ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure...

14
ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale: la rete domiciliare, gli Hospice Dr. Maurizio D’ Arpa Dirigente del Servizio 9 Tutela delle Fragilità

Transcript of ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure...

Page 1: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica

La rete delle cure Palliative in Sicilia:

La programmazione regionale: la rete domiciliare, gli Hospice

Dr. Maurizio D’ Arpa

Dirigente del Servizio 9 Tutela delle Fragilità

Page 2: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Riferimenti normativi nazionalisull’organizzazione delle cure palliative in Sicilia

• Legge n.39/99 • DM Sanità 28/9/99 “Programma nazionale per la realizzazione di

strutture per le cure palliative”• DPCM 20/1/2000 “Requisiti strutturali tecnologici ed organizzativi

minimi per i centri residenziali di cure palliative”• Accordo S/R 19/4/01 “Linee guida sulla realizzazione delle attività

assistenziali concernenti le cure Palliative”• Accordo S/R del 13/3/03 “Indicatori per la verifica dei risultati

ottenuti dalla rete di assistenza ai pazienti terminali”• D. Intermin. 22/2/07 “Definizione degli standard relativi

all’assistenza ai malati terminali in trattamento palliativo”• Accordo Conferenza S/R 20/3/08 di approvazione del “Documento

tecnico sulle Cure Palliative Pediatriche”• Legge n.38/2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure

palliative e alla terapia del dolore”

Page 3: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Riferimenti normativi nazionalisull’organizzazione delle cure palliative in Sicilia

• L.R. n.29/96 Istituzione reti cure palliative domiciliari e degli hospice

• D.A. 9/10/2000 Programma regionale per la realizzazione della rete di assistenza ai malati in fase avanzata e terminale – Pianificazione e dislocazione strutture hospice

• D.A. 5/12/01 “Linee guida per la realizzazione del programma regionale di cure palliative

• D.A. 2/7/2008 “Nuova caratterizzazione dell’assistenza territoriale domiciliare e degli interventi ospedalieri a domicili”

• D.A. 8/5/09 “Nuova caratterizzazione delle cure palliative in Sicilia”

Page 4: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Principali aspetti contenuti nelD.A. 8/5/09 “Nuova caratterizzazione delle cure palliative in

Sicilia”

• Incremento del numero di posti hospice • Previsione di implementare la rete attraverso forme di collaborazione cui

possono concorrere anche soggetti privati• La presa in carico deve essere organizzata secondo due opzioni di

assistenza (ADI palliativa – assistenza in centri residenziali di cure palliative)

• Indicazioni seppur generiche per la presa in carico di minori• Indicazioni per la valorizzazione delle tariffe delle prestazioni giornaliere e

per la relativa rendicontazione • Istituzione del Coordinamento Operativo regionale per il monitoraggio ed

il coordinamento della rete dei servizi dedicati per le differenti tipologie di assistenza

Page 5: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

PREVISIONE DI CUI AL D.A. N.873/09 DEL 8/5/200915 hospice

Page 6: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Gli Hospice operanti sul territorio regionale ad oggi sono 9 per complessi 79 posti

dislocati come segue:

• - ARNAS Civico di Palermo (p. 14);• - ASP Palermo – Presidio Pisani (p. 10 su una previsione di

20.) ;• - ARNAS Garibaldi di Catania (p. 12) • - A.O. San Giovanni Di Dio di Agrigento (p. 10)• - A.O. Civile OMPA di Ragusa (p. 8)• - A.O. Ospedaliera Umberto I di Siracusa (p. 8) • - Azienda Policlinico Universitario di Messina (p.7)• - A.S.P. Trapani (p.l. 10 – Salemi)

Page 7: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Sono in corso di attivazione i seguenti Hospice per complessivi

n. 96 posti così ripartiti: • A.O. Papardo di Messina (p.l. 10 - Lavori ultimati) • A.O. Gravina di Caltagirone (p.l. 10- Lavori ultimati ) • ASP Ragusa (p.l. 10 – Modica - Lavori ultimati in fase di

collaudo)• A.O. Vittorio Emanuele di Gela (p.l. 8 - progetto esecutivo in

corso di rielaborazione)• ASP Palermo (ulteriori 10 – in corso di p.v.s)• A.O. Cervello di Palermo (p.l. 8 – in fase di espletamento gara

per effettuazione lavori di adeguamento)• ASP Caltanissetta (p.l. 20); (I lavori sono sospesi in attesa

dell’approvazione della P.V.S) • A.O. Umberto I di Enna (p.l. 10 – A fronte della precedente

previsione e realizzazione l’ASP propone nuova individuazione presso il p.o. di Leonforte da realizzare con risorse aziendali)

Page 8: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Ulteriori previsioni riguardanti la rete hospice

• 15 hospice per complessivi 165 posti pari a un tasso di 0,33% per 10.000 ab.

• Rimando ad un successivo provvedimento per regolamentare l’implementazione in coerenza con gli standard di riferimento nazionale (0,47%) a cui potranno concorrere anche soggetti privati

Page 9: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

D.A. 2/7/08 Nuova caratterizzazione Cure Domiciliari

Cure domiciliari prestazionali prestazioni sanitarie occasionali o a ciclo programmato

Cure domiciliari Integrate di 1° - 2° livellopresupposto PAI e valutazione e presa in carico MD e MP

Cure domiciliari integrate di 3° livello e c.d. palliative a malati terminali:necessità di risposte intensive a bisogni di elevata complessità definite dal PAI Devono essere erogate da equipe in possesso di specifiche competenzeInterventi programmati su 7 gg. sett. con previsione di pronta disponibilità medica sulle 24 ore

IL MMG ASSUME LA RESPONSABILITA’ CLINICA CONDIVISA DEI PROCESSI DI CURA

Page 10: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

segnalazione

COMUNE

OSPEDALE

Altro

Famiglia

Medico

Ufficio ADI

U.V.M./U.V.PPresa in carico

SVAMA - PAI (MMG PLS)

Pianificazione Attività

ADI Palliativa(domicilio) HOSPICE

Verifica in itinere e finale MMG/PLS - Medico reponsabile Hospice

Modalità di accesso alle cure palliative

Page 11: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

FormazioneCon il D.A. 8/5/09 “Nuova caratterizzazione delle cure palliative in Sicilia”

Si confermano le previsioni contenute nelle precedenti linee guida regionali approvate con D.A. 5/12/2001 in tema di formazione del personale con responsabilità di direzione di strutture di cure palliative nonché agli altri

operatori coinvolti nell’assistenza ai pazienti terminaliMediante corsi da affidarsi prevalentemente a istituzioni pubbliche anche in

collaborazione con enti e o società scientifiche accreditate in tema di cure palliative

Page 12: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Progetto: Rimodulazione dell’offerta di Cure Palliative e Terapia del Dolore nella Regione Siciliana

p.o. Nazionale 2009

Conferenza S/R 25/3/09 Definisce specifiche Linee progettualiAssegnazione alla Sicilia €.8.436.335

Si propone di: attuare pienamente le previsioni del D.A. 8/5/09 realizzando la rimodulazione dell’offerta

secondo criteri di domiciliarità e residenzialità

Obiettivi:Funzionalizzazione della rete organizzativa e strutturale per le cure palliative

Formazione dedicata e aggiornamento degli operatori addetti all’assistenza in programmi di cure palliative

Studio di fattibilità per la sperimentazione di un modello assistenziale integrato alla rete organizzativa regionale già definita con specifiche competenze in terapie antalgiche e del dolore acuto e cronico

Monitoraggio della spesa sanitaria destinata alle prestazioni delle cure palliative ed appropriatezza delle stesse

Page 13: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Risorse per la Realizzazione di P.O. di PSN per l’anno 2009 ripartiti con D.A. 3143 del 22/12/09

A.S.P. Assegnazioni

Agrigento 511.293

Caltanissetta 1.431.620

Catania 1.124.845

Enna 511.293

Messina 869.198

Palermo 2.147.431

Ragusa 920.327

Siracusa 409.034

Trapani 511.294

Page 14: ASSESSORATO REGIONALE DELLA SALUTE Dipartimento per la Pianificazione Strategica La rete delle cure Palliative in Sicilia: La programmazione regionale:

Grazie per l’attenzione