ASSE LINGUISTICO 1 DIPARTIMENTO: “Comunicazione ... · - Cogliere la struttura del testo...

48
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. B. NOVELLI ” Liceo Pedagogico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Sociali Istituto Professionale per l’Abbigliamento e la Moda Istituto Professionale per i Servizi Sociali Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614 DISTRETTO SCOLASTICO n° 14 Segreteria Tel e Fax :0823/511909Vicedirigenza Tel :0823-580019 0823-580040 (fax) Tel e Fax Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected] Sito Web : www.istitutonovelli.it ASSE LINGUISTICO 1 DIPARTIMENTO: “Comunicazione linguistico espressiva” Discipline: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Linguaggi non verbali / Storia dell’arte / Musica. DISCIPLILINGUA E LETTERATURA ITALIANA Monte ore annuo classi I, II, III, IV, V Liceo Linguistico 132,132,132,132,132 Liceo Scienze umane 132 Liceo Pedagogico - 132,132,132,132 Liceo Scienze sociali - 165,132,132,132 Professionale Servizi sociali 132,165,99,132,132 COMPETENZE ATTESE Professionale Moda e abbigliamento 132,165,132,132,132 Biennio -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, -Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (D.M.n.9 del 27/01/2010) -Osservazione delle strutture linguistiche in situazioni di studio o di lavoro circa le funzioni del discorso ( ortografica, interpuntiva, morfosintattica, lessicale-semantica, testuale) Triennio -Comprensione del valore intrinseco della lettura come risposta ad un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo, -Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi e i modi della rappresentazione, -Cogliere la dimensione storica della letteratura italiana intesa come riferimento a un dato contesto, -Cogliere l’incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria.(Indicazioni Nazionali) PECUP LICEI -Esporre, ascoltare e valutare argomentazioni -Leggere ed interpretare diverse forme di comunicazione PECUP PROFESSIONALI Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali 1

Transcript of ASSE LINGUISTICO 1 DIPARTIMENTO: “Comunicazione ... · - Cogliere la struttura del testo...

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “ G. B. NOVELLI ”

Liceo Pedagogico - Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Sociali

Istituto Professionale per l’Abbigliamento e la Moda

Istituto Professionale per i Servizi Sociali Via G.B. Novelli, N° 1 81025 MARCIANISE (CE) – Codice Fiscale : 80102490614

DISTRETTO SCOLASTICO n° 14 Segreteria Tel e Fax :0823/511909Vicedirigenza Tel :0823-580019 0823-580040 (fax)

Tel e Fax Dirigente Scolastico : 0823/511863 E-mail : [email protected] E-mail certificata (PEC) : [email protected]

Sito Web : www.istitutonovelli.it

ASSE LINGUISTICO 1 DIPARTIMENTO: “Comunicazione linguistico espressiva” Discipline: Lingua e letteratura italiana / Lingua e cultura latina / Linguaggi non verbali / Storia dell’arte / Musica. DISCIPLILINGUA E LETTERATURA ITALIANA Monte ore annuo classi

I, II, III, IV, V Liceo Linguistico 132,132,132,132,132 Liceo Scienze umane 132 Liceo Pedagogico - 132,132,132,132 Liceo Scienze sociali - 165,132,132,132 Professionale Servizi sociali 132,165,99,132,132

COMPETENZE ATTESE

Professionale Moda e abbigliamento 132,165,132,132,132 Biennio -Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti, -Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo -Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi (D.M.n.9 del 27/01/2010) -Osservazione delle strutture linguistiche in situazioni di studio o di lavoro circa le funzioni del discorso ( ortografica, interpuntiva, morfosintattica, lessicale-semantica, testuale) Triennio -Comprensione del valore intrinseco della lettura come risposta ad un autonomo interesse e come fonte di paragone con altro da sé e di ampliamento dell’esperienza del mondo, -Riconoscere l’interdipendenza fra le esperienze che vengono rappresentate nei testi e i modi della rappresentazione, -Cogliere la dimensione storica della letteratura italiana intesa come riferimento a un dato contesto, -Cogliere l’incidenza degli autori sul linguaggio e sulla codificazione letteraria.(Indicazioni Nazionali) PECUP LICEI -Esporre, ascoltare e valutare argomentazioni -Leggere ed interpretare diverse forme di comunicazione PECUP PROFESSIONALI Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici e professionali

1

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana BIENNIO

O.S.A. MODULO

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Abilità/capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1

1. Fonologia e morfologia

- Accento, elisione e troncamento -punteggiatura -regole ortografiche -parti variabili e invariabili del discorso

Comprendere e padroneggiare le conoscenze delle strutture grammaticali espresse nei contenuti.

Spiegazione e predisposizione di una pratica operativa per l’automatizzazione di determinati meccanismi, correzione sistematica verifiche formative Lezione frontale, esercizi dal libro di testo, lavoro collettivo, controllo sistematico, Pausa didattica

Memorizzazione e applicazione

Riconoscimento e corretta utilizzazione delle regole

Libro di testo Esercizi mirati Studio assistito Schemi predisposti

2. La comunicazione

Produrre messaggi coerenti con il contesto ed adeguati , individuare elementi e funzioni di una comunicazione

Produrre messaggi coerenti con il contesto ed adeguati , individuare elementi e funzioni di una comunicazione

Lezione frontale, esercizi dal libro di testo, lavoro collettivo, controllo sistematico, Pausa didattica

Individuazione, riconoscimento e applicazione

Libro di testo Esercizi mirati Studio assistito Schemi predisposti

2

3. Il testo narrativo: forme, tecniche e strategie.

- Cogliere la struttura del testo narrativo (fabula, intreccio, sistema dei personaggi, punto di vista, tempo e spazio)

- Applicare le tecniche e le strategie per leggere un testo di narrativa.

- Individuare l’incipit e il finale di un testo narrativo

- Cogliere la struttura del testo narrativo (fabula, intreccio, sistema dei personaggi, punto di vista, tempo e spazio)

- Applicare le tecniche e le strategie per leggere un testo di narrativa.

- Individuare l’incipit e il finale di un testo narrativo

- Griglie, - bozze di relazioni - Schemi semplificativi - Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo - verifiche formative

-Osservazione -Riflessione Rielaborazione -Prendere appunti, -Ricercare informazioni su internet o su altri testi - riconoscere

elementi - interpretare

Libri di testo Attività di ricerca Schemi semplificativi

4.Alle origini della narrazione: Il mito

- Riconoscere le narrazioni mitologiche e gli elementi che le caratterizzano

- Scoprire attraverso il mito alcuni elementi della storia dei popoli passati e i loro usi e costumi

- Cogliere le ragioni della nascita del mito

- Riconoscere le narrazioni mitologiche e gli elementi che le caratterizzano

- Scoprire attraverso il mito alcuni elementi della storia dei popoli passati e i loro usi e costumi

- Cogliere le ragioni della nascita del mito

- bozze di relazioni - Schemi semplificativi

-Fissazione, automatizzazione delle conoscenze - Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi - riconoscere elementi

Libri di testo Attività di ricerca Schemi semplificativi

3

5. Il racconto: forme tecniche e modelli.

- Comprendere le tecniche della narrazione per analizzare un testo di narrativa breve - Cogliere il messaggio del testo - Rapportare il testo al contesto. - Produrre testi di tipo creativo - Commentare un testo esprimendo un giudizio personale

- Comprendere le tecniche della narrazione per analizzare un testo di narrativa breve - Cogliere il messaggio del testo - Rapportare il testo al contesto. - Produrre testi di tipo creativo - Commentare un testo esprimendo un giudizio personale

-Bozze di relazioni-Schemi semplificativi -Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni. Organizzare le informazioni in mappe concettuali,

-Libri di testo

-Attività di ricerca -Schemi semplificativi -Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

6. La sintassi

- comprendere le tecniche della sintassi - padroneggiare le strutture sintattiche

- comprendere le tecniche della sintassi - padroneggiare le strutture sintattiche

Lezione frontale interattiva, lavori collettivi e individuali Pause didattiche

consolidare - riconoscere trasferire

Studio assistito Esercizi mirati, libro di testo

7.Il romanzo - Individuare le origini del romanzo e la sua evoluzione

- Comprendere le caratteristiche del romanzo d’avventura

- Comprendere le tecniche narrative

- Comprendere le strutture linguistico-formali

- Comprendere i contenuti e saperli contestualizzare

- Individuare le origini del romanzo e la sua evoluzione

- Comprendere le caratteristiche del romanzo d’avventura

- Comprendere le tecniche narrative

- Comprendere le strutture linguistico-formali

- Comprendere i contenuti e saperli contestualizzare

-Bozze di relazioni-Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni. Organizza le informazioni in mappe concettuali

- Libri di testo - Attività di ricerca - Schemi semplificativi

4

8. Il testo poetico

- Riconoscere il senso e il messaggio di testi poetici, gli aspetti formali e linguistici e a riprodurli liberamente …

per dar voce alle personali emozioni, sentimenti e sensazioni

- Riconoscere il senso e il messaggio di testi poetici, gli aspetti formali e linguistici e a riprodurli liberamente …

per dar voce alle personali emozioni, sentimenti e sensazioni.

-Bozze di relazioni-Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

-Libri di testo -Attività di ricerca -Schemi semplificativi

9. Il testo drammatico

- - Riconoscere le caratteristiche del genere

- Analizzare testi teatrali

- - Riconoscere le caratteristiche del genere

- Analizzare testi teatrali

-Bozze di relazioni-Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

-Libri di testo -Attività di ricerca -Schemi semplificativi

10. Che cos’è un testo? La lettera, il diario, l’articolo di cronaca, la rivista, il saggio

- Riconoscere le caratteristiche essenziali dei testi pragmatici - Scrivere testi coerenti, coesi e funzionali agli scopi - Distinguere per ogni testo lo scopo e il destinatario - Comprendere le caratteristiche di ogni tipologia testuale

- Riconoscere le caratteristiche essenziali dei testi pragmatici - Scrivere testi coerenti, coesi e funzionali agli scopi - Distinguere per ogni testo lo scopo e il destinatario - Comprendere le caratteristiche di ogni tipologia testuale

-Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

5

11. “OGGI PARLIAMO DI…”

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

-Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

Obiettivi di apprendimento L’alunno dovrà conoscere:

Nella comunicazione orale lo studente dovrà sviluppare le capacità di ricezione (ascolto - comprensione) e di produzione (organizzazione del discorso in funzione delle diverse situazioni comunicative; uso del registro linguistico formale ed informale). Un obiettivo fondamentale rimane quello della letteratura nelle sue diverse articolazioni (sommaria, approfondita) e finalità. Nell’ambito di questo obiettivo sarà collocato anche l’altro, di approccio ai testi, della loro analisi ed interpretazione.Nella produzione scritta, particolare rilevanza devono assumere gli obiettivi di controllo ortografico, correttezza grammaticale e sintattica, uso corretto della punteggiatura. Si dovrà favorire anche lo sviluppo della capacità di utilizzare la produzione scritta in funzione delle diverse situazioni comunicative, riprendere e sviluppare appunti secondo tecniche precise. La riflessione metalinguistica deve rimanere un obiettivo centrale articolato nell’acquisizione e nello sviluppo delle capacità di analisi della lingua e delle sue strutture. La padronanza della lingua potrà essere rafforzata anche mediante unità didattiche incentrate sulla semantica; in questo contesto un’attenzione particolare dovrà essere riservata all’uso del vocabolario. Per quanto attiene all’educazione letteraria va innanzitutto sottolineato che rimane fondamentale l’obiettivo di un approccio diretto al testo, affinché lo studente possa cogliere gli elementi formali e contenutistici essenziali, ma soprattutto si abitui a comprenderlo autonomamente.

L’alunno dovrà saper fare

Liceo linguistico Supportare gli alunni in un processo di studi che vede al centro l’apprendimento di lingue e civiltà straniere e che si confà pienamente alle nuove esigenze della realtà sociale, economica e culturale contemporanea.

Liceo Pedagogico Aiutare gli alunni a perseguire una formazione globale di carattere liceale, funzionale alla prosecuzione degli studi in sede universitaria, nonché ad acquisire professionalità nel campo delle scienze della formazione.

Liceo Scienze Sociali Guidare gli alunni a centrare l’attenzione sulla società complessa e le sue caratteristiche di globalizzazione e di comunicazione.

Professionale Operatore Moda e abbigliamento Completare una figura professionale che sia in grado di inserirsi nel sistema moda e di operare sia autonomamente che in èquipe nei diversi e mutevoli contesti aziendali.

Professionale Tecnico Operatore Sociale Aiutare gli alunni ad acquisire le necessarie conoscenze socio-psicologiche e sanitarie, le competenze relazionali e le capacità organizzative che gli consentano di programmare e gestire una serie di interventi mirati a soddisfare i bisogni sociali di una vasta gamma di utenti, quali i bambini, i disabili, gli anziani, gli immigrati…

6

ITALIANO - TRIENNIO

MODULO CONOSCENZE/ CONTENUTI

Abilita’/competenze

Attività-metodo, strumenti e verifiche del docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1. DAL LATINO ALL’ITALIANO

-Primi documenti in volgare - le lingue neolatine - la lingua d’oc e la lingua d’oil

Comprendere e padroneggiare le conoscenze espresse nei contenuti. Rielaborazione orale e scritta

Spiegazione correzione sistematica verifiche formative, dialogo interattivo Lezione frontale, esercizi dal libro di testo, lavoro collettivo, controllo sistematico, Pausa didattica

Memorizzazione Riconoscimento e corretta esposizione

Libro di testo Studio assistito Schemi predisposti Mappe concettuali

2. L’ETA’ MEDIOEVALE

- Il romanesimo

- Il germanesimo

- Il cristianesimo

Identificare gli elementi maggiormente significativi

- Comprendere le differenza dal confronto di varie correnti

- Illustrazione delle caratteristiche delle varie correnti Lezione frontale, esercizi dal libro di testo, lavoro collettivo, controllo sistematico, Pausa didattica

Individuazione, riconoscimento Collocazione spazio temporale Confrontare tematiche diverse

Libro di testo Studio assistito Schemi predisposti

3. LA LETTERATURA RELIGIOSA

- Iacopone da Todi - San Francesco

- Cogliere la struttura dei testi

- Applicare le tecniche e le strategie per leggere i testi scelti

- Lezione interattiva - esempi di sintesi corrette per forma e contenuto. - Attività di laboratorio lettura di testi - analisi guidata - correzioni sistematiche Griglie, - bozze di relazioni - Schemi semplificativi - Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo - verifiche formative

-Osservazione -Riflessione Rielaborazione -Prendere appunti, -Ricercare informazioni su internet o su altri testi - riconoscere elementi - interpretare - Riconoscimento e corretta esposizione - Confrontare tematiche diverse

Libri di testo Attività di ricerca Schemi semplificativi

4. LE SCUOLE POETICHE DEL ‘200

- La scuola siciliana e Federico II di Svevia - la scuola toscana e il Dolce Stil Novo - G. Cavalcanti, - G. Guinizelli, Dante Alighieri

- identificare gli elementi maggiormente significativi

- Comprendere le differenza dal confronto di varie correnti e autori

- Scoprire attraverso i brani scelti gli elementi specifici di ciascun autore.

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio - bozze di relazioni - Schemi semplificativi

-Fissazione, delle conoscenze - Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi

Libri di testo Attività di ricerca Schemi semplificativi

7

La Divina Commedia canti scelti

- riconoscere elementi - Riconoscimento e corretta esposizione - Confrontare tematiche diverse

5. LA LETTERATURA REALISTICA MAGGIORI AUTORI DEL ‘300

- Cecco Angiolieri - F. Petrarca bibliografia e personalità poetica - G. Boccaccio biografia e temi

- Cogliere il messaggio del testo - Rapportare il testo al contesto. - Commentare un testo esprimendo un giudizio personale

- Esporre in modo personale e corretto

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio - analisi guidate - correzioni sistematiche -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi -Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni. Organizzare le informazioni in mappe concettuali,

-Libri di testo

-Attività di ricerca -Schemi semplificativi -Materiale didattico multimediale e/o audio-visivo

6. IL RINASCIMENO E L’UMANESIMO

- L. Ariosto biografia, personalità, stile, L’Orlando Furioso - Lorenzo il Magnifico Il Trionfo di Bacco ed Arianna T. Tasso La Gerusalemme Liberata - La crisi del Rinascimento

- Comprendere le differenza dal confronto di varie correnti e autori

- Scoprire attraverso i brani scelti gli elementi specifici di ciascun autore.

Lezione interattiva - esempi di sintesi corrette per forma e contenuto. - Attività di laboratorio lettura di testi - analisi guidata - correzioni sistematiche Lezione frontale interattiva, lavori collettivi e individuali Pause didattiche

- consolidare - riconoscere

- trasferire - Riconoscimento e corretta esposizione - Confrontare tematiche diverse

Studio assistito

Esercizi mirati,

libro di testo

7. LA CONDIZIONE DELLA DONNA ISLAMICA

- La legge dell’Islam

- Individuare le problematiche principali

- Comprendere le caratteristiche del problema

- Esporre in modo logico e corretto sulla problematica con considerazioni personali

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni. Organizzare le informazioni in mappe concettuali

- Libri di testo - Attività di ricerca - Schemi semplificativi

8. LO SFRUTTAMENTO MINORILE

Le associazioni internazionali a favore della tutela dei diritti dell’infanzia

- Individuare le problematiche principali

- Comprendere le caratteristiche del problema

- Esporre in modo logico e

corretto sulla problematica

con considerazioni

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

-Libri di testo -Attività di ricerca -Schemi semplificativi

8

personali.

9. IL BAROCCO E LA CULTURA DEL ‘600

- G.B. Marino e il vuoto di valori - G. Galilei e il metodo sperimentale, fede e scienza - G.B. Basile e la Gatta cenerentola, lo cunto de li cunti

- - Riconoscere le

caratteristiche del

genere

- Analizzare testi

Lezione interattiva -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

Osservazione Riflessione Rielaborazione Prende appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

-Libri di testo -Attività di ricerca -Schemi semplificativi

10. LA CULTURA DEL ‘700

- L’Arcadia come risposta al Barocco - Metastasio e il Melodramma - G.B. Vico e i corsi e ricorsi storici - P. Giannone e la denuncia dei soprusi della Chiesa

- Riconoscere le caratteristiche essenziali dei brani scelti - Esporre in modo coerente - Distinguere per ogni autore gli aspetti specifici - Comprendere le caratteristiche specifiche

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

Rielaborazione Prendere appunti, Ricercare informazioni su internet o su altri testi Scrivere relazioni.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

11. L’ILLUMINISMO

- La riforma del teatro Goldoni - G. Parini il rinnovatore della lirica italiana, la satira della nobiltà, il cicisb eismo

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

12. IL PROTOROMANTICISMO

- V. Alfieri e la tragedia, l’amore per la libertà, il concetto di nazione italiana,la poesia, l’orgogliosa coscienza, l’antico formismo.

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

13. IL NEOCLASSICISMO

I più rappresentativi esponenti del neoclassicismo

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

14. IL PREROMANTI

- U. Foscolo, le illusioni, il luogo natio, l’esilio, i

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del

- Lezione interattiva -Operatività

-Scrivere relazioni.

- Libri di testo

9

CISMO ITALIANO

Sonetti, il pessimismo

testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

-Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

-Giornali -Attività di ricerca

15. IL ROMANTICISMO

- G. Leopardi pessimismo individuale e cosmico - A. Manzoni , la visione provvidenzialistica della storia, il romanzo storico, il risorgimento, poetica, fede, tragedie e cori.

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

16. IL VERISMO

- Verga e i vinti, il pessimismo in Mastro don Gesualdo e I Malavoglia, Verga e Manzoni

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

17. DIVINA COMMEDIA IL PURGATORIO

- Canti scelti - Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi

-Scrivere relazioni. -Fissazione, automatizzazione delle conoscenze

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

18. L’ETA’ DEL DECADENTISMO,

GIOVANNI PASCOLI GABRIELE D’ANNUNZIO

Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo poetico; riutilizzarlo per produrre analisi testuali. Esporre in modo logico le conoscenze acquisite.

- Lezione interattiva -Operatività Lezione frontale e partecipata Letture di testi -Attività di laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

19. LE FORME DEL ROMANZO NEL ‘900

- IL GRANDE ROMANZO EUROPEO PROUST – JOYCE – MANN A

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo introspettivo, del discorso indiretto

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo.

- Libri di testo -Giornali

10

CONFRONTO IL CASO SVEVO NEL PANORAMA MITTELEUROPEO

libero e del monologo interiore – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Redazione di relazioni o di saggi brevi.

-Attività di ricerca

20. IL ROMANZO DEL PRIMO NOVECENTO LA FINE DEL ROMANZO DI FORMAZIONE E DEL ROMANZO FAMILIARE IL METATEATRO

LUIGI PIRANDELLO L’UMORISMO IL METATEATRO IL ROMANZO DEL RELATIVISMO PIRANDELLO NOVELLIERE

. - Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo dell’assurdo e della “lanterninosofia”– Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

21 LA NARRATIVA TRA LE DUE GUERRE IL VENTENNIO FASCISTA

IL REALISMO NARRATIVO IN ALVARO E MORAVIA LA LETTERATURA MERIDIONALISTA DI SILONE E LEVI IL REALISMO SIMBOLICO E LA CULTURA DELL’IMPEGNO IN ELIO VITTORINI

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

22. LA LETTERATURA DELL’IMPEGNO L’INTELLETTUALE E LA GRANDE GUERRA IDEOLOGIA FASCISTA E ANTIFASCISTA IN ITALIA

LA SCUOLA ERMETICA E I SUOI MAGGIORI RAPPRESENTANTI QUASIMODO MONTALE

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo poetico ermetico e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

23 PERCORSI DI POESIA TRA LE DUE GUERRE LA POESIA TRA

UMBERTO SABA GIUSEPPE UNGARETTI

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo poetico ermetico e riutilizzarle per produrre testi

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

11

INTERIORITA’ E IMPEGNO:

espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

saggi brevi.

24. LA LETTERATURA DAL SECONDO DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI

IL NEOREALISMO LE DUE CORRENTI DEL NEOREALISMO: MEMORIE DI GUERRA E DELLA RESISTENZA LA SPECIFICITA’ DEL LINGUAGGIO LETTERARIO E I CARATTERI DELLA LETTERATURA DI ITALO CALVINO

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Giornali -Attività di ricerca

25. DIVINA COMMEDIA IL PARADISO

Almeno quattro canti scelti

- Padroneggiare la struttura e le caratteristiche del testo espositivo-informativo e riutilizzarle per produrre testi espositivi. – Esporre in modo logico le conoscenze acquisite

- Lezione interattiva -Operatività -Attività di laboratorio -Bozze di relazioni -Schemi semplificativi Mappe concettuali Scalette Tavole sinottiche Riviste specializzate Monografie

Lettura e analisi guidata. Lavoro di individuale o di gruppo. Redazione di relazioni o di saggi brevi.

- Libri di testo -Riviste specializzate -Attività di ricerca

OBIETTIVI TRASVERSALI Tempi Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

Anno scolastico

Valori della Costituzione italiana

Libertà, diritti umani, la non violenza, la pace, la giustizia, la speranza, la responsabilità

Cartelloni, relazioni, prodotti multimediali

Religione, filosofia, Scienze della formazione, Storia, Diritto

12

OBIETTIVI TRASVERSALI TEMPI TITOLO

MODULO OBIETTIVI DISCIPLINE PRODOTTO

ANNO Cogliere il rapporto tra passato e presente, somiglianza, diversità, persistenza, cambiamento

Multimediali Relazioni

A discrezione dei singoli consigli di classe

varie Multimediali Relazioni

giornate : della memoria del ricordo, dell’educazione, dell’amicizia, la partecipazione a concorsi, lezioni su: legalità, ambiente, salute, intercultura, centocinquantesimo dell’unità d’italia, 2010 anno dei giovani, 2011 anno europeo del volontariato

L’alunno dovrà saper fare Standard di apprendimento L’alunno dovrà conoscere: Triennio: Gli obiettivi fondamentali che gli studenti dovranno conseguire nell’arco dei tre anni, possono così essere sintetizzati:

• Essere in grado di comprendere e analizzare le situazioni/gli argomenti • Essere in grado di individuare relazioni • Essere in grado di scegliere strategie adatte per la soluzione di problemi Svolgere una relazione anche sulla base di appunti di

carattere culturale o professionale

Comprendere testi di varia natura e relativi linguaggi specialistici

1 Saper riconoscere la specificità di un’opera letteraria e artistica 2- Essere in grado di contestualizzare l’opera letteraria e artistica

Saper raccogliere ed ordinare dati ed informazioni Redigere testi argomentativi. Per tutti gli obiettivi di carattere letterario si farà riferimento alle programmazioni dei singoli docenti.

3 Saper valutare criticamente le opere letterarie e artistiche, gli autori e le correnti culturali af-frontate 4 Saper apprezzare le qualità estetiche del testo letterario e/o dell’opera artistica

Per quanto concerne le prove scritte, è opportuno che almeno tre di quelle svolte nel corso di un anno scolastico siano attinenti alle nuove forme di scrittura, come previsto dalla normativa degli esami di stato.

5 Essere in grado di ricomporre in un testo scritto o orale tutti gli elementi individuati in fase di analisi dell’opera letteraria e artistica 6 Saper utilizzare correttamente gli strumenti didattici ed integrativi alla didattica stessa 7 Sapersi misurare con la dimensione progettuale relativamente alle varie fasi dell’attività ( a-rea di progetto, percorsi multidisciplinari)

13

Liceo linguistico Supportare gli alunni in un processo di studi che vede al centro l’apprendimento di lingue e civiltà straniere e che si confà pienamente alle nuove esigenze della realtà sociale, economica e culturale contemporanea.

Liceo Pedagogico Aiutare gli alunni a perseguire una formazione globale di carattere liceale, funzionale alla prosecuzione degli studi in sede universitaria, nonché ad acquisire professionalità nel campo delle scienze della formazione.

Liceo Scienze Sociali Guidare gli alunni a centrare l’attenzione sulla società complessa e le sue caratteristiche di globalizzazione e di comunicazione.

Professionale Operatore Moda e abbigliamento Completare una figura professionale che sia in grado di inserirsi nel sistema moda e di operare sia autonomamente che in èquipe nei diversi e mutevoli contesti aziendali.

Professionale Tecnico Operatore Sociale Aiutare gli alunni ad acquisire le necessarie conoscenze socio-psicologiche e sanitarie, le competenze relazionali e le capacità organizzative che gli consentano di programmare e gestire una serie di interventi mirati a soddisfare i bisogni sociali di una vasta gamma di utenti, quali i bambini, i disabili, gli anziani, gli immigrati…

14

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE GEOGRAFIA Competenze attese Monte ore annuo I e II anno

h.33, h.33 Linee generali e competenze: Lo studente saprà:

- utilizzare metodologie(prospettiva spaziale, relazione uomo ambiente, sintesi regionale) , - -concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo) - strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia

per la lettura dei processi storici e geopolitica e per l’analisi della società contemporanea - conoscere i contenuti fondamentali della disciplina e orientarsi davanti alle forme di rappresentazione cartografica

fisica e politica - cogliere le relazioni intercorrenti fra ambiente, economia, demografia e cultura di un territorio

O.S.A. MODULO CONOSCENZ

E/ CONTENUTI

Abilità/capacità

- descrivere ed inquadrare nello spazio problemi significativi del mondo attuale

Attività-metodo. Strumenti, verifiche utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1. Strumenti e metodi della geografia

Elementi di cartografia, l’orientamento, carte tematiche, grafici, morfologia del paesaggio, il clima e i suoi fattori, la relazione uomo-ambiente, il popolamento e lo sfruttamento delle risorse

-Sa usare un linguaggio specifico appropriato -sa leggere e interpretare le carte geografiche e tematiche a scala diversa, grafici e fotografie -sa consultare altlanti e rappresentare coerentemente carte mentali di un territorio -individua elementi fisici e antropici e le loro più evidenti interdipendenze

Spiegazione e pratica didattica operativa ai fini dell’acquisizione di una metodologia e di un apparato tecnico essenziale della disciplina, correzione sistematica, verifiche formative, lezione frontale, esercitazioni pratiche, pausa didattica.

Osservazione , memorizzazione, riflessione, rielaborazione, rielaborazione, individuazione spaziale, produzione schemi o mappe Ricerca informazioni su atlanti, grafici o su internet Esposizione corretta

Libri di testo Attività di ricerca, atlante, Cartine, schemi, grafici, internet.

2. Aspetti fisici e politici dell’Italia e dell’Europa

Posizione e dimensioni dell’Italia morfologia della penisola popolazione, economia, regioni e città italiane, posizione e dimensioni dell’Europa morfologia del territorio, stati europei, U.E. principali problemi socio-economici dell’area europea

-sa analizzare ed elaborare informazioni di un sistema territoriale -sa confrontare l’assetto territoriale di spazi diversi -sa individuare gli aspetti principali di un territorio attraverso le forme della sua organizzazione e le strutture economiche, sociali e culturali

Esercitazioni pratiche su cartine (anche mute) lezione frontale, esercizi dal libro di testo, lavoro collettivo, controllo sistematico, pausa didattica

Fissazione, definizione di termini specifici, rielaborazione Schemi appunti Ricerca informazioni Organizzazione delle informazioni in mappe o schemi

Libri di testo Attività di ricerca, atlante, riviste Articoli di giornali

3. Aspetti fisici e politici dei quattro continenti

Morfologia dei continenti.

Principali stati e città del mondo

-sa analizzare nelle linee essenziali, un sistema territoriale applicando le abilità strumentali e metodologiche acquisite

Lezione interattiva, orientamento su carta geografica, confronto fra materiali analisi di dati, verifiche

Osservazione , riflessione, rielaborazione, rielaborazione, individuazione spaziale,

applicazione metodologia operativa della disciplina

Libri di testo

Studio assistito in classe

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Materiale didattico

Multimediale e/o audiovisivo

4. I principali problemi del mondo attuale

Urbanizzazione globalizzazione, le migrazioni, la questione demografica, gli squilibri della ricchezza, sviluppo sostenibile, i cambiamenti climatici, intercultura e diversità culturali

Sa leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici, i fatti e le problematiche più pregnanti del mondo contemporaneo

Attività di laboratorio, lettura di testi analisi critica guidata correzioni sistematiche visioni di documentari o altri prodotti multimediali, ricerche, studio assistito letture critiche significative, libro di testo

Osservazione , memorizzazione, riflessione, rielaborazione, rielaborazione, individuazione spaziale, produzione schemi o mappe Ricerca informazioni su atlanti, grafici o su internet Sintesi ed interpretazione delle problematiche affrontate

Libri di testo

Studio assistito in classe

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Materiale didattico

Multimediale e/o audiovisivo

Documenti storici

L’alunno dovrà saper fare Standard di apprendimento Uso corretto di strumenti: carte geografiche, immagini, dati statistici, fonti, riduzione in scala, individuare il senso del luogo

L’alunno dovrà conoscere: Concetti relativi al territorio, regione, spazio, morfologia, descrivere e inquadrare le problematiche nello spazio,

cogliere

1

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LINGUA E CULTURA LATINA

COMPETENZE ATTESE

LINGUA E CULTURA LATINA Ore annue classi I, II, III, IV, V

Liceo delle Scienze umane LINEE GENERALI E

COMPETENZE

Lingua

Al termine del percorso lo studente

ha acquisito una padronanza della

lingua latina sufficiente a orientarsi

nella lettura, diretta o in traduzione

con testo a fronte, dei più

rappresentativi testi della latinità,

cogliendone i valori storici e

culturali.

Cultura

Al termine del quinquennio lo

studente conosce, attraverso la lettura

in lingua e in traduzione, i testi

fondamentali della latinità, ed è in

grado di individuare i tratti più

significativi del mondo romano. E’

inoltre in grado di interpretare e

commentare opere in prosa e in versi,

e collocarle nel rispettivo contesto

storico e culturale.

Biennio: 99 ore Triennio: 66 ore

L’insegnamento della lingua latina ha lo scopo di:

• Fornire le conoscenze teoriche di base relative alla lingua.

• Fornire le abilità necessarie per comprendere e tradurre in

buon italiano testi d’autore di media complessità e in linea

con il livello di conoscenza teorica della lingua.

• Collaborare al potenziamento delle conoscenze

linguistiche e delle abilità espressive in lingua italiana.

• Contribuire alla costituzione di fondamentali nozioni

relative al funzionamento delle lingue in generale, con

particolare riguardo al fenomeno dell’evoluzione e della

trasformazione delle lingue.

• Contribuire allo sviluppo del pensiero teorico astratto.

• Favorire l’accesso diretto ai testi originali e quindi alle

civiltà che fondano la nostra cultura.

Liceo Linguistico LINEE GENERALI E

COMPETENZE

Al termine del primo biennio lo

studente conosce i fondamenti della

lingua latina ed è in grado di riflettere

metalinguisticamente su di essi

attraverso la traduzione di testi

d’autore non troppo impegnativi e

debitamente annotati. La competenza

linguistica in uscita dal percorso, pur

attestandosi ad un livello di base, consente allo studente di riconoscere

affinità e divergenze tra latino, italiano e

altre lingue romanze e non romanze, con

particolare riguardo a quelle studiate nel

singolo istituto o corso. Anche grazie al

concorrere dei paralleli studi di storia

romana, lo studente sa orientarsi su alcuni

aspetti della società e della cultura di

Roma antica.

Classe prima: 66 ore Classe seconda: 99 ore Triennio: 66 ore

2

PROGRAMMAZIONE BIENNIO

MODULO

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Abilità/capacità Attività-metodo, strumenti utilizzati dal docente e verifiche

Processo di lavoro dello studente

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Nella progressiva acquisizione delle competenze linguistiche di base, lo studente si concentra sulle strutture fonologiche (sistema quantitativo,

legge della penultima), morfologiche, sintattiche e lessicali di base della lingua latina. Nella morfologia è considerata obiettivo essenziale la

conoscenza della flessione del sostantivo (almeno le prime tre declinazioni, le uniche produttive nelle lingue romanze), dell'aggettivo

qualificativo di grado positivo (classi), del verbo (coniugazioni regolari e principali verbi irregolari), del pronome (personale, relativo,

dimostrativo, interrogativo, indefinito). Nella sintassi ci si limiterà ad alcuni costrutti più notevoli: funzioni del participio e ablativo assoluto,

sintassi delle infinitive, valori delle congiunzioni cum e ut.

Strumenti utilizzati dallo studente

0 Accoglienza Motivazione allo studio del Latino Ripasso di analisi logica

Saper analizzare dal punto di vista logico temporali frasi in italiano Saper cogliere gli elementi di continuità della lingua latina nei termini usati nel quoditiano

Lezione interattiva Osservazione Aula Lavagna

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Vocabolario testi repertori grammaticali

1

Come si legge il latino ▪ Il concetto di lingua flessiva e di declinazione ▪ La 1a declinazione ▪ L’indicativo presente ▪ I principali complementi

Leggere correttamente il latino ▪ Saper analizzare dal punto di vista grammaticale e logico una frase semplice in latino ▪ Tradurre dal latino e dall’italiano semplici frasi con gli elementi linguistici studiati

Lezione frontale, Lezione interattiva Esercizi e versioni, Traduzioni e confronti, Esercitazioni guidate Aula, Lavagna, Libri di testo Fotocopie predisposte , Compiti in classe, Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Vocabolario repertori grammaticali

2

▪ La 2a e la 3a declinazione ▪ Gli aggettivi della 1a e della 2a classe ▪ L’indicativo imperfetto, futuro semplice e perfetto ▪ Il concetto di subordinazione: la causale

▪ Individuare le principali funzioni logiche nella frase semplice e complessa ▪ Saper declinare nomi e aggettivi e coniugare verbi

▪ Tradurre dal latino e dall’italiano semplici frasi con gli elementi linguistici studiati

Lezione frontale, Lezione interattiva Esercizi, Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate, Aula Lavagna, Libri di testo Fotocopie predisposte , Compiti in classe, Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Internet Vocabolario traduzioni repertori grammaticali In connessione con il lavoro svolto in classe sono utili visite guidate ai musei e ai siti archeologici. È opportuno anche l’uso di audiovisivi, documentari archeologici e di eventuali apporti pertinenti e sperimentati offerti dalle nuove tecnologie.

3

3

▪ La 4a e la 5a declinazione ▪ I pronomi ▪ Comparativi e superlativi ▪ L’indicativo piuccheperfetto e futuro anteriore ▪ I verbi anomali ▪ La temporale e la, finale

▪ Saper declinare e opportunamente tradurre dal latino e dall’italiano i pronomi ▪ Saper declinare nomi e aggettivi, anche alterati, e coniugare tutto il modo indicativo dei verbi ▪ Tradurre dal latino e dall’italiano frasi con gli elementi linguistici studiati

Metodo induttivo, Metodo deduttivo Lezione frontale, Lezione interattiva Esercizi, Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate, Aula Lavagna, Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe, Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Internet Vocabolario testi commenti traduzioni repertori grammaticali

4

I verbi deponenti ▪ Gli indefiniti ▪ I participi e il loro uso ▪ L’infinitiva ▪ Il congiuntivo ▪ Le principali subordinate al congiuntivo Cum narrativo

▪ Saper individuare e tradurre i verbi deponenti. ▪ Saper individuare e tradurre gli aggettivi/ pronomi indefiniti ▪ Saper individuare e tradurre i participi e le loro particolari costruzioni ▪ Saper individuare e tradurre le infinitive ▪ Saper coniugare il congiuntivo ▪ Saper individuare e tradurre le principali subordinate al congiuntivo

Metodo induttivo, Metodo deduttivo Lezione frontale, Lezione interattiva Esercizi, Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate, Aula Lavagna, Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe, Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Internet Vocabolario testi repertori grammaticali

5

▪ La struttura della frase complessa ▪ Le completive volitive. interrogative dirette e indirette , la relativa

Saper analizzare e tradurre una frase di una certa complessità sintattica ▪ Saper individuare e tradurre le proposizioni relative e interrogative dirette e indirette

Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione

Internet Vocabolario testi commenti traduzioni repertori grammaticali

6 Il supino,il participio,il gerundio il gerundivo e il loro uso: perifrastiche e ablativo assoluto

Saper individuare e tradurre supino, gerundio e gerundivo nei loro particolari usi

Metodo induttivo Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Momorizzazione Analisi e riflessione Confronto tra struttura linguistica latina e italiana

Internet Vocabolario testi commenti traduzioni repertori grammaticali

4

Standard di apprendimento L’alunno dovrà saper fare L’alunno dovrà conoscere:

Istituire confronti, specialmente di natura lessicale, tra latino, italiano e altre lingue studiate lessico

regole grammaticali fondamentali Leggere i testi con sufficiente scorrevolezza e corretta accentazione sincronia e diacronia nella lingua

Risorse informatiche e telematiche per lo studio della lingua e della cultura latina

Riconoscere il valore denotativo e connotativo di una parola

Riconoscere gli elementi morfo-sintattici e lessicali-semantici della lingua latina

compiere ricerche di lingua e civiltà latina usando anche strumenti informatici

PROGRAMMAZIONE TRIENNIO

MODULO

CONOSCENZE/ Abilità/capacità Attività-metodo , strumenti utilizzati dal docente e verifiche

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

CONTENUTI

1a.Le origini della letteratura Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi degli autori Ricavare dai testi le principali regole di grammatica e di sintassi

Metodo induttivo 1 1b Livio Andronico

1c. Ennio

1d. Nevio

Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Traduzioni a confronto Questionario Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Analisi e riflessione Rivisitazione e rielaborazione degli autori

Vocabolario, manuale di letteratura e antologia, libro di grammatica, biblioteca, appunti, CD Rom,

videocassette.

2a Il teatro Conoscere la vita e le opere degli autori

Metodo induttivo Ascolto attivo Vocabolario, manuale di letteratura e antologia, libro di grammatica, biblioteca, appunti, CD Rom, videocassette.

Metodo deduttivo Prendere appunti 2 Leggere ed interpretare i testi degli autori

Lezione frontale Comprensione 2b Plauto Lezione interattiva Momorizzazione

Esercizi Analisi e riflessione 2c. Terenzio. Traduzioni a confronto

Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario

Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test Didattica su misura

3a. La poesia amorosa Metodo induttivo Ascolto attivo Vocabolario, manuale di letteratura e antologia, libro di grammatica, biblioteca, appunti, CD Rom, videocassette.

3 Conoscere la vita e le opere degli autori

Metodo deduttivo Prendere appunti Lezione frontale Comprensione 3b. Catullo

Leggere ed interpretare i testi degli autori e tradurli nei passi più significativi .

Lezione interattiva Analisi e riflessione Esercizi Approfondimenti

attraverso ricerche 3c. Propenzio Traduzioni a confronto Schemi semplificativi Contestualizzazione

delle poesie in genere Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Questionario 3d. Tibullo Aula

Lavagna Libri di testo

Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

5

4 5a. La storiografia

5b. Cesare

5c. Sallustio

5d. Livio

Conoscere la vita e le opere degli autori. Leggere ed interpretare i testi degli autori Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Metodo induttivo Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Traduzioni a confronto Schemi riepilogativi Questionario Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Analisi e riflessione Rielaborazione e rivisitazione degli autori Contestualizzazione

Libro di testo Quaderno Internet Compiti a casa

Altri testi del genere

Ricerche

5 6a. L’elegia

6b. Orazio

6c. Tibullo

6d. Properzio

6e. Ovidio

Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi .Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Metodo induttivo Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Traduzioni a confronto Schemi riepilogativi Questionario Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Analisi e riflessione Rielaborazione e rivisitazione degli autori Contestualizzazione

Libro di testo Quaderno Internet Compiti a casa

6 7a. La poesia didascalica

7b. Virgilio

Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi .Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Metodo induttivo Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Analisi e riflessione Rielaborazione e rivisitazione degli autori Contestualizzazione

Libro di testo Quaderno Internet Compiti a casa

7 8c. Fedro

8d. Petronio-

8f. Seneca

8g. Persio

8h. Marziale

8i.Giovenale

Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi degli autori e tradurre passi significativi. Ricavare dai testi le regole di grammarica e di sintassi

Metodo induttivo Metodo deduttivo Lezione frontale Lezione interattiva Esercizi Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Ascolto attivo Prendere appunti Comprensione Analisi e riflessione Contestualizzazione

Appunti, libro di testo, fotocopie, materiali video.

6

Quintiliano Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi degli autori Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Metodo induttivo Ascolto attivo Libro di testo 8 Metodo deduttivo Prendere appunti Quaderno Lezione frontale Comprensione Internet Tacito Lezione interattiva Analisi e riflessione Compiti a casa Esercizi Contestualizzazione Traduzioni a confronto Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Svetonio Conoscere la vita e le opere degli autori Leggere ed interpretare i testi degli autori

Metodo induttivo Ascolto attivo Oltre ai libri di testo, si prevede, per coinvolgere gli studenti e per favorire un ruolo più attivo nei confronti della disciplina, l’uso di ed eventuali uscite per assistere a spettacoli teatrali.

9 Metodo deduttivo Prendere appunti Lezione frontale Comprensione Apuleio Lezione interattiva Momorizzazione

Ricavare dai testi le regole di grammatica e di sintassi

Esercizi Analisi e riflessione Letteratura cristiana Traduzioni a confronto

Esercizi e versioni di ripasso Schemi semplificazioni alla lavagna s.Agostino Questionario Esercitazioni guidate Aula Lavagna Libri di testo Fotocopie predisposte Compiti in classe Test

Standard di apprendimento L’alunno dovrà saper fare L’alunno dovrà conoscere:

Saper individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria.

Conoscenza della storia del pensiero letterario romano. Individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella trama generale della storia letteraria. Conoscere il rapporto del mondo latino con la cultura moderna. Conoscenza dei diversi generi letterari. Dare al testo una collocazione storica e leggere testi.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Prove scritte: traduzione dal latino, eventualmente approfondita con la richiesta di osservazioni grammaticali e sintattiche.

Prove orali: interrogazioni orali su argomenti del programma, con verifica delle competenze linguistiche; questionari di varie tipologie su argomenti di carattere prevalentemente linguistico.

La scelta del tipo di verifica è a discrezione dell’insegnante sulla base della situazione e delle esigenze della classe.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA SCRITTA (VERSIONI DAL LATINO)

7

Conoscenze morfosintattiche, comprensione e traduzione del testo (esattezza e fedeltà della traduzione)

Punti

Capacità espressiva (livello della resa stilistica)

Punti Ottimo livello (0-1 errore) 8

Molto espressiva , fluida e moderna (di livello elevato) + 2

Buon livello (2-3 errore) 7

Abbastanza espressiva e fluida + 1

Sufficiente livello (4-5 errore) 6

Piuttosto opaca e scialba

Insufficiente livello (6-7errore) 5

Trascurata, faticosa e spesso Impropria - 1

Numerosi gravi errori grammaticali e di interpretazione 4

Numerosi passi fraintesi (gravi lacune grammaticali e interpretative) 3

Senso del brano quasi del tutto frainteso (gravissime lacune morfosintattiche e interpretative) 2

Livelli di valutazione delle competenze – Latino: BIENNIO

Livello A –Ottimo/ Eccellente 9/10

Possiede conoscenza approfondita delle strutture linguistiche del latino ed ha ottime competenze lessicali, grazie alle quali comprende rapidamente un testo e sa ricodificarlo adottando originali scelte linguistiche e lessicali. Sa enucleare dai testi informazioni storico-culturali e sa cogliere in maniera organica gli opportuni collegamenti interdisciplinari. L’impegno e la partecipazione costruttivi con iniziative personali di supporto e stimolo alla classe.

Livello B – Buono - 8

Denota conoscenza approfondita delle strutture linguistiche del latino e buona competenza lessicale, grazie alle quali comprende e ricodifica un testo in maniera puntuale, con una corretta resa lessicale. Coglie autonomamente adeguati collegamenti interdisciplinari. Impegno e partecipazione costanti e costruttivi

Livello C – Discreto - 7

Possiede conoscenza abbastanza sicura delle strutture linguistiche del latino ed apprezzabile competenza lessicale, grazie alle quali comprende e ricodifica un testo con una certa precisione. Coglie con sostanziale autonomia la reciproca relazione fra i concetti e, se opportunamente sollecitato, coglie i fondamentali collegamenti interdisciplinari. Impegno costante e partecipazione attiva.

Livello D – Sufficienza - 6

8

Conosce le strutture di base in maniera sostanzialmente corretta e possiede un’accettabile competenza lessicale. Pur con qualche incertezza, comprende globalmente un testo e sa ricodificarlo in italiano senza vistosi fraintendimenti. Se opportunamente guidato, è in grado di rettificare gli errori. Sa cogliere gli essenziali rapporti fra i concetti. Impegno e partecipazione costante

Livello E – Insufficiente - 5

Possiede lacune e conoscenze frammentarie, difficoltà nell’organizzazione logica e rilevazione solo parziale dei diversi aspetti di un problema, il linguaggio non sempre appropriato o inadeguato alla situazione comunicativa, incertezza nell’uso degli strumenti didattici. Impegno e la partecipazione modesti e discontinui.

Livello F – Gravemente Insufficiente - 3-4

Possiede gravi lacune nelle informazioni e nelle conoscenze, notevoli difficoltà nell’organizzazione logica e mancanza di autonomia, errori nella comunicazione che oscurano il significato del discorso, difficoltà nell’uso degli strumenti didattici. Impegno e la partecipazione saltuari e inadeguati alle richieste.

Livello G – Nullo - 1-2

Non possiede alcuna conoscenza degli argomenti studiati. Rifiuta perlopiù di affrontare le verifiche richieste e di sostenere le interrogazioni. Mancanza di puntualità nel rispetto delle scadenze, impegno e partecipazione.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2010-/2011

DISCIPLINA LINGUAGGI NON VERBALI Ore annue classi

Liceo linguistico (vecchio e nuovo ordinamento)

1° biennio n.66 2° biennio n.132 5° anno n.66

Liceo Scienze umane (nuovo ordinamento)

2° biennio n.132 5° anno n.66

COMPETENZE ATTESE

Liceo Pedagogico (vecchio ordinamento)

1° biennio n.66

1. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione

letteraria,artistica,filosofica,religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. (PECUP)

2. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,architettonico e

artistico italiano,della sua importanza come fondamentale risorsa economica,della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. (PECUP)

3. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi,compresi lo

spettacolo,la musica,le arti visive. (PECUP)

4. Comprendere il rapporto tra le opere d’arte e la situazione storica in cui sono state prodotte,dei molteplici legami con la letteratura,il pensiero filosofico e scientifico,la politica,la religione.

5. Acquisire,attraverso la lettura delle opere pittoriche,scultoree,architettoniche,confidenza con

i linguaggi specifici delle diverse espressioni artistiche e capacità di coglierne e apprezzarne i valori estetici

6. Acquisire la capacità di inquadrare correttamente gli artisti e le opere studiate nel loro

specifico contesto 7. Saper leggere le opere utilizzando un metodo e una terminologia appropriati

8. Essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici,i caratteri

stilistici,le funzioni,i materiali e le tecniche utilizzate

9. Avere consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico del nostro paese e conoscere per gli aspetti essenziali le questioni relative alla tutela,alla conservazione.e al restauro

PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO: mod 3 a.s. 2010/2011 Ore annue 33 CLASSE SECONDA

MODULO Conoscenze/contenuti

Abilita/ capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1 La comunicazione visiva e struttura dell’immagine

Conoscenza e rappresentazione grafica e pittorica dei seguenti contenuti: gli elementi fondamentali del linguaggio visuale:la luce. la composizione, lo spazio,il movimento (aspetti formali ed espressivi) La luce in pittura,in scultura e in architettura (percezione,volori comunicativi) La composizione e i suoi aspetti strutturali- Criteri e regole compositive-formato del campo e le sue proprietà strutturali L’espressività della composizione

Sa individuare e riconoscere le diverse modalità tecniche di riproduzione visiva, confrontarle in relazione ai risultati specifici ottenuti: effetti percettivi e comuni- cativi Sa riconoscere in un testo visivo gli effetti percettivi e comunicativi legati alle caratteristiche della luce Sa riconoscere il tipo di equilibrio statico o dinamico presente nella struttura di un testo visivo Comprende le componenti che determinano l’equilibrio e l’espressività della composizione Sa comprendere un messaggio visivo in relazione agli elementi di base del linguaggio visuale analizzati nel Modulo, collegandoli ai significati e alla situazione culturale in cui è stato prodotto

- Lezione frontale e interattiva -Percorsi didattici di recupero in itinere -Operatività Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Attività di laboratorio Stimolo alla creatività -Testo - Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in classe e a casa

Osservare

Analizzare e comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni su

internet o su altri testi

Rielaborare e

Produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

2 La percezione dello spazio e del movimento nell’opera d’arte

Approfondimento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva La percezione dello spazio e rappresentazione:: gli indici topologici e ottici di profondità I gradienti di profondità Le regole della prospettiva Analisi testuale : la prospettiva centrale Le proprietà percettive dello spazio esterno e di quello interno in architettura La percezione del movimento nell’opera a due dimensioni:pittura-fotografia La percezione del movimento nell’opera a tre dimensioni:scultura-architettura

Amplia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti, materiali e tecniche della riproduzione visiva (attività pratiche) Sa individuare in un testo a due dimensioni gli indici usati per rappresentare la profondità Sa comprendere i significati estetici e culturali dovuti alla modalità di rappresentazione dello spazio Sa riconoscere in un’opera di architettura le caratteristiche spaziali dovute alla forma esterna e a quella interna Riconoscere in un testo visivo le strategie usate per evocare il movimento Collegare le strategie usate

- Lezione frontale ed interattiva percorsi didattici di recupero in itinere - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Stimolo alla creatività - Operatività -Testo- -Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali -Laboratorio

Organizzare il lavoro in classe e

a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre, riconoscere-interpretare comunicare

Ricercare

informazioni su internet o su altri

testi

Rielaborare e Produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

Soluzioni formali, tecniche e strumenti della rappresentazione del movi- mento

in un’opera d’arteper rappresentare il movimento al suo significato espressivo,estetico e culturale

Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

3 Forme e modelli della comunicazione visiva: la nascita dei linguaggi artistici

Analisi e lettura delle espressioni: plastica,pittorica e spaziale di modelli della produzione greca- Materia, volume e superficie :segni dell’espressione plastica e spaziale Scheda di lettura di un edificio:il tempio Scheda di lettura di un’opera scultorea : il Doriforo Scheda di lettura di un’opera pittorica: La Battaglia d’Isso

Sa analizzare e comprendere i vari livelli di lettura dell’opera d’arte Sa collegare testo e contesto -Saper riconoscere i segni dell’espressione architettonica, scultorea e pittorica,conseguente lettura e produzione -Saper riconoscere soggetti, temi e generi iconografici delle opere studiate

- Lezione frontale e interattiva -Operatività -Laboratorio - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Stimolo alla creatività -Testo- -Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in classe e

a casa

Osservare Analizzare e comprendere

esporre,

riconoscere interpretare comunicare

Ricercare

informazioni su internet o su altri

testi

Rielaborare e Produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

Svolge compiti a casa sia orali

che scritti

Standard di apprendimento primo biennio

L’alunno dovrà saper fare L’alunno dovrà conoscere: un corretto linguaggio tecnico-grafico-cromatico Seguire correttamente le fasi operative richieste per

l’esecuzione di produzioni visive,presentando il lavoro con pulizia, ordine e correttezza strumentale

gli elementi base del linguaggio visuale una metodologia di analisi e comprensione del testo visivo acquisizione dei concetti essenziali

Nella comunicazione visiva e verbale dovrà : saper osservare,analizzare comprendere,esporre e comunicare, realizzare autonomamente,semplici e chiare produzioni,utilizzando un lessico essenziale

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO: mod. 5

Ore annue 33 Classe terza mod. 3 a.s.2010/2011

MODULO

Conoscenze/contenuti Abilita’/capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1 Le radici dell’arte italiana

Approfondimento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva- L’inizio della civiltà occidentale La nascita dei linguaggi artistici:architettura,scultura e pittura Analisi e lettura delle espressioni:plastica,pittorica e spaziale di modelli della produzione greca,etrusca e romana Studio di opere più rappresentative Sa esporre in produzioni chiare e coerenti le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

Amplia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti, materiali e tecniche della riproduzione visiva-(attività pratiche) Sa riconoscere le caratteristiche formali ed espressive dei linguaggi artistici Sa individuare e riconoscere in un testo i principi estetici della produzione classica: equilibrio,bellezza,armonia, ordine e misura Sa collocare storicamente e culturalmente le opere analizzate Sa comprendere un metodo di analisi e lettura di un’opera d’arte antica Sa esporre in produzioni chiare e coerenti le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

- Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere Informazioni sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici -Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Stimolo alla creatività Testo Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in classe

e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa

sia orali che scritti

MODULO Conoscenze/contenuti Abilita’/capacità Attività-metodo,

strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

2 Dal medioevo l’arte italiana è arte cristiana

L’arte paleocristiana-Gli edifici di culto Il mosaico: i mosaici delle prime basiliche cristiane L’arte a Ravenna: centro di diffusione della cultura bizantina

Potenzia le abilità di osservazione e analisi del testo visivo Sa distinguere le varie forme che la comunicazione visiva assume nei diversi modelli oggetto di studio Sa confrontare ,analizzare e valutare le diverse soluzioni formali e strutturali adottate in rapporto alle funzioni estetiche,espressive e culturali dell’opera Comprendere il ruolo avuto dal Cristianesimo nell’evoluzione dell’arte italiana

Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere Dimostrazioni pratiche sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Stimolo alla creatività Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in classe

e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa

sia orali che scriti

MODULO Conoscenze/contenuti Abilita’/capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

3 Dopo il mille inizia in Europa l’arte romanica e l’arte gotica

Il romanico e il gotico: soluzioni formali e costruttive dell’architettura romanica e gotica e caratteristiche regionali Scultura e pittura: soggetti e temi iconografici Wiligelmo :analisi e lettura di opere più significative Cimabue : la scuola fiorentina Duccio da Buoninsegna e la scuola senese Analisi e lettura di opere più significative

Sa individuare le caratteristiche e le funzioni della cattedrale romanica e gotica e confrontare le affinità e differenze delle soluzioni formali e costruttive adottate Sa comprendere la funzione e il valore educativo delle immagini sacre Potenzia le abilità di osservazione e analisi del testo visivo

Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere Dimostrazioni pratiche sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Stimolo alla creatività Testo Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale, didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in

classe e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

PROGRAMMAZIONE SECONDO BIENNIO: mod. 7

Ore annue 33 Classe quarta mod.2 a.s.2010/2011

MODULO Conoscenze/contenuti Abilita’/capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1 Verso il rinasci- mento: la conquista del naturalismo nelle arti visive

Il superamento della cultura bizantina e il recupero del classico nell’opera di Cimabue e Giotto. Il nuovo ruolo dell’artista e la funzione dell’arte La rappresentazione dello spazio: prospettiva centrale e atmosferica Le tecniche artistiche in uso nei periodi trattati:materiali, strumenti e finalità espres- sive Autori e opere più significativi del 1°e 2°rinascimento Analisi e lettura opera d’arte Potenziamento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva e/o artistica

Sa riconoscere le caratteristiche formali ed espressive legate allo stile Sa riconoscere i sistemi spaziali dottati,confrontarli e collegarli al contesto culturale Sa individuare e riconoscere in un’opera del rinascimento i principi estetici dell’arte classica: equilibrio,bellezza,armonia,ordine e misura Sa comprendere e riconoscere l’utilità di un metodo di analisi e lettura di un’opera d’arte Potenzia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti, materiali e tecniche della riproduzione visiva-(attività pratiche) Sa esporre in produzioni chiare e coerenti le conoscenze,le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

- Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Informazioni sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici Stimolo alla creatività Testo Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in

classe e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

MODULO Conoscenze/conte

nuti Abilita’/capacità Attività-metodo,

strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

2 L’arte tra illusionismo e razionalismo: un ritorno all’antico

Arte barocca tra innovazione formale e spettacolarità visiva Gian Lorenzo Bernini e l’ufficialità delBarocco La luce come strumento espressivo e di costruzione dello spazio nella pittura di Caravaggio::rivoluzio-ne pittorica e il luminismo La nascita dei nuovi generi artistici La poetica neoclassica Il culto dell’antico Le scoperte archeologiche e la teorizzazione del classico Antonio Canova e l’ideale estetico Le tecniche artistiche in uso nei periodi trattati:materiali, strumenti e finalità espressive Analisi e lettura opera d’arte Potenziamento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva e/o artistica

Potenzia le capacita di riconoscimento delle caratteristiche formali ed espressive legate allo stile Sa osservare,analizzare e confrontare le diverse soluzioni formali e strutturali adottate in rapporto alle loro funzioni Sa comprendere le differenze, le analogie, il rapporto con la cultura Sa individuare gli aspetti caratterizzanti di ogni artista, descrivere le differenze di poetica e di linguaggio Sa comprendere e riconoscere l’utilità di un metodo di analisi e lettura di un’opera d’arte Potenzia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti, materiali e tecniche della riproduzione visiva-(attività pratiche) Sa esporre in produzioni chiare e coerenti le conoscenze,le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

- Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Informazioni sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici Stimolo alla creatività Testo Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale didattico e/o audio-visivo internet

Organizzare il lavoro in

classe e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

PROGRAMMAZIONE QUINTO ANNO : mod. 2 Ore annue 33 Classe quinta mod.2 a.s.2010/2011

MODULO Conoscenze/conte

nuti Abilita’/capacità Attività-metodo,

strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1 La cultura e l’arte del XIX secolo

Approfondimento della poetica neoclassica su tematiche pre-romantiche:La morte Antonio Canova : I sepolcri J.L. David : Marat assassinato Romanticismo e naturalismo: libertà espressiva e ricerca della verità Realismo e denuncia sociale;

Sa riconoscere le caratteristiche formali e stilistiche legate alle diverse modalità di interpretazione della natura: imitazione,espressione,naturali- smo oggettivo e scientifico Sa descrivere,distinguere e confrontare le varie esperienze artistiche,operare collegamenti con altri ambiti culturali Sa individuare gli aspetti caratterizzanti di ogni artista,

- Lezione frontale ed interattiva percorsi didattici di recupero in itinere -Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività

Organizzare il lavoro in

classe e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

impressionismo e scientificità dell’arte-temi e metodo della pittura en plein air Autori più significativi del naturalismo francese e italiano Lettura e analisi delle opere degli autori trattati Potenziamento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva e/o artistica

descrivere le differenze di poetica e di linguaggio,anche in riferimento alla rappresentazio- ne di un medesimo soggetto che gli artisti hanno elaborato (modelli artistici e culturali precedenti o contemporanei Sa comprendere e approfondire un corretto metodo di analisi e lettura del testo, trasferibile ad altre opere d’arte o testi visivi Potenzia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti,materiali e tecniche della riproduzione visiva-(attività pratiche) Sa esporre in produzioni chiare e coerenti le conoscenze,le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

Informazioni sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici Stimolo alla creatività Testo

Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale

Lavori individuali

Laboratorio

Materiale multimediale didattico e/o audio-visivo

internet

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

MODULO Conoscenze/contenuti

Abilita’/capacità Attività-metodo, strumenti ,tipi di verifica utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

2 L’arte del XX secolo: il superamento della natura

Le nuove forme espressive del XX secolo: studio delle :opere,autori e correnti più significativi Post-impressionismo e Divisionismo L’arte tra realtà, simbo- bolo ed espressione Il ruolo dell’artista del ‘900 Le avanguardie artisti- Che L’arte come impegno civile: la denuncia delle atrocità della guerra Le nuove tecniche pit- toriche e le dinamiche della modernità Approfondimento e analisi di lettura opera Potenziamento delle conoscenze di base,analisi ed usi dei materiali,strumenti e tecniche della riproduzione visiva e/o

Sa riconoscere le caratteristiche formali e stilistiche legate alle diverse modalità di interpretazione della natura: deformazione e astrazione Sa operare collegamenti tra i testi specifici i prodotti di ambiti culturali diversi Riconosce le motivazioni storiche e culturali che hanno determinato la formazione delle avanguardie e ne comprende il ruolo innovativo in ambito europeo Sa individuare gli aspetti caratterizzanti di ogni artista, descrivere le differenze di poetica e di linguaggio, Sa comprendere ed apprezzare produzioni anticlassiche legate a nuovi concetti di bellezza,tipiche dell’arte contemporanea Potenzia le capacità di analisi e lettura dei testi visivi Potenzia le conoscenze sugli usi, sulle funzioni e finalità degli i strumenti,materiali e tecniche della riproduzione visiva-(attività pratiche)

- Lezione frontale ed interattiva Percorsi didattici di recupero in itinere - Esempi di sintesi corrette per forma e contenuto Comunicazione iconica,verbale e grafico-pittorica Operatività Informazioni sul corretto uso degli strumenti e procedimenti tecnici Stimolo alla creatività e all’espressività individuale Testo Schemi semplificativi di analisi e lettura testuale lavori individuali Laboratorio Materiale multimediale didattico e/o audio-visivo

Organizzare il lavoro in

classe e a casa

Osservare Analizzare e Comprendere

esporre,

riconoscere-interpretare-

Ricercare informazioni

su internet o su altri testi

Rielaborare e

produrre

Libri di testo

Prendere appunti

Attività di ricerca

Schemi semplificativi

Strumenti e tecniche di

riproduzione: grafica e/o pittorica

svolge compiti a casa sia orali che

scritti

artistica

Sa esporre ,interpretare e sintetizzare in produzioni chiare e coerenti le conoscenze,le idee e giudizi elaborati relativamente ai contenuti affrontati nel Modulo

Internet

Standard di apprendimento secondo biennio/quinto anno

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI E COMPRESENZE Classi II ind.pedagogico Tempi

L’alunno dovrà conoscere: i concetti fondamentali dei periodi storici ed artistici trattati le diverse soluzioni stilistiche e relative poetiche estetiche degli autori più rappresentativi Una metodologia di analisi e comprensione del testo visivo

L’alunno dovrà saper fare Consolidare le abilità del biennio. Individuare, analizzare, collegare correnti, ,artisti e opere Analisi,lettura e produzione autonoma dei testi visivi,anche in relazione al contesto storico e culturale Nella comunicazione visiva e verbale dovrà : saper osservare,analizzare comprendere,esporre e comunicare, realizzare autonomamente, produzioni personali,contemplando l’ordine, la pulizia e la correttezza strumentale Utilizzo di un lessico più specifico e pertinente alla presentazione delle opere e degli autori trattati

Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

A.s.2010-11 n. ore annue 33

Conoscere e comprendere i sistemi e le tecniche di rappresentazione grafica Sviluppare la capacità di formalizzare graficamente gli oggetti nello spazio Competenze tecniche ed operative Sviluppare capacità di osservazione, rappresentazione,analisi,lettura e produzione dei testi dei linguaggi specifici

Costruzioni astratte per progettere la realtà

Contenuti

Conoscenza della geometria euclidea e uso delle norme grafiche di rappresentazione e degli strumenti,conseguente applicazione

Linguaggi non verbali/matematica

Lavoro individuale: Produzione di testi grafico-geometrico

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI E COMPRESENZE Classi III-IV-V ind.pedagogico

Tempi Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

A.s.2010-11 n. ore annue 33

" Saper osservare, fare ed analizzare”

Imparare ad osservare immagini ed opere d’arte, collegare attività percettivo-visiva e intellettuale Decodificare,attraverso le proprie elaborazioni, il linguaggio dell’arte Saper presentare con chiarezza il prodotto finito,riconoscendo il legame tra ideazione ed esecuzione

Linguaggi non verbali/scienze della formazione

Lavoro individuale: Produzione di un messaggio Multimediali con i programmi pawer point e mowie maker e/o cartellone e mappe concettuali

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI E COMPRESENZE Classi IV ind.pedagogico Tempi Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

A.s.2010-11 n. ore annue 33

“L’UOMO

SOGGETTO DELL’OPERA

d’ARTE”

Consolidare e potenziare le abilità di osservazione, descrizione e analisidel genere sacro e ritrattistica, conseguente lettura del significato figurale del soggetto

Contenuti

Analisi e lettura dei generi iconografici significativi del rinascimento e conseguente lettura figurale del soggetto: genere sacro e ritrattistica.Produzione di testi connotativi

Linguaggi non verbali/italiano

Lavoro individuale: Produzione di testi connotativi

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI E COMPRESENZE Classi IV-V ind.pedagogico

Tempi Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

A.s.2010-11 n. ore annue 33

Itinerari artistico

culturali

Imparare ad osservare,analizzare,leggere e produrre immagini ed opere d’arte e collegare testo e contesto

Contenuti

Visione DVD dei movimenti artistico culturali relativi ad autori dell’800 e ‘900. Dal Naturalismo ai movimenti d’avanguardia. Collocazione temporale del testo visivo, dimensione ideologico culturale, collegamenti storico culturali.

Linguaggi non verbali/ Scienze della formazione

Lavoro individuale: Produzione di un messaggio Multimediali con i programmi pawer point e mowie maker e/o cartellone e mappe concettuali

OBIETTIVI INTERDISCIPLINARI E COMPRESENZE Classi IV-V ind.pedagogico Tempi Titolo Modulo Obiettivi Discipline Prodotto

A.s.2010-11 n. ore annue 33

La scientificità nell’arte : colore e

luce

Essere consapevoli del ruolo svolto dal colore e dalla luce nella rappresentazione visiva.Saper riconoscere in un testo gli usi del colore e della luce legati ai valori comunicativi e alla situazione culturale in cui è stato prodottoSaper valutare i messaggi visivi prodotti in relazione agli elementi di base del linguaggio visivo analizzati

Contenuti

Il colore: teoria, percezione,definizione e classificazione e modelli cromatici- Il colore nella fisica-Fattori che influenzano la percezione del colore- L’illuminazione e i suoi effetti nella percezione del colore--Contrasti e accordi- Le scoperte scientifiche sulla luce-I valori comunicativi del colore e i suoi usi nell’opera d’arte-La pittura impressionista e divisionista:

Linguaggi non verbali/ Fisica

Lavoro individuale: Produzione di un messaggio Multimediali con i programmi pawer point e mowie maker e/o cartellone e mappe concettuali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MUSICA

PROGRAMMAZIONE TRIENNIO

Competenze attese Monte ore annuo II, III, IV 66, 66, 66 Familiarità con la musica d’arte di tradizione

occidentale -Consapevolezza del valore rappresentato da un ascolto attento di strutture musicali complesse che risponda a un autonoma curiosità estetica

-conoscere il profilo complessivo della storia

della musica occidentale -distinguere le varie fonti della musica (partiture, testi poetici, documenti verbali e visivi

riconoscere per sommi capi la scrittura musicale

MODULO

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Abilità/capacità Attività-metodo strumenti e verifiche utilizzati dal docente

Processo di lavoro dello studente

Strumenti utilizzati dallo studente

1

Melodia e armonia suono orizzontale suono verticale le forme musicali

Leggere e solfeggiare battute semplici comporre ed eseguire linee di dettato ritmico distinguere procedimenti monodici e polifonici conoscere e rappresentare le scale musicali

Lezione interattiva operatività attività di gruppo Schemi semplificativi, materiale didattico multimediale ,mappe concettuali

osservazione memorizzazione riproduzione prendere appunti ricercare informazioni su internet o altri testi

Libri di testo attività di ricerca schemi esemplificativi strumenti audio visivi

2

Musica , cinema e arte

la fruizione musicale:l'ascolto analitico

Analizzare periodi e stili musicali

collegare spettacoli e espressione artistica

Proposte di contenuti , esempi audiovisivi, acquisizione dialogata e interattiva, Schemi esemplificativi, mappe concettuali, coinvolgimento degli alunni

Rielaborazione prendere appunti

organizzare informazioni tratte da testi e internet

Libri di testo attività di ricerca documenti e strumenti audiovisivi

3

Le personalità musicali autori del periodo barocco- classico e romantico

Riconoscere patrimoni musicali contestualizzare forme, strumenti musicali di un brano

Proposte di contenuti, lezione dialogata, centratura sui contenuti e sul soggetto che apprende, Mappe concettuali, operatività, schemi semplificativi

Osservazione rielaborazione, prendere appunti e ricerca su internet

Libri di testo

materiale didattico e audiovisivo

PRIMO BIENNIO

2 2

ULO C

CONTENUTI Abilità/capacità

verifiche utilizzati dal docente o allo tudente

MOD ONOSCENZE/ Attività-metodo strumenti e Processo di lavoro dell

Strumenti utilizzati dsstudente

1

aggio sonoro e uomo

origini del suono

i linguaggi espressivi

l suono e el rumore

le e i suoi codici

uti in forma

audiovisivo, mappe concettuali

ione e flessione

internet o altri testi

bri di testo

ttività di ricerca

Il lingu Organizzare i contendialogata, ascolto e coinvolgimento dell'alunno, attività di gruppo, Griglie bozze direlazioni, materiale didattico e/o

Osservazione memorizzazri ricercare informazioni su

Distinguere i parametri de l'

Li a

d utilizzare il rigo musica

le

schemi esemplificativi

Standard di apprendimento ’alunno dovrà conoscere:

nziamento del etodo di studio

rincipali eventi orico-musicali

ione dei patrimoni artistico- usicali

’alunno dovrà saper fare

ell'evoluzione della usica strumentale

sporre con linguaggio specifico

tilizzare adeguatamente le fonti storiche

L L

affinamento e pote ricostruire i passaggi d mm

conoscenza dei p e stu

comprens m

O I INTERDISCIPLINARI RESENZE BIETTIV E COMPTempi Discipline o Titolo Modulo Obiettivi Prodott

Anno scolastic

atico Critica dei messaggi pubblicitari

non verbali/Musica

he Single audiovisive Riproduzione graficSuoni e colori

timbro crom Linguaggi e sonoro o

e

La fruizione degli spettacoli

verbali/Musica

edia La comunicazione Dal teatro ai mass mIl linguaggio

figurativo e sonoro nelle

Linguaggi non

civiltà antich ni

artistici Riconoscere le forme evolutive

non verbali/Musica

Evoluzione del gusto artistico I patrimo

Linguaggi

CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione ha essenzialmente un valore formativo e sommativo. E’ il momento in cui l’insegnante aiuta lo studente a prendere coscienza del livello di capacità di analisi raggiunto, dell’impegno dato, dei risultati conseguiti e di quelli ottenibili. L’attivazione nello studente di forme di autovalutazione aiuta a far crescere il suo grado di responsabilizzazione. Il processo valutativo, esperito con il ricorso a criteri e strumenti diversificati che mirano all’acquisizione di una visione globale di tutte le distinte potenzialità del singolo studente, si svolge nel pieno rispetto dei principi di trasparenza e obiettività. Il consiglio di classe garantisce che: a) tutte le verifiche siano effettuate nell’ambito dell’ordinaria attività didattica; b) la singola verifica non venga frazionata in più giorni di lezione. Per quanto riguarda la valutazione finale, i voti non corrispondono solo ad un’esigenza misurativa ma anche ad un’esigenza prettamente formativa e didattica per cui occorre tener conto del processo di apprendimento (metodo di studio, preparazione di base, capacità di recupero), del profitto, inteso come media dei voti nelle prove scritte e orali e della motivazione (partecipazione alle lezioni, impegno e interesse). Al fine di rendere gli alunni consapevoli del livello raggiunto è fornita la chiave di lettura dei voti attribuiti:

TIPOLOGIE DI VERIFICA

- Colloquio orale - Questionari :Quesiti a scelta multipla/Trattazione sintetica/Vero o falso - Analisi testo visivo e/o opera d’arte - Presentazione di cartelloni e/o mappe concettuali - Prodotti multimediali - Esecuzione di elaborati grafici e/o pittorici

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE

COLLOQUIO ORALE

ESPORRE Esposizione chiara e consequenziale con utilizzo di lessico

specifico

Padronanza terminologica del lessico specifico e sicurezza espositiva

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’esposi- zione è sempre chiara e coerente

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è chiara

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro dimostra una certa proprietà di linguaggio.

Struttura messaggi semplici in modo non sempre chiaro e corretto senza proprietà di linguaggio

Esposizione incoerente e confusa

CONOSCERE Conoscenza e comprensione dei contenuti e delle trame concettuali

Conoscenze complete e dettagliate. Crea collegamenti in modo autonomo

Conoscenze complete e precise degli aspetti fondamentali e specifici della questione

Conoscenze discrete e complete degli aspetti fondamentali e specifici della questione

Possiede le conoscenze minime e comprensione degli aspetti fondamentali

Possiede le conoscenze essenziali e non sempre comprende gli aspetti fondamentali

Non possiede le conoscenze essenziali e non ha compreso gli aspetti fondamentali della questione.

METTERE IN RELAZIONE

Opera collegamenti e riferimenti tra i

Si attiene alle domande e le svolge in

Risponde in modo pertinente argomentando

Organizza il discorso in modo semplice e

Articola il discorso in modo semplice

Divaga e non sa individuare relazioni di

QUESTIONARI Quesiti a scelta multipla con 4 alternative/Vero o falso p.0 risposta sbagliata p.1 risposta esatta p.0 risposta non data Quesiti a trattazione sintetica Griglia di valutazione (quesiti n.4) Indicatori Conoscenza degli argomenti trattati nulla 0,00 min.0,50 max 1,00 Capacità di esposizione con corretta terminologia nulla 0,00 min.0,25 max 0,50 Capacità di sintesi e di rielaborazione personale nulla 0,00 min.0,50 max 1.00 OBIETTIVI DA VERIFICARE Comprensione dei quesiti richiesti e formulazione corretta del contenuto Conoscenza dei periodi storici e artistici relativi alle opere trattateAnalisi e lettura degli elementi del linguaggio visuale.Capacità espositive, di sintesi,di rielaborazione ed utilizzo del linguaggio specifico della disciplina Metodologia di lettura e analisi dell’opera d’arte da osservare nelle produzioni sia scritte che orali

Classi del secondo biennio e quinto anno

SCHEDA DI LETTURA E ANALISI DI UN’OPERA D’ARTE

Dati preliminari Identificazione dell’autore; titolo dell’opera;datazione;dimensioni;collocazione; committente;materiali e tecniche

Descrizione iconografica ,denotazione e connotazione Soggetto;genere; descrizioni degli elementi raffigurati; significato degli elementi raffigurati.

Individuazione dell’interazione dei soggetti con le correnti ed il contesto

contenuti. Crea un quadro completo e ordinato delle relazioni.

autonomia ed in modo esauriente Individua relazioni fondamentali e quelle secondarie

in maniera appropriata, individua relazioni di questioni specifiche.

coerente Individua le relazioni fondamentali

ma non sempre coerente

alcun genere

ANALIZZARE E VALUTARE Capacità di analisi e di valutazione critica dei processi logici

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate. Crea quadri interpretativi in modo autonomo

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi.

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato.Analizza il problema in modo ordinato e fa cenni ad una valutazione critica

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti. Analizza il problema in modo ordinato.

Preparazione esclusivamente mnemonica. Non propone analisi e valutazione critica.

Preparazione decisamente carente.Analizza argomenti in modo confuso e incoerente

10/9 8 7 6 5/4 4> 4

Descrizione formale,secondo gli elementi del linguaggio visuale

Uso e funzione degli elementi linguistici :segni,linea,superfici,colore,luci e ombre,volume e spazio e composizione.

Valori espressivi e formali (considerazioni e sintesi) Lettura del linguaggio espressivo dell’artista,sotto l’aspetto tecnico,iconografico, formale e stilistico. Riferimenti a precedenti o contemporanei modelli artistici e culturali. Valutazioni personali motivate.

OBIETTIVI DA VERIFICARE : analisi e lettura opera d’arte

Griglia di valutazione INDICATORI: 1 Conoscenza e pertinenza dei contenuti trattati nulla 0,00; min. 0,25;max.2 2 Descrizione iconografica nulla 0,00; min. 0,25;max.2 3 Analisi degli aspetti formali dell’opera nulla 0,00; min. 0,25;max.2 4 lettura del messaggio e dei valori comunicativi: nulla 0,00; min. 0,25;max.2 espressivi,estetici e culturali 5 Rielaborazione personale dei contenuti nulla 0,00; min. 0,25;max.2 e utilizzo del lessico specifico,pertinente alla presentazione dell’opera PUNTEGGIO TOTALE ( max punti 10 ) PRESENTAZIONE DI CARTELLONI e/o mappe concettuali VOTO 10 /8 7/6 5/4 ESPOSIZIONE L’alunno espone i

contenuti con chiarezza e proprietà di linguaggio, sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti. Durante l’esposizione osserva i compagni e coglie le loro sollecitazioni( risponde alle domande, si interrompe e ripete se vede espressioni di dubbio o rendere appunti)

L’alunno espone i contenuti in modo chiaro, non sempre utilizza un linguaggio appropriato. Sottolinea con il tono di voce e la gestualità i passaggi più importanti.

L’esposizione non è chiara e l’alunno usa un linguaggio approssimativo. Non sottolinea i passaggi più importanti.

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

L’alunno rielabora in modo personale i contenuti, fa esempi e collegamenti con altri argomenti. Risponde con sicurezza alle domande

L’alunno ripete in contenuti riportati nell’elaborato, risponde con abbastanza sicurezza alle domande.

L’alunno ripete alcuni dei contenuti riportati sul cartellone e ha spesso bisogno di guardare gli appunti. Non sempre riesce a rispondere alle

domande. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE

L’alunno espone i contenuti secondo una logica predefinita, utilizza il cartellone per richiamare l’attenzione e presentare concetti, rispetta i propri tempi di esposizione.

L’alunno espone i concetti facendo riferimento al cartellone in modo saltuario, rispetta i propri tempi di esposizione.

L’alunno espone i contenuti senza fare riferimento al cartellone, non rispetta i tempi di esposizione.

CREATIVITA’ NELL’ELABORAZIONE

Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, attira l’attenzione, è originale nella sua realizzazione e c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte.

Il cartellone contiene tutte le informazioni principali, c’è un buon equilibrio tra immagini e parti scritte non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione.

Il cartellone contiene solo alcune informazioni, c’è prevalenza di immagini o di parti scritte, non presenta soluzioni particolari nella sua realizzazione.

PRODOTTI MULTIMEDIALI Punti 3 Punti 2 Punti 1 Punti 0 Aderenza alle finalità e ai contenuti richiesti

Il prodotto risponde alle finalità indicate, è ricco di contenuti informativi, contiene rielaborazioni originali dei materiali utilizzati

Il prodotto risponde alle finalità indicate, ha contenuti informativi sufficientemente sviluppati ricavati dai materiali suggeriti

Il prodotto solo parzialmente risponde alle finalità indicate, infatti contiene informazioni non pertinenti e/o incomplete rispetto alle richieste

Il prodotto non risponde alle finalità richieste, ha contenuti informativi scarsi e non sviluppati e/o contiene informazioni contraddittorie

Efficacia e correttezza comunicativa

Il prodotto presenta un’organizzazione dei contenuti ordinata e riconoscibile, è chiaro e accurato (senza errori)

Il prodotto presenta un’organizzazione dei contenuti con alcune incoerenze, è però accurato (senza errori)

Il prodotto presenta i contenuti senza un ordine riconoscibile, con alcuni errori.

Il prodotto presenta contenuti in modo confuso e con molti errori.

Prova grafica e/o pittorica Classi coinvolte in tale attività

OBIETTIVI DA VERIFICARE:abilità e competenze acquisite relativamente ai contenuti affrontati nei moduli Griglia di valutazione

Indicatori : 1 Conoscenza e pertinenza dei contenuti min.1; max 2 2 Competenza tecnica e strumentale min.1;max 2 3 Capacità di esposizione e applicazione delle conoscenze min.1 max 3 4 Lettura testuale e rielaborazione delle informazioni min.1 max 3

ALLEGATO N. 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA

Tipologia A: “Analisi testuale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica -buona -sufficiente (errori di ortografia non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica -buona -sufficiente (errori di sintassi non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale -buona proprietà di linguaggio e lessico ampio -sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico -improprietà di linguaggio e lessico stretto

2

1,5 1

2 1,5 1

3 2 1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza delle caratteristiche formali del testo

-completa conoscenza delle strutture retoriche del testo e consapevolezza della loro funzione comunicativa -padroneggia con sicurezza le conoscenze degli elementi formali -descrive sufficientemente gli espedienti retorico-formali del testo -dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorico-formali

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICO CRITICHE ED ESPRESSIVE

Comprensione del testo -comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature espressive -sufficiente comprensione del brano -comprende superficialmente il significato del testo

Capacità di riflessione e contestualizzazione

-dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza

di riferimenti culturali e approfondimenti personali

-offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace -offre sufficienti spunti critici e contestualizza

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

in modo corretto -non dimostra sufficienti capacità di contestualizzazione

1

Tipologia B: “Articolo di giornale”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica -buona -sufficiente (errori di ortografia non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica -buona -sufficiente (errori di sintassi non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale -buona proprietà di linguaggio e lessico ampio -sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico -improprietà di linguaggio e lessico stretto

2

1,5 1

2 1,5 1

3 2

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza del linguaggio e delle modalità della comunicazione giornalistica -sviluppa l’ argomento gestendo in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici -padroneggia con sicurezza gli usi giornalistici -si attiene correttamente agli usi giornalistici -non si attiene alle modalità di scrittura dell’ articolo giornalistico

2,5

2 1,5

1

CAPACITA’ LOGICO CRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati -presenta i dati in modo coerente e fornisce un’

analisi sensata -dispone i dati in modo sufficientemente organico -enumera i dati senza ordinarli e senza fornire l’ analisi Capacità di riflessione e di sintesi

-dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace

-sufficienti spunti di riflessione e approfondimento critico

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

-scarsi spunti critici 1

Tipologia B: “Saggio breve”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica -buona -sufficiente (errori di ortografia non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica -buona -sufficiente (errori di sintassi non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale -buona proprietà di linguaggio e lessico ampio -sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico -improprietà di linguaggio e lessico stretto

2

1,5 1

2 1,5 1

3 2

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Struttura e coerenza dell’ informazione

-imposta l’ argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la redazione di un

saggio breve -si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve -padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio breve -non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICO CRITICHE ED ESPRESSIVE

Presentazione e analisi dei dati -presenta i dati in modo coerente e fornisce

un’ analisi sensata -dispone i dati in modo sufficientemente organico -enumera i dati senza ordinarli e senza fornirne l’ analisi

Capacità di riflessione e sintesi -dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella trattazione dei dati

-offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace -sufficienti spunti di riflessione e

2,5

2-1,5

1

3

2,5-2

approfondimento critico -scarsi spunti critici

1,5

1

Tipologia C: “Tema storico”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica -buona -sufficiente (errori di ortografia non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica -buona -sufficiente (errori di sintassi non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale -buona proprietà di linguaggio e lessico ampio -sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico -improprietà di linguaggio e lessico stretto

2

1,5 1

2 1,5 1

3 2

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Conoscenza degli eventi storici -piena (sviluppa esaurientemente tutti i punti

con ricchezza di notizie) -sufficiente (sviluppa tutti i punti, sufficienti conoscenze) -appena sufficiente /mediocre (troppo breve, sommarie conoscenze) -alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’ LOGICO CRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato -il tema è sufficientemente organizzato -il tema è solo parzialmente organizzato Capacità di riflessione, analisi e

sintesi -presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali -sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti -sufficiente (ripropone correttamente la spiegazione del l’ insegnante o l’ interpretazione del libro di testo)

2,5 2-1,5

1

3

2,5-2

1,5

-non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi

1

Tipologia D: “Tema d’ attualità”

INDICATORI DESCRITTORI 15/15 PADRONANZA E USO DELLA LINGUA

Correttezza ortografica -buona -sufficiente (errori di ortografia non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di ortografia)

Correttezza sintattica -buona -sufficiente (errori di sintassi non gravi) -insufficiente (errori ripetuti di sintassi)

Correttezza lessicale -buona proprietà di linguaggio e lessico ampio -sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico -improprietà di linguaggio e lessico stretto

2

1,5 1

2 1,5 1

3 2

1

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO E DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Sviluppo dei quesiti della traccia -pieno (sviluppa esaurientemente tutti i punti)

-sufficiente (sviluppa tutti i punti) -appena sufficiente /mediocre (troppo breve) -alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate

2,5 2

1,5 1

CAPACITA’ LOGICO CRITICHE ED ESPRESSIVE

Organizzazione della struttura del tema

-il tema è organicamente strutturato -il tema è sufficientemente strutturato -il tema è disorganico (argomenti casualmente disposti) Capacità di approfondimento e di

riflessione -presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate -dimostra una buona capacità di riflessione/ critica -sufficiente capacità di riflessione/critica -non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica

2,5 2-1,5

1

3

2,5-2

1,5 1

Quesito aperto saggio breve

OBIETTIVI INDICATORI PUNTEGI CONOSCENZE -Possiede una scarsa e superficiale conoscenza dell’argomento trattato

-Possiede una generica e superficiale conoscenza dell’argomento trattato -Possiede una sufficiente conoscenza dell’argomento trattato -Possiede una completa conoscenza dell’argomento trattato -Possiede una completa e articolata conoscenza dell’argomento trattato

Da 1 a 4 Da 5 a 9

10 Da 11 a 13 Da 14 a 15

Punteggio parziale p1COMPETENZE LINGUISTICHE E USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

-Ha scarse competenze grammaticali, lessicali, morfosintattiche e nell’ uso del linguaggio specifico -Ha poche competenze grammaticali, lessicali, morfosintattiche e nell’ uso del linguaggio specifico -Ha sufficienti competenze linguistiche, pur evidenziando qualche improprietà lessicale, sintattica e nell’ uso del linguaggio specifico -Ha buone competenze linguistiche e nell’ uso del linguaggio specifico -Ha una completa padronanza dell’ uso della lingua, evidenzia ricchezza lessicale, stile personale ed appropriato uso del linguaggio specifico

Da 1 a 4

Da 5 a 9

10

Da 11 a 13 Da 14 a 15

Punteggio parziale p2COMPETENZE LOGICO- ESPRESSIVE

-Espone con scarsa coerenza logica e scarso rigore formale -Espone con poca coerenza logica e poco rigore formale -Espone con coerenza logica ma poco rigore formale -Espone con coerenza logica e rigore formale -Espone sempre con coerenza logica , rigore formale e buona adesione al registro linguistico

Da 1 a 4 Da 5 a 9

10 Da 11 a 13 Da 14 a 15

Punteggio parziale p3CAPACITA’ LOGICO ELABORATIVE

-Ha scarse capacità elaborative e critiche e non è in grado di esprimere giudizi personali -Ha capacità elaborative e logiche non sempre sufficienti e stenta ad operare semplici collegamenti -Ha sufficienti capacità logiche ed elaborative ed è in grado di operare semplici collegamenti - Ha sufficienti capacità logiche ed elaborative ed è in grado di operare semplici collegamenti anche in situazioni più complesse -Ha buone capacità elaborative, logiche e critiche ed è in grado di operare personali valutazioni

Da 1 a 4

Da 5 a 9

10

Da 11 a 13

Da 14 a 15

Punteggio parziale p4 Punteggio II prova scritta= (p1 +p2 +p3 +p4)/4 GRIGLIA DI VALUTAZIONE Quesito aperto , saggio

QUESITI N. 1 2 3 4

1)Aderenza alla traccia -risponde con piena coerenza alle richieste della traccia p.5 -risponde con discreta coerenza alla traccia p.4 -risponde alle richieste della traccia, ma solo nelle linee essenziali p.3 -risponde parzialmente e/o con discontinuità alle richieste della traccia p.2 -lo svolgimento è, sostanzialmente, fuori tema p.1 2) LA FORMA (Correttezza grammaticale e sintattica) -la forma è scorrevole e corretta p.3 -la forma è talvolta contorta e disturbata da difficoltà sintattiche, lessicali, ortografiche p.2 -la forma è contorta e presenta errori di sintassi, l ortografia e lessico p.1 3) PRESENTAZIONE DELL’ARGOMENTO - l’argomento è presentato in modo organico e approfondito p.4 - l’argomento è affrontato in modo complessivamente lineare, con sufficiente

individuazione dei punti chiave p.3 - l’argomento è affrontato in modo non sempre coerente e lineare,

superficiale l’individuazione dei punti chiave p.2 - l’argomento è affrontato in modo frammentario e disorganico p.1 4) CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI

- l’informazione è corretta, personale e critica p.3 - l’informazione è essenziale, ma sufficiente p.2 - l’informazione è parziale e superficiale p.1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

TIPOLOGIA B:

INDICATORI PUNTEGGIO

Conoscenza degli argomenti

Padronanza del linguaggio

Rielaborazione personale

TIPOLOGIA C:

ESITO DELLA PROVA PUNTEGGIO

Risposta esatta

Risposta errata o non data

TIPOLOGIA MISTA:

ESITO DELLA PROVA PUNTEGGIO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

OBIETTIVI PUNTEGGIO

CONOSCENZE ACQUISITE (nelle discipline dell’ ultimo anno)

Scarso 1 Sufficiente 4 Punti 7 Buono 5 Ottimo 7

COMPETENZE PLURIDISCIPLINARI Scarso 1 Sufficiente 4 Punti 7 Buono 5 Ottimo 7

CAPACITA’ LOGICO-CRITICHE (capacità di collegamento, di elaborazione)

Scarso 1 Sufficiente 3 Punti 5 Buono 4 Ottimo 5

PROPRIETA’ DI LINGUAGGIO (sicurezza-precisione-struttura sintattica-disinvoltura)

Scarso 1 Sufficiente 3 Punti 5 Buono 4 Ottimo 5

EFFICACIA E RICCHEZZA ARGOMENTATIVA

Scarso 1 Sufficiente 3 Punti 6 Buono 4 Ottimo 6

TOTALE (dato dalla somma dei punteggi attribuiti ai singoli indicatori)

Punti 30

Padronanza della lingua

Padronanza terminologica e sicurezza espositiva

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è sempre chiara e coerente

L’ uso dei termini essenziali è corretto e l’ esposizione è chiara

L’ uso dei termini è semplice ma chiaro

Struttura messaggi semplici in modo non sempre chiaro e corretto

Esposizione incoerente e confusa

Acquisizione delle conoscenze

Conoscenze complete e dettagliate

Conoscenze complete e precise

Conoscenze discrete e complete

Possiede le conoscenze minime

Possiede le conoscenze essenziali

Non possiede le conoscenze essenziali

Organicità di argomentazione

Opera collegamenti e riferimenti tra le discipline

Si attiene alle domande e le svolge in autonomia ed in modo esauriente

Risponde in modo pertinente argomentando in maniera appropriata

Organizza il discorso in modo semplice e coerente

Articola il discorso in modo semplice ma non sempre coerente

Divaga e non è in grado di argomentare

Discussione- approfondimento critico

Sa formulare valutazioni autonome appropriate e ben motivate

Elabora personalmente attraverso analisi e opportune sintesi

Comprende i contenuti e dimostra di aver assimilato

Opportunamente guidato, dimostra di aver assimilato i contenuti

Preparazione esclusivamente mnemonica

Preparazione decisamente carente

30-28 27-25 24-20 19-17 16-13 12-8