ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R....

24
I.I.S. “LUIGI FANTINI” Commerciale Geometri Liceo Scientifico Tecnologico Professionale DEL DOL1TE pro,ssa Gabriella Sponza A.s1t&K?2cr1I T&JSSE I AFM ei1fc’Àt’. [4 CIPUNA: ITALIANO L: ANTOLOGIA Libro di testo: Beatrice Panebianco Antonella Varani, METODI E FANTASIA, Za nichel li Programma svolto: Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L’ordine della narazione (naturale e narrativo) - R Queneau, “Annotazioni-Retrogrado’ Suspance ed effetto sorpresa -Esopo, I/leone, la volpe e il upo -S Donati, Indagini - E, Brown, Questioni di scala - O Buzzati, Incontro notturno -Hesse, Sul ghiaccio -F L Baum, La citta degli smeraldi - I Calvino, Il disegno perfetto -Console, Il finto stregone Unità A2 - Personaggi, ambienti, discorsi. Ruoli narrativi Oggetto, destinatario, destinatore, la gerarchia dei personaggi -Calvino, La mela incantata -Anonimo , La forza dell’amore Le carattenstiche dei personaggi Identità I personaggi e i luoghi (sintonia e contrasto) Le parole dei personaggi (discorso diretto-indiretto-diretto libeo-indiretto libero-raccontato) -A Cechov, lI camaleonte -c Fruftero, F Lucentini, Monguzzi e Rossignolo Unità A3 - Narratore, punto di vista e stile Autore e narratore -E A Poe, In un castello Vassalli, I fuochi di Zardino -G Verga, Le domande del viandante - Calvino, Il piccione comunale Punto di vista e stile Lingua e stile -Camillen, Una noftata spaventosa -I Svevo, Argo e il suo padrone - L Compagnone, Il mostro - G Rodari, La guerra delle campane Stile perborico -Rendell, La casa di Hare

Transcript of ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R....

Page 1: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

I.I.S. “LUIGI FANTINI”Commerciale — Geometri — Liceo Scientifico Tecnologico — Professionale

DEL DOL1TE — pro,ssa Gabriella SponzaA.s1t&K?2cr1I T&JSSE I AFM ei1fc’Àt’. [4 CIPUNA: ITALIANO L:

ANTOLOGIALibro di testo: Beatrice Panebianco — Antonella Varani, METODI E FANTASIA,Za nichel li

Programma svolto:Unità Al-Fabula, intreccio, tempoL’ordine della narazione (naturale e narrativo)

- R Queneau, “Annotazioni-Retrogrado’Suspance ed effetto sorpresa

-Esopo, I/leone, la volpe e il upo-S Donati, Indagini- E, Brown, Questioni di scala

- O Buzzati, Incontro notturno-Hesse, Sul ghiaccio

-F L Baum, La citta degli smeraldi- I Calvino, Il disegno perfetto-Console, Il finto stregone

Unità A2 - Personaggi, ambienti, discorsi.Ruoli narrativiOggetto, destinatario, destinatore, la gerarchia dei personaggi

-Calvino, La mela incantata-Anonimo , La forza dell’amore

Le carattenstiche dei personaggiIdentitàI personaggi e i luoghi (sintonia e contrasto)Le parole dei personaggi (discorso diretto-indiretto-diretto libeo-indiretto libero-raccontato)

-A Cechov, lI camaleonte-c Fruftero, F Lucentini, Monguzzi e Rossignolo

Unità A3 - Narratore, punto di vista e stileAutore e narratore

-E A Poe, In un castelloVassalli, I fuochi di Zardino-G Verga, Le domande del viandante- Calvino, Il piccione comunale

Punto di vista e stileLingua e stile

-Camillen, Una noftata spaventosa-I Svevo, Argo e il suo padrone- L Compagnone, Il mostro- G Rodari, La guerra delle campaneStile perborico

-Rendell, La casa di Hare

Page 2: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

i. y

Unità A4 -Il riassunto-W,S.Maughman, Mabel e George

La successione dei fattiLe sequenze

-G. Romagnoli, Lettere a CristinaLa narrazione breve e romanzi

Percorso B — I generi letterariLa classificazione dei generi letterari

-J. L. Borges, La casa diAsterioneNarrazioni e linguaggiSuspance e horror (meraviglioso e strano)Fantasmi, vampiri e paura

-A.Stoker, Dracula nel/a bara-E. A. Poe, “Il rumore de/cuore

La punteggiatura-6. Maupassant, La paura-O. Wilde, il fantasma beffato-W. Allen, lì conte Dracula- S. Meyer, Bella e il vampio

Mostri e fantascienza- Stevenson, Hyde in azione- J. O. Haldeman Gli alieni- R. Bradbury, Il/ago

Detective story e spionaggioMistero e poliziescoIl giallo d’azione e il noirIl giallo storico

-A.C. Doyle, Le deduzioni di Sherìock HolmesT. Sclavi, La mode rossa

L. Garofano, Investigazioni scientificheSpionaggio e tecnologia (spy story)

-Fieming, Agente 007: Operazione Tuono-E Durrenmatt, L’attesa

Unità B4 -Storia e invenzione- A. Manzoni, Renzo nel/a città del/a peste- Stendhal, Waterloo

I succitati brani sono stati letti, commentati e discussi in classe; per molti di essi sono stati svolti gliesercizi relativi e tutti i brani letti hanno fornito l’esempio per l’elaborazione di scritti espressivi,descrittivi e creativi.

GRAMMATICATesta: C.Savigliana, G.Farisè, Passo dopo passo, Garzanti Scuola

> Vocali e consonanti> Le regole ortografiche> La sillaba> L’accento tonico e grafico> L’elisione e il troncamento> La punteggiatura e i suoi usi> llnome

Il genere e il numero> La scrittura e la formazione dei nomii> Analisi grammaticale del nome

Page 3: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

//

> Le forme e gli usi degli articoli> L’aggettivo qualificativo> La forma e la concordanza e la posizione dell’aggettivo3> lI grado di intensità3> Analisi grammaticale aggettivo qualificativo3> Aggettivi e pronomi possessivi> Aggettivi e pronomi dimostrativi3> Aggettivi e pronomi indefiniti3> Aggettivi e pronomi interrogativi-esclamativi3> Aggettivi e pronomi numerali3> I pronomi personali e relativi3> Analisi grammaticale vari aggettivi e pronomi3> llverbo3> Modi , persone e tempi del verbo3> Modo indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito, participio, gerundio3> La forma impersonale3> I verbi servili, fraseologici e ausiliari3> Congiunzione verbi irregolari e regolari3> Analisi grammaticale vari verbi3> Gli avverbi

Si è utilizzata la grammatica anche per analizzare nella sezione finale la competenza testualeconnessa all’analisi del testo descrittivo, il testo espositivo, il testo narrativo, l’articolo di cronaca,Ci si è avvalsi di esercitazioni compiute con l’uso di articoli di giornale tratti dai quotidiani chearrivano a scuola durante l’anno scolastico,

Letto approvato e sottoscritto

Vergato, 03 giUgno 2015

Prc&po%. Càcirix\

6 rof.ssa Gabriella Sponza)

Page 4: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

115 “L. FANTINI” VERGATO (BO)

aA.s.2014/2015 CI. i AFM

Prof. Pier Alberto Nerozzi

PROGRAMMA DI STORIA

CHE COS’E’ LA STORIA, come si misura il tempo, che cosa racconta la storia, il lavoro dello storico.

DALLA PREISTORIA ALLA STORIALa formazione della terra. Le fasi della preistoria e l’evoluzione della specie umana con particolareriferimento all’homo habilis, erectus, sapiens, sapiens sapiens. Le caratteristiche fondamentalidell’età paleolitica, le caratteristiche fondamentali del neolitico con particolare riferimento allanascita dell’agricoltura, alla specializzazione del lavoro, alla formazione delle classi sociali e lanascita delle prime città, l’età eneolitica, la fine della preistoria e l’inizio della storia. (schede)

LE CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIAL’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia deisumeri. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degliamorrei o babilonesi. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degliittiti. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la tecnologia degliassiri. (schede)La seconda fase della civiltà dei babilonesi con particolare riferimento a Nabucodonosor e aigiardini pensili di Babilonia (appunti).L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e l’esercito deipersiani. (schede)

L’EGITtO, DONO DEL NILOGli egiziani, un popolo del grande fiume, il NiloIl Nilo, il grande fiume beneficoLe sorgenti del Nilo

Page 5: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

Il regno egizianoIl faraoneLa teocrazia egiziaDa dove provenivano gli antichi egizianiL’Egitto preistoricoLe origini della religione egiziana

Le vicende politiche dell’antico EgittoL’antico regnoIl medio regnoIl nuovo regnoL’età di Ramses Il e il declino dell’Egitto

La civiltà dell’antico EgittoLa società egizianaLa scrittura geroglificaIl mistero della scrittura egiziana e la sua decifrazioneIl papiro

La vita oltre la morteLa vita eterna è solo peri ricchiLe tombe, le case dei mortiMastabe e piramidiLa pesatura delle animeLa costruzione delle piramidi

I FENICI E GLI EBREI: DUE POPOLI SULLA COSTA DEL MEDITERRANEOLa terra dei fenici. Il peso della geografia. Le città dei fenici. La porpora. lI vetro. Una raffinataproduzione artigianale. Lo sviluppo dei commerci per mare. Empori e colonie. Una rivoluzione: ladiffusione dell’alfabeto fonetico. (schede)L’organizzazione politica, sociale, economica nonché la religione, la cultura e la decadenza degliebrei. (schede)

LA CIVILTA’ CRETESE E MICENEACreta, l’isola delle 90 città, gli scavi archeologici, la società dei palazzi, il bisogno di scrivere, ildominio del mare, aspetti della religione cretese, decadenza e fine della civiltà minoica. (libro)I micenei come progenitori dei greci, il palazzo e le tombe dei signori micenei, i micenei: unasocietà di guerrieri, l’espansione neI Mediterraneo, la guerra e la fine di Troia, il crollo della civiltàmicenea. (libro)I poemi omerici. La società descritta da Omero. La concezione dell’uomo e degli dei. (libro)

Page 6: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

1

IL MONDO GRECO ARCAICOI secoli bui. La Grecia: un insieme di realtà locali. L’espansione verso oriente. La fine dei secoli bui ela nascita della polis. I condizionamenti imposti da un territorio povero. Come rane intorno ad unostagno: la grande colonizzazione. I greci in occidente: le colonie di Sicilia e Magna Grecia. Comeavveniva la fondazione di una colonia. Rifioriscono i commerci, si diffonde la moneta. Il ritornodella scrittura. La polis: città-stato. Il governo della città. i cittadini e gli altri: un’uguaglianza perpochi. I diversi tipi di poleis. Un’età di forti tensioni sociali, I tiranni, I legislatori. Come sicombatteva nella polis. Il mondo degli aristocratici. Una poesia da declamare in pubblico, I giochipanellenici. Le olimpiadi. La religione dei greci. Gli dei e gli eroi della Grecia. (libro)

DUE MODELLI Dl POLIS: SPARTA E ATENESpartaI Dori e la leggenda dei discendenti di Eracle. Una polis particolare. Il problema delle terre e ilpotere di Sparta nel Peloponneso. Dominatori e vinti: la società spartana. La dura vita deglispartiati. Le donne a Sparta. Gli organi di governo a Sparta: la costituzione di Licurgo. Il potere aSparta. (libro)

AteneLe più antiche istituzioni di Atene, la crisi dell’aristocrazia e le leggi di Dracone, Solone riporta lapace civica, la nuova costituzione basata sul censo, limiti della riforma di Solone, la tirannide deiPisistrato, prima di Clistene, la riforma di Clistene, il principio dell’isonomia, un governodemocratico, l’ostracismo, i non cittadini, l’educazione, l’abbigliamento (libro)

L’IMPERO PERSIANO E IL CONFLITTO CON LA GRECIALe origini del conflitto fra la Grecia e la Persia, l’inizio della prima guerra persiana, i greci vincono aMaratona, la seconda guerra persiana. (libro)La lega di Delo (schede)

ATENE NEL QUINTO SECOLOL’età di Pericle con particolare riferimento alle iniziative di politica interna ed estera, all’economia,alla società, all’arte e alla cultura (schede)La guerra del Peloponneso, l’egemonia di Sparta. Il breve periodo dell’egemonia di Tebe (schede).Il confronto fra l’Atene di Pericle e la democrazia d’oggi. (schede)

L’IMPERO DEI MACEDONILa monarchia macedone e la figura di Filippo Il. (schede)

Page 7: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

GLI ALUNNI IL PROFESSORE

7)OQ CX NEROZZI PIER ALBERTO

Fk ot 44acnt

Page 8: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

PROGRAMMA DI INFORMATICAANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I AFMDOCENTE: COPPOLA ALFREDOLIBRO Dl TESTO ADOTTATO: M. NANNI, M. SAVIOLI, S. MORETTINI - TECNOLOGIE

INFORMATICHE - EDITORE LE MONNIER

• Introduzione all’informatica

• Segnali analogici e segnali digitali

• Concetto di Hardware e Software

• Tipi di computer

• Componenti di un Sistema di Elaborazione e classificazione

• Dispositivi di lnput

• Dispositivi di output

• Unità centrale di elaborazione (CPU)

• Memorie: RAM, ROM

• Memorie di massa: l’Hard Disk e supporti di memorizzazione esterni

• Capacità dei dispositivi di memorizzazione

• Fase di Bootstrap

• Sistemi di numerazione : decimale, binario; ottale, esadecimale

• Codifica binaria

• Conversioni di base

• Il codice ASCII

• Definizione di sistema operativo e sue funzionalità

• Classificazione dei sistemi operativi

• Il sistema operativo MS-DOS

• Concetto di interfaccia

• Interfaccia a linea di comando

• Le interfacce GUI: metafora del desktop

• Il sistema Operativo Windows e sue versioni

• Gestione dei file e delle cartelle

• Percorso di un file

• Le estensioni dei file

• Visualizzare la finestra proprietà di un file

• Concetto di virus informatico e come difendersi

• Concetto di algoritmo

• Diagramma a blocchi

• Programmazione strutturata

• Software di base e Software applicativo

• Fasi per la stesura di un programma

• I linguaggi di programmazione di alto e basso livello

• Compilatori e interpreti

• Acquisire e modificare immagini

• Il Word processor : funzionalità

• Digitare, correggere, salvare con Word

• Selezionare, spostare, copiare

Page 9: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

PROGRAMMA DI INFORMATICAANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE I AFMDOCENTE: COPPOLA ALFREDOLIBRO DI TESTO ADOTTATO: M. NANNI, M. SAVIOLI, 5. MORETTINI - TECNOLOGIE

INFORMATICHE - EDITORE LE MONNIER

• Formattare i caratteri e paragrafi

• Formattare la pagina e stampare

• Inserire simboli, note e WordArt

• Inserire immagini

• Inserire caselle di testo e tabelle

• Incolla speciale e incolla Unione

• Ipertesti e Ipermedia

• Creare presentazioni con PowerPoint

Gli alunni Firma del docente

..

£2..

Page 10: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

ISTITUTO TECNICO” LUIGI FANTINI”Via Bologna —40038 Vergato — Bologna

051.6745311 — 051.6745322 E e-mail itcgfantinivergato .it

Classe: i AFM/CAT

Programma svolto nelI’A.S. 2014/2015

Materia: DIRITTO-ECONOMIA

Materia D11U170 ED ECONOMIA POLITICA

Docente Prof. Danilo Berardo Camplese

Libro di testa adottato CATTANI MARIA RITA, DJRJTTOALFUTUROI/PERCORS!GUIDATIDIDIRITTO ED ECONOMIA PER IL BIENNIO, PARAVIA

Argomenti svolti nell’anno:

Unità di apprendimento a. 1:Il diritto, le sue funzioni e le sue fonti:- le regole: nozione e tipi;- caratteri delle norme giuridiche;- diritto oggettivo e soggettivo;- l’interpretazione delle norme giuridiche;- l’efficacia del diritto nel tempo e nello spazio;- le fonti del diritto.

Unità di apprendimento n. 3:Il sistema economico:- attività e scienza economica;- i bisogni e i beni economici;- i soggetti economici e le loro relazioni;- ricchezza, patrimonio e reddito.

Unità di apprendimento n. 2:Il rapporto giuridico e i soggettidel diritto:- le persone fisiche;- le persone giuridiche;- gli oggetti del diritto: beni e prestazioni;;- le situazioni giuridiche soggettive;- le fonti del rapporto giuridico: fatti e

atti giuridici.

Unità di apprendimento n. 4:La famiglia come operatore economico:- consumo;- risparmio;- investimenti.

Unità di apprendimento n. 5:L’impresa:- Nozioni di impresa e produzione;- I settori della produzione;- I fattori della produzione e i redditi derivanti dal loro impiego.

Vergato,

Il Docente Gli Alunni

S:LS

Page 11: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

€3IIS “L. FANTINI”

Scienze Integrate: FISICA

Docente: Maurizio Pecchi

Classe 1AFM

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO 201412015

Pagina i di 3

Page 12: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

-4

Modulo 1: Misura delle grandezze fisicheGrandezze tisiche e Sistema InternazionaleConversione di unità di misuraErrori di misuraMassa, volume e densitàTemperatura e stati di aggregazioneGrafici cartesianiDiretta proporzionalitàInversa proporzionalità

Modulo 2: le forzeConcetto di forzaForza pesoForza elastica e legge di HookeForza di ail rito

Modulo 3: equilibrio dei fluidiPressionePrincipio di PascalPressione atmosfericaSpinta di ArchimedeLegge di Stevino

Modulo 4: Il motoil tempo e la sua misurazioneMovimento e sistema di riferimentoLa velocitàMoto rettilineo uniformeL’accelerazioneMoto uniformemente acceleratoli moto circolare

Modulo 5: i principi della dinamicaPrimo principio della dinamicaSecondo principio della dinamicaTerzo principio della dinamicaLa gravitazione universaleLe forze di attrito

Modulo 6: EnergiaLavoro ed energiaL’energia meccanica

Gli alunni li docente, Prof. Maurizio Recchi

(Pagina 2 di 3

Page 13: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

• I

Istituto di Istruzione Superiore f’ [\‘i. Fantini”Via Bologna n. 240—40038 Vergato (BO) Tel. 051.6745311 — Fax 051.6745322iis(fantiniver2ato.it PEC [email protected] 80074950371 — cod. rnecc. BOISO2100X

PROGRAMMAZIONE FINALE

A.S. 2014/2015

DOCENTE: Todisco MarisaDISCIPLINA: IngleseCLASSE: I CAT/AFMTESTO IN ADOZIONE: J. Comyns Carr, J.Parsons, Success voLl,Longman.

MODULO CONTENUTILook alike To be - affirmative, negative and

questions, piurai nouns, possessive‘s, subject and object pronouns,possessive adjectives, articles,prepositions of piace, have got,this/that/these/those, imperative.To say hello and to introduceoneseIf. To taIk about one’s family.Describe people. Countries andn atio n ai ities.

Home sweet home Prepositions of piace, there is/thereare, some/ any, modais: can/can’t.Object pronouns. Adjective wordorder.Rooms. Furniture and objects.Towns and villages.

Around the world Present simple-affirmative,negativeand questions,prepositions ottime.Present simple with wh- questions.Adverbs ot frequency. How often...?Verbs ot routine. Time and dates.Ordinai numbers.Climate and location. Geography.

Page 14: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

Eat to uve... How much/How many,Countable/uncountable nouns;some/any, a lot (of)/ a little/ a few.Would liRe (offers, requests);Food and drink. Money andmeasurements.

Now and then Present continuous- affirmative,negative and questions. Presentsimple vs present continuous.Past simple: to bePast simple- affirmative regular andirregular), negative and questions.

Vergato, 01/06/15L’insegnante

Gli alunni

__________

Pn9j-n-uJ )‘r i (1.

‘Sa

Page 15: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

L.I.S. “FANTINI” DI VERGATO

PROGRAMMA DIDATTICO SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015

MATERIA: SCIENZE MOTORIE CLASSE IAFM/CATDOCENTE: Michela Gregorace

OB I Erri VILe attività svolte durante le lezioni di Scienze Motorie hanno avuto come finalità il raggiungimento dei seguentiobiettivi:-SVILUPPO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI (resistenza, velocità, forza, mobilità articolare, agilità e destrezza)-POTENZIAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATI VE (capacità di apprendimento di movimenti più o menocomplessi, equilibrio statico, dinamico, instabile, coordinazione dinamico- generale, coordinazione segmentaria specieoculo- manuale e oculo-podalica)-CONOSCENZA E PRATICA DELLE AlTI VITA’ SPORTIVE (pallamano, pallavolo. pallacanestro, calcio a 5,ultimate lHsbee, baseball, tennis)

li programma è stato svolto per moduli.Per quanto concerne i contenuti si sono privilegiate le attività di:

RESISTENZA: corsa a ritmo costante, corsa a ritmi diversi e lavori in circuitoVELOCITA’: circuit -training. inten’al-training e power-trainingFORZA: esercitazioni individuali e a coppie, sia a carico naturale (corpo libero) che con sovraccarichi(su tutti i distrettimuscolari) anche con uso dì piccoli e grandi attrezzi. Lavoro a stazioni (power-training)AGILITA’ E DESTREZZA E MOBILITA’ ARTICOLARE: esercizi di rovesciamento della statica al suolo,combinazioni con la funicella, stietclnng dei vari distretti muscolari delle articolazioni coxo-femorale, tibio-tarsica,cingolo scapolo-omerale e rachitica.

Sono state praticate le seguenti attività sportive svolte solitamente nella seconda pane di ogni lezione.

PALLA VOLO: palleggio, bagher e battuta. Posizioni in campo e distinzione dei ruoli. Fondamentali d’attacco:schiacciata e pallonetto. Regolamento tecnicoPALLACANESTRO: palleggio, passaggio e tiro. Posizioni in campo, difesa a uomo e a zona. Regolamento tecnico.CALCIO: controllo di fondamentali di squadra e regolamento tecnico.ULTIMATE FRISBEE: dritto, rovescio. Regolamento tecnico.PALLAMANO: palleggio e tiro. Attacco e difesa. Regolamento tecnico.BASEBALL: lancio, presa e battuta. RegolamentoTENNIS: Dritto e rovescio. Regolamento tecnico.

ARGOMENTI TEORICI TRAHATI:-apparato locomotore con riferimenti ad assi e piani dello .pazio-regolamento delle varie discipline sportive e cenni sulla disabilità- cenni dell’apparato oste-articolare-cenni del sistema muscolare e principali gruppi muscolari

Le modalità di lavoro utilizzate sono state prevalentemente lezioni prì.’che in palestra.Durante le lezioni sono stati utilizzati i seguenti strumenti di lavoro:-Attrezzatura fissa presente nelle palestre (canestH, porte, rete di palIavolo spalliere)-Grandi attrezzi: materassi-Piccoli attrezzi: cerchi, funicelle, bastoni, palloni vari, palle mediche, coni, cinesini e rotella metrica)

Partecipazione di alcuni alunni a Tonico interno calcio a 5, Miniolimpiadi, Corsa c.mpestre, torneo intemo pallavolo

Vergato. 3 1/5/2015 -Rappresentanti di classe H docente

%.% Michela Gregoracepa

Page 16: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

LLS. “LUIGI FANTINI”Commerciale — Geometri — Liceo Scientifico/opzione scienzeapplicate — Professionale servizi commerciali/opzione grafico

EDA - SRIO

PROGRAMMA: SCIENZE INTEGRATE

Anno Scolastico 2014 — 2015

Insegnante: Masoffi Antonietta Classe 1AFM

U.F.C N° 1: La terra nello spazioContenuti : Stelle e galassie: unità di misura nel sistema solare e nell’universo,costellazioni, nascita, vita e morte di una stella.Sistema solare: sole, pianeti, loro movimenti (leggi di Keplero e di Newton),satelliti, asteroidi, cometeIl pianeta terra: forma, caratteristiche. Moti di rotazione e di rivoluzione: conseguenzerelative, alternarsi delle stagioni, luna caratteristiche e moti.Rappresentazione della superficie terrestre: orientamento, meddiani e paralleli,reticolo geografico. longitudine e latitudine, fusi orari, cafle geografiche, mappe.

U.F.C N° 2 : Sfera dell’ariaContenuti : Atmosfera: spessore, densità, composizione e struttura.

Pressione atmosferica, venti.Fenomeni atmosferici e previsioni meteorologiche, tempo e clima.Problematiche relative all’inquinamento dell’aria: effetto serra, polveri sottili, bucodell’ozono, piogge acide.

U.F.C N° 3 : Sfera dell’acqua -

Contenuti : Idrosfera: caratteristiche chimiche e fisiche dell’acqua:densità, calorespecifico, potere solvente, coesione, adesione e capillarità e conseguenze relative.Ciclo dell’acqua.Oceani e mari: caratteristiche e movimenti.Acque continentali: fiumi, laghi, ghiacciai, falde sotterranee.L’acqua dolce un bene prezioso: utilizzo idrico globale.

U.F.C N° 4 : Sfera delle rocce.:Contenuti: Conformazione interna della terra: crosta, mantello, nucleo.Rocce della litosfera: iguee, sedimentarie e metamorfiche, ciclo delle rocce.Minerali: elementi generali di caratteristiche fisiche e chimiche, reticolo cristallino.

U.F.C N° 5: Dinamica della terra:Contenuti:Il modellamento della superficie terrestre: forze esogene ed endogene.

Agenti responsabili del modellamento, disgregazione fisica e alterazione chimica.Frane: classificazione ed elementi predisponenti. Suolo: caratteristiche e orizzonti.

VERGATO 03—06-2015

GLI STUDENTI L’INSEGNANTEL&QS’L

Page 17: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

OIstituto di Istruzione Superiore

Luigi Fantini

Anno scolastico 2014-2015

Programma di Economia aziendale

Classe prima AFMInsegnante Ricci EleonoraTesto Futuro impresa di Garzioli e Stroffolino edizione Tramontana

MODULO A: GLI STRUMENTI OPERATIVI PER L’ECONOMIA AZIENDALECONTENUTIU D. n i i sistemi di misuraU..D . n 2 il calcolo percentualeli. O. n 3 le proporzioniU..D. n 4 i calcoli del sopra sottocentoU .D n 5 i riparti proporzionali

MODULO B: L’AZIENDA E LE SUE RISORSECONTENUTIUD. n i l’aziendaUD. n 2 i settori dell’attività aziendaleUD. n 3 i soggetti aziendali( e persone che operano nell’azienda)

MODULO C:IL CONTRATTO DI VENDITACONTENUTIU.D. n 1 La compravenditaU.D. n 2 Gli elementi del contratto di venditaU.D. n 3 L’imballaggio della merceU O n 4 il tempo e il luogo di consegnaU.D n 5 il tempo e gli strumenti di pagamento

MODULO D : LA DOCUMENTAZIONE DELLA COMPRAVENDITAU.D. n I I documenti della compravenditaU.D. n 2 La fattura e il documento di trasportoU.D. n 3 L’imposta sul valore aggiuntoU.D. n 4 Le operazioni [va e la base imponibileU.D. n 5 Compilazione della fattura: gli scontiU.D. n 6 Compilazione della fattura l’imballaggioU.D. n 7 Compilazione della fattura’ i costi accessori e gli interessi per dilazioneUD n 8 Compilazione della fattura a duplice aliquotaVergato, 4giugno2015

L’insegLnte Gli alunni(Ele6tìéa Ricci) /

/

Via Bologna n. 240-40038 Vergato (BO) - Tel. 051.6745311 Fax. 051.6745322

E-mail: [email protected] - Pec. BOISO2100X@pecastruzione,it - www.fantinivergato.govit

Page 18: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

PROCRAMMA SVOLTO E RELAZIONE FIN \LE DELLA CLASSE I AFMANNO SCOLASTICO 2014/2015LINGUA E CIVILTA’ FRANCESEPROF.SsA MARIANGELA DE LUCA

La classe, pur cseiìdo composta di studenti che hanno studiato francese anche alle scuole medie.laNci in generale ad andare oltre le semplici coimegne in lingua e a Fare un utilizzo autonomo delvocabolario e della grammatica di base. I’ inoltre diiìieile riuscire a ottenere asidu;tà di studio. che

VCCL t’a; po tali i i li testo e i compili ciorno pur goro. I )flcIì’ I:i JiicirIira e l’altenhioi1e

genLr ìc.

Funzioni Contenuto grarnmaticakl Lessico

_4comunicativcSeLwmhrei Presentarsi e parlare di Gli articoli del miti CLI I numeri da I a 100, gli

Ottobre s, indefiniti, le prenosizioni I sport. i loisirs, i paesi e

I presentare qualcuno. articolate, il femminile. il le nazionalità,

salutare, usare il I plurale la negazione, l’alfabeto, i mesi

registro formale ed l’interroiaiiva, i pronomi dell’anno: le stagioni, i

inlbrmale. domandare :;eugLt. t tettici, gli giura; iella settimana.

:iihrIllazi:ni su una ausiliari, i \erbi di primopc sona. Jruppn. 6!li irreuolari alier.

— -.—

.___________._zv ciÌIr,fretlc re -

____________

Novembre Parlare di sé, Gli aggettivi pt ‘essvi, L’ora, il corpo umano, il

deseriversi, parlare de, :onome on, le carattere, la famiglia, la

pr’pro caraLtcre e dei. pieposizioni. iL aula. i culor:.

aùpr gusti, della ptc1osi_oni LhL\aHIi ..:

miglia, racconiaI nomi di paese. LjusL—cL

yumenti della vita qie.’, gli aget.iv di

q i’ nidiana, domai da re cn. )C. om i rg uoi/p:trcu

J i: l’ora, propoire ti te, i verbi ti fIess’,i,

fare qualcosa. dare vCl li di secondi gruppr,

i_gli irdini. ‘.iìpciu r. .._ il Imm

iti. OlLl iI:i ortugralichL

_!J ‘urli id prmo

‘ eWi [ai re,

____ ________

_________

DicenThre/ Thmnprarc qualusa, Z. aggettivi diit.iHativi, Gli annunci di lavoro,

Gennaio .oniatidare il prezzo e .r ar cHi pactiIi. jl, :ituaec qualcosa, la casa,

localizzar, L,LII a’c. p de.., i mobili.

ntarsj. dare litcIiuauva ti

do1iiandare x: ‘ersLrze, le paepriziùn;,

1nd;eazioni, descrivere l7erfaiI (JOD,

un appartamento, cibi 1,’uvoir. voulor.

propùrrc e accettai rllr, so;flj ,i?ieulhu. —

Page 19: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

Fac delle (h-; s veibi ;iltendre L’espressione dei

,iippOszioni, stahilire de\ or, le sentimenti.

• cunfronti, parlare dei pvos!zw, e’eSt il est,

clnpo, racconiaL un au-ciIi i liUHkrali Cd

• hUtO UI passato. p;ìIlaft’ oina raduv:viie ti

ciò che suecedera, molto, i! utur pioche. i

descrivere un alloggio, ‘cbi impt sonali. i verhi

u: uartierc, una citlii. a1 --ir. ìC’{ nt tira:l.

- ——

- \

___ ___________

)csLrivere Jh aIL!ZOhi

LbL.liLl[1eI]tO,-. lh)S!it)iii tì’:iìIi iIIL

es_rivc-ru un oc-tc. uc, ‘[o o;:L‘aIirnaziore, COI. li i,41ti\ -

j;eure un s; IL:, oh i ullu fli uvci,.iccttare, rifiutarc un :LUL, fl’x, Ji :4utIL

NLY’viflO. - 1nL:ìoaLLi, 4i. ro -, Ji irCiti

c.

a’ rli i ]U.:i. ii’t:, .if. L t chre.

Febhraio/IVlai /o

il e! M ag- Oji

o

Lessicocieli ‘architettura,vestiti, gli alimenti.

Vemuo, 3 giuu 2)15

Marl-!I1gIa De luca

Page 20: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE“L. FANTINI” - VERGATO (BO)

A.S. 2014-2015

Programmi svolti di Religione Cattolica

Classe I AFM

Prof. GRAZIANO ALTAFINI

Percorso didattico: Il mistero della vita

L’uomo si interroga: le domande di senso, la domanda religiosa, la religione

- Lo stupore e la meraviglia

- Il sentimento religioso

- L’uomo è un essere che interroga la vita

- La religione

- Da dove vengo? Le risposte della filosofia, della scienza e della religione.

L’INSEGNASTE

Page 21: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

PROGRAMMA DI (;E0GRAHA ECONOMICA

LI.S. I,UI(;! FANTINI - VIA BOLOGNA, 240 - VERCATO (BO)

i\flfl() SUO Islai): 2H1 420I 5 I)ocenle: l’ennuti \Iassiiiio i Classe: .\I \I

1i1)io di testo: ( n’o I ab — (_ apire in (icoLirnOn I .CtH1tNlÌieI — I’ali:i—I tiro’i:

IKoIiler. r1oion. \I!OiiI1L LU. I)e tgost ii. 2014.

Pio IiI,lfl,icI SVi)!!?,:

• ..IÌita I — Cii su ii,iidnfl di base

-

Fa’ veioli U{’’l(Ii/IOtli ,r’.bientali I— i Il/U/

--- I

,, .fl , O c i e,

III vct.ci,alc get,wnt, — paLail_li Li atitiidciic — I iiieridhiiii e la Ioinniudiiie — te Lisce climalichel

— I fu.v / Di, il I

jI ‘oii locale — Il Idillio I nicrsale— Il sisteiiia dei tìisil

- e ,n•t.’ ge eitl/ic/ft

Vari 1I1’i di rarta la scala e la iinboloij.ia — [e carie leiliancliel- /t L7t’HIL III., i//Cl

[Le tahttc - Iaiciirr;ii’/ina - Il diar.,ni la c.I’iesjalio, - jslueliililli.i - La pir,iiiiile delle ciii - Il

Unici 2 — Il terrilo, Ii() eIIrIipelI

IL nr:n,Ji reeioii nlar,e_ Le o/oile — I e cosTei_..cl’.:.t.gu. ‘L!)f..C/c/I!iìItiC

I e ìIoirla1IIc dcl Nord. leI (entio e dci Sud — le ollIiIe — I_e ‘iiiitiic dcli I:LllLiIia centnì—,ientalc e

Pd flit rulio ialej

li Tel leiluil — li •, Wc.iflLslinfl)

- / fiumi eLna elilalileNsa “ide’’ di corsi l aciia — I aiehil

tJniti 3— I i

— IL’ //; ,‘Iflj, I’ /jij!;! I/hilL’ S.N’flhiI

dilli’lil,li11eli u.’ili. sUdicia — l.IiTheLCIilaIUt’Uiti dL’lla popoLi’ ne — Gli indicatori deinourahcij

- I//i I’. ‘i,iI?bI71/’) li’I ‘‘

‘I rn ,ihil,inii — Lc .11CL’ di ppoliiut’nio 11cl %CdOliJ

- le in; cacci il i’

L(.IlI eiI;iipc’i ud no;;do — I_e nin1raiioiil interne — Dal iiuiiido all’Etiropal

I /11/i. ihhl’.il, ‘ l’L’I?_TiI Il??

Ln:i stieleta couiipsila I ‘inili’etiri’pei. tiuia i&rande fiiihdia iuielilstica —

lui; IL ln pai:iuc ‘il ilucIpi — I e lingti eul(iliec nel mondo — Le iclugitiuii]

Li Il O’i,Uilì f ‘OhicV,ldl

I_e St’t:’i .!iiiL) .111 LiI.t i ,i,itatt’ 1111 i,ic’;iiIIIu )ILI;ULiII

.1 1)oiLh’L eI,,! iitC //IL li.’!, ;‘

[TI i ‘Li Rt’iii — i_a i;Iilitlraui/a c’linda pii antica iii IIIt’pil

Page 22: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

• Unità 1— I_e citti e i ti’:ipi(i

- Etti q’i IO? c’uIiIIIIcìlIC LI! eitIù

LJ11’1r1I770/0l1L LIIUilsa — Diinen,iorit e delìniz.ioni — IìLIderlIe I1 :u:iC ii stoLa]

- L i, i’a delle L/

iEati ::_:,I:ial!.:’/ariC,

- Li; ICie uH’e..:

i’__II c.Ilr!:1.:re di cit:a — L_ inc;:i!optIi eliripeil — Prn’.cip.:: co!’,l,;oI1! ai...: ietpd;taae —

_e llllz’lj 1lr1_iIiei- Pi LL’I(LUL’ Il fltIIIi’t) lI//’LltI’)

Le citl: s0teuibili — Le Satail Cii’ — Dalluropia alla realta]

• t’nilà 5— Lecoiìi.ni ia

— I/i/i’,FI tre set’ori e loccilpazionc — (iii indicatori ce000IlIICi — I l_ ll[tlfld e la gIeK Le’ baci

- Le oi.. e e (/R’C,’S (I /lbLI/O -i’ il/i i’,

tL:i aOri;I ecente — I_o spaeio LUOIIOIIIICO ellropcol

— L IgI’ic’ /1/l’Lt e Li /‘L’LCLI

Il i ‘CiicII.. _l\Lflh/jltt — I_’LiZit)I0,Itl”,!i 1 I,.: .: ai ICCILÌiij duii’.tIc — I__i l3L-- I/k/CLftV LIL’!L/I 1)1Cl (COlO)

[i c:llYli operI; — I cii:’.pi ciIU—d — I p__es:l misti — li I;ililiuiio — i *!der o; ì:J:sij

L L’)IL’/i’i? i’

[Le r,ose energetic1ie — t.L CIICFUIC ‘ptilitc’’ — Industria: raìdi e pIccole I[:i.:’-’_ —

Sistemi locali e disirciti ndustr!li — I settori 1dustriaI,

- 1/ (LO’:I”u) e il quiIIel’IUls

[Il selote I’: loiitiantc - li Ll’iI!IlCICI,) - ‘CI l’i Cl IItpt.: - il tu rv, ‘- - 1, ,1u3tc1 alo]

• Unità 6— L’I_ niont Furopea

- La stroie e ìe i.siiit:ùiiii[Le prime tappe: Ci CA. CL_i. LLR:\i t)Ni — I_unione Ltirop:a — Ln orge’o,m evran.t_ft,:Iale —

Lt olga It (Sf10 CO I1ÌJ’ i eSSO]

- 1/ ))?L’’L’LIl’) IliliLO

La iiheractr.:. a/nec Lii IlìCIciClIeF.: — L’COrO. ,I luttrr -e__te [IIiC_ì

I ‘palalIlcIrI d \iaaI cht

— / L’IIOii ct/ide/i .1W-

[I_e pOlluIcllc ariec’Ie — La tutela dei coItsIIIlljtorI — La ricca: selelitiltea e !ee;oiueIea —

La coopcra/iohle niternazionale

• Unità 7 [‘Nalia

— rei-;;,r, ce/fin:I__e reLtioli nailIrili — Coranerlstlche Ci::lI.IIIL-o—anhl’IrlIt_/,

- !‘IoICt?c/!/)t’ i//lE 01!?) ..ind’t’in.’

[Dalle parole ai t’atti — Non solo FAI]P ‘‘Pu’f0?’

L.e l’egituhi — la SittIJl!OrIc deÌloCl:utica — t_’!IlInhIL!rIziollei

/% j/;L)[. CODhif))i..U “

Lu Paese di cina — Le me:r.p-i iIaliac

[ i__i sirlilluR ecIlliomIca — -\uricolt:ILI. :IlIe\JI11:I1Io e pc’c2 —

le risorse e!1erelieilL’ — Linda ‘i la - i St’I’\ i/i- ‘r_ ,5’€—

\‘crua(o. (16(162015 Pn C Penati Iassil!al

Page 23: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

Programma di Matematica per la classe P AFM dell’ 1.1.5. “Luigi Fantini” di Vergato(BO) svolto dal prof. Alessandro Bettini, nell’anno scolastico 2014/2015.

1° TRIMESTRE

1)1 numeri naturali e i numeri interi:Che cosa sono i numeri naturali: la rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni: gli operatori, glioperandi, il risultato; l’addizione e la moltiplicazione; la sottrazione e la divisione; il numero O; il numero 1. Imultipli e i divisori di un numero. Le potenze. Le espressioni con i numeri naturali: le espressioni con leparentesi. Le proprietà delle operazioni: commutativa. associativa, distributiva, invariantiva. Le proprietà dellepotenze: il prodotto di potenze di uguale base; il quoziente di potenze di uguale base; la potenza di una potenza;il prodotto di potenze di uguale esponente; il quoziente di potenze di uguale esponente. 11 massimo comunedivisore e il minimo comune multiplo: la scomposizione in fattori primi; il massimo comune divisore; il minimocomune multiplo. I sistemi di numerazione: il sistema base dieci; i sistemi con altre basi; da una base qualsiasi abase dieci e viceversa. Che cosa sono i numeri interi: l’insieme Z; l’insieme Z come ampliamento dell’insiemeN; la rappresentazione dei numeri interi su una retta; il confronto fra numeri interi. Le operazioni nell’insiemedei numeri interi: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le leggi di monotonia: prima eseconda legge. Esercizi sui numeri naturali, numeri interi e sistemi di numerazione.

2)1 numeri razionali:Le frazioni. Le frazioni equivalenti e la proprietà invariantiva: la semplificazione di frazioni; la riduzione difrazioni a denominatore comune. Dalle frazioni ai numeri razionali: i numeri razionali assoluti; i numerirazionali. 11 confronto tra numeri razionali: la rappresentazione dei numeri razionali su una retta. Le operazioniin Q: addizione, sottrazione, moltiplicazione, divisione, le potenze. Le potenze a esponente intero negativo. Lepercentuali. Le frazioni e le proporzioni: proprietà delle proporzioni; proprietà fondamentale, proprietà delcomporre, dello scomporre, del permutare, dell’invertire, I numeri naturali e i numeri decimali: le frazioni e inumeri interi; le frazioni e i numeri decimali finiti; le frazioni e i numeri decimali periodici; le frazionigeneratrici; i numeri reali. Esercizi sui numeri razionali.

3) Statistica:I dati statistici. Le tabelle di frequenza . Le serie statistiche. Le classi di frequenza, le frequenze cumulate. Larappresentazione grafica dei dati: ortogrammi, istngrarnmi, areogrammi, diagrammi cartesiani. Gli indici diposizione centrale: la media aritmetica, la media ponderata, la mediana, la moda. Gli indici di variabilità: ilcampo di variazione, lo scarto semplice medio, la deviazione standard, la distribuzione gaussiana, l’incertezzadelle statistiche e l’errore standard. Esercizi di statistica.

2° PENTAMESTRE

4) La geometria del piano:La geometria euclidea: le definizioni; gli enti primitivi; le figure geometriche; i postulati; i teoremi.Appartenenza e ordine: i postulati di aopartenenza; l’ordinamento sulla retta. Le parti della retta e le poligonali:le semirette; i segmenti; le poligonali. Le parti del piano: postulato di partizione del piano da parte di una retta;semipiano; angolo; angolo piatto, giro, nullo. Le proprietà delle figure: figura convessa, figura concava; lacongruenza delle figure.

Page 24: ANTOLOGIA Unità Al-Fabula, intreccio, tempo L: ITALIANO [4 ... · -J. O. Haldeman Gli alieni-R. Bradbury, Il/ago Detective story e spionaggio Mistero e poliziesco ... sumeri. (schede)

5) Gli insiemi:Che cos’è un insieme: gli elementi di un insieme; gli insiemi numerici, l’insieme vuoto; appartenenza a uninsieme. Le rappresentazioni di un insieme: la rappresentazione grafica; la rappresentazione per elencazione; larappresentazione mediante la proprietà caratteristica, I sofloinsiemi: gli insiemi uguali; l’inclusione stretta; isottoinsiemi propri e impropri. Le operazioni con gli insiemi: l’intersezione di due insiemi; l’unione di dueinsiemi: le proprietà dell’intersezione e dell’unione; la differenza tra due insiemi; l’insieme complementare diun insieme; il prodotto cartesiano. L’insieme delle parti e la partizione di un insieme. Esercizi sugli insiemi.

6) La logica:Le proposizioni logiche: le variabili logiche. I connettivi logici e le espressioni: la negazione non; lacongiunzione e; la disgiunzione inclusiva o; la disgiunzione esclusiva o... o...; l’implicazione materiale; ladoppia implicazione; le espressioni logiche; le tautologie; le contraddizioni. Esercizi sulle espressioni logiche.

7)1 mononi e i polinomi:Che cosa sono i monomi: monomi particolari; la riduzione di un monomio a forma normale; il grado di unmonomio. Le operazione con i monomi: addizione, sottrazione, moltiplicazione di monomi; la potenza di unmonomio; la divisione fra due monomi. Massimo comune divisore e minimo comune multiplo fra monomi. Checosa sono i polinomi: i polinomi; la riduzione a forma normale; il grado di un polinomio ridotto. Le operazionicon i polinomi: l’addizione e la sottrazione di due polinomi; la moltiplicazione di un monomio per unpolinomio; la moltiplicazione di due polinomi. I prodotti notevoli: differenza di quadrati; quadrato di unbinomio; quadrato di un trinomio; cubo di un binomio; la potenza ennesima di un binomio con il triangolo diTartaglia. Le funzioni polinomiali: gli zeri di una funzione polinomiale; il principio di identità dei polinomi. Ladivisione fra polinomi: la divisione di un polinomio per un monomio; la divisione esatta fra due polinomi; ilgrado del polinomio quoziente; la divisione con resto fra due polinomi. La regola di Ruffini. Il teorema delresto. Il teorema di Ruffini: la differenza di due cubi; la somma di due cubi. Esercizi sui monomi e polinomi.

8) La scomposizione in fattori:La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento a fattor comune, raccoglimento parziale, lascomposizione riconducibile a prodotti notevoli compresi somma e differenza di due cubi, la scomposizione diparticolari trinomi di secondo grado, la scomposizione mediante il teorema e la regola di Ruffini. Esercizi sullascomposizione.

9) Le equazioni lineari:Le equazioni, i principi di equivalenza, le equazioni numeriche intere. Le equazioni frazionarie condenominatori interi. Problemi numerici e geometrici risolvibili con equazioni di primo grado. Esercizi sulleequazioni numeriche intere.

Vergato lì, 03/06/2015

L’ insegnante i rappresentanti di classe(prof Alessandro Beuini)

Q&e-