A.S PROGETTO ISTITUTO CLASSE NOTE - palazzodeipio.it didattiche.pdf · Racconti scritti dagli...

25
1 A.S. PROGETTO ISTITUTO CLASSE NOTE 1977-1978 Il Truciolo a Fossoli. Monografia Scuola Elementare di Fossoli. II A 1978-79 Insieme è bello lavorare ( presente solo Volume.2) Scuola di Via Cuneo. 4 Circolo- Carpi. V A\ V B 1982-83 La Buia luce del Medioevo Scuola Media C.Menotti. II C Racconti scritti dagli studenti sul Medioevo e la vita quotidiana della popolazione, partendo dall’analisi di testi, documenti e miniature originali. 1990-1991 Esperienze interessanti' Scuola Elementare Sacro Cuore. V A Visite guidate nei luoghi storici di Carpi e Modena. 1995-1996 Carpi tra il 700 e l'800 Istituto G.Pascoli e L.Da Vinci. Classi V Analisi sull'aspetto territoriale e storico di Carpi.

Transcript of A.S PROGETTO ISTITUTO CLASSE NOTE - palazzodeipio.it didattiche.pdf · Racconti scritti dagli...

1

A.S. PROGETTO ISTITUTO CLASSE NOTE

1977-1978 Il Truciolo a Fossoli.

Monografia Scuola Elementare

di Fossoli. II A

1978-79

Insieme è bello lavorare ( presente

solo Volume.2)

Scuola di Via Cuneo. 4 Circolo-

Carpi. V A\ V B

1982-83 La Buia luce del

Medioevo Scuola Media

C.Menotti. II C

Racconti scritti dagli studenti sul Medioevo e la vita quotidiana della popolazione, partendo dall’analisi di testi, documenti e miniature originali.

1990-1991 Esperienze interessanti'

Scuola Elementare Sacro Cuore. V A Visite guidate nei luoghi storici di Carpi e Modena.

1995-1996 Carpi tra il 700 e l'800 Istituto G.Pascoli e

L.Da Vinci. Classi V Analisi sull'aspetto territoriale e storico di Carpi.

2

1997-1998

La Resistenza: dal documento alla

rappresentazione grafica

Istituto Tecnico A. Meucci. IV AP

Il lavoro si è svolto attraverso le seguenti fasi: costruzione in classe di una bibliografia di riferimento e reperimento di fonti edite,storiografiche e memorialistiche; costruzione di una cronologia sintetica e comparata. E’ proseguito con un lavoro di gruppo sulla ettura e schedatura di testi di memorialistica locale, con particolare attenzione per le condizioni di vita e la consapevolezza politica degli autori. Infine, sono state impostate anche alcune lezioni sulle metodologia della ricerca in archivio, analisi dei documenti, creazioni di sintesi e realizzazioni grafiche.

1997-1998 La Peste del 1630 a

Carpi Scuola Media

G.Fassi. II C.

l'Introduzione dell'argomento generale è stata fornita dalla lettura di alcuni capitoli de ' I Promessi Sposi”; successivamente sono state ricercate informazioni sui documenti a stampa sul fenomeno a livello locale e sono state approfondite conoscenze sulla situazione specifica carpigiana.

1997-1998 La nostra scuola nel tempo ( 1443-1998)

Scuola Elementare M. Fanti. IV A

L'attività di laboratorio per la classe si è sviluppata a partire dalla richiesta, formulata congiuntamente dai bambini e dall'insegnante, di conoscere la storia e gli usi nel tempo del loro edificio scolastico. Un primo sguardo al materiale edito disponibile ha permesso di focalizzare i principali momenti, le loro caratteristiche e le loro fonti. In seguito , i bambini, divisi in gruppi, hanno potuto avvicinarsi direttamente ai documenti, osservandone l’aspetto esteriore, i segni del tempo e provando a decifrarli e descriverli. Infine, un gruppo di alunni si è anche occupato di raccontare il lavoro del laboratorio sotto forma di cronaca, comprendendo l'episodio della visita ai depositi dell'Archivio, che ha avuto forte impatto sull'intera classe.

3

1997-1998

Carpi: identità e trasformazione di una

città Liceo Scientifico

M.Fanti. V A

Il lavoro ha seguito una scansione così articolata: esame del presente; ricostruzione della storia locale del dopoguerra; individuazione delle caratteristiche del modello produttivo; ricerca dell'origine storica; studio antropologico di un caso esemplare di conflitto sociale; individuazione di ipotesi sul futuro.

1997-1998

Giochi di ieri e di oggi. Suggestioni per un

confronto tra generazioni a Carpi

Scuola Media G.Fassi. III B, III F

La ricerca, ha consentito ai ragazzi di utilizzare tutti o quasi gli strumenti del ' fare storia ' ed è strutturata attraverso una prima indagine, nelle classi prime, su giochi più amati e diffusi. Una raccolta di testimonianze orali sul gioco delle generazioni adulte, effettuata dapprima nelle famiglie degli alunni di terza e quindi interrogando alcuni ' testimoni privilegiati ' . Una ricerca su libri e documenti , siti internet, sulla documentazione di musei specializzati , riguardante i giochi tradizionali ricostruiti. Alcuni laboratori ( in cui i giochi e i giocattoli sono stati realmente ricostruiti e ' giocati ' ) e una ricerca archivistica su un gioco molto diffuso a Carpi tra il XVII e XIX sec: il gioco del pallone col bracciale.

4

1997-1998

Galasso Alghisi: la vita e le opere ( 1523-

1573) Scuola Media O.Focherini. II C

La ricerca ha consentito un approccio diretto al documento e quindi alla fonte storiografica. Gli studenti sono stati in grado di ipotizzare percorsi critici e interpretativi e, per alcuni, conoscerne i risultati certi. Hanno appreso la fasi fondamentali di una ricerca sui documenti ( il concetto di documento, la sua interrogazione ed interpretazione; l'utilizzazione delle fondi ricavate) e sono stati in grado di cogliere elementi, in base ad una mappa concettuale precostituita, che potessero essere utili ai fini dell'indagine.

1998-1999

Il Fascismo e l'educazione dei

giovani Scuola Media

G.Fassi. III B

1998-1999 Le carceri a Carpi XIV-

XIX sec. Scuola Media

A.Pio. II D

5

1998-1999

Carpi tra passato e presente. Arti e

mestieri nel Medioevo. Scuola Elementare

A.Frank. IV A.

In classe sono stati forniti gli elementi metodologici necessari per garantire agli alunni una preparazione di base relativa alla consultazione di documentazione archivistica. In particolare, si è insistito sul percorso che dovrebbe affrontare lo storico nel momento in cui si appresta a svolgere una ricerca. Sono state redatte schede informative, sono state rielaborate , sotto forma di testo narrativo, le esperienze vissute e le conoscenze acquisite. In particolare gli alunni hanno: Consolidato la metodologia della ricerca, individuato le parole ' calde ' , focalizzando l'attenzione su immagini e formulando ipotesi sul loro significato , e , infine, rielaborato le informazioni e le conoscenze sotto forma di testo narrativo.

1998-1999 L'occupazione

Spagnola di Carpi Scuola Media

G.Fassi. II D

6

1998-1999 L'Elettricità a Carpi I.P.S.I.A. G.Vallauri. IV E.

In un primo momento si sono raccolte informazioni, attraverso la consultazione di testi aditi sia sugli aspetti tecnici dei vari tipi di illuminazione precedenti a quella elettrica , sia sulla loro diffusione in Europa e in Italia. L'attività di ricerca è proseguita con la selezione dei documenti inediti relativi al tema scelto e si è svolta in Archivio, dividendo la classe in gruppi. Dopo aver elaborato una sintesi delle informazioni contenute nel documento si è proceduto ad una loro interpretazione per giungere quindi alla formulazione di considerazioni conclusive. Per valorizzare ed utilizzare le competenze che i ragazzi possiedono in campo informatico, si è scelto di realizzare un ipertesto.

7

1998-1999

Il campo di concentramento di

Fossoli ( 1942-1960) Scuola Media

G.Fassi. III D.

Dopo le visite in biblioteca ed in Archivio , la consultazione delle fonti edite, dei documenti d'archivio e la selezione dei documenti da analizzare, il lavoro è continuato in classe. L'attività di lettura e interpretazione delle fonti ( documenti e fonti edite) è stata molto impegnativa soprattutto per la loro varietà e ricchezza. Ha previsto momenti di lavoro col gruppo classe , momenti di lavoro individuale e momenti di lavoro in piccoli gruppi , variamente modificatosi durante le singole fasi della ricerca. Le visite guidate al Museo al Deportato , alla mostra di Helga Weissova, all'ex campo di concentramento di Fossoli e la visione del documentario ' Sorge Nomadelfia' sono state molto importanti per la ricostruzione storica del Campo.

1998-1999

A Tutto Archivio: Ricerca sulla scuole '

Ciro Menotti' e su alcune famiglie

carpigiane' Scuola Media

A.Pio. II AS

I ragazzi hanno potuto cimentarsi nell'analisi di documento iconografici, piante, vecchie foto al fine di sviluppare la capacità di osservazione, confronto e critica.

8

1998-1999

MA CHE NOMI ! Ricerche onomastiche

carpigiane Scuola Elementare

Bollitora. IV A.

1999-2000 I Pio a Carpi nel Rinascimento

Scuola Elementare Rodari. V A.

Dopo una visita all'Archivio Storico Comunale, dove gli alunni hanno potuto sperimentare l'archivio come 'luogo' e prendere contatto con i principali documenti relativi alla famiglio Pio, sono stati selezionati quei documenti di facile lettura che meglio si presentassero per esercitazioni didattiche e che permettessero di ricostruire le tappe fondamentali connesse alla vita urbana e non di detto periodo storico. Sono state redatte schede informative, sono state rielaborate , sotto forma di testo narrativo, le esperienze vissute e le conoscenze acquisite.

9

1999-2000

Il periodo Napoleonico e risorgimentale a

Carpi Scuola Elementare

Fanti. V A.

1999-2000 Pagine di vita Ebraica

a Carpi Scuola Elementare

Fanti. IV A.

Ricerca sulle storie orali e sulle leggende ebraiche, sulle danze e sulla musica Klezmer, sulle tradizioni e sulla cucina, fino ad arrivare alla cena ebraica, con musica e danze e un concerto fuori programma di Enrico Fink, a conclusione dell'anno scolastico. Si è preso l'avvio da alcuni editti del periodo della dominazione Francese, quindi della prima emancipazione degli Ebrei, per passare a tabelle ed elenchi di popolazione , sempre della fine del 700', e ad un registro dei Morti della comunità ebraica di Carpi, di metà 800'.

1999-2000 I mestieri del passato Scuola Elementare

G.Pascoli. IV A - IV B.

1999-2000 Il ghetto degli Ebrei a Carpi e i suoi abitanti.

Scuola Media O.Focherini. II F. .

1999-2000 Napoleone a Carpi Scuola Media

G.Fassi. II A.

Dopo una visita all'Archivio Storico Comunale, dove gli alunni hanno potuto prendere contatto con i principali documenti e libri relativi alla Carpi Napoleonica, sono stati selezionati quei documenti di facile comprensione che meglio si presentassero per esercitazioni didattiche e che permettessero di ricostruire le tappe fondamentali connesse alla vita di detto periodo storico. Sono state redatte schede informative , sono state rielaborate , sotto forma di testo narrativo, le esperienze vissute e le conoscenze acquisite.

10

2000-2001 Camilla Pio di Savoia Scuola Elementare

G.Rodari. V A

I ragazzi hanno estrapolato da testi a stampa una cronologia dei principali momenti della vita del monastero e riordinato le conoscenze su Camilla Pio, registrate dai padri confessori. La classe ha lavorato su una trascrizione dattiloscritta del testo, e solo sulle prime 101 grazie: Interessava soprattutto far loro acquisire un metodo ordinato di lavoro, e offrire la possibilità di avanzare una prima stima dei risultati, su un campione abbastanza consistente. Trattandosi di un testo con informazioni seriali e sufficientemente omogenee, i ragazzi hanno trascritto in tabella i nomi dei beneficati, la loro provenienza, le date, le malattie da cui erano affetti e gli eventuali ex voto.

2000-2001 Carpi tra cultura e

società (sec XIV-XIX) Scuola Media O.Focherini. II A

Una ricerca a metà tra la storia delle grandi epoche di trasformazione- Medioevo e Rinascimento- e la storia locale, che ha permesso di recuperare i segni di un illustre passato appartenente ad un epoca nella quale esibire titoli e blasoni era fondamentale per ricoprire cariche importanti e distinguersi nella società.

2000-2001 La chiesa di S.Rocco

di Carpi Scuola Media

A.Pio. II D

I ragazzi della II D hanno scelto come oggetto d'indagine un luogo a loro ben noto e frequentato , per la presenza dell'Istituto Musicale 'Tonelli', ponendosi nell'ottica della conoscenza del patrimonio storico artistico come necessaria al recupero ed alla fruibilità dello stesso. Nel lavoro di ricerca si sono intrecciate, emblematicamente, due storie: quella dei Serviti e di Santa Maria delle Grazie, risalente quest'ultima al 1495 e quella della Confraternita di San Rocco che, nel tardo Settecento , ha ottenuto in uso l'edificio sacro.

11

2000-2001

I luoghi del potere a Carpi nelle

trasformazioni urbane ( Sec. XIV-XIX)

Scuola Media O.Focherini. II F

All'interno di un ampio studio dedicato alla nascita delle città in Italia e in Europa e la loro trasformazione in epoca rinascimentale, si colloca l'indagine condotta sulla realtà urbana locale e gli edifici che furono sede dei due poteri che hanno caratterizzato un lungo periodo storico: il potere politico e il potere religioso. Il campo della ricerca si è poi esteso ai borghi e alle mura che da elemento difensivo diventeranno, in epoca recente , ingombrante segno di un passato da cancellare.

2000-2001

La nostra scuola, ieri. Alla ricerca del

passato della 'Guido Fassi'

Scuola Media ' Guido Fassi'. III E \ III F

L'Archivio della scuola è conservato nei locali della stessa, ma non è mai stato riordinato né inventariato; perciò si è dovuto procedere con particolare cautela, per non creare ulteriore disordine. I ragazzi hanno sempre lavorato su copie fotostatiche, dopo aver preso visione in generale dello stato e della collocazione dei faldoni originali, che le insegnanti, sotto la loro responsabilità , hanno preparato in fotocopia, nell'ordine in cui li hanno trovati. I ragazzi si sono resi conto di come anche attraverso documenti relativi alla vita interna e al funzionamento di una scuola si possano osservare fasi e momenti della storia.

2000-2001

La stampa a Carpi dalle origini ai giorni

nostri Scuola Media O.Focherini.

Classi Seconde

Condurre uno studio evolutivo della stampa a Carpi, dalle sue origini allo sviluppo odierno, ha permesso ai ragazzi di recuperare nei secoli tracce di personaggi e luoghi scomparsi. La tradizione dell'arte tipografica locale vanta origini antiche e illustri. La ricerca come occasione didattica e punto di incontro tra le diverse realtà: la scuola, gli istituti culturali, l'azienda, i luoghi, è da considerarsi un esempio riuscito di come la storia posso essere ancora indagata e vissuta da giovani protagonisti.

2000-2001

La storia del vecchio e del nuovo Teatro di

Carpi Scuola Media

'G.Fassi'. III C

La classe ha scelto di indagare intorno al tema del Teatro, visto sia come edificio, con una suo storia edilizia, sia come organizzatore di spettacoli ed iniziative. La prima parte del percorso, affidata all'esame della bibliografia, ha permesso di acquisire le notizie fondamentali sulla storia del teatro e degli spettacoli a Carpi. L'attività del nuovo teatro è stata approfondita sui documenti individuando alcuni filoni di ricerca principali, come l'organizzazione delle rappresentazioni, la grande varietà dei generi presenti, l'aspetto mondano e sociale della partecipazioni agli spettacoli a teatro.

2000-2001 Carpi era una città

murata Scuola Media

'G.Fassi'. III B

La ricerca della classe ha riguardato l'evoluzione storica dell'abitato di Carpi ed, in particolare, ha studiato la cinta muraria, dalla sua costruzione al suo abbattimento. Per i ragazzi, questo ha significato prendere coscienza dei mutamenti e delle sovrapposizioni cui è stata soggetta la loro città, uscendo da quella fruizione distratta e annoiata che spesso caratterizza il loro atteggiamento e suscitando , anche nei numerosi alunni non carpigiani, motivi di insperato e vivo interesse. Prendendo avvio dal materiale edito, si sono ricostruiti i vari assetti delle

12

mura carpigiane, dal primo nucleo fortificato della Cittadella fino agli ultimi interventi in epoca estense, ponendo attenzione anche agli aspetti economici e sociali.

2000-2001

Per le strade di Carpi. Toponomastica del

centro storico Scuola Media ' Guido Fassi'. III A

La ricerca di toponomastica ha avuto come oggetto di studio i nomi delle piazze e delle vie della città ed il loro mutamento nel tempo. I toponimi infatti sono spesso fonti preziose per ricostruire il passato.

2000-2001

Gli intrecci della Memoria: dalle

testimonianze a i luoghi

Scuola Media O.Focherini. Classi Terze

2001-2002

Il canale dei mulini di Carpi ed il suo viaggio

nel tempo Scuola Media '

G.Fassi'. II C

2001-2002

La mia Carpi: le tracce del passato percorso

attraverso l'evoluzione della città

Scuola Elementare Fanti. IV B\ IV C

2001-2002 Antiche Spezierie in

Carpi Scuola Media

A.Pio. II H

13

2001-2002

Un artista alla corte di Alberto III Pio

Bernardino Loschi Scuola Elementare

G.Rodari. IV A

2001-2002

A tavola al tempo dei nonni. Usi , tradizioni, ricette e proverbi del

primo '900. Scuola Elementare

L.Gasparotto. V

Percorso svolto: Visione del film ' L'albero degli Zoccoli' . Produzione di disegni in bianco e nero di alcune scene e brevi considerazioni personali. Intervento in classe del Tutor Lidia Venturini , per focalizzare la metodologia della ricerca storica. Visita guidata alla Biblioteca Comunale e all'Archivio Storico. Sviluppo della ricerca sui testi. Analisi dei documenti a gruppi e sintesi delle informazioni ricavate. Produzione di immagini da inserire nella ricerca. Elaborazione di un prodotto finale.

2001-2002 La borsa di cuoio Scuola Media O.Focherini. 3 D

Presentazione del quadro storico. Analisi e selezione delle lettere di O.Focherini. Individuazione di concetti chiave che caratterizzano il pensiero di O.Focherini ( il dovere della rassicurazione) . Inserimento all'interno della ricerca di commenti e percezioni degli alunni relativi alla figura di Focherini.

2001-2002

Le botteghe, negozi, supermercati a Carpi (

1950-1970) Scuola Media O.

Focherini. 3 F

Articolazione delle fasi di attività: Esame del presente. Attraverso la discussione di ciò che gli studenti conoscevano dell'attualità di Carpi. Interviste e fonti orali. Ricostruzione della storia locale dal dopoguerra agli anni settanta. Attraverso lo studio della storiografia esistente su questo tema. Ricerca bibliografica sull'edito. Individuazione delle caratteristiche della distribuzione commerciale nel momento dell'apogeo economico: anni sessanta. Esame dei periodici locali. Ricerca dell'origine storica. Attraverso l'esame di documenti antichi di natura economica e statistica attraverso la consultazione di resoconti dell'epoca sulla città. Visita in Archivio.

14

2001-2002

La sezione ragazzi della biblioteca

comunale di Carpi tra XIX e XX sec.

Scuola Media O.Focherini. II C

2001-2002

Da castello a Palazzo. Il cuore difensivo,

politico, culturale della città

Scuola Media O.Focherini. II T p

2002-2003

Il Fascismo a Carpi: l'educazione fisica e la

nascita del polisportivo.

Scuola Media istituto comprensivo

Carpi 2. III C

I primi incontri si sono svolti con la tutor in classe per definire con gli studenti gli obiettivi e i temi che si volevano prendere in considerazione. Successive visite in Archivio hanno permesso di leggere ed analizzare una serie di documenti dell'epoca sia sullo sviluppo degli edifici scolastici nelle frazioni che circondano la città di Carpi, sia sulla nascita dello stadio, del polisportivo. Il lavoro di classe ha previsto poi la schedatura e la sintesi dei vari documenti riprodotti, attraverso il lavoro di gruppo. Successivamente, i ragazzi hanno provveduto a trascrivere a PC la scheda dei documenti impostando così di fatto la stesura di questo fascicolo.

2002-2003

La scuola elementare di Fossoli. Vita

scolastica dal 1920 al 1950.

Scuola Elementare L.Gasparotto. IV A\B

Il laboratorio di ricerca ha visto le seguenti fasi di realizzazione: Visita all'Archivio Storico Comunale. Visita all'Archivio Scolastico. Selezione dei documenti supportata dall'intervento della Dott.ssa.Borsari e della Professoressa Venturini. Analisi dei documenti scelti ed annotazione degli avvenimenti più interessanti. Elaborazione di sintesi sulle informazioni ricavate con relative considerazioni e riflessioni personali. Intervento in classe del tutor per illustrare la metodologia di raccolta del materiale visionato. Trascrizione a PC del materiale elaborato. Esposizione del lavoro svolto a tutti i compagni per giungere ad un ' sapere comune ' ed alla formulazione di domande e curiosità. Elaborazione di un prodotto finale cartaceo.

15

2002-2003 L'assedio di Carpi (

Sec. XVIII) Scuola Elementare

Giotto. 5 B

La ricerca è iniziata con la visita guidata in Archivio Storico ed ha permesso agli alunni di comprendere l'importanza di raccogliere documenti antichi, per la ricostruzione dei vari eventi storici. In un primo incontro svoltosi in classe, gli alunni, divisi per gruppi, hanno affrontato la lettura , la comprensione e la sintesi , il linguaggio corrente, del testo di Guglielmo Maggi, relativo all'assedio di Carpi , scritto in lingua italiana del Settecento. In un altro incontro, hanno visionato copie di documenti della stessa epoca.

2002-2003

Lavoro minorile e assistenza all'infanzia

a Carpi. Dall'unità d'Italia al secondo

Dopoguerra Scuola Media statale ' A.Pio'. IIIA

Il percorso è stato condotto principalmente attraverso fonti documentarie e riviste specializzate, che hanno rappresentato una fonte privilegiata per la ricostruzione di storia sociale e del costume italiano, dall'avvento del fascismo, che se ne serviva come mezzo propagandistico, al secondo dopoguerra. L'analisi documentaria ha permesso di ricostruire le tappe, spesso intrecciate, degli antichi istituti di beneficenza Carpigiani e i loro protagonisti.

2002-2003 Libro e moschetto scolaro perfetto

Scuola Elementare Sandro Pertini. V B

2002-2003

Ragazzi di guerra . Memorie e

testimonianze di giovani carpigiani durante il secondo conflitto mondiale

Scuola Media A.Pio. 3 H

2002-2003

Carpi: cenni storici sulla tutela

dell'ambiente urbano nel corso dei secoli IPSIA Vallauri. 3E Su Cd-Rom ( 4 copie)

2002-2003 storie dal campo: tra

memoria e documento Scuola Media

A.Pio. 3 D Su Cd-Rom ( 5 copie)

16

2003-2004 2004-2005

Antiche mappe per scoprire un tesoro:

Carpi Scuola primaria Sacro Cuore. IV A

Il lavoro si è svolto in fasi : visita guidata degli alunni all'Archivio Storico Comunale di Carpi e visione di alcune mappe storiche della città; analisi della pianta di Carpi in scala 1:2500. Gli alunni sono stati invitati a osservare e segnare sulla pianta con colori diversi lo sviluppo dei borghi e della città dal X al XV sec. e alcune loro caratteristiche. Agli alunni divisi in gruppi sono state fornite le riproduzioni di alcune mappe storiche della città di Carpi di diversi secoli da osservare, leggere, interpretare e descrivere. Visita della città a piedi ripercorrendo il circuito delle antiche mura. Agli alunni è stata fornita la riproduzione della mappa a volo d'uccello del Nasi e li si è invitati a ritrovare in essa alcuni edifici; infine, agli alunni è stato presentato il catasto urbano di Carpi del 1472.

2003-2004 2004-2005

La scuola elementare di Fossoli. Vita

scolastica dal 1920 al 1950.

Scuola Elementare L.Gasparotto. IV A\B

L'attività di ricerca ha visto le seguenti fasi di realizzazione: ricerca storica della vecchia planimetria dell'edificio scolastico sito in Via Ivano Martinelli; accoglienza ed intervista presso la nostra scuola di ex alunni ed insegnanti che avevano frequentato la ' vecchia ' scuola; analisi del resoconti delle interviste effettuate dai bambini ai protagonisti di ieri; elaborazione di sintesi sulle informazioni ricavate con relative considerazioni e riflessioni; intervento in classe del geometra per illustrare ai bambini la planimetria dell'edificio scolastico Vecchio; visita dell'edificio scolastico vecchio; analisi dei documenti storici per la richiesta di costruzione della scuola elementare a Fossoli ( petizione, appalto, costruzione, modifiche e collaudo); trascrizione al PC del materiale elaborato; esposizione del lavoro svolto a tutti i compagni; elaborazione di un prodotto finale cartaceo e di una mostra fotografica.

2003-2004 2004-2005

Clarisse Ieri e oggi. Momenti di vita del moastero di Santa

Chiara di Carpi. Scuola Media Sacro

Cuore. \

2003-2004 2004-2005

Alla scoperta delle fiere e dei mercati di

Carpi Scuola Elementare

A. Frank. IV A

2003-2004 2004-2005

Quando la guerra finisce. Gli aspetti della

ricostruzione nel secondo dopoguerra a

Carpi. Scuola Medi O.Focherini. III F \ III G

17

2003-2004 2004-2005

Ciro Menotti: morire per la libertà

Scuola media G.Fassi. II C

Dopo le visite-stimolo alla Biblioteca e all'Archivio , si è dato inizio al laboratorio. Ci sono stati momenti di lavoro col gruppo classe, momenti di lavoro individuale e momenti di lavoro in piccoli gruppi. Il lavoro in classe ha previsto poi la schedatura e la sintesi dei vari documenti riprodotti. A casa gli alunni hanno provveduto a trascrivere a PC le schede dei documenti, impostando così di fatto la stesura del fascicolo.

2003-2004 2004-2005

Palazzo Scacchetti: storia della sede

comunale. Scuola Media

A.Pio. II F \ II G

I ragazzi hanno ricostruito la storia sia lavorando in Biblioteca sui testi editi che recandosi diverse volte presso l'Archivio Storico Comunale, prendendo visione dei documenti e dei disegni riguardanti l'edificio.

2003-2004 2004-2005 I segreti della Sagra

Scuola Primaria G.Rodari. IV A \ IV B

2003-2004 2004-2005 Ciro Menotti

Scuola Primaria Anna Frank. V A

2003-2004 2004-2005

Ospedale Ramazzini: un luogo , una storia

Istituto comprensivo Carpi 2. III C

2003-2004 2004-2005

Le colonie marine e montane tra fascismo

e dopoguerra Scuola Media statale A.Pio. III D

Le fonti che i ragazzi hanno consultato sono state diverse: documenti d'archivio, fotografie e fonti orali, cioè il racconto ' a viva voce ' da parte di un testimone.

2003-2004 2004-2005

La trasformazione urbana a Carpi tra

guerra e pace Scuola media O.Focherini. 3F \ 3G

2003-2004 2004-2005 Il castello di Carpi

Scuola primaria M.Fanti. IV C

E' stato affrontato lo studio dell'area, la ' Cittadella' , nel quale il castello è stato, a più riprese, edificato, utilizzando mappe e cronache carpigiane di epoche diverse. Alla descrizione del territorio si è quindi affiancata la comprensione di racconti delle origini del monumento. Poi la classe ha intrapreso lo studio delle varie parti del castello. Infine è stato fatto un piccolo accenno ai progetti e alle proposte che hanno riguardato il Castello, per volere della commissione di Storia Patria e Belle arti , tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, che prevedevano abbattimenti e alterazioni della struttura del monumento.

18

2003-2004 2004-2005

Gli scagliolisti carpigiani

Scuola primaria M.Fanti. V B

2003-2004 2004-2005

L'Amministrazione locale a Carpi del

fascismo agli anni 50' . Scuola Media

A.Pio. 3 F

2003-2004 2004-2005

Mi ricordo.(Testimonianze

private e pubblici manifesti). Alcuni

aspetti socio - assistenziali del

secondo dopoguerra e Carpi. Carpi nel 1600 \ \ SU CD-ROM

2003-2004 2004-2005 La difesa della razza

Liceo statale R.Corso. V A

19

2005-2006

Il campo di Fossoli. Il luogo, la storia e le

persone. Scuola Primaria

G.Rodari. V A \ V B

2005-2006 Il castello dei Pio

Scuola primaria 'Figlie della

Provvidenza ' V A \ V B

2005-2006

Carpi nella storia: Villani e Cittadini

(XVIII-XIX)

Scuola Media istituto comprensivo

Carpi 2. II C

2005-2006 Mercati e fiere nelle

piazze di Carpi Scuola Media

A.Pio. II F \ II G

2005-2006 La rivoluzione del XX

secolo Istityto A.Meucci. V AP su CD-ROM

2006-2007

Castelvecchio. La sua storia e le sue funzioni

nel tempo Scuola Primaria

G.Rodari. III A \ III B

La particolare storia dell'antico edificio, passato da casa privata a alloggio ufficiali , fino a scuola, con la curiosità di aver ospitato anche una fonderia, un ospedale e una posta per cavalli, ha certamente contribuito alla scelta di ricostruirne la storia, proprio perchè ricca di eventi particolare e , forse, accattivanti per i partecipanti al laboratorio e perchè capace di rendere anche la complessità che si cela dietro alla storia di un edificio (Castelvecchio) all'apparenza fermo da secoli.

2006-2007

Fossoli … Ieri e oggi. Laboratorio di storia

locale sulla frazione di Fossoli

Scuola Primaria L.Gasparotto. V A \ V B

20

2006-2007 Le Carceri in Carpi Scuola Media

G.Fassi. II C

Si è scelto di affrontare il tema delle carceri calandolo nell'Ottocento, in modo tale che i ragazzi, che erano alla loro prima esperienza nella ricerca d'archivio, avessero contattato con documenti più leggibili e comprensibili, momento nel quale il carcere è localizzato nella parte del Palazzo dei Pio che attualmente ospita l'Archivio Comunale di Carpi, riuscendo a semplificare la storia dei tanti luoghi che hanno ospitato l'istituzione. Nel corso degli incontri sono state analizzate le condizioni e le strutture del luogo nonchè lo stato di internamento dei detenuti, cercando di evidenziare alcuni aspetti più inconsueti e meno noti legati alla quotidianità vissuta dai detenuti che sicuramente hanno potuto suscitare maggiore curiosità e stimolare quindi ulteriormente l'interesse dei ragazzi.

2006-2007 Gli ebrei a Carpi

Scuola secondaria di Primo Grado '

A.Pio'. II E

2006-2007 La peste del 1630 a

Carpi. Scuola Media

G.Fassi. II E

I ragazzi non solo hanno capito le dinamiche storiche e le vicissitudini umane dell'epoca,ma hanno voluto provare a immergersi nell'anno 1630 scrivendo testi creativi molto interessanti, corredati di bellissimi disegni.

2006-2007

Vita scolastica tra città e campagna. La quotidianità degli

alunni negli anni Venti del Novecento.

Scuola Primaria G.Rodari. V A\ V B

21

2006-2007

Fossoli 1942-1970. Documenti e testimonianze

Scuole Media A.Pio. III F

Lo scopo principale del lavoro era quello di conoscere la storia del campo di Fossoli nelle sue varie fasi e particolarmente di approfondire il periodo in cui è stato campo di transito. Per prima cosa la classe con l'insegnante di lettere si è recata all'Archivio Storico Comunale di Carpi ad analizzare dei documenti riguardanti la storia del Campo di Fossoli e di chi c'è passato. La testimonianza delle persone passate per Fossoli erano di solito libri scritti successivamente dagli stessi superstiti della deportazione, altre volte erano lettere inviate dagli internati a Fossoli ai loro famigliari. Dopo aver condotto una analisi dei documenti , è stato visitato il Campo di concentramento di Fossoli , per poter vedere da vicini i luoghi descritti nei documenti e nelle lettere.

2006-2007

Il campo di Concentramento di

Fossoli Scuola primaria

C.Menotti. V A

Il lavoro si è articolato in quattro momenti: il primo di presentazione dell'Archivio Storico Comunale di Carpi, in quanto custode dei documenti che sarebbero stati analizzati successivamente , e di introduzione storica al tema, Il secondo e terzo incontro hanno visto l'analisi dei documenti sotto la guida del tutor; infine un quarto momento è stato rappresentato dalla visita guidata al Campo di concentramento di Fossoli e al Museo del Deportato Politico e Razziale di Carpi.

2006-2007

Da Anne Frank al campo di

Concentramento di Fossoli

Scuola primaria A.Frank. IV A '

2006-2007

Società di Mutuo Soccorso fra gli Operai

di Carpi Scuola Media

A.Pio. III A

2006-2007

Norme e regolamenti Napoleonici a Carpi tra

cronaca e stampe locali

Scuola Media A.Pio. II D

La ricerca analizza alcune riforme politiche, sociali, amministrative ( del periodo Napoleonico) così come sono presentate nei documenti e approda ad un interessante confronto con l'apparato amministrativo pubblico di oggi.

22

2006-2007

All'ombra de' Cipressi. Storia del Cimitero

urbano di Carpi Istituto comprensivo

Carpi 2 II F

La ricerca parte dalla visita guidata in Archivio Storico Comunale di Carpi in cui sono stati analizzati e studiati i documenti ed è stato introdotto il periodo storico di riferimento. La ricerca si sviluppa poi dalla applicazione dell' ' Editto di Saint Cloud ' , prosegue con l'esame dei progetti presentati per la costruzione del cimitero fuori le mura e, con l'analisi dei documenti per la scelta dell'area. Gli alunni hanno lavorato in gruppo, imparando a ricavare informazioni dai documenti, si sono impegnati nella lettura e nell'interpretazione della grafia dei documenti, nella trascrizione e nella compilazione delle schede di lavoro.

2008-2009

Odoardo Focherini. Documenti e testimonianze

Scuola primaria A.Frank. IV A

Attraverso i documenti originali presenti presso l'Archivio Storico sono stati approfonditi sia il periodo storico trattato che la figura di Odoardo Focherini. Il lavoro a piccoli gruppi ha permesso ai bambini di analizzare bene e in modo chiaro i diversi documenti e le lettere di Focherini, per poi, una volta analizzati e rielaborati, presentarli ai compagni.

2008-2009 Il teatro vecchio di

Carpi Scuola Media

A.Pio. II G

2008-2009

Carpi in tempo di guerra. Comunicazioni

alla popolazione, 1943-45

Scuola Media A.Pio. III E

Il laboratorio didattico nasce come esito e sviluppo di un primo incontro: la visita ' Carpi in tempo di guerra '. In questa occasione è stato affrontato un itinerario a piedi nel centro storico di Carpi sui luoghi significativi della Seconda Guerra Mondiale, al fine di riscoprire alcuni avvertimenti e la realtà cittadina di quel periodo e , al contempo, di comprendere e scoprire come gli stessi luoghi, lapidi, nomi di vie, favoriscano o nascondano la memoria del passato. Da questa esperienza , si è scelto poi di avviare una specifica e strutturata attività laboratoriale condotta su documentazione d'archivio per approfondire il tema della vita quotidiana durante la guerra. La fonte archivistica esaminata in prevalenza è stata quella delle comunicazioni ufficiali trasmesse dall'Amministrazione comunale alla popolazione durante il periodo della repubblica di Salò. L'attività si è però concentrata all'indagine solo di alcuni aspetti.

2008-2009

San Nicolò. Una chiesa di Carpi

attraverso i secoli Scuola Media

A.Pio. II F

Dopo aver effettuato una visita all'Archivio Storico, è iniziato il lavoro di ricerca, mediante analisi di documenti riguardanti la chiesa nel passato e un laboratorio per imparare le tecniche costruttive del paliotto.

2008-2009 La Scuola nel

convento di San Nicolò Scuola Media

A.Pio. III F

23

2008-2009 Un passato da non

dimenticare Scuola Media O.Focherini. II

2008-2009 L'anno del Principe Scuola Media O.Focherini. II G\ II H SU CD-ROM ( 3 COPIE)

2009-2010

' …Sì pernicioso male…' . Appunti per una storia della peste tra il 1624 e il 1630 a

Carpi, Modena e Mantova

Scuola Media O.Focherini. II F\ II H

2009-2010 Oh che bel castello Scuola primaria

G.Rodari. IV A

2009-2010 Le antiche mura di

Carpi Scuola Media

A.Pio. II F\ II I

2009-2010

I Girasoli di Marchiona ' Perché Marchiona non era nessuno'

Isituto Comprensivo Carpi 2. \

2010-2011 Le Lapidi del Risorgimento

Scuola Media A.Pio. Classi II, III

2010-2011 La storia della nostra

scuola Scuola Elementare

M.Fanti. Classi II, III, V

2010-2011 La Toponomastica del

Risorgimento Scuola Superiore

ITI Vinci. Classi II e IV

24

2010-2011

Notizie sul nuovo Teatro Comunale di

Carpi Liceo Fanti. \

2010-2011

La previdenza e esistenza ai lavoratori

nei primi anni dell'Unità di Italia :

l'esempio della Società di mutuo soccorso tra

gli operai di Carpi Itis l.Da Vinci IV B

2011-2012 Verso i Cento anni del

Museo

MEDIE PIO, FOCHERINI,FASSI.

ELEMENTARI: FANTI

Classi prime e seconde

Progetto 'La piazza: Fiere e Mercati '. Fasi della ricerca: Incontro in Archivio di lavoro sui documenti, guidato da un tutor. Secondo incontro: Visiti di alcuni siti urbani ( luoghi del mercato, fiere) per lavorare su documentazione fotografica o oggetti. Sviluppo della ricerca: Elaborazione delle informazioni al fine di produrre uno studio sul tema specifico. Conclusione e presentazione del percorso: Incontro di presentazione dei prodotti realizzate dai ragazzi delle scuole.

2011-2012 Il mercato ieri e oggi Scuola Elementare

M.Fanti Classi quinte

2012-2013 La casa sul confine dei

Ricordi Scuola Elementare

M.Fanti. \ SU CD-ROM

2015-2016

Io non tremo \ I nomi e cognomi più diffusi a

Carpi \ \ Su CD-ROM

2015-2016 Casa di Mamma Nina Scuola Media

G.Fassi II C

Struttura della ricerca: Visita alla casa della provvidenza. Indagine tra le fonti a la scoperta del passato. Conclusione e osservazioni.

2016\2017 Dalle lettere a

whatsapp

Scuole secondarie di Primo e Secondo

grado \

I ragazzi, suddivisi in gruppi di lavoro, analizzano i documenti del dossier attraverso schede di rilevazione predisposte per stimolare la capacità analitica ed interpretativa. Un tempo per comunicare si scriveva una lettera, oggi un whatsapp , un SMS , una mail. La comunicazione di ieri era anche fisica, fatta di scrittura; odori, impronte, attesa. Quella di oggi è digitale e immediata. Attraverso l'utilizzo dei documenti del passato è possibile delineare aspetti di modifica nella comunicazione.

2016\2017

Caccia al tesoro nell'archivio storico

comunale

Scuole primarie e scuole secondarie

di primo grado. \

I ragazzi vengono accompagnati in una visita guidata attraverso le sale dei depositi allo scopo di conoscere l'archivio storico comunale e capire come utilizzare i documenti ivi conservati per le loro ricerche, e guidati in una sorta di caccia al tesoro attraverso le sale dei depositi allo scopo di cercare gli atti degli antenati e leggerli insieme.

25

2016\2017

La figura femminile come depositaria del sapere curativo dal medioevo ad oggi

Scuole secondarie di secondo grado. \

L'esperta individuata, a partire dai documenti d'Archivio procede ad un excursus storico legato alla figura femminile attraverso contestualizzazioni storiche e ricette antiche. Il percorso proposto prevede un excursus storico dal Medioevo in poi relativamente al sapere popolare con uno sguardo particolare alla trasmissione delle conoscenze legate alla cura attribuite alla figura femminile.

2016\2017 L'Archivio si svela

Scuole Secondarie di Primo e Secondo

grado e scuole primarie \

I ragazzi vengono accompagnati in una visita guidata attraverso le sale dei depositi allo scopo di conoscere l'archivio storico comunale e capire come poter utilizzare i documenti ivi conservati per le loro ricerche.