A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e...

45
Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora” Montalbano, Jonico (MT) 0 A.S. 2016/2017 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CLASSE V Bc

Transcript of A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e...

Page 1: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora”

Montalbano, Jonico (MT)

0

A.S. 2016/2017

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

CLASSE V Bc

Page 2: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

1

PREMESSA

Il documento del 15 maggio fa riferimento alla programmazione didattica curriculare ed

extracurriculare, educativa ed organizzativa della scuola dell’autonomia che, coerentemente con

gli obiettivi generali ed educativi della scuola (PTOF), intende interpretare le esigenze del contesto

culturale, sociale ed economico della realtà locale, recepire le proposte formative del territorio,

promuovere la formazione globale dei giovani attraverso percorsi progettati e realizzati con l’aiuto

di tutte le componenti interne ed esterne alla scuola.

FINALITÀ DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Dare alle discipline che compongono i curricoli un valore strumentale e non finale.

Trasmettere conoscenze, metodi, concetti e valori che siano strumenti per rispondere alle

domande dei giovani e diano un senso alla loro crescita: la cultura non deve essere vista

come enciclopedia, ma come educazione.

Sviluppare negli gli alunni la consapevolezza del patrimonio di civiltà e tradizioni in cui

poter ritrovare le proprie radici in un rapporto di continuità.

Recuperare il passato come memoria storica insieme ad una visione critica del presente.

Portare gli alunni alla consapevolezza dell’unità del sapere in un sano equilibrio di

componenti umanistiche e scientifiche, senza escludere una certa operatività delle

conoscenze acquisite.

.

Page 3: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

2

Composizione del Consiglio di Classe

COMPONENTE DOCENTI

Discipline curricolo Docente

1. Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO

2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI **

3. Lingua e Letteratura greca Prof. Ssa Claudia Piantedosi

4. Lingua e Letteratura inglese Prof. Ssa Lucia MASTROSIMONE

5. Matematica Prof. Ciro ROMEO

6. Fisica Prof. Ciro ROMEO

7. Storia e Filosofia Prof.ssa Maria S. Elisabetta BOCCARDI

*

8. Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO **

9. Educazione Fisica Prof. Saverio SCARDIGNO

9. Storia dell’arte Prof. Francesco MALVASI **

10. Religione Prof. Michele Salvatore CUDEMO

(*) Coordinatore della classe (**) Commissario interno

COMPONENTE ALUNNI:

Francesa Desantis

Giuseppe Toscano

COMPONENTE GENITORI:

Carmelo Santercole

Sandra Mingoia

Page 4: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

3

Docenti Disciplina Posizione Sede di

titolarità

Continuità

nella classe

(anni)

Arpino Anna Italiano Tempo Ind. Nova Siri 3

Boccardi Maria

S. Elisabetta

Boccardi

Storia e

Filosofia

Tempo Ind. Nova Siri 3

Ciro Romeo Matematica e

Fisica

Tempo Ind. Nova Siri 5

Mastrosimone

Lucia

Lingua e

Letteratura

Inglese

Tempo Ind. Nova Siri 5

Piantedosi

Claudia

Greco Tempo Ind Nova Siri 3

Carucci

Raffaele

Latino Tempo Ind. Nova Siri 5

Scarano

Michele

Scienze

Naturali

Tempo Ind. Nova Siri 5

Scardigno

Saverio

Educazione

Fisica

Tempo ind. Nova Siri 4

Cudemo

Michele

Salvatore

Religione Tempo ind. Nova Siri 1

Malvasi

Francesco

Disegno e

Storia dell’Arte

Tempo Ind. Nova Siri 3

Page 5: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

4

ELENCO dei CANDIDATI

1. BRUNO Mariamelia

2. BUCELLO Domenica

3. DESANTIS Francesca

4. DIMATTEO Giuseppe

5. MAGENTA Angelica

6. MARRONE Angela Maria

7. MODARELLI Michelle

8. MONTAGNA Maria Antonietta

9. PALMIERI Roberta

10. PORCELLI Ebe

11. PUPPIO Mariapia

12. SANTANGELO Martina

13. SANTERCOLE Lucia

14. STIGLIANO Caterina

15. TOSCANO Giuseppe

16. VIOLA Federica

Page 6: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

5

PROFILO DELLA CLASSE

La scolaresca è composta da 16 alunni (2 di sesso maschile, 14 di sesso femminile), di cui

alcuni residenti in loco e altri provenienti da comuni limitrofi.

La vicenda storica della classe risulta per lo più lineare per l’azione del corpo docente,

composto in gran parte di insegnanti stabili a tempo indeterminato, che seguono questi studenti

dall’inizio del triennio o da tutto il quinquennio.

Per quanto concerne il gruppo classe è necessario sottolineare che gli alunni provengono da

ambiente socio-cultutale eterogeneo e risultano diversi per interessi, abilità e competenze.

Nell’ottica della scuola inclusiva, il processo educativo ha mirato, pertanto a valorizzare le

risorse spirituali e umane, gli interessi personali e a fornire agli alunni gli strumenti per leggere la

complessità del reale.

Durante il corso degli studi, molti alunni hanno partecipato ad attività extra-curriculari

(progetti regionali, certificazioni di lingua inglese, scambi culturali, concorso di scrittura, certamina,

Olimpiadi di Filosofia, Olimpiadi di Italiano, Olimpiadi di Matematica e Olimpiadi di Chimica),

che hanno contribuito all’arricchimento personale e alla valorizzazione delle proprie attitudini,

nonché al consolidamento di un atteggiamento interculturale, necessario in una società multietnica,

qual è la nostra. È d’uopo evidenziare che l’alunna Lucia Santercole ha vinto le Olimpiadi di

Filosofia a livello regionale classificandosi al primo posto e, come campionessa regionale, ha

partecipato alle gare nazionali.

Il viaggio d’istruzione in Grecia, realizzatosi in Aprile, ha avuto un’importante valenza

formativa sia dal punto di vista culturale sia dal punto di vista umano ed ha permesso agli alunni di

apprezzare direttamente il patrimonio artistico e culturale della civiltà greca.

Alla vigilia della sessione unica dell’esame di Stato, la scolaresca presenta una fisionomia

eterogenea per personalità ed interessi, quasi sempre amalgamata a livello di relazioni interpersonali

e, nel complesso, abbastanza disponibile al dialogo didattico-educativo.

Gli allievi, anche se in modo diversificato, hanno manifestato interesse per le discipline ed

hanno partecipato al dialogo educativo, alcuni con interventi pertinenti e costruttivi. Si rileva che

molti hanno dimostrato un notevole interesse per gli argomenti proposti, mentre altri hanno

manifestato un’ alternanza nella qualità dell’ impegno e dell’ interesse, ma tale atteggiamento è

migliorato nel corso del triennio, soprattutto per gli interventi educativi mirati e individualizzati.

I docenti si ritengono, pertanto, soddisfatti dei livelli educativi e formativi raggiunti dalla

classe che, nel complesso, ha maturato nel corso del triennio una crescita progressiva e un buon

livello di preparazione culturale.

Relativamente al profitto, all’interno della classe si possono individuare tre fasce di livello:

la prima è costituita da alcuni allievi che si distinguono per eccellenti abilità e competenze, per

rigore, per continuità di impegno, per capacità di rielaborazione critica e di approfondimento;

all’interno di questa fascia gli alunni raggiungono ottimi risultati con qualche punta di eccellenza.

La seconda fascia presenta un livello discreto di crescita culturale per senso di responsabilità e

capacità logico-linguistiche e raggiunge un livello quasi buono di conoscenze; c’è, infine, una terza

fascia, numericamente esigua, di alunni che assolvono al dovere scolastico, con una partecipazione

non sempre adeguatamente motivata, raggiungendo una preparazione globalmente sufficiente,

sebbene non del tutto omogenea.

A favore degli studenti che avevano riportato insufficienze in alcune materie al termine del

primo trimestre sono stati indicati interventi di studio autonomo, aventi lo scopo di favorire il

superamento delle lacune pregresse.

Sotto l’aspetto prettamente disciplinare la classe ha sempre tenuto un comportamento

corretto e responsabile nei vari momenti della vita scolastica, partecipando in modo proficuo al

dialogo educativo. I docenti hanno instaurato e mantenuto con gli allievi un rapporto basato sulla

fiducia, sulla disponibilità e sul rispetto.

Page 7: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

6

OBIETTIVI GENERALI DELL’INDIRIZZO DI STUDIO

Il Consiglio di classe, tramite prove d’ingresso di vario tipo, ha accertato il possesso dei

requisiti di ciascun allievo in merito a conoscenze, competenze, abilità ed ha individuato gli

obiettivi formativi di seguito indicati.

Competenze:

Riconoscimento e interpretazione delle strutture linguistiche, nonché degli elementi

fondamentali delle tematiche culturali.

Utilizzo del lessico di base e dei linguaggi specifici.

Individuazione delle correlazioni fra i diversi saperi.

Potenziamento del gusto estetico e dello spirito critico.

Potenziamento delle capacità di elaborazione personale dei contenuti culturali.

Promozione di un atteggiamento di apertura critica e non di passiva accettazione nei

confronti delle diverse problematiche discusse.

Conoscenze:

Consolidamento delle conoscenze acquisite e miglioramento delle capacità di comprensione

di un testo attraverso l’individuazione dei nessi logici, del tema centrale e delle idee portanti.

Acquisizione dei contenuti essenziali propri delle singole discipline.

Sviluppo delle capacità logiche, argomentative ed espressive sia scritte sia orali.

Sviluppo delle capacità analitiche e sintetiche, al fine di cogliere i singoli argomenti

disciplinari nelle loro globalità e specificità, passando dal particolare all’universale e

viceversa.

Abilità: Riproduzione e interiorizzazione dei contenuti fondanti e caratterizzanti le singole discipline

nella esposizione orale e scritta.

Riformulazione delle tematiche studiate attraverso collegamenti logico-interpretativi.

Riformulazione dei dati di conoscenza in forma compiuta e chiara.

Elaborazione personale ed autonoma delle informazioni acquisite.

Utilizzo degli strumenti operativi con padronanza e spirito critico.

Esposizione appropriata e articolata del patrimonio conoscitivo.

Obiettivi comportamentali

In sintonia con la programmazione iniziale del Consiglio di classe ciascun docente, avendo sempre

di mira lo sviluppo armonico della personalità dei discenti, ha perseguito i seguenti obiettivi:

a) favorire il coinvolgimento degli allievi in ogni fase dell’attività didattica per far sì che essi, nel

rapporto dialettico insegnamento-apprendimento, si ponessero come referenti attivi, non come

destinatari passivi;

b) promuovere la presa di coscienza dei diritti e dei doveri di ciascuno nella scuola, nella famiglia,

nella società;

c) fondare il rapporto con gli insegnanti e con i compagni sul rispetto reciproco, la solidarietà e la

tolleranza;

d) consolidare l’acquisizione di un corretto metodo di studio valido per l’approccio a qualsiasi tipo

di apprendimento;

Page 8: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

7

e) formare giovani responsabili, autonomi e forti di solidi strumenti culturali e sociali, utili alla

definizione della scelta universitaria.

CONOSCENZE , COMPETENZE E ABILITA’ DELLE SINGOLE DISCIPLINE

LINGUA e LETTERATURA ITALIANA

Conoscenze Competenze Abilità

- Produrre, sia oralmente che

per iscritto, testi relativi ai

contenuti oggetto di studio.

- Conoscere il patrimonio

culturale, trasmesso dal

mondo classico a quello

contemporaneo.

- Conoscere la funzione

della lingua

dell’apprendimento dei

singoli saperi e della

specifica terminologia.

- Distinguere correttamente la

tipologia testuale di scritti

poetici, narrativi, teatrali o

di saggistica, saperne dare

un’interpretazione

linguisticamente corretta e

coerente con le coordinate

storico-geografiche

dell’autore.

- Saper motivare e difendere

una tesi, sia oralmente sia

per iscritto, ricorrendo alle

opportune argomentazioni e

contestando le opinioni

contrarie in maniera corretta

e rigorosa.

- Sapere intuire e motivare

collegamenti fra eventi,

testi, documenti e momenti

storici, con opportuni

collegamenti

interdisciplinari alle altre

materie, specie a quelle di

indirizzo.

- Analizzare, sintetizzare,

rielaborare autonomamente.

- Confrontare i testi letterari con

le proprie esperienze e la

propria sensibilità.

- Produrre testi originali e

corretti rispettando le varie

tipologie di testo, formulando

un proprio motivato giudizio

critico.

LINGUA e LETTERATURA LATINA

Conoscenze Competenze Abilità

Riconoscere le strutture del

periodo, gli elementi di lessico

significativi per la ricostruzione

dei valori della civiltà;

Riconoscere le caratteristiche

del testo teatrale, storico-

narrativo, filosofico e

argomentativo;

Conoscere i tratti caratterizzanti

i generi letterari oggetto di

studio, gli elementi di retorica e

Utilizzare le conoscenze

acquisite in ambito

disciplinare e

pluridisciplinare.

Esprimere, mediante

confronti testuali adeguati

e un’esposizione lineare e

con termini appropriati,

valutazioni e giudizi

critici fondati.

Sapere analizzare e

tradurre dal greco e dal

latino un testo non noto,

rendendolo in una forma

italiana appropriata e

consapevole degli aspetti

stilistici e tematici legati

all'autore e al periodo

storico.

Sapere analizzare ed

interpretare i testi,

Page 9: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

8

di metrica, il contesto storico

culturale dei testi in esame, le

linee essenziali della letteratura

latina dell’età imperiale (I e II

sec. dopo Cristo).

-

esprimersi in modo chiaro

e corretto con la

terminologia specifica

della disciplina,

costruendo un discorso

organico e coerente.

cogliere relazioni con altri

testi o col contesto,

nonché la specificità del

genere letterario e il

rapporto con la sua

tradizione.

Sapere sintetizzare e

rielaborare conoscenze di

storia letteraria, con

collegamenti di tipo

sincronico e diacronico,

organizzarle in chiare

esposizioni o di utilizzarle

per argomentazioni

coerenti.

LINGUA e LETTERATURA GRECA

Conoscenze Competenze Abilità

- Conoscere l’unità sostanziale della

civiltà europea.

- Conoscere i tratti caratterizzanti i

generi letterari oggetto di studio,

gli elementi di retorica e di

metrica, il contesto storico

culturale dei testi in esame, le

linee essenziali della letteratura

greca dell’età ellenistica e

imperiale.

- Riconoscere le strutture del

periodo, gli elementi di lessico

significativi per la ricostruzione

dei valori della civiltà.

- Acquisire conoscenze

linguistiche di base con

competenze nella loro

applicazione per l’accesso

diretto ai testi originali, per

la traduzione dal greco e per

la possibilità di riflettere

sulle radici della lingua

italiana ai livelli etimologico,

lessicale e sintattico.

- Saper riconoscere e

approfondire le implicazioni

storico-culturali dei

fenomeni letterari.

- Saper giustificare i raffronti

tra l’antico e il moderno.

- Esprimere, mediante

confronti testuali adeguati e

un’esposizione chiara e

lineare, valutazioni e giudizi

critici fondati.

- Saper ricodificare con

l’aiuto del dizionario in

italiano corrente e corretto il

testo proposto, attuando e

giustificando processi di

sostituzione, riduzione,

ampliamento.

- Cogliere il significato di un

brano articolato.

- Saper leggere in metrica i

versi e i sistemi più consueti.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Page 10: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

9

Conoscenze Competenze Abilità

- Conoscere i contenuti disciplinari

trattati.

- Conoscere le problematiche

inerenti al testo letterario.

- Conoscere gli avvenimenti storici

e gli aspetti culturali più

significativi dei periodi studiati

- Comprendere il significato globale

delle opere trattate e il messaggio

degli autori.

- Possedere la competenza

comunicativa sostenuta da un

patrimonio linguistico

alquanto ricco fluido e chiaro.

- Identificare vari generi:

poesia, prosa, dramma.

- Identificare il sistema di

valori presenti nel testo

letterario.

- Acquisire il concetto di arte,

la sua funzione e la funzione

dell’artista nei diversi

movimenti letterari.

- Sapere recepire criticamente

i contenuti.

- Usare creativamente la

lingua Inglese per scopi

comunicativi

- Comprendere ed interpretare

testi letterari, analizzandoli

nel contesto storico e socio-

culturale in un’ottica

comparativa con le altre

letterature.

- Sviluppare punti di vista

personali su argomenti e

tematiche oggetto di studio

operando anche opportuni

collegamenti

interdisciplinari.

- Svolgere test di vario tipo su

argomenti trattati.

STORIA DELL'ARTE

Conoscenze Competenze Abilità

-Conoscere la relazione che

intercorre tra un’opera d’arte e

la cultura che l’ha prodotta.

-Conoscere gli elementi

specifici dei linguaggi figurativi

dei vari periodi storici.

-Conoscere il significato delle

opere trattate, il messaggio e le

intenzioni degli autori.

- Riconoscere correttamente il

periodo storico in cui è stata

prodotta un’opera d’arte.

- Analizzare un’opera d’arte,

attraverso la valutazione degli

aspetti tecnici, cromatici, storici,

iconografici e compositivi.

- Individuare le principali

tecniche costruttive di un’opera

architettonica

-Saper utilizzare un corretto

linguaggio specifico

-Sapersi orientare nei periodi

storico-artistici.

-Saper descrivere, esporre ed

argomentare un’opera d’arte.

-Possedere attenzione e sensibilità

verso la conservazione la tutela dei

beni artistici.

STORIA

Page 11: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

10

Competenze Conoscenze Abilità

- Saper utilizzare gli strumenti del

lavoro storico: cronologie, atlanti

storici e manuali.

- Sapere inquadrare, comprendere e

periodizzare i diversi fenomeni storici,

individuare le correlazioni spazio-

temporali, in modo diacronico e

sincronico, riconoscere le forme

istituzionali.

- Sapere utilizzare le conoscenze

acquisite anche in ambiti diversi.

- Conoscenza degli eventi storici,

contemplati nei curricoli.

- Conoscere correttamente il

lessico specifico, anche in base ai

vari periodi storici.

- Dimostrare di possedere buone

capacità comunicative, raggiunte

attraverso un dialogo educativo

continuo e costruttivo.

- Adottare una comunicazione

chiara ed appropriata, riuscendo a

sintetizzare eventi e problemi e

talvolta a criticarli.

FILOSOFIA

Competenze Conoscenze Abilità

- Maturare una

consapevolezza critica rispetto

alle tematiche filosofiche

affrontate e capacità di metterle

in relazione con il contesto

attuale.

- Affrontare i compiti

assegnati in modo autonomo e

sapere applicare le conoscenze

in modo trasversale.

- Sapersi orientarsi

nell’identificare le diverse

posizioni culturali dei pensatori

studiati e nel rintracciare le

forme storiche che queste hanno

assunto nel tempo.

- Conoscere i contenuti filosofici

dell’Ottocento e di parte del

Novecento.

- Dimostrare di aver acquisito il

lessico della tradizione filosofica

dell’Ottocento e inizio Novecento.

- Dimostrare di possedere buone

capacità comunicative.

- Adottare una comunicazione

chiara ed appropriata, riuscendo

sintetizzare eventi e problemi e

talvolta a criticarli.

Page 12: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

11

MATEMATICA

Competenze Conoscenze Abilità

-Sviluppare la capacità di utilizzare metodi,

strumenti e modelli matematici in situazioni diverse;

-Acquisizione di conoscenze a livelli più elevati di

astrazione e di formalizzazione

-Utilizzare il simbolismo matematico nelle

definizioni e per esprimersi in modo corretto

-Saper classificare una funzione in tutti gli aspetti

-Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi

assiomatici proposti;

-Utilizzare consapevolmente le tecniche di calcolo

dei limiti per le funzioni sia algebriche che

trascendenti.

-Conoscere i

contenuti

relativi

ai nuclei

tematici

affrontati

-Conoscere i

simboli

matematici e

il linguaggio

specifico

della

disciplina.

-Saper raccogliere, organizzare ed

interpretare i dati in modo

coerente.

-Padroneggiare con il significato

di funzione e saper rappresentare

graficamente una funzione

polinomiale individuandone gli

elementi caratterizzanti.

- Saper applicare gli strumenti

della matematica alle altre

discipline scientifiche.

FISICA

Competenze Conoscenze Abilità

-Osservare e identificare i

fenomeni.

-Affrontare e risolvere semplici

problemi di fisica.

-Avere consapevolezza dei vari

aspetti del metodo sperimentale.

-Conoscere i concetti

fondamentali della fisica,

acquisendo consapevolezza del

valore culturale della disciplina

e della sua evoluzione storica

ed epistemologica.

-Approccio sperimentale ai problemi.

SCIENZE

Competenze Conoscenze Abilità

Page 13: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

12

- Saper utilizzare le procedure

tipiche del metodo scientifico.

- Saper utilizzare gli

‘’strumenti’’ adeguati in ogni

indagine scientifica.

- Saper inquadrare in un

medesimo schema logico

questioni diverse.

- Saper comunicare informazioni

e risultati in modo

scientificamente corretto.

- Saper argomentare le proprie

idee relativamente ad una

questione scientifica.

- Saper considerare criticamente

affermazioni ed informazioni,

per arrivare a convinzioni

fondate e a decisioni

consapevoli.

- Conoscere i contenuti relativi

agli argomenti trattati.

- Conoscere i termini specifici

della disciplina.

a- Utilizzare il

linguaggio e i termini specifici

della disciplina e della scienza

più in generale.

b- Saper

raccogliere, organizzare ed

interpretare le informazioni in

modo coerente.

c- Saper analizzare,

cogliendo le opportune

relazioni, e rappresentare in

vari modi (grafici, mappe,

esposizione orale, elaborati

scritti ecc.) i fenomeni naturali.

EDUCAZIONE FISICA

Conoscenze Competenze Abilità

- Conoscere gli obiettivi e le

caratteristiche proprie dell’attività

motoria.

- Conoscere le regole delle pratiche

ludiche e sportive.

- Descrivere le principali regole di

gioco, evidenziando somiglianze e

differenze tra i vari regolamenti dei

diversi sport.

- Acquisire una corretta cultura

motoria, sportiva e del tempo libero.

- Riconoscere il contributo

dell’esperienza motoria e sportiva al

fine della crescita, del rispetto

reciproco e della partecipazione

attiva.

- Essere in possesso di

capacità coordinative e di

abilità ginnico – sportive.

RELIGIONE

Conoscenze Competenze Abilità

- Conoscere la normativa relativa alla

possibilità di avvalersi dell’I.R.C.: l'ora

di religione cattolica a scuola. Art. 9

par. 2 della revisione del concordato del

18 febbraio 1984;

- Libertà, verità, amore: la

grammatica del vivere;

- Regolamento d'Istituto: Art. 12.

Dovere di osservanza del divieto di

fumo, Art. 13. Dovere di osservanza del

divieto di utilizzo di cellulare ed altro

materiale non didattico in orario

Comprendere il ruolo e la funzione

della chiesa nella religione cattolica e

nel mondo.

Comprendere la specificita’ del

concetto di fede della tradizione

cristiana rispetto a interpretazioni

fornite da altre religioni.

Comprendere cosa significa, oggi,

non credere in Dio, o, non porsi il

problema della sua esistenza.

Comprendere il concetto di empatia,

in campo psicologico, che rimanda

Spiegare la natura della

chiesa alla luce dell’attuale

situazione del cristianesimo

nel mondo.

Impostare un dialogo e un

confronto aperto con le

principali tradizioni religiose

odierne sul tema della fede.

Impostare le domande sulla

vita umane, spiegandone la

dimensione propriamente

religiosa.

Page 14: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

13

scolastico, Art. 18. Sanzioni

disciplinari;

- Le religioni dell’Oriente: Induismo,

Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo

e Shintoismo.

- La Dottrina Sociale della Chiesa:

Cos'è la Dottrina Sociale della Chiesa,

fondamenta della Dottrina Sociale della

Chiesa. I quattro principi basilari: La

dignità della persona umana, il bene

comune, la sussidiarietà e la solidarietà;

- Enciclica di Benedetto XVI "Deus

caritas est" con particolare attenzione al

tema della solidarietà; Caratteristiche e

distinzione: eros, philia e agape;

- La Rivelazione, i testi Sacri,

l'ermeneutice e l'esegesi. La Sacra

Bibbia: i libri dell'Antico e del nuovo

Testamento;

- I dieci Comandamenti della legge

mosaica è il nuovo Comandamento

dell'amore di Gesù Cristo;

- Sensibilizzazione con l'Esperto don

Michelangelo Crocco, contro ogni

forma di violenza e discriminazione alla

luce del genocidio in Ruanda nel 1994

così come presentato nel testo: "Mentre

il mondo stava a guardare" del

Magistrato Silvana Arbia Consigliere

della Corte Penale Internazionale.

Preparazione all'incontro del 06 aprile

2017;

- Lezione teorica sull’Ortodossia

Cristiana in Oriente e pratica di

laboratorio sulla tecnica e le fasi della

realizzazione delle Icone con la

presenza dell'Esperto Sac. Don

Giovanni Messuti.

- Videoproiezioni:

- RAI Scuola - Arte e Religione.

- Documentario che racconta la

testimonianza di San Massimiliano

Maria Kolbe che vince il male con

l'amore a cura di Massimo Cuofano;

- Rai Storia: Non tacerò. La storia e

la testimonianza di don Peppe Diana.

- Il giorno della memoria per non

dimenticare: Documentario sulla

Shoah.

- Romero;

- Il tema della solidarietà presentato

ad alcuni atteggiamenti religiosi.

Comprendere quali tematiche sono

oggetto della bioetica e della dottrina

sociale della Chiesa e come la

dottrina cristiana si accosta ad esse.

Utilizzare un linguaggio

adeguato a presentare gli

aspetti della personalita’

collegati alla crescita

dell’identita’ religiosa.

Operare scelte morali

collegate alle relazioni

interpersonali nel confronto

con il valore cristiano del

perdono.

Riconoscere il valore delle

relazioni interpersonali alla

luce del messaggio cristiano.

Saper riconoscere e saper

affermare i valori umani e

cristiani fondamentali,

essenziali e primari.

Attraverso esempi e

testimonianze saper

riconoscere i valori

fondamentali della vita, della

libertà e

del’’autodeterminazione dei

popoli e delle persone.

Riscoprire ed affermare il

valore cristiano ed umano

della solidarietà nei propri

ambienti di vita, sacramento,

indissolubilità, fedeltà,

fecondità, relazioni familiari

ed educative, soggettività

sociale.

Page 15: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

14

dal Vescovo Mons. Vincenzo Orofino.

CONTENUTI

ITALIANO Il Romanticismo. Giacomo Leopardi. Alessandro Manzoni. Il Romanzo: dal

Naturalismo francese al Verismo italiano. La Scapigliatura lombarda e piemontese.

Giovanni Verga. Il Decadentismo. Gabriele D’annunzio. Giovanni Pascoli. Luigi

Pirandello. Italo Svevo. L’ermetismo. Giuseppe Ungaretti. Eugenio Montale.

Divina Commedia:

Canti I, III,V, VI, X, XI, XII, XV, XVII, XXXIII

LATINO Laboratorio di traduzione e analisi testuale

La poesia disimpegnata: Ovidio.

La grandezza e fragilità dell’uomo: Seneca.

Dal consenso al dissenso: Lucano e Petronio.

Crisi e decadenza nella satira: Persio, Marziale e Giovenale.

Il conformismo in età imperiale: Quintiliano e Plinio il Giovane.

L’uomo di fronte al dramma della storia: Tacito.

Apuleio

Classico:

Seneca ( traduzione e analisi di passi scelti)

Tacito ( traduzione e analisi di passi scelti)

GRECO L’oratoria.

Isocrate, Demostene (cenni).

La storiografia classica: Erodoto e Tucidide.

L’Ellenismo: caratteri storici, sociali, economici, culturali ed antropologici

La commedia nuova e Menandro.

Callimaco.

Apollonio Rodio.

L’Epigramma.

Anite, Nosside e Leonida.

Asclepiade.

Teocrito.

La storiografia: Polibio.

La seconda sofistica (cenni) e Luciano.

Il romanzo greco e Longo sofista (cenni).

CLASSICO:

Euripide, Medea. vv.1-95; 214-253; 446-515; 1020-1080. INGLESE THE ROMANTIC AGE. Romantic Poetry: W.Blake, W.Wordsworth. Romanticism

in Italy, France and Germany.The Cult of nature in Europe. W.Coleridge. G.Byron.

Mary Shelley. Historical, social, literary background.

THE VICTORIAN AGE. The Industrial Revolution. Adam Smith. C. Dickens.

Nathaniel Hawthorne. Oscar Wilde. The Victorian Age: Aesthetic Movement.

Page 16: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

15

Historical, social, literary background.

THE MODERN AGE. Thomas Sterne Eliot. J. Joyce. G. Orwell. S. Beckett.

Historical, social and literary background (cenni)

Classico: James Joyce - H. Lawrence: Escape.

STORIA Italia: Destra e Sinistra Storica.

L’imperialismo politico ed economic-sociale in Europa.

L’eta’ giolittiana. La societa’ di Massa. La guerra dei trent’anni del Novecento.

La Rivoluzione Russa. I Totalitarismi in Europa. Stati Uniti: anni venti e trenta

Le relazioni internazionali tra le due guerre. Seconda guerra mondiale.

Il lungo dopoguerra (1945/1989-91)XXXXXXXXXXXX approfondimenti

FILOSOFIA Kant: la Critica del giudizio. Dall’illuminismo all’idealismo. Hegel e l’idealismo.

Dall’idealismo al materialismo storico: Feuerbach e Marx. Arthur Schopenhauer.

Soren Kirkegaard. Il positivismo: caratteri generali. Comte. Friedrich Nietzsche.

S.Freud: la psicoanalisi. Bergson. Wittegenstein. Sartre e l’esistenzialismo. Hanna

Arendt. Popper

MATEMATICA Trigonometria. Insiemi numerici. Funzioni. Limiti e continuità delle funzioni.

L’algebra dei limiti e delle funzioni continue. Funzioni continue. Derivata di una

funzione. Derivate.

FISICA Termodinamica e Calorimetria. Cariche e Correnti elettriche.

STORIA

DELL’ARTE

Il 1700 e il 1800: l'Illuminismo nelle opere neoclassiche di A. Canova.

e J. L. David.

Il Romanticismo e il Realismo in Francia ed in Italia con i Macchiaioli.

Il 1850: l'Impressionismo e post-Impressionismo. Monet, Degas, Renoir, Cèzanne,

Manet, Van Gogh, Gauguin.

L'Espressionismo: sviluppi e conseguenze artistiche e sociali in Europa ed in Italia.

Munch, Ensor, Klimt. I Fauves in Francia.

Il 1900: le correnti artistiche d'avanguardia, l'urbanistica e l'architettura modernista

in Europa. Dal Cubismo all’ Astrattismo in Francia fino al Futurismo in Italia. A.

Gaudì, Le Corbusier, Picasso, Boccioni, Carrà, M. Chagall, A. Modigliani, V.

Kandisky, P Klee.

Il 1920 - 1940: la nuova avanguardia, l'Art-Nouveau.

Dalla corrente Dada al Surrealismo ed alla Metafisica. M Duchamp, R. Magritte,

G.Morandi, A.Savino, S. Dalì e G. De Chirico, Delvaux, J. Mirò.

SCIENZE 1. La genetica.

2. Organizzazione dell’informazione genetica.

3. Il DNA e il flusso dell’informazione genetica.

4. Le mutazioni.

5. Viruses. (Metodologia CLIL)

6. Genetica batterica.

7. L’ingegneria genetica e le biotecnologie

8. Stem cells (Metodologia CLIL). RELIGIONE Conoscere la normativa relativa alla possibilità di avvalersi dell’I.R.C.: l'ora di

religione cattolica a scuola. Art. 9 par. 2 della revisione del concordato del 18

febbraio 1984;

Libertà, verità, amore: la grammatica del vivere;

Regolamento d'Istituto: Art. 12. Dovere di osservanza del divieto di fumo, Art. 13.

Dovere di osservanza del divieto di utilizzo di cellulare ed altro materiale non

didattico in orario scolastico, Art. 18. Sanzioni disciplinari;

Le religioni dell’Oriente: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo e

Page 17: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

16

Shintoismo.

La Dottrina Sociale della Chiesa: Cos'è la Dottrina Sociale della Chiesa, fondamenta

della Dottrina Sociale della Chiesa. I quattro principi basilari: La dignità della persona

umana, il bene comune, la sussidiarietà e la solidarietà;

Enciclica di Benedetto XVI "Deus caritas est" con particolare attenzione al tema della

solidarietà; Caratteristiche e distinzione: eros, philia e agape;

La Rivelazione, i testi Sacri, l'ermeneutice e l'esegesi. La Sacra Bibbia: i libri

dell'Antico e del nuovo Testamento;

I dieci Comandamenti della legge mosaica è il nuovo Comandamento dell'amore di

Gesù Cristo;

Sensibilizzazione con l'Esperto don Michelangelo Crocco, contro ogni forma di

violenza e discriminazione alla luce del genocidio in Ruanda nel 1994 così come

presentato nel testo: "Mentre il mondo stava a guardare" del Magistrato Silvana Arbia

Consigliere della Corte Penale Internazionale. Preparazione all'incontro del 06 aprile

2017;

Lezione teorica sull’Ortodossia Cristiana in Oriente e pratica di laboratorio sulla

tecnica e le fasi della realizzazione delle Icone con la presenza dell'Esperto Sac. Don

Giovanni Messuti.

Videoproiezioni:

RAI Scuola - Arte e Religione.

Documentario che racconta la testimonianza di San Massimiliano Maria Kolbe che

vince il male con l'amore a cura di Massimo Cuofano;

Rai Storia: Non tacerò. La storia e la testimonianza di don Peppe Diana.

Il giorno della memoria per non dimenticare: Documentario sulla Shoah.

Romero;

Il tema della solidarietà presentato dal Vescovo Mons. Vincenzo Orofino.

EDUCAZIONE

FISICA

Velocità, tono muscolare, mobilità articolare, resistenza.

Coordinazione generale e segmentaria.

Pallavolo: fondamentali, schemi di attacco e difesa.

Badminton: didattica dei fondamentali e regole di gioco.

Tennistavolo: regole di gioco e didattica dello scambio veloce.

METODOLOGIE SEGUITE

I metodi di insegnamento, in linea con i principi enunciati nella programmazione di classe, partendo

dalla TRASPARENZA del DOCENTE, si sono basati sui seguenti principi essenziali:

- centralità e protagonismo degli alunni;

- chiarezza degli obiettivi e dei tempi di attuazione di ogni singolo lavoro;

- modularità;

- interdisciplinarietà e trasversalità;

- flessibilità del processo di insegnamento/apprendimento;

- organizzazione dei contenuti in MODULI, in U.D.A, a loro volta divise in SEQUENZE;

- verifica prerequisiti essenziali alla comprensione della U.D. A.o della Sequenza;

- didattica innovativa;

- ausilio di sussidi didattici;

- partecipazione attiva dell’alunno al processo didattico, anche nella fase di progettazione;

- potenziamento della ricerca e dei lavori di gruppo.

Page 18: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

17

Pertanto, convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento

attivo degli allievi, i docenti, a seconda delle esigenze particolari, hanno usato ora il metodo

induttivo, ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni frontali, conversazioni e dibattiti volti

a favorire gli interventi e la riflessione critica, ma anche di ogni altra strategia utile a suscitare

l’interesse e l’approccio alla metodologia della ricerca. Le strategie metodologiche utilizzate sono

state le seguenti:

Lezioni frontali e discussione in classe su problematiche mono- disciplinari e

pluri-disciplinari;

Attività di ricerca e laboratorio;

Periodiche esercitazioni anche per quanto concerne le prove scritte: analisi di

testi letterari, saggi brevi, articoli di giornale, versioni di latino e di greco,

terze prove strutturate a carattere pluridisciplinare.

Partecipazione alle attività culturali svolte nell’Istituto e sul territorio.

STRUMENTI, SPAZI E TEMPI

Strumenti e sussidi utilizzati:

libri di testo in uso;

testi non scolastici, dizionario filosofico e dizionario delle lingua italiana;

altro materiale bibliografico;

giornali e riviste;

CD-ROM multimediali, videocassette e audiocassette;

, videoregistratore, stereo e lavagna luminosa (manuale e multimediale), piattaforma blade

space, me book e Prometeo 3.0.

Fonte principale e punto di riferimento costante nello studio di tutte le discipline sono stati i libri di

testo; si è, comunque, lasciata agli allievi la facoltà di attingere le proprie conoscenze da altre fonti,

purché valide, per l’organizzazione dei contenuti e l’efficacia della trattazione; si è fatto, inoltre,

ricorso a riviste, monografie e opere di consultazione, per integrare la conoscenza di nuclei tematici

di maggiore interesse e/o per rispondere alla curiosità intellettuale degli allievi più motivati.

Spazi

L’attività didattica è stata svolta prevalentemente nell’ aula, ma anche nei laboratori di

Informatica e dell’Aula LIM, nonché la Palestra, per quanto riguarda l’ambiente interno.

Sono stati utilizzati Musei, Cinema, Zone archeologiche, Auditorium ed altro, per quanto

riguarda l’ambiente esterno.

Tempi

Per quanto riguarda i tempi di svolgimento delle attività didattiche, si rimanda alle relazioni

delle singole discipline, che esplicitano anche le modalità generali di attuazione delle diverse

strategie didattiche.

ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Orientamento e progetto “ Adecco” di orientamento alla scelta della professione.

Viaggio di istruzione in Grecia.

Partecipazione alle Olimpiadi di filosofia

Partecipazione alle Olimpiadi di Italiano

Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica

Partecipazione a convegni del territorio

Attività di tutoraggio

Page 19: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

18

Visita a Città della Scienza-Napoli

Partecipazione al mini Erasmus in lingua inglese

Partecipazione a vari progetti Comenius

Certamen

Partecipazione ad attività sportive fuori regione

La notte dei Licei Classici

Incontro con il Papa nell’ambito del progetto “Solidarietà”

Partecipazione allo spettacolo teatrale “Ilio all’origine dell’oggi… Siris”

Partecipazione a concorsi letterari

AREE TEMATICHE PLURIDISCIPLINARI

Le aree tematiche pluridisciplinari individuate dal Consiglio di classe per l’integrazione e

l’approfondimento comuni sono le seguenti:

“Teatro e Letteratura” in italiano, inglese, latino e greco.

Attività di Recupero

L’attività di recupero sono state fatte in itinere per ciascuna disciplina e secondo le modalità

stabilite da ciascun docente interessato; la scuola, inoltre, ha attivato dei corsi di recupero

pomeridiani per alcune discipline della durata di 8 ore ciascuno. Alcuni allievi, infine, hanno scelto

di recuperare e colmare le proprie lacune in modo autonomo.

CLIL

La D.N.L. veicolata con la metodologia CLIL è stata promossa dal c.d.c ed espletata dal docente di

Scienze (Prof. Scarano) col supporto della docente d’inglese secondo quanto previsto dalla

normativa vigente (C.M. MIURAOODGOS prot. n. 4969 Roma, 25 luglio 2014) per i docenti in via

di formazione per l’insegnamento CLIL.

I moduli clil (Viruses, Stem cells) sono stati trattati regolarmente e secondo quanto programmato ad

inizio anno scolastico.

I due moduli sono stati svolti secondo le seguenti fasi:

1) Accertamento dei prerequisiti disciplinari (relativi ai contenuti di Scienze collegati al

modulo e relativi alle competenze linguistiche e lessicali in lingua inglese).

2) Svolgimento delle attività.

Brainstorming (L’insegnante, con adeguati supporti didattici, ha attivato la discussione con: delle

warm-up questions, dei termini chiave, con /piantine/cartine/mappe/foto ecc. )

Problem-solving (L’insegnante ha proposto un’attività partendo da una situazione problematica,

connessa all’argomento da affrontare, con un breve filmato, un testo, delle immagini ecc. in modo

da attivare la comunicazione e la discussione in lingua)

Laboratori (Alla precedente fase sono seguiti vari steps: la suddivisione in gruppi della classe,

l’inizio delle attività laboratoriali che hanno avuto lo scopo di far conseguire agli studenti gli

obiettivi generali, disciplinari e linguistici programmati. Le attività sono state di vario tipo: redigere

una relazione/parlare di un determinato argomento; produzione di un riassunto; rispondere a un

questionario (per esempio dopo un film, dopo la lettura di un testo o osservando un immagine);

identificare le parole chiave/ le frasi chiave; mettere nell’ordine giusto i periodi o i paragrafi;

suddividere il testo in paragrafi, ecc.ecc )

Page 20: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

19

Realizzazione di prodotti finali.(Gli alunni hanno concluso il percorso, per completare

l’acquisizione delle nuove conoscenze, abilità e competenze, anche con la produzione di prodotti

cartacei o digitali, del tipo: glossari, tabelle, breve video, testo, grafici, diagrammi, mappe

concettuali, schemi, ecc. ecc.)

1) Verifiche in itinere e finali. Per le verifiche formative (conseguimento degli obiettivi

intermedi) e sommative (conseguimento degli obiettivi finali) si sono adoperate le seguenti

tipologie di prove: trattazione sintetiche tipologia B, matching exercises, esercizi di fill-in

the gaps, risposte sulla comprensione del testo del tipo vero/falso, domande con risposta a

scelta multipla, completamento o realizzazione di tabelle, ecc.

2) Valutazione. La valutazione è stata effettuata secondo le modalità e secondo i criteri e

espressi nella programmazione curriculare, in linea con quanto stabilito in sede collegiale e

pianificato nel C.d.C..

Si precisa che le verifiche e le valutazioni, secondo quanto previsto dalla normativa vigente, sono

state fatte solo dall’insegnante di Scienze.

VERIFICHE

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento, sulla rispondenza agli obiettivi e sui risultati raggiunti, le verifiche,

nell’ambito delle diverse discipline, sono state frequenti, nonché diverse nella forma e nelle finalità:

alle verifiche di tipo diagnostico, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità

del metodo seguito, si sono affiancate quelle finalizzate alla valutazione periodica e finale per

l’assegnazione del voto di profitto. Esse sono state realizzate attraverso prove scritte (elaborati di

italiano, traduzione, test etc.) e prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti etc.)

il cui numero è dipeso dai tempi di assimilazione degli allievi e dalla loro risposta agli insegnamenti

impartiti. In particolare, in previsione del colloquio d’esame, le prove orali non sono state mere

esposizioni di contenuti disciplinari, bensì hanno avuto, quando possibile e tenuto conto anche dei

livelli di apprendimento di ciascuno allievo, carattere interdisciplinare.

VALUTAZIONE

Alle operazioni di accertamento del conseguimento degli obiettivi è stato strettamente connesso il

momento della valutazione, nella quale si è tenuto conto, oltre che della maturazione umana,

intellettuale e psicologica dello studente, nel suo complesso, dei seguenti elementi:

1. acquisizione ragionata e corretta dei vari contenuti disciplinari;

2. esposizione chiara, puntuale e coerente;

3. capacità di riflessione, di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica.

Inoltre, dovendo la valutazione essere formativa, oltre che sommativa, ciascun docente, nel

formulare il proprio giudizio di merito sugli allievi, non ha potuto prescindere dai livelli di

Page 21: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

20

partenza, dalla partecipazione all’attività didattica, dall’interesse evidenziato, dalla partecipazione

espressa e dall’impegno riposto nello studio.

La valutazione e la correlativa misurazione sono state espresse attraverso un intreccio omogeneo di

dati di verifica, di partecipazione e di disponibilità al lavoro. La valutazione numerica è stata

attribuita alla singole prove sulla base del conseguimento degli obiettivi fissati, che hanno coinvolto

l'allievo in un processo di autovalutazione costruttiva.

In sede di valutazione si è tenuto conto:

- del grado di acquisizione di un valido metodo di studio;

- della capacità di lavoro autonomo;

- dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione all’attività didattica;

- del livello di partenza e dei risultati conseguiti nel corso dell'anno scolastico;

- della partecipazione ad attività complementari e integrative;

- della frequenza della partecipazione alle attività didattiche

I criteri di valutazione della condotta sono indicati nell’allegato n. 2, quelli relativi alle prove scritte

e orali nell’allegato n.3 del presente documento. Essi rispecchiano quanto deliberato nel collegio dei

docenti ed inserito nel PTOF.

Strumenti di osservazione per la verifica di apprendimento

TRIMESTRE (settembre - dicembre):

- alla fine del periodo i docenti hanno riportato le osservazioni e le valutazioni sulle schede

predisposte dall’Istituto; le valutazioni sono state comunicate alle famiglie nell’incontro scuola -

famiglia

PENTAMESTRE (gennaio - giugno):

- i docenti riportano le osservazioni e le valutazioni sulle schede predisposte dall’Istituto,

valutazioni che saranno comunicate alla famiglia tramite esposizione del tabellone all’albo e a

mezzo del sito web della scuola.

SIMULAZIONE D’ESAME

Per quanto riguarda la terza prova scritta prevista dalla normativa vigente sugli esami di

Stato, gli studenti sono stati posti di fronte alla tipologia B (tre quesiti per ciascuna disciplina, di

otto righi ognuno

In previsione degli esami di stato il consiglio di classe ha effettuato una di simulazione scritta di

tipologia B, trattazione sintetica della durata di h. 02.30, che si è tenuta nel mese di marzo. Il C. d. C.

ha stabilito che le discipline coinvolte fossero quattro:

inglese, scienze, storia dell’arte, fisica.

Per le simulazioni della terza prova il Consiglio di classe ha adottato la griglia proposta

dalla Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata nell’ambito della

sperimentazione esami di stato 2010/2011. La suddetta griglia è parte integrante del presente

documento ed è inserita negli allegati.

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

Nell’attribuzione del punteggio relativo al credito scolastico il Consiglio di Classe terrà conto dei

seguenti indicatori: media dei voti, recupero dei debiti formativi, frequenza, interesse, impegno,

partecipazione ad attività integrative. Nell’attribuzione del credito formativo saranno prese in

Page 22: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

21

considerazione le esperienze acquisite al di fuori della scuola e relative ad attività formative,

culturali e di volontariato, debitamente documentate, come stabilito nel PTOF.

Page 23: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

22

ALLEGATI

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI

a.s. 2013/2014 XXXXX

Indicatori Valutazione

a- Scrupoloso rispetto del Regolamento d’Istituto e delle sue norme disciplinari;

b- Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate;

c- Sensibilità e attenzione per i compagni;

d- Puntuale e serio volgimento delle consegne scolastiche;

e- Interesse e partecipazione costruttiva e originale alle attività scolastiche;

f- Eccellenti capacità di svolgere un ruolo catalizzatore delle energie positive

all’interno

della classe;

g- Risultati eccellenti nel profitto scolastico.

10

a- Rispetto delle norme disciplinari d’Istituto;

b- Frequenza assidua o assenze sporadiche, rari ritardi e/o uscite anticipate;

c- Costante adempimento dei doveri scolastici;

d- Equilibrio nei rapporti interpersonali;

e- Ruolo propositivo all’interno della classe;

f- Interesse e partecipazione costante e attiva alle attività scolastiche;

g- Risultati ottimi nel profitto scolastico.

9

Page 24: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

23

a- Osservazione regolare delle norme fondamentali relative alla vita scolastica;

b- Assenze fino ad un massimo di 10 al trimestre e 20 al pentamestre, comprensive dei

ritardi e/o uscite anticipate;

c- Regolare e puntuale svolgimento dei compiti assegnati;

d- Discreta attenzione e partecipazione alle attività scolastiche;

e- Correttezza nei rapporti interpersonali;

f- Ruolo collaborativo al funzionamento del gruppo-classe;

g- Buoni risultati nel profitto scolastico.

8

a- Assenze fino ad un massimo di 13 al trimestre e 22 al pentamestre, comprensive dei

ritardi e/o uscite anticipate;

b- Non puntuale svolgimento dei compiti assegnati;

c- Attenzione non costante e partecipazione discontinua alle attività scolastiche;

d- Interesse selettivo;

e- Equilibrio nei rapporti interpersonali;

f- Risultati positivi nel profitto scolastico.

7

a- Episodi di mancato rispetto del Regolamento scolastico, anche soggetti a sanzioni disciplinari;

a- Assenze fino ad un massimo di 15 al trimestre e 25 al pentamestre, numerosi

ritardi e/o uscite anticipate;

b- Saltuario svolgimento dei compiti assegnati;

c- Scarsa partecipazione alle lezioni e disturbo dell’attività didattica;

d- Disinteresse per alcune discipline;

e- Risultati parzialmente positivi nel profitto scolastico.

6

a- Mancato rispetto del Regolamento scolastico;

b- Gravi episodi che hanno dato luogo a sanzioni disciplinari;

c- Numerose assenze (da 20 in su al trimestre e da 30 in su al pentamestre), ritardi

e/o uscite anticipate,

d- Mancato svolgimento dei compiti assegnati;

e- Continuo disturbo delle lezioni;

f- Completo disinteresse per le attività didattiche;

g- Comportamento scorretto nel rapporto con insegnanti e compagni;

h- Funzione negativa nel gruppo-classe.

5-1

TABELLA INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

a.s. 2013/2014

Conoscenze Competenze Abilità Comportamento Voti

in decimi

Voti in

15esimi

Voti in 30esimi

Dimostra di avere conoscenze complete con

approfondimenti autonomi e pertinenti.

Affronta autonomamente

anche compiti complessi, applicando le conoscenze in

modo corretto e creativo

Comunica in modo appropriato,efficace ed articolato;è autonomo ed

organizzato; collega conoscenze attinte da ambiti pluridisciplinari;

analizza in modo critico,con rigore; documenta il

proprio lavoro;cerca soluzioni adeguate in situazioni nuove.

Partecipazione costruttiva.

Impegno notevole. Metodo

elaborativo.

10-9

15-14

30-27

Page 25: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

24

Raggiunge un buon livello di conoscenze.

Affronta compiti anche complessi in modo soddisfacente.

Comunica in maniera chiara ed

appropriata; ha una propria autonomia di lavoro; analizza in modo

complessivamente corretto e compie alcuni collegamenti, arrivando ad elaborare in modo autonomo.

Partecipazione

attiva. Impegno notevole.

Metodo organizzato.

8

13

26-24

Conosce gli elementi fondamentali.

Esegue correttamente compiti semplici; affronta compiti più complessi pur

con alcune incertezze.

Comunica in modo adeguato, anche se

semplice; non ha piena autonomia,ma è un diligente e affidabile

esecutore; coglie gli aspetti fondamentali,ma

incontra alcune difficoltà nei collegamenti interdisciplinari.

Partecipazione adeguata. Impegno soddisfacente.

Metodo organizzato.

7

12-11

23-21

Manifesta

conoscenze accettabili con alcune incertezze.

Esegue semplici

compiti senza errori sostanziali; affronta compiti più complessi con incertezza.

Comunica in modo semplice,ma non del tutto adeguato; coglie gli aspetti fondamentali.

Partecipazione da sollecitare.

Impegno accettabile. Metodo non sempre organizzato.

6

10

20-18

Dimostra

conoscenze incerte.

Applica le

conoscenze minime senza commettere errori gravi, ma talvolta con imprecisione.

Comunica in modo non sempre

coerente e proprio; ha difficoltà a cogliere i nessi logici e quindi ad

analizzare temi, questioni e problemi.

Partecipazione dispersiva.

Impegno discontinuo.

Metodo mnemonico.

5

9-8

17-15

Manifesta

conoscenze frammentarie e lacunose.

Solo se guidato, arriva ad applicare le conoscenze

minime; commette gravi errori anche nell’eseguire semplici esercizi.

Comunica in modo decisamente

stentato ed improprio;ha difficoltà a cogliere i concetti e le relazioni essenziali che legano tra loro i

fatti, anche più elementari.

Partecipazione

occasionale. Impegno debole. Metodo

disorganizzato.

4-3

7-4

14-9

Non conosce minimamente la materia.

Nemmeno se guidato, arriva ad applicare le

competenze minime.

Comunica con gravi difficoltà.

Partecipazione di disturbo. Impegno: nullo. Metodo:

inesistente.

2-1

3-1

8-3

Page 26: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

25

Liceo Classico di Nova Siri SIMULAZIONE

III PROVA

CANDIDATO________________________________

Tipologia A (trattazione sintetica)

Classe V B

Tempo : h.2

Page 27: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

26

Punteggio Totale__________/15

Materie

1. English

2. Fisica

3. Scienze

4. Filosofia

A.S.2013/2014

A.S.2013/2014

Materia : English CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Wilde’s highlights his theories of art in his masterpiece “ The Picture of Dorian

Gray”. Illustrate these theories and define if they are consistent with the taste for

purity and respectability of Victorian Age.(max. 20 lines)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 28: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

27

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 29: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

28

Materia : Fisica CANDIDATO_______________________________________________ Quesito :

Il candidato illustri il primo principio della termodinamica . (max. 20rr)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 30: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

29

Materia: Scienze

CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Il candidato descriva gli elementi del sistema di riferimento equatorialee

altazimutale e successivamente ne definisca le coordinate. (max.20 rr) ____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 31: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

30

Materia: Filosofia CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Il candidato illustri il concetti di stato etico in Hegel. (max. 20rr)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 32: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

31

Liceo Classico di Nova Siri SIMULAZIONE

III PROVA

CANDIDATO________________________________

Tipologia A (trattazione sintetica)

Classe V B

Tempo : h.2

Punteggio Totale__________/15

Materie

1. English

2. Latino

3. Scienze

4. Storia

A.S.2013/2014

Page 33: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

32

Materia : English CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Henry Grenfell “half hidden watching like a fox” wants the place where he lives now

for his own and the way to achieve this is by marrying March. Illustrate this part of

the story, in part I, pointing out Henry and March’s feelings. In your opinion, is there

anything to suggest that Henry is really foxy in this part, or anything but very tender

and loving?(max. 20 lines)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

_________________

Page 34: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

33

Materia : Latino CANDIDATO_______________________________________________ Quesito :

Il candidato,dopo avere indicato i generi letterari di riferimento dell’opera

“Agricola”, illustri i due temi significativi in essa sviluppati: rapporto tra il potere

imperiale e il singolo e il rapporto tra Roma e i barbari, riassumendo anche le

conclusioni di Tacito. (max. 20rr)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________

Page 35: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

34

Materia: Scienze

CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Il candidato descriva i principali moti della luna.(max.20 rr) ____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Page 36: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

35

Materia: Storia CANDIDATO_______________________________________________ Quesito Le rivoluzioni del 1917 i Russia: cause, protagonisti e conseguenze. (max. 20rr)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________

Page 37: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

36

ESAMI DI STATO 2013/14 - Proposta_griglia1 – PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA A – ANALISI E COMMENTO DI UN TESTO LETTERARIO

LE QUATTRO COMPETENZE

PER MISURARE LA PADRONANZA LINGUISTICA

INDICATORI DESCRITTORI DI CIASCUNA COMPETENZA

LIVELLI DI COMPETENZA E PUNTEGGI RELATIVI

ASSEGNABILI

PUNTEGGI RELATIVI max ASSEGNABILI

PUNTEGGIO max

ASSEGNABILE ALLA

COMPETENZA

PUNTEGGIO ASSEGNATO

a b c d

COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione

testuale complessiva

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) 2 5 7 10 10

50

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso 10 15 25 30 30

Ordine nell’impaginazione e partizione del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

2 5 7 10 10

COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

Padronanza delle trutture orfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

4 8 12 15 15 30

Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo 2 5 7 10 10

Correttezza ortografica 1 3 4 5 5

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e

dominio della semantica

Consistenza del repertorio lessicale 2 5 7 10 10

40

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

2 5 7 10 10

Padronanza dei linguaggi settoriali 7 10 15 20 20

COMPETENZA IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti 1 3 4 5 5

30

Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo 1 3 4 5 5

Consistenza e precisione di informazioni e dati 2 5 7 10 10

Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

2 5 7 10 10

a) livello basso; b) livello medio/basso; c) livello medio/alto; d) livello alto

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 38: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

37

ESAMI DI STATO 2013/14 - Proposta_griglia1 – PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA B – SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE

LE QUATTRO COMPETENZE

PER MISURARE LA PADRONANZA

LINGUISTICA

INDICATORI DESCRITTORI DI CIASCUNA COMPETENZA

LIVELLI DI COMPETENZA E PUNTEGGI RELATIVI

ASSEGNABILI

PUNTEGGI RELATIVI max ASSEGNABILI

PUNTEGGIO max

ASSEGNABILE ALLA

COMPETENZA

PUNTEGGIO ASSEGNATO

a b c d

COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione

testuale complessiva

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) 2 5 7 10 10

30

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso 2 5 7 10 10

Ordine nell’impaginazione e partizione del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

2 5 7 10 10

COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

2 5 7 10 10 30

Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo 2 5 7 10 10

Correttezza ortografica 2 5 7 10 10

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e

dominio della semantica

Consistenza del repertorio lessicale 2 5 7 10 10

30

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

2 5 7 10 10

Padronanza dei linguaggi settoriali 2 5 7 10 10

COMPETENZA IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti 7 10 15 20 20

60

Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo 7 10 15 20 20

Consistenza e precisione di informazioni e dati 2 5 7 10 10

Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

2 5 7 10 10

a) livello basso; b) livello medio/basso; c) livello medio/alto; d) livello alto

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 39: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

38

ESAMI DI STATO 2013/14 - Proposta_griglia1 – PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA C – TRATTAZIONE DI UN ARGOMENTO DI CARATTERE STORICO

LE QUATTRO COMPETENZE

PER MISURARE LA PADRONANZA

LINGUISTICA

INDICATORI DESCRITTORI DI CIASCUNA COMPETENZA

LIVELLI DI COMPETENZA E PUNTEGGI RELATIVI

ASSEGNABILI

PUNTEGGI RELATIVI max ASSEGNABILI

PUNTEGGIO max

ASSEGNABILE ALLA

COMPETENZA

PUNTEGGIO ASSEGNATO

a b c d

COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione

testuale complessiva

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) 2 5 7 10 10

30

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso 2 5 7 10 10

Ordine nell’impaginazione e partizione del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

2 5 7 10 10

COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

2 5 7 10 10

30

Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo 2 5 7 10 10

Correttezza ortografica 2 5 7 10 10

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e

dominio della semantica

Consistenza del repertorio lessicale 2 5 7 10 10

30

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

2 5 7 10 10

Padronanza dei linguaggi settoriali 2 5 7 10 10

COMPETENZA IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti 7 10 15 20 20

60

Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo 7 10 15 20 20

Consistenza e precisione di informazioni e dati 2 5 7 10 10

Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

2 5 7 10 10

a) livello basso; b) livello medio/basso; c) livello medio/alto; d) livello alto

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 40: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

39

ESAMI DI STATO 2013/14 - Proposta_griglia1 – PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA D – SVOLGIMENTO DI UN TEMA SU UN ARGOMENTO DI ORDINE GENERALE

LE QUATTRO COMPETENZE

PER MISURARE LA PADRONANZA LINGUISTICA

INDICATORI DESCRITTORI DI CIASCUNA COMPETENZA

LIVELLI DI COMPETENZA E PUNTEGGI RELATIVI

ASSEGNABILI

PUNTEGGI RELATIVI max ASSEGNABILI

PUNTEGGIO max

ASSEGNABILE ALLA

COMPETENZA

PUNTEGGIO ASSEGNATO

a b c d

COMPETENZA TESTUALE

Impostazione e articolazione

testuale complessiva

Rispetto delle consegne (secondo il tipo di prova) 5 10 15 20 20

60

Coerenza e coesione nello svolgimento del discorso 10 15 25 30 30

Ordine nell’impaginazione e partizione del testo (in capoversi ed eventuali paragrafi)

2 5 7 10 10

COMPETENZA GRAMMATICALE

Uso delle strutture grammaticali e del sistema ortografico

Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro flessibilità e varietà

2 5 7 10 10

30

Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo 2 5 7 10 10

Correttezza ortografica 2 5 7 10 10

COMPETENZA LESSICALE E SEMANTICA

Disponibilità di risorse lessicali e

dominio della semantica

Consistenza del repertorio lessicale 2 5 7 10 10

30

Appropriatezza semantica e coerenza specifica del registro lessicale

2 5 7 10 10

Padronanza dei linguaggi settoriali 2 5 7 10 10

COMPETENZA IDEATIVA

Capacità di elaborazione e

ordinamento delle idee

Scelta di argomenti pertinenti 2 4 6 8 8

30

Organizzazione degli argomenti intorno ad un’idea di fondo 2 4 6 8 8

Consistenza e precisione di informazioni e dati 2 3 5 6 6

Rielaborazione delle informazioni attraverso commenti adeguati e valutazioni personali non estemporanee

2 4 6 8 8

a) livello basso; b) livello medio/basso; c) livello medio/alto; d) livello alto

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 41: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

40

ESAMI DI STATO 2013_2014 - Proposta_griglia2 – Terza prova

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

DESCRITTORI DELLA COMPETENZA LIVELLI DI COMPETENZA E PUNTEGGI RELATIVI ASSEGNABILI PUNTEGGIO max ASSEGNABILE

PUNTEGGIO ASSEGNATO

D1 D2 D3 D4 D1 D2 D3 D4

a b c d a b c d a b c d a b c d

Conoscenze abilità Conoscenza dei contenuti delle discipline

10 10 10 10 40

3 5 8 10 3 5 8 10 3 5 8 10 3 5 8 10

Capacità logiche ed argomentative

Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per analizzare, scomporre, elaborare

3 3 3 3 12

0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3

Proprietà di linguaggio, chiarezza e correttezza dei riferimenti teorici

4 4 4 4 16

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Comunicazione e commento: riconoscere modelli e stabilire collegamenti

5 5 5 5

20

2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5

Correttezza e chiarezza

Correttezza nella comunicazione: rigore espositivo e logico

4 4 4 4 16

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Correttezza nell’applicazione di strutture e forme comunicative

4 4 4 4 16

1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4

Completezza della risoluzione Rispetto della consegna (numero di righi)

3 3 3 3 12

0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3 0 1 2 3

Originalità ed eleganza della produzione

Riguardo all’utilizzo autonomo e corretto delle conoscenze

5 5 5 5 20

2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5 2 3 4 5

PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE ALLE DISCIPLINE 38 38 38 38

PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNABILE/ASSEGNATO 152

PUNTEGGIO MASSIMO ASSEGNATO

D1 - D2 - D3 - D4 - discipline a) livello basso; b) livello medio/basso; c) livello medio/alto; d) livello alto

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-152 Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Page 42: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

41

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI GRECO

ALUNNO____________________________________________________CLASSE __SEZ_______

INDICATORI VALORI VALORI DELLA

SUFFICIENZA

DESCRITTORI PUNTI

ASSEGNATI

Conoscenze morfosintattiche

e lessicali della lingua greca

1 - 5

3

Lacunose 1

Superficiali 2

Essenziali 3

Adeguate 4

Puntuali 5

Interpretazione del brano e

Elaborazione personale

1 - 6

4

Gravemente lacunosa 1

Frammentaria 2

Superficiale e generica 3

Accettabile 4

Pertinente 5

Completa e puntuale 5.5

Personale e vivace 6

Correttezza e proprietà linguistica.

1- 4

3

Inadeguata1

Accettabile 2

Appropriata 3

Efficace 3.5

Corretta e elegante 4

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 43: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Pitagora”

Montalbano, Jonico (MT)

42

TABELLA INDICATORI E DESCRITTORI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE

Macro indicatori comuni Indicatori specifici

1. Padronanza della lingua

2. Applicazione di conoscenze

e competenze

3. Capacità di collegamento

Argomento scelto dall’alunno

1. Significatività

2. Padronanza dei contenuti

3. Valutazioni personali

4. Coerenza argomentativa

Discipline area umanistica

1. Conoscenza dei contenuti

2. Ricchezza argomentativa

3. Capacità di analisi testuale

4. Contestualizzazione

5. Capacità di sintesi

6. Valutazioni personali.

Discipline area scientifica

1. Conoscenza delle strutture

disciplinari

2. Interpretazione dei

fenomeni scientifici

3. Capacità di analisi

4. Capacità di collegamenti

pluridisciplinari

5. Capacità logico-deduttive

Page 44: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

43

INDICE

Il Consiglio di classe

Elenco candidati

Finalità proprie dell’indirizzo di studi

Presentazione della classe

Obiettivi trasversali generali raggiunti dalla classe

Obiettivi comportamentali

Relazioni disciplinari

Metodologie seguite

Strumenti, spazi e tempi

Aree tematiche pluridisciplinari

Attività curricolari ed extracurricolari

Verifiche e valutazioni

Simulazioni terza prova scritta

Allegati

Page 45: A.S. 2016/2017 - Bacheca · Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna ARPINO 2. Lingua e Letteratura latina Prof. Raffaele CARUCCI ** ... Scienze Naturali Prof. Michele SCARANO

44

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline curricolo

Docente

Firma

1. Lingua e Letteratura italiana Prof.ssa Anna Arpino

2. Lingua e Letteratura latina Prof. ssa Patrizia Silvano **

3. Lingua e letteratura greca Prof. Ssa Patrizia Silvano * *

4. Lingua e Letteratura inglese Prof.ssa Maria A. Violante **

5. Matematica Prof. Ssa Giuseppina Salerno

6. Fisica Prof. ssa Giuseppina Salerno

7. Storia e Filosofia Prof.ssa Giulia Esposito

8. Scienze Naturali Prof. Michele Scarano * *

9. Educazione Fisica Prof. Saverio Scardigno

10. Storia dell’arte Prof. Francesco Malvasi

11. Religione Prof. ssa Maria Di Santo

(*) Coordinatore della classe (**) Commissario interno

Montalbano Jonico, lì 15/05/2013

F.to IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Maria AMORIGI