a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE...

77
I.I.S.S. “G.MAGNAGHI” DOCUMENTO DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONSIGLIO DI CLASSE a.s. 2013/2014 a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali LINGUA FRANCESE Alessandra Accorsi ECONOMIA Paola Ghezzi MATEMATICA Nadia Botti STORIA DELL’ARTE Nicoletta Meneghetti GEOGRAFIA TURISTICA Silvia Galuppi TECNICA DEI SERVIZI Maria Epifanio TECN. DI COMUNICAZIONE Alessandro Benigni EDUCAZIONE FISICA Rossella Rebecchi RELIGIONE Marzio Cattani SOSTEGNO Carmen Poletta Giuseppe Andrea Fidone Allegati: 1) Griglie di valutazione I e II prova; testi e griglie di valutazione delle simulazioni di III prova 2) Relazione Alternanza Scuola-Lavoro Allegati Riservati: 1) Documentazione relativa ad alunni DA Salsomaggiore, 15 Maggio 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Luciana Rabaiotti 1

Transcript of a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE...

Page 1: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “G.MAGNAGHI”

DOCUMENTO DELDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSECONSIGLIO DI CLASSE

a.s. 2013/2014a.s. 2013/2014

Classe 5^A TuristicoClasse 5^A TuristicoCOMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO

MATERIE DOCENTIITALIANO Tamia Zatorri

STORIA Tamia ZatorriLINGUA INGLESE Simona Cornali

LINGUA FRANCESE Alessandra AccorsiECONOMIA Paola Ghezzi

MATEMATICA Nadia BottiSTORIA DELL’ARTE Nicoletta Meneghetti

GEOGRAFIA TURISTICA Silvia GaluppiTECNICA DEI SERVIZI Maria Epifanio

TECN. DI COMUNICAZIONE Alessandro BenigniEDUCAZIONE FISICA Rossella Rebecchi

RELIGIONE Marzio CattaniSOSTEGNO Carmen Poletta

Giuseppe Andrea Fidone

Allegati: 1) Griglie di valutazione I e II prova; testi e griglie di valutazione delle simulazioni di III prova 2) Relazione Alternanza Scuola-LavoroAllegati Riservati: 1) Documentazione relativa ad alunni DA

Salsomaggiore, 15 Maggio 2014 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Luciana Rabaiotti

1

Page 2: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

1. Alessi Natascia2. Billa Antonino3. Bolzoni Valentina4. Caci Bjorn5. Caprari Giada6. Casali Federico7. Ceci Alessandro8. Cerri Valentina9. Dia Khady10. Fermi Federico11. Giardino Luana12. Lauretta Martina13. Monteverdi Sarah14. Orlandotti Davide15. Painstil Sandra16. Pugnana Valentina17. San Valentin Sylvia Krizel Felipe18. Tarhouni Fatma19. Zara Paola

2

ELENCO ALUNNI

Page 3: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

PROFILO PROFESSIONALE DI TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI

PRESENTAZIONE

L’intervento formativo del biennio post-qualifica ha l’obiettivo di innestare su un’ampia cultura di base una altrettanto solida cultura professionale, che associa alla conoscenza del sistema aziendale abilità specifiche per le attività connesse ai servizi di ospitalità, sia sotto il profilo tecnico che gestionale. Il Tecnico dei Servizi Turistici possiede infatti conoscenze storiche, geografiche, giuridico-economiche ed artistiche di base, un’adeguata competenza comunicativa, anche in lingua straniera, ed una capacità relazionale flessibile rispetto ai diversi contesti occupazionali. Conosce inoltre gli elementi fondamentali della struttura organizzativa delle varie imprese turistiche e delle tecniche di marketing ed è attento alle innovazioni tecnologiche e dell’organizzazione del lavoro nel settore. Il profilo professionale è integrato dalla specializzazione acquisita secondo il Progetto biennale di Area Professionalizzante.

3

Page 4: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

PERCORSO FORMATIVO

DATI STATISTICI

La classe 5^ A Tur è formata da 19 alunni, 3 dei quali ripetenti la classe 5^.

PERMANENZA DEL CORPO DOCENTE

Il passaggio alla classe 5^ ha determinato il cambiamento del docente di Geografia turistica.

FISIONOMIA DELLA CLASSE

PARTECIPAZIONE e COMPORTAMENTO

La partecipazione al dialogo educativo è stata mediamente soddisfacente grazie ad alcuni alunni molto propositivi in termini di attenzione ed interventi e al generale atteggiamento positivo per quanto riguarda i rapporti interpersonali. Partecipazione ed interesse hanno comunque avuto un andamento diversificato a seconda delle discipline, che si è rispecchiato anche nei risultati ottenuti. Si segnalano, tuttavia, numerose assenze, entrate in ritardo ed uscite in anticipo dovute spesso alla volontà di sottrarsi a verifiche o interrogazioni, piuttosto che consegne non sempre rispettate.

IMPEGNO e METODO di STUDIO

La classe è costituita da elementi con capacità e volontà differenziate e si può affermare che non sempre sono stati raggiunti esiti qualitativamente sufficienti e per alcuni sicuramente inferiori rispetto alle potenzialità. Molte occasioni di approfondimento didattico non sono state opportunamente accolte a causa di un impegno talvolta discontinuo e poco adeguato. Solo alcuni alunni si sono veramente impegnati costantemente raggiungendo buoni risultati. La classe ha invece dimostrato grandi serietà e capacità professionali nelle occasioni di stage ed alternanza scuola/lavoro, raggiungendo buoni risultati.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Una parte degli alunni ha saputo acquisire e rielaborare i contenuti, altri hanno evidenziato un apprendimento mnemonico e ripetitivo, alcuni rivelano invece conoscenze superficiali e in alcune discipline lacunose.

4

Page 5: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ATTIVITA’ IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Il consiglio di classe ha approvato e realizzato un progetto finalizzato alla preparazione dell’Esame di Stato, utilizzando ore curriculari. La scheda di progettazione propone i seguenti moduli:

Data Argomento Ore totali12/03/14 Simulazione II prova 617/03/14 Simulazione III prova 2,3008/04/14 Simulazione I prova 605/05/14 Simulazione III prova 2,3O12/05/14 Simulazione I prova 621/05/14 Simulazione II prova 6

ORE TOTALI 29

5

Page 6: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI RISULTATI

Educare al rispetto del regolamento di Istituto Parzialmente raggiunti

Abituare al rispetto dell’ambiente scolastico Raggiunti

Abituare alla presenza costante e proficua Parzialmente Raggiunti

Abituare all’autocontrollo e al rispetto delle opinioni altrui Parzialmente Raggiunti

Collaborare con i docenti e i compagni con spirito di solidarietà

Raggiunti

Abituare alla puntualità nell’esecuzione delle consegne Parzialmente Raggiunti

OBIETTIVI COGNITIVI RISULTATI

Saper comprendere un testo di vario genere e saperlo esporre in modo chiaro e sufficientemente corretto con linguaggio specifico

Raggiunto

Incrementare le capacità di operare collegamenti e confronti

Raggiunti solo da pochi

Incrementare, perseguire, perfezionare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica dei contenuti

Raggiunti solo da pochi

Saper applicare le conoscenze acquisite Parzialmente RaggiuntiMaturare nel processo di professionalizzazione Raggiunto

STRATEGIE ADOTTATE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI

Mantenere la massima trasparenza nella programmazione e nei criteri di valutazione.Promuovere la partecipazione attiva degli alunni e incoraggiare la fiducia nelle proprie possibilità.Favorire l’autovalutazione.Utilizzare la didattica dell’errore, considerato come risorsa per raggiungere migliori risultati.

6

Page 7: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

CRITERI DI VALUTAZIONESCHEDA INDICANTE LA CORRISPONDENZA TRA VOTI E LIVELLI DI

APPRENDIMENTOLIVELLO ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE VOTI 1-2

IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo non svolge compiti assegnati e si distrae in classe.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo non è consapevole delle proprie difficoltà e non sa organizzare il lavoro per superarle.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo non ha acquisito gli elementi fondamentali della disciplina.

LIVELLO GRAVEMENTE INSUFFICIENTE VOTI 3-4IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo raramente svolge i compiti assegnati; si distrae in classe.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo è limitatamente consapevole delle proprie difficoltà e raramente è in grado di organizzare il lavoro per superarle.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo ha acquisito solo in parte gli elementi fondamentali della disciplina.

LIVELLO INSUFFICIENTE VOTO 5IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo non sempre svolge i compiti assegnati, a volte si distrae in classe.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo è parzialmente consapevole delle proprie difficoltà e non sempre sa organizzare il lavoro per superarle.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo ha acquisito alcuni degli elementi fondamentali della disciplina ed è in grado di applicarli saltuariamente.

LIVELLO SUFFICIENTE VOTO 6IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo solitamente svolge i compiti assegnati ed è motivato a quanto proposto.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo sa quali sono le proprie difficoltà ed organizza conseguentemente il proprio lavoro.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo ha acquisito i contenuti minimi delle discipline.

LIVELLO DISCRETO VOTO 7IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo è costante nello svolgimento delle consegne domestiche ed è attento in classe.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo elabora in modo autonomo le sue conoscenze e sa effettuare analisi sufficienti.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo ha acquisito conoscenze discrete che applica in

modo adeguato.

LIVELLO BUONO VOTO 8IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo diligentemente svolge le consegne assegnate e si impegna nell’approfondimento.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo sa effettuare sintesi corrette e rielabora in modo personale le conoscenze.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo possiede conoscenze complete che permettono di eseguireverifiche sempre corrette.

LIVELLO OTTIMO-ECCELLENTE VOTO 9-10IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)

L’allievo è attivo nell’eseguire le consegne, è sempre propositivoed interessato.

AUTONOMIA DI LAVORO(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)

L’allievo è in grado di effettuare sintesi corrette edapprofondite e di organizzare il proprio lavoro.

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI MINIMI SPECIFICI(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)

L’allievo possiede conoscenze approfondite ed articolate che sa sempre utilizzare proficuamente e rielaborare.

7

Page 8: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ATTIVITA’ INTEGRATIVE E COMPLEMENTARIeffettuate nell'anno scolastico 2013/2014

1. “Il Volto del Novecento” mostra di pittura - Milano. 2. “Eataly” - Torino3. “Cibus” - Parma4. “Grease” spettacolo musicale

La classe si è dimostrata interessata alle iniziative proposte e la partecipazione è stata attiva.

CREDITI FORMATIVI

Il Consiglio di Classe prenderà in esame e valuterà le documentazioni relative alle esperienze acquisite dagli studenti fuori dalla Scuola in ambiti e settori della società civile legate alla formazione della persona e alla crescita umana, alle attività culturali, artistiche, ricreative, al lavoro, all’ambiente del volontariato e dello sport. Per quanto riguarda la valutazione, si farà riferimento alla seguente tabella prevista dal D.M. 42/2007:

TABELLA DEI CREDITI FORMATIVI

TIPOLOGIA DEL CREDITO PUNTEGGIO DURATA TEMPORALEAttività culturali 1 >20 oreAttività artistiche e ricreative 1 1 annoAttività lavorative 1 60 giorniEsperienze professionalizzanti 1 >20 oreImpegno ambientale 1 1 annoVolontariato, Solidarietà, Cooperazione

1 1 anno

Meriti sportivi 1 1 anno

8

Page 9: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

9

PROGRAMMAZIONE

DELLE

DISCIPLINE

Page 10: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ITALIANO – STORIA

Gli alunni si sono dimostrati interessati alle discipline e la maggior parte ha partecipato attivamente alle lezioni con interventi, letture di approfondimento, realizzazioni di compiti a casa relativi agli argomenti d’esame. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti. Livelli evidenziati: permane un gruppo limitato di alunni il cui profitto, per la mancanza di studio e anche per le lacune pregresse, risulta insufficiente. Gli altri hanno dimostrato sufficienti capacità espositive ed elaborative c'è anche chi ha raggiunto brillanti risultati.

ITALIANO

Gli obiettivi sono stati raggiunti, gli alunni, escluso un esiguo gruppo, evidenziano un sufficiente, in alcuni casi anche buono, sviluppo delle capacita’ comunicative, di lettura del testo letterario, narrativo e poetico adeguato per accostarsi a letture integrali della nostra tradizione letteraria. Ogni ragazzo ha letto un romanzo del novecento, a casa, come lavoro individuale che rimane lo strumento più valido per conoscere un’opera letteraria e il modo più diretto per misurare le proprie capacita’ di comprensione ed espressione e per migliorarle. Gli alunni sono in grado di scrivere rispettando le caratteristiche delle tipologie scrittorie: articolo informativo, di fondo, saggio breve, tipologia a, tema d’attualità e tema di storia. le verifiche effettuate sono cinque di cui due simulazioni della prima prova d’esame.

Conoscenze Gli alunni sanno avvicinare autori ed opere significative della letteratura italiana ed individuare il legame esistente tra le opere considerate ed il clima coevo. Sanno analizzare le scelte stilistiche individuali. Sanno capire la funzionalità delle scelte formali rispetto al contenuto poetico dei vari autori.

Competenze1. sanno effettuare analisi tematiche,stilistiche dei testi noti.2. sanno riconoscere i generi e le scelte stilistiche.3. hanno acquisito un metodo per l’approfondimento dei testi letterari in rapporto all’epoca e al contesto sociale culturale.

Contenuti Testo in adozione: Moduli e Modelli letterari, terza edizione, 2 Il Novecento.Sono state utilizzate ampie letture di approfondimento prese da altri testi, letture di romanzi, testi critici, rappresentazioni teatrali e cinematografiche, a seconda delle occasioniuda 1. L’eta’ delle avanguardieIl decadentismo: nuovi volti dell’io, nuove forme di scrittura.Tre parole chiave: irrazionalismo, imperialismo, psicoanalisiDue nuove generazioni a confronto: crepuscolari e futuristi.Guido Gozzano: l’amica di Nonna Speranza da “I colloqui.”Marinetti: il manifesto futurista, il manifesto tecnico della letteratura futurista, il manifesto della cucina futurista.Gabriele D’Annunziovita e opereLa costruzione di un mito: il “vivere inimitabile”.

10

Page 11: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Una poetica all’insegna della versatilitàAlcyone: una laude pagana e classicheggiante della natura; l’io e la natura, panismo e superomismo.La pioggia nel pinetoLa sera fiesolanaApprofondimento: Inattualità di Alcyone.Giovanni PascoliLa poetica del fanciullino.MyricaeAranoLavandareL’AssiuoloNovembreX agostoDai primi poemettiDigitale purpureaNella nebbia.Dai canti di CastelvecchioNebbiaGelsomino notturnoL'ora di BargaLa mia seraApprofondimenti:De Benedetti: Pascoli rivoluzionario inconsapevole.I canti di Castelvecchio, D’Annunzio e il NovecentoGiuseppe UngarettiIl poeta soldato.Da L’Allegria:VegliaFratelliSan Martino del CarsoI fiumiMattinaSoldatiApprofondimenti:Una nuova lingua poetica: eliminazione della punteggiatura, assenza di struttura strofica e di rima, eliminazione e frantumazione del verso tradizionale, isolamento della parola, linguaggio nalogico, riduzione e concentrazione.uda.2 Il romanzo della crisiLuigi PirandelloUna poetica all’insegna dell’umorismo:avvertimento e sentimento del contrario.Il fu Mattia Pascal: la lite fra suocera e zia e presentazione del romanzo integrale.Uno, nessuno e centomila : davanti allo specchioIl teatro: Sei personaggi in cerca d’autore: personaggi contro attoriLe tante facce di un drammaLumie di SiciliaLa GiaraApprofondimento: lo stile di Pirandello.Da” Novelle per un anno”: La patente, Il treno ha fischiato, Lumie di Sicilia, La Giara, gli alunni hanno, di quest’ultime, visto la rappresentazione teatrale.approfondimenti:

11

Page 12: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

dall’uomo circosritto all’uomo che si guarda vivereIl percorso dei protagonisti delle opere di Pirandello: l’uomo circoscritto, l’epifania, la vita e il Rientro nel cerchio in modo diverso: la forma e la vita.Italo Svevovita e opereMarginalità e europeismoLa coscienza di Zeno: i temi fondamentali dell’opera di Svevo.Il vizio del fumoUn inatteso fidanzamentoIl ritratto di augustaL’esplosione finale.Presentazione del romanzo SenilitàUna vita, Senilita’ e La coscienza di Zeno a confronto.Approfondimenti:L’originalità di SvevoLa scrittura tra malattia e saluteLa modernità di Svevo.uda 3. Gli sviluppi della poesia liricaEugenio Montalela vita e le opere.Il poeta del mal di vivere.Le opere di montale: temi e caratteristiche.Ossi di seppia I limoni dichiarazione di poetica.Non chiederci la parolaMeriggiare pallido e assortoSpesso il mal di vivere ho incontratoCigola la carrucola nel pozzoLe occasioni:Non recidere, forbice, quel voltoLa casa dei doganieriLa bufera e altro:L’anguillaSatura:Ho sceso, dandoti il braccio.Approfondimenti:Vivere al cinque per cento.L’apparizione di Clizia.La mosca o l’anti-Clizia, la seconda fase della poesia montaliana.L’originalità montaliana, reinvenzione della tradizione e aderenza alla realtà.Montale e Dante.Montale e Leopardi.uda.4 Dal secondo dopoguerra a oggiIl neorealismoL’origine del termine”neorealismo”.Esistenzialismo e neorealismo.La letteratura nazional popolare.Cesare Pavesevita e opere.I temi: il conflitto tra natura e storia, il nostos, le langhe tra realta’ e memoria, la smitizzazione dell’America, la resistenza.Approfondimenti e lettura integrale dei romanzi:

12

Page 13: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

La luna e i falo’Paesi tuoidall’antologia:lettura del brano: “Son tornato”, dal romanzo La luna e i falo;“Trebbiatura” da Paesi Tuoi.Italo CalvinoVita e opere.Tre diverse fasi.Presentazione alla classe del romanzo:il sentiero dei nidi di ragno.dall’antologia:Pin e il carrugio.Le riflessioni del commissario kim.Pin trova un amico.La trilogia: Il barone rampante, il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente.

Presentazione da parte degli alunni di un romanzo del Novecento.

STORIA

Testo: Storia ieri e oggi, 2. Novecento. Edizione: Bruno Mondadori.Obiettivi: sono stati raggiunti, il testo adottato e’ stato integrato con letture storiografiche e dossier presi da altri libri .

Conoscenze1. gli alunni conoscono i fenomeni trattati.2. comprendono le cause e le conseguenze dei fatti storici.3. la maggior parte e’ in grado di fare adeguati collegamenti fra i fatti storici in oggetto.Competenze1. sanno individuare le molteplici modalità con le quali i fatti storici di ieri si collegano alla storia politica, culturale e ideologica di oggi.2. la maggior parte della classe e’ in grado di adoperare i concetti interpretativi adeguati in rapporto a specifici contesti storici.3. sanno utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico del settore.4. sono state raggiunte le competenze di cittadinanza5. un ristretto gruppo di alunni è in grado di sostenere dibattiti sui relativi periodi storici. Contenutiuda 1. L’età della Prima Guerra MondialeL’Italia fra ottocento e NovecentoLa Prima Guerra Mondiale.L’intera società coinvolta nella guerra.La rivoluzione russa.Le eredità della Prima Guerra Mondiale.Il primo dopoguerra

Approfondimenti 13

Page 14: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Due giudizi a confronto: Salvemini: Giolitti, ministro della malavita.Come è stata interpretata la Grande Guerra?Le nuove armi.La guerra in trincea.La vittoria e il Milite Ignoto.Il genocidio degli ArmeniLa logica del serial killer; quante vittime occorrono perché si parli di genocidio.uda 2. Democrazia e totalitarismi fra le due guerreLe eredità della Prima Guerra MondialeLa fine della democrazia liberale: il Fascismo in Italia L’economia industriale e la grande svolta del 1929Il regime fascistaIl nazismoL’Unione Sovietica sotto la dittatura di Stalinuda 3. Periodo Seconda Guerra e nuovo ordine internazionale La Seconda Guerra Mondiale.La Resistenza: le tre guerre della Resistenza. La Shoah, l’annientamento del popolo ebraicoEst-ovest,nord-sud: le coordinate del nuovo mondoLa nuova Italia, democratica e repubblicanaApprofondimentiL’assassinio di Giacomo Matteotti.Che cosa conteneva la valigetta di Giacomo Matteotti.La marcia su Roma.Come è stato interpretato il Fascismo: Croce, Gobetti, Gramsci, De Felice, Candeloro, Quazza a confronto.Il progetto totalitario fascista ebbe successo? De Felice, De Bernardi, Gentile, Saraceno a confronto.Stalin e Hitler a confronto: caratteristiche, concezioni e manie dei due dittatori.Confronti fra i tre totalitarismi.Che cosa fu il gulag?Bombe necessarie?Documenti e immagini della Shoah.Perché ricordare Auschwitz.Ieri e oggi: 8 settembre 1943.La tragedia delle foibe.Quale eredità lascia il passato coloniale.Gandhi e la non violenzauda 4. Il lungo dopoguerraLa società del benessere.Fra guerra fredda e distensioneCrisi economica e tensioni internazionaliIl Medio Oriente, Israele, il problema palestineseL’Italia repubblicanauda 5. Il mondo contemporaneoIl crollo del muro e la fine del comunismo.Che cos'è la globalizzazionePace e guerra: il nuovo ordine mondialeApprofondimentiQual’è il significato del Sessantotto.La storia dell’altro.La famiglia nell’Italia che cambia.Quanto è durato il Novecento.

14

Page 15: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Il XXI secolo sarà il secolo cinese? Simulazione del colloquio orale.MetodologiaLezione frontale attraverso spiegazione e lettura dei testi; lezione dialogata.Lettura diretta dei romanzi relativi agli autori a casa da parte dei ragazzi e successiva presentazione alla classe.Esercizi di produzione relativi alle tipologie scrittorie.Simulazioni d’esame , interrogazioni interdisciplinari.

Fattori che concorrono alla valutazione periodica e finale del profittoIl grado di competenza ortografica, sintattica, morfologica; la capacità di realizzare testi di vario genere; la conoscenza dei contenuti; la puntualità delle consegne, l’attenzione e la correttezza nei rapporti con gli insegnanti e con i compagni di classe . le competenze di cittadinanza concorrono alla valutazione della creatività, delle attitudini, della capacita’ di progettazione, della capacita’ di rielaborazione; si e’ valutato la disinvoltura e il carisma nel dibattito e nelle interrogazioni orali in genere.

Corrispondenza fra i voti e i livelli di conoscenza e di abilita’Si e’ ritenuta valida la griglia di corrispondenza presente nel p.o.f

Strategie di recupero e potenziamentosi sono effettuati il recupero in itinere e ripassi curricolari con lezioni dialogate, schemi, video,testi semplificati. Per il potenziamento: esercizi a casa e in classe sulle tipologie scrittorie, lettura integrale a casa di un romanzo del novecento; dibattiti e interrogazioni interdisciplinari di italiano e storia, simulazioni della prima prova e del colloquio.

Il Docente Prof.ssa Tamia Zatorri

15

Page 16: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

LINGUA E CIVILTA' INGLESE

Testi in adozione:

□ “Close up on New Tourism: Italy, Europe and the World” di L. Benigni, C. Matassi, G.

Orlandi, CLITT.

□ Autori Vari, “Grammar Spectrum Essentials for Italian students”, Oxford.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CompetenzeGrammatica

Lo studente:

• sa esprimere azioni, intenzioni o progetti nel futuro; • esprime obblighi e necessità;• chiede il permesso, consiglia, suggerisce cosa fare;• ipotizza ed esprime possibilità ed incertezza, capacità presenti e passate.• parla di eventi passati o appena accaduti, relativi ad un passato non ancora concluso o

indefinito; • trasforma una frase attiva in passiva e viceversa; • crea frasi con secondarie e usa alcuni semplici connettori linguistici.

Settore professionaleLo studente:

1. conosce gli aspetti turistici di alcune aree geografiche anglofone e italiane;2. presenta località turistiche di interesse specifico analizzate durante l’anno scolastico (città

italiane o straniere, descrivendone le caratteristiche paesaggistiche, la collocazione geografica e le maggiori attrazioni oltre a elencare le principali specialità gastronomiche);

3. legge, comprende e traduce un testo professionale anche non noto, seguendo la fase d’analisi testuale, lessicale e semantica;

4. individua nel testo i concetti chiave e li espone in modo globalmente corretto;5. riesce a sintetizzare il contenuto di un testo settoriale inerente il turismo, una descrizione di

un itinerario, la presentazione di una città o regione italiana;6. si esprime con sufficiente fluidità discorsiva, correttezza formale e con una scelta lessicale

abbastanza appropriata sull’ argomento preparato; 7. risponde in modo sufficientemente corretto a domande chiuse o aperte mirate.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Grammatica

Dal testo in uso “Grammar Spectrum Essentials for Italian Students” (A.V, Oxford) sono state ripresi e approfonditi i seguenti argomenti:

16

Page 17: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• Causative verbs (Fare + infinito)

• Future (will, be going to, present continuous e present simple for future)

• Cenni dei principali Phrasal verbs

□ Conditional (WOULD)

□ Periodo ipotetico: Conditional “Zero” / 1st Conditional/ 2nd Conditional

• Forma passive: Passivo Presente e Passato e Passivo dei verbi modali

• Frasi relative (who,which,that) espresse anche con la forma in ing.

MODULI: Settore Professionale

• Part 2

Module 7- Cities of the world

• London

(pages 315-321)

• Greater London (its boroughs)*

a) New York (pages 325-330)

Speaking: Describing a town and its landmarks.

Writing: Introducing the city main sights.

Listening: Understanding and isolating main information about a city sightseeing tour.

1. Module 1 International Tourism - What is UNWTO ? (pages 178-181)

- International Tourism

- What is responsible tourism ? (page 184)

- Looking into the future of tourism ?

(page 186-188)

- case study Easy jet: Flying at rock bottom

fares

(page 194-195)

Speaking: Talking about tourism and forecast on its future trends.

Writing: Reporting about sustainable tourism

Listening: Understanding and isolating main information about a related topic: Lonely

Planet answers to readers’ letters (page 189-191)

17

Page 18: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• Part 1

Module 5- Italy

Areas, regions, resorts: Introduction to Italy

• Northeast Italy at a glance

• Northwest Italy at a glance

• Central Italy at a glance

• Southern Italy at a glance

(pages 101-106)

• Along the coast: the famous Versilia (Tapescript*) (pages 106-107)

• The Adriatic Riviera

• The Ligurian Riviera

• The Neapolitan Riviera

(pages 109-113)

• Tuscany (The central Hills- Tapescript*)

• Umbria

• The main islands: Sardinia, Sicily (pages 114-119)

• The Northern Lakes: Lake Garda

• Skiing in Livigno

(pages 120-122)

Module 6 – Small towns and cities of art

• A short history of Venice

• A short history of Rome (pages 133-136-137)

Speaking: describing the geographical location of a town

Writing: describing city profiles(monuments, events, cuisine, shopping etc.)

Listening: selecting language and headlines of main tourist area descriptions

• Written communication: Enquiries and Replies (pages 128-131)

• Oral communication: ask and give advice/information

about a tourist destination (pages 113-115)

*La docente ha fornito trascrizione delle Listening proposte in classe per poi utilizzarle come testi scritti.

18

Page 19: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

INDICAZIONI PER ESAME DI STATO

Per quanto riguarda la TERZA PROVA scritta, agli alunni è stato concesso durante le simulazioni l’uso del dizionario bilingue (ITALIANO/INGLESE).

Il Docente Prof.ssa Simona Cornali

19

Page 20: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA

La Classe ha manifestato un certo interesse per la disciplina ed ha seguito in modo abbastanza partecipe lo svolgimento dell’attività didattica . L’applicazione allo studio invece non è stata sempre adeguata per tutti e, in alcuni casi, ha lasciato a desiderare. Il livello di preparazione può quindi dirsi accettabile per alcuni, soddisfacente per altri ed infine, ai limiti della piena sufficienza per un gruppo, seppur esiguo, di studenti. Se guidati, quasi tutti gli studenti riescono però a interagire in modo sufficientemente pertinente in una conversazione di argomento professionale. Gli obiettivi educativi possono dirsi raggiunti dalla quasi totalità della Classe.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Nel complesso gli studenti conoscono in modo sufficientemente corretto la micro lingua di settore nonché le tematiche studiate nel corso dell’Anno Scolastico riguardanti il settore Turistico-Alberghiero COMPETENZE In generale gli studenti dimostrano di cogliere il significato globale dei testi proposti mentre solo alcuni di essi sono in grado di rielaborarli in modo sufficientemente autonomo. Nelle prove scritte e nelle verifiche orali l’efficacia comunicativa è per alcuni limitata dalla mancanza di correttezza formale e/o di precisione lessicale . Solo pochi studenti sono invece in grado di esporre i contenuti utilizzando la terminologia adeguata al contesto di comunicazione.CAPACITA’ /ABILITA’ Solo alcuni alunni sono in grado di cogliere collegamenti disciplinari e interdisciplinari e sanno esporli utilizzando un corretto registro linguistico. Per gli altri il livello raggiunto può dirsi appena sufficiente.METODOLOGIE: E’ sempre stato utilizzato un metodo funzionale comunicativo interattivo che consentisse agli studenti di praticare quotidianamente la lingua straniera orale e scritta a livello ricettivo e produttivo La micro lingua di settore è stata proposta agli studenti attraverso l’ esposizione quotidiana a documenti autentici di argomento professionale scelti anche in base agli interessi degli allievi e, ove possibile, di carattere interdisciplinare. La docente si è espressa , di norma, in lingua straniera ed ha operato con il preziosissimo contributo dell’Assistente madrelingua che si è prodigata al fine di interessare e motivare la classe. Gli studenti hanno operato anche a coppie ed anche con sussidi multimediali. Nel mese di febbraio si è fatto fronte alle situazioni incerte dal punto di vista del profitto con attività di recupero che hanno riguardato principalmente il rinforzo dell’abilità di scrittura.

MATERIALI DIDATTICI Gli strumenti utilizzati sono stati il libro di testo in adozione ( A Paci Voyages et Parcours CLITT ED.), alcune fotocopie a supporto fornite dall’insegnante , diaporama su Power Point e materiale audiovisivo scaricato da Internet. PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: Sono state somministrate verifiche scritte di comprensione del testo e verifiche orali.

PROGRAMMA SVOLTO Dal testo in adozione A Paci Voyages et Parcours CLITT Editore sono stati svolti i seguenti moduli: Module 3 L’hébergement Les chaînes hôtelières

20

Page 21: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Ibis vous garantit le meilleur prixChaîne Akena Un séjour à l’Hôtel: accueillir les clients Les gîtes ruraux et les gîtes d’ étapes Label Gîtes de France Les chambres d’hôte Les Auberges de jeunesse Le Camping Caravaning Label Camping QualitéClub Med: Un empire bâti sur du sableLes Villages Touristiques Module 4 Tourisme et Tourismes L’organisation touristique en France Le tourisme du bien –être Le tourisme vert Le Parc du Luberon Région PACA Les croisières maritimes Croisières culturelles Terre Entière T.O. Le tourisme littoral Les principales destinations balnéaires de France Le tourisme des senior * Parcours Développement durable et tourisme responsable Tourisme et environnement Catalogue Vision du Monde Pour sauver la planète voyagez vert!Tourisme et populations locales: Quelles responsabilités?Testi in fotocopia Le Groupe Accor et le développement durable Écogîtes Vision du monde et les voyages responsablesEscapade sicilienne avec Vision du Monde T.O. Transports responsables Protocole de Kyoto Argomenti svolti in collaborazione con l’Assistente madrelingua Région Poitou-Charentes: économie et produits du terroir Paris et ses monuments: Paris et ses arrondissements Axe Historique, Louvre, Place de la concorde, Champs Elysées, Arc de Triomphe, Grande Arche de la Défense, Pyramide du Louvre, Bibliothèque de France, ’Opéra Bastille, Quartier Latin, Panthéon, Centre de la culture Georges Pompidou, Musée d’Orsay, Tour Eiffel, Château de Versailles, Montmartre, Moulin rouge P. Bruel Place des Grands Hommes Film Les saveurs du Palais (F. Mitterand ) Le scandale Hollande Gayet Les Guignols de l’Info Polynésie Française DROM et COM

Fattori che hanno concorso alla valutazione periodica e finale del profitto:− consapevolezze delle proprie difficoltà e impegno a superarle evoluzione cognitiva− partecipazione e interesse− profitto medio conseguito dal gruppo classe

Il Docente Prof.ssa Alessandra Accorsi

21

Page 22: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

MATEMATICA

La maggior parte degli studenti ha evidenziato un atteggiamento positivo verso la disciplina, mostrandosi disponibile ad imparare e a superare le difficoltà. Alcuni, non particolarmente versati verso la matematica, si sono impegnati per raggiungere risultati apprezzabili, anche se in loro permane un apprendimento tendenzialmente ripetitivo. Altri, pur avendo buoni risultati nelle verifiche scritte, evidenziano una certa fragilità espositiva e faticano ad usare il linguaggio specifico della materia. Solo pochi hanno saputo coniugare felicemente la conoscenza dei contenuti teorici e l’applicazione consapevole in contesti pratici.

OBIETTIVI

Obiettivi generaliAttraverso lo studio della matematica lo studente dovrebbe• sviluppare capacità logiche • acquisire l’abitudine all’analisi e alla sintesi • stimolare l’intuizione promuovendo lo spirito critico • imparare ad esprimersi con chiarezza di linguaggio • padroneggiare strumenti e tecniche spendibili anche nello studio di altre discipline• sviluppare l’abitudine all’autovalutazioneObiettivi cognitiviAl termine del quinto anno l’allievo dovrebbe• conoscere, a livello intuitivo, il concetto di limite di una funzione• calcolare limiti finiti ed infiniti che si presentano con semplici forme indeterminate• definire gli asintoti di una funzione e le condizioni per determinarle• definire la derivata di una funzione, sia dal punto di vista intuitivo, che matematico• calcolare le derivate di semplici funzioni • individuare gli intervalli di crescenza o di decrescenza di una funzione• individuare e calcolare i massimi e minimi di una funzione• rappresentare graficamente una funzione• interpretare il grafico di una funzione

CONTENUTI

Limiti di funzioni algebriche• Concetto intuitivo di limite; nomenclatura• Limiti delle funzioni potenza; confronto intuitivo fra gli ordini d’infinito • Enunciato dei teoremi sulle operazioni algebriche fra i limiti• Enunciato del teorema della permanenza del segno

• Forma indeterminate ∞−∞+ e ∞∞

, con il confronto fra gli ordini di infinito

• Forma indeterminata 00

(solo con semplici scomposizioni di polinomi)

• Concetto intuitivo di continuità di una funzione• Classificazione dei punti di discontinuità• Asintoti verticali ed orizzontali

22

Page 23: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• Semplici applicazione dei limiti allo studio di funzione

Derivate• Concetto intuitivo di derivata di una funzione in un punto• Definizione di derivata di una funzione in un punto• Funzione derivata• Funzione derivata delle funzioni potenza• Regole di derivazione : somma algebrica, prodotto, quoziente• Test di monotonia per le funzioni derivabili in un intervallo• Determinazione di punti di massimo o di minimo

METODOLOGIA

Si sono tenute sia lezioni frontali che lezioni dialogate, tutte impostate sulla tecnica del problem solving: partendo da un problema reale, generalmente legato alle discipline di indirizzo, si sono introdotti i concetti matematici necessari per la soluzione.Dapprima il concetto matematico è stato introdotto a livello intuitivo, per poi proseguire gradualmente alla formalizzazione in linguaggio matematico.Particolare spazio è stato riservato allo svolgimento di esercizi, con lo scopo di consolidare i contenuti teorici; sono stati effettuati il maggior numero possibile di collegamenti con le altre discipline, anche se gli allievi hanno avuto qualche difficoltà ad applicare le nozioni teoriche a problemi reali.Il libro di testo, troppo difficile per le reali capacità degli alunni, è stato sostituito con appunti e fotocopie.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO

Le attività di recupero si sono svolte per lo più in orario curricolare, per non appesantire il già pesante carico di lavoro pomeridiano della classe; dopo aver ascoltato le difficoltà degli studenti, si sono ripresi gli argomenti di più difficile comprensione, con esercizi svolti sia alla lavagna che in gruppi disomogenei per capacità.In gennaio è stato attivato un corso di recupero di 6 ore per gli alunni con gravi insufficenze.Visto l’esiguo numero di ore a disposizione, ulteriormente ridotto per le attività di alternanza, non si sono potute svolgere attività particolari di approfondimento.

STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche scritte, che proponevano uno o più quesiti o problemi sono state proposte con frequenza mensile e hanno avuto la durata di 50 minuti ciascuna per evitare sforzi di concentrazione prolungati per gli studenti e di impegnare troppo tempo: la materia ha solo tre ore la settimana.Nella correzione delle verifiche scritte sono state valutate:• la capacità di ricondurre un problema ad una situazione già nota;• l’efficienza dell’algoritmo risolutivo scelto;• la correttezza logica dell’algoritmo scelto;• la correttezza dei calcoli; • la capacità di applicare procedimenti conosciuti a situazioni nuove.

23

Page 24: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Le verifiche orali si sono svolte tramite colloqui e tramite test a risposta multipla e/o a risposta breve e nella valutazione sono state considerate:• la padronanza delle nozioni teoriche;• la chiarezza e l’organicità dell'esposizione;• la capacità di effettuare collegamenti fra più argomenti.

Per quanto riguarda la valutazione ci si è attenuti alla griglia di corrispondenza presente nel P.O.F. 2013/2014 dell’Istituto e allegata al presente Documento del Consiglio di Classe.

Il DocenteProf.ssa Nadia Botti

24

Page 25: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

GEOGRAFIA DELLE RISORSE CULTURALI E TURISTICHE

PROFILO DELLA CLASSE IN USCITA La classe ha manifestato interesse verso la disciplina ed ha seguito in modo abbastanza partecipe e corretto lo svolgimento delle attività. Impegno ed applicazione allo studio non sono stati sempre adeguati e alcuni alunni si sono dimostrati dispersivi e poco costanti. La preparazione risulta pertanto diversificata, così come la capacità di esporre oralmente utilizzando un linguaggio specifico: alcuni alunni hanno raggiunto risultati apprezzabili e talvolta ottimi, altri sufficienti o al limite della sufficienza. La classe non ha potuto contare su una continuità didattica relativa alla disciplina durante il corso degli studi, pertanto si è ritenuto di dover destinare parte della programmazione alla ripresa di alcuni argomenti trattati durante il quarto anno. Gli obiettivi educativi possono dirsi raggiunti dalla quasi totalità della classe.

Libro di testoBianchi S., Kohler R., Moroni S., Vigolini C., 2010, Passaporto per il mondo. Corso di Geografia Turistica, Milano, De Agostini. Atlante e cartine geografiche.

OBIETTIVI Interpretazione autonoma dei principali fenomeni e rapporti di causa-effetto di origine naturale, e dell'importanza della salvaguardia dell’ambiente, degli ecosistemi e della biodiversità. Comprensione del linguaggio geografico applicato al turismo, capacità di analisi del sistema territoriale extraeuropeo, dei principali elementi costitutivi, fisici ed antropici, e delle loro più evidenti interdipendenze. Sufficiente conoscenza delle aree oggetto di studio, dal punto di vista morfologico, climatico e turistico (risorse naturali e culturali, flussi turistici e ricettività). Autonomia di analisi del fenomeno turistico dei continenti e dell'impatto territoriale dello stesso. Capacità di inquadrare una specifica destinazione turistica nel contesto geografico generale di appartenenza.

CONTENUTII contenuti fondamentali della Geografia Turistica: tipi di turismo, tipologie di regioni turistiche; risorse del turismo naturali, artificiali, storico-artistiche e socio-culturali. Principali caratteristiche europee.

Modulo A – Il mondo□ Trasporti terrestri: differenze regionali, ferrovie, fiumi e canali□ Trasporti aerei e marini: cieli aperti, compagnie low cost, alleanze tra compagnie, trasporto

marittimo, crociere□ Le organizzazioni internazionali: Nazioni Unite, OMT (ruolo e funzioni), altre

organizzazioni, ONG

Modulo B – Il turismo nel mondo□ Economia del turismo: importanza del turismo, mercato del turismo, tendenze principali,

bilancia dei pagamenti, sviluppo e globalizzazione□ Flussi e spazi turistici□ Le strutture ricettive: un periodo di cambiamenti□ Turismo sostenibile: impatto del turismo, proposte di eco-viaggi, impegno delle

organizzazioni

25

Page 26: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Modulo C - L'Africa□ Risorse turistiche: territorio, climi e ambienti, luoghi □ Africa Mediterranea: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi

turistici. Egitto, Tunisia: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

□ Africa Subsahariana: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici. Senegal, Kenya, Madagascar: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

Modulo D - L'Asia□ Risorse turistiche: territorio, climi e ambienti, luoghi□ Asia Occidentale: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici

(risorse naturali e culturali). Israele: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

□ Asia meridionale e sud-orientale: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici (risorse naturali e culturali). Unione Indiana: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

□ Estremo Oriente: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici (risorse naturali e culturali). Repubblica Popolare Cinese, Giappone: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

Modulo E - L'America□ Risorse turistiche: territorio, climi e ambienti, luoghi□ America Settentrionale: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi

turistici (risorse naturali e culturali). Stati Uniti, Messico: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

□ America centro-meridionale: territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici. Brasile: il paese in breve, risorse turistiche; strutture ricettive e flussi turistici

Modulo F – L'Oceania *(dopo il 15 maggio)□ Territorio, clima e ambienti, insediamenti e attività; risorse e flussi turistici.

Approfondimento interdisciplinare è stato il tema dello Sviluppo Sostenibile nelle sue declinazioni (turistiche e non).

METODOLOGIE Partendo dall'utilizzo del libro di testo sono state sviluppate singole unità didattiche, con continuo richiamo e confronto a quelle facenti parte dello stesso modulo. Particolare risalto è stato posto sul carattere interdisciplinare della geografia e dove possibile si è fatto riferimento all’attualità e al vissuto personale degli studenti, tenendo conto del livello culturale medio della classe. Modalità di lavoro sono state: lezione frontale, lezione dialogo, descrizione dei fenomeni attraverso l’utilizzo di carte tematiche e geografiche, creazione di itinerari turistici elementari, approfondimenti e ricerche mirate.

STRUMENTI UTILIZZATI PER LE VERIFICHE Oltre alle interrogazioni orali si è fatto ricorso ad esercitazioni e prove strutturate con domande aperte e a scelta multipla, ma anche a riempimento e vero-falso, effettuate alla fine delle unità trattate e suddivise per moduli tematici.

26

Page 27: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ATTIVITA' DI RECUPERO L'attività di recupero è stata svolta in ambito curricolare, attraverso ripassi, approfondimenti e prove supplementari per promuovere il consolidamento degli argomenti trattati.

CORRISPONDENZA FRA VOTI E LIVELLI DI CONOSCENZA E DI ABILITA’

Si rimanda a quanto indicato nel POF 2013-2014.

Il Docente Prof.ssa Silvia Galuppi

27

Page 28: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

STORIA DELL'ARTE

OBIETTIVI

b) Consolidamento/potenziamento delle capacità di:1. leggere un’opera d’arte;2. inserirla nella produzione dell’autore; 3. inserirla nel movimento cui l’artista appartiene.

c) consolidamento della capacità di stabilire relazioni tra movimenti e artisti diversi;d) consolidamento/potenziamento della capacità di stabilire connessioni con tematiche affrontate in

altre discipline;e) acquisizione/consolidamento del linguaggio proprio della disciplina.

CONTENUTI (testo di riferimento: Bernini-Casoli, Linee, Luci, Volumi, Laterza. Vol.unico)

MODULO 1: IL SEICENTO (argomento ripreso dal programma dello scorso anno)Caravaggio: la vita e le opere.Opere a confronto: Caravaggio, La morte della Vergine, L. Carracci, Il sogno di Santa Caterina

d’Alessandria.

MODULO 2: DAL SECONDO SETTECENTO AL PRIMO OTTOCENTO□ Area geografica, cronologia, storia e cultura.□ L’architettura neoclassica; la scultura neoclassica: la pittura di paesaggio inglese; il realismo;

pittura e fotografia. □ Architettura neoclassica: morfologie architettoniche.□ Opere a confronto: Bernini, La beata Ludovica Albertoni, Canova, Amore e Psiche. □ 0pere a confronto: T. Géricault, La zattera della Medusa, E. Delacroix, La Libertà guida il

popolo. MODULO 3: IL SECONDO OTTOCENTO□ Area geografica, cronologia, storia e cultura.□ Architettura: l’eclettismo, il neogotico, l’architettura del ferro e del vetro.□ Morfologie architettoniche: l’eclettismo.□ Opere a confronto: A.P.Vignon, La Chiesa della Madeleine, J.L.C. Garnier, L’Opéra, J.Paxton,

Il Crystal Palace.□ Pittura: Impressionismo, Neoimpressionismo, Simbolismo, il movimento dei macchiaioli e il

Divisionismo. □ Opere a confronto: A. Cabanel, Nascita di Venere, E. Manet, Olympia.□ Opere a confronto: Claude Monet, I papaveri, C. F. Daubigny, La mietitura.□ Opere a confronto: P. A. Renoir, Le Moulin de la Galette, S. Lega, Il pergolato.□ Opere a confronto: P. Gauguin, Come! Sei gelosa? G. Courbet, La baccante.□ Degas: la vita e le opere.□ Opere a confronto: E. Degas, La lezione di ballo, C. Monet, Donne in giardino.□ V. Van Gogh, Ritratto del dottor Gachet, E. Degas Autoritratto.□ P.Cézanne: la vita e le opere. □ Opere a confronto: P.Cézanne, Donna con caffettiera, F. Leighton, Alla fontana.

MODULO 4: DAL 1900 AL 1945

28

Page 29: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• Area geografica, cronologia, storia e cultura.• Architettura: Art Nouveau (Modernismo), Razionalismo, il Bauhaus.• Morfologie architettoniche.• Opere a confronto: Le Corbusier, Villa Savoye, F. L. Wright, Casa Kaufmann.• Pittura: Espressionismo, Cubismo, Astrattismo, Futurismo. (*)• Le Avanguardie: opere a confronto: E: L. Kirchner Il campanile rosso di Halle, P: Picasso,

Casetta nel giardino, P: Klee, Il fhon nel giardino di Marc, U. Boccioni, La strada che entra nella casa. (*)

Gli argomenti contrassegnati dal simbolo (*) saranno svolti, se possibile, nel corso dell’ultima parte dell’Anno Scolastico.

• P. Picasso: la vita e le opere ( argomento affrontato nel mese di Gennaio in occasione della visita alla mostra Il volto del’900 tenutasi in Palazzo Reale a Milano).

• Opere a confronto: Ritratto di Ambroise Vollard ,P. Cezanne, Il fumatore di pipa.

METODOLOGIA:Si sono tenute lezioni frontali e lezioni dialogate; si sono utilizzati, oltre al libro di testo, DVD dedicati all’Arte del secondo Ottocento e del Novecento.Si è cercato di procedere in parallelo con l’insegnante di Materie Letterarie, nell’affrontare contenuti relativi ai diversi periodi storici e di approfondire argomenti trattati dall’insegnante di Lingua Francese.Si è cercato di fornire agli studenti un metodo nell’illustrazione dell’opera d’arte ed un linguaggio il più possibile appropriato.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO:Durante il presente anno scolastico, il recupero sugli argomenti che costituiscono il programma su elencato è avvenuto in orario curricolare; si sono ascoltate le difficoltà degli studenti e si è cercato di riprendere gli argomenti risultati di più difficile comprensione. Non si sono invece tenute attività di approfondimento. Si è attuata, secondo la programmazione del Consiglio di Classe e in collaborazione con i colleghi, la preparazione all’Esame di Stato.

STRUMENTI DI VERIFICASi sono attuate prove di verifica modellate sulla tipologia della terza prova dell’esame di Stato nel corso del primo e del secondo quadrimestre. Le interrogazioni hanno avuto forma di colloquio e confronto.

CRITERI DI VALUTAZIONEPer quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia indicante la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento collegialmente approvata.

Il DocenteProf.ssa Nicoletta Meneghetti

29

Page 30: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ECONOMIA E TECNICA DELL'AZIENDA TURISTICA

OBIETTIVI:

CONOSCENZA Si vuole fornire agli studenti un’approfondita conoscenza dell’organizzazione e delle tecniche amministrative e gestionali adottate dalle imprese che offrono servizi turistici.Obiettivo raggiunto.

COMPRENSIONEGli studenti devono comprendere non solo gli aspetti economici ed organizzativi, ma anche quelli amministrativi-contabili più inerenti alle diverse tipologie di aziende turistiche.Obiettivo raggiunto.

APPLICAZIONELo studente deve acquisire competenze tecniche e pratiche ed essere in grado di applicarle con flessibilità e senso critico, percorrendo così un itinerario formativo finalizzato all’acquisizione di una professionalità definita spendibile nel mercato del lavoro.Obiettivo parzialmente raggiunto.

PROCESSI DI TIPO SUPERIORESaper analizzare il sistema gestionale aziendale nella sua unitarietà e nei suoi sottosistemi e stimolare procedimenti logico-deduttivi.Saper sintetizzare le problematiche fondamentali del settore e le varie situazioni operative aziendali.Saper collegare le peculiarità delle diverse funzioni aziendali.Saper dedurre le soluzioni ottimali in base alle risorse disponibili.Saper generalizzare i casi studiati anche se presentati in contesti diversi.Obiettivo parzialmente raggiunto.

CONTENUTI:

La programmazione didattica e i moduli effettivamente sviluppati in questo anno scolastico 2013/2014 hanno seguito le indicazioni fornite dal Ministero della Pubblica Istruzione. L’obiettivo è stato di focalizzare l’attenzione sulla conoscenza dell’organizzazione e delle tecniche amministrative e gestionali adottate dalle imprese che offrono servizi turistici, in modo da far comprendere agli studenti non solo gli aspetti economici ed organizzativi, ma anche quelli amministrativi e contabili più inerenti alle diverse tipologie di aziende turistiche. Altro importante obiettivo è stato quello di far acquisire agli studenti competenze tecniche e pratiche e di renderli in grado di applicarle con flessibilità e senso critico, acquisendo perciò una professionalità spendibile nel mercato del lavoro. Tutto questo è stato svolto durante le sei ore ( quattro più due di compresenza ) settimanali di lezione e senza avere nessuna base di contabilità aziendale, registrazioni e scritture contabili, analisi dei conti e tutto quello che risulterebbe indispensabile per poi partire con esercizi sul bilancio o sul budget (questo perché durante il quarto anno si studiano le caratteristiche del settore turistico, la legislazione turistica, l’impresa, le società, le imprese ricettive e le imprese di viaggi e turismo). E’ evidente quindi che il tempo a disposizione per l’analisi completa di problematiche di tale portata è stato molto poco, pertanto lo sforzo è stato quello di far conoscere gli strumenti a disposizione nei vari ambiti gestionali, acquisire il significato delle varie operazioni e capire gli obiettivi e i risultati

30

Page 31: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

parziali e generali da raggiungere. Non è stato pertanto possibile soffermarsi sullo svolgimento degli esercizi e sulla loro risoluzione se non relativamente a pochi esempi su: calcolo del patrimonio netto, reddito d’esercizio, ammortamento a quote costanti, valutazione delle rimanenze finali, calcolo del break even point, calcolo del prezzo di vendita, alcuni indici di bilancio (Indice di rigidità ed elasticità degli investimenti, indice di autonomia e di dipendenza finanziaria, indice di disponibilità e di liquidità, Roi e Roe), formulazione di semplici piani di budget. I moduli sviluppati sono sette, alcuni dei quali abbastanza corposi, ma non scindibili per meglio ribadire il concetto di gestione unitaria dell’azienda ristorativa. Le unità didattiche hanno sviluppato i moduli nelle parti generali, non mancando però di approfondimenti in quelli maggiormente professionalizzanti. In generale i risultati ottenuti non sono stati molto soddisfacenti, in quanto si sono mantenuti su livelli inferiori alle reali capacità degli studenti. In ogni caso sono presenti anche tre-quattro situazioni di studenti con risultati più che buoni. Per rendere più realistico lo studio degli argomenti in programma, un gruppo di 8 studenti suddivisi in due squadre ha partecipato ad una simulazione d’impresa on-line: “Young Business Talent”, che li ha portati a competere con studenti di altri istituti di tutta Italia per l’organizzazione di un’attività di produzione e vendita di creme idratanti e solari in Europa e in America (sponsorizzate da NIVEA). Tale attività si è sviluppata con la preparazione di piani di attività periodici da ottobre 2013 a marzo 2014 valutati di volta in volta dagli organizzatori. Le due squadre hanno ottenuti buoni risultati, tanto da arrivare nelle semifinali ed ottenere un attestato nominativo di merito. Un’altra interessante iniziativa a cui abbiamo aderito è stata quella proposta da “Unicredit” che ci ha offerto l’intervento gratuito dei suoi esperti per tenere una lezione sulle diverse tipologie di finanziamenti aziendali e sulle loro caratteristiche. Tutto questo, oltre ad apportare specifiche conoscenze ed esperienze, ha reso più interessante e stimolante l’analisi delle tematiche in oggetto.

MODULO N. 1 : IL PATRIMONIOUNITA’ DIDATTICA 1: Gli elementi del patrimonioUNITA’ DIDATTICA 2: Valori finanziari e valori economiciUNITA’ DIDATTICA 3: L'inventario nelle imprese alberghiere e di viaggi

MODULO N.2 : LA GESTIONE ECONOMICAUNITA’ DIDATTICA 1: Il sistema costi-ricavi-redditoUNITA’ DIDATTICA 2: Il controllo della gestione e il break-even pointUNITA’ DIDATTICA 2: La determinazione del prezzo di vendita

MODULO N.3 : LA GESTIONE AMMINISTRATIVAUNITA’ DIDATTICA 1 : La contabilità aziendaleUNITA’ DIDATTICA 2 : Il bilancio d’esercizioUNITA’ DIDATTICA 3 : Le imposteUNITA’ DIDATTICA 4 : Gli indici di bilancio

MODULO N.4 : LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANEUNITA’ DIDATTICA 1 : La pianificazione del personaleUNITA’ DIDATTICA 2 : Il reperimento, la selezione e l’assunzione del personaleUNITA’ DIDATTICA 3 : Contratto di lavoro e retribuzione

MODULO N.5 : LA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIEUNITA’ DIDATTICA 1 : La stima del fabbisogno finanziarioUNITA’ DIDATTICA 2 : Analisi delle fonti di finanziamento UNITA’ DIDATTICA 3 : Le fonti interne

31

Page 32: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

UNITA’ DIDATTICA 4 : Le fonti esterneUNITA’ DIDATTICA 5 : Le forme di finanziamento atipicheUNITA’ DIDATTICA 6 : Finanziamenti pubblici al turismo

MODULO N. 6 : LA PROGRAMMAZIONE E IL BUDGET

UNITA’ DIDATTICA 1 : La programmazione aziendaleUNITA’ DIDATTICA 2 : Il budget aziendaleUNITA’ DIDATTICA 3 : Il budget nelle imprese ricettive e di viaggi

MODULO N. 7: LA GESTIONE COMMERCIALEUNITA’ DIDATTICA 1 : Il marketing turisticoUNITA’ DIDATTICA 2 : Il marketing strategicoUNITA’ DIDATTICA 3 : Il marketing operativo e il piano di marketingUNITA’ DIDATTICA 4 : Statistiche e ricerche sul turismo

Programmazione differenziata:Il patrimonioL’organigramma e i settori dell’albergoIl front e il back office negli alberghi e nelle agenzie di viaggioLa creazione di un piccolo pacchetto turisticoL’organizzazione di un evento

Libro di testo: L’impresa Turistica – Hoepli – Giuseppe Aiello

METODOLOGIA:

Il metodo di insegnamento consiste sia in spiegazioni frontali, sia in dibattiti e discussioni per stimolare lo spirito critico e l’applicazione alla realtà delle varie problematiche affrontate. Il materiale didattico usato è costituito dal libro di testo, da articoli di riviste specializzate o quotidiani e dall’uso di strumenti multimediali, per reperire informazioni ed aggiornamenti importanti relativi al settore e alle attività che gli studenti dovranno svolgere nel mondo del lavoro. Come già indicato, la classe ha partecipato ad un progetto di simulazione d’impresa on-line e c’è stato l’intervento di specialisti del settore del credito.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO:

Le tecniche di recupero da me attuate durante le ore curricolari sono state varie : un primo tipo è consistito nella ripresa, per i singoli alunni, dei concetti risultati poco chiari durante le verifiche; un secondo tipo è consistito nella tecnica del tutoraggio attuato tra gli studenti stessi : gli alunni più preparati sono stati i tutors di quelli che dovevano recuperare. Devo dire che questa seconda tecnica ha avuto molto successo ed è stata di grande stimolo sia per i tutors che per gli assistiti. Tali recuperi sono stati affiancati da quelli programmati dall’Istituto. Per quanto riguarda l’approfondimento, sono stati consultati in classe articoli di quotidiani specializzati, al fine di mantenere un aggiornamento sulle novità del settore; è stato utilizzato anche il supporto multimediale attraverso la consultazione di siti specifici relativi al turismo e all'economia.

32

Page 33: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

STRUMENTI DI VERIFICA:

Sono state effettuate verifiche periodiche sia orali ( interventi, domande, interrogazioni frontali) che scritte (questionari e composizioni) e orientate verso le modalità di svolgimento dell’esame di stato. Particolare attenzione è stata data alla pluridisciplinarità, ai contenuti e alla terminologia tecnica.Per quanto riguarda la valutazione sono state individuate le sue finalità ed i criteri di attuazione:a)FinalitàLa finalità principale della valutazione è di avere la conferma che l’alunno ha raggiunto i livelli di apprendimento desiderati. A tale scopo sono state attuate due tipi di valutazione che faranno uso di diversi criteri

b)Criteri Valutazione formativa, attuata alla fine di ogni unità didattica e consistente in verifiche orali ( interventi, domande, interrogazione frontale ) e scritte ( questionari, tests, composizioni, prove strutturate ).Valutazione sommativa, attuata a fine quadrimestre e che ha visto lo studente impegnato nell’esposizione complessiva degli argomenti trattati e nella capacità di rielaborazione degli stessi.Per quanto riguarda i criteri di valutazione si fa riferimento alla griglia indicante la corrispondenza tra voti e livelli di apprendimento collegialmente approvata nel primo consiglio di classe.

Il DocenteProf.ssa Paola Ghezzi

33

Page 34: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA

CODOCENZA: ETAT

Obiettivi Specifici:Saper redigere un semplice organigramma alberghieroSaper distinguere i diversi settori dell’albergoSaper riconoscere i principali inquadramenti del CCNLSaper operare correttamente nel Front e back office delle imprese turisticheSaper costruire un pacchetto turisticoSaper applicare la normativa all’interno dell’azienda turisticaSaper formulare un semplice budget nelle imprese ricettive r di viaggiSaper creare un semplice piano di marketing

Contenuti Modulo n. 1: L’organizzazione dei settori alberghieri e CCNLLa Room division e gli altri settori dell’albergoCCNL e personale nelle imprese turistiche funzioni e qualificheInquadramento del personale nelle imprese di viaggiModulo n. 2: La gestione del front e back officeOperazioni di front officePrenotazioni, check in live in check out PostFront e back office nelle imprese di viaggi ( attività di front office – attività di baclk office dei tour operator)Modulo n. 3 Il budget alberghieroEsempi di formulazione dei budget alberghieriBudget Room DivisionBudget Food and BeverageModulo n. 4: La Legislazione Turistico - alberghieraLa normativa turistica nazionale e regionaleNorme internazionali e comunitarieL’organizzazione Turistica PubblicaRapporti commerciali tra imprese di viaggio e strutture ricettiveModulo n. 6: Il revenue management alberghieroCenni tecnica del Revenue in albergoIndice RevparI costi nel Revenue ManagementModulo n. 5 Il MarketingAnalisi di casi: Marketing plan di un albergo *

Metodologia:Lezione frontale, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo, problem solving

*Argomento trattato dopo il 15 Maggio

34

Page 35: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

CODOCENZA: TECNICA DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE NEL TURISMO

Programma Svolto:La comunicazione nel settore turisticoLa comunicazione e la vendita dei servizi turistici (comunicazione verbale, non verbale, paraverbale, telefonica)Il comportamento assertivo e gli stili di relazioneLa comunicazione di gruppoLe caratteristiche della comunicazione di gruppoLa gestione di un gruppo di turistiLe note informative aziendaliLe lettereLe circolari e i comunicati interniModulo n. 3 La Redazione dei questionariL’impostazione del questionarioEsempi di questionari d’albergoModulo n. 4: Internet e la PubblicitàLa progettazione di un sito web (definizione di contenuti, struttura e veste grafica)Le diverse tipologie di siti turistici Advertising on line *E mail marketing (newsletter mailing list) *La promozione dei servizi turistici (locandine, depliant)

Metodologia:Lazione frontaleEsercitazioni pratiche in aula informaticaOBIETTIVI GENERALI:

acquisire la conoscenza dei meccanismi fondamentali della comunicazione, interpersonale, di gruppo, mediata dalle tecnologie e aziendale;

acquisire la capacità di interpretare correttamente il ruolo dei diversi attori nella relazione interpersonale, le dinamiche di gruppo, i bisogni del cliente;

acquisire la capacità di comunicare con la sensibilità di chi è consapevole della complessità della comunicazione sia quella quotidiana che quella del contesto lavorativo;

acquisire l'attitudine a utilizzare la tecniche di comunicazione con senso di responsabilità tenendo sempre presente le implicazioni etiche di ogni atto comunicativo.

OBIETTIVI MINIMI SPECIFICI:□ Saper redigere correttamente una lettera di comunicazione e promozione aziendale□ Saper gestire un gruppo di turisti□ Sapere redigere una comunicazione interna□ Saper redigere un questionario□ Saper scegliere il giusto strumento per la promozione dell’azienda□ Saper scegliere i contenuti per la definizione della pagina web□ Saper individuare le diverse tipologie di advertising on line. □ Saper promuovere le bellezze storiche, artistiche e culturali del territorio

35

Page 36: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Valutazioni:Verifiche pratiche (simulazioni di casi, role playing, tecniche di osservazione)Interrogazioni oraliCriteri di valutazione definiti dal pof.

Il Docente Prof.ssa Maria Epifanio

36

Page 37: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

1. La comunicazione interpersonale2. La dinamica del processo di comunicazione3. Le modalità della comunicazione verbale4. La comunicazione non verbale5. La dinamica della comunicazione interpersonale6. I gruppi e la comunicazione di gruppo7. Comunicare se stessi agli altri8. La comunicazione sociale9. Caratteristiche delle comunicazioni di massa10. I giornali (cenni)11. Internet (cenni)12. Le relazioni interpersonali13. Atteggiamenti specifici che determinano la relazione14. La relazione con l'interlocutore15. Convenzioni e regole relazionali16. La comunicazione aziendale (cenni).17. Esercitazioni di Laboratorio

Testo adottato: Zana Alberto-Castoldi Giorgio, Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo con esercitazioni pratiche di laboratorio di ricevimento. Hoepli Editore.

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Tecniche di comunicazione nel gruppoIl gruppo e le sue dinamicheGli stadi di sviluppo dei gruppi La leadership L comunicazione efficace nei gruppi di lavoro

La comunicazione socialeLe comunicazioni di massaI linguaggi delle comunicazioni di massaLa psicologia delle comunicazioni di massa

Le relazioni umane o interpersonali Gli atteggiamenti specifici che determinano le relazioni La motivazione e i bisogni personali e socialiLa motivazione all’ascolto

Fattore umano e flussi di comunicazione in aziendaLa storia del fattore umano in azienda Le comunicazioni efficaci in aziendaLe comunicazioni disfunzionali in azienda

37

Page 38: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

La comunicazione aziendale nel turismo – con esercitazioni di accoglienza turisticaComunicazione e marketingMarketing mix e prodotto turisticoMarketing mix e promozione turistica

OBIETTIVI SPECIFICI

□ Conoscenza e applicazione delle conoscenze psico-sociali ed in particolare delle tecniche di comunicazione in ambito turistico

□ Padronanza delle dinamiche relazionali e di comunicazione□ Conoscenza e confronto delle esperienze culturali diverse□ Conoscenza e sperimentazione critica di percorsi relativi ai diversi temi delle scienze psico-

sociali (ed in particolare nel contesto comunicativo del mondo turistico – alberghiero)□ Saper leggere e comprendere un testo di argomento psicologico in modo globale e analitico

selezionandone almeno le informazioni principali□ Saper esporre i contenuti disciplinari sia oralmente che per iscritto in modo chiaro, corretto e

logico□ Saper utilizzare linguaggi specifici della disciplina□ Saper analizzare e comparare oggetti e situazioni in base ai criteri dati □ Saper cogliere le relazioni tra gli elementi e in particolare i nessi di causa ed effetto □ Saper rappresentare schematicamente mappe concettuali, leggi, teorie ed eventi□ Capacità di interpretare i fatti, i fenomeni sociali e le dinamiche di gruppo□ Capacità di utilizzare alcune tecniche di osservazione della psicologia e delle scienze

comunicative per meglio comprendere i bisogni e le esigenze dell’altro□ Sviluppo della capacità di orientarsi in modo consapevole nella complessità del reale□ Capacità di rapportarsi ad una realtà multiculturale in continuo cambiamento□ Formazione di un atteggiamento mentale di ricerca nei confronti della realtà□ Capacità di autovalutare il proprio sviluppo personale culturale e sociale□ Capacità di mettersi in relazione con se stessi e con gli altri□ Capacità di gestire le situazioni conflittuali

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Criteri di valutazione livello delle conoscenze e delle abilità

• nulle (1)

• molto lacunose e con gravissimi errori anche nei concetti di base, incoerenza logica, mancata conoscenza del lessico specifico, espressione confusa (2-3)

• incerte e molto parziali, incoerenze o errori gravi, difficoltà espositive anche riguardo ad argomenti semplici, analisi molto superficiale (4)

• imprecise e incomplete, approssimazioni nella definizione dei concetti più complessi, capacità di analisi e sintesi parziale, lessico approssimativo, valutazione non autonoma (5)

• complessivamente corrette e abbastanza complete, ma non approfondite; analisi corretta con qualche aiuto da parte dell’insegnante; esposizione ordinata e logicamente coerente, sintesi non pienamente sicura (6)

38

Page 39: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• corrette e complete, analisi precisa e discretamente articolata, sintesi abbastanza autonoma, correttezza concettuale e lessicale, esposizione corretta e discretamente sicura (7)

• complete, corrette, sicure; analisi approfondita e sintesi autonoma ed efficace; buona capacità di valutazione personale; espressione corretta, lessicalmente appropriata, fluida (8)

• approfondita e articolata dei contenuti, organizzati ed elaborati in maniera autonoma; capacità di coordinarli anche con altre materie ed impegno nell’ampliarli autonomamente; sicurezza nell’analisi e nella sintesi, autonomia nella riflessione critica e nella valutazione, correttezza e fluidità espositiva (9-10)

METODOLOGIA

Metodologia utilizzata: didattica breve basata su lezione frontale e lezione partecipata, (rinforzo con mappe concettuali, lavoro individuale e per piccoli gruppi finalizzato al consolidamento operativo - analisi dei testi, riassunti, individuazione di parole chiave etc. discussioni tematiche in classe)

Strumenti di verifica: interrogazione orale e scritta.

Il Docente Prof. Alessandro Benigni

39

Page 40: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI: Miglioramento delle capacità: aerobiche, anaerobiche lattacide e alattacide; attività generali riguardanti la tonificazione muscolare, l’affinamento e l’incremento degli schemi motori, il miglioramento della mobilità articolare a corpo libero e con i piccoli e grandi attrezzi.Miglioramento della ritmicità e coordinazione attraverso esercizi di educazione al ritmo, ginnastica aerobica con musica ed esercizi di espressione corporea (particolarmente gradita dal gruppo femminile). Giochi sportivi: oltre al perfezionamento dei fondamentali individuali della pallacanestro e della pallavolo abbiamo concentrato la nostra attenzione sul lavoro di squadra.

CONTENUTI: 1) Sviluppo delle capacità motorie di base con attività di:equilibrio (miglioramento dell’equilibrio statico, dinamico, di volo). Ricerca personale di posture corrette;2. presa di coscienza corporea: educazione e controllo della respirazione e del rilassamento;coordinamento dinamico generale;sviluppo e buona organizzazione dello spazio e del tempo;ricerca di soluzioni motorie bilaterali anche per far adeguatamente lavorare gli arti non dominanti;percezione del proprio schema motorio.Esperienza motoria e corporea come esercizio della resistenza allo sforzo, attitudine al dosaggio ed alla ripetizione corretta delle energie e del proprio raggio d’incidenza personale.Attività di gruppo correttamente impostata che può contribuire al superamento di tensione dei rapporti interpersonali e sociali.

METODOLOGIA: Per lo sviluppo delle capacità operative nei vari ambiti delle attività motorie, la metodologia prevalentemente utilizzata è quella del “problem-solving”, implicante l’autonoma ricerca di soluzioni, dando spazio quindi a varianti operative, ad elaborazioni personali e alla possibilità di interiorizzare così le esperienze vissute, per favorire poi il passaggio ad una sempre maggiore precisione tecnica del movimento, dal punto di vista di un apprendimento efficace e non addestrativo.Molta importanza ha assunto la motivata partecipazione degli alunni nelle fasi organizzative, dalla progettazione alla realizzazione, stimolando così l’autonomia individuale e l’autonoma correzione dell’errore (autovalutazione).

ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI APPROFONDIMENTO:Le attività di recupero e d’approfondimento sono state svolte in itinere.

STRUMENTI DI VERIFICA :Osservazione sistematicaAzioni di giocoPartecipazione alle attivitàConoscenza delle regole nella pratica ludica e sportivaGrado di socializzazione e di collaborazione raggiunto rispetto al gruppo-classe.Test per verificare il livello di preparazione raggiunto e i miglioramenti rispetto l’inizio dell’anno scolastico.

40

Page 41: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si fa riferimento alla griglia indicante la corrispondenza tra voti e livelli d’apprendimento collegialmente approvata nel primo Consiglio di Classe.

Il Docente Prof.ssa Rossella Rebecchi

41

Page 42: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

RELIGIONE CATTOLICA

Riguardo all' Insegnamento della Religione Cattolica, gli obiettivi programmati sono stati raggiunti senza particolari problemi.

La programmazione annuale ( a cui rimando per una conoscenza più approfondita) si prefissava di:

Conoscere le origine e le tappe della Comunità cristiana;Riconoscere che il Vangelo costituisce una proposta per il miglioramento della vita dell'uomo e

della società contemporanea;Conoscere come la Chiesa sente l'impegno di rispondere alle domande della società in cui vive:

ai problemi della famiglia, del lavoro, della società civile, dell'ambiente;Accostarsi con rispetto alle grandi religioni non cristiane per sviluppare atteggiamenti di pace e

di dialogo.

In specifico la classe ha acquisito il concetto di vita come dono ed ha capito l'importanza del vivere insieme e la consapevolezza di Gesù come il dono più grande che Dio ha fatto agli uomini.Gli alunni hanno conosciuto i documenti su Gesù e ne hanno compreso la natura uomo-Dio.Hanno appreso le conoscenze sulla origini della Chiesa e sulle prime comunità cristiane.Hanno anche conosciuto la Chiesa cattolica come comunità di credenti uniti nei sacramenti.Gli alunni hanno capito l'importanza del dialogo interreligioso e della conoscenza delle principali religioni diffuse nel mondo.Non ho rilevato particolari difficoltà sul piano degli apprendimenti.La classe complessivamente ha raggiunto gli obiettivi didattici prefissati e si sono ottenuti buoni risultati sotto il profilo educativo: sia nella consapevolezza di sé, che di ciò che significa rispettare gli altri.

Il DocenteProf. Marzio Cattani

42

Page 43: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

MATERIA AUTORI TITOLO EDITORE

RELIGIONE Bocchini Sk tematiche per l’irc SeiITALIANO Dendi, Re Moduli e Modelli Letterari 2 Signorelli

STORIA De Vecchi, Giovannetti, Zanette

Storia ieri e oggi 2 Mondadori

INGLESE Coe/Amendolagine New Grammar Spectrum Essential

Oxford University

INGLESE Benigni/Matassi/Orlandi

Close up on new tourism Clitt

FRANCESE Paci Voyages et parcours Clitt

MATEMATICA Bergamini/Trifone/Barozzi

Modulo S Bianco: disequazioni e funzioni

Zanichelli

TECNICHE di COMUNICAZIONEe RELAZIONE

Zana/Castoldi Tecniche di comunicazione e relazione nel turismo

Hoepli

STORIA dell’ARTE Bernini, Casoli Linee Luci Volumi Laterza

GEOGRAFIA TURISTICA

Bianchi, Kohler,Moroni, Vigolini

Passaporto per il mondo De Agostini

ECONOMIA E TECTURISTICA

Aiello L’impresa turistica Hoepli

EDUCAZIONE FISICA Del Nista, Parker, Tasselli

Nuovo praticamente sport D’Anna

43

Page 44: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

UTILIZZATE

44

Page 45: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

TABELLA DI VALUTAZIONE I PROVA

ALUNNO___________________________________ CLASSE ___________________

TIPOLOGIAA

ASSOL/GRAVEMINSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

+ che SUFFIC.DISCRETO

+ che DISCRETOBUONO

+ che BUONOOTTIMO

+che OTTIMOECCELLENTE

Comprensione complessiva del testoAnalisi e commento del testo

Capacità di contestualizzare, comparare e interpretare approfondireCorrettezza formale e proprietà lessicale

TIPOLOGIAB

ASSOL/GRAVEMINSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

+ che SUFFIC.DISCRETO

+ che DISCRETOBUONO

+ che BUONOOTTIMO

+che OTTIMOECCELLENTE

Rispondenza alla tipologia prescelta e coesione generaleInterpretazione e utilizzazione delle fonti secondo le indicazioni della consegnaCoerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personaleCorrettezza formale e proprietà lessicale

TIPOLOGIEC - D

ASSOL/GRAVEMINSUFFICIENTE

INSUFFICIENTE

SUFFICIENTE

+ che SUFFIC.DISCRETO

+ che DISCRETOBUONO

+ che BUONOOTTIMO

+che O TTIMOECCELLENTE

Pertinenza alla traccia e coesione generalePossesso di adeguate conoscenze dell’argomento e del quadro di riferimento generale in cui si inserisceCoerenza logica ed efficacia argomentativa, capacità di rielaborazione personaleCorrettezza formale e proprietà lessicale

SCALA Assolut/ Grav insufficiente

Insufficiente Sufficiente + che Suffic/discreto

+ che discreto/buono

+ che buono/ottimo

+ che ottimo/eccel

DECIMI 1 - 2; 3 - 4.75

5 – 5.75 6 6.25 - 7 7.25 - 8 8.25 - 9.25 9.50 - 10

QUINDICESIMI classi V 1 – 4; 5 - 8 8.5 – 9.5 10 10.5 – 11.5 12 - 12.5 13 - 14 14.5 - 15

Somma voti/punteggi parziali divisa per 4 ( il numero degli indicatori) = voto/punteggio prova______________________________________

FIRMA/E__________________________________________________________________________________________________________

Note per la discussione dell’elaborato, Esame di Stato:

I.I.S.S. “G. Magnaghi” SalsomaggioreESAMI DI STATO 2013/2014

45

Page 46: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

GRIGLIA di VALUTAZIONE di E.T.A.T.

CANDIDATO ……………………………… CLASSE………

CRITERI LIVELLI PUNTI PUNTI ASSEGNATI

Conoscenza dei contenuti studiati

insufficiente 0 -1,5sufficiente 2

discreta 2,5buona 3

Capacità di applicare le conoscenze al caso specifico

insufficiente 0 -1,5sufficiente 2

discreta 2,5buona 3

Capacità di organizzare le conoscenze e di produrre un elaborato originale

insufficiente 0 -1,5sufficiente 2

discreta 2,5buona 3

Capacità di applicare l’esperienza pratica acquisita al campo specifico

insufficiente 0 -1,5sufficiente 2

discreta 2,5buona 3

Conoscenza e utilizzo della terminologia specifica

insufficiente 0 -1,5sufficiente 2

discreta 2,5buona 3

Punteggio totale /15

46

Page 47: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “G. Magnaghi” SalsomaggioreESAMI DI STATO 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE del COLLOQUIO

CANDIDATO CLASSE

Fasi del colloquio Indicatori Livelli di prestazione

Punti Punti assegnati

Argomenti scelti dal candidato

• Conoscenza argomenti• Capacità argomentative• Proprietà lessicale• Capacità di effettuare

collegamenti• Rielaborazione personale e

critica

Gravemente Insufficiente

1-3

Insufficiente 4-5Sufficiente 6Discreto 7Buono 8Ottimo Eccellente

9

Argomenti proposti dalla commissione

• Conoscenza dei contenuti e capacità di argomentare

• Padronanza linguistica: proprietà di linguaggio microlingue settoriali

• Capacità di operare collegamenti intra e pluridisciplinari

• Capacità di approfondire• Capacità

professionalizzanti

Gravemente Insufficiente

1-5

Insufficiente 6-11

Sufficiente 12

Discreto 13-14

Buono 15-16Ottimo Eccellente

17-18

Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e di approfondimento

Corregge, approfondisce ed integra in modo puntuale

3

Sa integrare e correggere sufficientemente

2

Prende atto, ma sa correggersi solo parzialmente

1

PUNTEGGIO TOTALE /30

47

Page 48: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

SIMULAZIONI

DI TERZA PROVA

48

Page 49: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “G. MAGNAGHI”

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia della prova: Mista “B” + “C”(Quesiti a risposta singola - Quesiti a risposta multipla)

CLASSE 5 A TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

I° Simulazione : 17/03/2014

DISCIPLINE COINVOLTE:• Lingua Inglese • Storia dell'arte• Matematica• Psicologia

DURATA DELLA PROVA: 150 minuti

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Nome e cognome del candidato: ……………………………………………….

Punteggio massimo raggiungibile: 15 punti

Livello di sufficienza: 10/15

Firma del candidato: ……………………………………………………

49

Page 50: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

VALUTAZIONE

MATERIA PUNTEGGIO Inglese /15; Storia dell’arte /15; Matematica /15; Psicologia /15

Gli Insegnanti

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

_______________________________

50

Valutazione della prova(Media dei punteggi)

/15

Page 51: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Simulazione Terza Prova – Tipologia B+C

PROVA di LINGUA STRANIERA: INGLESE

Candidato: ___________________________ Classe: ______________ Data: ________

READING COMPREHENSION

Tipologia C - Quesiti a risposta multipla.(per ogni quesito esiste una sola risposta corretta da segnare)

• Italy has become a popular centre for healthcare tourism because:

there are a lot of tourists

it has ideal climate, landscape and water springs

it has a sunny climate and a nice scenery

it has both mineral and thermal waters

• Most of the thermal visitors to the spas are:

51

Page 52: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

□ Italian

□ European

□ Non –European tourists

□ foreigners

• A lot of thermal and mineral springs are in Italy because of:

f) its proximity to great art towns

g) its landscape

h) its soil nature

i) its water channels

• Spa resorts are good centres for general tourism because :

□ they are usually on the sea

□ of nearby places of interest to visit

□ they offer good quality cuisine

□ they are located in Italy

Tipologia B- Quesiti a risposta singola

• Q: Emilia Romagna is a region in Central Italy- Describe this part of Italy at a glance?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

___________________________________________________________

52

Page 53: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

• Q: Explain the reasons why Versilia is one of the most popular tourist resorts.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

53

Page 54: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Griglia di valutazione TERZA PROVA

Esame di Stato 2013/2014 Classe 5 A TURISTICO

DISCIPLINA Lingua straniera INGLESE

CANDIDATO:____________________________

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza argomento e capacità

orientative1,5

2 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

3 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

4 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

5 B Correttezza grammaticale e competenza linguistica

2

Conoscenza specifica degli argomenti

1,5

Capacità di rielaborazione e pertinenza del testo

1

6 B Correttezza grammaticale e competenza linguistica

2

Conoscenza specifica degli argomenti

1,5

Capacità di rielaborazione e pertinenza del testo

1

PUNTEGGIO TOTALE /15

Annotazioni per l’orale:

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________54

Page 55: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ALUNNO CLASSE

QUESITI di STORIA DELL’ARTE

Segna con una crocetta la risposta corretta

1

Joseph Paxton concepisce il Crystal Palace come una costruzione modulare per :

□ imitare l’arte greca, secondo il modulo utilizzato per la costruzione del Partenone □ permettere la produzione in serie delle diverse parti, per favorire l’industria siderurgica

inglese□ permettere la produzione in serie delle diverse parti, sapendo che l’edificio sarebbe stato

distrutto al termine dell’Esposizione Universale di Londra□ permettere la produzione in serie delle diverse parti per accelerare la lavorazione, diminuire

i costi e velocizzare il montaggio dell’edificio.

2

Nel dipinto di E. Delacroix “La Libertà guida il popolo, la figura femminile regge:

• nella mano sinistra la bandiera tricolore e in quella destra un fucile• nella mano sinistra un fucile e in quella destra il berretto frigio• nella mano sinistra un fucile e in quella destra la bandiera tricolore • nella mano sinistra il berretto frigio e in quella destra una lanterna

3

Macchiaioli prediligevano:

i colori violenti dipinti in larghe zonei toni spenti, perché si preoccupavano soprattutto di dare volumeuna pittura sintetica per semplificare la visione e dare peso e consistenza alle cose i colori freddi, perché dipingevano spesso paesaggi notturni o con laghi, fiumi…

4

La modernità degli impressionisti consiste:

nell’aver voluto rappresentare una verità “altra”, nascosta dietro all’apparenza delle cose nell’aver sintetizzato la realtà in forme geometriche, poiché le immagini e lo spazio devono

essere pensati in una direzione specificamente razionalenell’aver reso nelle loro opere sia l’ambiguità e la decadenza della società contemporanea con

le ossessioni e gli istinti dell’uomo modernoNell’ aver restituito una visione “istantanea” della realtà, rifiutando la prospettiva geometrica,

abolendo le linee di contorno e assegnando ai contrasti cromatici la funzione di suggerire il volume

(Ogni risposta corretta viene valutata 1,5 punti)

55

Page 56: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione

5 Descrivi il dipinto “Olympia” /1863) di Edouard Manet riferendoti a: soggetto, composizione, espressività (max 8 righe)

___________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

6 j) Charles F. Daubigny “Mietitura” (1851)k) Claude Monet “I papaveri” (1873)Confronta le due opere e rileva analogie e differenze per quel che riguarda: soggetto, composizione, uso del colore e della luce (max 10 righe)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

(Ogni risposta corretta viene valutata 4,5 punti)

VOTO DELLA DISCIPLINA /15

56

Page 57: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza degli argomenti 1,52 C Conoscenza degli argomenti 1,53 C Conoscenza degli argomenti 1,5

4 C Conoscenza degli argomenti 1,55 B Conoscenza argomenti 2

Adeguata terminologia e corretta ortografia

1,5

Capacità di sintesi 1

6 B Conoscenza argomenti 2

Adeguata terminologia e corretta ortografia

1,5

Capacità di sintesi 1

PUNTEGGIO TOTALE

57

Page 58: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ALUNNO CLASSE 5° A TUR

QUESITI di MATEMATICA

Il grafico in figura rappresenta una funzione ( )xfy =La parte del grafico per x>0, rappresenta, inoltre, i profitti di un’azienda fondata nel 2008; la variabile indipendente x rappresenta il tempo (ux=1 anno) e la variabile indipendente y rappresenta il profitto (uy= 000100. €).

Segna con una crocetta la risposta corretta

1

Il dominio della funzione è:

( ) ( )+ ∞−∪−∞−= ;33;D{ }3\RD −=

( ) ( ) ( )+ ∞−∪−−∪−∞−= ;33;66;DRD =

2

La funzione è positiva nell’intervallo:

( ) ( ) ( )+ ∞∪−−∪−∞−= ;22;35;D( ) ( ) ( )+ ∞∪∪−∞−= ;43;06;D( ) ( ) ( ) ( )+ ∞∪−−∪−−∪−∞−= ;22;35;66;D( ) ( ) ( )+ ∞−∪−−∪−∞−= ;33;66;D

3

L’investimento iniziale per aprire l’azienda è stato di

• non si può determinare dal grafico• nessuno perché è stato chiesto un finanziamento• 000300. €• 000200. €

4 Secondo il grafico, nel futuro i profitti dell’azienda

58

Page 59: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

□ continueranno ad aumentare□ il grafico non consente di fare previsioni□ si stabilizzeranno intorno ai 000500. € all’anno□ continueranno a diminuire costringendo l’azienda a chiudere

(Ogni risposta corretta viene valutata 1,5 punti)Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione

5

Scrivi la definizione matematica di derivata.Osserva il grafico e indica per quali valori di x la derivata della funzione è positiva.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

6

Classifica le specie di punti di discontinuità.Individua e classifica i punti di discontinuità della funzione rappresentata nel grafico.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

59

Page 60: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

___________________________________________________________________________

(Ogni risposta corretta viene valutata 4,5 punti) VOTO DELLA DISCIPLINA /15

60

Page 61: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “Magnaghi”

ESAMI DI STATO 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

DISCIPLINA MATEMATICA

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza argomento e

capacità orientative1,5

2 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

3 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

4 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

5 B Comprensione della consegna e conoscenza argomenti

2

Uso del linguaggio specifico 1Deduzione di informazioni da un grafico

1,5

6 B Comprensione della consegna e conoscenza argomenti

2

Uso del linguaggio specifico 1Deduzione di informazioni da un grafico

1,5

PUNTEGGIO TOTALE

61

Page 62: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

Simulazione di terza prova – 5A TUR. Data ________ Nome e cognome

1) L'attenzione alle relazioni umane in azienda comincia ad apparire all'inizio del:a) Settecento - b) Ottocento - c) Novecento - d) Duemila

2) Quando si rende necessaria l'organizzazione di uomini e mezzi in modo sistematico e scientifico? a) a partire dell'invenzione della stampa - b) con la Rivoluzione Scientifica del Seicento - c) con la Seconda Guerra mondiale - d) non appena il mercato comincia a richiedere prodotti e merci in numero sempre maggiore.

3) La teoria dello "scientific management" è: a) una teoria del manager scienziato. - b) una teoria che riguarda l'applicazione della scienza alla produzione in fabbrica. - c) una teoria che precede il taylorismo. - d) la prima teoria che ha condizionato e condiziona ancora il modo di produrre del mondo industrializzato, ideata da F. W. Taylor.

4) “Le teorie sistemiche”: a) vengono presentate negli anni Cinquanta dalla Scuola di Palo Alto. - b) precedono le teorie dello "scientific management". - c) sorgono negli Stati Uniti dopo il crollo del ’29. - d) Vengono presentate per la prima volta negli anni Sessanta e in Europa sono accolte con molto ritardo negli aspetti applicativi.

5) Descrivi entro i limiti dello spazio assegnato le “teorie ad hoc” o “adhocratiche”.

6) Spiega entro i limiti dello spazio assegnato che cosa sono le relazioni umane in azienda.

62

Page 63: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “G. MAGNAGHI”

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA ESAME DI STATO

Tipologia della prova: Mista “B” + “C”(Quesiti a risposta singola - Quesiti a risposta multipla)

CLASSE 5 A TURISMO

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

II° Simulazione: 05/05/2014

DISCIPLINE COINVOLTE:• Lingua Inglese• Storia dell'Arte• Matematica• Psicologia

DURATA DELLA PROVA: 150 minuti

E’ consentito l’uso del dizionario bilingue

Nome e cognome del candidato: ……………………………………………….

Punteggio massimo raggiungibile: 15 punti

Livello di sufficienza: 10/15

Firma del candidato: ……………………………………………………

63

Page 64: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

VALUTAZIONE

MATERIA PUNTEGGIO Inglese /15; Storia dell’arte /15; Matematica /15; Psicologia

Gli Insegnanti

________________________________

________________________________

________________________________

________________________________

_______________________________

64

Valutazione della prova(Media dei punteggi)

/15

Page 65: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Simulazione Terza Prova – Tipologia B+C

PROVA di LINGUA STRANIERA: INGLESE

Candidato: ___________________________ Classe: ______________ Data: ________

READING COMPREHENSIONTHE VENETIAN RIVIERA

The enchanting Venetian lagoon, with Venice at its centre provides an unparalleled chance to combine a relaxed beach holiday with some of the best sightseeing in Italy. A golden arc stretches on either side of Venice with wide beaches, cool pine-woods dotted with hotels and villas, and a lovely climate of hot, sunny days tempered by a light breeze.To the east of Venice lies Lido di Iesolo and Caorle, with miles of golden sand lapped by the warm waters of the Adriatic. To the west, Chioggia looks inward across the lagoon and Sottomarina looks out to the Adriatic sea. Few will tire of the vast range of activities and attractions offered by these resorts, but for a change, enjoy the incomparable beauty of Venice, a unique waterway city of stunning mirror image landscapes. Away from the lagoon the region of Veneto offers a variety of other magical towns and monuments waiting to be explored. You won’t need to go far to fulfil your dream of a relaxed and funny holiday. You will find wide avenues and inviting squares with a wealth of appealing open-fronted shops of carnival masks and glass and lacework, bars, cafés and restaurants that have sprung up to tempt the visitor, stylish promenades and colourful parks. You can dine in elegant surroundings or “al fresco” perhaps under a canopy of vines. You will eat tasty, oven-baked pizzas or elaborate gastronomic delights as Venetian cuisine is based on fish, seafood and rice. The Venetian coastline is popular with Italians too, a sure sign of its undoubted success.

Tipologia C - Quesiti a risposta multipla.(per ogni quesito esiste una sola risposta corretta da segnare)

• The enchanting Venetian lagoon gives an unparalleled opportunity to the tourist because it:

offers a relaxed stay and a lovely climate

provides wide beaches and cool-pine woods

combines pleasant beach holidays and interesting visits

offers a wide choice of hotels and stunning landscapes

• “Few will tire of the vast range of activities and attractions offered by these resorts” means that tourists will:

□ be satisfied with the activities offered

□ get bored with the activities offered

□ choose to go on sightseeing tours

□ decide to explore the natural surroundings

65

Page 66: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

• On the Venetian Riviera tourists can make their dreams true thanks to the wide choice of…

l) monuments, hotels, shops and museums

m) woods, beaches, hotels and boutiques

n) trattorias, markets, cafes and pizza places

o) parks, promenades, shops and restaurants

• The Venetian Riviera offers mainly:

□ Indoor and outdoor eating facilities

□ Indoor eating facilities

□ Outdoor eating facilities

□ Restaurants and bars

Tipologia B- Quesiti a risposta singola

• Q: Letter of reply- Mr Wilkers is planning to spend his holiday along the Venetian Riviera. He writes to the APT in Venice to have necessary information and material in order to plan his trip well in advance. Write the letter of reply following these steps: 1. refer to the letter received and thank for it 2. Write a few words on the Venetian coast features 3. Send the material requested and explain the contents in brief 4. Offer your help for further requirements 5. Express hope to welcome him to the area

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

___________________________________________________________

66

Page 67: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

• Q: Can you summarize the most important aspects of the Ligurian Riviera ?

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_______________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

67

Page 68: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Griglia di valutazione TERZA PROVA

Esame di Stato 2013/2014 Classe 5 A TURISTICO

DISCIPLINA Lingua straniera INGLESE

CANDIDATO:____________________________

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza argomento e capacità

orientative1,5

2 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

3 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

4 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

5 B Correttezza grammaticale e competenza linguistica

2

Conoscenza specifica degli argomenti

1,5

Capacità di rielaborazione e pertinenza del testo

1

6 B Correttezza grammaticale e competenza linguistica

2

Conoscenza specifica degli argomenti

1,5

Capacità di rielaborazione e pertinenza del testo

1

PUNTEGGIO TOTALE /15

Annotazioni per l’orale:

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

68

Page 69: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ALUNNO______________________________________________CLASSE VA Tur.

QUESITI di STORIA DELL’ARTE

Segna con una crocetta la risposta corretta

1

Il “Pergolato” di Silvestro Lega (1868) rappresenta:alcune figure femminili nel primo pomeriggio di una giornata estiva sedute sotto un

pergolato;una famiglia nel primo pomeriggio di una giornata estiva seduta sotto un pergolato;bambini che giocano sotto un pergolato;lo svolgersi, sotto un pergolato, di una festa all’aperto.

2

L’opera “Les demoiselles d’Avignon” è realizzata:p) da un autore della corrente pittorica degli impressionisti;q) da un autore della corrente pittorica dei macchiaioli;r) da un autore della corrente pittorica dei cubisti;s) da un autore della corrente pittorica dei simbolisti;

3

La prima mostra degli impressionisti avvenne nel:t) nel 1874, presso la Grande Galerie del Louvre e i quadri rappresentavano scene di

vita cittadina e paesaggi; u) nel 1874, presso la Brasserie del Martyrs e i quadri rappresentavano soggetti tratti

dalla mitologia greca e romana;v) nel 1874, nello studio del fotografo Nadar e i quadri rappresentavano scene di vita

cittadina e paesaggi; w)nel 1864, nello studio del fotografo Nadar e i soggetti rappresentati si rifacevano ad

episodi della Storia francese.

4

La tecnica pittorica ad olio di Cezanne : stesura del colore lasciato asciugare per evitare che si mescoli a quello dato

successivamente;stesura di un colore di base sopra il quale sovrappone pennellate di colori puri;stesura di colori stesi con pennellate rapide e sciolte; stesura di colori vivaci alternati ad altri dai toni spenti.

(Ogni risposta corretta viene valutata 1,5 punti)

69

Page 70: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione

5 □ Claude Monet “Donne in giardino” (1866-67)□ Edgar Degas , “La lezione di ballo” (1873-75)Confronta le due opere e rileva analogie e differenze per quel che riguarda: soggetto, composizione, uso del colore (max 10 righe)___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

6 Descrivi il dipinto di P. A. Renoir “Il moulin de la Galette” (1876) riferendoti a: soggetto, composizione, tecnica e novità nell’uso del colore (max. 10 righe)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

(Ogni risposta corretta viene valutata 4,5 punti)VOTO DELLA DISCIPLINA /15

70

Page 71: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza degli argomenti 1,52 C Conoscenza degli argomenti 1,53 C Conoscenza degli argomenti 1,5

4 C Conoscenza degli argomenti 1,55 B Conoscenza argomenti 2

Adeguata terminologia e corretta ortografia

1,5

Capacità di sintesi 1

6 B Conoscenza argomenti 2

Adeguata terminologia e corretta ortografia

1,5

Capacità di sintesi 1

PUNTEGGIO TOTALE

71

Page 72: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

ALUNNO CLASSE 5°A TUR

QUESITI di MATEMATICA

Si consideri la funzione 5x10x5y

++=

Considerata per 0x ≥ , la funzione rappresenta il numero di turisti che decidono di trascorrere brevi vacanze negli alloggi agrituristici italiani a partire dal 2000; la variabile indipendente x rappresenta il tempo (ux=1 anno) e la variabile dipendente y il numero di turisti (uy= 000100. turisti).

Segna con una crocetta la risposta corretta

1

Il dominio della funzione data è:

• ( )5;D −∞−=• ( ) ( )+ ∞−∪−∞−= ;55;D• ( ) ( )+ ∞∪∞−= ;55;D• ( )5;D ∞−=

2

Il 5x10x5

limx +

++ ∞→

è uguale a

□ 0□ 5□ + ∞

□ − ∞

3

Nel futuro le richieste di alloggi in agriturismo

continueranno ad aumentare, perché sempre più turisti apprezzeranno questo tipo di strutturediminuiranno avvicinandosi sempre di più a 0, perché questo tipo di vacanza passerà di modasi stabilizzeranno intorno ad un certo annualenon ci saranno più perché lo Stato non eroga più i finanziamenti necessari

4

I turisti che nel 2000 hanno alloggiato in agriturismo sono stati

a) 00020.

b) nessuno, perché non era stata ancora emanata la legge quadro per l’agriturismoc) 00050.

d) 000200.

(Ogni risposta corretta viene valutata 1,5 punti)

Rispondi alle domande utilizzando le righe a disposizione

72

Page 73: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

5

Si calcoli il valore dei limiti all’estremo finito del dominio; si classifichi poi il punto di discontinuità, individuando eventuali asintoti verticali.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

6

Si determini la derivata della funzione data. Esiste un anno in cui il numero di ospiti degli agriturismi italiani ha avuto un valore massimo? Il candidato motivi la risposta.

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

73

Page 74: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

(Ogni risposta corretta viene valutata 4,5 punti)

VOTO DELLA DISCIPLINA /15

74

Page 75: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

I.I.S.S. “Magnaghi”

ESAMI DI STATO 2013/2014

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

DISCIPLINA MATEMATICA

TIPOLOGIA MISTA: 4 QUESITI DI TIPO C, 2 QUESITI DI TIPO B

n° quesito Tipologia Indicatori Punti Punti assegnati1 C Conoscenza argomento e

capacità orientative1,5

2 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

3 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

4 C Conoscenza argomento e capacità orientative

1,5

5 B Comprensione della consegna e conoscenza argomenti

2

Correttezza del procedimento risolutivo e uso del linguaggio specifico

1,5

Abilità di calcolo 1

6 B Comprensione della consegna e conoscenza argomenti

2

Correttezza del procedimento risolutivo e uso del linguaggio specifico

1,5

Abilità di calcolo 1

PUNTEGGIO TOTALE

75

Page 76: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

76

Page 77: a.s. 2013/2014 Classe 5^A Turistico · Classe 5^A Turistico COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO MATERIE DOCENTI ITALIANO Tamia Zatorri STORIA Tamia Zatorri LINGUA INGLESE Simona Cornali ...

FIRMA DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE VA TUR

MATERIE DOCENTI FIRMA

ITALIANO ZATORRI TAMIA

STORIA ZATORRI TAMIA

LINGUA INGLESE CORNALI SIMONA

LINGUA FRANCESE ACCORSI ALESSANDRA

TEC. di COMUNIC. eRELAZIONE BENIGNI ALESSANDRO

ECON. e TEC. dell’AZ. TURISTICA GHEZZI PAOLA

MATEMATICA BOTTI NADIA

GEOGRAFIA delle RISORSE CULT. e TUR. GALUPPI SILVIA

TECNICA dei SERVIZI EPIFANIO MARIA

STORIA dell’ARTE MENEGHETTI NICOLETTA

EDUCAZIONE FISICA REBECCHI ROSSELLA

RELIGIONE CATTANI MARZIO

SOSTEGNO POLETTA CARMENFIDONE GIUSEPPE ANDREA

77