A.S. 2010-2011 5^ Liceo Luzzago Terremoti Lezione del modulo I TERREMOTI.
-
Upload
fiorella-man -
Category
Documents
-
view
224 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of A.S. 2010-2011 5^ Liceo Luzzago Terremoti Lezione del modulo I TERREMOTI.

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Lezione del modulo I TERREMOTI

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
I TERREMOTI
p. 249
del libro di testo

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma quanti terremoti ci sono?
1.000.000 all’anno!
Di cui 900.000 sono microsismi Non li sentiamo
100.000 macrosismi

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
7-15 gen 2005

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Non ci credete???
Dal sito http://www.ingv.it
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
31 ott- 30 nov 2005

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
nel Mondo
Terremoti più forti del Dicembre 2005
in Italia
Giorno
Ora italiana
Mag. Zona epicentrale
03/1209/1211/1212/1212/1215/1215/1216/1218/1221/1224/12
09:3321:0416:1315:1417:3507:0014:2821:1209:0600:3721:45
3.73.33.33.23.33.34.23.43.53.33.8
Crotonese (KR) Adriatico centro-sett.
La Sila (CS)Alpi Giulie (UD)Alpi Giulie (UD)
Valle del Topino (PG)Valle del Topino (PG)
Val Nerina (PG-TR)Val Nerina (PG-TR)Alpi Marittime (CN)
Isole Eolie (ME)
GiornoOra
(GMT)Mag. Zona epicentrale
0205071112132021212223
13:13:0912:19:5723:32:5214:20:4421:47:4603:16:1105:51:1407:09:0414:32:3912:20:0421:47:28
Mb=6.5Mb=6.8Mb=6.4Mb=6.6Mb=6.6Mb=6.7Mb=6.1Mb=6.4Mb=6.0Mb=6.4Mb=6.2
Honshu, GiapponeLake Tanganyika, Congo
Kermadec Islands, NZNew Britain, PNG
HinduKush, AfghanistanFiji Islands
Mariana IslandsMolucca Sea
Panamadorsale atlantica
Ecuador

Per visualizzare ultimi sismi
A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
http://cnt.rm.ingv.it/earthquakes_map.html

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Cos’è un TERREMOTO?
Scuotimento del suolo
dovuto ad un’improvvisa e brusca
liberazione di energia elastica
all’interno della terra

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Da cosa sono causati i terremoti?
Dai vulcani (7%)
Dal crollo di cavità sotterranee
Da cause artificiali (esplosioni)
Da movimenti tettonici

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Un modello della realtà...

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Lo studio dei terremoti
Il meccanismo del rimbalzo elastico (o reazione elastica).

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Lo studio dei terremoti
I binari della ferrovia tra Izmit e Sakanya deformati dal terremoto che ha colpito la Turchia nell’agosto del 1999.

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Usiamo un MODELLO
Rappresentazione semplificatasemplificata dei fenomeni naturaliModello del
rimbalzo elastico
Cosa significa?
Calore
Onde elastiche

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma dove finisce quell’energia?

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Si trasforma in vibrazioni che propagano in
tutte le direzioni sotto forma di
ONDE SISMICHE
eCALORE
onde sismich
e

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Il sisma

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma dove si può trovare l’ipocentro?
Terremoti superficiali 0-70 km
Terremoti intermedi 70-300 km
Terremoti profondi 300-700 km

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Le onde sismiche

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ci può essere qualche analogia tra l’immagine a alla tua sinistra e l’immagine alla tua destra?

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma che cos’è un’onda?
In un’onda la PROPAGAZIONE DI ENERGIA È LA PROPAGAZIONE DI UN DISTURBO.
L’impulso si propaga lungo la corda e ciò che si propaga è energia e non materia

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
ONDE di VOLUME.
Onde P
Vm =4-8 km/s
Onde longitudinali / di compressione
Volume
Propagazione in g, l, s
Onde S
Vm =2,3-4,6 km/s
Onde di distorzione/trasversali
forma
Propagazione in s

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
ONDE di SUPERFICIE
onde L
CAUSA DEI DISASTROSI effetti sugli edifici
v= 3.5 km/s
Distanze lunghissime! Giro Terra, si smorzano lentamente
Onde di Rayleigh che sono ondulatorie
prevalgono le oscillazioni verticali
Onde di Love che sono sussultorie
prevalgono le oscillazioni laterali

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Osservando questa immagine proviamo a indicare le caratteristiche di ciascun tipo di onda analizzata
Riassumendo

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma come posso misurare le onde
sismiche?

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
SISMOGRAFOI primi tentativi di mettere in evidenza con uno strumento il movimento del suolo causato da un terremoto, portarono alla fabbricazione di vari tipi di sismoscopi come quello qui rappresentato risalente al 132 d.C. realizzato in Cina.
I draghi hanno in bocca delle biglie di bronzo: un meccanismo interno, che entra in funzione anche alle più lievi vibrazioni del terreno, fa aprire loro la bocca, liberando la biglia che attiva un dispositivo di allarme quando cade nella bocca del rospo.

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
I sismografi
Sfruttano il principio dell’INERZIA

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Qui vedete un sistema di sismografi di recente realizzazione

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
SISMOGRAMMA

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Sismogramma semplificato

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Propagazione e registrazione delle onde sismiche
Esempio di sismogrammi.

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Dalla differenza di tempo di arrivo alla distanza
dall’epicentroV = x / t
La velocità media delle onde P ed S è conosciuta:
- per le P 4-8 km/s
- per le S 2,3-4,6 km/s
Il tempo è calcolato attraverso i sismogrammi, ed in particolare attraverso la differenza tra l’arrivo delle onde P e le onde S

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma ora che ho la distanza, come
faccio a individuare
l’epicentro?

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Come si individua l’epicentro
BA
C
Il luogo geometrico dei punti equidistanti individua unaCIRCONFERENZA
L’intersezione di due circonferenze individua 2 puntiL’intersezione di tre circonferenze puo’ individuare un solo punto

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Vediamo se è veramente possibile!

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Calcolo dell’epicentro di un terremotoSei un geologo del nord ovest degli USA dalle stazioni di rilevamento di Eureka (CALIFORNIA), Elko (NEVADA) e Las Vegas (NEVADA) ti vengono inviati i seguenti sismogrammi riferiti al medesimo sisma
Eureka, CA
Elko, NV
Las Vegas, NV

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
individua:
-il tempo di arrivo delle onde P e delle onde S
-la differenza del tempo di registrazione delle due onde
-Inoltre mi è dato il grafico del tempo di percorso medio delle onde P, S e della loro differenza relativo alla zona dove si è registrato il terremoto
-Determina la distanza tra S-P

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Inserisci le distanze dalle diverse stazioni e trova
l’epicentro

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ora verifichiamo con internet
Gli studenti vadano sul sito
http://www.sciencecourseware.org/VirtualEarthquake/VQuakeExecute.html
e verifichino quanto svolto da soli

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Come si misurano i sismi?
Scala Mercalli, Cancani, Sieberg (MCS) 1897
Gradi di intensità (12) danni
Dipende dalla distanza dall’epicentro
ISOSISME
Scala Richter (1935)
Magnitudo (8.9) Misura OGGETTIVAMENTE l’energia liberata
Non dipende dal luogo di rilevazione
M = (log A/A 0) + Q(A=ampiezza max del terremoto su un sismografo standard ad una data distanza
A0= ampiezza max di un terremoto standard su un sismografo standard alla stessa distanza)
ES. M=6.5 En. Di Bomba di Hiroshima

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Energia dei terremotiPer valutare la forza di un terremoto si usano la scala Mercalli e la scala
Richter che utilizzano due metodi diversi.Proviamo ad analizzarle
NON HA SENSO!

Magnitudo massima• Valdivia, Cile - magnitudo 9,5 - 22 maggio
1960
• Sumatra, Indonesia - magnitudo 9,3 - 26 dicembre 2004
• Stretto di Prince William, Alaska - magnitudo 9,2 - 28 marzo 1964
• Sendai, Giappone - magnitudo 9,0 - 11 marzo 2011
A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Da cosa dipendono gli effetti dei terremoti?
Intensità di vibrazioni
Durata di vibrazioni
Natura dei materiali geologici
Tipi di costruzioni

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Natura dei materiali geologici
Roccia rigida trasmissione integrale di vibrazioni ad edifici
Terreni sabbiosi e ghiaiosi profondi assorbono vibrazioni
MA
Terreni sabbiosi e ghiaiosi superficialitrasmissione integrale di vibrazioni
Terreni sabbiosi e ghiaiosi superficiali e falde acquifere superficiali Liquefazione del terreno

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Liquefazione del terreno

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
Ma posso prevedere i terremoti?
Altrimenti li posso almeno
prevenire?

A.S. 2010-20115^ Liceo Luzzago
Terremoti
GUARDA IL 2° FILE
Terremoti Danni e Sismicità