Arte al femminile terza parte

92
ARTE AL FEMMINILE DONNE E ARTE NEL CINQUECENTO Dott.ssa Sara Zugni Terza lezione

description

Corso "Arte al femminile" Dott.ssa Sara Zugni - Universitas Ysei

Transcript of Arte al femminile terza parte

Page 1: Arte al femminile terza parte

ARTE AL FEMMINILEDONNE E ARTE NEL CINQUECENTO Dott.ssa Sara Zugni

Terza lezione

Page 2: Arte al femminile terza parte

Manet e i classici

Page 3: Arte al femminile terza parte

Marcantonio Raimondi

Page 4: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Nasce nel 1510 a Bruges e muore a Londra nel 1576

autoritratto

Page 5: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Figlia del miniaturista

Simon Bening che le insegna i segreti del mestiere

Page 6: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Nel 1475 dalle Fiandre si trasferisce in Inghilterra dove lavora per la Corte Inglese, diventando la ritrattista ufficiale di Re Enrico VIII e delle mogli Maria I e Elisabetta I

Ritratto Elisabetta I

Page 7: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Collabora e viene stipendiata direttamente dal Pittore Hans Holbain il Giovane

Gli ambasciatori francesi

Page 8: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Grazie al notevole talento, insegna l’arte della Miniatura

ha molti studenti, tra i quali il giovane

NICHOLAS HILLIARD che diventerà ritrattista dei Tudor

Page 9: Arte al femminile terza parte

Holbain, Levina e Nicolas Hilliard

Page 10: Arte al femminile terza parte

Mostra al V&A Museum

Nel 1983 per la prima volta vengono presentate insieme le opere attribuite a Levina :

5 miniature

2 manoscritti

Page 11: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Portrait of Lady Catherine Grey 1555

Page 12: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Portrait of a unknown woman 1556

Page 13: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Portrait of Mary Dudley, Lady Sidney

Page 14: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Portrait of Queen Mary

Page 15: Arte al femminile terza parte

Levina Teerlinc

Portrait of Elisabeth I

Page 16: Arte al femminile terza parte

Caterina van Hemessen

Nasce in Belgio

Figlia del pittore Jan Sanders Van Hemessen

Page 17: Arte al femminile terza parte

Caterina van Hemessen

Nel 1540 etra sotto la protezione di Maria d’Austria presso la corte spagnola dove resta con il marito fino alla morta della protettrice

autoritratto

Page 18: Arte al femminile terza parte

Caterina van Hemessen

Si afferma come ritrattista

Realismo tipicamente fiammingo

Sfondo nero neutro

Atmosfera

Ritratti intimi

Ritratto della sorella, giovane donna la virginale 1548

Page 19: Arte al femminile terza parte

Caterina van Hemessen

Quando Maria d’Austria muore, riceve una pensione a vita e torna col marito nelle Fiandre.

Non ci sono rimaste opere successive al 1554

Muore nel 1587

Page 20: Arte al femminile terza parte

Caterina van Hemessen1548 1551

Page 21: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Nasce a Firenze tra il 1514 e il 1523

Vero nome Polissena

Famiglia nobile

È la prima donna pittrice fiorentina

Citata dal Vasari con toni lusinghieri

*citazione

Page 22: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

A 13 anni entra in convento

Vive nel Monastero Domenicano di Santa Caterina, dietro il convento di San Marcoa Firenze

Page 23: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

In convento si dedica alla miniatura e alla pitture

È allieva di

Fra Bartolomeo della Porta e Fra Paolino da Pistoia

Page 24: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Altri artisti di cui studia i dipinti sono il Bronzino e Alessandro Allori

Page 25: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

La maggior parte delle sue opere nascono per il convento

L’opera più famosa è l’ultima cena

*citazione Marchese

Page 26: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Opere rimaste:

Lunette con San Domenico e Santa Caterina per il cenacolo di San Salvi

Page 27: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Lunetta con San Domenico per il cenacolo di San Salvi

Page 28: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Crocifissione per Certosa di Galluzzo

Compianto sul Cristo morto per la chiesa di San Marco Firenze

Page 29: Arte al femminile terza parte

Plautilla Nelli

Pentecoste, chiesadi San Domenico a Perugia

Page 30: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Nasce a Cremona nel 1532

Primogenita di 7 fratelli

Dimostra subito un notevole talento artistico

Autoritratto 1554

Page 31: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Autoritratto 1556

Page 32: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Figura chiave > il padre che la sostiene e le fa studiare arte nello studio di Bernardo Campi, con tutte le precauzioni del caso

Page 33: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Il padre Amilcare introduce la figlia alla corte dei Gonzaga

Per cui realizza Ritratto della duchessa Margherita

Ritratto Elena d’Austria

La presenta anche agli Este a Ferrara

Regala un autoritratto a Lucrezia

Page 34: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Il padre la presenta anche a Michelangelo

Gli invia dei disegni

Michelangelo rimane molto colpito soprattutto dall’espressione di pianto

Page 35: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Questo disegno verrà notato anche da Caravaggio e sullo schema di questo disegno realizza Ragazzi morso dal Ramarro

Page 36: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Tra le opere giovanili

Partita a scacchi del 1555 in cui rappresenta le sorelle che giocano

Page 37: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Autoritratto al Cavalletto 1556

Page 38: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Nel 1559 viene inviatata lavorare da Filippo II presso la corte spagnola.

Filippo II è vedovo di Maria tudor e sposa Elisabetta di Valois, figlia di Caterina de Medici

Page 39: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Sofonisba parte per Madrid e nasce una grande amicizia con al regina

Le insegna a dipingere, cresce le sue figlie e le è vicina nei momenti difficili

Page 40: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Nel tentativo di dare un erede maschio la regina muore e Sofonisba cresce le sue bambine

Isabella Clara e Caterina Micaela

Ritratto Caterina Micaela

Page 41: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Filippo II si risposa e Sofonisba esprime il desiderio si sposare un italiano

Il Re le trova un uomo: il siciliano Fabrizio de Moncada

Si sposano a Madrid nel 1573

Ritratto Filippo II

Page 42: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

A Genova Rimane per ben 30 anni a Genova, ma sono rimaste poche opere di questo periodo

Ritratto di Giuliano II Sforza-Cesarini all’età di 14 anni e di un paggio

Page 43: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Rubens la vuole conoscere e la incontra

Tra il 1606 e il 1607

Aveva conosciuto la sua opera durante il soggiorno a Madrid

Rubens Ritratto di Brigida

Page 44: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Orami anziana torna a Palermo

Nel 1624 incontra Van Dyck, anche lui raggiunto dalla sua fama e curioso di incontrarla

1624 Ritratto di Emanuele Filiberto principe di Savoia

Page 45: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Van Dyck ha solo 22 anni, ma è già un artista molto affermato

Durante l’incontro prende molti appunti e realizza un ritratto di Sofonisba

*citazione Van Dick

Page 46: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Page 47: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Negli ultimi anni della sua lunga vita continua l’attività d’insegnamento ai giovani allievi

Puntando sempre su

Centralità della luce nel modellato dei soggetti

Page 48: Arte al femminile terza parte

Sofonisba Anguissola

Sofonisba muore il 16 novembre 1625 (era nata nel 1532!)

Sulla lapide il marito lasciò un pensiero molto speciale

* citazione lapide

Page 49: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Nasce a Ravenna, il padre è Luca Longhi, famoso pittore

*Vasari

Page 50: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Subisce l’influenza del padre e dei pittori bolognesi e fiorentini a lei contemporanei

Le prime opere sono di piccole dimensioni per devozione privata

Page 51: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Differenze dal padre:

Semplificazione delle forme

Marcata ostentazione dei sentimenti

Page 52: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Page 53: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Madonna con bambino e San Giovannino

Page 54: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Nel 1580 muore il padre

L’attività subisce una battuta d’arresto

S. Agnese in cui dimostra una tendenza stilistica verso i modi del fratello Francesco

Page 55: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Immacolata Concezione

Page 56: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Dopo il 1590 i colori dei dipinti si fanno più ricchi e brillanti

Le figure pose più imponenti e plastiche con drappi e tendaggi spesso avvolti attorno a una colonna

Page 57: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Dopo il 1600 abbandona i ritratti optando per uno stile più intimista e religioso

Page 58: Arte al femminile terza parte

Barbara Longhi

Muore nel 1638 a 86 anni

Page 59: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Nasce a Bologna nell’agosto del 1552

Figlia di Prospero Fontana artista che le insegna le basi della pittura

Page 60: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Si forma osservando e studiando le opere del Parmigianino e di Pellegrino Tibaldi

Page 61: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Si specializza nella Ritrattistica, ma la sviluppa molto approfondendo le caratteristiche fisionomiche

Studia l’abbigliamento e la gestualitò

Autoritratto

Page 62: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Da ragazza, a Bologna frequenta i fratelli Carracci, Ludovico, Agostino e Annibale

Page 63: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Sviluppa uno stile molto personale e crea ritratti con un’evidente caratterizzazione psicologica

Page 64: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Ritratto Giovanile

Matrimonio con il pittore Giovan Paolo Zappi

Page 65: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

A Bologna è molto famosa per i suoi ritratti che colpiscono per l’accuratezza dei particolari

Page 66: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Oltre ai ritratti, realizza opere di carattere religioso

Madonna assunta di Ponte Santo 1584

Assunzione della Vergine per chiesa bolognese

Page 67: Arte al femminile terza parte

Opere giovanili

Cristo con i simboli della passione 1576 Ritratto Senatore Orsini

Page 68: Arte al femminile terza parte

Opere giovanili

Noli me tangere

Page 69: Arte al femminile terza parte

Opere anni 80

Negli anni 80 dimostra attenzione al mondo dell’infanzia

Neonato nella culla

Page 70: Arte al femminile terza parte

Opere 1600

Giuditta e Oloferne

1600

Page 71: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Nel 1604 si trasferisce a Roma

Chiamata dal Papa Gregorio XIII

Lavora molto per l’entourage papale

Viene chiamata la pontificia pittrice

Page 72: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Nonostante le numerose commissioni,

Partorisce 11 figli, ne sopravvivono solo 3

Lavora molto per l’aristocrazia Romana

Ritratto di nobildonne

*Lanzi

Page 73: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Opera più famosa

Minerva in atto di abbigliarsi 1613 conservato alla Galleria Borghese

Page 74: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Pratica anche la scultura e lavora su soggetti come uomini in battaglia e busti di nobildonne

Page 75: Arte al femminile terza parte

Lavinia Fontana

Nell’ultima fase della sua vita ha una crisi mistica e si ritira in monastero con il marito

Muore nel 1614 a Roma

Page 76: Arte al femminile terza parte

Diana Scultori Ghisi

Figlia dell’incisore Giovanni Battista Mantuano

Si sposa con l’architetto Francesco di Volterra

Page 77: Arte al femminile terza parte

Il padre era stato assistente di Giulio Romano,

lo aiutò nelle

Decorazioni

a stucco di

Palazzo Tè

Diana Scultori Ghisi

Page 78: Arte al femminile terza parte

Diana Mantuana

Si muove molto bene alla corte papale

Conquista tutti con la sua grazie e il suo talento

Le viene concesso di firmare i propri lavori

Page 79: Arte al femminile terza parte

Diana Mantuana

Si dedica all’incisione, replica i grandi maestri, persino Lavinia Fontana userà le sue incisioni per studiare

Page 80: Arte al femminile terza parte

Diana Mantuana

Dal 1575 è a Roma e firma le sue opere come Diana Mantuana, e sfrutta il proprio successo per procurare lavoro al marito architetto

Martirio di

San Lorenzo

Page 81: Arte al femminile terza parte

Diana Mantuana

Le incisioni erano molto richieste dall’editoria che deve fare i conti con la censura della chiesa

Diana riesce a muoversi entro i limiti imposti dal papato

Ha gradissimo successo

Page 82: Arte al femminile terza parte

Diana Mantuana

La sua firma:

Diana Mantuana, civis Volterrana Incidebat

Muore a Roma

nel 1588 circa

Attribuite

47 stampe

Page 83: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Figlia di Jacopo Robusti, detto il Tintoretto

Il ritratto di Girolamo Priuli, 1559 circa

Page 84: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Nasce a Venezia tra il 1554 e il 1560,

È la maggiore di 8 figli

Si forma nella bottega del padre

Page 85: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

E’ la preferita dal padre che la porta sempre con sé

Le insegna tutti i segreti delle tecniche

A volte le loro mani si confondono

Autoritratto

Page 86: Arte al femminile terza parte

Marietta RobustiTintoretta Autoritratto Tintoretto Ritratto della figlia

Page 87: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Poche le opere giunte fino a noi: Ritratto di uomo anziano con ragazzo

Page 88: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Nel 1920 alcuni studiosi notano una M su alcuni dipinti attribuiti a Tintoretto, intuiscono che M sta per Marietta

Ritratto di Ottavio Strada

Page 89: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Molto apprezzata come ritrattista

Page 90: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti – il rapporto col padre

Esegue molte copie dal padre

Viene richiesta da corti estere

Il padre le impedisce di partire

Il padre acconsente alla nozze solo quando un gioielliere chiede in sposa la figlia accettando che Marietta continuasse a vivere sotto il tetto paterno

Page 91: Arte al femminile terza parte

Marietta Robusti

Marietta muore nel 1590 circa

Il padre non si riprese più, fece seppellire la figlia nella tomba di famiglia in Santa Maria dell’Orto a Venezia, dove dopo poco verrà seppellito lui stesso.

Page 92: Arte al femminile terza parte

ARTE AL FEMMINILEDONNE E ARTE NEL CINQUECENTO Dott.ssa Sara Zugni

Terza lezione

Fine