ARITMETICA BINARIA - Liceo Scientifico Statale Arturo Tosi

32
Unità Didattica 2. Aritmetica binaria 1 ARITMETICA BINARIA Ing. Daniele Corti Copyright © Ing. Daniele Corti 2013 www.ingdanielecorti.it Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali. Ver.1.2

Transcript of ARITMETICA BINARIA - Liceo Scientifico Statale Arturo Tosi

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

1

ARITMETICA

BINARIA

Ing. Daniele Corti

Copyright © Ing. Daniele Corti 2013

www.ingdanielecorti.it

Tutti i diritti sono riservati a norma di legge e a norma delle convenzioni internazionali.

Ver.1.2

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

2

PREREQUISITI

Sistema binario.

Codifica.

OBIETTIVI

Applicare l’aritmetica nel linguaggio binario.

ARGOMENTI

Addizione.

Sottrazione.

Moltiplicazione.

Divisione.

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

3

CAP6 – ARITMETICA BINARIA

ARITMETICA BINARIA

L’aritmetica binaria consiste nelle operazioni di addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione

tra numeri binari e, si basa sugli stessi principi dell’aritmetica decimale applicate su solo due cifre

(ricordiamo che il bit può assumere due valori logici differenti, 0 e 1) anziché dieci.

ADDIZIONE

Le regole dell’addizione in binario sono le stesse del sistema decimale.

Dati due cifre binarie, A e B, l’addizione segue la seguente regola:

A B A + B Riporto

(Carry)

0 0 0 0

0 1 1 0

1 0 1 0

1 1 0 1

+ 0 1

0 0 1

1 1 0 (R=1)

Riporto: 1 + 1 (= 210 ) = 102 1+1 = 0 (CON RIPORTO 1)

Riporto: 1 + 1 + 1 (= 310) = 112 1+1+1 = 1 (CON RIPORTO 1)

Mentre nel sistema decimale il riporto, alla posizione superiore (quella immediatamente alla sinistra)

si ha quando si oltrepassa la cifra 9; nel sistema binario si ha riporto, analogamente, quando si

oltrepassa la cifra 1.

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

4

NB Nel sistema binario, dopo la cifra 1 non esiste la cifra 2, ovviamente.

Esempio 1

Un esempio chiarirà meglio il modo di esecuzione di una somma aritmetica:

BINARIO DECIMALE

16 8 4 2 1 PESI

1 1 1 1 RIPORTI

1 1 1 1 + 15 +

0 1 1 = 3 =

1 0 0 1 0 18

Esempio 2

DEC BIN

POT 8 4 2 1

riporti 1 1 1

7 0 1 1 1

5 0 1 0 1

7+5=12 1 1 0 0

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

5

Esempio 3

1 1 1 1

1 1 0 1 0 0 +

1 1 1 0 1 =

------------------------------------------

1 0 1 0 0 0 1

Esempio 4

1102 + 102 = 10002

1 1

1 1 0 + 6

1 0 = 2

----------------------

1 0 0 0 8

OVERFLOW

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

6

SOTTRAZIONE

Metodo 1 (formale) – sottrazione diretta

- 0 1

0 0 (1)1

1 1 0

Prestito (borrow): 102 – 12 (= 210 – 110) = 012 0-1=1 (CON PRESTITO 1)

Analogamente al sistema decimale si ha un prestito, dalla cifra alla sinistra, quando la sottrazione delle

due cifre porta ad un risultato negativo: 0 – 1 non si può fare quindi prendo in prestito l’1 dalla sinistra,

e faccio 10 – 1 e il risultato è 1. Nel sistema decimale se facciamo 20 – 3, 0 – 3 non si può fare quindi

prendo in prestito una cifra dalla sinistra, e faccio 10-3=7; la cifra alla sinistra 2 è diventata 1 e quindi:

2 0 -

3 =

1 7

Esempio 1

Un esempio chiarirà meglio il modo di esecuzione di una sottrazione diretta.

0 0 1

1 0 1 0 0 1 -

1 0 1 1 0 =

-------------------------------------

1 0 0 1 1

Bit1 Operazione Bit2 Risultato Prestito (Borrow)

0 - 0 0 0

1 - 0 1 0

1 - 1 0 0

0 - 1 1 1

1

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

7

128 64 32 16 8 4 2 1 DEC

0 0 1 0 1 0 0 1 32+8+1=41

0 0 0 1 0 1 1 0 16+4+2=22

0 0 0 1 0 0 1 1 16+2+1=19

Se eseguendo una sottrazione diretta dobbiamo, per qualche bit, prendere il borrow (PRESTITO) dalle

cifre che lo precedono, bisogna distinguere due casi:

la cifra immediatamente precedente è uno nel qual caso è sufficiente ricordare che la cifra da

cui si prende il borrow, si riduce a zero e la cifra successiva aumenta di due (10 in binario);

la cifra (od alcune cifre) immediatamente precedente è zero, nel qual caso il borrow si prende

dalla prima cifra non nulla, tutti gli zeri diventano uno ed infine il bit su cui si sta operando è

aumentato di due (10 in binario).

Esempio 2

111102 – 112 = 3010 - 310

0 0

1 1 1 1 0 - 30

1 1 = 3

1 1 0 1 1 27

Esempio 3

pesi 16 8 4 2 1 DEC

prestiti 10

Minuendo

0

1 0 -

2

sottraendo 1 = 1

differenza 1 1

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

8

Esempio 4

pesi 16 8 4 2 1 DEC

prestiti 10 10

Minuendo

0

1 0

0

1 0 1 -

21

sottraendo 0 1 0 1 0 = 10

differenza 0 1 0 1 1 11

Esempio 5

0 10 0 10 PRESTITI

1 0 1 0 -

1 0 1 =

0 1 0 1

10102 1*23 + 1*21 = 1010

1012 1*22 + 1*2° = 510

Altri esempi

In decimale

DEC 1000 100 10 1 PESI

2 9 PRESTITI

4 3 0 2 -

3 2 5 9 =

1 0 4 3

DEC 1000 100 10 1 PESI

8 9 9 PRESTITI

9 0 0 0 -

2 =

8 9 9 8

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

9

DEC BIN 8 4 2 1 PESI

11 - 1 0 1 1 -

10 = 1 0 1 0 =

1 0 0 0 1

DEC BIN 8 4 2 1 PESI

0 1 PRESTITI

4 - 1 0 0 -

1 = 0 0 1 =

3 0 1 1

DEC BIN 8 4 2 1 PESI

0 0 1 PRESTITI

12 - 1 1 0 0 -

5 = 1 0 1 =

7 0 1 1 1

DEC BIN 8 4 2 1 PESI

0 0 1 PRESTITI

12 - 1 1 0 0 -

5 = 1 0 1 =

7 0 1 1 1

DEC BIN 8 4 2 1 PESI

0 1 1 PRESTITI

8 - 1 0 0 0 -

7 = 1 1 1 =

1 0 0 0 1

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

10

Metodo 2 (complemento a 2) La sottrazione attraverso la regola del complemento a 2

Complemento ad 1

Definizione 1. Il Complemento ad 1 (CMP1) di un numero binario è la differenza tra la

configurazione di tutti '1' del codice ed il numero dato.

a – b = a + (-b)

Il complemento ad 1 di 'A' è simbolicamente indicato dall'apice 1 che precede la variabile 'A'; es: 1A

Per il calcolo si procede nel modo indicato dalla definizione.

Esempio 1

Determinare il complemento a 1 del numero binario A = '0110 1101':

1111 1111 - (configurazione con tutti i bit a '1')

0110 1101 = (A)

---------------

1001 0010 (1A = complemento ad 1 di A)

Quindi: 1'0110 1101' = '1001 0010'.

Definizione 2. Il Complemento ad 1 (CMP1) di un numero binario è la configurazione negata del

numero dato.

Questo significa che per ottenere il CMP1 di un numero binario occorre trasformare ogni bit a 0 in 1

e ogni bit a 1 in 0.

Non è un caso che il CMP1 coincida con la configurazione negata di A (not A). Infatti vale sempre

la relazione:

1A = not(A)

Pertanto, calcolare il complemento ad 1 di 'A' equivale a dire di calcolare la negazione di 'A'.

Ciò deriva direttamente dal fatto che sottrarre il bit 'x' da 1, dà come risultato 'x' negato, ossia not(x).

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

11

Esempio 2

DEC BIN

POT 8 4 2 1

9 1 0 0 1

4 0 1 0 0

CMP1 DI 4 1 0 1 1

CMP2 1

-4 1 1 0 0

9+(-4)=5 0 1 0 1

Esempio 3

Complementare a 1 il numero binario 1011.

1 0 1 1 NUM.BINARIO

0 1 0 0 CMP1

Complemento a 2

Definizione 3. Il complemento a 2 (CMP2) di un numero binario, è uguale alla sua sottrazione da 2N,

dove con 'N' si è indicato il numero di bit impiegati per la rappresentazione del codice.

Il numero da complementare deve essere minore di 2(N-1).

Il complemento a 2 di 'A' è simbolicamente indicato dall’apice 2 che precede la variabile 'A'; es: 2A

In definitiva: 2A = 2N - A

Esempio 4

Rappresentazione dei numeri a 8 bit: N = 8

2N = 28 = 256 = '1 0000 0000'

2(N-1) = 27 = 128 = '1000 0000'

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

12

I numeri da rappresentare in complemento a 2 devono quindi essere minori di 128, ossia

<= '0111 1111'.

In realtà esiste un’eccezione.

Per il calcolo si procede nel modo indicato dalla definizione.

Esempio 5

Sia A = '0110 1101' la configurazione binaria di cui si vuole calcolare il complemento a 2:

1 0000 0000 - (configurazione corrispondente a 28)

0110 1101 = (A)

-----------------

1001 0011 (2A = complemento a 2 di A)

Non è affatto casuale che il complemento a 2 di un numero sia maggiore di 1 del complemento a 1

dello stesso numero.

Infatti 2N = '1 0000 0000' = '1111 1111' + 1

Quindi

2A = 2N - A = 100000000 - A =

= (11111111 + 1) - A = (11111111 - A) + 1 = 1A + 1

C.V.D. #

Definizione 4. Il Complemento a 2 (CMP2) di un numero binario equivale alla addizione del numero

ottenuto dal complemento a 1 del numero dato e del 1.

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

13

Esempio 6

Complementare a 2 il numero binario 1100:

1 1 0 0 NUM.BINARIO

0 0 1 1 CMP1

1 1 RIPORTI

0 0 1 1 + CMP1

1 =

0 1 0 0 CMP2

Esempio 7

Sulla base di 4 bit:

410 - 510

8 4 2 1 PESI DEC

0 1 0 0 - 4 -

0 1 0 1 = 5 =

0 1 0 0 + 4 +

1 0 1 1 + -5 =

1 1 1 1 = -1

Nell’effettuare operazioni con numeri con segno occorre fare attenzione che ogni numero e anche il

risultato possa essere rappresentato correttamente all’interno della memoria.

Esempio 8

Sulla base di 4 bit, la somma fra i seguenti numeri positivi con segno non è possibile:

16 + 4

Con 4 bit:

2n = 24 = 16 numeri che vanno da (-2n-1 = -8) a (+2n-1-1 = +7)

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

14

Il 16, quindi, non può essere rappresentato sulla base di 4 bit e quindi l’operazione di addizione non

può essere effettuata.

Esempio 9

-4 + (-5)

Sebbene i due numeri rientrino nel range (-8 , +7), il risultato, -9, no.

Questa operazione non può essere effettuata utilizzando soltanto 4 bit.

Quanti bit occorressero per rappresentare il -9:

(-2n-1 = -16) a (+2n-1-1 = +15) n = 5

16 8 4 2 1 PESI DEC

0 0 1 0 0 4

CMP1 1 1 0 1 1 +

1 =

CMP2 1 1 1 0 0 -4

16 8 4 2 1 PESI DEC

1 1 1 0 0 + -4 -

0 0 1 0 1 = 5 =

1 1 1 0 0 -4 +

1 1 0 1 1 -5 =

1 1 0 1 1 1 -9

16 8 4 2 1 PESI DEC

1 0 1 1 1 -9

CMP1 0 1 0 0 0 +

1 =

CMP2 0 1 0 0 1 +9

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

15

Definizione 5. Mediante la tecnica del complemento a 2 è possibile rappresentare i numeri negativi

e trasformare, conseguentemente, una sottrazione binaria in una addizione.

Per esempio, sapendo che

A – B = A + (-B)

è dimostrabile che la differenza

A - B

può essere sempre ricondotta alla somma

A + 2B

Analogamente la somma

A + (-B)

equivale alla somma

A + 2B

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

16

Esempio 10

Sottrazione mediante il complemento a 2, sulla base di 8 bit:

0 1 0 0 1 0 1 -

0 0 0 1 0 1 0 =

0 1 0 0 1 0 1 +

1 1 1 0 1 0 1 +

1 =

1 0 0 1 1 0 1 1

Fuori memoria (da 8 bit) NON LO CONSIDERO

1001012=1+4+32=3710

10102=2+8=1010

110112=1+2+8+16=2710

Definizione 6. In un numero binario, il bit di peso maggiore (il primo di sinistra) è detto MSB ('Most

Significant Bit')

Definizione 7. Nella rappresentazione dei numeri interi con segno, l’MSB è riservato al segno del

numero che si vuole rappresentare in binario: questo bit viene chiamato bit di segno.

Il bit di segno = 0, indica che il numero è positivo. Il bit di segno = 1, indica che il numero è negativo.

Definizione 8. Per risalire al numero rappresentato, è sufficiente ricalcolare il complemento a 2

dell’intero numero (compreso il bit di segno).

Infatti vale la proprietà che 2(2A) = A

Per convincersi: 2(2A) = 2N - (2N - A) = 2N - 2N + A = A

C.V.D. #

ECCEZIONE

In precedenza abbiamo detto che il valore del numero per cui calcolare il complemento a due deve

essere < 2(N-1).

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

17

Cioè strettamente vero per la rappresentazione dei numeri positivi (che non devono essere

complementati a 2), ma in realtà per la rappresentazione di un numero negativo è ammesso il range

fino a 2(N-1) compreso.

Ecco così spiegato perché un Byte può rappresentare i valori compresi fra:

0…255 se trattasi di numeri interi senza segno.

-128…0…+127 se trattasi di numeri interi con segno.

Esempio 11

DEC BIN

POT 8 4 2 1

11 1 0 1 1

7 0 1 1 1

CMP1 DI 7 1 0 0 0

CMP2 1

1 0 0 1

1 0 1 0 0

Esempio 12

DEC BIN

POT 8 4 2 1

14 1 1 1 0

8 1 0 0 0

CMP1 DI 8 0 1 1 1

CMP2 1

1 0 0 0

1 0 1 1 0

DEC BIN

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

18

POT 16 8 4 2 1

16 1 0 0 0 0

5 0 0 1 0 1

CMP1 DI 5 1 1 0 1 0

CMP2 1

1 1 0 1 1

1 0 1 0 1 1

Esercizio

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

19

Esercizio

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

20

Esercizio

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

21

Moltiplicazione

* 0 1

0 0 0

1 0 1

Si incolonnano le moltiplicazioni e si somma.

Esempio 1

1 0 0 1 *

1 1 =

-------------------------------------

1 0 0 1

1 0 0 1 -

------------------------------------- 1 1 0 1 1

Esempio 2

111010 * 1011 = 5810 * 1110 = 63810

1 1 1 0 1 0 *

58

1 0 1 1 =

11

1 1 1 0 1 0 +

1 1 1 0 1 0 - +

0 0 0 0 0 0 - - +

1 1 1 0 1 0 - - - =

1 0 1 0 1 1 1 0 +

1 1 1 0 1 0 0 0 0 =

1 0 0 1 1 1 1 1 1 0 638

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

22

Esercizi

10112=1+2+8=1110

1012=1+4=510

1101112=1+2+4+16+32=5510

Esempio 3

Esempio 4

1 1 1 x

1 0 0 =

0 0 0

0 0 0 -

1 1 1 - -

1 1 1 0 0

Operazione di shifting

In questo esempio, significativo, il numero iniziale 111 è stato traslato a sinistra di 2 posizioni,

aggiungendo a destra due 0: 11100. Questo è logico visto che ho moltiplicato per 100.

Esempi

Svolgere i seguenti esercizi

1101 x 101

1011 x 1011

11110 x 1011

1001 x 1110

1 0 1 1 x

1 0 1 =

1 0 1 1

0 0 0 0 -

1 0 1 1 - -

1 1 0 1 1 1

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

23

Divisione

Anche per la divisione tra due numeri binari si applicano le stesse regole del sistema decimale.

Dividendo (num1): Divisore (num2) = Risultato (ris) con Resto (R)

Divisione fra due bit - Regola:

/ 0 1

0 0 0

1 -- 1

NB. Le divisioni 0 / 0 e 1/0 sono indefinite.

Divisione fra due numeri - Regola

Supponiamo di avere due numeri, num1 (il dividendo) e num2 (il divisore), costituiti entrambi dallo

stesso numero di bit (n), allora, se num1 è maggiore o uguale a num2, il risultato della divisione

num1:num2 sarà 1 (con resto in decimale pari a num1 - num2), altrimenti sarà 0.

Se num2 è contenuto in num1 allora il risultato è 1, altrimenti è 0.

Esempio 1

Un esempio ci permette di verificare che il procedimento è analogo a quello seguito per i numeri

decimali. Poiché le cifre del quoziente possono essere soltanto 0 oppure 1, il divisore o non è

contenuto nel dividendo parziale oppure lo è una volta sola.

110112 : 1012

11001

101

101

101

010

000

101

101

0

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

24

In questo esempio il divisore 101 è contenuto 1 volta nel dividendo parziale 110 e la differenza

parziale è 1. Abbassiamo poi la cifra successiva 0 e otteniamo il numero 10 in cui il divisore 101 è

contenuto zero volte. Proseguiamo abbassando ancora la cifra 1 e, in questo caso, il divisore è

contenuto una volta nel dividendo, con resto 0.

Possiamo fare la verifica della divisione moltiplicando il quoziente per il divisore e addizionando

l’eventuale resto, che in questo caso uguale a zero.

101 x

101 =

101

000-

101--

11001

Esempio 2

Vediamo una divisione in cui il resto che si ottiene è nullo.

Si vuole dividere il numero binario 111100 con il numero binario 100 che indicano, rispettivamente,

i numeri decimali 60 e 4 (60 : 4=15).

Procediamo nei modi consueti: (dividendo/divisore)

1. Abbassiamo le prime tre cifre del dividendo 111 e

dividiamo per 100. Il risultato è 1.

2. Moltiplichiamo 1 per 100 e otteniamo 100. Eseguiamo 111 -

100 = 11.

3. Abbassiamo la quarta cifra del dividendo 1 e dividiamo 111

per 100. Il risultato è 1.

4. Moltiplichiamo 1 per 100 e otteniamo 100. Eseguiamo 111 -

100 = 11.

5. Abbassiamo la quinta cifra del dividendo 0 e dividiamo 110

per 100. Il risultato è 1.

6. Moltiplichiamo 1 per 100 e otteniamo 100. Eseguiamo 110 -

100 = 10.

7. Abbassiamo l'ultima cifra del dividendo 0 e dividiamo 100

per 100. Il risultato è 1.

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

25

8. Moltiplichiamo 1 per 100 e otteniamo 100. Eseguiamo 100 -

100 = 0.

Quindi la divisione tra 111100 e 100 è uguale a 1111 (con resto 0).

Verifichiamo con il SISTEMA DECIMALE:

NUMERO BINARIO NUMERO DECIMALE

111100 : 60 :

100 = 4 =

1111 15

Infatti:

1 x 23 + 1 x 22 + 1 x 21+ 1 x 20 =

= 1 x 8 + 1 x 4 + 1 x 2 + 1 x 1 =

= 8 + 4 + 2 + 1 = 15.

Esempio 3

Vogliamo dividere il numero binario 11001 con il numero binario 101 che indicano,

rispettivamente, i numeri decimali 25 e 5.

Procediamo nei modi consueti:

1. Abbassiamo le prime tre cifre del dividendo 110 e dividiamo per 101. Il

risultato è 1.

2. Moltiplichiamo 1 per 101 e otteniamo 101. Eseguiamo 110 - 101 = 1.

3. Abbassiamo la quarta cifra del dividendo 0 e dividiamo 10 per 101. Il

risultato è 0.

4. Abbassiamo la quinta cifra del dividendo 1 e dividiamo 101 per 101. Il

risultato è 1.

5. Moltiplichiamo 1 per 101 e otteniamo 101. Eseguiamo 101 - 101 = 0.

Quindi la divisione tra 11001 e 101 è uguale a 101.

Verifichiamo con il SISTEMA DECIMALE:

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

26

NUMERO BINARIO NUMERO DECIMALE

11001 : 25 :

101 = 5 =

101 5

Infatti:

1 x 22 + 0 x 21 + 1 x 20 =

= 1 x 4 + 0 x 2 + 1 x 1 =

= 4 + 0 + 1 = 5.

Esempio 4

1110 : 1000 = 1 (con resto 1110-1000=110)

Esempio 5

1 1 0 1 1 1 : 1 0 1 = 1 0 1 1

1 0 1

1 1 1

1 0 1

1 0 1

Vediamo un esempio in cui il resto non è nullo:

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

27

1 1 0 1 0 1 1 : 1 0 1 1 = 1 0 0 1

1 0 1 1

- - 1 0 0 1 1

1 0 1 1

1 0 0 0 R E S T O

1. L’1011 nel 1101 ci sta 1 volta con resto 10.

2. Abbasso lo 0.

3. L’1011 nel 100 ci sta 0 volte.

4. Abbasso l’1.

5. L’1011 nel 1001 ci sta 0 volte.

6. Abbasso l’ultimo 1.

7. L’1011 nel 10011 ci sta 1 volta con resto 1000

Infatti 107 : 11 = 9 con Resto 8

Esercizi

Svolgere i seguenti esercizi

11011 : 11 (R. 1001)

1101011 : 1011 (R. 1001 con resto 1000)

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

28

Esercizi finali da svolgere

1. Eseguire le seguenti somme nel sistema binario:

101011 + 10111 =

11111 + 101111 =

1100111 + 10111 =

10101111 + 1111111 =

2. Eseguire le seguenti sottrazioni nel sistema binario:

11101 - 101 =

110110 - 101101 =

1100111 - 101111 =

100000 - 10101 =

3. Eseguire le seguenti moltiplicazioni nel sistema binario:

1010 × 101 =

110101 × 1011 =

111011 × 10111 =

111111 × 11111 =

4. Eseguire le seguenti divisioni nel sistema binario:

11001 : 101 = con Resto =

11111 : 110 = con Resto =

1011011 : 1101 = con Resto =

1111011 : 10011 = con Resto =

Fate l’addizione dei numeri 11002 e 11012. Verificate il risultato nella maniera seguente:

decodificate i numeri 11002 e 11012 nella rappresentazione decimale, fate l’addizione dei

numeri in base 10 ottenuti, e poi codificate la somma ottenuta nella rappresentazione binaria.

Risoluzione:

11002 + 11012 = 110012 (11002 = 1210, 11012 = 1310, 2510 = 110012)

Ripetete la domanda precedente usando i numeri 10012 e 11012.

10012 + 11012 = 101102 (10012 = 910, 11012 = 1310, 2210 = 101102)

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

29

Altri esercizi conclusivi

ADDIZIONE

1 1 1

1 1 0 1 +

1 1 1 =

0 1 0 0

Con riporto 1

16 8 4 2 1

1 1 0 1 +

0 1 1 1 =

1 0 1 0 0

11012 = 1310

1112 = 710

0100 = 410

264

SOTTRAZIONE

IN DECIMALE Metodo della presa in prestito Partendo da destra, se il minuendo è minore del sottraendo lo si considera un numero con anche una decina.

0 10

Minuendo 1 0 -

Sottraendo 1 =

Differenza 9

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

30

1 10

2 0 -

1 =

1 9

5 9 11

6 6 0 1 -

6 3 0 9 =

2 9 2

IN BINARIO

pesi 2 1 decimale

prestiti 0 10

Minuendo 1 0 - 210

Sottraendo 0 1 = 110

Differenza 0 1 110

pesi 4 2 1 decimale

prestiti 0 1 10

Minuendo 1 0 0 - 410

Sottraendo 0 0 1 = 110

Differenza 0 1 1 310

3 13

4 3 -

6 =

3 7

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

31

pesi 32 16 8 4 2 1 decimale

prestiti 0 0 1

Minuendo 1 0 1 1 0 0 - 32+8+4=44

Sottraendo 1 1 0 1 1 = 16+8+2+1=27

Differenza 0 1 0 0 0 1 44-27=17

Unità Didattica 2. Aritmetica binaria

32

OROLOGIO CLASSICO

OROLOGIO DECIMALE

OROLOGIO DIGITALE