Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

download Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

of 8

Transcript of Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    1/8

    Argo dai mille occhi.

    Hegel e la traccia della bellezzaFrancesca Brencio

    Per Ilir

    Stretto il mondo, e largo lo spiritoI pensieri si sfiorano leggermente

    Ma le cose si urtano duramente nello spazioFriedrich Schiller,La morte di Wallenstein

    II, 2, vv. 787-789

    Nella filosofia hegeliana non c posto per la elle!!a" n# per $na elle!!anat$rale e corporea, n# per $na di tipo spirit$ale% n# per $na elle!!a in grado di

    salvare l$o&o e di redi&erlo e ne&&eno per $na elle!!a che lo cond$ca allaperdi!ione ed alla dissol$!ione di s#. 'a elle!!a, nelle s$e &olteplici for&e e tonalit(, esiliata dal )regno del concetto*, poich# il +ero, lssol$to non ha isogno della

    elle!!a per esser tale &a solo della for&a logica pi adeg$ata, cio del concetto.pp$re, lEstetica di /egel ini!ia con la chiara inten!ione di occ$parsi del ello, o&eglio, della filosofia della ella arte0, il c$i oggetto di interesse e di indagine non il

    ello nat$rale, &a il ello artistico, 1la sola realt( confor&e allidea del ello2, la c$is$periorit( s$l ello nat$rale dettata dalla s$a inti&a appartenen!a al regno delloSpirito. Infatti, 1il ello nat$rale appare solo co&e $n riflesso del ello appartenenteallo spirito, co&e $n &odo i&perfetto, inco&pleto, $n &odo che secondo la s$a

    sostanza conten$to nello spirito stesso

    3

    . 'a elle!!a nat$rale vive nel regnodellindeter&inato e 4$indi essa non p$5 elevarsi alla verit( dello Spirito, il 4$aleproprio attraverso il crescente grado di deter&ina!ione delle proprie fig$re diventa+ero, 4$indi ssol$to. Il ello nat$rale tale 1solo per altro, cio per noi, per lacoscienza che concepisce la elle!!a6. a perch# 1la nat$ra necessaria&entei&perfetta nella s$a elle!!a, e dove si palesa 4$esti&perfe!ione. 'a nat$ra cos:i&perfetta perch# non p$5 gettar via ci5 che non appartiene al concetto% 4$esto

    proprio il co&pito a c$i chia&ata larte, la 4$ale )p$rificando*;la realt( dalle s$eindeter&ina!ioni, crea lideale. 'arte riesce cos: a ricond$rre lesisten!a esteriorenello spirit$ale in &odo tale da per&ettere allapparen!a esterna di diventare confor&e

    allo spirito co&e s$a propria rivela!ione. ttraverso 4$esta ricond$!ione vieneriaffer&ata la s$periorit( del ello artistico s$l ello nat$rale.Non solo. 'arte ella vera&ente tale solo nella &is$ra in c$i essa liera,

    cio nella &is$ra in c$i viene lierata dai s$oi fini e dai s$oi &e!!i. . F. /=',stheti, $fa$ Berlin, 09% Estetica, tr. it. a c$ra di N. er?er e N.+accaro, Feltrinelli, ilano 09;3, p. .2I!i,p. 090.3I!i,p. 7.6

    I!i,p. 0;7% cfr. @. @, "ragico e fruizione estetica in #ant e $egel, Il elangolo, =enova0993, pp. 7 ss.I!i,p. 090.;Afr.I!i,p. 27.

    0

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    2/8

    ella diviene liera, allora essa 1ade&pie pri&iera&ente al s$o co&pito supremo7,ponendosi nella sfera co&$ne della religione e della filosofia. C$ttavia, larte devereali!!are $n fine s$pre&o, che da /egel indicato nella &assi&a di Ceren!io nihilhumani a me alienum puto8" 1Il s$o fine viene 4$indi posto in ci5, che si deasvegliare dal torpore e dar vita a senti&enti, ad inclina!ioni e passioni di ogni genere,riempire il c$ore, far sentire agli $o&ini t$tto ci5 che, svil$ppato o ancora nonsvil$ppato, lani&o $&ano, nella s$a pi segreta inti&it(, p$5 avere, speri&entare e

    prod$rre, t$tto ci5 che la profondit( del petto $&ano p$5 agitare e s$scitare nei s$oi&olteplici aspetti e possiilit(9.

    ffer&ata linten!ione fonda&entale che ani&a la ricerca estetica di /egel, sidovree attendere che nel corso della s$a riflessione egli ponga atten!ione alla

    elle!!a. a 4$esta attesa ri&ane irreali!!ata. Ai5 che sta a c$ore ad /egel non lost$dio della elle!!a, n# tanto &eno della ella arte tout court. Ai5 che interessa ad/egel lo st$dio della ella arte co&e progressiva &anifesta!ione dello Spirito nellafor&a pi adeg$ata a testi&oniarne lesisten!a, cio lideadi elle!!a. 'interesse perla elle!!a viene scal!ato via dallinteresse per lidea del ello, in 4$anto solo lidea De 4$indi lideale D p$5 accedere al regno del concetto. Ai5 che sta a c$ore al filosofo diStoccarda lidea del ello, non il ello in s#. 'a elle!!a diventa cos: il concettofilosofico del ello, il 4$ale deve 1contenere in s# &ediati i d$e estre&i dati, conl$nificare l$niversalit( &etafisica con la deter&inate!!a della particolarit( reale. Solocos: esso concepito in s# e per s# nella s$a verit( 0. 'a elle!!a diventa $n generedeter&inato di estrinseca!ione e rappresenta!ione del vero, prestandosi al pensiero chet$ttavia possiede la poten!a del concetto. Eroprio a partire da 4$esto concetto della

    elle!!a e del ello in generale, ad /egel interessa iscrivere il ello artisticonella&ito spirit$ale, poich# 1il regno della ella arte il regno dello spiritoassoluto00.

    1Il ello deve essere concepito co&e idea, an!i co&e idea in $na for&adeter&inata, co&e ideale02. a lidea altro non se non il concetto, l$nione delsoggettivo con loggettivo, lintero eterna&ente reali!!ato e reali!!antesi. Eroprio

    perch# ideale allora la elle!!a anche vera" 1Se la elle!!a idea, %ellezza e !erit&sono per $n verso la stessa cosa. Il ello cio non p$5 non essere vero in se stesso03.

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    3/8

    nellesteriore, liera&ente poggiando s$ di s#, co&e sensiil&ente in s# eato, di sestesso gioendo e godendo. Il s$ono di 4$esta eatit$dine echeggia per t$tta lapparen!adellideale, giacch# per 4$anto la for&a esterna possa estendersi, lani&a dellidealenon vi perde &ai se stessa. solo per ci5 esso vera&ente ello 06. Ao&e attri$ti di4$esta elle!!a ideale, /egel elenca la cal&a serena e la eatit$dine, poich#, co&es$ggerisce ancora Schiller, 1seria la vita,serena larte0.

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    4/8

    civilt( occidentale. Scrive /egel" 1Eer lespressione della elle!!a spirit$alecerta&ente lartista eviter( 4$el che r$tto in s# e per s# nelle for&e esterne, opp$resapr( do&arlo e trasfig$rarlo con la for!a dellani&a che vi irro&pe, &a t$ttavia eglinon p$5 fare intera&ente a &eno della r$tte!!a GH. 4$esta la cerchia dellacattiveria e del &ale, che viene ad apparire nella&ito religioso principal&ente con lasoldataglia che agisce nella Eassione di Aristo, con i peccatori dellInferno e con idiavoli20. 'a sofferen!a ed il dolore, che nellarte ro&antica toccano lani&odell$o&o in &odo pi profondo rispetto alle altre arti, vengono rappresentati con$ninti&it( spirit$ale, 1$n gioire nella sotto&issione, $na eatit$dine nel dolore, $nafelicit( nella sofferen!a, an!i $na vol$tt( perfino nel &artirio GH. Nellarte ro&anticain generale 4$estespressione $n sorridere attraverso le lacri&e. 'e lacri&eappartengono al dolore, il sorriso alla serenit(, e cos: il sorriso nel pianto indica 4$estoessere pacificati in s# p$r nel tor&ento e nel soffrire. Aerta&ente in tal caso il sorrisoGH deve apparire co&e la fer&e!!a e la liert( del ello nonostante ogni dolore 22.

    In 4$esta considera!ione del dolore e del r$tto, l$o&o trasfor&ato in1anfiio, costretto cio a vivere in d$e &ondi. +iene infatti alternativa&ente trascinatoverso la terra, verso il asso della )carne*, dalle tenta!ioni e dal peccato, e verso ilcielo, verso lalto, dal s$o infinito desiderio di assol$to. Ka $n lato, d$n4$e, lefisiono&ie ani&alesche dei f$stigatori di Aristo nellantica pitt$ra tedescasi&oleggiano la tragica, inestirpaile onnipresen!a del &ale nell$o&o% dallaltro, idelicati volti della adonna e 4$elli dei santi all$dono a $na reden!ione aperta aciasc$no. Il cristianesi&o &etaoli!!a la negativit(, a patto che si riconosca s$l pianoreligioso, che la nat$ra L$&ana e eMtra$&ana priva di elle!!a e di concilia!ione 23.

    Il &ale secondo /egel incapace di s$scitare $n vero interesse estetico"1Il &ale in generale in s# freddo e sen!a conten$to, poich# da esso nientaltro nasce chenegativo, distr$!ione ed infelicit(, &entre la$tentica arte deve a noi presentare in s#laspetto di $nar&onia26. 4$esto negativo che e&erge dalla considera!ione del

    r$tto deve corrispondere anche il negativo della for&a" 1'a realt( del negativo p$5certo corrispondere al negativo e alla s$a essen!a e nat$ra% &a se il concetto e il fineinterni sono in se stessi gi( n$lli, la r$tte!!a gi( interna ancor &eno a&&ette nella s$arealt( esterna $na r$tte!!a a$tentica2. Nat$rale la corrisponden!a tra interno edesterno, caratteristica spirit$ale del conten$to artistico, anche nel caso del r$tto" il

    r$tto interno non p$5 avere altra for&a esteriore se non 4$ella che ri&anda allar$tte!!a estetica. C$ttavia, p$nt$ali!!a /egel, il fatto che lartista rappresenti il r$ttonella s$a cr$de!!a non significa che esso non sia ello dal p$nto di vista della

    crea!ione artistica% ci5 significa che lartista rende visiile il negativo in $na &odalit(che sia confor&e alla nat$ra del negativo stesso, &a non per 4$esto larappresenta!ione artistica p$5 dirsi r$tta" 1'a sofistica della passione p$5 si cercarecon lailit(, il vigore, lenergia del carattere, di i&&ettere lati positivi nel negativo &anoi ne traia&o lo stesso la visione di $n sepolcro i&iancato. Infatti ci5 che solonegativo in generale in s# scialo e piatto, e 4$indi o ci lascia v$oti o ci respinge, sia

    2Afr. F. J@SNOJNP,stheti des $+sslichen, BorntrQger, ORnigserg 083%Esteticadel %rutto, tr. it. a c$ra di S. Barera, esthetica di!ioni, Ealer&o 0986.20I!i,p. 0037 s.22

    I!i, p. 200.23J. B@KI,Le forme del %ello, Il $lino, Bologna 099, p. 0;.26=. >. F. /=',Estetica, cit., p. 292.2I!i,p. 290.

    6

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    5/8

    che venga $sato co&e &ovente di $na!ione o se&plice&ente co&e &e!!o perprovocare la rea!ione altr$i. Ai5 che cr$dele, infelice, laspre!!a nell$so del potere,la d$re!!a della prepoten!a, possono ancora essere &essi insie&e e tollerati nellarappresenta!ione, se sono appoggiati ed elevati dalla consistente grande!!a delcarattere e del fine, &a il &ale co&e tale, linvidia, la vilt( e la asse!!a dani&o sonoe ri&angono repellenti. Il diavolo per s# perci5 $na fig$ra cattiva, in$tili!!aileestetica&ente% infatti, egli non altro che la &en!ogna in se stessa, e 4$indi $n

    personaggio prosaico al &assi&o2;./egel perviene a 4$este riflessioni, che rappresentano il vertice del s$o pensiero

    spec$lativo s$llarte, dopo aver co&pi$to $n ca&&ino intellett$ale teso ad indagarelssol$to nella s$a &anifesta!ione vera. In tal senso, loggetto della ricerca hegeliana,non &ai stata la elle!!a o larte in 4$anto aventi $n valore in s, &a in 4$anto aventif$n!ione e valore per lssol$to. Aos: egli arriva in $n l$ogo dove della elle!!a, di4$ella che non riesce ad essere conten$ta nelle &aglie del concetto &a che irro&pef$ori da esso, c solo la traccia nel s$o doppio ri&ando% da $n lato allssol$to, in4$anto lidea della elle!!a $na for&a del concetto% dallaltro al negativo, in 4$antola ella arte non priva di resid$i di non ello. 'a elle!!a con /egel s&ette di essere$n attri$to per diventare $na for&a da deter&inare &ediante il s$o proprio concetto.Stretta tra le esigen!e che la costr$!ione del siste&a dello Spirito i&pone, la elle!!adiventa idea, str$&ento dellarte, pri&o gradino della filosofia dello Spirito, poich#larte ella ha il s$o f$t$ro nella religione, invera&ento dello Spirito.

    Il ca&&ino hegeliano verso larte non parte dallEstetica, &a affonda le s$eradici altrove. tal proposito, si ricordi che /egel non ha &ai scritto $nEsteticaverae propria, n# ha &ai p$licato personal&ente alc$na opera intitolata Lezioni diestetica Il &ateriale che possedia&o e che porta 4$esto stesso titolo $na reda!ionedei s$oi 4$aderni e degli app$nti dei s$oi st$denti delle le!ioni di estetica ten$te aBerlino, reda!ione co&pi$ta e s$pervisionata da parte di $no st$dente di /egel nonch#s$o interprete, =$stav /einrich /otho, dopo la &orte del filosofo27. /otho non solo hatrascritto la &aggior parte degli app$nti di /egel &a ha anche aggi$nto &olto del

    proprio pensiero nella reda!ione dellEstetica, al p$nto da richiedere $na s$pervisionefinale &olto scr$polosa ed adeg$ata

    Nelle s$e le!ioni di estetica, /egel adopera per la pri&a volta $n ter&ine che entrato nel ling$aggio filosofico e in 4$ello co&$ne con $na certa fre4$en!a"Weltanschauung, )visione del &ondo*.

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    6/8

    perce!ione sensiile che la coscien!a reali!!a. 'arte riesce a ri$nire e riconciliare traloro le contraddi!ioni, nero della dialettica, solo a patto di $na serenit( pacificatrice Dco&e insegna Schiller D che t$ttavia ri&ane al di l( del concetto dellssol$to, il 4$aleha s$perato e rico&posto in s# t$tte le lacera!ioni e le contraddi!ioni sen!a alc$n

    isogno dellarte. In tal senso per /egel larte deve essere oltrepassata.'a &edita!ione hegeliana s$llarte ini!ia 4$indi altrove, e precisa&ente

    nel periodo della for&a!ione teologica del giovane /egel, cio nel periodo di C$inga,4$ando si affacciava lesigen!a di rifor&are il sapere in vista di $n ideale pi alto 29.

    Nel periodo del -und di C$inga3, egli vicino a Schelling ed /Rlderlin" la&ici!iafraterna e la vicinan!a di idee vengono fecondate dal co&$ne senti&ento del doloredellopposi!ione che sorregge il reale, dallagognata tensione al &odello &etafisicospino!iano delln ka pn, dallattesa dellavvento del )Jegno di Kio* D cos:co&e 'essing e acoi insegnavano, dalla fig$ra di Aristo co&e declina!ionedellTno-C$tto, dallideale della reali!!a!ione di $n$&anit( liera30, cos: co&e larivol$!ione francese stava a$spicando e reali!!ando. In 4$esto periodo della propriafor&a!ione, il giovane filosofo indiri!!a la propria riflessione s$llarte ad $nappre!!a&ento, 4$asi ad $nesalta!ione, della grecit( classica per il s$o ideale di

    elle!!a% s$lla scia dei &otivi platonici pro&ossi da >inc?el&ann e gi$nti ad /egelattraverso /erder e delle s$ggestioni propostegli dalla&ico /Rlderlin e dal s$o

    Iperione, /egel vede la grecit( co&e il paradiso perd$to dellarte, co&e il )regno delello*, dove propor!ione ed ar&onia si fondono con lideale della liert( co&eprincipio della &orale" 1=li scrittori antichi, di 4$ellepoca fiorente della civilt(,assic$rano alla loro na!ione il grande vantaggio che il piacere cos: concepito. Il

    29Afr. . CSSI, . W / $egel e gli anni di Stuttgart e "0%ingen 12345623789, =$erini,ilano 099;, pp. 80 ss.3S$l periodo di C$inga di /egel si ri&anda a O. J@SNOJNP, $egels Le%en, Berlin0866% (ita di $egel, tr. it. a c$ra di J. Bodei, +allecchi, Firen!e 09;;, pp. 6; ss.Eer il conten$to del patto di C$inga si ricordi il fra&&ento di siste&a redatto proail&entenei pri&i &esi del 0797 da /egel a Francoforte. Afr. F. /U'KJ'IN, Il pi: antico

    programma sistematico dell'idealismo tedesco, in Scritti di estetica, tr. it. a c$ra di J. J$schi,ondatori, ilano 0987, pp. 0;0 ss.30 Il patto di C$inga affer&a la lotta contro il dog&a e r$ota attorno alla critica alcristianesi&o ortodosso ed istit$!ionale. 'ideale $nificante era dato dalle no!ioni di )Jegnodi Kio* e di )Ahiesa invisiile*, l$lti&a intesa co&e att$a!ione della pri&a, esito delladiff$sione della liert(. Il )Jegno di Kio*, affer&a /egel in $na predica del 0793 al se&inarioteologico, 1non $no stato &ondano, co&e i s$oi discepoli e i s$oi conte&poranei hanno al$ngo sperato GH. Non ne&&eno la chiesa visiile GH. Non si &ostra in ceri&onieesteriori &a 4$alcosa di interiore L=. >. F. /=', Scritti gio!anili, tr. it. a c$ra di .irri, =$ida, Napoli 0993, vol. I, p. 032 s.. Nella (ita di .es: scrive" 1Il regno di Kio non si&ostra con sfar!o o con avveni&enti esteriori" non si p$5 &ai dire )eccolo, 4$a o l(*, poich#il regno di Kio deve essere edificato dentro di voi GH. Non sperate di vedere il regno di Kioin $nesteriore e splendente $nifica!ione di $o&ini, nella for&a esteriore di $no stato, di $nasociet(, di $na chiesa retta da leggi p$liche L=. >. F. /=', Scritti gio!anili,cit., vol. I,

    p. 37;. Aol$i che sa attendere e riconoscere il regno di Kio $n &e&ro della Ahiesainvisiile, cittadino del regno della &oralit( ed i s$oi doveri sono 4$elli che egli i&pone a sestesso. Ao&e affer&a Josen?ran!, 1poich# d$n4$e /egel racchi$deva la religione

    nellinteriorit( e voleva saperla sottratta allispe!ione poli!iesca di $na$torit( ecclesiastica,dovette porsi per l$i il prole&a di confrontare gli ordina&enti di $na religione positiva nelladottrina, nella &orale e nel ceri&oniale, con il concetto di $na Ahiesa invisiile LO.J@SNOJNP, (ita di $egel, cit., p. ;; s..

    ;

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    7/8

    piacere sta in $n senti&ento $niversale per il ello GH. dove possia&o attenderci il&odello &igliore del ello, se non da $na na!ione presso la 4$ale t$tto recava le traccedella elle!!a, dove le facolt( estetiche dellani&a avevano t$tte le occasioni possiilidi svil$pparsi, dove i saggi e gli eroi sacrificavano alle =ra!ieV 32.

    'a &edita!ione del giovane /egel intorno alla elle!!a non sopraffatta ancoradalla necessit( logica di sostit$ire 4$esta al concetto di ello, e 4$indi allideale% talenecessit( diverr( pi stringente solo con la co&parsa della /enomenologia delloSpirito, dove per la pri&a volta la elle!!a diviene idea e dove sopratt$tto essaco&pare in filigrana solo per affer&are il r$olo dellarte co&e ori!!onte di ri&andoalla filosofia della religione. In 4$esta opera )sorella del Fa$st*, co&e disse rnstBloch, non c posto per la elle!!a &a solo per larte. con Enciclopedia delle

    scienze filosofiche in compendio che /egel spender( 4$alche parola s$llideale delello, &a anche 4$i solo allinterno dellori!!onte precedente&ente affer&ato nella/enomenologia, cio 4$ello della religione, la 4$ale cond$ce alla filosofia. 'arte ancora $na volta il trionfo della soggettivit(, &a non pi nei ter&ini di#unstreligion,4$anto se&plice&ente in 4$elli di ;ie #unst. In 4$esta se!ione, /egel sottolinealinadeg$ate!!a della elle!!a nat$rale per espri&ere il +ero, lssol$to. 'i&ita!ionedella nat$ra in ca&po artistico cond$ce solo allesteriorit( e non ad $na for&asignificativa dello spirit$ale33. Eroprio a ca$sa di ci5, 1lopera d'arte espressione diKio solo 4$ando in essa non v alc$n segno di particolarit& soggettiva, ens: ilconten$to dello Spirito i&&anente viene percepito e partorito i&&acolata&ente, sen!a&escolan!a e sen!a relativa accidentalit(36.Ai5 che &erita di essere &editato degli$lti&i paragrafi dellEnciclopedia dedicati allarte co&e /egel colleghi larte ellaalla religione nei ter&ini di progressiva liera!ione dalla non liert( dello Spirito%

    proprio 4$i egli affer&a che 1lentrata in scena dellrte Bella ann$ncia il tra&onto di$na religione ancora legata allesteriorit( sensiile. Eroprio nel &o&ento in c$i se&raconferire alla Jeligione la s$pre&a trasfig$ra!ione ed espressione e il s$pre&osplendore, lrte ha in realt( innal!ato la Jeligione al di l( della s$a li&itate!!a GH.'rte Bella ha svolto a s$o &odo lo stesso co&pito della Filosofia, vale a dire" la

    p$rifica!ione dello spirito dalla non-liert( GH. 'rte ella, t$ttavia, soltanto $nostadio della liera!ione, non la liera!ione s$pre&a GH. 'rte ella GH ha il

    proprio f$t$ro nella Jeligione vera3.Aoncl$sa la se!ione dellarte nellEnciclopedia con laffer&a!ione che il f$t$ro

    dellarte nella religione, proprio nellEstetica che 4$esta &edita!ione corre co&e$n filo rosso tra 4$elle (orlesungen estfQlischen ?ade&ie der>issenschaften, Bd. 0, /r0he Schriften I, here$sgegeen von F. Nicolin $nd =. SchWler,KWsseldorf 0989, teMt 7, ?mischen Schriftsteller ge=+hrt,p. 3.33 =. >. F. /=', Enz@lop+die der philosophischen Wissenschaften im .rundrisse, in.esammelte Were, Bd. 2, hrsg. von T. Ja&eil, >. Bonsiepen $nd /. A. '$cas, F. einer,

    /a&$rg 0922%Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, tr. it. a c$ra di +. Aicero,Bo&piani, ilano 2, p. 90.36I!i,p. 93.3I!i,p. 97.

    7

  • 7/22/2019 Argo dai mille occhi. Hegel e la traccia della bellezza

    8/8

    che lani&a GH &ostri al conte&po di essere ritornata in s# dalla corporeit( e divivere in se stessa GH. Eer 4$esto &otivo la elle!!a non rig$arder( pilideali!!a!ione della for&a oggettiva, &a la for&a interiore dellani&a in se stessa%essa diviene $na elle!!a dellinti&it(3;.

    Nellarte ro&antica avviene la separa!ione tra conten$to e for&a, la 4$alecond$ce allesisten!a di d$e &ondi" $no spirit$ale, in s# perfetto% laltro esteriore,sciolto dallo spirito, il regno del nat$ralis&o. Eroprio tra soggettivis&o e nat$ralis&osi cons$&a secondo /egel lesperien!a dellestetica ro&antica% nat$ra e spirito non sico&penetrano reciproca&ente &a si scontrano in espressioni contrapposte dellarte.ttraverso lesa&e dei tre grandi &o&enti dellestetica ro&antica D la cerchia religiosadellarte ro&antica, la cavalleria, la$tono&ia for&ale delle particolarit( individ$ali Dlarte ro&antica conosce d$e strade" o si aandona alloggettivis&o prosaico osceglie il soggettivis&o $&oristico, ani&e opposte i $na &edesi&a corrente la 4$aledi&ostra t$tta linsanailit( del conflitto tra le d$e tenden!e e lassen!a di $na

    pacifica!ione, specchio fedele delle antino&icit( del reale che il ro&anticis&o ha coltoe reso pi ac$te.

    Nel corso della &edita!ione hegeliana s$lla elle!!a e&erge co&e lestetica sia$n &eraviglioso snodo concett$ale attraverso il 4$ale la filosofia dello Spiritoconsegna larte alla religione. In tal senso possiile parlare dellestetica hegelianaco&e di $n &o&ento del percorso di a$toconsapevole!!a dello Spirito e co&e di$nestetica che ri&ane al di l( della ricerca del senso pi a$tentico della elle!!a, ciodi $na elle!!a che, co&e s$ggerisce invece /Rlderlin, &anifesta il dissidio, lalacera!ione, il n$lla da c$i essa proviene, il )No* eterno di Iperione ad ogni tentativodi ri$nione e di co&prensione della contraddi!ione. 'a coscien!a dellantino&icit( delreale, che tanta parte ha rivestito nellestetica ro&antica, lesperien!a privilegiata delJo&anticis&o, esperien!a che il giovane /egel ha in 4$alche &odo condiviso concoloro che nellEstetica sono i ersagli della s$a critica. . F. /=',Estetica, cit., p. 7.37K. F@J==I@,La Amorte dell'arteB e l'Estetica, cit., p. 0;9.38

    E. EI@+NI, Incidenza di $egel, in . ++., Incidenza di $egel Studi raccolti nelsecondo centenario della nascita del filosofo, a c$ra di F. Cessitore, orano, Napoli 097, p.p. 03.

    39O. J@SNOJNP, (ita di $egel, cit., p. 220.

    8