Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di...

11
Architetture di rete Lo standard “de facto” TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto “Corso di Informatica” – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron

Transcript of Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di...

Page 1: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

Architetture di rete

Lo standard “de facto”TCP/IP

Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto“Corso di Informatica” – DB, SQL, Reti

Prof. Carla Fanchin – L.S. Tron

Page 2: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

Modello TCP/IP e ISO/OSI

Page 3: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

1 - Livello rete (Network)

Funzioni:1)Trasmissione/ricezione sul MEZZO FISICO di

sequenze di bit dette FRAME2)Controllo degli errori con il CRC (Controllo a

ridondanza ciclica)3)Identificazione della scheda di rete del mittente e

del destinatario (indirizzi MAC ),nella forma esadecimale 6A-C2-AB-28-77-D9

(hyphenated octet representation)(con FF-FF-FF-FF-FF-FF indirizzo di broadcast)

Page 4: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

2 - Livello Internet

Protocolli:1) IP (per capire, dato l’indirizzo di un nodo o host, a

quale rete il nodo appartiene, tramite la subnet mask) - da p.292 (DHCP e comando ipconfig a p. 299)

2)Protocollo ARP (Address Resolution Protocol) per collegare l’indirizzo IP all’indirizzo MAC - p.303 (comando arp)

3)Protocollo ICMP per gestire gli errori (comando ping e comando tracert) – da p 305

Page 5: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

Comando arp

Page 6: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

3 – Livello di trasporto

• Protocollo TCP p. 311:1) Instaurazione della sessione (handshaking)

2) Trasmissione dati (con scambio di segnali di acknoledge (ACK e NACK)3) Chiusura sessione

• Protocollo UDP (User Datagram Protocol)più snello, non orientato alla connessione e non confermato, per trasmettere audio o video in streaming p. 314

Page 7: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

4 – Livello applicazione (da p. 341)

• URL

• DNS

Page 8: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

4 – Livello applicazione (da p. 341)

Richiesta pagina web (p. 342):L’utente digita sul browserhttp://www.pluto.com1)Il Client cerca l’indirizzo del server DNS locale (v.

ipconfig) e gli manda una richiesta di risoluzione del nome www.pluto.com (DNS request)

2)Attraverso lo switch la DNS request arriva al server locale che non lo trova nella sua tabella e inoltra la richiesta, tramite il router, all’esterno, verso il server DNS primario

Page 9: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

4 – Livello applicazione

3) Il DNS primario trova pluto.com nella sua tabella e risponde inviando l’indirizzo IP (DNS Reply)

4) Il DBS server locale prende nota dell’indirizzo, aggiorna la sua tabella, e invia l’IP al Client

5) Il Client invia la richiesta della home page di pluto.com, di cui ora conosce l’indirizzo IP e i router di rete instradano correttamente la richiesta di get

6) Il sito www.pluto.com riceve la richiesta di get e invia la pagina attraverso i router al Client che l’ha richiesta, che riceve la trama e finalmente visualizza la pagina

Page 10: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

I servizi del livello Applicazione• Nel modello Client/Server i server stanno in

“ascolto passivo”, su porte diverse, a seconda dei servizi.

• Per distinguere le varie sessioni si utilizza la combinazione indirizzoIP:porta (socket)

• Gli indirizzi socket del client e del server corrispondono ai due punti estremi della connessione dati e permettono di distinguerla dalle altre

• Vedi Tabella delle porte p. 346 (es. HTTP porta 80)

Page 11: Architetture di rete Lo standard de facto TCP/IP Appunti da Barbero, Canonico, Vaschetto Corso di Informatica – DB, SQL, Reti Prof. Carla Fanchin – L.S.

Elenco dei servizi a livello applicazione:

• FTP p. 347• HTTP p. 351 (Proxy server)• SMTP (invio posta) p. 354• POP3 e IMAP (ricezione posta) p. 356• TELNET (terminale remoto) p. 358