appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by...

12

Transcript of appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by...

Page 1: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE
Page 2: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 2 di 12

INDICE:

1 LE RETI DI COMPUTER pag 3

2 CLASSIFICAZIONE DELLE RETI 3

3 LA NASCITA DI INTERNET 5

4 INTERNET OGGI 6

5 COLLEGARSI AD INTERNET 7

6 IL PROVIDER 8

7 COS’È UN SITO WEB 8

8 L’URL 9

9 ASPETTI GIURIDICI 9

10 FIGURE PROFESSIONALI 10

11 LA POSTA ELETTRONICA 10

12 LE MAILINGLIST 10

13 LE CHAT 10

14 I FORUM 11

GLOSSARIO 11

e-book published by Carlo Sappino © 2005-2010

aggiornamenti: 2005, 2006, 2009, 2010

NOTA dell’autore Prof. Carlo Sappino, docente di Tecnologia presso l’Istituto Secondario di Primo GradoBartolomeo Guidobono di Savona:Gli Appunti di Tecnologia sono uno strumento di lavoro che ho messo a punto per i miei alunni, infunzione del mio programma e delle diverse esigenze derivanti dalla realtà in cui opero. I fascicoli oggidisponibili non sono in commercio e possono, periodicamente, essere scaricati liberamente, in formatoPDF, dal sito:

http://digilander.libero.it/casa952Contatti: [email protected]

Page 3: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 3 di 12

INFORMATICA 31 – LE RETI DI COMPUTER

Una RETE INFORMATICA è costituita da un insieme di computer collegati tra di loro ed in grado dicondividere le RISORSE sia HW, periferiche condivise, ovvero accessibili dai vari computer che formano larete, che SW, dai programmi applicativi al software di sistema ai files archiviati nelle memorie di massa deivari TERMINALI.Una rete quindi aggiunge alla capacità di elaborare dati quella di mettere in comunicazione gli utenti,consentendo tra loro lo scambio di dati.A seconda delle dimensioni si distinguono diversi tipi di reti:PAN: Personal Area Network (rete personale), è una rete che si estende per pochi metri. In tale ambitooperano diversi dispositivi che gravitano attorno ad un unico utente: telefonino, PDA, ecc. che possonoscambiarsi informazioni o collegarsi a reti di livello superiore come, ad esempio, internet. Una rete PANpuò utilizzare sia collegamenti via cavo (WIRED) che connessioni WIRELESS.LAN: Local Area Network (rete locale), è una rete che, da un minimo di un paio di computer, si puòestendere ad un intero edificio o ad un comprensorio, come ad esempio una fabbrica, con una estensionedi alcuni chilometri.WLAN: Wireless Local Area Network (rete locale senza fili), è una rete locale basata su tecnologia chesfrutta le radio frequenze e permette di connettere fra loro gli HOST della rete all'interno di un’area dicopertura, solitamente intorno al centinaio di metri.CAN: campus area network (rete universitaria), collega I vari uffici e centri di ricerca di una università,generalmente con tecnologia wired con fibre ottiche, in fondo non è che una grossa LAN.MAN: Metropolitan Area Network (rete metropolitana, rete cittadina), è una rete che si estende adun’intera area urbana. Originariamente sfruttava le reti per le trasmissioni via cavo della televisione, oggigrosse aziende cablano intere città abbinando la trasmissione dati via internet a quella TV sfruttando l’altaqualità dei collegamenti con fibre ottiche.WAN: Wide Area Network (rete geografica), è una rete di estensione superiore alle precedenti, può essereregionale o nazionale o anche più ampia.Generalmente le WAN sono utilizzate percollegare tra loro più reti di livello inferiore(LAN, MAN) in modo che un utente di unarete possa comunicare con utenti di un'altrarete. Molte WAN sono costruite per unaparticolare organizzazione e sono private.Internet non è che l’unione, il collegamentotra loro, di tutti questi tipi di reti.

2 – CLASSIFICAZIONE DELLE RETIÈ sicuramente la più nota delle varie tipologie di retiinformatiche, oggi non è difficile trovarla anche nellepiccole attività di qualunque settore produttivo e pure inambiente domestico.Le LAN possono essere classificate sia in funzione dellemodalità di collegamento che per le modalità di gestionedel software.Le modalità più usuali di collegamento di una LAN sono:- rete a stella- rete a bus- rete ad anelloLa rete a stella è caratterizzata da un punto centrale,centrostella, che può essere un HUB o un computer e dadiversi host, con relative periferiche condivise, connessi adesso.Un guasto ad un host non compromette le comunicazionidegli altri, ma un blocco del centrostella mette fuori giocol’intera rete.Nella rete a bus ogni host è collegato in modo lineare e lostesso le periferiche condivise.Un eventuale guasto ad un host non compromette ilfunzionamento della rete.

esempio di collegamento a stella ad unMAINFRAME con funzione di centrostella disei host e due periferiche condivise (plotter

e stampante).

Page 4: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 4 di 12

rete a bus >

In una rete ad anello, detta anche token ring, ovverorete ad anello con passaggio del testimone, è un tipodi rete dove ogni host è collegato ai due adiacenti edove ogni host ha diritto di trasmettere secondo unaparticolare procedura.Un guasto ad un host non compromette la rete inquanto I dati possono viaggiare lungo l’anello inentrambe le direzioni.

rete ad anello >

Un’altra classificazione delle LAN dipende dal modo in cui ilsoftware viene utilizzato dai vari host della rete.Le principali tipologie sono:

• rete PEER TO PEER• rete SERVER CLIENT• rete a TERMINALE STUPIDO

Nelle reti peer to peer gli host sono dei computer completidi software. Ovvero, ogni computer che compone la rete èdotato di SW di sistema e di applicativi e può operare sia inrete che in modo autonomo.

Nella tecnologia delle reti informatiche, un HUB,letteramente in inglese fulcro o mozzo, rappresenta undispositivo che ha la funzione di nodo di smistamento dellecomunicazioni, in una rete organizzata prevalente-mente astella, e che inoltra i dati in arrivo da una qualsiasi delle sueporte su tutte le altre.

< rete peer to peer a stella con HUB

Nelle reti server – client il computer che svolge la funzionedel SERVER (computer servitore) detiene in esclusiva partedel SW come ad esempio il sistema operativo e/o gliapplicativi.I computer CLIENT (computer cliente) sono elaboratoricomple-ti hanno una propria CPU per le operazioni dielaborazione ma utilizzano il software messo a disposizionedal server.

Rete a stella server-client con mainframe nel ruolo di servered HUB centrostella >

Page 5: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 5 di 12

In una rete a terminale stupido gli host non sono deiveri e propri computer, ma semplicemente delleperiferiche, a volte compo-ste solo da tastiera e video,gestite da un server che oltre a fornire il SW svolgeanche le operazioni di elaborazione dei dati essendo Iterminali privi di CPU.È questo un tipo di rete che oltre all’economicitàconsente un buon livello di protezione dei dati inquanto l’archiviazione degli stessi è gestitaesclusivamente dal server che generalmente è ungrosso mainframe.

< Rete a stella a terminale stupido con mainframe nelruolo di server ed HUB centrostella

3 – LA NASCITA DI INTERNETLe radici della nascita di INTRNET vanno ricercate nei temi della guerra fredda che dopo la seconda guerramondiale vedevano la forte contrapposizione da un lato dei paesi occidentali democratici e dall’altro delblocco comunista. Capifila dei due schieramenti gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica.Erano anni in cui il confronto tra i due blocchi era particolarmente aspro ed il timore di una guerra totalecon uso di armi nucleari di spaventosa potenza, tutt’altro che una remota ipotesi.Nel 1957 l’URSS (Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche) mette in orbita intorno alla Terra il primosatellite artificiale, lo Sputnik, superando gli USA nella corsa alle tecnologie spaziali. Nel 1958 l’alloraPresidente americano, Eisenhower, fonda l’ARPA, Advanced Research Projects Agency, presso ilDipartimento della Difesa degli Stati Uniti col compito di assumere il controllo di tutte le ricerchescientifiche a lungo termine in campo militare.Nel 1969 l’ARPA realizza la prima rete di computer, ARPANET, che utilizza un nuovo sistema d’invio didati “a pacchetti” in grado di garantire le trasmissioni anche in caso di attacco nucleare da parte deisovietici.

Dorsali principali di ARPANET nel 1971 … e nel 1980

Dal 1970 e per tutto il decennio la rete comincio a crescere in modo esponenziale collegando tra loro nonsolo i centri d’interesse militare ma anche i centri di ricerca dei principali campus universitari come l’UCLAo il MIT.In questo periodo vengono anche messi a punto i protocolli di trasmissione dati, TCP/IP (TransmissionControl Protocol / Internet Protocol) con cui ancora oggi opera internet.Nel 1983 il Dipatimento della Difesa statunitense, preoccupato per possibili buchi nella sicurezza, sdoppiòla rete creando MILNET destinandola a scopi unicamente militari lasciando ad ARPANET il settore dellaricerca.Nel 1990 ARPANET risulta ormai obsoleta e viene smantellata dando inizio alla fase di privatizzazionedella rete con la proliferazione per tutto il decennio dei provider, i fornitori di accesso alla rete: era nataINTERNET.L’uso dei computer e della rete era ancora “roba da specialisti” bisognava arrivare al 1992 perchè presso ilCERN (Centro Europeo per la Ricerca Nucleare) a Ginevra fosse messo a punto l’INTERNET checonosciamo oggi, ovvero il World Wide Web (WWW), un sistema per la condivisione di informazioni informa ipertestuale ad interfaccia grafico, facilmente gestibile con un mouse.Nel World Wide Web, le risorse disponibili sono organizzate secondo un sistema di librerie, o pagine, a cuisi può accedere utilizzando appositi programmi detti BROWSER con cui è possibile navigare visualizzandofile, testi, ipertesti, suoni, immagini, animazioni, filmati.La facilità d'utilizzo connessa con l'HTTP e i browser, in coincidenza con una vasta diffusione delle workstation e degli home computer, hanno aperto l'uso di Internet ad una massa di milioni di persone, conformazione anche al di fuori dell'ambito strettamente informatico, con una crescita in progressioneesponenziale.

Page 6: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 6 di 12

Nella seconda metà degli anni ’90 vengono messi a punto vari SW browser come Netscape, Mozilla,Explorer rendendo la rete accessibile a tutti tanto che se da un lato internet è nato nei primi anni sessanta,per la massa, per le imprese e per il mondo nel complesso, nasce effettivamente nel 1995.

Diffusione di internet oggi

4 – INTERNET OGGIInternet (dal latino inter, "fra", e dall'inglese net, "rete") è percepita come lapiù grande rete telematica mondiale, e collega tra loro alcune centinaia dimilioni di elaboratori per suo mezzo interconnessi. È stata concepita dai suoiinventori come "la rete delle reti" divenendo in pochi decenni la rete globale.Nata negli anni ‘60 come progetto del Dipartimento della Difesa statunitenseper lo sviluppo di una rete telematica decentrata, alla fine della guerra fredda,è stata messa a disposizione di impieghi civili all'inizio degli anni Novanta,collegando dapprima i principali centri universitari e raggiungendo poi, inmodo sempre più ampio, l'utenza professionale e domestica.Cavi coassiali, collegamenti satellitari, fibre ottiche, doppino telefonico, link suradiofrequenza (WiFi), su ponti radio, su raggi laser e su onde convogliate sucondotte elettriche che interconnette un utente umano o automatico ad unaltro utente tramite, praticamente, qualsiasi tipo di computer o elaboratoreelettronico oggi o in futuro esistente o immaginabile.Ogni dispositivo connesso direttamente ad Internet si chiama host o endsystem mentre la struttura che collega i vari host si chiama link dicomunicazione .Da qualche anno è ormai possibile collegarsi a questa grande rete dadispositivi mobili come un palmare o da un telefono cellulare .La definizione che le è stata data di “rete delle reti” è giustificata dal fatto cheInternet è costituita da tutta una serie di reti, private, pubbliche, aziendali,universitarie, commerciali, connesse tra di loro.In effetti già prima della sua nascita esistevano reti locali, principalmente neicentri di ricerca internazionali, nei dipartimenti universitari.Un grande risultato della nascita e dell'affermazione di Internet è stato quellodi creare uno standard tra i protocolli di comunicazione tra le varie reti,consentendo ai più diversi enti e utenti di scambiare dati mediante unprotocollo comune, il TCP/IP, indipendente dall’HW e dai sistemi operativiimpiegati da ciascuno.

I logo dei browser più noti >

FIREFOX

SAFARI

NETSCAPE NAVIGATOR

Page 7: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 7 di 12

Nella rete, i dati da trasmettere sono suddivisi in segmenti chiamati pacchetti.Normalmente, i pacchetti hanno una dimensione massima 1.024 Kb (1Mb). Nel casoil messaggio da trasmettere sia più grande di 1 Mb viene segmentato in piùpacchetti.Ciascun pacchetto viene trasmesso indipendentemente sulla rete, quindi devecontenere al suo interno tutti i dati necessari alla rete per portarlo a destinazione.Questi dati costituiscono l'intestazione (header) del pacchetto, e vengononormalmente trasmessi prima dei dati da trasportare (payload - o carico pagante).Dopo il carico pagante, possono venir inseriti altri dati di servizio, ad esempio codiciper il controllo degli errori di trasmissione.Tali pacchetti viaggiano da un host ad un altro host non seguono un percorsopredefinito, ma quello più congeniale, con minor traffico al momento dell’inoltro.L'utenza minuta, professionale o domestica, accede ad Internet mediante l'uso diISP (Internet Service Provider) i quali sono connessi a loro volta ad ISP di livellosuperiore che utilizzano ROUTER ad alta velocità e link in fibra ottica.Come si comprende, la struttura di Internet non è uniforme ma la "ragnatela" ècomposta da un'ossatura molto veloce e potente a cui si connettono sottoreti avolte più deboli e lente.

EXPLORER

OPERA

Queste sottoreti possono anche essere protette e, quindi, consentono l'accesso a Internet (e viceversa)solo in maniera condizionata. Si tratta delle INTRANET (reti aziendali ad esempio quella delle ferrovieitaliane che collega tutte le stazioni nazionali) e delle EXTRANET (più reti aziendali in rete tra loro adesempio la rete che collega quella delle ferrovie italiane con le francesi, le svizzere, le austriache ecc…).

5 – COLLEGARSI AD INTERNETIl MODEM è una periferica di input/output in quanto consente sia di ricevere che d’inviare dati.Il suo nome deriva direttamente dalla sua funzione, infatti il MODEM permette di MOdulare eDEModulare i segnali contenenti i dati trasmessi.Consideriamo cosa avviene tra due computer A e B collegati tramite linea telefonica dove il computer Atrasmette dei dati al computer B.La CPU di A trasmette al proprio modem i dati in forma digitale (bit), il modem li trasforma in un segnaleanalogico (operazione di modulazione del segnale in cui sequenze di bit vengono ricodificate come segnalielettrici) e lo inoltra sulla linea telefonica.Il segnale analogico raggiunge il modem del computer B che provvederà a riconvertirlo in segnale digitale(operazione di demodulazione) da inviare infine alla CPU di B.

Page 8: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 8 di 12

Esistono 4 tipi di modem: ANALOGICO (56 kbps), ISDN (128 kbps), ADSL (da 640 kbps a 100 Mbps),GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA (da 56 kbps a 7.2 Mbps).I primi due sono in forte disuso mentre quelli ADSL sono i più utilizzati per installazioni informatiche fissesia domestiche che da lavoro.I modem GPRS sono quelli invece più utilizzati sui portatili (modem USB) e sono integrati nei telefonini diultima generazione.

6 – IL PROVIDER

Dorsali principali di una WAN

Un provider è in generale un'azienda che fornisce unserivizio. Il termine può essere utilizzato per indicare inparticolare un Internet Service Provider (ISP), ovveroun fornitore di servizi internet.In particolare un ISP è una struttura commerciale oun'organizzazione che offre agli utenti, siano essiprivati o imprese, accesso ad Internet con i relativiservizi come ad esempio la fornitura di caselle di postaelettronica (e-mail).Con il forte incremento delle richieste di accesso allarete, dall'inizio del 2000 parecchi ISP sono statiristrutturati o acquisiti da altri più grandi. Per questomotivo oggi i principali ISP sono gli operatori delsettore delle telecomunicazioni in grado di fornire,oltre all’accesso ad internet, anche servizi come laregistrazione dei domini e l’HOSTING di pagine web.Gli ISP formano i nodi nella struttura a ragnatela diInternet, ma non tutti gli ISP sono uguali. Ci sono ISP diprimo livello che hanno una rete di interconnessionevelocissima, sono internazionali e sono direttamenteconnessi ad altri ISP di primo livello formando quellache è definita la “DORSALE di internet”. A tali ISP sonoa loro volta connessi un certo numero di ISP di secondolivello, detti anche ISP utenti.All'interno di una rete ISP i punti di connessione tra ISPdiversi si chiama POP (Point of Presence) e fisicamentesi compongono di ROUTER a cui si connettono i routerdi altri ISP.

7 – COS’È UN SITO WEBUn sito web o sito internet, o ancora più semplicemente: sito, è un insieme di pagine web, ovvero unastruttura ipertestuale di documenti, realizzati con un apposito in linguaggio come HTML o XHTML o XMLo PHP ecc., accessibili con un browser tramite World Wide Web su rete Internet.I siti web si possono distinguere in due tipologie principali: siti statici e siti dinamici.I siti statici presentano contenuti di sola ed esclusiva lettura. Solitamente vengono aggiornati con unabassa frequenza e sono mantenuti da una o più persone che agiscono direttamente sul codice della pagina.I siti web dinamici presentano invece contenuti redatti dinamicamente dagli utenti stessi come, adesempio, un forum.I siti web vengono poi comunemente divisi in categorie per inquadrarne il settore di operatività o i serviziofferti:• sito personale - condotto da individui o piccoli gruppi, che contiene informazioni su qualsiasi

contenuto l'individuo voglia trattare• sito aziendale - funzionale alla promozione di un'azienda o di un servizio• sito di commercio elettronico - specializzato nella vendita di beni e/o servizi via internet• sito comunità - un sito in cui utenti possono comunicare fra loro, per esempio tramite chat o forum,

formando una comunità virtuale• sito di download - ampie raccolte di link per scaricare software (dimostrativi di videogiochi, immagini,

ecc.)• forum: luogo in cui discutere tramite la pubblicazione e la lettura di messaggi, organizzati per

discussioni (thread) e messaggi (post)• sito informativo - con contenuti tesi a informare l'utente, ma non strettamente per scopi commerciali• motore di ricerca• database - un sito il cui utilizzo principale è di ricercare e mostrare il contenuto di uno specifico

database (ad esempio l'Internet Movie Database per i film)• sito ludico - un sito che è in sè un gioco (es: http://www.iregni.com) oppure serve da arena per

permettere a più persone di giocare (es: Zone.com, Pogo.com)Molti siti sono un incrocio tra due o più delle precedenti categorie. Taluni siti web richiedono ilpagamento di una somma o la registrazione dell’utente per poter accedere a determinati documenti osezioni. L’alto numero di registrazioni ad un sito viene poi, spesso, utilizzato dal gestore per la raccoltapubblicitaria.

Page 9: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 9 di 12

8 – L’URLLe pagine di un sito web sono accessibili tramite un “nome di dominio”, o semplicemente dominio, adesempio: www.guidobono.it che può essere seguito o meno da una serie di nomi di directory e dal nomedella pagina. Questo indirizzo internet completo di una pagina si chiama URL (Uniform ResourceLocator). L'home page di un sito è la prima pagina che si ottiene digitando il solo nome di dominio.Vediamo un URL (inesistente) completo e vediamo come si compone:

http://www.guidobono.it/studenti/esami/calendario.html

httpè l'acronimo di Hyper Text Transfer Protocol (protocollo di trasferimento di un ipertesto). Usato comeprincipale sistema per la trasmissione di informazioni sul web. Il Protocollo è un insieme di norme cheregolano la trasmissione di informazioni tra due dispositivi comunicanti tra loro. Le specifiche delprotocollo sono attualmente in carica al W3C (World Wide Web Consortium). L’http non è l’unicoprotocollo in uso nella rete.

:// e /separatori. Fanno parte della sintassi dell’URL.

www.guidobono.itnome di dominio, www indica l’appartenenza del sito al World Wide Web ed è presente nella stragrandemaggioranza dei nomi di dominio, ma non è obbligatorio, ad esempio non è utilizzato nel nome didominio “digiland.libero.it”.“guidobono” identifica univocamente il server (potremmo dire: il computer) che ospita le pagine del sito.Non possono esistere nella rete due domini uguali. “it” indica la nazionalità del gestore del server; it staovviamente per Italia, fr Francia, jp Giappone, de Germania ecc… vi sono poi le estensioni: mil, edu, org,com ecc. che sono riconducibili tutte agli USA.

studenti/esamisono due directory nidificate, cioè: “esami” è all’interno di “studenti”. Tali directory si trovano su unamemoria di massa del server “guidobono” o meglio ancora, poiché solitamente le pagine di un sitorisiedono tutte sullo stesso server, la ramificazione in sottocartelle dell'indirizzo corrisponde ad unauguale ramificazione nell'hard disk dello stesso server.

calendario.htmlquesto è infine il nome del file o documento che genera la pagina di destinazione dell’URL. L’estenzioneHTML, acronimo di Hiper Text Markup Language, ci dice che la pagina è stata compilata usando illinguaggio html, il più diffuso dei linguaggi, anche se ormai superato da altri, usato per la costruzione dipagine web. I SW browser provvedono a trasformare il documento in html in una pagina web come siamoabituati a vedere.

9 – ASPETTI GIURIDICIGli aspetti giuridici relativi alla pubblicazione di documenti su un sito web sono talvolta controversi,poiché documenti siti in una determinata nazione sono resi accessibili anche da luoghi con leggi ed usi deltutto differenti, ma anche perché le leggi delle singole nazioni spesso non sono in grado di seguire lacontinua e rapida evoluzione di un settore come quello legato al web.In linea generale i contenuti di un sito sono sottoposti alle condizioni di utilizzo del fornitore dello spazioweb (hosting) e alle leggi locali (ad esempio leggi sul copyright, sulla pornografia, ecc.).Unico punto fermo è che chi scrive su un sito è a tutti gli effetti responsabile di quello che dice. Usaremale parole verso qualcuno in internet, ad esempio in un forum o in un blog, ha lo stesso peso legale e diresponsabilità come se le stesse fossero pronunciate davanti a testimoni in un locale pubblico.L’uso di internet non è mai anonimo i responsabili sono sempre e facilmente rintracciabili.

Sono necessaribanchi e banchi di

memoria e di modemper svolgere servizio

di hosting

Page 10: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 10 di 12

10 – FIGURE PROFESSIONALITra le figure professionali legate alla creazione dei siti web vi sono:• il webmaster, è il responsabile di un sito web, nei siti amatoriali si può anche identificare con colui che

ha realizzato e gestisce il il sito;• il webengineer, è il progettista e realizzatore di siti web;• il webdesigner, è il progettista e realizzatore della grafica di un sito web.

11 – LA POSTA ELETTRONICALa e-mail, abbreviazione di electronic mail, in italiano: posta elettronica, èun servizio internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere deimessaggi.È l'applicazione Internet più conosciuta e più utilizzata attualmente. Lasua nascita risale al 1972, quando Ray Tomlinson installò su ARPANET unsistema in grado di scambiare messaggi fra le varie università.Tutti i provider oggi rilasciano ai propri utenti, quasi sempregratuitamente, una o più caselle di posta elettronica. Alle casellecorrispondono altrettanti indirizzi e-mail; questi hanno la forma:userid@provider come ad esempio:

[email protected]:

mario_rossiè l’USERID ovvero il nomeutente, cioè un nome scelto dall'utente che identifica in maniera univoca iltitolare della casella.

@significa “at” e si legge [et], anche se è ormai diffusissimo l’uso del termine a-chiocciola, vuol dire“presso”, nella posta ordinaria equivale nel mondo anglosassone al nostro c/o.È un carattere di controllo che identifica la STRINGA in cui è inserita come indirizzo di posta elettronica.

hotmail.comè il nome di dominio, o semplicemente “dominio” (come per gli URL), dove “hotmail” è il providerfornitore del servizio di posta elettronica.Tanto per curiosità: hotmail è forse il più grande provider di posta elettronica, con fornitura di casellegratuite, a livello mondiale.

Semplificando potremmo dire che una casella e-mail non è altro che una cartella (o directory) condivisaposta sull’hard disk di un server remoto di proprietà del provider.In questa cartella si accumulano i messaggi che ci vengono inviati, per gestire questi documenti, leggerli,inviarli, archiviarli, cancellarli, scriverne nuovi, ecc., sia “on line” che “off line”, è necessario utilizzare unSW apposito. Di tali SW ne esistono molte versioni freeware, che possono essere liberamente installatenel nostro computer.

12 – LE MAILINGLISTSono comunicati di enti e o associazioni che vengono trasmesse automaticamente agli abbonati al serviziotramite posta elettronica. Strumento usato soprattutto per tenersi aggiornati costantemente su undeterminato settore culturale, sportivo, ludico, ecc.Molte sono le mailinglist attive soprattutto nei settori dell’aggiornamento professionale, dell’economia,dei giochi e dell’informazione, quest’ultime gestite soprattutto dalle grandi agenzie giornalistiche come laCNN o l’ANSA o l’ADNKRONOS.

13 – LE CHATIl termine chat (in inglese, letteralmente, "chiacchierata"), viene usato per riferirsi a un'ampia gamma diservizi sia telefonici che via Internet; ovvero, complessivamente, quelli che i paesi di lingua inglesedistinguono di solito con l'espressione "online chat", "chat in linea". Questi servizi, anche piuttosto diversifra loro, hanno tutti in comune due elementi fondamentali: il fatto che il dialogo avvenga in tempo reale,e il fatto che il servizio possa mettere facilmente in contatto perfetti sconosciuti, generalmente in formaessenzialmente anonima. Questi due elementi fanno sì che, nel sentire comune soprattutto dei noninformatici, il termine "chat" sia spesso associato più o meno esplicitamente all'uso di questi mezzi laricerca di nuove amicizie. Il "luogo" (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato solitamentechatroom (letteralmene "stanza delle chiacchierate").Simili alle chat ed anche molto utilizzate, sono poi le applicazioni di instant messaging come ICQ o MSNMessenger.

Page 11: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 11 di 12

10 – I FORUMIl forum è un particolare strumento di comunicazione telematico in cui l'utente può arire argomenti didiscussione e scrivere dei messaggi (post) che verranno pubblicati in uno spazio comune insieme aimessaggi degli altri utenti. Ad ogni messaggio potranno seguire diverse risposte (reply), che seguirannol'argomento del messaggio originario (topic), costituendo un thread.Spesso i forum vengono utilizzati come strumenti di supporto on-line da parte di grandi aziende per ipropri agenti e/o clienti, anche se ciò non toglie che possano trattare tematiche diverse, come attualità,politica, sport, hobby, giochi e molto altro. Da non confondere con la chat, che è uno strumento dicomunicazione sincrono, cioè in tempo reale, il forum è asincrono, ovvero in tempo differito, in quanto imessaggi possono essere letti e le risposte ricevute anche a distanza di tempo.I forum o Bulletin Board sono generalmente frequentati da persone con le medesime passioni, perstringere amicizie, o per cercare aiuti di qualsiasi tipo nella comunità virtuale che il forum stesso crea.Comportamenti tipici offensivi o che esulino dalle regole di un forum vengono moderati da figurepreposte per il controllo e rispetto delle stesse regole, i cosiddetti moderatori, i quali vengono sceltidall'amministratore come persone fidate, e generalmente equilibrate, in modo da non incorrere in abusi dipotere.I comportamenti tipici negativi più frequenti prendono i seguenti nomi:• Spam = diffusione di pubblicità non richiesta e non desiderata;• Flame = discussioni troppo accese che possono degenerare in insulti e offese personali;• Post Padding = la pratica di riempire pagine e pagine di post inutili;• Cross-posting = ripetere la stessa richiesta su più sezioni dello stesso forum.

GLOSSARIOBROWSER = Tipologia di SW per la navigazione in un ipertesto e di conseguenza

in internet.

CAN = Campus Area Network.

CLIENT = In una rete è il computer che utilizza il SW fornito da un server.

DORSALE = La dorsale, detta anche backbone (in inglese "spina dorsale"; initaliano semplicemente dorsale), è un collegamento ad alta velocitàe capacità tra due server di smistamento informazioni. Ne esistonoalcune transoceaniche che collegano i vari continenti.

EXTRANET = Rete di collegamento tra reti intranet.

HOST = Dispositivo elettronico (terminale o periferica) collegato ad unarete.

HOSTING = Si definisce hosting (dall'inglese to host, ospitare) un servizio checonsiste nell'ospitare su un server web, detto host, le pagine di unsito web rendendolo cosí accessibile dalla rete internet.

HUB = Dispositivo elettronico di collegamento tra computer e periferichecondivise in una rete

INTRANET = Rete aziendale ad accesso protetto.

ISP = Internet Service Provider, fornitore di servizi internet e di accessoalla rete.

LAN = Local Area Network.

MAN = Metropolitan Area Network.

PAN = Personal Area Network.

PDA = Computer palmare (Personal Digital Assistant)

PEER TO PEER = Rete con terminali intelligenti dotati di SW.

PROVIDER = Vedi ISP.

RETE = Si definisce rete un insieme di computer, colegati tra loro, in gradodi condividere risorse.

Page 12: appunti di tecnologia book by Carlo Sappino · appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino pag. 2 di 12 INDICE: 1 LE RETI DI COMPUTER pag 3 2 CLASSIFICAZIONE

appunti di tecnologia, informatica 3 – e-book by Carlo Sappino

pag. 12 di 12

RETE INFORMATICA = Vedi RETE.

RETE TELEMATICA = Vedi RETE.

RISORSE = Sono risorse del computer I dati conservati in memoria, il SW ingenerale e le periferiche condivisibili.

ROUTER = in inglese letteramente instradatore , è un dispositivo di rete che sioccupa di instradare pacchetti di dati tra reti diverse.

SERVER = In una rete è il computer che fornisce il SW agli altri host.

STRINGA = Sequenza di valori alfanumerici.

TERMINALE = Elemento di una rete, può essere un computer vero e propriodotato di CPU (terminale intelligente) o essere costituitosemplicemente da delle periferiche come tastiera, monitor estampante, ma senza capacità di elaborazione autonoma(terminale stupido).

TERMINALE STUPIDO = Vedi TERMINALE.

WAN = Wide Area Network.

WIRED = Collegamento tra dispositivi elettronici effettuato con cavo.

WIRELWSS = Collegamento tra dispositivi elettronici senza cavo.

WLAN = Wireless Local Area Network.

WWW = World Wide Web – grande ragnatela mondiale, è la parte pubblicadi internet.