Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie...

7
Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell’ Le parole dell’ arterie arterie vene vene capi capi llari llari grande circolazione grande circolazione piccola circolazione piccola circolazione cuore-polmoni-cuore parte dal ventricolo ventricolo destro destro e finisce nell’ atrio atrio sinistro sinistro cuore-tessuti-cuore; parte dal ventricolo ventricolo sinistro sinistro e arriva all’ atrio atrio destro destro cuore cuore

Transcript of Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie...

Page 1: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Apparato cardio-circolatorio:Apparato cardio-circolatorio:

Le parole dell’Le parole dell’

arteriearterie

venevene

capicapillarillari

grande circolazionegrande circolazione

piccola circolazionepiccola circolazione cuore-polmoni-cuore parte dal ventricolo destroventricolo destro e finisce nell’atrioatrio sinistrosinistro

cuore-tessuti-cuore; parte dal ventricolo sinistroventricolo sinistro e arriva all’atrioatrio destrodestro

cuorecuore

Page 2: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

CuoreCuoreOrgano impari, muscolare (muscolo striato), cavo, di colore rosso bruno, grande + o -quanto un pugno dal peso di 250 grammi circa. Si contrae spontaneamente e ritmicamente

È diviso in due parti, destra e sinistra, tra loro

non comunicantinon comunicanti

Ogni parte è divisa in due sezioni:

tra loro tra loro comunicanticomunicantiuna superiore atrio o orecchiettaatrio o orecchiettauna inferiore ventricoloventricolo

Valvole:Valvole:

tricuspidetricuspide

mitrale omitrale obicuspidbicuspideesemilunarisemilunari

Mette in comunicazione atrio e ventricolo destro, ma non viceversa impedendo il riflusso sanguigno

Mette in comunicazione atrio e ventricolo sinistro, ma non viceversa impedendo il riflusso sanguigno

Impediscono il ritorno del sangue al cuore dopo che è stato pompato fuori. Perciò impediscono il reflusso dall’arteria polmonare e dalla AORTAdall’arteria polmonare e dalla AORTA

Page 3: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Parametri dell’apparato cardio-circolatorioParametri dell’apparato cardio-circolatorio

Frequenza cardiaca: numero di battiti X minuto. Da 70 a 220Allenati anche da 30-40. La frequenza massima decresce con l’età

Gittata cardiaca: quantità di sangue che passa in una sezione qualsiasi dell’albero circolatorio.

Gittata pulsatoria o sistolica= quantità di sangue che esce da uno dei ventricoli a ogni sistole.

Portata cardiaca= frequenza X gittata

Sistole= fase di contrazione

Diastole= fase di rilassamento

Page 4: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

SANGUESANGUEComposizione:

PlasmaPlasma: è la frazione liquida del sangue, nella quale è immersa la frazione solida che è costituita da…

Globuli rossi: Globuli rossi: (detti anche emazie emazie o eritrocitieritrociti) in 1 mm3 mai meno di 4 e mai più di 6,2 milioniFino a 5,6 milioni nelle donne. Si formano nel midollo rosso delle ossa e vengono distrutti prevalentemente dalla milza. Sono anucleati e contengono l’emoglobina.

Globuli bianchi:Globuli bianchi: (detti anche leucocitileucociti) in 1 mm3 in condizioni normali, da 6000 a 10.000.Sono più grandi di quelli rossi, sono nucleati e sono prodotti da midollo osseo, milza e vasi linfatici. Hanno un importante ruolo immunitario

Piastrine:Piastrine: in 1 mm3 in 250.000-500.000. Piccoli elementi cellulari che rivestono un ruolo decisivo nella coagulazione del sangue, in caso di ferite. Emofilia:Emofilia: malattia caratterizzata dalla mancata coagulazione del sangue.

Ematocrito:Ematocrito: percentuale in volume della frazione solida del sangue. Maschi tra 39% e 54%; femmine tra 37% e 48%.

Page 5: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Gruppi sanguigniGruppi sanguigniLa conoscenza dei gruppi sanguigni è di fondamentale importanza per le trasfusioni.Il sangue del donatore deve essere compatibile pena il grave rischio (anche mortale) di incorrere nel fenomeno dell’agglutinazione del sangue.Il fenomeno si manifesta quando gli eritrociti del donatore, non compatibili con il plasma del ricevente, vengono da quest’ultimo attaccati e demoliti (lisi), attraverso un processo detto appunto di agglutinazione. L’emoglobina liberata dalla distruzione dei globuli rossi può ostruire i piccoli vasi sanguigni del cuore, del cervello, del rene con tragiche conseguenze.

Compatibiltà fra gruppi sanguigni

Donatore Ricevente

AB A B 0 (zero)

AB ok no no no

A ok ok no no

B ok no ok no

0 (zero) ok ok ok ok

Ok= trasfusione possibile

No= trasfusione impossibile

Il fattore RhIl fattore RhUn altro fattore da valutare attentamente in caso di trasfusioni.Il fattore Rh è un antigene presente in circa l’85% degli individui. Se si possiede questo antigene si viene detti Rh+ (Rh positivo) e si può donare il sangue solo ad individui Rh+. Se invece non lo si possiede si viene detti Rh- (Rh negativi) e si può donare il sangue a tutti.Il donatore universale per eccellenza è, quindi, un individuo con gruppo sanguigno 0Rh- (zero Rh negativo)

Page 6: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Rilevazione del battito cardiaco:Rilevazione del battito cardiaco:

Punti in cui è più facile la rilevazione del battito cardiaco:Punti in cui è più facile la rilevazione del battito cardiaco:

Polso carotideo:Polso carotideo: ponendo indice e medio sulla parte sinistra del collo dove passa l’arteria carotide.

Polso radiale:Polso radiale: indice e medio in prossimità dell’estremità distale del radio.

Rilevazione sternale:Rilevazione sternale: mano sul cuore

Rilevazione temporale:Rilevazione temporale: alle tempie

Bradicardia:Bradicardia: ritmo cardiaco lento

Tachicardia:Tachicardia: ritmo cardiaco accelerato

Si dice:

Approfondimentiutili

Page 7: Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco Apparato cardio-circolatorio: Le parole dell arterie vene capillari grande circolazione piccola circolazione.

Appunti di Educazione fisica - Dario Barlocco

Pressione sanguigna: Pressione sanguigna: è la pressione che ha il sangue nelle

arterie. Ha due valori uno sistolico e uno diastolico. Valori di riferimento Valori di riferimento 120mm/Hg – 80mm/Hg.120mm/Hg – 80mm/Hg.

È ipertesoiperteso chi ha valori più alti

È ipoteso ipoteso chi ha valori più bassi

Qualche notizia utile in più…

Uso dello sfigmomanometro