AO_OP GENNAIO 2005

32
artigianioggi Mensile di informazione dell’Associazione Artigiani della Provincia di Varese - Confartigianato numero Gennaio 2005 - anno IV 1 OBIETTIVO professionalità CONTABILITÀ E ASSISTENZA FISCALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE ECONOMICO E LEGISLATIVO ECONOMICO E LEGISLATIVO All’interno inserto OBIETTIVO professionalità da conservare Spedizione in A.P. - 45% - art. 2 - comma 20/B L. 662/96 - art. 1 e art. 2 DPCM 24/02 - DC Varese - euro 0,25

description

Rivista mensile di Confartigianato Imprese Varese

Transcript of AO_OP GENNAIO 2005

  • artigianioggiMensile di informazione dellAssociazione Artigiani della Provincia di Varese - Confartigianato

    numero Gennaio 2005 - anno IV1 OBIETTIVO p r o f e s s i o n a l i t CONTABILIT E

    ASSISTENZA FISCALEAMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

    ECONOMICOE LEGISLATIVO

    ECONOMICOE LEGISLATIVO

    AllinternoinsertoOBIETTIVO

    pro f e ss i ona l i t

    da conservare

    Spedizio

    ne in A

    .P.

    - 45%

    - a

    rt.

    2 - c

    om

    ma 2

    0/B

    L.

    662/9

    6 - a

    rt.

    1 e

    art

    . 2 D

    PC

    M 2

    4/0

    2 - D

    C V

    are

    se - e

    uro

    0,2

    5

  • Mensile di informazionedellAssociazione Artigianidella Provincia di Varese

    Viale Milano, 5 - VareseTel. 0332 256111Fax 0332 [email protected]

    INVIATO IN OMAGGIOAGLI ASSOCIATI

    AutorizzazioneTribunale di Varesen. 456 del 24/01/2002

    PresidenteGiorgio Merletti

    Direttore ResponsabileMarino Bergamaschi

    CaporedattoreDavide Ielmini

    ImpaginazioneStefania Campiotti

    Hanno collaboratoMonica Baj, Amanda Bascialla, Italo Campea, Michela Cancian, Maria Rosa Carcano, Lucia De Angeli, Giulio Di Martino, Anna Fidanza,Antonella Imondi, Mauro Menegon,Lucia Pala, Michele Pasciuti, Massimo Pella, Mario Resta, Michele Sgarra, Dorina Zanetti

    Progetto graficoConsilia - Varese

    Fotolito e stampaGrafica Lavenese - Laveno Mombello

    Tiratura 10.000 copie

    Il prezzo di abbonamento al periodico pari aeuro 28 ed compresa nella quota associa-tiva. La quota associativa non divisibile. Ladichiarazione viene effettuata ai fini postali.

    Associazione Artigiani della Provincia di Varese

    EDITORIALEMalpensa, ma non solo, nel futuro della Lombardiadi Giorgio Merletti _____________________________________________________PAG. 3

    IN PRIMO PIANOLuigi Rosa: ____________PAG. 4

    EVENTI DEL TERRITORIODalle nuove categorie limpulso a crescere_____________________PAG. 30

    SCADENZIARIOLe scadenze di gennaio 2005 ______________________________________PAG. 6

    CONTABILIT E ASSISTENZA FISCALEDomanda di rimborso IRAP_________________________________________PAG. 6Comunicazione annuale dati Iva ____________________________________PAG. 7

    AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALEElba: contributo per Anzianit Professionale Aziendale ____PAG. 9Novit INAIL_____________________________________________________________PAG. 10Ccnl odontotecnici: rinnovata la parte economica ___________PAG. 11Un nuovo Ccnl per acconciatori ed estetiste__________________PAG. 12Bonus pensionati_______________________________________________________PAG. 13

    PREVIDENZA E ASSISTENZAOperazione Red _________________________________________________________PAG. 14Bonus natalizio alle mini pensioni______________________________PAG. 14

    SERVIZIO CREDITOInvestimenti al 2 per cento _________________________________________PAG. 15Rimozione amianto_____________________________________________________PAG. 16

    COMMERCIALIZZAZIONEEdiltek a Malpensa Fiere_____________________________________________PAG. 16Un registro per i beni nelle fiere Ue_____________________________PAG. 17Subfornitura italiana in Germania_________________________________PAG. 17

    ARTI E MESTIERIImpianti termici a norma Uni _______________________________________PAG. 19Bollino Blu: campagna 2005 _______________________________________PAG. 20

    AMBIENTE E SICUREZZASicurezza nei cantieri _________________________________________________PAG. 21Ambiente, approvata la legge delega_____________________________PAG. 21Conai a favore dellambiente ________________________________________PAG. 22

    FORMAZIONE PROFESSIONALEPiccoli imprenditori, manager del futuro ____________________PAG. 23

    ECONOMICO E LEGISLATIVOAvvio di nuove attivit con la LR 1/99__________________________PAG. 20Cosa bolle in pentola__________________________________________________PAG. 24Contributi alla qualit_________________________________________________PAG. 25

    NOTIZIE IN BREVEModifiche alla disciplina dellimmigrazione_______________________PAG. 26Taxi, rimborso dellaccisa 2004 ___________________________________PAG. 26Albo Autotrasportatori ______________________________________________PAG. 26Accordo nazionale per il trasporto dei contnitori____________PAG. 26

    S O M M A R I Oa r t i g i a n i o g g i

    S O M M A R I Oobiettivo professionalit

    artigianioggiOBIETTIVO professional i t

  • Malpensa, ma non solo, nel futuro della Lombardia

    La recente visita di Roberto Formigoni a Varese ha rimesso al centro della

    scena regionale la nostra provincia. Il presidente della Regione ha svolto e

    tuttora svolge un lavoro importante per una evoluzione in positivo della

    Regione Lombardia, in particolare a sostegno del Nord-Ovest, sottoli-

    neando limportanza che questa macroregione potr rivestire nel riconqui-

    stare la guida dello sviluppo economico italiano. Conoscendo la sua sensi-

    bilit nei confronti dei rappresentanti di un prezioso quanto delicato tes-

    suto industriale come quello dellartigianato, abbiamo sottoposto al presi-

    dente alcune linee sulle quali ragionare, in prospettiva, per il piano di svi-

    luppo della Regione Lombardia 2005/2015.

    Tra le richieste degli artigiani c innanzitutto la trasformazione e la valo-

    rizzazione dellhub di Malpensa, che pu essere ancora occasione di cre-

    scita per le pmi e le microimprese lombarde, ma che per arrivare a que-

    sto dovr passare attraverso un adeguamento infrastrutturale: creando

    innanzitutto collegamenti in rete, sia con gli aeroporti che con le linee fer-

    roviarie lombarde. Interventi che non prevedono solo il rilancio dellhub di

    Malpensa ma anche il coinvolgimento del nuovo polo fieristico di Rho-Pero,

    il cui utilizzo strategico non indifferente alleconomia varesina: questulti-

    mo infatti si innesta lungo la direttrice tra Brescia e Varese e rappresen-

    ta un punto di riferimento in quella piattaforma territoriale il Nord-Ovest,

    appunto che inglobando Malpensa arriva sino a noi.

    E ormai necessaria, inoltre, la piena attuazione di un piano di governo del

    territorio regionale che sovrintenda a tutti i piani provinciali e che dia le

    esatte indicazioni per una strategia del Nord-Ovest in grado di rispondere

    alle esigenze delle nostre pmi, considerato che la Lombardia una fra le

    regioni dove altissima la concentrazione di piccole imprese. Proprio pen-

    sando al futuro di questultime necessario riflettere sulla necessit che

    nasca un assessorato allartigianato, in grado di unificare realmente tutte

    le competenze utili a realizzare una politica a favore delle microimprese:

    quello che serve in particolare una riforma innovativa del modello con-

    trattuale dellartigianato, una riforma del sistema dei Confidi e un nuovo

    slancio per la competitivit lombarda sui mercati internazionali attraverso

    la formazione professionale e laggiornamento.

    Infine, ci teniamo a sottolineare quanto sia importante lattenzione che la

    Regione gi porta - ai servizi essenziali per la popolazione: necessario

    infatti puntare a una societ del Welfare che, accanto allattenzione per le

    strutture no-profit, si dimostri sensibile nei confronti della sanit, della

    mutualit, della scuola. Temi, questi ultimi due, nei quali lAssociazione

    Artigiani si sempre impegnata basandosi sulle esperienze personali dei

    suoi imprenditori e con pochi supporti da parte delle istituzioni, alle quali

    ora invece chiede il coinvolgimento.

    Cari Imprenditori,

    Giorgio Merletti

    Presidente dellAssociazione

    Artigiani della Provincia di Varese

  • In primo piano.

    4

    Luigi Rosa:

    Non c niente da fare. Anche il terzo tri-mestre del 2004 ha fatto registrare un segno

    negativo per il comparto artigiano con una

    diminuzione della produzione, del fatturato e

    degli ordinativi. La crisi dellindustria varesina

    non sembra trovare una soluzione, vanno

    meglio le medie e grandi imprese, ma per le

    piccole aziende il problema davvero rilevante.

    LAssociazione Artigiani di Varese sta intervi-

    stando alcuni sindaci della Provincia per cerca-

    re di capire che cosa pensano della questione

    e, soprattutto, che cosa intendono fare come

    amministratori di un territorio fortemente

    produttivo e dalle enormi potenzialit. Dopo

    Nicola Mucci (sindaco di Gallarate) e Stefano

    Candiani (primo cittadino di Tradate), ora la

    volta di Luigi Rosa, sindaco di Busto Arsizio.

    Come risponde alla crisi e al mancato svilup-

    po locale?

    La mia Amministrazione risponde venendo

    incontro alle esigenze dellimprenditoria locale,

    dallindustria allartigianato, al commercio.

    Abbiamo predisposto dei bandi per assegnare

    delle aree in zona industriale che hanno avuto

    un ottimo riscontro da parte degli operatori.

    Cerchiamo quindi di dare risposte concrete

    alla trasformazione del tessuto produttivo che

    in atto ultimamente, anche attraverso il Polo

    Scientifico Tecnologico Lombardo, che abbia-

    mo voluto ai Molini Marzoli e che opera a

    sostegno delle aziende neo-costituite e che

    vogliono rinnovare i loro processi produttivi

    attraverso un incubatore, che presto avr una

    nuova sede anche in zona industriale. Ritengo

    che comunque una delle ricette vincenti sia la

    capacit di rinnovarsi e di cercare nuove nic-

    chie e nuovi mercati.

    In quale prospettiva vede lo sviluppo locale?

    Non ritengo che a Busto manchino prospetti-

    ve di sviluppo. Certo, il momento congiuntura-

    le critico, ma noto una certa vivacit in diver-

    si ambiti. Ricordo ad esempio che per larea

    continua a pag. 29

    La Devolution importante

    e vantaggiosa per il territorio.

  • SERVIZIO SOCI

    La Corte di Giustizia Europea statachiamata a pronunciarsi sulla compati-bilit dellIrap con la Sesta Direttiva Iva.La prima udienza pubblica presso laCorte di giustizia si svolta il 16 novem-bre 2004 e nel corso di tale udienzaLAvvocato generale ha sentito le parti esuccessivamente dovr elaborare le pro-prie conclusioni da sottoporre al Giudiceche emetter la sentenza definitiva.La sentenza della Corte di Giustiziadovrebbe essere pronunciata nellaprima met dellanno 2005.Pur nella consapevolezza di non poterprevedere lesito della controversia, sipossono, sulla base anche del dibattitosvoltosi nelludienza del 16 novembrescorso davanti alla Corte di GiustiziaEuropea, formulare alcune ipotesi:a) limposta viene dichiarata incompati-

    bile con il diritto Comunitario, conce-dendo allItalia un periodo di tempoper labrogazione; ovvero

    b) limposta viene dichiarata, senzalimitazioni, incompatibile con il dirit-to Comunitario.

    Nel primo caso sarebbe preclusa la pos-sibilit del rimborso; nel secondo, inve-ce, ci sarebbe possibile, a condizioneper che la restituzione del tributo nondetermini un indebito arricchimento.

    A titolo precauzionale quindi opportu-no attivare la richiesta di rimborso entroi 48 mesi dalleffettivo versamento deltributo e prima del deposito della sen-tenza della Corte di Giustizia Europea.Per la predisposizione della pratica dirimborso e/o per ulteriori chiarimenti possibile rivolgersi agli operatori delServizo contabilit e assistenza fiscalepresso le nostre sedi.Il modello per la domanda del rimbor-so IRAP scaricabile esclusivamenteper i nostri soci dal sito internetwww.asarva.orgListanza, in carta semplice, va presen-tata, a mezzo raccomandata con ricevu-ta di ritorno ovvero a mano, allUfficiodellAgenzia delle entrate territorial-mente competente in base al domiciliofiscale del contribuente (in tal senso siveda risoluzione n. 80 del 31 marzo2003).Listanza dovr essere presentata entroil termine di decadenza di 48 mesidalla data del versamento. Pertanto leimprese con esercizio coincidente conlanno solare possono richiedere il rim-borso delle annualit 2001, 2002, 2003 eacconto 2004.

    Domanda di rimborso IRAP

    INDICE

    www.asarva.org

    OBIETTIVO p r o f e s s i o n a l i t numero Gennaio 20051

    SCADENZIARIOLe scadenze di gennaio 2005...........PAG. 6

    CONTABILIT E ASSISTENZA FISCALEComunicazione annuale dati Iva .......PAG. 7

    AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALEElba: contributo per Anzianit Professionale Aziendale..................PAG. 9Novit INAIL ................................PAG. 10Ccnl odontotecnici: rinnovata la parte economica ..........PAG. 11Un nuovo Ccnl per acconciatori ed estetiste ...........PAG. 12Bonus pensionati ..........................PAG. 13

    PREVIDENZA E ASSISTENZAOperazione Red............................PAG. 14Bonus natalizio alle mini pensioni .PAG. 14

    SERVIZIO CREDITOInvestimenti al 2 per cento .............PAG. 15Rimozione amianto........................PAG. 16

    COMMERCIALIZZAZIONEEdiltek a Malpensa Fiere.................PAG. 16Un registro per i beni nelle fiere Ue .PAG. 17Subfornitura italiana in Germania .....PAG. 17

    ARTI E MESTIERIImpianti termici a norma Uni ...........PAG. 19Bollino Blu: campagna 2005.............PAG. 20

    AMBIENTE E SICUREZZASicurezza nei cantieri ....................PAG. 21Ambiente, approvata la legge delega .PAG. 21Conai a favore dellambiente ...........PAG. 22

    FORMAZIONE PROFESSIONALEPiccoli imprenditori,manager del futuro ...................PAG. 23

    ECONOMICO E LEGISLATIVOAvvio di nuove attivit con la LR 1/99..............................PAG. 20Cosa bolle in pentola .....................PAG. 24Contributi alla qualit ....................PAG. 25

    NOTIZIE IN BREVEModifiche alla disciplina dellimmigrazione .........................PAG. 26Taxi, rimborso dellaccisa 2004 ........PAG. 26Albo Autotrasportatori ...................PAG. 26Accordo nazionale per il trasporto dei contnitori ..........PAG. 26

    Giudizio pendente dinanzi alla Corte di Giustizia Europea.

    Michela Canciane-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

    Associazione Artigiani della Provincia di Varese

    SERVIZIO SOCI

  • n. 1 - Gennaio 2005

    3 LUNED

    10 LUNED

    12 MERCOLED

    17 LUNED

    20 GIOVED

    21 VENERD

    25 MARTED

    28 VENERD

    31 LUNED

    Scadenziario6

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    UFFICIO CONTABILITA - Termine ultimo consegnadocumentazione relativa al mese di DICEMBRE

    RESPONSABILE TECNICO ALBO GESTORI RIFIUTI- Termine ultimo per leffettuazione del Corso diFormazione

    CONAI - Richiesta al Conai delgi esportatori di imbal-laggi del plafond per il 2004

    CONTRIBUTI COLF - Versamento 4 trimestre 2004 DIRIGENTI DAZIENDE COMMERCIALI - Versamento

    4 trimestre 2004 contributi integrativi previdenziali eassistenziali

    UFFICIO PAGHE - Ritiro cedolini

    VERSAMENTO UNITARIO - delle imposte (lavorodipendente - ritenute - IVA - contributi mensili - impostesostitutive) e dei contributi dovuti allINPS (contributiprevidenziali e assistenziali - contributo dei CO.CO.eCo.) contributi INPDAI relativi al mese di dicembre2004 contributi FONDAPI relativi ai mesi di novembree dicembre 2004

    IRPEF - Ritenute dacconto non versate nellanno 2004inferiori a euro 1,03

    CASSA EDILE - Prestazione denunc econtributi azien-de edili

    FONDO INEGRATIVO COMETA - Scadenza versa-mento 4 trimestre 2004 contributi COMETA

    PREVINDAI - Versamento contributi dirigenti indu-striali 4 trimestre 2004

    IVA COMUNITARIA - Pestazione degli elenchi INTRA-STAT mese di dicembre 2004 (per contribuenti concessioni intracomunitarie superiori a euro 200.000ovvero acquisti superiori a euro 150.000)

    TARSU - Data ultima per presentare richiesta di sgra-vio per la tassa smaltimento rifiuti

    CONAI - Prestazione della denuncia degli imballaggi ecalcolo del contributo del mese precedente (per il con-tributo complessivo per singolo materiale oltre a 60milioni)

    FONDAPI - Versametno contributi CONAI - Invio Modulo 6.8. Dichiarazione Periodiche del

    Contributo (classe di appartenenza) CONAI - Dichiarazione trimestrale relativa allanno pre-

    cedente (per coloro che hanno scelto di avvalersi diquesta procedura)

    ENAPAI - Denuncia delle retribuazioni. Impiegati agricolie pagamento contributi.

    INPS - Denuncia contributiva trimestrale cartacea ope-rai agricoli (4 trimestre 2004)

    DIREZIONE PROVINCIALE DEL LAVORO - Comu-nicazione del limite medio di 48 ore settimanali

    UFFICIO PAGHE - Termine ultimo consegna foglio oredi GENNAIO

    INPS - Presentazione telematica mod. DM/10 periododicembre 2004

    CASSA EDILE - Versamento contributi periodo dicem-bre 2004

    IVA COMUNITARIA - Presentazione degli elenchiINTRASTAT annuali (per contribuenti con volume discambi inferiori a euro 150.000 per acqusiti e euro40.000 per cessioni) e trimestrali (per contribuenticon volume di cessioni da 40.000 a 200.000 euro)

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Comunicazione annuale dati Iva

    Si ricorda che la comunicazioneannuale dati Iva stata introdotta conlobiettivo di semplificare e raziona-lizzare ulteriormente gli adempimentia carico dei contribuenti nel rispettodegli obblighi comunitari. Lo scopodella comunicazione, infatti, quellodi consentire il calcolo delle risorseproprie che ciascuno Stato membrodeve versare al bilancio comunitarionei termini previsti dalle disposizionicomunitarie. La comunicazione deveessere presentata entro il 28 febbraiodi ciascun anno per i dati relativiallanno precedente. Ladempimento, definito comunica-zione, non ha natura dichiarativa;conseguentemente risulter applica-bile, in caso di omessa o inesattacomunicazione, la sanzione da 258 a1030 prevista dallart. 11, D.Lgs. n.471/97. Non sar possibile il ravvedi-mento operoso previsto per le viola-zioni degli obblighi dichiarativi; even-tuali inesattezze potranno essere cor-rette nella dichiarazione annuale IVA.Di seguito i soggetti interessati alla-dempimento, nonch alcune noterelative al contenuto del modello.

    Soggetti obbligatiLa comunicazione deve essere presen-tata dai soggetti titolari di partita IVA,tenuti alla presentazione delladichiarazione annuale IVA, anche senon hanno effettuato operazioniimponibili o non siano tenuti ad effet-tuare liquidazioni periodiche.

    Sono esonerati dallobbligo di presen-tazione della comunicazione, tra glialtri, i seguenti soggetti:

    - persone fisiche che hanno realizza-to nellanno dimposta cui lacomunicazione si riferisce un volu-me di affari uguale o inferiore a25.822,84 euro (anche se tenutialla presentazione della dichiara-zione annuale). Il volume di affari acui fare riferimento quello com-plessivo per tutte le attivit eserci-tate, anche se gestite con contabi-lit separate;

    - soggetti che hanno registrato solooperazioni esenti, nonch coloroche essendosi avvalsi della dispensadagli obblighi di fatturazione e regi-strazione abbiano effettuato solooperazioni esenti, anche se tenutialla presentazione della dichiara-zione annuale IVA in considerazionedelle rettifiche di cui allarticolo19-bis-2;

    - produttori agricoli esonerati;

    - esercenti attivit di organizzazio-ne di giochi, intrattenimenti edaltre attivit di cui alla tabella alle-gata al D.P.R. n. 640/72;

    - imprenditori individuali chehanno dato in affitto lunicaazienda e non esercitino altre atti-vit rilevanti ai fini IVA;

    - associazioni sportive dilettantisti-che, associazioni senza fini dilucro e pro-loco che applicano ilregime di cui alla legge 398/91.

    Casi particolari di presentazione Specifiche istruzioni sono previste peralcune particolari situazioni. In parti-colare:a) contribuenti con contabilit sepa-

    rate. Tali contribuenti devono pre-sentare un unico modello di comu-nicazione riepilogativo di tutte leattivit per le quali il soggetto hatenuto contabilit separate. Qualo-ra, tra le attivit esercitate ne figu-ri una per la quale previsto leso-nero dalla presentazione della di-chiarazione annuale, e quindi dallapresentazione della comunicazionedei dati IVA, tale attivit non deveessere ricompresa nella comunica-zione riepilogativa;

    b) trasformazioni sostanziali sogget-tive. Nei casi di fusione, scissione,cessione, donazione dazienda, suc-cessione ereditaria avvenute duran-te il periodo dimposta o nel perio-do compreso tra il 1 gennaio e ladata di presentazione della comuni-cazione dati IVA relativa allannoprecedente, valgono le regole pre-viste per la presentazione delladichiarazione annuale IVA.In particolare: se c estinzione del soggetto

    dante causa (conferente, incor-porato, cedente, etc.) e/o inpresenza di trasferimento delcredito o debito IVA, devono

    Contabilit e assistenza fiscale 7

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Entro il prossimo 28 febbraio 2005 deve essere presentata,esclusivamente in via telematica, la Comunicazione annuale

    dati Iva per lanno 2004.

    continua a pag. 8

  • n. 1 - Gennaio 2005

    essere presentate due distintecomunicazioni dei dati IVA daparte del soggetto che rimane(cio, lavente causa). Questul-timo presenta una comunicazio-ne per se stesso, contenente idati delle operazioni effettuatenellanno dimposta cui si riferi-sce la comunicazione; una secon-da comunicazione per il dantecausa, contenente i dati delleoperazioni effettuate dallo stes-so nella prima frazione dannofino allultima liquidazione ese-guita prima delloperazionestraordinaria, ovvero durantelintero anno dimposta nellipo-

    tesi di trasformazione avvenutatra il 1 gennaio e la data di pre-sentazione della comunicazione;

    se non c estinzione del sog-getto dante causa e/o in assen-za di trasferimento del creditoo debito IVA ciascun soggettopresenta la propria comunicazio-ne dei dati IVA autonomamente.

    Contenuto della comunicazioneNella comunicazione devono essereindicate tutte le operazioni, attive epassive, effettuate nellanno, indi-pendentemente dalla periodicit dellaliquidazione periodica (mensile o tri-

    mestrale). I contribuenti trimestralidovranno quindi includere le operazio-ni dei mesi ottobre-dicembre, ancor-ch vengano liquidate nella dichiara-zione annuale. Devono essere riporta-ti i dati complessivi delle liquidazionidellanno solare (IVA esigibile, IVAdetratta, IVA dovuta o a credito)senza tener conto di operazioni direttifica o di conguaglio (derivanti,ad esempio, dal pro-rata di detraibili-t, dalla ventilazione dei corrispetti-vi). Non devono essere indicati i datirelativi ai versamenti, al riporto delcredito annuale, alle compensazionieffettuate, ai rimborsi infrannuali. I soggetti che affidano a terzi la con-tabilit, che eseguono le liquidazionisulla base del secondo mese prece-dente, devono compilare la comunica-zione con riferimento a tutte le ope-razioni effettuate nellanno solare,prescindendo dalle particolari modali-t utilizzate per effettuare le liquida-zioni periodiche.

    Contabilit e assistenza fiscale8

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Michela Canciane-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

    Per far quadrare i vostri conti,c la nostra cerchia di esperti.

    Un a s s i s t e n z a g l o b a l e ,sempre al vostro servizio.

    profess ional i t

    Comunicazione annuale dati Iva

    continua da pag. 7

    Varese per loncologia, loncologia per VareseAssociazione per lo studio e la cura dei tumori

    LAssociazione Varese per lOncologia lOncologia per Varese statacostituita da persone o familiari di persone che hanno affrontato la malat-tia, medici e personale sanitario.Non ha fini di lucro e persegue obiettivi di solidariet sociale con lapportodel volontariato e si propone di favorire le iniziative finalizzate alla pre-venzione, alla diagnosi e alla cura delle malattie oncologiche.LAssociazione Varese per lOncologia lOncologia per Varese a tal finepromuove la raccolta di contributi finanziari e provvede ad erogarli nelleforme ritenute opportune, compresi acquisti di strumenti e materiali scien-tifici, concessioni di borse di studio e sovvenzioni per la ricerca.LAssociazione esaurisce le proprie finalit nellambito territoriale dellaprovincia di Varese contribuendo a potenziare in particolare lassistenza elinnovazione per i pazienti afferenti allUnit Operativa di OncologiaMedica dellOspedale di Circolo di Varese.Per sostenere le attivit dellAssociazione Varese per lOncologia lOncologia per Varese possibile contribuire effettuando una donazionetramite versamento postale a VARESE PER LONCOLOGIA, LONCOLOGIA PERVARESE C.C 54300850.La quota associativa annuale di 30 euro.Le donazioni sono detraibili dal bilancio aziendale o dalla denuncia dei red-diti secondo normativa vigente.

    Ulteriori informazioni sul sito www.vareseperloncologia.it

  • Il contributo pari ad Euro 155 e sarconcesso allo stesso lavoratore, occu-pato nella medesima azienda da alme-no 15 anni, una sola volta per biennio.Per la presentazione della domanda richiesta copia del cedolino paga cor-rente (recante la data di assunzione)del mese in cui si compiuto lanno di

    anzianit o dei mesi successivi, oppu-re una dichiarazione sostitutiva deldatore di lavoro di ininterrotta attivi-t, recante la data di assunzione erilasciata successivamente al compi-mento della anzianit.Si evidenzia che a partire dall1 gen-naio 2005 le domande di contributoElba dovranno essere predisposte uti-lizzando obbligatoriamente la nuovamodulistica predisposta dellEnteLombardo Bilaterale dellArtigianato.Ricordiamo che le domande di contri-buto relative alla Formazione esternadegli apprendisti, Formazione impre-

    sa, Promozione sistemi di qualit,Borse di studio, Formazione lavoratorie Intervento per la disoccupazionedevono essere tassativamente presen-tate entro la fine del mese successivoal trimestre solare nel corso del qualesi verificato levento o ultimato ilcorso.La domanda di Incremento delloccu-pazione a favore delle imprese (euro155) che al 31/12 abbiano incremen-tato lorganico rispetto allanno pre-cedente, deve essere inoltrata entro il31 marzo dellanno successivo.

    n. 1 - Gennaio 2005

    Amministrazione del personale 9

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Alfonsina Galeonee-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

    Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate

    La tua banca localevicina alle famiglie

    alle imprese e alla comunit

    Vieni in filialeper scoprire la convenienza

    di essere correntista e tanti vantaggi riservati ai soci

    www.bccbanca1897.it

    Busto Garolfo - via A. Manzoni, 50 - 0331 560111 - Buguggiate - via Cavour, 71 - 0332 458258

    Filiali: Legnano, Varese, Busto Arsizio, Cassano Magnago, Parabiago, Bodio Lomnago, Canegrate, Bizzozero - Varese, San Giorgio su Legnano, Dairago, Villa Cortese, Olcella di Busto Garolfo.

    Elba: Contributo per AnzianitProfessionale Aziendale

    Entro il 31 gennaio 2005 la presentazionedella domanda.

  • Denunce mensiliA partire dal mese di gennaio 2005 i sostitutidimposta tenuti al rilascio del CUD devonotrasmettere mensilmente allInps, in viatelematica, i dati retributivi e le informazio-ni utili per il calcolo dei contributi, limple-mentazione delle posizioni assicurative indi-viduali e lerogazione delle prestazioni. Apartire dal 2006 ci comporter una sempli-ficazione dei modelli Cud e 770, mentre nondovranno pi essere presentate le denunceGLA da parte dei committenti. La trasmissio-ne dei flussi informativi, attraverso il nuovomodello di denuncia telematica denominatoEMens, riguarder i lavoratori dipendentinonch i lavoratori iscritti alla gestione sepa-rata e gli associati in partecipazione.A seguito del ricevimento di questi dati,lIstituto dovr: tenere un continuo aggiornamento dellar-

    chivio dei lavoratori al fine di realizzareuna completa anagrafe dei lavoratoridipendenti e occupati;

    realizzare una maggiore tempestivit nel-lerogazione delle prestazioni;

    rilasciare tempestivamente lestrattoconto ai lavoratori e certificare la data diaccesso alla pensione.

    I soggetti tenuti allinvio dei dati mensiliz-zati sono:1) I datori di lavoro gi tenuti alla compila-

    zione della parte C, dati previdenziali edassistenziali INPS, del modello 770 sem-plificato;

    2) i committenti che hanno lobbligo di com-pilare il modello GLA annualmente e gliassocianti in partecipazione.

    Sono esclusi i datori di lavoro domestico e idatori di lavoro agricolo per gli operai agri-coli a tempo determinato e indeterminato

    Termini di presentazionePer i datori di lavoro, linvio deve avvenireentro lultimo giorno del mese successivo aquello di competenza, analogamente allatrasmissione del modello DM10/2 telematico.Per i committenti/associanti linvio deveavvenire entro lultimo giorno del mese suc-cessivo a quello di pagamento del corrispet-tivo della prestazione.

    Periodo transitorioIn occasione della prima scadenza di presen-tazione il termine sar differito al 30 aprile2005, data entro la quale saranno inviati idati relativi ai mesi di gennaio, febbraio emarzo. Poich il termine scade di giorno nonlavorativo, esso si intende prorogato al 2maggio 2005, primo giorno lavorativo succes-sivo alla scadenza.

    Modalit della presentazione telematicaLa trasmissione pu avvenire in modo direttoo attraverso un intermediario.

    LAssociazione Artigiani ha attivato un ser-vizio per linvio telematico: le aziende chevolessero usufruirne sono pregate di rivol-gersi agli operatori del Servizio ammini-strazione del personale presso le Sedi diDelegazione.

    n. 1 - Gennaio 2005

    Novit INAILRiduzione premi InailPer limpresa che investe in sicurezza pos-sibile chiedere la riduzione del tasso di pre-mio entro il 31 gennaio 2005. Interessatesono le aziende che, dopo il primo biennio diattivit, abbiano effettuato interventi per ilmiglioramento delle condizioni di sicurezza.Lagevolazione riguarda gli interventi attuatinellanno solare precedente quello di presen-tazione della domanda con effetto per lannoin corso alla data di presentazione delladomanda. La concessione consiste nella ridu-zione del tasso di premio pari al 10% per leaziende fino a 500 dipendenti e al 5% oltre i500 dipendenti. Le aziende potranno benefi-ciare della riduzione solo in sede di regola-zione del premio assicurativo dovuto per lostesso anno (per il 2005 sar il 16 febbraio2006). Nella domanda lazienda deve indica-re alcune informazioni di carattere generale,nonch autocertificare la presenza delle con-dizioni richieste (con conseguenze penali nelcaso di dichiarazioni mendaci), la regolaritcontributiva e assicurativa, losservanzadelle norme di prevenzione infortuni e diigiene del lavoro, lattuazione di interventi dimiglioramento delle condizioni di sicurezza edi igiene dei luoghi di lavoro.

    Denunce infortuni per via telematicaQualora il datore di lavoro effettui la denuncia di infortunio per via telematica, il certifi-cato medico deve essere inviato solo su espressa richiesta dellIstituto assicuratore nelleipotesi in cui non sia stato direttamente inviato dal lavoratore o dal medico certificatore.

    Amministrazione del personale10

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Giuseppe Alettie-mail: [email protected]

    telefono: 0332 256266Rif. INAIL delibera 8 novembre 2004 n. 50 - Artigianioggi n. 8 settembre 2004

    Rif: D.M. 12 dicembre 2000Inail, note 23 novembre 2004+

    Rif. Circolare Inps n. 152 del 22 novembre 2004

  • Nei primi giorni di dicembre leOrganizzazioni ArtigianeFE.NA.OD.I.-CONFARTIGIANATO,SNO/CNA, CASARTIGIANI, CLAAIe le Organizzazioni Sindacali deilavoratori FIOM-CGIL, FIM-CISL eUILM-UIL hanno rinnovato laparte economica del contrattocollettivo nazionale di lavorodella categoria odontotecnici.Con la presente intesa statadata piena copertura contrat-tuale fino al 31 dicembre2004.Poich con laccordo in esame si rea-lizza il rinnovo contrattuale, a decor-rere dal 1 gennaio 2005, data di ero-gazione della prima rata di incremen-to salariale, non dovr pi essere cor-risposta lindennit di vacanza con-trattuale (IVC).A copertura integrale del periodo01/04/2002 31/12/2004 stata pre-vista lerogazione di una somma unatantum, stabilita in misura uguale pertutti i livelli di classificazione, pari acomplessivi 470,00 euro lordi, daiquali vanno detratti 260,00 euro atitolo di indennit di vacanza contrat-tuale erogata nel suddetto periodo.La detrazione delluna tantum lordadellimporto di IVC erogata, quantifi-cato a titolo convenzionale e definiti-vo, deve essere effettuata in occasio-ne della corresponsione della primarata. Conseguentemente, sulla basedegli scaglionamenti stabiliti nellac-cordo in esame, le imprese che hannocorrisposto lindennit di vacanzacontrattuale dovranno erogare, al

    solo personale in forza alla data disottoscrizione dellaccordo, un impor-to di euro 65,00 con la retribuzionerelativa al mese di dicembre 2004,un importo di euro 70,00 con laretribuzione relativa al mese diaprile 2005 e un importo di euro70,00 con la retribuzione relativa almese di ottobre 2005. Per gliapprendisti, ferme restando le mede-sime decorrenze di cui sopra, sonostati previsti importi ridotti di unatantum.Luna tantum esclusa dalla base dicalcolo del TFR e va corrisposta con iconsueti criteri di riproporzionamentoin caso di part-time, servizio militare,assenza facoltativa post-partum,sospensioni per mancanza di lavoroconcordate.La residua somma di 5 euro da desti-nare allo sviluppo della previdenzacomplementare di settore, cos comeprevisto dallaccordo interconfedera-le del 30 giugno 2004, dovr essereversata sul seguente conto correntepostale nel mese di dicembre.

    EBNA Fondo Sostegno Previdenza ComplementareLombardia n. c/c 57862930ABI 7601CAB 03200 CIN XI versamenti potranno essereeffettuati presso qualsiasi Uffi-cio Postale mediante bollettinopostale, con giroconto per ititolari di c/c postale - o attra-verso bonifico bancario. Il docu-mento di versamento dovr con-

    tenere: il nome dellimpresa, il nume-ro delle quote versate e la causaleFondo sostegno Previdenza Comple-mentare Lombardia. Va precisatoche il versamento di 5,00 euro noncostituisce base imponibile per la con-tribuzione al fondo di solidariet dicui al comma 2 art. 9 bis L. 166/99,in quanto limporto in oggetto ha lasola finalit di finanziare promozionea lavvio del fondo e non prestazionifuture ai lavoratori. Da sottolineareche la quota di cui trattasi parteintegrante delluna-tantum sotto-scritta dai CCNL e quindi va erogatacomunque. Allo stesso modo si ram-menta che con tale versamento lim-presa sollevata dal pagamentodella quota di adesione prevista peri lavoratori che aderiranno al fondo.

    Incrementi salariali CCNL odontotecnici

    Livello Incremento 1a Tranche 2a TrancheTotale 01/10/04 01/03/05

    1S 93,81 46,90 46,91

    1 84,85 42,42 42,43

    2 80,18 40,09 40,09

    3 72,28 36,14 36,14

    4 68,29 34,15 34,14

    5 65,51 32,76 32,75

    6 63,15 31,58 31,57

    n. 1 - Gennaio 2005

    Ccnl odontotecnici: rinnovata la parte economica

    Amministrazione del personale 11

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Dorina Zanettie-mail: [email protected]: 0332 256208

    Maria Rosa Carcanoe-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

  • Nel mese di dicembre Confartigianato,CNA, Casartigiani, CLAAI e le Organizza-zioni Sindacali dei Lavoratori Cgil, Cisl eUil, hanno rinnovato la parte economicadel contratto collettivo nazionale dilavoro delle imprese artigiane del setto-re acconciatura, estetica e tricologianon curativa.Con la presente intesa stato effettua-to il riallineamento retributivo relativoallanno 2003.Poich con laccordo in esame si realiz-za il rinnovo contrattuale, a decorreredal 1 gennaio 2005, data di erogazionedella prima rata di incremento salariale,non dovr pi essere corrisposta linden-nit di vacanza contrattuale (IVC).A copertura integrale del periodo01/01/2004 31/12/2004, ai soli lavora-tori in forza alla data di sottoscrizionedel presente accordo, verr riconosciutoun importo forfetario una tantum pari aeuro 120,00 lordi, da erogarsi in duerate, con le retribuzioni di febbraio2005 e novembre 2005. Da tale importo, stabilito in misura

    uguale per tutti i livelli di classificazio-ne, vanno detratti 50,00 euro a titolo diindennit di vacanza contrattuale, ero-gata in occasione della corresponsionedella prima rata.Conseguentemente sulla base degli sca-glionamenti stabiliti nellaccordo inesame, le imprese che hanno corrispo-sto lindennit di vacanza contrattualedovranno erogare, al solo personale inforza alla data di sottoscrizione dellac-cordo, un importo di euro 65,00 con laretribuzione relativa al mese di novem-bre 2005.Per gli apprendisti, ferme restando lemedesime decorrenze di cui sopra, sonostati previsti importi ridotti di una tan-tum. Luna tantum esclusa dalla basedi calcolo del TFR e va corrisposta con iconsueti criteri di riproporzionamento incaso di part-time, servizio militare,assenza facoltativa post-partum,sospensioni per mancanza di lavoro con-cordate.In occasione dellerogazione dellaseconda rata di una tantum, una quota

    dellimporto pari a 5 euroverr destinata alla previ-denza complementare disettore, cos come previstodallaccordo interconfede-rale del 30 giugno 2004.Tale somma sar versata sulseguente conto correntepostale nel mese di novem-bre 2005:

    EBNA Fondo Sostegno PrevidenzaComplementare Lombardia n. c/c57862930 ABI 7601 CAB 03200 CIN XI versamenti potranno essere effettuatipresso qualsiasi Ufficio Postale, median-te bollettino postale o con giroconto per i titolari di c/c postale -, o attraver-so bonifico bancario. Il documento diversamento dovr contenere: il nomedellimpresa, il numero delle quote ver-sate e la causale Fondo sostegnoPrevidenza Complementare Lombardia.Va precisato che il versamento di 5,00Euro non costituisce base imponibile perla contribuzione al fondo di solidarietdi cui al comma 2 art. 9 bis L. 166/99,in quanto limporto in oggetto ha la solafinalit di finanziare la promozione alavvio del fondo e non prestazioni futu-re ai lavoratori.Da sottolineare che la quota di cuitrattasi parte integrante delluna-tantum sottoscritta dai CCNL e quindiva, comunque, erogata. Allo stessomodo si rammenta che con tale versa-mento limpresa sollevata dal paga-mento della quota di adesione previstaper i lavoratori che aderiranno al fondo.

    Incrementi salariali CCNL

    Livello Incremento 1a Tranche 2a TrancheTotale

    1 38,81 19,41 19,40

    2 35,46 17,73 17,73

    3 33,60 16,80 16,80

    4 31,66 15,83 15,83

    n. 1 - Gennaio 2005

    Un nuovo Ccnl per acconciatori ed estetiste

    Amministrazione del personale12

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Rinnovato il contratto nazionale di lavoro per le imprese artigiane dei settori acconciatura, estetica e tricologia non curativa.

    Dorina Zanettie-mail: [email protected]: 0332 256208

    Maria Rosa Carcanoe-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Amministrazione del personale 13

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Bonus pensionati

    A decorrere dal mese di novembre2004, sono scattati i primi adempi-menti in capo al datore di lavoro con-nessi all'opzione per il posticipo delpensionamento esercitata dai lavora-tori dipendenti con il requisito per ilpensionamento di anzianit. Il bonusdecorre dalla prima scadenza utile peril pensionamento, ovvero dal primogiorno del mese successivo a quello diesercizio dell'opzione se contestuale oposteriore alla predetta scadenza.Quindi le domande presentate nelmese di ottobre hanno fatto decorre-re il bonus dal mese di novembre2004. Il decreto ministeriale attuativostabilisce che i contributi non versatiall'Ente previdenziale devono esserecorrisposti al lavoratore entro il mesesuccessivo al periodo di paga cui glistessi si riferiscono.

    Ne consegue che il bonus pu esserecorrisposto nello stesso mese corri-spondente al periodo di paga o, seinvece le retribuzioni vengono pagatenei primi giorni del mese successivo aquello di maturazione, il bonus deveessere pagato con queste retribuzioni.L'Inps ha dettato le istruzioni per lacompilazione del modello DM10/2precisando che i datori di lavoro pos-sono pagare il bonus solo se in posses-so dell'autorizzazione (mod. LC8)dell'Ente attestante tale diritto e pro-cedere al versamento dei contributiridotti utilizzando il nuovo codice tipocontribuzione "80".

    Compilazione CUD e 770Nella parte C del Cud/2005 e delmodello 770/2005, i lavoratori chehanno usufruito del bonus dovrannoessere esposti con il codice tipo rap-porto "80", non dovr essere barrata lacasella IVS e non dovr essere compi-

    lato il campo "retribuzioni particolari"per i fondi sostitutivi gestiti dall'Inps.Nel nuovo campo del Cud "Bonus L.243/2004" casella 55 parte C, andrindicato l'ammontare del bonus riferi-to ai contributi pensionistici maturatinell'anno di certificazione.

    Maria Rosa Carcanoe-mail: [email protected]

    telefono: sedi di Delegazione

    Modalit operativee istruzioni Inps.

    Rif. :- Circolare Inps

    n. 150 dell'11/11/2004- Circolare Inps

    n. 149 dell'11/11/2004- Messaggio Inps n. 035093

    del 2/11/2004- Legge 243 del 23/8/2004- Artigianioggi n. 10 novembre 2004

    Dipendenti che hanno opato Quadro Descrizione Codice N.dip. N.gg N. h Retr. Sommeper il bonus DM10/2 imp. a debito

    Operai tempo pieno B/C Op.esclusi IVS I80 * * * *

    Operai part-time B/C Op.PT esclusi IVS O80 * * * *

    Impiegati tempo pieno B/C Imp.esclusi IVS 280 * * * *

    Impiegati part-time B/C Imp.PT esclusi IVS Y80 * * * *

    Dirigenti B/C Dir.esclusi IVS 380 * * * *

    Dirigenti industria assunti da 1.1.2003 B/C Dir.esclusi IVS 980 * * * *

    Conguagli periodi pregressi

    - Lav.iscritti FPLD D Recupero ctr IVS L801 *

    - Ex dirigenti Inpdai D Recupero ctr IVS L802 *

    - Lav.iscritti ex fondi elettrici, telefonici.. D Recupero ctr IVS L803 *

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Previdenza e assistenza14

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Anche questanno lInps ha provveduto ad inviare un importo aggiuntivo di154,94 euro sulle pensioni minime. Ne hanno diritto i titolari di pensione diimporto complessivo annuo non superiore al minimo: 5.358,34 euro annuiper il 2004. Limporto aggiuntivo non spetta se si supera limporto di5.513,28 euro: minimo 2004 + una tantum. Se limporto complessivo dellapensione compreso tra 5.358,34 e 5.513,28 euro, limporto spetta in mi-sura ridotta. Per attribuire il bonus vengono valutati limporto complessivodelle pensioni percepite dal titolare ed i redditi soggetti ad Irpef, sia deltitolare che del coniuge. Non considerato il reddito della casa di abita-zione n la pensione di guerra, n linvalidit civile. Se il pensionato non econiugato il reddito totale non deve superare euro 8.037,51; se coniugatoeuro 16.075,02. Il Patronato INAPA presso la sede dellAssociazione Artigiani della Provinciadi Varese a disposizione per qualsiasi informazione.

    Operazione RedLInps ha gi provveduto ad elaborare i modelli reddituali per gli anni 2002 e2003. Questa operazione ha portato ad un ricalcolo delle pensioni che sonostate subordinate alla verifica reddituale. In merito a ci listituto sta invian-do agli interessati apposita specifica lettera a seconda del risultato dellela-borazione. Esempio: la pensione non aumenta se ci sono conguagli per il pas-sato (validati/non validati), la pensione aumenta per il futuro ma c undebito per il passato, la pensione non varia ma c un debito per il passato, lapensione viene sospesa ma c un debito per il passato....e cosi via.E rilevante sottolineare che in caso di risultato negativo viene allegato unelenco con indicati i redditi presentati allInps che hanno dato esito allela-borazione di recupero e, in caso di errata comunicazione, si dovr presentaredomanda di ricostituzione. Listituto ha provveduto in automatico allapplicazione della sanatoria previ-sta dalla legge 412/1991 art. 13 e, laddove fosse inevitabile annullare il debi-to, sar inviata nuova comunicazione del residuo con possibilit di rateazione.Il patronato Inapa, presso la sede dellassociazione artigiani della provincia diVarese, a disposizione per ulteriori informazioni, verifiche ed eventuali azio-ni di intervento presso listituto.

    Anna Fidanza e-mail: [email protected]: 0332 211275 o sedi di Delegazione

    Bonus natalizio alle mini pensioni

    Anna Fidanza e-mail: [email protected]: 0332 211275 o sedi di Delegazione

    Comunicazione per tutti i pensionati.Programma Ricreativo

    Culturale - anno 200529 Gennaio da definire

    26 Febbraio Bobbio

    19 Marzo Vicenza

    23 Aprile Montisola /Iseo o in alter-nativa Venezia (tutto com-preso Euro 200,00)

    28 Maggio Torino/Stupinigi

    9 - 20 GiugnoCalabria/Puglia: 12 gg.,11 notti 960 Euro inAereo; (minimo 40 adesionicon anticipo di 100 Euro)

    30 Luglio Trento/Lago di Ledro

    23 - 26 SettembreIV festa nazionale Anap -Abruzzo/Marche(minimo 40 adesioni)

    22 Ottobre Castagnata a Tradate c/oIstituto Melzi

    29 Ottobre Bussolasco/Langhe

    26 Novembre da definire

    10 Dicembre Scambio auguri natalizi

    Il Programma pu subire modifiche perle localit da visitare

    Segreteria organizzativa e per informazioniSig. Mario Uboldi

    Tel 0331 810737 (ore pasti)

    Associazione Artigiani della Provincia di Varese

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Servizio credito 15

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Investimenti al 2 per centoNellambito delle iniziative promos-se dalla Regione Lombardia rivoltealla valorizzazione dellartigianatolombardo, la Legge 34 del 1996costituisce senza dubbio uno deglistrumenti di sviluppo per limpresaartigiana pi interessanti e concretiin rapporto ai benefici offerti dallequattro misure di intervento disponi-bili.Utilizzando la legge 34/96 possi-bile sostenere numerose spese perinvestimento dimpresa a partire daun minimo di spesa di 20 mila eurofino ad arrivare ad un massimo di250 mila euro (elevabile a 310 milanei casi di spesa per investimentoimmobiliare).Il sostegno finanziario realizzabilein due modi: il primo attraverso unfinanziamento a medio termine atasso agevolato a valere del Fondo dirotazione regionale, il secondo at-traverso la concessione di un contri-buto in conto interesse a valere delFondo Abbattimento Tassi a fronte diun finanziamento erogato dalle ban-che convenzionate.Entrambe le forme agevolative sonoapplicabili per tutte le misure diintervento finanziario eccezion fattaper la misura 4, attivabile solo avalere del fondo abbattimento tassi;pertanto si consiglia allimpresa diaffidarsi ai propri consulenti per lascelta delluna o dellaltra tipologiadi agevolazione.Tale agevolazione preclude in ognicaso lerogazione di un finanziamen-to, rimborsabile in un periodo che vada un minimo di 24 mesi ad un mas-simo di 72 mesi (84-180 mesi perlimmobiliare) ad un tasso non supe-

    riore ad Euribor +1 che, a conti fatti,porta limpresa a sostenere un costonon superiore al 2%.Tra le misure di maggior interesseper le imprese artigiane segnaliamola MISURA 2 finalizzata aInnovazione tecnologica, sviluppoproduttivo e commerciale, ambien-te e sicurezza che presenta bentre aspetti di rilievo:1) finanziabilit totale dellinvesti-

    mento che, oltre alla spesa perlacquisto di attrezzature eimmobilizzazioni tecniche, mac-chinari, licenze e brevetti, svilup-po commerciale, comprendeanche la spesa per la certificazio-ne prodotto e/o qualit, acquistoscorte, formazione ed incrementodipendente nonch la spesa pergli adeguamenti richiesti dallenormative vigenti in materia di

    salvaguardia dellambiente esicurezza sul lavoro;

    2) ammissibilit delle spese, siaquelle messe a preventivo chequelle gi fatturate nei 12 mesiantecedenti la richiesta di finan-ziamento;

    3) possibilit di ammettere le speseanche per acquisto di beni usati.

    Qualora si scelga la Misura 1, a que-ste spese possiamo aggiungere quel-le sostenute per Avviare una nuovaimpresa, quelle relative agliEventi Straordinari Misura 3 non-ch quelle sostenute per gliInvestimenti immobiliari comeindicati nella Misura 4.Considerati i vantaggi di economicite di ampiezza della spesa ammissibi-le e soprattutto la disponibilit deifondi stanziati, invitiamo le impreseartigiane con progetti di investimen-to a cogliere lopportunit offertadalla strumento finanziario a valeredella L.34/1996. Informiamo che perlistruzione della richiesta di finan-ziamento e la predisposizione delladomanda rivolta allottenimentodella agevolazione possibile rivol-gersi direttamente alla CooperativaArtigiana di Garanzia Artigianfidi(Antonella Imondi Resp. Qualit eComunicazione) per richiedere unappuntamento con uno dei nostrioperatori pi vicini alla sede dellim-presa interessata.

    Antonella Imondie-mail: [email protected]

    telefono: 0332 238592

    Se la vostra impresa in riserva,ridatele nuova energia.

    U n p i e n o d i s e r e n i t , sempre al vostro servizio.

    Prova le misureofferte

    dalla Legge 34/96.

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Servizio credito / ambiente16

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione di Ediltek Expoedilizia 2005che si svolger come ogni anno a Busto Arsizio presso Malpensafiere dal 16al 18 aprile 2005. Anche questanno Ediltek-Expo Edilizia conter sulla pre-senza di aziende espositrici che vogliono intensificare la loro azione com-merciale nel territorio interessato alla manifestazione che comprendeLombardia, Piemonte e Canton Ticino e che vede la presenza di oltre96.000 aziende e professionisti attivi nel settore delledilizia.Saranno 3 i padiglioni dedicati alle attrezzature, ai materiali, ai compo-nenti, alle tecnologie innovative e ai servizi per ledilizia con una vastaaerea esterna. Le aziende interessate a partecipare possono prendere con-tatto con gli uffici commerciali di Malpensafiere (tel.0331/ 679815).Ricordiamo infine che anche per il 2005 questa manifestazione dovrebbefruire dei contributi camerali sulle fiere provinciali. Per aggiornarsi su que-stultimo aspetto possibile consultare il sito dellAssociazione(www.asarva.org) e/o rivolgersi agli sportelli associativi presenti sul terri-torio.

    Rimozione amianto

    La Regione stanzia 900.000 euro per losmaltimento dellamianto. Questasomma destinata a favorire la rimo-zione dellamianto abbandonato sulsuolo pubblico e alla bonifica di pic-coli quantitativi (tettoie e altro) diabitazioni, laboratori, magazzini, ecc.che altrimenti sfuggirebbero a qual-siasi controllo. Lobiettivo quello difavorire gli Enti locali, i privati e iproprietari di edifici adibiti ad attivit

    artigianale a conduzione familiare chedevono smaltire piccoli quantitativi diamianto in modo corretto, in modo daevitare, con un intervento non ade-guato, ulteriori danni a persone eallambiente. Il provvedimento riguar-da lo smaltimento di un quantitativodi amianto, fino a 450 chilogrammi dipeso, che si trova in genere sugliannessi di una casa di abitazione, adunaltezza dal piano di calpestio infe-

    riore ai 2 metri e di 30 metri quadri disuperficie. Possono chiedere il contri-buto, che sar circa del 30% dellaspesa (pu arrivare al massimo a 450euro) sia i Comuni sia i privati.I privati dovranno presentare doman-da al Comune in cui si trova limmobi-le o larea da bonificare entro 90 gior-ni dalla pubblicazione sul BollettinoUfficiale della Regione, ovvero entro il25 gennaio 2005.

    Massimo Pellae-mail: [email protected]

    telefono: 0332 256215

    Arrivano i contributi per Enti locali e privati.

    Ediltek a Malpensa Fiere

    Commercializzazione Donazioni per il VVVViiii llll llllaaaaggggggggiiiioooo

    ddddeeeellll llllaaaa GGGGiiiiooooiiiiaaaa di Padre Fulgenzio

    Padre Fulgenzio Cortesi, missionariopassionista, ha dato vita in Tanzania alVillaggio della Gioia per accogliereed educare gli orfani della guerra edelle malattie. LAssociazione Artigiani della Provinciadi Varese da anni sostiene limpegno diPadre Fulgenzio promuovendo la lode-vole iniziativa anche presso tutti i soci.Chi volesse contribuire alla raccoltafondi organizzata dal Villaggio dellaGioia - ONLUS pu farlo facendo la suadonazione sul

    c/c 000000530000BANCA POPOLARE ETICAVicolo Canonichetta 2

    21100 VARESECAB 12100 - ABI 5018 - CIN E

    La donazione detraibile dal bilancioaziendale o dalla denuncia dei redditi.Michele Sgarra

    e-mail: [email protected] telefono: 0332 256312

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Commercializzazione 17

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Un registro per i beni nelle fiere Ue

    In base allart 50, comma 5, del DL331/1993 i movimenti relativi a benispediti in altro Stato UE o da questoprovenienti in base ad un titolo chenon indica trasferimento di propriet,devono essere annotati in un appositoregistro, tenuto e conservato a normadellart. 39 del DPR 633/1972. I tra-sferimenti di beni cui si riferisce la

    norma sono quelli connessi ai regimisospensivi che non comportanoalcun trasferimento del diritto dipropriet. Infatti non costituisceacquisto intracomunitario lintrodu-zione nel territorio dello Stato deiseguenti beni: - beni oggetto delle operazioni di perfe-

    zionamento o di manipolazioni usuali;

    - beni temporaneamente utilizzatiper lesecuzione di prestazioni;

    - beni che, se importati, benefice-rebbero dellammissione tempora-nea in esenzione totale dai dazidoganali.

    In questultima casistica rientrano ibeni destinati ad essere presentati outilizzati in occasione di esposizioni,fiere e manifestazioni. Linvio dibeni/ merce o di beni strumentali inuna fiera tenuta in uno Stato mem-bro comunitario rientra, quindi, fra itrasferimenti in regime sospensivo,oggetto di annotazione nel registro dicui allart. 50 del D.L. n. 331/1993.Le annotazioni sul registro devonoindicare: - i beni con indicazione di quei riferi-

    menti che consentano un identifi-cazione esatta,

    - la data in cui i beni vengono spe-diti,

    - la data del loro rientro,

    Per le imprese, mettersi in mostra

    non mai stato cos facile

    Unorganizzazione efficiente, sempre al vostro servizio.

    Subfornitura italiana in GermaniaSubfor, la Mostra Autonoma di subfornitura italiana in programma aNorimberga dall11 al 12 maggio prevede la partecipazione di aziendelombarde coordinata dal Centro Estero, in collaborazione conA.S.S.I.S.T. Srl, Pro Brixia e lufficio ICE di Dsseldorf. E prevista la pre-senza di imprese che operano nei settori: metalmeccanico e lavorazioniin metallo, pezzi tecnici in gomma e plastica, componenti oleodinamicie pneumatici, componenti elettronici ed elettrotecnici. Lufficio ICErealizza le strutture espositive e provvede allarredamento della collet-tiva.Ogni stand ha una superficie standard di 6 mq. (3 x 2) e pu avere indotazione quattro combinazioni alternative di elementi espositivi. Ilcosto dello spazio espositivo va da un minimo di Euro 2.400 + Iva 20%ad un massimo di Euro 2.500,00 + Iva 20% per ogni modulo richiesto.In vista della partecipazione alla mostra, verr organizzato un semina-rio formativo per le aziende lombarde interessate al mercato di subfor-nitura in Germania.Il seminario si terr presso la sede della Camera di Commercio di Bresciail 10 marzo 2005 e avr un costo di Euro 100 + Iva 20% da versare con-testualmente allinvio della scheda di adesione. Le richieste di parteci-pazione dovranno pervenire al Centro Estero il prima possibile.

    Per contatti Stefania Mannato: telefono 02 607990312 - fax 02 607990333

    Linvio di beni per lesposizione in fiere organizzate in Stati Unione Europea comporta la tenuta di un registro.

    continua a pag. 18

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Commercializzazione18

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    - gli estremi dei documenti di tra-sporto.

    Nel Documento di Trasporto si devonoindicare la causale del trasporto, uti-lizzando espressioni come: invio dibeni per esposizione presso la fieradi........., in........., della duratadi......... giorni dal.........al........... Occorre inoltre ricordare che non vi alcun obbligo di compilazione dei mo-delli Intrastat per i beni destinati arientrare dalla fiera.Il registro regolarmente annotato fun-ge anche da strumento per vincerele presunzioni di cessione e diacquisto di beni di cui al D.P.R. 10novembre 1997, n. 441. Secondo unaprassi abbastanza in uso in alternativaal registro vengono anche utilizzati idocumenti di trasporto regolarmenteannotati con la corretta causale. Inassenza di prese di posizioni chiaresullargomento da parte dellAm-ministrazione finanziaria, si pu co-munque ritenere che questo registro

    previsto dallart. 50, comma 5, delD.L. n. 331/1993 debba comunqueessere istituito. Si pu infatti desu-mere che la disciplina istituita con ilD.L. n. 331/1993 rappresenta lanorma specifica prevista per lemovimentazioni di beni in regimesospensivo in ambito comunitario.Lart. 50, comma 5, non prevedemodalit alternative alla tenuta delregistro, limitandosi a stabilirne lob-bligo. In secondo luogo, si deve rite-nere che le finalit del registro sianoquelle di fornire un valido supportoper controllare i movimenti di beninellambito del territorio comunita-rio soprattutto alla luce della cadutadelle barriere doganali. Tali finalitsono le stesse poste alla base delli-stituzione dei modelli Intrastat, nellacostruzione di un quadro complessivoed articolato di monitoraggio dei tra-sferimenti di beni.

    Poco tempo, scarsa flessibilit,costi eccessivi. Le aziende hanno bisogno di benaltro per essere competitive.Lamministrazione del personalee la tenuta della contabilit so-no strategici per il successo del-la vostra attivit. E noi lo sappiamo. Per questoabbiamo predisposto unoffertacompleta e su misura per ognivostra esigenza. Se volete sapere cosa siamo ingrado di fare per aiutarvi agestire al meglio la vostra im-presa, se volete conoscere laconvenienza delle nostre offer-te e la nostra professionalitbasta una telefonata: saremonoi a venire da voi direttamentein azienda. Vi presenteremo lenostre vantaggiose propostesenza rubare tempo prezioso alvostro lavoro.

    Contattateci telefonando allo 0332 256312Michele Sgarra

    Servizo SociAssociazione Artigiani

    PAGHE E CONTABILIT:

    possiamo aiutarvi a fare meglio

    Direttamenteda voi,

    in azienda

    L'Associazione Artigiani della Provincia di Varese ha stipulato una convenzio-ne esclusiva per la gestione assicurativa degli automezzi aziendali e privatidel titolare d'impresa e membri del nucleo famigliare.E quando parliamo di condizioni molto vantaggiose, intendiamo un risparmiosulla polizza RC auto sino al 50% sulle tariffe medie di mercato. Sono escluse dalla convenzione le seguenti categorie: tassisti e autonoleggio.

    ASSICURARSI non mai stato cosconveniente!

    Per informazioni telefonare al

    Massimo Pellae-mail: [email protected]

    telefono: 0332 256215

    SERVIZ IO SOCI

    Un registro per i beni nelle fiere Ue

    continua da pag. 17

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Arti e mestieri 19

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Impianti termici a norma Uni

    LUNI, Ente Nazionale Italiano diUnificazione, ha pubblicato la NormaUNI 11137-1:2004 dal titolo: Impiantia gas per uso domestico e similare -Linee guida per la verifica e per ilripristino della tenuta di impianti

    interni in esercizio - Parte 1:Prescrizioni generali e requisiti per igas della I e II famiglia. La norma definisce: a) i requisiti di tenuta degli impianti

    interni in esercizio ed i limiti di

    accettabilit di eventuali perdite; b) le circostanze in cui occorre effet-

    tuare la verifica dei requisiti ditenuta;

    c) le modalit di esecuzione dellaverifica dei requisiti di tenuta;

    d) le metodologie per determinare ilvalore di perdita;

    e) i criteri che consentono di attesta-re lidoneit o la non idoneit deirequisiti di tenuta per il funziona-mento dellimpianto interno;

    f) le possibili modalit di ripristinodei requisiti di tenuta.

    La norma si applica agli impiantidomestici e similari, in esercizio o dariattivare, alimentati rispettivamentecon gas combustibili della I, della II edella III famiglia, cos come definitinella UNI EN 437 e compresi nelcampo di applicazione delle UNI 7129,UNI 7131 e UNI 10738. La norma non stabilisce i valori di rife-rimento per la pressione di collaudoper i gas della III famiglia. La normanon si applica agli impianti di nuovarealizzazione. Per ordinare la norma necessarioinviare via fax (0332-256308) la sche-da allegata o consegnarla agli sportel-li delle delegazioni.

    Mario Restae-mail: [email protected]: 0332 256216

    Le linee guida per la verifica e per il ripristino della tenuta di impianti interni in esercizio.

    ORDINE D'ACQUISTO NORMA UNIDa restituire via fax al n. 0332/256308

    Con la presente Vi ordiniamo il materiale di seguito elencato:

    n Norma Quantit Prezzo IVA inclusa

    UNI 11137-1:2004 41,50

    Totale euro 41,50

    Modalit di consegna: 20 gg. Circa data conferma d'ordine Pagamento: rimessa diretta ritiro merce, sconto 25% per i soci Associazione Artigiani

    Da fatturare a:

    Ditta .............................................................................................................................

    Indirizzo........................................................................................................................

    Cap......................................Citt .................................................................................

    Telefono....................................Fax.................................E-mail..................@..............

    P. IVA ....................................................................

    Provvederemo al pagamento alla consegna del materiale che ritireremo presso lo

    sportello di............................... dell'Associazione Artigiani della Provincia di Varese.

    Data.......................................... Timbro e firma ...........................................

    Si informa che i dati personali che verranno raccolti tramite l'ordine d'acquisto saranno oggetto di trattamento a mezzo di sistemi informatici, nonchmanualmente, nel pieno rispetto delle norme del D.L. 196/2003.Lo scopo della raccolta e del trattamento dei dati degli aderenti al servizio l'ottimizzazione dell'organizzazione dello stesso. Si informa altres che, aisensi dell'art. 13 della suddetta legge, l'interessato ha diritto di avere conferma dell'esistenza di dati che lo riguardano, di cancellarli se raccolti o trat-tati illecitamente, di rettificarli o aggiornarli e di opporsi al trattamento effettuato ai fini di informazione commerciale, invio di materiale pubblicita-rio, vendita diretta, compimento di ricerche di mercato e di comunicazione commerciale interattiva. Titolare dei dati Art.Ser S.r.l.

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Arti e mestieri20

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Economico e legislativo

    Bollino Blu: campagna 2005Proseguir anche nel 2005, in tutta laLombardia, loperazione BollinoBlu, campagna relativa al controllodei gas di scarico degli autoveicoli. Ricordiamo che saranno assoggettatialla campagna di controllo 2005 gliautoveicoli, pubblici e privati, adibitial trasporto merci o persone, immatri-colati in tutte le province lombarde enon ma di propriet o in uso ai resi-denti in Lombardia: dotati di motore ad accensione a

    scintilla - benzina, gpl, gas ed

    immatricolati dal 1 gennaio 1970 al31 dicembre 2000;

    dotati di motore con accensione percompressione diesel ed immatri-colati dal 1 gennaio 1970 al 31dicembre 2000;

    immatricolati dopo il 1 gennaio2002 e che abbiano percorso pi di80mila chilometri.

    Sono esclusi dalla campagna di con-trollo gli autoveicoli considerati sto-rici. Il bollino blu ha validit annuale per i

    veicoli immatricolati dopo il 1 gen-naio 1988 e semestrale per gli auto-veicoli immatricolati precedentemen-te a tale data.Il bollino deve essere obbligatoria-mente esposto sul parabrezza. Il costoper il rilascio del Bollino, da partedelle officine autorizzate dallaProvincia, di 12,00 IVA inclusa.

    Mario Restae-mail: [email protected]: 0332 256216

    Sul Bollettino Regionale del 6 dicem-bre apparso il bando a valere sul-lart. 10 della LR 1/99 per lavvio dinuove attivit imprenditoriali. Possono accedere al finanziamento:le nuove imprese costituite in formadi societ di persone e societ dicapitale costituite per i 2/3 da gio-vani in et dai 18 ai 35 anni compiu-ti o per i 2/3 da donne. I soggettidevono essere costituiti non prima di18 mesi dalla data di presentazionedella domanda. Le domande potran-no essere presentate alla DGFormazione (istruttoria Finlombar-da) a sportello aperto dal 21 dicem-bre solo mediante procedura infor-matizzata. E previsto un finanzia-mento a tasso agevolato fra i 15.000e i 100.000 euro. Le spese ammissi-bili sono le seguenti: costi per ade-guamenti tecnici ed impiantisticidellimmobile necessario per latti-vit, acquisto di beni strumentali

    necessari allattivit, acquisto dibeni strumentali usati purch fattu-rati; costi di avvio attivit inFranchising (fee di ingresso; talicosti non potranno superare il 50%dei costi totali dellinvestimentoprogrammato e ammesso). Inoltre:costi di manutenzione straordinaria,spese di pubblicit, promozione,progettazione e realizzazione di unsito internet (costi a carattere plu-riennale); acquisto dellimmobilesede dellattivit; affitto dei localisede delliniziativa per il primo annodi attivit; acquisto di automezzistrettamente necessari allo svolgi-mento dellattivit (sono esclusimezzi per lesercizio di attivit diautotrasporto merci). Infine: scortenon oltre il 20% dellinvestimentoammissibile e acquisto di attivitpreesistenti inclusi i costi relativiallavviamento. Non ammissibile ilcaso in cui lacquisto si sia perfezio-

    nato tra coniugi o tra parenti entro ilsecondo grado (tra genitori e figli,tra fratelli, tra nonni e nipoti). Ilcosto agevolabile dellacquisto vienedecurtato qualora il titolare o uno opi soci dellimpresa richiedente,siano anche soci, ovvero coniugi oparenti entro il secondo grado del-limprese cedente. La decurtazioneviene operata in proporzione allequote detenute da tali soggetti nellastessa impresa richiedente.Per opportuna informazione riportia-mo lindirizzo del sito dove si potraccedere alla compilazione delladomanda: http://www.regione.lom-bardia.it/rlservices/externallink/link.jsp?url=http%3A%2F%2Fformalavoro.regione.lombardia.it

    Avvio di nuove attivit con la LR 1/99

    Massimo Pellae-mail: [email protected]

    telefono: 0332 256215

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Ambiente e sicurezza 21

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Sicurezza nei cantieri

    Con il decreto legislativo n. 251 del6/10/2004 (disposizioni correttivedella Legge Biagi), sono state apporta-te modifiche alla normativa sugliobblighi del committente e delresponsabile dei lavori nei cantieri.In base al nuovo provvedimento tali

    soggetti sono tenuti a presentare,prima dellinizio dei lavori, oggettodel permesso di costruire o delladenuncia dinizio attivit unDocumento Unico di RegolaritContributiva (DURC), affinch non

    decada il titolo abilitativo ad eseguirele opere.Il committente o il responsabile deilavori, anche nel caso di affidamen-to dei lavori ad ununica impresa,dovranno pertanto:1. Verificare lidoneit tecnico-pro-

    fessionale delle imprese esecutricie dei lavoratori autonomi in rela-zione ai lavori da affidare, ancheattraverso liscrizione alla Cameradi Commercio, Industria e Artigia-nato;

    2. chiedere alle imprese esecutriciuna dichiarazione dellorganicomedio annuo, distinto per qualifi-ca, nonch una dichiarazione rela-tiva al contratto collettivo stipula-to dalle organizzazioni sindacalipi rappresentative, applicato ailavoratori dipendenti;

    3. chiedere un certificato di regolari-t contributiva. Tale certificatopu essere rilasciato, oltre chedallINPS e dallINAIL, per quantodi rispettiva competenza, anchedalle casse edili, le quali stipulanouna apposita convenzione con ipredetti istituti al fine del rilasciodi un documento unico di regolari-t contributiva;

    4. trasmettere allamministrazioneconcedente, prima dellinizio deilavori, oggetto del permesso dicostruire o della denuncia di inizioattivit, il nominativo delle impre-se esecutrici dei lavori unitamentea quanto previsto dai punti 2 e 3.

    La Camera dei Deputati ha approvato definitivamente, nella seduta del 24novembre, il disegno di legge contenente la delega al Governo per il riordinodella legislazione in materia ambientale, nonch misure di diretta appli-cazione.In base alla legge, il Governo delegato ad adottare entro diciotto mesi dalladata di entrata in vigore della medesima uno o pi decreti legislativi tesi ariordinare le seguenti materie: gestione dei rifiuti e bonifica dei siti contami-nati; tutela delle acque dallinquinamento e gestione delle risorse idriche;difesa del suolo e lotta alla desertificazione. Inoltre: gestione delle aree protette, conservazione e utilizzo sostenibiledegli esemplari di specie protette di flora e di fauna; tutela risarcitoria con-tro i danni allambiente; procedure per la valutazione di impatto ambientale(VIA), per la valutazione ambientale strategica (VAS) e per lautorizzazioneambientale integrata (IPPC); tutela dellaria e riduzione delle emissioni inatmosfera.

    Massimo Pellae-mail: [email protected] telefono: 0332 256215

    Michele Pasciutie-mail: [email protected]

    telefono: 0332 286840

    Gli obblighi del committente e del responsabile dei lavori.

    Ambiente, approvata la legge delega

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Ambiente e sicurezza22

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    La nuova direttiva imballaggi stabili-sce che: Sono considerati imballaggigli articoli progettati e destinati adessere riempiti nel punto vendita e glielementi usa e getta venduti, riempitio progettati e destinati ad essereriempiti nel punto vendita, a condizio-ne che svolgano una funzione diimballaggio. Alla luce dei contenutidi questa nuova direttiva, e per evita-re eventuali dubbi interpretativi, dal1 ottobre scorso CO.NA.I. ha ritenutoopportuno predisporre alcune specifi-che procedure per lapplicazione delcontributo ambientale su: fogli di alluminio stoviglie monouso in plastica

    Fogli di alluminio 1. Rotoli non astucciati: applicazio-

    ne del Contributo AmbientaleConai sulla base del formato, eprecisamente applicazione su tuttii rotoli di alluminio non astucciati.

    2. Rotoli astucciati: esenzione dalContributo Ambientale Conai suirotoli astucciati destinati ad usodomestico. Applicazione del Contributo Am-bientale Conai sui rotoli astucciatidestinati ad uso professionale (es.confezionamento di prodotti perla vendita). Qualora lacquirentecommerciale dei rotoli astucciatinon li destinasse ad uso professio-nale ma ad uso domestico potrrichiedere lesenzione dallappli-cazione del C.A.C. tramite apposi-ta dichiarazione.

    Stoviglie monouso in plastica(piatti e bicchieri)La nuova procedura prevede lassog-gettamento ad un contributo forfetiz-zato nella misura del 50% delle quan-tit di stoviglie monouso in plasticavendute sul territorio nazionale, adeccezione dei quantitativi venduti alleimprese distributrici al dettaglio ed ailoro centri di approvvigionamento /distribuzione e per le confezioni daadibire esclusivamente ad uso dome-stico. Ad esempio: Gli articoli venduti arosticcerie, mense e, in generale,quelli riempiti nel punto di distribu-zione/vendita devono essere assog-gettati a Contributo Ambientale Co-nai. I produttori/importatori applicano ilContributo Ambientale nella misuraforfetizzata del 50% della loro produ-

    zione, evidenziando nelle singole fat-ture di vendita:a) i quantitativi;b) il contributo per la plastica (72,30

    euro);c) la relativa percentuale.

    Se gli articoli sono venduti alla grandedistribuzione o agli esercizi commer-ciali in confezioni tali da essere desti-nate esclusivamente ad uso domesti-co, essi possono essere ceduti in esen-zione dal Contributo Ambientale.Lacquirente potr richiedere lesen-zione dallapplicazione del ContributoAmbientale ai propri fornitori/produt-tori di imballaggio tramite appositadichiarazione.

    Michele Pasciutie-mail: [email protected]

    telefono: 0332 286840

    Conai a favore dellambienteNuove procedure per lapplicazione del contributo ambientale su fogli alluminio e stoviglie monouso.

    ATTENZIONE ALLE TRUFFE VIA FAXNei giorni scorsi alcune nostre imprese associate ci hanno segnalato diaver ricevuto da una societ inglese Pender Communications Ltd, consede a Londra un fax dove si propone linvio di fax pubblicitari gratuitidi loro clienti di tutta Europa. Nel fax troverete scritto:

    ATTENZIONE: chi non volesse pi riceverne invitato adinviare un fax ad un numero 899..ad un costo di 2.00 + 1.99 al minuto.

    LAssociazione ha segnalato il casoalle autorit competenti.

    Vi invitiamo, nel caso doveste ricevere un fax simile, a non rispondere e asegnalare la truffa al numero verde dellAssociazione 800.650.595.

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Formazione professionale 23

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Piccoli imprenditori, manager del futuro LAssociazione Artigiani consapevoledellimportanza di acquisire nuovi stru-menti sia per la gestione del personaleinterno, da considerare come risorsastrategica per lo sviluppo dellimpresastessa, sia per la promozione della pro-pria azienda.Anche per gli imprenditori di piccoleimprese diventa necessario affinare abi-lit personali e comportamenti tipici di

    un buon manager per unefficace gestio-ne dei collaboratori e degli imprevisti.Inoltre per affrontare un mercato sem-pre pi competitivo ed agguerrito diven-ta necessario conoscere le leve di mar-keting pi importanti da applicareanche alle imprese artigiane.Queste le motivazioni che hanno indottola nostra Associazione a progettare uncorso specifico sulla Comunicazione

    manageriale in azienda (per supportaregli imprenditori nellutilizzo di nuovetecniche comunicative) e un corso diMarketing strategico per le PMI, alfine di promuovere efficacemente laproprio azienda e i propri prodotti.

    Amanda Basciallae-mail: [email protected]

    telefono: 0332 256314o sedi di delegazione

    Corso "La comunicazione in azienda come strumento per gestire le risorse umaneObiettiviIl corso si propone di:- affrontare i concetti di una efficace comunicazione verbale e non

    verbale nelle gestione dei rapporti tra i collaboratori;- condurre una comunicazione efficace nella conduzione di piccoli

    gruppi.

    Metodologie e didatticheLa docente - Dott.ssa Maida Piccioni - si avvaler di metodi didat-tici attivi e coinvolgenti attraverso momenti di autodiagnosi, siaindividuali, sia di gruppo, con questionari, discussioni di casi, simu-lazioni di gruppo.

    ContenutiTeoria della comunicazione e psicologia della comunicazione e deldialogo - Comunicazione fisionomica, cinesica e prossemica, empa-tica e semantica - Comunicazione verbale e non verbale - Il gruppoe la gestione delle dinamiche di gruppo, intuizione del leader - Lacomunicazione di un buon manager.

    PeriodoIl corso - della durata di 24 ore - si svolger dalle 19,00 alle 22,00- presso la sede di Formas, a partire dai primi giorni di febbraio.Sar nostra premura, a ricevimento dell'adesione, comunicare ilcalendario preciso.

    Destinatari: Il corso rivolto esclusivamente agli imprenditori e aisoci di aziende associate.

    Modalit di iscrizione Per l'iscrizione occorre compilare la scheda di partecipazione,pubblicata a pagina 27, e inviarla via fax al Servizio Soci -Formazione (0332/256300), oppure inviarla nelle sedidell'Associazione Artigiani di vostro riferimento.

    Quota corso: euro 72,00 + IVA (la quota agevolata stata abbat-tuta considerevolmente attraverso i contributi della Camera diCommercio di Varese).

    Corso Marketing strategico per le PMIObiettivi1. Sensibilizzare gli imprenditori sull'importanza della fun-

    zione del marketing anche nell'impresa artigiana 2. Preparare gli artigiani ad affrontare, direttamente o

    indirettamente, le problematiche legate alla gestionedella rete di vendita

    3. Migliorare la capacit di riconoscere e inquadrare diver-se tipologie di clienti e di situazioni di mercato favore-voli

    ContenutiIntroduzione e orientamento al marketing: Il marketing mix- Gli strumenti di marketing - La disposizione delle vendite- Il marketing strategico - La segmentazione - Le strategiedi marketing per le PMI - Impostazione e gestione della retevendita - Le funzioni nell'area vendita - La costruzione diuna rete vendita - Psicologia della vendita - Il ruolo delvenditore e quello del cliente - Le fasi della vendita.

    PeriodoIl corso - della durata di 18 ore - si svolger dalle 19,00alle 22,00 - presso la sede di Formas, a partire dai primigiorni di febbraio.Sar nostra premura, a ricevimento dell'adesione, comuni-care il calendario preciso.

    DestinatariIl corso rivolto esclusivamente agli imprenditori e ai socidi aziende associate.

    Modalit di iscrizione Per l'iscrizione occorre compilare la scheda di partecipa-zione pubblicata a pagina 27 e inviarla via fax al ServizioSoci - Formazione (0332/256.300) oppure inviarla nellesedi dell'Associazione Artigiani di vostro riferimento.

    Quota corso: euro 54,00 + IVA (la quota agevolata, stataabbattuta, considerevolmente dai contributi della Cameradi Commercio di Varese).

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Cosa bol leEconomico e legislativo24

    OBIETTIVO professional i tartigianioggi

    Decreto legge delle prorogheIl Senato ha approvato il disegno AS. 3196che passa ora allesame della Camera.Tra gli emendamenti approvati si segnala:

    lemendamento teso a prorogare al 30giugno 2005 il termine per la definizioneda parte delle cooperative di un regola-mento approvato dallAssemblea e relati-vo allinquadramento normativo dellafigura del socio lavoratore;

    lemendamento prevede una ulterioreproroga, al 30 giugno 2005, dellentratain vigore del Capo V Norme per la sicu-rezza degli impianti del DPR 380/2001in modo da consentire al Governo di eser-citare la delega per il riordino di tale nor-mativa contenuta nella legge 239 del2004;

    lemendamento che rinvia al 30 giugno2005 lemanazione dei decreti legislativiin materia di sicurezza del lavoro previ-sti dalla legge 229 del 2003.

    Interventi in materia di politiche del lavoro e socialiLa Camera ha approvato il disegno di legge AC. 5398 che passa ora alle-same del Senato. LOn. Cordoni (DSU) ha ricordato come il Provvedimentod risposta a quegli accordi per il settore tessile conclusi in molte partidItalia con la possibilit di ricorrere alla cassa integrazione. Il sottosegre-tario per il Lavoro On. Viespoli ha ricordato come il testo in discussionestanzia unulteriore risorsa finanziaria addirittura per quei soggetti chemai hanno avuto tutele e garanzie, cio i lavoratori delle imprese al disotto dei 15 dipendenti, introducendo uno strumento positivo di raccordocol territorio e con le parti sociali ed imprenditoriali e determinando, dun-que, condizioni importanti per innovare sul terreno della protezione socia-le anche per le piccole aziende.Nel corso della seduta sono stati accolti dal Governo, come raccomanda-zione, alcuni ordini del giorno che impegnano il Governo:1) a prorogare al 31 dicembre 2005 i trattamenti straordinari di integra-

    zione salariale concessi a seguito d crisi aziendale per i lavoratoridipendenti da aziende operanti nel settore tessile ed ubicate nei terri-tori di cui allObiettivo 1;

    2) a prevedere la concessione, dal 1 gennaio 2005, del trattamentoordinario di integrazione salariale per i lavoratori delle aziende arti-giane esercenti lattivit di escavazione e lavorazione del marmo ope-ranti nei distretti lapidei, di cui alla legge 20 maggio 1975, n. 164.

    Codice di propriet industriale per tutelare il made in ItalyConfartigianato intervenuta adunAudizione informale, presso la XCommissione Attivit Produttive dellaCamera, sullo schema di DecretoLegislativo Riassetto delle disposi-zioni in materia di propriet indu-striale.Tra le norme del codice che Confarti-gianato considera pi rilevanti c ladisciplina dei marchi collettivi e lenorme sulla tutela delle indicazionigeografiche, che costituiscono un

    importante strumento per le piccoleimprese e le imprese artigiane ed unelemento fondamentale per la tuteladel Made in Italy.Confartigianato giudica altrettantopositive le prescrizioni sui diritti diutilizzazione dei modelli industrialiprotetti, che confermano la duratadegli stessi fino ai venticinque annidopo la morte dellautore. In parti-colare, proprio con riferimento aquesta previsione, Confartigianatoritiene necessario garantire mecca-nismi di promozione e diffusionedelle conoscenze e dellinnovazionesenza barriere di durata. Barriere che

    rischierebbero di causare situazionidi monopolio permanente e di con-centrazione nei comparti industrialicaratterizzati da produzioni di beniimpostati su una tipologia di designdivenuta patrimonio comune. Con la conseguenza di limitare lin-gresso nel mercato di nuovi competi-tori e soprattutto di molte piccoleimprese che hanno la caratteristica,nella nostra economia, di amplificarela portata del Made in Italy contri-buendo alla diffusione di stili e designnazionali - e di consentire condizionidi accessibilit, per prezzo, a moltecategorie di consumatori.

    Massimo Pella e-mail: [email protected] telefono: 0332 256215

  • n. 1 - Gennaio 2005

    in pentolaAttivit di acconciatore: le modifiche del SenatoPresso la Commissione Attivit Pro-duttive proseguito lesame del provve-dimento di legge che regola lattivit diacconciatura. La relatrice, On. Milanato(FI) ha precisato che la proposta di leggein esame stata approvata, in un testounificato, dalla X Commissione dellaCamera il 21 aprile 2004 e dalla 10aCommissione industria del Senato il 10novembre 2004. Queste le principalimodifiche apportate dal Senato. AlleRegioni specificamente demandatalindividuazione degli standard di prepa-razione tecnico-culturale per il rilasciodei titoli di abilitazione professionale.Lindividuazione deve avvenire inmaniera uniforme sul territorio naziona-

    le. stato inoltre soppresso, tra le fina-lit della normativa regionale, linseri-mento di forme stabili di consultazionee di partecipazione delle organizzazionidi rappresentanza della categoria.Allinterno del testo stato eliminatoogni riferimento alla Conferenza perma-nente per i rapporti tra Stato e Regioni.Il comma 5 dellarticolo 7 indica gliadempimenti che sono tenuti ad esple-tare i soggetti in possesso della qualificadi barbiere, ai fini dellottenimentodella qualifica di acconciatore. Con rife-rimento a ci stato soppresso lincisoche consentiva lespletamento di taliadempimenti anche a coloro che avesse-ro conseguito la qualifica di barbieri indata antecedente a quella di entrata invigore delle leggi regionali di disciplina

    della materia. Conseguentemente, inseguito alle modifiche apportate dalSenato, la richiesta di abilitazione pro-fessionale per esperienze pregresse puessere ora effettuata entro 18 mesidalla data di entrata in vigore del prov-vedimento e non pi (come previsto daltesto approvato dalla Camera) a partiredalla data di entrata in vigore delleleggi regionali. Viene garantito infine ildiritto di svolgere lattivit di barbiere acoloro i quali alla data di entrata invigore del provvedimento posseggono larelativa qualifica ed esercitano, oabbiano in precedenza esercitato, taleattivit. Anche in questo caso, nel testoapprovato dalla Camera, si faceva inve-ce riferimento alla data di entrata invigore delle leggi regionali.

    Economico e legislativo 25

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Massimo Pella e-mail: [email protected] telefono: 0332 256215

    Economico e legislativo

    Anche per il 2005 la Camera di Commerciodi Varese rinnova il proprio sostegno, attra-verso lerogazione di contributi a fondoperso, alle imprese artigiane ed alle Pmidella provincia di Varese che intendonoadottare sistemi di gestione della qualit -ISO 9001: 2000 (Vision 2000).

    Fondi a disposizione175.000 Euro.

    Interventi finanziabiliLe spese sostenute per limplementazionedi sistemi di gestione della qualit confor-mi alle norme ISO 9001:2000 (VISION 2000),con lottenimento della relativa certifica-zione rilasciata da un organismo accredita-to.

    Soggetti beneficiariPossono presentare la richiesta di contribu-to: Imprese artigiane e loro consorzi, rego-

    larmente iscritti allAlbo Provincialedelle imprese artigiane o aventi unitlocali a carattere artigiana in provinciadi Varese;

    Pmi e loro consorzi con sede e/o unitlocale in provincia di Varese.

    Spese ammissibiliSono ammesse al contributo le spese soste-nute nel periodo compreso tra l1-3-2005 eil 31-12-2006 relative a: consulenze specialistische esterne; ottenimento della certificazione da par-

    te dellorganismo accreditato secondo lenorme EN 45000. Tale certificazione de-ve essere conseguita per la prima volta.

    Condizione necessaria per lerogazione delcontributo il conseguimento della certifi-cazione entro il 31-12-2006.

    Ammontare del contributoIl contributo riconosciuto pari al 30% del-limporto complessivo delle spese sostenu-te (al netto di IVA) e documentate fino adun massimo di 4.000 euro. Il costo minimodegli interventi ammessi deve essere pari osuperiore a 1.500 euro.

    Termini per presentazione domandeLe domande di contributo devono esserepresentate a partire dal giorno 15-02-2005e fino al giorno 28-02-2005. Le rendicontazioni finali dovranno esserepresentate tassativamente entro il giorno28-02-2007.

    Concessione del contributoLammissione al contributo avverr fino adesaurimento dei fondi disponibili, sullabase dellordine di presentazione delledomande di contributo.

    Contributi alla qualit

    Michele Pasciutie-mail: [email protected]

    telefono: 0332 286840

  • n. 1 - Gennaio 2005

    Modifiche alla disciplina dellimmigrazioneRinnovo del permesso di soggiorno

    Sono diventate definitive le modifi-che apportate alla disciplina sullim-migrazione.In particolare il rinnovo del permessodi soggiorno per gli immigrati rego-larizzati (colf e badanti e lavoratorisubordinati) viene connesso allac-certamento della prova della conti-nuazione regolare del rapporto dilavoro, come previsto agli articoli 5 e6 del Testo Unico immigrazione.

    Maria Rosa Carcanoe-mail: [email protected]: sedi di delegazione

    Taxi, rimborso dellaccisa 2004Anche questanno, in base al D.M.del 27/9/95, viene concesso ai taxi-sti ed ai noleggiatori destinati alservizio taxi la possibilit di usufrui-re del credito dimposta pari al 50%dellimposta di fabbricazione previ-sta per benzina, gasolio e GPL. Lerichieste di rimborso dovranno es-sere presentate alla CircoscrizioneDoganale di Varese entro il 28 feb-braio 2005. Listanza dovr esserevistata preventivamente dallautori-t comunale che dovr verificare,oltre al possesso della licenza, las-senza di sospensioni o revoche dellastessa. LAssociazione Artigianimette a disposizione un servizio perla consegna della pratica presso gliuffici della Dogana di Varese.

    Mauro Menegone-mail: [email protected]: 0332 256258 o sedi di delegazione

    26 Notizie in breve

    artigianioggi OBIETTIVO professional i t

    Le nostre sedi

    VARESEvia Sanvito Silvestro 94tel. 0332 211211fax 0332 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    GALLARATEviale Milano 69tel. 0331 703670fax 0331 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    BUSTO ARSIZIOvia F. Baracca 5tel. 0331 652511fax 0331 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    SARONNOvia Sampietro 112tel. 02 9617051fax 02 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    LUINOvia Dante 49tel. 0332 531296 fax 0332 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    TRADATEviale Europa 4/Atel. 0331 842130 fax 0331 [email protected]: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    ARCISATEvia Cavour 74tel. 0332 473300fax 0332 474893orario: da luned a gioved 8.30-12.30venerd 8.30-13.00

    GAVIRATEvia Marconi, 5tel. 0332 730070fax 0332 742297orario: da luned a venerd 8.45-12.45

    LAVENO M.via M. della Libert 24tel. 0332 669379fax 0332 666628orario: da luned a gioved 8.30-13.00/14.30-15.30venerd 8.30-13.00

    CASSANO MAGNAGOvia Verdi 10tel. 0331 206093orario: marted 14.15-17.00gioved 8.30-12.30

    SESTO CALENDEvia