“La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le...

168
Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari Pagina 1 di 2 Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità 2018/2019 LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO “G. BIANCHI DOTTULA” BARI C.so Mazzini, 114 tel. 080/5277834 fax 0805277535 c.f. 80023110721 www.imbianchidottula.bari.it[email protected][email protected]

Transcript of “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le...

Page 1: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 1 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

“La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio”

PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19

annualità 2018/2019

LICEO DELLE SCIENZE UMANE- LICEO ECONOMICO SOCIALE - LICEO LINGUISTICO

“G. BIANCHI DOTTULA” BARI

C.so Mazzini, 114 tel. 080/5277834 fax 0805277535 c.f. 80023110721

[email protected]@PEC.ISTRUZIONE.IT

Page 2: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 2 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

I. ATTO DI INDIRIZZO

II. IL CONTESTO SCOLASTICO

III. BISOGNI FORMATIVI

IV. LE COLLABORAZIONI E I PARTENARIATI

V. LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

VI. LE RETI DI SCUOLA 7

VII. IL CURRICOLO DI SCUOLA E LE COMPETENZE IN USCITA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA (Quadro orario de-

gli indirizzi)

VIII. PIANO DI RECUPERO E SOSTEGNO

IX. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO, CRITERI GENERALI DI VALU-

TAZIONE DELL’APPRENDIMENTO, CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO, CREDITO

ASL

9

X. PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

XI. PROGETTO INVALSI 35

XII. PATTO DI CORRESPONSABILITA’ E REGOLAMENTI

XIII. PROGETTO VISITE DIDATTICHE E DI ISTRUZIONE

XIV. I PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ATTIVITA’ EX-

TRACURRUCOLARI

XV. PROGETTI PON

XVI. ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI 43

XVII. I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 52

XVIII. L’ORIENTAMENTO E LA CONTINUITÀ FABBISOGNO DI ORGANICO (POSTI CO-

MUNI, DI SOSTEGNO, ORGANICO POTENZIATO)

53

XIX. VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO 56

XX. L’ORGANICO DELL’AUTONOMIA E IL MIGLIORAMENTO

XXI. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE 60

XXII. LE RISORSE: FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE

MATERIALI 60

XXIII. Allegati: questionari di rilevazione e Piano delle emergenze Fiorenza – pignataro

Page 3: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 3 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

I. ATTO DI INDIRIZZO

Prot. n. 4708/A22 Bari, 23.10.2015

AL COLLEGIO DEI DOCENTI

AL CONSIGLIO D’ISTITUTO

AI GENITORI E AGLI ALUNNI

AL PERSONALE ATA

ATTI

ALBO

OGGETTO: ATTO D’INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

VISTO il DPR 89 di riordino dei Licei

VISTA la legge n. 107 del 13.07.2015 (d’ora in poi: Legge), recante la “Riforma del sistema nazionale di istru-

zione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”;

PRESO ATTO che l’art.1 della predetta legge, ai commi 12-17, prevede che:

1) le istituzioni scolastiche predispongono, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di

riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (d’ora in poi chiamato Piano);

2) il piano deve essere elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e

delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico;

3) il piano è approvato dal consiglio d’istituto;

4) esso viene sottoposto alla verifica dell’USR per accertarne la compatibilità con i limiti d’organico assegnato

e, all’esito della verifica, trasmesso dal medesimo USR al MIUR;

5) una volta espletate le procedure di cui ai precedenti punti, il Piano verrà pubblicato nel portale unico dei da-

ti della scuola;

TENUTO CONTO delle proposte emergenti dagli enti locali e dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed

economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazioni dei genitori e degli studenti;

VISTA la nota MIUR 2157 del 05.10.2015 che differisce la scadenza di approvazione del POF 3 al 15.01.2016

VISTO il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione in materia di istruzione e formazione. DPR 80/’13

VISTA la Direttiva n 11/’14, applicativa del DPR 80/’13

PREMESSO

Che nel Regolamento sulla valutazione, DPR 80/’13, la valutazione dell’operato del D.S. dovrà

prestare attenzione agli obiettivi di miglioramento della scuola, individuati attraverso il RAV, e alle

aree di miglioramento organizzativo e gestionale delle II.SS. , direttamente riconducibili all’operato del

Dirigente Scolastico, ai fini della valutazione dei risultati della sua azione dirigenziale in base all’art 25

D. Lgs 165/’01 e successive modificazioni.

Che il POF 3 entra in sinergia con quanto definito nel RAV e nel Piano di miglioramento, in

quanto pianifica l’offerta formativa nell’ottica del miglioramento della Scuola.

EMANA

ai sensi dell’art. 3 del DPR 275/99, così come sostituito dall’art. 1 comma 14 della legge 13.7.2015, n. 107, il se-

guente

Atto d’indirizzo per le attività della scuola e le scelte di gestione e di amministrazione

Page 4: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 4 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

IL TERRITORIO E LA VISIONE STRATEGICA

1) Nella formulazione del Piano, si terrà conto delle proposte emergenti dagli enti locali e dalle diverse realtà

istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazio-

ni dei genitori e degli studenti.

2) Il Piano dovrà riconoscere il ruolo centrale della Scuola nel territorio di riferimento, che si esplicita nella mis-

sion e vision di Istituto, già condivise nel C.D.

L’Istituto mira ad assolvere alla funzione istituzionale di istruzione-formazione degli studenti, si esplica nella

MISSION e VISION, opera attraverso le definite e condivise linee strategiche.

MISSION

favorire la piena formazione culturale e la crescita psicologica degli studenti

promuovere curiosità e interesse per il sapere e l’apprendimento, attraverso strategie didattiche che pon-

gano al centro l’interesse per la scoperta e l’incoraggiamento

promuovere negli studenti le capacità di riflessione critica, l’autonomia operativa, la corretta interazione

con adulti e pari, nel rispetto delle regole della convivenza civile.

Offrire pari opportunità formative a tutti gli studenti, rispettando i bisogni dei singoli, per arginare feno-

meni di disagio, ripetenza e abbandono.

VISION

L’istituto, nella promozione delle attività formative curriculari e non, si propone come punto di riferimen-

to per il territorio, attivando tutte le relazioni possibili con enti ed istituzioni pubbliche e private

L’organizzazione scolastica deve tendere all’integrazione delle risorse e delle capacità di ciascuno, per

migliorare la qualità del servizio all’utenza, attraverso le seguenti azioni:

- disponibilità dei docenti per la formazione e l’aggiornamento delle proprie competenze professionali,

al fine di innovare la didattica

- disponibilità del personale a monitorare il funzionamento dell’organizzazione, a riflettere sugli esiti

del POF, discutendo sui punti fragili dell’organizzazione per condividere percorsi di miglioramento

- individuazione di percorsi mirati, individualizzati e personalizzati, ai fini del recupero delle carenze e

del contenimento della dispersione scolastica.

Il successo scolastico per tutti gli studenti dovrà essere garantito dalla personalizzazione dei percorsi for-

mativi e dall’ individualizzazione delle strategie di apprendimento, al fine di potenziare i diversi stili co-

gnitivi degli studenti.

3) Il Piano dovrà mirare ad attuare le seguenti linee di indirizzo, in continuità con la tradizione dell’O.F.

dell’Istituto, oltre che con riferimento alle novità introdotte dalla L. 107/’15

a) CONDIVISIONE e CORRESPONSABILITA’ nella progettazione ed attuazione del POF da parte di

tutte le componenti scolastiche: Dirigente, Docenti, Ata, Genitori, Alunni

b) CONDIVISIONE E CORRESPONSABILITA’ nella elaborazione del RAV, del Piano di Migliora-

mento e nelle conseguenti azioni connesse al Sistema Nazionale di Valutazione.

c) UNITARIETA’ del progetto formativo del POF, nell’ottica del miglioramento continuo derivante da

processi di monitoraggio e valutazione

d) COERENZA delle attività e progetti con il profilo formativo dello studente, il curricolo e le azioni di

miglioramento, al fine di:

potenziare gli apprendimenti curricolari, soprattutto, nelle discipline ove si registrano con maggiore

frequenza i debiti formativi: Matematica, Latino, Italiano e Inglese

incrementare le abilità di base nelle lettura, comprensione e produzione di testi di diversa natura e ti-

pologia, abilità ritenute trasversali a tutte le discipline

rafforzare la scelta dell’indirizzo frequentato e prevenire disagi ed abbandoni attraverso la scelta di

iniziative di carattere orientativo

cogliere tutte le opportunità proposte dal territorio per attività che arricchiscano l’O.F. e che siano

coerenti con il profilo formativo dello studente, perché all’Istituto sia riconosciuto un ruolo centrale

di promozione culturale.

Page 5: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 5 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Linee strategiche

1. potenziare le eccellenze

2. favorire l’integrazione di tutte le componenti scolastiche nella progettazione e nell’attuazione del POF

3. potenziare l’integrazione dei disabili, degli studenti che vivono situazioni di disagio familiare, degli alunni stra-

nieri

4. favorire il successo scolastico migliorando l’azione didattica e le azioni volte al recupero delle carenze attraverso

la personalizzazione dei percorsi

5. contrastare la dispersione scolastica

6. creare senso di appartenenza di tutte le componenti scolastiche che devono riconoscersi nel POF della scuola

7. promuovere la cultura della legalità, l’educazione alla salute, il benessere dello studente, il rispetto per l’ambiente

e la dimensione interculturale

8. sostenere il processo di formazione degli studenti progettando in modo coerente tutte le attività ed iniziative sco-

lastiche

9. favorire i processi di autoanalisi ed autovalutazione per il miglioramento della scuola

1. creare un clima accogliente ed inclusivo per gli alunni

2. promuovere un maggior raccordo con l’Università, il mondo del lavoro, il mondo delle professioni, istituzioni,

enti locali e associazioni no profit

3. rafforzare l’identità della scuola nel territorio, stabilendo legami con interlocutori istituzionali privilegiati e con

altre scuole

4. curare la continuità didattica con le Scuole di 1° grado

1. favorire il massimo coinvolgimento delle famiglie

2. migliorare i processi democratici di partecipazione delle rappresentanze alunni e genitori agli OO.CC della

scuola attraverso la valorizzazione del ruolo del Comitato dei genitori

3. promuovere azioni coerenti di innalzamento della qualità dell’insegnamento/apprendimento

1. promuovere processi di valutazione e riflessione sui processi e sui risultati dell’organizzazione, ai fini del mi-

glioramento dell’offerta formativa e del servizio scolastico

2. attuare gli obiettivi previsti dal piano di miglioramento

CURRICOLO DI SCUOLA

4) Il curricolo di scuola si avvale di tutte le forme di flessibilità didattica ed organizzativa, ai fini delle valorizza-

zione delle risorse professionali e della promozione delle strategie di personalizzazione e di individualizzazio-

ne indirizzate alla promozione del successo formativo, una volta assegnate le risorse dell’Organico Potenziato.

5) Il Piano, nella programmazione delle attività formative, è coerente con l’indicazione dell’allegato A del DPR

89/’10 che prescrive “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, proget-

tuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e compe-

tenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, sia all’inserimento nella vita sociale e nel

mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

6) Il Collegio Docenti, articolato in Dipartimenti e nei CC.dd.CC, elabora e dà attuazione al curricolo di scuola,

composto da:

- il profilo dello studente, relativo a ciascun indirizzo di studi, in base al DPR 89/’10

- le competenze culturali proprie del curricolo liceale degli indirizzi di studio

- le competenze comuni a tutte le discipline di cui all’Allegato A del DPR 89/’10 Profilo culturale Educati-

vo Professionale, afferenti all’ Area metodologica, all’Area logico-argomentativa, all’Area linguistica e co-

municativa, all’Area storico- umanistica e all’Area scientifica, matematica e tecnologica

- le competenze in uscita dal V° anno.

7) I Dipartimenti e i CC.dd.CC. mirano ad una integrazione ed unitarietà del sapere, privilegiando e promuo-

vendo , nel lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

Page 6: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 6 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di

interpretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali e digitali, a supporto dello studio e della ricerca.

8) Nella progettazione del curricolo di Scuola, è fondamentale il lavoro dei Dipartimenti che, individuati i

nuclei fondamentali di ciascuna disciplina, rielaborano criticamente le Indicazioni nazionali, nonché le strate-

gie suggerite ed emerse nelle sedi europee ai fini della costruzione della «società della conoscenza», stabilendo

di volta in volta le possibili connessioni interdisciplinari.

Ai fini dell’integrazione delle discipline in ambiti, oltre i 10 Dipartimenti disciplinari, anche articolati per Assi

culturali, sono istituiti 3 Dipartimenti di AREA, di cui fanno parte i Coordinatori dei Dipartimenti disci-

plinari, con lo scopo di promuovere e sostenere ipotesi di integrazioni tra i curricoli delle discipline e compe-

tenze da certificare in uscita:

a) Area linguistica e dei linguaggi, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Italiano e Geostoria, La-

tino, Storia dell’Arte, Lingue Straniere

b) Area storica- giuridico- economico e sociale, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Scienze

umane, Storia triennio, Filosofia, Religione, Diritto ed Economia

c) Area scientifico- matematica e tecnologica, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Matematica e

Fisica, Scienze Naturali

I Dipartimenti di Area saranno coordinati dal Dirigente Scolastico.

9) Le discipline concorrono alla determinazione delle elencate Competenze di cittadinanza: 1. imparare ad im-

parare; - 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6.

risolvere i problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni;

8. acquisire ed interpretare l’informazione.

10) È rinnovata la costituzione del Comitato Tecnico-scientifico di cui ai DPR 87-88/10 che dovrà fornire sugge-

rimenti in merito ai collegamenti con l’Università, il mondo del lavoro e delle professioni

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

11) Il Piano si propone lo scopo di realizzare le priorità, i traguardi e gli obiettivi individuati dal Rapporto di

autovalutazione (RAV) e dal conseguente Piano di miglioramento (PDM) di cui all’art.6, comma 1, del

Decreto del Presidente della Repubblica 28.3.2013 n.80

12) Il Piano dovrà portare particolare attenzione alla priorità “risultati scolastici” per cui dovranno essere

previste azioni di miglioramento degli esiti nelle discipline Matematica, Lingua straniera Inglese,

Italiano e Latino, nella necessità del contenimento delle non ammissioni alla classe successiva e delle

ripetenze, che determinano dispersione scolastica, particolarmente concentrata nei primi tre anni di fre-

quenza.

13) Al fine del contenimento dei dati sull’insuccesso scolastico e della conseguente dispersione, nel definire

le attività per il recupero ed il potenziamento, si terrà conto della necessità di arricchire le attività didatti-

che con percorsi personalizzati e individualizzati, soprattutto nelle classi del I° biennio. Detti interventi

mireranno comunque ad avvicinare i risultati delle rilevazioni INVALSI in Matematica alle medie re-

gionali e nazionali, con particolare attenzione agli esiti conseguiti nel tempo, nonché a migliorare gli esi-

ti conseguiti nelle prove di Italiano.

14) Il Piano triennale realizza prioritariamente progetti finalizzati alla realizzazione del Piano di Mi-

glioramento.

15) Ai fini della valorizzazione del personale in servizio, è istituita la bacheca del merito che consente ai do-

centi e al personale ata di pubblicare volontariamente attestati di benemerenze e riconoscimenti della qua-

lità del servizio prestato per la scuola.

Page 7: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 7 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

LE RISORSE

16) Il Piano dovrà tener conto delle risorse professionali già presenti nell’Istituto, su posto comune e di so-

stegno, con integrazione dell’organico potenziato (O.P. n 7 risorse), da impiegare, in base alle priorità

indicate dagli OO.CC. della Scuola, per le seguenti attività:

Recupero e potenziamento in orario curricolare (in classi aperte), in coda all’orario di lezione e pomeri-

diano, per rafforzare le discipline in cui si registrano insufficienze, debiti formativi e sospensioni del giu-

dizio (Matematica- Lingua Inglese-Latino- Italiano biennio)

Moduli di consolidamento delle abilità di lettura-comprensione, trasversale a tutti i contenuti disciplinari (

Italiano e tutte le altre discipline- biennio)

Rinforzo delle ore dell’area giuridica ( Diritto ed Economia nell’indirizzo LES e inserimento del Diritto

ed Economia al V° anno Liceo Scienze Umane)

Supplenze per periodi di assenza inferiore ai 15 gg.

Orientamento, continuità e Alternanza scuola-lavoro ( ingresso – uscita classi IV^Alternanza classi III^)

Attività di preparazione a gare ed olimpiadi per le eccellenze ( tutte le classi)

Potenziamento area sostegno per alunni H paritari, se assegnati docenti di sostegno

Attività alternativa all’IRC

Per ciascuna delle precedenti attività affidate ad una risorsa dell’O.P. dovrà essere elaborato un progetto

specifico, da discutere nel C.D., coerente con il Piano di miglioramento e con gli obiettivi di processo indivi-

duati.

17) nell’ambito delle scelte di organizzazione del Piano triennale dovranno essere previste n 5 figure di coor-

dinamento di aree funzionali all’organizzazione scolastica, Docenti, Alunni, Tecnologie, Alunni H/ Dsa

progetti individualizzazione/ personalizzazione, Attività extracurricolari, nonché n 4 FF.SS, aree POF-

VALUTAZIONE DI ISTITUTO- INVALSI- ORIENTAMENTO le figure dei Coordinatori di Dipar-

timento per disciplina e di classe.

18) Per ciò che concerne i posti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, il fabbisogno è così defini-

to: 1 Dsga- 5 Assistenti Amministrativi, 1 Assistente tecnico, 10 Collaboratori Scolastici, per un totale di

17 unità. Ai fini della piena attuazione degli obiettivi formativi previsti dal POF 3, l’Istituto, dotato

di n 6 Laboratori, avrebbe necessità di incrementare il numero degli Assistenti Tecnici, almeno di

1 Unità.

19) Per quanto attiene i commi 56-61 L. 107 , riguardanti il PNSD piano nazionale scuola digitale, l’Istituto

dovrà partecipare ad avvisi pubblici PON FESR per implementare e rinnovare la dotazione tecnologica

di Istituto, sia di utilizzo didattico, sia di utilizzo amministrativo. Il POF3 dovrà pertanto tener conto delle

risorse strumentali indicate nel Piano di miglioramento, integrando quelle in dotazione dell’istituto

con:

ulteriori LIM da assegnare a tutte le aule ( almeno per 30),

dotazione di una postazione PC, con relativo cassetto di sicurezza a muro, per 30 aule, al fine di assicu-

rare il pieno utilizzo del registro elettronico, per introdurre/potenziare in tutte le classi metodologie di in-

segnamento/apprendimento di tipo personalizzato, per sostenere l’apprendimento collaborativo e motivare

l’apprendimento;

innovazione di almeno due Laboratori informatico- multimediali, per quanto attiene la dotazione dei PC

almeno per 58 unità,

dotazione di quattro videoproiettori, di cui 1 destinato alla sala riunioni del Comitato studentesco, 1 de-

stinato al Laboratorio di Arte che dovrà essere dotato anche di una nuova postazione PC , 2 destinati ai

due Laboratori informatico- multimediali da riallestire;

20) Per ciò che attiene invece le risorse strutturali, occorre tener presente che l’Istituto, seppure dotato di

spazi molteplici e funzionali alla realizzazione dell’O.F., necessita:

- di uno spazio più ampio e coperto per le assemblee di Istituto e per le manifestazioni pubbliche aper-

te al territorio, che potrebbe essere realizzato utilizzando quota parte del cortile interno,

- di un rifacimento e/ o ristrutturazione delle palestre,

- dell’allestimento di uno spazio laboratoriale per le discipline Storia dell’arte e Scienze Umane

Page 8: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 8 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Si precisa che si resta in attesa di autorizzazione di specifici progetti presentati sia a valere di fondi FESR, sia a

valere sull’8/1000, per quanto riguarda lo spazio coperto destinato alle assemblee di Istituto.

La FORMAZIONE DEL PERSONALE

21) le attività formative rivolte al personale docente dovranno essere coerenti con il Piano di formazione

deliberato dal C.D., con il PDM e condivise in reti di scuole; saranno inoltre validate tutte le iniziative di

formazione selezionate individualmente dai docenti, purché coerenti con il PDM, il Piano triennale e il

curricolo scolastico, nonché con quanto indicato nel c 129 L. 107/’15 . I materiali formativi acquisiti dal

personale saranno poste a disposizione di tutti nell’Istituto, in un’apposita sezione di raccolta. La cura

della documentazione sarà affidata ai docenti coordinatori di area.

22) In particolare, la formazione sarà volta a sostenere:

Il potenziamento degli strumenti di personalizzazione e individualizzazione

Il potenziamento dell’uso delle TIC nella didattica

La ricerca/azione ai fini della maggiore integrazioni tra aree/ambiti disciplinari, per la cer-

tificazione delle competenze

Si prevede di utilizzare per il triennio 2016-’19 risorse integrative per la formazione docenti pari a € 6000,00,

oltre le risorse assegnate dal MIUR.

23) le attività formative rivolte al personale amministrativo, tecnico e ausiliario riguarderanno gli ambiti e

le tematiche già proposte dalla Dsga nel Piano annuale delle attività a.s. 2015-’16. Poiché si prevede di

utilizzare attività e corsi organizzati dall’amministrazione centrale e periferica, si prevede di utilizzare per

il triennio 2016-’19 risorse integrative pari a € 2000,00, oltre le risorse assegnate dal MIUR.

LE ATTIVITA’ CHE AMPLIANO L’OFFERTA

24) In coerenza con l’art 1 L.107/’15, il Piano accoglierà le seguenti indicazioni:

- i criteri generali per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche, interscola-

stiche, extrascolastiche, già definiti nei precedenti anni scolastici dal Consiglio d’Istituto e recepiti

nei POF di quei medesimi anni, potranno essere inseriti nel Piano; in particolare si ritiene di dovere

inserire i criteri che regolamentano le uscite didattica e le visite di istruzione;

- sono inseriti, di diritto, nel Piano triennale i criteri di valutazione del comportamento e

dell’apprendimento, il Regolamento di Istituto e la relativa tabella delle sanzioni, il regolamento

di accesso ai Laboratori e in Palestra, di accesso ai distributori e tutti i regolamenti che saranno

deliberati dal Consiglio di Istituto;

- è data piena attuazione alle iniziative di formazione rivolte agli studenti per promuovere la conoscen-

za delle tecniche di primo soccorso, e di educazione la salute, come da precedenti POF annuali;

- sull’argomento educazione alle pari opportunità e prevenzione della violenza di genere, l’Istituto,

in continuità con la sua tradizione formativa, coltiverà le iniziative laboratoriali in partenariato con

l’Onlus CRISI, centro antiviolenza;

- per quanto riguarda le iniziative di orientamento, l’Istituto accoglierà le esperienze consolidate nei

decorsi anni scolastici, attraverso le interessanti iniziative, pur rafforzando la continuità didattico-

educativa attraverso attività con le Scuole secondarie di I° grado; idonee azioni di continuità saranno

poste in essere a sostegno dei ragazzi più fragili e a rischio di dispersione scolastica;

- analogamente, al fine di valorizzare il merito scolastico e le eccellenze, saranno incrementate le oc-

casioni per partecipare a gare, olimpiadi e tornei riguardanti più discipline;

- per quanto attiene i commi 33-43 della L. 107, riguardanti l’alternanza scuola-lavoro, l’Istituto

consoliderà le partnership già avviate negli scorsi anni scolastici, assicurando nell’a.s. 2015-’16

l’applicazione della L. 107 e avviando la prima annualità dei percorsi di ASL, nella salvaguardia della

specificità di ciascun indirizzo di studi;

- si continuerà ad utilizzare le risorse dei docenti in pensione, che offrono il proprio servizio in volonta-

riato, al fine di promuovere l’integrazione linguistica dei pochi studenti stranieri iscritti presso

l’Istituto.

- Faranno parte del Piano triennale tutti i progetti autorizzati e finanziati dal Miur, compresi quelli au-

torizzati per la programmazione PON FSE- FESR annualità 2015-‘20

Page 9: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 9 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

25) Per tutti i progetti e le attività previsti nel Piano triennale, devono essere indicati le aree di processo e gli

obiettivi di processo individuati nel RAV e nel PDM sui quali si intende intervenire, gli obiettivi cui ten-

dere nell’arco del triennio di riferimento, gli indicatori quantitativi e/o qualitativi utilizzati o da utilizzare

per rilevarli.

26) Il Piano triennale dovrà essere predisposto, a cura della Funzione Strumentale, coadiuvata dal nucleo di

valutazione, entro il 07 gennaio 2016, per essere portata all’esame del Collegio stesso nella seduta del

08.01.2016 e del C.I. entro il 13.01.2016.

Il Dirigente Scolastico

ANNA MARIA AMORUSO

Page 10: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 10 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

IL CONTESTO SCOLASTICO

La scuola

La scuola è sita nel quartiere Libertà, tra il borgo antico e il porto di Bari, afferisce al Municipio 1 della Città me-

tropolitana. La presenza di classi sociali eterogenee caratterizza quest’area; maggiore rispetto al passato è

l’incidenza degli studenti di cittadinanza non italiana, alcuni giunti da poco in Italia. Il contesto socio-economico di

provenienza è molto variegato: una certa percentuale di liberi professionisti, impiegati e un numero crescente in

questi ultimi anni di disoccupati. L’Istituto, decentrato rispetto alle altre scuole superiori della città, accoglie

un’utenza prevalentemente femminile, a causa di un pregiudizio di genere legato alla tradizione storica del vecchio

Magistrale. Infatti, nonostante il Liceo offra curricola innovativi, rispondenti ai bisogni individuati dalle compe-

tenze chiave di cittadinanza europei e non duplicati in altri Istituti del territorio, le famiglie non iscrivono i ragazzi

perché ignorano le opportunità educative della scuola.

Il contesto

Il bacino di utenza è molto vario e composto da studenti provenienti da altri quartieri della città, nonché da scuole

di I° grado della provincia. Risultano, pertanto, alquanto disomogenei i background familiari, sociali e culturali

degli alunni.

Altrettanto differenti i profili in entrata dei discenti sia sotto il profilo educativo che delle competenze. Si riscontra

una maggiore demotivazione allo studio nel biennio, ove si segnalano casi di abbandono scolastico, una volta rag-

giunta l’età dell’obbligo. Nel triennio, invece, gli studenti mostrano maggiore consapevolezza e impegno, coerenti

con una maturazione degli obiettivi perseguibili attraverso il proprio indirizzo di studio, anche grazie ad

un’efficace attività di orientamento universitario e/o lavorativo in uscita. In ogni caso, grazie alle misure di recupe-

ro e potenziamento, all’ampliamento della offerta formativa esplicitate dal RAV e messe in atto nel PDM, è stato

possibile cogliere un miglioramento nel successo scolastico anche nelle classi del biennio.

L’eterogeneità della popolazione studentesca rappresenta comunque una sfida sul piano formativo ed educativo.

L’O.F. dell’Istituto è infatti molto attenta ai processi didattici, alle relazioni scuola-famiglia, all’erogazione di un

servizio di qualità attraverso la promozione delle eccellenze, l’utilizzo di strumenti multimediali, la programmazio-

ne di percorsi di recupero e antidispersione, facendo leva su strategie didattiche all’avanguardia.

IL TERRITORIO E LA VISIONE STRATEGICA

1) Nella formulazione del Piano, si terrà conto delle proposte emergenti dagli enti locali e dalle diverse realtà

istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché dagli organismi e dalle associazio-

ni dei genitori e degli studenti.

2) Il Piano dovrà riconoscere il ruolo centrale della Scuola nel territorio di riferimento, che si esplicita nella mission

e vision di Istituto, già condivise nel C.D.

L’Istituto mira ad assolvere alla funzione istituzionale di istruzione-formazione degli studenti, si esplica nella

MISSION e VISION, opera attraverso le definite e condivise linee strategiche.

.

Page 11: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 11 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

MISSION

Promuovere negli studenti la crescita culturale e psicologica, le capacità di riflessione critica e autonoma

attraverso strategie didattiche euristiche.

Offrire pari opportunità formative a tutti gli studenti, arginare fenomeni di disagio e abbandono attraverso

il rispetto delle regole della convivenza civile.

VISION

La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio

L’istituto, create reti e collaborazioni con enti ed istituzioni pubbliche e private, mira a migliorare la qualità del

servizio all’utenza, con la collaborazione delle famiglie.

LINEE STRATEGICHE DE PTOF Il Piano Triennale opera attraverso le definite e condivise linee strategiche.

1. potenziare le eccellenze

2. favorire l’integrazione di tutte le componenti scolastiche nella progettazione e nell’attuazione del POF

3. potenziare l’integrazione dei disabili, degli studenti che vivono situazioni di disagio familiare, degli alunni

stranieri

4. favorire il successo scolastico migliorando l’azione didattica e le azioni volte al recupero delle carenze attra-

verso la personalizzazione dei percorsi

5. contrastare la dispersione scolastica

6. creare senso di appartenenza di tutte le componenti scolastiche che devono riconoscersi nel POF della scuola

7. promuovere la cultura della legalità, l’educazione alla salute, il benessere dello studente, il rispetto per

l’ambiente e la dimensione interculturale

8. sostenere il processo di formazione degli studenti progettando in modo coerente tutte le attività ed iniziative

scolastiche

9. favorire i processi di autoanalisi ed autovalutazione per il miglioramento della scuola

1. creare un clima accogliente ed inclusivo per gli alunni

2. promuovere un maggior raccordo con l’Università, il mondo del lavoro, il mondo delle professioni, istitu-

zioni, enti locali e associazioni no profit

3. rafforzare l’identità della scuola nel territorio, stabilendo legami con interlocutori istituzionali privilegiati e

con altre scuole

4. curare la continuità didattica con le Scuole di 1° grado

1. favorire il massimo coinvolgimento delle famiglie

2. migliorare i processi democratici di partecipazione delle rappresentanze alunni e genitori agli OO.CC della

scuola attraverso la valorizzazione del ruolo del Comitato dei genitori

3. promuovere azioni coerenti di innalzamento della qualità dell’insegnamento/apprendimento

1. promuovere processi di valutazione e riflessione sui processi e sui risultati dell’organizzazione, ai fini del

miglioramento dell’offerta formativa e del servizio scolastico

2. attuare gli obiettivi previsti dal piano di miglioramento

Page 12: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 12 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

III. I BISOGNI FORMATIVI

RILEVAZIONE E ANALISI DEL TERRITORIO E DELLE PARTNERSHIP ATTIVABILI

Modalità di rilevazione dei bisogni

Rilevazione dei

bisogni formativi

Obiettivi della rilevazione:

- Osservazione dei fenomeni del contesto territoriale esterno, attraverso la progettazione

di strumenti di rilevazione:

- Produzione di una mappa ragionata delle sinergie per un piano dell'offerta formativa

rispondente ai bisogni socioculturali del territorio e dell’utenza.

- Costituzione di un Gruppo di progetto composto da docenti e partner esterni per un

monitoraggio comune dei fabbisogni del territorio

- Piano di lavoro comune all’interno del Gruppo di Progetto per la stesura di modelli di

protocolli di collaborazione

Ricognizione delle Istituzioni e gli enti collettivi pubblici e privati nel proprio ambito

di attività con cui instaurare potenziali una governance collaborativa per la condivi-

sione di percorsi formativi coerenti con la vision e la mission dell’Istituto.

Strumenti di rilevazione:

a) Questionario rivolto alle Agenzie del territorio con riferimento:

- alla loro attività e alle loro finalità istituzionali

- ai bisogni formativi del territorio rilevati nel proprio ambito

- ad ipotesi di collaborazione

- alle risorse umane, materiali o tecnologiche che potrebbero mettere a disposizione del-

la scuola

b) Questionario rivolto ai genitori con quesiti relativi a:

- Iniziative dell’O. F. percepite come maggiormente efficaci

- Ambiti in cui attivare iniziative per incrementare conoscenze e competenze

c) Focus group staff Dirigenza ai fini della:

- Raccolta di contributi in base alle esperienze pregresse

- Riflessione sugli esiti e individuazione dei bisogni formativi

Dalla lettura del contesto scolastico e territoriale, emergente nel RAV di Istituto, nonché dalle collaborazioni già

avviate attraverso le partnership e dalle rilevazioni svolte, scaturiscono i seguenti bisogni formativi che si traduco-

no in scelte didattico- formative, recepite nel PTOF.

Bisogni for-

mativi degli

studenti

Dal RAV e dagli esiti delle rilevazioni emergono i seguenti bisogni formativi degli studenti:

Educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva

Recupero delle lacune in ingresso nelle discipline di base (Matematica, Lingue stra-

niere, Italiano)

Garanzia di acquisizione di un efficace, funzionale e autonomo metodo di studio

Page 13: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 13 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Personalizzazione dei percorsi formativi

Individualizzazione delle strategie di apprendimento

Esigenze del

contesto

Nel territorio di appartenenza dell’Istituto, esprimono interesse alla collaborazione, oltre gli enti

locali, diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche, tra cui spiccano l’Istituto Sale-

siani Redentore, la Banca d’Italia, la Camera di Commercio, la Biblioteca Nazionale, l’Archivio

di Stato, la Soprintendenza archivistica nonché organismi ed associazioni di volontariato, quale il

CVS, e varie onlus, società Cooperative, con cui l’Istituto avvia progetti e partnership che assol-

vono alla funzione di avvicinare la Scuola al territorio e al suo sviluppo economico- sociale.

Esprimono pareri e forme di collaborazione nella scelta dell’Offerta formativa anche il Comitato

dei genitori e degli studenti.

Tra le esigenze emergenti dal contesto territoriale e dall’interazione con gli stakeholders prima

citati, si evidenziano le seguenti priorità:

- Nel curricolo del liceo Economico-sociale, perfezionare le competenze in ambito

sociale e no-profit

- Nel curricolo del Liceo delle Scienze Umane, perfezionare le competenze in ambito

pedagogico-educativo

- Nel curricolo del Liceo Linguistico, far crescere competenze linguistiche adeguate

ad una società sempre più globalizzata e aperta all’uso strumentale delle Lingue

straniere

RETI

Reti di scuole

attivate

- Rete regionale LES, capofila Liceo Bianchi Dottula

- Rete LES News: giornale on line dei Licei economico- sociali pugliesi

- Rete del Miglioramento, capofila Liceo Bianchi Dottula

- Rete di scopo Hidden Philosophy

- Adesione alla rete di Scuole Libro possibile -Winter

- Adesione alla Rete di scopo “SCUOLE & PRIVACY”, capofila I.C. “Massari-Galilei”

- Adesione alla rete “Bullismo e cyberbullismo alla luce della recente normativa: proposte

e suggerimenti operativi”, capofila I.C. “Massari-Galilei”

- Adesione alla Rete di Ambito 1 Bari, capofila II.SS M. Polo di Bari

- adesione alla Rete di scopo “Rivitalizzare le discipline umanistiche, capofila SMS Mi-

chelangelo

Page 14: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 14 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

IV.PARTNERSHIP E COLLABORAZIONI

Suddivise per ambiti:

1. Alternanza Scuola-Lavoro e Orientamento al Lavoro

2. Orientamento Universitario

3. Attività extracurricolari:

- Educazione alla salute

- Educazione alla legalità

- Educazione alla valorizzazione del patrimonio e del turismo

- Servizi sociali

- Servizi al territorio

ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E ORIENTAMENTO AL LAVORO

Educazione all’ambiente ONLUS “Crisi”

CSV(Centro Volontariato S. Nicola): Giovanni Montanaro [email protected]

Istituto Salesiani Redentore

Società cooperativa “Laurora”: [email protected]

Soprintendenza Archivistica di Bari [email protected]

Cittadella della cultura: Archivio di Stato e Biblioteca Nazionale: Dott.ssa Buttò

Via Pietro Oreste, 45 - Cittadella della Cultura, Bari [email protected]

Università degli Studi di Bari

Meridiana Beni Culturali s.r.l. [email protected]

Istituzioni scolastiche ed enti di formazione

Enti pubblici

SERVIZI ALLA PERSONA E SERVIZI AL TERRITORIO

Consulenti lavoro

CGIL: [email protected]

CAF

Sportelli di Porta Futuro: Dott. Giovanni Mezzina c/o Ex Manifattura dei Tabacchi di Bari

Via Crisanzio, snc – Bari [email protected]

Camera di Commercio: [email protected]

Studi di consulenza dedicati

AULAB: [email protected]

Small: [email protected]

Confcommercio: [email protected]

Confartigianato: [email protected]

Confindustria: [email protected]

Confagricoltura: [email protected]

Confcoltivatori [email protected]

Page 15: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 15 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Assoproli: [email protected]

Lega delle cooperative: legacoopegapuglia.it

Fiera del Levante: [email protected]

Costa Crociere

Page 16: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 16 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA

Esercito C. Le Maggi Rocco Adamuccio: [email protected]/ Maggiore LASTELLA

[email protected]

Capitaneria di porto: [email protected] - [email protected] -DIREZIONE MARITTIMA DI

BARI –

Guardia costiera [email protected]

Aereonautica: [email protected]

LUISS “Guido Carli” [email protected]

Italfororientamento: [email protected]

LUM dotta.ssa Rago: [email protected]; [email protected]

Orientamento universitario: [email protected]; [email protected]

Istituto Universitario per Mediatori Linguistici Carlo Bo - Sede di Bari Lucia Sollecito

[email protected]

Facoltà GIurisprudenza: [email protected]

Università degli Studi di Bari – Ostetricia

Alphatest: [email protected]

CNOS FAP BARI: [email protected]

Fondazione San Nicola e Santi Medici: [email protected]/ [email protected]

Associazione Agnostici-Atei: [email protected]

Università degli studi di Bari – Dipartimento di Economia e Finanza

https://www.uniba.it/ricerca/dipartimenti/dse

(nostri partner per i Pon e organizzatori del progetto PLS-Statistica)

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARi

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Senato della Repubblica

Parlamento della Repubblica

Banca di Italia [email protected]

Polizia postale (truffe on line, cyberbullismo)

RadioKreattiva (Terre des Hommes, membro campagna Girls not bridges ): [email protected]

Libera

ONLUS CRISI, centro antiviolenza “La luna nel pozzo”

ANM : [email protected]

Banca etica: ufficio.bariancaetica.com

SERVIZI ALLA PERSONA

Ripartizione politiche educative [email protected]

MCE Movimento di Cooperazione Educativa

Page 17: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 17 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Partenariato con FIDAS PPDS Redentore

Enti pubblici

ASCEA [email protected]; Ascea STAGE ° Corso di formazione “Animali e Qualità della vita” -

Le problematiche adolescenziali e le nuove strategie di intervento per fronteggiare il disagio psicofisico.

Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Dott.ssa Mariarosaria Battagliese

[email protected]

Presidente Municipio 1: [email protected]

Salesiani per il sociale

ASSOCIAZIONI CULTURALI E DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO E DEL TURISMO,

FORMAZIONE DOCENTI

ADI

Assessore turismo e cultura Regione Puglia: [email protected]

Dipartimenti Lelia e FORPSICOM

Sovrintendenza ai Beni artistici e culturali

Santa Teresa dei Maschi e Biblioteca De Gemmis: [email protected]

Museo Pino Pascali: Giuseppe Teofilo segreteria@museopino pascali.it

Libro possibile arte

Istituto Storia patria

FAI: [email protected]; [email protected]; [email protected]

Associazione culturale ‘Torre del Drago' [email protected]

"Teatri di Bari" [email protected]

Fondazione Petruzzelli: [email protected]

Teatro Casa di Pulcinella: casadipulcinellaibero.it

Archivio di Stato [email protected]

Biblioteca Nazionale “Sagarriga Visconti Volpi” [email protected]

Feltrinelli

Laterza

Arcidiocesi di Bari [email protected]

Pinacoteca: [email protected]

Officina degli esordi: [email protected]

Museo civico Bari: [email protected]

Museo Diocesano: [email protected]

Castello Svevo di Bari: [email protected]

Per il Progetto Ilmaredinchiostro

Associazione culturale La Vedetta sul Mediterraneo,

Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari

Lega Navale Italiana

Assonautica, Associazione

Marinai d’Italia.

SERVIZI AL TERRITORIO

Page 18: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 18 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Associazione interforze Protezione civile

Acquedotto

Amniu

Comune

AMTAB

Stazione centrale

Bari Nord

SUD-est

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Consultorio

Croce rossa: [email protected]

Fidas: [email protected]

EDUCAZIONE ALL’AMBIENTE

WWF (Educazione all’ambiente) [email protected]

COLLABORAZIONI TEMPORANEE

Aeroporto: [email protected]

Questura di Bari: [email protected]

Agenzia delle entrate: [email protected]

Dogana did.pugliamlisebasilicata.comunicazione@ågenziadogane.it

Studi professionali

Laboratorio di Architettura Eugenio Lombardi: [email protected]

ALTERNANZA SCUOLA_LAVORO

THE HUB Bari s.r.l

CSV(Centro Volontariato S. Nicola): Giovanni Montanaro [email protected]

Istituto Salesiani Redentore

JA Italia

Museo Civico di Bari

Spazio 13-Small-AuLab-Romano Exib

Fiorito§Figli s.r.l. Bari

Istituto La Fonte Steiner Manduria

Circolo ANSPI Odegitria

Bari -Editrice La Meridiana - Molfetta

ANVCG – Bari

RSSA Hotel San Francisco Triggiano

Centro socio riabilitativo “Nemesis”Adelfia

-Centro sostegno disagio minorile Figlie di Maria Ausiliatrice

Bari-Ludoteca Twaalf s.a.s di Di Sabato C.Violillo

Page 19: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 19 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Associazione “Parco del Cilento” Ascea

ANVCG Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra onlus

Opera Don Guanella Bari-RSSA

Casa di riposo Villa Giovanna-Korian Bari

Consorzio Teatri di Bari- Nuovo Teatro Abeliano – Teatro Kismet Opera

Opera Pia Arciconfraternita di “Maria SS del Carmine”

Museo Diocesano- Dipartimento LELIA Università degli Studi di Bari “A. Moro”

Istituiti scolastici di I° grado

Page 20: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 20 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

V. ORGANIGRAMMA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Page 21: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 21 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

STRUTTURA ORGANIZZATIVA E FUNZIONIGRAMMA

Criteri di assegnazione degli incarichi:

- pregressa esperienza e know-how

- possesso di competenze specifiche richieste per lo svolgimento dell’incarico

- distribuzione incarichi

- assegnazione in ragione delle esigenze organizzative

- la nomina di Coordinatore per una classe deve, di regola, corrispondere all’incarico di segretario in altra

classe

- titoli e attestati specifici

- disponibilità a ricoprire l’incarico

- designazione del C.D.

AREA DELLA COLLABORAZIONE, DI SUPPORTO ALL’ORGANIZZAZIONE

N. 5 figure organizzative, di coordinamento

1) STAFFULANI Coordinatore-Collaboratore area docenti: cura registro presenze docenti, assenze

alunni e ingressi II^ ora- uscite anticipate, sostituzioni e adattamenti orario scolastico, lavoro programma-

zione Dipartimenti, interazione con segreteria del personale, referente LES e CLIL, monitoraggi LES e

CLIL, tirocini per TFA; segue comunicazioni, monitoraggi e attività della rete LES, organizza corsi

/attività di recupero estivo, elabora il verbale del CD, supporta le altre figure di staff.

2) D’APRILE Coordinatore-Collaboratore area alunni: cura l’interazione con la segreteria didattica e le

problematiche alunni, le procedure di adozione dei libri di testo, coordina attività di stesura progetti a fi-

nanziamento MIUR, segue comunicazioni, monitoraggi e attività di progetti in rete, coordina attività ine-

renti la dispersione e il recupero, collabora per l’organizzazione delle attività di recupero-potenziamento

dell’organico dell’autonomia, cura registro presenze docenti, assenze alunni e ingressi II^ ora- uscite anti-

cipate, sostituzioni e adattamenti orario scolastico, supporta le altre figure di staff.

3) DE NISI Coordinatore-Collaboratore tecnologie di Istituto: Animatore digitale. Si occupa della rac-

colta dati di valutazione, segue aspetti tecnici raccolta dati per autovalutazione e customer satisfaction,

coordina attività e problematiche di carattere tecnologico, si interfaccia con soggetti esterni per funziona-

mento rete wireless, coordina funzionamento dei Laboratori, coordina stesura progetti specifici a finan-

ziamento europeo FESR, supporta il funzionamento del registro elettronico, coordina il team

dell’animazione digitale, cura registro presenze docenti, assenze alunni e ingressi II^ ora - uscite anticipa-

te, sostituzioni e adattamenti orario scolastico (in assenza di Staffulani e D’Aprile), supporta le altre figure

di staff.

4) INTINO Coordinatore attività culturali, offerta del territorio, visite e viaggi di istruzione: facilita la

programmazione dei CC.d.CC., è un punto di riferimento per coordinatori e referenti, figura di raccordo di

tutte le attività extracurricolari deliberate dal CdC, aggiorna l’eventuale modulistica di raccordo delle atti-

vità, supporta le altre figure di staff

5) STORNELLI Coordinatore Alunni H- DSA- BES: cura il rapporto con ASL e suo referente, è Referen-

te DSA PEI, cura rapporti famiglie degli alunni H, DSA e BES, coordina azioni di supporto alunni DSA e

azioni di formazione docenti H, cura l’aggiornamento dei protocolli H, DSA e BES, elabora il verbale del

CD, alternativamente alla prof.ssa Staffulani.

N. 2 componenti Commissione orario: proff. CRUDELE- DE NISI

N. 1 referente FB pubblicità attività di Istituto: prof.ssa FERORELLI

N. 1 Supporto alla Commissione elettorale: prof.ssa CESARI

N. 1 gestione sito WEB.: prof.ssa GATTI Giuliana

Page 22: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 22 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

N. 1 supporto al DS per progettazione e realizzazione PON FSE Referente Piano integrato PON-FSE 2015-

’20. Coordina ed è esperto dei progetti europei PON-FSE, facilita le attività connesse alla progettazione, all’invio

in piattaforma e all’attuazione dei progetti autorizzati, coordina e pianifica stage all’estero: prof.ssa ALTIERI

Referenti NIV

Prof.ssa M.-F. Fiorenza: referente Qualità e valutazione

Prof.ssa M.R. D’Aprile: referente Progetti di miglioramento

NIV

composto dalle:

- 5 figure dello staff

- 4 FF.SS.

- Partecipanti al progetto UNIBA- UCIM “Lo sviluppo professionale continuo del docente . Dal PdM

alla valorizzazione del merito”

prof.ssa S.Colotti

prof.ssa A. Cioce

prof.ssa L. De Marco

prof.ssa M.-F. Fiorenza

prof.ssa G. Intino

prof.ssa M. Masiello,

prof.ssa S. Piepoli,

prof.ssa C. Stornelli

con i seguenti compiti:

- processo di autovalutazione ed elaborazione RAV e PDM

- monitoraggi e verifica azioni PDM

- raccolta ed elaborazione scientifica di dati ai fini del miglioramento

- interpretazione dati raccolti

- proposte e progetto di miglioramento

- discussine dati INVALSI e proposte di miglioramento in base agli esiti, nonché ricadute sul

PDM.

Commissione Sicurezza: organizzazione SPP–RSPP - RLS e figure sensibili.

AREA DI SUPPORTO ALLA REALIZZAZIONE DEL PTOF E ALLA DIDATTICA

N. 4 aree Funzioni Strumentali

1) PTOF, recupero, monitoraggi e analisi dati, progetto biblioteca

2) Alunni e rapporti con le famiglie, INVALSI

3) Orientamento e Continuità

4) Qualità e valutazione

Page 23: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 23 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Gruppo di lavoro PTOF 2019-22: Collaboratori- coordinatori, FF.SS, NIV, Coordinatori dei Dipartimenti per

elaborazione PTOF

Commissione Orientamento – Accoglienza- Continuità, coordinata dalla F.S. Orientamento

COORDINATORI DIPARTIMENTI DISCIPLINARI E PER ASSI CULTURALI E AREE TRASVERSA-

LI

ITALIANO-STORIA (triennio) prof.ssa Verrone

ITALIANO-STORIA (BIENNIO) prof.ssa Catalano

ARTE prof.ssa Colotti

Ed. MOTORIA prof.ssa Nappi

LATINO prof.ssa Cioce

DISCIPLINE SCIENTIFICHE prof.ssa D’Aponte

SCIENZE UMANE E FILOSOFIA prof.ssa De Filippis

DIRITTO ED ECONOMIA prof.ssa Cesari

LINGUE STRANIERE prof.ssa Maffei

SCIENZE NATURALI prof. Binetti

RELIGIONE prof.ssa Angelico

DIPARTIMENTI TRASVERSALI DI AREA, COORDINATI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO

CIOCE – MAFFEI Area linguistica e dei linguaggi, composto dai Dipartimenti di Italiano e Geostoria, Latino,

Storia dell’Arte, Lingue Straniere, AD02

CESARI- DE FILIPPIS Area storica- giuridico- economica e sociale, composto dai Dipartimenti di Scienze

umane, Storia triennio, Filosofia, Religione, Diritto ed Economia, AD03

D’APONTE- BINETTI Area scientifico- matematica e tecnologica, composto dai Dipartimenti di Matematica e

Fisica, Scienze Naturali, Ed. Motoria , AD01

COORDINATORI E SEGRETARI C.D.C

CLASSI INDIRIZZO COORDINATORE SEGRETARIO

1. 1AU SCIENZE UMANE TAGLIENTE NATALICCHIO

2. 1BU SCIENZE UMANE NAPOLI ALFONSO

3. 1CU SCIENZE UMANE NAPPI DE MICHELE

4. 1DU SCIENZE UMANE MASIELLO MINGARELLI

5. 1AE LES INTINO MELI

6. 1BE LES MAFFEI CALO’

Page 24: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 24 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

7. 1AL LINGUISTICO STEFANI’ MASIELLO

8. 1BL LINGUISTICO CIOCE VILARDI

9. 2AU SCIENZE UMANE NATALICCHIO TAGLIENTE

10. 2BU SCIENZE UMANE ANDRIANO NAPOLI

11. 2CU SCIENZE UMANE LABELLARTE SALVEMINI

12. 2AE LES MELI INTINO

13. 2BE LES CALO’ MAFFEI

14. 2CE LES ALTIERI VILLANI

15. 2AL LINGUISTICO VILARDI CIOCE

16. 3AU SCIENZE UMANE FERORELLI LOFOCO

17. 3BU SCIENZE UMANE ALFONSO ANDRIANO

18. 3CU SCIENZE UMANE DE MICHELE NAPPI

19. 3AE LES CRUDELE CESARI

20. 3BE LES D’APONTE TRIGGIANI

21. 3CE LES VILLANI ALTIERI

22. 3AL LINGUISTICO RANTUCCIO STASI

23. 4AU SCIENZE UMANE LOFOCO FERORELLI

24. 4BU SCIENZE UMANE PASCULLI DE ROSA

25. 4CU SCIENZE UMANE SALVEMINI GIUSTI

26. 4AE LES GATTI R. CRUDELE

27. 4BE LES TRIGGIANI D’APONTE

28. 4AL LINGUISTICO STASI RANTUCCIO

29. 5AU SCIENZE UMANE TAGLIENTE LABELLARTE

30. 5BU SCIENZE UMANE DE ROSA PASCULLI

31. 5CU SCIENZE UMANE GIUSTI GATTI G.

32. 5AE LES CESARI GATTI R.

Page 25: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 25 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

33. 5BE LES MINGARELLI TAGLIENTE

34. 5AL LINGUISTICO PIEPOLI STEFANI’

Il Coordinatore di classe svolge i seguenti compiti:

a) Controllare settimanalmente giustifiche, ritardi e assenze sul registro di classe, monte ore di assenze che pone a

rischio la validità dell’a.s., con conseguente sollecito della segreteria all’invio di comunicazioni alle famiglie

b) Autorizzare e annotare mensilmente sul registro di classe le Assemblee di classe, in base al criterio della rota-

zione di giornate e ore, con conseguente lettura del verbale di assemblea e sensibilizzazione del C.d.C sulle pro-

blematiche emergenti

c) Sospendere le Assemblee, in caso di chiasso e inconcludenza da parte della classe interessata

d) Curare la condivisione tra docenti e alunni di problemi, attività e progetti del C.d.C, comprese le attività extra-

curricolari e i viaggi di istruzione

e) Proporre al CdC ottimizzazioni dell’orario interno della classe

f) Responsabilizzare gli studenti circa il regolamento di Istituto e delle Assemblee, sin dai primi giorni di scuola

g) Coordinare tutte le attività curricolari ed extracurricolari svolte dalla classe, con annotazione sul registro delle

uscite didattiche e delle visite di istruzione

h) Comunicare, dopo il C.d.C di ottobre, la programmazione delle attività extracurricolari al referente

i) Presiedere il C.d.C in assenza del Dirigente Scolastico

l) Coordinare le UDA- UDC nelle classi del biennio

m) segnalare al DS se vi sono omissioni del C.d.C. nell’annotare le assenze giornaliere

Page 26: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 26 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

TEAM PNSD E I RELATIVI COMPITI

Prof. S. DE NISI Animatore digitale Coordinatore TEAM

Coordinatore della progettazione

Prof.ssa A. Staffulani Componente team innovazione digitale - Supporto ai docenti nei corsi di

formazione tecnologica

- Supporto alle classi tablet

Prof.ssa S. Crudele Componente team innovazione digitale - Supporto ai docenti nei corsi di

formazione tecnologica

- Supporto alle classi tablet

Prof G. Fino Componente team innovazione digitale - Supporto ai docenti nei corsi di

formazione tecnologica

- Supporto alle classi tablet

Commissione elettorale

La commissione elettorale (referente prof.ssa Cesari).

Page 27: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 27 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PIANO ANNUALE IN CRONOGRAMMA INCONTRI POMERIDIANI

settembre ottobre novembre dicembre gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno

1 X

X

2

3 X

4 X

X

5 X

X

6 X

X

X

7 X

X

8

9

10 X

X

X x

11 X

X

X

12 X

X

X

X

13 X

X X

14

X

15

X

X X

16

X

17

X

X

X

18

19

20

21

22

X X X

Page 28: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 28 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

23

24

X

25

X

X

26

X

27

28

29

X X

X

30

X

X

31

X

X

CDC

COLLOQUI

COLLEGI ELEZIONI

PEI - PDP

verifica finale, di mattina dal 20 aprile al 20 maggio

ASL

DIPARTIM

GLHI

Page 29: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 29 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

VI. LE RETI DI SCUOLE

LA RETE DEL MIGLIORAMENTO

Referenti:

prof.ssa Cesari, responsabile dell’ attività formativa

prof.ssa Staffulani, responsabile delle attività della rete e dei monitoraggi

L’Istituto “Giordano Bianchi-Dottula” di Bari, capofila di rete, ha coordinato le attività di alcuni Istituti di ogni

ordine e grado, dalla scuola materna alla secondaria di secondo grado, con l’intento di implementare attività di

formazione e di ricerca-azione in un’ottica di continuità e benchmarking, così come previsto dal PdM di Istituto.

RETE LES REGIONE PUGLIA (capofila regionale e nazionale)

Il Progetto della Direzione Ordinamenti del Miur, rivolto a rafforzare l’identità dei Licei economico-sociali, nasce

con l’intento di sostenere le scuole aderenti in un processo di “costruzione dal basso” dei processi di riforma e di

rinnovamento.

Per questo ha adottato un modello formativo fondato sul confronto, la proposta, la progettazione e la nascita di co-

munità allargate o reti territoriali, nel pieno rispetto e valorizzazione dell’autonomia scolastica. Le “Reti-LES”

regionali iniziano così a nascere spontaneamente subito dopo gli incontri territoriali della primavera del 2012.

La rete costituisce, infatti, un’opportunità e una possibilità per i LES di affrontare questioni e nodi importanti che,

in altro modo, non sarebbe possibile risolvere, e che in questo modo diventano, invece, un’occasione di crescita e

di rinnovamento dell’offerta didattica.

Appartenere alla Rete significa poter “dialogare” e contribuire allo sviluppo del liceo economico-sociale partendo

da più posizioni:

come scuola della rete regionale;

come comunità professionale dei docenti partecipi della rete e delle sue iniziative;

come scuola appartenente ad una “Community” online che dà spazio a tutte le reti locali;

come scuola che informa, sensibilizza e coinvolge docenti, studenti, genitori;

Page 30: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 30 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

come rete aperta ai contributi di più soggetti del territorio interessati ad arricchire la forma-

zione dei giovani studenti del LES.

La rete dei LES favorisce l´apertura della scuola con il suo territorio, facilitando la collaborazione con: Comune e

Provincia di appartenenza, Camera di commercio, USR, Regione, Terzo settore, Associazioni ed enti di ricerca;

Università, altre Reti territoriali, MIUR, Unione Europea.

Il Liceo Statale “Giordano Bianchi Dottula” è Scuola capofila della rete Puglia a cui aderiscono ventotto scuole

dislocate su tutto il territorio della Regione.

Rete LES Territoriali

Liceo “Bianchi Dottula” Bari

Liceo “De Sanctis” Trani

Liiceo “P. Siciliani” Lecce

II.SS “Rita Levi Montalcini” Casarano (LE)

Liceo “E. Carafa” Andria

Ist. Magistrale “Maria Immacolata” S. Giovann Rotondo (FG)

II.SS “Fiani Leccisotti” Torremaggiore (Fg)

Liceo “ C. Poerio” Foggia

Liceo “Archita” Taranto

II.SS. “Gianbattista Vico” Laterza

II.SS “G. Giordani” Monte Sant'Angelo ( FG)

Liceo “F. Calasso” Lecce

Liceo “Maiorana” Mola di Bari

liceo “Albert Einstein” Cerignola (FG)

Liceo “Dell’Olio” Bisceglie

Liceo “I. Alpi” Rutigliano

Liceo Don Milani Acquaviva delle Fonti

Liceo “A.G. Roncalli” Manfredonia (FG)

Liceo " Girolamo Comi" Tricase (LE)

Liceo “Don Q. Punzi” Cisternino

Liceo “Da Vinci – Galilei” Noci

Page 31: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 31 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Liceo “Cagnazzi” Altamura

Liceo “Palumbo” Brindisi

Liceo “Vittorino da Feltre” Taranto

Liceo “ San Benedetto” Conversano

ATTIVITA’

La Notte Bianca Nazionale dei Licei (26/10/2018)

Giornata del risparmio del 27/10/2018

seminari organizzati in partenariato con l’Università

attività varie, in partenariato con la Guardia di Finanza, Baca d’Italia, Agenzia delle Entrate, Unioncame-

re, Feduf

Page 32: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 32 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EDUCATIVA E ORGANIZZATIVA

IL CURRICOLO DI SCUOLA E LE COMPETENZE IN USCITA

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Comune a tutti gli indirizzi

I percorsi liceali del Liceo Bianchi Dottula mirano a fornire allo studente, attraverso lo studio delle discipline, in

una prospettiva sistemica, storica e critica, gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondi-

ta della realtà.

Il profilo formativo dello studente si propone l’obiettivo di promuovere un atteggiamento razionale, creativo, pro-

gettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, al fine di acquisire conoscenze, capacità, abili-

tà e competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didatti-

co dei licei…”).

I tre differenti indirizzi, Liceo Scienze Umane, Liceo Economico- sociale e liceo Linguistico, consentono allo stu-

dente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi, nel pieno

sviluppo della persona, della costruzione del sé e di corrette e significative relazioni con gli altri.

Per i distinti percorsi liceali

LICEO DELLE SCIENZE UMA-

NE

LICEO ECONOMICO - SOCIALE LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo delle Scienze

umane è indirizzato allo studio del-

le teorie esplicative dei fenomeni

collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle rela-

zioni umane e sociali. Guida lo

studente ad approfondire e a svi-

luppare le conoscenze e le abilità e

a maturare le competenze necessa-

rie per cogliere la complessità e la

specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei lin-

guaggi, delle metodologie e delle

tecniche d’indagine nel campo del-

le scienze umane.

Il percorso del Licei Economico-

sociale fornisce allo studente com-

petenze, particolarmente avanzate,

negli studi afferenti alle scienze giu-

ridiche, economiche e sociali”. E’

inoltre indirizzato allo studio delle

teorie esplicative dei fenomeni col-

legati alla costruzione dell’identità

personale e delle relazioni umane,

sociali e socio-economiche. Guida

lo studente ad approfondire e a svi-

luppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie

per cogliere la complessità e la spe-

cificità dei processi socio-

economici. Assicura la padronanza

dei linguaggi, delle metodologie e

delle tecniche d’indagine nel campo

delle scienze umane, giuridiche ed

economiche.

Il percorso del liceo linguistico è

indirizzato allo studio di più sistemi

linguistici e culturali. Guida lo stu-

dente ad approfondire e a sviluppare

le conoscenze e le abilità, a maturare

le competenze necessarie per acqui-

sire la padronanza comunicativa di

tre lingue, oltre l’italiano e per com-

prendere criticamente l’identità sto-

rica e culturale di tradizioni e civiltà

diverse.

Page 33: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 33 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Page 34: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 34 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

CURRICOLO DI SCUOLA

Il curricolo di scuola si avvale di tutte le forme di flessibilità didattica ed organizzativa, ai fini delle valorizzazione

delle risorse professionali e della promozione delle strategie di personalizzazione e di individualizzazione indiriz-

zate alla promozione del successo formativo, una volta assegnate le risorse dell’Organico Potenziato.

Il Piano, nella programmazione delle attività formative, è coerente con l’indicazione dell’allegato A del DPR

89/’10 che prescrive “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale

e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia

adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, sia all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del

lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Il Collegio Docenti, articolato in Dipartimenti e nei CC.dd.CC, elabora e dà attuazione al curricolo di scuola, com-

posto da:

il profilo dello studente, relativo a ciascun indirizzo di studi, in base al DPR 89/’10

le competenze culturali proprie del curricolo liceale degli indirizzi di studio

le competenze comuni a tutte le discipline di cui all’Allegato A del DPR 89/’10 Profilo culturale Educati-

vo Professionale, afferenti: All’ Area metodologica, all’Area logico-argomentativa- all’Area linguistica e

comunicativa, all’ Area storico- umanistica e all’Area scientifica, matematica e tecnologica

le competenze in uscita dal V° anno.

I Dipartimenti e i CC.dd.CC. mirano ad una integrazione ed unitarietà del sapere, privilegiando e promuovendo,

nel lavoro scolastico:

lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di inter-

pretazione di opere d’arte;

l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

la pratica dell’argomentazione e del confronto;

la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

l‘uso degli strumenti multimediali e digitali, a supporto dello studio e della ricerca.

Nella progettazione del curricolo di Scuola, è fondamentale il lavoro dei Dipartimenti che, individuati i nuclei fon-

damentali di ciascuna disciplina, rielaborano criticamente le Indicazioni nazionali, nonché le strategie suggerite ed

emerse nelle sedi europee ai fini della costruzione della «società della conoscenza», stabilendo di volta in volta le

possibili connessioni interdisciplinari.

Ai fini dell’integrazione delle discipline in ambiti, oltre i 10 Dipartimenti disciplinari, anche articolati per Assi cul-

turali, sono istituiti tre Dipartimenti di AREA, di cui fanno parte i Coordinatori dei Dipartimenti disciplinari, con lo

scopo di promuovere e sostenere ipotesi di integrazioni tra i curricoli delle discipline e competenze da certificare in

uscita:

a) Area linguistica e dei linguaggi, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Italiano e Geostoria, Latino, Sto-

ria dell’Arte, Lingue Straniere

b) Area storica- giuridico- economico e sociale, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Scienze umane,

Storia triennio, Filosofia, Religione, Diritto ed Economia

c) Area scientifico- matematica e tecnologica, composto dai Coordinatori dei Dipartimenti di Matematica e Fisica,

Scienze Naturali

Page 35: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 35 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

I Dipartimenti di Area saranno coordinati dal Dirigente Scolastico.

Le discipline concorrono alla determinazione delle elencate Competenze di cittadinanza: 1. imparare ad imparare;

- 2. progettare; 3. comunicare; 4. collaborare e partecipare; 5. agire in modo autonomo e responsabile; 6. risolvere i

problemi; 7. individuare collegamenti e relazioni; 8. acquisire ed interpretare l’informazione

È rinnovata la costituzione del Comitato Tecnico-scientifico di cui ai DPR 87-88/10 che dovrà fornire suggerimen-

ti in merito ai collegamenti con l’Università, il mondo del lavoro e delle professioni

Page 36: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 36 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Quadro orario

LICEO DELLE SCIENZE UMANE 1° biennio 2° biennio Monoennio

anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Scienze umane* 4 4 5 5 5

Diritto ed Economia 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Matematica ( con Informatica al I biennio) 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

27 27 30 30 30

* Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa

nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili

dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente asse

Page 37: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 37 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

QUADRO ORARIO

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

1° biennio 2° biennio Monoennio

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti 1°

anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Orario settimanale

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze umane* 3 3 3 3 3

Diritto ed Economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 ( Francese / Spagnolo / Tede-

sco)

3 3 3 3 3

Matematica ( con Informatica al I biennio) 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali** 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

27 30 30 30

N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area

delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle

istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Le famiglie possono esprimere priorità di scelta per la 2^ Lingua straniera, tra Francese(sez A), Spagnolo ( sez B)

e Tedesco (sez C) Nel caso di esubero per una richiesta, si procederà con sorteggio.

*Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Page 38: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 38 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

OPZIONI LICEO ECONOMICO SOCIALE

Le famiglie, in sede di prima iscrizione, potranno scegliere all’interno del LES una delle seguenti opzioni

curricolari

Progetto LES+

Il LES+ è un percorso formativo che parte dalla tradizione del Liceo economico sociale, ma lo caratte-

rizza per diventare un percorso formativo più vicino agli studenti, offrendo una maggiore chance per la

scelta universitaria e per il mondo del lavoro.

In particolare, nel progetto di potenziamento LES+, Il plusvalore è dato da tre azioni che fanno leva sul

curricolo:

1. Curvare: le programmazione di tutte le materie sono curvate allo studio dei fenomeni economici

e sociali.

2. Collaborare: il terzo e quarto anno sono previste delle ore di codocenza di economia e statistica

per fornire punti di vista più ricchi sullo stesso tema.

3. Potenziare: per tutto il triennio sono previsti dei percorsi extra curriculari di potenziamento di

Statistica e Psicologia che vengono scelti come opzioni dei curricola LES

Opzioni curricolari del Liceo Economico- sociale

1) Curricolo generale ( 30 ore settimanali) , con 1 ora settimanale di codocenza di Diritto Ed

Economia Politica e Statistica

2) Curricolo con potenziamento delle competenze di Statistica(31 ore settimanali)

nell’ambito del Diritto ed Economia Politica , con 2^ Lingua Francese

3° anno 1 ora settimanale di codocenza di Diritto Ed Economia Politica e Statistica

+ 1 ora aggiuntiva opzionale di Statistica

4° anno 1 ora settimanale di codocenza di Diritto Ed Economia Politica e Statistica

+ 1 ora aggiuntiva opzionale di Statistica

5° anno + 1 ora aggiuntiva opzionale di Statistica

3) Curricolo con potenziamento delle competenze di Psicologia nell’ambito delle Scienze Umane (31 ore settimanali) con 2^ Lingua Spagnolo

3° anno corso B + 1 ora aggiuntiva opzionale di Psicologia, con approfondimento della

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

4° anno + 1 ora aggiuntiva opzionale di Psicologia, con approfondimento della

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

5° anno + 1 ora aggiuntiva opzionale di Psicologia, con approfondimento della

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Prospettive post diploma

Gli indirizzi Liceo Scienze Umane e Liceo Economico- Sociale consentono il proseguimento degli studi Universi-

tari di qualsiasi ambito scientifico e/o umanistico, soprattutto nelle seguenti facoltà:

Scienze Politiche- Giurisprudenza- Economia

Scienze e tecniche psicologiche- Sociologia

Scienze Infermieristiche

Scienze dell'educazione e della formazione

Scienze del Turismo

Il titolo, inoltre, può essere spendibile anche in ambito non universitario per frequentare e conseguire:

Diplomi di assistenza all’infanzia e agli anziani- - Corso di ludotecario e accedere a concorsi pubblici nell’ambito

della Pubblica Amministrazione e delle Forze Armate

Page 39: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 39 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

QUADRO ORARIO

LICEO LINGUISTICO

1° biennio 2° biennio Monoennio

anno

anno

anno

anno

anno

Attività e insegnamenti obbligatori Orario settimanale

per tutti gli studenti

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* Inglese 4 4 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2* Francese - Spagnolo 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3*Spagnolo – Russo 3 3 4 4 4

Storia e Geografia 3 3

Storia ** 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica ( con Informatica al I biennio) 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

CON PROGETTO ESABAC (I^ Lingua Francese) 31 31 31

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua

** nel progetto ESABAC la Storia viene svolta con metodologia ESABAC e con l’aggiunta di 1 ora

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non lingui-

stica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli

insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto

Page 40: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 40 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre

l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle

attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istitu-

zioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti

e delle loro famiglie

OPZIONI LICEO LINGUISTICO

I genitori potranno effettuare una scelta per la seconda e terza Lingua, in base ad uno dei seguenti percorsi di

studio:

A 1 Lingua Inglese (1 Lingua)

2 Lingua Francese (2 Lingua)

3 Lingua Spagnola (3 Lingua)

B 1 Lingua Inglese (1 Lingua)

2 Lingua Spagnola(2 Lingua)

3 Lingua Russa (3 Lingua)

Dal III^ al V^ anno è previsto l'insegnamento di due discipline non linguistiche in lingua straniera(metodologia

CLIL ), scegliendo due tra le Lingue straniere studiate.

Prospettive post-diploma

Iscrizione a tutti i corsi universitari, oltre che ai quattro nuovi curricola della Facoltà di Lingue e letterature stranie-

re:

Lingue Letterature e Filologie Moderne

Linguistica e Didattica delle lingue Moderne

Lingue e Culture per il Turismo

Intermediazione Linguistica per la Comunità Europe

COSTI ESABAC

Costi: 33 ore per docente di Storia in Francese per ore di insegnamento € 1.532,69 lordo stato (costo annuale per

ciscuna classe ESABAC)

Page 41: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 41 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

La certificazione delle competenze

Al termine del percorso liceale, gli studenti conseguiranno una certificazione attestante le competenze acquisite

durante il percorso quinquennale.

Ogni certificazione si riferisce ad uno specifico indirizzo di studi.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA (CURRICULARI E ASL)

LICEO SCIENZE UMANE

Livelli conseguiti

iniziale

base

interm

edio

avan

zato

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

È consapevole della propria dimensione di cittadino italiano ed europeo e dei valori

fondamentali della convivenza civile.

AREA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Utilizza il linguaggio generale e specifico.

Legge, comprende, analizza e interpreta testi scritti e documenti relativi ai contenuti

disciplinari trattati.

Produce elaborati corretti di diversa tipologia.

Compie i necessari collegamenti tra metodi e contenuti delle varie discipline.

Utilizza consapevolmente gli strumenti logico-argomentativi, identificando problemi e

possibili soluzioni e sostenendo tesi personali.

AREA LINGUISTICA E DEI LINGUAGGI (Italiano-Storia dell’ Arte- Latino-

Lingua straniera-Ed. Motoria)

Legge, analizza e interpreta testi di diversa natura, in particolare quelli letterari, co-

gliendo le relazioni tra testi di vario codice e contesto storico

Adegua l’esposizione orale ai diversi scopi e contesti comunicativi

Utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricer-

ca, comunicare

Coglie i rapporti di continuità, opposizione e reinterpretazione che la civiltà europea

ha instaurato con la cultura latina e del passato

È consapevole del grande valore del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese e

delle relative misure di salvaguardia e tutela

Pratica attività motorie, individuali e di squadra, comunicando attraverso il corpo, di

cui conosce potenzialità e limiti, nella consapevolezza delle scelte adeguate alla salute

fisica

Dispone di strumenti comunicativi volti all’analisi e all’interpretazione dei fenomeni

culturali e letterari afferenti ai Paesi di cui si studia la lingua.

Ha acquisito nella lingua Inglese il livello del Quadro Comune Europeo di riferimento A2 B1 B2 C1

CERTIFICATO

AREA STORICO-UMANISTICA (Storia Triennio-Scienze Umane-Filosofia- Religio-

ne)

Ha consapevolezza delle origini e finalità delle istituzioni sociali, educative, politiche,

giuridiche ed economiche e si orienta nell’individuazione di fonti e dati attendibili di

riferimento.

Page 42: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 42 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Contestualizza un tema e/o un autore, riconoscendone gli elementi caratterizzanti.

Osserva e riconosce la complessità dei fenomeni antropologici, socio-culturali e dei

processi educativi in contesti di realtà e si orienta nell’organizzazione del vivere socia-

le.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprende e utilizza il linguaggio scientifico tecnologico applicando le strategie del

pensiero razionale.

Comprende fenomeni della realtà naturale cogliendone nessi e relazioni.

Applica le conoscenze acquisite alle situazioni della vita reale.

Utilizza funzionalmente gli strumenti informatici e telematici

ASL

Page 43: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 43 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA (CURRICULARI E ASL)

LICEO ECONOMICO-SOCIALE

Livelli

inizia

le

ba

se

interm

edio

ava

nza

to

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

È consapevole della propria dimensione di cittadino italiano ed europeo e dei valori

fondamentali della convivenza civile.

AREA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Utilizza il linguaggio generale e specifico.

Legge, comprende, analizza e interpreta testi scritti e documenti relativi ai contenuti

disciplinari trattati.

Produce elaborati corretti di diversa tipologia.

Compie i necessari collegamenti tra metodi e contenuti delle varie discipline.

Utilizza consapevolmente gli strumenti logico-argomentativi, identificando problemi e

possibili soluzioni e sostenendo tesi personali.

AREA LINGUISTICA E DEI LINGUAGGI (Italiano- Storia dell’ Arte- Latino- Lin-

gua straniera-Ed. Motoria)

Legge, analizza e interpreta testi di diversa natura, in particolare quelli letterari, co-

gliendo le relazioni tra testi di vario codice e contesto storico

Adegua l’esposizione orale ai diversi scopi e contesti comunicativi

Utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricer-

ca, comunicare

Coglie i rapporti di continuità, opposizione e reinterpretazione che la civiltà europea

ha instaurato con la cultura latina e del passato

È consapevole del grande valore del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese e

delle relative misure di salvaguardia e tutela

Pratica attività motorie, individuali e di squadra, comunicando attraverso il corpo, di

cui conosce potenzialità e limiti, nella consapevolezza delle scelte adeguate alla salute

fisica

Dispone di strumenti comunicativi volti all’analisi e all’interpretazione dei fenomeni

culturali e letterari afferenti ai Paesi di cui si studia la lingua.

Ha acquisito nella lingua Inglese il livello del Quadro Comune Europeo di riferimento A2 B1 B2 C1

CERTIFICATO

Ha acquisito nella lingua Francese/Spagnola il livello del Quadro Comune Europeo di

riferimento

A2 B1 B2 C1

CERTIFICATO

AREA STORICA, GIURIDICO-ECONOMICA- SOCIALE ( Storia Triennio- Scien-

ze Umane-Filosofia, Diritto ed Economia, Religione)

Ha consapevolezza delle origini e finalità delle istituzioni sociali, politiche, giuridiche

ed economiche.

Contestualizza un tema e/o un autore, riconoscendone gli elementi caratterizzanti.

Si orienta nell’individuazione delle fonti giuridiche e dei dati economici che sa inter-

pretare ed applicare in modo critico nei casi concreti.

Osserva e riconosce la complessità dei fenomeni antropologici e socio-culturali in con-

Page 44: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 44 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

testi di realtà e si orienta nell’organizzazione del vivere sociale.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprende e utilizza il linguaggio scientifico tecnologico applicando le strategie del

pensiero razionale.

Comprende fenomeni della realtà naturale cogliendone nessi e relazioni.

Applica le conoscenze acquisite alle situazioni della vita reale.

Utilizza funzionalmente gli strumenti informatici e telematici

ASL

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA (CURRICULARI E ASL)

LICEO LINGUISTICO

Livelli

Iniziale

base

interm

edio

avan

zato

AREA DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA

È consapevole della propria dimensione di cittadino italiano ed europeo e dei valori fon-

damentali della convivenza civile.

AREA DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

Utilizza il linguaggio generale e specifico.

Legge, comprende, analizza e interpreta testi scritti e documenti relativi ai contenuti di-

sciplinari trattati.

Produce elaborati corretti di diversa tipologia.

Compie i necessari collegamenti tra metodi e contenuti delle varie discipline.

Utilizza consapevolmente gli strumenti logico-argomentativi, identificando problemi e

possibili soluzioni e sostenendo tesi personali.

AREA LINGUISTICA E DEI LINGUAGGI (Italiano- Storia dell’ Arte- Latino- Lingua

straniera-Ed. Motoria)

Legge, analizza e interpreta testi di diversa natura, in particolare quelli letterari, coglien-

do le relazioni tra testi di vario codice e contesto storico

Adegua l’esposizione orale ai diversi scopi e contesti comunicativi

Dispone di strumenti comunicativi volti all’analisi e all’interpretazione dei fenomeni cul-

turali e letterari afferenti ai Paesi di cui si studia la lingua.

Utilizza le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca,

comunicare

Coglie i rapporti di continuità, opposizione e reinterpretazione che la civiltà europea ha

instaurato con la cultura latina e del passato

È consapevole del grande valore del patrimonio artistico e culturale del nostro Paese e

delle relative misure di salvaguardia e tutela

Pratica attività motorie, individuali e di squadra, comunicando attraverso il corpo, di cui

conosce potenzialità e limiti, nella consapevolezza delle scelte adeguate alla salute fisica

Dispone di strumenti comunicativi volti all’analisi e all’interpretazione dei fenomeni cul-

turali e letterari afferenti ai Paesi di cui si studia la lingua.

Ha acquisito nella lingua Inglese il livello del Quadro Comune Europeo di riferimento A2 B1 B2 C1

Page 45: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 45 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

CERTIFICATO

Ha acquisito nella lingua Francese il livello del Quadro Comune Europeo di riferimento A2 B1 B2 C1

CERTIFICATO

Ha acquisito nella lingua Spagnola il livello del Quadro Comune Europeo di riferimento A2 B1 B2 C1

CERTIFICATO

AREA STORICO-UMANISTICA ( Storia Triennio-Filosofia-Religione)

Ha consapevolezza delle origini e finalità delle istituzioni sociali, politiche, giuridiche ed

economiche e si orienta nell’individuazione di fonti e dati attendibili di riferimento.

Contestualizza un tema e/o un autore, riconoscendone gli elementi caratterizzanti.

Osserva e riconosce la complessità dei fenomeni storici e socio-culturali in contesti di real-

tà e si orienta nell’organizzazione del vivere sociale.

AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

Comprende e utilizza il linguaggio scientifico tecnologico applicando le strategie del pen-

siero razionale.

Comprende fenomeni della realtà naturale cogliendone nessi e relazioni.

Applica le conoscenze acquisite alle situazioni della vita reale.

Utilizza funzionalmente gli strumenti informatici e telematici

ASL

Page 46: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 46 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

VIII. PIANO DI RECUPERO, POTENZIAMENTO E SOSTEGNO

a.s. 2018-‘19

LA FLESSIBILITA’ DEL CURRICOLO, AZIONI VOLTE AL RECUPERO, AL POTENZIAMENTO,

ALLA PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE

L’organizzazione curricolare è orientata alla massima flessibilità, al fine di assicurare efficienza ed efficacia del

servizio scolastico, curando l’integrazione, il miglior utilizzo delle risorse e delle strutture, l’utilizzo delle tecnolo-

gie nella didattica.

La flessibilità del curricolo è realizzata, attraverso le diverse forme di impiego dei docenti dell’organico potenziato,

anche mediante l’articolazione del gruppo classe, nelle seguenti modalità.

1) 1 modulo metodologico nel curricolo del CdC, da somministrare ad inizio a.s. nelle classi 1^

2) Modulo di potenziamento delle competenze di base 1° e 2° biennio

3) Progetto di potenziamento di tecniche del riassunto 1° biennio

4) Codocenze con il docente titolare, al fine di personalizzare gli interventi didattici per DSA, casi di studenti

BES e studenti in difficoltà di apprendimento, per la disciplina Diritto ed Economia

5) Classi aperte, nelle discipline Matematica, Latino, Diritto e Inglese, per personalizzare il percorso didat-

tico -disciplinare e distinguere studenti bisognosi di rinforzare le competenze di base e metodologiche e stu-

denti eccellenti che possono dedicarsi al maggiore approfondimento di alcuni temi e snodi disciplinari e

pluridisciplinari.

6) Recupero curricolare da parte del docente titolare dell’ora (anche in codocenza con O.P.) che utiliz-

za la quota di flessibilità del 20%, da distribuire nei periodi “forti” dell’attività didattica, con adat-

tamenti ai tempi di apprendimento degli studenti, in base al numero massimo di ore definite

nell’allegata tabella

ORE SETTIMA-

NALI PER DISCI-

PLINA

N. SETTIMANE

LAVORATIVE

ANNUALI

MONTE ORE AN-

NUALE PER DISCI-

PLINA

QUOTA DI FLESSIBILITÀ DEL

RECUPERO CURRICOLARE =

20%

Percentuale ap-

prossimata

Percentuale

reale

1 33 33 7 (6,6)

2 33 66 13 (13,2)

3 33 99 20 (19,8)

4 33 132 26 (26,4)

5 33 165 33 (33)

La quota di flessibilità del 20% di ogni disciplina viene utilizzata con autonomia da parte di ciascun

docente nei due quadrimestri, in relazione ai ritmi di apprendimento degli studenti, utilizzando strategie

alternative alla lezione frontale: cooperative learning–peer tutoring, lavori in piccoli gruppi - didattica labo-

ratoriale - role play, uso tecnologie.

7. Corsi di recupero disciplinari da minimo 15 ore, nel 1° e 2° quadrimestre, da svolgersi anche

in coda all’orario di lezione, e nel periodo estivo, in base alle disponibilità delle risorse

dell’Organico potenziato e delle risorse finanziarie , in base ai seguenti criteri

Page 47: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 47 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

TEMPI N. ALUNNI DISCIPLINE con valutazione scritta DOCENTI

1°- 2°

Quadrimestre

Periodo estivo

12

Classi parallele

Priorità

1) Discipline su cui sono focalizzate le

azioni di miglioramento

2) Discipline con lo scritto

Indirizzi LSU

1) Italiano biennio triennio

2) Matematica

3) Latino biennio

4) L. Straniera

5) Scienze Umane

Indirizzo LES

1) Italiano biennio triennio

2) Matematica

3) Diritto ed economia

biennio

4) L. Straniera

5) Scienze Umane

Linguistico

1) Italiano

2) Lingue

3) Matematica

4) Latino

1. propria classe

2. altre classi

3. esterni

Somministrazione prove in itinere e finale

8. Gli sportelli didattici di recupero da minimo 15 ore, nel 1° e 2° quadrimestre, da svolgersi anche in

coda all’orario di lezione, e nel periodo estivo, in base alle disponibilità delle risorse dell’Organico

potenziato e delle risorse finanziarie , in base ai seguenti criteri

TEMPI NUMERO ALUNNI DISCIPLINE DOCENTI

1°-2° Quadrime-

stre

Periodo estivo

12 Classi parallele e verticali (per

biennio o per triennio)

- Discipline con O/S con almeno

10 alunni

- Discipline solo Orale

1. propria classe

2. altre classi

3. esterni

Somministrazione prove valu-

tabili

Compiti affidati al C.d.C. per i Corsi e lo Sportello didattico di recupero estivo:

1. predisporre esercitazioni e materiali didattici utili a guidare lo studio autonomo degli studenti, da mettere a

disposizione in corso d’anno ed estate

2. consigliare argomenti e sezioni del programma da rivedere e approfondire in vista dell’esame integrativo fi-

nale da effettuare per le sospensioni del giudizio.

Page 48: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 48 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione, periodica e finale, costituisce una delle principali responsabilità delle scuole, anche riguardo

all’efficacia della comunicazione e del dialogo educativo con gli allievi e le loro famiglie, e deve pertanto rispon-

dere a criteri di coerenza, motivazione, trasparenza e documentabilità rispetto a tutti gli elementi di giudizio che,

acquisiti attraverso il maggior numero possibile di verifiche, hanno condotto alla sua formulazione.

Riferimenti normativi

Indicazioni Nazionali Riordino Licei DPR 89/’10

CM n. 89 - Prot. MIURAOODGOS/6751

Nota USR Puglia Prot. MPIA00DRPU.7502 del 23 ottobre 2012

DPR 122 /’09

D. Lgs 62/’17

L 108/’18

Il Collegio Docenti si è espresso con specifica delibera sulle seguenti scelte didattiche inerenti la valutazione:

voto unico allo scrutinio del 1° quadrimestre, per tutte le discipline

modalità e forme di verifica di varia tipologia, adeguate e funzionali all’accertamento degli obiettivi e dei

risultati di apprendimento, declinati in competenze, conoscenze e abilità, come previsto dalle Indicazioni

nazionali per i percorsi liceali, non riguardanti solo i semplici contenuti

periodicità delle verifiche, con n 3 prove scritte e almeno 2 orali a quadrimestre, per discipline con scritto

e orale e numero di ore settimanali superiori a2

simulazioni prove Invalsi per le classi 2^, con cadenza gennaio e aprile

simulazioni delle tre prove scritte degli Esami di Stato

Il Collegio Docenti ha inoltre deliberat

o in merito a criteri generali di valutazione

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

VOTAZIONE

in decimi

LIVELLO

Per competenze

CONOSCENZE

COMPETENZE

LINGUISTICHE

CAPACITA’ ELABORA-

TIVE e APPLICATIVE

2-4 Non raggiunto- Molto frammen-

tarie e gravemen-

te lacunose

Non individuabili. Non rilevabili

5 Non raggiunto Superficiali e

incomplete rispet-

to ai contenuti

minimi stabiliti

Comunica in mo-

do elementare,

commettendo

qualche errore.

Usa un linguag-

gio generico.

Applica le conoscenze minime,

commettendo qualche errore.

Opera analisi e sintesi non

sempre adeguate.

Coglie solo parzialmente i nes-

si problematici.

6

Iniziale

Limitate ai con-

tenuti minimi

Comunica in for-

ma semplice, e nel

complesso corret-

ta

Applica le conoscenze minime

ed elabora processi di analisi e

di sintesi, anche se semplici.

Page 49: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 49 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

7 Base

Intermedio

Corrette e fon-

damentali

Comunica in mo-

do chiaro e sa

utilizzare termino-

logie specifiche.

Applica in modo corretto le

conoscenze fondamentali.

Sa elaborare adeguatamente

processi di analisi e di sintesi

nella decodifica dei testi

8 Complete Comunica in mo-

do chiaro, puntua-

le e sa utilizzare

terminologie spe-

cifiche.

Elabora con padronanza pro-

cessi di analisi e di sintesi nella

decodifica dei testi.

Effettua collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

9 Avanzato Complete e ap-

profondite

Ha un’ottima pa-

dronanza lingui-

stica e di tutte le

terminologie spe-

cifiche.

Analizza in modo completo e

approfondito e opera ottimi

processi di sintesi.

Effettua ampi collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

E’ in grado di risolvere pro-

blemi. Rielabora in modo auto-

nomo i contenuti di studio.

10 Complete, appro-

fondite e ricche di

apporti personali

Ha un’ottima pa-

dronanza lingui-

stica e di tutte le

terminologie spe-

cifiche.

Analizza in modo completo e

approfondito, operando ottimi

processi di sintesi.

Effettua ampi collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

E’ in grado di risolvere pro-

blemi. Rielabora criticamente

apportando personali contribu-

ti.

Tempi della valutazione

Nel processo educativo, le tappe contraddistinte da verifiche sono quelle evidenziate dalla programmazione:

Verifica diagnostica (test di ingresso), posta all’inizio del rapporto educativo per appurare quali sono le conoscen-

ze degli alunni e per verificare se sono in possesso dei prerequisiti

Verifica formativa, somministrata sistematicamente nel corso dell’anno scolastico perché insegnanti e studenti

possano rendersi conto se gli obiettivi proposti sono stati raggiunti, se vi è bisogno di un lavoro di revisione o recu-

pero, viene annotata giornalmente sul registro personale

Verifica sommativa, finale, di U.A (Unità di apprendimento) o di Modulo, utile a dare una valutazione del lavoro

svolto e delle competenze raggiunte dagli alunni.

Strumenti di valutazione

Page 50: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 50 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Riguardo alle procedure e agli strumenti di valutazione bisogna distinguere tre tipi di prove di profitto:

Le prove strutturate sono a stimolo chiuso ed a risposta chiusa; consistono in domande precise con alternative di

risposta predefinite: lo studente sceglie la risposta che ritiene corretta.

Le prove semistrutturate sono a stimolo chiuso ed a risposta aperta; consistono in compiti precisi e circostanzia-

ti, rispetto ai quali lo studente costruisce la sua risposta.

Le prove aperte sono a stimolo aperto ed a risposta aperta; consistono in compiti ampi e definiti in modo genera-

le, rispetto ai quali lo studente deve produrre un proprio elaborato.

Al primo tipo di prova appartengono: domande con risposta a scelta multipla, brani da completare, corrispondenze,

affermazioni vero-falso.

Al secondo tipo di prova appartengono: questionari a risposta libera, saggi brevi, relazioni su traccia, riassunti,

problemi, l’analisi del testo.

Al terzo tipo di prova appartengono: il tema, l’interrogazione, il saggio breve e l’articolo di giornale, ogni tipologia

di scrittura funzionale

………..

Prove parallele soggette a specifici monitoraggi Saranno coinvolti i Docenti di Italiano- Inglese e Matematica

delle 1^ e 3^ classi

Prove comuni destinate alle classi 2^ e 4^ Saranno coinvolti i Docenti di Italiano- Inglese e Matematica

Prove comuni per le classi 5^ in Italiano, Diritto, Scienze Umane, Lingue straniere

Simulazioni

La verifica periodica degli apprendimenti viene determinata con tre prove scritte e almeno due orali a quadrimestre,

per tutte le discipline con numero di ore settimanali superiori a due.

La simulazione delle prove Invalsi per le II^ e V^ classi sarà effettuata in autonomia dai docenti sul sito invalsi

Saranno svolte anche simulazioni per la 1^-2^prova scritta degli Esami di Stato, in cinque ore

La simulazione del colloquio orale su contenuti disciplinari e temi pluridisciplinari, sarà definita in base alle delibe-

re dei CdC.

Criteri per lo svolgimento degli scrutini finali

Per assicurare omogeneità nelle decisioni di competenza dei singoli Consigli di classe al momento degli scrutini

finali, il Collegio docenti delibera annualmente i criteri guida che si attengono alle indicazioni della normativa

vigente.

Per gli alunni che avranno da una a tre insufficienze gravi, la valutazione sarà di sospensione del giudizio.

L’istituto attiverà corsi di recupero nel periodo estivo e prima dell’inizio delle lezioni, sicché gli alunni, come pre-

visto dall’O.M. n. 92 del 5/11/07, saranno sottoposti alle verifiche di superamento dell’insufficienza per essere

ammessi alla classe successiva.

In base al DPR 122/’09, “la valutazione del comportamento concorre, unitamente a quella relativa agli apprendi-

menti nelle diverse discipline, alla complessiva valutazione dello studente. La valutazione del comportamento –

espressa (se necessario anche a maggioranza) in sede di scrutinio finale dal Consiglio di classe – corrispondente ad

Page 51: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 51 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

una votazione inferiore ai sei decimi, comporta la non ammissione dell’allievo all’anno successivo e all’esame

conclusivo del ciclo.

IX. CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Ai sensi del DPR 122/’09, “la valutazione periodica e finale del comportamento degli alunni è espressa in decimi

ed è’ riportato anche in lettere nel documento di valutazione. La valutazione del comportamento concorre alla de-

terminazione dei crediti scolastici e dei punteggi utili per beneficiare delle provvidenze in materia di diritto allo

studio”. Il C.D. ha determinato i seguenti criteri di valutazione del comportamento.

Ind

icato

ri

Voto

Trasgressioni al

Regolamento di

Istituto e provve-

dimenti

Relazioni all’interno della

comunità scolastica

Puntualità negli

impegni quoti-

diani scolastici

Interazione di-

dattica

Ind

isciplin

ato

.

5 -Episodi di So-

spensioni superiori

ai 14 giorni

- sanzioni riferite

alla tabella man-

canze disciplinari

del Regolamento

punti 13-18

-Continue recidive nel

comportamento indiscipli-

nato.

-Assoluta incapacità di

modificare il proprio com-

portamento.

-Mancanza di rispetto nei

confronti dei diritti altrui e

delle regole della vita sco-

lastica.

Frequenti

assenze ingiusti-

ficate

Negativa

Inesistente

Di disturbo

Page 52: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 52 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Ap

pen

a

acc

ettab

ile

6 -Sospensioni e/o

note disciplinari

individuali o di

gruppo ricevuti

per comportamenti

sanzionabili

-Comportamento

di disturbo

- ammonizioni del

D.S.

-Allontanamento

della classe

dall’aula, in as-

senza del docente,

anche per recarsi

in palestra senza

autorizzazione.

- sanzioni riferite

alla tabella man-

canze disciplinari

del Regolamento

punti 3-12

Necessita di continui in-

terventi correttivi;

- assenze pari al

75% del monte

ore annuale,

fatte salve le

deroghe previ-

ste

-qualche assenza

ingiustificata

-Ingressi fre-

quenti e ripetuti

alla 2^ ora.

Non sempre ri-

spetta le conse-

gne del lavoro

scolastico e do-

mestico o vi ri-

sponde in modo

pigro

Non partecipe o

passiva

o distratta

o disordinata

o inopportuna

o superficiale

Qu

asi c

orr

etto

7 Una singola nota

individuale

- sanzioni riferite

alla tabella man-

canze disciplinari

del Regolamento

punti 1-2

Comportamento quasi cor-

retto, ma sensibile al ri-

chiamo

- assenze pari al

60% del monte

ore annuale, fatte

salve le deroghe

previste

-Ingressi saltuari

alla 2^ ora.

Da sollecitare e

discontinua, ma

opportuna

Sem

pre

cor-

retto

8 Nessuna nota in-

dividuale

Comportamento sempre

corretto; rispettoso degli

altri

Puntuale nelle

giustifiche e nel

rispetto degli

orari scolastici

Partecipativa

attiva propositiva

continua

Co

struttiv

o

9 Nessun provvedi-

mento disciplinare

Aperto al confronto e ri-

spettoso dei diritti di tutti

- Rispetto del Reg. Istituto

-Comportamento sempre

costruttivo

Sempre puntuale

nelle giustifiche

e nel rispetto

degli orari scola-

stici

Approfondita

proficua

trainante

costante

Page 53: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 53 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Lo

dev

ole

10 Nessun provvedi-

mento disciplinare

Capace di interagire nel

determinare un clima posi-

tivo e costruttivo

all’interno della classe

Proficuità nella relazione

educativa

Sempre puntuale

nelle giustifiche

e nel rispetto

degli orari scola-

stici

Originale

critica

rielaborata

intuitiva

logica

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

VOTAZIONE

in decimi

LIVELLO

Per competenze

CONOSCENZE

COMPETENZE

LINGUISTICHE

CAPACITA’ ELABORA-

TIVE e APPLICATIVE

2-4

Non raggiunto-

Molto frammen-

tarie e gravemen-

te lacunose

Non individuabili. Non rilevabili

5

Non raggiunto

Superficiali e

incomplete rispet-

to ai contenuti

minimi stabiliti

Comunica in mo-

do elementare,

commettendo

qualche errore.

Usa un linguag-

gio generico.

Applica le conoscenze mini-

me, commettendo qualche

errore.

Opera analisi e sintesi non

sempre adeguate.

Coglie solo parzialmente i

nessi problematici.

6

Iniziale

Limitate ai conte-

nuti minimi

Comunica in for-

ma semplice, e nel

complesso corret-

ta

Applica le conoscenze minime

ed elabora processi di analisi e

di sintesi, anche se semplici.

7

Base

Intermedio

Corrette e fonda-

mentali

Comunica in mo-

do chiaro e sa

utilizzare termino-

logie specifiche.

Applica in modo corretto le

conoscenze fondamentali.

Sa elaborare adeguatamente

processi di analisi e di sintesi

nella decodifica dei testi

8

Complete

Comunica in mo-

do chiaro, puntua-

le e sa utilizzare

terminologie spe-

cifiche.

Elabora con padronanza pro-

cessi di analisi e di sintesi nel-

la decodifica dei testi.

Effettua collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

9 Avanzato Complete e ap-

Ha un’ottima pa-

dronanza lingui-

Analizza in modo completo e

approfondito e opera ottimi

Page 54: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 54 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

profondite stica e di tutte le

terminologie spe-

cifiche.

processi di sintesi.

Effettua ampi collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

E’ in grado di risolvere pro-

blemi. Rielabora in modo au-

tonomo i contenuti di studio.

10

Complete, appro-

fondite e ricche di

apporti personali

Ha un’ottima pa-

dronanza lingui-

stica e di tutte le

terminologie spe-

cifiche.

Analizza in modo completo e

approfondito, operando ottimi

processi di sintesi.

Effettua ampi collegamenti

all’interno della disciplina e a

livello pluridisciplinare.

E’ in grado di risolvere pro-

blemi. Rielabora criticamente

apportando personali contribu-

ti.

Gli indicatori della scheda di monitoraggio di interperiodo per il I° biennio, in coerenza con la certificazio-

ne delle competenze

Livello base non raggiunto o

iniziale

Livello base Livello Intermedio Livello avanzato

Gli indicatori della scheda di monitoraggio di interperiodo per il II° biennio e ultimo anno, in coerenza con

la certificazione delle competenze

Negativo

(2-4)

Meno che

Sufficiente (5)

Sufficiente

(6)

Più che

Sufficiente (7)

Molto

Positivo (8-9)

ll credito scolastico consiste in un patrimonio di punti che ogni studente accumula durante gli ultimi tre anni di

corso e che contribuisce nella misura di 40 punti al voto finale degli Esami di Stato espresso in 100/100.

Gli elementi di valutazione che confluiscono nel credito scolastico sono:

la media dei voti riportati in ciascun anno del triennio;

l’assiduità della frequenza scolastica che viene riconosciuta qualora non siano state superate 20 assenze

nell’intero anno scolastico, escludendo quelle giustificate da motivi documentati e 10 ritardi con ingresso

alla 2° ora non seriamente motivati e giustificati;

la partecipazione alle attività complementari della scuola;

eventuali esperienze di particolare valore formativo e/o inerenti il corso di studi (crediti formativi) matura-

ti anche al di fuori della scuola, adeguatamente documentati.

Page 55: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 55 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Per coloro che non si avvalgono dell’insegnamento della Religione cattolica, il C.d.C. programma attività che sa-

ranno valutate collegialmente e delle quali si terrà conto nella determinazione del credito scolastico.

CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

l’assegnazione del credito scolastico, in osservanza del D.Lgs 62/’17, viene effettuata in base a nuove tabelle:

Allegato A

(di cui all'articolo 15, comma 2)

TABELLA

Attribuzione credito scolastico

Media dei voti Fasce di credito

III Anno

Fasce di credito

IV anno

Fasce di credito

V anno

M < 6 - - 7-8

M = 6 7-8 8-9 9-10

6< M >7 8-9 9-10 10-11

7 < M >8 9-10 10-11 11-12

8 < M > 9 10-11 11-12 13-14

9 < M > 10 11-12 12-13 14-15

Regime transitorio

Candidati che sostengono l'esame nell'a.s. 2018/2019:

Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti

attribuito per il III e per il IV anno

Nuovo credito attribuito

per il III e il IV anno (totale)

6 15

7 16

8 17

9 18

10 19

11 20

12 21

13 22

14 23

15 24

16 25

Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2019-20120:

tabella di conversione del credito conseguito nel III anno:

Credito conseguito per il III anno Nuovo credito attribuito per il III anno

3 7

4 8

5 9

6 10

7 11

8 12

Page 56: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 56 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Con delibera del Collegio Docenti sono stati stabiliti i criteri di assegnazione dei crediti formativi

Page 57: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 57 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

(c.o. 33-43 L. 107/’15)

A.S. 2018-2019

L’alternanza scuola-lavoro, di carattere ordinamentale, si realizza, per un totale di 200 ore, nel corso

del secondo biennio e dell’ultimo anno dei tre percorsi liceali presenti nel nostro istituto: il liceo

delle scienze umane, il liceo economico–sociale opzione delle s.u. e il liceo linguistico.

L’istituto ha deliberato il progetto di Asl nel ptof 2016-’19, aggiornandolo annualmente in base alle

partnership attivate in ciascuna annualità, al fine di promuovere :

- la valorizzazione dei talenti e delle inclinazioni degli studenti, allo scopo di rendere più agevole la scelta universi-

taria e lavorativa di ciascuno di essi

- la valorizzazione dei curricola formativi, assumendo nei progetti di Alternanza una curvatura specifica di indiriz-

zo che li renda coerenti con i profili di uscita di ciascun percorso liceale.

Il curricolo e i profili in uscita

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Comune a tutti gli indirizzi

I percorsi liceali del Liceo Bianchi Dottula mirano a fornire allo studente, attraverso lo studio delle discipline, in

una prospettiva sistemica, storica e critica, gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondi-

ta della realtà.

Il profilo formativo dello studente si propone l’obiettivo di promuovere un atteggiamento razionale, creativo, pro-

gettuale e critico di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, al fine di acquisire conoscenze, capacità, abili-

tà e competenze adeguate al proseguimento degli studi universitari e all’inserimento nella vita sociale e nel mondo

del lavoro (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didatti-

co dei licei…”).

I tre differenti indirizzi, Liceo Scienze Umane, Liceo Economico- sociale e liceo Linguistico, consentono allo stu-

dente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte specifici dei distinti percorsi, nel pieno

sviluppo della persona, della costruzione del sé e di corrette e significative relazioni con gli altri.

Per i distinti percorsi liceali

LICEO DELLE SCIENZE UMA-

NE

LICEO ECONOMICO - SOCIALE LICEO LINGUISTICO

Il percorso del Liceo delle Scienze

umane è indirizzato allo studio del-

le teorie esplicative dei fenomeni

collegati alla costruzione

dell’identità personale e delle rela-

zioni umane e sociali. Guida lo

studente ad approfondire e a svi-

luppare le conoscenze e le abilità e

a maturare le competenze necessa-

Il percorso del Licei Economico-

sociale fornisce allo studente com-

petenze, particolarmente avanzate,

negli studi afferenti alle scienze giu-

ridiche, economiche e sociali”. E’

inoltre indirizzato allo studio delle

teorie esplicative dei fenomeni col-

legati alla costruzione dell’identità

personale e delle relazioni umane,

Il percorso del liceo linguistico è

indirizzato allo studio di più sistemi

linguistici e culturali. Guida lo stu-

dente ad approfondire e a sviluppare

le conoscenze e le abilità, a maturare

le competenze necessarie per acqui-

sire la padronanza comunicativa di

tre lingue, oltre l’italiano e per com-

prendere criticamente l’identità sto-

Page 58: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 58 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

rie per cogliere la complessità e la

specificità dei processi formativi.

Assicura la padronanza dei lin-

guaggi, delle metodologie e delle

tecniche d’indagine nel campo del-

le scienze umane.

sociali e socio-economiche. Guida

lo studente ad approfondire e a svi-

luppare le conoscenze e le abilità e a

maturare le competenze necessarie

per cogliere la complessità e la spe-

cificità dei processi socio-

economici. Assicura la padronanza

dei linguaggi, delle metodologie e

delle tecniche d’indagine nel campo

delle scienze umane, giuridiche ed

economiche.

rica e culturale di tradizioni e civiltà

diverse.

Finalità dell’ASL

L’ASL, incardinandosi nei curricola dell’Istituto, persegue le seguenti finalità:

1. attuare modalità di apprendimento flessibili ed equivalenti, sotto il profilo culturale ed educativo, che col-

leghino sistematicamente la formazione in aula con l’esperienza pratica;

2. sviluppare soft skills, spendibili anche nel mercato del lavoro e strettamente correlate alle competenze di

cittadinanza:

- Imparare ad imparare

- Progettare

- Comunicare

- Collaborare e partecipare

- Agire in modo autonomo e responsabile

- Risolvere problemi

- Individuare collegamenti e relazioni

- Acquisire ed interpretare l’informazione

3. acquisire un’etica e una cultura del lavoro;

4. favorire l’orientamento dello studente per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi, gli stili di ap-

prendimenti individuali;

5. aprire l’ istituzione scolastica al territorio con organici collegamenti con il mondo del lavoro e della socie-

tà civile.

Obiettivi dell’ASL

L’istituto intende garantire un’offerta formativa volta:

al potenziamento delle competenze di cittadinanza, di volta in volta individuate per ciascun percorso;

al miglioramento del processo di insegnamento/apprendimento attraverso l’introduzione di nuove metodo-

logie e flessibilità dei curricoli;

alla personalizzazione degli itinerari formativi attraverso la progettualità della scuola e l’integrazione nel

territorio;

alla promozione delle potenzialità di ciascun alunno adottando tutte le iniziative utili al raggiungimento

del successo formativo;

alla formazione dei giovani atti ad inserirsi nella vita attiva, con una solida cultura generale, una prepara-

zione di base ed approfondimento specialistico.

Didattica delle competenze

La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio quando costruiscono il

loro sapere in modo attivo, attraverso contesti formativi fondati sull’esperienza.

La progettazione dei percorsi in alternanza contribuisce a sviluppare le competenze richieste dal profilo educativo,

culturale e professionale del corso di studi.

Page 59: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 59 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

L’alternanza offre agli studenti la possibilità di sviluppare competenze, intese come “comprovate capacità di utiliz-

zare, in situazioni di lavoro, di studio o nello sviluppo professionale e personale, un insieme strutturato di cono-

scenze e di abilità acquisite nei contesti di apprendimento formale, non formale o informale”.

Nei contesti di apprendimento operativi e laboratoriale dell’ASL, l’insegnante applica metodologie di apprendi-

mento innovative, non limitandosi a trasferire le sole conoscenze.

Il nostro Liceo ha strutturato Progetti che prevedono di offrire agli studenti, nell’arco di tre anni, l’opportunità di

sviluppare tali competenze, collegandole con le caratteristiche dei profili in uscita dei tre indirizzi di studi, tenuto

conto anche delle aspettative dell’utenza e delle specifiche caratteristiche del territorio di riferimento.

La progettazione del C.d.C.

Per conseguire gli obiettivi definiti, sarà necessario un adeguamento effettivo delle strategie didattiche, attraverso

la progettazione condivisa dei percorsi di alternanza scuola-lavoro., da parte del C.d.C..

Fondamentale sarà la compilazione del modulo di Progettazione delle attività da parte dei C.d.C. (allegato n 1 ) e

del progetto (allegato n 2).

La progettazione condivisa attiverà le risorse eterogenee e armoniche di ogni singola disciplina, centrandole sulle

competenze di cittadinanza selezionate per ciascun progetto, definendo approcci valutativi adeguati.

Alla fine del percorso, i Consigli di classe, sulla base di un approccio valutativo per aree, compilano la Certifica-

zione delle competenze acquisite nel percorso ASL, predisposta per ciascun indirizzo di studi e curvate sui singoli

progetti. ( allegato n 3) e assegnano, in sede di scrutinio finale, il credito formativo deliberato dal C.D. ( allegato n

4).

L’Istituto, al termine dell’a.s. ha somministrato un questionario di gradimento in formato on –line ( allegato n 7)

Curvature dei progetti di ASL nei singoli indirizzi

In base ai profili in uscita dei tre indirizzi del Liceo, considerando le esigenze e le propensioni degli alunni, sono

state individuate le seguenti Aree della Formazione:

Area dei Beni Culturali (storico-artistici; archeologici; librari; archivistici), per il Liceo linguistico e il Liceo

Economico.- sociale

Area della mediazione linguistica, per l’indirizzo Liceo linguistico ed Economico-sociale

Area pedagogico- formativa, per il Liceo delle Scienze umane

Area dei servizi alla persona, per il Liceo delle Scienze umane

Area della Cultura d’Impresa per l’indirizzo del Liceo Economico-sociale

I PROGETTI

L’idea di alternanza scuola-lavoro scelta nel nostro Liceo è centrata sul concetto di territorio, inteso come spazio

fisico e luogo di convivenza sociale, con l’intento di promuovere un rapporto vivo, reale e costante con i processi

produttivi e sociali che lo caratterizzano.

Page 60: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 60 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

I servizi e le imprese pubbliche e private del territorio rappresentano risorse culturali, sociali ed educative a cui la

Scuola può attingere per migliorare le conoscenze e le abilità degli allievi e trasformarle in competenze spendibili

nel mercato del lavoro facilitando le scelte di orientamento.

Alla luce di queste considerazioni, le scelte di ASL si sono coerentemente mosse secondo quattro direttrici:

1. la cultura d’impresa in terra di Bari

2. i servizi alla persona sul territorio

3. il mare come risorsa del territorio

4. il patrimonio storico-artistico-culturale del/dei territorio/i

Con riferimento alla Nota MIUR 7194 del 24.04.2018, al D.Lgs 62/’17, alla Carta dei Diritti e dei Dove-

ri delle studentesse e degli studenti in Alternanza, tutte le attività di ASL dovranno essere gestite dai do-

centi utilizzando la piattaforma http://www.alternanza.miur.gov.it/cos-e-carta-dei-diritti.html.

- I percorsi di alternanza sono inseriti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa predisposto

dall’istituzione scolastica e nel Patto Educativo di corresponsabilità e sono co-progettati con il soggetto ospitan-

te.

- Per gli studenti con disabilità, i percorsi di alternanza sono realizzati in modo da promuovere l’autonomia

nell’inserimento nel mondo del lavoro, in conformità ai principi del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 66. (CVS)

- Gli studenti, al termine di ciascun percorso di alternanza, hanno diritto al riconoscimento dei risultati di

apprendimento conseguiti, in termini di competenze, abilità e conoscenze, anche trasversali, relativi al

percorso formativo seguito.

- Gli studenti hanno altresì diritto ad esprimere una valutazione sull’efficacia e sulla coerenza del percorso

di alternanza effettuato rispetto al proprio indirizzo di studio. A tal fine, l’istituzione scolastica predispone

appositi strumenti di rilevazione (customer finale).

- Gli studenti impegnati nei percorsi in regime di alternanza ricevono preventivamente dall’istituzione scolastica

una formazione generale in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi

dell’art. 37, co. 1, lett. a) D.Lgs 81/08

- è competenza dei dirigenti scolastici delle scuole secondarie di secondo grado l’organizzazione di corsi di for-

mazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, che possono scaturire da:

a) accordi territoriali tra USR e INAIL o altri organismi paritetici previsti nell’Accordo Stato-Regioni del 21 di-

cembre 2011, n. 211;

b) percorsi formativi in modalità e-learning, da seguire sulla piattaforma dell’ASL accessibile dal sito MIUR

c) per ragioni di sicurezza, è previsto almeno 1 tutor aziendale per 12 alunni

REFERENTI

LE REFERENTI ASL di indirizzo, prof.sse: De Filippis, Fiorenza, Vilardi, con compiti di raccordo con il

DS e coordinano i rapporti con le aziende e le strutture ospitanti dei diversi progetti e organizzano il piano

orario)

La prof.ssa Fiorenza è referente progetto con INPS

REFERENTI TUTOR

I referenti tutor coordinano il progetto nella classe di riferimento, preparano il progetto in accordo con aziende e

Istituzioni ospitanti, lo coordina nel Cdc e cura che la convenzione con le aziende e le strutture ospitanti vadano in

porto, con l’ausilio della segreteria. si interfaccia con la piattaforma http://www.alternanza.miur.gov.it/

CLASSE

3AU prof.ssa Labellarte

3BU prof.ssa De Marco

3CU prof. Giannelli

4AU prof.ssa Saldarelli

Page 61: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 61 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

4BU prof.ssa Andriano

4CU prof.ssa De Filippis

5AU prof.ssa Saldarelli

5BU prof.ssa Meli

5CU prof.ssa De Filippis

3AE prof.ssa Cesari

3BE prof.ssa Triggiani

3CE Prof.ssa Natalicchio

4AE prof.ssa Colotti

4BE prof. Triggiani

5AE prof.ssa Cesari

5BE prof. Mingarelli

3AL prof. Ciccarone

4AL prof.ssa Vilardi

5AL prof.ssa Colotti

Ai fini della progettazione dei percorsi, si rammenta che:

le aziende e le istituzioni coinvolte e destinate ad accogliere gli studenti non ricevono alcun compenso

economico,

i tutor aziendali non ricevono alcun compenso economico, tranne che non siano anche formatori e, in tal

caso, devono fornire il proprio CV aggiornato, attestante le competenze specifiche

i docenti formatori possono essere individuati all’interno del CDC o dell’Istituto, qualora in possesso di

specifiche competenze richieste dal progetto

gli eventuali formatori necessari alla realizzazione del progetto, qualora non coincidenti con il tutor azien-

dale, con i docenti del C.dC. o dell’Istituto, dovranno essere reclutati con avviso pubblico

il numero di ore di formazione programmabili sull’intero percorso di 200 ore è pari al 10% e dunque a 20,

retribuibili al costo unitario di € 41,32 € lorde.

Page 62: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 62 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetti ASL Liceo economico-sociale Scheda sinottica

CLASSE

DOCENTE/I

REFERENTE TITOLO PARTNERS ABSTRACT

3AE

prof.ssa

Cesari

Terzo settore e

imprenditoria

sociale:

progettiamo per

il bene comune

CSV San Nicola

Il progetto mira a far conoscere

le motivazioni, i valori e le

modalità di organizzazione, alla

luce dell’attuale normativa, dei

soggetti del terzo settore e delle

imprese sociali, come

testimonianza della presenza sul

nostro territorio di attività

afferenti ad un ambito produttivo

ispirato ai principi dell’economia

civile

3BE

prof.ssa

Triggiani

Impresa in

azione tra aspetti

economici e

sociali

THE HUB Bari s.r.l -

JA Italia

Il progetto mira a sviluppare le competenze

relative all’autoimprenditorialità. Il percorso si

propone di affrontare le strategie fondamentali

nei rapporti economici e sociali.

3CE

Prof.ssa

Natalicchio

Impresa in

azione tra aspetti

economici e

sociali

THE HUB Bari s.r.l -

JA Italia

Il progetto mira a sviluppare le competenze

relative all’autoimprenditorialità. Il percorso si

propone di affrontare le strategie fondamentali

nei rapporti economici e sociali.

4AE

prof.ssa

Colotti

2° annualità del

Progetto

“Le radici del

presente”

2°Modulo del

progetto PON-

Potenziamento

del percorso di

alternanza

- Museo Civico

di Bari

- Spazio 13

Il progetto nasce dalla volontà di favorire una

maggiore conoscenza del territorio, della

memoria collettiva, delle tradizioni,

dell’identità e del patrimonio storico-artistico

barese.

Il progetto mira a trasformare conoscenze teo-

riche in competenze pratiche e trasversali che

saranno messe alla prova sia attraverso test

volti a monitorare le nozioni apprese e le com-

petenze acquisite, sia attraverso la valutazione

Page 63: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 63 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

scuola-lavoro

“Tra il dire e il

fare…Impres@”

Small

AuLab

Romano Exib.

della creatività e dell’impegno che gli studenti

dimostreranno fattivamente, attraverso compiti

di realtà.

4BE

prof.

Triggiani

”Dal mare la

Puglia del secolo

nuovo” Fiorito§Figli s.r.l. Bari

Il progetto è in continuità con il percorso di

Alternanza scuola- lavoro svolto nel corso del

terzo anno. La seconda annualità mira ad

affrontare il tema del mare come risorsa

economica e culturale del nostro territorio. Le

attività saranno incentrate sulla conoscenza,

documentazione e promozione di dei luoghi

rappresentativi della cultura e dell’economia

del mare nella città di Bari.

5AE prof. Cesari

Stage presso

studio di consu-

lenza specializ-

zato nel settore

dell’economia

sociale

Studio professionale

dott.. Vito Intino

Organizzazione del materiale di consultazione

relativo alle nuove disposizioni normative

relative alle attività del terzo settore

5BE

prof.

Mingarelli

Impresa in

azione tra aspetti

economici e

sociali

THE HUB Bari s.r.l -

JA Italia

Il progetto mira a sviluppare le competenze

relative all’autoimprenditorialità. Il percorso si

propone di affrontare le strategie fondamentali

nei rapporti economici e sociali.

Page 64: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 64 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetti ASL Liceo delle Scienze Umane Scheda sinottica

CLASSE DOCENTE/I

REFERENTE

TITOLO PARTNERS ABSTRACT

3AU

prof.ssa

Labellarte

“Il disagio a scuola”

Scuola La Fonte

Steiner

Manduria

Istituto Compren-

sivo JAPIGIA 1

VERGA

Bari

Circolo ANSPI

Odegidria

Bari

Analisi e confronto del disagio in

diversi contesti educativi.

Il progetto coinvolge la classe per

complessive 100 ore, da svolgere

presso la scuola primaria.

Gli alunni svolgeranno inizialmente: attività di osservazione e

partecipazione alle attività

didattiche

successivamente:

elaborazione di mini unità

didattiche focalizzazione

dell’ attenzione sulle situazioni di

disagio osservate nei diversi contesti

educativi

3BU prof.ssa De

Marco

“Fare scuola per una

didattica attiva”

I.C. "Massari-

Galilei" - Bari

Editrice La Meri-

diana - Molfetta

ANVCG – Bari

I.C. "Massari-Galilei" (75 ore):

- osservazione partecipata delle attivi-

tà didattiche nella scuola dell'infanzia

e primaria;

-elaborazione micro-unità didattiche.

Editrice La Meridiana (10 ore):

- formazione euristico-laboratoriale

in merito alla didattica innovativa e

alla gestione dei gruppi.

ANVCG Bari (5 ore):

incontro con esperti e atelier creati-

vo-didattico per produrre materiale

di sensibilizzazione da diffondere

nella Scuola ospitante.

corso online sicurezza sui luoghi di

lavoro e report finale (10 ore)

3CU prof. L’albero dell’essere. Scuola primaria Il Progetto è centrato sulla conoscenza

delle problematiche relative alla vec-

Page 65: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 65 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Giannelli

Il ciclo della vita e le sue

fragilità.

Istituto

Margherita,Bari

Scuola

dell’Infanzia

Istituto Margherita

Bari

RSA Hotel San

Francisco

Triggiano

RSSA Hotel San

Francisco

Triggiano

chiaia, grazie alla collaborazione di

una struttura residenziale assistenziale

operante da decenni nel nostro Terri-

torio.

Il Consiglio di classe della III C Se-

zione Scienze Umane, ha ritenuto, in

considerazione della giovanissima età

degli studenti, di partire con una prima

fase di alternanza che prevede, come

lavoro propedeutico al mondo della

vecchiaia, uno sguardo attento agli

aspetti dell’infanzia, sia per irrobustire

le loro conoscenze teoriche, sia per

ricostruire un ideale “albero

dell’essere”, che affonda nelle stesse

radici ed è espressione di continuità.

4AU prof.ssa

Saldarelli

I servizi alla persona:

dall’assistenza all’impresa

Centro socio

riabilitativo

“Nemesis”Adelfia

Centro sostegno

disagio minorile

Figlie di Maria

Ausiliatrice,Bari

Ludoteca Twaalf

s.a.s di Di Sabato

C.Violillo & “Il

cappellaio

matto”,Bari

Analisi delle imprese pubbliche e

private che nel territorio offrono

servizi alla persona (strutture per

disabili fisici e mentali, associazioni

di volontariato di sostegno

psicosociale, imprese sociali, centri

ludico-ricreativi)

Il progetto si propone di rinforzare i

legami di rete con le istituzioni del

territorio, avvicinare i giovani al

mondo del lavoro, esplorare

l’organizzazione dei Servizi e i ruoli

delle diverse professionalità presenti

all’interno, tradurre conoscenze

teoriche in competenze, maturare

consapevolezza delle proprie

attitudini.

4BU

prof.ssa

Andriano

“Pedagogia e scuola”

Scuola Paritaria

dell’infanzia e prima-

ria -IPS - Bari

Scuola Steineriana

“La Fonte” – Edu-

cazione per la vita,

Manduria

Associazione “Parco

del Cilento” di Ascea

ANVCG Associazione

Il progetto si propone di conoscere i

contesti educativi della scuola

dell’infanzia e primaria, anche di

indirizzi pedagogici diversi. La classe

IV^ BU svolgerà, in particolare, un

percorso di formazione e orientamento

nell’ambito di un istituto bilingue,

sperimentando così l’esperienza

dell’insegnamento precoce della

lingua inglese con bambini dai tre ai

cinque anni. Gli studenti avranno così

l’opportunità di accrescere la propria

preparazione culturale e professionale

Page 66: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 66 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Nazionale Vittime

Civili di Guerra onlus

Progetto “Adotta una

Pigotta”

attraverso esperienze maturate «in

situazione», in un contesto operativo

di apprendimento complementare a

quello delle aule e dei laboratori

presenti nella scuola. L’esperienza

pedagogico-formativa proseguirà

presso enti e/o agenzie educative

pubbliche e private che offrono servizi

alla persona.

4CU

prof.ssa De

Filippis

I servizi alla persona:

dall’assistenza all’impresa

Centro socio

riabilitativo

“Nemesis”,

Adelfia

Centro sostegno

disagio minorile

Figlie di Maria

Ausiliatrice, Bari

Ludoteca Twaalf

s.a.s di Di Sabato

C.Violillo & “Il

cappellaio

matto”Bari

Analisi delle imprese pubbliche e

private che nel territorio offrono

servizi alla persona (strutture per

disabili fisici e mentali, associazioni

di volontariato di sostegno

psicosociale, imprese sociali, centri

ludico-ricreativi)

Il progetto si propone di rinforzare i

legami di rete con le istituzioni del

territorio, avvicinare i giovani al

mondo del lavoro, esplorare

l’organizzazione dei Servizi e i ruoli

delle diverse professionalità presenti

all’interno, tradurre conoscenze

teoriche in competenze, maturare

consapevolezza delle proprie

attitudini.

5AU

prof.ssa

Saldarelli

I servizi alla persona:

dall’assistenza all’impresa

(Le strutture residenziali

per anziani)

Opera Don Guanel-

la-Bari

RSSA Casa di riposo

Villa Giovanna KO-

RIAN –Bari

Analisi delle imprese pubbliche e

private che nel territorio offrono ser-

vizi alla persona (strutture residen-

ziali per anziani )

Il progetto si propone di rinforzare i

legami di rete con le istituzioni del

territorio, avvicinare i giovani al

mondo del lavoro, esplorare

l’organizzazione dei Servizi e i ruoli

delle diverse professionalità presenti

all’interno, tradurre conoscenze teori-

che in competenze, maturare consa-

pevolezza delle proprie attitudini.

Page 67: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 67 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

5BU prof.ssa Meli “Prendersi cura di se’ per

curare gli altri…” Avendo le alunne già sviluppato al III

e IV anno abilità di ascolto,

osservazione, comunicazione,

relazione con gli utenti della Scuola

d’infanzia e primaria e del settore

psicoterapeutico nel territorio barese,

nel corrente a. s. svolgeranno solo 5

h. di attività laboratoriali di

formazione alla Sicurezza, come

richieste dalla piattaforma MIUR

7194 del 24-04-2018 e D.Lgs 62/’17,

e successivamente 10 h. di attività di

Report conclusivo dell’intera

Alternanza svolta nel triennio

2016/2018, che avrà ricaduta sugli

apprendimenti scolastici e sarà

occasione di discussione in sede di

Esami finali di Maturità..

5CU

prof.ssa De

Filippis

I servizi alla persona:

dall’assistenza all’impresa

(Le strutture residenziali

per anziani)

Opera Don Guanel-

la-Bari

RSSA Casa di riposo

Villa Giovanna KO-

RIAN –Bari

Analisi delle imprese pubbliche e

private che nel territorio offrono ser-

vizi alla persona (strutture residen-

ziali per anziani )

Il progetto si propone di rinforzare i

legami di rete con le istituzioni del

territorio, avvicinare i giovani al

mondo del lavoro, esplorare

l’organizzazione dei Servizi e i ruoli

delle diverse professionalità presenti

all’interno, tradurre conoscenze teori-

che in competenze, maturare consa-

pevolezza delle proprie attitudini.

Page 68: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 68 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetti ASL Liceo Linguistico Scheda sinottica

3AL

prof.

Ciccarone

“Il teatro dietro e

oltre la scena”

- Olivier@paris

- Consorzio Teatri di

Bari (Teatro Kismet

Opera- strada San

Giorgio Martire, 22/F –

70123 – Bari;

Nuovo Teatro Abeliano

– via Massimiliano

Kolbe, 3 – 70126 –

Bari)

Il progetto intende accompagnare lo

sviluppo della personalità dei ragazzi

nella direzione di un pensiero

dialettico, di doti comunicative idonee

ai diversi contesti, di una sensibilità

più profonda e più ampia anche nella

veste di fruitori del prodotto culturale.

La scelta del tema è anche motivata

dal fatto che l’attuale classe 3AL sia

stata impegnata il precedente anno

scolastico in una unità didattica per

competenze sul teatro. Coerentemente

con la “mission” dei partner e con

l’impianto formativo dell’indirizzo

liceo linguistico, il progetto si

propone di implementare un modello

di formazione non prettamente

tecnico, ma a più ampio respiro

culturale e moderno, con particolare

attenzione allo sviluppo delle

competenze linguistiche, in

particolare della lingua francese,

4AL

prof.ssa

Vilardi

“Bari chiama

Parigi, fra cultura

e turismo”

- Olivier@paris

- Opera Pia

Arciconfraternita di

“Maria SS del

Carmine”

- Dipartimento di

Lettere, Lingue, Arti

Il progetto intende sviluppare le

competenze relazionali e di

comunicazione nelle lingue straniere,

promuovendo la conoscenza e la

valorizzazione del patrimonio

artistico-culturale del nostro territorio

e della città di Parigi.. A Bari, gli

studenti svolgeranno attività di

accoglienza ai turisti presso la Chiesa

del Carmine. Inoltre, gli studenti

seguiranno un percorso di formazione

presso il Dipartimento LELIA,

propedeutico all’attività di stage che

svolgeranno a Parigi, in qualità di

guide, presso alcuni dei più

prestigiosi musei della capitale

francese.

5AL prof.ssa Colotti

“Passato e

presente”

Nelle due annualità precedenti gli

alunni hanno cumulato un monte ore

pari a 175/200. Pertanto, nelle ultime

15 ore che servono per raggiungere le

200 ore previste dalla “Buona scuola”

(Legge 107), i ragazzi saranno

impegnati per n.4 ore nello

svolgimento di uno specifico percorso

formativo da seguire in modalità

eLearning, dal titolo “Studiare il

lavoro”- La tutela della salute e della

Page 69: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 69 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

sicurezza per gli studenti lavoratori in

Alternanza Scuola Lavoro.

Formazione al Futuro (Piattaforma

MIUR). Le rimanenti ore saranno

utilizzate per la realizzazione di una

Tesina/ Report sull’esperienza

triennale, da presentare in sede di

colloquio orale all’Esame di Maturità.

Gli studenti saranno seguiti, in

quest’ultima tranche del percorso asl,

oltre che dal Tutor, da tutti i

componenti del Consiglio di Classe.

Elaborazione del progetto

Dirigente Scolastico prof.ssa Anna Maria AMORUSO

DSGA Annarita Bortone

Prof.ssa Anna De Filippis referente ASL Liceo Scienze Umane

Prof.ssa M. F. Fiorenza F.S. Valutazione e qualità, referente Asl Liceo Economico-sociale

Prof.ssa F. Vilardi referente Asl Liceo Linguistico

Page 70: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 70 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

XI. ANALISI DEI PRINCIPALI RISULTATI CONSEGUITI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI II DEL

LICEO BIANCHI DOTTULA NELLE PROVE INVALSI 2016-17

Relazione a cura della prof . ssa Rina Delvecchio - referente INVALSI

La presente relazione è riferita all'analisi dei dati complessivi del Liceo Bianchi Dottula di Bari nelle Prove

INVALSI 2016/17 ed esamina:

l'andamento dei livelli di apprendimento (punteggi generali) degli studenti della scuola rispetto alla media

della Puglia, del Sud e dell'Italia;

l'andamento negli ultimi quattro anni scolastici;

la distribuzione delle percentuali degli studenti del B. Dottula e dei Licei Italiani per livello di

apprendimento in Italiano e Matematica;

la numerosità degli studenti delle classi II del B. Dottula secondo i livelli di apprendimento in Italiano e

Matematica;

la variabilità tra le classi del B. Dottula e dei Licei italiani rispetto al punteggio delle prove INVALSI di

Italiano e di Matematica e rispetto all'indice di background familiare ESCS;

l'effetto scuola.

Per l’a.s. 2016/17 l’INVALSI, che ha il compito di “attuare verifiche periodiche e sistematiche sulle

conoscenze ed abilità degli studenti” (cfr. d. lgs. n. 286/2004), ha restituito i dati riguardanti le II classi di

ciascuna scuola secondaria di secondo grado confrotandoli con un campione di 200 classi/scuole aventi

background familiare simile.

I livelli del background sono definiti rispetto alla distribuzione nazionale dell'indicatore ESCS (l'indice di

status socio-economico-culturale) elaborato sulla base delle informazioni ricavate dal Questionario compilato

Page 71: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 71 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

dagli studenti stessi, ove sono richieste la condizione professionale dei genitori, il loro livello di istruzione, le

dotazioni e gli strumenti culturali in possesso della famiglia, (il numero di libri a disposizione in casa, possibilità di

avere un luogo tranquillo in cui studiare, computer da utilizzare per lo studio con il relativo software, ecc.). La

classificazione in quattro gruppi, “basso”, “medio-basso”, “medio-alto”, alto”, è stata definita a partire dall’intera

popolazione scolastica italiana.

Il background familiare mediano degli studenti dell’Istituto è medio-basso.

Nella Fig.1 sono riportati rispettivamente i punteggi delle prove INVALSI in Italiano e in Matematica

nell'a.s. 2016/17, relativi all’Istituto B. DOTTULA, alla Puglia, al Sud e all’Italia ed ai licei delle stesse aree di

riferimento.

Si può osservare che per il B.D. in Italiano si riscontra un punteggio medio (59,0) superiore a quello della

Puglia (53,8), del Sud (55,5) e dell’Italia (57,2); in Matematica, invece, il punteggio medio (37,4) è inferiore a

quello della Puglia (41,9), del Sud (42,3) e dell’Italia (47,9). I risultati per entrambe le discipline sono al di

sotto di quelli conseguiti dai Licei delle macro aree di riferimento.

Fig. 1- Punteggi delle prove INVALSI in Italiano e in Matematica nell'a.s. 2016/17, relativi all’Istituto B. Dot-

tula (B.D.), alla Puglia, al Sud e all’Italia e ai licei della Puglia, del Sud e dell'Italia.

È evidente la differenza nei risultati conseguiti nelle due discipline: essa, invero, risente sia della tendenza

nazionale (la maggior parte degli alunni va meglio in Italiano che in Matematica), che della composizione

prevalentemente femminile del nostro Istituto.

Page 72: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 72 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Vale la pena di sottolineare che nel Rapporto nazionale Prove INVALSI 2017 è messo bene in evidenza il

fenomeno delle differenze di genere nei risultati delle prove di Italiano e di Matematica (le alunne vanno

meglio in Italiano, gli alunni in Matematica), fenomeno che si manifesta precocemente (ma che è molto

contenuto) nella scuola primaria, mentre tende a divenire progressivamente più evidente man mano che si

procede nel corso dell’itinerario scolastico. Nella scuola superiore, poi, dove molti indirizzi sono caratterizzati

in senso "maschile" o "femminile", si rinforza l'effetto di genere.

Nella Tab.1 sono riportati rispettivamente i punteggi nelle prove INVALSI in Italiano e Matematica negli

a.s. 2013/14, 2014/15, 2015/16 e 2016/17, relativi all’Istituto B. DOTTULA, alla Puglia, al Sud e all’Italia.

Così come già visto nella Fig.1, dalla Tab.1 si può osservare (dal verso delle frecce) che per il B.D. il

punteggio medio, al netto del cheating, in Italiano (59,0) è significativamente superiore, a quello della Puglia

(53,8), del Sud (55,5) e dell’Italia (57,2); invece, in Matematica, il punteggio medio (37,4) è significativamente

inferiore a quello della Puglia (41,9), del Sud (42,3) e dell’Italia (47,9).

Tab.1- Punteggi delle prove INVALSI in Italiano e Matematica negli a.s. 2013/14,

2014/15, 2015/16 e 2016/17 relativi all’Istituto B. DOTTULA (B.D.), confrontati

con quelli del complesso delle scuole della Puglia, del Sud Italia e dell’Italia.

Sempre dalla stessa tabella risulta evidente il miglioramento in Matematica delle classi del nostro Istituto

rispetto ai risultati conseguiti nelle prove INVALSI nel 2015/16 (da 29,8 a 37,4) e questo a supporto del lavoro

e degli interventi che sono stati effettuati sugli studenti del biennio.

Page 73: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 73 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Paragonando, inoltre, i risultati del nostro Istituto con quelli conseguiti da un campione di 200 classi/scuole

con background familiare simile (medio-basso), si registra una differenza positiva in Italiano (+11,3) e

negativa in Matematica (-1,9). Si osserva che le differenze sono inferiori rispetto a quelle riportate negli anni

precedenti, questo verisimilmente perché i confronti sono stati effettuati con scuole aventi un background

familiare medio-basso, mentre nei precedenti anni scolastici il background familiare era basso.

L'INVALSI restituisce le percentuali degli studenti ripartiti per livelli di apprendimento definiti dalla Tab.2.

Tab.2 - Livelli di apprendimento.

Livello 1 Punteggio minore o uguale al 75% della media nazionale..

Livello 2 Punteggio compreso tra il 75% ed il 95% della media nazionale

Livello 3 Punteggio compreso tra il 95% ed 110% della media nazionale

Livello 4 Punteggio compreso tra il 110% ed il 125% della media nazionale

Livello 5 Punteggio maggiore del 125% della media nazionale

Tab.3 - Distribuzione delle percentuali degli studenti del B. Dottula e dei Licei dell'intero territorio nazionale

per livello di apprendimento in Italiano ed in Matematica nelle prove INVALSI negli a.s. 2015/16 e

2016/17.

Anno

Scolastico

Licei

ITALIANO MATEMATICA

LIVELLI DI APPRENDIMENTO LIVELLI DI APPRENDIMENTO

Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 Liv. 4 Liv. 5 Liv. 1 Liv. 2 Liv. 3 Liv. 4 Liv. 5

2016-17

B. Dottula 18,4 37,7 31,6 10,5 1,8 61,1 29,2 2,7 5,3 1,8

ITALIA 12,8 24,6 27,8 21,1 13,7 31,0 13,9 13,3 10,5 31,3

2015-16

B. Dottula 18,8 34,2 32,5 10,3 4,3 76,3 13,6 6,8 0,9 2,5

ITALIA 13,3 22,6 27,2 21,2 15,6 35,7 13,3 9,4 9,9 31,7

Page 74: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 74 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Fig. 2 - Distribuzione delle percentuali degli studenti del B. Dottula e dei Licei dell'intero territorio nazionale

per livello di apprendimento in Italiano nelle prove INVALSI negli a.s. 2015/16 e 2016/17.

Fig. 3 - Distribuzione delle percentuali degli studenti del B. Dottula e dei Licei dell'intero territorio nazionale

per livello di apprendimento in Matematica nelle prove INVALSI negli a.s. 2015/16 e 2016/17.

Nella Tab.3 sono riportate le distribuzioni percentuali degli studenti del B. Dottula e dei Licei nazionali per

livelli di apprendimento in Italiano e Matematica, negli a.s. 2015/16 e 2016/17.

Dalla Tab.3 e dai relativi grafici (Fig. 2 e Fig.3) si riscontra che, al contrario di quello che accade per i

Licei italiani, la maggior parte degli studenti del B. Dottula sono distribuiti nelle fasce più basse di livello di

apprendimento. In particolare per a.s. 2016/17:

in Italiano il 18,4% degli studenti si colloca nel Livello 1 ed il 37,7% nel Livello 2 (contro rispettiva-

mente il 12,8% e il 24,6% in Italia);

in Matematica il 61,1% degli alunni si colloca nel Livello 1 ed il 29,2% nel Livello 2 (contro rispetti-

vamente il 31,0% e il 13,9% in Italia).

Page 75: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 75 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Paragonando i livelli di apprendimento negli a.s. 2015/16 e 2016/17 si osserva che in Italiano diminuisce il

valore del Liv. 5 (da 4,3 a 1,8) ed aumenta il Liv. 2 ( da 34,2 a 37,7) mentre gli altri non subiscono apprezzabili

variazioni; in Matematica si abbassano i valori del Liv. 1 (da 7,3 a 6,1) e del Liv. 3 (da 6,8 a 2,7) ed

aumentano i valori del Liv. 2 (da 13,6 a 29,2) e del Liv. 4 (da 0,9 a 5,3).

Tab.4 - Numerosità degli studenti delle classi II del B. Dottula secondo i livelli di apprendi-

mento in Italiano e Matematica (prove INVALSI 2016-17).

Liceo B. Dottula Matematica

Numero studenti

livello 1-2 Numero studenti

livello 3 Numero studenti

livello 4-5

Italiano

Numero studenti

livello 1-2 60 2 1

Numero studenti

livello 3 31 1 4

Numero studenti

livello 4-5 11 0 3

Nella Tab.4, in cui è riportata la numerosità degli studenti delle classi II del B. Dottula per livelli di

apprendimento in Italiano e Matematica, è mostrato quanto siano omogenei i livelli di apprendimento nelle due

discipline. Si osserva che 60 studenti (circa il 53%) hanno un livello di apprendimento basso in Italiano e in

Matematica.

La variabilità è un importante indicatore del grado di equità del sistema educativo, cioè della sua capacità

di assicurare a tutti gli studenti eguali condizioni di insegnamento-apprendimento.

La variabilità tra le classi fornisce una misura di quanto esse differiscono in termini di risultati medi

prodotti. Tanto più tale variabilità è elevata, tanto maggiore è il divario dei risultati medi di una classe rispetto a

un’altra.

La variabilità tra le classi II del B. Dottula, riportata in Fig. 4, è molto più piccola rispetto a quella dei Licei

italiani sia rispetto al punteggio delle prove INVALSI (di Italiano e di Matematica) che rispetto all'indice di

background familiare ESCS: pertanto le classi sono omogenee sia per livelli di apprendimento che per background

familiare. Il livello leggermente più alto della variabilità tra le classi rispetto alla prova d'Italiano, può spiegarsi

con la presenza nell'Istituto di tre indirizzi di studio con propensioni verso materie diverse.

Page 76: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 76 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Fig. 4 - Variabilità tra le classi del B. Dottula e dei Licei italiani rispetto al punteggio

delle prove INVALSI 2016-17 di Italiano e di Matematica e rispetto all'indice

di background familiare ESCS.

È possibile scomporre l’esito di una prova standardizzata in due parti:

una parte dipendente da condizioni esterne sulle quali la scuola non può intervenire direttamente

(contesto sociale generale, origine sociale degli studenti, preparazione pregressa degli allievi, ecc.),

ossia dipendente dai cosiddetti fattori esogeni;

una parte determinata dall’effetto scuola, ossia dall’insieme delle azioni poste in essere dalla scuola

per la promozione degli apprendimenti (scelte didattico-metodologiche, organizzazione della scuola,

ecc.).

Per il calcolo dell’effetto scuola sono presi in considerazione i seguenti dati:

il punteggio osservato ossia il risultato nella prova INVALSI 2017 corretto rispetto al cheating;

il punteggio atteso dai fattori esogeni:

o il punteggio atteso per l’effetto del contesto, determinato per ogni scuola in base all’effetto delle

variabili di contesto raccolte mediante le informazioni inviate dalle segreterie delle scuole e/o

acquisite tramite il questionario studente;

o la preparazione pregressa degli allievi, il punteggio conseguito da ciascun allievo nella prova

INVALSI del livello precedente e oggetto di rilevazione nazionale.

Effetto scuola = Punteggio osservato – Punteggio atteso in base ai fattori esogeni

L'Invalsi ha effettuato, pertanto, una valutazione congiunta dell'effetto scuola ed del punteggio osservato

rispetto ai Licei della Puglia, del Sud e dell'Italia (Tab.5 e Tab. 6).

Page 77: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 77 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

In base ad esso l'Invalsi ritiene che per l'Italiano e la Matematica l'apporto della scuola è nella media, ma i

risultati ottenuti sono da migliorare.

Tab.5 - Effetto scuola su base nazionale, rispetto alla macro-area geografica e alla regione di appartenenza

(prove INVALSI Italiano 2016-17).

ITALIANO

CONFRONTO TRA IL

PUNTEGGIO

OSSERVATO DELL'ISTI-

TUZIONE

SCOLASTICA E IL PUN-

TEGGIO

DEI LICEI DELLA RE-

GIONE PUGLIA

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

regionale

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regio-

nale

Sotto la media regionale X

CONFRONTO TRA IL

PUNTEGGIO

OSSERVATO DELL'ISTI-

TUZIONE

SCOLASTICA E IL PUN-

TEGGIO

DEI LICEI DELLA MA-

CROAREA SUD

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

della ma-

croarea

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media della ma-

croarea

Intorno alla media della

macroarea

Sotto la media della ma-

croarea X

CONFRONTO TRA IL

PUNTEGGIO

OSSERVATO DELL'ISTI-

TUZIONE

SCOLASTICA E IL PUN-

TEGGIO

DEI LICEI NAZIONALI

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

nazionale

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media nazionale

Page 78: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 78 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Intorno alla media nazio-

nale

Sotto la media nazionale X

Page 79: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 79 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Tab.6 - Effetto scuola su base nazionale, rispetto alla macro-area geografica e alla regione di appartenenza

(prove INVALSI Matematica 2016-17).

MATEMATICA

Confronto tra il pun-

teggio

osservato dell'istituzio-

ne

scolastica e il punteggio

dei Licei della regione

Puglia

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

regionale

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media regionale

Intorno alla media regio-

nale

Sotto la media regionale X

Confronto tra il pun-

teggio

osservato dell'istituzio-

ne

scolastica e il punteggio

dei Licei della macroa-

rea Sud

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

della ma-

croarea

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media della ma-

croarea

Intorno alla media della

macroarea

Sotto la media della ma-

croarea X

Confronto tra il pun-

teggio

osservato dell'istituzio-

ne

scolastica e il punteggio

dei Licei nazionali

Effetto

scuola

positivo

Effetto scuola

leggermente posi-

tivo

Effetto scuo-

la

pari alla me-

dia

nazionale

Effetto scuola

leggermente nega-

tivo

Effetto

scuola

negativo

Sopra la media nazionale

Intorno alla media nazio-

nale

Page 80: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 80 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Sotto la media nazionale X

Page 81: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 81 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

A.S.: 2018-‘19

O LICEO DELLE SCIENZE UMANE

O LICEO DELLE SCIENZE UMANE CON OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

O LICEO LINGUISTICO

O LICEO LINGUISTICO ESABAC

CLASSE:____________ SEZ: _____________

PREMESSA

Il presente documento delinea diritti e doveri nel rapporto tra scuola e f amiglia con l’obiettivo

di costruire una relazione corresponsabile nell’elaborazione del progetto formativo dello studente.

1. riferimenti normativi

Il d.p.r. 235/07 e i dettami della costituzione italiana , precisamente quanto sancito dagli

artt. 2-3-30-33-34 riguardanti i rapporti tra stato, scuola e cu ltura.

2.I Principi ispiratori:

uguaglianza e rispetto della diversita’: nessuna discriminazione nell 'erogazione del

servizio scolastico potrà determinarsi per motivi riguardanti sesso, razza, etnia, lingua,

religione, opinioni politiche, condizioni psico -fisiche e socio-economiche.

rispetto dei valori della dignita’ della persona considerata nella sua totalita’.

imparzialita’ e trasparenza.

liberta’ di insegnamento nel rispetto dell’ appren-dimento degli studenti.

rispetto per i bisogni formativi dell’alunno al fine di facilitarne potenzialita’ evolutive e contribuire allo

sviluppo armonico della personalita’.

reciprocita’ nell’assunzione di responsabilita’ da parte dei genitori, degli alunni, dei docenti e del personale

a.t.a.

PROGRAMMA

a) Gli INSEGNANTI si impegnano a:

Essere puntuali alle lezioni, precisi nelle consegne di programmazioni, verbali e negli adempi-

menti previsti dalla scuola;

Non usare mai in classe il cellulare;

Rispettare gli alunni, le famiglie ed il personale della scuola;

Essere attenti alla sorveglianza degli studenti in classe e nell’intervallo e a non abbandonare mai

la classe senza averne dato avviso al dirigente scolastico o a un suo collaboratore;

Informare studenti e genitori del proprio intervento educativo e del livello di apprendimento degli

studenti;

Informare gli alunni degli obiettivi educativi e didattici, dei tempi e delle modalità di attuazione;

Esplicitare i criteri per la valutazione delle verifiche orali, scritte e di laboratorio;

Comunicare a studenti e genitori con chiarezza i risultati delle verifiche scritte, orali e di laborato-

rio;

Effettuare almeno il numero minimo di verifiche (due per le discipline con due ore di lezione e

due scritte e due orali per le altre discipline) come previsto dai dipartimenti disciplinari;

Correggere e consegnare i compiti entro 15 giorni e, comunque, prima della prova successiva;

Realizzare un clima scolastico positivo fondato sul dialogo e sul rispetto;

Page 82: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 82 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Favorire la capacità di iniziativa, di decisione e di assunzione di responsabilità;

Incoraggiare gli studenti ad apprezzare e valorizzare le differenze;

Lavorare in modo collegiale con i colleghi della stessa disciplina, con i colleghi dei consigli di

classe e con l’intero corpo docente della scuola nelle riunioni del collegio dei docenti;

Pianificare il proprio lavoro in modo da prevedere anche attività di recupero e sostegno il più

possibile personalizzate;

b) Gli ALUNNI si impegnano a :

frequentare regolarmente le lezioni e studiare con continuità ed impegno;

rispettare gli orari di ingresso e di uscita; saranno consentiti ritardi solo entro la 1^ ora di lezione;

utilizzare il libretto delle giustifiche correttamente e regolarmente aggiornato e vistato dai genitori;

mantenere un comportamento corretto all'entrata della scuola, durante gli intervalli, il cambio degli inse-

gnanti e gli spostamenti nell'edificio;

mantenere un atteggiamento rispettoso ed educato nei confronti del personale docente e non docente;

rispettare e curare il materiale proprio, altrui e della scuola;

portare sempre il materiale necessario per lo svolgimento del lavoro scolastico e rispettare le scadenze pre-

viste;

prendere regolarmente nota dei compiti assegnati e svolgerli;

partecipare attivamente al lavoro di classe e collaborare con docenti e compagni, dialogando in modo ordi-

nato e costruttivo;

rispettare i compagni e favorire la realizzazione del gruppo classe;

rispettare le norme fissate dal Regolamento d’Istituto;

non utilizzare mai il cellulare durante le attività didattiche;

dare un senso costruttivo alle assemblee che devono svolgersi in maniera ordinata.

c)I GENITORI si impegnano a :

conoscere l’offerta formativa della scuola;

interessarsi alla vita scolastica del proprio figlio e a collaborare con gli insegnanti per la sua educazione e

istruzione;

far rispettare le regole della convivenza e della relazione tra gli alunni, condividendo le ragioni dei provve-

dimenti disciplinari;

far rispettare al figlio la regolare frequenza e l'orario di ingresso;

partecipare a riunioni ed incontri promossi dalla scuola;

controllare regolarmente il libretto personale;

giustificare personalmente ogni 5 assenze e ogni 5 ritardi.

prendere visione delle comunicazioni scuola-famiglia e controfirmarle;

mantenere costanti rapporti con la scuola e con il coordinatore di classe;

prendere visione del Regolamento d’Istituto;

comunicare il corretto recapito telefonico e di residenza in Segreteria.

d)Il PERSONALE A.T.A. si impegna a:

svolgere il lavoro di vigilanza, secondo il Piano di lavoro annuale e le indicazioni del Dirigente Scolastico;

collaborare con i docenti per mantenere ordine e sicurezza nella scuola, soprattutto durante il cambio

dell’ora e negli spostamenti all’interno dell’edificio;

vigilare sul corretto comportamento degli studenti fuori dalle aule, segnalando ai docenti, al Dirigente Sco-

lastico e ai suoi Collaboratori eventuali criticità rilevate in ordine a violazioni del Regolamento d’Istituto;

favorire l’integrazione degli alunni disabili;

in caso di assenza del docente, sorvegliare sul comportamento degli studenti;

accogliere con garbo, disponibilità e professionalità;

essere parte attiva nel buon funzionamento della scuola e nella erogazione del servizio;

e)Il DIRIGENTE SCOLASTICO si impegna a:

garantire e favorire l’attuazione dell’offerta formativa, ponendo studenti, genitori, docenti e personale

A.T.A. nella condizione di esprimere al meglio il loro ruolo;

garantire ad ogni componente scolastico la possibilità di esprimere e valorizzare le proprie potenzialità;

garantire e favorire il dialogo, la collaborazione ed il rispetto tra le diverse componenti della comunità sco-

lastica;

cogliere le esigenze formative degli studenti e della comunità in cui la scuola opera per ricercare risposte

adeguate.

IL PATTO

Ingresso ore 8.00 con ore di 60 minuti

Divieto di fumare: nei locali interni ed esterni ( anche il cortile) della scuola, pena sanzioni amministrative

e disciplinari per coloro che contravverranno al divieto stesso;

Alla classe è consentito utilizzare il cellulare in aula soltanto per attività didattiche concordate con il docente

titolare di ciascuna ora di lezione.

Page 83: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 83 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Al di fuori delle attività didattiche concordate con i singoli docenti titolari di ciascuna ora di lezione, è fatto

divieto di utilizzare il cellulare in aula. Pertanto il docente della 1^ ora di lezione dovrà sollecitare la

consegna del cellulare a tutti gli alunni già dalla prima ora ( tutte le classi) per depositarlo cu-

stodito in un cassetto della scrivania dell’aula. Dovrà requisire il cellulare, se utilizzato in classe

senza alcun permesso, e consegnarlo in Presidenza, laddove sarà recuperato solo dal genitore del le-

gittimo proprietario;

Divieto assoluto dell’uso dei network e dei dispositivi elettronici per diffusione di notizie, filmati e mate-

riale che arrecano danno all’utenza, al personale scolastico e alla scuola, anche durante le Assemblee di

Istituto;

Ritardi: saranno tollerati eccezionalmente soltanto ritardi per i primi 5 minuti della prima ora e non

saranno registrati né sul libretto dello studente né sul registro di classe. In tali casi, lo studente potrà recar-

si direttamente in classe e sarà ammesso dal docente della prima ora

L’ammissione giustificata alla 2^ ora avverrà solo per i ragazzi provvisti di libretto o permesso tempo-

raneo.

I ragazzi sprovvisti di libretto, per l’ammissione alla 2 ora, si recheranno direttamente nelle classi e sa-

ranno ammessi ma non giustificati, fino alla firma del genitore sul libretto.

Ogni 5 ritardi (2^ ora) e ogni 5 assenze, il genitore giustificherà di persona. Nei casi di studenti con de-

lega, la presenza del genitori è prevista ogni 10 assenze e/o ritardi. Il Dirigente Scolastico, il suo Col-

laboratore, la Segreteria didattica potranno acquisire tale giustifica

Nei casi di pendolarismo ( provenienza San Paolo, Japigia, Poggiofranco- Carbonara e provincia)

saranno valutate eventuali concessioni di autorizzazioni all’ingresso posticipato ( massimo 8.15) sol-

tanto dietro presentazione della tessera di abbonamento.

Soltanto gli studenti provvisti di apposita autorizzazione potranno accedere fino alle ore 8.15

(questo tipo di ritardo autorizzato non si segnala con la R sul registro, né sul libretto personale)

Gli alunni ritardatari oltre i termini indicati ai punti precedenti saranno ammessi alla 2 ora, tranne i

pendolari di cui al punto precedente.

Non è consentita nessuna uscita per ragioni di trasporto, prima delle ore 13.00

Giornalmente da parte della Segreteria didattica e dal docente della 1^ ora di lezione sarà effettuata la

rilevazione delle assenze e dei ritardi entro la seconda ora.

Con 5 o più gg di assenze, sussiste l’obbligo di giustifica con certificato medico.

Uscita anticipata: nell’arco della giornata, sarà consentita con la presenza dei genitori, per motivi di salu-

te o di famiglia, da documentare anche con autocertificazione e soltanto al termine di ciascuna ora e non

prima dell’inizio della 3^ ora, pena il riconoscimento di assenza per l’intera giornata.

Danni alle strutture: lo studente sarà obbligato a risarcire i danni arrecati volontariamente alle strutture.

Danni ascrivibili alla responsabilità della classe saranno risarciti da tutti gli studenti componenti il gruppo

classe. Danni arrecati alle strutture e nei corridoi relativi ad un piano saranno risarciti dagli studenti delle

classi allocate sullo stesso piano.

Deleghe: agli alunni maggiorenni sarà consentito giustificare personalmente assenze, ritardi, uscite antici-

pate solo in presenza di deleghe registrate sul libretto personale dello studente con firma del genitore e au-

torizzate dal Dirigente Scolastico. Tuttavia, per ogni uscita anticipata, sarà necessario che il genitore co-

munichi con la segreteria, anche in presenza di delega.

Inoltre, anche per gli alunni maggiorenni, la 5^ assenza e il 5° ritardo dovranno essere giustificati dal ge-

nitore.

Esoneri dall’Educazione Fisica:

Page 84: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 84 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

o l’esonero può essere permanente (per tutti i 5 anni del corso di studi) oppure temporaneo (per un

solo anno o parte di esso); può essere soltanto parziale (non si esegue l’attività pratica), in

quanto le Scienze motorie prevedono obbligatoriamente anche lo scritto.

o La domanda di esonero parziale deve essere corredata da certificato medico.

Esonero dall’insegnamento della Religione: deve prevedere obbligatoriamente attività alternative,

programmate dall’istituto e valutate dal C.d.C.

Custodia degli oggetti: la scuola non risponde di oggetti di proprietà degli alunni lasciati incustoditi nelle

aule, nelle palestre e nei bagni: così per cellulari, libri, soldi etc.

Frequentare con profitto i corsi di orientamento universitario per cui gli studenti delle classi IV^ e

V^ abbiano espresso opzione.l’interruzione di freqyuenza comporterà una incidenza sul voto di

comportamento.

Rispettare il Regolamento di Istituto e il Regolamento delle assemblee.

per i progetti PON FSE, le studentesse e gli studenti avranno il dovere di frequentare il corso, una

volta effettuata la richiesta di iscrizione

Per i progetti di ASL, le studentesse e gli studenti avranno il dovere di:

rispettare il Regolamento di Istituto anche nei luoghi ove si svolge l’ASL

frequentare le attività per almeno tre quarti delle ore previste,

rispettare le norme in materia di igiene, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

mantenere una riservatezza in relazione a dati, informazioni e conoscenze specifiche delle aziende

visitate.

seguire con profitto la formazione specifica, in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sul

portale http://www.alternanza.miur.gov.it/cos-e-carta-dei-diritti.html, oltre quella eventual-

mente predisposta dall’azienda ospitante e dall’Istituto scolastico

In base al DPR 249/’98 Regolamento - Statuto studentesse e studenti, il discente ha il dovere:

- di assolvere assiduamente agli impegni di studio anche durante gli orari di lezione;

- di tenere comportamenti rispettosi degli altri, nonché corretti e coerenti con i principi di cui all’art. 1 (comma 3);

- di osservare le disposizioni organizzative dettate dai regolamenti di istituto (comma 4).

La violazione di tale dovere comporta, quindi, l’irrogazione delle sanzioni disciplinari appositamente individuate

da ciascuna Istituzione Scolastica, nell’ambito della sua autonomia, in sede di regolamentazione di Istituto

Page 85: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 85 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA STUDENTI

TABELLA MANCANZE DISCIPLINARI E SANZIONI

Mancanze Sanzioni Organo competente VOTO di com-

portamento

1 -Atti che danneggiano la scuola e

la sua immagine di luogo accoglien-

te e pulito

Richiamo scritto Docente 7

6 (qualora reite-

rato)

2 -Irregolarità nella frequenza che

si evince da ritardi abituali, assenze

ingiustificate o irregolarmente giu-

stificate, assenze finalizzate

all’elusione di verifiche scritte e

orali

1) Richiamo scritto

2) Richiamo scritto: ammonizio-

ne

1) Docente

2) Dirigente scola-

stico

7

6 (qualora reite-

rato)

3- Reiterazione mancanze prece-

denti (punti 1-2)

Richiamo scritto: ammonizione Dirigente scolasti-

co

6

4 -Violazione delle disposizioni or-

ganizzative impartite circa le nor-

me di sicurezza e di tutela della

salute

Richiamo scritto: ammonizione Dirigente scolasti-

co

6

5 -Utilizzo di telefoni cellulari e di

altri dispositivi elettronici durante

l’attività didattica

5.a) utilizzo illecito dei network e dei

dispositivi elettronici con diffusione

di notizie, filmati e materiale che ar-

recano danno all’utenza, al personale

scolastico e alla scuola

Richiamo scritto: ammonizione

con ritiro del cellulare

Dirigente scolasti-

co

6

6-Reiterazione mancanze 4 e 5 1) Obbligo di svolgimento di

attività aggiuntive in relazione

alla natura della mancanza

commessa.

2) Allontanamento temporaneo

dello studente fino a 2 gg, con

obbligo di frequenza

Consiglio di classe 6

7 –Danneggiamento lieve a struttu-

re e attrezzature della scuola

1) Obbligo di svolgimento di

attività aggiuntive in relazione

alla natura della mancanza

commessa

2) Allontanamento temporaneo

dello studente fino a 2 gg, con

obbligo di frequenza

Consiglio di classe 6

8- Violazione del divieto di fumo nei

locali scolastici

1) Richiamo scritto

2) Richiamo scritto: ammonizio-

ne

3) Obbligo di svolgimento di

attività aggiuntive accessorie

1) Docente

2) Dirigente

3 – 4) Consiglio di

Classe

6

Page 86: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 86 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

alla sanzione amministrativa

(per reiterazione superiore a 2

volte – dopo 2 ammonizioni )

4) Allontanamento temporaneo

dello studente fino a 2 gg, con

obbligo di frequenza (per reite-

razione superiore alle 3 volte-

dopo 3 ammonizioni)

9) Reiterazione o aggravamento

delle mancanze 1,2, 3,4,5,6, 7,8, do-

po la somministrazione delle relati-

ve sanzioni

Allontanamento temporaneo

dello studente per un periodo da

2 a 5 gg.

Consiglio di classe 6

10) Atti che recano turbativa al

regolare andamento scolastico:

inopportune e frequenti interruzio-

ni delle lezioni, continui litigi fra

alunni, alterchi con docenti, uso di

linguaggio inappropriato e infor-

male

Allontanamento temporaneo

dello studente per un periodo da

2 a 7gg.

Consiglio di classe 6

11) Offesa al decoro di tutte le

componenti della comunità scolasti-

ca, insulto alle istituzioni, alle con-

vinzioni religiose ed etiche o alle

appartenenze etniche dei singoli

anche con utilizzo della rete inter-

net e dei social network.

Allontanamento temporaneo

dello studente per un periodo da

5 a 10 gg.

Consiglio di classe 6

12) Atti che impediscono la libera

espressione delle idee in tutti i mo-

menti della vita scolastica

Allontanamento temporaneo

dello studente per un periodo da

5 a 10 gg.

Consiglio di classe 6

13) Danneggiamento grave

all’edificio e alle attrezzature scola-

stiche e ai presidi antincendio tale

da mettere in pericolo l’incolumità

delle persone. (casistica: scardina-

mento infissi, manomissioni delle

centrali tecniche, utilizzo improprio

con intento doloso delle attrezzatu-

re e sostanze chimiche presenti nei

laboratori ,manomissione delle por-

te di sicurezza, danneggiamento e

divellimento di lavelli e servizi

igienico – sanitari….)

13). Reiterazione mancanze voce 5 a)

Allontanamento temporaneo

dello studente da 16 a 20gg pre-

via denuncia e con richiesta di

risarcimento del danno

Consiglio d’istituto 5

14) Divulgazione tramite rete, social

network e qualunque altro media di

immagini fotografate, filmate o re-

gistrate durante l’attività didattica

nelle aule e in tutti gli altri locali

dell’istituto

Allontanamento temporaneo

dello studente da 16 a 20 gg.

previa denuncia

Consiglio d’istituto 5

15) Aggressione a soggetti operanti

e comunque presenti nella scuola

aggravata dalla constatazione di

danni gravi arrecati alle persone

Allontanamento temporaneo

dello studente da 20 a 45 gg.

previa denuncia

Consiglio d’istituto 5

16) Reiterazione o aggravamento

della mancanza precedente

Allontanamento dello studente

fino al termine dell’anno scola-

stico previa denuncia

Consiglio d’istituto 5

17) Atti di violenza e/o molestia

sessuale perpetrati all’interno della

scuola

Allontanamento dello studente

fino al termine dell’anno scola-

stico previa denuncia

Consiglio d’istituto 5

18) Reiterazione e gravissime con- Esclusione dallo scrutinio finale Consiglio d’istituto 5

Page 87: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 87 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

seguenze delle mancanze 15 e17 o non ammissione all’esame di

Stato previa denuncia

Page 88: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 88 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Appendice (dal Patto educativo di corresponsabilità)

Divieto utilizzo dei cellulari

Con riferimento alla Direttiva Ministeriale del 15 marzo 2007 - Linee di indirizzo utilizzo telefoni cellulari, alla

classe è consentito utilizzare il cellulare in aula soltanto per attività didattiche concordate con il docente titolare di

ciascuna ora di lezione.

Al di fuori delle attività didattiche concordate con i singoli docenti titolari di ciascuna ora di lezione, è fatto divieto

di utilizzare il cellulare in aula. Pertanto il docente della 1^ ora di lezione dovrà sollecitare la consegna del cellu-

lare a tutti gli alunni già dalla prima ora ( tutte le classi) per depositarlo custodito in un cassetto della scriva-

nia dell’aula. Dovrà requisire il cellulare, se utilizzato in classe senza alcun permesso, e consegnarlo in Presiden-

za, laddove sarà recuperato solo dal genitore del legittimo proprietario.

REGOLAMENTO USO DEI DISTRIBUTORI DI BEVANDE

E MERENDE

I distributori di bevande e merende sono una risorsa della scuola a disposizione di tutti i componenti la comunita’

scolastica e dovranno essere utilizzati in maniera corretta ed in modo da non disturbare lo svolgimento

dell’attivita’ didattica. Pertanto gli studenti nell’utilizzarli, sono tenuti al rispetto del seguente regolamento:

e’ consentito, solo ed esclusivamente, l‘uso del distributore presente nel piano ove e’ allocata l’aula.

l’ordinazione delle merende deve essere fatta cumulativamente per tutta la classe e affidata ai due rappre-

sentanti di classe o comunque a due alunni della classe

il docente coordinatore della classe individuera’ due studenti per l’acquisto delle merende dagli appositi

distributori.

gli studenti incaricati, durante la prima ora, provvederanno a stilare una lista nella quale riporteranno le

ordinazioni e gli importi ricevuti

gli studenti incaricati, a partire dalle ore 9.00 ( classi biennio) e dalle ore 10.00 ( classi triennio), e solo

se autorizzati dell’insegnante della 2^ ora, potranno recarsi ai distributori di merende per prendere quanto

riportato dalla lista. qualora la classe fosse impegnata in prove scritte durante le ore autorizzate, con il

permesso dei docenti gli studenti interessati potranno recarsi ai distributori in orario differente e prece-

dentemente concordato con i docenti.

la consumazione della colazione sara’ effettuata in classe, nelle modalita’ indicate dal consiglio di classe,

e, in linea di massima, alla fine della 2^ ora per le classi in uscita alle 12.00 e alla fine della 3^ ora per le

classi in uscita alle 13.00, comunque sempre e soltanto se autorizzati dall’ insegnante presente in aula.

qualora l’orario indicato per la consumazione non dovesse essere rispettato per lo svolgimento di compiti

in classe, lo stesso potra’ essere adeguato alle esigenze della giornata, su richiesta degli studenti.

si intende che, dopo la consumazione in classe, gli involucri cartacei o plastificati devono essere riposti

nei cestini di cui e’ dotata ogni aula.

non e’ possibile consumare le bevande in classe. si raccomanda di consumarle in prossimita’ dei distri-

butori, depositando involucri e bicchieri negli appositi contenitori, una volta svuotati.

solo nei casi di effettiva necessita’, fatta salva l’autorizzazione dei docenti del c.d.c., e’ possibile servirsi

dei distributori durante le altre ore di lezione.

il personale Ata presente nel reparto vigilera’ in modo particolare regolamentando l’accesso degli alun-

ni ai distributori in modo da evitare schiamazzi e gesti pericolosi per l’ incolumita’ dei ragazzi (scuoti-

mento e calci ai distributori).

e’ vietato consumare cibi e bevande nei laboratori.

per eventuali trasgressioni del presente regolamento saranno adottati gli opportuni provvedimenti discipli-

nari.

Page 89: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 89 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

XIII. PROGETTO VISITE DIDATTICHE E DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

Visite d'istruzione

Disposizioni generali

Le uscite didattiche e i viaggi di istruzione conseguono gli obiettivi didattici prefissati dal C.d.C, essi, pertanto,

equiparabili ad una attività scolastica curricolare devono coinvolgere il maggior numero possibile di studenti delle

classi; saranno, dunque, tollerate soltanto due o tre rinunce ai fini dell’autorizzazione del D. S. all’attuazione del

viaggio stesso. Fanno eccezione a questa regola soltanto le adesioni ai viaggi- stage all’estero destinati al Liceo

linguistico che hanno valenza rilevante sul curricolo.

REGOLAMENTO VIAGGI STUDIO

Con il presente regolamento la Scuola e i Docenti accompagnatori richiamano l’attenzione degli alunni e delle fa-

miglie su tutto quanto possa contribuire alla piena riuscita del viaggio-di istruzione

RESPONSABILITÀ DEI DOCENTI

I docenti si impegnano a vigilare costantemente sugli alunni:

essi si accertano che gli alunni frequentino regolarmente la scuola, rispettando l’orario d’ingresso alle lezioni;

organizzano e accompagnano gli alunni durante le visite e le attività culturali previste affinché gli stessi possano

trarre il massimo beneficio dal loro soggiorno

danno tutte le indicazioni necessarie affinché gli studenti possano recarsi autonomamente da casa a scuola e vice-

versa;

comunicano il proprio numero di cellulare agli studenti per essere raggiungibili in qualsiasi momento e per qualun-

que necessità dopo la conclusione delle attività quotidiane.

RESPONSABILITA’ DELLE FAMIGLIE

I genitori sono inoltre tenuti a segnalare al Docente accompagnatore e al capo-comitiva situazioni di salute (ad

esempio diabete, allergie, assunzione di farmaci, ecc..) che richiedono particolari cautele o accorgimenti

I genitori si impegnano a risarcire gli eventuali danni causati dal loro figlio, eventualmente segnalati dai proprietari

degli ambienti ove vengono ospitati per attività di studio e di soggiorno e provocati da comportamenti dolosi, sia in

presenza, sia in assenza dei docenti accompagnatori.

RESPONSABILITA’ DEGLI ALLIEVI

Gli studenti si impegnano a mantenere un comportamento corretto e disciplinato nel rispetto dei compagni e dei

docenti accompagnatori, al fine di assicurare uno svolgimento sereno e proficuo del viaggio, rispettando le regole

suggerite dai docenti.

In particolare, essi dovranno:

frequentare la scuola con impegno e serietà, rispettandone orari e regolamenti

partecipare alle attività proposte dai docenti

non allontanarsi dai luoghi visitati senza il permesso dei docenti accompagnatori

assumere un comportamento rispettoso nei luoghi oggetto di visita

Page 90: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 90 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

tenere nei confronti della famiglia ospite un comportamento ugualmente ispirato alla massima correttezza e rispet-

tare anche le indicazioni ricevute da detta famiglia

non uscire dall’albergo di casa la sera, salvo in caso di attività organizzata dai docenti accompagnatori

non fare ricorso a bevande alcoliche o superalcoliche o comunque alteranti

osservare il divieto di fumare, laddove previsto

La responsabilità degli allievi è individuale, pertanto qualunque comportamento difforme determina l’applicazione

di provvedimenti disciplinari, graduabili in base alla gravità della mancanza commessa

Trasgressioni particolarmente gravi saranno sanzionate con l’esclusione del/dei responsabile/i dal viaggio

d’istruzione del prossimo anno

Nei casi più gravi, d’intesa fra i docenti accompagnatori e il Dirigente Scolastico, può essere prevista l'interruzione

del viaggio con rientro immediato a casa e con onere finanziario a carico delle famiglie degli allievi responsabili

oppure il ritorno degli alunni responsabili a carico della stessa famiglia

DISPOSIZIONI GENERALI

Le classi del biennio effettuano un viaggio d'istruzione di 1 giorno e 5 uscite brevi

Le classi 3^ effettuano un viaggio d'istruzione di 1 giorno (di 2 gg con un pernottamento solo per progetti

specifici e stage) e 2 uscite brevi. Attività legate al progetto ASL e 1 a teatro.

Le classi 4^ effettuano un viaggio d'istruzione di 1 giorno (di 3 gg con due pernottamenti solo per progetti

specifici e stage) e 2 uscite brevi. Attività legate al progetto ASL e 1 teatro.

Le classi 5^, un viaggio d'istruzione fino a 5 giorni con 4 pernottamenti e 2 uscite brevi. Attività legate al

progetto ASL e 1 teatro. Per la 5^ del Liceo Linguistico è prevista un’ulteriore uscita a teatro per opere in

lingua.

Per le classi 3^, 4^ e 5 le uscite giornaliere sono ridotte a due (una relativa alla partecipazione ad una

rappresentazione teatrale, la seconda alla partecipazione ad una attività proposta dal territorio e legata ai

curricula). Ogni ulteriore uscita deve essere collegata al percorso dell'ASL, in un numero fissato dai

referenti di progetto.

Si fa eccezione per il Liceo linguistico per il quale le uscite giornaliere previste sono due per attività

teatrali, compreso il teatro in Lingua e UNA legata ad una attività proposta dal territorio

La partecipazione ad incontri tenuti presso la sala Conferenze del nostro Istituto dovranno considerarsi a

tutti gli effetti uscite didattiche, ad eccezione degli incontri antimeridiani che si terranno per il progetto

lettura e quelli che corrisponderanno all’orario di servizio del docente proponente)

Le uscite didattiche e i viaggi di istruzione conseguono gli obiettivi didattici quando coinvolgono il

maggior numero di studenti delle classi, pertanto saranno tollerate soltanto 2-3 rinunce ai fini

dell’autorizzazione.

Per tutte le visite e, in particolar modo, per i viaggi, si prenderanno in considerazione ai fini dell’avvio

della fase organizzativa, esclusivamente le proposta accompagnate dall’indicazione, nel verbale di

programmazione, dell’accompagnatore e del sostituto.

Si consiglia di indicare, oltre alla meta, l’eventuale alternativa, ricordando che visite e viaggi sono fattibili

quando, coinvolgendo almeno due classi e consentendo di razionalizzare i costi di trasporto in pullman

Nel caso in cui la classe, già indicata ad inizio a.s. per un viaggio di istruzione, si comporti in maniera non

adeguata al Regolamento di Istituto, il C.d.C. può decidere la sospensione di tale attività.

Page 91: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 91 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PIANO ANNUALE ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI E VISITE DI ISTRUZIONE

A.S. 2018-2019

USCITE DIDATTICHE DURANTE LE ORE CURRICULARI

Partecipazioni ad incontri-dibattito presso l'Istituto o sul territorio, in orario antimeridiano e pomeridiano

ANPI: "Ottanta anni dalle leggi fasciste"presso Facoltà di Giurisprudenza

Coop Soc. C.A.P.S.: "Giornata europea contro la tratta di esseri umani"; incontro previsto per il18/10

presso Sala Di Iesu (Lungomare Nazario Sauro) . Previsti c/o l'Istituto incontri di approfondimento. In

collaborazione con Regione Puglia (Dipartimento Pari opportunità)

Incontri di orientamento in uscita

La giornata del risparmio (26 ottobre) presso l’ istituto

La festa del lettore ( settembre)

A spasso per Bari antica (visite gratuite o a pagamento con la Provincia)

Visita al Museo Diocesano di Bari

Visita Città della Scienza

Visita mostre Bari presso la Pinacoteca della Provincia :

1) PhEST: festival di fotografica a Monopoli: Temi: i porti / Pino Pascali (visite guidate previste fino al 4/11)

2) Mostra multimediale "VanGogh Alive” (da nov-dic) presso il Teatro Margherita di Bari

PARTECIPAZIONE A RAPPRESENTAZIONI TEATRALI E CINEMATOGRAFICHE PRESSO TEATRI E

CINEMA

Circolo Culturale 'Il Piccolo Principe": "Nato a Casal di Principe"

Proiezione Film ed incontro con il produttore : presso cinema Esedra (fine Ottobre)

Associazione" Artemisia": "Falcone e Borsellino " (spettacolo teatrale) e L'uomo dal fiore in bocca” e “La

Carriola " (spettacoli da effettuarsi presso l’istituto.

ANCHE CINEMA: “Uno, nessuno e centomila con Enrico Lo Verso ( 13 Aprile)

Kismet: “Sogno di una notte di mezz'estate" e "Anfitrione”

I bambini di Trauffeau: "Cinema in tasca" cfr catalogo

Palcoscenico Teatro Scuola : Il Purgatorio ( 19/12) e La vita è bella ( 12/03)

Balafon film festival: Sulla cultura africana (22/10 ore 9.00 presso Cinema Esedra)

Teatro Team: MUSICAL cfr CATALOGO

Page 92: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 92 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Teatro in lingua: PALKETTOSTAGE cfr catalogo

Associazione ERASMUS cfr catalogo

Associazione TEATRE ON " Diaro di scuola " di Pennac ( 13 Novembre)

La compagnia "Teatro-Scuola: rappresentazioni tratte da opere di Pirandello, Boccaccio ed altri classici

della letteratura italiana / rappresentazioni per il giorno della memoria : cfr catalogo.

COOP. NUOVO FANTARCA :

1. Rassegna del cinema Galleria (cfr. Catalogo )

2. Fuori campo: viaggio nel cinema e nella cultura ROM (ottobre - novembre), presso Mediateca

regionale

Grotte di Castellana: “HELL IN THE CAVE” (dall’ Inferno" di Dante )

Associazione Arcobaleno: "Oggi si recita l'Hiv," presso Anche cinema Royal(23/10) adesioni entro

10/10.

TeatroNovanta :Musical (cfr catalogo) press oil Teatro Team:"Io non bullo"

F.A.P.Sipario: " La Locandiera"

Page 93: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 93 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

VISITE D'ISTRUZIONE

Primo Biennio

(una giornata)

III Classi IV Classi V classi

Napoli / Ercolano/ S.

Leucio /Pompei /

Salerno

Gioia del colle/

Monte Sannace

Taranto (Visita del

Marta)

Matera

Lecce

Visita Ambientale

presso le Saline di

Margherita di Savoia

Il Romanico pugliese

Roma, visita al

Senato

Associazione Studenti

Lab. "Cittadella della

legalità: viaggio ai

fini dell'educazione

alla legalità"(Ottobre

-Novembre) in

Campania

Ascea Marina( attività

di stage o di ASL)

Cittadella legalità

Viaggio di istruzione a

Praga

Page 94: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 94 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

XIV. ATTIVITA’ EXTRACURRUCOLARI E PROGETTI DI

AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

I PROGETTI

RETE “LA PAZIENZA DELLE DONNE”

PERCORSI DI EDUCAZIONE ED INCLUSIONE EMOZIONALE

La rete “La pazienza delle donne”, che vede come scuola capofila il Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari, è

composta dalle seguenti Istituzioni:

Liceo Bianchi-Dottula (BARI)

Rosa Luxenburg (Acquaviva delle Fonti)

IC Japigia 2 – Bari Torre a Mare

Liceo Banzi Bazoli (LECCE)

Liceo De Sanctis (TRANI)

Liceo Marconi (FOGGIA)

Istituto Maria Pia (TARANTO)

Liceo Leonardo Da Vinci (FASANO)

IC Don Milani 1 – Maiorano (Manfredonia)

Assessorato al Welfare – Centro Antiviolenza – Comune di Bari

Cooperativa Sociale I bambini di Truffaut – (BARI)

CSV San Nicola ONLUS - (BARI)

Il progetto mira all’implementazione di un progetto volto alla prevenzione ed il contrasto alla violenza alle donne,

anche in attuazione della Convenzione di Istanbul.

Page 95: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 95 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

RETE EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’ E ALLA SESSUALITA

L’Istituto Bianchi-Dottula ha partecipato e partecipa a reti, dedicando tale progetto in modo articolato alle diverse

classi dell’Istituto.

Progetto Philosophy A.S. 2018-2019 (3^ annualità)

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Prospettiva di sviluppo della rete di sperimentazione didattica:

In questa 3^ annualità, si è ampliata la rete di sperimentazione didattica:

Liceo "G. Bianchi Dottula" di Bari (Istituto capofila)

Liceo “G. Salvemini” di Bari

I.I.S.S. “I. Alpi- E.” di Rutigliano

Convitto “D. Cirillo” di Bari

Liceo “G. Cesare” di Bari

Istituto Statale "don Milani" di Acquaviva delle Fonti

I.I.S. "Da Vinci-Agherbino" di Noci

Società Filosofia Italiana - sezione di Bari

Pensare per 'icone'

De-costruire diventa il leitmotiv dell’operazione ermeneutica che si è intesa

realizzare col progetto “Hidden philosophy”: de-strutturare una tradizione fatta

di scrittura allo scopo di agire la différance, come l’estrema dissoluzione di una

comprensione esaustiva ed omogenea del testo.

La de-costruzione è stata percepita dagli studenti come quel procedimento che,

oscillando tra significati e passando attraverso parole e frasi, li ha spinti a

‘togliere il velo’ che oscura la verità per comprendere che ogni pretesa di

certezza assoluta ha ormai perso consistenza.

É questo il mondo ‘nascosto’ tra le righe del testo che per gli studenti è

divenuto ‘evento’ sistematico e persistente di incontro (concettuale e

metodologico) con la filosofia. Lavorare di conseguenza sui testi per ricercare

1) Curricolo, progettazione e

valutazione

RISULTATO ATTESO: Va-

lorizzare gli alunni meritevoli e

motivarli all’approfondimento

nello studio; attivare un proces-

so di stimolo competitivo e di

confronto con altri studenti

anche fuori dei confini

dell’Istituto

Page 96: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 96 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ciò che è ‘nascosto’ e produrre segni o addirittura di-segni densi di significato,

non è di certo un tentativo di omologazione del pensiero. Anzi, è chiaro che gli

oggetti di tale interpretazione, cioè prima di tutto i testi, si presentino come

«tracce», di derridiana memoria.

Siamo in presenza di un «pensiero poetante», che allude alla potenza del suo

cancellare e porta in sé contraddittoriamente il conservare, per cui la parola

viene rafforzata dall’immagine attraverso l'arte della «cancellatura».

L’eccellente lezione di Isgrò ci ricorda il dirompente ed innovativo valore

dell’iconicità della ‘traccia’ scritta e dell’immagine che permette di conoscere

per visibilia invisibilia.

Tale è il senso della nostra sperimentazione: demistificare le certezze di ogni

segno per aprire nel mondo ‘varchi’. Questo ‘varco’ è «l’istante del mondo, che

si crea e si ricrea. Esso raffigura ed amplifica la struttura metafisica»

dell’uomo, del suo pensare problematizzante e del suo esprimersi, in una

inequivocabile esperienza del bello, misticamente ‘altra’ (Wittgenstein).

Che cosa hanno visto dunque i nostri studenti nelle ‘icone’ che hanno prodotto:

soltanto il visibile che sta sotto i loro occhi oppure hanno scorto un visibile che

fino a quel momento era rimasto inaccessibile alla visione? Il fatto è che

nell’icona si rende visibile ciò che altrimenti sarebbe rimasto non visibile.

L’icona non organizza in modo nuovo il già-visto, ma aggiunge al già-visto

qualcosa di non-ancora-visto: è lo studente che, come afferma Klee, «rende

visibile l’invisibile» attraverso i suoi annerimenti, le sue sottolineature, i suoi

segni e i suoi di-segni, per pre-figurare un gioco fittissimo di nuove

interferenze.

Merleau-Ponty ci offre al riguardo un insegnamento di notevole levatura:

«L’occhio vede il mondo; […] dona esistenza visibile a ciò che la visione

profana crede invisibile. […] Questa è dunque la situazione: tutto quello che

diciamo e pensiamo della visione fa di essa un pensiero». Tale è l’orizzonte metodologico del ‘far filosofia’ che abbiamo tentato di spe-

rimentare, nell’istante preciso in cui il testo si è fatto visione e si è iniziato a

pensare per immagini.

Obiettivi da conseguire:

integrare le potenzialità e gli strumenti a disposizione degli studenti;

sviluppare il confronto tra pensatori ed idee;

favorire un apprendimento centrato sullo studente attraverso la peer

education;

stimolare un esercizio creativo ed originale della razionalità umana;

radicare nello studente un approccio metodologico innovativo alla filosofia.

Competenze da maturare:

incrementare le competenze di base dell'area filosofica nel curriculum

scolastico;

decodificare e interpretare le diverse sfumature di senso contenute nei

messaggi prodotti;

favorire lo sviluppo dell’attitudine critica (critical thinking);

acquisire competenze di ri-semantizzazione e di de-costruzione dei classici

filosofici;

promuovere la crescita di capacità relazionali, declinando la conoscenza

filosofica ai fini della realizzazione di sé, dell’altro, del sociale

Modalità operativo-didattiche:

Il progetto (avviato nell'a.s. 2016-2017) attua iniziative di sperimentazione

didattica in campo filosofico, con contaminazioni in ambito artistico-letterario e

tecnico-scientifico.

Adoperando la tecnica della “found poetry”, applicata in ambito filosofico sui

Page 97: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 97 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

classici del pensiero, per una ricerca laboratoriale di significati “nascosti” nel

testo stesso, è stato possibile avvicinare in un modo “altro” gli alunni alla

speculazione filosofica, contaminata da una ricerca artistica di forte impatto

visivo, seguendo la lezione dell’artista e scrittore italiano Emilio Isgrò.

Ricevuta una pagina fotocopiata o strappata da un libro di filosofia, ogni alunno

ha letto il testo ed esercitato le proprie capacità ermeneutiche, per giungere a

selezionare solo le parole che hanno rivelato loro in modo evocativo un

significato nascosto e, pertanto, da ritrovare. Il resto del testo è stato cancellato

ed è divenuto sfondo grafico dello stesso.

Pagine di testi filosofici, parole, sottolineature, annerimenti, disegni e immagini

si sono mescolati fino a formare un unico linguaggio espressivo della originaria

natura umana. Sono emerse così riflessioni, vissuti, proiezioni, un mondo inten-

so di segni e concetti che hanno fatto riflettere sia gli alunni che l’osservatore.

GARE DISCIPLINARI, OLIMPIADI E PREMI PER LE ECCELLENZE

Referente: prof.ssa Delvecchio

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Gli alunni, per squadre o singolarmente, partecipano in istituto alla prima fase

delle Olimpiadi e delle Gare nazionali di disciplina organizzate dal Ministero

dell’Istruzione o da altri enti. Gli studenti migliori sono selezionati per

partecipare alle fasi regionali e nazionali.

Sono di tradizione nella scuola:

Ecco le gare aggiornate:

Olimpiadi di ITALIANO

Olimpiadi del PATRIMONIO

Olimpiadi di FILOSOFIA

Olimpiadi delle NEUROSCIENZE

Olimpiadi di MATEMATICA

Olimpiade dei giochi logici linguistici matematici -

GIOIAMATHESIS

Olimpiadi delle CULTURA e del TALENTO

Olimpiadi di STATISTICA

Concorso EconoMia dell'Univ. di Trento

DEBATE di carattere economico

Proverbio in Francese

Concorso “La migliore recensione”

Campionato nazionale degli studenti di Repubblica s scuola”

“Premio Maurogiovanni”

Rilevazione degli apprendimenti INVALSI- classi II

1) Curricolo, progettazione e

valutazione

RISULTATO ATTESO: Va-

lorizzare gli alunni meritevoli e

motivarli all’approfondimento

nello studio; attivare un proces-

so di stimolo competitivo e di

confronto con altri studenti

anche fuori dei confini

dell’Istituto

Page 98: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 98 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetto PLS di Statistica

C’è p@sta per te

–Prof.ssa Ligorio

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Il progetto Statistica a scuola prevede al suo interno due percorsi affini e com-

plementari per obiettivi e finalità:

C’è Po.Sta. per te

Progetto Lauree Scientifiche – Statistica.

Il modulo “C’è Po.Sta. per te” si rivolge a tutti gli studenti del triennio del

Liceo Economico-sociale ha l’obiettivo di fornire le competenze per interpreta-

re grafici e tabelle di sintesi di analisi statistiche e fornire agli studenti compe-

tenze per eseguire semplici analisi su dati statistici con l’utilizzo di un foglio

elettronico o software dedicati. Il modulo prevede la somministrazione di per-

corsi formativi di 24 ore extracurriculari agli studenti divisi per classi paralle-

le,1 ora di formazione in coda al normale orario di lezione una volta a settimana

su argomenti di statistica descrittiva univariata e bivariata e cenni di statistica

inferenziale

Il modulo Piano Lauree Scientifiche-Statistica a cui partecipa la scuola è or-

ganizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli studi di

Bari. Il progetto finanziato dal MIUR ha l’obiettivo di diffondere la cultura

statistica fra gli studenti per contribuire ad una migliore percezione della sua

importanza per una cittadinanza attiva e consapevole. Il progetto prevede

l’applicazione dei metodi statistici a problemi riguardanti la realtà locale che

possano suscitare l’interesse degli studenti. A tal fine vengono svolte sia attività

formative che laboratori pratici volti a pianificare e portare a termine una inda-

gine statistica.

Il progetto è articolato come segue:

formazione degli insegnanti di matematica

laboratori con gli studenti

autovalutazione.

e si rivolge sia ai docenti di matematica ampliando la scelta di attività formati-

ve fruibili che ai ragazzi più interessati a relazionarsi già dagli ultimi anni del

liceo con i percorsi formativi dell’università.

3) Inclusione e differenziazio-

ne

RISULTATO ATTESO: indi-

viduazione precoce dei casi di

alunni in difficoltà di appren-

dimento; salvaguardia

dell’inserimento e del mante-

nimento del numero degli stu-

denti nelle prime classi, onde

evitare casi di precoce abban-

dono e richieste di Nulla Osta

verso altre scuole ad indirizzo

professionale; contenimento

delle

Page 99: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 99 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

LES NEWS Puglia, il giornale dei Licei Economico-Sociali pugliesi

Referenti: prof.sse Pignataro e Triggiani

Il progetto LES News Puglia scaturisce dalla volontà di alcuni Istituti della

Rete regionale LES Puglia, dislocati nelle province di Bari, Bat, Foggia, Lec-

ce, Taranto, Brindisi di rilanciare i Licei Economico Sociali, puntando

sull’effettivo coinvolgimento degli studenti, attori principali, nonché destinata-

ri delle azioni formative previste.

Con la creazione di un giornale on line, che elimina le distanze fisiche tra gli

Istituti pugliesi, gli studenti delle scuole della rete LES, suddivisi in comitati di

redazione locali-provinciali, s'impegnano ad animare un dibattito di idee e opi-

nioni, attraverso l’elaborazione e la pubblicazione di articoli giornalistici, re-

port, interviste, indagini statistiche, servizi speciali su fiere, mostre, convegni,

tutti attinenti il tessuto economico - sociale del territorio, per valorizzarne

aspetti positivi o metterne a fuoco criticità. Il progetto del giornale on line

“LES news” si colloca anche nell’area dell’orientamento al mondo del lavoro e

della professione di giornalista con competenze di taglio economico-sociale.

Consente inoltre agli studenti un approccio cooperativo, agevolando il con-

fronto con le diverse culture, coinvolgendo gli alunni stranieri, e la valorizza-

zione delle diversità, attraverso l’inclusione degli alunni diversamente abili e

BES, che potranno accedere, con l’aiuto del docente di sostegno o di un tutor

dedicato, alle apposite sezioni presenti nella home.

Attraverso la rivista LES news, vengono valorizzati anche gli altri indirizzi

degli Istituti della rete, favorendo la partecipazione democratica degli studenti

alla vita scolastica.

1) Curricolo, progettazione e

valutazione

RISULTATO ATTESO: ren-

dere gli studenti competenti

nell’uso degli strumenti gior-

nalistico-comunicativi, of-

frendo loro la possibilità di

sperimentare “sul campo”

strumenti e strategie del me-

stiere di giornalista, oltre che

competenze linguistico- co-

municative.

Progetto Dal bullismo al cyberbullismo

Referente: prof.ssa Delvecchio

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

ATTIVITÀ

monitoraggio del fenomeno

Nell'ambito del PLS di Statistica e al fine di conoscere la diffusione presso

l’Istituto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, durante lo scorso a.s.,

si è somministrato un questionario volto a misurare la presenza di ruoli ostili, di

osservatore passivo, di osservatore pro sociale e di vittima.

Con la consapevolezza che si trattasse di un campione non significativo perché

basato su risposte ottenute su base volontaria, si è evidenziato una parte di

comportamento preoccupante nel tessuto scolastico.

formazione docenti

Partecipazione del D.S e di 5 docenti dell'Istituto (Crudele, Delvecchio, Fino,

Staffulani, Stornelli) al corso di formazione “Bullismo e Cyberbullismo alla

luce della recente normativa: proposte e suggerimenti operativi” organizzato

dall’I.C. Massari Galilei in rete con altre 43 scuole di Bari e provincia, con il

coinvolgimento dell’avv. Antonio La Scala, presidente delle Associazioni Gens

Nova e Penelope onlus.

Integrazione con il territorio

e rapporti con le famiglie

RISULTATO ATTESO: colla-

borazione con enti ed associa-

zioni nel territorio; rafforzare le

azioni di prevenzione e contra-

sto al fenomeno della violenza

di rete; ribadire il valore dei

valori della Costituzione italia-

na e delle regole dello Stato

democratico; favorire e incre-

mentare il rapporto tra i giovani

e le istituzioni; implementare

nozioni relative al funziona-

mento della Giustizia nel si-

stema politico italiano

Page 100: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 100 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

formazione studenti

Le classi in assemblee di classe congiunte (assemblee d'Istituto, cogestione)

sarà sviluppato il seguente programma di informazne/formazione:

Storie di Cyberbullismo: Video: Se mi posti ti cancello / fatto di

cronaca grave legato al tema del cyberbullismo

Riflessioni sui risultati ottenuti nel monitoraggio svolto nell'a.s.

2017/18

Cosa sono il bullismo e cyber-bullismo.

La novità della legge n.71 del 2017

I reati informatici

Page 101: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 101 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetto Certificazione informatica di livello base/intermedio EIPASS (40 h)

Corsisti max 30: il corso è rivolto ad alunni (in caso di richieste potrà essere attivato anche un corso per docenti in-

terni ed esterni)

Descrizione e finalità:

il corso intende fornire sicuro possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT, così come de-

scritte nella tabella sintetica dell’e-Competence Framework for ICT Users – Part 2: User Guidelines: Utente in grado di ap-

plicare una serie di conoscenze e competenze informatiche che gli consentono di completare il compito ricevuto, sapendo

adattarsi alle circostanze, per risolvere eventuali problemi intercorsi; ha un livello medio di autonomia operativa.

Il corso si suddivide in:

I fondamenti dell’ICT

Sicurezza informatica

Navigare e cercare informazioni sul Web

Comunicare in Rete

Elaborazione testi

Foglio di calcolo

Presentazione

Individuazione delle attività:

Attività in presenza e utilizzo della piattaforma Didasko messa a disposizione da Eipass

Risorse professionali:

Personale interno

Personale tecnico

Personale amministrativo

Risorse finanziarie:

Ammontare e loro provenienza

Costo a carico del corsista ( importo da definire)

Page 102: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 102 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Corso di preparazione al conseguimento del Livello B2 di spagnolo

Prof.ssa Stasi

Corso di preparazione alla certificazione linguistica DELE Liv. B2 indirizzato alla IV e V AL

Page 103: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 103 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

CLIL

5AU Fisica prof. De Nisi

5BU Fisica prof. ssa Gatti G.

5CU Fisica prof. ssa Gatti G.

5AE Scienze Umane prof. ssa Staffulani

5BE Fisica prof. ssa D’Aponte

5AL - 4AL Inglese - Modulo pluridisciplinare Inglese- Storia

dell’arte, Cross analysis of visual and written

works

proff. sse Vilardi - Colotti

5AL - 4AL - 3AL Francese – Storia prof. ssa Catalano corso ESABAC

OBIETTIVI DI PROCESSO

DI RIFERIMENTO

Il DPR 89/’10 di riordino dei Licei prevede l’insegnamento di discipline non

linguistiche (DNL) secondo la metodologia CLIL nelle terze classi del liceo

Linguistico e nelle quinte classi degli altri indirizzi liceali. Originata dalle espe-

rienze di immersione linguistica, CLIL è l'acronimo di Content and Language

Integrated Learning (Apprendimento Integrato di Lingua Contenuto), e indica

una metodologia didattica molto diffusa nelle Istituzioni Scolastiche dell'Euro-

pa del Nord.

L'approccio CLIL presta contemporaneamente attenzione sia alla disciplina, sia

alla lingua straniera veicolare, consentendo allo studente di acquisire fiducia in

sé e nella comunicazione, abilità e consapevolezza interculturale, competenze

spendibili per il lavoro.

La percentuale oraria di curricolo da destinare alla CLIL può variare da un mi-

nimo del 25% ad un massimo del 50%

2) Ambiente di apprendimen-

to

RISULTATO ATTESO:

rafforzamento delle compe-

tenze linguistiche.

Page 104: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 104 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ESABAC

Referente: prof.ssa Rantuccio

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Percorso Esabac per il triennio del Liceo Linguistico con la finalità di far con-

seguire agli studenti il diploma d’Esame di Stato ed il Baccalauréat francese e

di acquisire elevate competenze nella 2^ Lingua straniera, nonché

un’approfondita conoscenza (equivalenti a livello B2 del Quadro comune eu-

ropeo di riferimento) della Storia, della letteratura e della cultura francese.

Si tratta di un percorso integrato di formazione della durata di tre anni, che

mira al conseguimento del doppio titolo di diploma italiano e francese: due

discipline specifiche sono integrate per la preparazione dell'Esame di Stato:

Lingua/letteratura (4h alla settimana) ed Storia (3h alla settimana, di cui 2 in

Lingua francese). Il programma comune di storia ha l'ambizione di costruire

un ponte tra Francia e Italia, per fornire agli allievi le chiavi di comprensione

del mondo contemporaneo e prepararli ad esercitare le loro responsabilità di

cittadini europei.

Principali protagonisti dell’attività EsaBac sono i docenti delle discipline di-

rettamente coinvolte, ovvero Lingua e Letteratura Francese, Italiano e Storia.

Nella pianificazione EsaBac, i rispettivi percorsi disciplinari di Lingua e Lette-

ratura Francese e di Italiano e Storia procedono parallelamente e in modo stret-

tamente correlato, così da mettere in evidenza tanto le continuità, quanto le frat-

ture nell’evoluzione delle due letterature e dei fenomeni storici.

Si pone particolare accento anche sull’analisi testuale, comparando e contestua-

lizzando usi linguistici e movimenti letterari, nonché l’adozione nei due Paesi

delle diverse forme e strutture dei testi letterari (sonetto, ballata, romanzo, no-

vella) e delle scelte retoriche (tipologie metriche e rimiche, stilemi peculiari alle

singole letterature).

Tale lavoro sui testi si sostanzia anche delle lettura integrale di opere italiane e

francesi, concentrandosi in particolare sul romanzo contemporaneo, di solito

poco approfondito nei contenuti dell’ultimo anno, per mancanza di tempo.

Le metodologie, anche in funzione di una più efficace interdisciplinarità, sono

innovative e diversificate e prevedono:

gruppi di lavoro realizzazione di lavori multimediali

uso quotidiano della LIM

esercizi di produzione testuale sulle tipologie dell’Esame di Stato

utilizzo degli strumenti della rete e dei network.

Si prevede l’utilizzo della dotazione tecnologica delle aule e dei laboratori

dell’Istituto che permette di visionare materiali in francese per potenziare le

competenze linguistiche e rafforzare l’interconnessione disciplinare anche ad

altre materie non immediatamente interessate dall’attività EsaBac, quali le

altre letterature europee e soprattutto la Storia dell’Arte.

Il curricolo di 30 ore previsto per l’indirizzo del Liceo Linguistico in base al

DPR 89/’10 si arricchisce di 1 ora settimanale.

2) Ambiente di apprendimen-

to

RISULTATO ATTESO: far

conseguire agli studenti il

diploma d’Esame di Stato

ed il Baccalauréat francese

spendibili nella prosecuzio-

ne degli studi.

Page 105: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 105 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PROGRAMMA DI SCAMBIO TRANSALP

Prof.ssa Rantuccio

In seguito alla nota del MIUR n. 843 del 10 aprile 2013 “Linee di indirizzo sulla mobilità studentesca internaziona-

le individuale” a sostegno della mobilità transfrontaliera, l’USR Puglia ha stretto un accordo di collaborazione con

l’Académie di Grenoble, denominato “Programma Transalp”, che prevede la partecipazione di studenti italiani e

francesi (frequentanti il terzo o quarto anno di liceo, con priorità per gli indirizzi Esabac) a soggiorni individuali di

immersione franco-italiana.

Il progetto prevede uno scambio individuale della durata di un mese (settembre per gli studenti italiani,

ottobre/novembre per i francesi). Durante tutto il periodo gli alunni seguono insieme le lezioni e condividono tutte

le attività curricolari ed extracurricolari dell’Istituto scolastico di destinazione. L’esperienza mira a migliorare il

livello di competenza dei nostri alunni nella lingua francese, pervenendo a un livello B2 del Quadro Comune di

Riferimento, nonché a favorire la mobilità giovanile in Europa attraverso un’immersione totale nel contesto fami-

liare e scolastico d’Oltralpe.

Per il nostro Istituto quest’anno sono state selezionate, dopo apposito bando dell’USR, tre studentesse,

frequentanti le classi quarta e quinta del Liceo Linguistico Esabac.

Page 106: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 106 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Prof.sse Celi e Nappi

OBIETTIVI DI PROCES-

SO e

DI RIFERIMENTO

La scuola attiva percorsi educativi per le:

Classi prime: "Prevenzione delle dipendenze e/o delle malattie sessual-

mente trasmissibili"

Classi quarte: "La corretta alimentazione"

Classi quinte:" Il primo soccorso"-

1) Curricolo, progettazione

e valutazione

RISULTATI ATTESI:

acquisire consapevolezza

delle proprie responsabi-

lità nell’ambito della sa-

lute personale; acquisire

una cultura della preven-

zione; incrementare la

conoscenza del sé sul

piano fisico, psicologico,

emozionale; diffondere la

cultura del soccorso, del

volontariato e della soli-

darietà; acquisire consa-

pevolezza delle proprie

responsabilità in ambito

sociale.

Page 107: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 107 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PROGETTO LETTURA: LIBRO POSSIBILE WINTER V EDIZIONE

E PROGETTO BIBLIOTECA

Referente: prof.ssa Pignataro

OBIETTIVI DI PROCESSO

DI RIFERIMENTO

Il Progetto Lettura si articola in 3 sezioni:

1) Progetto Lettura “Il libro possibile winter”

Progetto Lettura “Il libro possibile winter” V Edizione

Le trasformazioni culturali, sociali, politiche, antropologiche ed ambientali del

mondo attuale sono così repentine e radicali che è difficile per i nostri giovani

comprendere e decodificare la direzione di questo cambiamento. Per aiutarli ad

orientarsi e a cercare di ricomporre i vari pezzi della bussola del presente, c’è

bisogno di differenti forme di conoscenza.

Per esaminare i molteplici aspetti di questo tempo e per cercare di ipotizzare il

nostro orizzonte tendenziale, la città futura non-utopica, è opportuno fornire ai

ragazzi strumenti critici e analitici che corroborino il libero pensiero e

l’autonomia di giudizio.

La società di oggi, nella celebre definizione di Bauman, è liquida; in tale conte-

sto molti dei sogni e degli ideali che avevano ispirato gli uomini del Novecento

sono tramontati, o al massimo, affiorano episodicamente nel mare del nulla.

Per ritrovare gli alisei che riportino la nave in panne del nostro tempo verso la

rotta giusta occorrono validi nocchieri. Ecco che allora diventano fondamentali

tutti coloro che nell'instabilità che caratterizza la postmodernità siano capaci di

fissare punti fermi. O almeno di segnalare direttrici e percorsi. Potremmo defi-

nire queste persone «cartografi del presente».

Il Progetto Lettura di quest’anno coinvolge giuristi, Raffaele Cantone, e scritto-

ri, Maurizio de Giovanni e Fortunato Cerlino, capaci di penetrare nelle plaghe

dell’animo umano e di confrontarsi con le problematiche dell’attualità con de-

licata sensibilità.

2) Quotidiano in classe

Per completezza, il progetto lettura si amplia con una sezione dedicata alla let-

tura del “Quotidiano in classe” (La Repubblica on line per la sola VAE) il

cui scopo è abituare i giovani, a partire dalla lettura del giornale, alla riflessione

sulla realtà.

3) Progetto Biblioteca

La Biblioteca del Liceo “Bianchi Dottula” conserva un cospicuo patrimonio

librario e documentale, che va preservato, tutelato ma anche reso fruibile. Per

questo si effettuerà uno screening dei testi di narrativa italiana ed europea del

Novecento in dotazione all’Istituto. Tale scelta nasce dal bisogno di rafforzare i

curricoli di Italiano del V anno dei 3 indirizzi presenti nell’Istituto.

1) Curricolo, progettazione e

valutazione

Fornire allo studente le compe-

tenze e gli strumenti necessari ed

utili per leggere criticamente la

società contemporanea, anche a

partire dai classici italiani e stra-

nieri del Novecento

Potenziare l’educazione alla

lettura, all'ascolto, alla comuni-

cazione, alla scrittura

2) Ambiente di apprendimento

RISULTATO ATTESO:

-adozione di tecniche creative e

applicazione di strategie didatti-

che innovative;

-creazione di prodotti originali,

Inclusione e differenziazione

RISULTATO ATTESO:

-individuazione di alunni in dif-

ficoltà di apprendimento e loro

recupero attraverso un’attività

didattico-creativa “altra”;

-inclusione di alunni diversa-

mente abili nel percorso didatti-

co del gruppo-classe.

- Successo formativo sia per gli

studenti i difficoltà, sia per le

potenziali eccellenze

Page 108: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 108 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Svolta tale ricognizione, si proporrà l’acquisto di alcuni classici del secolo

scorso o contemporanei.

Nelle intenzioni, appare prioritario il ripristino dell’apertura di una Sala lettura

della Biblioteca, che potrebbe individuarsi nello Spazio al piano seminterrato

destinato alla Mostra permanente.

I docenti che aderiscono al Progetto sono disponibili a dedicare un monte ore

all’apertura della Sala Lettura, alla consegna di testi e alla consulenza libraria.

E’ possibile utilizzare le ore messe a disposizione per la lettura e l’analisi assi-

stita di testi inseriti nel Progetto Lettura “Il libro possibile –winter 2018-2019”

PROGETTO “MARE D’INCHIOSTRO” seconda annualita’

Referente: prof.ssa Stefania Alfonso

OBIETTIVI DI PROCESSO

DI RIFERIMENTO

Liceo Bianchi Dottula ha aderito, già dallo scorso anno, al progetto “Mare

d’Inchiostro”. Tale progetto prevede cinque azioni di intervento:

1) educational tour, nelle scuole secondarie di primo e secondo grado, incentrati

sulla promozione della letteratura del mare; scrittori e docenti stimolano gli

studenti nella creazione di racconti, reportage, immagini fotografiche sul rap-

porto tra la Puglia e il mare

2) educational tour dedicati ai percorsi di slow travel nei borghi marinari della

Puglia

3) organizzazione del festival della letteratura “Mare d’Inchiostro”, che si terrà

nell’aprile 2019 sul tema “Il mare e la libertà”

4) premio “Mare d’Inchiostro” destinato ai migliori elaborati prodotti dagli stu-

denti

5) pubblicazione di un libro, formato cartaceo e e-book, sull’intero percorso

progettuale

Il progetto, promosso dalla associazione culturale La Vedetta sul Mediterraneo,

si svolge in partnership con il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi

di Bari e in collaborazione con Lega Navale Italiana Assonautica, Associazione

Marinai d’Italia.

1) Curricolo, progettazione e

valutazione

RISULTATO ATTESO:

-rafforzamento dei curricoli

scolastici del Liceo attraverso

un progetto di approfondimento

tematico

-implementazione delle compe-

tenze analisi e produzione di

testi scritti

2) Ambiente di apprendimento

RISULTATO ATTESO:

-adozione di tecniche creative e

applicazione di strategie didatti-

che innovative;

-creazione di prodotti originali,

Inclusione e differenziazione

RISULTATO ATTESO:

-individuazione di alunni in dif-

ficoltà di apprendimento e loro

recupero attraverso un’attività

didattico-creativa “altra”;

-inclusione di alunni diversa-

mente abili nel percorso didatti-

co del gruppo-classe.

Page 109: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 109 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

Referente: Prof.Mingarelli

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Seminari e percorsi tematici di approfondimento (educazione finanziaria, edu-

cazione alla imprenditorialità, tutela della legalità nella vita quotidiana e sulla

rete …) promossi da Enti presenti sul territorio (Ordine degli Avvocati, Asso-

ciazione Nazionale Magistrati, Camera Penale, Strutture carcerarie, Tribunale

dei Minori, Tribunale penale e civile, Associazioni Onlus, Camera di Com-

mercio, Confindustria, Cooperative no profit…)

Già esistono e si prevedono visite didattiche presso Istituzioni politiche e de-

mocratiche nazionali (Visita a palazzo Montecitorio, Visita a palazzo Mada-

ma, Quirinale, Visita alla Banca d’Italia…):

Progetto d'intesa MIUR e Camere Penali previsto per le classi del L.E.S.

Fisco e Scuola: incontri di approfondimento con esperti per

IV e V LES, sul tema della legalità fiscale

La giornata del risparmio, per i Licei Les della Puglia, arti-

colata in due momenti:

1) Gara di Debate su temi economici per le classi IV e V

2) Gara di Role play “Gestione di un budget” per le classi II e III

.

7) Integrazione con il terri-

torio e rapporti con le fa-

miglie

RISULTATO ATTE-

SO: collaborazione con enti

ed associazioni nel territo-

rio; rafforzare le azioni di

prevenzione e contrasto al

fenomeno della violenza; ri-

badire il valore dei valori

della Costituzione italiana e

delle regole dello Stato de-

mocratico;favorire e incre-

mentare il rapporto tra i gio-

vani e le istituzio-

ni;implementare nozioni re-

lative al funzionamento della

Giustizia nel sistema politico

italiano

Page 110: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 110 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

La notte bianca dei Licei Economico-sociali

SANCTIS LICEO PIETRO SICILIANI Ss. Rita

Levi Montalcini Liceo E. Carafa

Ist. Magistrale Maria Immacolata Liceo Statale Girolamo Comi Liceo Carlo Poerio

Liceo Archita I I .Ss. Gianbattista Vico I I .Ss. G. Giordani Liceo Vittorino Da Feltre

Liceo Maiorana I I .Ss. Fiani Leccisotti Liceo Giacintodell’olio Liceo Don Quirico

Punzi

Liceo A.G. Roncalli Liceo Albert Einstein Liceo Da Vinci -Galilei Liceo San Benedet-

to

LICEO CAGNAZZI LICEO PALUMBO LI-CEO DON MILANI LICEO ILARIA ALPI LICEO F. CALASSO

OBIETTIVI DI PROCES-

SO e

DI RIFERIMENTO

Performance: gli studenti del LES “portatori” e interpreti dell’Agenda 2030 "I nuovi

Gli studenti del Les “portatori”e interpreti dell’adenda 20130:”I nuovi diritti per il

nostro domani”

Agenda della serata:

Workshop “I nostri diritti non si toccano a cura di Luca Dell’Atti, Dottore in

Diritto Costituzionale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università

“Aldo Moro” Bari

Workshop “Diritti e rovesci: viaggio nella carta dei diritti fondamentali

dell’Unione Europea”a cura di Micaela Lastilla, Dottoressa di ricerca in Dirit-

to internazionale ee dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Scienze

Politiche, Università “Aldo Moro” Bari

Workshop “Il diritto alla relazione interpersonale in un sistema di comunica-

zioni impersonali”, a cura del prof. Michele Crudele, Direttore del Collegio

Universitario di Merito IPE Poggiolevante

Interverranno: il Dirigente Tecnico Antonio d'Itollo, Coordinatore dei Licei USR Puglia

la dott.ssa Paola Romano, Assessore Politiche Giovanili,Educative,Università e Ricer-

ca, Politiche Attive del Lavoro, Fondi Europei del Comune Bari dell’Unione Europea

presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Università “Aldo Moro” Bari

7) Integrazione con il

territorio e rapporti con

le famiglie

RISULTATO ATTE-

SO: collaborazione con

enti ed associazioni nel

territorio; rafforzare le

azioni; ribadire il valore

dei valori della Costitu-

zione italiana e delle re-

gole dello Stato democra-

tico;favorire e incremen-

tare il rapporto tra i gio-

vani e le istituzioni; im-

plementare nozioni rela-

tive al funzionamento

della Giustizia nel siste-

ma politico italiano

Page 111: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 111 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Progetto Forum Bambini e Mass Media – DIPENDENZE E PATOLOGIE della COMUNICAZIONE

MASSMEDIALE…L’ESIGENZA DI SPERIMENTARE

Referente prof.ssa Andriano

OBIETTIVI DI PROCESSO

e DI RIFERIMENTO

La comunicazione, reale o virtuale che sia, non deve mai privarsi del

senso dell’umano. E’ il messaggio che la Terza Assemblea Nazionale del

Forum Bambini e Mass Media, che ha avuto luogo nell’Aula Aldo Moro

dell’Università di Bari, affida a tutti, insieme alla presa di coscienza,

condivisa e crescente, delle dipendenze e delle patologie che il sistema mass-

mediale sta imponendo, soprattutto sui bambini e le nuove generazioni.

Con la cultura digitale siamo di fronte ad un vero e proprio

cambiamento antropologico a cui occorre dare risposte di contenuto e di senso

capaci di non far smarrire all’uomo l’empatia quale base delle relazioni, e il

pensiero quale essenza del primato razionale sulle scelte di vita dell’umanità.

Accentuata dalla velocità dei mezzi, la complessità relazionale del

nostro tempo deve saper individuare risposte adeguate in una ritrovata

alleanza tra le generazioni che recuperi il rapporto di senso con la Storia, e in

un nuovo e propositivo impegno di qualità nella quotidianità professionale di

tutti, dove la comunicazione interpersonale, cross-mediale e mass-mediale

riacquisti il valore intramontabile della testimonianza di umanità.

Le nuove tecnologie hanno messo in crisi l’identità dell’uomo, le cui

peculiarità restano però intatte e capaci di rinnovarsi, nel binomio cuore e

ragione. Un rinnovamento che passa attraverso l’esigenza improcrastinabile di

sperimentare nuove forme di comunicazione e nuovi linguaggi in stretta

relazione con i principi etici.

Il sogno della Lettera di Bari continua ad essere un faro proiettato sul futuro.

Le parole nel sistema mediatico esprimono concetti che formano o deformano.

Occorre educare ed educarsi tutti all’uso responsabile delle parole.

1) Curricolo, proget-

tazione e valutazio-

ne

RISULTATO ATTESO:

Rafforzare le compe-

tenze interpretative e

comunicative;

Acquisire ed interpre-

tare l’informazione;

Organizzare il proprio

apprendimento, indi-

viduando, scegliendo

ed utilizzando varie

fonti e varie modalità

di informazione anche

in funzione del pro-

prio metodo di studio

e di lavoro;

Fornire allo studente

le competenze e gli

strumenti necessari ed

utili per leggere criti-

camente la società

contemporanea, attra-

verso l’utilizzo corret-

to dei mass media

Classi coinvolte: IB^, IIB^, VB^ indirizzo Scienze Umane

Page 112: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 112 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

TITOLO: “ Memorie in …Rete” tra Ieri e Oggi

Referente prof.ssa Andriano

OBIETTIVI DI PROCESSO e DI RIFERIMENTO

L’idea progettuale nasce, in prima battuta, dalla vo-

lontà di valorizzare le identità culturali, recuperando

la memoria di un patrimonio di cultura locale che

metta in relazione e in ascolto “mondi” diversi, attra-

verso la forza evocativa della parola. Per questo motivo

si sceglie di partire dalla lettura di alcuni passi del ro-

manzo autobiografico “Eravamo tutti balilla” di V.

Maurogiovanni, cantastorie “dell’umano sentire”, cre-

sciuto e formatosi culturalmente negli anni del regime

fascista. La sua è una attenta ricostruzione storica della

città di Bari negli anni dal ’35 al ’43, un diario ripercor-

so sul filo dei ricordi che esprime, attraverso la scrittura,

tutto il disagio di un’epoca. Occorre fare “memoria” di

un passato non poi così tanto lontano, dove quei diritti,

oggi sanciti dalla nostra Costituzione, non erano con-

templati, riconosciuti e garantiti. Gli alunni, pertanto,

durante i laboratori didattici si cimenteranno nel rico-

struire e documentare “quel passato..” con l’ausilio del-

la media literacy, preziosa modalità per la promozione

di una “pedagogia “esigente”, pensata e teoricamente

centrata sulla possibilità di interpretare i media come

dispositivi filosofici, perché, in qualche modo, promoto-

ri del “sapere pensare”.

2) Curricolo, progettazione e valutazione

RISULTATO ATTESO:

Sollecitare al gusto della lettura e, contempo-

raneamente, all’allargamento dei propri oriz-

zonti culturali, attraverso un civile desiderio di

curiosità intellettuale

Recuperare il senso profondo e il valore di una

memoria, del passato come radici insostituibili

e costruttive del presente

Educare alla valutazione della qualità e della

integrità delle informazioni, alla lettura, scrit-

tura e collaborazioni anche in ambienti digitali

Determinare l’affidabilità delle fonti, mostran-

do strumenti e strategie per distinguere le in-

formazioni false (fake news) da quelle vere

Destinatari della proposta progettuale

Alunni del I^ bienno del Liceo delle Scienze Umane

“Bianchi Dottula”di Bari

Attività di progetto e fasi di realizzazione

Presentazione del progetto agli alunni

Lettura e analisi di passi scelti del romanzo auto-

biografico e altra produzione di V. Maurogiovanni

Raccolta, analisi e confronto di documenti e mate-

riale iconografico del periodo storico trattato

Interviste ad adulti significativi e testimoni

dell’epoca

Uso delle tecnologie multimediali ed attività di

laboratorio per la realizzazione di un lavoro multi-

mediale inerente la tematica

Page 113: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 113 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

La cultura del dono

Referente: Prof.Angelico

OBIETTIVI DI PROCESSO e

DI RIFERIMENTO

Attività:

Incontro con referente FIDAS

Giornata della donazione del sangue

7) Integrazione con il terri-

torio

RISULTATO ATTE-

SO: collaborazione con enti

ed associazioni nel territo-

rio; Rafforzare la solidarietà

Docenti tutor e esperti: saranno coinvolti nel progetto

n. 2 docenti interni e n.1 esperto videomaker esterno.

Spazi: auditorium, laboratori di informatica dell’Istituto

di appartenenza. Spazi opportunamente attrezzati presso

scuole medie del territorio e non. Incontri di lettura

condotti in collaborazione con scuole o in qualsiasi altro

luogo dove si possa esercitare o fruire della lettura “in-

sieme”

Materiale e spese: materiale funzionale al progetto;

acquisto di un numero congruo di copie del libro “Era-

vamo tutti balilla”, M. Adda editore.

Page 114: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 114 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PROGETTO “FILOSOFIA E STORIA IN GIOCO”

Referente Lia De Marco

OBIETTIVI DI PROCESSO e DI RIFERIMENTO

L’Unità di ricerca di Didattica della filosofia e Didattica

della storia, Dipartimento di Studi umanistici (Disum)

dell’Università degli Studi ‘Aldo Moro’ di Bari (Uniba),

nella figura delle professoresse Annalisa Caputo (prof.

associato, docente di di Didattica della filosofia e Lin-

guaggi della filosofia, Corso di Laurea in Filosofia e

Scienze filosofiche) e Claudia Villani (ricercatrice T.I,

docente di Storia Contemporanea e Didattica della sto-

ria, Corsi di Laurea in Storia e Scienze sociali e Scienze

storiche e della documentazione storica) propone una

partnership in relazione al Progetto di ricerca ‘Filosofia

e storia in gioco’, considerata l'opportunità di tenere

insieme ricerca teorica e ricerca empirica e

l’importanza di mettere in rete Università, Scuole ed

Enti che operano nell’ambito della ricerca e della prati-

ca didattica, al fine di avviare percorsi congiunti di spe-

rimentazione e formazione.

Il progetto intende promuovere sperimentazioni, percor-

si di ricerca/azione e formazione in relazione alle se-

guenti aree: - Didattica delle competenze in chiave ‘tra-

sformativa’ o aree disciplinari filosofia e storia o area

interdisciplinare e trasversale - Didattica laboratoriale

ludico-cooperativa.

3) Curricolo, progettazione e valutazione

Il progetto intende promuovere sperimentazioni, percor-

si di ricerca/azione e formazione in relazione alle se-

guenti aree: - Didattica delle competenze in chiave ‘tra-

sformativa’ o aree disciplinari filosofia e storia o area

interdisciplinare e trasversale - Didattica laboratoriale

ludico-cooperativa.

Page 115: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 115 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

PROGRAMMA

XV. PROGETTI PON STUDENTI PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014/2020

“Per la Scuola – Competenze e Ambienti per l’apprendimento (FSE-FESR)”

(Avviso pubblico 1953 del 21 febbraio 2017 - Competenze di base)

Autorizzazione prot. n. AOODGEFID/204 del 10/01/2018

10.2.2A-FSEPON-PU-2017-32

Codice CUP: H95B17000100007

“Le chiavi delle competenze: potenziare, integrare, sostenere il curricolo”

Modulo Titolo modulo ore Competenze richieste

Lingua madre #ilpoteredellascrittura1 30 competenze e di esperienze di formazione

sulla

comunicazione.

competenze di didattica della scrittura e di

tipologie testuali plurali

competenze di editoria digitale

Lingua madre #ilpoteredellascrittura2

30

Matematica Voglio fare il 'modello'! 30 Didattica della matematica, con utilizzo stra-

tegie di personalizzazione Matematica realment&matematica 30

Lingua straniera Let's make a sitcom! 60 Richiesto docente madrelingua Inglese

Lingua straniera ACTING IN A SITCOM! 60

TITOLO DESTINATARI ORE OBIETTIVI ATTIVITA’

#ILPOTEREDELLASCRITTURA1 20 alunni del III

anno

30 Utilizzare con pa-

dronanza il mezzo

linguistico;rafforzare

la comprensione del

testo;sviluppare ca-

pacità diargomenta-

zione, sinte-

si,dialogo critico e

formazione al dibat-

tito;produrre conte-

nuti

Tecniche di composizio-

ne dell’argomentazione

scritta e attività di eserci-

tazione;strategie di pu-

blich speach;ricerca on

line ;produzione testi

argomentativi;creazione

pagina Facebook a grup-

po chiuso.

#ILPOTEREDELLASCRITTURA2 20 alunni del IV

anno

30 Creazione di un

laboratorio perma-

nente di scrittura

creativa.

Produzione di testi

di opinione e saggi

brevi per migliorare

Lettura e analisi di testi

saggistici;creazione di

saggi brevi;ricerca on

line;scrittura di articoli

per testate on li-

ne;creazione di blog e di

pagina face book.

Page 116: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 116 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

la capacità di comu-

nicare argomentando

in un orizzonte e

transdisciplinare

VOGLIO FARE IL MODELLO! 25 alunni classi

I

30 Favorire un appren-

dimento atti-

vo,inclusivo e coo-

perativo della mate-

matica

Attività laboratori ali

sulla risoluzione di pro-

blemi reali

REALMENT&MATEMATICA 25 alunni classi

I

30 Aumentare la pa-

dronanza delle com-

petenze aritmetico-

matematiche con

approcci innovativi

Attività laboratori ali

sulla risoluzione di pro-

blemi reali

LET’S MAKE A SITCOM! 20 classi II 60 Conseguimento cer-

tificazione Trinity

B1 Grade 5

Attività preparatoria al

conseguimento della cer-

tificazione.

Creazione di una sitcom

on line

Acting in a sitcom! 20 alunni classi

III

60 Conseguimento cer-

tificazione Trinity

B1 Grade 6

Attività preparatoria al

conseguimento della cer-

tificazione.

Creazione di una sitcom

on line

IL BILANCIO DELLE COMPE-

TENZE

25 alunni classi

IV

30 Promuovere e im-

plementare la consa-

pevolezza dello stu-

dente rispetto alle

proprie abilità e

competenze svilup-

pando life e soft

skills

Redigere il proprio

CV;realizzare un video

curriculum;prepararsi ai

colloqui di selezione

IL BILANCIO DELLE COMPE-

TENZE bis

25 alunni classi

V

30 Promuovere e im-

plementare la consa-

pevolezza dello stu-

dente rispetto alle

proprie abilità e

competenze svilup-

pando life e soft

skills

Redigere il proprio

CV;realizzare un video

curriculum;prepararsi ai

colloqui di selezione

MONDO UNIVERSITARIO E

MERCATO DEL LAVORO

25 alunni classi

IV

30 Operare scelte con-

sapevoli che orienti-

no gli studenti verso

le future scelte uni-

versitarie e il mondo

del lavoro

Simulazione test ingresso

universitari,compilazione

questionari,risoluzione

test di logi-

ca,consultazione siti di

ricerca lavoro e centri per

impiego.

Page 117: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 117 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

MONDO UNIVERSITARIO E

MERCATO DEL LAVORO bis

25 alunni classi

V

30 Operare scelte con-

sapevoli che orienti-

no gli studenti verso

le future scelte uni-

versitarie e il mondo

del lavoro

Simulazione test ingresso

universitari,compilazione

questionari,risoluzione

test di logi-

ca,consultazione siti di

ricerca lavoro e centri per

impiego.

aRtelier per eventi culturali 15 alunni classi

triennio

90 Acquisire la dimen-

sione del proprio

apporto lavorativo in

azienda attraverso

l’analisi del contesto

economico e sociale

contingente

Progettazione e presenta-

zione di un evento cultu-

rale ; realizzazione

dell’allestimento e mo-

stra

Page 118: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 118 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ORGANIZZAZIONE ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

IN ORARIO

ANTIMERIDIANO

PROGETTO (CLASSI/

NUMERO

ALUNNI)

FABBISOGNO RISORSE

N.

Retribuzio-

ne

Festa del lettore

Giornata del risparmio

Notti bianche del LES

Tutte le classi

Tutte le classi

del LES

Aula Conferenze Istituto 5 di ore

Pomeriggio - Aula conferenza

Docenti in

orario

NO

Cineforum (anche in lingua

straniera)

Tutte le classi Aula Conferenze Istituto( mattina) Docente proponente

NO

Incontri di preparazione agli

spettacoli teatrali .

Tutte le classi Aula Conferenze Istituto, mattina Esperti

Docente in

orario

NO

Progetti/ mini-stage con realtà

di volontariato

Tutte le classi

Aula Conferenze Istituto, di mattina Ente pro-ponente

Docente proponente

NO

Educazione alla salute.

Progetto di primo soccorso.

Tutte le classi Aula Conferenze Istituto, mattina Docenti in

orario

Ente propo-

nente

NO

Docenti in

orario

NO

Educazione alla legalità.

Costi a carico degli Enti e delle

istituzioni proponenti (Questu-

ra, Carabinieri, Polizia postale

etc)

Tutte le classi Aula conferenza

Varie Associazioni ed Enti proponenti

Docenti in

orario

NO

Page 119: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 119 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Cultura del dono Tutte le classi Aula Conferenze Istituto, di mattina

Cfr progetto.

F.S. orien-

tamento

Docenti in

orario

NO

Attività di sensibilizzazione

sui seguenti temi:

pari opportunità e pre-

venzione della violenza

di genere

integrazione linguistica

dei pochi studenti stra-

nieri

educazione

all’autoimprenditorialità

Giornata della Memoria

:Negazionismo dell'O-

locausto

Tutte le classi

Classi del

biennio

Varie Associazioni ed Enti proponenti

Scout gruppo Bari 11

Sala conferenze

Docenti in

orario

Docenti in

orario

NO

No

Approfondimenti seminariali

su argomenti e temi di carat-

tere culturale, con ricaduta

sul curricolo

Tutte le classi Varie Associazioni ed Enti proponenti Docenti in

orario

NO

Visite

Visite sul territorio di Bari e

città metropolitana di interesse

storico- artistico; socio-

economico, culturale e scienti-

fico.

Tutte le classi

Una mattina 1 – 2 Docen-

ti del C.D.C.

(2 in presen-

za di alunno

H)

NO

Visite d'istruzione sul territorio

regionale

Tutte le classi

Una giornata 1-2 Docenti

del C.d.C.

(2 in presen-

za di alunno

H)

NO

Visite d'istruzione a livello

nazionale e all'estero

Classi quinte Più giorni Docente del

C.d.C (in

presenza di

alunno H)

NO

Visita di istruzione presso i

principali luoghi istituzionali

(Senato- Quirinale)

Classi terze-

quarte Più giorni 1 Docente

per C.d.C.

NO

Page 120: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 120 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Stage e laboratori formativi

sul territorio nazionale

(ASCEA)

Classi quarte

Più giorni

Associazioni proponenti.

Docenti accompagnatori.

1 Docente

per C.d.C.

NO

Page 121: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 121 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

XVII. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Piano Annuale per l’inclusione

Referente: prof.ssa C. Stornelli

Premessa

Il 6 marzo 2013 il Ministero dell’Istruzione ha emanato la Circolare n. 8 che illustra le indicazioni operative per

l’attuazione della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 “Strumenti di intervento per gli alunni con Biso-

gni educativi speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”.

Per perseguire tale “politica per l’inclusione”, la Direttiva fornisce indicazioni alle istituzioni

scolastiche, che dovrebbero esplicitarsi, a livello di singole scuole, in alcune azioni strategiche tra cui

l’elaborazione del Piano Annuale per l’inclusività.

La Direttiva ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione

della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area

dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: “svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici di appren-

dimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italia-

na perché appartenenti a culture diverse”.

Il PAI è un documento-proposta che, nella sua prima parte, fotografa la situazione della scuola nell’anno scolasti-

co di riferimento, valutando i punti di forza e le criticità. Nella seconda parte si stabiliscono gli obiettivi per l’anno

successivo.

Page 122: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 122 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Liceo G. Bianchi Dottula a.s. 2017/2018

Piano Annuale per l’Inclusione

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti:

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) 19

minorati vista 1

minorati udito 1

Psicofisici 17

2. disturbi evolutivi specifici

DSA 21

ADHD/DOP /

Borderline cognitivo /

Altro /

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) /

Socio-economico /

Linguistico-culturale 2

Disagio comportamentale/relazionale /

Altro /

Totali 42

% su popolazione scolastica 5,9 %

N° PEI redatti dai GLHO

Un alunno con legge 104/92 non richiede la presenza del docente di sostegno e ha programma-

zione curriculare (non è stato redatto il PEI)

18

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 21

N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 2

Page 123: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 123 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività individualizzate e di piccolo

gruppo

Si

Attività laboratoriali integrate (classi

aperte, laboratori protetti, ecc.)

No

AEC Attività individualizzate e di piccolo

gruppo

Si

Attività laboratoriali integrate (classi

aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate e di piccolo

gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi

aperte, laboratori protetti, ecc.)

NO

Funzioni strumentali / coordinamento SI

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) SI

Psicopedagogisti e affini esterni/interni SI

Docenti tutor/mentor SI

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… SI / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie SI

Tutoraggio alunni SI

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva Sì

Altro: /

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI Si

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi a SI

Page 124: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 124 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

prevalente tematica inclusiva

Altro: /

Altri docenti del C.d.C.

Partecipazione a GLI SI

Rapporti con famiglie Sì

Tutoraggio alunni Sì

Progetti didattico-educativi a

prevalente tematica inclusiva SI

Altro: /

D. Coinvolgimento personale ATA

Assistenza alunni disabili Sì

Progetti di inclusione/ laboratori integrati No

Altro: /

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione/formazione su genitorialità e

psicopedagogia dell’età evolutiva No

Coinvolgimento in progetti di inclusione SI

Coinvolgimento in attività di promozione

della comunità educante SI

Altro: /

F. Rapporti con servizi sociosanitari

territoriali e istituzioni deputate al-

la sicurezza. Rapporti con CTS /

CTI

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati sulla disabilità Si

Accordi di programma / protocolli di intesa

formalizzati su disagio e simili NO

Procedure condivise di intervento sulla disabi-

lità NO

Procedure condivise di intervento su disagio e

simili NO

Progetti territoriali integrati NO

Progetti integrati a livello di singola scuola SI

Rapporti con CTS / CTI Si

Altro: /

Page 125: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 125 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

G. Rapporti con privato sociale e vo-

lontariato

Progetti territoriali integrati SI

Progetti integrati a livello di singola scuola SI

Progetti a livello di reti di scuole NO

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo-didattiche /

gestione della classe Si

Didattica speciale e progetti educativo-

didattici a prevalente tematica inclusiva Si

Didattica interculturale / italiano L2 No

Psicologia e psicopatologia dell’età evolutiva

(compresi DSA, ADHD, ecc.) Si

Progetti di formazione su specifiche disabilità

(autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoria-

li…)

NO

Altro: /

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo X

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli

insegnanti X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola X

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in

rapporto ai diversi servizi esistenti; X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle

decisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative; X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi for-

mativi inclusivi; X

Valorizzazione delle risorse esistenti X

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione

dei progetti di inclusione X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel siste-

ma scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo inserig-

mento lavorativo.

X

* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimo

Page 126: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 126 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Adattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno a.s. 2018/2019

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle

pratiche di intervento, ecc.)

Oltre al GLHI, formato da tutti i docenti di sostegno della scuola, il Dirigente ha disposto la costituzione Gruppo

di lavoro per l’inclusione (GLI, che rispecchi le varie componenti dell’Istituto). Il GLI:

rileva i casi BES sollecita e raccoglie la documentazione delle pratiche inclusive operate nella Scuola

verifica annualmente le pratiche inclusive poste in atto dalla Scuola

propone modifiche ai format dei PDP ed ai PEI fornisce supporto ai docenti,

nei casi BES si occupa di formazione/informazione sugli argomenti di interesse o predispone materiale in-

formativo

In particolare i docenti di sostegno intervengono in situazioni problematiche, facendo particolare attenzione a di-

scipline in cui gli alunni hanno particolari difficoltà.

I docenti curricolari intervengono attivando una programmazione di attività che prevede sia misure compensative

che dispensative. Inoltre attivano modalità diverse di lavoro: apprendimento cooperativo (per piccoli gruppi) e/o

didattica laboratoriale, qualora sia necessario.

Nelle attività per l’anno scolastico 2018/2019 è previsto un miglioramento del modello PEI/PDP in funzione

dell’ICF. A tal fine sarà necessario proporre ai docenti di sostegno corsi di formazione per la predisposizione del

PEI per competenze.

Il CdC degli alunni diversamente abili che accedono al diploma può predisporre, anche in vista degli esami di stato,

prove equipollenti, con attenzione a:

- tecnologie e strumenti utilizzabili

- modalità' di svolgimento

- tempi di svolgimento

- presenza dei docenti specialisti

La Commissione, esaminata la documentazione, predispone le prove (equipollenti o non equipollenti) con le moda-

lità indicate dal Consiglio di Classe, anche avvalendosi della consulenza di personale esperto.

La relazione dell’alunno con legge 104/92 (allegato al documento del 15 maggio) dovrà essere condiviso, prima

della discussione, da tutti i membri del C.d.C., dal Dirigente e/o Coordinatore H.

Il GLI predisporrà una modulistica di valutazione finale del percorso seguito nel PEI e nel PDP. Inoltre ci sarà un

archivio cartaceo e elettronico della modulistica per gli alunni con bisogni educativi speciali.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Si cercherà di strutturare un percorso specifico di formazione per la predisposizione del PEI per competenze.

Si prevede la costituzione di una rete di scuole, con i docenti referenti BES/DSA che hanno partecipato alla forma-

zione, per la condivisione di materiali e documentazione inerenti l’inclusione.

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

La formulazione del PEI per gli alunni disabili avverrà dopo circa due mesi di osservazione in classe in cui il do-

Page 127: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 127 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

cente visualizza i documenti prodotti negli anni precedenti e nel caso di nuove iscrizioni cerca un raccordo con il

lavoro svolto nella scuola media inferiore.

In questo periodo viene impostata la programmazione delle modalità e strategie di valutazione che vanno riportate

nel PEI, in coerenza con quanto programmato nel gruppo classe. Il PEI è un documento che verrà condiviso, come

sempre, con tutti i docenti del consiglio di classe. Individuazione di prove di verifica calibrate sugli obiettivi mini-

mi previsti dalle singole discipline, ai sensi dell’O.M. 90/2001.

Allo stesso modo nello stilare il PDP (ottobre – novembre) si terrà conto del percorso personale del singolo alunno.

Verranno adottate le interrogazioni programmate, nel caso con una diversa modulazione temporale, prove scritte

programmate e l’uso del computer con software ad hoc per la lettura veloce, calcolatrice, …

Nel Mese di maggio verrà effettuata, come negli anni precedenti, una valutazione finale dell’andamento dei PEI

con la convocazione dei GLHO. Per gli alunni BES verranno adottate strategie di valutazione coerenti con le prassi

inclusive, ai sensi della D.M. del 27/12/2012 e C.M. n. 8 del 06/03/2013.

I casi di alunni con DSA non hanno automatico esonero dalle prove scritte di Lingua straniera, tranne che non spe-

cificato nella diagnosi rilasciata dall’ASL, richiesta della famiglia e approvazione dal C.d.C.

La scuola favorirà, come negli anni precedenti, le Unità Didattiche di Apprendimento (UdA) per favorire la didatti-

ca inclusiva e gli alunni verranno valutati anche attraverso i lavori svolti nell’UdA.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

La scuola, svolgerà attività di recupero durante tutto il corso dell’anno scolastico, compatibilmente con le risorse di

personale presenti nella scuola (Classi aperte e compresenze).

Inoltre, nelle classi in cui sono presenti gli alunni disabili, l’insegnante di sostegno assegnato alla classe svolgerà il

ruolo di facilitatore dell’integrazione scolastica, interagendo in modo proficuo con i docenti curricolari per trovare

strategie inclusive per tutta la classe.

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto ai diversi servizi esi-

stenti

La scuola collabora con i servizi presenti sul territorio (ASL, associazioni di volontariato,…).

La scuola cercherà di usufruire ogni anno del servizio di assistenza educativa per gli alunni disabili.

La scuola cercherà di stabilire contatti con strutture che prevedono la possibilità di percorsi di alternanza

scuola lavoro anche per gli alunni disabili. Per gli alunni che anno difficoltà a uscire dal contesto scolasti-

co, prevedrà delle attività negli ambienti scolastici.

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano

l’organizzazione delle attività educative

Le famiglie verranno coinvolte nella realizzazione e progettazione del PEI per gli alunni che presentano disabilità e

nella condivisione del PDP per i gli alunni con disturbi evolutivi specifici o svantaggio.

Inoltre, verranno calendarizzati all’inizio dell’anno scolastico gli incontri scuola-famiglia-territorio, oltre agli in-

contri con l’equipe multidisciplinare dell’ASL competente affinché ci sia un costante e quotidiano controllo

sull’andamento didattico-disciplinare dei propri figli.

Le famiglie partecipano attraverso:

Condivisione delle scelte effettuate e dei PDP;

incontri con i docenti per monitorare i processi di sviluppo e incontro a fine anno per valutare l’efficacia

del PDP;

Page 128: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 128 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Condivisione della compilazione del PEI per gli alunni disabili;

Inoltre i genitori degli alunni verranno coinvolti in manifestazioni, come la giornata dell’arte, nel caso in cui i loro

figli siano tra i partecipanti.

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi

Il curricolo di scuola si avvale di tutte le forme di flessibilità didattica ed organizzativa, ai fini delle valorizzazione

delle risorse professionali e della promozione delle strategie di personalizzazione e di individualizzazione indiriz-

zate alla promozione del successo formativo. Infatti la scuola ha coinvolto e coinvolgerà l’organico potenziato per

garantire un curricolo attento alle diversità.

Il C.d.C. predisporranno i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro per gli alunni con disabilità in base alle indicazioni

dei docenti di sostegno.

Per gli alunni con disabilità, che accedono al diploma, verrà svolto la stesso percorso degli alunni della classe, se

non ci sono limitazioni legate alla patologia.

Per gli alunni con programmazione differenziata si prevede di attivare un percorso comune, tranne in situazioni in

cui l’alunno mostri un’autonomia sufficiente da rendere possibile il percorso ASL con il gruppo classe.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Verranno utilizzati le aule di informatica, di lingua, la palestra, per creare un contesto di apprendimento

personalizzato che sa trasformare, valorizzandole, anche le situazioni di potenziale difficoltà.

Sarà ottimizzato l’uso della LIM in quanto strumento inclusivo.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progetti di inclusione

Verranno utilizzati software per gli alunni BES (sintetizzatori vocali in italiano, inglese e francese);

Gli alunni stranieri, con gravi difficoltà nella lingua italiana, verranno affiancati dall’organico

dell’autonomia.

Nel caso in cui ci fosse un maggior apporto di ore su sostegno verranno consolidati alcuni progetti partiti

in quest’anno scolastico che hanno bisogno della presenza del docente specializzato.

Gruppi di varie associazioni di volontariato presenti sul territorio.

Assistenti materiali ed alla gestione delle nuove tecnologie.

Potenziamento della biblioteca scolastica con acquisizione di audio libri e testi in forma digitale.

Dotazione dei laboratori con software specifici (sintetizzatori vocali).

Page 129: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 129 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra

i diversi ordini di scuola e il successivo inserimento lavorativo.

La scuola stabilirà, come ogni anno, incontri e colloqui telefonici con i docenti delle scuole medie, per ga-

rantire una continuità nel processo di integrazione e inclusione degli alunni BES.

La documentazione relativa agli alunni con Bisogni educativi speciali verranno accolte dalle scuole di

provenienza in modo tale da garantire una continuità nell’azione didattica-educativa.

Approvati i protocolli di accoglienza dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data: 23/06/2018

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data: delibera n°53 del 23/06/2018

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DSA

Premessa

(Approvazione dei protocolli di accoglienza da parte del Gruppo di Lavoro per l’Inclusione 6 aprile 2017

Delibera del Collegio dei Docenti 24 giugno 2017)

Il protocollo di accoglienza, approvato dal Collegio dei Docenti, contiene criteri e indicazioni riguardanti

l’iscrizione e l’inserimento degli alunni che presentano Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA), traccia le di-

verse fasi dell’accoglienza, individua le persone di riferimento preposte all’organizzazione e pratiche condivise per

supportarli nel nostro Istituto. Inoltre descrive la procedura da seguire in caso di sospetto DSA.

Page 130: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 130 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un

contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettu-

ra, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione

specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attual-

mente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica; allo stesso tempo hanno matrice evolutiva e si mo-

strano come un’atipia dello sviluppo, modificabili attraverso interventi mirati. Posto nelle condizioni di attenuare

e/o compensare il disturbo, infatti, il discente può raggiungere gli obiettivi di apprendimento previsti. E’ da notare,

inoltre (e ciò non è affatto irrilevante per la didattica), che gli alunni con DSA sviluppano stili di apprendimento

specifici, volti a compensare le difficoltà incontrate a seguito del disturbo.

Per questi alunni è necessaria una personalizzazione dell’apprendimento, che a differenza dell’individualizzazione

non impone un rapporto di uno a uno tra docente e allievo, con conseguente aggravio del lavoro dell’insegnante,

ma indica l’uso di “strategie didattiche” finalizzate a garantire a ogni studente una propria forma di eccellenza co-

gnitiva, attraverso possibilità elettive di coltivare le proprie potenzialità intellettive.

FASI DEL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

FASI TEMPI ATTIVITA’ INDICAZIONI OPERATIVE

1-Iscrizione Entro il termine sta-bilito

dalle norme mi-nisteriali

Certificazione e/o diagnosi di

un medico specialista (Neuro-

logo, Neuropsichiatra infanti-

le, Psichiatra) per i DSA.

L’assistente amministrativo che

si occupa delle iscrizioni deve

verificare la presenza di certifi-

cazione medica dell’ASL (quel-

la dello specialista in attesa di

quello ASL) all’interno dei mo-

duli e a comunicare al Dirigente

Scolastico e al referente DSA

eventuali segnalazioni prove-

nienti da ordini di scuola infe-

riori o di pari grado; in tal caso i

Dirigenti Scolastici di compe-

tenza concorderanno interventi

comuni per garantire una co-

municazione efficiente ed una

continuità didattica efficace.

2-Prima acco-

glienza

Prima dell’assegnazione

alla classe

I genitori degli alunni DSA

hanno un colloquio con il

Dirigente scolastico e il refe-

rente DSA

Il referente DSA raccoglie le

informazioni

3-Assegnazione

alla classe

Settembre L’alunno DSA viene assegna-

to alla classe

Il responsabile della formazione

delle classi tiene conto delle

indicazioni fornite dai genitori

e/o del referente DSA

4-Presentazione

del caso al consi-

glio di classe

Primo consiglio di classe Il coordinatore presenta il

caso alla classe

Il coordinatore visiona la dia-

gnosi e nel caso in cui necessita

di chiarimenti contatta la fami-

gli e/o il referente DSA

5-

Predisposizione

del PDP

Ottobre/Novembre

Il coordinatore di classe nel

secondo consiglio di classe

sottopone il PDP ad approva-

zione

Il coordinatore di classe nella

stesura del documento si con-

fronta con i docenti del consi-

glio di classe.

Dopo l’approvazione viene

Page 131: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 131 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

convocata la famiglia per sotto-

scrivere il documento alla pre-

senza del Dirigente scolastico.

6 - Valutazione

finale

Giugno Alla fine dell’anno scolastico

viene fatta la valutazione fi-

nale del PDP

In alcuni casi vengono stabilite

indicazioni per l’anno successi-

vo

Di seguito sono descritte nel dettaglio le diverse fasi:

1. ISCRIZIONE

Le pratiche d’iscrizione possono essere seguite on line o da un assistente amministrativo. I genitori avranno cura a

consegnare alla segreteria alunni la certificazione e/o diagnosi dell’équipe specialistica (Neurologo, Neuropsichia-

tra infantile, Psicologo, Logopedista). L’assistente amministrativo, che si occupa delle iscrizioni deve verificare la

presenza di certificazione medica e comunicare al Dirigente Scolastico e al referente DSA eventuali segnalazioni

provenienti da ordini di scuola inferiori o di pari grado; in tal caso i Dirigenti Scolastici di competenza concorde-

ranno interventi comuni per garantire una comunicazione efficiente ed una continuità didattica efficace.

Il Dirigente Scolastico ed il referente DSA accertano che la certificazione specialistica indichi: tipologia di distur-

bo/i (dislessia, discalculia etc), livelli di gravità, indicazioni dello specialista sulle ricadute che compromettono

l’apprendimento e il rendimento scolastico dello studente; acquisisce altresì, se presenti, eventuali allegati con os-

servazioni didattico - educative della scuola di provenienza e stabiliscono una data per un colloquio con la famiglia

ed eventualmente con l’allievo.

2. PRIMA ACCOGLIENZA

Il Dirigente Scolastico ed il referente DSA effettuano un colloquio con i genitori ed eventualmente con l’allievo per

acquisire informazioni. Obiettivi del colloquio con i genitori:

illustrare le figure di riferimento presenti a scuola (coordinatore di classe e referente DSA);

raccogliere informazioni sulla storia personale e scolastica dell’alunno;

se possibile chiedere informazioni sui cicli scolastici precedenti e sulle figure di riferimento delle scuole di prove-

nienza per poter creare un ponte tra i due cicli e non disperdere le informazioni;

Obiettivi del colloquio con l’allievo:

rilevare la consapevolezza del disturbo e/o patologia e il livello di autostima;

accettazione o rifiuto a rendere manifesto il disturbo e/o patologia;

disponibilità all’utilizzo degli strumenti compensativi.

Durante il colloquio con i genitori potranno compilare un questionario finalizzato alla raccolta di dati utili alla ste-

sura del PDP.

3. DETERMINAZIONE DELLA CLASSE

In caso di iscrizione di alunno con DSA alla classe prima il Dirigente scolastico con il Gruppo di lavoro formazioni

classi inserirà gli alunni nelle classi/sezione tenendo presenti i seguenti criteri:

presenza di altri studenti certificati con DSA;

presenza di alunni disabili e alunni stranieri;

In caso di inserimento successivo (ad anno scolastico iniziato o in anni successivi al primo) la scelta della sezione

in cui iscrivere l’alunno con Disturbo di Apprendimento sarà di competenza del Dirigente Scolastico, sentito il

parere del referente DSA e visti i criteri deliberati dal Collegio Docenti. Dal biennio al triennio il passaggio di

informazioni avverrà tramite un passaggio diretto di informazioni tra coordinatori. A settembre il Dirigente scola-

Page 132: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 132 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

stico (o il referente DSA) comunicherà il nuovo inserimento all’insegnante coordinatore e a tutto il CdC della clas-

se coinvolta. Durante il primo CdC verrà esaminato il fascicolo di ogni studente con DSA e definite le azioni di-

spensative e le attività compensative. E’ opportuno che, prima del CdC di inizio anno (settembre/ottobre) o a certi-

ficazione acquisita in seguito ad esso, prima di convocare il CdC, il coordinatore incontri la famiglia dello studente

per conoscenza preliminare (può essere richiesta la presenza del Dirigente Scolastico, referente DSA).

4. INSERIMENTO IN CLASSE

Quando in una classe viene inserito uno studente con DSA, il coordinatore di classe e/o il referente DSA devono

preparare il Consiglio di Classe sull’argomento:

fornendo adeguate informazioni sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento e/o la patologia specifica;

fornendo ai docenti materiale didattico formativo adeguato;

presentando le eventuali strategie didattiche alternative e/o compensative e relativi strumenti.

Il coordinatore in sede del primo consiglio di classe (settembre/ottobre) mette a conoscenza l’intero CdC del caso,

raccoglie le eventuali osservazioni di tutti i componenti al fine di stilare (eventualmente con l’aiuto del referente

DSA) una bozza di PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PDP). Il Consiglio di Classe nella definizio-

ne delle strategie da adottare nei confronti di un alunno con DSA può chiedere il supporto:

del Dirigente Scolastico della scuola;

del referente DSA della scuola;

degli Enti territoriali preposti

5. PREDISPOSIZIONE DEL PDP

In occasione del 2° CdC (Ottobre/Novembre) lo stesso acquisisce ed eventualmente integra il PDP, che quindi vie-

ne approvato; tale documento costituirà un allegato RISERVATO della programmazione di classe. Il PDP deve

contenere e sviluppare i seguenti punti:

descrizione della certificazione dello studente;

osservazioni sulle abilità strumentali e sulle caratteristiche del processo di apprendimento;

misure relative alla lettura e alla scrittura;

misure relative alla modalità di lavoro e di apprendimento;

misure relative alle verifiche;

strumenti compensativi concordati.

Il PDP, una volta redatto, deve essere consegnato alle famiglie, anche per consentire l’attivazione di indispensabili

sinergie tra l’azione della scuola, l’azione della famiglia, l’azione dell’allievo. Pertanto il coordinatore di classe

incontra i genitori o nella seconda parte del CdC (se aperto alla componente genitori e studenti) o durante i colloqui

per illustrare la proposta di PDP del CdC; viene poi richiesta alle due componenti famiglia e studente (se maggio-

renne) la sua condivisione per mezzo di firma di accettazione da parte dei genitori.

6. VALUTAZIONE FINALE

Nel corso di attuazione del PDP saranno effettuate verifiche della situazione globale e dell’efficacia delle scelte

attuate. Inoltre, nel corso di attivazione del protocollo saranno effettuate verifiche dei singoli casi, della situazione

globale e delle azioni attivate per il sostegno all’apprendimento degli studenti con disturbi di apprendimento.

Prove parallele e INVALSI – Nel caso di somministrazione di queste prove i dipartimenti si atterranno a quanto

stabilito nel PDP.

Page 133: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 133 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Page 134: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 134 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

FINALITA’

Il presente documento contiene: principi, criteri ed indicazioni, riguardanti procedure e pratiche per un inserimento

ottimale degli alunni diversamente abili; definisce i compiti e ruoli delle figure operanti all’interno dell’istituzione

scolastica; traccia le linee delle fasi dell’accoglienza ed attività di facilitazione per l’apprendimento. Costituisce,

inoltre, uno strumento di lavoro e, pertanto, può essere integrato e rivisto periodicamente. Consente di attuare, in

modo operativo, le indicazioni normative contenute nella Legge n. 104/92 ed i successivi decreti attuativi, tenendo

conto delle Linee Guida pubblicate nell’Agosto 2009, decreto 378 del 16 gennaio 2017, nonché tutta la normativa

successiva.

FASI PRINCIPALI DEL PERCORSO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Le fasi principali di tale percorso sono:

1. Iscrizione

2. Pre – accoglienza

3. Condivisione

4. Accoglienza

5. Predisposizione del PEI

6. Verifica finale

7. Richiesta degli educatori

8. Richiesta del trasporto scolastico

FASI TEMPI ATTIVITA’ INDICAZIONI OPERA-

TIVE

Iscrizione Entro il termine stabilito

dalle norme ministeriali

L’alunno, con la famiglia,

può visitare la scuola ed

avere un primo contatto

con il Dirigente Scolasti-

co, i docenti ed il persona-

le A.T.A.. La famiglia

procede all’iscrizione

dell’alunno presso la se-

greteria nei termini pre-

stabiliti. La fami-glia do-

vrà, entro breve termine,

fare pervenire la Diagnosi

Funzionale e Verbale

d’individuazione.

Pre-accoglienza Entro Maggio Incontro con i referenti

della scuola di provenien-

za.

Condivisione Settembre G.L.H. d’istituto Incontro con gli operatori

della A.S.L.. Si riunisce il

G.L.H.I. per prendere co-

noscenza dei bisogni edu-

cativi degli alunni diversa-

mente abili frequentanti

l’istituto. Assegnazione

dell’organico di diritto dei

Page 135: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 135 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

docenti di sostegno.

Accoglienza Settembre-Ottobre Durante questo periodo

vengono predisposte una

serie di attività rivolte alle

classi interessate, finaliz-

zate ad un positivo inse-

rimento dell’alunno diver-

samente abile nella nuova

classe e scuola.

Presentazione del caso

dell’alunno diversamente

abile al primo Consiglio di

Classe. Tutti i docenti della

classe effettuano le prime

osservazioni e programma-

no le attività di accoglienza

dell’alunno diversamente

abile, prestando particolare

attenzione al coinvolgimen-

to dell’intero gruppo classe.

Predisposizione del PEI Novembre Vengono contattati gli

operatori A.S.L. e si pre-

dispone il P.E.I.

Dopo l’analisi della situa-

zione di partenza ed in se-

guito alle osservazioni ef-

fettuate, viene formulato il

P.E.I. per l’alunno diver-

samente abile. Alla formu-

lazione dello stesso pren-

dono parte: il docente di

sostegno; i docenti compo-

nenti del Consiglio di clas-

se; i genitori dell’alunno o,

in mancanza, un tutore; gli

operatori socio-sanitari.

Verifica finale

Maggio-Giugno Verifica dei risultati con-

seguiti

Redazione della relazione

finale, utile per evidenziare

il processo di crescita

dell’alunno diversamente

abile. Le figure interessate

sono le stesse che hanno

partecipato alla stesura del

P.E.I.

Richiesta degli educatori

Professionali

Giugno – Luglio Il servizio viene fornito

agli alunni con reali ne-

cessità e in base alla di-

sponibilità finanziaria

della città metropolitana

La famiglia dell’alunno fa

richiesta presso la scuola

fornendo la documentazio-

ne necessaria prevista dalla

città Metropolitana di Bari

Trasporto scolastico in

favore di alunni disabili,

residenti nel Comune di

Bari

Giugno – luglio Il servizio viene fornito

agli alunni che non arri-

vano autonomamente a

scuola e i loro genitori o

tutori non hanno possibili-

tà di accompagnarli

La famiglia dell’alunno fa

richiesta presso la scuola

fornendo la documentazio-

ne necessaria prevista dalla

città Metropolitana di Bari

PERSONE DI RIFERIMENTO PREPOSTE ALL’ORGANIZZAZIONE E LORO COMPITI

Page 136: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 136 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Dirigente Scolastico

Ha compiti gestionali;

Istituisce il GLI

Forma le classi;

Assegna il docente di sostegno;

Intrattiene rapporti con le Amministrazioni locali;

Istituisce il G.L.H. d’istituto, composto da: Dirigente Scolastico,; docente funzione strumentale per

l’integrazione di alunni diversamente abili; tutti i docenti di sostegno presenti nella scuola; un docente

curriculare; un componente del personale A.T.A.; un rappresentante dei genitori;

Elabora il P.A.I. con l’ausilio delle componenti;

Vigila sull’attuazione di quanto deciso nel P.E.I..

Coordinatore gruppoH

Mantiene i contatti e i raccordi tra le diverse realtà (Enti territoriali; Enti di formazione; Cooperative;

Scuole; A.S.L.; Famiglie);

Attua il monitoraggio di progetti;

Rendiconta al Collegio dei Docenti;

Controlla la documentazione in ingresso e predispone quella in uscita;

Promuove l’attuazione di corsi di aggiornamento sui temi della disabilità;

Si informa sul reperimento ed uso di strumentazioni per disabili.

Insegnante di Sostegno

Partecipa alla programmazione didattico-educativa della classe e dello studente H ed alla valutazione del

C.d.C. e dell’alunno H;

Cura gli aspetti metodologici e didattici relativi all’integrazione nel gruppo-classe;

Svolge il ruolo di mediatore dei contenuti didattici;

Tiene rapporti con la famiglia, gli operatori ASL e gli operatori comunali;

Coordina la stesura del P.E.I. e ne è il principale responsabile per l’attuazione;

E’ docente contitolare e di sostegno alla classe;

Accoglie l’alunno nel gruppo-classe favorendone l’integrazione.

Docente Curriculare

Accoglie l’alunno nel gruppo-classe favorendone l’integrazione;

Partecipa e collabora per la programmazione e la valutazione individualizzata;

Collabora alla formulazione del P.E.I. e, successivamente, predispone interventi personalizzati e consegne

calibrate per l’alunno disabile, soprattutto quando non è presente il collega specializzato;

Condivide la valutazione dello studente H.

Consiglio di Classe

Definisce l’accoglienza del disabile;

Elabora, approva e valuta il P.E.I.;

Page 137: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 137 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

Decide e programma, sentito il docente specializzato, la permanenza all’interno della classe o nel labora-

torio di sostegno;

Concorre alla verifica e valutazione finale del percorso formativo dell’alunno diversamente abile.

Personale Educativo Professionale

Collabora con gli insegnanti per la partecipazione dell’alunno a tutte le attività scolastiche e formative;

Si attivano per il potenziamento dell’autonomia, comunicazione e relazione dell’alunno.

Collabora alla formulazione del PEI

Collaboratore Scolastico

Aiuta l’alunno negli spostamenti all’interno della scuola, nell’accesso dalle aree esterne alla struttura sco-

lastica e uscita da essa;

Assiste l’alunno nelle attività di cura alla persona, uso dei servizi igienici e igiene personale.

Famiglia

Fornisce, al momento dell’iscrizione, la documentazione di cui in possesso che verrà inserita nel fascicolo

personale dell’alunno;

Informa il docente di sostegno o il coordinatore del gruppo H per qualsiasi aggiornamento diagnostico o

in generale di situazioni che possono alterare il benessere psicologico dell’alunno.

Collabora alla stesura del P.E.I. e lo sottoscrive.

Uffici di segreteria

Raccolta della documentazione e conservazione nel fascicolo personale;

Informare il referente e il DS nel caso in cui ci sia un aggiornamento della documentazione;

Raccordo con le segreterie delle scuole di primo grado per gli alunni BES.

DOCUMENTAZIONE

1- Diagnosi Funzionale: descrive i livelli di funzionalità raggiunti e la previsione di possibile evoluzione

dell’alunno certificato. Viene redatto dagli operatori A.S.L. o specialisti privati con opportuna vidimazione della

A.S.L.. Viene redatta all’atto della prima segnalazione e rinnovata ad ogni passaggio da un ordine di scuola ad un

altro.

2- Profilo Dinamico-Funzionale: indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sociali dell’alunno, le possibilità di

recupero, le capacità possedute da sollecitare e progressivamente rafforzare. Devono essere evidenziate le aree di

potenziale sviluppo sotto il profilo riabilitativo, educativo - didattico e relazionale.

3- Piano Educativo Individualizzato: è il documento nel quale vengono descritti gli interventi integrati ed equili-

brati fra loro, predisposti per l’alunno. Mira ad evidenziare gli obiettivi, esperienze, apprendimenti ed attività più

Page 138: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 138 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

opportune, mediante l’assunzione concreta di responsabilità da parte delle diverse componenti firmatarie. Deve

essere valutato in itinere ed eventualmente modificato. Individua gli strumenti per l’effettivo svolgimento

dell’alternanza scuola-lavoro da parte degli alunni diversamente abili.

4- Relazione Finale: è il documento nel quale vengono evidenziati gli obiettivi raggiunti in riferimento al P.E.I..

In seguito all’emanando Decreto Legislativo n. 378 del 16 Gennaio 2017, recante “Norme per la promozione

dell’inclusione scolastica degli studenti con disabilità”, i documenti di cui ai punti 1- e 2-, verranno sostituiti

dalla Valutazione Diagnostico-Funzionale in caso di nuove certificazioni e rinnovi.

PERCORSI DIDATTICI

Nella scuola secondaria di secondo grado, essendoci obiettivi specifici di apprendimento prefissati (i programmi

ministeriali), il GLHO, su proposta degli insegnanti, ma con vincolante parere dei genitori (O.M. n° 90/2001, art.

15, comma 5), deve sceglie uno dei due percorsi didattici sotto elencati, a seconda delle capacità e potenzialità de-

gli alunni:

1. Percorso normale: come tutti i compagni all’interno del quale è possibile concordare un adattamento:

percorso "semplificato" o “per obiettivi minimi”: cioè con la riduzione o sostituzione di taluni contenuti

programmatici di alcune discipline (L. n° 104/92, art. 16, comma 1), che dà diritto, se superato positiva-

mente, al titolo legale di studio. L’“obiettivo minimo” da raggiungere in tutte le discipline equivale alle

conoscenze che vengono prefissate e valutate dai docenti delle rispettive discipline come sufficienti (corri-

spondenti ad un voto pari al 6) anche per gli altri compagni.

2. Percorso "differenziato": cioè con contenuti estremamente ridotti o differenti da quelli dei compagni.

Il raggiungimento degli obiettivi del PDP differenziato da diritto solo al rilascio di un attestato con la cer-

tificazione dei crediti formativi maturati (O.M. n° 90/2001, art. 15 e per gli attestati ufficiali C.M. n°

125/01 ). L’O.M. 90/2001, art. 15 comma 4 prevede anche che “qualora durante il successivo anno scola-

stico vengano accertati livelli di apprendimento corrispondenti agli obiettivi previsti dai programmi mini-

steriali, il Consiglio di classe delibera” il passaggio ad uno dei due percorsi precedenti “senza necessità di

prove di idoneità relative alle discipline dell’anno o degli anni precedenti.”

Per quanto riguarda la valutazione, nel primo due percorso possono svolgersi prove con tempi più lunghi e/o

"equipollenti", cioè con modalità diverse da quelle tradizionali scritte ed orali, che però debbono garantire la valu-

tazione degli apprendimenti dello stesso livello dei compagni (L. n° 104/92, art. 16, comma 3); nel secondo per-

corso oltre a queste possibilità, anche le prove di valutazione possono essere differenziate.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Il protocollo di accoglienza, approvato dal Collegio dei Docenti, contiene criteri e indicazioni riguardanti

l’iscrizione e l’inserimento degli alunni immigrati, traccia le diverse fasi dell’accoglienza, individua pratiche con-

divise per supportare gli studenti stranieri riguardo al loro inserimento nel nuovo contesto.

Il protocollo delle prassi condivise per il supporto agli alunni stranieri si articolerà nelle seguenti fasi:

1. ISCRIZIONE L’iscrizione rappresenta il primo passo di un percorso di accoglienza dell’alunno straniero e della

sua famiglia. L’ufficio di segreteria provvede a iscrivere gli alunni e a raccogliere i primi dati e documenti disponi-

bili. Informa inoltre il Dirigente Scolastico e la referente per l’inclusione al fine di favorire le successive fasi di

accoglienza.

2. La PRIMA CONOSCENZA può articolarsi in un incontro con i genitori e un colloquio con l’alunno/a. In questa

fase vengono raccolte informazioni sulla storia personale dell’alunno, sulla situazione familiare, sul suo percorso

scolastico, sugli interessi, le abilità, le competenze possedute.

3. La dirigente, la referente per l’inclusione e la segreteria alunni, anche senza la riunione del GLI, propongono la

classe più adeguata ad accogliere lo studente. La proposta viene individuata sulla base dei seguenti criteri:

iter scolastico di provenienza;

età anagrafica;

Page 139: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 139 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

valutazione in base in base al caso e alla classe d’inserimento.

4. Per l’INSERIMENTO NELLA CLASSE si cerca di creare un contesto rassicurante, favorendo la socializzazione

con i compagni e docenti, sia nelle attività scolastiche che extrascolastiche. Per gli studenti che manifestano parti-

colari difficoltà di livello linguistico il Consiglio di Classe individua, se necessario, percorsi personalizzati facilitati

per obiettivi (minimi per il raggiungimento della sufficienza). Lo straniero, afferente ai casi H e DSA viene trattato

in base ai protocolli di riferimento.

5. Per completare il progetto educativo, la scuola si avvale, se necessario, delle risorse del territorio (collaborazione

con i servizi e con le amministrazioni locali), per promuovere la piena integrazione dei ragazzi, nel più vasto conte-

sto sociale, nel rispetto delle differenze.

6. Il GLI si riunirà nel caso in cui dovessero presentarsi problemi in una delle precedenti fasi.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Il protocollo di accoglienza, approvato dal Collegio dei Docenti, contiene criteri e indicazioni riguardanti

l’iscrizione e l’inserimento degli alunni immigrati, traccia le diverse fasi dell’accoglienza, individua pratiche con-

divise per supportare gli studenti stranieri riguardo al loro inserimento nel nuovo contesto.

Il protocollo delle prassi condivise per il supporto agli alunni stranieri si articolerà nelle seguenti fasi:

1. ISCRIZIONE L’iscrizione rappresenta il primo passo di un percorso di accoglienza dell’alunno straniero e della

sua famiglia. L’ufficio di segreteria provvede a iscrivere gli alunni e a raccogliere i primi dati e documenti disponi-

bili. Informa inoltre il Dirigente Scolastico e la referente per l’inclusione al fine di favorire le successive fasi di

accoglienza.

2. La PRIMA CONOSCENZA può articolarsi in un incontro con i genitori e un colloquio con l’alunno/a. In questa

fase vengono raccolte informazioni sulla storia personale dell’alunno, sulla situazione familiare, sul suo percorso

scolastico, sugli interessi, le abilità, le competenze possedute.

3. La dirigente, la referente per l’inclusione e la segreteria alunni, anche senza la riunione del GLI, propongono la

classe più adeguata ad accogliere lo studente. La proposta viene individuata sulla base dei seguenti criteri:

iter scolastico di provenienza;

età anagrafica;

valutazione in base in base al caso e alla classe d’inserimento.

4. Per l’INSERIMENTO NELLA CLASSE si cerca di creare un contesto rassicurante, favorendo la socializzazione

con i compagni e docenti, sia nelle attività scolastiche che extrascolastiche. Per gli studenti che manifestano parti-

colari difficoltà di livello linguistico il Consiglio di Classe individua, se necessario, percorsi personalizzati facilitati

per obiettivi (minimi per il raggiungimento della sufficienza). Lo straniero, afferente ai casi H e DSA viene trattato

in base ai protocolli di riferimento.

5. Per completare il progetto educativo, la scuola si avvale, se necessario, delle risorse del territorio (collaborazione

con i servizi e con le amministrazioni locali), per promuovere la piena integrazione dei ragazzi, nel più vasto conte-

sto sociale, nel rispetto delle differenze.

6. Il GLI si riunirà nel caso in cui dovessero presentarsi problemi in una delle precedenti fasi.

Page 140: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 140 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

XVIII. LA CONTINUITA’ E L’ORIENTAMENTO

Referente: prof.ssa Angelico Antonella

COMMISSIONE ORIENTAMENTO

Andriano Caterina, Binetti Aldo, Cesari Rosa Maria, Colotti Stefania,De Marco Lia, De Nisi Sergio, Fiorenza

Francesca, Intino Gabriella, Maffei Elisa, Nappi Maria Rosaria, Natalicchio Anna Laura, Staffulani Anna Maria,

Stasi Porzia, Vilardi

Fatima. (14 docenti)

ORIENTAMENTO IN INGRESSO E CONTINUITA’

attività di accoglienza "Welcome to school”, giochi di squadra per assi culturali linguaggi, matematico,

scientifico-tecnologico, role play, produzione video destinato agli alunni delle classi 1^.

incontri di presentazione dei curricola, di prospettive professionali e dell’offerta formativa del Liceo pres-

so le Scuole secondarie di 1° grado.

open days tutte le domeniche di gennaio e le prime di febbraio con visita dell'Istituto e delle sue strutture

(laboratori, biblioteca, aule).

workshop per gli alunni delle Terze Medie, ossia percorsi guidati e laboratori didattici nelle discipline ca-

ratterizzanti i nostri indirizzi in orario scolastico, previa richiesta di prenotazione.

Informazioni tramite dépliant, sito Internet, pagina Facebook e contatti telefonici con il Dirigente Scola-

stico e con la Referente dell'Orientamento.

Consegna Patto educativo e di corresponsabilità

ORIENTAMENTO IN USCITA

Tra i compiti fondamentali del Liceo vi è quello di orientare gli studenti in uscita verso scelte consapevoli

e, pertanto, mette in atto le seguenti iniziative:

Page 141: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 141 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

open day "informàtiperilfuturo”, incontri informativi organizzati dai Referenti dell'Orientamento e le As-

sociazioni studentesche dell'Ateneo e dell'Università degli Studi di Bari per una conoscenza dei vari corsi

di studio universitari

"Settimana di orientamento", incontri formativi e informativi presso l'Ateneo dell'Università degli Studi di

Bari.

progetto "Orientamento consapevole", seminari tematici e/o attività laboratoriali promosse dall'Università

degli Studi Aldo Moro di Bari per gli alunni delle classi IV e V.

progetto “Lauree Scientifiche”, laboratori di Chimica, Statistica, Fisica, Biologia – Biotecnologia dell'U-

niversità degli Studi di Bari.

Si precisa che gli incontri per l’orientamento organizzati dall’Università di Bari per macro-aree. si svolgono in base

ad un "time sheet".

Si fa presente che, terminato il percorso formativo di 30 ore di frequenza per ogni Dipartimento scelto ed effettuata

la prova finale, gli alunni conseguono un credito scolastico spendibile in vista degli Esami di Stato (cfr tabella as-

segnazione c.s.)e un credito formativo spendibile presso l'Università scelta.

ITALFOR ORIENTAMENTO, percorsi tenuti da referenti specializzati sulle scelte consapevoli, sugli in-

teressi personali, attitudini ed abilità, sull'autovalutazione, l'auto-percezione delle proprie abilità e degli

stili cognitivi. Si dà spazio alle modalità di preparazione ai concorsi nelle Forze Armate e nella Pubblica

amministrazione, all’impostazione di un curriculum vitae e di un videocurriculum,.

Incontri sui temi quali le risorse personali, i profili professionali di settore, di ricerca, di contesto, di ge-

stione di un'impresa e project work.

In collaborazione con Alpha Test, una simulazione dei test di ammissione all'Università per gli alunni del-

le classi V. Questo incontro informativo è servito per incrementare la consapevolezza sulle competenze

necessarie a sostenere il test d’ingresso

Incontri formativi con Università private come la " Lum",la Iulm e “John Cabot University”.

Incontri formativi con il Comune di Bari "Portafuturo" dal titolo "Porte aperte al Futuro-Spazi di creativi-

tà,lavoro e condivisione nell'economia della conoscenza", presso la Ripartizione alle Politiche Educative,

Giovanili e del Lavoro

Incontri con rappresentanti delle Forze Armate (Marina Militare, Esercito, Guardia di Finanza, Carabinie-

ri)

All’interno del progetto Piano Lauree Scientifiche-Statistica è stata prevista una fase detta di Autovaluta-

zione in cui somministrare ai ragazzi di V un esempio di test d'ingresso delle facoltà scientifiche con que-

siti di cultura generale, matematica e statistica. In questo anno scolastico il test è stato somministrato a 38

studenti. Si evince, pertanto, la necessità di potenziare le competenze inerenti le materie scientifiche per

permettere agli alunni di affrontare e superare al meglio i test d'ingresso proposti dall’Università, in parti-

colare quelli delle facoltà scientifiche.

BACINI DI UTENZA

Le scuole Secondarie di Primo grado visitate sono state 33: “PASCOLI”– NOICATTARO, “ARISTIDE GABEL-

LI”– S. SPIRITO, “E. DUSE”– BARI, “C. LEVI”– BARI, “F. BORSELLINO”– BARI, “ZINGARELLI”– BARI,

"DE MARINIS" -CARBONARA,“VERGA”– BARI, “RONCHI"CELLAMARE- “DE AMICIS-DI ZONNO”–

TRIGGIANO, “CARDUCCI”– BARI, “SANTOMAURO”– BARI, “MANZONI-LUCARELLI”– CEGLIE,

“GIOVANNI XXIII”– ADELFIA, “LOMBARDI-GRIMALDI”– BARI, “CAPOZZI-GALILEI”– VALENZANO,

“RITA LEVI MONTALCINI”– BITRITTO, “DANTE ALIGHIERI”– MODUGNO, “G. MODUGNO”– BARI,

“AMEDEO D’AOSTA”– BARI, “FRACCACRETA”– BARI, "MASTROMATTEO"– PALO,"GUACCERO"-

PALO " LATERZA DE AMICIS- "– BARI, "A. MORO"– S. SPIRITO, "T. FIORE"–BARI, "MICHELANGE-

LO"– BARI, "R. LEVI MONTALCINI"–TORRE A MARE, ,"PREZIOSISSIMO SANGUE, BARI, "UNGARET-

TI"BARI,"S.GIOVANNI BOSCO"SANNICANDRO,"CASAVOLA"MODUGNO

LE SCELTE UNIVERSITARIE E LAVORATIVE DEI NOSTRI STUDENTI

Page 142: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 142 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

- Lettere Moderne: 1

- Scienze dell'Educazione e Formazione :9

- Scienze Investigative:1

- Medicina:2

- Psicologia : 5

- Scienze della Formazione Primaria:1

- Scienze Politiche (Servizi Sociali): 5

- Scienze Politiche (Relazioni Internazionali): 2

- Giurisprudenza: 11

- Lingue e Letterature Straniere: 7

- Area Medica (Scienze infermieristiche): 3

- Biotecnologie: 1

-Marketing d'Azienda: 2

- Economia : 4

Page 143: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 143 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

-Veterinaria: 1

- Scienze investigative: 1

Università Private risultano essere le seguenti:

- Teologia: 1

Inoltre, le scelte alternative all’Università risultano essere le seguenti:

- Accademia Novelle Estetique: 3

- Servizio Civile: 2

- Esercito: 1

- Corso della Regione: 1

Page 144: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

Pagina 144 di 2

Rapporto realizzato da Alpha Test S.r.l. - via Mercalli, 14 - 20122 Milano

ALPHA TEST

Numero di partecipanti per ciascuna tipo-logia di prova svolta

60 52

50

40

30

20

29

13 12

10 3

0 Medico-Sanitaria Architettura e Design Scientifica Ingegneria Economica Giuridica Formazione

Psicologia

Area Medico Sanitaria

Fisica e Matematica

Chimica

Biologia

Media Nazionale Media Scuola

Logica

Cultura Generale

-2 0

2 4 6 8

Area di Architettura e Design

Disegno

Fisica e Matematica

Storia Media Nazionale Media Scuola

Cultura Generale

Logica e Brani 0 2 4 6 8 10

Area Scientifica e Ingegneria

Logica e Brani

Biologia

Chimica

Media Nazionale Media Scuola

Fisica

Matematica e Geometria 0 1 2 3 4 5 6

Dis

cip

line

Dis

cip

line

Dis

cip

line

Page 145: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

145

Confronto tra i punteggi medi degli studenti della scuola e la media

nazionale

25

20

15

10

5

0

Media Scuola Media Nazionale

Area Economica e Giuridica

Inglese

Matematica

Attualità e Cultura

Media Nazionale Media Scuola

Logica

Comprensione brani

-2 0

2 4 6 8 10

Area di Formazione, Psicologia, Lingue e Umanistica

Pedagogica

Inglese

Problemi logici Media Nazionale Media Scuola

Attualità e Cultura

Brani e Log. Verbale 0 2 4 6 8

Dis

cip

line

Dis

cip

line

Page 146: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

146

XIX. VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

RAV: Individuazione della priorità RISULTATI SCOLASTICI

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA'

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

1) riduzione delle fragilità nell'area logico-matematica e delle so-

spensioni del giudizio in Matematica e Latino, all’esito di recupe-

ri personalizzati.

riduzione del numero di sospensioni del giudizio

nelle discipline Matematica e Latino, entro il va-

lore del 10% di media, nell'arco del I-II-III anno

2) riduzione delle carenze nell'area delle Lingue straniere e lingui-

stica

all’esito di percorsi di recupero personalizzati, progettati dalla

scuola

riduzione del numero di sospensioni del giudizio

nelle Lingue straniere e in Italiano, entro il valore

del 10% di media, nell'arco del I-II-III anno

3) riduzione del numero degli abbandoni, conseguenti all'insucces-

so scolastico, nel primo biennio e nel I° anno del secondo biennio

avvicinamento agli esiti degli abbandoni scolasti-

ci della media nazionale

Page 147: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

147

PIANO DI MIGLIORAMENTO triennale

PIANIFICAZIONE OPERATIVA DELLE AZIONI NECESSARIE

AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DI PROCESSO

(azioni, tempi, soggetti responsabili, indicatori, modalità di rilevazione esiti)

1) Curricolo, pro-

gettazione e valuta-

zione

priorità 1 a) Definire con chiarezza il curricolo di scuola e il profilo dello studente, in coerenza con le compe-

tenze in uscita dal percorso di studi;

2 b) Progettare a livello di Dipartimento prove strutturate e semi per classi parallele I^-III^ (Italiano,

Matematica, Inglese) per individuare carenze comuni

3 c) Rivedere criteri/griglie di valutazione per una maggiore omogeneizzazione tra classi/indirizzi di

studio, in coerenza con le competenze da certificare

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 1

1) Il curricolo di scuola va ridefinito, con particolare attenzione alla continuità educativo –didattica con la Scuola

Media di I° grado: quali i livelli di uscita previsti dalle indicazioni Nazionali della Scuola di I° grado? Quali quel-

li certificati dalla Scuola di provenienza? Quali competenze in uscita dal biennio?

2) Necessario porre su una base di confronto comune le classi I^ e III^ , attraverso la predisposizione di prove co-

muni da somministrare in classi parallele, soprattutto per le discipline Italiano, Matematica, Inglese, ma anche

Latino e discipline di indirizzo: Diritto ed Economia, Scienze Umane, Francese

3) Revisione delle griglie e dei criteri di valutazione, delle competenze in uscita da certificare al termine del I° bien-

nio

4) Predisposizione di prove di verifica coerenti con le attese dei differenti gruppi classe, finalizzate a certificare i li-

velli di competenza

Soggetto responsabile : DIPARTIMENTI-CC.dd.CC

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI

1) Adeguamento della progettazione dei Dipartimenti per il biennio, in ingresso, ai fini della continuità educativo-

didattica e conseguente diminuzione delle insufficienze nel II° quadrimestre

2) Individuazione delle comuni difficoltà e predisposizione , sulla base di quelle individuate, di moduli permanenti di

recupero in itinere e curricolari, da sviluppare secondo strategie e spazi di personalizzazione

3) Adeguatezza del processo di apprendimento rispetto alla valutazione e certificazione delle competenze

4) Successo formativo sia per gli studenti i difficoltà, sia per le potenziali eccellenze

Indicatori di processo da monitorare (classi I^-II^-III^)

N insufficienze in Matematica- Inglese- Latino- Italiano nello scrutinio del I° quadrimestre classi I^-II^-III^)

N percorsi attivati di recupero metodologico e /o disciplinare per classi I^, nel I°e II° quadrimestre

N percorsi attivati di recupero metodologico e /o disciplinare per classi II^e III^, nel I°e II° quadrimestre

N abbandoni di frequenza ai corsi di recupero metodologico e /o disciplinare per classi I^ -II^ -III^

N DF e sospensioni del giudizio in Matematica- Inglese- Latino- Italiano nello scrutinio di giugno

Modalità di rilevazione dei risultati: monitoraggi a fine I° e II° quadrimestre ed elaborazione dati statistici

Page 148: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

148

2) ambiente di ap-

prendimento

priorità 1 a) Innovare la didattica sul piano metodologico-tecnologico, scegliendo una classe sperimentale che

utilizzerà un tablet per le attività didattiche

2 b) monitorare l’efficacia e gli esiti dell’utilizzo dei tablet nella didattica, sul piano

dell’apprendimento

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 2

1) Individuazione di un C.d.C. che utilizzerà il tablet durante la quotidiana interazione didattica

2) Formazione del C.d.C. sull’uso della tecnologia nella didattica (2 H)

3) Scelta di una II^ classe in cui far utilizzare il tablet per le attività didattiche quotidiane,

4) Applicazione di strategie di apprendimento collaborativo

5) Osservazione dell’incidenza dell’uso delle tecnologie didattiche e del suo impatto sull’apprendimento, a confronto

con altre classi II^

Soggetti responsabili CONSIGLI DI CLASSE E SINGOLI DOCENTI

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI

1) Sostegno alla motivazione

2) Innovazione delle strategie di insegnamento/ apprendimento

3) Produzione di e-book e promozione dell’apprendimento collaborativo

4) Miglioramento degli esiti dell’apprendimento

Indicatori di processo

N valutazioni insufficienti tra I° e II° quadrimestre

Media scolastica per alunno tra I° e II° quadrimestre

N discipline che hanno utilizzato il tablet e consentito elaborazione di prodotti digitali

Modalità di rilevazione dei risultati: rilevazione ed elaborazione dati statistici

3) Inclusione e diffe-

renziazione

a) Avviare attività di recupero già dal I^ quadrimestre, con moduli metodologici e disciplinari, so-

prattutto nelle classi I^-II^ per alunni in difficoltà

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 3

1) I Coordinatori dei Dipartimenti hanno suggerito, nella fase di programmazione iniziale, di dedicare, dopo i primi 20

gg di Scuola, un C.d.C. delle I^ classi esclusivo per l’individuazione delle prime difficoltà. I CC.dd.CC si sono svolti

il 5 e 7 ottobre.

2) Il lavoro dei CC. delle Classi I^ sarà quello di individuare tempestivamente i casi di difficoltà, entro il mese di otto-

bre, e di predisporre una serie di interventi, quali moduli di recupero delle lacune pregresse, attività di potenziamento

delle competenze di base laddove risultino carenti nel gruppo classe

3) Avvio delle attività di recupero già dal I^ quadrimestre, con moduli metodologici e disciplinari, soprattutto nelle

classi I^-II^, per alunni in difficoltà

4) Utilizzo delle risorse aggiuntive che fanno parte dell’organico potenziato in attività di recupero e potenziamento in

orario curricolare (modalità classi aperte), in coda all’orario di lezione e pomeridiano, per rafforzare le discipline in

cui si registrano più debiti formativi e sospensioni del giudizio (Matematica- Lingua Inglese, Latino)

5) Personalizzazione e individualizzazione degli interventi di recupero/ potenziamento attraverso l’utilizzo dell’organico

potenziato

Soggetti responsabili : CONSIGLI DI CLASSE - SINGOLI DOCENTI

Page 149: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

149

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI:

1) Individuazione precoce dei casi di alunni in difficoltà di apprendimento, soprattutto in Matematica, Lingua Inglese e

Latino

2) Salvaguardia dell’inserimento e del mantenimento del numero degli studenti nelle prime classi, onde evitare casi di

precoce abbandono e richieste di Nulla Osta verso altre scuole ad indirizzo professionale

3) contenimento delle insufficienze già nel primo scrutinio

Indicatori di processo ( classi I^- II^)

Monitoraggio alunni in difficoltà

N studenti in difficoltà, segnalati dai Consigli entro Ottobre

N studenti con insufficienze in Matematica, Lingua Inglese, Latino e Italiano, allo scrutinio di febbraio

N studenti con sospensioni del giudizio in Matematica, Lingua Inglese Latino e Italiano , allo scrutinio di giugno

N non ammessi a giugno

N non ammessi ad agosto

Modalità di rilevazione dei risultati: Rilevazione ed elaborazione dati statistici ed esiti scrutini

4) Continuità e orien-

tamento

Priorità 2 a) Acquisire informazioni dalla Scuola Media sugli studenti in difficoltà di apprendimento e di in-

tegrazione, con apposita scheda, da parte del C.d.C.

3 b) Prevedere incontri/contatti in continuità con referenti della scuola di I° grado per approfondire i

casi di difficoltà di apprendimento.

1 c) Approfondire, al fine della verticalizzazione del curricolo, i documenti delle competenze in usci-

ta e il profilo dello studente (classi III^medie)

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 4

1) Dopo i primi Consigli delle classi I^, svolti nei primi 20 gg di scuola, appare necessario mettere a fuoco, sulla base

delle prove e test di ingresso, il profilo della classe, le lacune, le difficoltà individuali e di classe,

2) Invio scheda richiesta informazioni alle Scuole medie di provenienza, per i casi di studenti in particolare difficoltà

di apprendimento,

3) incontri/contatti in continuità con referenti della scuola di I° grado

4) I CC.d.CC, ai fini della continuità del curricolo, esamineranno i documenti delle competenze in uscita e il profilo

dello studente delle classi III^medie, con il fine di adattare la programmazione del C.d.C. e prevenire casi di abban-

dono scolastico e di insuccesso

Soggetti responsabili COORDINATORI E CONSIGLI DI CLASSE- SEGRETERIA DIDATTICA

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI

- Prevenzione e riduzione degli abbandoni e delle richieste di nulla osta nei primi mesi di scuola, derivanti da manca-

ta integrazione e difficoltà di apprendimento

- potenziamento della continuità educativo-didattica

Indicatori di processo ( classi I^)

N schede inviate alle Scuole di I° grado / N schede restituite compilate dalle scuole

N contatti con referenti Scuole medie

N abbandoni nel I° quadrimestre

N richieste di N.O. nel I° quadrimestre

Page 150: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

150

Modalità di rilevazione dei risultati

Strumenti : Scheda alunni in difficoltà

Raccolta e rilevazione dati, elaborazione statistica

5) Orientamento

strategico e organiz-

zazione della scuola

priorità 1 a) Curare l'elaborazione dell'orario scolastico dal punto di vista didattico, al fine di ridurre difficoltà

di organizzazione dello studio pomeridiano

2 b) Rafforzare la coerenza tra progettazione dei Dipartimenti e progettazione dei Consigli di Classe.

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 5

1) La proposta portata in Collegio e deliberata alla fine dell’a.s. precedente è stata quella di curare l'elaborazione dell'o-

rario scolastico dal punto di vista didattico, al fine di evitare concentrazione di discipline più impegnative nella

stessa giornata, situazione più volte verificatasi negli scorsi anni e che determina frequenti ingressi alla II^ ora e

uscite anticipate.

2) Coordinamento della progettazione tra Dipartimenti e Consigli di classe attraverso riunioni mirate ad inizio anno,

connesse alla programmazione iniziale e alla verifica in itinere.

Soggetti responsabili : Dirigente Scolastico- Commissione orario - Dipartimenti

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI

1) Riduzione difficoltà di organizzazione dello studio pomeridiano negli studenti,

2) Riduzione degli ingressi alla II^ ora e delle uscite anticipate

3) Creazione di maggiori sinergie nei gruppi di lavoro dei docenti ( Dipartimenti- CC.d.CC.)

Indicatori di processo ( tutte le classi )

N ingressi II^ ora a.s. 2014-’15 e 2015-‘16

Riepilogo N uscite anticipate per mese

N alunni non ammessi alla classe successiva per superamento delle assenze

N ore di assenze annuali a.s. 2014-’15 e 2015-‘16

Modalità di rilevazione dei risultati:

Rilevazione ed elaborazione dati statistici

6) Sviluppo e valoriz-

zazione delle risorse

umane

a) Incrementare la strategia della leadership distribuita, ampliando le aree di coordinamento di am-

biti organizzativi del POF.

AZIONI per il raggiungimento degli obiettivi di processo area n 6

1) Le azioni di miglioramento non possono che passare attraverso la maggiore corresponsabilità di tutte le componenti

scolastiche, soprattutto dei docenti che devono interagire in modo collaborativo tra loro e con la Dirigenza. Al fine

di rendere i docenti più corresponsabili della qualità del lavoro scolastico, è necessario offrire maggiori spazi di au-

tonomia operativa, incrementando la strategia della leadership distribuita, nonché ampliando le aree di coordina-

mento di ambiti organizzativi del POF.

2) Riunioni di coordinamento da parte del Dirigente Scolastico

3) Potenziamento delle modalità di comunicazione e interazione tra le aree affidate al coordinamento dai docenti

4) le risorse aggiuntive provenienti dall’organico del potenziamento saranno utilizzate con l’intento di valorizzarne i

punti di forza, ai fini del miglioramento della qualità della scuola.

Soggetto responsabile: Dirigente Scolastico e figure di coordinamento

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

Page 151: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

151

RISULTATI ATTESI

1) Definizione organigramma di Istituto e specifiche funzioni, con dettagliata assegnazione dei compiti

2) Definizione, nella struttura organizzativa della Scuola, di specifiche aree di coordinamento, facendo leva sulle risor-

se di ciascuno

3) Promozione della integrazione operativa tra le aree di coordinamento e i soggetti responsabili

Indicatori di processo

N aree di coordinamento istituite tra a.s. 2014-’15 e 2015-‘16

N aree di impiego delle risorse assegnate per l’organico del potenziamento

Percentuale di docenti inseriti nella struttura organizzativa della Scuola

Modalità di rilevazione dei risultati: rilevazione incarichi organizzativi e modalità di utilizzo delle risorse aggiuntive

dell’organico potenziato

7) Integrazione con il

territorio e rapporti

con le famiglie

a) Potenziare il coinvolgimento delle famiglie nella elaborazione del Piano e nelle azioni di

miglioramento, attraverso il costituito Comitato genitori

AZIONI

1) Promozione incontri e focus group con i genitori

2) Rafforzamento del ruolo dei rappresentanti dei genitori negli OO.CC.

3) Ampliamento del coinvolgimento agli stakeholders che entrano in relazione con la Scuola.

Soggetto responsabile: Dirigente Scolastico

termine previsto di conclusione: a.s. 2015-’16 e anni successivi

RISULTATI ATTESI

- Ricevimento proposte dal Comitato dei genitori, nelle diverse fasi della valutazione di Istituto

- Ricevimento proposte dal Comitato dei genitori, nella definizione del POF 3

- Individuazione stakeholders e richiesta di proposte e suggerimenti per la Scuola.

Indicatori di processo

N proposte avanzate dal Comitato dei genitori

N proposte del Comitato dei genitori inserite nel POF3

N incontri di coinvolgimento dei genitori

N genitori coinvolti

N stakeholders individuati

Modalità di rilevazione dei risultati:

verbali degli incontri e delle riunioni, con elaborazione dei dati emergenti

Page 152: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

152

CONCLUSIONI MIGLIORAMENTO

I traguardi individuati nel RAV e nel PDM, mettono a fuoco interventi mirati sui processi, ai fini:

- del recupero delle carenze, prioritariamente nelle discipline Matematica, Inglese, Latino e Italiano

- del rafforzamento delle competenze di base in Matematica, Inglese, Latino e Italiano con conseguenze rilevanti

nell’ambito del contenimento delle sospensioni del giudizio e della dispersione scolastica.

L’attuazione dei traguardi, nell’a.s. 2015-16 si avvale del finanziamento del progetto “Nella rete del miglioramento”

Il tempo indicato per abbattere del 10% le sospensioni del giudizio è l’arco del triennio della valutazione triennale, così

scandito:

a.s. 2015-’16

Avvio lavoro sugli obiettivi di processo e prima attuazione sperimentale delle attività presentate nel

PDM-

Verifica PDM ed eventuali aggiustamenti - verifica degli esiti in banchmarking con altri II.SS

a.s. 2016-‘17 Messa a regime di tutti gli strumenti individuai ed eventuale correzione in itinere

Verifica PDM ed eventuali aggiustamenti

a.s. 2017-‘18 Ripetizione attività e verifica finale. Misurazione esiti e nuova programmazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2018-’19

.

RAV: Individuazione della priorità RISULTATI SCOLASTICI

DESCRIZIONE DELLA PRIORITA'

DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO

1) riduzione delle fragilità nell'area logico-matematica e delle so-

spensioni del giudizio in Matematica e Latino, all’esito di recupe-

ri personalizzati.

riduzione del numero di sospensioni del giudizio

nelle discipline Matematica e Latino, entro il va-

lore del 10% di media, nell'arco del I-II-III anno

2) riduzione delle carenze nell'area delle Lingue straniere e lingui-

stica

all’esito di percorsi di recupero personalizzati, progettati dalla

riduzione del numero di sospensioni del giudizio

nelle Lingue straniere e in Italiano, entro il valore

del 10% di media, nell'arco del I-II-III anno

Page 153: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

153

scuola

3) riduzione del numero degli abbandoni, conseguenti all'insucces-

so scolastico, nel primo biennio e nel I° anno del secondo biennio

avvicinamento agli esiti degli abbandoni scolasti-

ci della media nazionale

AZIONI DI MIGLIORAMENTO INDICATE DAL NIV NEL RAV

PROCESSI - SCELTA PRIORITA’ OBIETTIVI DI PRO-

CESSO

AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL'O-

BIETTIVO DI PROCESSO

E PRIORITA’

1) Curricolo, progettazione

e valutazione

priorità 1 a) Definire con chiarezza il

curricolo di scuola e il profilo

dello studente, in coerenza con

le competenze in uscita dal

percorso di studi;

2 b) Progettare a livello di Di-

partimento prove strutturate e

semi per classi parallele I^-

III^(Italiano, Matematica, In-

glese)per individuare carenze

comuni

Prove parallele soggette a specifici

monitoraggi Saranno coinvolti i Do-

centi di Italiano- Inglese e Matematica

delle 1^ e 3^ classi

Prove comuni destinate alle classi 2^

e 4^

Prove comuni per le classi 5^ in Ita-

liano, Diritto, Scienze Umane, Lingue

straniere

Per le prove comuni, ogni docente

coinvolto dovrà certificare di averle

svolte, tramite monitoraggio

3 c) Rivedere criteri/griglie di

valutazione per una maggiore

omogeneizzazione tra clas-

si/indirizzi di studio, in coe-

renza con le competenze da

certificare

Unificare certificazione Asl con certi-

ficazione competenze in uscita al 5^

anno

Page 154: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

154

2) Ambiente di apprendi-

mento

priorità 1 a) Innovare la didattica sul

piano metodologico -

tecnologico, scegliendo una

classe sperimentale che utiliz-

zerà un tablet per le attività

didattiche

Alcuni CC.d.CC. saranno coinvolte nel

progetto “Classi tablet” , compatibil-

mente con l’acquisto degli armadietti

di ricarica dei tablet, già in possesso

della Scuola.

2 b) monitorare l’efficacia e gli

esiti dell’utilizzo dei tablet

nella didattica, sul piano

dell’apprendimento

3) Inclusione e differenzia-

zione

a) Avviare attività di recupero

già dal I^ quadrimestre, con

moduli metodologici e disci-

plinari, soprattutto nelle classi

I^-II^per alunni in difficoltà

I docenti dell’organico dell’autonomia

con risorse aggiuntive, delle seguenti

classi di concorso A011-AB24-A026-

A027-A046, saranno impegnati per el

seguenti attività che consentono la

personalizzazione dei percorsi:

- RECUPERO

- POTENZIAMENTO

- CLASSI APERTE

- RECUPERO IN CODA AD ORA-

RIO

- AIUTO NELLO STUDIO/ PER-

CORSO METODOLOGICO

4) Continuità e orientamen-

to

Priorità 2 a) Acquisire informazioni dal-

la Scuola Media sugli studenti

in difficoltà di apprendimento

e di integrazione, con apposita

scheda, da parte del Cdc

3 b) Prevedere incontri/contatti

in continuità con referenti

della scuola di primo grado

Cdc - gruppi di lavoro in rete

Page 155: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

155

per approfondire i casi di dif-

ficoltà di apprendimento.

1 c) Approfondire, al fine della

verticalizzazione del curricolo,

i documenti delle competenze

in uscita e il profilo dello stu-

dente (classi III^ medie)

5) Orientamento strategico e

organizzazione della scuola

priorità 1 a) Curare l'elaborazione dell'o-

rario scolastico dal punto di

vista didattico, al fine di ridur-

re le difficoltà di organizza-

zione dello studio pomeridia-

no

2 b) Rafforzare la coerenza tra

progettazione dei Dipartimenti

e progettazione dei Cdc

6) Sviluppo e valorizzazione

delle risorse umane

a) Incrementare la strategia

della leadership distribuita,

ampliando le aree di coordi-

namento di ambiti organizza-

tivi del POF.

7) Integrazione con il terri-

torio e rapporti con le fami-

glie

a) Potenziare il coinvolgimen-

to delle famiglie

nell’elaborazione del Piano

e nelle azioni di migliora-

mento, attraverso il costitui-

to Comitato genitori

Nell’area di processo, si interverrà con

QUESTIONARI di scelta delle attività

progettuali da attivare, in funzione del

PTOF 2019-22, con formulazione del

quesito di interesse per la settimana

corta

Modalità di somministrazione:

On-line

Cdc prime

22 ottobre elezioni

Page 156: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

156

xx. PROCESSO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018-2019

e ORGANICO DELL’AUTONOMIA

Dall’A.s.2015-’16, con la L. 107/’15, è stato istituito l’organico dell’autonomia o del potenziamento

(O.P.), funzionale alle esigenze didattiche, organizzative e progettuali delle Istituzioni Scolastiche, da

recepire nel piano triennale dell’offerta formativa. I docenti dell’organico dell’autonomia concorrono

alla realizzazione del piano triennale dell’offerta formativa con attività di insegnamento, di potenzia-

mento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento

RIEPILOGO potenziamento supplenze Collaborazione. Rinforzo

curricolo

statistica -

triennio

LES

ASL PLS

a 011 m Ital e lat. 7 Latino *** *** 8

a 018 Sc Umane 9 di cui 4 da

dedicare

all’orientamento

3 3***

a 19 Fil e storia 2

a 046 Disc giuridi-

che

9 Diritto *** *** 18 9***

a 0 27 Mat e Fis 19 Matematica *** 3 3***

a 026 Matematica 12 matematica ***

Page 157: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

157

A b 24 Inglese 13 Inglese *** *** 5

60 37 8 3 12 3

*** 60

97

Il prospetto riassuntivo si declina ulteriormente in quello sottostante, che definisce le ore destinare alla collaborazione e al

supporto al Dirigente Scolastico, sia compensative dell’orario di cattedra di 18 ore, sia da incentivare con fondi FIS.

Area collaborazione - coordinamento

prof.ssa Staffulani (docenti) 99 ore + Fis

prof.ssa D'aprile (alunni) 99 ore + Fis

prof. Prof. De Nisi (tic.-laboratori ) FIS

prof.ssa Intino ( extracur.) FIS

prof.ssa Stornelli (H- DSA) FIS

prof.ssa Altieri ( Ref. PON FSE) 66 ore

AA.AA. 5

A.T. 1 1, per presenza di n 6 Laboratori

Coll. Scol 10

Tot 17

Page 158: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

158

XXI. LA FORMAZIONE DEL PERSONALE

Pano annuale verbale C D n 1

RETE PER LA FORMAZIONE

Refrenti: prof. Staffulani e De Nisi

L’Istituto fa parte della rete di formazione dell’Ambito 1, coordinata dalla scuola capofila l’II.SS. “Marco Polo” di Bari.

presenta per l’a.s 2018-’19 i seguenti progetti:

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

TEAM

Prof. S. DE NISI Animatore digitale

Page 159: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

159

Prof.ssa A. Staffulani Componente team innovazione digitale

Prof.ssa S. Crudele Componente team innovazione digitale

Prof G. Fino Componente team innovazione digitale

Prof.ssa L. Maffei Componente

Prof.ssa C. Andriano Componente

Prof.ssa E. Domanico Componente

Prof.ssa M. R. D’Aprile Componente

Prof.ssa M. F Fiorenza Componente

Prof.ssa Stornelli Componente

Prof.ssa T. Salvemini Componente

Page 160: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

160

Potenziamento dell’uso delle TIC nella didattica

Referente: prof. De Nisi

1)Formazione animatore digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale (DM n. 851 del 27 ottobre 2015) è una delle linee di azione più ambiziose della legge

107 e prevede tre grandi linee di attività, fortemente interrelate tra loro:

- miglioramento dotazioni hardware

- attività didattiche

- formazione insegnanti

Ciascuna di queste aree mette in campo finanziamenti importanti, a cui ambire tramite la partecipazione a bandi di progetti

che le scuole devono presentare. Il PNSD prevede inoltre che ogni scuola debba individuare un “animatore digitale”, incari-

cato di promuovere e coordinare le diverse azioni.

Detto profilo è stato individuato nel prof. S. De Nisi che, già dotato di ottime competenze tecnologiche e digitali, dall’a.s.

2014-’15 si è misurato con diverse attività formative che gli hanno consentito di porre a disposizione dell’organizzazione

scolastica e dei docenti le sue qualità di organizzatore di attività formative.

PROFILO DELL’ANIMATORE – AZIONE #28 DEL PNSD

FORMAZIONE INTERNA

stimolare la formazione interna alla scuola negli ambiti del PNSD, attraverso l’organizzazione di laboratori formativi (senza

essere necessariamente un formatore), favorendo l’animazione e la partecipazione di tutta la comunità scolastica alle attività

formative, come ad esempio quelle organizzate attraverso gli snodi formativi.

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA

favorire la partecipazione e stimolare il protagonismo degli studenti nell’organizzazione di workshop e altre attività, anche

strutturate, sui temi del PNSD, anche attraverso momenti formativi aperti alle famiglie e ad altri attori del territorio, per la

realizzazione di una cultura digitale condivisa.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

individuare soluzioni metodologiche e tecnologiche sostenibili da diffondere all’interno degli ambienti della scuola (es. uso

di particolari strumenti per la didattica di cui la scuola si è dotata; la pratica di una metodologia comune; informazione su

innovazioni esistenti in altre scuole; un laboratorio di coding per tutti gli studenti), coerenti con l’analisi dei fabbisogni della

scuola stessa, anche in sinergia con attività di assistenza tecnica condotta da altre figure

Page 161: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

161

AREE TEMATICHE OGGETTO DELLE PROPOSTE PROGETTUALI

AREA

PROGETTAZIONE

(STRUMENTI)

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria

istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata (Aula 3.0, nuove

LIM e Tablet con sistemi di condivisione)

realizzazione/ampliamento/gestione di rete, connettività, accessi

laboratori per la creatività e l’imprenditorialità (per ora no)

biblioteche scolastiche come ambienti mediali

coordinamento con le figure di sistema e con gli operatori tecnici

ammodernamento del sito internet della scuola, anche attraverso l’inserimento

in evidenza delle priorità del PNSD;

registri elettronici e archivi cloud

sicurezza dei dati e privacy

sperimentazione di nuove soluzioni digitali hardware e software

AREA COMPETENZE E

CONTENUTI

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria

istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

orientamento per le carriere digitali compatibilmente con le necessità e le richieste de-

gli alunni

promozione di corsi su economia digitale cittadinanza digitale

educazione ai media e ai social network (certificazione Eipass)

e-Safety (certificazione Eipass)

qualità dell’informazione, copyright e privacy

costruzione di curricola digitali e per il digitale

sviluppo del pensiero computazionale e introduzione al coding

robotica educativa, compatibilmente con le richieste degli alunni

risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali (creazione di e non

solo)

ricerca, selezione, organizzazione di informazioni

coordinamento delle iniziative digitali per l’inclusione

alternanza scuola lavoro per l’impresa digitale, compatibilmente con le richieste degli

alunni

AREA FORMAZIONE E

ACCOMPAGNAMENTO

L’animatore digitale dovrà essere promotore, nell’ambito della propria

istituzione scolastica o in raccordo con altre scuole, delle seguenti azioni:

scenari e processi didattici per l’integrazione del mobile, gli ambienti digitali e l’uso di

dispositivi individuali a scuola (BYOD)

sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborati-

va

Page 162: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

162

modelli di lavoro in team e di coinvolgimento della comunità (famiglie, associazioni,

ecc.)

creazione di reti e consorzi sul territorio, a livello nazionale e internazionale

partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali

documentazione e gallery del pnsd

realizzazione di programmi formativi sul digitale a favore di studenti,docenti, fa-

miglie, comunità (Eipass)

utilizzo dati (anche invalsi, valutazione, costruzione di questionari) e rendiconta-

zione sociale (monitoraggi)

Page 163: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

163

L’animatore digitale è il coordinatore delle principali azioni, volte a sostenere la realizzazione del II° obiettivo del

Piano di formazione del personale. Le attività che saranno poste in campo dal prof. S. De Nisi, in qualità di animatore digitale, sono articolate nel progetto se-

guente.

1) Corso per classi tablet (10 h + 15 per studio individuale e attività in classe)

Corsisti max 20: il corso è rivolto ai docenti interni

Descrizione e finalità: il corso propone un utilizzo didattico delle tecnologie. In particolare si proporranno:

app per la creazione e condivisione di risorse multimediali;

app per la somministrazione di test e sondaggi;

siti e/o app per la creazione e condivisione di mappe concettuali;

produzione contenuti digitali;

didattica collaborativa con Google.

Individuazione delle attività:

Incontri in presenza

Produzione elaborati

Condivisione materiali online

Risorse professionali:

Formatore interno

Personale tecnico

Personale amministrativo

Risorse finanziarie:

Ammontare e loro provenienza: costi a carico del Liceo Bianchi Dottula

Page 164: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

164

2) Progetto Sviluppo della metodologia debate (15 h)

Corsisti: max 25: il corso è rivolto ai docenti interni ed esterni.

Descrizione e finalità: il corso propone una descrizione della metodologia debate, esercizi preparatori e simulazioni di gara

Cosa è la metodologia debate;

Le fasi di una gara;

I vari ruoli in un debate;

Esercizi preparatori e altri tipi di debate;

Il World Schools Debate.

Individuazione delle attività:

Incontri in presenza

Simulazioni

Condivisione materiali

Risorse professionali:

Formatore interno

Personale tecnico

Personale amministrativo

Risorse finanziarie:

Ammontare e loro provenienza: costi a carico del Liceo Bianchi Dottula

Page 165: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

165

3) Progetto G SUITE

così suddivisa:

- Corso di livello base (max 25 corsisti, 10 ore più studio personale, più attività in collaborazione con altri

docenti).

Descrizione e finalità: il corso propone un utilizzo didattico delle tecnologie. In particolare si proporranno

utilizzo degli strumenti di base della GSuite for Education, in particolare della Gmail, dei gruppi, del calendario e

del Drive del Team

- Corso di livello intermedio (max 25 corsisti, 10 ore più studio individuale, più attività in classe).

Descrizione e finalità: il corso propone un utilizzo didattico delle tecnologie. In particolare si proporranno utilizzo

collaborativo di Drive, Documenti, Foglio e Presentazioni

- Corso di livello avanzato.

Descrizione e finalità: il corso propone un utilizzo didattico delle tecnologie. In particolare si proporranno utilizzo

di Classroom e Hangouts.

Individuazione delle attività:

Incontri in presenza

Produzione elaborati o attività in classe o di collaborazione tra docenti

Condivisione materiali online

Risorse professionali:

Formatore interno

Personale tecnico

Personale amministrativo

Risorse finanziarie:

Ammontare e loro provenienza: costi a carico del Liceo Bianchi Dottula

Per l’integrazione PNSD-PTOF e per realizzare le azioni di miglioramento indicate dal NIV nel RAV e deliberate nel colle-

gio docenti del 4 settembre 2018 (delibera n°2) si propone il corso di formazione per docenti interni (delibera n°12)

Page 166: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

166

“Didattica tra cartaceo e digitale per il recupero”, connesso alle Classi tablet, con INCIDENZA SU INNOVAZIONE

METODOLOGICA E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO, INCLUSIONE E DIFFERENZIAZIONE del PDM –

Docenti referenti: Crudele-Salvemini

DURATA: 25 ore

Scopo : Rafforzare la preparazione del personale docente all’utilizzo del tablet, usando il linguaggio della didattica e pro-

muovendo la didattica attiva. Gli insegnanti svilupperanno competenze metodologiche e di uso di programmi e ambienti di

libero uso.

Risultati attesi

• Saper progettare percorsi didattici innovativi con uso delle tecnologie digitali

•Saper utilizzare software e ambienti in rete per realizzare e condividere risorse didattiche multimediali e multicanale.

Soggetti coinvolti

Docenti della scuola secondaria di secondo grado

Competenze da acquisire

Impiegare strumenti applicativi a fini didattici

Il percorso integra la competenza di utilizzo dello strumento tablet, in maniera

tutoriale, con gli aspetti metodologici e proposte concrete di realizzazione della

classe digitale.

CRONOPROGRAMMA

Fase 1: (teorica) (15ore) "il tablet quale strumento ponte dal cartaceo al digitale" con narrazione di esperienze

Fase 2: ricerca-azione (8 ore)

I docenti programmano, somministrano e valutano gli argomenti attraverso la didattica attiva con le tecnologie digitali

Fase 3: Monitoraggio finale (2 ore)

Ogni corsista presenta al gruppo gli esiti della ricerca-azione nel proprio Istituto e la ricaduta sul proprio PdM, sotto la su-

pervisione dei due referenti coinvolti.

I referenti del progetto raccolgono i dati ed in coda al corso elaborano un documento di sintesi del lavoro disseminando

quindi i risultati ed i prodotti di ricerca .

Page 167: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

167

Tempo Attori Contenuti

Primo Incontro 3 ore 1 Esperto esterno - 2

Tutors- corsisti

Secondo incon-

tro

3 ore 1 Esperto esterno- 2 Tu-

tors

Terzo Incontro 3 ore 1 Esperto esterno- 2 Tu-

tors

Quarto Incon-

tro

3 ore 1 Esperto esterno- 2 Tu-

tors

Quinto Incon-

tro

3 ore 1 Esperto esterno- 2 Tu-

tors

Ricerca-Azione 8 ore Corsisti

Settimo incon-

tro

2 ore 2 Tutors- Corsisti Presentazione ricerca-azione

e questionario gradimento alunni

Prove INVALSI, modalità di elaborazione e di elaborazione esiti, ai fini del miglioramento, con incidenza su

equita’ esiti prove standardizzate e su curricolo; progettazione e valutazione e su esiti del RAV e del PDM – re-

ferente prof.ssa D’Aprile

Metodologia debate per l’apprendimento critico e riflessivo, con incidenza sugli esiti – referente prof.ssa Fiorenza

Page 168: “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio ... · “La scuola fa squadra con le famiglie e il territorio” PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE 2016-‘19 annualità

Liceo "Bianchi-Dottula" di Bari

168

XXII. LE RISORSE

Le risorse finanziarie necessarie per la realizzazione del PTOF nel corrente a.s. sono rinvenienti dalle seguenti fonti

FIS

PON FSE

POR

Progetti MIUR- USR

FABBISOGNO DI ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI

Il piano di formazione del personale prevede cinque azioni centrate sull’obiettivo del Potenziamento dell’uso delle TIC nella

didattica. È pertanto necessario che si riattrezzino i Laboratori e le tecnologie tecnologiche, attraverso la partecipazione ad

appositi avvisi PON FESR.

Infrastruttura/ attrezzatura Motivazione Fonti di finanziamento

Arricchire le attrezzature di N 3 Labora-

tori informatico- multimediali

Obsolescenza e necessità di ampliare la

didattica laboratoriale

FONDI PON FESR

Ampliare il numero delle LIM n 30 Arricchire le tecnologie d’uso didattico FONDI PON FESR

Dotare l’Istituto di tablet per studenti n

300

Innovare la didattica FONDI PON FESR

………………….