Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in...

6
ANTIRICICLAGGIO E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA ALLA LUCE DELLE NOVITÀ DEL D.LGS. 158/2015 IN TEMA DI REATI TRIBUTARI E DEL REATO DI AUTORICICLAGGIO

Transcript of Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in...

Page 1: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

ANTIRICICLAGGIO E RESPONSABILITÀ DEL

PROFESSIONISTA ALLA LUCE DELLENOVITÀ DEL D.LGS. 158/2015 IN

TEMA DIREATI TRIBUTARI E DEL REATO DI

AUTORICICLAGGIO

Page 2: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

PERCHÈ PARTECIPARE?

L’attività professionale del commercialista si caratterizza per la molteplicità e la complessità degli adempimenti e degli incarichi svolti per i quali si espone a diversi tipi di responsabilità. A complicare ulteriormente lo scenario troviamo oggi le novità appena introdotte dalla delega fiscale in tema di reati tributari. Anche la recente giurisprudenza penalizza il commercialista per adempimenti infedeli compiuti da questi ultimi e la normativa antiriciclaggio aggrava ulteriormente compiti e responsabilità del professionista. Il corso si pone l’obiettivo di fornire un quadro completo di queste problematiche nonché di illustrare suggerimenti e soluzioni per evitare al professionista di incorrere in sanzioni legate allo svolgimento della propria attività professionale.

Page 3: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

PROGRAMMA DEL CONVEGNO

Il D.Lgs 158/2015: le modifiche ai reati tributari in vigore dal 22 ottobre del 2015• le nuove soglie dei reati tributi ex D.lgs 74/2000• i termini di prescrizione dei reati• le ipotesi di concorso del professionista nel delitto tributario• la recente giurisprudenza in tema di responsabilità del professionista per

adempimenti infedeli del cliente

Antiriciclaggio e i rischi per il professionista• il nuovo reato di autoriciclaggio• le segnalazioni delle operazioni sospette connesse ai reati fiscali• adeguata verifica della clientela: come prevenire le sanzioni• gli ultimi orientamenti del MEF in tema di adempimenti antiriciclaggio

Simulazione ispezione visita Guardia di Finanza.

Page 4: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

INDICE ARGOMENTI

ULTIME NOVITÀ MEF

IL NUOVO REATO DELL’AUTORICICLAGGIO

REVISIONE SULLE SANZIONI PENALI E TRIBUTARIE

SEGNALAZIONE INFRAZIONI – LIMITI DEL CONTRAENTE

ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

IL FENOMENO DEL RICICLAGGIO

RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA

Page 5: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

CONVEGNI UNOFORMAT

Unoformat organizza convegni su “Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati

tributari e del reato di autoriciclaggio”Dal 3 novembre al 3 dicembre in 21 città in tutta Italia

BOLOGNA – CAGLIARI – CATANIA – COMO – COSENZA - FORLI‘ - L'AQUILA MILANO - MOGLIANO VENETO (TV) – NAPOLI – PALERMO – PESARO

PORDENONE – RAVENNA – ROMA – ROVIGO – SASSARI - SESTO FIORENTINO (FI) SOMMACAMPAGNA (VR) – TARANTO - TORINO

Scopri la sede più vicina a te e prenota il tuo posto in aula su: http://www.unoformat.it/unoformat-home/eventi-in-aula/

Page 6: Antiriciclaggio e responsabilità del professionista alla luce delle novità del D.Lgs 158/2015 in tema di reati tributari e del reato di autoriciclaggio

SEGUICI SU INTERNET

http://www.cgn.it/http://www.unoformat.it/

http://www.fisco7.it/