ANTICHITA’ GERMANICHE Programma per l’a.a. 2006-2007 (II ... · Poema e carme: lettura (in...

129
ANTICHITA’ GERMANICHE Dott. Lorenzo Lozzi Gallo Tel. 080/5717449 e-mail <[email protected]> Programma per l’a.a. 2006-2007 (II semestre) Laurea magistrale 104 S TL La questione della poesia eroica germanica tra accademia e romanzo La cultura germanica ricostruita e re- inventata: l’ordinamento sociale, le tradizioni culturali, i riti e miti. 1° modulo { L’impatto della Cristianizzazione sulle culture germaniche antiche. Le forme della letteratura orale nella tradizione germanica. 2° modulo { Poema e carme: lettura (in traduzione) di brani tratti dal Beowulf e dal Nibelungenlied e del Hildebrandslied. La riscoperta della letteratura germanica antica nella cultura europea moderna. Corso 3° modulo { Il ruolo del Beowulf, del Nibelungenlied e del Hildebrandslied nelle culture nazionali moderne. Materiale di studio in fotocopia sarà distribuito durante le lezioni e sarà disponibile sul sito personale del docente all’indirizzo <www.lingue.uniba.it/dag> (sezione ‘didattica’). Le dispense saranno disponibili presso la Biblioteca di Dipartimento o sul sito del docente. Il corso può essere seguito anche come attività formativa a scelta.

Transcript of ANTICHITA’ GERMANICHE Programma per l’a.a. 2006-2007 (II ... · Poema e carme: lettura (in...

ANTICHITA’ GERMANICHE

Dott. Lorenzo Lozzi Gallo Tel. 080/5717449

e-mail <[email protected]>

Programma per l’a.a. 2006-2007 (II semestre)

Laurea magistrale 104 S TL La questione della poesia eroica germanica tra accademia e romanzo

La cultura germanica ricostruita e re-inventata: l’ordinamento sociale, le tradizioni culturali, i riti e miti.

mo

du

lo

L’impatto della Cristianizzazione sulle culture germaniche antiche. Le forme della letteratura orale nella tradizione germanica.

mo

du

lo Poema e carme: lettura (in traduzione) di brani tratti dal Beowulf e dal Nibelungenlied e del Hildebrandslied. La riscoperta della letteratura germanica antica nella cultura europea moderna.

Cor

so

mo

du

lo Il ruolo del Beowulf, del Nibelungenlied e del Hildebrandslied nelle culture nazionali moderne.

Materiale di studio in fotocopia sarà distribuito durante le lezioni e sarà disponibile sul sito personale del docente all’indirizzo <www.lingue.uniba.it/dag> (sezione ‘didattica’). Le dispense saranno disponibili presso la Biblioteca di Dipartimento o sul sito del docente. Il corso può essere seguito anche come attività formativa a scelta.

Università degli Studi di Bari

Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Corso di Laurea magistrale

Programma di Eredità germaniche in area romanza (Fil.-Let.

15). 6CFU.

Prof. Lucia Sinisi

104 S TL

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

Contenuti

Presenze longobarde in Puglia

1. I Germani d’Italia: profilo storico – linguistico.

Testi di riferimento:

C. AZZARA, L’Italia dei barbari, Il Mulino, Bologna, 2002.

M. G. ARCAMONE, I Germani d’Italia: Lingue e documenti linguistici, in

«Magistra Barbaritas: i Barbari in Italia», Milano, 1984, pp. 381 –412.

2. Eredità germaniche in Puglia.

Testi di riferimento:

R. COLIZZI, Tracce germaniche nel Salento. Paleogermanismi, gotismi e

longobardismi in atti notarili, toponomastica, dialetto, Società di Storia Patria

per la Puglia, sez. di Taranto, Quaderni di Storia - Archeologia - Arte, 10,

1999. N. FRANCOVICH ONESTI, Gli antroponimi di origine longobarda in Italia

meridionale, in Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto

Medioevo, Centro Italiano di Studi sull’alto Medioevo, Spoleto, 2003, pp.

357 – 381.

F. SABATINI, Riflessi linguistici della dominazione longobarda nell’Italia mediana

e meridionale, Firenze, 1963.

L. SINISI (a cura di), Presenze longobarde in Italia meridionale: il caso della

Puglia. Atti dei Seminari di Studi Longobardi (Bari, marzo-giugno 2004),

Quaderni del Dipartimento di Studi Anglo-Germanici e dell’Europa

Orientale, Longo, Ravenna, (in corso di pubblicazione).

Il docente è a disposizione degli studenti durante le ore di

ricevimento e tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica

[email protected]

L’orario delle lezioni e del tutorato è consultabile al sito

http://www.lingue.uniba.it/dag/generale_didattica.htm

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE

STRANIERE

ESTETICA (Laurea specialistica classe 104/S Teoria e prassi della traduzione/ curriculum: traduzioni letterarie)

A.A. 2006-2007 – Secondo Semestre

Prof. Giuseppe Barletta

Argomento del corso:

IL CORPO E LA MACCHINA ESTETICA DEL NOVECENTO

Testi di riferimento:

1) M. Perniola, Il sex-appeal dell’inorganico, Einaudi, Torino

1994.

2) S. Givone, Storia dell’estetica, Laterza, Roma-Bari 2003.

NB: Gli Studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il Docente.

IL DOCENTE

Prof. Giuseppe Barletta

Università degli Studi di Bari

Facoltà di Lingue e Letterature straniere

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Culture Europee e

Americane

Corso di Laurea magistrale in Teoria e Prassi della

Traduzione

(curriculum: Traduzione Letteraria)

Programma di Filologia germanica (Fil.-Let. 15). 6CFU.

42 S 104 S TL

Prof. Lucia Sinisi

Le lezioni si svolgono nel secondo semestre.

Finalità

Il corso intende fornire allo studente che è già in possesso delle

nozioni fondamentali di storia, cultura, lingua, scrittura e

letteratura delle popolazioni germaniche antiche, nozioni

relative alla ricostruzione filologica di testi nelle lingue

germaniche antiche e alla storia della tradizione manoscritta di

area germanica.

Contenuti

“Il frammento di Finnsburg e la tradizione manoscritta del

Beowulf ”

Bibliografia essenziale

- A. LUISELLI FADDA, Tradizione manoscritta e critica del testo

- L. SINISI, Breve grammatica dell’inglese antico, (dispensa in

fotocopie).

- L. KOCH, Beowulf, Einaudi, Torino, 1987.

- G. MANGANELLA, I documenti della saga di Finnsburg,

Liguori, 1971.

- materiale distribuito in fotocopie e CD-Rom nel corso

delle lezioni. Presso la Biblioteca del Dipartimento S.A.G.E.O, Sezione

Germanistica, è consultabile l’edizione elettronica dei

manoscritti del Beowulf a cura di K. Kiernan (Electronic Beowulf).

Il docente è a disposizione degli studenti durante le ore di

ricevimento e tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica

[email protected]

L’orario delle lezioni e del tutorato è consultabile al sito

http://www.lingue.uniba.it/dag/generale_didattica.htm

FILOLOGIA IBEROROMANZA (per le sole Lauree special istiche) A.A. 2006-2007 (II° semestre)

42 S 104 S TL Prof. Paolo Pintacuda

PROGRAMMA Il corso verterà sul Libro de buen amor di Juan Ruiz, la cui lettura e studio consentirà un commento letterario, storico-linguistico e, soprattutto, filologico, visto che l’opera rappresenta un caso particolarmente istruttivo per analizzare, attraverso le diverse proposte critiche, le meccaniche e le difficoltà di ricostruzione di un testo originale perduto. BIBLIOGRAFIA - Juan Ruiz, arcipreste de Hita, Libro de buen amor, ed. de Alberto Blecua, Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 70), 1992. - Giorgio Inglese, Come si legge un’edizione critica, Roma, Carocci, 1999. - Dispensa a disposizione, a partire dalla fine di gennaio, presso la fotocopisteria “Vistosistampi” di via Garruba, 14. - un saggio a scelta tra quelli che verranno suggeriti dal docente nel corso delle lezioni.

PROGRAMMA DI FILOLOGIA ROMANZA 42 S 104 S TL

(NEI CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA DELLA FACOLTÀ DI

LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DI BARI) ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Prof. Carmelo Zilli

C. TAGLIAVINI, Le lingue neolatine, Patron Bologna [del Cap. I La Filologia romanza, tutti i §§; del Cap. II Il sostrato preromano, § 14 Latino e Romanzo, § 15 Il Latino e i dialetti italici, § 16 L’espansione del Latino, § 17 Gli elementi dialettali del Latino, § 18 Il sostrato italico, § 19 Il sostrato etrusco, § 24 Il sostrato celtico, § 25 Il sostrato della Penisola Iberica; del Cap. III La Romània, § 32 Romània perduta e Romània nuova, § 40 La Romània nuova, § 42 L’espansione del Francese; del Cap. IV Il nucleo centrale: il latino, tutti i §§; del Cap. V Gli adstrati e i superstrati, § 55 Gli elementi germanici in Italiano, § 56 Gli elementi germanici in Francese, Spagnolo e Portoghese, § 61 Il superstrato culturale latino; del Cap. VI Le Lingue e i dialetti neolatini, § 63 La classificazione delle lingue neolatine, § 68 L’Italiano, § 69 Il Provenzale, § 71 Il Francese; del Cap. VII Le più antiche attestazioni delle lingue letterarie, i §§ relativi al Provenzale, al Franco-provenzale e al Francese].

Scritti di Giuseppe E. Sansone, vol. I (Francia e Provenza), a cura di G. CURA CURÀ

e con Introduzione di C. SEGRE, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2005, pp. 1-206. A. STUSSI, Fondamenti di critica testuale, Il Mulino Bologna (solo l’Introduzione).

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

FILOLOGIA SLAVA

(Corso di laurea magistrale) 42 S

prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected]

Corso istituzionale Fondamenti di fonologia storica dall'indo-europeo allo slavo comune, con particolare riferimento alle lingue slave moderne. Studio sistematico della fonetica, della morfologia e della sintassi del paleoslavo. Testi consigliati:

N. MARCIALIS, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Fup; C. VERDIANI, Manuale di slavo antico, Firenze, Sansoni.

Esercitazioni Lettura e commento linguistico di testi paleoslavi con riferimento alle lingue slave attuali. I brani saranno indicati nel corso delle esercitazioni della dr. Janina Janas.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO 42 S 104 S TL a.a. 2006-2007

Secondo semestre

Prof. Augusto Ponzio

Tema del corso: Linguaggio, “lavoro immateriale” e ottenimento del consenso

Argomenti: Lavoro linguistico, lavoro immateriale e comunicazione; linguaggio

e ideologia; logica, dialettica, argomentazione; lingua, linguaggio, discorso;

alienazione linguistica e disalienazione. Testi: Per gli studenti della Laurea Triennale (e fuori corso, vecchio e nuovo ordin.): G. Klaus, Il potere della parola, Graphis, Bari 2006. Pietro Ispano, Trattato di logica, a cura di A. Ponzio, Bompiani, Milano, 2003. F. Rossi-Landi, Metodica filosofica e scienza dei segni, Bompiani, Milano, 2006.

Per gli studenti della Laurea Magistrale in teoria e passi della traduzione:

Traduzione tecnico scientifica: G. Klaus, Il potere della parola, Graphis, Bari 2006. Pietro Ispano, Trattato di logica, a cura di A. Ponzio, Bompiani, Milano, 2003. A. Ponzio, Semiotica e dialettica , Edizioni dal sud, 2004.

Traduzione letteraria: G. Klaus, Il potere della parola, Graphis, Bari 2006. Pietro Ispano, Trattato di logica, a cura di A. Ponzio, Bompiani, Milano, 2003. A. Ponzio, S. Petrilli, La raffigurazione letteraria, Mimesis, Milano, 2006. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Culture europee e americane e in Scienze della mediazione interculturale: G. Klaus, Il potere della parola, Graphis, Bari 2006. Pietro Ispano, Trattato di logica, a cura di A. Ponzio, Bompiani, Milano, 2003. A. Schaff, Meditazioni, Edizioni dal Sud, Bari, 2001. Per gli studenti della Laurea Triennale e Magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa:

Triennale Un libro a scelta tra quelli della triennale sopra indicati e: G. Vailati, Il metodo della filosofia, Saggi di critica del linguaggio, Graphis, Bari 2000.

Magistrale (qualsiasi corso) Un libro a scelta tra quelli indicati nella rispettiva laurea triennale e: N. M Bachtin, La scrittura e l’umano, Bari, Edizioni dal sud, 1998.

A.A. 2006 – 20007

SECONDO SEMESTRE

PROGRAMMA DI GEOGRAFIA UMANA

CURRICULA

CULTURE DELLE LINGUE MODERNE LINGUISTICA E DIDATTCA DELLE LINGUE MDERNE

1. CONCETTI BASE DELLA GEOGRAFIA UMANA 1.A APPUNTI DELLE LEZIONI 1.B FRANCO FARINELLI, “GEOGRAFIA UN INTRODUZIONE AI MODELLI DEL MONDO”, EINAUDI, TORINO 2003, PAGG. 3-19, 152-201 2. LA GEOGRAFIA E I BENI CULTURALI

TESTO CONSIGLIATO : G. BELLEZZA, “GEOGRAFIA E BENI CULTURALI” , F. ANGELI, MILANO, 1999, DA PAG. 213 A PAG. 287

3. GEOGRAFIA E BENI AMBIENTALI

TESTO CONSIGLIATO: R. GAMBINO, “I PARCHI NATURALI EUROPEI”, NIS, ROMA, 1994, CAPITOLI 1-2-3

DURANTE LE ATTIVITA’SEMINARIALI SARANNO ESAMINATI D OCUMENTI CONCERNENTI I BENI CULTURALI DEI PAESI EUROPEI DI CUI SI STUDIANO LE LINGUE.

IL PROFESSORE UFFICIALE

CLARA M. COPETA

GEOGRAFIA UMANA a.a. 2006-2007 (II semestre)

Classe 42/S – Corso di Laurea Magistrale in

Lingue e Culture Europee e Americane Disciplina a scelta tra gli affini e integrative – CFU 6

Prof. Vittorio Bonerba

a) Titolo del programma

Le periferie urbane e la ricerca geografica.

b) Argomenti da sviluppare Periferie urbane, frontiere della città; strumenti di intervento e pratiche di riqualificazione urbana; progettualità locale e processi di riqualificazione nelle periferie; politiche per le periferie.

c) Testi consigliati

F. GOVERNA, S. SACCOMANI, a cura, 2000, Periferie tra riqualificazione e sviluppo locale, Alinea ed., Firenze, pp. 122 G. A. MICHELI, 2002, Dentro la città. Forme dell’habitat e pratiche sociali, FrancoAngeli, Milano, pp.92 A.GASPARINI, 2000, La sociologia degli spazi. Luoghi, città, società, Carocci, Roma, pp. 303

d) Applicazioni didattiche

Durante le lezioni saranno proposti momenti applicativi, essenzialmente incentrarti su letture, discussione e valutazione critica di testi ed articoli da riviste, dei quali, ad integrazione degli argomenti da sviluppare, è sottoindicata una rassegna bibliografica di orientamento con testi consultabili presso l’insegnamento di GEOGRAFIA della Facoltà: - S. SASSEN, 2002, Globalizzati e scontenti, Il Saggiatore, Milano, pp.

286 - G. DEMATTEIS et Al., 1999, I futuri della città. Testi a confronto;

FrancoAngeli, Milano, pp.192 - W. SACHS, 2002, Ambienti e globalizzazione, i limiti della

globalizzazione, Editori Riuniti, Roma, pp. 247 - G. MACIOCCO, P. PITTALUCA, 2003, Territorio e progetto.

Prospettive di ricerca orientale in senso ambientate, FrancoAngeli, Milano, pp.469

- F. LADINI, 2001, Esperienze di riqualificazione della città e del territorio, Alinea, Firenze, pp. 72

- F. LADINI, I programmi per i quartieri di Livorno. Il contratto di quartiere di Corea, Alinea ed., Firenze, pp.96

Corso di GLOTTODIDATTICA (42 S 104 S TL) Secondo semestre A. A. 2006-2007

Prof. Mario Cardona

Il linguaggio figurato tra lingua, significato e cultura

Il corso ha come oggetto il linguaggio figurato nella didattica delle lingue. In particolare verranno esaminate le principali teorie di matrice cognitivista sulla natura della metafora e degli idioms. Verrà inoltre approfondito il ruolo che tali forme linguistiche assumono quali strumenti linguistici di comprensione interculturale.

La frequenza è vivamente consigliata TESTI DI STUDIO

Per gli studenti della laurea triennale

• Cardona M., 2001, Il ruolo della memoria nell’apprendimento delle lingue straniere. Una prospettiva glottodidattica, Torino, UTET Libreria.

• Cardona M., 2004, Apprendere il lessico di una lingua straniera, Bari, Adriatica.

Per gli studenti della laurea magistrale

Gli stessi testi della laurea triennale più: Lakoff G., Johnson M., 1998, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani. Per gli studenti della laurea triennale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Un testo a scelta del programma della laurea triennale. Per gli studenti della laurea magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Lo stesso programma della laurea triennale.

GLOTTOLOGIA

Anno accademico 2006/2007-II Semestre Prof. Melillo

PROGRAMMA DEL CORSO

LINGUE E DIALETTI DI PUGLIA

Parte generale Le lingue diverse che si parlano in Puglia. Presentazione delle origini

storiche delle colonie alloglotte albanesi, francoprovenzali e neogreche, con considerazioni sulla vitalità dell'alloglossia ed individuazione degli aspetti più significativi delle diverse lingue.

Panorama delle varietà dialettali pugliesi, considerate nel loro riferirsi alle grandi aree subregionaii daunia, barese e salentina.

Parte monografica a) I dialetti di Bari e del suo territorio

Gli aspetti più significativi della fonetica storica del dialetto di Bari e dei dialetti delle località dell'area di riferimento, attraverso l'analisi comparata di materiali orali raccolti sul campo.

b) Il francoprovenzale di Celle e Faeto in provincia di Foggia Il punto sulla questione delle origini delle colonie daunie, con osservazione degli aspetti più significativi della lingua. Gli studenti frequentanti potranno partecipare ad una esperienza di ricerca sul campo per la raccolta e l'osservazione delle espressioni orali.

Riferimenti Bibliografici 1) A. M. MELILLO, Dialetti e lingue di Puglia - Area barese occidentale,

Adriatica, Bari 1994; 2 M. MELILLO, Studi francopravenzali, Adriatica, Bari 2006; 3) A. M. MELILLO, Norme di trascrizione fonetica, in LESP 47, Adriatica, Bari 2007.

Corso di Informatica (104 S TTS) Corso di Laurea Magistrale in Lingue

A.A. 2006/2007 Crediti: 6

Docente: Prof. Ing. Agostino Marengo Moduli: 4

• Modulo 1: ICT • Modulo 2: Web • Modulo 3: Le reti di computer • Modulo 4: Risorse on-line

Breve descrizione del Corso e degli obiettivi formativi Dotare lo studente di strumenti e metodi che gli consentano di rapportarsi alle nuove tecnologie:

• non semplicemente come utente specializzato ma come interlocutore attivo in grado di cogliere la trasversalità di alcuni strumenti metodologici comuni alle discipline linguistiche e informatiche

• essere consapevole del contributo che l’umanista può apportare al dialogo tra strutture, rappresentazioni e contenuti nell’ICT

Contenuti I contenuti del corso si articoleranno intorno a:

• rappresentazione e codifica del testo • analisi testuale con strumenti specifici • struttura delle basi di dati come fondamento tecnologico per la gestione di

diverse tipologie di sistemi informativi in particolare a carattere testuale: archivi e biblioteche

• accesso all’informazione in rete, per introdurre strategie utili ad evitare l’overload of information insita nell’approccio spontaneo e in assenza di strumenti critici per la valutazione e la selezione dell’informazione

• strategie di ricerca avanzata on line e analisi critica dell’usabilità e dell’autorevolezza dei contenuti in rete

• elementi di scrittura per Web e approccio “user-centered” alla strutturazione dei contenuti per la rete

Modalità dell'esame e criteri di valutazione Test scritto: questionario con domande chiuse ed aperte su tutti gli argomenti del programma (la sufficienza sarà condizione necessaria per sostenere il colloquio finale). Colloquio finale: Domande di approfondimento. Libri di testo adottati:

• Marengo, Scalera - Evoluzione della tecnologia informatica, dal Bit e Internet - Adriatica ed.

• Appunti del Docente

LEGISLAZIONE DEL TURISMO – IUS/09 - CFU 6 (104 S TTS)

I LIVELLO – Laurea in lingue e letterature straniere II LIVELLO - Laurea in Teoria e prassi della traduzione

(curriculum: traduzione tecnico-scientifica);

Prof. NOTARSTEFANO

PROGRAMMI

Anno accademico: 2006-2007

Obiettivi formativi:

Fornire agli studenti alcuni strumenti che possano essere utili per la ricerca e per lo studio approfondito degli aspetti giuridici delle attività turistiche.

Contenuto dei corsi:

I corsi intendono analizzare i profili giuridici delle attività turistiche attraverso l'esame delle linee evolutive e dei principi ispiratori del quadro normativo, dell'esperienza giurisprudenziale e delle fattispecie contrattuali vigenti in tema di rapporti turistici.

Lo studio di tale complessa e poliedrica disciplina individuerà le determinanti giuridiche di fondo sulle quali si struttura l'impalcatura di un quadro normativo ed istituzionale rivolto sia a garantire la tutela del turista quale fruitore dell'intera gamma di beni/servizi turistici presenti sul mercato, che ad assicurare una disciplina sistematica realmente al passo coi tempi.

Nel I Livello il programma sarà incentrato su: - Fonti del Diritto (nozioni generali, fonti dell’ordinamento italiano, delle autonomie e comunitarie) - Disciplina giuridica del turismo (comunitaria, internazionale, nazionale e regionale) - Contratti turistici (contratto di albergo, CCV, Direttive sui viaggi organizzati e multiproprietà) - Professioni turistiche e sistemi di pagamento nel turismo - La tutela del turista

Nel II Livello si affronteranno le tematiche

- Tourists' rights and duties, Droits et devoirs des touristes, Derechos y deberes de los turistas, 2001, - Turismo culturale urbano: orientamenti comunitari per un processo di sviluppo integrato, 2004, - Thesaurus Multilingue su Turismo e tempo libero - La strategia di Lisbona rinnovata e il Turismo - La valutazione del potenziale turistico del territorio

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

LETTERATURA ALBANESE II SEMESTRE

(Corso di laurea triennale)

prof. Giovanni Belluscio

La letteratura albanese nel periodo 1900-1945. il quadro storico-

politico. Le due Scuole scutarine. I generi letterari. Le tematiche. Il

giornalismo. Gli scrittori della diaspora.

Alla parte teorica sarà affiancata una parte pratica che si baserà

sui testi originali del periodo. Gli studenti dovranno leggere e

studiare i testi in lingua, analizzarli dal punto di vista filologico,

letterario, stilistico e critico e dare prova di traduzione in italiano.

Prof. Giovanni Belluscio

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

LETTERATURA ALBANESE (42 S 104 S TL)

II SEMESTRE (Corsi di laurea specialistica)

prof. Giovanni Belluscio

La letteratura albanese contemporanea. Autori e generi. L’uso

della lingua in democrazia. La stampa e internet. Analisi di testi e

traduzione dall’albanese in italiano e dall’italiano in albanese.

Parte teorica: problemi traduttologici specifici nel trattamento

dell’albanese come lingua di partenza.

Prof. Giovanni Belluscio

Programma di LINGUA ARABA III

LETTERATURA ARABA III (Laurea di I livello)

LETTERATURA ARABA I – II (Laurea di II livello)

(Dott. Francesco Leggio) (104 S TL)

LINGUA E TRADUZIONE Arricchimento del patrimonio lessicale di vari domini: − Quotidiano; − Politico; − Giuridico; − Sociale; − Scientifico; − Letterario. Espressione della necessità e della possibilità Tipi di genitivo: − Possesso o pertinenza; − Numerico; − Relazione. Il tempo e il modo nella frase: − Verbi temporizzatori (sorelle di Kāna); − Verbi modali; − Avverbi; − Locuzioni avverbiali. Bibliografia: − A. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico-pratica dell’arabo, 2 voll, Istituto per

l’Oriente, Roma. − Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma, 1993. − Materiali forniti nel corso delle lezioni. LETTERATURA Parte generale Sviluppi della letteratura araba contemporanea. Parte monografica La rielaborazione di motivi e forme del patrimonio letterario classico Bibliografia:

Isabella CAMERA D’AFFLITTO, Letteratura araba contemporanea, Carocci, 1998. Materiali forniti nel corso delle lezioni.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

(curriculum: Traduzione letteraria)

I e II semestre anno acc. 2006-2007

prof. B. Lomagistro

(42 S 104 S TL)

I – II anno (N. O., tutti i curricula)

1. Lingua e traduzione – lingua bulgara

a) Approfondimento della struttura linguistica e sintattica; composizione.

Esercitazioni di traduzione letteraria dal bulgaro in italiano e viceversa.

b) Elementi di storia della lingua bulgara (paleo-, medio- e neobulgaro); il

bulgaro e la lega linguistica balcanica.

2. Letteratura

La letteratura bulgara dei secoli XIX e XX.

Analisi linguistico-filologica e letteraria di una scelta antologica di brani del

periodo (poesia e prosa, indicati a lezione).

Testi consigliati:

B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano,

Hoepli, 2004.

A. Andrejčin, K. Popov, St. Stojanov, Gramatika na bălgarskija ezik, Sofija,

Nauka i izkustvo 1977.

Istorija na novobălgarskija knižoven ezik, Sofija, BAN, 1989.

P. Zirev, Panorama della letteratura bulgara, Roma, Bulzoni1983.

Contributi critici specifici apparsi in riviste saranno indicati a lezione.

LAUREA MAGISTRALE

Lingue e Culture Europee e Americane 42/S

Anno Accademico 2006-2007

Programma di

LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE

Prof. Pierpaolo Martino Scrivere tra Culture: l’India e L’Occidente

• S. Rushdie, The Ground Beneath her Feet , Vintage, London 1999. [tr. it.: S. Rushdie, La Terra sotto i suoi piedi, Mondadori, Milano 1999]

• H. Kunzru, The Impressionist, Penguin, London 2002. [tr. it. : H. Kunzru, L’Imitatore, Einaudi, Torino 2003]

• H. Kunzru, Transmission, Penguin, London 2004. Testi di Riferimento:

• R. Young, Postcolonialism: A Very Short Introduction, Oxford University Press, Oxford 2003. [tr.it.: R. Young, Introduzione al Postcolonialismo, Meltemi, Roma 2005]

• P. Bertinetti “Le Letterature in Inglese” in P. Bertinetti (a cura di), Storia della Letteratura Inglese. Dal Romanticismo all’Età Contemporanea. Le Letterature in Inglese. Einaudi, Torino 2000, pp. 321- 419.

• H. Bhabha, The Location of Culture, Routledge, London 1994. [tr. it. I Luoghi della Cultura, Meltemi, Roma 2001]

LAUREA SPECIALISTICA 104S TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

(Curriculum Traduzione Letteraria) Anno Accademico 2006-2007

Letteratura Francese

Prof. Matteo Majorano

I anno

Corso monografico: Il traduttore nel romanzo Testi - Milan KUNDERA, Les Testaments trahis, Gallimard, coll. «Folio», 2000. - Michel ORCEL, Les Larmes du traducteur, Grasset, 2001. Storia della Letteratura Francese - Dominique VIART, Bruno VERCIER, La littérature française au présent – héritage, modernité, mutation, avec la collaboration de Franck Evrand, Paris, Bordas, coll. « La Bibliothèque », 2005. - Christiane LAUVREGNAT-GAGNIÉRE, Anne PAUPERT, Yves STALLONI, Gilles VANNIER, Daniel BERGEZ, Précis de littérature française, sous la direction de D. Bergez, Armand Colin, 2005.

LAUREA SPECIALISTICA 42S LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

Anno Accademico 2006-2007

Letteratura Francese

Prof. Matteo Majorano

I anno Corso monografico: L’uomo e lo spazio

Testi - Honoré de BALZAC, Le Père Goriot, Gallimard, coll. «Folio Classique», 1999. - François BON, Décor Ciment, Éditions de Minuit, 1988. - Georges PEREC, Les choses, Pocket, 1990. - Jacques YONNET, Rue des maléfices, Payot, 1995. Testo critico - Le jeu des arts, a cura di Matteo Majorano, Bari, B.A. Graphis, 2005. Storia della Letteratura Francese - Dominique VIART, Bruno VERCIER, La littérature française au présent – héritage, modernité, mutation, avec la collaboration de Franck Evrand, Paris, Bordas, coll. «La Bibliothèque», 2005. - Christiane LAUVREGNAT-GAGNIÉRE, Anne PAUPERT, Yves STALLONI, Gilles VANNIER, Daniel BERGEZ, Précis de littérature française, sous la direction de D. Bergez, Armand Colin, 2005.

LAUREA SPECIALISTICA 104S

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE (Curriculum Traduzione Letteraria)

Anno Accademico 2006-2007

Letteratura Francese

Prof. Matteo Majorano

II anno Corso monografico: Il traduttore nel romanzo Testi - Milan KUNDERA, Les Testaments trahis, Gallimard, coll. «Folio», 2000. - Michel ORCEL, Les Larmes du traducteur, Grasset, 2001. Storia della Letteratura Francese - Dominique VIART, Bruno VERCIER, La littérature française au présent – héritage, modernité, mutation, avec la collaboration de Franck Evrand, Paris, Bordas, coll. « La Bibliothèque », 2005. - Christiane LAUVREGNAT-GAGNIÉRE, Anne PAUPERT, Yves STALLONI, Gilles VANNIER, Daniel BERGEZ, Précis de littérature française, sous la direction de D. Bergez, Armand Colin, 2005.

LAUREA SPECIALISTICA 42S LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

Anno Accademico 2006-2007

Letteratura Francese

Prof. Matteo Majorano

II anno Corso monografico: L’uomo e lo spazio Testi - Samuel BECKETT, En attendant Godot, Éditions de Minuit, 1990. - Eugène IONESCO, La Cantatrice chauve, Gallimard, coll. «Folio classique» 1993. - Michel de MONTAIGNE, Les Essais, Gallimard, coll. «Folio classique» (i capitoli saranno indicati successivamente). - Émile ZOLA, Nana, Le Livre de Poche, 2003. Testo critico - Le goût du roman, a cura di Matteo Majorano, Bari, B.A. Graphis, 2002. Storia della Letteratura Francese - Dominique VIART, Bruno VERCIER, La littérature française au présent – héritage, modernité, mutation, avec la collaboration de Franck Evrand, Paris, Bordas, coll. « La Bibliothèque », 2005. - Christiane LAUVREGNAT-GAGNIÉRE, Anne PAUPERT, Yves STALLONI, Gilles VANNIER, Daniel BERGEZ, Précis de littérature française, sous la direction de D. Bergez, Armand Colin, 2005.

A.A. 2006-07

Programma di Letteratura Francese moderna e contemporanea Classe 42/S Lingue e Culture europee e americane

Classe 104/S Teoria e prassi della traduzione – curriculum: traduzione letteraria

Prof. Massimo Del Pizzo

Il tempo e lo spazio nel Fantastico

A. Parte istituzionale

• AA. VV. Itinéraires littéraires – IXIe siècle (Hatier) • AA.VV., Itinéraires littéraires XXe siècle Tome I (1900-1950)

Tome II (1950-1990) (Hatier) B. Parte monografica • J. Cazotte, Le diable amoureux (Garnier-Flammarion) • J.Verne, Maître Zacharius et autres récits (Corti) • J. Verne, Paris au XXe siècle (Hachette) • J. Verne, La journée d’un journaliste américain en 2890 (Ibis) • M. Renard, Les vacances de Monsieur Dupont (Grama) • R. Barjavel, Le voyageur imprudent (Folio) • P.Boulle, La Planète des singes (Le livre de poche) • J. Sternberg, 188 contes à regler ( Folio)

C. Testi critici

• M. Del Pizzo, Se l’Altro non esiste. Fantastico e immaginazione

scientifica nel novecento (Crav.- B.A.Graphis)

• M. Del Pizzo (a cura di) Racconti di fantascienza. Il mondo moderno attraverso la letteratura di immaginazione scientifica (Palumbo)

• M. Del Pizzo, I microscopi dell’altrove. Utopia Fantastico Fantascienza

(B.A.Graphis)

• M. Del Pizzo, Maurice Renard. L’occhio dello scriba (B.A.Graphis) • L.Cirrincione d’Amelio ( a cura di), Il racconto fantastico francese

(Marsilio) • S. Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e

Novecento (Il Mulino)

NB. Per quanto riguarda i testi indicati nella sezione B del Programma, lo studente può anche scegliere edizioni diverse da quelle indicate, purché integrali.

Anno Accademico 2006-2007

Programma di Letteratura franco-canadese (42 S 104 S TL)

Prof. Giovani Dotoli

CORSO : La letteratura canadese di espressione francese oggi Testi: G. DOTOLI, Culture et Littérature Canadiennes de langue française, Fasano, Schena, 2003. Tutte le interviste. G. DOTOLI, Anthologie de la poésie canadienne d’expression française aujourd’hui, Fasano-Paris, Schena-Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2005. Alla fine del Corso saranno fornite indicazioni specifiche relative al programma.

Prof. Giovanni Dotoli

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Laurea magistrale LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

LETTERATURA INGLESE (42 S) II ANNO

Prof. Luisa Pontrandolfo Modulo a) Teatro elisabettiano William Shakespeare, The Merchant of Venice (qualsiasi edizione in lingua) Modulo b) L’altro, il “diverso” nella letteratura inglese mo derna Testi di riferimento Mary Shelley, Frankenstein Le Fanu, Carmilla Arthur Conan Doyle, The Sign of Four Bram Stoker, Dracula Robert L. Stevenson, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (qualsiasi edizione purché in inglese) Storia letteraria: Andrew Sanders, The Short Oxford History of English Literature, Oxford, Clarendon Press

LETTERATURA ITALIANA

LAUREE SPECIALISTICHE Corso di Laurea in Teoria e Prassi della Traduzione

Curriculum: Traduzione Letteraria

Prof. Raffaele Cavalluzzi

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 – II SEMESTRE

Manzoni, la peste e il problema del male

Testi A. Manzoni, I Promessi sposi (edizione con commento critico a scelta

dello studente). A. Manzoni, La storia della colonna infame, in R. Cavalluzzi, Tra etica e storia (Bari, B.A. Graphis, 2004).

*

Bibliografia di riferimento (il cui studio è facoltativo) F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov (qualsiasi edizione integrale) L. Pareyson, Dostoevskij (Torino, Einaudi) L. Russo, Personaggi dei Promessi sposi (Bari, Laterza) E. Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi sposi (Torino, Einaudi) A. Leone de Castris, Il problema Manzoni (Palermo, Palumbo) C. Segre, Notizie dalla crisi (Torino, Einaudi) S.S. Nigro, La tabacchiera di don Lisander. Saggio sui Promessi sposi (Einaudi)

LETTERATURA ITALIANA

LAUREE SPECIALISTICHE Corso di Laurea in Lingue e Culture Europee e

Americane (42 S)

Prof. VITILIO MASIELLO

ANNO ACCADEMICO 2006/2007 – II SEMESTRE La storia della colonna infame e i capitoli della peste nel

romanzo manzoniano.

Testi A. Manzoni, I Promessi sposi (edizione con commento critico a scelta

dello studente). A. Manzoni, La storia della colonna infame, in R. Cavalluzzi, Tra etica e storia (Bari, B.A. Graphis, 2004). E. Raimondi, Il romanzo senza idillio. Saggio sui Promessi sposi (Torino, Einaudi)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E PRASSI

DELLA TRADUZIONE. CURRICULUM TRADUZIONE LETTERARIA (104 S TL )

Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione letteraria – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. d) Elementi generali di traduttologia. 2. Letteratura Neogreca a) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. b) Il “Manifesto della Generazione del ’30” Ελεύθερο πνεύµα di Ghiorgos Theotokàs. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto a.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 8-73. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (α΄και β΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Γ. ΘΕΟΤΟΚΑΣ, Ελεύθερο πνεύµα, Αθήνα, Ερµής, 1979.

II ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione letteraria – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. d) Elementi generali di traduttologia. 2. Letteratura Neogreca

a) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. b) Scelta di letture da tradurre dalla raccolta di racconti Το φτερό και το χώµα di Κώστας Στεργιόπουλος. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto a.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 75-132. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (γ΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Κ. ΣΤΕΡΓΙΟΠΟΥΛΟΣ, Το φτερό και το χώµα, Αθήνα, Κέδρος, 2001.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE

EUROPEE E AMERICANE (42 S)

Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. 2. Letteratura Neogreca a) Στρατής Τσίρκας και “ο ελληνικός µεσοπόλεµος”. b) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. c) Il “Manifesto della Generazione del ’30” Ελεύθερο πνεύµα di Ghiorgos Theotokàs. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto b.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 8-73. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Γ. ΘΕΟΤΟΚΑΣ, Ελεύθερο πνεύµα, Αθήνα, Ερµής, 1979.

II ANNO

1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione.

2. Letteratura Neogreca a) Στρατής Τσίρκας και “ο ελληνικός µεσοπόλεµος”. b) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni.

c) Scelta di letture critiche dalla raccolta di racconti Το φτερό και το χώµα di Κώστας Στεργιόπουλος. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto b.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 75-132. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Κ. ΣΤΕΡΓΙΟΠΟΥΛΟΣ, Το φτερό και το χώµα, Αθήνα, Κέδρος, 2001.

POLACCO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE

EUROPEE E AMERICANE (42 S) Dott.ssa Janina Janas

Tel.080571.7433; e-mail: [email protected]

CORSO DI LAUREA II LIVELLO Anno Acc. 2006-2007

I Anno / Lingua: Elementi della storia della lingua e della grammatica storica. Introduzione alla stilistica, semantica ed etimologia lessicale. Approfondimento della struttura linguistica, sintattica e dell’uso della lingua. Composizione. Lingua e traduzione: Teoria e pratica della traduzione. La lingua della traduzione e la lingua della letteratura Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: Z. Klemensiewicz, T. Lehr- Spławiński, S. Urbańczyk, Gramatyka historyczna języka polskiego, Warszawa 1981. T. Skubalanka, Wprowadzenie do gramatyji stylistycznej języka polskiego, Lublin, 1991. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore. J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000. Pisarze polscy o sztuce przekładu 1440-1974. Antologia a cura di E. Balcerzan, Poznań 1977. Przekład literacki. Teoria. Historia. Wspòłczesność, a cura di A. Nowicka-JeŜowa, D. Knysz-Tomaszewska, Warszawa 1997. Letteratura: Letteratura della Polonia indipendente 1918-1939. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. AA.VV., La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza,a cura di P. Marchesani, Roma 1994. A. Lam, Polska awangarda poetycka, Krakòw 1969. J. KrzyŜanowski, Dzieje literatury polskiej, Warszawa 1968 Corso monografico: L’opera di T. RòŜewicz.

II Anno Lingua: Storia della lingua polacca. Stile della letteratura contemporanea. Fraseologia. Approfondimento della struttura linguistica, sintattica e dell’uso della lingua. Composizione. Lingua e traduzione:

Teoria e pratica della traduzione. La lingua della traduzione e la lingua della letteratura. Pragmatica della traduzione. Stereotipi e la traduzione. Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in polacco. Testi consigliati: Z. Klemensiewicz, T. Lehr- Spławiński, S. Urbańczyk, Gramatyka historyczna języka polskiego, Warszawa 1981. E. Balcerzan, Wielojęzyczność kultury i problemy przekładu artystycznego, Ossolineum 1984. J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000. Przekład artystyczny. Problemy teorii i krytyki, T. 1 a cura di P. Fast, Katowice 1991. Przekład artystyczny. O sztuce tłumaczenia. Księga Druga, Ossolineum 1975. Letteratura: Letteratura durante la II guerra mondiale. La letteratura contemporanea. Testi consigliati: Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963. Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004. AA.VV., La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza,a cura di P. Marchesani, Roma 1994. AA. VV., Polonia, Italia e culture slave: aspetti comparati tra storia e contemporaneità, a cura di L. Marinelli, M. Piacentini, K. śaboklicki, Varsavia-Roma 1997. S. Burkot, Literatura polska w latach 1939-1999, Warszawa 2002. Literatura polska 1990-2000, a cura di T. Cieślak, K. Pietrych, vol 1- 2, Krakòw 2002. P. Czapliński, P. Śliwi ński, Literatura polska 1976-1998, Krakòw 2002. Corso monografico: L’opera di T. RòŜewicz.

Anno Accademico 2006-2007

LETTERATURA RUSSA(42 S 104 S TL) Corso di laurea specialistica

prof. Marco Caratozzolo Tel: 080 571.7429

e-mail: [email protected]

I e II anno

Forme, generi e problemi dell’avanguardia letteraria in Russia: le radici, gli sviluppi e la sua influenza sulla letteratura sovietica e post-sovietica. Il corso prevede anche la redazione di una tesina da parte degli studenti che sono particolarmente interessati ad approfondire un aspetto del programma. Letture in russo: A. Achmatova, Beloj noč’ju , Sžala ruki pod temnoj vual’ju, Byl on revnivym trevožnym i nežnym, On ljubil tri vešči na svete; Rekviem (Vmesto predislovija, Vstuplenie, frammenti 1, 2, 3, 7, Raspjatie) B. Pasternak, Son I. Severjanin, Chanson coquette, Ananasy v šampanskom V. Chlebnikov, Kogda umirajut koni – dyšat, Zakljatie smechom, Bobeobi A. Krucenych, Dyr bul ščyl V. Majakovskij, Vyveskam, A vy mogli by, Kofta fata, Adišče goroda S. Esenin, Mne ostalas’ odna zabava, Da! Teper’ rešeno, Černyj čelovek (ultime 4 strofe) D. Charms D., Strašnaja smert’, Iz doma vyšel čelovek N. Zabolockij N., Krasnaja Bavarija Letture in italiano: D. Charms, La vecchia M. Bulgakov, Il maestro e Margherita E. Zamjatin, Noi V. Erofeev, Mosca sulla vodka V. Pelevin, Omon Ra V. Sorokin, Ghiaccio Testi consigliati: M. Martini, L’utopia spodestata, Torino, Einaudi, 2006 M. Colucci, R. Picchio, Storia della civiltà letteraria russa, Torino, UTET, 1997 AA.VV., Storia della Letteratura Russa: il Novecento – Torino, Einaudi, 1989-1991 (Le pagine e gli argomenti saranno indicati dal docente durante il corso)

LETTERATURA SPAGNOLA 1 - A.A. 2006-2007 (II° semestre)

Prof. Paolo Pintacuda

“Letteratura spagnola dei secoli XVIII-XX”

BIBLIOGRAFIA - Giuseppe Mazzocchi, Jesús Jurío Marín, Antologia della letteratura spagnola. Parte seconda, dal barocco al XX secolo, Dispensa a disposizione presso la fotocopisteria di via Garruba 27 (escluse le pp. 1-15). - C. Alvar, J.-C. Mainer, R. Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza: “La Edad contemporánea”, pp. 431-673 (dell’opera esiste, ma se ne sconsiglia l’uso, la traduzione italiana: Storia della letteratura spagnola, volume secondo, Torino, Einaudi). PROGRAMMA Alla lettura, traduzione e commento dei testi antologizzati, che andranno inquadrati nel panorama letterario spagnolo dei secoli XVIII-XX, si affianca lo studio della succitata storia della letteratura.

Gli studenti dovranno presentarsi, sin dalle prime lezioni, con i testi

dell’Antologia.

* * * * *

L’esame dovrà in parte sostenersi in lingua spagnola

LETTERATURA TEATRALE SPAGNOLA - A.A. 2006-2007 (II° semestre)* ( 42S 104 S TL)

Dott.ssa Paola Laskaris

“Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea”

Edizioni di riferimento: - Calderón de la Barca, El alcalde de Zalamea, A. Valbuena Briones (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 67). PROGRAMMA E BIBLIOGRAFIA Alla lettura, traduzione e commento de El alcalde de Zalamea si affianca lo studio introduttivo della succitata edizione dell’opera. È altresì richiesta la lettura, e lo studio del saggio introduttivo, di una tra le seguenti opere:

- Calderón de la Barca, Pedro, La vida es sueño, C. Morón Arroyo (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 57)

- Calderón de la Barca, Pedro, La dama duende, A. Valbuena Briones (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 39)

- Calderón de la Barca, Pedro, La hija del aire, F. Ruiz Ramón (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 270)

- Calderón de la Barca, Pedro, El mágico prodigioso, B.W. Wardropper (ed.), Madrid, Cátedra (“Letras Hispánicas” 217)

Ulteriori materiali testuali e illustrativi, che costituiscono parte del programma, verranno forniti durante le lezioni. NON FREQUENTANTI Gli studenti che non abbiano frequentato le lezioni aggiungeranno alla bibliografia lo studio dei seguenti saggi: - Ignacio Arellano, Historia del teatro español del siglo XVII, Madrid, Cátedra, 1995, pp. 19-129. - L’età d’oro della letteratura spagnola. Il Seicento, a cura di Maria Grazia Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 3-53; 81-118.

* * * * * L’esame dovrà sostenersi in lingua spagnola

* Il corso è valido sia per gli studenti della laurea triennale, sia per quelli delle lauree specialistiche.

Anno Accademico 2006/2007

Prof. Teodoro Scamardi

(Tel. 080-5717448;e-mail: [email protected])

L E T T E R A T U R A T E A T R A L E T E D E S C A

(L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea triennale in Lingue e Letterature Straniere curricula: (II anno Lingue e culture per il turismo e III anno in corso di Lingue, Letterature e Filologie Moderne, e può essere scelto come attività formativa a scelta dello studente in qualsiasi curricula del suddetto corso)

(L’insegnamento si rivolge agli studenti del corso di laurea magistrale in Lingue e Culture europee e americane, e può essere seguito una sola volta o al I° - 6 CFU - o al II° anno - CFU 4 – e può essere scelto come attività formativa a scelta dello studente anche per gli altri corsi specialistici) Momenti del Teatro Tedesco del Secondo Dopoguerra

Il corso si propone di tracciare una panoramica del teatro di lingua tedesca (Austria, RFT, Svizzera) del Secondo Dopoguerra sino ai nostri giorni: dagli inizi difficili dopo il crollo del nazismo con la distruzione, o, almeno nei tempi brevi, impraticabiltà degli spazi teatrali esistenti, la mancanza di un repertorio teatrale tedesco moderno, la perdità del contatto con la realtà teatrale europea, alla ripresa di una produzione teatrale autonoma a partire dalla fine degli Anni Cinquanta.

La dissoluzione, a partire dal secondo Ottocento, delle forme classiche nate nel Rinascimento dal «crollo della concezione medievale del mondo, quella di costruire la realtà dell’opera d’arte, in cui [l’uomo] voleva fissare e rispecchiare se stesso, sulla riproduzione dei meri rapporti interumani» (Peter Szondi) costituisce la premessa del dramma moderno. Le sue realizzazioni sono la risposta differenziata alla conclamata crisi dei «rapporti interumani». Ma dagli Anni Sessanta,e poi più accentuatamente) dagli Anni Settanta questa dissoluzione della forma drammatica si accentua sempre di più verso quella che si è convenuto chiamare il teatro postdrammatico (Hans-Thies Lehmann) Attraverso una lettura e commento puntuale dei testi teatrali più significativi ci si concentrerà soprattutto sui seguenti punti: l’eredità brechtiana; il radiodramma, il teatro dell’assurdo, la tragicommedia, il teatro documentario, la neoavanguardia austriaca, la commedia popolare critica, la nuova soggettività, il teatro postdrammatico. Verranno presi in esame testi teatrali di Wolfgang Borchert, Max Frisch, Peter Weiss, Friedrich Dürrenmatt, Rolf Hochhut, Peter Handke, Martin Sperr, Franz Xaver Kroetz, Rainer Werner Fassbinder, Botho Strauss, Werner Schwab.

Letteratura critica - Per un inquadramento generale del periodo preso in esame si faccia

riferimento alla sezione relativa al teatro tedesco del secondo dopoguerra del volume Storia del teatro moderno e contemporaneo. III. Avanguardie e utopie del teatro. Il Novecento, a cura di Guido Davico Bonino, Roberto Alonge.

- PETER SZONDI, Teoria del dramma moderno, 1880-1950, Einaudi, Torino. - HANS-THIES LEHMANN, Postdramatisches Theater, Verlag der Autoren, Frankfurt am Main, 1999 Indicazioni su ulteriori materiali critici verranno fornite nel corso delle lezioni.

Anno Accademico 2006-2007

Prof. Pasquale Gallo

Letteratura tedesca dell’interculturalità (42 S) (disciplina a scelta dello studente per il III anno in corso del curriculum di ‘Lingue, letterature e filologie moderne’ e per il II anno del curriculum di ‘Lingue e culture per il turismo’)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA LINGUE E CULTURE EUROPEE E

AMERICANE I. - II. Anno

Corso:

“Germnia: uno sguardo da Oriente”.

Scrittori orientali di lingua tedesca 1) L’immigrazione straniera in Germania: cenni storici 2) La nascita della letteratura degli stranieri: vicende, situazioni, personalità. 3) La situazione attuale: associazioni, pubblicazioni, premi, centri di ricerca. 4) Intorno al concetto di emigrazione/immigrazione: la doppia prospettiva 5) Lingua e identità culturale. 6) Quale Oriente? Modelli letterari confronto. 7) La dimensione della Fremde: uno spazio letterario da esplorare.

TESTI

Lettura, traduzione e commento di brani tratti da opere di: R. Schami, J. Naoum, Said, E. S. Özdamar, A. Tekinay, A. Ören, G. Tschinag, S. Dikmen, Y. Tawada, F. Zaimoglu.

Letteratura critica:

PASQUALE GALLO (A cura di), Die Fremde. Forme d’interculturalità nella letteratura tedesca contemporanea. Schena editore 1998.(pp. 9-107) P. Gallo, “MULTICULTI-ZOO”. Kanak Sprak di Feridun Zaimoglu e il contesto semasiologico(post-)coloniale. In: “links”, 1, 2004. P. Gallo, Di un bosco e di un incendio… . Una parabola interculturale di Rafik Schami. In: “Humanitas” 1-2, 2005

LETTERATURA TEDESCA

Lauree magistrali in Lingue e culture europee e ame ricane (1° anno)

e in teoria e prassi della traduzione (curriculum t raduzione letteraria)

( 42 S 104 S TL) Anno accademico 2006-2007

Prof. Domenico Mugnolo

La novella. Posizioni teoriche e prassi narrativa

Testi: Cr. M. Wieland, Novelle ohne Titel J. W. Goethe, Novelle L. Tieck, Der blonde Eckbert H. von Kleist, Das Erdbeben in Chili E. T.A. Hoffmann, Don Juan J. von Eichendorff, Das Marmorbild F. Grillparzer, Der arme Spielmann G. Keller, Romeo und Julia auf dem Dorfe Th. Storm, Der Schimmelreiter G. Hauptmann, Bahnwärter Thiel A. Schnitzler, Leutnant Gustl Th. Mann, Der Tod in Venedig St. Zweig, Schachnovelle A. Seghers, Der Ausflug der toten Mädchen Fr. Dürrenmatt, Die Panne G. Grass, Katz und Maus Chr. Hein, Der fremde Freund N. B. Una antologia di testi sulla teoria della novella apparirà e sarà disponibile nel sito del Dipartimento di Studi anglo-germanici e dell’Europa orientale. Letteratura critica: H. Aust, Novelle, Metzler: Stuttgart – Weimar W. Rath, Die Novelle, Vandenhoeck & Ruprecht: Göttingen

Letterature Anglo-americane ( 42 S 104 S TL)

(prof.ssa Vittoria Intonti)

Corso di Laurea Triennale e Magistrale A.A. 2006-2007

N.B.: gli studenti del corso di Laurea Magistrale che abbiano già sostenuto l'esame di Letterature Anglo-Americane nel corso triennale, sono invitati a contattare il docente responsabile per eventuali integrazioni e approfondimenti del programma.

a) Lettura di testi poetici: W. Whitman, E. Dickinson, W. Carlos Williams, E.

Bishop;

Lettura di testi narrativi: E.A. Poe, H. Melville, W. Faulkner, P. Auster.

b) Parte istituzionale: principali correnti e autori della letteratura americana: a grandi linee dalle origini alla fine del Settecento, in dettaglio dall’Ottocento ai contemporanei.

Testi: George McMichael, Anthology of American Literature (Concise Ed.), Prentice Hall; G. Fink, M. Maffi, F. Miganti, B. Tarozzi, Storia della letteratura americana, Sansoni; P. Auster, The New York Trilogy Un dossier si materiali critici di supporto verrà fornito nel corso dell’a.a. e messo a disposizione degli studenti. L’esame si svolge preferibilmente in inglese.

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Programma del corso di LETTERATURE FRANCOFONE

(42 S 104 S TL)

Impartito dal Prof. Nicola D’AMBROSIO

Argomenti da svolgere: a) Le dialogue entre les cultures.

b) La poésie au Liban.

TESTI

BOURAOUI Hédi, Ainsi parle la Tour CN, Ed. L’Interligne, Vanier, Canada, 1999 e Ed. L’Or du Temps, Tunis, 2000. D’AMBROSIO Nicola, Così parla la Torre CN(di Toronto), Bari, WIP Edizioni, 2006. KHOURY-GHATA Vénus , Les fiancées du Cap Ténès, Paris, Lattès, “Le livre de poche”, 1995. BOURAOUI Hédi, La composée, Ottawa, Editions l’Interligne, Collection « Vertiges », 2001. D’AMBROSIO Nicola, Frammenti di Donna, Napoli, Arte Tipografica Editrice, 2005.

DOTOLI Giovanni, Poésie méditerranéenne d’expression française, 1945- 1990, Fasano-Paris, Schena-Nizet, 1991.

MEMMI Albert , Agar, Paris, Gallimard, “Folio”, 1984.

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

L INGUA E TRADUZIONE -LINGUA ALBANESE (42 S 43 S 104 S TL TTS)

(Corsi di laurea specialistica)

prof. Giovanni Belluscio

La lingua albanese nel XX secolo. Alla ricerca di uno standard. La stagnazione

linguistica nel periodo comunista. L’anarchia linguistica in democrazia. L’invasione

linguistica via etere. Le rimesse linguistiche degli emigrati. La nascita e storia dei

linguaggi settoriali. Le pubblicazioni dell’Accademia delle Scienze. Usi e abusi

nell’albanese tecnico-scientifico. Analisi e traduzione di testi dai vari campi

scientifici.

Parte teorica: problemi traduttologici specifici nel trattamento dell’albanese come

lingua di partenza.

Prof. Giovanni Belluscio

LINGUA E LETTERATURA ARABA

LINGUA ARABA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE (classe 43/S)

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE (CLASSE 104/S)

Dr.ssa Antonella Straface

I corsi delle due classi saranno incentrati sull’analisi della moderna lingua araba attraverso la lettura e la traduzione di testi di varia natura. L’analisi di brani di prosa , economia, politica, scienza e tecnologia permetterà di approfondire e analizzare le peculiarità dell’arabo standard moder no. Il programma sarà integrato dal corso su Linguaggi specifici settoriali curato dal dr. Issam Shamma.

Bibliografia F. A. Pragnell, A week in the Middle East. An Arabic Language Reader, Pragnell Boks, Rervised Edition, London 2003 Ulteriore materiale bibliografico verrà fornito ne l corso delle lezioni.

PROGRAMMA DI LINGUISTICA SLAVA

anno accademico 2006-2007

Corso di laurea di II livello

(prof. B. Lomagistro)

1. Gli Slavi nel contesto indoeuropeo:

Protoslavo, slavo comune, slavo storico;

Slavi e Balti: relazioni culturali e linguistiche;

2. Formazione e suddivisione delle lingue slave:

Standardizzazione della lingua letteraria nel IX secolo (slavo ecclesiastico) e

successive redazioni

Tripartizione Vostokoviana e suoi aggiornamenti;

Elementi di grammatica comparativa delle lingue slave;

La lega linguistica balcanica e l'evoluzione delle lingue slave meridionali

3. Questioni di lessicologia

Testi consigliati:

Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna,

Il Mulino, 1993, (solo il capitolo relativo alle lingue slave).

N. Radovich, Profilo di linguistica slava, Napoli, Edizioni Cymba s. d.

N. van Wijk, Les langues slaves de l'unité à la pluralité, 'S-Gravenhage,

Mouton & Co. 1956.

F. Fici Giusti, Le lingue slave moderne, Padova, Unipress 2001.

R. Jakobson, Slavic Languages: a Condensed Survey, New York, King's

Crown Press 1955.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN

LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE

(42 S 43 S 104 TL TTS)

I e II semestre anno acc. 2006-2007

prof. B. Lomagistro

I – II anno (N. O., tutti i curricula)

1. Lingua e traduzione – lingua bulgara

a) Approfondimento della struttura linguistica e sintattica; composizione.

Esercitazioni di traduzione letteraria dal bulgaro in italiano e viceversa.

b) Elementi di storia della lingua bulgara (paleo-, medio- e neobulgaro); il

bulgaro e la lega linguistica balcanica.

2. Letteratura

La letteratura bulgara dei secoli XIX e XX.

Analisi linguistico-filologica e letteraria di una scelta antologica di brani del

periodo (poesia e prosa, indicati a lezione).

Testi consigliati:

B. Osimo, Manuale del traduttore: guida pratica con glossario, Milano,

Hoepli, 2004.

A. Andrejčin, K. Popov, St. Stojanov, Gramatika na bălgarskija ezik, Sofija,

Nauka i izkustvo 1977.

Istorija na novobălgarskija knižoven ezik, Sofija, BAN, 1989.

P. Zirev, Panorama della letteratura bulgara, Roma, Bulzoni1983.

Contributi critici specifici apparsi in riviste saranno indicati a lezione.

Università degli Studi di Bari

Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

Insegnamento L/LIN/13 - Lingua e Letteratura Yiddish (CFU 6) Docente: Prof. Marisa I. Romano Per studenti dei seguenti corsi di laurea:

- Corso di Laurea di I livello in Lingue e Letterature Straniere – Curricula: Lingue, letterature e filologie moderne (III anno), Lingue e culture per il turismo (II anno);

- Corso di laurea di II livello in Lingue e Culture Europee e Americane (I-II anno);

- Corso di Laurea di II livello in Teoria e Prassi della Traduzione – Curriculum: Traduzione letteraria (II anno).

PROGRAMMA 2006-2007 (II semestre) 1. Storia della lingua e della letteratura yiddish: identità ebraica ed identità

europea. Elementi di storia della lingua yiddish. Storia e cultura degli ebrei ashkenaziti. Storia della letteratura in lingua yiddish.

2. Yiddish I: Introduzione alla lingua yiddish. Lettura e scrittura dell’alfabeto ebraico. Elementi di lessico. Espressioni idiomatiche. Elementi di grammatica: presente indicativo, verbi essere ed avere, l’articolo, il nominativo, la costruzione della frase, formulazione di domande, il plurale, la negazione, l’accusativo, il diminuitivo.

3. Monografia: Modernità e tradizione alla corte di Isaac Bashevis Singer Ricognizione dell’apprendistato poetico di Isaac Bashevis Singer (premio Nobel per la letteratura 1978) e rappresentazione del mondo ebraico europeo-orientale nei racconti autobiografici “Alla corte di mio padre”.

4. Modulo integrativo per i corsi di laurea di II l ivello: Bashevis per il pubblico yiddish. Il seguito dei racconti “Alla corte di mio padre”. Analisi dei racconti pubblicati sul quotidiano yiddish “Forverts” che l’autore aveva escluso dalla raccolta destinata alla pubblicazione in lingua inglese.

Libri di testo:

- Shmeruk, Chone: Breve storia della letteratura yiddish, Voland, Roma 2004 (€ 14,00).

- Baumgarten, Jean: Lo yiddish, Giuntina, Firenze 1992 (€ 8,00). - Singer, Isaac Bashevis: Alla corte di mio padre, Longanesi, Milano - Singer, Isaac Bashevis: Alla corte di mio padre (continuazione), Longanesi,

Milano - Materiali didattici a cura della docente.

Per quanti volessero approfondire aspetti specifici dell’opera di Isaac Bashevis Singer, della cultura yiddish e della storia dell’Ebraismo, si consigliano i seguenti testi:

- Ricordando I.B. Singer, a cura di Laura Quercioli Mincer e Daniela

Mantovan, in “La rassegna mensile di Israel”, edita dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roma 2005.

- Il mondo yiddish: antologia letteraria, a cura di Elena Mortara di Veroli e Laura Quercioli Mincer, in “La rassegna mensile di Israel”, edita dall’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Roma 1995.

- Atlante storico del popolo ebraico, Zanichelli, Bologna 1995

Laurea specialistica I anno

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE (43 S)

Anno acc. 2006-2007

Lingua/traduzione Lingua francese

Prof. CARMELA FERRANDES

Civiltà/cultura/intercultura: storia di parole e di concetti Testi di riferimento: M. De Carlo, L’interculturel, Paris, CLE International, 1998. Dictionnaire de l’altérité et des relations interculturelles, sous la direction di G. Ferréol et G. Jucquois, Paris, A. Colin, 2003. Il bilinguismo:

- appartenenza e identità culturali - le lingue della cooperazione - la traduzione come forma di esilio

Testi di riferimento: Isabelle Felici, Bilinguisme. Enrichissements et conflits, Paris, Champion, 2000. M. Thomas, Acquérir une compétence interculturelle. Des processus d’apprentissages interculturels au quotidien, Univ. de Nancy, 2000. Cuore di mamma e altri racconti africani, Lanciano, Carabba, 2006. “Culture à l’hôpital”: dal progetto europeo alle realtà locali Materiale documentario N.B. Sono previsti seminari con altre discipline, nonché la preparazione di dossiers, con materiali di lettura e di studio, che saranno a disposizione degli studenti e costituiranno parte integrante dell’esame finale. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma.

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

IN TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE CURRICULUM TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

( 104 S TTS)

Programma del corso di

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE I anno

Dott. ssa Fulvia FIORINO

- Le langage de la Médicine - La phito-Aromathérapie - Traitements naturels d’urgence - Ce que peuvent les mains.. - Les Plantes médicinales - La dermatite Atopique de l’enfant, son aspect clinique… - HAS : Préparation naissance et parentalité (10-2-2006) - Histoire de la Médecine - Lexique de base d’après les Dictionnaires « Dictionnaire Médical » et le

N.P.L. - La Grammaire et la Syntaxe de la langue de la Médicine à travers la

traduction, la version et la rédation

Programma dettagliato

La langue de la Médicine : - Traitement Naturel d’Urgence : Ampoules – Angine – Blessures –

Bronchite – Conjonctivite – Coryza et Sinusite – Crampes – Crises nerveuses – Cystite – Démangeaisons- Douleurs – Entorses – Extinction de voix - La Fièvre – la Grippe – Hémorragies – Indigestion – Insolation – Intoxication – Lumbago et Torticolis – Maux de Tête – Morsures – Picures d’Insectes, Règles Douloureuses, Syncopes – Vomissements.

- La Phito-Aromathérapie. - Ce que peuvent les mains : Détecter, Le Souffle, Massage. - Le langage de la Médicine. - Prise en charge de la Dermatite Atopique. - Médicins et Société en France : de 1958 à la fin du XX siècle ;

Médicalisation de la Société Et effets de la Réforme Debré ; Essor des Centre Hospitaliers Universitaires ; Les grands Débats de 1968 et la Médicalisation de l’Avortement ; Nouveaux Profils, Nouvelles Pratiques.

- Les Plantes Médicinales : Le Basilic, la Bourrache, le Citronnier, la Camomille Romaine, le Figuier, l’Olivier, la Courge, le Coquelicot, la Lavande, l’Eucaliptus, le Genêt à Balais, le Laurier Commun.

- Lexique de base à l’aide du « Dictionnaire Médical » et du « Petit Dictionnaire Littré », les mots suivants : Fièvre, Entorse, Cystite, Crampes, Coryza, Sinusite, Médicin, Médicine, Maladie, Patient, Médicament, Massage, Cataplasme, Cancer, Infarctus, Pommade, Indigestion, Hémorragie.

LAUREA SPECIALISTICA 104 S

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE (Traduzione letteraria)

Anno Accademico 2006-2007

Prof.ssa Marie Thérèse Jacquet

I anno

1. Approche à la traduction littéraire avec, en particulier, l’examen de la «langue de bois» de la traduction.

Testi di riferimento

1. F. Buffoni, La traduzione del testo poetico, Milano, Guerini e Associati, 1989.

2. Y. Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2000.

3. U. Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Milano, Bompiani, 2003.

4. M. Kundera, Les testaments trahis, Paris, Gaalimard, 1995. 5. V. Larbaud, Sous l’invocation de Saint Jérôme, Paris, Gallimard, 1946.

2. Pratique de la traduction littéraire. Saranno tenuti vari atelier dedicati alla traduzione di testi di prosa e di poesia del XIX, del XX e dell’extrême contemporain. Testi di riferimento

1. “Testo a fronte”, rivista semestrale di traduzione letteraria, Milano, Marcos y Marcos.

2. “Scrittori tradotti da scrittori”, collana Einaudi. Grammatiche

1. M. Grevisse - A. Goosse, Nouvelle grammaire française, Paris, Editions Duculot.

2. Grammaire Larousse du Français Contemporain 3. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua

italiana, Zanichelli, 1997. 4. Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET, 1991.

Dizionari 1. Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire

contemporain 2. Monolingui: Devoto-Oli, Dizionario della Lingua Italiana 3. Bilingui: Dizionario Italiano-Francese, Paravia, Dizionario Signorelli-

Robert 4. Dizionari di riferimento: Trésor de la Langue Française, Le Grand Robert

de la Langue Française 5. Henri Bertaud du Chazaud, Dictionnaire de Synonymes et Contraires, Le

Robert, coll. Les Usuels, 2001.

LAUREA SPECIALISTICA 42 S LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

Anno Accademico 2006-2007

Lingua e Traduzione I anno

Prof.ssa Marie Thérèse Jacquet

1. Approche à la traduction littéraire, avec une attention particulière pour son développement historique en France.

Testi di riferimento

1. Y. Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses Universitaires de Strasbourg, 2000.

2. V. Larbaud, Sous l’invocation de Saint Jérôme, Paris, Gallimard, 1946. 3. M. Ulrich (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Torino,

UTET, 1997. 2. Pratique de la traduction littéraire. Saranno tenuti vari atelier dedicati alla traduzione di testi di prosa e di poesia del XIX, del XX e dell’extrême contemporain. Testi di riferimento

1. “Testo a fronte”, rivista semestrale di traduzione letteraria, Milano, Marcos y Marcos.

2. “Scrittori tradotti da scrittori”, collana Einaudi. Grammatiche

1. M. Grevisse - A. Goosse, Nouvelle grammaire française, Paris, Editions Duculot.

2. Grammaire Larousse du Français Contemporain 3. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua

italiana, Zanichelli, 1997. 4. Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET, 1991.

Dizionari 1. Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire

contemporain 2. Monolingui: Devoto-Oli, Dizionario della Lingua Italiana 3. Bilingui: Dizionario Italiano-Francese, Paravia, Dizionario Signorelli-

Robert 4. Dizionari di riferimento: Trésor de la Langue Française, Le Grand Robert

de la Langue Française 5. Henri Bertaud du Chazaud, Dictionnaire de Synonymes et Contraires, Le

Robert, coll. Les Usuels, 2001.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI - ANNO ACCADEMICO 2 006-2007

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E PRASSI DELLA

TRADUZIONE CURRICULUM TRADUZIONE TECNICO-SCIENTIFICA

Programma del corso

di TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE TECNICO-

SCIENTIFICA LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE II°

(104 S TTS)

Prof. ssa Mirella CONENNA CORSO Fondamenti di terminologia

• A. Rey, La terminologie. Noms et notions, Paris, PUF, Que sais-je ?, 1979. • M. Magris, M.T. Musacchio, L. Rega, F. Scarpa (a cura di), Manuale di

terminologia. Aspetti teorici, metodologici e applicativi, Milano, Hoepli, 2002.

SEMINARIO n° 1 : Metafore nel discorso giuridico

• B. Mortara Garavelli, Le parole e la giustizia. Divagazioni grammaticali e retoriche su testi giuridici italiani, Torino, Einaudi, 2001.

SEMINARIO n° 2 : Linguistica informatica Esercitazioni pratiche in laboratorio: costruzione di dizionari elettronici e uso di software per l’analisi automatica dei testi e la traduzione assistita.

• J.-R. Ladmiral (éd), Le traducteur et l’ordinateur, “Langages”, 116, Paris, Larousse, 1994.

PARTE ISTITUZIONALE Teoria e pratica della traduzione giuridica

• J.-C. Gémar, Traduire ou l’art d’interpréter. Fonctions, statut et esthétique de la traduction, vol. 1, Presses de l’Université du Québec, 1995.

• J.-C. Gémar, Traduire ou l’art d’interpréter. Langue, droit et société : éléments de jurilinguistique, vol. 2, Presses de l’Université du Québec, 1995.

• M. Vergne, Le jeu de la loi. Exercices de traduction juridique Italien-Français, Préface de Mirella Conenna, Roma, ARACNE Editrice, 2006.

N.B. Il programma potrà essere integrato da saggi critici indicati, alla fine del corso, insieme alle precisazioni relative ai testi di riferimento.

I seminari sono svolti in collaborazione con il corso di Linguistica Francese.

FIRMA DEL PROFESSORE

Laurea specialistica II anno SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE

(43 S)

Anno acc. 2006-2007

Lingua/traduzione Lingua francese Prof. CARMELA FERRANDES

L’evoluzione culturale Testo di riferimento: Gènes et culture. Enveloppe génétique et variabilité culturelle, sous la dir. de J.-P. Changeux, Paris, Odile Jacob, 2003. Spazi geografici e identità culturale Testi di riferimento: D. Teysseire, La France singulière. Essai de politique historique sur la specificité française, Paris, Bourin Éditeur, 2006. Italie France Méditerranée. Perspectives contemporaines, sous la direction de P. Brunel e G. Dotoli, Fasano/Paris, Schena/Presses de l’Université de Paris-Sorbonne, 2005. Spazi addomesticati dalla cultura:

- il giardino - la biblioteca

Testi di riferimento: R.-L.- de Girardin, De la composition des paysages, Seyssel, Éditions Champ Vallon, 1992. M. Baratin – C. Jacob (dir.), Le pouvoir des bibliothèques. La mémoire des livres en Occident, Paris, Albin Michel, 1996. N.B. Sono previsti seminari con altre discipline, nonché la preparazione di dossiers, con materiali di lettura e di studio, che saranno a disposizione degli studenti e costituiranno parte integrante dell’esame finale. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma.

LAUREA SPECIALISTICA 104 S TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

(Traduzione letteraria) Anno Accademico 2006-2007

Teoria e prassi della traduzione letteraria

Prof.ssa Marie Thérèse Jacquet

II anno

1. Le parcours de la traduction: de l’original à la traduction à l’intérieur des réseaux culturels.

Testi di riferimento

1. W. Benjamin, “Il compito del traduttore”, in Angelus Novus, Torino, Einaudi, pp. 37-50.

2. A. Berman, L’épreuve de l’étranger, Paris, Gallimard, 1984. 3. Y. Bonnefoy, La communauté des traducteurs, Strasbourg, Presses

Universitaires de Strasbourg, 2000. 4. A. Lefevere, Traduzione e riscrittura : la manipolazione della fama

letteraria, trad. di S. Campanini, a cura di M. Ulrych, UTET Libreria, Torino, 1998.

5. H. Meschonnic, Poétique du traduire, Lagrasse, Verdier, 1999. 6. L. Venuti, L’invisibilità del traduttore: una storia della traduzione, Roma,

Armando Editore, 1999. 7. J. C. Vegliante, D’écrire la traduction, Paris, Presses de la Sorbonne

Nouvelle, 1997. 2. Pratique de la traduction littéraire. Saranno tenuti vari atelier dedicati alla traduzione di testi di prosa e di poesia del XIX, del XX e dell’extrême contemporain. Testi di riferimento

1. “Testo a fronte”, rivista semestrale di traduzione letteraria, Milano, Marcos y Marcos. 2. “Scrittori tradotti da scrittori”, collana Einaudi.

Grammatiche 1. M. Grevisse - A. Goosse, Nouvelle grammaire française, Paris, Editions

Duculot. 2. Grammaire Larousse du Français Contemporain 3. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua

italiana, Zanichelli, 1997. 4. Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET, 1991.

Dizionari 1. Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire

contemporain 2. Monolingui: Devoto-Oli, Dizionario della Lingua Italiana 3. Bilingui: Dizionario Italiano-Francese, Paravia, Dizionario Signorelli-

Robert

4. Dizionari di riferimento: Trésor de la Langue Française, Le Grand Robert de la Langue Française

5. Henri Bertaud du Chazaud, Dictionnaire de Synonymes et Contraires, Le Robert, coll. Les Usuels, 2001.

LAUREA SPECIALISTICA 42 S LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

Anno Accademico 2006-2007

Lingua e Traduzione II anno

Prof.ssa Marie Thérèse Jacquet

1. Approche à la traduction littéraire, en particulier, du point de vue de l’hégémonie et de la faiblesse des langues.

Testi di riferimento

1. M. Kundera, Les testaments trahis, Paris, Gallimard, 1995. 2. A. Lefevere, Traduzione e riscrittura : la manipolazione della fama

letteraria, trad. di S. Campanini, a cura di M. Ulrych, UTET Libreria, Torino, 1998.

3. M. Ulrich (a cura di), Tradurre. Un approccio multidisciplinare, Torino, UTET, 1997.

4. L. Venuti, L’invisibilità del traduttore: una storia della traduzione, Roma, Armando Editore, 1999.

2. Pratique de la traduction littéraire. Saranno tenuti vari atelier dedicati alla traduzione di testi di prosa e di poesia del XIX, del XX e dell’extrême contemporain. Testi di riferimento

1. “Testo a fronte”, rivista semestrale di traduzione letteraria, Milano, Marcos y Marcos.

2. “Scrittori tradotti da scrittori”, collana Einaudi. Grammatiche

1. M. Grevisse - A. Goosse, Nouvelle grammaire française, Paris, Editions Duculot.

2. Grammaire Larousse du Français Contemporain 3. Maurizio Dardano, Pietro Trifone, La nuova grammatica della lingua

italiana, Zanichelli, 1997. 4. Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET, 1991.

Dizionari 1. Monolingui: Petit Robert, Petit Littré, Petit Larousse, Lexis, Dictionnaire

contemporain 2. Monolingui: Devoto-Oli, Dizionario della Lingua Italiana 3. Bilingui: Dizionario Italiano-Francese, Paravia, Dizionario Signorelli-

Robert 4. Dizionari di riferimento: Trésor de la Langue Française, Le Grand Robert

de la Langue Française 5. Henri Bertaud du Chazaud, Dictionnaire de Synonymes et Contraires, Le

Robert, coll. Les Usuels, 2001.

LAUREA MAGISTRALE

Lingue e Culture Europee e Americane

Classe 42/S

Anno Accademico 2006-2007

PROGRAMMA di LINGUA E TRADUZIONE

Iº ANNO

Crediti formativi 6

Prof. Vito Cavone

MODULO 1 (I semestre): Grammar and Discourse (a cura del Prof. Vito Cavone con esercitazioni della Dott.ssa M. Petillo) Salvi Rita, Bowker Janet, Incelli Ersilia, Pontesilli Alessandra. (2004). English in Context. Explorations in a Grammar of Discourse. Milano: LED. Shelley Mary e P.B. Storia di un Viaggio di Sei Settimane, (a cura di M. Petillo). Roma: Aracne Editrice. Testi di Riferimento Crystal David. (2003). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Second Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Hatim Basil, Munday Jeremy. (2004). Translation. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Hewings Ann, Hewings Martin. (2005). Grammar and Context. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Holliday Adrian, Hyde Martin, Kullman John. (2004). Inter-cultural Communication. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. MODULE 2: Intercultural Representations of Europe and America (a cura della Dott.ssa Sara Laviosa) Textbook Taronna Annarita. (2006). Interrogating the Language of Advertising. Dis/similarities between English and Italian Ads. Bari: Papageno. Reference Books and Articles

Adab Beverly, Valdés Cristina (eds). (2004). Key Debates in the Translation of Advertising Material. Special Issue The Translator Vol. 10, no. 2. Manchester: St. Jerome. Gook Guy. (2001). The Discourse of Advertising. Second Edition. London and New York: Routledge. Goddard Angela. (2002). The Language of Advertising. London and New York: Routledge. Laviosa Sara. (2005). “Wordplay in advertising: form, function and meaning”. Sara Laviosa in Scripta Manent. Journal of the Slovene Association of LSP Teachers, Vol. 1, no. 1. <http://www.sdutsj.edus.si/ScriptaManent/Contents.html>. Laviosa Sara. (2007). “Learning creative writing by translating witty ads”. The Interpreter and Translator Trainer. Vol. 1, no. 1. Pennarola Cristina. (2003). Nonsense in Advertising. Deviascion in English Print Ads. Napoli: Liguori Editore. LANGUAGE (Mrs Eileen Mulligan) Reference Book Downing Angela, Philip Locke. (1992). A University Course in English Grammar. New York and London: Prentice Hall. Recommended monolingual dictionaries Cambridge Dictionary of American English (2001) Longman Dictionary of American English (3rd edition 2004) Longman Dictionary of English Language and Culture (3rd edition 2005) Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (American English edition 2002) Merriam-Webster’s Collegiate Dictionary (11th edition 2005) Recommended bilingual dictionaries Garzanti Hazon 2006 italiano-inglese inglese-italiano Collins Sansoni Italian Dictionary Italian-English English-Italian di Macchi (2005) Il Ragazzini 2006 Dizionario inglese-italiano italiano-inglese di Giuseppe Ragazzini

A.A. 2006-07 Laurea specialistica: classe 43/S

Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Mediazione Interculturale I Anno

Prof. Franca Dellarosa

CFU 10 Modulo A – Across Languages and Cultures Sportelli, A. – Williams, C., Cross-cultural Perspectives, Bari, Edizioni B.A. Graphis, 2003 Taylor, C., Appiah, A., Habermas, J., Multiculturalism: Examining the Politics of Recognition, Amy Gutmann ed., Princeton, NJ: Princeton University Press, 1994. Appiah, A. K., Cosmopolitanism: Ethics in a World of Strangers, Norton: 2005. Byrne, R. ed., The Refugee Law Reader: Cases, Documents, and Materials (2006) The State of the World’s Refugees 2006: Human Displacement in the New Millennium, OUP: 2006 Glossary of Migration Related Terms. Online. http://portal.unesco.org/shs/en/ev.php-URL_ID=3138&URL_DO=DO_TOPIC&URL_SECTION=201.html Jones, Stefano, Forming Public Opinion in the European Union: The Necessity of a European Public Sphere?, forthcoming. Reference websites www.unhcr.org www.refugeecouncil.org www.forcedmigration.org www.amnesty.org www.hrw.org Modulo B – Text and Discourse Analysis Demata, M., Il linguaggio di Blair e del New Labour, Bari, Edizioni del Sud, 2002 Dossier di materiali disponibile in fotocopie (speeches di Tony Blair e George W. Bush) Eggins, S., An Introduction to Systemic Functional Linguistics, London/New York, Continuum, 2003. Fairclough, N., Language and Power, 2nd Edition, Longman, 2001. McArthur, B., ed., The Penguin Book of Twentieth-Century Speeches, Penguin, 1999.

Dossier

Jakobson, R., “On Linguistic Aspects of Translation” (1956), “Linguistics and Poetics” (1960). Halliday, M.A.K., and Hasan, R., Language, context and text: aspects of language in a social-semiotic perspective, Oxford, OUP, 1989 (pp. 3-49). Halliday, M.A.K., Cohesion in English, London: Longman, 1976 (chs. 2-4). Steiner, G., After Babel (1975), New York: Oxford University Press, 1998. Bourdieu, P., Language and Symbolic Power, ed. and intro. J. B. Thompson, Cambridge: Polity Press, 1992 (pp. 37-102). Smith, N., Chomsky: Ideas and Ideals, 2nd ed., Cambridge: Cambridge UP, 2004 (“Language and Freedom”, pp. 176-213).

Yule, G., Pragmatics, Series Editor: H. G. Widdowson, Oxford: Oxford UP, 1996 (tutto).

A.A. 2006-07 Laurea specialistica: classe 104/S

Corso di Laurea Specialistica in Teoria e Prassi della Traduzione – Curriculum Traduzione Tecnico-Scientifica

I Anno Prof. Gaetano FALCO

CFU 15

Modulo A – LSP discourse in the language system Eggins, S., An Introduction to Systemic Functional Linguistics, London/New York, Continuum, 2003 Tarantino, M. (1999) “ Words and Their Meaning in a Constructivistic Approach to Scientific Writing” In J. Verschueren (ed) Language and Ideology: selected >Papers from the 6th International Pragmatic Conference. vol. I Antwerp, Int. Prag. Ass., pp 560-576. Trimble, L. English for Science and Technology. A discourse approach, Third Printing, Cambridge, Cambridge University Press, 1990

Modulo B1 – TRANSLATION FOR LSP Gotti, M. (2003) Specialized Discourse : Linguistic Features and Changing Conventions, / Maurizio Gotti. - Bern: Peter Lang, 2003 Monacelli, C. (a cura di), Traduzione, Revisione e Localizzazione nel Terzo Millennio: da e verso l’inglese, Milano, Franco Angeli, 2001 Munday, J. Introducing Translation Studies, Routledge, 2001. Nord, C. Translating as a purposeful activity. Functionalist approaches explained, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins, 1997 Scarpa, F., La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli, 2001. Modulo B2 – CORPUS LINGUISTICS Laviosa, S. (2002) Corpus-based Translation Studies. Theory, Findings, Applications, Amsterdam - New York, Rodopi Sinclair, J., Corpus, Concordance and Collocation, Oxford, OUP, 1991 Sinclair, J., Trust the Text. Language, corpus and discourse, London/New York, Routledge, 2004 Stubbs, M., Words and Phrases. Corpus Studies of Lexical Semantics, Oxford, Blackwell Publishing, 2002 Tognini-Bonelli, E., Corpus linguistics at work, Amsterdam/Philadelphia, John Benjamins Publishing Company, 2001

DOSSIER Jakobson, R., “On Linguistic Aspects of Translation” (1956), “Linguistics and Poetics” (1960). Halliday, M.A.K., and Hasan, R., Language, context and text: aspects of language in a social-semiotic perspective, Oxford, OUP, 1989 (pp. 3-49).

Halliday, M.A.K., Cohesion in English, London: Longman, 1976 (chs. 2-4) Steiner, G., After Babel (1975), New York: Oxford University Press, 1998 Bourdieu, P., Language and Symbolic Power, ed. and intro. J. B. Thompson, Cambridge: Polity Press, 1992 (pp. 37-102). Smith, N., Chomsky: Ideas and Ideals, 2nd ed., Cambridge: Cambridge UP, 2004 (“Language and Freedom”, pp. 1-45). Yule, G., Pragmatics, Series Editor: H. G. Widdowson, Oxford: Oxford UP, 1996 (tutto).

(I anno) Prof.ssa Vittoria Intonti

Laurea Magistrale in Teoria e Prassi della Traduzione (104/S)

Curriculum Traduzione Letteraria Anno Accademico 2006-2007

Teoria e prassi della traduzione letteraria. Lingua inglese

1. Translating literary texts: Theory, Translation Description, Translation Practice

Texts: Bassnett S., Translation Studies, Routledge Faini P., Tradurre. Dalla Teoria alla pratica, Carocci Steiner G., After Babel, Oxford University Press Venuti L., The Translator’s Invisibility, Rouledge R. Jakobson, “On Linguistic Aspects of Translation” (in Translation Studies Reader, ed. by L. Venuti, Rouledge) J.S. Holmes, “The Name and Nature of Translation Studies” (in L. Venuti ed., cit.) I. Even-Zohar, “The Position of Translated Literature within the Literary Polysystem” (in L. Venuti ed., cit.) La traduzione. Lo stato dell’arte/ Translation. The State of the Art, “Quaderni del Sageo”, a cura di V. Intonti, G. Todisco e M. Gatto, Longo. Excerpts from W. Shakespeare, J. Dryden, Ch. Bronte, J. Joyce, K. Mansfield, E. Bishop, F. Weldon, P. Auster. 2. Language, Discourse and Translation:

Texts: Baker M., In Other Words, Routledge Downing A. and Ph. Locke, A University Course in English Grammar, Routledge Halliday M.A.K. and Hasan R., Cohesion in English, Longman Laviosa S., Corpus-Based Translation Studies. Theory, Findings, Applications, Rodopi Zanettin F., “Informatica e traduzione”, in Monacelli (a cura), Traduzione, revisione e localizzazione nel terzo millennio: da e verso l’inglese, Franco Angeli A grammar of Italian Dictionaries: Collins Cobuild English Language Dictionary Longman Dictionary of English Language and Culture

New Oxford Dictionary of English A bilingual dictionary An Italian dictionary

c)Reference texts Baker M. (ed.), Routledge Encyclopedia of Translation Studies, Routledge Delisle J., H. Lee-Jahnke, M.C. Cormier, Terminologia della traduzione, a cura di M. Ulrych, Hoepli Ford B. (ed.), The New Pelican Guide to English Literature, 8 vols., Penguin Leech G. N., A Linguistic Guide to English Poetry, Longman Leech G. N., Style in Fiction, Longman. The teaching is annual and is divided into two semesters. Some of the texts which are listed above will be present also in the second year syllabus. A ‘supplemento’ to the program and a ‘dossier’ of additional material will be given to the students at the end of the course.

Anno Accademico 2006-2007 Prof.ssa Sara Laviosa

Classe 42/S – Corso di laurea specialistica in lingue e culture europee e americane

Lingua e traduzione II semestre I e semestre II

(CFU 7)

MODULE 1 (1st Semester): Lexis, Grammar and Discourse

Textbook

Laviosa Sara. (2005). Linking Wor(l)ds. Lexis and Grammar for Translation. Napoli: Liguori Editore. Reference Books Baker Mona. (1992). In Other Words. A Coursebook on Translation. London/New York: Routledge. Crystal David. (2003). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Second Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Hatim Basil, Munday Jeremy. (2004). Translation. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Holliday Adrian, Hyde Martin, Kullman John. (2004). Inter-cultural Communication. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Katan David. (2004). Translating Cultures. Manchester: St. Jerome. MODULE 2 (2nd Semester): Europe and America in a Global World Reference Books Anderman Gunilla, Rogers Margaret. (eds.) (2005). In and Out of English: For Better, For Worse?. Clevedon: Multilingual Matters. Baker Mona (2006). Translation and Conflict. London/New York: Routledge Cronin Michael. (2003). Translation and Globalization. London/New York: Routledge. Crystal David. (2003). English as a Global Language. Cambridge: Cambridge University Press. Hollis Andy. (ed.) (2000). Beyond Boundaries. Textual Representations of European Identity. Amsterdam/Atlanta: Rodopi. Howe Stephen. (2002). Empire. Oxford: Oxford University Press. Jenkins Jennifer. (2003). World Englishes. London and New York: Routledge. Pinder John. (2001). The European Union. Oxford: Oxford University Press. Rosati Francesca (2004). Anglicismi nel lessico economico e finanziario italiano. Roma: Aracne. Sakwa Stevens Ann. (eds.) (2000). Contemporary Europe. Houndmills/London: Macmillan. Salvi Rita. (2002). Global English. A Global Debate. Milano: LED. Salvi Rita, Bowker Janet, Incelli Ersilia, Pontesilli Alessandra. (2004). English in Context. Explorations in a Grammar of Discourse. Milano: LED. Steger Manfred B. (2003). Globalization. Oxford: Oxford University Press. Svartvik Jan, Leech Geoffrey. (2006). English – One Tongue, Many Voices. London: Palgrave Macmillan. LANGUAGE (1 st and 2nd Semester) (Mrs Eileen Mulligan)

Downing Angela, Philip Locke. (1992). A University Course in English Grammar. Second Edition. New York and London: Prentice Hall. Recommended monolingual dictionaries Cambridge Dictionary of American English (2001) Longman Dictionary of American English (3rd edition 2004) Longman Dictionary of English Language and Culture (3rd edition 2005) Macmillan English Dictionary for Advanced Learners (American English edition 2002) Merriam-Webster’s Collegiate Dictionary (11th edition 2005) Recommended bilingual dictionaries Garzanti Hazon 2006 italiano-inglese inglese-italiano Collins Sansoni Italian Dictionary Italian-English English-Italian di Macchi (2005) Il Ragazzini 2006 Dizionario inglese-italiano italiano-inglese di Giuseppe Ragazzini

A. A. 2006_07 Laurea Specialistica: classe 104/S

Corso di Laurea Specialistica in Teoria e Prassi della Traduzione – Curriculum Traduzione Tecnico-Scientifica

II Anno Prof. Annamaria SPORTELLI – Dott. G. FALCO

CFU 14

Modulo A – Genre in Specialized Discourse

- Bhatia, V.K. (1993) Analysing Genre: Language Use in Professional Settings. London: Longman.

- Swales, John M. (1990) Genre Analysis: English in Academic and Research Settings. Cambridge: Cambridge University Press.

- Bhatia, V.K. (1997) “Introduction: Genre analysis and world Englishes”, in World Englishes, Vol. 16, No. 3, pp. 313-319, 1997. (disponibile in fotocopie)

- Bhatia, V.K. (1997) “The power and politics of genre”, in World Englishes, Vol. 16, No. 3, pp. 359-371, 1997. (disponibile in fotocopie)

Disciplinary Culture: Economics - Hartman, F.G.H and Vaassen, H.J. “The Changing Role of Management

Accounting and Control Systems” (disponibile in fotocopie) 2004 - Andon, P., Baxter, J. and Chua, W.F. “Management Accounting Inscriptions

and the Post-Industrial Experience of Organizational Control” (disponibile in fotocopie) 2004

- Amigoni, F., “Sistemi di misura di controllo di gestione, fabbisogni di integrazione ed evoluzione delle tecnologie” (disponibile in fotocopie) 2003

Architecture (Prof.ssa Valerie CLEVERTON) (materiale disponibile in fotocopie) - Palumbo, G., “Aspetti della Traduzione Specializzata: la Traduzione dall’Inglese

in Italiano di un Manuale di Tecnologia dell’Architettura” - Pevsner, N., An Outline of European Architecture, Penguin Books Science (Prof.ssa. Maria TARANTINO) (materiale disponibile in fotocopie) - Tarantino, M. (1999) “ Words and Their Meaning in a Constructivistic Approach

to Scientific Writing” In J. Verschueren (ed) Language and Ideology: selected >Papers from the 6th International Pragmatic Conference. vol. I Antwerp, Int. Prag. Ass., pp 560-576.

- Tarantino, M. (2004) “Epistemic and Dialectic Pathway to Knowledge Meaning and Language Advancement” In LSP& Professional Communication vol. 4, no. 1, pp. 69-88

- Tarantino, M. (2005) “Pragmatic and Cognitive Presuppositions Across Discourse Spheres” In LSP& Professional Communication vol. 5, no. 2, pp. 73-95.

- Tarantino, M. (2005) “A Holistic Approach to Language: Exo-Textual sources of Meaning and Communication” In ESP Across Cultures vol. 5, no. 2, pp. 119-134.

Modulo B – Translation: Theory and Practice

- Gotti, M. (2003) Specialized Discourse : Linguistic Features and Changing Conventions, / Maurizio Gotti. - Bern: Peter Lang, 2003

- Scarpa, F. (2001) La traduzione specializzata. Lingue speciali e mediazione linguistica, Milano, Hoepli.

Modulo B2 – CORPUS LINGUISTICS - Laviosa, S. (2002) Corpus-based Translation Studies. Theory, Findings, Applications,

Amsterdam - New York, Rodopi - Sinclair, J., Corpus, Concordance and Collocation, Oxford, OUP, 1991 - Sinclair, J., Trust the Text. Language, corpus and discourse, London/New York,

Routledge, 2004 - Stubbs, M., Words and Phrases. Corpus Studies of Lexical Semantics, Oxford,

Blackwell Publishing, 2002 - Tognini-Bonelli, E., Corpus linguistics at work, Amsterdam/Philadelphia, John

Benjamins Publishing Company, 2001

A. A. 2006-07

Laurea Specialistica: classe 43/S Corso di Laurea Specialistica in Mediazione Interculturale

II Anno Prof. Annamaria SPORTELLI – Dott. Massimiliano DEMATA

CFU 12

Modulo A – The Body Politic and the Body of the Dejected. - Anderson, B. (1991) Imagined Communities, London/New York, Verso. - Hobbes, T. (1651) Leviathan, Project Gutenberg, online version. - Beccaria, C. (1764) Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, Torino, Einaudi,

1994. - Id., (1767) An Essay on Crimes and Punishments, Translated from the Italian, with a

Commentary Attributed to Mons. De Voltaire, translated from the French, London: J. Almon.

- Benjamin, W. (1999) Illuminations, London, Pimlico. - Foucault, M. (1977) Discipline and Punish: The Birth of the Prison, London, Penguin. - Derrida, J. (1998) Monolingualism of the Other or the Prosthesis of Origin, Stanford,

Stanford University Press. - Hall, S. and Du Gay, P. (eds.) (2002) Questions of Cultural Identity, London, Sage

Publications. Modulo B – Language and Culture

- Fairclough, N. (1992) Discourse and Social Change, Cambridge: Polity Press. (disponibile in biblioteca)

- Kramsch, C. (1998) Language and Culture, Oxford, Oxford University Press. (disponibile in biblioteca)

Modulo C – Translation, Mediation, Ideology

- Hatim, B. and Mason, I. (1996) The Translator as Communicator, London, Routledge. Chapters 8 - 9. (disponibile in fotocopie)

- Venuti, L. (1994) The Translator's Invisibility, London, Routledge. Chapters 1-2-3-4 (disponibile in fotocopie)

a.a. 2006-2007

Corso di Laurea Magistrale in Teoria e Prassi della Traduzione – classe 104/5

Curriculum: Traduzione Letteraria Lingua Inglese – Secondo anno

Proff. M. Trulli e A. Gomes

a) Literary Translation o Faini P., Tradurre. Dalla teoria alla pratica, Carocci o Steiner G., After Babel, Oxford University Press (ch.4:

“Claims of Theory) o B. Osimo, Manuale del Traduttore, Milano, Hoepli, 2004 o Bassnett S., Translation Studies, Routledge o Venuti L., The Translator’s invisibility, Routledge o Venuti L., “Tradurre l’umorismo: Equivalenza,

comprensione, discorso” in La traduzione Letteraria, Longo, 2005

b) Language, Discorse, and Translation

o Downing A. and Ph. Locke, A University Course in English Grammar, Routledge

o Halliday M.A.K. and R. Hasan, Cohesion in English, Longman

o J. Deridda “Des Tours de babel”, in S. Nergaard, teorie Contemporanee della Traduzione, Bompiani, 1995

o W. Benjamin, Il compito del traduttore, in Angelus Novus, Einaudi, pp.37-50

o Baker M. In Other Words, Routledge

Dizionari : Collins Cobuild English Language Dictionary Dizionario Bilingue a scelta Longman Dictionary of English Language and Culture New Oxford Dictionary of English

TEXTS

A) Translating poetry:

o Shakespeare: Sonnets (18, 19, 20, 29 , 20, 60)

o Keats: Sonnets: “To Sleep”; “On Fame”; “When I have fears that I may cease to be”.

o T.S.Eliot, The Waste Land, I ,The Burial of the Dead (fot.) B) Translating Novels

o Rebecca Harding Davis, Vita nelle ferriere. La donna di korl, Roma, Aracne, 2006

C) Translating literary essays

o W. Scott: “On the Supernatural in Fiction” (fot.) o T.S. Eliot, “Dante”

c) Reference Texts:

o Baker M. (ed.), Routledge Encyclopedia of Translation Studies, Routledge

o Delisle J., H. Lee-Jahnke, M.C. Cormier, Terminologia della traduzione, a cura di M. Ulrych, Hoepli

o Leech G.N., Style in Fiction, Longman o Ford B. (ed.), The New Pelican Guide to English

Literature, Shakeseare; Keats and Romanticism; Modernism and T.S.Eliot), Penguin

o Venuti L. (ed.), The Translation Studies Reader, Routledge

*A supplemento to the program and a dossier of additional material will be given to the students at the end of the course. *The teaching is annual and is divided into two semesters.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE. CURRICULUM TRADUZIONE

LETTERARIA (104 S TL)

Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione letteraria – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. d) Elementi generali di traduttologia. 2. Letteratura Neogreca a) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. b) Il “Manifesto della Generazione del ’30” Ελεύθερο πνεύµα di Ghiorgos Theotokàs. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto a.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 8-73. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (α΄και β΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Γ. ΘΕΟΤΟΚΑΣ, Ελεύθερο πνεύµα, Αθήνα, Ερµής, 1979.

II ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione letteraria – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. d) Elementi generali di traduttologia. 2. Letteratura Neogreca

a) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. b) Scelta di letture da tradurre dalla raccolta di racconti Το φτερό και το χώµα di Κώστας Στεργιόπουλος. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto a.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 75-132. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (γ΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Κ. ΣΤΕΡΓΙΟΠΟΥΛΟΣ, Το φτερό και το χώµα, Αθήνα, Κέδρος, 2001.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE. CURRICULUM TRADUZIONE

TECNICO - SCIENTIFICA (104 S TTS)

Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica - Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione in italiano di testi scelti. c) Lingua e comunicazione d) Elementi generali di traduttologia.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (α΄και β΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. Β. ΤΟΚΑΤΛΙ∆ΟΥ, Γλώσσα, Επικοινωνία και Γλωσσική Εκπαίδευση, (κεφ. 1-2), Αθήνα, Πατάκης, 2003.

II ANNO

1. Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica - Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione in italiano di testi scelti. c) Lingua e comunicazione d) Elementi generali di traduttologia.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (γ΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996. Β. ΤΟΚΑΤΛΙ∆ΟΥ, Γλώσσα, Επικοινωνία και Γλωσσική Εκπαίδευση, (κεφ. 3-4), Αθήνα, Πατάκης, 2003.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

(42 S) Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione. 2. Letteratura Neogreca a) Στρατής Τσίρκας και “ο ελληνικός µεσοπόλεµος”. b) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. c) Il “Manifesto della Generazione del ’30” Ελεύθερο πνεύµα di Ghiorgos Theotokàs. N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto b.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 8-73. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Γ. ΘΕΟΤΟΚΑΣ, Ελεύθερο πνεύµα, Αθήνα, Ερµής, 1979.

II ANNO

1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco e in italiano su testi scelti. Laboratori. b) Analisi critica e traduzione di testi scelti da Τα διηγήµατα di Στρατής Τσίρκας. c) La lingua della letteratura e la lingua della traduzione.

2. Letteratura Neogreca a) Στρατής Τσίρκας και “ο ελληνικός µεσοπόλεµος”. b) Approfondimento della storia della letteratura neogreca dalle origini ai nostri giorni. c) Scelta di letture critiche dalla raccolta di racconti Το φτερό και το χώµα di Κώστας Στεργιόπουλος.

N.B. Alla fine del I Semestre può essere sostenuto l’esame del punto b.

Testi M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. AA.VV., Η γλώσσα της λογοτεχνίας και η γλώσσα της µετάφρασης, Κέντρο ελληνικής γλώσσας, Θεσσαλονίκη, 1998, σσ. 75-132. M. VITTI, Storia della letteratura neogreca, Roma, Carocci, 2001. Κ. ΣΤΕΡΓΙΟΠΟΥΛΟΣ, Το φτερό και το χώµα, Αθήνα, Κέδρος, 2001.

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE

(43 S) Prof. Maria Perlorentzou

I e II SEMESTRE

Anno Acc. 2006-2007

I ANNO

1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione in italiano di testi scelti. c) Politica linguistica e nuove necessità. d) Elementi generali di traduttologia.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. Β. ΤΟΚΑΤΛΙ∆ΟΥ, Γλώσσα, Επικοινωνία και Γλωσσική Εκπαίδευση, (κεφ. 4), Αθήνα, Πατάκης, 2003. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (α΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996.

ΙI ANNO 1. Lingua e Traduzione – Lingua Neogreca a) Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua. Composizione. Esercitazioni di traduzione in neogreco su testi scelti. Laboratori. b) Analisi e traduzione in italiano di testi scelti. c) Ricerca e analisi di necessità linguistiche e comunicative. d) Elementi generali di traduttologia.

Testi

M. TRIANDAFILLIDIS, Piccola grammatica neogreca, Istituto di Studi Neogreci, Università Aristotele di Salonicco, 1995. Β. ΤΟΚΑΤΛΙ∆ΟΥ, Γλώσσα, Επικοινωνία και Γλωσσική Εκπαίδευση, (κεφ. 5), Αθήνα, Πατάκης, 2003. Γ. ΚΕΝΤΡΩΤΗΣ, Θεωρία και πράξη της µετάφρασης, (β΄ µέρος), Αθήνα, ∆ίαυλος, 1996.

POLACCO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE (43 S)

Dott.ssa Janina Janas Tel.080571.7433; e-mail: [email protected]

CORSO DI LAUREA II LIVELLO

Anno Acc. 2006-2007 I Anno Lingua:

Elementi della storia della lingua e della grammatica storica. Introduzione alla

stilistica, semantica ed etimologia lessicale. Approfondimento della struttura

linguistica, sintattica e dell’uso della lingua. Composizione.

Lingua e traduzione:

Teoria e pratica della traduzione. Politica linguistica e nuove necessità. Analisi

linguistica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano in

polacco.

Testi consigliati:

Verdiani,La lingua polacca, Sansoni Editore.

J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000.

M. Grelewicz-La Mela, B.Nuzzo, Dizionario giuridico italiano-polacco, Varsavia

2003.

S. Czerni, Słownik techniczny polso-włoski, Warszawa 1972.

S.Czerni, Dizionario tecnico italiano-polacco, Varsavia 1997.

J. Pieńkoś, Podstawy przekładoznawstwa. Od teorii do praktyki, Zakamycze 2003.

J.Pieńkoś, Lingwistyczne zasady i terminologiczne problemy przekładu naukowo-

technicznego in : Nowoczesne Metody Tłumaczeń Tekstòw Technicznych,

Bydgoszcz 1989.

E. Malinowska, Wypowiedzi administracyjne. Struktura i pragmatyka. Opole

2001

Polityka a przekład a cura di P. Fast, Katowice,1996.

POLACCO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E PRASSI DELLA

TRADUZIONE (104 S TTS) Dott.ssa Janina Janas

Tel.080571.7433; e-mail: [email protected]

CORSO DI LAUREA II LIVELLO CURRICULUM TRADUZIONE TECNICO -SCIENTIFICA

Anno Acc. 2006-2007

I Anno

Lingua:

Introduzione alla stilistica, semantica ed etimologia lessicale. Approfondimento

della struttura linguistica, sintattica e dell’uso della lingua. Composizione.

Linguaggio tecnico, amministrativo, giuridico e scientifico.

Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica

Teoria e pratica della traduzione. Analisi linguistica e traduzione di testi scelti

dal polacco in italiano e dal italiano in polacco.

Testi consigliati:

Verdiani, La lingua polacca, Sansoni Editore.

J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000.

M. Grelewicz-La Mela, B.Nuzzo, Dizionario giuridico italiano-polacco, Varsavia

2003.

S. Czerni, Słownik techniczny polso-włoski, Warszawa 1972.

S.Czerni, Dizionario tecnico italiano-polacco, Varsavia 1997.

J.Maillot, La traduction scientifique et technique, Paris 1981.

J. Pieńkoś, Podstawy przekładoznawstwa. Od teorii do praktyki, Zakamycze 2003.

J.Pieńkoś, Lingwistyczne zasady i terminologiczne problemy przekładu naukowo-

technicznego in : Nowoczesne Metody Tłumaczeń Tekstòw Technicznych,

Bydgoszcz 1989.

II ANNO

Lingua

Approfondimento della struttura linguistica, sintattica, e dell’uso della lingua.

Composizione. Lingua e comunicazione. Linguaggio tecnico, amministrativo,

giuridico e scientifico.

Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica

Teoria e pratica della traduzione. Analisi linguistica e traduzione di testi scelti

dal polacco in italiano e dal italiano in polacco.

Testi consigliati:

Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore.

J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000.

M. Grelewicz-La Mela, B.Nuzzo, Dizionario giuridico italiano-polacco, Varsavia

2003.

S. Czerni, Słownik techniczny polso-włoski, Warszawa 1972.

S.Czerni, Dizionario tecnico italiano-polacco, Varsavia 1997.

J.Maillot, La traduction scientifique et technique, Paris 1981.

E. Malinowska, Wypowiedzi administracyjne. Struktura i pragmatyka. Opole

2001

J. Pieńkoś, Podstawy przekładoznawstwa. Od teorii do praktyki, Zakamycze 2003.

J.Pieńkoś, Lingwistyczne zasady i terminologiczne problemy przekładu naukowo-

technicznego in : Nowoczesne Metody Tłumaczeń Tekstòw Technicznych,

Bydgoszcz 1989.

POLACCO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE

EUROPEE E AMERICANE (42 S) Dott.ssa Janina Janas

Tel.080571.7433; e-mail: [email protected]

CORSO DI LAUREA II LIVELLO Anno Acc. 2006-2007

I Anno

Lingua:

Elementi della storia della lingua e della grammatica storica. Introduzione alla

stilistica, semantica ed etimologia lessicale. Approfondimento della struttura

linguistica, sintattica e dell’uso della lingua. Composizione.

Lingua e traduzione:

Teoria e pratica della traduzione. La lingua della traduzione e la lingua della

letteratura Analisi linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in

italiano e dal italiano in polacco.

Testi consigliati:

Z. Klemensiewicz, T. Lehr- Spławiński, S. Urbańczyk, Gramatyka historyczna

języka polskiego, Warszawa 1981.

T. Skubalanka, Wprowadzenie do gramatyji stylistycznej języka polskiego, Lublin,

1991. Verdini, La lingua polacca, Sansoni Editore.

J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000.

Pisarze polscy o sztuce przekładu 1440-1974. Antologia a cura di E. Balcerzan,

Poznań 1977.

Przekład literacki. Teoria. Historia. Wspòłczesność, a cura di A. Nowicka-

JeŜowa, D. Knysz-Tomaszewska, Warszawa 1997.

Letteratura:

Letteratura della Polonia indipendente 1918-1939.

Testi consigliati:

Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963.

M. Bersano-Begey, La letteratura polacca, Milano, 1968.

Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004.

AA.VV., La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza,a cura di P.

Marchesani, Roma 1994.

A. Lam, Polska awangarda poetycka, Krakòw 1969.

J. KrzyŜanowski, Dzieje literatury polskiej, Warszawa 1968

Corso monografico:

L’opera di T. RòŜewicz.

II Anno

Lingua:

Storia della lingua polacca. Stile della letteratura contemporanea. Fraseologia.

Approfondimento della struttura linguistica, sintattica e dell’uso della lingua.

Composizione.

Lingua e traduzione:

Teoria e pratica della traduzione. La lingua della traduzione e la lingua della

letteratura. Pragmatica della traduzione. Stereotipi e la traduzione. Analisi

linguistica, critica e traduzione di testi scelti dal polacco in italiano e dal italiano

in polacco.

Testi consigliati:

Z. Klemensiewicz, T. Lehr- Spławiński, S. Urbańczyk, Gramatyka historyczna

języka polskiego, Warszawa 1981.

E. Balcerzan, Wielojęzyczność kultury i problemy przekładu artystycznego,

Ossolineum 1984.

J. Podeur, La pratica della traduzione, Napoli 2000.

Przekład artystyczny. Problemy teorii i krytyki, T. 1 a cura di P. Fast, Katowice

1991.

Przekład artystyczny. O sztuce tłumaczenia. Księga Druga, Ossolineum 1975.

Letteratura:

Letteratura durante la II guerra mondiale. La letteratura contemporanea.

Testi consigliati:

Cz. Miłosz, Storia della letteratura polacca, Bologna, 1963.

Storia della letteratura polacca a cura di L. Marinelli, Einaudi Torino 2004.

AA.VV., La letteratura polacca in Italia. Itinerari d’una presenza,a cura di P.

Marchesani, Roma 1994.

AA. VV., Polonia, Italia e culture slave: aspetti comparati tra storia e

contemporaneità, a cura di L. Marinelli, M. Piacentini, K. śaboklicki, Varsavia-

Roma 1997.

S. Burkot, Literatura polska w latach 1939-1999, Warszawa 2002.

Literatura polska 1990-2000, a cura di T. Cieślak, K. Pietrych, vol 1- 2, Krakòw

2002.

P. Czapliński, P. Śliwi ński, Literatura polska 1976-1998, Krakòw 2002.

Corso monografico:

L’opera di T. RòŜewicz.

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA ROMENA (Per tutti gli indirizzi della laurea magistrale)

(104 S TTS)

prof. Adriana Senatore Tel. 080/5717434; e-mail. [email protected]

II Anno

a) Lingua: Il programma prevede, accanto all’approfondimento sistematico

delle strutture grammaticali e sintattiche acquisite nel corso del triennio, l’arricchimento lessicale e stilistico dei modelli linguistici orali e scritti di maggiore complessità.

Testi consigliati: A. TARANTINO - L. DASCALU JINGA, La lingua rumena, Bucarest

1996. b) Analisi linguistica e stilistica dei seguenti testi:

I. AGÂRBICEANU, Fefeleaga e altri racconti c) Corso monografico

Il lessico romeno, tra mondo latino e mondo slavo (appunti dalle lezioni).

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

L INGUA E TRADUZIONE – LINGUA RUSSA (Per tutti gli indirizzi della laurea magistrale)

(42 S 43 S 104 S TTL TTS)

prof. Francesco Saverio Perillo Tel. 080571.7430; e-mail: [email protected]

I Anno

a) Lingua

Il programma prevede, accanto all’approfondimento sistematico delle strutture grammaticali e sintattiche acquisite nel corso del triennio, l’arricchimento lessicale e stilistico dei modelli linguistici orali e scritti di maggiore complessità. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: il nome, l’aggettivo, il pronome, i numerali, il verbo (le coniugazioni, l’indicativo, il condizionale, il congiuntivo).

Speciale attenzione sarà rivolta ai problemi della traduzione dal russo e in russo. Testi consigliati: F. S. PERILLO , La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci.

C. LASORSA – A. JAMPOL’SKAJA, La traduzione all’Università. Russo-italiano e italiano-russo, Roma, Bulzoni editore.

b) Analisi linguistica e stilistica dei seguenti testi: A. P. ČECHOV, Dama s sobačkoj e altri racconti c) Corso monografico I falsi amici del russo (appunti dalle lezioni).

II Anno a) Lingua:

Il programma prevede, accanto all’approfondimento sistematico delle strutture grammaticali e sintattiche acquisite nel corso del triennio, l’arricchimento lessicale e stilistico dei modelli linguistici orali e scritti di maggiore complessità. In particolare, saranno affrontati i seguenti argomenti: il verbo (gerundio e participio), l’aspetto dei verbi, gli avverbi, le congiunzioni, le preposizioni, le particelle, le interiezioni. Testi consigliati: F. S. PERILLO, La lingua russa all’Università, Bari, Cacucci.

C. LASORSA – A. JAMPOL’SKAJA, La traduzione all’Università. Russo-italiano e italiano-russo, Roma, Bulzoni editore.

b) Analisi linguistica e stilistica dei seguenti testi: I. A. BUNIN, Temnye allei e altri racconti c) Corso monografico I falsi amici del russo (appunti dalle lezioni).

Anno acc. 2006-2007 I semestre

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Lingue e culture europee e americane classe 42/s

Scienze della mediazione interculturale classe 43/s Teoria e Prassi della Traduzione (Curriculum Trad.

Letteraria)

I e II anno

a) Lingua Approfondimento della conoscenza linguistica (morfologica e sintatica). Elementi generali della traduttologia. Traduzioni (italiano<serbo, serbo<italiano) e analisi linguistica.

Testi consigliati: gli stessi del I,II, e III anno (Corso di laurea I livello)

b) Storia della letteratura: Testi consigliati: gli stessi del I, II, e III anno (Corso di laurea I livello)

Jovan Skerlic, Istorija nove srpske knjizevnosti, Beograd ,1914 (1967). Jovan Deretic, Istorija srpske knjizevnosti, Beograd , 2004. Historija hrvatske knjizevnosti, Matica hrvatska, Zagreb. D. Jelcic, Storia della letteratura croata, Milano, 2005 G. Cocchiara, Storia del folklore in Europa, Torino, 1972 A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia, Padova, 1958; A. Cronia, La poesia popolare serbo-croata, Padova 1941 c ) Corso monografico: Letteratura popolare serbocroata d) Corso monografico:Letteratura dalmato-ragusea (XVI-VIIIsec.) Lettura di testi: Raconti popolari jugoslavi,a cura di S. Smitran Racconti popolari serbi a cura di F. Trograncic Racconti popolari croati a cura di F. Trograncic Poesia popolare serbo-croata a cura di F.Trograncic Canti popolari serbi e croati a cura di P. Kasandric Fiabe bosniache, a cura di D. Giancane, 1995 Narodne pjesme, izbor Srpske narodne bajke, izbor Z. Bojovic, Knjizevnost Durovnika. Renesansa i barok. Kragujevac, 1998.

Lingua e Letteratura serba e croata-Lingua e traduzione. Lingua serbocroata. Letteratura serba e croata. Prof Svetlana Stipcevic: e-mail: [email protected]

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA I

(Prof. Vanda Durante)

Laurea specialistica

Lingue e Culture Europee e Americane (42/S)

Scienze della Mediazione Interculturale (43/S) 1º e 2º semestre

Temario

A. Fonética y fonología. Morfosintaxis. Semántica. B. Del análisis textual al comentario de texto. Problemas de orden semántico,

sintáctico y pragmático. Práctica del comentario de texto. Sintaxis del párrafo. Sintaxis del sintagma nominal y verbal. La psicosintaxis. Funciones del lenguaje. Coordinación y yuxtaposición. Relaciones hipotácticas y paratácticas. Tipología y registros textuales.

C. Semántica léxica. Teoría de los campos léxicos. Relaciones léxicas. D. Corpus léxicos de español contemporáneo en la red. Análisis del lema y de

sus contextos. Locuciones, lexicalizaciones y fraseología. En las clases de prácticas de la asignatura se insistirá, especialmente, en las

técnicas de redacción del comentario de texto que será objeto del examen escrito.

Cada alumno realizará un trabajo de carácter lingüístico bajo la tutoría del profesor.

Textos

Alarcos Llorach: Gramática de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe. E. Cascón Martín: Lengua española y comentario de texto. Teoría y

práctica, Madrid, Edinumen. R. Núñez y E. del Teso: Semántica y pragmática del texto común.

Producción y comentario de texto, Madrid, Cátedra.

Diccionarios

M. Moliner: Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos. M. Seco, O. Andrés y G. Ramos: Diccionario del español actual, Madrid,

Aguilar.

LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA SPAGNOLA II

(Prof. Vanda Durante)

Laurea specialistica

Lingue e Culture Europee e Americane (42/S)

Scienze della Mediazione Interculturale (43/S)

1º e 2º semestre

Temario

A, Fonética y fonología. Morfosintaxis. Semántica. B. Del análisis textual al comentario de texto. Problemas de orden semántico,

sintáctico y pragmático. Práctica del comentario de texto. Sintaxis del párrafo. Sintaxis del sintagma nominal y verbal. La psicosintaxis. Funciones del lenguaje. Coordinación y yuxtaposición. Relaciones hipotácticas y paratácticas. Tipología y registros textuales.

C. Técnicas de expresión escrita. En las clases se intentará fomentar las capacidades críticas del alumno con el fin de refinar su competencia en el ámbito de la redacción dirigida, objeto del examen escrito. Dicho examen versará sobre temas y aspectos teórico-prácticos tratados a lo largo del curso.

D. Semántica léxica. Teoría de los campos léxicos. Relaciones léxicas. E. Corpus léxicos de español contemporáneo en la red. Análisis del lema y de

sus contextos. Locuciones, lexicalizaciones y fraseología. Cada alumno realizará un trabajo de carácter lingüístico bajo la tutoría del

profesor.

Textos

Alarcos Llorach: Gramática de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe. J. L. Onieva Morales, Curso superior de redacción, Madrid, Verbum. R. Núñez y E. del Teso: Semántica y pragmática del texto común.

Producción y comentario de texto, Madrid, Cátedra. J. Garrido Medina: Estilo y texto en la lengua, Madrid, Gredos.

Diccionarios

M. Moliner: Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos. M. Seco, O. Andrés y G. Ramos: Diccionario del español actual, Madrid,

Aguilar.

(I e II semestre) a. a 2006/07

Classe 43/S – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA

MEDIAZIONE INTERCULTURALE E

Classe 42/S – CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE E CULTURE EUROPEE E AMERICANE

1./2. anno di corso (a. a. 2006/07)

Prof.ssa Ulrike Reeg

Tel. 080-5717482; e-mail: [email protected]

Interkulturalität und Sprache Die Lehrveranstaltung hat das Ziel, Zusammenhänge zwischen Interkulturalität und Sprache zu untersuchen und für kontaktkulturelle Probleme in der schriftlichen und mündlichen Kommunikation zu sensibilisieren. Unter einem theoretischen Aspekt geht es dabei auch darum, Einblick in Methoden linguistischer Gesprächsanalyse und die Problematik interkultureller Kommunikationssituationen zu erhalten. Im anwendungsbezogenen Teil der Lehrveranstaltung steht hingegen für die Studierenden des 1. Jahres die Auseinandersetzung mit der Textsorte „Interview“ im Zentrum, wobei auch die Durchführung von „Projektarbeiten“ zum Thema geplant ist. Die Studierenden des 2. Studienjahres werden hingegen ausgewählte schriftliche und mündliche Kommunikationssituationen systematisch analysieren, mit dem Ziel, interkulturelle Konfliktbereiche zu identifizieren und Lösungsstrategien zu diskutieren. Die Lehrveranstaltung richtet sich an Studierende beider Studienrichtungen und ist modular aufgebaut. Im ersten Semester werden allen Studierenden zwei grundlegende Module („Einführung in die Gesprächsanalyse“ und „Aspekte Interkultureller Kommunikation“) angeboten. Im zweiten Semester werden zwei, nach Studienjahren differenzierte Module („Textsorte Interview“ und „Analyse interkultureller Kommunikationssituationen“) angeboten. Sowohl im ersten als auch im zweiten Semester gibt es ein zweistündiges Lektorat, mit dem Ziel, die schriftliche und mündliche Ausdrucksfähigkeit der Studierenden zu verbessern. Außerdem besteht hier die Möglichkeit, sich auf die schriftlichen Klausuren des 1. und des 2. Studienjahres vorzubereiten.

Interculturalità e lingua Il corso si prefigge di esaminare i rapporti esistenti tra interculturalità e lingua, sensibilizzando gli studenti a problematiche di interazione culturale, che caratterizzano tanto la comunicazione scritta quanto quella orale. Da un punto di vista teorico, si approfondiranno questioni relative ai metodi di analisi linguistica della conversazione e problematiche inerenti a situazioni comunicative interculturali. Nella sua parte pratica, il corso offre, agli studenti del primo anno, la possibilità di confrontarsi con la tipologia testuale dell’intervista (“Interview”),

cui è legata anche la realizzazione di progetti di lavoro. Agli studenti del secondo anno, invece, spetterà l’analisi sistematica di situazioni comunicative scritte e orali scelte, finalizzata all’identificazione di spazi di conflitto interculturali e alla discussione di corrispondenti strategie risolutive. Il corso è rivolto agli studenti di ambedue gli indirizzi di studio ed è strutturato in moduli. Il primo semestre è dedicato alla trattazione di due moduli fondamentali („Einführung in die Gesprächsanalyse“ e „Aspekte Interkultureller Kommunikation“); il secondo semestre verterà sulla trattazione di ulteriori due moduli („Textsorte Interview“ e „Analyse interkultureller Kommunikationssituationen“), differenziati a seconda degli anni di corso. Entrambi i semestri di studio comprendono un lettorato della durata di due ore, volto al miglioramento di capacità espressive scritte e orali da parte degli studenti. Il lettorato prevede altresì la possibilità di prepararsi alle prove scritte del primo e del secondo anno di corso. 1. Semestre: Modulo 1: „Einführung in die Gesprächsanalyse“ (Prof.ssa U. Reeg) (1./2. anno) Modulo 2: „ Aspekte Interkulturelle Kommunikation“ (Prof.ssa U. Reeg/Dott. ssa U. Simon) (1./2. anno) Lettorato: „Übungen zur Verbesserung der schriftlichen Ausdrucksfähigkeit“ (Dott. ssa G. Patermann) (1./2. anno) 2. Semestre: Modulo 3: „Textsorte Interview“ (Prof.ssa Reeg/Dott.ssa U. Simon) (1. anno) Modulo 4: „Analyse interkultureller Kommunikationssituationen“ (Prof.ssa U. Reeg) (2. anno) Lettorato: „Übungen zur Verbesserung der schriftlichen Ausdrucksfähigkeit“ (Dott.ssa G. Patermann) (1./2. anno)

Testi consigliati: Schwitalla, Johannes (2003): Gesprochenes Deutsch. Eine Einführung. Berlin: Erich Schmidt. (capitoli scelti) Lüsebrink, Hans-Jürgen (2005): Interkulturelle Kommunikation. Stuttgart: Metzler. (capitoli scelti) Knapp, Karlfried (2004): Mündlich kommunizieren. Einleitung.

In: ders.et al. (Ed.): Angewandte Linguistik. Ein Lehrbuch. Tübingen/Basel:

Francke, pp. 295 – 308. Hartung, Manfred (2004): Gesprächsanalyse in der betrieblichen Praxis.

In: Knapp 2004, pp.299-318. Habscheid, Stephan (2004): Gesprächsberatung in Organisationen und Institutionen.

In: Knapp 2004, pp. 320-337. Si precisa, infine, che, dalla data di inizio delle lezioni, sarà messo a disposizione degli studenti un fascicolo contenente materiale didattico di approfondimento.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI

ANNO ACCADEMICO 2006-2007 __________________

Programma del corso di LINGUISTICA FRANCESE

(42 S 104 S TL TTS)

Prof. ssa Mirella CONENNA

La metafora : aspetti linguistici e problemi traduttivi.

Testi di riferimento • A. Balibar-Mrabti & M. Conenna (eds), Nouvelles approches de la

métaphore, « Langue française », Paris, Larousse, 2002. • N. Charbonnel & G. Kleiber (eds), La métaphore entre philosophie et

rhétorique, Paris, PUF, 1999. • G. Lakoff & M. Johnson, Metafora e vita quotidiana, Milano, Bompiani,

1998. • É. Bordas, Les chemins de la métaphore, Paris, PUF, coll. Études

littéraires -Recto Verso, 2003. • S. Ghiazza, La metafora tra scienza e letteratura, Firenze, Le Monnier,

2005.

SEMINARIO n° 1: Punti di vista sulla linguistica fr ancese • Lezioni tenute da professori invitati su vari argomenti, dalla linguistica

cognitiva alla pragmatica, alla semantica, ecc.

SEMINARIO n° 2: Linguistica informatica • Esercitazioni pratiche: formazione a distanza (terminologia e traduzione);

costruzione di dizionari elettronici; uso di software per l’analisi automatica dei testi.

PARTE ISTITUZIONALE Per la laurea triennale:

• M.-A. Paveau – G.-É. Sarfati, Les grandes théories de la linguistique, Paris, Armand Colin, 2003.

Per la laurea magistrale:

• C. Fuchs – P. Le Goffic, Les linguistiques contemporaines, Paris, Hachette, 1992.

N.B. Il programma potrà essere integrato da saggi critici indicati, alla fine del corso, insieme alle precisazioni relative ai testi di riferimento. L’esame si svolge in francese.

Anno Accademico 2006-2007

LINGUISTICA INGLESE

semestre II

Dott.ssa Sara Laviosa (CFU 6) – (42 S 104 S TL TTS)

Textbook Hewings Ann, Martin Hewings. (2005). Grammar and Context. An Advanced Resource Book. London/New York: Routledge. Reference Books Biber Douglas, Susan Conrad, Geoffrey Leech (2002). Longman Student Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Pearson Education Limited. Biber Douglas, Stig Johansson, Geoffrey Leech, Susan Conrad, Edward Finegan. (1999). Longman Grammar of Spoken and Written English. Harlow: Pearson Education Limited. Coffin Caroline, Ann Hewings, Kieran O’Halloran. (2004). Applying English Grammar. Functional and Corpus Approaches. London: Arnold. Crystal David. (2003). The Cambridge Encyclopedia of the English Language. Second Edition. Cambridge: Cambridge University Press. Downing Angela, Philip Locke. (2006). A University Course in English Grammar. Second Edition. London and New York: Routledge. Graddol David, Jenny Cheshire, Joan Swann. (1994). Describing Language. Second Edition. Buckingham and Philadelphia: Open University Press. Widdowson H.G. (1996). Linguistics. Oxford: Oxford University Press.

LINGUISTICA SPAGNOLA

Laurea specialistica

(Lingue e culture europee e americane - Teoria e prassi della traduzione)

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

(Prof. Paride Impiombato Andreani)

Argomenti del corso:

A. Linguistica generale

B. Diffusione e forme dello spagnolo e dei suoi dialetti

C. Lo spagnolo di oggi

Testi:

• St. Ullmann, Samántica (Madrid: Aguilar)

• Helmut Bershin, Julio Fernández Sevilla, Josef Felixberger, La lingua

spagnola. Diffusione. Storia. Struttura (Firenze: Le lettere, 1999)

• Rafael Lapesa, Historia de la lengua española (Madrid: Gredos), capp.

XIV, XV, XVI

Materiale distribuito a lezione

LAUREA MAGISTRALE TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE

A. Trad. tecnico-scientifica B. Traduzione letteraria

LINGUA TRAD. SPAGNOLA

(I e II Anno) Anno accademico 2006-07

(Prof. Paride Impiombato-Andreani)

Parte comune ai due indirizzi:

A.El español contemporáneo. B. Comentario de textos: leer, analizar interpretar un texto moderno. C. Práctica de traducción. Textos: C. Moreno, M. Tuts, Curso de perfeccionamiento (Madrid: SGEL). C. Moreno, M. Tuts, Curso de perfeccionamiento. Clave (Madrid SGEL). J. F. García Santos, Sintaxis del español. Nivel de perfeccionamiento (Madrid: Santillana). M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola (Bari: Laterza). Diccionarios (a elegir): Diccionario de uso del español actual CLAVE (Madrid:Ediciones SM, 2004) Diccionario SALAMANCA de la lengua española (Madrid: Santillana, 2002) María Moliner, Diccionario de uso de la lengua española (Madrid: Gredos) Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa (Milano: Bompiani, 2003) Miguel Ángel Vega, Textos clásicos de teoría de la traducción (Madrid: Cátedra, 1994). Laura Tam, Grande Dizionario Spagnolo. Con CD Rom (Milano: Hoepli). Bibliografía de estudio y consulta para todos: Amparo Hurtado Albir, Enseñar a traducir (Madrid: EDELSA, 1999). Los estudiantes de Trad. Técnico-científica tienen que estudiar los caps 1 y 2; los de Trad. Literaria los caps. 1 y 3.

Valentín García Yebra, Experiencias de un traductor. (Madrid: Gredos, 2006), carpeta. Miguel Ángel Vega, Textos clásicos de teoría de la traducción (Madrid: Cátedra). José Francisco Ruiz Casanova, Aproximación a una historia de la traducción en España (Madrid:Cátedra, 2000) Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa (Milano: Bompiani, 2003). Sólo para Trad. técnico-científica: Jean Mailot, La traducción técnico-científica (Madrid:Gredos, 2006) Sólo para Trad. Literaria : Laura Salmon, Teoria della traduzione. Storia, scienza, professione (Milano: Vallardi, 2003) Carpeta de materiales distribuidos en las clases. Los estudiantes que non han seguido el curso pueden elegir autónomamente textos de lengua técnico-científica o literaria (veinte folios para I año y 30 para II) con traducción y comentario de la traducción. Atención: el examen escrito consiste en una traducción del español al italiano y una del italiano al español de textos relativos al plan de estudios. Se admite el uso del diccionario bilingüe.

Programma per gli studenti della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere

II° Semestre FACOLTA' DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI PSICOLOGIA SOCIALE (Prof.Carmencita SERINO *) Anno Accademico 2005-2006 Programma 1) Il Corso si propone di offrire un' introduzione alle principali teorie in Psicologia Sociale, ai problemi e ai metodi di r icerca elaborati all'interno di questa disciplina con particolare at tenzione ai processi socio-cognitivi, alle applicazioni del sapere psico -sociale in ambiti istituzionali e contesti operativi. 2) Parte generale: Storia della Psicologia Sociale e dei suoi sviluppi come scienza empirica. Questioni metodologiche. La "Cognizione Sociale" e l'elaborazione delle informazioni di natura sociale. Attribuzioni, giudizi sociali, decisioni. Il Sè come sistema di conoscenze e come insieme di relazioni. Sè e Identità.Sistemi di credenze e orie ntamento all'azione. Rappresentazioni Sociali e Atteggiamenti. Emozioni. Relazioni interpersonali. Comportamenti pro-sociali.Comportam enti aggressivi. La Comunicazione interpersonale. Il piccolo gruppo. Processi intra- e inter-gruppi. Relazioni intergruppi e confronto soc iale.La percezione del proprio gruppo e dei gruppi estranei. Stereoti pi e pregiudizi. Gruppi sociali "dominanti" e "dominati".Processi di influenza sociale. Maggioranze e Minoranze. Psicologia Social e applicata. 3) Il corso prevede lezioni frontali ed esercitazio ni che verranno presentate e realizzate durante il corso stesso 4) Bibliografia essenziale: I) La parte generale può essere affrontata con l'au silio di un buon manuale di livello universitario. In particolare si consiglia: Palmonari A.,Cavazza N., Rubini M.(2002). Psicologi a Sociale. Bologna: Il Mulino II) Approfondimenti

Gli approfondimenti consistono in una parte monogra fica, volta ad approfondire questioni teoriche, metodi e temi di r icerca in Psicologia Sociale. A questo scopo si suggerisce la rivista (edita da I l Mulino) Psicologia Sociale,n.1,l,2006 [ da studiare: 1 articolo a scelta ] NB: Altre informazioni sul sito www.carmenserino.com (in corso di aggiornamento).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI – FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE

STRANIERE

SEMIOTICA a.a. 2006-2007

Secondo semestre Prof. Susan Petrilli

Tema del corso:. Dialogo, comunicazione, ascolto Argomenti: Dialogo, comprensione, comunicazione e globalizzazione, significato, metafora, corpo, identità e alterità, differenze e culture, segni e valori, la materialità dei segni, semiosi e traduzione, i settori della semiotica, semiotica e soggettività, semiotica e semioetica. Testi: Per gli studenti della Laurea Triennale (e per gli studenti fuori corso del vecchio e del nuovo ordin.): Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. S. Petrilli, Teoria dei segni e del linguaggio, Graphis, Bari, 2001. Per gli studenti della Laurea Magistrale in Lingue e culture europee e americane e Scienze della mediazione interculturale: A. Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. M. Danesi, S. Petrilli, A. Ponzio, Il corpo nel segno. Introduzione alla semiotica globale, Bari, Graphis.

Per gli studenti della Laurea Magistrale in Teoria e prassi della traduzione (curriculum Traduzione letteraria e traduzione tecnico-scientifica):

Bonfantini, S. Petrilli, A. Ponzio, Dialoghi semiotici, Edizioni scientifiche italiane, Napoli 2006. V. Welby, Espressione, comunicazione, comprensione, Bari, Graphis, 2006. T. Sebeok, Come comunicano gli animali che non parlano, Edizioni dal Sud, Bari, 2003.

Per gli studenti della Laurea Triennale e della Laurea Magistrale che scelgono l’insegnamento come attività formativa: Due testi a scelta del programma della triennale.

SEMIOTICA DEL TESTO (42 S 104 S TL)

Anno accademico 2006-2007

Prof.ssa Julia Ponzio

Discorso e democrazia

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI PRIMO

LIVELLO

J. Derrida: Stati canaglia , Cortina, 2003.

M. Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale,

Mondadori, 2000

M. Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, 2006.

PROGRAMMA PER GLI STUDENTI DI SECONDO

LIVELLO

J. Derrida: Stati canaglia , Cortina, 2003.

M. Zambrano, Persona e democrazia. La storia sacrificale,

Mondadori, 2000

M. Foucault, L’ordine del discorso, Einaudi, 2006.

J. Derrida, Politiche dell’amicizia, Cortina. 2003.

S T I L I S T I C A E M E T R I C A I T A L I A N A Prof. RAFFAELE GIRARDI

A A. 2006-2007

(LAUREA SPECIALISTICA)

PROGRAMMA DEL CORSO 2° SEMESTRE

ARGOMENTI: • Inserire narrazioni:meccanismi, strategie, funzioni. • Il racconto nel racconto: apologo, favola, esempio. • Raccontare per scongiurare la morte. • Il racconto come ricer-ca dell’origine. • Narrazione e trasgressione/digressione o dell’andare ‘fuori strada’. • Oriz-zonte laico e tradizione religiosa del racconto esemplare. • La modernità e le combinatorie del racconto. LETTURE-SONDAGGIO: • Le mille e una notte. • F. PETRARCA, Le familiari. •

M.M. BOIARDO, Orlando Innamorato. • L. ARIOSTO, Orlando Furioso. • M. DE CERVANTES, Don Chisciotte della Mancia. • I. CALVINO, Il castello dei destini incrociati. ELEMENTI ISTITUZIONALI: • Strutture e stili nella scrittura letteraria. • Le forme del racconto e la tradizione novellistica. N.B.: Gli studenti che scelgano Stilistica e metrica italiana come ‘Attività formativa a scelta’ possono concordare con il docente un programma ‘breve’.

LE MILLE E UNA NOTTE DEL RACCONTO

meccanismi e stili della narrazione inserita

Bibliografia consigliata: •••• Saggi critici da segnalare durante il Corso e disponibili presso il Dipartimento di Italianistica. •••• R. GIRARDI, Auctor in fabula. Idee e pratiche del racconto inserito fra ‘300 e ‘500, Roma, Bulzoni. •••• G.L. BECCARIA (a c. di), Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica, Torino, Einaudi.

Programma per Laurea Specialistica

STORIA COMPARATA DELL’ARTE DEI PAESI EUROPEI

Programma per l’a.a. 2006-2007 II semestre (vecchio e nuovo ordinamento)

Prof. MIMMA PASCULLI FERRARA (Facoltà di Lingue e Letterature straniere)

Tel. 080 5717466; e-mail: [email protected]

Programma per 6 crediti ARCHITETTURA E DISEGNO DEI GIARDINI IN EUROPA. I GIARDINI STORICI DAL RINASCIMENTO AL NOVECENTO.

Bibliografia consigliata:

− M. Pasculli Ferrara (a cura di), Per la Storia dell’Arte in Italia e in Europa, De Luca Editori, Roma 2004.

− M. Mosser, G. Theyssot, L’Architettura dei giardini d’Occidente, Electa, Milano 1990.

− Architettura dei giardini in Europa, 1991.

− M. Laird, I grandi giardini storici. I Capolavori del giardino formale dal XV al XX secolo, Allemandi, Torino 1992.

− V. Cazzato, Ville e giardini in Terra di Bari e Capitanata, in V. Cazzato, M. Pasculli Ferrara, Atlante del Barocco in Italia. Terra di Bari e Capitanata, De Luca Editori d’arte, Roma 1996, pp. 117-133.

I capitoli da studiare saranno resi noti prima dell’inizio del Corso con affissione e sul sito internet: www.italianistica.uniba.it, sia per l’Esame a crediti normali, che ridotti.

STORIA CONTEMPORANEA (corsi di laurea magistrale) anno accademico 2006-2007 prof. Andrea Bruno Programma di insegnamento: Il corso propone lo studio e l’interpretazione storiografica di alcuni problemi generali e di alcuni temi rilevanti della contemporaneità tra XX e XXI secolo. Parte generale. Testo di studio indicato: AA.VV., Storia contemporanea, Donzelli, Roma 1997 (capp. I, XI-XXV). Parte speciale. Scelta di argomenti da concordare con il docente tra quelli trattati in uno dei seguenti testi: S. Berger – R. Dore, Differenze nazionali e capitalismo globale, il Mulino, Bologna 1998; L. Bonanate, Democrazia tra le nazioni, B. Mondadori, Milano 2001; J. Diamond, Collasso. Come le società scelgono di morire o di vivere, Einaudi, Torino 2005; L. Gorman, D. McLean, Media e società nel mondo contemporaneo. Un’introduzione storica, il Mulino, Bologna 2006; G. Mammarella, Destini incrociati. Italia e Stati Uniti, 1900-2003, Laterza, Roma-Bari, 2005 (consigliato agli iscritti al corso di laurea magistrale in “Lingue e culture europee e americane”); S. Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, il Mulino, Bologna 2005. Il programma è valido per 3 anni accademici (2006-07/2008-2009).

A.A. 2006-2007 Storia del Teatro e dello Spettacolo

PROGRAMMA

II semestre

Prof. Giovanni Attolini

A. Teatro

TESTI: 1.G. Attolini , Storie e uomini di teatro, Progedit, Bari

2003 (studiare le pagine da 5 a 26, da 51 a 63, da 64 a 79, da 85 a 112, da 127 a 135, da 145 a 174) 2. G. Attolini , Gordon Craig, dispensa a cura della cattedra distribuita dalla copisteria Italrapida, via Nicolai

1. Cinema

TESTI: 1.V. Attolini , Dietro lo schermo, Progedit, Bari 2003 (studiare da pagina 5 a pagina 141)

2.G. Attolini , Il cinema italiano degli anni ’60, Ed. Graphis, (studiare il capitolo Gli autori e i film, pp.89-167). [Il testo va acquistato on-line in formato elettronico (Pdf) sul sito www.graphiservice.it oppure in dispensa a cura della cattedra]

AVVERTENZE: 1. I film programmati potranno essere visti anche

autonomamente. 2. Gli studenti che vedranno meno di 10 film dovranno integrare

il programma con lo studio di V.Attolini, Teorie classiche del cinema, ed. Graphis, Bari 2002, i cap. <Il cinema e la cultura del Novecento>, pp.3-20 e <La scuola russa>, pp.53-85

3. Gli studenti che vedranno meno di 7 film dovranno studiare oltre ai cap. indicati al punto 2, i cap. <Il cinema secondo Balasz e Arnheim>, pp.86-100 e <La nascita del cinema sonoro>, pp. 101-112.

4. Con nessun film dovranno studiare oltre ai cap. indicati al punto 2 e 3, i cap. <La scuola italiana>, pp.114-139 e <Dal cinema classico al cinema moderno>, p.140-152 In quest’ultimo caso gli studenti non dovranno studiare il testo relativo al cinema italiano.

Il seguente programma riguarda gli studenti di Lingue (vecchio e nuovo ordinamento) e gli studenti di Lettere (vecchio ordinamento)

Programma del corso di

Storia dell’Arte Moderna (per il biennio

specialistico) Prof. Mariella Basile Bonsante

Anno Accademico 2006/2007

(II° semestre)

Parte generale LA STORIA DELL’A RTE IN EUROPA NELL’OTTOCENTO

Bibliografia consigliata: G. C. Argan, L' arte moderna : 1770/1970 / Giulio Carlo Argan, Firenze

1980 G. BORA, G. FIACCADORI, A. NEGRI, A. NOVA , I luoghi dell’arte.

Storia opere percorsi, Electa - Bruno Mondadori, Milano, 2003 P. DE VECCHI – E. CERCHIARI, Arte nel tempo, Milano 1995, volume

2 tomi I e II, volume 3 tomo I

N. B. Gli argomenti che si devono assolutamente conoscere sono specificati nel programma esposto in bacheca o sul sito internet http://www.italianistica.uniba.it.

N.B.: Gli studenti che hanno già sostenuto un esame di Storia dell’Arte Moderna nel triennio, in sostituzione della parte generale potranno seguire un seminario su tematiche specifiche da concordare.

Corso monografico: LO SPETTACOLO DELLA CITTÀ E DELLA VITA MODERNA NELLA PITTURA

DI G. DE NITTIS Contenuti del corso

CITTÀ E MODERNITÀ NELLA CULTURA DELL’OTTOCENTO; LA PITTURA “URBANA” TRA PARIGI E LONDRA; DE NITTIS A PARIGI E A LONDRA.

Bibliografia: L. Nochlin, Il realismo nella pittura europea del XIX secolo,

Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1989 (v. il paragrafo: L’ambiente urbano: aspetti e possibilità visuali, pp.87-97)

B. Cinelli, Giuseppe De Nittis “paysagiste de la rue parisienne, in: De Nittis e la pittura della vita moderna in Europa, catalogo della mostra (Torino 2002), Torino 2002. pp. 17-37

M. Basile Bonsante, De Nittis e la trasformazione del paesaggio urbano, in: Giuseppe De Nittis: i dipinti del museo civico di Barletta alla Fondazione Magnani Rocca, catalogo della Mostra (Mamiano di travrsetolo (PR) 1998), pp. 20 – 31, 76

M. Basile, Immagini di Londra nella pittura di De Nittis, in Giuseppe De Nittis – dipinti 1864-1884, catalogo della mostra (Milano-Bari 1990), Firenze 1990. pp. 48-57, 111-112, 115, 135, 138-144, 158.

M. Basile Bonsante, Il monumento e la metropoli. La veduta urbana di Giuseppe De Nittis tra memoria e modernità, in E. Siciliani (a cura di) Descrivere per raccontare. Il continui spettacolo della città, Pensa multimedia, Lecce 2003, pp. 127-145

M. Basile Bonsante, Effetto nebbia nei ritratti di Londra dell’Ottocento. Gli anni settanta e le vedute di De Nittis, in M. Basile Bonsante (a cura di), Londra tra realtà e invenzione, Marsilio, Venezia 2005, pp. 169 – 203.

Seminario di approfondimento su tecniche e linguaggio storico-artistici a cura del dott. Marino Capotorti

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA

Prof. Luigi Marseglia

(LAUREA SPECIALISTICA)

PROGRAMMA DELL’A.A. 2006-2007

II SEMESTRE ARGOMENTO DEL CORSO: Francesco De Sanctis: le lezioni su Dante. Testi di riferimento: Dante, Inferno, canti I, V, X, XXXIII; Purgatorio, canti I, II, VI; Paradiso, canti III, XXV, XXXIII.

Edizioni consigliate:

Natalino Sapegno (a cura di), La Nuova Italia, Firenze. E. Pasquini e A. E. Quaglio, (a cura di), Garzanti, Milano. o qualunque altra edizione. F. De Sanctis, Lezioni e saggi su Dante, Einaudi, Torino 1967, pp. 531-704. L. Marseglia, (a cura di), Materiali didattici. Lettura di un’opera a scelta dello studente tra le seguenti: E. Auerbach Studi su Dante, Feltrinelli, Milano. G. Petrocchi, Itinerari danteschi, F. Angeli, Milano. N. Borsellino, Ritratto di Dante, Laterza, Bari. M. Marti, Da Dante a Croce. Proposte, consensi e dissensi, Congedo, Galatina.

STORIA DELLA CULTURA ANGLO-AMERICANA

Prof. Anna Gomes

Anno Accademico 2006-2007

(vecchio e nuovo ordinamento)

Corso: La realtà dell’America contemporanea Testi oggetto di studio: Anders Breidlid, Fredric Chr. Brogger, Oyvind T. Gulliksen, Torbjon Sirevag (eds.), American Culture: an anthology of civilization texts, London and New York, Routledge, 2002 Lorraine Hansberry, A Raisin in the Sun, New York, Vintage Books, 1995 Auster Paul, The New York Trilogy, London, Penguin, 1990 Testo consigliato: Vezzosi E., Mosaico Americano, società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005 Durante il corso verranno presi in considerazione vari aspetti dell’American Culture, dalle minoranze etniche, alla women’s question ed ai conflitti ideologici e religiosi del passato e del presente americano. Le lezioni in aula saranno arricchite dalla visione di films e documentari, nonché dall’ascolto di musiche simbolo delle varie culture ed etnie presenti negli US, dai native indians agli afro-americani e da musica contemporanea. L’uso di questi sussidi didattici mira a favorire una partecipazione diretta degli studenti con interventi, discussioni, dibattiti da svolgersi in aula durante le ore di lezione. Nel corso delle lezioni verranno inoltre forniti in fotocopia saggi di supporto e materiale critico e culturale. Gli studenti, a loro libera scelta (optional), potranno presentare in sede d’esame un lavoro di approfondimento (tesina) su uno degli argomenti che più gli ha colpiti. Tale tesina della lunghezza di 10-15 pagine,

redatta in lingua italiana e corredata da una bibliografia, dovrà essere presentata alcuni giorni prima dell’esame orale. Si consiglia agli studenti di sostenere l’esame in lingua inglese.

Anno acc. 2006-2007

STORIA DELLA CULTURA FRANCESE (Laurea magistrale)

Prof. CARMELA FERRANDES A. PARTE ISTITUZIONALE 1. Cultura o civiltà: storia di parole e di concetti 2. La politica culturale in Francia Testi di riferimento: M. De Carlo, L’Interculturel, Paris, CLE International, 1998. Les politiques culturelles en France, textes rassemblés et présentés par Ph. Poirrier, Paris, La Documentation française, 2002. D. Teysseire, La France singulière. Essai de politique historique sur la specificité française, Paris, Bourin Éditeur, 2006. M. Sajous – G. Abet, Débats français, Bari, Cacucci, 2006. B. PARTE SPECIALE 1. Nascita del museo: il Louvre. 2. Come tradurre un museo? Testi di riferimento: La Carmagnole des Muses, sous la direction de J.-Cl. Bonnet, Paris, A. Colin, 1988. Materiale documentario N.B. Sono previsti ulteriori seminari con altre discipline, per i quali alla fine del corso saranno forniti materiali di lettura e di studio. Dei testi di riferimento saranno indicati i capitoli o le parti da considerare in programma. L’esame si svolge in lingua francese.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE

STRANIERE

STORIA DELLA FILOSOFIA (Laurea specialistica classe n.42-

Lingue e culture europee ed americane)

A.A. 2006-2007. Secondo Semestre

Prof. Giuseppe Barletta

Argomento del corso:

FRA AMERICA ED EUROPA Aspetti della filosofia contemporanea

Testi di riferimento:

1. F. D’Agostini, Breve storia della filosofia del novecento, Einaudi, Torino 1999.

2. R. Rorty, La filosofia dopo la filosofia, Laterza, Roma-Bari,

2003. NB: Gli Studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il Docente.

IL DOCENTE

Prof. Giuseppe Barletta

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Programma di STORIA DELLA LINGUA FRANCESE

Prof. ssa Mirella CONENNA

CORSO La passione dell’ortografia: dibattiti e riforme nella storia del francese.

• N. Catach, L’Orthographe, Paris, P.U.F., coll. QUE SAIS-JE ?, 2003. • B. Cerquiglini, L’Accent du souvenir, Paris, Les Editions de Minuit, 1995.

SEMINARIO Ultime querelles contro gli anglicismi.

• Discussione critica di una rassegna stampa sull’argomento. • F. Vitale, Lingua francese e politica linguistica, Napoli, Liguori, 2002.

PARTE ISTITUZIONALE Per la laurea triennale:

• J. Chaurand, Histoire de la langue française, Paris, P.U.F., coll. QUE SAIS-JE ?, 1972.

• A. Principato, Breve storia della lingua francese, Roma, Carocci, 2000.

Per la laurea magistrale: • J.-C. Chevalier, Histoire de la grammaire française, Paris, P.U.F., coll.

QUE SAIS-JE ?, 1994.

N.B. Il programma potrà essere integrato sia dai seminari previsti per il corso Linguistica francese e per il corso di Teoria e prassi della traduzione tecnico-scientifica II°, sia da saggi critici indicati, alla fine del corso, insieme alle precisazioni relative ai testi di riferimento. L’esame si svolge in francese.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI

B A R I

------------------------------------------

ANNO ACCADEMICO 2006-2007

Programma del corso di STORIA DELLA LINGUA INGLESE

impartito dalla Dott. MARISTELLA GATTO

Corso libero del Prof. NICOLA PANTALEO

ARGOMENTI DA SVOLGERE

CORSO: "From Middle English to Early Modern Engli sh: change in

language forms"

A. Parte istituzionale: Profilo dell'evoluzione della lingua inglese dall' Old English all’Early

Modern English (J. Culpeper)

B. Lettura e comprensione linguistica di brani antologici (Freeborn)

TESTI:

Culpeper J., History of English, Routlege, 1997

Freeborn D., From Old English to Standard English, 2nd ed., MacMillan, 1998

* Durante il corso verranno resi noti gli approfondimenti e le letture supplementari per gli studenti della Laurea Magistrale

Proff. Maristella Gatto e Nicola Pantaleo

Università degli Studi di Bari Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Cattedra di Storia della lingua italiana

Anno Accademico 2006-2007 IIº semestre d’insegnamento

Prof. Antonio Lupis

Programma del corso di Storia della lingua italiana:

I

Crusca e anticrusca – Marinismo e antimarinismo.

II

Linguistica, filologia, etimologia italiane.

Testi consigliati: Marazzini, Claudio: Il secondo Cinquecento e il Seicento, Bologna (Il Mulino) 1993. Cicotti, Claudio: Difesa dell'Adone di Giovan Pietro D'Alessandro, Frankfurt am Main (P. Lang) 2003. Pfister, Max & Lupis, Antonio: Introduzione alla etimologia romanza, Soveria Mannelli (Rubbettino) 2001. Stussi, Alfredo: Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna (Il Mulino) 2002.

È vivamente raccomandata la frequenza delle lezioni e dei seminari.

A.A. 2006/2007

Dr. Barbara Sasse Laurea magistrale

(Corso in Lingue e Culture Europee e Americane (Classe 42/S) – Corso in Teoria e prassi della traduzione, Curricula: Traduzione

letteraria e Traduzione tecnico-scientifica (Classe 104/S) 2° semestre

Storia della lingua tedesca

Die Vorlesung führt in die Geschichte der deutschen Sprache ein, vom Frühmittelalter («Althochdeutsch») bis zur Gegenwart («Gegenwartsdeutsch»). Die einzelnen historischen Phasen werden dabei sowohl auf den unterschiedlichen linguistischen Beschreibungsebenen analysiert (Phonematik/Graphematik, Morphematik, Lexematik, Syntagmatik, Textematik), als auch in den jeweiligen extra-sprachlichen, d.h. politisch-gesellschaftlichen und kulturellen Kontexten verankert. Besondere Schwerpunkte bilden die Entwicklung des 16. Jahrhunderts (Lutherzeit) sowie die grundsätzlichen Tendenzen der deutschen Gegenwartssprache. Textgrundlage: Gerhart Wolff: Deutsche Sprachgeschichte von den Anfängen bis zur Gegenwart. Ein Studienbuch. 5., überarbeitete und aktualisierte Auflage. Tübingen und Basel (A. Francke Verlag) 2004 (UTB). Gerhart Wolff (Hrsg.): Deutsche Sprachgeschichte. Bibliographisch ergänzte Ausgabe. Reclam. Stuttgart 1999 (Arbeitstexte für den Unterricht). Weiteres Material wird im Verlauf der Vorlesung in Form von Fotokopien zur Verfügung gestellt.

FACOLTA’ di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE ANNO ACCADEMICO 2006/2007

Laurea in Lingue e culture europee e americane (II semestre)

PROGRAMMA di

STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA

METODOLOGIA E FORME DELLA COMUNICAZIONE MUSICALE STORIA DELLA MUSICA

(prof. Pierfranco MOLITERNI)

Parte istituzionale:

L’Europa musicale della età moderna Testi consigliati:

a) G. de Van, L’opera italiana, Carocci ed. Roma 2002 b) (a cura di F. Della Seta) Italia e Francia nell’Ottocento (dispense) c) la voce “CANTO” della Enciclopedia dello Spettacolo (dispense)

NB: le dispense di cui alle lett. b) e c) sono in distribuzione presso l’Ufficio Studenti della Facoltà di Lingue (piano terra) Parte monografica:

Musica a corte: Inghilterra e Francia nel XVII e XVIII secolo Testi consigliati:

d) (a cura di P. Moliterni), Voci da Londra. Gli italiani e l’opera inglese tra ‘700 e ‘900 Ed. B.A. Graphis, Bari 2006

e) P. Quignard, Tutte le mattine del mondo, - (romanzo) - Frassinelli ed., Milano 1990

Programma di Storia delle società europee (a. a. 2006-07, corsi di laurea magistrale)

prof. Andrea Bruno Il corso propone lo studio comparativo delle trasformazioni che hanno caratterizzato nel corso dell’ultimo cinquantennio le istituzioni sociali e politiche dei paesi dell’Europa occidentale. Convergenze e distinzioni descrivono problematicamente la possibilità di riconoscere una forma specifica di società europea occidentale. 1) C. Crouch, Sociologia dell’Europa Occidentale, il Mulino, Bologna 2001 (capp. I-VI, XI-XV); 2) M. Barbagli, D. I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. Il Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2005; oppure S. Vassallo (a cura di), Sistemi politici comparati, il Mulino, Bologna 2005 (dal testo prescelto, fra i due indicati, saranno concordati con il docente gli argomenti d’esame). Il programma è valido per 3 anni accademici (2006-07/2008-09).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

FACOLTA’ DI LINGUE E

LETTERATURE STRANIERE

II LIVELLO

TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE (TRADUZIONE TECNICO SCIENTIFICA)

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE INTERCULTURALE

(PROF. ANGELA ANNARUMMA)

PROGRAMMA DI STORIA ECONOMICA ANNO ACC. 2006-07

Il corso è caratterizzato da una parte generale relativa agli eventi economici europei succedutisi dall’età moderna fino ai giorni nostri ed include la storia della teoria sul tema dello sviluppo economico e da una parte relativa alla storia locale dei problemi demografici , economici e sociali della Puglia nel ‘700.

LIBRI DI TESTO : 1) Parte istituzionale G. BORELLI, QUESTIONI DI STORIA ECONOMICA EUROPEA TRA ETA’ MODERNA E CONTEMPORANEA, CEDAM ED. PADOVA 2006 2) Parte monografica A. ANNARUMMA ,LA FAMIGLIA , LA SOCIETA’ E IL FISCO NELLA PUGLIA DEL ‘700, G. LATERZA ED., BARI 2002.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI

FACOLTA’ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO DI

STORIA MODERNA per i corsi di laurea magistrali

Anno Accademico 2006-07

Prof. Biagio Salvemini

Argomento del corso: Ceti ed istituzioni nell’Europa di età moderna

Testo consigliato: Angela De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001

Facoltà di Lingue e Letterature straniere a. a. 2006-07 – secondo semestre

TECNOLOGIE AVANZATE APPLICATE ALLA LETTERATURA

ITALIANA per i Corsi di Laurea magistrale (specialistica) 42/s – Lingue e culture europee e

americane 104/ s – Teoria e prassi della traduzione (curriculum: traduzione letteraria)

CFU 6

(Raffaele Ruggiero)

Istituzioni

1. La produzione del testo nell'era del computer e della rete.

2. Strumenti informatici e risorse di rete: la ricerca

bibliografica, l'analisi lessicale, la critica testuale, la presentazione dei documenti.

Testo: Autori Vari, Strumenti vecchi e nuovi per lo studio della letteratura italiana, a cura di R. Ruggiero, PensaMultimedia, 2007. Seminario

“Parole mie che per lo mondo siete” Le Rime di Dante nell’età dell’informazione digitale lettura di 12 componimenti dalle Rime di Dante

Testo: Dante, Rime (edizione economica ovvero scaricabile da internet, a scelta dello studente).

Il corso si svolgerà nel secondo semestre dell'anno accademico 2006-07, a partire da martedì 6 marzo 2007: le lezioni avranno luogo il martedì e il mercoledì dalle ore 8.30 alle 10.00 nell’aula multimediale del centro linguistico (I piano della Facoltà).

DIPARTIMENTO DI PRATICHE LINGUISTICHE E ANALISI DI TESTI FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE - UNIVERSITÀ DI BARI

TEORIA E STORIA DELLA TRADUZIONE

A. A. 2006 - 2007 II semestre Prof.ssa Patrizia Mazzotta

TITOLO DEL CORSO La traduzione: vecchi e nuovi paradigmi teorici.

ARGOMENTI DEL CORSO: Evoluzione storica della

traduttologia. Traduzione letteraria e traduzione specializzata. Il

traduttore e il testo. Lettura e identificazione dei problemi traduttivi.

Metodi e strategie di traduzione. Criteri di qualità della traduzione. Le

competenze del traduttore.

TESTI DI STUDIO: Bertazzoli R., La traduzione. Teorie e metodi, Carocci, Roma, 2006.

Garzone G. (a cura di), Esperienze del tradurre, FrancoAngeli,

Milano, 2005.