Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

76
Anomalie refrattive

Transcript of Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Page 1: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Anomalie refrattive

Page 2: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Fisiologiche

• Tutti i soggetti

• Insorge con l’età

Page 3: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Parafisiologiche

• Ametropie sferiche

Miopia Ipermetropia

• Ametropie astigmatiche

Non esistono cure che eliminano le anomalie refrattive, il trattamento è una compensazione ottica

Page 4: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Ametropia

• Manifesta:

se rilevabile direttamente

• Latente:

se rilevabile in particolari condizioni

• Intermittente:

Compare in particolari condizioni e scompare

Page 5: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Dati

• 60% della popolazione ha una correzione ottica

• 1/3 ha una correzione da miope

• Meno della metà è ipermetrope

• Più della metà hanno correzione da presbite

Page 6: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia

La miopia e' un problema della vista che affligge circa 1/3 della popolazione.

I pazienti affetti da miopia hanno difficolta' a leggere i segnali stradali e vedere oggetti distanti, ma hanno una buona visione da vicino per leggere o cucire.

Page 7: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà
Page 8: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia

• Il piano focale dell’immagine costruita dal sistema ottico oculare si trova prima del piano anatomico della retina, con l’accomodazione rilassata e l’osservazione di un oggetto posto all’infinito.

Page 10: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cause

•Assiale

Eccesso di lunghezza assiale del bulbo

(causa più comune di miopia)

•Refrattiva

Causata da un aumento del potere dell’occhio in presenza di una lunghezza in ambito normale

Page 11: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia fisiologica

• Miopia lieve minore di 3 D

• Non ci sono variazioni delle dimensioni del bulbo oculare

• L’inizio è tardivo

Page 12: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia intermedia

• Maggiore alle 5 – 8 D

• Modeste variazioni dimensionali

• Lievi alterazioni fondo retinico

Page 13: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia patologica

• Maggiore di 8 – 10 D

• Alterazioni retiniche

• Allungamento bulbo

• Componente ereditaria

• Inizio precoce

• Frequente nelle femmine

Page 14: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Classificazione legata all’insorgenza

• Precoce

Inizia nell’infanzia o prima dei 16 anni• Tardiva

Inizia nell’età adulta o dopo i 16 anni• Congenita

Presente dalla nascita o nella prima infanzia• Aquisita

Si manifeta dopo la prima infanzia

Page 15: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Influenza della visione a breve distanza

Eccesso dell’attività visiva a breve distanza

+

Attività accomodativa

Può causare

Una miopia lieve o media

Page 16: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Influenza della visione a breve distanza

• Uso-Abuso (Cohn ) L’uso eccessivo dell’accomodazione quale causa della miopia

• Strategia di adattamento Visione a distanza ridotta, causa di affaticamento o stress, è più

agevole per il soggetto miope

• Eccesso di accomodazione la focalizzazione a distanza risulta temporaneamente difficile

• Accomodazione in posizione di riposo

• Accomodazione prolungata Alterazione delle strutture anatomiche tale che l’occhio diviene

anatomicamente miope

Page 17: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Entita miopia

• Superiore nei soggetti impegnati a breve distanza

• Minore nei soggetti che si dedicano a occupazioni visivamente meno impegnative

Page 18: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cause

• Variazioni dell’accomodazione tonica legate alla miopia

• Variazione del tono accomodativo è collegato all’insorgenza della miopia

• La miopia di grado lieve o moderato ha inizio in età che sono correlabili con le tappe della scolarizzazione e che essa si presenti in soggetti che impegnano la visione al punto prossimo

Page 19: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Alterazioni strutture anatomiche• Pressione intravitreale Aumenta con l’osservazione da vicino e causa

un’allungamento del bulbo• Deformazione sclerale Stress meccanico (durante l’accomodazione) Stress tensivo (durante la disaccomodazione)• Pressione muscoli retti orizzontali pressione che viene esercitata sul bulbo durante la visione

prossimale• Adattamento retinico Modificazione della posizione della retina per compensare

l’errata formazione dell’immagine

Page 20: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Altre condizioni che influenzano la miopia

• È frequente nelle popolazioni in alta montagna a causa della ridotta concentrazione di ossigeno

• Con il volo oltre i 5000 m si presenta una miopizzazione maggiore di 1 D a causa di uno spasmo ciliare

• Condizioni patologiche che causano l’aumento del potere dei mezzi

Page 21: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Ereditarietà

• Miopia fisiologica:

Forma dominante ma associata ad altri fattori casuali.

• Miopia patologica:

Forma recessiva minima influenza di altri fattoriLa miopia è frequente nelle popolazioni orientali e ebraiche

La miopia è più rara nelle popolazioni nere

Page 22: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• Ridotta acuità visiva a grande distanza

• La distanza alla quale il soggetto ottiene un’immagine nitida è data dell’entità del punto remoto e quella dell’ ametropia

Esempio:Miopia di 4 D PR= 1/+4 = +0.25 mL’osservazione oltre i 25 cm risulta sfuocata

Page 23: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• La visione nitida si estende poi sino al punto prossimo, ma nei casi di ametropia elevata IVN è molto ridotto

• Nei soggetti giovani bisogna tener conto anche delle notevoli capacità accomodative

Page 24: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Segni

• Distanza di lettura minore

• Socchiude gli occhi quando guarda da lontano

Page 25: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Segni

Miope grado elevato

• Anomalie fondo oculare

• Emmoragie

• Distacchi retinici

• Aumento incidenza glaucoma

• Miodesopsie

Page 26: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Inizio, insorgenza, progressione e distribuzione

• Inizia:

Solitamente tra i 5-13 anni

Raramente dopo i 17-18 anni

Associazioni a particolari attività dopo 30 anni• Miopia precoce:

Progressione marcata 0,50 D/ l’anno,grado elevato• Miopia tardiva:

Progressione lieve 0.14 D/ l’anno, grado minore

Page 27: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Pseudomiopia

Aumento tono accomodativo Miopia

La prolungata attività da vicino può portare una contrattura del muscolo ciliare che permane anche nella visione da lontano.

Difficoltà di focalizzare un’ oggetto da vicino a uno lontano

Page 28: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia notturna

Si manifesta:

• Ridotta illuminazione

• Assenza di un punto preciso su cui fissare l’accomodazione

• Spostamento anteriore del cristallino durante la midriasi, riduzione camera anteriore

• Aberrazione cromatica

La miopia notturna è simile all’accomodazione tonica

Page 29: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Miopia per cause patologiche

• Cataratta

• Cheratocono

• Diabete

• Ipertiroidismo

• Glaucoma

• Conseguente a malattie

• Associazione alle carie

Page 30: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica e non…

• Lenti negative

• Trattamenti chirurgici

• Riduzione attività visiva a breve distanza

• Trattamenti farmacologici

Terapie ormonali, variazioni dietetiche vitaminiche e minerali

Page 32: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Equilibrio binocularee accomodazione

• In associazione alla miopia si presenta:

L’exoforia , particolarmente da vicino perché l’accomodazione e la convergenza sono minori del normale

• L’ampiezza accomodativa è maggiore rispetto al soggetto emmetrope

Page 33: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Ipermetropia

• Il sistema ottico dell’occhio forma l’immagine di un soggetto posto all’infinito ad una distanza superiore rispetto quella del piano retinico

• La focale è relativamente elevata in quanto il potere del sistema è inferiore a quanto necessario per le dimensioni del bulbo

Page 34: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà
Page 35: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cause

• Refrattiva Il potere del sistema ottico è relativamente modesto

indice inferiore del normale curvatura inferiore del normale

• Assiale Distanza corta tra pino retinico e sistema ottico

• Posizionale Il cristallino è spostato verso la retina

Page 36: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Origine secondaria

• AcquisitaQuando si presenta succesivamente alla nascita

• CongeniteQuando sono presenti dalla nascita

• Alterazioni strutture oculariMicroftalmo, assenza del cristallino

Page 37: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Insorgenza e progressione

• I neonati sono ipermetropi Grazie al principio di emmetropizzazione

solo il 28% dei bambini è ipermetrope da 5 a 6 anni

• Età tra i 20 e 40 anni l’ipermetropia più frequente e da 0 a 1 D

• L’ipermetropia non varia notevolmente nel tempo forse perché è dovuto alla variazione assiale

Page 39: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• L’ipermetropia lieve può venir corretta agevolmente dal soggetto che presenta sufficiente capacità accomodativa.

• Pertanto, non vi sono particolari sintomi nei soggetti giovani

Page 40: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• Con l’aumentare dell’età, la capacità accomodativa diminuisce, appaiono i primi sintomi di astenopia e difficoltà nella focalizzazione da vicino, perché tale attività richiede un ulteriore aumento dell’accomodazione.

• La visione da lontano può rimanere normale o dare astenopia.Quando l’accomodazione si riduce a valori inferiori al difetto refrattivo, anche la visione da lontano diviene impossibile

Page 41: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• Ipermetropia lieve

Sintomi astenopeici

• Ipermetropia elevata

Difficoltà equilibrio binoculare , visione faticosa

Page 42: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Classificazione

• Latente

Ipermetropia compensata dall’accomodazione

• Manifesta

Ipermetropia che rimane non corretta dall’accomodazione

Page 43: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Classificazione

• Facoltativa Ipermetropia che può essere corretta

dall’accomodazione perché compensata dall’ampiezza accomodativa

• Assoluta Ipermetropia che non può essere corretta

dall’accomodazione perché non compensata dall’ampiezza accomodativa

Page 44: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Classificazione

• Leggere

Fino a 3.00 D

• Media

Fino a 5.00 D

• Elevata

Oltre le 5.00 D

Page 45: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Forme particolari

• Ipermetropia latente Uso dell’accomodazione può portare allo spasmo del muscolo

ciliare

• Ipermetropia senile riduzione del potere refrattivo del cristallino, inizia a 55 anni 0,50 D

e arriva a 70 anni a 1,50 D

• Ipermetropia di grado elevato occhio afachico dovuto all’assenza del cristallino o all’asportazione

• Ipermetropia da microoftalmo• Ipermetropia relativa Perché sia mantenuta la visione binoculare, l’ipermetropia non può

essere corretta dall’accomodazione

Page 46: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

• Lenti positive

• Accomodazione

• Trattamenti chirurgici

Page 47: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Afachia

• Il termine afachia significa mancanza del cristallino.

• Si tratta di una forma d’ipermentropia di origine secondaria di particolare importanza.

Page 48: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cause

• L’afachia si presenta come conseguena dell’estrazione del cristallino.

• Ciò può essere necessario perchè:

-opaco

-in caso di lussazione

-assenza congenita del cristallino

Page 49: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi e segni

• L’assenza del cristallino causa un’ipermetropia elevata e la perdita della capacità dell’accomodazione.

• Il soggetto non è in grado di vedere da lontano e tanto meno a distanza ridotta.

• L’esame dell’occhio rivela una pupilla particolarmente scura e profonda a causa della mancanza del cristallino.

• L’esame in lampada a fessura può aggiungere il tremolio dell’iride (iridodonesi) e della camera anteriore leggermente più alta del normale.

Page 50: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi e segni

• Durante il trattamento chirurgico, viene spesso effettuata un’iridectomia periferica alle ore 12, cioè l’iride viene tagliata o privata di uno spicchio, come prevenzione della chiusura dell’angolo irido corneale

Page 51: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Rimozione della cataratta

• Estrazione intracapsulare

Prevede il taglio della metà della cornea; dopo l’estrazione del cristallino, la ferita è suturata con alcuni punti; la maggiore o minore tensione esercitata dai punti e il processo di rimarginazione deformano la curvatura corneale appiattendo il meridiano verticale e causando un astigmatismo residuo controregola anche di notevole entità

Page 52: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Rimozione della cataratta

•Tecnica extracapsulare

La parte anteriore della capsuala del

cristallinica viene lacerata per asportare il nucleo del cristallino, la restante porzione corticale viene frantumata e aspirata con un particolare strumento

Page 53: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Rimozione della cataratta

• L’astigmatismo secondario agli interventi è elevato sulla cornea ma, per differenza di potere effettivo, è minore a livello della lente dell’occhiale

Page 54: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Astigmatismo• L’astigmatismo si manifesta quando il sistema ottico

presenta differente potere nelle diverse sezioni considerate.

• I meridiani con potere massimo e potere minimo vengono detti principali; questi avendo potere differente, posseggono anche un fuoco in posizione differente.

• Una superficie astigmatica produce una coppia di immagini focali, che sono a forma di linea.

• Il complesso dei due fuochi e dello spazio intermedio, è conosciuta come conoide di Sturm.

• La distanza tra i due fuochi, in diottrie, dà il valore dell’astigmatismo.

Page 55: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Conoide di sturm

Spazio che separa le due focali è il conoide di sturm

Page 56: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

L’astigmatismo regolare può essere suddiviso in:

•A. Secondo RegolaIl meridiano di maggior potere è quello verticale

•A. Contro Regola Il meridiano di maggior potere è quello orizzontale

•A. Obliquo

I meridiani principali non sono né verticali né orizzontali, ma inclinati con orientamento compreso tra 30/60° o 120/150°

Page 57: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

• La lente che corregge un astigmatismo SR presenta l’asse del cilindro negativo orientato a 180° o quello positivo a 90°

• La lente che corregge un astigmatismo CR presenta l’asse del cilindro positivo orientato a 180° o quello negativo a 90°

Page 58: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Forme

• A. ipermetropico semplice

Quando una focale cade dopo il piano retinico e una su quest’ultimo.

• A.ipermetropico composto

Quando entrambe le focali cadono dopo il piano retinico

Page 59: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Forme

• A. miopico semplice Qunado una focale cade prima del piano

retinico ed una su quest’ultima.• A. miopico semplice Quando entrambe le focali cadono prima

del piano retinico.• A. misto Quando le focali cadono una prima e

l’altra dopo la retina.

Page 60: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cause• Le superfici che presentano astigmatismo sono cornea e cristallino.

• La superficie eterna della cornea è considerata sede principale dell’astigmatismo, essa presenta una toricità di 0,50 D.

• Il cristallino e la superficie posteriore della cornea, presentano entrambi astigmatismo, ma di tipo opposto a quello della superficie anteriore della cornea.

• La somma di queste superfici, fisiologicamente astigmatiche, dà origine a un sistema che non presenta un

significativo astigmatismo.

• Nella pratica clinica la somma dei due astigmatismi, corneale anteriore e cristallinico, è detta totale.

Page 61: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cornea

• La causa fondamentale è legata alla rigidità oculare.

• Pressione esercitata dalle palpebre e dalla loro placca tarsale superiore.

• Tensione esercitata dalla tunica fibrosa, lungo il meridiano orizzontale dei muscoli retti orizzontali ( A. S.R.)

• Fattori ereditari.

Page 62: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Cristallino

• Al cristallino è attribuito un modesto astigmatismo di 0,50- 0,75 D CR, opposto a quello corneale anteriore.

• Causato dall’inclinazione fisiologica del cristallino e dalla sua forma.

• La curvatura cristallinica varia con l’acomodazione.

Page 63: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Insorgenza

• Caratterizzato da una notevole componente ereditaria.

• Non si presenta solitamente prima dei due anni e nel bambino è prevalentemente nella forma SR, meno frequente è quella obilqua e ancora meno quella CR.

• Nell’età matura l’astigmatismo CR diviene sempre più frequente, probabilmente a casa della lente.

Page 64: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Variazioni nel tempo

• L’astigmatismo elevato varia percentualmente in modo minore.

• Astigmatismi di piccola entità possono variare anche in modo tale da variare il tipo di correzione da SR a CR.

• Con l’aumentare dell’età l’astigmatismo varia, sia perché varia la curvatura corneale sia per variazioni interne del cristallino, diventando CR.

Page 65: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi e segni

• Gli oggetti percepiti possono apparire distorti, come allungati, specie negli astigmatismi di notevole entità.

• La distorsione lungo la direzione verticale è sentita meno fastidiosa e interferisce meno con la lettura.

• Gli astigmatismi di modesta entità inducono sintomi di tipo astenopeico.

Page 66: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Astigmatismo irregolare

• Questa forma si presenta quando i meridiani principali non sono ortogonali tra loro.

• È un anomalia irregolare della superficie corneale

• La correzione con lenti da occhiali è approssimativa, se non impossibile; l’uso di lenti a contatto rigide che sostituiscono, la superficie corneale, permette invece di risolvere il problema.

Page 67: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Astigmatismo accomodativo

• Indotto dalla variazione della curvatura del cristallino durante l’accomodazione.

Page 68: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

• La correzione è effettuata con lenti toriche, in grado di annullare la distanza tra i due fuochi, creando un fuoco puntiforme.

Page 69: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Presbiopia

• Causata da variazioni fisiologiche del cristallino• Con l’aumentare dell’età la capacità accomodativa

si riduce progressivamente• Il PPA si allontana dall’osservatore • Visione nitida prossimale difficoltosa• L’ampiezza accomodativa diviene inferiore alle 4D• Si presenta in tutti i soggetti• L’insorgenza avviene a circa 45 anni

Page 70: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• Visione annebbiata per gli oggetti vicini

• Non influenza la visione per lontano

• Può associarsi a ipermetropia, miopia e astigmatismo

Page 71: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Classificazione e forme anomale

• Presbiopia incipiente Fase che precede la necessità della correzione• Presbiopia assoluta L’accomodazione e minima o assente• Presbiopia prematura Insorge notevolmente prima dei 45 anni• Presbiopia notturna Riduzione attività accomodativa in condizioni di ridotta

illuminazione• Presbiopia secondaria causata da affezioni

Page 72: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

• La correzione necessaria per la correzione della presbiopia è detta addizione

• L’entità della presbiopia può essere determinata teoricamente considerando l’ampiezza accomodativa residua e la distanza di lavoro considerata

Page 73: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

• L’ampiezza accomodativa non può essere sfruttata totalmente in modo confortevole

• La pratica consiglia di considerare la metà oppure i due terzi.

Page 74: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Compensazione ottica

Esempio:Età 60 anniAccomodazione residua 1,25 DDistanza di lavoro 30 cm• Add= 1/distanza di lavoro – metà acc. 1/0,30 – 1,25/2 = +2,71 D• Add= 1/distanza di lavoro – 1,25 x 2/3 1/0,30 – 1,25 X 2/3 = +2,50 D

Page 75: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Anisometropie

• Il difetto visivo tra i due occhi ha diversa entità

• OD sf + 4.00• OS sf + 1.00

• OD sf -3.00• OS sf -5.00

• OD sf +2.00• OS sf -3.00

anisoipermetropia

anisomiopia

Antiametropia

Page 76: Anomalie refrattive. Fisiologiche Tutti i soggetti Insorge con letà

Sintomi

• Astenopia

• Aniseconia

• Ridotta steriopsi

• Diplopia

• Soppressione

• È comune alla nascita e ancora di più nei prematuri