Annuariopozzolatico2013

4
L'Annuario di Pozzolatico raccolta 2013 a cura dei Verdi per Impruneta POZZOLATICO COME NEI “PROMESSI SPOSI” ? Il percorso pedonale a Pozzolatico proprio ... “non s'ha da fare”? Verdi per Impruneta: “hanno pure piantumato il tracciato”. La vicenda del percorso pedonale a Pozzolatico si ingarbuglia dopo che nei giorni scorsi la fascia di terreno che dovrebbe ospitarlo è stata oggetto di piantumazioni con alcuni alberelli. Già due mesi fa eravamo intervenuti – ricordano i Verdi per Impruneta - scrivendo al Comune per evidenziare che essendo in corso di completamento i lavori per il riporto della copertura di terreno sopra il recente “prolungamento” della galleria dell'Autostrada A1 che passa sotto l'abitato di Pozzolatico (sia in direzione nord che verso sud), quella era “l'occasione per realizzare il percorso pedonale sulla Via Imprunetana”. “Un percorso protetto – pure individuato nel regolamento Urbanistico - di circa 80 metri lungo la Via Imprunetana (dall'altezza della nuova strada di variante a Via di Riboia, la “bretellina” realizzata, ma mai inaugurata) che giunga fino a Via di Castello (in prossimità del parcheggio della Casa del Popolo). Ma al completamento della copertura sul lato nord, però niente di fatto. “Eppure – dicono i Verdi - Visto che erano già li con le ruspe a modellare il terreno poteva essere già predisposto anche un riporto pianeggiante, largo alcuni metri, lungo la strada provinciale da destinare a appunto al percorso pedonale”. Nei giorni scorsi arriva la ulteriore novità: l'intera area ricoperta col terreno è stata piantumata. Cosa pregevole, se magari non ne fosse stata interessata anche la fascia di terreno che dovrebbe invece ospitare l'oramai famoso percorso pedonale. Cosa altrettanto singolare è che analogo intervento è in corso di esecuzione sull'altro lato della “galleria prolungata” (quella rivolta verso Firenze Sud), ma in quel caso è stata realizzata, proprio una fascia di terreno pianeggiante, spostando la nuova rete di recinzione autostradale. A questo punto un dubbio ci assale: “Non è che avranno letto il progetto alla rovescia?”, facendo da una parte della galleria, quanto magari era previsto per l'altra. Non è ancora chiaro se vi sia un “Don Rodrigo”, secondo cui questo semplice intervento per il miglioramento della vita quotidiana della frazione, proprio “non s'ha da fare, ne domani ne mai!”, ma certamente non è accettabile che il Comune si atteggi al “Don Abbondio della situazione”, fingendo che la questione non lo riguardi. Per questi motivi e Verdi per Impruneta non demordono e tornano alla carica verso il Comune di Impruneta in questi due mesi passati non ha ritenuto di dare ancora risposta alcuna alle precedenti richiesta, non rispettando quindi neppure i tempi di risposta previsti dallo Statuto comunale per le istanze presentate da cittadini e comitati. Inoltre, considerata la vicinanza a cui è stata impiantata l'ultima fila dei alberi, rispetto alla Via Imprunetana è altresì da dubitare che questa rispetti le distanza richiesta dal Codice della Strada, visto che in base alla perimetrazione approvata dal Comune lo scorso anno, l'area interessata risulta esterna al perimetro di “centro abitato” e come tale sottoposta a regole più restrittive: “la distanza dal confine stradale, non può' essere inferiore alla massima altezza raggiungibile per ciascun tipo di essenza a completamento del ciclo vegetativo e comunque non inferiore a 6 metri” (Codice della Strada). “Allora ci ripetiamo andate li, fate sistemare le cose a modino e tracciate questo percorso pedonale (a costo praticamente zero), che neanche fosse l'Opera del Duomo ...!”. Verdi per Impruneta (dicembre 2013)

description

L'Annuario di Pozzolatico 2013

Transcript of Annuariopozzolatico2013

Page 1: Annuariopozzolatico2013

L'Annuario di Pozzolatico raccolta 2013 a cura dei Verdi per Impruneta

POZZOLATICO COME NEI “PROMESSI SPOSI” ?Il percorso pedonale a Pozzolatico proprio ... “non s'ha da fare”?

Verdi per Impruneta: “hanno pure piantumato il tracciato”.

La vicenda del percorso pedonale aPozzolatico si ingarbuglia dopo chenei giorni scorsi la fascia di terrenoche dovrebbe ospitarlo è stataoggetto di piantumazioni con alcunialberelli.Già due mesi fa eravamo intervenuti– ricordano i Verdi per Impruneta -scrivendo al Comune perevidenziare che essendo in corso dicompletamento i lavori per ilriporto della copertura di terrenosopra il recente “prolungamento”della galleria dell'Autostrada A1che passa sotto l'abitato diPozzolatico (sia in direzione nordche verso sud), quella era “l'occasione per realizzareil percorso pedonale sulla Via Imprunetana”.“Un percorso protetto – pure individuato nelregolamento Urbanistico - di circa 80 metri lungola Via Imprunetana (dall'altezza della nuovastrada di variante a Via di Riboia, la “bretellina”realizzata, ma mai inaugurata) che giunga fino aVia di Castello (in prossimità del parcheggio dellaCasa del Popolo). Ma al completamento della copertura sul lato nord,però niente di fatto. “Eppure – dicono i Verdi - Vistoche erano già li con le ruspe a modellare il terrenopoteva essere già predisposto anche un riportopianeggiante, largo alcuni metri, lungo la stradaprovinciale da destinare a appunto al percorsopedonale”.Nei giorni scorsi arriva la ulteriore novità: l'interaarea ricoperta col terreno è stata piantumata. Cosapregevole, se magari non ne fosse stata interessataanche la fascia di terreno che dovrebbe inveceospitare l'oramai famosopercorso pedonale.

Cosa altrettanto singolare è cheanalogo intervento è in corso diesecuzione sull'altro lato della“galleria prolungata” (quellarivolta verso Firenze Sud), main quel caso è stata realizzata,proprio una fascia di terrenopianeggiante, spostando lanuova rete di recinzioneautostradale.

A questo punto un dubbio ciassale: “Non è che avranno lettoil progetto alla rovescia?”,facendo da una parte dellagalleria, quanto magari eraprevisto per l'altra.Non è ancora chiaro se vi sia un“Don Rodrigo”, secondo cuiquesto semplice intervento peril miglioramento della vitaquotidiana della frazione,proprio “non s'ha da fare, nedomani ne mai!”, macertamente non è accettabileche il Comune si atteggi al “DonAbbondio della situazione”,

fingendo che la questione non lo riguardi.Per questi motivi e Verdi per Impruneta nondemordono e tornano alla carica verso il Comune diImpruneta in questi due mesi passati non ha ritenutodi dare ancora risposta alcuna alle precedentirichiesta, non rispettando quindi neppure i tempi dirisposta previsti dallo Statuto comunale per leistanze presentate da cittadini e comitati.Inoltre, considerata la vicinanza a cui è stataimpiantata l'ultima fila dei alberi, rispetto allaVia Imprunetana è altresì da dubitare che questarispetti le distanza richiesta dal Codice dellaStrada, visto che in base alla perimetrazioneapprovata dal Comune lo scorso anno, l'areainteressata risulta esterna al perimetro di “centroabitato” e come tale sottoposta a regole piùrestrittive: “la distanza dal confine stradale, non può'essere inferiore alla massima altezza raggiungibile perciascun tipo di essenza a completamento del ciclovegetativo e comunque non inferiore a 6 metri” (Codice

della Strada).“Allora ci ripetiamoandate li, fatesistemare le cose amodino e tracciatequesto percorsopedonale (a costopraticamente zero),che neanche fossel'Opera delDuomo ...!”. Verdi per Impruneta

(dicembre 2013)

Page 2: Annuariopozzolatico2013

ULTIM'ORA 2014:MIRACOLO A POZZOLATICO !?

Dopo il comunicato dei Verdi per Impruneta lafila degli alberi piantata più vicina alla strada

“si è spostata” a circa 3 metri dal margine dellaVia Imprunetana. Si tratta forse di “alberi checamminano” o quale altro misterioso prodigiopotrà mai essere avvenuto?

Nuova rete sul versante Firenze-Sud della galleria Piantumazione sul previsto percorsopedonale (prima del “miracoloso spostamento”)

“FENOMENI CARSICI” SULLA VIA IMPRUNETANA A POZZOLATICO?v

Possibile trovarsi davanti ad una “dolina carsica”proprio nel mezzo della Via Impruneta perPozzolatico? E' quanto si chiedono i tanti che quella strada lapercorrono giornalmente, quando discendendo daImpruneta verso Pozzolatico, all'ultima curva primadel il Circolo Ricreativo, si imbattono in questoinconsueto movimento del terreno asfaltato.Un avvallamento lungo alcuni metri, che richiama laclassica forma della cosiddetta“dolina a banana”, con lafratturazione della sua crostacentrale che favorisce lapenetrazione dell'acquapiovana nelle vie sotterranee.Il sito è quindi divenuta metacostante di visite da parte dicuriosi, tecnici e amanti difenomeni geologici da tutelare.Altri in paese rammentano diquando alcuni anni fa, pochi

metri più a monte, venne effettuato unconsolidamento del terreno nel campo di lato allastrada, in occasione dei lavori di escavazione dellanuova Galleria di Pozzolatico, connessa ai lavori diampliamento della Terza corsia della A-1.Occorre quindi accertare subito se a Pozzolticoabbiamo davvero un caso unico di dolina asfaltata inEuropa o individuare quali siano invece gli altrieventuali motivi dell'asfalto in movimento, per porvi

pronto rimedio.Una cosa è evidente: unastrada di questa importanzae transito di veicoli è dadubitare che possacontinuare a permanere inqueste condizioni, mettendoa rischio – ancor più con lastagione invernale – coloroche la percorronogiornalmente. Verdi per Impruneta(dicembre 2013)

Page 3: Annuariopozzolatico2013

21 APRILE “GIORNATA NAZIONALE PER FERMARE IL CONSUMO DI NUOVO SUOLO AGRICOLO”.

A POZZOLATICO L'INIZIATIVA DEI VERDI PER IMPRUNETA.

"Salvaguardia dei terreni fertili rimasti e fermare ilconsumo del suolo agricolo”, una richiesta anche peril nostro Comune, dove questa mattina(21 aprile2013) i Verdi per Impruneta hanno messo in atto unainiziativa di sensibilizzazione sulla questione.

Con questa iniziativa – dichiarano i Verdi perImpruneta - abbiamo voluto esprimere il nostrosostegno al fine settimana di mobilitazione promossodal Forum nazionale “Salviamo il Paesaggio” (unarete che raccoglie 894 comitati ed associazioni) che –in concomitanza con la Giornata Mondiale della Terra– organizza una manifestazione generale pubblica,con “marce per la Terra” ed azioni in diverse regioniitaliane.

Luogo simbolico prescelto per l'iniziativa suImpruneta è stata la frazione di Pozzolatico,interessata da nuove edificazioni previste colRegolamento Urbanistico comunale approvato dalConsiglio Comunale.I Verdi hanno quindi provveduto a “dare un nome” alnuovo breve braccio stradale (realizzato ma nonancora non inaugurato e sprovvisto didenominazione) che collega la Via Impruneta con Viadi Riboia, passando dietro al cimitero della frazione:guardando la planimetrie urbanistiche risulta infattievidente che quel tracciato costituirà un accessoprincipale alla nuove costruzioni previste nei terrenioggi coltivati a vigneto.All'inizio della nuova strada è stato così collocato ilcartello che recita “VIA ... LA NUOVAEDIFICAZIONE DI POZZOLATICO !”

Quanti si oppongono al consumo di ulteriori terreni

agricoli, avranno così motivo di vederein quel cartello espresso il loro auspicioche quella nuova edificazione vengainvece “mandata ... VIA”.Mentre il Comune che quell'interventoha previsto di far realizzare potràsempre tenersi un cartello a suo uso econsumo, gli basterà cancellare il puntoesclamativo.All'estremo opposto della stessa strada ilcartello che segnala lo STOP è statoinoltre affiancato da un altro chepuntualizza “STOP ANCHE ALCEMENTO”.

Il luogo è ancor più che simbolico –sottolineano i Verdi per Impruneta –visto che proprio nel RegolamentoUrbanistico, per gli abitati di

Pozzolatico, Tavarnuzze ed Impruneta sono previstidiversi interventi (oltre 22.000 metricubi, circa il 15%delle volumetrie previste nel RUC) per nuoveedificazioni ricadenti nella fascia di inedificabilità dei200 metri del “vincolo cimiteriale” prevista dallanormativa statale, che ha prevalenza sullo strumentourbanistico comunale.

Su questo aspetto anche il Difensore Civico Regionalesi è già espresso confermando le argomentazioniportate dai Verdi sulla necessità di applicare ilvincolo di inedificabilità fino a 200 metri dalcamposanto. Sulla questione è inoltre pendente alTAR della Toscana un ricorso nel merito presentatodal Comitato dei cittadini di Pozzolatico.

Page 4: Annuariopozzolatico2013

NUOVE EDIFICAZIONI A POZZOLATICO: TIRO MANCINO DEL TAR ... AL COMUNE DI IMPRUNETA.

E’ stato, di fatto, un tiro mancino per il Comune diImpruneta l’ordinanza emessa dal TAR della Toscanasulla prevista realizzazione delle nuove edificazioni aPozzolatico, ed al conseguente ricorso presentato dalComitato di abitanti della frazione imprunetina.

Infatti, diversamente da quanto scritto nel pomposocomunicato stampa emesso dal Comune diImpruneta, quella del TAR è stata solo la pronuncia dinon accoglimento della richiesta di sospensivadell’efficacia del provvedimento del Comune(l'approvazione del Regolamento Urbanistico) cheprevedeva tale intervento, in contrasto col “vincolocimiteriale” di non edificabilità, stabilito dalle normenazionali, nel raggio dei 200 metri dal camposanto. IlTAR valuterà infatti il ricorso principale solo nellasuccessiva pronuncia nel merito di tale ricorso.Praticamente il TAR ha, per adesso, rimesso la patatabollente nelle mani del Comune, che si trova a poterscegliere tra due possibili opzioni:

1) Può rinviare ogni ulteriore atto amministrativoche consenta l’avvio dell’edificazione di Pozzolaticofino alla pronuncia nel merito sul ricorso da parte delTAR (che potrà avvenire magari tra 2 o 3 anni),applicando quindi di fatto una “auto-sospensione”dell’intervento. Come peraltro ha già fatto in un casoanalogo nella frazione dell’Ugolino, dove un’altra

edificazione contestata dagli abitanti è stata“congelata” fino alla definitiva pronuncia da partedel TAR.2) Oppure può arrischiarsi nel rilascio dellaconcessione edilizia, salvo che, se poi il TARaccogliesse le ragioni del ricorso del Comitato diPozzolatico, l’intera area dovrebbe essere ripristinatacome in origine, con tanto di vigneti e oliveti.Una possibilità peraltro non remota, viste le costantipronunce giurisprudenziali, molte anche dello stessoTAR della Toscana, riguardo al fatto che la distanzadei 200 metri di “vincolo cimiteriale” può esserederogata in due sole ipotesi:- la costruzione di nuovi cimiteri o ampliamento diquelli esistenti ad una distanza inferiore a 200 metri,purché non oltre il limite di 50 metri;- l’esecuzione di un opera pubblica o attuazione di unintervento urbanistico. In merito a questa secondaipotesi la Suprema Corte ha stabilito che la locuzione“attuazione di un intervento urbanistico” non puòessere interpretata estensivamente fino aricomprendervi anche l’edilizia residenziale privata(Corte di Cassazione Penale, sez. III, 26/2/2009,sentenza n. 8626).

gennaio 2013 Verdi per Impruneta

EDIFICAZIONI IN ZONA DI VINCOLO CIMITERIALE: DOPO IL DIFENSORE CIVICOREGIONALE … ARRIVA ANCHE IL PARERE DEL DIFENSORE CIVICO COMUNALE

(12/1/2013: un estratto della lettera del Difensore Civico Comunale inviata ai Verdi per Impruneta ed al Comune di Impruneta ...)

( …..)

v

Aggiornamenti sul BLOG www.ondaverde.ilcannocchiale.it

[email protected]

Fotocopiato in proprio – n.unico, gennaio 2014

Verdi per ImprunetaC/o CdP ARCI - Via della Croce 39

50023 Impruneta (FI)