Anno3_n° 12_dicembre_2011

14
Dicembre 2011 - ANNO 3 N° 12

description

Cors&_Anno 3_dicembre 2011

Transcript of Anno3_n° 12_dicembre_2011

Dicembre 2011 - ANNO 3 – N° 12

Con un po’ di ritardo ,

ma comunque sempre in linea

con quanto proponiamo dobbiamo

farci, perché ce li siamo ampia-

mente meritati, i COMPLIMENTI.

Infatti la 4^ edizione della Corri

per Monica ha avuto un ampio

consenso sia dal punto di vista

della partecipazione atletica che

dal lato dell’organizzazione.

Abbiamo dimostrato ancora una

volta che siamo veramente un bel

gruppo.

Un riconoscimento che anche altri

atleti di altre società sportive,….. ,

inoltre abbiamo gareggiato ed

organizzato oltre a mettere le basi

per essere presenti anche il prossi-

mo anno con i nostri colori in

molte manifestazioni, provinciali,

regionali, nazionali e non solo!

Il nostro sito web è sempre più

preso di mira per verificare imma-

gini, leggere le cronache e le criti-

che...e non sempre ne riceviamo i

complimenti.

Grazie a tutti

Un successo !!!!!

CORS& □ 2

IMMAGINE DI COPERTINA :

Emanuela

CORS&

N. 12 - Dicembre 2011

A questo numero ha nno collaborato in

tanti sia con le cronache brevi e lunghe

e con molte immagini

REDAZIONE:

[email protected]

www.sinergicaonline.com

New York la maratona… si inizia alle 05:45 partenza con gli autobus dell‟organizzazione per

arrivare alla partenza….

Iniziamo la preparazione adagiati sull‟erba. I tendoni sono

già full. Numeri da capogiro per questa maratona, parlano di

52.000 corridori con una stima di arrivo di 47.000… Pratica-

mente un fiume di maratoneti lungo 42km….

Dato l’elevato numero di runner’s le partenze vengono divise

in 3 wave, 09:40 – 10:10 – 10:40, la partenza viene decisa

in base ai tempi di iscrizione, il sottoscritto partirà alle

09:40,Jean alle 10:10. La mia griglia “corral ” chiude alle

08:55, dopo un saluto ai miei compagni, mi posiziono ed

aspetto.

La partenza avviene dal ponte di Verazzano…… E già dice

tutto sul tipo di maratona che sarà.. Difficile con saliscendi e

ponti, con un ultima parte da brivido….. Insomma Venezia è

una passeggiata a confronto… Dico questo perché io mi ero

preparato per Venezia poi è successo quello che è successo

ed adesso provo a divertirmi qui a New York. Il riscaldamento

qui è un optional, impossibile fare nemmeno una corsetta da

quante persone ci sono. Parto così all’avventura ed i primi km

sono tranquilli, la folla inciterà per ogni metro della maratona,

mai visto niente di simile, praticamente si corre con l’andrenalina per 42 km…. Tutte le nazioni

in un'unica frase “ Go to Guys” .

Poi al 10 km il fattaccio una fitta dietro al polpaccio sx mi fa tremare… ed imprecare….

No, non adesso,… è troppo presto, stringo i denti, cambio il passo, facendolo ancora più corto

e proseguo. I km sono duri ad ogni discesa la gamba mi fa male, ma proseguo, poi il dolore si

fa meno presente, sarà la voglia che ho di finirla, sarà il pubblico che ti carica, però è li.

Proseguo così salendo e scendendo fino al ponte di Queensborough la salita è lunga circa 800

metri e si alza di 42 metri sul livello del fiume, li si arriva al 25° km. Arrivo alla sommità tranquil-

lo, ma è nella discesa che ricominciano i problemi, la gamba

sx è dura, faccio fatica ad appoggiarla perché sento fitte die-

tro, il pubblico incita ed è grazie a loro che continuo, i tempi

al km sono giusti, la media è di 04:53.

Arriviamo quindi alla first Ave-

nue, una lungo vialone che

non finiva mai, al 30° km mi

sento bene, psicologicamente

carico, poi i due ponti del

Bronx mi danno la mazzata,

arrivo alla fifth avenue con le gambe malconcie, infatti anche la

destra incomincia a fare i capricci, naturalmente il percorso è

tutto in salita. Li crollo, anzi crollano le gambe, non riesco più a

spingere. I polpacci imprecano….. Devo camminare, e da qui in poi sarò costretto a farlo spes-

so…. Ma arrivo…. Arrivo felice con le gambe a pezzi

…..

Bella. Entusiasmante. Il runner almeno una volta la

deve fare.

Un grazie sincero alla mia famiglia che mi ha per-

messo di intraprendere questa avventura, ed a Gio-

vanni che in

questi mesi mi

ha sopportato.

Un grazie al

pubblico che

mai , mai ha finito di sostenerci….

Paolo Toso Finish time 03:36:25

Jean Wirkowsky Finish time 03:46:04

Paolo Toso

Maratona di New York

CORS& □ 3

Lo scorso anno non avevo preso parte a questa manifestazione e poi non me ne avevano parlato un gran che bene..oltre a qualche problemino sembra che il percorso non sia stato segnalato a do-vere e pertanto in zona arrivo qualcuno arrivava da una parte e qualcun altro dall’altra. Bene questo anno decido di prendervi parte e la cosa insolita,per iniziare è l’orario di partenza. Si partirà alle 9,30, ma sul programma c’era scritto. La giornata non pro-mette niente di buono e mentre in alcune zone d’Italia il maltem-po ha causato un disastro da noi sembra solo che da un momen-to all’altro venga giù il diluvio, ma per fortuna nostra cosi non

sarà. In questa mani-festazione del Circuito Libertasrun si testa un nuovo metodo per fare le classifiche, ci si può iscrivere anche tramite internet, ma poi alla fine devo co-munque fare lo stesso

la fila e che fila per ritira-re il mio pettorale. La quota gara di € 3,00 senza pacco gara mi pare fuori luogo, ma se i servizi ci sono…. Purtroppo trovare parcheggio è un’impresa. Nel piazzale dell’iscrizioni trovo moltissimi amici e con molti scambio diverse opinioni sul nostro stato di salute, sui prossimi obiettivi o sulla condotta di gara di oggi. Vorrei correre intorno ai 3’50”! Alle 9,00 inizio a riscaldarmi con Antonio, fa caldo, ma potrebbe piovere, decido di indossare sotto la canotta sociale anche una maglietta a mezza manica…è stato un errore! Sulla linea di partenza due parole con il mitico Michele Bedin, con il forte Diego Avon e con l’amico Matteo Redolfi…oggi son sicuro che saranno loro a fare la gara.Tuttavia la pattuglia dei forti conta Barizza F., Solone, Pretotto, Bagnara, Dall’Armi, Sa-viane e tra le donne invece il duello sarà tra la Giovanna Pizzato e Ambra Vecchiato. Ore 9,30 si parte e non passano neanche 500 metri che davanti si portano Redolfi ed Avon. Dietro si forma

un gruppetto di 6 atleti , seguiti da altri 5 ed io corro con 4 altri atleti. Davanti Avon prosegue la sua

marcia solitaria se-guito però solo da Michele Bedin che in questa fase cerca di gestire le forze per potersi concen-trare per il mese di dicembre. Il percor-so presenta diversi tratti di erba ed in alcuni solo fango. Gli organizzatori hanno si mezzo delle stuoie a terra, ma forse sarebbe stato meglio fissarle in quanto dopo i primi passaggi que-ste ormai servivano poco. Sul traguardo la terza piazza veni-va conquistata da Filippo Barizza in netto recupero. Per quel che mi riguarda ho praticamente corso con Claudio Zoccara-to, Colli Pietro e con Luigi Bacco recuperato intorno a metà gara. Sarà poi Colli che si stacca leggeremente mentre noi tre arriviamo praticamente insieme felici di aver fatto una buona gara. Tra le donne è la Pizzato che precede sul traguardo la Vec-chiato e la Terzo.

Dicevo € 3,00 d’iscrizione se i servizi…bene il percorso era ben segnalato e presidiato, uno o due ristori in corsa avevano un tavolino per “puffi”…forse era meglio un tavolo più gran-de,classifiche all’inizio con

qualche inesattezze, ma alla quale si è subito posto rimedio, classifiche veloci, al ristoro invece è subito venuto a mancare il te’ caldo…” se volete c’è il vin brulé..”, avrei preferito il tè caldo ed allora un po’d’acqua e un bicchiere di te’ fred-do….forse , adesso , la quota di € 3,00 mi pare esagerata. Cosa devo farmene del numero, dovevo consegnarlo? Se si , chi lo ha detto? Le premiazioni si sono svolte in modo rapido e sembra che siano state gradite in quanto i premiati, cosa insolita, sono stati i primi 10 di ogni categoria. Certo è che la corsa mi è piaciuta, ma ….ma i 3,00 € , per-ché?

Giovanni Schiavo

www.iomisposo.com

CORS& □ 4

CHIRIGNAGO(Ve) - CORRI PER MONICA - 1 NOVEMBRE

Una splendida giornata di sole ha fatto si che la 4^ edizione della

“Corri per Monica” riscuotesse un successo tanto atteso quanto

insperato. Gli organizzatori, l’Amatori Atletica Chirignago, hanno

comunque promosso l’evento in diversi modi, ma quello che è

stato il più importante motivo d’interesse è stato il passa parola tra

gli amici podisti e l’organizzare una semplice manifestazione che

vuole far vivere la corsa in modo un po’ diverso dalle classiche

manifestazioni podistiche, senza lo stress competitivo….ma poi

quando si è sulla linea di partenza non è poi stato del tutto ve-

ro.La zona di ritrovo, ossia gli Impianti Sportivi Comunali hanno

permesso ai presenti di poter tranquillamente muoversi senza

dover badare alle macchine, inoltre sempre all’interno

dell’impianto si poteva riscaldarsi approfittando del percorso vita,

tutto in erba, lungo 750 metri.

Il ristoro è stato subito aperto , già in fase di attesa; gli spogliatoi

riscaldati con docce e bagni; i parcheggi presidiati; lo stand Brema

Sport con la possibilità di correre con scarpe Karhu sono stati

alcuni dei punti forti di questa edizione.

E’ certo che si poteva fare di meglio e per il prossimo anno gli

organizzatori cercheranno di farlo.

Alle 9,10 una camminata di un centinaio di metri per poi fare un

minuto di silenzio in ricordo si di Monica, ma anche di Allison e di

tutti gli altri sportivi e non che, ognuno di noi in questo anno ha

visto sparire. Alle 9,15 , dopo un applauso, tutti gli atleti hanno

occupato la sede stradale e poi ….. il via.

Oltre ai forti atleti intervenuti presenza numerosa anche dei giova-

ni, situazione che forse il prossimo anno vedrà far partire la gara

dei più giovani solo all’interno della pista di atletica presente

nell’impianto.

La gara si svolge su 3 giri ed ogni giro misura 2500 metri tuttavia

la caratteristica della gara è quella di percorrere il primo dei tre giri

guidati da due bicicletta che hanno fatto si che il gruppo corresse

praticamente compatto e cosi è stato.

E’ sempre un’immagine che lascia senza fiato quella di veder per-

corre il lungo rettilineo d’arrivo da un muro di podisti…poi a con-

clusione del primo giro ognuno ha preso il proprio ritmo.

Oggi in gara Paolo Sandali, recentemente 3° alla Half Marathon di

Londra, ha deciso di andare a scrivere il proprio nome nel breve,

ma quanto mai brillante, albo d’oro della manifestazione.

E torniamo alla gara. E’ appunto Sandali che imposta un ritmo di

3‟04”_05” al km e fa il vuoto dietro di se anche se alcuni provano

a tenerne il passo. Alle sue spalle un ottima gara è stata quella di

Andrea Zorzenoni che precede di non molto Luca Marchetti. Tra

le donne successo della forte atleta Giovanna Pizzato che ha

avuto comunque come degna avversarie Lisa Borzani e Meri Pel-

lizzaro giunte poi nell’ordine.

Alla fine premiazioni veloci, anche se contenute perché cosi vo-

gliono gli organizzatori, dei primi 10 uomini assoluti e delle prime

10 donne e , novità di questo anno, premiazione anche delle pri-

me 3 società con premio uguale

Da segnalare la consegna da parte di Giovanna Pizzato, giunta

per prima sul traguardo, del mazzo di fiori a lei consegnato alla

mamma di Monica, un gesto che ha fatto scattare un applauso

spontaneo e fatto diventare a qualcuno gli occhi lucidi.

Circa 400 gli iscritti che oltre al cartellino gara al momento

dell’iscrizione hanno potuto ricevere informazioni sulla FIDAS

(Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue).

Classifica femminile :

1^) Giovanna Pizzato(ASD San Rocco) ; 2^) Lisa Borzani

(Atl. Città di Padova); 3^) Meri Pelizzaro(Asi Veneto); 4^)

Antonella Feltrin; 5^) Melania Polley(Essetre); 6^) Gabriella

Tarozzo(Atl. Preganziol); 7^) Francesca Agostini; 8^)Susi

Zorzetto(Asd San Rocco); 9^) Simonetta Dal Corso( Atl.

Riviera Del Brenta); 10^) Lucia Tonino

Classifica maschile:

1°) Paolo Sandali ; 2°) Andrea Zorzenoni; 3°) Luca Marchet-

ti; 4°) Alessandro Manente(Brema Running Team); 5°) Mar-

co Dalla Venezia(Liger Team); 6°) Francesco Cauz(idem);

7°) Otello Dall’Armi (VVFF Venezia); 8°) Giorgio Centofante

(Alpini Vicenza); 9°) Davide Crespan(Atl. Quinto); 10°) Gio-

vanni Bressan(EdilMarmi)

Società: 1^) Marciatori Biancade (50); 2^) VeniceMarathon

(28); 3^) Corri Per Spinea(21); 4^) Voltan(14); 5^) Pettinelli

(12); 6^) Brema Running Team(8); 7^) Biotekna Marcon e

FIDAS e Essetre (6); 10^) Libertas Mirano(5)

Giovanni Schiavo

Anche quest' anno gli atleti di Chirignago hanno organizzato

una manifestazione che andava ben oltre il solo spirito spor-

tivo, ormai l'organizzazione ha raggiunto una eccellenza tale

che riescono ad organizzare anche il meteo, facendo uscire

una cristallina mattinata di sole.

Già prima della partenza si respirava un' aria diversa rispet-

to alle altre manifestazioni podistiche, tutto mi è sembrato

più ordinato, più tranquillo, più sereno ed io sono convinto

che ciò era per il fatto che tutti sapevano di correre in ricordo

di Monica. Il primo giro del percorso dietro alla safety bike è

stato un bel momento che ricorderò con piacere, tutti hanno

percepito il significato profondo che gli organizzatori hanno

voluto dare a quel giro. Fatto il primo giro si è dato fuoco alle

polveri e gli atleti hanno dato il meglio di se stessi sia in

campo maschile che quello femminile.

Molto commovente anche la consegna del mazzo di

fiori dalla prima classificata alla mamma di Monica,

sono sicuro che tutti, ed anche Monica, abbia apprez-

zato quel gesto semplic,e ma carico di sentimento.

Concludendo non posso che fare i miei complimenti

agli organizzatori, bravi e sicuramente... all'anno pros-

simo.

Danilo Passadore

Grazie per la splendida mattinata trascorsa correndo

assieme. Alla prossima.

Un saluto da tutti i "Corri per Spinea".

Francesco

CORS& □ 5

CORS& □ 6

Oggi le previsioni metereologiche non promettevano niente di buono, ma con fiducia i tre moschet-tieri, (Fiore,Sergio e Giova) hanno affron-tato la trasferta a Giavera del Montel-lo, terzultima prova di questo lungo Campionato CPT. A rimpinguare il gruppo ci sarà anche il ns. Ennio Mezzalira.

Arriviamo ai parcheggi di Giavera, tutto ben segnalato, ma piog-gia ancora niente. Due chiacchiere in compagnia di Ennio in attesa di qualche altro del ns. gruppo, ma niente. Iscrizione co-me Società, non si sa mai, € 3,50 con pacco gara consistente in una confezione di gnocchi. Ci prepariamo per il riscaldamento, …. pioggia ancora assente e temperatura buona. Come consuetudine partenza alle ore 9,00 con ritmi molto soste-nuti. Dopo circa due chilometri la strada comincia a salire per una delle prese del Montello. Bello il percorso, mi trovo a mio agio, c'è il fiatone per la salita, ma al contrario della gara prece-dente gambe e fiato mi sostengono molto bene. In salita trovo un buon ritmo e riesco a superare diversi concor-renti. Mi supera il buon Ennio, ma stranamente riesco a tenere il suo ritmo. Ecco anche lo sterrato, bello, in salita, ma senza trop-po fango. Tento ed supero Ennio, ma dopo pochi metri vengo subito ricambiato. Non riesco a confrontarmi con le segnalazioni chilometriche, tutte sballate, pertanto corro con quello che i miei polmoni mi permettono di dare e mi sembra che rispondono bene. Al 6° chilometro Ennio opta per i 18 km, mentre io continuo per gli 11 km. Mi sento bene e anche in discesa approfitto per recu-perare posizioni. Arrivo soddisfatto coprendo gli 11,100 km del percorso in 44'59'' (3° di categoria e 21° assoluto).

Peruzza che come al solito arriverà 1° di cat. in 43'06”, ma il divario con lui si è ridotto. Arriva anche Giovanni Loconsole in 50'30'' (79° assoluto) e poi Sergio in 56'40'' (174° ass). Ennio Mezzalira chiuderà i 18 km in 1 ora 11 min. , 7° assoluto ed in premiazione. Che dire, il 50% del gruppo è andata a podio, modestia a par-te, siamo forti!! Contrariamente alle previsioni il tempo ha tenuto fino alla fine della premiazioni e solo al rientro in macchina si è fatta viva la pioggia. Bene anche la premiazione che ci ha visto aggiudica-re il 38° premio come società....e cosa vogliamo di più???? Si, purtroppo di increscioso c'è da segnalare: ancora una volta i ladri alle macchine si sono fatti vivi. Lo stesso Peruzza ne è stato vittima, per fortuna senza conseguenze negative, hanno messo sotto sopra la macchina, ma non hanno trovato quello che volevano. Si consiglia ancora una volta agli organizzatori una più attenta sorveglianza a tutte le zone parcheggio. Prossima e penultima gara CPT Domenica 13 Novembre a Lughignano TV per la 36^ corsa della BRITOEA:partecipate tutti, saremo un bel gruppo.

Fiorenzo Gambato

Giavera del Montello (Tv) - 6 novembre - Corsa delle Salute_CPT

Il giorno della maratona New York ci accoglie nel migliore dei modi con uno splendido sole e una temperatura di circa 15 gra-di. Alla partenza ottima organizzazione che mette a disposizio-ne anche caffè, the, acqua, merende. La mia partenza è alle 10,10, mezz‟ora dopo il via della prima ondata, quella per inten-derci con i “match winner”, bellissimo il panorama visto dal pon-te di Verazzano ed impressionante la massa multicolore dei podisti che occupano tutte le corsie del ponte.

Alla fine del ponte, inizia ad assieparsi la gente da ambo i lati della corsa e non ci abbandonerà mai, fino all’arrivo a Central Park.

Facce di tutti i tipi, colori, suoni (ogni miglio era presente un orchestrina, un coro, una band, ecc.) tutti, ma proprio tutti, sono partecipi a questo evento sostenendoti con i loro “go …”, offrendoti anche faz-

zolettini di carta, banane, caramelle, e tutti pronti con la mano per darti un bel “cinque”.

Mai vista nelle maratone da me finora corse, una partecipazione della folla così incredibilmente coin-volgente. Parlando invece della mia gara, il desiderio era quella di stare con il pacemaker delle 3 ore e 40’ e fino al 25° km sono rimasto lì. Poi i continui saliscendi, caratteristici di questa maratona, si son fatti sentire appesantendomi i muscoli e togliendomi quel poco di brio che mi era ancora rimasto.

Immancabile quindi, un “rallentamento” dal 30° km e chiusura a Central Park con gli ultimi “gimme five” (tra cui quelli di mia moglie e mio figlio) e chiusura con 3 h 46 „ e 03”.

Dopo la linea d’arrivo, la sudata medaglia ed un infinità di “congratulation” che mi hanno accompagnato fino all’albergo (persino in metropolitana c‟era chi si complimentava con me !!!). Resta ora la grande soddisfazione di avercela fatta anche stavol-ta e di aver partecipato ad una maratona dove il pubblico è la parte più bella dello spettacolo.

Infatti, la partecipazione attiva del pubblico è, secondo me, quello che fa unica la New York Marathon e che ti fa dire che …… “!prima o poi ci tornerò ancora!”

Jean Wirkowky

…New York Marathon ….vista da Jean Wirkowky

www.bremasport.it

www.hotelroberta.com

Non posso mancare alla manifestazione organizzata dall’amico Fabio Galdiolo che ogni anno s’impegna, con la collaborazione della Pro Loco, nel mettere in piedi una manifestazione sempre bella. Parto alla volta di Pianiga in compagnia di Moustapha, non ho certezze che oggi il gruppo sia numeroso in quanto ho saputo che a Lughignano saranno circa 30 i presenti, ma mi sbagliavo. Arrivato con il mio solito anticipo parcheggio comodamente e incontro subito Gino Cecchettin che , solo, dopo 4 anni ha de-ciso di rimettersi a gareggiare, vuol correre a 4’10”_15”…( infi-ne la media sarà di 4’06” !!!) che dire se solo si decide a siste-marsi il problemino all’anca ritornerà alla grande! Mi porto nel tendone per procedere con l’iscrizione ( € 3,50 con maglietta di cotone_manca la taglia M(!!!!) ed un succo) e inco-mincio a vedere arrivare diversi atleti della nostra società. Li avviso che stiamo facendo gruppo ed ognuno procede all’acquisito del proprio cartellino dando al specifica della so-cietà. Vedo arrivare Michele Puca ed il fratello con due amici, Lucia-no Zampieri, Stefania e Bruno, Tiziano Ferialdi e Linda e poi altri ( i nomi nell’Info Sociale)…. Il tempo passa veloce ed il freddo pungente ( 3°C) invita a fare un buon riscaldamento. Con Moustapha, Gino e l’amico Otello corricchiamo un po’, poi tutti verso la macchina per cambiarsi e portarsi in zona partenza. A partire per prima sono i giovani e alle 9.10 ci mettiamo sulla linea di partenza. Il via verrà dato dall’azzurra Manuela Levora-to mentre tra i partenti notiamo la presenza dell’azzurro Rugge-ro Pertile…è bello correre con un campione, ma potrebbe ga-reggiare in una manifestazione del genere? Bene si parte, nessuno allunga in quanto la presenza di Pertile fa da calmiere e meno male. Il mio passaggio al 1° km è 3‟30”…perfetto, tra un po‟ calerò, ma davanti il gruppo si allon-tana inesorabilmente. Moustapha prova a stare con il gruppetto di testa che già si è diviso in due parti. Al 2° km passo in 7‟08”…bene ancora qualche secondo più piano e sono a po-sto. Con me corre l’amico Antonio Artusato…cavolo sembra non faccia nessuna fatica, anzi sembra proprio che corra control-lando…è una forza, potrebbe andare quando vuole , ma deci-de di controllarsi. Con noi anche Francesco Cazzin, Luca Gasparato e Guido Migliorini …insieme passiamo ai 5000 in 17’56”. Fin qui tutto bene….poi e Cazzin che si porta avanti e con Artusato prendo-no alcuni metri. Io faccio fatica a tenerli e mi stacco di qualche metro cosi come gli altri due compagni. Viene raggiunto Mou-stapha che sembra abbia recuperato e appena Antonio gli si affianca allunga nuovamente. Sul finale cerco di allungare e chiudo in compagnia di Guido e Luca in 38’08” sui 10500 metri dell’intero tracciato. Moustapha mi precede di 20” ed io chiudo al 2° posto di categoria. Davanti il successo è stato facile per Pertile che precede Luca Solone e Claudio Bagnara cosi come facile è stato il successo nella categoria femminile per Giovanna Pizzato su Alessia Ter-zo. Alla fine premiazione sotto il tendone e qui oltre a ricevere pre-miazioni individuali riusciamo a vincere la classifica per socie-tà….quindi UN SUCCESSONE!! Giovanni Schiavo Gara molto bella svolta in un percor-so di tre giri uguali per un totale di 10,500 mt. Mi è piaciuto molto visto che mi dava dei riferimenti per il tempo di ogni giro.

Bene il ristoro di passaggio e soprattutto quello finale, bene i km segnati e i parcheggi. Il prossimo anno ci sarò sicuramente. Ivan Trabuio CLASSIFICHE su www.amatorichirignago.com

CORS& □ 7

Pianiga(Ve) – 13 Novembre - Corsa di San Martino

CORS& □ 8

Un successo!! Un successo è la parola giusta che riassume un pomeriggio di sport legato alla corsa campestre e non solo. Presso il Centro Sportivo di Via Montessori a Chirignago è stata allestita la 1^edizione della Campestre di San Martino grazie

all’interessamento dell’Associazione I Celestini con la collaborazione dell’Istituto Comprensivo C.Colombo di Chirignago e il supporto tecnico del CSI e dell’Amatori Atl. Chirignago e, anche se mi ripeto è stato un successo. L’avvenimento è stato preceduto da due incontri pomeridiani che sono serviti sia per raccogliere adesioni che per far si che ai giovani che poi avrebbero dovu-to correre venissero date alcuni consigli su come affrontare la gara domenicale. Ogni giovane ha versato € 2,00 che

sono state utilizzate per l’assicurazione e per consegna-re un pacco merenda…e alla fine anche un simpatico omag-gio per tutti.

Come dicevo una manifestazione che alla sua prima edizione ha fatto arrivare al campo oltre 200 giovani atleti che frequentano dalla 1^ ele-mentare alla 3^ media e molti, molti genitori e parenti che grazie anche alla bellissima giornata sono accorsi numerosi. La gara ha visto partire ben 6 batterie e dalle prime elementari alla 4^ il percorso è consistito in un giro ( mt 350) mentre le successive batterie hanno dovuto compiere due giri. Per molti si è trattato della prima gara di corsa e tutti hanno affrontato la distanza al meglio. Ogni batteria ha visto partenze al ful-micotone, allunghi impensati, scatti improvvisi cosi come repentini stop, sprint finali e molti, molti arrivi con il sorriso tra gli applausi del pubbli-co. Le batterie si sono susseguite una dietro l’altra senza intoppi ed inoltre nel campo di calcio c’è stata la possibilità di provare latri sport grazie a tecnici del CSI. Alla fine, prima delle premiazioni, la castagnata, il vin brule’, il te’ e la cioccolata calda hanno reso i pomeriggio ancora di piu’ una festa. E poi le premiazioni con medaglie per i primi 3 maschi e femmine di ogni batteria e coppa per ognuna delle classi con maggior numero di

presenza. Alla fine si pensa già che la 2^edizione non potrà mancare. Giovanni Schiavo

^

CORS& □ 9

VOGLIAMO PROVARCI ?

Su suggerimento di un nostro tesserato inserisco questo

messaggio relativo alla possibilità di trovare il modo di condi-

videre il viaggio verso i luoghi di gara andando cosi a divide-

re le spese. Un modo può essere quello in parte utilizzato

attraverso l’info o lo scambio verbale in spogliatoio, ma ve-

dremo di trovare una soluzione più rapida che potrebbe es-

sere gestita tramite lo spazio della nostra società su Facebo-

ok o altra.

Se qualcuno ha una soluzione diversa e/o certamente mi-

gliore ce lo faccia sapere. Oltre al risparmio andremo ad in-

quinare meno !!

Condividiamo il viaggio !

Come deciso nel corso dell’Assemblea sociale e’ stato messo giu’ una prima traccia di quelle che

potrebbero essere le manifestazioni per le quali ci potrebbe essere interesse apartecipare con

un gruppo che voglia abbinare alla corsa anche la gita! Se avete voglia fatemelo sapere. In

bacheca al campo e’ stato appeso un foglio dov’e’ possibile segnarsi.

Oggi a Lughignano_Casale Sul Sile (TV) in una splendida giornata ca-ratterizzata da una temperatura fresca, ma con uno splendido sole, ha visto aprirsi il sipario la 36^ Corsa "Dea BRITOEA". Oltre 2000 gli atleti presenti per i tre percorsi allestiti sul mera-viglioso parco del Sile: km 6.5 - 11.700 e mezza maratona. Con grande soddisfazione il ns. gruppo si è presentato con uno squadrone di ben 36 atleti:Alberto Rusconi e moglie Cinzia con gli amici Carlo-Alberto-Stene, Andrea Biscontin, Antonio Bru-ni,Cesare Campanelli, Davide Berton, Donatella Ragazzo, Cri-stiano Favaro, Ennio Mezzalira, Fiorenzo Gambato,Giovanni Loconsole, Massimiliano Tebaldi, Massimo Mognato, Nadio Santello, Paolo Marchi, Sergio Berto, Sonia Coccato,Marco Da Lio, Renzo Cemolin, Emanuele Zecchini, Sabrina Rosa, Silvia Marletta e i prossimi tesserati Mauro Serafin e moglie Consue-lo, Emanuela Di Lazzari, gli amici Roberto Dei Rossi, France-sca Girolami, Gabriele Folegato e moglie Simonetta con gli amici Ulisse-Mara-Davide e Mauro. Mi ha colpito in modo parti-colare come il ns. gruppo stia crescendo e si faccia notare in diverse competizioni, tanto da ricevere diverse richieste di iscrizioni alla società per il prossimo anno. Siete tutti benvenuti. Veniamo alla competizione. Vista la consistente presenza di ns. atleti, io e Sergio con la collaborazione di Donatella, già alle ore 7,30 abbiamo preso posizione acquistando i cartellini e pacchi gara (3.50 euro per due pacchi di tortelli). Ore 9.00 tutti dietro alla fune per la folgorante par-tenza. Ottima la soluzione presa dagli organizzatori di deviare dopo 500 metri i tre percorsi con direzione distinta. Gli iscritti al CPT (io, Sergio e Giovanni) per concludere il circuito in questa penultima gara, hanno optato per il percorso medio degli 11.350 km, mentre maggior parte del gruppo ha scelto la distanza più lunga. La mia corsa è stata in linea con le precedenti confermando il buon stato di salute dopo il raffreddore, chiudendo in 43'29'', ma non sufficiente per accedere al podio, troppo forti i concorrenti. Riesco a cambiarmi e poter scattare alcune foto ai concorrenti della mezza maratona. Ottima la prestazio-ne di Cristiano Favaro, decimo assoluto, poi in sequenza Ennio Mez-zalira che si aggiudicherà il 3° posto nella cat. E, Paolo Marchi 1° e Antonio Bruni 3° sulla Cat. D. Ottimi i tempi di Cesare Campanelli, Mauro Serafin e Roberto Dei Rossi, confermando come gli allenamen-ti stiano pagando. Un plauso anche a tutti gli altri compagni che non ho citato, ma che anche questa volta, ognuno nella propria condizione, ha dato sicura-mente il massimo. Nella distanza corta: Femminile 1^ La Prime Erica, 2^ D'Auria Veronica, 3^ Marinello Federica; Maschile 1° Dome Riccar-do 2° Denardi Matteo. Nella media distanza : Femminile 1^ Zanatta Michela 2^ Pasqualini Silvia 3^ Vecchiato Ambra; Maschile 1°Avon Die-go 2° Bernardi Fabio 3° Olto Fabio. Nella mezza: Femminile 1^ Mariotti 2^ Vignadel 3^ Cremonese; Maschile 1° Fantasia 2° Amadio 3° Signo-rotto. Alla fine ottima la zona ristoro al coperto e ben fornita. Vista la massic-cia presenza del ns. gruppo ci vedrà assegnato il 23° pacco premio. Ultima e spiacevole ricorrente nota in queste competizioni, la presenza di furti alle vetture. E' l'ennesimo mio invito agli organizzatori , se hanno l'occasione di leggerci, di presidiare i parcheggi auto al fine di prevenire questi spia-cevoli inconvenienti ai danni degli atleti, ma anche alla buona riuscita di tutta la competizione. Prossima e ultima gara del circuito CPT, domenica 20 Novembre 2011 a Mosnigo (TV) con la 24^ corsa Dello Sport.

Fiorenzo GAMBATO

CORS& □ 10

www.winformweb.com

Lughignano(Tv) – 13 novembre - 36^ Corsa

CORS& □ 11

Oggi andava di scena una classica, un appuntamento che non delude mai, la 36° Corsa dea britoa a Lughignano. Percorsi stupendi che si snodano tra scenari naturali di rara bellezza , organizzazione perfetta , parcheggi e incroci presidiati (?...non proprio tutti), ….insomma , Lughi-gnano non si smentisce e come sempre il tutto si trasforma in una bel-lissima mattinata di Sport.

Noi siamo presenti in buon numero e grazie a Sergio e Fiorenzo faccia-mo gruppo .Come sempre…facciamo la nostra bella figura.

Siamo un gruppo unito che si diverte insieme e ottiene anche i suoi bei risultati.

Fra tutti cito Mauro, che si cimenta per la prima volta sulla distanza del-la mezza e sfodera un bel 1:25….Grande !!!! se il buongiorno si vede dal mattino….

L’ iscrizione era di 3,5 euro con due pacchi di tortellini in aggiunta. I percorsi allestiti erano i soli tre di 6, 12 e 21 km. Come detto in prece-denza la bellezza del tracciato riempie gli occhi, inoltre l’autunno con i suoi colori vivaci lo rende ancor più spettacolare e affascinante.

Io scelgo di correre il percorso più lungo con in aggiunta 3-4 km , voglio testarmi un po’. Ultimamente le mie prestazioni calano e quelle dei miei compagni crescono, non è una bella sensazione avresti voglia di far bene, ma non ti viene e allora dai quello che hai e il tutto va accettato così.

Mi alleno, ma non raccolgo, è vero mi sto portando avanti bronchite e raffreddore , ma nascondersi dietro a queste scuse non mi piace e ci provo a far meglio….comunque sia, credetemi, io do sempre tutto e raccolgo quello che raccol-go, l’impegno non manca e poi uno vale quello che vale.

Ieri i primi km li faccio spingendo un po’ ed è proprio per questa voglia di strafare che mi porto dentro che a volte nel finale calo, ma voglio testare le mie gambe.

Con me partono Andrea e Marco che inizialmen-te li stacco, ma mi riprendono e mi sorpassano definitivamente verso il 10° km.

All’ arrivo, tutto sommato, soddisfatto, ho corso ad una media di 4’30” al km e con un’obiettivo in testa….Reggio Emilia…vediamo … mi do ancora dieci giorni per decidere.

Il nostro gruppo come sempre si comporta alla grande, di Mauro ho detto prima , Cesare conti-nua a stupire, Paolo, Antonio ed Ennio continua-no ad andare in premio; Fiore oramai vola insomma siamo tanti e bravi e so-prattutto affiatati.

Siamo un bel gruppo.

Alla prossima

Massimiliano Tebaldi

Dopo una settimana di quasi completo riposo causa un dolore fastidioso al gi-nocchio destro, domenica decido di recar-

mi a Lughignano per la 'Corsa dea Britoea' e provare a correre tranquillo anche per capire se il riposo ha dato i suoi frutti.

Opto per la mezza senza alcuna pretesa. Come al solito ottima l'affluenza degli atleti e numeroso il nostro gruppo. Iscrizione 3,50 Euro con due pacchi di tortelli-ni, zona di partenza con capannone che, vista la gior-nata cominciata con un calo di temperatura rispetto ai giorni scorsi, offre rifugio alle tante persone giunte a Lughignano.

Bello e suggestivo il percorso, ben presidiato da un'or-ganizzazione decisamente all'altezza di una manife-stazione di queste dimensioni. Per quanto riguarda la mia gara, i primi 10 km provo a spingere un po’, poi però decido di non forzare il ginocchio che sento co-munque ancora debole e rallento l'andatura.

L'ultimo km è un incubo, ritornano quei problemi inte-stinali con cui avevo iniziato la giornata, ma che fortu-natamente durante la gara si erano placati. Giungo decimo assoluto al traguardo, quarto di categoria quin-di niente premiazioni; ne sono quasi contento, raggiun-go velocemente l'auto e corro a casa …. mi scuso con tutti gli amici dell'Amatori Chirignago per essermene andato via così velocemente.

Cristiano Favaro

www.jtpnet.com

CORS& □ 12

Con la gara di Mosnigo si conclude il lungo circuito C.P.T. partito il 6 Febbraio 2011. Non potevamo mancare a que-sto ultimo appuntamento i " tre moschettieri", io, Sergio e Giovan-ni,. chi per consolidare la posizione, chi per cercare di rosicchiare qualche punto nella classifica finale.

Partiamo da casa in una mattinata fredda e nebbiosa, ma oltrepassato Treviso la giornata si apre, ma non la temperatura che si è portata a meno due sotto lo zero. Ci raggiungono a desti-nazione Alessandro Rossi e moglie, Elisa Serafin, Emanuele Zec-chini, Ennio Mezzalira, Maurizio Coin con figlio, Sabrina Rosa e gli amici, futuri tesserati, Folegato Gabriele e moglie Simonetta, Da-vide e Mauro.

Malgrado la bassa temperatura, che di certo non invo-gliava l'uscita di casa questa mattina, verifico una affluenza inte-ressante di atleti.

Buona l'organizzazione della manifestazione, ampi par-cheggi, iscrizioni e premiazioni all'interno di un capannone, buono anche il ristoro finale. Pacco gara di euro 3 con 1,5 kg di pasta.

Piccolo riscaldamento e poi dietro la fune per la partenza unica per tutti e tre i percorsi di 5 – 11,8 e 21,097 km.

Fa’ ancora molto freddo e …. si parte. Scatto a molla… mi piazzo davanti …con i primi. Mi adeguo per non essere travolto. Bene le gambe che

rispondono bene. Mi passa Peruzza, lo segue Ennio Mezzalira, dicendomi: “ …non ti preoccupare lo tengo d'occhio io” , e li vedo andare via in scioltezza.

Corro bene anch'io per i primi 5 chilometri, in un bel per-corso tra asfalto e sterrato con tratti in campagna e boschi, che però non creano, almeno a me, alcun problema.

Dal sesto km in poi le gambe hanno cominciato a diven-tare pesanti e la fatica ha iniziato a farsi sentire.

Il ritmo ne risente un poco, anche se negli ultimi chilome-tri ho cercato di non mollare proprio visto che era anche l'ultima gara. Copro gli 11.800 metri in 45'35'' arrivando 35° assoluto.

All'arrivo trovo Peruzza che ha chiuso in 42'33'' (1° di cat.) ed Ennio in 43'00'' (3° di cat. e 12° assoluto). Arriva anche Giovanni Loconsole, Sergio e via via tutti gli altri.

Con molto piacere vedo arrivare l'amico Fantuz che dopo l'infortuno accorso nella gara dei Cimbri non aveva più gareggiato. Ben tornato alle competizioni.

Nonostante un bel sole, il freddo si sente, quindi cambio veloce di abiti e ristoro.

Assistiamo con soddisfazione alla premiazione di Ennio e poi tutti a casa. Ora attendiamo l'aggiornamento delle classifiche finale di questo lungo ma anche divertente e stimolante circuito durato quasi un anno.

Colgo l'occasione per ringraziare Sergio Berto per l'ap-porto e la collaborazione data come referente del nostro gruppo, nonché il valido aiuto di Giovanni Loconsole. Ringrazio inoltre tutti coloro che gara dopo gara hanno partecipato a questo circuito, dando forza crescente al gruppo.

Fiorenzo GAMBATO

Nonostante il freddo e la nebbia io e mio figlio Matteo , la

sua prima corsa competitiva abbiamo deciso di andare a Mosnigo. Partenza come al solito davanti a una marea di gente, bella gior-nata.

Arrivati abbiamo trovato il sole e meno male… il freddo era comunque pungente.

Con mio figlio partiamo cauti , piano… non vorrei che lui scoppi subito.

Io decido di aumentare un po’, ma….ma al 7° km mi de-vo fermare per un problema all'anca . Il dolore c’è, ma continuo piano piano, ormai l'arrivo e' vicino. Chiudo in 1 oretta scarsa e dopo 10' arriva Matteo “TUTTO FELICE” ,era la sua prima gara!!!

Maurizio Coin

Ultimo appuntamento quello di oggi a Mosnigo di Moria-

go della Battaglia per il calendario CPT ed il campionato, che va poi in riposo invernale, per poi riprendere in febbraio a Preganziol.

Una bella giornata di sole, e non la neve come qualche anno fa, ha accolto gli oltre 2600 podisti, suddivisi nei tre percorsi 5/11/21 Km tracciati dal gruppo Podistico di Mosnigo. Spettacolare la partenza, unica per tutti, con que-sta enorme quantità di amici in movimento.

Non da meno comunque l' arrivo, con un discreto pubblico ad assistere alla 24^ edizione. Tanti gli atleti in gara (non gara visto che la manifestazione è non competiti-va).

Ma è tempo di passare alla cronaca con classifiche. Nel percorso più breve, non potevano mancare il

podio i due giovani campioni di Sernaglia, i fratelli FILIPPO ANTONIO e NIKOL MARSURA che hanno messo in fila nell'ordine: tra i maschi RICCARDO FAVARATO e MARCO FRANCESCATO; tra le ragazze CLARISSA COVOLAN e NICOLE RAIMONDO.

Nel percorso intermedio, due gli atleti giunti in soli-taria all'arrivo, dopo che il tandem si è alternato lungo gli 11 Km con il più fresco dei due che si è imposto con qualche metro di vantaggio. Vince ANDREA ZORZENONI sull’ ex campione del mondo ed attuale campione italiano di catego-ria di corsa in montagna LUCIO FREGONA. Alle loro spalle un ottimo STEFANO PRETOTTO.

Tra le donne, sui primi due gradini del podio, le portacolori dell'ATL. Vittorio Veneto, MARA GOLIN e MO-NIA CAPPELLI con terzo posto per MARIANGELA MARSU-RA

LA MEZZA MARATONA non ha avuto storia, si è imposto in completa solitaria, creando il vuoto il giovane ABDOULLAH BAMOUSSA alle sue spalle la coppia con MIRKO SIGNOROTTO e GABRIELE FANTASIA; anche tra le donne arrivo in solitaria per la fortissima SILVIA PA-SQUALINI che si è imposta sulla giovane SILVIA SERAFINI e ROSANNA SARAN

Mauro Forner

Mosnigo di Moriago della Battaglia(Tv) - 20 Novembre - Corsa dello Sport

CORS& □ 13

Baone(Pd) - Su e xo per i colli cari al poeta - 1 novembre Percorso di 32km (effettivi 28+dislivello) nella parte sud del Parco dei colli Euganei.

Molto asfalto nella prima parte di corsa, mentre si recupera nella seconda, correndo nel sottobosco di castagni ed i mol-tissimi uliveti.

Il panorama spazia sui bassi vigneti e sulle macchie dai colori autunnali degli aceri. La nebbiolina accarezza i contorni delle colli-ne, qualcuna carica di antenne televisive (infatti mi sono chiesta come mai a casa non arriva la ricezione dei canali mediaset?).

Ottima la segnaletica su tutte le distanze dei 7-10-18-32 e 42 km.

Fa “specie” il ristoro finale allestito in una chiesa sconsacrata.

Rosa Pezzutto

Questa è stata la mia prima gara di cross, esperienza molto positiva e divertente, il percorso era situato all’interno di un campo coltivato a Radicchio, con tante curve e pochi rettilinei, terreno morbido con fango medio. L’iscrizione gratuita e veloce via mail o fax, consegna dei pettorali ben organizzata e veloce anche grazie al basso numero d i par-tecipanti. Al ristoro, prima della partenza servivano caffé caldo e a fine gara panini con bottiglietta d’acqua ( credo anche the caldo). Ampia possibilità di parcheggio nelle vicinanze della gara, disponibilità di spogliatoi, bagni e docce. Una bella gara in un contesto ben organizzato. Ritorno a casa pieno di soddisfazione con il sorriso stampato. Il mio risultato? Km 5.450 tempo 26’36’’

Ivan Trabujo

Organizzata del GM ALLEGRIA va in scena nel piccolo, ma grazioso centro di Barbisano, alle porte di Pieve di Soligo, la 21^ marcia di Santa Caterina e complice la bella giornata sole, ma fredda, abbinata alle splendide zone del Collalto fa registrare ben 3900 iscritti che si cimenteranno nei 3 percorsi proposti dall'organizzazione km 6, 12 e 18 circa tutti rigorosamente collinari.

Arrivo presto in modo da parcheggiare l'auto in zona "sicura" e così riesco a vedere e salutare diversi amici tra cui Rosa, Sonia, tutto il gruppo dell'Audace Noale dei sempre più forti Claudio e Ambra, Sivia Pasqualini, Giovanni Bressan, VirginioTrentin, Otello e così via.

Alle 9,00 , allo scoccare delle campane, il via in simultanea dei 3 percorsi; io opto per i 18 km con l'intenzione di fare un' allenamento senza voler strafare e dopo poco mi ritrovo assieme a Claudio e Tiziano (lepre delle 2:50’ a Venezia) per cui : altro che allenamento!!!

Il percorso è veramente bello, dopo un tratto iniziale di asfalto in piano inizia una salita ne troppo lunga ne troppo ripida in sterrato e cosi dopo una breve discesa segue un'altra salita in mezzo al bosco ricoperto solo da foglie; quest'anno tra l'altro non c'è fango ne ghiaccio o neve presente come negli anni scorsi.

Claudio in salita va su che è piacere, Tiziano in discesa può dare lezioni a tutti e io che faccio??!! Li seguo? Ma....poi sapientemente (cioè vanno troppo forte x me) verso il 12° km li lascio andare per la loro strada e

arrivo con il mio passo non prima di essere superato da Loris Fanton che sta facendo un lungo (30 km) pre_Reggio Emilia. Premiazioni dei tre percorsi con Fregona davanti a tutti sui 12 km; Bressan sempre più forte 5° davanti a Otello mentre

Silvia Pasqualini primeggia tra le donne con Ambra che sale al 2° posto.

Ennio Mezzalira

Pieve di Soligo_loc. Barbisano(Tv) - 27 Novembre - Marcia S. Caterina

CORS& □ 14

Si specifica che CORS& non costituisce testata giornalistica ed è aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodot-

to editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001." Alcune immagini presenti in questo notiziario potrebbero essere ottenute via internet e, come tali, ritenute di pubblico dominio. Non vi è nessuna

intenzione di infrangere copyright per cui, se ciò dovesse capitare, inviate comunicazione a: [email protected] e si provvederà alla rimozione delle immagini o a segnalarne la prove-

nienza.

… immagini in ordine sparso ………...

PREMIAZIONE 2011 - VENICEMARATHON

Cosi come da diversi anni si è tenuta la premiazione delle so-cietà della provincia di Venezia che hanno preso parte alla Venicemara-thon.

Ogni società ha ricevuto una targa mentre il primo atleta femminile e-maschile delle rispettive società hanno potuto ritirare come premio una coppa nominativa ed un buono pe rl’iscrizione lla prossima edizione. Tutto è filato liscio..anche la premiazione di un non tesserato Fidal che ha potuto ritirare il premio .

Solo una considerazione finale, che sempre contraddistingue la mia vena polemica.

Premetto che conosco il Regolamento Fidal , ma sarebbe stato bello premiare la 10^ atleta assoluta arrivata , che per il solo fatto di essere un assoluta non ha potuto ritirare il premio che le spettava : € 500 cir-ca...se soldi non possono essere dati che bello sarebbe stato conse-gnare un Buono da spendere in abbigliamento sportivo, mi auguro che la dirigenza della Venicemarathon possa rivedere la propria posizione ….

Giovanni