ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti...

16
Anticipato a marzo l’inizio dei lavori per il tratto verso Sant’Albino Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXV - Febbraio 2006 Mariani: «Non è facile muoversi tra i rigidi paletti posti dalla Finanziaria» a pag. 8 Elette le consulte Hanno votato oltre 2000 cittadini POLITICA da pag. 12 “Carta che ascolta” Al via a marzo un corso dedicato alla disabilità. In cattedra docenti della Bicocca BIBLIOTECA a pag. 14 “Martirio di gioia” Il pittore Gaetano Orazio in mostra a marzo ARTE L’obiettivo è quello di approvare in Giunta entro fine mese il progetto di Bilancio, che sarà poi presentato alla discussione ed al voto del Consiglio comunale. Come in tutti i Comuni, anche a Brtugherio si sono dovute scon- tare le difficoltà legate al quadro di vincoli e di imposizioni, drasti- camente cambiato dal Governo rispetto al 2005, che prevede tetti di spesa separati per la parte corrente e per gli investimenti. A questo si aggiunge l'obbligo di realizzare una forte riduzione percentuale della spesa, concen- trata su di un terzo soltanto della spesa complessiva. Infatti, sono esclusi da questi tagli i capitoli relativi al personale (la cui spesa tuttavia deve essere ridotta di un punto percentuale rispetto al 2004), al rimborso dei mutui e tutti quelli che rientra- no nella cosiddetta “funzione 10”, cioè quelli che il ministero clas- sifica come “spesa sociale”. «Credo che appaia a tutti quan- to sia lesiva della autonomia di un Ente locale una direttiva centrali- stica che non solo impone le ridu- zioni di spesa ma interferisce, condizionandole pesantemente, con le scelte del governo locale», ha commentato l’assessore al Bilancio Carlo Mariani solidariz- zando così con le proteste dell’Associazione dei Comuni italiani. L’Anci ha chiamato in causa anche la Corte Costituzionale, avendo il supremo organo di controllo legis- lativo censurato analoghe disposi- zioni della Finanziaria 2004. «Non è stato semplice riuscire ad assorbire il colpo della Finanziaria, rispettare un nuovo e più angusto tetto di spesa ed insieme evitare di sconvolgere il quadro dei servi- zi, delle attività e dei progetti già impostati dalla Amministrazione», ha continuato Mariani che ha fornito ulteriori dettagli sulla “stangata” inferta ai conti del nostro comune. «Su un insieme di capitoli di importo inferiore a sette milio- ni di euro, poichè la riduzione da effettuare è del 6,5% sul livello di spesa del 2004, la Finanziaria ne stralcia quasi 500.000, a scapito di cultura, verde, manutenzioni, biblioteca, sport, commercio, contributi alle Scuole, alle nume- rose Associazioni, e così via». È cominciata in Giunta la discussione sul documento contabile che a fine mese arriverà in Consiglio comunale Cantiere in viale delle Industrie Approvare il Bilancio, un percorso ad ostacoli Aperto lo sportello stranieri, un punto di mediazione culturale. Informerà anche quanti lavorano con gli immigrati Società multietnica: confronto e incontro In questi giorni gli uffici sono impegnati nella predisposizione del progetto di Bilancio di previsione 2006 e del Bilancio triennale 2006-2008 sulla base degli indirizzi e delle decisioni della Giunta comunale. La struttura, che si trova all’in- gresso della sala del Consiglio comunale in piazza Cesare Battisti 1, si pone come punto di riferi- mento giuridico, sociale e cultu- rale per tutti gli stranieri del terri- torio. Ad oggi si contano, infatti, 1227 stranieri residenti sul territorio, la maggioranza dei quali hanno già potuto prendere parte a inizia- tive di vario genere comprese nel percorso di mediazione cultu- rale che l’Amministrazione porta avanti dal 2004 grazie a Marina Casiraghi, istruttore direttivo delle attività professionali e ammini- strativo-gestionali del Comune. Lo sportello sarà fisicamente gesti- to da due operatori, Latif Mahri e Silvia Colzani, del Ce.S.I.S. (Centro Servizi Immigrati Stranieri, della cooperativa socia- le “Monza 2000”). La coopera- tiva sociale, infatti, ha preso in appalto la gestione organizzativa dello sportello. Grande soddisfazione del sinda- co Carlo Cifronti che già in passa- to ha espresso la sua ferma volon- tà di promuovere momenti di mediazione culturale e a favorire uno scambio di culture positivo sul nostro territorio. Dello stes- so parere anche il vicesindaco Raffaela Corbetta che ringrazia la Regione per i finanziamenti concessi a favore del progetto. È attivo dal 10 febbraio lo Sportello stranieri, un nuovo servizio offer- to dal Comune per aiutare gli stranieri presenti sul territorio di Brugherio. segue a pagina 8 segue a pagina 6 di Sara Anzalone di Laura Raffa A PAGINA 5 ©Unicef Studio Photographs ©Unicef ©Peter de Ruiter

Transcript of ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti...

Page 1: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

Anticipato a marzo l’inizio dei lavoriper il tratto verso Sant’Albino

Periodico spedito gratuitamente - ANNO XXXV - Febbraio 2006

Mariani: «Non è facile muoversi tra i rigidi paletti posti dalla Finanziaria»

a pag. 8

Elette le consulteHanno votato oltre 2000 cittadini

POLITICA

da pag. 12

“Carta che ascolta”Al via a marzo un corsodedicato alla disabilità.In cattedradocenti della Bicocca

BIBLIOTECA

a pag. 14

“Martirio di gioia”Il pittore Gaetano Orazioin mostra a marzo

ARTE

L’obiettivo è quello di approvarein Giunta entro fine mese ilprogetto di Bilancio, che sarà poipresentato alla discussione ed alvoto del Consiglio comunale.Come in tutti i Comuni, anche aBrtugherio si sono dovute scon-tare le difficoltà legate al quadrodi vincoli e di imposizioni, drasti-camente cambiato dal Governorispetto al 2005, che prevede tettidi spesa separati per la partecorrente e per gli investimenti.A questo si aggiunge l'obbligodi realizzare una forte riduzionepercentuale della spesa, concen-trata su di un terzo soltanto dellaspesa complessiva.Infatti, sono esclusi da questi taglii capitoli relativi al personale (la

cui spesa tuttavia deve essereridotta di un punto percentualerispetto al 2004), al rimborso deimutui e tutti quelli che rientra-no nella cosiddetta “funzione 10”,cioè quelli che il ministero clas-sifica come “spesa sociale”.«Credo che appaia a tutti quan-to sia lesiva della autonomia di unEnte locale una direttiva centrali-stica che non solo impone le ridu-zioni di spesa ma interferisce,condizionandole pesantemente,con le scelte del governo locale»,ha commentato l’assessore alBilancio Carlo Mariani solidariz-zando così con le protestedell’Associazione dei Comuniitaliani.L’Anci ha chiamato in causa anche

la Corte Costituzionale, avendo ilsupremo organo di controllo legis-lativo censurato analoghe disposi-zioni della Finanziaria 2004.«Non è stato semplice riuscire adassorbire il colpo della Finanziaria,rispettare un nuovo e più angustotetto di spesa ed insieme evitaredi sconvolgere il quadro dei servi-zi, delle attività e dei progetti giàimpostati dalla Amministrazione»,ha continuato Mariani che hafornito ulteriori dettagli sulla“stangata” inferta ai conti delnostro comune.«Su un insieme di capitoli diimporto inferiore a sette milio-ni di euro, poichè la riduzione daeffettuare è del 6,5% sul livello dispesa del 2004, la Finanziaria nestralcia quasi 500.000, a scapitodi cultura, verde, manutenzioni,biblioteca, sport, commercio,contributi alle Scuole, alle nume-rose Associazioni, e così via».

È cominciata in Giunta la discussione sul documento contabile che a fine mese arriverà in Consiglio comunale

Cantiere in viale delle IndustrieApprovare il Bilancio,un percorso ad ostacoli

Aperto lo sportello stranieri, un punto di mediazione culturale. Informerà anche quanti lavorano con gli immigrati

Società multietnica: confronto e incontro

In questi giorni gli uffici sono impegnati nella predisposizione delprogetto di Bilancio di previsione 2006 e del Bilancio triennale2006-2008 sulla base degli indirizzi e delle decisioni della Giuntacomunale.

La struttura, che si trova all’in-gresso della sala del Consigliocomunale in piazza Cesare Battisti1, si pone come punto di riferi-mento giuridico, sociale e cultu-rale per tutti gli stranieri del terri-torio.Ad oggi si contano, infatti, 1227stranieri residenti sul territorio, lamaggioranza dei quali hannogià potuto prendere parte a inizia-tive di vario genere compresenel percorso di mediazione cultu-rale che l’Amministrazione portaavanti dal 2004 grazie a MarinaCasiraghi, istruttore direttivo delleattività professionali e ammini-strativo-gestionali del Comune.Lo sportello sarà fisicamente gesti-to da due operatori, Latif Mahri

e Silvia Colzani, del Ce.S.I.S.(Centro Servizi ImmigratiStranieri, della cooperativa socia-le “Monza 2000”). La coopera-tiva sociale, infatti, ha preso inappalto la gestione organizzativadello sportello. Grande soddisfazione del sinda-co Carlo Cifronti che già in passa-to ha espresso la sua ferma volon-tà di promuovere momenti dimediazione culturale e a favorireuno scambio di culture positivosul nostro territorio. Dello stes-so parere anche il vicesindacoRaffaela Corbetta che ringrazia laRegione per i finanziamenticoncessi a favore del progetto.

È attivo dal 10 febbraio lo Sportello stranieri, un nuovo servizio offer-to dal Comune per aiutare gli stranieri presenti sul territorio diBrugherio.

segue a pagina 8

segue a pagina 6

di Sara Anzalone

di Laura Raffa

A PAGINA 5

©Unicef StudioPhotographs

©Unicef©Peter de Ruiter

Page 2: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

2 PUBBLICA SICUREZZAIl bilancio delle forze dell’ordine sullo stato della sicurezza in città. A Brugherio nel 2005 è andata meglio che altrove

Reati in calo. Prosegue il trend positivo

Un fenomeno in calo, quindi,e in controtendenza con quan-to è avvenuto ad esempio nelmonzese dovefurti e truffe sonoaumentati. «Nel2005 a Brugheriosono stati denun-ciati 351 reati -ha spiegatoBorrelli -, controi 400 del 2004 e i583 del 2003».Cifre che parlanoda sole e mostrano come ladiminuzione di fatti criminosisia in costante progressività.Sceso anche il numero di arre-sti in flagranza di reato: 31rispetto ai 35 del 2004. Otto lerapine ai passanti, mentre sonocalati anche i furti nelle abita-zioni e i furti d’auto.Per quanto riguarda la lotta alladroga, i carabinieri hanno seque-strato 175 grammi di cocaina,arrestato due persone, denun-ciato tre sospetti a piede libero esegnalato alla prefettura seibrugheresi per consumo disostanze stupefacenti. «Nel corsodell’anno abbiamo aumentato i

pattugliamenti - ha aggiuntoBorrelli – e per fronteggiare lospaccio abbiamo sorvegliato

diversi parchetti e alcuni puntidi ritrovo dei giovani».Durante tutto l’anno non si èverificato nessun omicidio, anchese c’è stato un tentativo di omici-dio per motivi passionali cheha causato una sparatoria in viaFrank. Fortunatamente nessunoè rimasto colpito e per Brugherioquesto significa che il 2005 èstato il terzo anno consecutivosenza omicidi.Il quadro rilevato dai carabinie-ri è quindi quello di una situa-zione relativamente tranquilla,probabilmente anche grazie alfatto che gli uomini dell’Armagarantiscono un pattugliamentocontinuo sia durante il giornoche di notte.

Enrico Kerschat

Il bilancio dei furti nell’anno 2005 si è chiusoin modo positivo. Lo ha confermato il marescial-lo Borrelli, comandante della caserma dei cara-binieri di Brugherio, facendo sapere che, fattaeccezione per i mesi estivi, i casi di furto ai dannidegli esercizi pubblici sono stati meno di quellidel 2004.

Meno incidenti e infortuniIl bilancio della Polizia locale

Meno incidenti per le strade diBrugherio. È il dato registratodalla polizia locale, che nel 2005ha rilevato 143 sinistri, nove inmeno rispetto ai 152 del 2004.Un fatto che potrebbe suscitarestupore, dalmomento che lasituazione dellaviabilità nelnostro Comune èpeggiorata note-volmente con lachiusura deiponti sulla Mi-lano-Venezia.«Il traffico conge-stionato induce sicuramente adun maggiore stress - ha commen-tato il comandante della polizialocale Pierangelo Villa -, ma allostesso tempo rallenta l’andatu-ra dei veicoli. Probabilmente ladiminuzione degli incidenti èdovuta proprio a questo».Diminuiti anche il numero deiferiti in caso di incidente, dai 132del 2004 ai 101 del 2005. Datiche sono in controtendenza conquelli pubblicati dalla Regione eriguardanti le aree di Milano eBrianza. Gli automobilisti che transitanoogni giorno per Brugherio sono

più attenti, ma anche più rispet-tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155documenti di guida, mentre nel2004 ne aveva ritirati 175, benventi in più.

L’attività dei vigi-li non si è peròlimitata alle stra-de, ma si è dira-mata lungo innu-merevoli altricanali. Gli agen-ti del comandan-te Villa sono statiinfatti impegnatiin attività di poli-

zia giudiziaria e hanno dovutoattuare diversi interventi sui trat-tamenti sanitari obbligatori,dimostrando grande professio-nalità nei confronti di soggettiinteressati da patologie diverse etalvolta pericolosi.La polizia locale ha poi svoltocontrolli negli esercizi pubbliciper la legge antifumo e ha potu-to constatare che grazie al sensocivico delle persone il fenomenoè sotto controllo.Infine un altro dato confortan-te: sono calati gli infortuni sullavoro, da 395 nel 2004 a 348nel 2005. ek

-9

2005 2004

143 152

-49 -183

2005 2004 2003

351 400 583

Page 3: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

SCUOLA 3Sulla scuola superiore l’Associazione dei genitori di Brugherio ha realizzato un sondaggio fra centinaia di cittadini

Scuola: ai genitori piace lo scientifico

Il 24% dei genitori e deglistudenti che hanno compilato ilmodulo si sono così espressi,lasciano, invece, nelle ultime posi-zioni il percorso musicale (2%),e il classico o le scienze umane(8%). «Siamo soddisfatti dellarisposta dei cittadini alla nostrainiziativa», incalza Ferrentino.«Abbiamo distribuito 3247questionari ottenendo una rispo-sta del 47%, un dato non trascu-rabile soprattutto se si conside-ra che le famiglie hanno avutosolo un giorno a disposizione perla compilazione». I risultati elaborati dall’Agepermettono di ottenere un quadrogenerale della richiesta rispetto allanuova scuola superiore, per laquale per ora si parla di progettopreliminare approvato dallaGiunta provinciale con un finan-ziamento di 3milioni 7mila europer il primo semestre 2006. «Sitratta di un risultato importante»,ha commentato GiansardoBarzaghi, assessore all’Istruzione eall’Edilizia scolastica della provin-cia di Milano. «A Brugherio larichiesta di una struttura di questotipo non è nuova. Già nel 1987l’assessore provinciale Valentino

Majetta ne aveva riconosciuto lanecessità, ma l’iter burocratico hapoi subito una brusca frenata finoad oggi. Il risultato ottenuto è

quindi molto importante».Se da una parte si discute sulprogetto, dall’altra si avvia ancheuna discussione sulla dispersionescolastica, tema molto caro allaProvincia e che, soprattutto in vistadella nuova scuola superiore, saràriaffrontato. «Vorremmo creare unaserie di sportelli e di centri perl’orientamento dedicato ai ragazziche devono scegliere quale percor-so scolastico intraprendere», hacontinuato Barzaghi. «E’ previstoper questo un investimento di100mila euro che permetterà diintervenire su 11 ambiti territorialidella Provincia per la costruzionedi cinque sportelli informativi».

Laura Raffa

Brugherio sceglie il liceo scientifico. I risultati del sondaggio promos-so dall’Age (Associazione genitori di Brugherio) parlano chiaro. «Dai1426 questionari distribuiti emerge una sostanziale propensione versoun percorso di tipo scientifico, immediatamente seguito da quellotecnologico», spiega Paolo Ferrentino, presidente dell’Age.

«Stiamo studiando la zona»Parla l’assessore all’Istruzione Corbetta

«Siamo soddisfatti dell’avvio delprogetto preliminare e del rispet-to dei tempi da parte dellaProvincia». Commenta così irisultati ottenuti sulla scuolasuperiore il vicesindaco e asses-sore all’Istruzione RaffaeleCorbetta. «Il passo successivo èstato quello di deliberare in sededi Giunta una serie di indica-zione che abbiamo fornito allaProvincia per la scelta della scuo-la per Brugherio. Si tratta disuggerimenti che tengonopresente i risultati ottenutitramite i sondaggi dell’Age,ma anche le valutazioni chenel corso di questi mesi abbia-mo fatto». Corbetta sottolinea, infatti,come la scelta del tipo di scuolache sorgerà a Brugherio debbaessere presa tenendo in consi-derazione una serie di aspetti,non solo legati alle preferenzedelle famiglie, ma anche alle altrestrutture scolastiche limitrofe.«Stiamo valutando una serie dialternative. Tra queste la possi-bilità di trasformare la nuovastruttura nella sezione separatadel liceo sociopsicopedagogicoCarlo Porta di Monza per ilquale le richieste aumentano

ogni anno. Dobbiamo anchetenere presente delle altre scuo-le superiori presenti a Monza eVimercate. Non vorremmodiventare dei rivali di questestrutture. Ecco perchè anche larichiesta di un liceo scientificova valutata attentamente, soprat-tutto in vista di quello giàpresente a Cologno Monzese».Il percorso per la nuova scuolasuperiore è quindi ancora lungoe in questi primi mesi del 2006prevederà anche un attentostudio del territorio, non solodal punto di vista delle strut-ture già presenti, ma anche deimezzi di trasporto e della viabi-lità. lr

Questionari distribuiti 3247Questionari compilati 1426

47%Percorso scientifico 24%Percorso tecnologico 13%Percorso classico 8%Percorso musicale 2%

Nella foto il luogo in cui sarà costruita la scuola superiore cittadina

Page 4: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

4 SCUOLADalla scuola dell’infanzia alle ex medie senza traumi. Inaugurato il progetto per preparare i più piccoli al passaggio

Scuola: un programma per la continuità

Quel pomeriggio tra i banchi dei “grandi”

La continuità vista dai bambini

23 NOVEMBRECaro diario,oggi a scuola ci siamo divertiti un mondo!Sembrava un giorno normale: siamo arrivati in classe, abbiamo fattolezione, alle 10,30 c’è stato l’intervallo…La cosa speciale è avvenuta dopo l’intervallo mensa…Verso le 14 siamo andati infatti alla scuola media De Filippo per “impo-stare” i brani musicali che canteremo il giorno 17 dicembre, in occa-sione del concerto di Natale.Eravamo eccitatissimi, alcuni avevano il cuore che batteva forte forte…Avremmo potuto osservare da vicino la scuola dove la maggior parte dinoi andrà il prossimo anno. Avremmo potuto scoprire come si vivealle medie…Ci sembrava di essere improvvisamente grandi, ci sentivamo liberi.Ci siamo accomodati in un’aula e con gli alunni II C e il professorBottigliero, abbiamo iniziato a far lezione.Cantavamo insieme, non ci pareva di essere a scuola, tutti eravamoattenti e felici di essere lì.Bè, cosa dire, è stata una giornata fantastica e penso che nessuno di noila dimenticherà.Il tempo è passato velocissimo e quando neanche ce lo aspettavamo èsuonata la campanella.Fuori faceva freddo, ma noi, raccontandoci le nostre sensazioni,neanche ce ne accorgevamo.Che pomeriggio!

CLASSE V B - SCUOLA CORRIDONI

Le scuole dell’infanzia e primaria di primo grado:Rodari e Fortis.Nei mesi di febbraio e marzo il“gruppo Continuità” compostodalle insegnanti della scuoladell’infanzia Rodari (gruppi dei 5anni) e le insegnanti della scuolaPrimaria Fortis (classi prime),coinvolgerà gruppi misti dibambini delle due scuole in quat-tro incontri di scambio tra alun-ni e insegnanti. Questo per favo-rire la conoscenza reciproca, infat-ti, ad ogni classe della scuolaprimaria è stato abbinato un grup-po di bambini della scuola dell’in-fanzia, che, accompagnati daglialunni di prima e dalle loro inse-gnanti, visiteranno per primi glispazi e le classi della Fortis.

Viceversa, in un secondo incon-tro, saranno i primini a recarsi nelsalone della Rodari per assistere,insieme ai remigini, a una rappre-sentazione animata di due narra-zioni (successivamente analizzateall’interno delle attività di labo-ratorio delle rispettive scuole).Nel terzo incontro i bambiniassembleranno gli elementi perrealizzare insieme grandi cartello-ni. L’ultimo, invece, si svolgerànella palestra della scuola Fortis,dove verranno organizzati per loroalcuni giochi di squadra.Il percorso della continuità siconcluderà a giugno con i collo-qui di presentazione degli alun-ni tra i docenti della scuola dell’in-fanzia e le insegnanti della scuolaprimaria.

Scuole primarie di primo e secondo grado:Corridoni-Fortis-Manzoni e De Filippo.Le giornate aperte tra scuoleelementari e medie dell’IstitutoComprensivo Sauro si sono tenutenei mesi di novembre e dicembre.In questa occasione i bambini dellescuole Corridoni, Fortis e Manzonihanno trascorso un’intera giorna-ta alla scuola media De Filippo,entrando in contatto con docenti enon docenti, lavorando nelle aule enei laboratori, sotto la guida atten-ta, comprensiva e complice deicompagni di prima media per ungiorno nelle vesti di esperti.L’open day doveva servire a dar loroun primo assaggio di ciò chedall’anno prossimo sarà il loro panequotidiano: laboratori linguistico,artistico, matematico, tecnologi-co e di italiano. In aula-video iragazzi hanno assistito a un film dianimazione in lingua originale, eser-citandosi nella comprensione enell’uso dei vocaboli inglesi.Nell’ambito dell’educazione arti-stica si sono cimentati in un lavo-ro di autopresentazione chiamato“una finestra su di me”. Nel labo-ratorio sperimentale di matemati-ca, poi, hanno familiarizzato coni sistemi di numerazione posizio-nale utilizzando l’abaco. Mentrecon il professore di tecnologia, nelleaule attrezzate con i computer, ibambini, guidati dai compagni dellascuola media, hanno effettuatoun “giro in una città virtuale”, indi-viduando infrazioni e comporta-menti scorretti da parte dei pedoni.Nell’ora di italiano i ragazzi dellascuola media hanno agito da veri epropri tutor, illustrando ai compa-gni più piccoli il funzionamentodella scuola in base alle loro espe-rienze personali. Condivisa anchel’ora del pranzo. La novità del self-service è stata accolta con grandeentusiasmo e senza esitazioni, maè stato soprattutto il dopomensa -tutti fuori in giardino a giocare peruna mezz’oretta- a riscuoteremaggior successo. All’interno del progetto“Educazione all’espressività” ibambini hanno partecipato, infi-ne, a una lezione tenuta dall’e-sperta di teatro Nadya Buzzetti.

Donatella Zilla

La finalità del progetto continuità è quella di programmare atti-vità di raccordo tra i tre ordini di scuola primaria per favorire unsereno e graduale passaggio dei bambini, in una fase evolutiva deli-cata, da un’esperienza scolastica all’altra. Tale progetto si concre-tizza nell’organizzazione di giornate aperte tra scuole dell’infanziae scuole primarie di primo grado e tra scuole primarie di primoe secondo grado (ex materne, elementari e medie).

Page 5: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

VIABILITÀ 5Una serie di lavori creeranno difficoltà agli automobilisti di Brugherio ma miglioreranno i collegamenti con Monza

A marzo il cantiere in viale delle Industrie

Le ruspe inizieranno gli scavi giài primi di marzo e questo daràorigine a una svolta continua adestra per chi proviene da viaBuonarrotti, senza possibilità di unpercorso alternativo obbligato.«Stiamo lavorando in sinergia conMonza per rendere meno criticala situazione su questo importan-te snodo» ha chiarito Angelo

Paleari, assessore alla Viabilità, coltoanch’egli alla sprovvista dall’anti-cipo dell’apertura del cantiererichiesto dall’Anas a causa dello slit-tamento dei lavori sulla Milano-Lecco in zona San Fruttuoso. «Ilnostro impegno è quello diconvincere i nostri vicini a realiz-zare una rotonda temporaneaper l’inversione a U che non

costringa chi deve recarsi a SanFruttoso e Cinisello ad allungarefino allo svincolo di San Damianoper poter tornare indietro. Perquesto motivo sono previsti nelleprossime settimane alcuni incon-tri con il collega delegato allaMobilità del Comune di Monza,Paolo Confalonieri e i due coman-danti di polizia locale». Un ulte-riore motivo di preoccupazione è

infatti dettato dalla contempora-nea apertura di un altro cantiere,quello che prevede l’abbattimentodel ponte della Candy: l’inizio deilavori è in calendario per i primi diaprile e a quel punto il tratto viaMonza e via Buonarrotti diven-terà una zona davvero calda per ledifficoltà viabilistiche che nepotrebbero derivare. «Chiediamoai cittadini che regolarmente sispostano su quest’asse viario dipensare a dei percorsi alternativie di portare pazienza ancora qual-che tempo visto che le opere chein questo momento creano gran-di difficoltà e rallentamenti,andranno in futuro a miglioraresostanzialmente la qualità dei colle-gamenti con Monza e in genera-le la mobilità cittadina».A riequilibrare parzialmente lasituazione critica che si preannun-cia nei prossimi mesi arrivano duebuone notizie: «I lavori sui pontidi Ca' Secca e via Talete sono indirittura d’arrivo e potrebberoconcludersi in anticipo di qualchesettimana, già in aprile».Da ultimo prenderà il via l’annoprossimo anche il cantiere su vialeLombardia (modifica del sotto-passo e creazione della rotondain coincidenza con via Comolli).Questo consentirà a chi provieneda San Damiano di ridurre latempistica per l’attraversamentodell’incrocio, attualmente uno deipiù lenti di Brugherio.

Sara Anzalone

Ancora disagi in vista per gli automobilisti brugheresi: a essere coin-volta questa volta dai lavori in corso è l’area nord con la chiusuratemporanea di viale delle Industrie per la realizzazione del trattointerrato in direzione di Sant’Albino.

Page 6: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

6 POLITICAAperto dal 10 febbraio, è attivo un servizio per dare informazioni ai cittadini sui problemi dell’immigrazione

Uno sportello per l’incontro tra le cultureIn termini pratici lo sportello offre ai cittadini stranieriinformazioni di vario genere, dalle leggi in vigore inmateria di immigrazione, alle procedure per ottene-re il permesso di soggiorno fino ad arrivare alla spie-gazione di tutti i servizi presenti sul territorio. Gli operatori dello sportello offrono anche assistenzanella compilazione della documentazione burocrati-ca, non sempre di facile accesso per uno straniero. La nuova struttura si pone anche come riferimentoper tutti coloro che sono in contatto con il mondodell’immigrazione. Lo sportello è aperto tutti i merco-ledì dalle 16.30 alle 19 e i venerdì dalle 9 alle 12. Per informazioni è possibile contattare il numero039.2893.278, mandare un fax al numero039.2893.232 oppure mandare una e-mail all’in-dirizzo [email protected].

Laura Raffa

«Chiediamo trasparenza euna volontà unanime»

AN e UDC: serve una nuova politica abitativa

Alleanza nazionale e UDC hanno depositato un ordine del giorno per decidere in Consigliocomunale i costi degli immobili di edilizia convenzionata che saranno costruiti inattuazione dei Programmi Integrati di Intervento stabiliti dal Piano Regolatore vigente.Facendo passare le convenzioni e i costi nelle competenti commissioni consiliari o nellostesso Consiglio intendiamo evitare la levitazione dei costi. L'innalzamento innaturale deiprezzi delle abitazioni a Brugherio è dipeso in questi anni non solo dal mercato ma daprecise scelte politiche, che ne hanno costituito, e ne costituiscono, le cause. La speran-za è che l'ordine del giorno passi con i voti di tutti i consiglieri veramente sensibili allanecessità di formare una nuova politica del diritto alla casa. Soprattutto chiediamo traspa-renza nel processo di amministrazione, negli affidi e nel controllo dei fattori che deter-minano i prezzi. Calmierarli è una necessità viva.Questo è il primo di una serie di ordini del giorno e interpellanze sull'urbanistica volutidalle due forze di centro e di destra, che saranno tutti rivolti a calmierare i costi degli immo-bili sul territorio della nostra città. Non si può non prendere atto dei problemi sollevatidai cittadini di Baraggia e del fatto che a Brugherio ci sono oltre 240 famiglie di sfrattati,cui si aggiungono i giovani in cerca di una nuova abitazione. Occorre rispondere a questi bisogni riducendo i costi delle abitazioni in ediliziaconvenzionata. Diversamente dalla attività politica di questa Amministrazione rimar-ranno tante belle parole e pochi brutti fatti. Contiamo su tutti i colleghi per rispondereseriamente ai cittadini e attendiamo il dibattito sul merito nel prossimo consigliocomunale.

Francesca PietropaoloCapogruppo An

Integrazione per chi lavorama lotta ai clandestini

Sportello immigrati: Forza Italia

No ! ai clandestini – Sì ! ai lavoratori stranieriLa personale sensazione che ho del fenomeno della immigrazione nella nostra città èche esso sia meno invasivo che altrove e che venga percepito senza particolare allarme. Questo soprattutto perché i brugheresi da sempre hanno avuto un atteggiamentoculturale di apertura, di rispetto e di attenzione verso gli stranieri.Da poco tempo lavoro a Milano in una zona dove la presenza degli stranieri è assai rile-vante e ho avuto la conferma che la solidarietà si può e si deve coniugare con la neces-sità e opportunità di integrazione da una parte e il bisogno di sicurezza avvertito dai citta-dini dall’altra.Giudico, dunque, favorevolmente ogni iniziativa dell’ente pubblico e delle associazioniche favorisca questo processo di integrazione che sarà lungo e faticoso ma inevitabile e allalunga positivo.Tuttavia, insieme a questo aspetti, al di là del solito e facile “buonismo” dei professionistidella solidarietà nostrana, penso che si debba mantenere alta la guardia rispetto alla immi-grazione clandestina che va combattuta sempre e in ogni situazione poichè dietro al dram-ma del clandestino c’è soltanto sopruso, violenza e criminalità.Vorrei, però, tornare brevemente anche sulla questione della baraccopoli di Baraggia: riba-disco che dopo due anni di amministrazione Cifronti la situazione non è stata ancorarisolta. Ricordo ancora una volta al Sindaco che il Piano regolatore recentemente adot-tato è la grande e unica opportunità per risolvere il problema della casa dei baraccati diBaraggia e di quelle famiglie povere brugheresi che hanno il problema della casa.

Amleto FortunatoForza Italia

Spazi per discutere di riforme non di sportelli

Dalla Lega riceviamo e pubblichiamo

Caro direttore, sono stato informato da una sua cortese collaboratrice di dover intervenire con un contri-buto scritto sulla recente apertura dello Sportello stranieri.Nulla da eccepire sull’argomento nello specifico, ma chiaramente è ancora una volta ilmetodo che non potevamo e non possiamo condividere.Da sempre il notiziario comunale vede una parzialità e preferenza verso argomenti riguar-danti tematiche che interessano la maggioranza che amministra e nonostante le prote-ste sollevate in Consiglio comunale dal mio gruppo questa posizione è sempre stata dife-sa dalla maggioranza innalzando gli scudi sull’autonomia del notiziario.È evidente che non voglio sollevare dubbi sulla professionalità di chi scrive sul notiziario,ma sull’autonomia editoriale mi permetto di avere grossi dubbi personali visto recentisituazione dove venivano riportate in maniera faziosa solo opinioni dei partiti di maggio-ranza su tematiche generali quali quelle finanziarie, il centro di accoglienza ecc.Ritengo che oggi più che mai sia necessario lasciare ad ogni gruppo politico presente inConsiglio comunale uno spazio autonomo autogestito nel quale ognuno possa riporta-re gli argomenti che più gli aggradano anche se temuti o non condivisi dal Sindaco, dallasua Giunta comunale o dalla sua maggioranza politica.Nello specifico sottolineo come intervenire sull’apertura dello Sportello stranieri non inte-ressa assolutamente al mio gruppo, avremmo preferito un dibattito relativo all’importanzadelle riforme istituzionali anche a seguito della demagogia fatta da comitati post comu-nisti che straparlano gridando alla difesa della Costituzione.Questo chiediamo di pubblicare.

Ronchi Maurizio - Lega Nord

segue dalla prima pagina

I dati dell’immigrazione a BrugherioLa comunità più nutrita è quella albanese, gli uomini sono più delle donne

Sono 1227 gli stranieri residenti a Brugherio e secondo i datirilasciati dall’ufficio statistica e studi del Comune sono per lamaggior parte albanesi, marocchini, rumeni, ecuadoriani,peruviani e egiziani. Nello specifico dei 1227 stranieri sulterritorio, 185 sono albanesi, 137 marocchini, 111 rumeni,99 ecuadoriani, 80 peruviani e 72 egiziani. Non mancanoperò altre etnie, come gli ucraini, i senegalesi, gli sri lankesi,e i bulgari. Nella maggior parte dei casi il numero degli uomi-ni è superiore a quello delle donne, eccezione fatta per i citta-dini provenienti dai paesi dell’America latina. In questi casi le donne sono in maggioranza, spesso

perché sposate con italiani residenti proprio a Brugherio. Sesi considera in generale la provincia di Milano, la percen-tuale degli stranieri rispetto al numero di abitanti si aggiraintorno all’11%, con una maggioranza (seppur minima) didonne rispetto agli uomini (circa 52% contro il 48%). Brugherio è infine ai primi posti in relazione all’indice migra-torio che viene calcolato con un’oscillazione che va tra i valo-ri di –100 e +100 e sta a indicare le aree di attrazione dei flus-si migratori. Brugherio si colloca al 6 posto con un valoredi 51.27, dopo Nova Milanese, Cinisello Balsamo, ColognoMonzese, Sesto San Giovanni e Milano.

Page 7: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

7POLITICA

Una società multietnica in cuile differenze siano un valore

Sportello immigrati: Con Cifronti per Brugherio

Il bambino è fatto di cento…./Cento modi di pensare /Di giocare e di parlare/Centomodi di ascoltare/Di stupire di amare/Cento allegrie per cantare e capire/Cento mondida scoprire/Cento mondi da inventare/Cento mondi da sognare…/Il bambino ha centolingue… (MALAGUZZI)

In questi anni nel nostro piccolo mondo, nella nostra città è avvenuto un cambiamen-to epocale: cerchiamo di mantenere lo stupore e la freschezza del bambino della poesiaper essere aperti alla novità.Cerchiamo di pensare che la differenza è una ricchezza e non un peso. Cerchiamo dicostruire una società multietnica dove le differenze sono un valore in più e non unfastidio. Per questo è sempre più importante, anzi urge ed è necessario trovare strumen-ti adeguati per poter meglio comprendere persone con culture così differenti dalla nostrae dotare chi arriva nel nostro territorio di strumenti per favorire l’ integrazione. Ben vengaallora l’iniziativa dell’ apertura dello Sportello stranieri sul nostro territorio che svolgeràfunzioni di informazione ed orientamento su diritti e doveri dello straniero che vive inItalia, sulle leggi in materia di immigrazione, sulle procedure per permessi di soggiorno esui servizi del territorio. Ben vengano i progetti di mediazione linguistico culturale. Dalnostro punto di vista, l’ integrazione può passare solo attraverso una progettualità che apartire dalla scuola offra un progetto articolato sull’ accoglienza. Un solo dato ci può servi-re: in 5 anni gli alunni inseriti nelle scuole di Brugherio sono passati da 104 a 221 ( 7,5%della popolazione scolastica complessiva ).Rispetto al numero di migranti presenti questi bambini rappresentano il 20% circa dellapopolazione straniera residente a Brugherio: come è importante accogliere i loro bisogni,come è fondamentale favorire una comunicazione efficace all’interno dei servizi tra opera-tori e famiglie straniere, comunicazione che passa sì attraverso l’apprendimento dellalingua, ma anche attraverso la reciproca conoscenza dei modelli linguistici e culturali.

Cinzia AssiCon Cifronti per Brugherio

Un altro passo concretoverso l’accoglienza

Sportello immigrati: La Margherita

I dati numerici del fenomeno immigrazione a Brugherio ci suggeriscono una primaconsiderazione: sono di entità significativa ma ancora contenuti e, proprio per questo,a nostro avviso, rappresentano una realtà a misura di integrazione.Per le dimensioni della nostra città e, soprattutto, per le dimensioni della genero-sità e della sensibilità di cittadini, associazioni di volontariato e istituzioni presen-ti sul territorio, il cammino di accoglienza è praticabile, e praticato concretamente.La recente apertura dello Sportello stranieri è solo l’ultima tappa di un percorso chesi sviluppa da anni nella nostra città. Penso al costante impegno di associazioni comela Caritas ed al lavoro in atto con specifiche attività nelle scuole. L’Amministrazionecomunale sostiene da anni nei Piani scuola i progetti di mediazione linguistica eculturale e, dal 2004, attua un Progetto che coinvolge in modo coordinato varierealtà del territorio.La seconda considerazione che facciamo fa riferimento al concetto di prevenzio-

ne. Un metodo che deve essere applicato in ogni aspetto delle problematiche socia-li. Per contenere e superare i disagi di chi arriva nelle nostre comunità, perprevenire ed evitare atteggiamenti di avversione allo straniero, si deve agire con unaazione di reciproca conoscenza, informazione e comprensione. Ignoranza, disin-formazione e approcci sbagliati portano a far crescere paure e reazioni di intolle-ranza.Nel programma elettorale del centro-sinistra abbiamo promesso agli elettori l’im-pegno per “ … una città aperta, accogliente e solidale … ”. Come forza politicasiamo lieti di constatare che accoglienza e integrazione sono temi concretamentesviluppati dai nostri amministratori, in sinergia con il volontariato e le altre isti-tuzioni del territorio.

Giuseppe CarminatiCapogruppo Consiliare

Democrazia è Liberta La Margherita con Cifronti

Uno strumento che tutela incoraggiando il dialogo

Sportello immigrati: Rifondazione Comunista

Brugherio, da sempre, rispetto ai comuni del territorio circostante del nord est diMilano, ha cercato di condurre una politica equilibrata, non attuando un'accoglienzasconsiderata di cittadini provenienti da altri Comuni, nè chiudendo in maniera serra-ta i propri confini (pensiamo ad esempio alle grandi migrazioni di cittadini italia-ni provenienti dal sud negli anni '60). Questo ha permesso negli anni alla nostracittadina di crescere insieme al numero della sua popolazione, adeguando i servizialle esigenze che man mano crescevano e mutavano a seconda dei bisogni dell'u-tenza.In questi ultimi anni, tale politica, ha permesso a Brugherio di non subire come disagiol'immigrazione degli stranieri, ma di saper introdurre progetti che favorissero di voltain volta la loro integrazione. L'apertura dello sportello stranieri si inserisce in questopercorso di accoglienza che tende a tutelare sia gli immigrati, indicando loro i compor-

tamenti corretti, sia il nostro Comune e quindi la nostra cittadinanza, perché solo laconoscenza e l’applicazione da parte di tutti delle leggi che regolano la comunitàpossono favorire il rispetto e la collaborazione reciproca.Pertanto siamo profondamente convinti che l'apertura di questo sportello stranieriporti ulteriore valore alla nostra comunità, capace di accogliere, di esprimere soli-darietà, di arricchirsi culturalmente, preservando la cittadinanza da disagi o addi-rittura da danni.Auspichiamo un'epoca in cui tutti obbediscano a un'unica legge: il bene comune,e dove nessuno debba controllare che ciò avvenga, crediamo che questo sia un inizio.

Bertilla Cassaghi Rifondazione Comunista

Lo sportello è a disposizione degli uffici comunali per aiutarli a rapportarsi efficacemente anche con gli utenti stranieri

Page 8: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

8 CONSULTEEletti i rappresentanti delle quattro Consulte. La più votata è stata Mariele Benzi: 376 preferenze nella zona ovest

I portavoce dei quartieri a Villa FioritaIl 5 febbraio i residenti di Brugherio sono stati chiamati a scegliere i consiglieri perle quattro Consulte di quartiere, organismi di partecipazione popolare alla vita pubbli-ca cittadina che si rinnovano ad ogni cambio di Amministrazione. A votare si sonopresentati più di duemila cittadini, l’8,25% degli aventi diritto.

Ancora una volta è stato il quar-tiere nord a far registrare lamaggiore affluenza di votanti(quasi il 16%), mentre in nume-ri assoluti il picco di elettori è statoraggiunto nei seggi della Consultaovest (852 elettori). A questo punto spetterà alConsiglio comunale ratificare ilverdetto delle urne, con la forma-le nomina di sette consiglieriper ogni Consulta. A loro voltaquesti ultimi, in occasione dellaprima convocazione, provvede-ranno a nominarne il presidente.Le Consulte sono una tradizio-ne consolidata a Brugherio, si

fanno portavoce nei confronti del-l’Amministrazione di esigenzemanifestate di volta in volta daicittadini. È lo statuto comunale aregolarne l’organizzazione e ilConsiglio è tenuto a tenere indebito conto i pareri delle stessequando si tratta di deliberare suproblematiche cruciali per la vitadi ogni quartiere. Promuovono occasioni di incon-tro e socializzazione: iniziativeculturali, corsi, feste, rendendocosì ancora più fattivi il dialogocon le istituzioni e una dimen-sione davvero partecipata dellarealtà urbana brugherese. (sa)

Candidati quartiere OVEST

Benzi Mariele 376Sangalli Enrico 99Maestri Fermo Giuseppe 72Bestetti Riccardo 68Lago Flavio 53Scotti Fabio Gaetano 50Iozzia Giovanni 38Panaro Alberto 27Pacifico Filomena 25Paoletti Pasqualina 19Marchisella Domenico 12Lissoni Edoardo 5Prospero Carmelo 3Totale voti validi 847

Candidati quartiere CENTRO

Manzoni Emilio 64Orifici Francesco 61Delle Rose Giacomo 35Li Vecchi Giuseppe 34Cerioli Stefano 30Albanese Calogero 29Fontanella Fabio Giovanni 28Angiolinii Christian 23Negroni Isabella 17Giuffre' Daniele 7Mandelli Fiorenzo 7

Totale voti validi 335

Candidati quartiere NORD

Masi Elia 80Fedeli Emanuele 74Quattrone Massimo 66Orto Roberto 53Radaelli Danilo 47Andreoli Osvaldo 39Vigano' Alessandro 32Ribaudo Massimo 29Beretta Luigi 24Scattini Claudio 15Caiani Emiliano 11Livorno Carlo 10Giupponi Zaverio 3

Totale voti validi 483

Candidati quartiere SUD

Assi Roberto 58Morelli Gildo 50Pessina Giancarlo 45Negrone Pietro 44Mascherpa Roberto 40Travaglini Licia 37Cerutti Francesco Enrico Pietro 36Di Giuseppe Pia 35Cerizza Daniele 34Arrigoni Dante 27Avezzu' Roberto 26Brambilla Andrea 22Catena Cardillo Rosa 15D'arrigo Giovanni 12Bonacera Pierluigi 8Totale voti validi 489

I CONSIGLIERI PIÙ VOTATI

Quartiere NordMasi Elia

Fedeli EmanueleQuattrone Massimo

Quartiere SudAssi RobertoMorelli Gildo

Pessina Giancarlo

Quartiere OvestBenzi MarieleSangalli Enrico

Maestri Fermo Giuseppe

Quartiere CentroManzoni EmilioOrifici Francesco

Delle Rose Giacomo

«Il taglio è del 6,5%, anziché dell'8% -ricorda l’assessore Mariani-perchè siamo un Comune cosiddet-to “virtuoso”: la spesa corrente procapite di Brugherio nell'ultimo trien-nio è infatti di 558, quando invece iComuni della nostra classe hannouna capacità media di spesa del 18%superiore. Anche se abbiamo fattoogni sforzo perché complessivamentel’offerta dei servizi resti conferma-ta, questi tagli avranno evidente-mente diffuse ripercussioni sulle atti-vità di tanti soggetti esterni i cuiprogetti, utili alla città, spesso fannoconto sul contributo finanziariodel Comune. Il Bilancio 2006 èstrutturato su alcune scelte impor-tanti : spesa del personale ferma,nessun nuovo mutuo, anzi minorspesa per interessi passivi, diminu-zione degli oneri in parte corrente,previsione in equilibrio senza appli-cazione di avanzo di gestione, adegua-mento di alcune tariffe per recupe-ro dei costi ma tasse invariate.Ci impegneremo invece sul frontedella evasione e della elusione fisca-le e delle nuove classificazionicatastali derivanti dalle trasforma-zioni urbanistiche; pensiamo anchedi sensibilizzare i cittadini sullapossibilità, già da quest' anno, didevolvere una percentualedell'IRPEF a favore delle attivitàsociali del Comune.

Il limite di spesa posto agli investi-menti, che è di 4.745.000, ridi-mensiona purtroppo le previsionidel Piano delle Opere pubblicheapprovato in autunno, dunqueprima della nuova Finanziaria.Le fonti di finanziamento di tuttigli investimenti sono soprattutto leentrate derivanti dagli oneri di urba-nizzazione e quelle realizzate conla valorizzazione del patrimonioattraverso cessione di diritti edalienazioni, perchè per il secondoanno consecutivo non verrannoaccesi mutui.Segnalo intanto alcune significati-ve categorie di spesa: 1 milione dieuro per strade e parcheggi, più diun milione per edilizia scolastica,750.000 per verde, parchi, pubbli-ca illuminazione, lo sviluppo deisistemi e progetti di informatizza-zione, la capitalizzazione della costi-tuenda Fondazione per la Scuola diMusica L. Piseri.Non tanto per la entità dell’im-porto, quanto per la interessanteinnovazione che rappresenta, mipiace segnalare infine il progetto“Brugherio Città Aperta” finanzia-to con un contributo di 130.000euro dalla Regione Lombardia:attraverso la creazione di uno spor-tello di tipo informatico, integra-to col Piano degli Orari, migliore-rà l'accessibilità ai servizi complessi-vamente offerti sul territorio.

Bilancio 2006, arriva in Giunta

segue dalla prima pagina

Page 9: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

9SOCIETÀSfida tra Centro, Baraggia e San Carlo nel tradizionale Palio organizzato dagli oratori cittadini, patrocinato dal Comune

È il mondo del colore il tema di “Coloriandoli”, il 27° PalioCarnevalesco che si svolgerà domenica 26 febbraio e martedì 28febbraio nelle contrade di Brugherio, organizzato dagli oratori conil patrocinio e il contributo dell’assessorato alla Cultura del Comunedi Brugherio.

Tre i quartieri brugheresi impe-gnati nella manifestazione(Centro, Baraggia, San Carlo) pertre diversi colori che verrannointerpretati da variopinti carriallegorici, maschere e costumi.Da sottolineare che la filosofiaanticonsumistica ed ecologista delpalio prevede che la realizzazionedei carri e degli oltre ottocentocostumi dei personaggi checompongono i cortei sia ottenu-ta il più possibile tramite il rici-clo di stoffe, ferro e materialigià utilizzati nelle edizioni prece-denti.

Si comincia domenica 26 febbraioalle 14.30 con partenza dei carrida Piazza Roma e arrivo al centrosportivo Paolo VI. Si continuamartedì 28 febbraio alle 18.30con ritrovo di maschere e carripresso il centro Bennet, per prose-guire alle 20 con la sfilata dei solicarri fino al luogo della festa(ancora in fase di definizione) econcludere in allegria insieme allemaschere. In caso di maltempo la sfilatasarà rinviata a sabato 4 marzo.Un’occasione di divertimentoper tutta la famiglia che dal 1979coinvolge tra organizzazione efesteggiamenti l’intera città e cheprevede per quest’anno un’af-fluenza di circa novemila spet-tatori. Per informazioni, contat-tare Diego Ratti al 349-4026346.

Camilla Corsellini

Arte e scienza

Charango, kena, sikus: sono solo alcuni degliaffascinanti nomi degli strumenti andini che insie-me ai più tradizionali violino, flauto e chitarra daran-no vita martedì 28 marzo alle ore 21 presso l’au-ditorium civico (via San Giovanni Bosco 29) alconcerto del gruppo Umami. L’incontro rappre-senta l’avvio del ciclo “Musica: anima antica deipopoli”, un itinerario musicale in tre tappe, orga-nizzato dall’associazione Marta Nurizzo in colla-borazione con l’assessorato alla Cultura del Comunedi Brugherio, per raccogliere fondi destinati allaricerca sulle neoplasie polmonari. Un’opportunitàunica per compiere un viaggio in musica dando uncontributo importante alla ricerca. cc

Prossimi appuntamentila musica nera africana e melodie e danze irlandesi Ingresso 12 euroPer informazioniAssociazione Marta Nurizzo 0392873839

Musiche etnicheper sostenere la ricerca

Per le inserzioni pubblicitarie: 333 49 65 405 (Mauro Latanza)

Prossimi appuntamenti del Notiziario

Direttore responsabile: Marco PersicoCapo redattore: Domenico AffinitoProgetto grafico e impaginazione: Marco MicciRedazione: Sara Anzalone, Camilla Corsellini, Enrico Kerschat,Letizia Mosca, Laura Raffa e Donatella ZillaChiuso in redazione: 11 febbraio 2006

“associato all’Unione Stampa Periodica Italiana”

Raccolta e impaginazione pubblicità, distribuzione:Piccola Soc. Coop. San Giorgio, Cernusco S/NStampa: Pizzorni CremonaNotiziario comunale Reg. n.188 del 15/3/1971 Tribunale di MonzaSede: Ufficio Relazioni col Pubblico del ComuneTel. 039 28 93 362 / 220 - Fax 039 28 93 232e-mail: [email protected]

Coloriandoli: tutti i colori del carnevale

RIUNIONE DI REDAZIONE APERTA ALLA CITTÀmercoledì 1 marzo, alle ore 21presso la sala Giunta (sede centrale del Comune, p.zza Battisti 1)Marzo 2006 prossima uscita del Notiziario

In caso di mancato recapito, segnalare all’ufficio Relazioni col Pubblicodel Comune (URP) - tel. 039 28 93 362/.363E-mail: [email protected]

Page 10: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

10 POLITICASOCIETÀ

“Foglie” contro il dolore

In quest’occasione l’associazio-ne, che da quasi undici annisostiene l’equipe di terapia deldolore e cure palliative dell’o-spedale di Vimercate, raccoglie-rà fondi per acquistare presidimedici per l’assistenza dei mala-ti, carrozzine, lettini, ma purecorsi di formazione per medici,infermieri e volontari.

Nell’anno 2005, in particolare,grazie alle manifestazioni dibeneficenza e alle donazioni rice-vute dai parenti dei pazienti,oltre ad aver rinnovato laconvenzione con l’azienda ospe-

daliera, Vivere aiutando a vive-re ha acquistato quattro furgon-cini per il trasporto dei presidimedici a domicilio.

Forte dell’appoggio di 138volontari di cui 12 domiciliari,12 addetti al trasporto presidie 114 operativi, l’associazioneassiste ogni anno centinaia dipersone in stato terminale,accompagnandole dolcementenegli ultimi attimi della loro vita.

Un servizio, completamente gratui-to, attivo dal lunedì al venerdì dalle8.30 alle 16.15.

Programma 2006Club Apino ItalianoSezione di Brugherio

15 gennaio M.te Barro27 gennaio Cena sociale12 febbraio Cispolata in Val di Frà26 febbraio Rif. Brioschi – Grignone

11-12 marzo M.te Palanzone – Rif. Riella (notturna)26 marzo Rif. Gherardi – Val Taleggio9 aprile Liguria

23 aprile Rif. S. Rita7 maggio Resegone – Ferrata del Dente

28 maggio Forte di Fenestrelle3-4 giugno Festa di Increa11 giugno Val di Frà Biv. Bassi

1-8 luglio Settimana naturalistica22-23 luglio Traversata Gruppo Breithorn

2-3 settembre Monviso10 settembre Festa di Carugate24 settembre Rif. Chiavenna1 ottobre Tour del Pilatus (Ch)

22 ottobre Castagnata5 novembre Resegone – Cresta Giumenta

19 novembre Mercatini di S. Damiano8-9-10 dicembre Tre giorni a (luogo da stabilirsi)

17 dicembre Presepe in montagna

Domenica 19 febbraio aiutare una vita costa solouna foglia di cioccolato. Anche quest’anno “Vivereaiutando a vivere” rinnova il suo consueto appun-tamento l’ultima domenica di Carnevale con ladistribuzione della tradizionale Foglia di cioc-colato all’uscita dalla Messa.

Per informazioni, appuntamenti o richieste di assistenzachiamare lo 039/ 6644422 o consultare il sito www.vaav.org.L’associazione ha sede legale a Usmate Velate e sedi operative a Brugherio, Masate, Cavenago, Colnago, Vimercate e Burago

Vite vissute senza sconti attraverso il Novecento: due storie diverse ma unite da una straordinaria vitalità

Due compleanni speciali hanno avuto luogo a Brugherio:quello di Antonia Alessi, cento candeline spente qual-che giorno fa in via della Bindellera, quello di FernandaTiberi Fattiboni, residente a pochi metri di distanza, sull’al-tro lato di viale Lombardia, che centenaria è diventata nelmese di novembre. Due vite diversissime, un unico traguar-do raggiunto grazie a un fisico di ferro e all’affetto deipropri familiari. Una storia di sacrifici e di privazioni perla prima, di origine veneta, vedova a 19 anni, quarant’anni

di lavoro nei campi, due figlie tirate su da sola, le grandiguerre vissute senza sconti: ancora impresse nellamemoria le immagini dei soldati caduti sul Piave, i mortistipati sui carri che sfilano tra i “casoni” fatti di argilla,paglia e canne palustri. Ancora negli occhi la luce deibengala che annunciano l’arrivo delle bombe alleate. El’episodio, tante volte narrato a nipoti e pro-nipoti, di uncappotto strappato in due dopo una lite con la sorella,prima di scappare di corsa nei rifugi.

Intere generazioni di brugheresi ricordano con affettogli insegnamenti della maestra Fattiboni, che dal 1940al 1968 ha svolto con passione la propria attività tra ibanchi della scuola Sciviero, coronata da una medagliad’oro alla carriera fatta pervenire nel 1970 dall’allora presi-dente Giuseppe Saragat.Tra i suoi allievi, tante attuali insegnanti delle scuole mediebrugheresi e lo stesso comandante dei vigili, PierangeloVilla (“un ragazzino alquanto vivace”, ricorda sorriden-

Auguri alle signore Antonia Alessi e Fernanda Tiberi Fattiboni

Al via la distribuzione delle foglie di cioccolato per sostenere la terapia del dolore

Il nostro

simbolo,

come già del

resto quello

della Terapia del

Dolore, è una

foglia: una foglia, un

dolce meraviglioso

miracolo della natura ogni

volta che nasce, una foglia come

una vita, una foglia che a volte diventa secca prima di

staccarsi dall'albero, ma altre volte cade piccina, oppure

quando è ancora verde, grande, brillante, nel pieno

vigore, chissà, forse per un colpo di vento. Del resto nel

grande albero della vita ciascuno di noi è una foglia…

che cade quando giunge il suo momento.

Page 11: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

11Potenziato il portale internet del Comune: dalle informazioni all’erogazione on line di alcuni servizi in un semplice clic

Un sito amico per utenti di tutte le etàLa consultazione assidua permet-terà di evitare inutili spostamen-ti poiché le informazioni e alcuniservizi potranno essere erogatiall’utente direttamente alla propriapostazione internet e consentiràinoltre di essere tempestivamen-te e costantemente aggiornati sututte le opportunità offerte dalComune.“Un sito per amico” è il titolo scel-to per il progetto che coinvolgeràtutti i cittadini, con eventi speci-fici e diversificati in base ad età,professione e interessi.

Questo il programma indicativo delle iniziative:

Il 2006 a Brugherio sarà un anno telematico. Dopo un periodo diassestamento volto a migliorare il sito del Comune in termini diservizi e contenuti informativi e visto il costante aumento di acces-si, l’Ufficio relazioni con il pubblico ha deciso di programmare unaserie di iniziative speciali per far sì che un sempre maggiore nume-ro di cittadini prenda confidenza con il sito e ne tragga vantaggio.

DAL COMUNE

“Brugherio vista dai bambini”dedicato agli alunni delle scuole primarie“Caccia al tesoro telematica, il sito senza segreti”per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado“Hai bisogno di aiuto?”cd e guida in linea al sito per i giovani delle scuole superiori“Non siamo preistorici”il sito a misura di pensionato“Il tempo è denaro”il sito migliora il lavoro di tutti per gli operatori del mondo econo-mico-produttivo“Risposte… di tutti i colori”sportelli che informano gli stranieri per operatori di sportelli pubblicidel distretto Monza-Brugherio-Villasanta“Un sito per tutti, tutti nel sito”per tutta la cittadinanza

Oltre a queste interessanti proposte, l’Urp continuerà nel lavoro dipotenziamento del sito con particolare attenzione alla riorganizzazione dialcune sezioni quali “Cosa c’è di nuovo”, dedicato a contenuti e servizi dinuova pubblicazione, e “In primo piano”, una lente di ingrandimento perscoprire gli eventi e le informazioni più interessanti del momento. Verràinoltre eseguito un adeguamento del sito ai parametri di accessibilità e usabi-lità finalmente raccolti in un decreto tecnico. Camilla Corsellini

do). Figlia di un giudice, ha girato in lungo e in largo perlo stivale prima di approdare nella nostra città, durante ilsecondo conflitto mondiale. Scampata miracolosamente al catastrofico terremoto diAvezzano del 1915 (oltre 30.000 morti), è stata quasi tren-t’anni dopo protagonista di un rocambolesco viaggio insie-me ai tedeschi da Pescara a Milano. Quegli stessi soldatidella Luftwaffe che nei giorni che seguirono l’armistizioavevano liberato Mussolini dalla sua prigionia sul GranSasso.Il sindaco Cifronti e l’assessore Pallanti hanno voluto

omaggiare personalmente queste fortunate signore, conun meritato diploma e un bouquet di fiori. Lo stesso tribu-to offerto ad altre due decane cittadine, le signoreLucia Bonaldi e Maria Lisci, che nel 2005 hanno festeg-giato insieme alle loro famiglie il secolo di vita. “Il diplo-ma è soltanto un gesto simbolico per segnare questa tappaimportante - spiega l'assessore Pallanti – ma voglio ancheprecisare che non intendiamo fermarci qui, visto che l'im-pegno dell' amministrazione è quello di aiutare e seguiregli anziani anche nell’ottica di una popolazione chesarà sempre più vecchia”.

Due compleanni speciali a Brugherio

Page 12: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

12 DAL COMUNESeminari e incontri in biblioteca dedicati ai familiari delle persone disabili: l’autobiografia come sfogo e terapia

Autobiografia come terapia: questo lo slogan di “Carta che ascol-ta”, il corso sull’autobiografia legata alla disabiltà che si svolgerà dal18 marzo al 19 aprile presso la Biblioteca civica di Brugherio. Ilciclo, realizzato in collaborazione con i servizi sociali del Comunee coordinato da Maria Franchi, esperta in pedagogia e problemidella disabilità, è rivolto alle famiglie dei disabili per i quali vuolerappresentare uno spazio di sfogo e di terapia.

Gli incontri guidati da docentidell’università Bicocca di Milano,si terranno in orario serale e saran-no di facile accesso per tutti. Avvioin musica il 18 marzo alle 21 pres-so l’Auditorium Civico con“…Canterò le mie canzoni per lastrada” concerto tributo a Pier-

angelo Bertoli della “Orchestrinadel suonatore Jones”. Ogni incon-tro sarà poi dedicato alla figura diun familiare per dare a tutti lapossibilità di sentirsi liberi nellaespressione di sé. Il 22 marzoSonia Bella si dedicherà allemadri. Il 5 aprile Cristina Palmierisi confronterà con i padri. Infine,il 19 aprile Mariangela Giusti sioccuperà di fratelli e sorelle, paren-ti e amici. L’iniziativa prende avvioda “Il desiderio di esistere”, il librodi Mariangela Giusti sull’impor-tanza dell’autobiografia come curadi sé. E proprio i libri avranno unaparte importante nel corso comeletture all’interno dei seminari eper la ricca bibliografia di testiscritti da disabili e familiari didisabili fornita ai partecipanti.Probabile ospite della manifesta-zione: Barbara Garlaschelli, scrit-trice diventata disabile in seguitoad un incidente e autrice delbellissimo “Sirena”, vero manua-le di combattimento per trasfor-mare la propria diversità in forza.

Camilla Corsellini

Per informazioni039-2893418/2893417

La biblioteca cresce: numerisopra gli standard nazionali

Aumentano i prestiti, i frequentatori e gli utenti dei vari servizi

“Carta che ascolta” per curare l’anima

Il valore evidenziato, 3.67, è molto superiore a quel-lo indicato come obiettivo dall’Associazione ItalianaBiblioteche per realtà della nostra dimensione.Questo dà la dimensione della vitalità e dell’effica-cia della Biblioteca civica di Brugherio: significa chechi incontra la Biblioteca Civica di Brugherio…poi la frequenta! La Biblioteca, infatti, è cresciu-ta. Nel 2005 si sono registrati 120.637 prestiti

(+5.02% rispetto al 2004),6645 fruitori (+3,5%) di cui 5080 cittadini brughe-resi (+4.1% rispetto al 2004), 1557 persone hannousato i servizi della mediateca (soprattutto connes-sioni internet e videoscrittura), 5030 nuovi docu-menti resi accessibili al pubblico (solo 633 scarta-ti) per un totale di 60380 possibilità di scelta tralibri, video, cd musicali, quotidiani e periodici.

Anno 2003 2004 2005

Indice di superficiemq disponibili al pubblico ogni 10 abitanti 0.43 0.43 0.43Indice ponderato di apertura settimanale 29.30 33.30 32.50Indice della dotazione di personalenumero operatori a tempo pieno per 2000 abitanti 0.74 0.61 0.61Indice di impattoPercentuale degli iscritti al prestito sul numero degli abitanti 17.11 19.61 20.20Indice della dotazione documentarianumero dei volumi rapportati al numero degli abitanti 1.62 1.71 1.83Indice di incremento della dotazione documentarianuovi documenti acquistati all’anno per 1000 abitanti 129.19 174.76 153.17Percentuale di bilancio destinata all'acquisto (di libri, periodici, audiovisivi) sul bilancio complessivo della biblioteca 11.16 8.85 8.24Indice di costo del serviziospesa corrente rapportata al numero dei prestiti (¤) 7.58 5.67 5.23Indice di prestitorapporto tra il numero dei prestiti e il numero degli abitanti 2.31 3.51 3.67Indice di circolazionerapporto tra il numero di prestiti e i volumi posseduti 1.40 2.01 1.94

Il consiglio di lettura: “Sirena” di Barbara Garlaschelli(Salani Editore) Pagine 133

CONSIGLIO DI LETTURA

Page 13: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

CULTURA 13Da Zorro a Pirandello, da Goldoni alla prosa dialettale dei Legnanesi tutte le proposte di febbraio e marzo

San Giuseppe, tutte le facce del teatroProsegue con grande successo la stagione teatra-le del Cineteatro San Giuseppe, il teatro direttoda Angelo Chirico che ha tra i suoi obiettivi quel-lo di far crescere lo spettatore attraverso un’offertadi spettacoli originale e dedicata a tutte le età.

A partire dai più piccoli a cui ilteatro delle famiglie proponedomenica 19 febbraio alle 16:“Zorro.. e la serenata del sergenteGarcia”: un’avventura in musicatra spade sguainate e duelli nelmondo del famoso eroe masche-rato. Il 28 febbraio l’appuntamentoè alle 16 con la magia del magoBarnaba in “Un grande magicocarnevale”, a seguire la sfilata dellemaschere e il gran finale con frit-telle in Piazza Roma. Per un pubblico più adulto eamante dei classici l’invito è peril 7 marzo con “Il piacere dell’o-

nestà”, amarariflessione diLuigi Piran-dello, interpre-tata da Giusep-pe Pambieri eLia Tanzi. Ritmo incalzante dibattute e rovesciamenti distinguo-no l’interpretazione di “Le smanieper la villeggiatura” di CarloGoldoni proposta dalle compagnieteatrali Le belle Bandiere eDiablogues. Il 27 e il 28 marzo èil momento del teatro dialettalecon i Legnanesi che in “Bucome… bulèta” ironizzano sul caro

euro e sulla difficoltà di sbarcare illunario. Intanto, dopo gli incontri conCarlo Rivolta, Laura Curino eMarco Paolini, continua il percor-so nei monologhi di Fuoripista. Il21 marzo al Cineteatro, AndreaBrambilla interpreta Henry Molise,scrittore in crisi nell’epoca dellacultura psichedelica e della guer-ra in Vietnam ne “Il mio canestupido”. Il 4 aprile pressol’Auditorium Civico, in “Verginemadre” Lucilla Giagnoni si immer-ge nella commedia dantesca perdare voce ai personaggi femminilie alle loro storie. La rassegna siconclude il 20 aprile al Cineteatrocon “Italia-Brasile 3 a 2”, poeticoracconto di Davide Enia sull’epi-ca vittoria calcistica del luglio 1982.

Camilla Corsellini

Mostra a Palazzo Ghirlanda Silva

L’arte al femminiletra mosaici e pittura

Sopra, Acquario; 20x80

A destra, Canto alla luna; 200x30

Indagare il femminile in arte: questo l’in-tento di “Danzatrici del tempo: l’altrametà del cielo”, mostra collettiva diartiste brugheresi in programma pressoPalazzo Ghirlanda Silva dal 25 febbraioall’8 marzo.Organizzata dal Circolo Arci Primaveradi Brugherio, con il patrocinio dell’asses-sorato alla Cultura del Comune, l’espo-sizione prevede, tra le altre, opere di VandaGalbiati, Mara Cifronti, Maria Capizzi,Sonia Crivellati, Luigia Bollani e MilenaSangalli, realizzate con tecniche diverse(scultura, mosaico e pittura). Non è prevista inaugurazione, ma unafesta conclusiva l’8 marzo con lettura dipoesia e testi al femminile. La mostra èvisitabile dal martedì al sabato negli oraridi apertura della Biblioteca. cc

Per informazioni0392893402

Page 14: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

14 CULTURAA palazzo Ghirlanda 54 opere e 24 poesie di Gaetano Orazio, artista internazionale, brugherese d’adozione

I martiri del rifiuto testimoni di gioia

Oltre trenta gli anni di attivitàartistica, l’esordio con i dipinti adolio delle cave intorno a Bru-gherio, poi un lungo percorso chelo ha portato ad essere ricono-sciuto come artista sulla scenainternazionale. “Martirio di gioia”,in esposizione a Palazzo GhirlandaSilva, presenterà il suo cammino

pittorico in 54 opere divise in tresezioni: Sintesi tematiche 1970-2005, Ritiro delle acque e Mar-tirio di gioia, quest’ultimo dedi-cato alla figura dello “scemo delvillaggio”: «Agli occhi dei cosid-detti normali – spiega Orazio -tutti rischiamo di diventare “loscemo” quando ci facciamo affa-

scinare da ciò che non fa partedella normalità». In catalogoanche 24 poesie composte dall’ar-tista. Questo perché versi e pittu-ra sono due vie parallele perOrazio. E quindi è interessantedeclinare l’alfabeto per cercaredi individuare attraverso le paro-le i punti chiave della sua arte.

Poesia e arte: questa la mescolanza di cui si fa interprete GaetanoOrazio. Il pittore originario di Angri, ma brugherese d’ado-zione, che dall’11 marzo al 9 aprile esporrà per la prima voltanella nostra città.

Il rapporto fisicocon la memoria

Un profilo del pittore di Angri

Gaetano Orazio è nato ad Angri,in provincia di Salerno, nel 1954.Attualmente vive a Cremella, inprovincia di Lecco. La sua ricer-ca artistica si realizza, sin dagliesordi nei primi anni Ottanta,attraverso una relazione fisica coni luoghi della natura e dellamemoria ancestrale che si fondo-no in tele orientate verso un reali-smo espressionista, sintesi perfet-ta di pittura e poesia, di vita earte. La produzione più recente traeispirazione diretta dal microco-smo di un torrente che scorreaccanto all’abbazia di San Pietroal Monte presso Civate e cheha dato vita a numerosi ciclipittorici (Paesaggi interiori,

Teschi e farfalle, Salamandre,Due respiri, Trovante) di cui l’ul-timo è caratterizzato dalla figu-ra delle “Pozze d’acqua”. Accantoa questi l’artista svolge una rifles-sione sul tema della “Croci-fissione” che sfocia nella gran-de Croce delle lacrime. La sua attività espositiva inizianel 1990. Numerose le persona-li e le collettive cui ha partecipa-to in Italia e all’estero. Pubblicadiversi libri di poesia con prefa-zioni, tra gli altri, di Erri De Lucae di Maurizio Cucchi. Nel 2004 Passepartout, la tra-smissione televisiva di PhilippeDaverio, in onda su Rai tre, dedi-ca alla sua ricerca artistica unospazio esclusivo. cc

A come acqua «L’acqua è il mio elemento. Lo stagnare di una pozza d’acqua dipinge quel-lo che vede. È creante: crea immagini riflettendole». «Prima di dipingere versol’acqua in un secchio, mi lavo le mani e getto l’acqua. Quello è un gesto pitto-rico». «Il giorno della festa della Madonna di Pompei, al mio paese simettevano nel catino d’acqua petali di rose. Un gesto che mia nonna face-va. Bellissimo».

B come biblioteca «Ho studiato fino alla terza media. Mi sono fatto una cultura sul mondo dell’ar-te, studiando in biblioteca a Brugherio».

C come coltivatore «Mi sento un coltivatore diretto. Voglio staccarmi dal mercato dell’arte».D come dipingere «È una battaglia con il creato. Ci mettiamo in competizione con il creato. E come eroe «Eroe è chi riesce a vivere il quotidiano».F come fantasia «La mia arte è un prolungamento dei giochi dell’infanzia».G come gioco «Il mio sogno è avere uno spazio pubblico dove proporre arte, avvicinare la

gente proponendo il gioco della pittura».H come homo faber «L’artista fa del suo corpo la carne del mondo».I come inciampo «Gli errori sono importanti. Aspetto l’inciampo per capire cosa devo fare».J come Jucker di Lomagna L’azienda di condizionatori d‘aria per la quale ha lavorato come operaio:

«Assemblavo ventilatori: si può dire che mi davo un sacco di arie». L come luoghi di lavoro Una cascina a Prebone in Monticello e il torrente che scorre accanto all’ab-

bazia di S. Pietro al Monte presso Civate.M come matematica «Tutto è matematica. Basta guardare la natura, i rami degli alberi che si

dividono».N come normalità «L’artista è la cosa più normale che ci sia». O come operaio «Oggi non voglio darmi in pasto agli altri, voglio prendermi il mio tempo.

Dico questo dopo 34 anni di fabbrica, di negazione di sé».P come poesia «Ho sempre lavorato in fabbrica. Lavorando non potevo dipingere. Appuntavo

pensieri. Non scindo: pittura e poesia sono percorsi paralleli». Q come quotidianità «Prendo a piene mani dal quotidiano e lo devo ridare, lo devo far ritornare

nel quotidiano».R come respiro «Hanno chiesto a mia moglie: come ci si sente a respirare di fianco a un gran-

de artista? Veramente- ha risposto- io lo sento russare».S come salamandre «Uno dei temi su cui ho lavorato. È un anfibio e ha due respiri: acqua e terra;

due colori: giallo e nero. Rappresenta il contrasto tra quotidiano e spiritua-lità».

T come tecnica «Non ho mestiere e fuggo il mestiere. Ho bisogno che la materia mi chia-mi. Mi basta l’odore dell’acquaragia, una foglia sfatta, il bitume. Lavoro sulastre di piombo, legni vecchi, lamiere arrugginite».

U come uomo «La mia pittura indaga il tempo di cui sono figlio e nipote. Viviamo in untempo atroce».

V come arte di vivere «Bisogna essere artisti della propria vita».Z come zeta «Dopo la zeta di Zorro c’è la zeta di Orazio!».

Camilla Corsellini

Martirio di gioia di Gaetano Orazio

A Palazzo Ghirlanda Silva: 11 marzo-9 aprile 2006Cocktail d’inaugurazione: 11 marzo alle 18

Orari: da martedì a sabato: 15-18, domenica: 10-12/15-18

Page 15: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in

15Il presidente Ciampi saluta il centesimo libro di Pollastri

Ho voluto che la manifestazione sisvolgesse nelle due città che sonostate testimoni delle atrocità dellefoibe. Un modo ufficiale per sotto-lineare un eccidio dimenticatotroppo presto. E la presenza del“mio amico Doz” nel viaggio dellamemoria che è stata cancellata inmodo sbrigativo dalle pagine dellastoria del nostro Paese è fortementesimbolica. Infatti, l'amico fotografo col qualeho percorso un decennio della miastrada professionale rappresental'idealizzazione portata all'estremodel simbolismo, dell'amicizia nellasua concezione classica. Ma è ancheil filo conduttore che unisce levicende del protagonista con quel-le della storia vera che ha fattoversare fiumi di lacrime ai nostriconnazionali. Storie di gente normale che s'in-trecciano con la storia dei grandiavvenimenti, quella con la essemaiuscola, che è formata da milio-ni di storie con la esse minuscola

come quelle del mio amico Doz.Un romanzo che va letto, ve losussurro in un orecchio, col tele-visore spento, la radio a volumesoffuso e la luce che crea l'atmo-sfera ideale per entrare in unmondo dove la realtà sembra a unsoffio dalla favola e la favolasembra di poterla vivere due passifuori da casa. Tutto questo in unromanzo, vi chiederete. Certo.Perchè quando c'entra Doz tuttoè possibile. Altrimenti, non sareb-be il mio miglior amico. Spero chealla fine del libro diventi anche ilvostro. Almeno nella fantasia, cheè il suo regno. Ma è suo anche ilregno dei sentimenti nascosti, delleemozioni a fior di pelle tenutenascoste per pudore. E poi c’è l’au-tore, che, forse perchè coinvolto inuna storia di amicizia, si lasciascoprire come non ha mai fatto. Eracconta uno scampolo di vita inti-ma, di quelle che si tengono chiu-se a doppia mandata nello scrignodegli affetti più segreti. Infine, unadomanda alla Marzullo: il librofa stare svegli o chi sta sveglio riescea leggere il libro? Scopritelo e dite-melo. O raccontatelo al mio amicoDoz quando lo incontrate, primanuvola a destra. (claudio pollastri)

CULTURA

Le intermittenze della memoria In occasione del giorno del ricordo la Biblioteca civi-ca ha organizzato la mostra “Le intermittenze dellamemoria”, visitabile fino al 21 febbraio negli orari diapertura della Biblioteca.Così il sindaco Cifronti ha chiarito il senso dell’e-vento: «L’Amministrazione è consapevole dell’esi-genza di chiarezza su una delle pagine più tragichedella nostra storia per troppo tempo rimossa dallacoscienza civile del nostro Paese. Una tragedia che haconosciuto, tra il ’43 e il ’45, l’orrore delle foibe dovefurono gettati dalle forze di Tito migliaia di italianidella Venezia Giulia. Nelle esecuzioni di massa furo-no uccisi non solo membri dell’apparato nazifasci-sta, ma anche antifascisti e resistenti e soprattuttomoltissimi cittadini senza appartenenze politiche.Una tragedia che dal ’45 al ’54 ha costretto 300.000persone ad un esodo di dimensioni bibliche.L’aggressione di Mussolini alla Jugoslavia con le sueindicibili efferatezze, a conclusione di un venten-nio fascista di discriminazione nei confronti dellepopolazioni slave, la guerra fredda degli anni succes-sivi al ’45 non giustificano comunque le sofferenzeinflitte a migliaia di donne e uomini innocenti. Oggisi deve avere il coraggio di superare reticenze e rimo-zioni e ricercare la verità storica, esaminando gli avve-nimenti nel contesto in cui si sono svolti. Non si trat-ta di un caso di revisionismo storico e nemmeno diun caso in cui si mettono sullo stesso piano fascisti eresistenti. Anzi, il Movimento della Resistenza Italianaesce rafforzato dal chiarimento su questa pagina tragi-ca, sottraendola finalmente alla propaganda e alle stru-mentalizzazioni della destra nazionalista e fascista.Ma il nostro impegno non è solo quello di ricorda-re. Le pulizie etniche che ancora pochi anni fa hannodevastato l’area balcanica ed i suoi popoli ci insegnanoche tolleranza, convivenza civile, rispetto delle perso-ne e delle comunità, sono valori sempre minacciatie da difendere con grande convinzione».

«Il telegramma del Presidente della Repubblica italiana Carlo AzeglioCiampi è stato il momento più commovente della serata dedicata almio ultimo romanzo», racconta lo scrittore Claudio Pollastri che hapresentato il suo nuovo libro (il centesimo) “Il mio amico Doz”(Edizioni Oscar, 167 pagine, 11 euro) a Trieste e a Gorizia.

Viaggio tra i martiri delle foibe carsiche con “Il mio amico Doz”

Dicembre 1977:

Claudio Pollastri

col “suo amico

Doz” nella zona

carsica delle foibe

Il presidente Carlo Azeglio Ciampi

Cifronti: «Cercare la verità storica»

Page 16: ANNO XXXV - Comune di Brugherio€¦ · tosi del codice. Nel 2005 la poli-zia locale ha infatti ritirato 155 documenti di guida, mentre nel 2004 ne aveva ritirati 175, ben venti in