ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7...

18
31 ottobre 2019 1 ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE: I N MATERIA: GEOSTORIA E CITTADINANZA DOCENTE: BECATTINI VALERIA La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

1

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE: I N

MATERIA: GEOSTORIA E CITTADINANZA

DOCENTE: BECATTINI VALERIA

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

2 Sez. A - Analisi della classe

ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME

PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

VALUTAZIONE SINTETICA ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE ) ( BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE ALLA VALUTAZIONE )

1 2 3 4 5

X

La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine. Gli studenti si

dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti dell’insegnante,

disponibili al dialogo educativo: seguono le lezioni con attenzione e concentrazione,

intervengono con riflessioni personali, seppur ancora non in maniera ordinata e talvolta

non in modo pertinente. Per quanto riguarda l’acquisizione del metodo di studio si

evidenziano differenze fra i membri del gruppo: alcuni hanno già acquisito un metodo di

lavoro efficiente ed efficace e lavorano con costanza ed impegno a casa; altri devono

ancora raggiungere livelli adeguati di sistematicità nell’attività di memorizzazione e

attenzione alla costruzione di un discorso coerente a partire dai dati acquisiti.

Dalle prime interrogazioni si nota che qualche elemento ha difficoltà a seguire con

attenzione e/o concentrazione la lezione, studia con superficialità e approssimazione.

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

3 Sez. B - Contenuti

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 1 Il lavoro dello

storico differenza fra

storiografia e mitologia

classificazione delle fonti

INTERMEDIE FINALI

INT

ER

O

AN

NO

SC

OLA

ST

IC

O

2 La preistoria le teorie sull’origine dell’uomo: creazionismo e darwinismo

epoche geologiche e sviluppo degli ominidi

l’età della pietra: paleolitico, mesolitico, neolitico (caratteri tecnologici, sociali e culturali delle comunità umane nei tre periodi)

la rivoluzione agricola

il passaggio dal nomadismo alla vita sedentaria

la formazione dei primi villaggi e la trasformazione in città

INTERMEDIE FINALI

SE

TT

EM

BR

E

3 Le civiltà del Vicino Oriente

la civiltà dei Sumeri

gli Assiri e i Babilonesi

gli Ittiti

la civiltà degli Egizi

la civiltà dei Fenici

la civiltà degli Ebrei

INTERMEDIE FINALI

OT

TO

BR

E

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

4 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 4 Il

mondo greco

la civiltà cretese

la civiltà micenea

il medioevo ellenico

la nascita delle poleis e le diverse tipologie di città stato

la grande colonizzazione

i sistemi di governo di Sparta e Atene

le guerre persiane

democrazia e imperialismo ateniese ai tempi di Pericle

la cultura nell’Atene dell’età classica

la guerra del Peloponneso

l’egemonia spartana

la crisi della polis nel IV secolo

l’egemonia tebana

il regno di Filippo di Macedonia

l’impero di Alessandro

la cultura ellenistica

INTERMEDIE FINALI

DA

OT

TO

BR

E A

DIC

EM

BR

E

5 L’Italia preromana e la monarchia a Roma

la preistoria in Italia: culture dell’età del bronzo

i Greci in Italia

la presenza dei Cartaginesi

la civiltà degli Etruschi

l’antico Lazio e le origini di Roma

Roma città-stato

la monarchia fra storia e leggenda

le assemblee

la società arcaica

le istituzioni giuridiche private

le istituzioni religiose

INTERMEDIE FINALI

GE

NN

AIO

-FE

BB

RA

IO

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

5 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 6 La Res Publica nascita della

repubblica

le istituzioni repubblicane

guerre e conflitti sociali nella prima età repubblicana

le conquiste nel Lazio e nell’ Italia meridionale

INTERMEDIE FINALI

MA

RZ

O

7 Roma, la super-potenza mediterranea

le guerre puniche

le guerre macedoniche

la società romana al tempo delle conquiste nel Mediterraneo

influenza della cultura greca sulla classe dirigente romana

INTERMEDIE FINALI

AP

RIL

E

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

6 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 8 La crisi della

Repubblica l’aristocrazia

tradizionale di fronte alle sfide della nuova potenza romana

trasformazione delle classi sociali tradizionali: cavalieri piccoli proprietari terrieri, proletari e schiavi

la questione della distribuzione delle terre e le riforme agrarie dei fratelli Gracchi

optimates e populares

gli homines novi: carriera militare e politica di Mario

la prima guerra civile: Mario contro Silla

la dittatura sillana

carriera militare e politica di Pompeo

ascesa politica di Cesare: la conquista della Gallia

il primo triumvirato

la seconda guerra civile: Cesare contro Pompeo

la dittatura di Cesare

morte di Cesare e sue conseguenze

società e cultura nel I sec. a.C.

INTERMEDIE FINALI

MA

GG

IO

9 Geografia la dinamica demografica

gli strumenti della geografia (cartografia e i dati statistici e la loro rappresentazione)

l’Europa

INTERMEDIE FINALI

INT

ER

O A

NN

O

SC

OL

AS

TIC

OO

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

7 10 Cittadinanza e

Costituzione Educazione alla

legalità (prof. Aprea)

alcuni concetti e nodi tematici d’ambito politico, sociale, economico (ad esempio: lo Stato la democrazia, la cittadinanza)

INTERMEDIE FINALI

INT

ER

O A

NN

O S

CO

LA

ST

ICO

Sez. C - Competenze finali

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

1- IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili e del proprio metodo di studio.

Recepire in modo critico gli stimoli e le informazioni provenienti dal mondo esterno

Ricercare stimoli culturali anche fuori dal contesto scolastico

Allargare i propri orizzonti emotivi attraverso la lettura e ampliare il proprio bagaglio di

esperienze e di riflessioni sul sé e sul mondo

2- PROGETTARE: elaborare e realizzare semplici progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio, utilizzando le conoscenze apprese

Organizzare in modo razionale il proprio lavoro

Riflettere sul procedimento

Valutare i risultati in rapporto agli obiettivi

3- COMUNICARE: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico), trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.), mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) rappresentare eventi, fenomeni, concetti, norme, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Esprimere in modo chiaro le proprie idee

Individuare e sostenere una tesi

Rielaborare ed esprimere le conoscenze in modo personale e pertinente

Prendere coscienza dei diversi contesti e scopi nei quali si attua la comunicazione

Ascoltare e valutare criticamente le altrui argomentazioni

Riconoscere il valore della lettura maturando il piacere della stessa

4- COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

8 all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Dialogare e confrontarsi con l'insegnante e i compagni

Sapersi confrontare con culture e tradizioni diverse dalla propria

5- AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni, riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni i limiti, le regole, le responsabilità.

Apprendere, assumere ed applicare autonomamente norme comportamentali con

particolare attenzione al rispetto delle persone, delle cose altrui e di proprietà comune

Acquisire il senso del tempo come dimensione irreversibile da impegnare

produttivamente

Suggerire punti di vista nuovi e diversi su cui, nell’ottica di un’educazione alla

cittadinanza, potranno definirsi scelte autonome

Definire socialmente se stessi difendendosi da stereotipi comportamentali

Prendere coscienza della necessità e importanza delle norme volte a regolare la convivenza

civile e democratica

Essere disponibile al confronto delle idee

Rendersi conto del relativismo del proprio punto di vista

6- RISOLVERE PROBLEMI: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Identificare problemi

Scomporre il problema nelle sue eventuali parti e saperlo illustrare

Individuare possibili soluzioni

Riflettere sul procedimento

7- INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare in modo coerente collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, individuando analogie e differenze, cause ed effetti.

Riferire alla propria esperienza problemi e tematiche suggeriti dalla lettura e dalla vita scolastica

Leggere il presente con la consapevolezza dei profondi legami con il passato e con le condizioni

geografiche ed economiche

Acquisire consapevolezza delle molteplici interconnessioni all’interno di un sistema geografico e

storico

Comprendere la dinamicità di un sistema in dipendenza della variabilità di un elemento

Riflettere sul valore delle scelte e delle azioni dell'uomo come membro responsabile di un sistema

organizzato

Essere consapevole del carattere globale dei processi storico-geografici in atto

8- ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare in modo

personale l'informazione ricevuta nei diversi ambiti, valutandone l’attendibilità e l’utilità e distinguendo fatti e opinioni.

Saper prendere appunti

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

9 Saper schematizzare e fare una mappa concettuale

Analizzare

Sintetizzare

Acquisire l'abitudine all'asserzione documentata e argomentata

Cooperare attivamente nella decodificazione testuale, fuori dai condizionamenti della

cultura di massa

Acquisire un atteggiamento valutativo e critico nei confronti dei fatti

Rendersi conto della relatività delle interpretazioni

SEZ. C.1 - COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI / AREE

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA DISCIPILA

LINGUISTICO-ESPRESSIVO (COMPETENZE DI LETTURA, COMPRENSIONE

ED ESPRESSIONE, USO CORRETTO DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE ) Utilizzare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa, Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi.

STORICO -SOCIALE Comprendere il cambiamento e la diversita’ dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto fra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti della Costituzione, della persona, della collettività, dell’ambiente.

LOGICO-ARGOMENTATIVO(COMPETENZE NELLA COSTRUZIONE

EFFICACE E VALIDA DEL DISCORSO ) Stabilire rapporti di causa- effetto fra gli eventi. Analizzare dati e interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi. Utilizzare con pertinenza i nessi logici necessari per formulare un discorso corretto, coerente e coeso sulle tematiche affrontate

METODOLOGICO (IMPARARE AD IMPARARE) (COSTRUZIONE

PROGRESSIVA DI UN VALIDO METODO DI STUDIO ) Utilizzare più metodi di approccio ai saperi mediante cui potere identificare e risolvere i problemi delle discipline. Assumere la responsabilità di portare a termine compiti nell’ambito del lavoro o dello studio; adeguare il proprio comportamento alle circostanze nella soluzione dei problemi.

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

10

SEZ. C.2- COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE PER LA FINE DELL'ANNO

SCOLASTICO

COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

1 Comprendere il linguaggio specifico

della disciplina

Saper leggere e interpretare agevolmente il libro di testo, comprendendo il valore specifico dei termini tecnici della disciplina, con eventuale riferimento all’etimologia degli stessi e con la consapevolezza dell’evoluzione semantica di alcune parole chiave (ad esempio storia,democrazia, dittatura ecc.)

1 (molto importante)

2 Acquisire padronanza nell’uso dei termini tecnici

Saper costruire un discorso, usando con pertinenza un lessico specifico e un registro adeguato

1

3 Collocare nello spazio e nel tempo

le civiltà studiate e i singoli eventi

storici

Saper ordinare gli eventi secondo un prima e un dopo, saper costruire linee del tempo che tengano conto non solo della successione degli eventi, ma anche della contemporaneità di fatti avvenuti in luoghi differenti. Sapersi orientare su atlanti o carte storici; saper collocare popolazioni ed eventi in una carta politica attuale.Saper operare collegamenti tral’ aspetto geografico e quello storico sociale. Sa selezionare i dati più importanti per la descrizione di un fenomeno e sa generalmente collocare i fenomeni nello spazio

1

4 Comprendere gli aspetti politici,

sociali, economici e culturali delle

diverse civiltà

Saper distinguere fra gli aspetti di natura politica, economica , sociale e culturale che caratterizzano una civiltà; saper individuare le relazioni e le interdipendenze fra gli stessi

1

5 Individuare i motivi di conflitto

sociale e le loro conseguenze

politiche

Saper riconoscere le esigenze delle diverse classi sociali all’interno delle civiltà studiate; saper spiegare in che modo sono state avanzate rivendicazioni di diritti o difese posizioni di potere; comprendere le dinamiche della lotta per il potere, distinguendo fra civiltà socialmente fluide e altre maggiormente statiche

2 (mediamente importante)

6 Individuare le cause e le

conseguenze degli eventi

Sapersi orientare nella complessità del reale, sia in una prospettiva storica che contemporanea, collegando gli eventi fra di loro in un quadro, il più possibile articolato, di cause dirette ed indirette, profonde e

1

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

11 COMPETENZE DESCRITTORI

PRIORITA'

scatenanti

7 Effettuare confronti tra i diversi

sistemi politici

Saper distinguere le diverse istituzione politiche nelle varie civiltà; saper riconoscere i sistemi politici che non prevedono la rappresentanza e quelli che la prevedono; saper illustrare in questi ultimi i meccanismi della rappresentanza stessa; saper spiegare le diverse tipologie di amministrazione territoriale, distinguendo fra modelli statali burocratizzati e altri non burocratizzati

3 (meno importante)

8 Comprendere le cause e gli effetti

delle trasformazioni costituzionali

delle civiltà

Saper ricostruire le diverse fasi dell’evoluzione costituzionale di alcune civiltà, evidenziando in esse elementi di continuità e discontinuità; saper individuare i motivi, di natura sociale, economica e culturale, che portano al cambiamento dei sistemi politici e quelli che ne determinano la staticità; saper cogliere le ricadute, di carattere sociale, economico e culturale, che tali trasformazioni determinano.

2

9 Comprendere i principi fondanti

delle costituzioni antiche e moderne

Saper riflettere sui principi e sui valori (patrimonio immateriale) che sono alla base della convivenza nelle diverse società e che determinano le diverse forme di organizzazione della vita comunitaria.

3

10 Comprendere ed interpretare fonti

storiche di vario genere

Saper leggere le fonti storiche tenendo in considerazione il maggior numero di aspetti possibili in modo da avvicinarsi ad un’interpretazione esaustiva: tipologia della fonte, origine, intenzionalità o meno della stessa, punto di vista dell’autore della fonte ecc.

2

11 Comunicare in modo corretto,

lineare e coerente ciò che si è

appreso, sia in forma scritta che

orale

Saper relazionare gli argomenti di studio attraverso un discorso significativo per i temi espressi, corretto nei contenuti e nell’espressione, coeso per le relazioni stabilite fra le realtà gli e venti presi in esame, coerente nello eventuali considerazioni personali.

1

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

12 SEZ. C.3 DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEI SINGOLI MODULI

MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

1

Il lavoro

dello storico

1-2-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

2

La preistoria

1-2-3-6-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

3

Le civiltà del

Vicino

Oriente

1-2-3-4-6-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

Distingue gli aspetti politici, sociali, economici e politici di una civiltà con sufficiente correttezza

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

4

Il mondo

greco

1-2-3-4-5-6-7-

8-9-10-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

Distingue gli aspetti politici, sociali, economici e politici di una civiltà con sufficiente correttezza

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi

Ricostruisce a grandi linee le tappe fondamentali dello sviluppo delle costituzioni e sa individuare i valori che le hanno ispirate

Coglie i contenuti principali e il messaggio centrale di una fonte storica

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

13 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

5

L’Italia

preromana e

la monarchia

a Roma

1-2-3-4-6-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

Distingue gli aspetti politici, sociali, economici e politici di una civiltà con sufficiente correttezza

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

6

La Res

Publica

1-2-5-6-7-8-9-

11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi

Ricostruisce a grandi linee le tappe fondamentali dello sviluppo delle costituzioni e sa individuare i valori che le hanno ispirate

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

7

Roma: super-

potenza del

Mediterraneo

1-2-3-6-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

8

La crisi della

Repubblica

1-2-3-5-6-8-

10-11

Comprende complessivamente il discorso storico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio

È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto

Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi

Ricostruisce a grandi linee le tappe fondamentali dello sviluppo delle costituzioni e sa individuare i valori che le hanno ispirate

Coglie i contenuti principali e il messaggio centrale di una fonte storica

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

14 MODULO COMPETENZE

DESCRITTORI

9

Geografia

1-2-3-4-11

Comprende complessivamente il discorso geografico, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Sa selezionare i dati più importanti per la descrizione di un fenomeno e sa generalmente collocare fenomeni ed eventi nello spazio

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

10

Cittadinanza

e

Costituzione

1-2-7-8-9-11

Comprende complessivamente il discorso sulla cittadinanza, perché conosce una buona parte del lessico della disciplina

Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico

Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi

Ricostruisce a grandi linee le tappe fondamentali dello sviluppo delle costituzioni e sa individuare i valori che le hanno ispirate

Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

Sez D - Valutazione Il livello della sufficienza corrisponde al 60% del punteggio totale. La valutazione delle prove orali verrà effettuata secondo i criteri della griglia sotto riportata, elaborata e condivisa a livello dipartimentale. Sulla base della medesima griglia saranno definite le proposte di voto negli scrutini intermedi e finali. Saranno effettuate anche delle prove oggettive scritte, come ad esempio questionari, per cui saranno

stabiliti di volta in volta criteri specifici di valutazione che saranno comunicati agli studenti.

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

15 SEZ.D.1 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Livello Competenze possedute Competenze non possedute

L’alunno:

Gravemente insufficiente

(Voto 10-20)

Rifiuta l’interrogazione o non risponde alle domande

Gravemente insufficiente

(Voto 30-40)

Non ha acquisito i contenuti o li ha acquisiti in modo gravemente lacunoso

non sa collegare o possiede una scarsa capacità di collegare le conoscenze

non individua i concetti chiave o gran parte di essi e non sa chiarire gli aspetti significativi

confonde i dati fondamentali con quelli accessori

si esprime in modo scorretto e non conosce il lessico specifico o presenta molte incertezze nell’esposizione ed utilizza un lessico non appropriato

Insufficiente

(Voto 50)

utilizza conoscenze incerte ed incomplete, a volte solo mnemoniche

riesce a esprimere i concetti ma in modo insicuro

sa cogliere nei testi solo alcuni temi e caratteri distintivi

è talora incerto nel collegare le conoscenze

non sempre individua i concetti chiave o sa chiarire gli aspetti significativi

talvolta confonde i dati fondamentali con quelli accessori

si esprime in modo impreciso con improprietà lessicali

Sufficiente

(Voto 60)

utilizza conoscenze essenziali con eventuali lievi lacune

è in grado di operare qualche collegamento, anche se non sempre in modo sicuro

si esprime in modo semplice con qualche improprietà nella forma e nel lessico

Discreto

(Voto 70)

utilizza conoscenze adeguate

è in grado di operare qualche collegamento in modo sicuro

si esprime in modo adeguato e corretto, con lievi improprietà nella forma e nel lessico

Buono

(Voto 80)

utilizza conoscenze ampie

è in grado di operare collegamenti in modo sicuro

si esprime in modo adeguato e corretto, con lessico appropriato

Ottimo

(Voto 90)

utilizza conoscenze ampie e articolate

è quasi sempre in grado di operare collegamenti in modo sicuro e appropriato

si esprime in modo sicuro e corretto, con lessico appropriato

Eccellente

(Voto 100)

utilizza conoscenze ampie e articolate, organiche e coerenti

è in grado di operare collegamenti in modo sicuro e appropriato

si esprime in modo sicuro e corretto, con piena padronanza del lessico

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

16

SEZ. D.2 - DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare : 1. Comprende complessivamente il discorso storico, geografico e sulla cittadinanza, perché

conosce una buona parte del lessico delle discipline 2. Usa generalmente con pertinenza il lessico specifico 3. Si orienta nella successione degli eventi e sa generalmente collocarli nello spazio 4. Distingue gli aspetti politici, sociali, economici e politici di una civiltà con sufficiente

correttezza 5. È in grado di stabilire semplici rapporti di causa-effetto 6. Riconosce le più evidenti differenze e analogie fra sistemi politici diversi 7. Ricostruisce a grandi linee le tappe fondamentali dello sviluppo delle costituzioni e sa

individuare i valori che le hanno ispirate 8. Sa selezionare i dati più importanti per la descrizione di un fenomeno e sa generalmente

collocare i fenomeni nello spazio 9. Coglie i contenuti principali e il messaggio centrale di una fonte storica 10. Esprime le proprie conoscenze in modo generalmente corretto e lineare

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

17 Sez. E - Metodologie adottate, strumenti didattici,tipologie di verifica intermedie e finali di modulo, sommative di fine quadrimestre e di fine anno .

SEZ E. 1 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Per i metodi e gli strumenti didattici si indica una scala di priorità da 1 a 5( 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ):

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Lezione frontale La narrazione è uno strumento indispensabile per la costruzione di significati e per la facilitazione dei processi di cambiamento sociale e organizzativo. La lezionenarrata evoca l’idea di qualcuno che parla e qualcuno che ascolta; ad ogni lettore si richiede una trasformazione, una disposizione d’animo poiché la storia raccontata si configura anche come momento di sospensione del presente e apre alle prospettive del passato e del futuro. Ognuno è il prodotto delle storie che non solo ha vissuto ma ha anche ascoltato: quotidianamente si racconta e ci si racconta, ed in questa relazionalità avviene la negoziazione del proprio sé con quello altrui.

1

Lezione interattiva Costruire la lezione partendo dallo scambio di idee, stimolate da un oggetto di studio proposto dall’insegnante, fa sentire gli alunni parte attiva della lezione, stimola la loro attenzione e facilita l’apprendimento.

3

Cooperative learning (lavoro di gruppo )

La collaborazione fra i ragazzi stimola i processi di apprendimento e li responsabilizza nei confronti del lavoro da svolgere e degli altri.

3

STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Libri di testo in formato misto Il libro di testo è un punto di riferimento importante per i ragazzi anche se la lezione si svolge raramente a partire dalla lettura e comprensione dello stesso. Il libro quindi dovrà essere usato come integrazione e confronto con la

3

Appunti delle lezioni Gli appunti che i ragazzi prendono a lezione sono il primo fondamentale prodotto del loro apprendimento. Una delle competenze che la geostoria si prefigge di sviluppare è proprio quella di saper selezionare e rielaborare le informazioni fornite dalla spiegazione.

1

LIM per contenuti multimediali Si ricorre alla LIM per mostrare agli studenti contenuti d’attualità, sotto forma di immagini, video o articoli di giornali on line, utili per consolidare l’apprendimento.

3

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2019/2020 PROGRAMMAZIONE ...La classe è composta da 29 alunni, di cui 22 maschi e 7 femmine dimostrano aperti e collaborativi, rispettosi ed educati nei confronti

31 ottobre 2019

18

SEZ. E.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA

TIPOLOGIA DI VERIFICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione alla verifica dei processi di acquisizione e

potenziamento delle competenze )

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Interrogazione orale Il colloquio orale serve a verificare la sicurezza con cui sono stati appresi i contenuti di studio, la capacità dell’alunno di sviluppare un discorso lineare e organico, e quella di collegare gli argomenti.

I, FM, FQ 1

Presentazione digitale La prova serve a verificare il grado di autonomia dello studente nell’organizzare i contenuti appresi.

FA 4

Test con domande a risposta aperta e/o a completamento

Il test serve a verificare la padronanza dei contenuti di studio, la capacità dell’alunno di sviluppare un discorso corretto, coerente e coeso in forma scritta, la capacità di collegare gli argomenti.

FM 2

Sez. F. Previsione utilizzo laboratori e biblioteca Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate le seguenti strutture e strumenti

STRUTTURE E STRUMENTI FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Biblioteca x

Data : 31/10/2019 La Docente : Valeria Becattini