ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 E MATERIA LINGUA … fileMATERIA LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA...

17
31 ottobre 2018 1 ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE 5 E MATERIA LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA DOCENTE Prof.ssa RITA BALDONI La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE 5 E MATERIA LINGUA … fileMATERIA LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA...

31 ottobre 2018

1

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CLASSE 5 E

MATERIA LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA

DOCENTE Prof.ssa RITA BALDONI

La presente programmazione sviluppa e definisce quanto previsto dalle “Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento concernenti le attività e gli insegnamenti compresi nei piani degli studi previsti per i percorsi liceali di cui all’articolo 10, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, in relazione all’articolo 2, commi 1 e 3, del medesimo regolamento.” relativamente al curriculum , alla classe e alla materia specifica

31 ottobre 2018

2 Sez. A - Analisi della classe

ELEMENTI TRATTI DALL'OSSERVAZIONE, DAGLI EVENTUALI TEST D'INGRESSO E DALLE PRIME

PROVE DI VERIFICA IN MERITO AL POSSESSO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI

VALUTAZIONE SINTETICA ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5= LIVELLO ECCELLENTE ) ( BARRARE LA CASELLA CORRISPONDENTE ALLA VALUTAZIONE )

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE DEGLI STUDENTI NEI DIVERSI LIVELLI ( 1 = GRAVI CARENZE -> 5=

LIVELLO ECCELLENTE )

LIVELLI 1 2 3 4 5

%

STUDENTI

10% 10% 20% 30% 30%

Sez. B - Contenuti Indicare sinteticamente i moduli con indicazione breve dei contenuti (fra quelli inclusi nelle Indicazioni Nazionali , nella programmazione di dipartimento o diversi) , la previsione di valutazioni intermedie e finali e il periodo di effettuazione del modulo (mese)

MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

1

Wiederholung

wichtiger

grammatischer

Strukturen der

vorigen Jahre.

Revisione di tutte le

strutture grammaticali e

sintattiche della lingua

tedesca in preparazione dell’

esame di certificazione e del

test dell’Università di

Urbino.

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

SE

TT

EM

BR

E

1 2 3 4 5

X X

In relazione alle prime verifiche svolte si evidenzia un’acquisizione più che soddisfacente degli strumenti operativi necessari al raggiungimento degli obiettivi disciplinari specifici quali : -comprensione globale e selettiva di testi di varia natura concernenti la sfera storico-letteraria; -produzione di testi orali e scritti descrittivi e interpretativi.

31 ottobre 2018

3 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

2

FRÜHROMANTIK

-Pittura e musica romantica

Analisi dei quadri di

C.D.Friedrich;

Ascolto di Brahms

-Novalis: Hymnen an die Nacht;

-F.Schlegel : Athenäum

116.Fragment

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

OT

TO

BR

E

3 SPÄTROMANTIK

J.und W.Grimm: Die Sterntaler;

J.von Eichendorff:

Mondnacht;

Aus dem Leben eines

Taugenichts;

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

NO

VE

MB

RE

4 JUNGES

DEUTSCHLAND

UND REALISMUS

-Georg Büchner:

Woyzeck; Sterntaler

-H.Heine:

Lyrisches Intermezzo: Loreley;

Das Fräulein stand am Meer;

Die schlesischen Weber

-Theodor Fontane: Effi Briest

( Film e lettura romanzo)

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

DIC

EM

BR

E

5

EXPRESSIONISMUS -Die Brücke e la pittura

espressionista

-Schönberg e la musica

dodecafonica

-G.Benn ( fotocopie)

Schöne Jugend

Der kleine Aster

-F.Kafka : Die Verwandlung

Der Prozess

Heimkehr ( fotoc.)

Eine kaiserliche Botschaft

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

GE

NN

AIO

31 ottobre 2018

4 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO 6 LITERATUR IM

DRITTEN REICH

UND IM EXIL

Historisches Kontext

T.Mann

Der Tod in Venedig

(Film)

Hitlers Rassenlehre

Die Weiße Rose (Film)

Die Endlösung der

Judenfrage :

Ilse Weber , Briefe und

Gedichte ( fotoc.)

B.Brecht

Das epische Theater

Ascolto e commento di

un Song di Kurt Weil

„Moritat von Mackie

Messer“ ,

Dreigroschenoper (

cenni)

Leben des Galilei;

Der Krieg der kommen

wird;

Mein Bruder war ein

Flieger ;

Die Bücherverbrennung;

An die Nachgeborenen ;

Vergnügungen ;

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

FE

BB

RA

IO-M

AR

ZO

7 LITERATUR NACH

DEM ZWEITEN

WELTKRIEG

Migrationswelle

nach Deutschland

Die “Kurzgeschichte”:

M. L. Kaschnitz: Ein ruhiges

Haus;

W. Borchert: Die Küchenuhr;

Das Brot;

E.Canetti: Das Gewissen

der Worte;

B.Schlink: Der Vorleser ( Film) ;

Vorurteile:

Vorurteile in der Werbung;

E. Canetti und die Vorurteile;

Max Frisch: Die Überfremdung;

Visione del corto:

Schwarzfahrer

M. L. Kaschnitz: Ein Mensch;

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

AP

RIL

E

31 ottobre 2018

5 MODULO (TITOLO) CONTENUTI VALUTAZIONI PERIODO

8 AUTOREN AUS DER

EX-DDR Historisches Kontext : Das

Leben der Anderen ( Film)

Biermann : die STASI Ballade

C.Wolf „ Der geteilte Himmel“

INTERME

DIE

FINALI

NO SI

NO SI

MA

GG

IO

Sez. C - Competenze finali Indicare le competenze gli studenti devono possedere a fine anno ( Nel quadro del POFT e della programmazione di classe e in riferimento alla programmazione di dipartimento , alle Indicazioni Nazionali e/o alla personale scelta del docente)

Competenze linguistico-comunicative corrispondenti a un livello intermedio tra B1 e B2. Comprensione globale e selettiva di testi di varia natura orali o scritti concernenti la sfera storico-letteraria-filosofica Produzione di testi orali e scritti descrittivi e interpretativi Interazione e partecipazione a dialoghi o conversazioni sugli ambiti sopra indicati. Riflessione sui vari aspetti della struttura della lingua (fonologia, sintassi, morfologia e

lessico) Sviluppo consapevole e approfondimento delle strategie di apprendimento della lingua straniera Acquisizione di lessico, strutture e registro specifici per lo studio e l’apprendimento di altre discipline. • Conoscenza delle linee generali del panorama artistico/letterario tedesco con comprensione, analisi e interpretazione di testi scelti • riflessione sui nodi fondamentali della cultura tedesca integrando conoscenze derivanti

da altre discipline, in particolare, storia, filosofia, storia dell’arte.

31 ottobre 2018

6 SEZ. C.1 - COMPETENZE TRASVERSALI PER ASSI CULTURALI /ARRE

Indicare solo le competenze trasversali che il docente ritiene attinenti alla disciplina in relazione all'asse. Fare riferimento alla Programmazione di Classe e agli obiettivi di competenza ivi stabiliti .

ASSE CULTURALE /AREA COMPETENZE ATTINENTI ALLA DISCIPILA

LINGUISTICO-ESPRESSIVO (COMPETENZE DI LETTURA, COMPRENSIONE

ED ESPRESSIONE, USO CORRETTO DEL LINGUAGGIO DISCIPLINARE ) - Analizzare e interpretare diverse

tipologie testuali con particolare riferimento alla letteratura di settore

- Produrre testi di vario tipo - Padroneggiare la lingua straniera per

interagire in contesti diversificati e coerenti con i settori di indirizzo

STORICO -SOCIALE - Saper utilizzare gli strumenti concettuali per analizzare e comprendere le società complesse con riferimento all’interculturalità.

-

TECNOLOGICO - Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

- Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Logico-argomentativo (Competenze nella costruzione efficace e valida del discorso )

- Saper produrre testi orali e scritti descrittivi e interpretativi.

- Saper interagire e partecipare a dialoghi o conversazioni sugli ambiti sopra indicati.

METODOLOGICO (IMPARARE AD IMPARARE) (COSTRUZIONE

PROGRESSIVA DI UN VALIDO METODO DI STUDIO ) - Partecipare attivamente alle attività

portando il proprio contributo personale. - Reperire, organizzare, utilizzare

informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito.

- Organizzare il proprio apprendimento. Acquisire abilità di studio.

SEZ. C.2- COMPETENZE DISCIPLINARI PROGRAMMATE PER LA FINE DELL'ANNO

SCOLASTICO

Indicare le competenze specifiche che dovrebbero essere conseguite dagli studenti alla fine dell'anno scolastico , utilizzando le abilità e le conoscenze acquisite.

31 ottobre 2018

7 COMPETENZE1 DESCRITTORI

( Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare <conoscenze e strumenti per conseguire un risultato > )

PRIORITA' (Definire una

priorità al conseguimento

delle competenze da

1= più importante a 3=

meno importante)

1 Utilizzazione efficace dei linguaggi disciplinari

Saper produrre testi orali e scritti descrittivi e interpretativi. Saper interagire e partecipare a dialoghi o conversazioni sugli ambiti sopra indicati.

1

2 Competenze argomentative e dimostrative

Saper analizzare aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si parla la lingua (ambito sociale, storico, letterario, artistico, di comunicazione mediatica)

1

3 Competenza nell'affrontare e risolvere problemi teorici e/o reali

4 Competenze nel confronto e nelle scelte fra ipotesi risolutive

Saper confrontare aspetti della propria e di altre culture con aspetti relativi alla cultura dei paesi di cui si studia la lingua.

2

5 Competenze nel correlare ed integrare conoscenze

Saper riflettere sui nodi fondamentali della cultura tedesca integrando conoscenze derivanti da altre discipline, in particolare, storia, filosofia, storia dell’arte.

2

6 Comprensione , interpretazione e valutazione critica dei contenuti disciplinari

Saper analizzare brevi testi letterari, filosofici, di attualità, canzoni, opere cinematografiche, espressioni artistiche di varia natura. Saper comprendere in modo globale e selettivo testi di varia natura orali o scritti concernenti la sfera storico-letteraria-filosofica.

1

7 Utilizzazione efficace degli strumenti laboratoriali

Saper utilizzare gli strumenti laboratoriali 3

31 ottobre 2018

8 COMPETENZE1 DESCRITTORI

( Descrivere utilizzando i termini chiave seguenti o analoghi : saper <fare> , saper risolvere <situazioni problematiche>, saper utilizzare <conoscenze e strumenti per conseguire un risultato > )

PRIORITA' (Definire una

priorità al conseguimento

delle competenze da

1= più importante a 3=

meno importante)

8 Utilizzazione degli strumenti digitali e multimediali

Saper utilizzare strumenti digitali e multimediali

3

9 Acquisizione di lessico, strutture e registro specifici per lo studio e l’apprendimento di altre discipline.

Saper trasferire le competenze linguistiche acquisite in altri ambiti disciplinari

2

10 Sviluppo consapevole e approfondimento delle strategie di apprendimento della lingua straniera

Saper sviluppare e approfondire l’acquisizione della lingua attraverso le strategie d’apprendimento proprie di questa disciplina.

2

31 ottobre 2018

9 SEZ. C.3 DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE NEI SINGOLI MODULI

Indicare per ciascuno dei moduli della sezione B le competenze più rilevanti in relazione ai contenuti trattati (almeno tre per ogni modulo )

MODULO COMPETENZE (indicare i numeri

d'ordine della tabella sez.C2 delle

competenze più rilevanti per il

modulo)

DESCRITTORI ( Descrivere che cosa lo studente deve saper fare per dimostrare il suo livello per le

competenze indicate )

1

1,10 Saper utilizzare gli strumenti espressivi ( lessico, grammatica e sintassi) in modo

adeguato.

2

1,2,5,6,8 Saper analizzare le poesie e i romanzi del periodo romantico; inferire elementi

nuovi dai testi;collegare la produzione letteraria con le arti figurative; riconoscere

l’influenza delle culture straniere sul panorama tedesco, saper sintetizzare e

collocare in una mappa quanto appreso.

3

2,4 Saper confrontare la fiaba in Büchner e nei Grimm;collegare l’opera alla realtà

sociale di metà ‘800 (confronto fra fiaba e antifiaba);saper sintetizzare e

collocare in una mappa quanto appreso.

4

1,2,4,5,7,9 Saper analizzare pittura e poesia espressionista; saper cogliere le differenze fra

Espressionismo e Impressionismo; operare collegamenti fra i vari generi letterari :

letteratura, musica, pittura e fra le altre avanguardie europee : Futurismo,

Dadaismo, Cubofuturismo, saper sintetizzare e collocare in una mappa quanto

appreso.

5

2,3,6 Saper cogliere il dramma della guerra nei suoi aspetti privati; riconoscere il

valore didattico/educativo di un’opera letteraria come impegno per la verità;

effettuare collegamenti con la situazione politica in Europa, saper sintetizzare e

collocare in una mappa quanto appreso.

7

2,4,5,6 Saper commentare criticamente un brano letterario o un autore; scrivere un testo

articolato, saper collegare, sintetizzare e collocare in una mappa quanto appreso.

8

2,4,6 Saper comprendere il dramma della divisione della Germania anche in campo

culturale; interpretare le opere letterarie come mezzi di critica e denuncia al

socialismo realizzato; saper sintetizzare e collocare in una mappa quanto appreso.

Sez D - Valutazione

SEZ.D.1 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Riportare la griglia di valutazione che sarà applicata nel corso dell'anno per la valutazione del livello delle competenze nelle singole verifiche e per definire la proposta di voto negli scrutini intermedi e finali

31 ottobre 2018

10 ( Fare riferimento alla griglia di valutazione definita in dipartimento eventualmente calibrata sulla classe)

2^PROVA LINGUA STRANIERA ( Analisi del testo e Produzione)

Indicatori

p

e

si Descrittori

Punteggio

descrittori

Punteggio

ottenuto C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

Comprensione del

brano

Completezza dei

quesiti 3

Comprensione del testo puntuale, dettagliata e

completa. Risposte ricche ed esaurienti, 5

Comprensione generalmente corretta anche se

con qualche svista 4

Comprensione globale, non approfondita. 3

Comprensione limitata, con imprecisioni. 2

Il testo non è stato compreso. 1

Produzione 2

Produzione aderente alla traccia e pertinente,

con apporti personali. 5

Produzione non necessariamente ampia ma

corretta. 4

Produzione generica ed essenziale. 3

Produzione limitata o non pertinente. 2

Produzione frammentaria o assente. 1

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

Correttezza

formale

Proprietà di

linguaggio

2

Sintassi corretta e articolata, lessico ampio ed

appropriato. 5

Sintassi generalmente corretta, lessico

appropriato. 4

Qualche errore di sintassi che non pregiudica la

comprensione, lessico essenziale. 3

Frequenti errori di sintassi, lessico elementare,

generico e ripetitivo. 2

Sintassi scorretta, lessico improprio. 1

Coerenza ed

Organicità

2

Testo organizzato in modo efficace e fluido. 5

Sviluppo logico e coerente delle idee.

Testo generalmente coeso. 4

Organizzazione generalmente chiara e coerente

del testo,con qualche incongruenza. 3

Testo ripetitivo e poco organizzato. 2

Testo disorganico ed incoerente. 1

C

A

P

A

C

I

T

À

Approfondimento

e originalità.

1

Analisi approfondita ed originale. 5

Diffuse osservazioni personali con qualche

approfondimento. 4

Presenza di qualche osservazione personale. 3

Osservazioni personali generiche e superficiali. 2

Assenza di osservazioni personali. 1

31 ottobre 2018

11

31 ottobre 2018

12

GGRRIIGGLLIIAA DDII VVAALLUUTTAAZZIIOONNEE DDEELLLLAA VVEERRIIFFIICCAA OORRAALLEE

INDICATORI PESI DESCRITTORI PUNTEGGIO ASSEGNATO

PUNTEGGIO OTTENUTO

CO

NO

SC

EN

ZE

Conoscenza specifica degli argomenti proposti

5

Non conosce gli argomenti 1

Conosce i contenuti in modo frammentario ed approssimativo

2

Conosce i contenuti per grandi ambiti di riferimento o nei loro elementi di base

3

Conosce gran parte dei contenuti in modo adeguato e pertinente

4

Conosce i contenuti in modo esatto e pertinente

5

CO

MP

ET

EN

ZE

Padronanza della lingua

2

Si esprime in modo frammentario e limitato

1

Si esprime in modo impreciso e non sempre coerente

2

Si esprime in modo semplice e corretto 3

Si esprime in modo efficace 4

Si esprime in modo fluido,sicuro,articolato

5

Competenza argomentativa

2

Non sa discutere e collegare quanto appreso

1

E’ talora incerto nell’individuazione dei concetti chiave e nell’operare collegamenti

2

Individua i concetti chiave ed opera dei collegamenti, anche se non sempre in maniera sicura

3

Sviluppa i concetti ed opera alcuni opportuni collegamenti

4

Argomenta in modo sicuro e appropriato nella maggior parte degli ambiti

5

CAPACITA’

Capacità di approfondimento e di elaborazione autonoma

1

Non utilizza le sue abilità in situazioni nuove

1

Non approfondisce gli argomenti e non li elabora in modo personale

2

E’ in grado di operare alcuni approfondimenti, tentandone elaborazioni personali

3

Opera approfondimenti appropriati ed elaborazioni personali in diversi ambiti

4

Opera approfondimenti qualificati ed elaborazioni autonome nella maggior parte degli ambiti

5

PUNTEGGIO MASSIMO: 50 LA SUFFICIENZA E’ FISSATA AL 50% DEL PUNTEGGIO MASSIMO

31 ottobre 2018

13 Griglia di valutazione monoennio

Livello Competenze possedute Competenze non possedute

Gravemente insufficiente ( Voto 1-3)

Esposizione e produzione. estremamente stentata e scorretta Mancanza di comprensione del testo. Lessico specifico povero ed improprio. Incapacità di interagire rispetto alla richiesta.

Insufficiente (Voto 4)

Comprensione frammentaria del testo. Esposizione e produzione incerta e confusa anche per gravi errori grammaticali. Limitata padronanza del lessico specifico. Interazione limitata rispetto alla richiesta.

Lievemente insufficiente (Voto 5)

Esposizione e produzione semplice Lessico specifico limitato

Comprensione incompleta del testo. Esposizione e produzione semplice ma a volte confusa anche per frequenti errori grammaticali. Lessico specifico ripetitivo. Difficoltà ad interagire in modo appropriato rispetto alla richiesta.

Sufficiente (Voto 6)

Comprensione globale del testo. Esposizione e produzione semplice e generalmente comprensibile con un lessico specifico essenziale ma corretto. Capacità di interagire in modo generalmente adeguato alla richiesta.

Esposizione e produzione a volte stentata con qualche errore grammaticale. Difficoltà a cogliere i dettagli del testo.

discreto (voto 7)

Comprensione corretta del testo sia a livello globale che in qualche dettaglio. Esposizione e produzione generalmente corretta e complessivamente fluida. Lessico specifico vario. Capacità di interagire in modo adeguato alla richiesta.

Esposizione e produzione generalmente fluida con errori grammaticali che sa per lo più autocorreggere.

buono (voto 8)

Comprensione corretta del testo sia a livello globale che dettagliato. Esposizione e produzione corretta e complessivamente fluida. Uso di un lessico specifico appropriato.

ottimo ( voto 9/10)

Comprensione corretta e dettagliata del testo con capacità critica e di

31 ottobre 2018

14 rielaborazione. Esposizione e produzione fluida, coerente al registro linguistico e tono. Lessico specifico ricco e vario. Capacità di sostenere il confronto dialettico con il docente operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari.

SEZ. D.2 - DEFINIZIONE DEL LIVELLO DI SUFFICIENZA

Fornire un descrittore in termini di competenze del livello di sufficienza alla fine dell'anno scolastico (proposta di voto finale ) collegato alla tabella di competenza riportata nella sez. c.2 e alla griglia di valutazione

Sez. E - Metodologie adottate, strumenti didattici, tipologie di verifica intermedie e finali di modulo, sommative di fine quadrimestre e di fine anno .

SEZ E. 1 METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

Indicare i metodi e gli strumenti didattici utilizzati nello specifico percorso disciplinare anche in relazione al livello della classe, al comportamento di lavoro e alle abilità possedute dagli studenti , ponendoli in una scala di priorità da 1 a 5 ( 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ) nelle tabelle seguenti :

METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Lezione frontale Lezioni frontali correlate sempre da una impostazione pedagogica e didattica, che utilizza schemi, codici molteplici come quello verbale, visivo, audiovisivo, multimediale,power point, ipertesti.

2

Lo studente possiede le seguenti competenze, relativamente allo specifico disciplinare :

Lo studente è in grado di : 1 Reagire alle domande; 2. Sostenere una conversazione in situazioni

di vita quotidiana; 3. Esprimersi con pronuncia, ritmo e intonazione accettabili; 4 Applicare le

strutture morfo-sintattiche in maniera accettabile; 5. Adoperare un lessico appropriato; 6.

Comprendere le informazioni essenziali di un testo; 7. Produrre testi scritti coerenti nel contenuto

e accettabili formalmente; 8. Mostrare interesse per gli argomenti trattati, partecipando alla

lezione; 9. Lavorare in modo autonomo, utilizzando strumenti quali libro di testo e dizionario

bilingue.

31 ottobre 2018

15 METODOLOGIA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Didattica laboratoriale -Per incoraggiare un atteggiamento attivo degli allievi nei confronti della conoscenza sulla base della curiosità e della sfida piuttosto che un atteggiamento passivo tramite il ricorso alla mera autorità. - Per stimolare i diversi stili di apprendimento. -Per quanto riguarda la letteratura, Il punto centrale dell’apprendimento del sapere letterario sta nell’incontro dell’allievo, tramite i testi, con l’autore, il suo messaggio, e poi la forma del testo. Successivamente si possono introdurre gli elementi della critica letteraria, ma senza mai soffocare il valore vitale del testo .

1

Lezione interattiva Per stimolare i diversi stili di apprendimento, l’utilizzo della LIM,con tutte le potenzialità connesse allo studio di una lingua straniera in termini di esposizione al linguaggio autentico, assume un ruolo di estrema utilità.

1

Cooperative learning (lavoro di gruppo )

Per stimolare i diversi stili di apprendimento, il Cooperative learning trasforma ogni attività di apprendimento in un processo di “problem solving di gruppo”, conseguendo obiettivi la cui realizzazione richiede il contributo personale di tutti.

2

Flipped classroom ( Classe rovesciata )

Per stimolare i diversi stili di apprendimento. L’idea-base della «flipped classroom» è che la lezione diventa compito a casa mentre il tempo in classe è usato per attività collaborative, esperienze,dibattiti e laboratori. In questo contesto, il docente non assume il ruolo di attore protagonista, diventa piuttosto una sorta di “mentor”, il regista dell’azione pedagogica.

2

Problem solving Viene utilizzato anche, ma non solo, in relazione al lavoro di gruppo.

3

E-Learning Viene utilizzato anche in relazione al Flipped classroom. Nel mio sito gli studenti possono reperire il materiale utile per uno studio a distanza.

3

Brain storming Viene utilizzato nel momento introduttivo dei diversi moduli. La finalità è fare emergere diverse possibili alternative in vista della soluzione di un problema. Ogni persona del gruppo è stimolata a produrre in modo creativo quante più idee : ogni pensiero è registrato e poi discusso all'interno del gruppo e solo in un secondo tempo viene eseguita una cernita qualitativa delle idee.

2

STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle

competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Libri di testo in formato misto Il libro di testo Focus Kontexte ed. Cideb viene integrato con molto materiale multimediale, anche presente nel mio sito.

1

31 ottobre 2018

16 STRUMENTI DIDATTICI MOTIVAZIONE DELLA SCELTA

( in relazione ai processi acquisizione e potenziamento delle competenze )

PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

LIM per contenuti multimediali Vedi sopra al punto lezione frontale 1

LIM in modalità interattiva Vedi sopra al punto lezione interattiva 2

Strumenti informatico-digitali in modalità laboratoriale ed interattiva

Vedi sopra al punto Didattica laboratoriale 2

SEZ. E.2 TIPOLOGIA DI VERIFICA

Indicare le tipologie di verifica utilizzate nel corso dell'anno , motivando la scelta, specificando l'uso nelle diverse fasi del percorso formativo ( I = intermedie ; FM= fine modulo ; FQ = fine quadrimestre ; FA = fine anno scolastico ) e ponendole in una scala di priorità da 1 a 5 ( 1= quella ritenuta più efficace e maggiormente usata ; 5 = quella ritenuta meno efficace e meno utilizzata ) . Le verifiche possono essere somministrate in forma mista ( più tipologie in un'unica prova ) . La stessa tipologia può essere utilizzata per verifiche in diverse fasi del percorso formativo .

TIPOLOGIA DI VERIFICA MOTIVAZIONE DELLA SCELTA ( in relazione alla verifica dei processi di acquisizione e

potenziamento delle competenze )

FASE PRIORITÀ NELL'UTILIZZO

Interrogazione orale Verifica dell’ abilità orale I/FQ 1

Prove pratiche

Saggio breve o articolo di giornale ( scritto )

Analisi testuale (scritto) Verifica dell’abilità relativa all’espressione scritta

FM/FQ 2

Relazione (scritta) Verifica lettura di un’opera in lingua 2. I 3

Presentazione digitale Verifica di lavoro di gruppo o Flipped classroom I 2

Audio / video Verifica di comprensione orale I 2

Quesiti a scelte multiple o vero/falso

Quesiti a risposta breve (tipologia A e B Esame di Stato )

Verifica dell’abilità relativa all’espressione scritta

FM/FQ 1

Ricerca web Verifica relativa ad una webquest I 4

Redazione di un progetto operativo

Verifica di lavoro di gruppo o Flipped classroom I 3

Attività laboratoriale Verifica competenze orali, abilità di ascolto I 2

31 ottobre 2018

17 Sez. F. Previsione utilizzo laboratori e biblioteca Per la realizzazione della programmazione disciplinare saranno utilizzate le seguenti strutture e strumenti

STRUTTURE E STRUMENTI FREQUENZA DI UTILIZZO

Spesso Occasionalmente Raramente

Laboratori informatici x

Laboratori linguistici X

Biblioteca X

Data : 30 ottobre 2018 Il Docente : prof.ssa Rita Baldoni