ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide...

45
ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P Materia Docente LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Manuela Matoni LATINO Teresa Scali GEOSTORIA Barbara Maso MATEMATICA Daniela Corinaldesi SCIENZE Caterina Gioia LINGUA E CULTURA INGLESE Cristina Maria Felicetti LINGUA E CIVILITA’ SPAGNOLA Vincenza Lillo MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC Francesca Ambrosio RELIGIONE FRANCESE SCIENZE MOTORIE Flavia D’Angelo Paola Capuano Greta Cenni

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide...

Page 1: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

PROGRAMMI INIZIALI – I P

Materia Docente

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Manuela Matoni

LATINO Teresa Scali

GEOSTORIA Barbara Maso

MATEMATICA Daniela Corinaldesi

SCIENZE Caterina Gioia

LINGUA E CULTURA INGLESE Cristina Maria Felicetti

LINGUA E CIVILITA’ SPAGNOLA Vincenza Lillo

MATERIA ALTERNATIVA ALL’IRC Francesca Ambrosio

RELIGIONE FRANCESE SCIENZE MOTORIE

Flavia D’Angelo Paola Capuano Greta Cenni

Page 2: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

LICEO Di STATO "EUGENIO MONTALE"

Via di Bravetta, 545, Roma

LICEO LINGUISTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

CLASSE I P

Docente: Manuela Matoni

I. Obiettivi didattici

Competenze di riferimento

Lingua

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione

comunicativa verbale in vari contesti

- Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi

Letteratura

- Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi

- Interpretare e commentare testi in prosa e in versi

In particolare:

Conoscere ed utilizzare correttamente l’ortografia, il lessico e le principali strutture

morfo-sintattiche della lingua italiana

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Esporre in modo chiaro, coerente e ragionato i contenuti studiati e le proprie

riflessioni

Riconoscere e produrre testi scritti di diversa tipologia: descrittivi, espositivi,

narrativi; riassunto, parafrasi, analisi di un testo narrativo, commento, racconto,

tema, recensione, relazione

Leggere, comprendere, analizzare testi di tipologia diversa (cfr. sotto modulo 2)

Page 3: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Obiettivi minimi

1. Grammatica

a. Conoscenza della morfosintassi in particolare per l’analisi logica: conoscenza del

soggetto, predicato verbale, predicato nominale, attributo, apposizione, complementi

oggetto, di termine, di specificazione, di luogo, di tempo, di mezzo, di modo, di

causa, agente, causa efficiente

b. Adeguata competenza ortografica

2. Lettura e comprensione del testo

c. Elementi di analisi del testo narrativo

d. Nozioni elementari di retorica e stilistica

3. Produzione scritta

e. Riassunto

f. Testo descrittivo, espressivo, espositivo

g. Saper argomentare i concetti fondamentali

h. Capacità di analisi del mondo interiore e della realtà circostante

4. Orale

i. Esposizione corretta

b. Utilizzo pertinente del lessico specifico

5. Epica

a. La figura di Omero e la tradizione orale

b. Nuclei essenziali della narrazione e sistema dei personaggi di Iliade, Odissea ed

Eneide

II. Modalità di svolgimento dell’azione didattica e tempi di attuazione

La metodologia di lavoro avrà come modalità prevalenti la lezione frontale, il dialogo guidato, la

discussione. Quanto spiegato sarà verificato nel testo perché il discente possa sperimentare

direttamente ciò che ha compreso o ciò che, in alcuni casi, può imparare anche mediante

l'apprendimento per scoperta. Per quanto possibile, si cercherà l'attualizzazione degli argomenti

studiati anche per motivare la classe; potrà essere opportuno svolgere lavori in piccoli gruppi; gli

alunni si eserciteranno nella scrittura, producendo testi scritti in classe e a casa.

L'azione didattica sarà volta ad acquisire un efficace metodo di studio, a sviluppare le abilità

linguistiche (capacità di usare la lingua nella ricezione e produzione orale e scritta, abitudine alla

lettura, capacità di analisi e sintesi), a conoscere i principali processi comunicativi e il sistema

linguistico dal punto di vista sincronico e diacronico.

Tempi: quattro ore a settimana

Page 4: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

La programmazione potrà essere in parte modificata in rapporto alla situazione di apprendimento

della classe.

Strumenti

Libri di testo, libri consigliati, fotocopie, dizionari, biblioteca, schemi, mappe concettuali,

immagini, audiovisivi, impiego della LIM, visite culturali, spettacoli teatrali o cinematografici.

III. Modalità di valutazione

Le verifiche orali consisteranno in colloqui (soprattutto nella forma del dialogo guidato), relazioni,

interventi, che saranno valutati secondo i seguenti criteri:

acquisizione dei dati

comprensione e organizzazione delle conoscenze acquisite

rielaborazione personale

correttezza, coerenza e chiarezza espositiva Le verifiche scritte saranno costituite dalle tipologie proposte negli obiettivi e gli elementi di

valutazione saranno:

La pertinenza alla traccia o alla tipologia scelta

La coerenza e la chiarezza espositiva

La ricchezza dei contenuti

La correttezza ortografica, morfologica e sintattica

Le verifiche orali saranno almeno due a quadrimestre e consisteranno in colloqui e questionari

scritti.

Le verifiche scritte saranno almeno tre a quadrimestre e saranno costituite dalle diverse tipologie di

scrittura.

Inoltre si terrà conto dell'impegno, della partecipazione al dialogo educativo, del rispetto delle

regole scolastiche e dell'evoluzione del percorso formativo nel raggiungimento degli obiettivi

fissati. Anche gli interventi degli alunni saranno considerati elementi di valutazione.

IV. Attività di recupero e approfondimento

Interventi personalizzati, rispondenti alle effettive esigenze dei discenti, saranno attuati già in classe

dall'insegnante per il recupero in itinere o l'approfondimento.

Per le carenze più o meno gravi, o per le difficoltà di apprendimento della disciplina, che dovessero manifestarsi, potrebbero essere proposti in orario extracurricolare corsi di recupero.

V. Articolazione dei contenuti

MODULO 1

Fonologia, ortografia, morfologia e sintassi

Fonetica: vocali e consonanti

Ortografia: uso di maiuscole e minuscole, principali problemi ortografici, divisione in sillabe, accento, elisione, troncamento, punteggiatura

Morfologia: parti del discorso: articolo, sostantivo, aggettivo e suoi gradi, pronome, preposizione, avverbio, congiunzione, esclamazione, verbo. I verbi: modi e forme,

coniugazione; i verbi ausiliari, servili, fraseologici

Page 5: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Sintassi: soggetto, predicato verbale e nominale, verbi copulativi e predicativi, transitivi e

intransitivi. I complementi

Riflessione sul lessico, sul suo uso e sulla sua formazione. Elementi di grammatica storica dell’Italiano. L'etimologia e la formazione delle parole dal latino all'italiano

MODULO 2

Le abilità linguistiche: ascoltare, parlare, leggere e scrivere

La comunicazione. La lingua nella situazione, nel tempo (in particolare: dal latino all'italiano), nello spazio

La comunicazione orale. La lingua parlata e le sue caratteristiche; confronto con la lingua scritta

Parlare. Le forme del parlato. La conversazione e le sue regole. Come parlare in

situazioni formali (discussione, interrogazione, relazione)

Ascoltare. Come ascoltare meglio e prendere appunti

Leggere. Un metodo per la lettura e lo studio

Progettare e scrivere un testo. Il testo scritto: coerenza e coesione.

Pianificazione, stesura e revisione

Analisi e produzione di testi descrittivi, espressivi, espositivi, narrativi; il riassunto, la parafrasi, l'analisi del esto narrativo, il commento, il tema, il racconto, la recensione, la

relazione

MODULO 3

Il testo narrativo e la sua analisi

La struttura del testo narrativo

Struttura della fiaba: le funzioni di Propp

I tempi verbali

Le sequenze, i nuclei narrativi

Riassumere un testo narrativo

L'ordine del racconto: fabula e intreccio, analessi e prolessi

Il ritmo del racconto

I personaggi: caratterizzazione, presentazione, ruoli, attributi, sistema

Narratore e punto di vista

Discorso diretto, indiretto, indiretto libero, monologo interiore

Testo e contesto

I generi letterari: mito, fiaba, favola, novella, racconto, romanzo, poema epico

Lettura e analisi di passi antologici e di alcune opere in edizione integrale

MODULO 4

Il genere epico

Il significato di epos. Caratteri dell'epica antica: il mito, i miti greci e romani; gli dei dell'Olimpo, le divinità marine. Le "figure del mito come simboli universali; intenti

narrativi e celebrativi del poema epico; elementi mitologici e realtà storica. L'epica

classica e la sua evoluzione

I poemi omerici e il loro autore: la questione omerica. Il linguaggio epico

L'Iliade e il mondo miceneo. Analisi della vicenda e della realtà storica, i personaggi

principali

Lettura e analisi di passi antologici

Page 6: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

L'Odissea: il poema e i "nostoi"; la struttura, la vicenda e la realtà storica; i personaggi

principali

Lettura e analisi di passi antologici

L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso di Augusto

La storia di Enea e i poemi omerici. Lingua e stile dell'Eneide. I personaggi principali

Lettura e analisi di passi antologici

VI. Libri adottati:

B. Galli, M.L. Quinzio, Libri in movimento. Narrativa. Temi. Attualità, Einaudi, 2017

E. Cantarella, Libri in movimento. Mito. Epica, Einaudi, 2017

L. Serianni, V. Della Valle, Lingua comune, Bruno Mondadori, 2011

La Docente

Manuela Matoni

Page 7: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Liceo “E. Montale”

CLASSE: I P A.S. 2018 –2019

Programmazione di Latino

INDIRIZZO: Linguistico

INSEGNANTE: Teresa Scali

FINALITA’

Consapevolezza del ruolo svolto dalla civiltà e dalla lingua latina nella storia del mondo

occidentale

Capacità di riconoscere, attraverso lo studio delle strutture essenziali della lingua, affinità e

differenze tra latino, italiano e le altre lingue, romanze e non romanze, previste nel percorso

di studio dell’indirizzo.

Acquisizione di conoscenze essenziali sulla società e la cultura di Roma antica , fondamento

di quella occidentale , attraverso l’analisi dei fattori linguistici

OBIETTIVI

arricchimento del personale patrimonio lessicale e identificazione, attraverso lo studio del

lessico, dei campi linguistici specialistici;

sviluppo delle capacità logiche, attraverso l’analisi delle strutture della lingua latina e

l’esercizio di traduzione di frasi e brevi brani di versione.

OBIETTIVI MINIMI

acquisizione, attraverso lo studio del latino, di capacità di riflessione metalinguistica in

italiano e altre lingue moderne;

acquisizione di un lessico di base della lingua;

comprensione del funzionamento della lingua sulla base della teoria della flessione

CONOSCENZE

Conoscenza degli argomenti di morfologia e sintassi affrontati nel programma.

Conoscenza dei tratti essenziali della civiltà latina

ABILITA’ E COMPETENZE

comprensione di brevi testi in latino;

produzione, con l’aiuto dell’insegnante, di frasi in latino;

capacità di riflettere ed orientarsi su aspetti fondamentali della società e civiltà romana.

Tecniche di memorizzazione, tecniche di analisi logica, tecniche di traduzione Apprendimento ed utilizzo di una specifica terminologia linguistica.

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale ed interattiva

Utilizzo di materiali audio, video e mezzi informatici

Attività di recupero e sostegno.

Page 8: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Raggiungimento degli obiettivi specifici; Assimilazione consapevole dei contenuti disciplinari; correttezza linguistica capacità di rielaborazione personale dei contenuti

CRITERI DI SUFFICIENZA

Considerazione del percorso compiuto rispetto ai livelli di partenza; conoscenza dei contenuti minimi essenziali come da programmazione d’area; valutazione dell’impegno, della partecipazione e della crescita

STRUMENTI DI VERIFICA

Interrogazioni, test, brevi traduzioni.

LIBRO DI TESTO E STRUMENTI:

Nicola Sergio-Nicco Franca, Tu quoque +Ebook vol U. Petrini

Fotocopie fornite dall’insegnante

CONTENUTI Ore previste: 66 (2X 33 settimane)

Approfondimento dello studio dell’analisi logica e del periodo

La fonetica: alfabeto, vocali e dittonghi, consonanti. Divisione in sillabe, quantità sillabica

Le leggi dell’accento

Morfologia e sintassi latina

La flessione del nome: I, II, III, IV, V declinazione, gli aggettivi e i pronomi

La flessione del verbo: il verbo sum e le quattro coniugazioni attive, passive e deponenti

Funzioni di sum: predicato verbale e nominale; dativo di possesso

La frase latina: i principali complementi: complemento di denominazione, predicativo del

soggetto e dell’oggetto; complemento d’agente e di causa efficiente; complementi di luogo,

mezzo strumento compagnia e unione; complemento di causa, complementi di argomento di

qualità e di materia;

Il periodo. Le proposizioni subordinate (cum narrativo, finale, infinitiva, causale,

temporale)

Cultura latina

Traduzione e contestualizzazione di brevi testi letterari;

lavori individuali e di gruppo su aspetti della cultura latina, anche in corrispondenza con il

programma di storia.

L’insegnante

Teresa Scali

Page 9: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Programmazione di Geostoria Indirizzo Linguistico I P a.s. 2018-2019 Docente: Barbara Maso OBIETTIVI OBIETTIVI FORMATIVI DA PERSEGUIRE NELL’ANNO SCOLASTICO ALL’INTERNO DELLA DISCIPLINA Competenze • Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. • Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente. • Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo le proprio territorio. Abilità/capacità • Esporre in forma chiara e coerente fatti e problemi relativi agli eventi storici studiati. • Usare con proprietà il lessico e le categorie interpretative delle discipline. • Collocare gli eventi in chiare sequenze cronologiche. • Distinguere i molteplici aspetti di un evento e l’incidenza in esso dei diversi soggetti storici (individui, gruppi sociali ecc.). • Analizzare un evento, un problema nella sua evoluzione diacronica e nelle sue connessioni sincroniche. • Sapersi orientare sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici. • Conoscere i primi fondamenti della Costituzione repubblicana. • Comprendere le testimonianze utilizzate, distinguendo in esse i fatti dalle opinioni. • Far uso di atlanti storici e geografici e di materiali alternativi al libro di testo. • Leggere e interpretare carte geografiche, grafici, fotografie, • Analizzare a grandi linee un sistema territoriale, individuandone i principali elementi costitutivi - fisici e antropici - e le loro più evidenti interdipendenze.

Page 10: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

• Individuare i fattori che influiscono sulla localizzazione delle attività economiche. • Leggere attraverso categorie geografiche gli eventi storici e fatti e problemi del mondo contempora STANDARD MINIMI DI OBIETTIVI DISCIPLINARI IN TERMINI DI CONOSCENZE E DI ABILITÀ Si riportano gli obiettivi minimi stabiliti dal Dipartimento di Lettere, comuni alle classi prime di tutti gli indirizzi: 1. Lettura e interpretazione di testi specifici: a. Atlante/atlante storico; b. Carte/mappe; c. Diagrammi; d. Documenti iconografici. e. Acquisizione di lessico specifico f. Capacità di realizzare i nessi logici di causa effetto delle diverse fasi storiche

Contenuti

Storia Geografia

Gli strumenti e il metodo della storia -le fonti materiali -Le fonti scritte e orali

Gli strumenti della Geografia -le carte -i dati statistici e grafici

Dalla Preistoria alla Storia -la nascita della vita sulla Terra -dagli ominidi all’homo sapiens -le fasi dell’età della pietra: paleolitico, mesolitico, neolitico

Il sistema Terra Climi e cambiamenti climatici

I popoli della Mesopotamia -I Sumeri: la nascita delle città e l’invenzione della scrittura -gli Accadi -i Babilonesi e la codificazione della legge -Ittiti e Assiri

La popolazione della Terra -il popolamento della Terra -la dinamica demografica -i principali indicatori demografici -il fenomeno migratorio e le sue fasi storiche

Gli Egizi -la storia del regno -l’organizzazione sociale

Page 11: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

-la religione Ebrei e Fenici -le fasi della storia della Palestina -la Bibbia come fonte storica -il Monoteismo -lo sviluppo del commercio nei mari dei Fenici -l’alfabeto

Creta e la civiltà palaziale -la scrittura -i Micenei -la storia di Troia -il “Medievo ellenico” -i poemi omerici come fonte storica

La nascita delle poleis -la geografia greca -la città-stato -il concetto di cittadinanza -le diverse forme della polis: monarchica, oligarchica, democratica -la colonizzazione -l’età delle tirannidi -la religione e i giochi panellenici -dal mythos al logos

Le città della Terra -le fasi dell’urbanizzazione -la struttura delle città moderne -la gestione delle città

Sparta e Atene -due modelli di vita e governo a confronto -Licurgo, Solone, Clistene

Le guerre persiane -l’impero persiano nella storia (Ciro, Dario) -la prima guerra persiana -la seconda guerra persiana -la Grecia padrona del

Page 12: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Mediterraneo

Pericle e la guerra del Peloponneso -il V secolo: l’età classica di Atene -l’arte, la filosofia, il teatro, la storiografia -l’imperialismo ateniese -lo scontro con Sparta -la resa di Atene

La crisi delle poleis -la decadenza di Atene e la morte di Socrate -l’egemonia tebana

Alessandro Magno -il regno macedone di Filippo II -l’avventura di Alessandro Magno -l’integrazione tra i popoli -le monarchie dei diadochi -l’Ellenismo -le filosofie ellenistiche

Le società multietniche

L’Italia preromana e la Roma monarchica -Le popolazioni italiche (civiltà palafitticola, terremaricola, appenninica) -Veneti, Japigi, Dauni, Greci, Fenici, Celti -Gli Etruschi, storia e cultura -La leggenda della fondazione di Roma e la realtà storica -I re di Roma -l’assetto sociale -cultura e religione

Roma repubblicana -Il passaggio dalla monarchia alla repubblica: leggenda e realtà -l’assetto politico-istituzionale

L’Europa e l’Unione Europea -la composizione geografica -clima e ambienti

Page 13: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Modulo IX

della repubblica -i contrasti tra classi: patrizi e plebei -le leggi scritte Temi di cittadinanza e Costituzione Le istituzioni dello Stato italiano La legge Temi di cittadinanza che la cronaca italiana e internazionale offrirà all’attenzione e alla riflessione L’immagine e il ruolo femminile dal paleolitico alla società romana Le leggi sulla famiglia dal dopoguerra in poi La legge sulla cittadinanza in Italia

-principali caratteristiche dell’Europa occidentale -le principali caratteristiche dell’Europa orientale -demografia europea

Modulo X

L’espansionismo romano -la guerra sociale -la conquista dell’Italia -i rapporti tra Romani e territori conquistati -le guerre puniche -la conquista del Mediterraneo

Modulo XI

Crisi e fine della Repubblica -la società romana tra II e I secolo a.C. -i Gracchi e il problema agrario -la riforma dell’esercito di Gaio Mario -lo scontro tra Mario e Silla -l’ascesa di Pompeo e Cesare -il primo triumvirato -lo scontro tra Cesare e Pompeo -le idi di marzo -il secondo triumvirato -lo scontro tra Ottaviano e Antonio -la fine della Repubblica

Page 14: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Libri di testo: Geostorica, Vol. 1, De Agostini STRATEGIE DA ATTIVARE E STRUMENTI DA UTILIZZARE PER IL LORO PERSEGUIMENTO La didattica sarà rivolta a rendere la disciplina non puramente descrittiva, ma viva e dinamica. A tal fine la lezione di tipo tradizionale si trasformerà spesso in dibattito collettivo su tematiche individuate di interesse culturale e sociale. Si costituiranno gruppi di lavoro che svolgeranno ricerche su varie tematiche. Oltre al libro di testo, utilizzato anche nella sua espansione online, si ricorrerà a video tratti dall’archivio di Rai storia o da siti di interesse culturale. Saranno visti anche film in classe grazie al proiettore; si aderirà alle proposte cinematografiche della scuola. Cinema Tenendo presente la scansione e i tempi della programmazione si proporranno uscite

per assistere a proiezioni cinematografiche (se saranno organizzati dalla scuola); si

darà tuttavia preferenza alla visione in classe dei film, utilizzando il proiettore e gli

strumenti tecnologici a disposizione.

VERIFICHE E VALUTAZIONI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA

Saranno svolti quotidiani colloqui orali per monitorare il metodo di studio, le conoscenze e le competenze specifiche acquisite durante il lavoro dai singoli studenti. Se il docente riterrà di avere abbastanza elementi per esprimere anche una valutazione numerica sarà in questo caso segnata sul registro elettronico; laddove non sarà in grado, in quanto si tratta di un breve intervento dell’alunno, la docente scriverà anche solo un commento.

Nella valutazione saranno considerati l’impegno, la costanza, l’attenzione e l’interesse, la partecipazione a quanto svolto in classe, nonché ogni miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Al termine delle verifiche verrà sempre comunicato allo studente un giudizio globale sulla preparazione e, più dettagliatamente, ogni singolo aspetto positivo o negativo della stessa; in quest’ultimo caso sarà premura dell’insegnante suggerire metodi e soluzioni che si differenzieranno da caso a caso, onde evitare eventuali ulteriori negatività.

Qualora gli argomenti non siano stati sufficientemente assimilati, saranno dedicate alcune ore per ulteriori spiegazioni ed esercitazioni

Page 15: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO Il numero delle verifiche sommative per quadrimestre è previsto in: Almeno due verifiche orali; durante l’anno saranno anche proposti, al fine di puntualizzare le tematiche fondamentali di una determinata fase storica, questionari a risposta multipla e/o aperta. PREDETERMINAZIONE DELLE CORRISPONDENZE TRA VOTI E LIVELLI DI COMPETENZA, ABILITA' E CONOSCENZA Per i criteri di valutazione per le verifiche orali si riporta di seguito la griglia di valutazione stabilita e adottata dal Dipartimento di Lettere

VOTO DESCRIZIONE GIUDIZIO 2 L'alunno non risponde a

nessun quesito, non svolge il lavoro richiesto

Assolutamente insufficiente

3-4 L'alunno possiede scarse conoscenze e capacità di analisi ed argomentazione

Scarso-insufficiente

5 L'alunno possiede qualche conoscenza e mostra di possedere alcune competenze richieste, ma risponde in maniera incompleta e frammentaria.

Mediocre

6 L'alunno possiede conoscenze essenziali. Il linguaggio specifico è povero, ma non impedisce la comunicazione chiara del pensiero.

Sufficiente

7 L'alunno ha un bagaglio discretamente ampio di conoscenze che gli consentono di mostrare competenze specifiche di qualità apprezzabile. Anche le capacità espressive sono adeguate.

Discreto

8-9 L'alunno possiede conoscenze e mostra di aver acquisito competenze buone-ottime, in ambiti specifici, trasversali e

Buono-ottimo

Page 16: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

interdisciplinari; ha un'ottima padronanza della lingua e soddisfacenti capacità critiche.

10 In considerazione dell'età, l'alunno mostra una preparazione perfetta, critica e culturalmente orientata.

Eccellente

Page 17: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Piano di lavoro

Classe I liceo linguistico sez.P. Anno scolastico

2018/2019

MATEMATICA

Docente:

Prof.ssa Corinaldesi Daniela

A-PREMESSA

Entro la prima settimana di lezione è stato somministrato alla classe il test d’ingresso,

uguale per tutte le classi prime dell’istituto, approvato dal dipartimento , mirato a rilevare il livello

di partenza sulle conoscenze algebriche, dei modelli matematici e della geometria euclidea. Il 7 % è

risultato molto positivo, il 21 % positivo,

il 55 % negativo e il 17 % molto negativo. La classe si presenta quindi con un livello di

preparazione in media al di sotto degli obiettivi minimi.

Tuttavia l'impressione , in questa primissima fase dell'anno scolastico, è positiva : gli studenti sono

attenti e partecipi alle lezioni e si impegnano nello svolgere i compiti assegnati per casa.

Nella seguente programmazione didattica si è tenuto conto di questo contesto,di ciò che è stabilito

nel POF, nella riunione del dipartimento e del primo consiglio di classe.

B-OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi

cognitivi

Obiettivi formativi Obiettivi disciplinari Obiettivi minimi

Insiemi

Relazioni

Funzioni

Calcolo

letterale

Nozioni di

base di

geometria

euclidea

Passaggio graduale

dall’intuizione

all’astrazione

Impostazione e soluzione

di problemi

Acquisizione e/o

consolidamento del

simbolismo matematico

Affinare capacità di

autovalutazione,

riconoscendo e superando

errori che si presentano in

itinere

Riconoscere le regole della

logica e del corretto

ragionare..

Utilizzare consapevolmente

tecniche e procedure di

calcolo.

Acquisire e usare il

linguaggio specifico della

disciplina.

Essere in grado di

impostare una

dimostrazione tenendo

conto delle varie fasi

Utilizzare consapevolmente

metodi,linguaggi,strumenti

informatici

Necessari per il

passaggio alla classe

successiva sono quelli

approvati dal

dipartimento disciplinare

nella riunione di

settembre 2016.

Conoscere e

comprendere i contenuti

essenziali riuscendo a

compiere semplici

applicazioni degli stessi.

Distinguere e

raggruppare i dati in

modo elementare, ma

corretto. Compiere

valutazioni di quanto

appreso, ma non ancora

in modo autonomo

C-OBIETTIVI TRASVERSALI

Liceo Statale “ E.Montale “

Page 18: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Inserire correttamente ogni singolo elemento nella collettività scolastica e nella società, inducendolo

ad una giusta interpretazione dei diritti e dei doveri scolastici e sociali.

Saper leggere e utilizzare il libro di testo.

Saper cogliere nei testi, orali e scritti, le idee principali.

Acquisire ed utilizzare un linguaggio corretto e appropriato, anche nei rapporti interpersonali.

Acquisire contenuti e competenze specifiche di ogni disciplina

Acquisire la capacità di prestare attenzione, di ascoltare, di sapersi inserire in un dialogo, di

prendere appunti e utilizzarli.

Stimolare l’alunno al gusto per la ricerca e per il lavoro interdisciplinare. Essere in grado di cogliere

analogie e differenze strutturali tra i vari ambiti disciplinari

Essere puntuale e rispettare le scadenze.

Essere attento alla propria immagine e rispettare l’ambiente scolastico.

Possedere capacità esecutive.

Saper lavorare in gruppo.

D-PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: 3h settimanali- I contenuti con * sono quelli minimi

Conoscenze

Competenze

(essere in grado di…)

Capacità

(acquisire abilità e conoscenze per…)

Descrittori

Rel

azio

ni

e fu

nzi

oni

*Gli insiemi

Relazioni

*Funzioni

Significato dei

simboli

Operare con gli

insiemi.

Definire e

rappresentare una

relazione binaria

diretta e inversa.

Definire le relazioni in

un insieme e le loro

proprietà

Definizione di

funzione e funzione

reale di variabile

reale.

Rappresentare un insieme e riconoscere i

sottoinsiemi di un insieme.

Eseguire le operazioni di unione,

intersezione,differenza,prodotto cartesiano.

Rappresentare una relazione in modo sagittale,con

tabella a doppia entrata e con il grafico cartesiano.

Definire le proprietà

riflessiva,antiriflessiva,simmetrica, antisimmetrica e

transitiva e applicarle nelle relazioni di equivalenza

e ordine .

Rappresentazione sul piano cartesiano ortogonale

xOy di baxxfy )( , xxfy )( ,

x

axfy )( ,

2)( xxfy

Ari

tmet

ica

e al

geb

ra *I numeri

Le operazioni e le

espressioni.

*La potenza

Le proprietà delle operazioni e delle

*potenze

*Le frazioni

Operare con i numeri

negli insiemi

N,Z,Q,R

Rappresentazione degli insiemi numerici sulla retta

orientata. I numeri irrazionali e loro

rappresentazione sulla retta (caso particolare di 2

).

Trasformare un numero decimale finito o infinito

nella sua frazione generatrice e viceversa

Semplificare espressioni

Applicare le proprietà delle potenze

Page 19: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

equivalenti e i

numeri razionali

*Gli insiemi

numerici N,Z,Q e

R

Calcolare il M.C.D e m.c.m. fra numeri naturali

Calcolare il valore di una espressione numerica

applicando anche le proprietà delle potenze

Tradurre una frase in espressione letterale e

sostituire i numeri alle lettere.

Il calcolo letterale

*Monomi,*polino

mi,frazioni

algebriche.

Semplificare semplici

espressioni con i

monomi e i polinomi

Sommare algebricamente,calcolare

prodotti,quozienti e potenze di monomi.

MCD e mcm tra numeri, monomi e polinomi

Sommare algebricamente e moltiplicare i polinomi.

Semplificare semplici espressioni.

Fattorizzare un

polinomio utilizzando

le proprietà inverse

della distributiva e

associativa

Raccogliere a fattor comune

Raccogliere a fattore parziale

Scomporre il trinomio caratteristico

Riconoscere una

frazione algebrica,

stabilire quando esiste

e semplificarla.

Operare con le quattro operazioni e le potenze.

Monomi,polinomi e

frazioni algebriche

come funzioni di una

o più variali naturali o

reali

Uso di Excel e di cabri per operare con queste

funzioni

*equazioni

Stabilire la differenza

tra

uguaglianza,identità

ed equazione.

Principi di

equivalenza

Risolvere semplici equazioni intere di primo grado

in una incognita .

Risolvere semplici problemi con l’ausilio di

equazioni

geo

met

ria

*Elementi di

geometria

euclidea e la

congruenza:

la geometria del

piano

i triangoli

rette parallele e

perpendicolari

quadrilateri

Definire le grandezze

geometriche e

conoscere i relativi

teoremi.

Dimostrazione dei tre

criteri di

congruenza,le

proprietà del triangolo

isoscele e dell’angolo

esterno di un triangolo

e le dimostrazioni per

assurdo sugli angoli alterni interni

riconoscere gli elementi delle figure

riconoscere ipotesi e tesi di un teorema

dimostrare semplici tesi applicando i teoremi

fondamentali

sui triangoli e sui quadrilateri.

Dimostrare le proprietà di un

parallelogramma,rettangolo,rombo e quadrato.

Dat

i e

pre

vis

io

ni.

Elementi di

statistica

Percentuali

Media aritmetica

Elaborazione di dati con tabelle di calcolo di media

e percentuale,quindi loro rappresentazione grafica

con l’ausilio di fogli elettronici di calcolo.

Page 20: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Ele

men

ti

di

info

rmat

ica

Algoritmi

Diagrammi a

blocchi

Istruzioni di

sequenza e

selezione

Calcolare il MCD.

Dati due numeri interi

stabilire il maggiore

quindi calcolare e

comunicare la somma

e la differenza.

If…then…else con excel.

Uso di software adeguati per costruzioni

geometriche e per la relativa verifica delle proprietà

studiate.

E- METODI DI INSEGNAMENTO – APPROCCI DIDATTICI – TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ E

MODALITA’ DI LAVORO

Analisi del livello di partenza

Presentazione degli argomenti a partire da problemi. Lezione frontale-esercitazioni alla lavagna-

lavoro di gruppo-esercitazioni a casa

Coinvolgimento della classe alla partecipazione attiva ,al dialogo e al confronto.

Compatibilmente con le esigenze didattiche un’ora settimanale sarà dedicata alla ricerca del metodo

di studio più efficace per ottimizzare risultati con esercitazioni guidate talvolta anche con l’ausilio

di strumenti informatici.

Ogni modulo didattico risulterà opportunamente collocato in una visione interdisciplinare.

L’attività di recupero verrà organizzata in esercitazioni guidate prima del compito scritto e

,successivamente, in base ai risultati dello stesso, si opererà un intervento mirato, di

consolidamento, coinvolgendo attivamente gli elementi che hanno dimostrato di aver ben compreso

gli argomenti proposti.

Per l'intero anno scolastico sarà possibile usufruire dell'attività di recupero programmata dal

dipartimento di matematica e approvata per l'intero Istituto, come da circolare interna relativa.

Test di entrata e uscita per accertare e confrontare il livello di preparazione della classe.

F-STRUMENTI DI LAVORO.

Il libro di testo come punto di riferimento (manuale) e integrazione della griglia di base

dell’argomento proposta in classe.

Fotocopie

lavagna

Schede-griglia come guida di lavoro che può essere sviluppato in classe e/o a casa, anche in

gruppo, oppure in laboratorio.

Quaderno degli appunti e degli esercizi.

Studio individuale giornaliero, talvolta di gruppo, a casa .

PC,LIM e Internet.

G-VERIFICA E VALUTAZIONE FORMATIVA (Controllo in itinere del processo di

apprendimento).

Allo scopo di permettere a tutti gli allievi di raggiungere un livello di preparazione

accettabile verranno effettuate prove di verifica che tenderanno ad accertare : La validità dei pre-requisiti.

L’acquisizione graduale dei temi portanti di ogni singola unità didattica.

L’apprendimento immediato al termine delle singole lezioni.

Per la valutazione saranno utilizzati test (a scelta multipla, vero-falso, a completamento), prove

semistrutturate, i tradizionali colloqui e i compiti scritti(indispensabili per rilevare l’acquisizione del

linguaggio tecnico scientifico e gli obiettivi operativi ).Il voto assegnato a ciascuna prova verrà

formulato tenendo conto delle conoscenze specifiche maturate dall’allievo e del raggiungimento da

parte sua degli obiettivi prefissati. In particolare in quelle scritte ,la valutazione è fatta su griglie

Page 21: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

oggettive nelle quali si attribuisce ad ogni quesito un diverso peso-punteggio che verrà poi

tramutato in voto decimale. Il criterio di corrispondenza fra voti decimali e livelli tassonomici sono

quelli trasversali approvati dal Collegio dei docenti.

VO

TO

/10

GIUDIZIO

Conoscenze Competenze Capacità

1 – 2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti.

3 – 4

Manifesta una conoscenza

frammentaria e non sempre

corretta dei contenuti che non

riesce ad applicare a contesti

diversi da quelli appresi

distingue i dati, senza

saperli classificare né

sintetizzare in maniera

precisa

non riesce a fare

valutazioni adeguate di

quanto appreso.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

5

Ha appreso i contenuti in maniera

superficiale

distingue e collega i dati tra

loro in modo frammentario

perdendosi, se non guidato,

nella loro applicazione.

compie valutazioni, ma

spesso in modo inesatto.

Linguaggio specifico della disciplina inappropriato o erroneo.

6

Conosce e comprende i contenuti

essenziali e riesce a compiere

semplici applicazioni degli stessi.

li sa distinguere e

raggruppare in modo

elementare, ma corretto.

compie valutazioni, ma

non ancora in modo

autonomo

Linguaggio specifico della disciplina complessivamente adeguato.

7

Ha una conoscenza completa, ma

non sempre approfondita dei

contenuti che collega tra loro e

applica a diversi contesti con

parziale autonomia

li sa analizzare e

sintetizzare,

esprimendo valutazioni

sugli stessi, anche se

necessita talvolta di una

guida.

Linguaggio specifico della disciplina generalmente appropriato.

8

Ha una conoscenza completa ed

approfondita dei contenuti che

collega tra loro e applica a diversi

contesti.

li sa ordinare, classificare e

sintetizzare,

esprimendo valutazioni

articolate sugli stessi.

Linguaggio specifico della disciplina pertinente.

9 –

10

Ha conseguito una piena

conoscenza dei contenuti che

riconosce e collega in opposizione

e in analogia (classificazione) con

altre conoscenze, applicandoli,

autonomamente e correttamente, a

contesti diversi.

compie analisi critiche

personali e sintesi corrette e

originali.

ha raggiunto

l'autonomia nella

valutazione.

Linguaggio specifico della disciplina esatto e consapevole.

H-VERIFICA SOMMATIVA.

Page 22: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

La valutazione sommativa terrà conto della capacità di analizzare in modo globale le

problematiche trattate, della personalità dell’allievo, della sua attitudine allo studio, degli sforzi

fatti per conseguire determinati risultati e del reale progresso rispetto alla situazione d’ingresso.

I-OSSERVAZIONI

Qualora non tutti gli allievi raggiungano gli obiettivi prefissati, il Docente si impegna a verificare

l’azione didattica, ad organizzare tempestivamente momenti di recupero e ad introdurre correttivi

senza sacrificare eccessivamente gli argomenti cardine delle singole unità, tenendo conto del tempo

reale a disposizione. Quindi , durante l’anno scolastico, se necessario, saranno attivati corsi di

recupero pomeridiani o, nel caso fosse necessario, corsi di recupero in orario di lezione, laddove la

classe o parte di essa, presenti lacune consistenti, ma sempre in subordine alle normali attività di

recupero che si effettuano nel corso delle lezioni e nell'istituto.

Roma 13 ottobre 2018 (Prof.ssa Daniela Corinaldesi)

Page 23: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

PIANO DIDATTICO ANNUALE DI SCIENZE

LICEO "E. MONTALE" di ROMA

A.S. 2018/2019

Prof.ssa

Caterina Gioia

Ore settimanali : 2

Classi: Prima sez. P (indir. Linguistico)

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La situazione della classe è stata accertata mediante: somministrazione di un test d’ingresso sulle

conoscenze di termini e dati specifici, sulle eventuali competenze possedute in merito all’utilizzo

delle conoscenze, sulla comprensione di frasi e assunti proposti; sulla preliminare osservazione

delle modalità operative evidenziate dai ragazzi nel corso delle lezioni.

Il profilo della classe appare così definibile:

AREA COGNITIVA: gli alunni nel numero di 29 frequentano con regolarità le lezioni. Sono state

presentate 3 certificazioni DSA ed è stato richiesto un PEI. I risultati del test d’ingresso

evidenziano che la maggior parte della classe si attesta su un livello da base ad avanzato un gruppo

meno consistente presenta risultati da scarsi a insufficienti. AREA SOCIO-AFFETTIVA: La classe,

numerosa, appare partecipe e collaborativa.

OBIETTIVI FORMATIVI E COMPORTAMENTALI

Frequentare le lezioni curricolari con regolarità

Ascoltare ed intervenire in modo pertinente e personale

Sostenere le proprie opinioni e il proprio punto di vista

Rispettare gli impegni assunti e sapersi relazionare produttivamente con gli altri

Sviluppare le capacità di autovalutazione delle prove effettuate e dei propri

processi di apprendimento

Lavorare in modo organizzato, costante, produttivo finalizzando lo studio ad un apprendimento

critico e non mnemonico

Riconoscere il valore della diversità in quanto risorsa

Acquisire sensibilità verso i problemi di salvaguardia dell’ambiente, del suo

equilibrio e della protezione armonica del territorio

Comprendere la rilevanza e le potenzialità della Scienza

COMPETENZE CHIAVE PER LA CITTADINANZA

Elaborate dal Dip. Scientifico del Liceo Montale

COMPETENZE PER IL BIENNIO

saper riconoscere i fenomeni naturali mediante una loro osservazione , analisi e descrizione

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

individuare una risoluzione possibile di un problema

distinguere tra opinioni e interpretazioni personali ed evidenze scientifiche

padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa verbali nei contesti scientifici

collaborare e partecipare in ambiente scientifico

agire in modo autonomo e responsabile nell’organizzazione e pianificazione di un lavoro

Page 24: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di CHIMICA

Cenni alla struttura dell'atomo, tavola periodica, elementi e composti, miscele

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di SCIENZE della TERRA

L'Universo, le stelle, il sistema solare, moti terrestri, la luna, l’idrosfera

OBIETTIVI MINIMI DI CONOSCENZA di BIOLOGIA

Non si prevedono argomenti di Biologia al primo anno di corso

METODOLOGIA (procedimenti e tecniche)

Osservazioni pratiche in laboratorio al fine di stimolare la curiosità scientifica e il potenziamento

delle abilità logiche degli allievi. Visione di videocassette, lezioni frontali orientate verso lo studio

di caso da utilizzare come stimolo alla scoperta; lettura e verifica del significato dei termini sul

dizionario; stesura di appunti; discussione di gruppo; utilizzo di sussidi didattici, lavoro di gruppo.

Lezioni frontali anche con l’ausilio della LIM

Uso di videocassette e filmati, mediante LIM

Uso del laboratorio di Scienze (1h al mese)

Uso della Biblioteca

Uso di articoli scientifici e riviste specializzate

Discussione su argomenti attuali particolarmente rilevanti

Uso guidato e sistematico del libro di testo come strumento essenziale di studio e di verifica; I libri

di testo adottati dalle classi sono i seguenti:

“Le scienze della Terra- volume A astronomia, idrosfera, geomorfologia” di Alfonso Bosellini -

Scienze Zanichelli.

“Il racconto della chimica- la materia, gli atomi, le molecole” Simonetta Klein ed. Zanichelli

Esperienze di laboratorio

Osservazione del cielo notturno nell’ambito del progetto “Stelle al Montale”

Misure di peso e di volume, misure di densità, peso di una mole di sostanze diverse

Metodi di separazione di miscele omogenee ed eterogenee:

Page 25: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

filtrazione, cromatografia su carta, distillazione semplice, elettrolisi dell’acqua.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifiche orali e/o scritte, nel numero previsto dal P.T.O.F., e secondo gli indirizzi del Dipartimento

di Scienze, volte ad evidenziare il grado di acquisizione da parte degli studenti degli obiettivi di

conoscenza, abilità e competenza previsti durante lo svolgimento di ciascun nucleo fondante.

Verifiche orali: in itinere e sommative al termine di ciascun nucleo fondante, da intendersi come

l’insieme di: interrogazioni, domande dal posto, interventi, discussione e ascolto.

Verifiche scritte strutturate e semistrutturate eventualmente anche per classi parallele: in itinere e

sommative al termine di ciascun nucleo fondante costituite da:

Quesiti

Vero o Falso

Scelta multipla

Completamento

Verifiche per classi parallele sull’atomo

Nella valutazione degli alunni saranno adottate le griglie riportate nel P.T.O.F. e nel verbale delle

riunioni del Dipartimento di Scienze.

I criteri di valutazione oltre che del profitto conseguito durante lo svolgimento dei vari percorsi

didattici, terranno conto anche delle peculiarità del singolo alunno, dei progressi ottenuti,

dell’interesse e dell’impegno prestato.

EVENTUALE RECUPERO Il recupero di eventuali alunni con profitto insufficiente verrà svolto in classe in orario curriculare

anche con lavoro di gruppo e/o con studio autonomo a casa sempre guidato e supervisionato dalla

sottoscritta

ATTIVITA’ INTEGRATIVE

La classe aderirà alle attività integrative intese come progetti ( Progetto: Stelle al Montale) e

seminari di apprendimento eventualmente previsti dalle riunioni del Dipartimento di Scienze.

La classe verrà introdotta alla conoscenza degli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo

sostenibile, di concerto ad altri docenti della classe che vorranno aderire durante l’anno.

Roma, 11 Ottobre 2018

Firmato

Prof.ssa

Caterina Gioia

Page 26: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - a.s.2018-2019

CLASSE I sezione P indirizzo linguistico

MATERIA: Lingua e Cultura Inglese

DOCENTE: Cristina Maria Felicetti

FINALITA’

• Stimolare interesse e curiosità nei confronti di altre culture per promuovere, tramite la

conoscenza di realtà diverse dalla propria, la formazione sociale, culturale ed umana

dell’allievo.

• Educare al rispetto dell’altro ed alla solidarietà, alla collaborazione ed alla partecipazione

attiva..

• Favorire l’ampliamento delle capacità espressive, tramite l’acquisizione di una competenza

comunicativa che permetta di utilizzare la lingua in modo adeguato alla situazione.

• Acquisire un metodo di studio proficuo nonché autonomia per quanto riguarda

l’organizzazione del proprio lavoro.

OBIETTIVI

Conoscenze:

- Conoscenza del sistema fonologico.

- Conoscenza delle nozioni e funzioni comunicative presentate nelle varie unità.

- Conoscenza delle strutture morfosintattiche e del lessico necessari per esprimersi su

argomenti relativi alla sfera personale e sociale.

- Conoscenza di elementi culturali e sociali dei Paesi anglofoni.

- Conoscenza di tecniche d’uso dei dizionari. Competenze (livello A1-A2)

- Comprendere messaggi orali in lingua autentica, di difficoltà crescente, e cogliere la

situazione e l’argomento del discorso, anche se non il significato di ogni elemento.

- Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo adeguato al contesto e alla situazione, anche se con qualche errore.

- Cogliere il senso di un testo scritto di carattere concreto e quotidiano e inferire il significato di elementi lessicali non ancora conosciuti.

- Produrre testi scritti (dialoghi, risposte a questionari, descrizioni, riassunti, brevi

composizioni) sostanzialmente corretti dal punto di vista lessicale e morfosintattico.

Capacità

- Inferire il significato di parole o espressioni nuove dal contesto in cui si trovano.

- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.

- Analizzare testi di vario genere (documenti di attualità, testi letterari di facile comprensione,

video, ecc.) per coglierne le principali specificità formali e culturali.

- Riconoscere similarità e diversità tra fenomeni culturali di paesi in cui si parlano lingue diverse.

Page 27: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

- Saper riflettere, comparativamente, sulla diversità delle strutture linguistiche, al fine di

acquisire consapevolezza delle analogie e differenze fra la lingua inglese e quella italiana.

- Utilizzare in modo personale , in contesti e situazioni diverse, quanto appreso.

Obiettivi minimi (livello A1)

- Conoscere il lessico e le strutture di base della lingua.

- Conoscere le principali funzioni comunicative.

- Comprendere le informazioni essenziali contenute in testi orali e scritti.

- Esprimersi oralmente su argomenti di carattere quotidiano in modo appropriato, anche se non sempre corretto dal punto di vista formale.

- Rispondere a questionari, redigere semplici dialoghi, brevi lettere e composizioni (su

argomenti trattati in classe) in modo comprensibile, anche se con errori.

METODO

Il metodo utilizzato sarà essenzialmente quello nozionale-funzionale inquadrato in un approccio comunicativo, per favorire negli alunni lo sviluppo delle competenze comunicative tenendo conto di

fattori grammaticali e situazionali. Si inizierà con la presentazione del brano linguistico, seguita da

attività di comprensione (differenziate a seconda del tipo di testo presentato) e da esercizi di

sviluppo e consolidamento. La riflessione sulla lingua sarà effettuata a partire da un contesto e le

nozioni grammaticali saranno fissate con esercizi. Infine si effettuerà il controllo dell’avvenuto

raggiungimento degli obiettivi previsti, della raggiunta competenza relativa alle abilità linguistiche.

Per quanto riguarda la produzione orale, si forniranno agli alunni le più ampie opportunità di

utilizzare la lingua in attività comunicative individuali, in coppia o in gruppo.

Le attività di lettura, svolte utilizzando varie tecniche, permetteranno agli alunni di individuare le

caratteristiche dei vari tipi di testo, guidandoli verso una produzione scritta sempre più corretta ed

appropriata.

Lo studio di aspetti della cultura e civiltà inglese sarà effettuato nel corso delle varie unità

didattiche.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche del processo didattico saranno frequenti. Giorno per giorno, tramite la correzione

collettiva o individuale degli esercizi svolti a casa, tramite conversazioni, attività ed esercizi di

vario tipo (role play, letture,dettati,domande, esercizi vero/falso, a scelta multipla, di

completamento, ecc...) svolti in classe, si accerterà la capacità degli alunni di comunicare usando le

quattro abilità linguistiche e si valuterà la necessità di intervenire su eventuali difficoltà. Si

effettueranno inoltre delle verifiche scritte e orali sommative al fine di accertare il livello di

competenza raggiunto da ogni alunno.

I criteri di valutazione saranno i seguenti:

conoscenza degli argomenti, comprensione delle domande e pertinenza delle risposte, correttezza

formale, ricchezza del lessico, scioltezza del linguaggio, capacità di applicare autonomamente le

proprie conoscenze.

Si utilizzeranno le griglie approvate in sede di consiglio di Dipartimento all’inizio dell’anno

scolastico, che si allegano.

La valutazione di fine periodo terrà conto sia dei risultati delle varie verifiche, sia di altri elementi

quali: l’impegno, la partecipazione, il progresso rispetto ai livelli di partenza.

Page 28: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

LINGUE (L2 – L3) VOTO UNICO. SCRUTINI I E II PERIODO

Voto Conoscenza Comprensione Applicazione Analisi Sintesi Valutazione 0 Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla Prova nulla

1-2 Non riconosce o

ignora nozioni e

funzioni

linguistiche

Non interpreta

le informazioni

e/o le istruzioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Non individua

le modalità per

esprimersi

neanche nei più

semplici

contesti

conosciuti

Non riconosce

le relazioni tra

gli elementi di

un testo o

contesto

linguistico

Non sa

sistemare le

informazioni e

le funzioni o

nozioni

linguistiche a

lui proposte

Anche se

sollecitato/a

non è in

grado di

effettuare

semplici

valutazioni. 3-4 Conosce

frammentariamente

nozioni e funzioni

linguistiche

Comprende

semplici

istruzioni ma

non interpreta

e/o fraintende

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo parziale

e scorretto,

espressione

poco coerente,

gravi e diffusi

errori.

Riconosce solo

parzialmente le

relazioni tra gli

elementi di un

testo o contesto

linguistico e/o

le rileva in

modo scorretto

Non sistema

organicamente

le funzioni e

nozioni

linguistiche o le

informazioni

acquisite. Non

organizza testi

Anche se

guidato/a non

è in grado di

effettuare

valutazioni

5 Conosce funzioni

linguistiche e

nozioni in modo

superficiale e/o

lacunoso.

Comprende le

istruzioni ma

non interpreta

sempre

correttamente

tutte le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo

approssimativo

o pedissequo

nell’esecuzione

di compiti orali

o scritti in

contesti noti

Effettua analisi

parziali

cogliendo solo

alcune delle

relazioni in un

testo o contesto

linguistico

Non sistema

tutte le nozioni

o informazioni

in discorsi o

testi organici e

completi

Se guidato/a

è in grado di

effettuare

valutazioni

solo parziali.

6 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo adeguato ma

non approfondito

Comprende le

istruzioni e

interpreta

correttamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto.

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

correttamente

in contesti noti;

gli errori non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

Coglie i nessi

essenziali delle

relazioni o

funzioni in testi

o contesti

linguistici

conosciuti

Sistema le

nozioni e le

informazioni

secondo schemi

noti, organizza

semplici testi

Se guidato/a

effettua

valutazioni

semplici

(almeno di

tipo

quantitativo)

7-8 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo e

approfondito

Comprende,

interpreta e

traspone le

informazioni

fornite

oralmente o per

iscritto

adattandole ai

diversi contesti

in modo più o

meno adeguato

Utilizza le

nozioni e

funzioni

linguistiche

acquisite anche

in contesti

nuovi.

Espressione

orale o scritta

autonoma,

chiara, lessico

adeguato

Coglie

autonomamente

nessi, relazioni

e funzioni in

testi o contesti

linguistici più o

meno

complessi e

riconosce i

principi

organizzativi di

base

Sistema

autonomamente

le conoscenze

acquisite

organizza testi

ordinando

organicamente

le informazioni

Effettua

valutazioni

autonome

anche di tipo

qualitativo

seppure non

approfondite

9-10 Conosce nozioni e

funzioni

linguistiche in

modo completo,

ampliato e

approfondito

Comprende,

interpreta,

traspone e

rielabora

autonomamente

le informazioni

fornite

oralmente o per

Articola il

discorso in

modo corretto e

autonomo con

coerenza e

coesione anche

in contesti orali

o scritti non

Individua

relazioni,

funzioni,

principi

organizzativi

primari e

complementari

anche in

Organizza

autonomamente

le conoscenze

riordinandole

in sistemi, testi

e contesti nuovi

e originali.

Effettua

valutazioni

autonome,

approfondite,

esprime

giudizi critici

di valore e

metodo in

Page 29: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

iscritto noti contesti

linguistici non

conosciuti

modo anche

originale.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione scritta

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta frasi

incomplete e non

di senso

compiuto. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali e

ortografici che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

Lo studente porta

a termine

l’attività ma

l’elaborato

presenta frequenti

errori di

grammatica e di

ortografia.

Utilizza un

lessico molto

limitato. Gli

errori

grammaticali e

ortografici spesso

compromettono il

senso o l’efficacia

della

comunicazione.

Oppure utilizza

un linguaggio non

autonomo,

pedissequo

completamente

mutuato dal testo,

di tipo

mnemonico.

La conoscenza

degli argomento

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata e/o

scarsamente

focalizzata,

talvolta errata.

Lo studente

porta a termine

l’attività.

L’elaborato

presenta diversi

errori

grammaticali e

di ortografia

che a volte

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

Utilizza un

lessico

piuttosto

semplice e

scarsamente

articolato.

La conoscenza

degli

argomento,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manda di

rielaborazione

personale.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo

semplice ma

chiaro.

L’elaborato

presenta alcuni

errori

grammaticali e

di ortografia

che non

compromettono

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile

anche se non

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendosi

in modo chiaro

e lineare.

Commette

pochi errori

grammaticali o

di ortografia

che non

compromettono

la chiarezza o

l’efficacia della

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente

anche se non

particolarmente

approfondita.

Lo studente

porta a termine

l’attività

esprimendo le

proprie idee in

modo chiaro,

corretto,

articolato.

L’elaborato

risulta

sostanzialmente

corretto sia

nell’aspetto

formale che

ortografico. Il

lessico

utilizzato è

appropriato e

vario.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

Lo studente

porta a termine

l’attività con

sicurezza.

Esprime le

proprie idee in

modo chiaro e

articolato,

coerente e coeso

avvalendosi di

strutture anche

complesse;

utilizza una

gamma varia di

connettivi e di

elementi

lessicali.

Sostanzialmente

non commette

errori.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

completa

approfondita,

personalmente

rielaborata.

LINGUE (L2 – L3) TUTTE LE CLASSI (IN ITINERE)

Produzione orale

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE

(0-3)

INSUFFICIENTE

(4)

MEDIOCRE

(5)

SUFFICIENTE

(6)

DISCRETO

(7)

BUONO

(8)

OTTIMO

(9-10)

Lo studente non Lo studente porta Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente Lo studente

Page 30: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

porta a termine il

colloquio e non

riesce a seguire le

istruzioni. Non

riesce a

esprimersi

efficacemente

nella lingua

straniera. La

pronuncia non è

accettabile. Lo

studente fa

sistematicamente

errori

grammaticali che

impediscono la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

inconsistente o

totalmente errata.

a termine il

colloquio con

difficoltà. Si

esprime con

molta incertezza

utilizzando un

lessico molto

limitato, ovvero

sa esprimersi

esclusivamente in

modo pedissequo

sebbene corretto.

La pronuncia è

spesso scorretta.

Gli errori

grammaticali

molto spesso

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto limitata,

talvolta errata.

porta a termine

il colloquio con

qualche

incertezza,

utilizzando un

lessico

piuttosto

limitato e

semplice. La

pronuncia è

talvolta errata.

Gli errori

grammaticali

talvolta

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

molto generica

e manca di

rielaborazione

personale.

porta a termine

il colloquio.

Esitazioni e

ripetizioni non

compromettono

la chiarezza

della

comunicazione.

La pronuncia è

accettabile. Gli

errori

morfologici o

sintattici

commessi

raramente

ostacolano la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

generica ma

accettabile, o

solo

parzialmente

approfondita.

porta a termine

il colloquio

dimostrando di

orientarsi nella

comprensione e

nella

produzione

rispetto al

registro e alla

situazione. La

pronuncia è

comprensibile.

Commette

pochi errori

grammaticali o

sintattici che

non

compromettono

la

comunicazione.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

abbastanza

esaustiva e

pertinente.

porta a termine

il colloquio

dimostrando

buona

comprensione

e produzione e

corretto uso

del registro in

situazione.

La pronuncia e

la forma sono

generalmente

corrette. La

comunicazione

è nel

complesso

chiara ed

efficace.

La conoscenza

degli

argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

esaustiva e

pertinente.

porta a termine

il colloquio con

sicurezza. Si

esprime in modo

autonomo,

articolato ed

appropriato. La

pronuncia è

corretta.

Sostanzialmente

non commette

errori né

morfologici, né

sintattici.

La conoscenza

degli argomenti,

delle nozioni e

delle funzioni

linguistiche è

pertinente,

completa,

approfondita e

personalmente

rielaborata.

STRUMENTI

- Libri di testo:

Wetz Ben, Language for life A2, O.U.P.

A. Gallagher, F. Galuzzi, Mastering Grammar, Pearson

- Materiale autentico: riviste, documenti, ecc.

- LIM

- Laboratorio multimediale

CONTENUTI

Dal libro Language for life A2 :

UNIT 1 – DAYS IN OUR LIVES

GRAMMAR: Present simple - Adverbs of frequency – at, in on + times

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Daily routines – Build your vocab: Plural forms -

Celebrations

READING: “Meet the Bates family”

LISTENING: “ Chinese New Year”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A typical day

STUDY STRATEGY: prediction

Page 31: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

SPEAKING: Ask for and give personal information

WRITING: Blog post

LANGUAGE FOR LIFE: How to tell the time – Life skills: Managing your time.

UNIT 2 – WORLD OF LEARNING

GRAMMAR: Present continuous – Present continuous v Present simple

VOCABULARY AND FUNCTIONS: School subjects – Build your vocab: Noun + noun -

Studying languages – Language and nationalities

READING: “World class!”

LISTENING: Learning languages

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: School life

STUDY STRATEGY: Personal learning styles

SPEAKING: Ask for help when you're studying

WRITING: email

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about frequency – How to express an opinion -

Life skills: Being an autonomous learner

UNIT 3 – STAY HEALTHY

GRAMMAR: Countable & uncountable nouns – some, any, much, many, a lot of/lots of -

Verb + -ing

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Food & drink – Quantifying food – Build your vocab:Get -

Health & lifestyle

STUDY STRATEGY: learning vocabulary

READING: “Brain food”

LISTENING: “Health check”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British food

SPEAKING: Order food in a café

WRITING: recipe

LANGUAGE FOR LIFE: How to discuss food habits – How to express likes and dislikes –

Life skills: Diet and health

UNIT 4 – BIG CITY

GRAMMAR: Imperatives – at, in on + places – Prepositions of movement

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Describing places & things – Places in a town -

Build your vocab: Antonyms

READING: “Have fun in Vegas!”

STUDY STRATEGY: Guessing the meaning of unknown words -

LISTENING: “Welcome to Cheltenham!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: British cities

SPEAKING: Ask for and give directions

WRITING: article

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask about sizes and measurements - Life skills: Accessing and

analysing information

UNIT 5 – DO I LOOK OK?

Page 32: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

GRAMMAR: Past simple (be, regular verbs, irregular verbs)

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Describing people – Build your vocab: Regular verbs –

Irregular verbs -

STUDY STRATEGY: Learning irregular verbs

READING: “Face to face”

LISTENING: “They met their doppelgangers!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Famous faces

STUDY STRATEGY: Learning irregular verbs

SPEAKING: Talking about last weekend

WRITING: description

LANGUAGE FOR LIFE: How to ask and answer about appearance – How to use past time phrases

Life skills: Sharing photos online

UNIT 6 – ACHIEVE

GRAMMAR: Comparative & superlative adjectives – can & could (ability)

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Time and numbers – Build your vocab: Acronyms – Jobs

STUDY STRATEGY: Filler sounds

READING: “The brain – a user's guide”

LISTENING: “Focus on work”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: Personal heroes

SPEAKING: Express interest

WRITING: Biography

LANGUAGE FOR LIFE: How to guess and estimate – How to talk about abilities - Life skills:

Preparing a presentation

UNIT 7 – GOING AWAY

GRAMMAR: be going to – will/won't – Present continuous: future arrangements – be going to v

will v present continuous

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Holidays – Build your vocab: Synonyms – The weather

STUDY STRATEGY: Multiple-choice listening

READING: “The holiday challenge”

LISTENING: “Extreme weather”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “Let's go!”

SPEAKING: Talk about intentions and arrangements

WRITING: Informal email

LANGUAGE FOR LIFE: How to talk about likes and preferences - Life skills: Understanding

customs in different cultures

UNIT 8 – IN THE WILD

GRAMMAR: 1st conditional: will & might – must v should

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Survival skills – Build your vocab: Homonyms – Survival

equipment

READING: “Stay alive!”

STUDY STRATEGY:Matching information in a text

LISTENING: “The Sonoran Desert Challenge”

Page 33: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: “An exciting challenge”

SPEAKING: Ask for and give advice

WRITING: advice

LANGUAGE FOR LIFE: How to give reasons - Life skills: adapting to circumstances

UNIT 9 – IT'S MY LIFE

GRAMMAR: Present perfect: ever & never – Present perfect v past simple

VOCABULARY AND FUNCTIONS: Events – Build your vocab: Phrasal verbs –

Past participles

STUDY STRATEGY: Learning past participles

READING: “Life passions”

LISTENING: “You can do anything!”

DOCUMENTARY & TALKING HEADS: A celebration

SPEAKING: Make decisions about what to do

WRITING: advert

LANGUAGE FOR LIFE: How to make recommendations - Life skills: researching information

Saranno, inoltre, trattate alcune unità della sezione “Extension lessons”: (Writing, Culture and

CLIL, Literature).

L’altro libro in adozione, Mastering Grammar, sarà utilizzato come ulteriore supporto per il

consolidamento dei contenuti delle unità didattiche.

Le ore di conversazione saranno mirate all’approfondimento di alcuni argomenti ed al

potenziamento delle abilità linguistiche, in particolare comprensione e produzione orale.

La classe parteciperà al progetto “Reading and Speaking”.

Page 34: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

1° P Programmazione lingua e civiltà spagnola

Anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa Vincenza Lillo I libri di testo che sono stati scelti sono Todo el mundo habla español con CD audio di C. Ramos, M. J. Santos e M. Santos Ed.De Agostini, e la grammatica Aprueba. Gramática de la lengua española.

Programma da svolgere Dal libro di testo Todo el mundo si studieranno le funzioni, la grammatica ed il

lessico, nonché si leggeranno i testi di cultura e civiltà contenuti nelle singole Unidades :

El abecedario, pronunciación y escritura; los números ordinales y cardinales;

preguntas para conocer e intender mejor; español la segunda lengua hablada en el mundo

occidental;

los artículos determinados e indeterminados, género y número de ad. y sustantivos;

pronombres personales; verbos ser llamarse tener ;

saludar y despedirse, presentar y presentarse;

los verbos del presente indicativo de las 3 conjugaciones regular y algunos irregulares de

mayor frecuencia; la forma negativa; expresar acuerdo y desacuerdo;

dar información personal, hablar de profesiones, expresar gustos y preferencias.

Presente indicativo del verbo estar, verbo ser; gerundio, adjetivos y pronombres posesivos,

comparativos y superlativos, uso de muy y mucho;

aspecto físico, carácter, gustos.

Uso de hay/está-án, diferencias entre pedir y preguntar;

ubicación de lugar, léxico de la casa ;

orientarse en un lugar, describir un piso y sus habitaciones;

verbos diptongados, preposiciones ;

acciones habituales, la hora, los días de la semana, los meses, el tiempo, la fecha ;

describir la vida cotidiana;

adverbios de frecuencia, otros verbos irregulares, diferencias de uso entre escuchar oir sentir/

tomar y coger, partículas interrogativas, preposiones complemento directo ;

por teléfono, acciones habituáles.

Perífrasis ir a+infinitivo, formas de obligacion: tener que + infinitivo, hay que + infinitivo;

verbos pronominales;

darse una cita, invitar o rechazar una invitación, pedir cosas en un restaurante, hacer la

compra;

las comidas y bebidas, los objetos de la mesa ;

hablar de acciones realizadas en un tiempo no terminado;

el verbo pretérito perfecto; saber relatar un acontecimiento utilizzando de manera correcta el

verbo Perfecto.;

hablar de acciones habituales en el pasado;

el verbo imperfecto y el verbo pluscuamperfecto del indicativo; posesivos antepuestos y pospuestos.

Lecturas del libro de texto o de otros libros en fotocopias:

El español en el mundo; Tierras de España y de América-latina; la familia real; el arte

hispano; la música y la música latina; los Aanimales y tu mascota; Los jóvenes y el tiempo

libre; La geografia; El clima, La historia antigua de España y el origen del pueblo español y

de los pueblos de la América hispana; Origen de la lengua española ; Fiestas y tradiciones españolas; La comida en España y en América latina.

Oltre al libro di teso Todo el mundo verrà utilizzato materiale vario ed autentico, ed

alla grammatica Aprueba che verrà utilizzata per studiare ed approfondire tutte le parti

Page 35: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

grammaticali della lingua, si utilizzeranno fotocopie tratte da altri testi di cultura generale

riguardanti la Spagna ed i paesi d’America Latina, film in lingua originale, canzoni in lingua,

e non ultimo la LIM strumento integrante il corso.

Contenuti

Sviluppo delle seguenti funzioni comunicative:

salutare in varie occasioni; prendere contatto; presentare e presentarsi; identificare; informarsi

(su luoghi, oggetti, indicazioni stradali, nazionalità, ecc.); indicare, mostrare; invitare,

accettare; rifiutare; ringraziare; esprimere un’opinione, un desiderio, gusti e preferenze;

situare nel tempo e nello spazio; enumerare; chiamare e rispondere; esprimere accordo,

disaccordo; scusarsi.

Gli obiettivi minimi che si vogliono raggiungere sono, per le

Conoscenze:

. le regole della fonetica;

. uso di: hay/està – por/para – muy/mucho – ser/estar – pronombres OI/OD – posesivos; . forma e uso dei seguenti tempi verbali (principali verbi regolari e irregolari): Presente

Indicativo, Gerundio, Pretérito Perfecto; . lessico fondamentale per parlare di argomenti di vita quotidiana. Competenze: (livello A1/A2) . leggere un testo con una pronuncia il più possibile corretta; . scrivere semplici testi senza commettere gravi errori di ortografia; . comprendere il senso generale di un semplice testo orale o scritto; . parlare delle proprie esperienze quotidiane; . ripetere, anche memorizzandoli, semplici testi di civiltà (a discrezione del singolo

docente).

Verifiche e valutazione. Le verifiche, oltre a quelle orali, consisteranno nelle prove scritte come: questionari

(vero/falso, scelta multipla, risposte brevi, ecc.), dettati, riassunti su traccia, brevi composizioni. Per le valutazioni si fa riferimento alle griglie di valutazioni delle lingue straniere, inserite nel

sito della scuola “Montale”

Il corso di lingua è affiancato e rinforzato dalla docente di madre lingua Teresa Pérez

Villareal per una ora alla settimana. Nel suo corso verranno trattati argomenti e lessico

attinenti al programma e approfonditi temi di cultura generale.

Gli strumenti che verranno utilizzati sono il proiettore, il registratore ed i computer in

laboratorio multimediale, la Lim.

La prof.ssa Vincenza Lillo Roma, 10 ottobre 2018

Page 36: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Liceo E.Montale Roma

A.S. 2018/19

Programmazione materia alternativa all’IRC

“Educazione alla legalità: conoscenza delle regole e dei diritti”

Classe I sez. P

Prof.ssa Francesca Ambrosio

Finalità didattiche Lo studio di tematiche inerenti il diritto, la giustizia e più propriamente la “legalità”, mira ad

avvicinare i giovani al rispetto delle regole che costituiscono il fondamento di una società civile; per

poter rispettare tali norme è necessario pertanto acquisire quantomeno una conoscenza di base dei

principi fondamentali del diritto aiutando così gli studenti a diventare soggetti attivi e responsabili.

Contenuti Concetto di diritto e di legalità

I diritti umani: definizione e tutela dei medesimi

Bullismo e cyberbullismo: definizione ed analisi di tali fenomeni

Il ruolo della Polizia Postale quale mezzo per il contrasto dei diversi comportamenti illeciti posti in

essere con il cyberbullismo

La legge sul cyberbullismo: analisi interpretativa e riflessioni in merito

Spiegazione dei reati che si configurano in caso di bullismo e di cyberbullismo quali ad esempio

lesioni personali, atti persecutori, violenza ecc.

La legittima difesa ex art. 52del codice penale: analisi e riflessioni

Il testamento biologico e la legge sul biotestamento: analisi e riflessioni

Concetto di responsabilità penale e di responsabilità civile

Concetto di colpa e di dolo nel nostro ordinamento

Concetto di imputabilità di un soggetto

La pena di morte, la tortura, la schiavitù e le nuove forme di schiavitù nel nostro tempo

La mafia e le modalità di contrasto a tale fenomeno: analisi e riflessioni

Analisi di tematiche proposte da parte degli studenti nell’ambito della legalità

Metodi di insegnamento Gli argomenti proposti verranno sviluppati in modo graduale, utilizzando la lezione frontale e

soprattutto la lezione partecipata per poter meglio coinvolgere gli studenti attraverso l’uso di

domande stimolo, della discussione e della lettura di documenti o di testi giuridici.

Verrà fatto costante uso del quotidiano per far conoscere agli studenti la realtà circostante.

Strumenti di lavoro Il quotidiano, il codice civile ed il codice penale, testi di legge, la Costituzione, documenti. Verrà

altresì utilizzato il testo consigliato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche che a

richiesta verrà fornito in comodato d’uso dalla scuola stessa.

Valutazione

Verrà effettuata attraverso domande orali e sarà costituita da un giudizio che terrà conto della

partecipazione, dell’impegno e dell’interesse mostrato dallo studente verso la disciplina proposta.

Page 37: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Programma di Religione 1 P Linguistico

a.s.2018-1 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Contribuire allo sviluppo integrale della personalità dello studente.

Offrire elementi culturali per scelte più libere, consapevoli e responsabili.

Contribuire allo sviluppo del senso civico, dell’attenzione all’altro e della solidarietà.

OBIETTIVI

Saper cogliere la dimensione spirituale dell’esistenza umana.

Stimolare la motivazione e la curiosità per il dialogo formativo.

Rieducare alla scrittura come luogo della riflessione emotiva.

CONOSCENZE

I molteplici aspetti del fenomeno religioso come possibile risposta agli interrogativi di senso.

Regole, modalità e dinamiche della comunicazione umana.

Struttura essenziale del documento biblico.

COMPETENZE

Comunicative: ascolto, interiorizzazione, dialogo.

Saper individuare le caratteristiche del linguaggio religioso.

CAPACITA’

Rispettare le possibili diverse posizioni etiche e religiose di ogni persona.

Saper distinguere in un testo biblico il genere letterario dal contenuto spirituale.

Classificare il canone biblico in testi dell’Antico e del Nuovo Testamento.

OBIETTIVI MINIMI: Partecipazione attiva al dialogo formativo; conoscenza delle regole della

comunicazione umana; saper descrivere gli eventi principali della storia della salvezza e la

dimensione religiosa contenuta nelle domande di senso.

CONTENUTI

Natura dell’I.r.c. e motivazione della sua presenza nella scuola.

Dai bisogni dell’adolescenza al bisogno religioso.

Le origini ed il destino dell’uomo. Le domande sul senso dell’esistenza umana.

Caratteristiche comuni alle varie tradizioni religiose.

La comunicazione umana: linguaggio verbale e non verbale.

I livelli comunicativi: contenuto e relazione.

Forme ed espressioni del linguaggio religioso. I simboli, le metafore.

La Bibbia: comunicazione e progressiva Rivelazione.

Documento storico motivante

Struttura letteraria: Antico e Nuovo Testamento.

Alleanza e Creazione: il corpo immagine e somiglianza di Dio.

Il Decalogo. L’Esodo dall’Egitto. I Profeti e l’attesa del Messia.

VALUTAZIONE

Si terrà conto dell’interesse, della partecipazione attiva al dialogo formativo e del livello di

apprendimento degli argomenti affrontati.

Page 38: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

LINGUA FRANCESE

classe I P 2018-19

Docenti: Paola Capuano – Isabelle Couderc OBIETTIVI LINGUISTICO/ CULTURALI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Lingua PRIMO BIENNIO Lo studente comprende in modo globale brevi testi orali e scritti su argomenti noti inerenti alla sfera personale e sociale; produce brevi testi orali e scritti per descrivere in modo semplice persone e situazioni; partecipa a brevi conversazioni e interagisce in semplici scambi su argomenti noti di interesse personale; riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi , lessico) e sulle funzioni linguistiche, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana; riflette sulle strategie di apprendimento della lingua straniera, anche con l’uso della multimedialità, al fine di sviluppare autonomia nello studio. Cultura PRIMO BIENNIO Lo studente comprende e analizza aspetti relativi alla cultura dei Paesi francofoni, con particolare riferimento all’ambito sociale; analizza semplici testi orali e scritti, iconici e grafici su argomenti di interesse personale e sociale; confronta aspetti della propria cultura con aspetti della cultura francese e francofona, utilizzando, anche con l’insegnante di conversazione, materiali e documenti multimediali. Strumenti e modalità per le valutazioni Interrogazione lunga, interrogazione breve, Compiti a casa, Questionari, Relazioni/esercizi in classe, Prove strutturate, Attività di laboratorio, Dettati, Traduzioni.

Criteri di valutazione del processo di apprendimento Ottimo: 9-10; Buono: 8; Discreto: 7, Sufficiente: 6, mediocre. 5, Insufficiente: 4, Gravemente insufficiente: 3- 1 saranno determinati

Page 39: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

in maniera proporzionale. RENDIMENT O DESCRIZIONE OTTIMO 9-10 Lo studente dimostra di saper svolgere in maniera completa i lavori assegnati, approfondisce e coordina i concetti trattati, sviluppa i temi con ampiezza. Esposizione ricca; comunicazione fluida con scambio dei ruoli tra speaker e interlocutore. BUONO 8 Lo studente dimostra di possedere conoscenze approfondite e procede con sicurezza senza errori concettuali. Esposizione in lingua sicura, comunicazione significativa. DISCRETO 7 Lo studente dimostra sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni pur commettendo qualche errore non determinante. Esposizione in lingua accettabile, comunicazione efficace. SUFFICIENTE 6 Lo studente dimostra di aver acquisito gli elementi essenziali e di sapere procedere nelle applicazioni degli stessi pur con errori non determinanti. Esposizione in lingua incerta ma presente; comunicazione limitata con scambi guidati dall’insegnante. MEDIOCRE 5 Lo studente dimostra di aver acquisito i minimi indispensabili in modo parziale e frammentario e conseguentemente di non saper procedere a corrette applicazioni degli stessi. Esposizione in lingua faticosa, qualche scambio comunicativo è possibile. INSUFFICIEN TE 4 Mancata acquisizione degli elementi essenziali e impossibilità di procedere nelle applicazioni. Gravi errori. Esposizione in lingua lacunosa che non produce comunicazione. GRAVEMENT

Page 40: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

E Presenza di rare e frammentarie acquisizioni, mancanza INSUFFICIEN TE 2-3 di connessioni, impossibilità di procedere nelle applicazioni. Errori gravi e numerosi. Frammentaria e disarticolata esposizione in lingua/non esiste comunicazione in lingua. RISULTATI NULLI 1 Lavoro non svolto, mancate risposte. INSUFFICIEN TE 2-3 di connessioni, impossibilità di procedere nelle applicazioni. Errori gravi e numerosi. Frammentaria e disarticolata esposizione in lingua/non esiste comunicazione in lingua. RISULTATI NULLI 1 Lavoro non svolto, mancate risposte.

N.B. Studenti BES e DSA esaminati e valutati con criteri specifici nel rispetto delle loro

peculiarità, come richiesto dalle correnti normative.

OBIETTIVI SPECIFICI Classe I

Nell’ambito del più generale obiettivo dell’acquisizione delle quattro

abilità linguistiche: capire, parlare, leggere e scrivere, si individuano i

seguenti obiettivi specifici:

- acquisire una corretta impostazione fonetica; - acquisire la capacità di

sostenere una semplice conversazione in lingua su argomenti di vita

quotidiana, utilizzando strutture relative al presente, al passato e al futuro;

- acquisire l’abilità di lettura ad alta voce non trascurando l’intonazione; -

acquisire l’abilità di comprensione di semplici testi scritti; - acquisire una

sufficiente conoscenza ortografica; - acquisire l’abilità di produzione

scritta di semplici testi su argomenti di carattere quotidiano, utilizzando

strutture relative al presente, al passato e al futuro; - acquisire la capacità

di riconoscere e utilizzare strutture morfo-sintattiche - acquisire la

conoscenza di alcuni aspetti della civiltà francese.

CONOSCENZE / COMPETENZE

Funzioni comunicative

- Fare lo “spelling” - Presentarsi e presentare qualcuno - Compilare una

scheda di identità - Utilizzare le principali formule di cortesia - Chiedere e

dire l’ora - Dire i giorni, i mesi, le stagioni - Dire il colore degli oggetti -

Page 41: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Mettere i paesi in rapporto con le nazionalità - Descrivere la propria

famiglia - Descrivere una persona - Descrivere una giornata di scuola -

Descrivere il proprio appartamento - Descrivere la propria camera -

Parlare di eventi passati - Parlare di progetti futuri - Scrivere una lettera a

un corrispondente francofono

Strutture grammaticali

- articoli determinativi - articoli indeterminativi - pronomi personali

soggetto atoni e tonici - preposizioni semplici - preposizioni articolate -

femminile degli aggettivi - plurale di nomi e aggettivi - numerali cardinali

e ordinali- forma interrogativa - uso di “pourquoi” et “parce que” - uso di

“comme” e “comment” - uso di “que, qu’est-ce que, quoi” - uso di “c’est”

e “il est”- forma negativa - aggettivi dimostrativi - aggettivi possessivi -

aggettivi interrogativi - preposizioni e avverbi di luogo - uso di “très” e

“beaucoup de” - avverbi di quantità - partitivo - uso di “en”, “au”, “aux”

con nomi di paesi - verbi ausiliari: “être, avoir” (indicativo: presente,

imperfetto, passato prossimo, futuro) - verbi regolari in “-er” e in “-

ir” (indicativo: presente, imperfetto, passato prossimo, futuro) - verbi

servili: “devoir, pouvoir, vouloir” (indicativo: presente, imperfetto, passato

prossimo, futuro) - verbi difettivi “y avoir” e “falloir” (cenni) - verbi

irregolari di uso frequente (indicativo: presente, imperfetto, passato

prossimo, futuro) -imperativo, imperativo negativo, imperativo con

pronome -verbi pronominali-

STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo: “Coup de coeur” vol.I , “Ma grammaire de français”,

LIM, fotocopie, collegamento internet

Page 42: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Liceo Classico E. Montale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA SCIENZE MOTORIE

Anno scolastico 2018/2019

Classe 1 Sezione P Indirizzo Lic. Linguistico

Docente: Cenni Greta

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA sulla base di :

a. Prove d’ingresso: test di velocità sui 30mt e/o 60mt e/o rapidità con navetta adattata; di resistenza ; forza esplosiva degli arti superiori con il lancio palla medica ; di forza esplosiva degli arti inferiori con salto in lungo da fermo( o il Sargent-test);.

b. Valutazione obiettiva della coordinazione, della mobilità articolare ed elasticità muscolare, della reattività, dell’orientamento spazio-temporale; delle capacità di

integrazione e relazione con il gruppo, del rispetto delle regole di convivenza ed istituzionali, e della partecipazione attiva alla lezione.

2. OBIETTIVI SPECIFICI (CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ) Potenziamento fisiologico

Ci si propone di ottenere il miglioramento delle capacità coordinative e condizionali : - della resistenza (capacità di tollerare una carico sub massimale per un tempo

prolungato); - della coordinazione generale e specifica;

- della velocità e rapidità(acquisizione dell’automatismo del gesto efficace ed economico

suscettibile di adattamento a situazioni mutevoli quindi con miglioramento della destrezza; - potenziamento muscolare (vincere la resistenza di un carico naturale e/o di un carico

addizionale di entità adeguata all’età e allo sviluppo fisico dell’allievo); - della mobilità articolare ed elasticità muscolare (eseguire movimenti con l’escursione più

ampia possibile nell’ambito del normale raggio di movimento articolare, avere disponibilità

e controllo segmentario) - delle grandi funzioni organiche (miglioramento attraverso un’attività guidata dell’apparato

cardiocircolatorio e respiratorio);

Rielaborazione degli schemi motori

L’affinamento e l’integrazione degli schemi motori già posseduti. A tale scopo si ricercheranno situazioni quali: - rapporti non abituali del corpo nello spazio e nel tempo;

- realizzare movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali;

Page 43: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

- svolgere compiti motori in situazioni inusuali tali che richiedono la conquista, il

mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

Si cercherà di raggiungere questo obiettivo con interventi di tipo diverso e opportunamente graduati: - esercizi atti a far conseguire all’alunno/a la consapevolezza del proprio corpo e dei propri

mezzi; - l’organizzazione di giochi di squadra o individuali che implichino il rispetto di regole

predeterminate e del fair-play, l’assunzione di ruoli, l’applicazione di schemi di gara;

Conoscenza e pratica delle attività sportive

L’acquisizione di uno sport attraverso un’esperienza vissuta introdurrà la conoscenza e

pratica di alcuni sport, quali: - l’atletica leggera;

- la pallavolo (fondamentali e schemi di gioco),

- Badminton, - basket; - il tennis tavolo;

- il tennis (se possibile) .

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni

- gli apparati articolari, scheletrici, muscolari, respiratorio e cardio-circolatorio; - gli elementi principali sulla prevenzione degli infortuni e le prime norme di pronto

soccorso.

3. STANDARD MINIMI- ACQUISIZIONI DI PRIMO LIVELLO

- fare lezione regolarmente con il materiale adatto;

- correre 10 minuti di seguito ad andatura regolare;

- eseguire gli esercizi proposti durante tutto l’arco della lezione, compresi quelli di defaticamento;

- essere in grado di comprendere le eventuali correzioni e modificare l’esecuzione; - ricercare il miglioramento del risultato attraverso l’allenamento del gesto atletico; - eseguire gli esercizi a coppie quando richiesto;

- essere in grado di aiutare i compagni quando necessita; - rispettare le regole del gioco.

4. CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DELLA VERIFICA

Nell'insegnamento dell'educazione fisica si terranno presenti due indicazioni

Page 44: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

generali ugualmente importanti: da un lato la necessità di valutare la situazione

iniziale degli studenti nei confronti degli obiettivi che dovranno essere conseguiti e, dall'altro, l’esigenza di individuare modalità diverse nell'applicazione del programma

unico in relazione alle differenze esistenti tra i due sessi e alla suddivisione nei due anni del biennio. Per quanto riguarda la verifiche si è tenuto conto che all'interno di ogni singolo

obiettivo deve essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente.

La prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle produzioni complesse, categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri misurabili, ma che comunque sono più qualitative che quantitative

In particolare verranno valutate: - le capacità e le abilità motorie (almeno due per quadrimestre);

- le conoscenze, con verifiche scritte a domande a risposta multipla e approfondimenti

richiesti durante le lezioni teorico-pratiche sia in forma orale che in forma scritta (almeno

una per quadrimestre), in particolare per gli alunni esonerati dalla parte pratica almeno due valutazioni teoriche a quadrimestre; - la partecipazione attiva, l’impegno e l’attenzione durante lo svolgimento delle unità

didattiche, attraverso l’osservazione sistematica La valutazione sarà comunicata alle famiglie attraverso il registro elettronico, colloqui individuali, colloqui generali.

5. STRATEGIE ED ORGANIZZAZIONE DEL RECUPERO (TEMPI E METODI)

Il recupero sarà effettuato, se necessario, in itinere durante l’anno scolastico con strategie scelte a seconda del numero di alunni interessati e al numero di unità didattiche da

recuperare. 6. CONTENUTI :

- Attività ed esercizi a carico naturale.

- Attività ed esercizi di opposizione e resistenza.

- Attività ed esercizi con piccoli attrezzi e ai grandi attrezzi codificati e non codificati.

- Attività ed esercizi di rilassamento, per il controllo segmentario ed intersegmentario.

- Attività ed esercizi per il controllo della respirazione. - Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio-temporali

variate. - Attività sportive individuali: atletica leggera.

- Giochi di movimento polivalenti

- Giochi sportivi semplificati (Badminton, Tennis, Tennis Tavolo) - Attività sportive di squadra: pallavolo, , basket.

- Attività in ambiente naturale: corsa su spazio all’aperto, - Attività espressive codificate e non codificate.

- Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni e

in caso d'incidente. - Cenni di anatomia e fisiologia dei principali apparati. - Elementi dei principi di Alimentazione (nutrienti e alimenti)

Page 45: ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMI INIZIALI I P P.pdfLettura e analisi di passi antologici L'Eneide di Virgilio. Il poeta e la sua epoca. La pax augustea. La politica del consenso

Roma Prof. Cenni Greta