ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · La quiete dopo la tempesta p.75 Il sabato del...

51
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 sez. A Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI … · La quiete dopo la tempesta p.75 Il sabato del...

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 sez. A Liceo Classico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA FIRMA

prof.ssa Massari Anna (coordinatore)

ITALIANO

prof.ssa Patané Mirjam LATINO E GRECO

prof.ssa Gucciardo Rosanna STORIA E FILOSOFIA

prof.ssa Rossi Silvana INGLESE

prof.ssa Beschi Elena MATEMATICA E FISICA

prof.ssa Borghi Maria Grazia SCIENZE

prof.ssa Ganna Raffaella STORIA DELL’ARTE

prof. Barranco Maurizio SCIENZE MOTORIE

prof.ssa Brusadellli Maura IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

prof.ssa Patané Mirjam latino

prof.ssa Borghi Maria Grazia scienze

prof.ssa Gucciardo Rosanna storia e filosofia

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: italiano (A052), inglese (A046), matematica (A049)

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

a) visite guidate 19-2-2017: Mostra a Palazzo Reale, Milano: Da Oriente a Occidente: alla scoperta dei maestri giapponesi e visita al Museo del Novecento. 2-3-4 marzo 2017: Partecipazione della classe ai Colloqui Fiorentini - Firenze. b) recital e conferenze 26 ottobre 2016: Partecipazione allo spettacolo “Preferirei di no” presso l’Università dell’Insubria. 9 febbraio 2017: Partecipazione all’incontro con Gherardo Colombo all’ Auditorium di Gavirate 7 marzo 2017: Partecipazione allo spettacolo teatrale “Stasera si recita a soggetto” di Pirandello al Cinema-Teatro nuovo Varese 16 maggio 2017: Partecipazione allo spettacolo teatrale “Yes, we have no bananas”. c) progetti Progetto MIT sulle BIOTECNOLOGIE (6 ore nel mese di gennaio 2017) d) Orientamento La classe ha partecipato a tutte le attività di orientamento previste dall’apposito progetto di Istituto.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Fin dal terzo anno il Consiglio di classe ha riservato una costante attenzione alla preparazione dell’Esame di Stato, con una prima simulazione della terza prova. Nel quinto anno in particolare sono state adottate le iniziative di seguito illustrate.

❏ In occasione delle prove scritte di italiano agli alunni sono state proposte le quattro tipologie testuali previste dall'esame di stato e sono state concesse tre ore consecutive per lo svolgimento. Per la formulazione delle tracce di storia e per la successiva correzione il docente di lettere ha potuto contare sulla collaborazione della docente di storia. Venerdì 19 maggio 2017 è stata programmata una prova scritta di italiano che simulerà la prova d'esame e coinvolgerà tutte le classi quinte liceali; la prova si svolgerà nell'arco di cinque ore di lezione e proporrà tutte le tipologie e tutte le tracce previste dall'esame di stato.

❏ Il 13 maggio 2017 si è svolta la simulazione, della durata di quattro ore, della prova scritta di Latino, strutturata secondo le modalità dell'esame di Stato.

❏ Il Consiglio di classe ha deliberato lo svolgimento di tre simulazioni della Terza prova prevista dall'esame di stato, una nel primo e due nel secondo periodo. Tutte le prove

hanno riguardato quattro materie e proposto quesiti di tipologia B. Le discipline oggetto della prova sono state comunicate una settimana prima alla classe. La griglia di valutazione è allegata in appendice.

Prima simulazione 06/12/2016

Inglese, Storia, Scienze, Fisica Tipologia B

Seconda simulazione 15/03/2017

Inglese, Matematica, Filosofia, Scienze

Tipologia B

Terza simulazione 20/04/2017

Inglese, Storia dell’Arte, Fisica, Storia Tipologia B

9. CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

9.1 ITALIANO

Libri di testo in uso:

BALDI GIUSSO RAZETTI ZACCARIA. Il piacere dei testi. Paravia voll. 4-5-6 più volumetto a

parte su Giacomo Leopardi.

DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia - Paradiso edizione a scelta.

Contenuti: A) LETTERATURA

Collegamento col programma dell'anno precedente e ripasso di Neoclassicismo e

Preromanticismo in Europa e in Italia, in particolare la nascita del romanzo (già trattata in

quarta) nelle sue prime forme: romanzo d’avventura, epistolare, di formazione, storico.

Il romanzo epistolare W. Goethe da I dolori del giovane Werther L’artista e il borghese vol 4 p.25

U. FOSCOLO Dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis:

Il sacrificio della patria nostra è consumato p.63

Il colloquio con Parini: la delusione storica p.65

Lettera da Ventimiglia: la storia e la natura p.71

Confronto con temi contenuti nei Sonetti (già letti nel biennio), in particolare

A Zacinto

In morte del fratello Giovanni

Alla sera

Dalle Odi: All’amica risanata p.86

Dei sepolcri (vv. 51-90 ; 151-197 ; 279-fine) da p.103

L'età del Romanticismo

Aspetti generali del Romanticismo europeo ed italiano, le ideologie, i generi letterari.

Il movimento romantico in Italia e la polemica classico-romantica:

Madame de Staël Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni p.212

G. Berchet dalla Lettera semiseria di Crisostomo a suo figlio La poesia popolare

p.217

Un aspetto peculiare del Romanticismo italiano: la lirica patriottica

confronto tra Berchet Il giuramento di Pontida p.247

e Manzoni Marzo 1821 dalle Odi civili (PDF)

Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti da Adelchi (PDF)

Il romanzo storico

Richiami costanti a I promessi sposi (lettura integrale nel biennio); in particolare

confronto tra alcune pagine del Fermo e Lucia e pagine de i promessi sposi; la questione

della lingua

Testi: Un sopruso feudale // La vergine e il seduttore p.441

La seduzione di Geltrude // “La sventurata rispose” p.446

A. MANZONI oltre alle opere sopra indicate, i drammi storici e le unità

aristoteliche (argomento già trattato in quarta, nell’ambito della tragedia dopo Alfieri, ma

facente parte del presente programma)

da Lettera à M.Chauvet Storia e invenzione poetica p.388

Il conte di Carmagnola la trama

da Adelchi Il dissidio romantico di A. Atto III, scena I p.407

Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia p.410

Morte di Ermengarda Coro dell’Atto IV p.425

dalle Odi: Il cinque maggio p.399

G. LEOPARDI Biografia e opere

dallo Zibaldone : passi ad illustrazione della poetica

dai Canti: L’infinito p.38

La sera del dì di festa p.44

A Silvia p.62

La quiete dopo la tempesta p.75

Il sabato del villaggio p.79

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia p.91

Il passero solitario p.89

A se stesso p.100

La ginestra o fiore del deserto ( vv. 1-135 202-233; 297-317) da p.121

dalle Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese p.149

Il romanzo storico dopo Manzoni

I. Nievo e Le confessioni di un Italiano (cenni)

Richiami a Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo (letto da un gruppo di studenti in quarta)

Il romanzo nella stagione del Realismo

Caratteristiche e differenze tra il Naturalismo francese e il Verismo italiano

E. Zola Prefazione a Il romanzo sperimentale (passim) vol. 5 p. 77

Assommoir la trama

G. VERGA I Malavoglia lettura integrale

Dello stesso autore sono state analizzate l’ideologia, la poetica, le soluzioni formali, il

disegno del Ciclo dei Vinti attraverso

Prefazione a L’amante di Gramigna p. 201

da Vita nei campi Rosso Malpelo p. 218

Fantasticheria p. 212

da Mastro-don Gesualdo La tensione faustiana del self-made man p. 278

Il Decadentismo La poetica del decadentismo e del simbolismo

C. Baudelaire: da I fiori del male: Corrispondenze p.349

L’albatro p.351

Perdita dell’aureola p.367

Lo straniero p.365 (confronto con Lo straniero di

Camus, letto da un gruppo di studenti in quarta)

P. Verlaine Languore p.375

G. PASCOLI la poetica – la visione del mondo - l’ideologia politica - temi della poesia

pascoliana - le soluzioni formali

da Il Fanciullino p.518

da Myricae Temporale p.564

Il lampo p.569

Il tuono (fotocopia)

Arano p. 553

Novembre p. 566

Lavandare p. 555

X agosto p. 556

L’assiuolo p. 561

da I canti di Castelvecchio Il gelsomino notturno p. 603

dai Poemetti Italy (parte I in fotocopia); parti IV- V–VI da p.594

G. D’ANNUNZIO e il grande progetto delle Laudi

da Alcyone La sera fiesolana p.470

La pioggia nel pineto p. 482

La narrativa del Decadentismo europeo

J.K. Huysmans Controcorrente prototipo del romanzo estetizzante (la trama);

confronto con

O.Wilde Il ritratto di Dorian Gray

G. D’ANNUNZIO Estetismo e superomismo nella narrativa dannunziana

da Il piacere Una fantasia “ in bianco maggiore p. 440

da Le vergini delle rocce Il programma politico del superuomo p. 449

Il “superuomo” e il “fanciullino”: due miti complementari Microsaggio 11 p. 525

I. SVEVO e i romanzi dell’inetto – l’incontro con la psicanalisi

Una vita: caratteristiche del romanzo; la trama

Senilità: caratteristiche del romanzo; la trama

dal cap. I Il ritratto dell’inetto p.780

La coscienza di Zeno: lettura integrale

Per meglio comprendere il tardivo riconoscimento dell’autore: cenni a T. Mann, M.

Proust, J. Joyce, R. Musil, F. Kafka sui temi di malattia, tempo interiore, inettitudine

p.48-51

L. PIRANDELLO la vita - la visione del mondo: vitalismo e relativismo conoscitivo - la

poetica dell’umorismo

da L’Umorismo: “Il sentimento del contrario”

da Novelle per un anno Ciàula scopre la luna

Il treno ha fischiato p. 907

Pallottoline, (fotocopia)

Il fu Mattia Pascal lettura integrale

Uno, nessuno, centomila la trama

Dello stesso autore è stato esaminato anche il “teatro nel teatro”, attraverso la visione

integrale e l’analisi di Sei personaggi in cerca d’autore

Il Novecento

La poesia crepuscolare

S. Corazzini Desolazione del povero poeta sentimentale p.707

G. Gozzano dai Colloqui Totò Merùmeni p.727

A. Palazzeschi Chi sono? (fotocopia)

Le Avanguardie: il futurismo

F.T. Marinetti:

Manifesto del futurismo vol.6 p.24

Manifesto tecnico della letteratura futurista p.26

da Zang Tumb Tumb Bombardamento

G. Ungaretti: l’esperienza della guerra - la poetica e le soluzioni formali

da L’allegria In memoria p. 220

Il porto sepolto p. 223

Veglia p. 224

Sono una creatura p.226

I fiumi p.228

San Martino del Carso p.233

Soldati p. 239

da Il dolore Non gridate più p. 251

E. Montale la vita e le opere - la poetica - le soluzioni formali

da Ossi di seppia I limoni p.302

Non chiederci la parola p.306

Meriggiare pallido e assorto p. 308

Spesso il male di vivere ho incontrato p.310

da La bufera e altro La primavera hitleriana p.340

Piccolo testamento p. 345

TRA LE DUE GUERRE: L’Ermetismo

S. Quasimodo da Acque e terre Ed è subito sera p. 271

Oboe sommerso (fotocopia)

da Giorno dopo giorno Milano, agosto 1943 (fotocopia)

La narrativa italiana tra le due guerre

E. Vittorini da Conversazioni in Sicilia Il mondo offeso p.507

La narrativa italiana nel secondo dopoguerra e il Neorealismo

I. Calvino tra Neorealismo e componente fantastica Il sentiero dei nidi di ragno

lettura integrale

E. Vittorini da Uomini e no L’offesa all’uomo cap. CIV p.537

L’”impegno” e “la nuova cultura” dall’editoriale del primo numero del

Politecnico p. 636

C. Pavese La casa in collina (un gruppo di alunni)

Cenni al cinema neorealista

B) DANTE ALIGHIERI Paradiso

Canti I - III - VI (con richiami a Inf. VI e Pg. VI) – VIII – IX - XIV (vv.82-129) - XV (vv. 19-24;

88- 148) – XVI (vv.16- 84; 148-154) – XVII - XXXIII.

Metodi e strategie: Ho svolto il programma di letteratura del quinto anno seguendo due filoni fondamentali: A. trattazione della storia della letteratura dal Neoclassicismo al Novecento, seguendo il tradizionale ordine diacronico. B. completamento della trattazione degli sviluppi del genere romanzo - già avviata in quarta - attraverso la lettura integrale di alcune opere e la lettura antologica di altre. Le lezioni sono state prevalentemente frontali, talvolta dialogate. E’ stato dato spazio, talora, ad approfondimenti a cura di studenti, nonché a chiarimenti e confronti proposti sia da questi ultimi che dall’insegnante. Per la presentazione dei movimenti letterari e dei singoli autori è sempre stata privilegiata la lettura diretta dei testi, analizzati e commentati in classe, accompagnata da lezioni di inquadramento storico-culturale volte a fornire agli allievi gli strumenti per la contestualizzazione delle opere studiate.

Criteri e strumenti di valutazione: CRITERI: Hanno contribuito alla valutazione - oltre che la conoscenza dei contenuti,

la correttezza formale e la proprietà lessicale - anche la capacità di rielaborazione degli

stessi. Si è tenuto conto, inoltre, della partecipazione alle lezioni, della capacità di

intervenire con osservazioni critiche, nonché del progresso e maturazione dell’alunno

rispetto al livello di partenza.

STRUMENTI: Sono stati strumenti di valutazione le varie tipologie di scrittura previste per

l’Esame di Stato, test, interrogazioni sia “lunghe” che sotto forma di flash.

Obiettivi raggiunti:

Obiettivi didattici da conseguire:

Abilità linguistiche

- nell'uso orale:

1) utilizzare in modo consapevole il linguaggio disciplinare;

2) organizzare la comunicazione attraverso una consapevole selezione delle informazioni

e

prestando la dovuta attenzione agli apporti personali;

- nella scrittura: consolidare le competenze richieste per la realizzazione delle tracce collegate alla

varie tipologie previste dagli Esami di Stato : analisi del testo: saggio breve/ articolo di

giornale, tema di argomento storico e tema di ordine generale.

Educazione letteraria

1) conoscere e padroneggiare gli argomenti letterari proposti;

2) applicare in modo autonomo e consapevole gli strumenti di analisi del testo;

3) cogliere e sviluppare alcuni rapporti interdisciplinari

Nel suo complesso la classe ha raggiunto (omissis)

9.2 LATINO

Nella V Liceo ho insegnato Latino e Greco dalla IV ginnasio. Durante l'anno ho cercato, attraverso il costante esercizio e le osservazioni sui testi autoriali, di consolidare le strutture linguistiche. (omissis) Lo svolgimento del programma è stato caratterizzato da un costante richiamo al criterio dell’interdisciplinarietà per poter collocare le tematiche affrontate in un articolato quadro storico-culturale e per favorire negli alunni la rielaborazione critica dei contenuti appresi.

Libro di testo in uso:

M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Genius Loci, Loescher editore, vol. 2- 3.

Contenuti L’età giulio claudia La favola: Fedro e la protesta degli umili Seneca La vita e le opere La produzione letteraria I Dialogi I trattati: De clementia Epistulae ad Lucilium Naturales quaestiones L'Apokolokyntosis Le tragedie Temi della filosofia senecana Il saggio e il tempo Antologia: De clementia 1, 1-4: Monarchia assoluta e sovrano illuminato; De clementia 10, 1, 11-13: Augusto e Nerone; De tranquillitate animi 4: Il ritiro a vita privata non preclude il perseguimento della virtù; Epistula 96: Vivere est militare; Epistula 7, 1-3,6-8: Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla; Epistula 95, 51-53: Siamo le membra di un grande corpo. La poesia nell’età di Nerone Lucano Vita ed opere Il Bellum Civile: contenuto e struttura Ideologia e rapporti con l’epos virgiliano I personaggi del Bellum Civile Il linguaggio di Lucano

Antologia (Pharsalia 2, 372-391: La figura di Catone; 6, 750-820: La necromanzia, una profezia di sciagure; 7, 786-822: Ferocia di Cesare dopo la battaglia di Farsalo) La satira Persio Notizie biografiche Le satire di Persio Forma e stile delle satire Antologia: Satire 3, 60-118: Il saggio e il crapulone Petronio La questione dell’autore del Satyricon La trama del romanzo La questione del genere letterario Il realismo petroniano e la parodia Antologia: lettura integrale dell'opera L’epigramma Marziale Vita La poetica Le prime raccolte I temi: il filone comico-realistico Il fulmen in clausula Antologia: Epigrammi I,10,47; IV, 18; V, 34; VI, 70; IX, 73; X,4, 47; XII, 18. La prosa nella prima metà del secolo Quintiliano Vita ed opere La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano La formazione dell’oratore e i rimedi alla corruzione dell’eloquenza L’oratore ed il principe Antologia: La scuola è meglio dell'educazione domestica (Institutio oratoria, 1,2, 1-5; 18-22); Necessità del gioco e valore delle punizioni ( Idem, 1,3, 8-16), Compiti e doveri dell'insegnante (Idem, 2,2, 1-8); Il giudizio su Seneca (Idem, 10, 1, 125-131); L'oratore secondo l'ideale catoniano (Idem, 12, 1,1 -3). Plinio il Vecchio Vita Il sapere specialistico La Naturalis Historia Eclettismo e progetto enciclopedico. Antologia: Lupi e lupi mannari (Naturalis Historia, 8, 80- 84; La natura matrigna (Naturalis Historia, 7, 1-5) Complementi: La morte di Plinio il Vecchio (Plinio il Giovane, epist. VI, 16)

L’età di Traiano e Adriano Giovenale Dati biografici e cronologici La poetica di Giovenale Indignatio facit versus:la satira dell’indignazione Lo stile satirico sublime Antologia (IV, 37-154; VI,136-160; 231-241, 268-285; 434-456) Tacito La vita e la carriera politica L’Agricola: la sterilità dell’opposizione La Germania: virtù dei barbari e corruzione dei Romani Il Dialogus de oratoribus: le cause della decadenza dell’oratoria Le Historiae Gli Annales La concezione e la prassi storiografica di Tacito Lo stile e la lingua di Tacito Antologia: Dialogus de oratoribus: La fiamma dell'eloquenza (36) Germania (18- 19- 25) Historiae (I,2-3) Annales (I,1; IV, 32-33; XIII, 2; XIV, 7- 10 passim; XVI, 18-19 passim) Plinio il Giovane Vita e opere Il Panegirico di Traiano L’ epistolario Plinio e la società del suo tempo Antologia (Ep.v, 19; VII, 22; IX,7; X, 96-97) Apuleio Vita Il De magia Le Metamorfosi Antologia (Metamorfosi, III, 24-26; La favola di Amore e Psiche)

AUTORI Orazio: Vita e opere Odi: L. I, 1- 9- 11- 20- 22- 23- 37- 38 L. II, 8- 10- 14 L. III, 13- 30

Epistole : L. I, 4 L. I, 8 Satire I, 9: Il seccatore Seneca: Epistulae ad Lucilium Epistola 1,1: Riscatta te stesso Epistola 24, 17-21 Epistola 43, 2-5: Chi è onesto non ha niente da nascondere Epistola 47: Il problema della schiavitù Epistola 49, 2-3: Quanti gradini in una scala così corta De brevitate vitae: cap. 2,1 De ira: I, 1 II, 36; 1-3 Tacito Agricola, 30: Il discorso di Calgaco Agricola, 42: Agricola, “uomo buono” sotto un “principe cattivo” Agricola, 43: La morte di Agricola

Hannales: Libro XV, capitolo XLIV: La prima persecuzione dei Cristiani Libro XV, capitolo LI- LII: La liberta Epicari e la sua fine Libro XV, capitolo LXIII: La morte di Seneca Libro XVI, capitolo XVIII- XIX: La morte di Petronio

Metodi e strategie ❏ Lezione frontale e/o interattiva; ❏ impostazione di uno studio organico dei fenomeni culturali: ❏ sistematica integrazione degli argomenti storico-letterari con la lettura di

testi in originale o in traduzione; ❏ approccio ragionato al testo, con individuazione delle specificità espressive

e stilistiche degli autori esaminati; ❏ spunti di riflessione critica sugli argomenti trattati in modo specifico; ❏ educazione all’autonomia nello studio e nella ricerca.

Criteri e strumenti di valutazione: Gli studenti sono stati verificati, in Latino e in Greco, con tre prove scritte nel primo quadrimestre; nel secondo quadrimestre in Latino sono stati effettuati tre compiti in

classe da due ore e uno da quattro ore (simulazione seconda prova d’esame). Per quanto riguarda Greco, invece, nel secondo quadrimestre, sono state svolte due prove scritte. Nell’orale sono stati privilegiati, come strumenti di verifica, l’interrogazione, breve o lunga, questionari scritti, strutturati secondo la tipologia della terza prova. Valutazione formativa: riguarda gli obiettivi specifici di ogni verifica; Valutazione sommativa: tiene conto dell’insieme del rendimento nelle diverse prove, della partecipazione alle attività di classe, dei progressi rispetto ai livelli di partenza, del livello generale raggiunto in relazione ai prerequisiti richiesti per la classe superiore. Latino standard essenziale di sufficienza: scritto e orale in aggiunta a quanto sopra:

Per lo scritto: comprensione del senso globale del testo, pur in presenza di un riconoscimento parziale degli elementi morfo-sintattici, di una conoscenza limitata delle coordinate storico-culturali, nonché di una resa in lingua italiana corretta ma elementare. Per l’orale: conoscenza dell’argomento nelle sue linee fondamentali; accettabile comprensione, analisi e traduzione di testi, anche se con limitata autonomia; esposizione semplice ma chiara. La gamma delle altre valutazioni varia dall’insufficiente, mediocre, al discreto, buono, ottimo ed eccellente sempre sulla base delle conoscenze, delle competenze linguistiche, delle capacità logico- critiche ed espressive, nonché del grado di autonomia ed originalità. Criteri di valutazione relativi alle prove scritte Griglia per la correzione degli scritti di Latino e Greco. Vedi griglia allegata al presente documento.

Obiettivi raggiunti: Percepire la valenza attuale delle discipline classiche.

❏ Un dialogo più personale con i classici

Migliorare: ❏ lettura, la traduzione consapevole, l'interpretazione critica dei testi; ❏ la capacità di contestualizzazione dei fenomeni letterari; ❏ l'interesse, la partecipazione e la rielaborazione personale;

Potenziare: ❏ l’attitudine ad organizzare le proprie conoscenze intorno a nuclei tematici

anche pluridisciplinari. ❏ l'abitudine ad attualizzare le tematiche trattate. ❏ le caratteristiche strutturali (dalla morfo- sintassi alla dispositio) e

stilistiche dei generi esaminati;

COMPETENZE ❏ Lettura metrica e traduzione; ❏ individuazione delle più importanti regole della morfo- sintassi; ❏ analisi critica e stilistica del testo; ❏ messa a punto della tecnica di traduzione.

CAPACITA'

❏ Capacità di analisi e riflessione critica sui testi letti e sul contesto storico- culturale;

❏ capacità di costruire percorsi pluridisciplinari; ❏ capacità di attualizzare le tematiche trattate.

9.3 GRECO

Per tutto ciò che riguarda metodi e strategie, criteri e strumenti di valutazione, obiettivi raggiunti si veda la parte in comune con il paragrafo 9.2 Latino

Libro di testo in uso: 1) L. E. Rossi – Nicolai, Corso integrato di Letteratura greca, Vol. 3, Le Monnier 2) Sofocle, “Antigone”, edizioni varie 3) Platone, Apologia di Socrate, edizioni varie

Contenuti: Letteratura Ellenismo: società e cultura Nascita e tramonto dei regni ellenistici. L’ideologia monarchica. Centralizzazione burocratica, urbanesimo e “vita borghese”. Gli studi del Droysen e i grandi centri della cultura ellenistica. Eclissi della religione tradizionale ed esplosione dei culti misterici. La nuova poesia e Callimaco I canoni della nuova poesia Callimaco e il proemio dei Telchini Aconzio e Cidippe e la Chioma di Berenice Gli Inni: pezzi di bravura desacralizzati I Giambi e l’Ecale L’arguzia e l’eleganza degli epigrammi Dagli Aitia: Prologo, vv.1-40 Aconzio e Cidippe Dagli Inni: Per i lavacri di Pallade; Inno a Demetra (65-115) Dall’Ecale: vv. 2 – 15; 55 - 69 Epigrammi: A. P. : V, 23; VII, 80, 453, 459, 471, 525; XII, 43, 134 Teocrito e la poesia bucolica

Teocrito: la vita e l’ambiente. Genesi e poetica degli Idilli. Il Ciclope: amore e “lusus”. Le Siracusane: uno spaccato di vita borghese. La campagna come evasione Dagli Idilli: II (L’incantatrice) VII (Le Talisie) XI (Il Ciclope) XV (Le Siracusane) I mimiambi di Eroda Dai Mimiambi: La Mezzana Il maestro di scuola Bione Lamento per Adone Tradizione e novità nell’epos di Apollonio Rodio Confronto con Omero Importanza di Medea Importanza dell’analisi psicologica Dalle Argonautiche: I, vv. 1-22, 519-558; 1207-1272 III, vv. 36-166, 442-470, 616-672, 744-824, 948-1162 Epigramma Epigramma dell’età arcaica Epigramma dell’età classica Epigramma dell’età ellenistica Epigrammisti e scuole Scuola peloponnesiaca: Anite, Nosside, Leonida (con letture antologiche) Scuola ionico-alessandrina: Asclepiade e Callimaco (con letture antologiche) Scuola fenicia: Meleagro (con letture antologiche) La storiografia ellenistica e l’opera di Polibio Le nuove tendenze della ricerca storica Polibio: dalla lega Achea al circolo degli Scipioni Principi storiografici Costituzione ed impero Sulle orme di Tucidide La MIXTH POLITEIA Dalle Storie: I,1,1,1-3,5; VI, 11,11-14,12; XI, 18a-19. Polemiche retoriche e il trattato “ Sul sublime” La controversia tra Teodorei ed Apollodorei Il trattato “Sul sublime” La decadenza dell’eloquenza Plutarco e il disseppellimento degli antichi

I Moralia, una nuova temperie etica e religiosa Antologia (Vita di Cesare, 60- 66; Vita di Antonio, 25-27, 8-11; Vita di Nicia 1) Genesi e struttura del romanzo Il corpus dei romanzi erotici La cronologia e il problema delle origini Le strutture narrative e il loro significato Autori Platone (10 ore) Apologia di Socrate: 17a -18a 19a - 21e 40c- 42 a La tragedia greca Il teatro dei Greci L’evento teatrale L’organizzazione degli spettacoli Le origini della tragedia La struttura della tragedia Sofocle: vita ed opere Il mondo concettuale di Sofocle Antigone Lettura integrale della tragedia in traduzione italiana. Conoscenza delle norme fondamentali e lettura del trimetro giambico. Lettura metrica, traduzione, analisi linguistica di : Prologo: vv. 1-99 Primo episodio: vv. 162- 331 Primo stasimo: vv. 332-383 Secondo episodio: vv. 441- 535 Quarto episodio: vv. 801-882

9.4 STORIA

La classe (omissis)

Libro di testo in uso: Manzoni, Occhipinti. Scenari, documenti, metodi. vol.3. Einaudi

Contenuti: L'ETA' DELL'IMPERIALISMO LA BELLE EPOQUE L'ETA' GUGLIELMINA L'ETA' CRISPINA TENSIONI INTERNAZIONALI IL PROTEZIONISMO LA SPARTIZIONE DELL'AFRICA LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IL DECOLLO INDUSTRIALE ITALIANO LA SECONDA INTERNAZIONALE LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA IL COLONIALISMO ITALIANO TRA CRISPI E GIOLITTI GLI ATTENTATI : UMBERTO I E FRANCESCO FERDINANDO TENSIONI GERMANIA-GRAN BRETAGNA TENSIONI GERMANIA-FRANCIA TENSIONI NELL'IMPERO AUSTROUNGARICO: NAZIONALISMI L'IRREDENTISMO ITALIANO IL REVANCHISMO FRANCESE LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA GUERRA DI TRINCEA NEUTRALISMO E INTERVENTISMO IN ITALIA IL FRONTE ITALIANO CADORNA E DIAZ L'INTERVENTO USA LA RIVOLUZIONE RUSSA DI FEBBRAIO MENSCEVICHI E BOLSCEVICHI LE TESI D'APRILE LA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE I QUATTORDICI PUNTI DI WILSON LE PACI DI PARIGI IL BIENNIO ROSSO LA REPUBBLICA DI WEIMAR IL BAUHAUS LA LEGA DI SPARTACO LA NASCITA DEL NAZIONALSOCIALISMO LA PROPAGANDA NAZISTA

SAN SEPOLCRO E I FASCI DI COMBATTIMENTO LA MARCIA SU ROMA MUSSOLINI AL GOVERNO IL DELITTO MATTEOTTI LE LEGGI FASCISTISSIME LA PROPAGANDA FASCISTA I GRANDI LAVORI PUBBLICI MUSSOLINI CUSTODE DEL BRENNERO LA GUERRA D'ETIOPIA L'AVVICINAMENTO ALLA GERMANIA VERSO LA GUERRA LA GUERRA CIVILE IN RUSSIA DA LENIN A STALIN COMUNISMO DI GUERRA, NEP, PIANI QUINQUENNALI DAL SOCIALISMO IN UN SOLO PAESE ALLA TERZA INTERNAZIONALE IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROPP I FRONTI POPOLARI LEON BLUM E DALADIER LA GUERRA DI SPAGNA LA SECONDA GUERRA MONDIALE POLONIA FRANCIA OPERAZIONE LEONE MARINO OPERAZIONE BARBAROSSA L'ASSEDIO DI STALINGRADO LA SVOLTA DEL 1942 E LA SOLUZIONE FINALE DELLA QUESTIONE EBRAICA L'ITALIA E LA GRECIA L'ITALIA E IL NORD AFRICA EL ALAMEIN L'ATTACCO GIAPPONESE A PEARL HARBOUR LA GUERRA DEL PACIFICO GLI STATI UNITI E L'EUROPA LO SBARCO IN SICILIA LO SBARCO IN NORMANDIA IL 25 LUGLIO 1943 L'8 SETTEMBRE 1943 LA NASCITA DELLA RESISTENZA IN ITALIA LE RAPPRESAGLIE NAZISTE IN ITALIA LA REPUBBLICA DI SALO' L'INSURREZIONE NAZIONALE IL DOPOGUERRA IN ITALIA GLI ANNI 50-60 LA DECOLONIZZAZIONE

LA NASCITA DI ISRAELE GUERRA DI COREA GUERRA D'ALGERIA INDIPENDENZA INDIANA

Metodi e strategie: PER LA DIDATTICA DELLA STORIA SONO STATE UTILIZZATE LE METODOLOGIE DELLA LEZIONE FRONTALE DI INQUADRAMENTO CON MAPPATURE CONCETTUALI E CRONOLOGICHE; LETTURA ANALITICA DI DOCUMENTI STORICI; LETTURA ANALITICA DI TESTI STORIOGRAFICI; VISIONE GUIDATA DI CONFERENZE, DOCUMENTARI E FILM, SEGUITA DA SOMMINISTRAZIONE DI QUESTIONARI; MAPPATURA A CURA DEGLI STUDENTI DI OGNI SINGOLA LEZIONE FRONTALE.

Criteri e strumenti di valutazione: VD FILOSOFIA

Obiettivi raggiunti: omissis

9.5 FILOSOFIA

Presentazione: vedi sezione Storia

Libro di testo in uso: Abbagnano, Fornero. La ricerca del pensiero. vol.3. Paravia

Contenuti: FICHTE LA CANCELLAZIONE DEL NOUMENO LA DOTTRINA DELLA SCIENZA SCHELLING NATURA E SPIRITO IL SISTEMA DELL'IDEALISMO TRASCENDENTALE HEGEL

LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO LA DIALETTICA L'ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE IN COMPENDIO LO STATO E I LINEAMENTI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO LO SPIRITO ASSOLUTO

FEUERBACH IL ROVESCIAMENTO DELLA DIALETTICA L'ESSENZA DEL CRISTIANESIMO MARX L'UNDICESIMA TESI SU FEUERBACH LA CRITICA AI LINEAMENTI DI FILOSOFIA DEL DIRITTO DI HEGEL IL MATERIALISMO STORICO LA PRASSI LA TEORIA DELLA RIVOLUZIONE COSCIENZA DI CLASSE STRUTTURA E SOVRASTRUTTURA LA TEORIA DEL VALORE-LAVORO SCHOPENHAUER LE FONTI DEL PENSIERO SCHOPENHAUERIANO FENOMENO E NOUMENO VOLUNTAS NOLUNTAS KIERKEGAARD CONTRO L'IDEALISMO CENTRALITA' DELL'ESISTENZA L'ANGOSCIA I TRE STADI DELL'ESISTENZA UMANA ABRAMO NIETZSCHE APOLLINEO E DIONISIACO IL CREPUSCOLO DEGLI IDOLI E HOELDERLIN ZARATHUSTRA L'OLTREUOMO FREUD L'IPNOSI IL SOGNO L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI L'INCONSCIO PRIMA TOPICA SECONDA TOPICA LAPSUS E MOTTO DI SPIRITO

EDIPO NEVROSI PSICOSI

HUSSERL LA FENOMENOLOGIA L'EPOCHE' L'INTUIZIONE EIDETICA LA COSTITUZIONE DELL'OGGETTO HEIDEGGER ESSERE E TEMPO L'ANALITICA DELL'ESISTENZA ESSERE PER LA MORTE IL CI DELL' ESSER-CI

Metodi e strategie: SONO STATE UTILIZZATE, PER LA DIDATTICA DELLA FILOSOFIA, LE METODOLOGIE DELLA PRESENTAZIONE GENERALE PER CONCETTI DEL SINGOLO AUTORE TRAMITE MAPPE CONCETTUALI, LA LETTURA ANALITICA DI TESTI ANTOLOGICI, LA MAPPATURA A CURA DEGLI STUDENTI DI OGNI SINGOLA LEZIONE FRONTALE.

Criteri e strumenti di valutazione: PER LA VALUTAZIONE CI SI E' ATTENUTI A QUANTO CONCORDATO IN SEDE DI RIUNIONE PER MATERIA.

Obiettivi raggiunti: omissis

9.6 MATEMATICA

La maggior parte degli alunni ha (omissis)

Libro di testo in uso:

Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math azzurro, vol. 4, Ghisetti

e Corvi Editori

Paolo Baroncini, Roberto Manfredi, Ilaria Fragni, Lineamenti.Math azzurro, vol. 5, Ghisetti

e Corvi Editori

Contenuti:

GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA (10 ORE):

definizione di seno, coseno e tangente;

la circonferenza goniometrica e la relazione fondamentale della

goniometria;

gli angoli associati e opposti;

le formule di addizione, sottrazione e duplicazione del seno e del coseno;

le equazioni goniometriche elementari e lineari in seno e coseno;

i teoremi sui triangoli rettangoli;

il teorema del seno e il teorema del coseno.

FUNZIONI (11 ORE)

definizione di funzione;

dominio e codominio di una funzione;

funzioni iniettive, suriettive e biiettive;

funzioni pari, dispari, crescenti, decrescenti e monotone.

Ø LIMITI (28 ORE)

definizione di limite finito di una funzione per x che tende a un valore

finito;

definizione di limite finito di una funzione per x che tende all’infinito;

definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore

finito;

definizione di limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito;

enunciato del Teorema di unicità del limite;

enunciato del Teorema della permanenza del segno;

enunciato del Teorema del confronto;

enunciato Teorema sul limite della somma algebrica di funzioni;

enunciato dei teoremi sul limite della somma algebrica di due funzioni, del

prodotto di due funzioni e del quoziente di due funzioni;

le forme indeterminate del tipo: e ;,+ ∞ − ∞ 00

∞∞

il confronto tra infiniti;

i limiti notevoli: =1 (con relativa dimostrazione); = ;limx→0 x

senx limx→0 x 2

1−cosx21

Ø FUNZIONI CONTINUE (2 ORE)

definizione di funzione continua;

enunciato dei teoremi di Weierstrass, dei valori intermedi e degli zeri;

continuità delle funzioni elementari;

punti di discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.

Ø DERIVATE (15 ORE)

definizione e interpretazione geometrica di rapporto incrementale;

definizione e interpretazione geometrica del concetto di derivata;

enunciato del Teorema della continuità delle funzioni derivabili;

derivate delle funzioni elementari;

enunciati dei teoremi sul calcolo delle derivate: addizione, sottrazione,

moltiplicazione e quoziente;

enunciato interpretazione geometrica dei teoremi di Rolle e Lagrange;

enunciato del teorema di De L’Hopital;

punti di non derivabilità di una funzione : punti angolosi, cuspidi e flessi a

tangente verticale;

Ø STUDIO DI FUNZIONE (7 ORE)

definizione di massimo e di minimo relativo;

definizione di punto di flesso;

definizione e ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui di una

funzione;

studio del segno della derivata prima;

crescenza e decrescenza della curva in un intervallo;

studio del segno della derivata seconda;

concavità della curva in un intervallo;

ricerca dei punti di flesso a tangente orizzontale e obliqua;

studio completo di una funzione: semplici esempi di funzioni polinomiali e

funzioni razionali fratte.

Metodi e strategie: Le lezioni sono state prevalentemente frontali a causa della complessità degli argomenti affrontati. Nonostante la rilevanza dei concetti trattati ho cercato, tuttavia, di rendere interattiva la lezione coinvolgendo la classe nell’elaborazione delle definizioni e delle proprietà più semplici attraverso un ampio numero di esercitazioni guidate e di differenti livelli di difficoltà. Gli studenti sono stati stimolati ad una personale partecipazione per raggiungere gli obiettivi prefissati all’inizio dell’anno scolastico. Ho, inoltre, cercato di presentare le idee nel loro aspetto più concettuale e culture evitando, però, troppi tecnicismi di calcolo senza tralasciare l’adeguato rigore formale.

Criteri e strumenti di valutazione:

Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prevalentemente prove scritte, comprensive di una simulazione di terza prova, accompagnate da alcune verifiche orali. Le prove scritte sono state strutturate proponendo esercizi di difficoltà crescente per poter verificare meglio le capacità di analisi e di applicazione dei procedimenti risolutivi. A causa del poco tempo a disposizione alle prove orali sono stati sottoposti gli alunni che nelle prove scritte prendevano un voto insufficiente. Anche in questo caso i quesiti a risposta aperta miravano a valutare le capacità di ragionare su un problema e di applicare correttamente i procedimenti risolutivi. Le verifiche sono state valutate tenendo conto dei seguenti elementi: conoscenza dei contenuti, utilizzo corretto del linguaggio specifico e capacità di individuare strategie risolutive. Il voto è stato poi assegnato facendo riferimento alla griglia adottata a approvata in sede di riunione per materia.

Obiettivi raggiunti:

CONOSCENZA

- delle definizioni e dei teoremi

- del linguaggio specifico della disciplina

CAPACITA’

- di comprendere semplici procedure dimostrative

- di riconoscere ed interpretare interazioni ed analogie

COMPETENZE

- saper risolvere situazioni problematiche

- saper argomentare fornendo esempi e controesempi opportuni

Gli obiettivi riguardanti la conoscenza dei contenuti sono stati (omissis)

9.7 FISICA

La classe (omissis) ...a causa di numerosi avvicendamenti negli insegnanti, ho insegnato alla classe solo in questo anno scolastico.

Libro di testo in uso:

Stefania Mandolini, Le parole della fisica, vol. 2 , Zanichelli

Stefania Mandolini, Le parole della fisica, vol. 3 , Zanichelli

Contenuti:

Ø LE ONDE (8 ORE)

dd definizione di onda e tipi di onde;

il principio di sovrapposizione;

int interferenza, diffrazione, riflessione e rifrazione;

la luce:

corpo luminoso e corpo illuminato, la diffusione;

L l’interferenza della luce e l’esperimento di Young;

la diffrazione;

il dualismo onda-particella.

L’ L’ELETTRICITA’ (24 ORE)

l’elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione;

i conduttori e gli isolanti;

la carica elettrica e la definizione di coulomb;

la legge di Coulomb e la sua forza nella materia;

il campo elettrico: definizione di vettore campo elettrico;

campo elettrico di una carica puntiforme,

linee di campo elettrico,

il campo di una e due cariche puntiformi;

definizione di flusso del campo elettrico;

enunciato e dimostrazione del teorema di Gauss nel caso di:

un piano infinito di cariche,

definizione di energia potenziale elettrica;

definizione di potenziale elettrico e potenziale di una carica puntiforme;

definizione di superficie equipotenziale;

deduzione del campo elettrico dal potenziale;

definizione di circuitazione del campo elettrostatico;

la distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico;

proprietà del campo elettrico e del potenziale in un conduttore

all’equilibrio;

definizione del problema generale dell’elettrostatica con dimostrazione del

teorema di Coulomb;

il condensatore: determinazione del campo elettrico generato da un

condensatore piano, capacità di un condensatore piano;

definizione di condensatori in serie e in parallelo e definizione di capacità

equivalente;

definizione di corrente elettrica e intensità di corrente elettrica,

definizione di corrente continua;

generatore di tensione e circuiti elettrici;

la prima legge di Ohm e i conduttori ohmici;

definizione di resistori e i resistori in serie e in parallelo;

le leggi di Kirchhoff: la legge dei nodi e delle maglie;

la potenza dissipata e l’effetto Joule;

i conduttori metallici e la seconda legge di Ohm;

processo di estrazione degli elettroni da un metallo, definizione di:

effetto termoionico e fotoelettrico;

Ø IL MAGNETISMO (12 ore)

il campo magnetico: definizione, direzione verso del campo, le linee di

campo;

la forza magnetica su un filo percorso da corrente;

il campo magnetico di un filo percorso da corrente;

il campo magnetico di una spira e di un solenoide;

la forza di Lorentz;

il moto di una carica in un campo magnetico uniforme;

il flusso e la circuitazione del campo magnetico;

le proprietà magnetiche dei materiali;

la corrente indotta e l’autoinduzione;

la legge di Faraday-Neumann e la legge di Lenz;

definizione di corrente alternata;

le equazioni di Maxwell.

Metodi e strategie:

Le lezioni, prevalentemente frontali, sono state talvolta supportate dall’utilizzo di

materiale audiovisivo per far vedere ai ragazzi semplici esperimenti che, a causa del poco

tempo, non è stato possibile svolgere direttamente in laboratorio. In altri casi la lezione si

è svolta con l’ausilio di presentazioni in PowerPoint per sollecitare una maggiore

attenzione. Nonostante la difficoltà dei concetti trattati ho cercato di rendere interattiva

la lezione coinvolgendo la classe nell’elaborazione delle definizioni e delle proprietà più

semplici facendo loro domande e proponendo esempi tratti dalla realtà quotidiana e la

risposta, nella maggior parte dei casi, è stata positiva.

Criteri e strumenti di valutazione: Nel corso dell’anno scolastico sono state effettuate prevalentemente prove scritte, comprensive di due simulazioni di terza prova, accompagnate da alcune verifiche orali. Le prove scritte sono state strutturate con domande a risposta aperta per poter verificare meglio le capacità di analisi e sintesi degli alunni. A causa del poco tempo a disposizione alle prove orali sono stati sottoposti gli alunni che nelle prove scritte prendevano un voto insufficiente. Anche in questo caso i quesiti a risposta aperta miravano a valutare le capacità di ragionare su un problema e fare collegamenti. Le verifiche sono state valutate tenendo conto dei seguenti elementi: conoscenza dei contenuti, utilizzo corretto del linguaggio specifico e capacità di fare collegamenti. Il voto è stato poi assegnato facendo riferimento alla griglia adottata a approvata in sede di riunione per materia.

Obiettivi raggiunti: CONOSCENZA

- dei contenuti specifici della disciplina

- del linguaggio specifico della disciplina

CAPACITA’

- di comprendere il significato delle leggi fisiche

- di comprendere e analizzare situazioni problematiche

COMPETENZE

- saper padroneggiare procedure e strumenti

- saper argomentare con chiarezza e precisione

Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti (omissis) Per quanto riguarda lo svolgimento del programma è necessario sottolineare il fatto che, una parte degli argomenti del quarto anno, sono stati svolti nel corso di questo anno scolastico.

9.8 INGLESE

Conosco questa classe dalla prima e posso dire che ha avuto (Omissis)

Libro di testo in uso: M Spiazzi, M Tavella, M Layton - “Performer – Culture and Literature” vol. 1+2 e 3° Ed. Zanichelli

Contenuti: THE AGE OF TRANSITION, AND THE ROMANTIC AGE Ore complessive: 20

Volume 1+2

An Age of Revolutions

History – An Age of Revolution pp 182,183 Society - Industrial Society p185 Philosophy and the Arts - The Sublime: a new sensibility pp 199,200 Literature - The Gothic Novel p 202 BLAKE William da "Songs of Innocence" p 186 - The Lamb (fotocopia) - The Chimney Sweeper p189 da "Songs of Experience" - The Tyger (fotocopia) - London p 188 - The Chimney Sweeper p190 SHELLEY Mary da “Frankenstein” p 203 - The creation of the monster p 205 The Romantic Spirit Culture - Is it Romantic? p 212 Literature - Emotion vs reason p 213, 214, 215 WORDSWORTH William p 216

- Daffodils p 218

- My Heart Leaps Up p 219

COLERIDGE Samuel Taylor da “The Rime of the Ancient Mariner”: p 220

- The killing of the Albatross p 222

KEATS John p 234

- Ode on a Grecian Urn (fotocopia)

SHELLEY Percy Bysshe p 236

- England in 1819 (fotocopia)

AUSTEN Jane p 240

da “Pride and Prejudice”:

- Mr and Mrs Bennet (fotocopia)

- Darcy proposes to Elizabeth p 243

The New Frontier

Literature -

POE Edgar Allan - The Oval Portrait (fotocopia)

- The Tell Tale Heart (fotocopia)

THE VICTORIAN AGE Ore complessive: 15 Coming of Age History – The first half of Queen Victoria’s reign pp 284,285 Society - Life in the Victorian town p 290 - The Victorian compromise p 299 Literature - The Victorian novel p 300 DICKENS Charles p 301

da “Hard Times”:

- Coketown p 291

- The definition of a horse p 309

da “Oliver Twist”:

- Oliver wants some more p 303

A Two-Faced Reality History - The British Empire p 324 Literature - Aestheticism p 349 KIPLING Rudyard “The White Man’s Burden” p 326 (di Kipling non è stata studiata la biografia) BUTLER Samuel da “The Way of All Flesh” - un estratto (fotocopia) STEVENSON Robert Louis p 338

da “The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde”: - The story of the door p 339 WILDE Oscar p 351

da "The Picture of Dorian Gray":

- Basil’s studio p 353

- I would give my soul p 354 Volume 3 THE MODERN AGE Ore complessive: 18 The Drums of War History – The Edwardian Age pp 404, 405 - World War I p 408 Literature - Modern poetry: tradition and experimentation p 415 - The War Poets p 416 BROOKE Rupert - The Soldier p 418

OWEN Wilfred - Dulce et Decorum Est p 419

HEMINGWAY (di Hemingway non è stata studiata la biografia)

da “Farewell to Arms”:

- There’s nothing worse than war p 410

ELIOT Thomas Sterns p 431

da “ The Waste Land”:

- The Burial of the Dead(I) p 433

- The Fire Sermon p 435

The Great Watershed Culture - A deep cultural crisis p 440 Literature - The modern novel p 448 CONRAD Joseph p 450 da “Heart of Darkness”:

- The chain-gang p 452 JOYCE James p 463

da "Dubliners":

- Eveline p 465

- The Dead (un estratto) p 469

ORWELL George p 532

- “Animal Farm”

Durante l'estate tutti gli alunni hanno letto "Animal Farm”. Il testo è stato ripreso in classe e commentato. Le ore di lezione dopo il 15 maggio verranno usate per le ultime verifiche, ma anche per un ripasso dei vari periodi letterari. Verrà data particolare attenzione alla revisione e all’approfondimento del periodo moderno che ha avuto una trattazione più affrettata. Ore rimanenti I tempi sopra indicati escludono le ore dedicate:

- alle verifiche scritte e relative correzioni, - alle verifiche orali che sono state anche un momento di approfondimento e di

ampliamento degli argomenti, - alla visione di alcuni film in lingua originale (“Frankenstein Junior”, “Apocalypse

Now” e “The King’s Speech”) - alle attività di istituto o di classe diverse dalla programmazione della materia .

La classe ha partecipato anche a un incontro di un’ora e mezza in lingua originale

organizzato da Apron Stage e tenuto da Sean Madden dal titolo “Yes, We Have No

Bananas". Il talk ha presentato le due guerre mondiali attraverso gli scritti di alcuni autori

significativi.

Metodi e strategie:

- Attività di analisi testuale - Lezione frontale (metodo induttivo e deduttivo) - Utilizzo di materiale visivo (film in lingua originale o in italiano) - Utilizzo di Internet, pwp

L’accostamento all’opera letteraria è avvenuto secondo la metodologia già adottata l'anno scorso. Dall’analisi del testo si è risaliti all’autore e quindi al contesto storico-sociale. Del testo sono stati individuati i principali aspetti stilistici e linguistici, ma si è dato maggior risalto alle tematiche di fondo e alle eventuali connessioni con altri autori e periodi. Ogni autore è stato inserito nel proprio contesto storico e culturale, sono stati messi in evidenza solo gli aspetti biografici che possono avere influito sulla produzione letteraria. I testi hanno inoltre offerto l’occasione per un arricchimento linguistico-lessicale. Nello svolgimento dell’attività didattica si è cercato di privilegiare un’impostazione dialogica che sollecitasse la partecipazione, stimolasse la riflessione e portasse gli studenti a una discussione delle tematiche trattate dagli autori.

Criteri e strumenti di valutazione: Criteri di valutazione Le verifiche scritte sono state valutate tenendo conto dei seguenti elementi: comprensione e adesione alla traccia, coesione, contenuti, competenza linguistica, organizzazione logica delle idee, precisione formale, varietà lessicale, stile. Nelle verifiche orali sono stati accertati: il grado di competenza linguistica, la conoscenza specifica degli argomenti, l’abilità ad organizzare l’esposizione in modo pertinente, chiara ed essenziale. Sono state valorizzate le capacità di sintesi e di critica personale. La sufficienza è stata raggiunta da chi ha saputo esporre gli argomenti in modo essenziale, utilizzando un linguaggio sostanzialmente corretto, anche se non esente da lievi errori formali. Metodi di verifica Le prove scritte hanno avuto come oggetto principalmente questionari a risposta aperta per cercare di abituare gli alunni a sviluppare una migliore capacità di analisi e sintesi e inoltre a tener conto della coesione, dello sviluppo logico delle idee e della proprietà formale. Dalle correzioni delle verifiche sono stati tratti spunti per la revisione grammaticale e precisazioni di tipo linguistico e lessicale. Le prove orali sono state impostate sugli argomenti letterari studiati. Si è privilegiata la conoscenza e l’analisi dei testi passando anche attraverso alcune informazioni sulle caratteristiche salienti della vita dell’autore e del contesto storico, sociale e letterario che possono avere influenzato lo scrittore. Inoltre si è cercato di analizzare le opere anche attraverso tematiche trasversali.

Obiettivi raggiunti: - Capacità di analizzare i testi letterari in modo critico e personale

contestualizzandoli nel loro periodo storico, sociale e letterario - Capacità di usare il linguaggio specifico - Capacità di fare collegamenti interdisciplinari

9.9 SCIENZE

Il gruppo classe si (omissis)

Libro di testo in uso: 1. Valitutti et al., “Dal carbonio agli OGM Plus, Chimica organica, biochimica e

biotecnologie, multimediale” Ed. Zanichelli.

2. Biozone, Biology in English, “Biochemistry and Biotechnology”, Ed. Zanichelli.

3. Bosellini Alfonso, “Dagli oceani perduti alle catene montuose”, edizione blu, Ed.

Italo Bovolenta.

Contenuti: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

1 – Dal carbonio agli idrocarburi

i composti organici

gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

l’isomeria

· isomeria ottica

la nomenclatura degli idrocarburi saturi

proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi saturi

· le reazioni di alogenazione degli alcani

gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

· la nomenclatura degli alcheni e degli alchini

· l’isomeria geometrica degli alcheni

· le reazioni di addizione elettrofila in generale

gli idrocarburi aromatici

· la sostituzione elettrofila aromatica (in generale)

2 – Dai gruppi funzionali ai polimeri

i gruppi funzionali

gli alogenoderivati (in generale)

alcoli, fenoli ed eteri (con esempi: etanolo, glicerolo, timolo e paracetamolo)

· nomenclatura

· proprietà fisiche di alcoli, fenoli ed eteri

· acidità di alcoli e fenoli

le reazioni di alcoli e fenoli

· reazioni di ossidazione

Aldeidi e Chetoni

· la nomenclatura

· reazioni di ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni (in generale)

Gli acidi carbossilici e i loro derivati

la nomenclatura

proprietà fisiche degli acidi carbossilici (in generale)

Esteri e saponi

· Esteri

· Saponi

Le ammine

· nomenclatura

· Proprietà fisiche e chimiche delle ammine (in generale)

· Ammidi

Composti eterociclici (in generale)

10. I polimeri di sintesi

· Polimeri di addizione

· Polimeri di condensazione

3 – Le basi della biochimica

Le biomolecole

I carboidrati

· I monosaccaridi

· i disaccaridi

· I polisaccaridi

I lipidi

· i lipidi saturi

· i lipidi insaturi

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine

· Gli amminoacidi

· le proteine

La struttura delle proteine e la loro attività biologica

· la struttura primaria

· la struttura secondaria

· la struttura terziaria

· la struttura quaternaria

· struttura proteica e attività biologica

Gli enzimi: i catalizzatori biologici

· Come agisce un enzima

Nucleotidi e acidi nucleici

· Esistono vari tipi di RNA

· La duplicazione del DNA

· Il codice genetico e la sintesi proteica

BIOTECHNOLOGY

Cloning and cell culture (Chapter 4)

Plant tissue culture

Cloning by embryo splitting

Cloning by somatic cell nuclear transfer

Stem cell technology

Genetic manipulation (Chapter 5)

Amazing organisms, amazing enzymes

What is genetic modification?

Applications of GMOs

Restriction enzymes

Ligation

Cloning a gene in vivo

Gel electrophoresis

Screening for genes

Cloning eukaryotic genes: problems and solutions

10. The applications of transgenesis

11. Polymerase chain reaction

12. GM plants – golden rice

13. Using recombinant bacteria

14. Food for the masses

15. The ethics of GM technology

SCIENZE DELLA TERRA: MINERALI, ROCCE, VULCANI, SISMICA E TETTONICA A PLACCHE

Cap. 2: Atomi, elementi, minerali e rocce

2.1- Elementi e composti naturali

2.2 – i minerali

2.3 - La struttura cristallina dei minerali (i tipi di cristalli no)

2.5 – Formazione dei minerali

2.6 – Proprietà fisiche dei minerali

2.7 – Polimorfismo

2.8 – Isomorfismo

2.9 – Solidi amorfi

2.10 – Criteri di classificazione dei minerali

2.11 – Classificazione dei silicati

2.12 – Silicati mafici e felsici

2.13 – Minerali non silicati

Cap 3: Processo magmatico e rocce ignee

3.1 – Il processo magmatico

3.2 – Il magma

3.3 – Genesi dei magmi

3.4 – Cristallizzazione magmatica e differenziazione

3.5 – Le rocce ignee

3.6 – Le rocce ignee del sottosuolo

3.6.1 – I plutoni

Cap. 4: I vulcani

4.1 – Definizione e relazioni geologiche

4.2 – Il meccanismo eruttivo

4.3 – Tipi di eruzione

4.4 – Attività eruttiva

4.5 – Attività vulcanica esplosiva

4.6 – Attività vulcanica effusiva

4.7 – Stili e forme dei prodotti e degli apparati vulcanici

4.8 – Manifestazioni gassose

4.9 – Rischio vulcanico: previsione e prevenzione

Cap. 5: Processo sedimentario e rocce sedimentarie

5.1 – La degradazione meteorica

5.3 – Disgregazione fisica delle rocce

5.6 – Dai sedimenti alle rocce sedimentarie

5.7 – Le proprietà fondamentali delle rocce sedimentarie

5.8 – Rocce terrigene (solo classificazione in base alle dimensioni dei granuli)

5.9 – Rocce carbonatiche (in generale)

5.10 – Le evaporiti (in generale)

5.11 – Rocce silicee e altri gruppi minori di rocce sedimentarie (in generale).

Cap. 7: Processo metamorfico e rocce metamorfiche

7.1 – I processi metamorfici

7.2 - Facies metamorfiche (solo il concetto di grado metamorfico)

7.3 - Strutture delle rocce metamorfiche

7.5 - Classificazione geologica del metamorfismo

7.5.1 – Metamorfismo regionale

7.5.2 - Metamorfismo di contatto

7.5.3 - Metamorfismo cataclastico

Cap. 8: La Terra deformata: faglie, pieghe, orogenesi

8.3 – Come si deformano le rocce

8.5 – Movimenti regionali delle crosta terrestre

8.6 – Il principio dell’isostasia

8.7 – Diaclasi e faglie (no sovrascorrimento pag. 162)

8.8 – Pieghe (solo concetto principale)

Cap 9: I terremoti

9.1 – Il terremoto

9.2 – Comportamento elastico delle rocce

9.4 – Onde sismiche

9.5 – Misura delle vibrazioni sismiche

9.6 – Determinazione dell’epicentro di un terremoto

9.7 – Dove avvengono i terremoti

9.8 – Energia dei terremoti

9.9 – Intensità dei terremoti

9.10 – Previsione e controllo dei terremoti

9.11– Prevenzione dei terremoti

Cap. 10: L’interno della Terra

10.1 - La struttura stratificata della Terra

10.1.1 – Crosta, mantello e nucleo

10.2 – Il calore interno della Terra

10.2.2 – Gradiente geotermico

10.2.3 – Il flusso di calore

10.3 – Il nucleo

10.3.1 – La zona d’ombra

10.4 – Il mantello

10.4.2 – Correnti convettive

10.4.3 – Tomografia sismica (cenni)

10.5 – La crosta

10.6 – Il campo magnetico della Terra (fino alla declinazione magnetica)

10.7 – Il paleomagnetismo (cenni)

10.7.1 – Le inversioni di polarità

Cap. 11: La tettonica delle placche: una teoria unificante

11.1 – concetti generali e cenni storici

11.2 – che cosa è una placca litosferica

11.3 – I margini delle placche

11.4 – Quando sono nate le placche

11.6 – Placche e moti convettivi

11.8 – Placche e terremoti

11.9 – Placche e vulcani

11.9.1 – Vulcani legati alla subduzione

11.9.2 – Vulcani legati alle dorsali oceaniche

11.9.3 – Vulcani intraplacca

11.9.4 – Vulcani esplosivi e vulcani effusivi

Cap. 12: L’espansione del fondo oceanico

12.1 – Le dorsali medio-oceaniche

12.2 – Espansione del fondo oceanico

12.4 – Il meccanismo dell’espansione

12.5 – Prove dell’espansione oceanica (in generale)

12.5.1 – Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici

12.5.2 – Età dei sedimenti oceanici

12.5.3 – Il flusso di calore

12.5.5 – Le faglie trasformi

12.5.6 – Punti caldi

Cap. 13: I margini continentali

13.1 – Tipi di margine continentale

13.2 – Margini continentali passivi

13.4 – Margini continentali attivi

13.4.1 – La fossa oceanica

13.4.2 – La zona di subduzione

13.4.3 – L’intervallo arco-fossa

13.4.4 – L’arco magmatico

13.4.5 – L’area di retroarco

13.5 – Tettonica delle placche e orogenesi

13.6 – Gli oceani perduti: le ofioliti.

Metodi e strategie: La trattazione dei vari argomenti ha preso avvio dopo un periodo di recupero su

argomenti pregressi che potessero essere in parte di ripasso ed in parte di base solida su

cui poter costruire la chimica del carbonio. Alle lezioni frontali sono state affiancate la

visione di filmati, le presentazioni in “blendspace”, la lezione partecipata, la ricerca

individuale, la realizzazione di esperienze di laboratorio (prevalentemente in chimica

organica, biochimica, in mineralogia e petrologia), la partecipazione al progetto MIT per

quanto riguarda gli argomenti trattati di biotecnologia (6 ore di lezione in inglese).

Gli argomenti studiati inerenti le biotecnologie, sono stati trattati in modo schematico

secondo la metodologia CLIL ed in lingua inglese. Non è stato possibile soffermarsi

ulteriormente su tale disciplina a causa del recupero relativo al programma “minerali e

rocce, vulcani e sismica” non svolti gli anni precedenti.

E’ stata cura costante del docente sottolineare i collegamenti con altre nozioni teoriche e

con altre materie (ove possibile). Gli studenti sono sempre stati guidati a riflettere

sull’importanza dell’osservazione e della logica che sottende ogni argomento scientifico

svolto. Nel corso dell'anno scolastico sono state assegnate verifiche a domande aperte in

italiano e in inglese, in modo da creare elasticità nella loro capacità di sintesi, correggendo

la metodologia della scrittura scientifica, dando così spazio agli alunni con difficoltà per

eventuali chiarimenti o per ulteriori approfondimenti.

Criteri e strumenti di valutazione: La verifica dell'apprendimento è stata effettuata mediante prove orali e verifiche scritte

(simulazioni di terza prova).

Per valutare il livello di apprendimento raggiunto sono stati considerati i seguenti

elementi:

- conoscenza dei contenuti fondamentali della disciplina

- capacità di utilizzare il lessico specifico

- capacità di analisi e di sintesi

- capacità di collegare e di rielaborare le conoscenze acquisite.

Verifiche proposte durante l’anno:

1° quadrimestre:

due verifiche scritte di cui una in inglese, una interrogazione orale.

2° quadrimestre:

due verifiche scritte (terza prova) e una interrogazione orale.

Obiettivi raggiunti:

➢ (omissis)

9.10 STORIA DELL’ARTE

La classe, che non ha avuto la continuità didattica in questo ultimo anno di studi per quanto concerne la Storia dell’Arte (omissis)

Libro di testo in uso:

Cricco, Di Teodoro, “Itinerario nell’arte” , Zanichelli edizioni Vol. 3 – versione verde

Contenuti:

Il Romanticismo Caratteri generali dell’arte romantica Il Romanticismo tedesco: Friedrich Il Romanticismo inglese: Turner e Constable Il Romanticismo francese: Gericault e Delacroix Il Romanticismo italiano: Hayez

Il Realismo in arte Corot e la Scuola di Barbizon Courbet e la rivoluzione del Realismo Il fenomeno dei Macchiaioli

Parigi e l’Impressionismo La ristrutturazione urbanistica di Parigi e la nascita del mito della Ville lumière : i boulevards, Place de l’Etoile, la Torre Eiffel e l’architettura del ferro Gli impressionisti : Edouard Manet: La colazione sull’erba. Claude Monet : Impressione, sole nascente, La Cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas : Classe di danza. Auguste Renoir : Il ballo al Moulin de la Galette.

Oltre l’Impressionismo Paul Cézanne:La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna di SainteVictoire Georges Seurat e il Pointilissme : Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte Vincent van Gogh : I mangiatori di patate, Autoritratto, Campo di grano con volo di corvi Sintetismo e simbolismo in Paul Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo ?Chi siamo ? Dove andiamo ? Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato al Museo del Novecento di Milano Munch : La bambina malata, L’urlo

Lo stile Art Nouveau in alcune città europee

Vienna e l’Art Nouveau nell’esperienza della Secessione Viennese e nella pittura di Klimt : il Palazzo della Secessione di Olbrich, Giuditta I e Giuditta II Varese liberty Barcellona e il modernismo nell’architettura di Gaudì (Casa Battlò, Casa Milà, Parco Guell, Sagrada Familia)

Espressionismo Matisse e i Fauves: La stanza rossa, La danza Il gruppo Die Brucke. Ernst Ludwig Kirchner: Cinque donne per la strada. Il cinema espressionista tedesco: Il gabinetto del Dottor Caligari, Metropolis e Nosferatu

Il cubismo Pablo Picasso: il periodo blu e rosa, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

Il futurismo Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista Umberto Boccioni: La città che sale, Gli stati d’animo, Forme uniche della continuità dello spazio Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazioni iridescenti. La poliespressività futurista nella moda, nel cinema, nel teatro e nella musica.

Il Cavaliere azzurro e l’astrattismo

Kandinskij: Il Cavaliere azzurro, Primo acquerello astratto, Alcuni cerchi

Dada, Surrealismo Dadaismo. Duchamp: L.H.O.O.Q., Fontana. Man Ray: Regalo, Le violon d’Ingres, rayogramma Surrealismo. Salvador Dalì: La persistenza della memoria

Metodi e strategie: La metodologia utilizzata è stata quella della lezione frontale accompagnata spesso da lezioni interattive, approfondimenti e letture specifiche. Gli strumenti impiegati sono stati il libro di testo, il video-proiettore per lezioni in Power Point, la piattaforma Edmodo per comunicare con gli studenti, learning apps, visite guidate (Mostra Oriente e Occidente a Palazzo Reale a Milano), materiale da siti web

Criteri e strumenti di valutazione: Le verifiche proposte nel corso dell’anno sono state strettamente collegate ai vari percorsi didattico-tematici indicati. Ogni proposta valutativa è stata finalizzata a verificare il raggiungimento di uno o più obiettivi di apprendimento; obiettivi che sono sempre stati chiariti allo studente in modo da partecipare più consapevolmente ed attivamente al processo didattico. Nello specifico le valutazioni sono derivate da interrogazioni orali e somministrazione di verifiche scritte che hanno simulato la Terza Prova dell’Esame di

Stato. Le verifiche sia orali che scritte hanno misurato le capacità espositive, la conoscenza della terminologia specifica, le capacità di rielaborazione personali e le competenze specifiche dell’indirizzo di studi. Per la valutazione, espressa in decimi, sono state utilizzate una griglia per l’orale e una per lo scritto.

Obiettivi raggiunti: La classe, molto autonoma nello studio, ha raggiunto tutti gli obiettivi prefissati per quanto concerne l’analisi dell’opera e la capacità di contestualizzazione. In particolare gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

● capacità di analizzare opere d'arte e di architettura negli elementi costitutivi dei

rispettivi linguaggi, utilizzando consapevolmente la terminologia specifica

● comprensione del significato del nuovo linguaggio artistico

● capacità di riconoscere l’evoluzione storica del territorio e del paesaggio

attraverso le testimonianze storico-artistiche

● capacità di analizzare le opere d’arte proposte evidenziandone gli aspetti

innovativi relativi alla tecnica, allo stile a al soggetto

● capacità di mettere in relazione gli eventi artistici con i differenti contesti storici e

culturali che li hanno prodotti.

9.11 SCIENZE MOTORIE

Gli studenti (omissis)

Libro di testo in uso: “Corpo libero due”

Contenuti: 1. Elementi teorici:

Trattati durante la spiegazione della pratica svolta, durante lezioni frontali in classe e infine raccolti nella dispensa “I PERCHE’ DELL’ATTIVITA’ FISICA”

Premessa pag. 1

Introduzione pag. 1

Motivazioni che avvicinano alla pratica fisica pag. 1

Occasioni di pratica fisica pag. 2

Definizione e denominazione della pratica fisica

Struttura dello svolgimento di una pratica fisica.

❏ fase dell'avviamento iniziale pag. 3 ❏ fase sollecitante allenante-ludica ❏ fase di ripristino pag. 4

Principi indispensabili all’esecuzione della pratica fisica pag. 5

❏ specificita’ ❏ intensita' ❏ durata ❏ recupero

Requisiti funzionali pag. 6

● requisiti fisici pag. 7 · resistenza generale pag. 7

-il metodo continuo pag. 9

-interval training pag. 10

-fartlek pag. 11

-il circuit-training, pag. 11

· forza muscolare pag. 12

-forza massimale, veloce, resistente pag. 12

· mobilità articolare pag. 14

· requisiti specifici condazionali pag. 15

· requisiti coordinativi pag. 15

❏ requisiti tecnici pag. 16 ❏ requisiti tattici pag. 17 ❏ requisiti psichici pag. 18

Conclusioni pag. 18

2. Argomenti trattati con lavoro sul campo

● Miglioramento della resistenza organica generale e modalità di svolgimento

pratico. (n. 12 ore) ● Tecniche dello Stretching . (n. 4 ore) ● Miglioramento della forza muscolare a carico naturale, con cura delle modalità

corrette di svolgimento. (n. 8 ore) ● Recupero ed affinamento delle tecniche di corsa, (azioni combinate di skip alto,

basso, corsa calciata), di lancio e presa (a una mano, a due, lancio “baseball”, lancio sopra il capo).

1. Sport di squadra

❏ Gestualità comuni trasferibili a più sport e tecniche elementari nello sport

Pallavolo: il bagher, il servizio; sviluppo elementare del fondamentale di squadra della "ricezione". (n. 14 ore)

❏ Pallacanestro : gesti fondamentali del palleggio, “entrata” in terzo tempo, “entrata” su traiettoria lunga. (n. 8 ore):

Metodi e strategie: Il raggiungimento degli obiettivi fissati è stato permesso dall’approfondimento di strategie concrete in un percorso che ha evidenziato: l’intenzionale appropriarsi delle conoscenze attraverso momenti teorici, pratici e di approfondimento personale. Il gestire un cambiamento mediante: 1) il riconoscimento-correzione di comportamenti, situazioni, errori; 2) la scelta individuale di strategie diverse; 3) l’utilizzo di adeguati gradi di sollecitazione. L’elaborazione di momenti di analisi sulla base di osservazione, ascolto e sperimentazione. Lo stimolare la ricerca di soluzioni e il progettare. L’applicazione diretta "sul campo" di esperienze pratiche, cercando di utilizzare elementi precedentemente acquisiti: sensibilità neuro-muscolare, memorie motorie, regole, tatticismi. La partecipazione attiva nel provare, praticare e sperimentare in prima persona quanto proposto, spiegato e/o dimostrato utilizzando positivamente l'errore in quanto fonte di informazione. L’utilizzo di metodologie tradizionali, da applicare in base alle caratteristiche del gruppo squadra, quali: 1) il trasmettere in modo frontale, 2) il mettere in situazione, 3) il riflettere sulla terminologia appropriata. I tentativi, gli errori, le diverse tecniche della materia e quanto messo a disposizione dalle strutture scolastiche sono stati usati di volta in volta in relazione alle esigenze del momento ed alle risposte degli alunni che hanno così individuato (per sommi capi) l’orientamento delle proprie caratteristiche (stile).

Criteri e strumenti di valutazione:

1. Sono stati individuati i seguenti criteri di valutazione in ordine crescente da negativo a positivo:

❏ Non si preoccupa di conoscere il significato del lavoro proposto. Rifiuta di svolgere l’attività programmata.

❏ Risultati incompleti derivanti da scarse conoscenze, capacità e qualità dell’esecuzione pratica;

❏ Mediocri capacità e risultati superficiali ❏ Ha raggiunto gli obiettivi dimostrando capacità ancora incerte e insicurezza. ❏ Possiede una discreta conoscenza e sufficiente autonomia nelle abilità più

complesse. ❏ Esprime sicurezza e originalità, dimostra crescita competente nell’applicazione sul

campo. ❏ Mostra capacità di analisi e sintesi; sceglie soluzioni tecnico-tattiche adeguate nei

vari ambiti della pratica e le usa in modo originale e personale. I tentativi, gli errori, le diverse tecniche della materia e quanto messo a disposizione dalle strutture scolastiche sono stati usati di volta in volta in relazione alle esigenze del momento ed alle risposte degli alunni che hanno così individuato (per sommi capi) l’orientamento delle proprie caratteristiche (stile).

2. strumenti per la verifica formativa (controllo in itinere del processo di apprendimento)

❏ Durante la fase di apprendimento, l’individuazione delle difficoltà ha consentito

l’immediata correzione, la realizzazione delle modifiche da apportare, la praticabilità delle scelte in ordine agli obiettivi e al livello dei requisiti in possesso dagli alunni. Il percorso effettuato ha previsto continui stimoli al miglioramento delle esecuzioni promuovendo così capacità autovalutative e autocorrettive.

3. strumenti per la verifica sommativa (controllo del profitto scolastico ai fini della

valutazione). Al termine delle fasi di apprendimento, gli elementi di analisi, di misura delle competenze acquisite e di rilevazione degli obiettivi raggiunti hanno consentito di compiere la valutazione tenendo conto:

❏ della conoscenza delle tecniche apprese. ❏ dei progressi dal livello di partenza sulla base di effettivi elementi qualitativi

dimostrati nello svolgimento delle attività proposte (la tipicità della materia non prevede lavori domestici determinanti).

❏ dei risultati ottenuti misurati tramite tests, prove oggettive, esercitazioni pratiche ecc.

❏ della capacità di gestirsi nell’ambiente palestra e spogliatoio. ❏ della capacità di autogestire una lezione seguendo ed elaborando le metodologie

acquisite. ❏ della capacità di verbalizzare finalità, modi e tempi degli elementi tecnici trattati

in funzione dell’applicazione pratica.

Obiettivi raggiunti: La didattica, attraverso l'utilizzo di linguaggi, strumenti e metodologie di analisi, ha permesso di raggiungere i seguenti obiettivi così articolati:

a) tra le conoscenze: ❏ Acquisizione dei contenuti tecnico-teorici e dei significati degli argomenti svolti; ❏ Linguaggio tecnico delle attività pratiche.

b) tra le capacità: ❏ Analizzare, capire, descrivere, spiegare i contenuti e utilizzare, in modo

costruttivo, le conoscenze acquisite ❏ Mettere in pratica elementari principi di teoria e metodologia dell’allenamento

psico-fisico e tecnico-sportivo; ❏ Esprimere un’adeguata forza muscolare, resistere all’affaticamento fisico e

mentale; possedere buona mobilità articolare per un migliore consolidamento delle gestualità richieste quali: il correre, il saltare, il lanciare, il ricevere;

❏ Possedere elementari automatismi psico-motori economici ed efficaci trasferibili nella quotidianità di relazione quali: percezione spazio-temporale, coordinazione generale, equilibrio, destrezza, percezione del proprio schema corporeo, affinamento dei gesti di tipo coordinativo-oculo-manuale.

❏ Saper verbalizzare le modalità con cui hanno sviluppato i contenuti pratici e descrivere i concetti teorici alla base delle attività svolte nel corso dell’anno.

a) tra le competenze:

❏ Saper applicare sul campo le conoscenze acquisite in relazione al contesto dell’attività pratica e agli obiettivi fissati.

❏ Creare collegamenti dotati di senso tra i vari aspetti dell’espressione motoria; ❏ Applicare sul campo abilità più complesse dei giochi di squadra baseball,

pallavolo, in relazione alle situazioni di gioco; ❏ Differenziare il gioco di squadra con soluzioni tattiche; ❏ Gestire alcuni momenti della organizzazione pratica (ottimizzazione dei gruppi di

lavoro e dei tempi a disposizione) ❏ Adattare tecniche, acquisizioni, memorie motorie in funzione di espressioni

economiche ed efficaci proprie della quotidianità di relazione;

9.11 RELIGIONE

presentazione: Gli alunni che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica in 5LC (Omissis)

Libro di testo in uso: Tutti i colori della vita - Solinas - ed. Sei

Contenuti: Verificate le conoscenze e i contenuti di quanto già affrontato, è stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà della classe.

I principali temi affrontati sono stati :

❏ I valori e le scelte e il progetto di vita : indagine e riflessione sui modelli di vita più

diffusi

❏ i vizi capitali.

❏ Consapevolezza, responsabilità, libertà: criteri per la progettualità/la vita

dell’uomo nel progetto di Dio: senso e valore della dimensione religiosa/la

spiritualità dell’uomo: varie religioni a confronto.

❏ Etica di inizio e fine vita

❏ La morale sessuale della Chiesa: innamoramento e amore, sessualità, famiglia,

convivenza e matrimonio

Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: Si è sempre tentato di coinvolgere l’alunno partendo dall’esperienza vissuta, o favorendo

la riflessione da domande sorte direttamente dagli alunni. A ciò faceva seguito la consultazione di documenti o di altro materiale anche da loro proposto. Sono stati utilizzati: libro di testo, brani di altri libri, riviste, articoli di giornale, strumenti audiovisivi (DVD) e multimediali

Criteri e strumenti di valutazione:

Non sono state svolte verifiche scritte in quanto non previste. La valutazione tiene conto

di: attenzione prestata alle lezioni, interesse dimostrato, impegno del lavoro in classe,partecipazione come contributo allo svolgimento delle lezioni, grado di maturazione dimostrato nel rapporto relazionale con i compagni e con l’insegnante, capacità critica. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I).

Obiettivi raggiunti: L’obiettivo raggiunto è stato quello di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Il rispetto delle idee e delle opinioni altrui. La conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare.