Anno scolastico 2013-14 Classe III sez. F Sc. Docente ... · La cristianità e il mondo La nascita...

18
Anno scolastico 2013-14 Classe III sez. F Sc. Docente: Antonino De Cristofaro Materia: STORIA – EDUCAZIONE CIVICA Il feudalesimo La rinascita dell'anno Mille I Conuni L'impero bizantino La cristianità e il mondo La nascita degli stati nazionali Federico II La crisi del Trecento Dai Comuni alle Signorie La guerra dei Cento anni Umanesimo e Rinascimento La "scoperta" del nuovo mondo Gli imperi coloniali La Riforma protestante Carlo V La Controriforma Filippo II La guerra dei Trent'anni I temi relativi all'Educazione Civica sono stati trattati contestualmente allo sviluppo del programma di Storia.

Transcript of Anno scolastico 2013-14 Classe III sez. F Sc. Docente ... · La cristianità e il mondo La nascita...

Anno scolastico 2013-14 Classe III sez. F Sc.

Docente: Antonino De Cristofaro Materia: STORIA – EDUCAZIONE CIVICA

Il feudalesimo

La rinascita dell'anno Mille

I Conuni

L'impero bizantino

La cristianità e il mondo

La nascita degli stati nazionali

Federico II

La crisi del Trecento

Dai Comuni alle Signorie

La guerra dei Cento anni

Umanesimo e Rinascimento

La "scoperta" del nuovo mondo

Gli imperi coloniali

La Riforma protestante

Carlo V

La Controriforma

Filippo II

La guerra dei Trent'anni

I temi relativi all'Educazione Civica sono stati trattati contestualmente allo sviluppo

del programma di Storia.

Anno scolastico 2013-14 Classe III sez. F Sc.

Docente: Antonino De Cristofaro Materia: FILOSOFIA

La nascita della filosofia

I "presocratici"

Talete

Anassimandro

La scuola pitagorica

Eraclito

Parmenide

Zenone

Gli Atomisti

I Sofisti (caratteri generali)

Socrate

Platone

Aristotele

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“E. BOGGIO LERA”

CATANIA

PROGRAMMA DI RELIGIONE

Anno Scolastico 2013-2014

Insegnante: Deodati Lidia

Classe III° F Trimestre

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa

Il pellegrinaggio come itinerario di fede

Le Crociate: una pagina difficile della storia

Lutero e la Riforma

Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti

La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo

La tratta degli schiavi

Pentamestre 2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni

Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo.

La globalizzazione e il dialogo interreligioso

Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista.

Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori Il problema del male. La libertà e la Legge

Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato.

Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape.

Un ambiente per l’uomo: Introduzione alla Bioetica

Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE III SEZ. F ( SCIENTIFICO ORDINARIO)

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi – Matematica.blu 2.0 (Volume 3) –

Zanichelli

UNITÀ 1

Equazioni e disequazioni.

Disequazioni di primo e di secondo grado e di grado superiore al secondo;

disequazioni fratte. Sistemi di disequazioni. Equazioni e disequazioni con il valore

assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali.

UNITÀ 2

Le funzioni.

Funzioni e loro caratteristiche. Proprietà delle funzioni. Funzioni composte.

UNITÀ 3

Il piano cartesiano e la retta.

Le coordinate di un punto su un piano. Lunghezza e punto medio di un segmento.

Baricentro di un triangolo. L’equazione di una retta. La forma esplicita e il

coefficiente angolare. Le rette parallele e perpendicolari. La posizione reciproca di

due rette. La distanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. I fasci di

rette.

UNITÀ 4

La circonferenza.

La circonferenza e la sua equazione. Retta e circonferenza. Le rette tangenti.

Determinare l’equazione di una circonferenza.

UNITÀ 5

La parabola.

La parabola e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto ad una parabola.

Le rette tangenti ad una parabola. Come determinare l’equazione di una parabola.

UNITÀ 6

L’ellisse.

L’ellisse e la sua equazione. La posizione di una retta rispetto ad un’ellisse. Le rette

tangenti ad un’ellisse. Come determinare l’equazione di un’ellisse.

Catania, 31 maggio 2014

Il docente

Prof.ssa Maria Rita Distefano

LICEO SCIENTIFICO STATALE “BOGGIO LERA” – CATANIA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CLASSE III SEZ. F ( SCIENTIFICO ORDINARIO)

PROGRAMMA DI FISICA

Prof.ssa Maria Rita Distefano

TESTO: Caforio, Ferilli – Fisica! Le regole del gioco. Volume 1 – Le Monnier

Scuola

UNITÀ 1

Ripasso concetti di base.

Unità di misura, multipli e sottomultipli, equivalenze, ordine di grandezza,

notazione esponenziale. Grandezze vettoriali. Operazioni con i vettori. Ricavare le

formule inverse. Risolvere un problema di fisica: metodologia.

UNITÀ 2

Le leggi del moto

Un nuovo sguardo al moto rettilineo. Il moto in due e tre dimensioni. Il punto

materiale e il corpo rigido: moti ed equilibrio. Come moltiplicare un vettore per un

altro.

UNITÀ 3

Moti circolari e oscillatori

Il moto circolare: grandezze caratteristiche. Il moto armonico. Il pendolo.

UNITÀ 4

L’energia meccanica

Il lavoro e l’energia cinetica. Il lavoro come prodotto scalare. Forze conservative ed

energia potenziale. Il principio di conservazione dell’energia.

UNITÀ 5

La quantità di moto e gli urti

Quantità di moto e impulso. La conservazione della quantità di moto. Gli urti.

Catania, 31 maggio 2014

Il docente

Prof.ssa Maria Rita Distefano

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera”- Anno Scolastico 2013/2014

Classe III F - Prof. Carmela M. Paladino

LATINO - PROGRAMMA SVOLTO

TESTI IN ADOZIONE - Di Sacco, Serio - ODI ET AMO, (vol.1), B. Mondadori

O. Bellavita, VELIM, Marietti Scuola

EDUCAZIONE LETTERARIA

MODULO INTRODUTTIVO - LE ORIGINI

Cos'è una storia della letteratura. La tradizione, la critica, la scuola. La trasmissione dei testi:

l'opera dei monaci e il salvataggio dei classici fino all'invenzione della stampa.

Aspetti generali della storia di Roma; le prime testimonianze scritte.I carmina. Il ritardo

della nascita della letteratura latina; i generi letterari della nobilitas: storiografia e oratoria.

L’EPICA

Caratteristiche dell'epica omerica e di quella ellenistica (Argonautiche di Apollonio Rodio).

Livio Andronico: profilo biografico, opere, impegno civile. La traduzione dell’Odissea.

Gneo Nevio: il Bellum Poenicum.

Ennio: la formazione culturale del poeta nazionale e le opere. Annales: struttura, contenuti, stile,

fortuna. Letteratura e potere politico.

Analisi dei testi: Annales, I, framm.1, vv. 1-6 (Proemio, in latino).

IL TEATRO

Il teatro in Grecia: Eschilo, Sofocle, Euripide. Cothurnatae e praetextae a Roma. Tipologia delle

rappresentazioni, struttura degli edifici, funzione sociale del teatro. I media e la formazione delle

opinioni nel passato e oggi. La commedia greca: Aristofane e Menandro. La tradizione italica:

fescennini e atellana. Lettura ed analisi da Sofocle, Antigone, vv. 446-470 (“Legge umana e legge

divina”, in traduzione).

Livio Andronico: la prima fabula scenica; Gneo Nevio: la personalità, i problemi con i Metelli.

Analisi dei testi: Tarentilla, framm.63 (“La ragazza di Taranto”, in latino)

Plauto: la biografia, le opere, i modelli, le novità stilistiche e linguistiche. Numeri innumeri e

metateatro. Le commedie dei simillimi e quelle del servus callidus. Approfondimenti: le tecniche

del teatro plautino e l’umanità di Plauto nello Pseudolus. Riflessioni e confronti delle trame di

Amphitruo, Aulularia, Bacchides, Curculio, Menaechmi, Miles gloriosus, Mostellaria, Pseudolus.

Riflessioni sul mondo latino e sulla prostituzione a partire dalle riflessioni sui testi di Plauto.

Analisi dei testi:

Pseudolus - atto I, scena 1 (Il giovane innamorato, in traduzione) e atto I, scena 1, vv. 3-128; atto I,

scena 3, vv. 340-369 (Il mezzano, in latino).

Terenzio: la vita e la formazione culturale. Le opere: rapporto con i modelli greci e peculiarità dello

stile. Le commedie. Humanitas e filellenismo di Terenzio. Commedia stataria e motoria.

Riflessioni sul rapporto padri-figli nella storia a partire dall'Heautòntimoroumenos.

Analisi dei testi:

da Heautòntimoroumenos, I, vv. 53-161 (Nulla di ciò che è umano mi è estraneo, in traduzione);

da Adelphoe, I, scena 1 (Stili di vita), vv. 26-77, in latino. Riflessioni sul ruolo del pater familias

nella Roma antica. Atto IV, scena 5 (Padre e figlio a confronto, in traduzione); atto V, scena 4 (La

sconfitta di Demea, in traduzione). Vivere "alla greca" nella Roma antica. Aspetti rivoluzionari del

personaggio di Micione.

Da Hecyra, IV, scena 2 (Una suocera non convenzionale, in traduzione). L'abbattimento degli

stereotipi della suocera e della cortigiana.

LUCREZIO

I principali avvenimenti del I secolo a.C.: apogeo e crisi della repubblica; le guerre civili (cause e

conseguenze); l'ascesa di Cesare e quella di Ottaviano. I mutamenti culturali.

Lettura del testo "Il distacco del sapiente dal mondo" (Lucrezio,"De rerum natura", II, vv.1-33).

Le “fonti” per ricostruire la biografia di Lucrezio: San Gerolamo e Cicerone. La pazzia.

L’epicureismo a Roma e la sua volgarizzazione (richiamo delle conoscenze già acquisite con lo

studio della filosofia). La struttura dell’opera e i modelli.

Analisi dei testi da De rerum natura

L'inno a Venere (I, 1-27 in latino e 28-43 in traduzione)

Elogio di Epicuro (I, 62-79, in latino)

Ifigenia, vittima innocente della “religio” (I, 80-101, in latino)

Ripasso-approfondimento: la scelta poetica di Lucrezio (lettura ed analisi dal I canto, vv. 931-950).

Stile e lessico di Lucrezio. Figure retoriche trovate nei testi e riprese: ipallage,allitterazione,

perifrasi, ironia.

CATULLO

Biografia, opera, orientamento letterario, originalità, stile.

Analisi dei testi dal Liber:

Lesbia: lettura ed analisi dei carmina LXXXV, "Odi et amo" (T74); LXXII, "Dicebas quondam

solum ..."(T69); V, "Vivamus, mea Lesbia, …" (T64); LI,"Ille mi par esse deo..." (T65); LVIII, in

traduzione ("Una donna perduta" T67).

La politica: lettura ed analisi del carmen XCIII ("Nil nimium studeo …", T34) e cenni al carmen

XXIX (Contro Mamurra). Catullo e Cicerone (riferimenti al carmen a lui dedicato).

Gli affetti: lettura ed analisi del carmen CI "Multas per gentes …" (T82).

GIULIO CESARE

Contenuti e finalità dei Commentarii. Democrazia e populismo.

Lettura, analisi e commento critico dal De bello gallico, Libro I, 1-4 (La mappa della Gallia, in

latino). La scrittura di Cesare: lessico, sintassi, strutture ricorrenti.

EDUCAZIONE LINGUISTICA

Come tradurre dal latino. Le proposizioni coordinanti. Congiunzioni copulative e

subordinanti. Declinazione del nome; concordanze; uso del possessivo. Uso del pronome relativo;

ablativo assoluto. Ripasso delle declinazioni e degli aggettivi. Usi di "is, ea, id". Morfologia del

verbo. Coniugazione di "eo" e dei suoi composti. Traduzione del comparativo e del secondo termine

di paragone.

Sintassi dei casi: il nominativo. Traduzione di "videor" (esercitazioni). Le espressioni latine

nell'italiano di oggi.

Catania, 7 giugno 2014

L'insegnante: Carmela M. Paladino

PROGRAMMA di ITALIANO III F a.s. 2013/2014

Libro di testo: Bologna-Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Loescher 2012, voll. 1 e 2

Ripresa di alcuni argomenti svolti durante lo scorso anno scolastico:

La nascita delle letterature romanze I generi della letteratura romanza

La chanson de geste

Il romanzo cavalleresco

La poesia religiosa S. FRANCESCO D’ASSISI, Cantico di frate Sole

Cenni su JACOPONE DA TODI

Le dispute tra conventuali e spirituali

Lettura delle prime tre giornate de Il nome della rosa di Umberto Eco

La lirica d’amore

I trovatori provenzali

I rimatori siciliani JACOPO DA LENTINI, Meravigliosamente

Amor è uno desio

I rimatori siculo-toscani

Guittone d’Arezzo, Ahi, lasso, or è stagion de doler tanto Amor m’ha priso ed incarnato tutto

Lo stilnovo

GUIDO GUINIZZELLI, Al cor gentil rempaira sempre amore

GUIDO CAVALCANTI, Voi che per li occhi mi passaste il core

La vita e la poetica di DANTE ALIGHIERI

Vita nova: “Tanto gentile e tanto onesta pare”

Convivio: I quattro sensi delle scritture

Cenni sul De vulgari eloquentia

Cenni sul De monarchia

Divina Commedia

Inferno, canti I, II, III, IV, V

La vita e la poetica di FRANCESCO PETRARCA

Secretum: Raccoglierò gli sparsi frammenti dell’anima mia

Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”

“Era il giorno ch’al sol si scoloraro”

“Movesi il vecchierel canuto e bianco”

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”

“Chiare, fresche e dolci acque”

“Italia mia, benché il parlar sia indarno”

“Vergine bella, che di sol vestita”

La vita e la poetica di GIOVANNI BOCCACCIO

Decameron: Proemio

Introduzione

Ser Ciappelletto da Prato Andreuccio da Perugia

Lisabetta da Messina

L’età delle Signorie e la civiltà dell’Umanesimo L’Umanesimo latino

La produzione in volgare

La Firenze laurenziana

La questione della lingua

La vita e la poetica di NICCOLÒ MACHIAVELLI

Principe: I capitolo

VI capitolo

VII capitolo

Discorsi: Proemio

La docente

Isabella Riviera

Liceo scientifico statale “Enrico Boggio Lera” Catania

Programma di lingua e letteratura inglese classe III sez. F

Anno scolastico 2013/2014

Prof. Lazzaro Maria Anna

The Origins and the Middle Ages

The first invasions

The Anglo-Saxons and the Vikings

The Norman conquest and feudalism

The epic poem and the elegy

Beowulf : a primary epic

From Beowulf by anonymous Beowulf and Grendel: the fight

Beowulf’s funeral

Geoffrey Chaucer (life and Works)

From The Canterbury Tales “The Wife of Bath”

The Renaissance:

The Tudor dynasty

The Reformation

The English sonnet

William Shakespeare

From W. Shakespeare’s Sonnets: “My mistress’ eyes”

From Romeo and Juliet: The balcony scene (lines 1-47)

From Macbeth: Duncan’s murder (lines 1-35)

Grammar

Present perfect con for/since

Present perfect continuous

First/second/third conditional

Past perfect

Past perfect continuous

Defining/non-defining relative clauses

Say/tell direct/indirect speech

The passive form

Passive form with two objects (I was told/they were given)

Have/get something done

Used to

Had better

Modal verbs (can, could, may, might, must have to)

Need, don’t need don’t have to

Verbs of perception

Functions

Agreeing/disagreeing

Asking about life experiences

Talking about feelings

Comparing opinions

Talking about past events

Talking about future

Apologising

Expressing regret

Shall I/We, why don’t you/we, could, let’s, how about +ing, what about +ing

L’insegnante

Maria Anna Lazzaro

classe 3^ F scientifico anno scolastico 2013/14

mater. DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

prof. Adalgisa COZZA

LIBRI DI TESTO: R. Fiumara M . Borgherini Segni e modelli ed DeAgostini

Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte ed. Zanichelli

PROGRAMMA

DISEGNO

Proiezioni ortogonali di solidi

Proiezioni ortogonali di solidi in condizione di accidentalità ai piani di proiezione Sezioni di solidi caratteri generali Sezioni orizontale di solidi Sezioni inclinate di solidi con l’uso del piano ausiliario Assonometrie caratteri generali Assonometrie cavaliera e monometrica di solidi Assonometria cavaliera di gruppi di solidi STORIA DELL’ARTE L’arte gotica Cattedrali e palazzi: Firenze ,Siena , Milano ,Orvieto Giotto –basilica superiore di S.Francesco Assisi Crocifisso S.Maria Novella aFirenze Cappella Scrovegni Padova Madonna Di Ognisanti Esequie di S. Francesco cappella Perruzzi-Bardi Firenze Il Rinascimento - Caratteri generali la prospettiva e le proporzioni L’uomo Vitruviano di Leonardo Filippo Brunelleschi –Cupola di S.Maria del fiore a Firenze

Spedale degli innoccenti Sagrestia vecchia di S.Lorenzo a Firenze Cappella dei Pazzi a Firenze Basiliche di S.Lorenzo e di S.Croce a Firenze Donatello – S.Giorgio Profeta Abacuc Formella banchetto di Erode Cantoria duomo di Firenze Il David La Maddalena Masaccio – S.Anna Metterza Madonna in trono Crocifissione Il tributo cappella Brancacci La trinità S. Maria Novella Firenze Sandro BotticelIi –La Primavera Nascita di venere Antonello da Messina –S.Gerolamo nello studio Ritratto d’uomo Vergine Annunciata S.Sebastiano Il cinquecento Leonardo da Vinci –S.Anna ,la Vergine e il Bambino La Vergine delle rocce Il Cenacolo La Gioconda Raffaello Sanzio –Lo sposalizio della Vergine Stanze Vaticane: scuola d’Atene, liberazione di S.Pietro , incendio di

Borgo Trasfigurazione

Prof.ssa Concetta Morreale

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Programma di SCIENZE CLASSE III

Anno 2013-2014

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e

capire la Terra” – Zanichelli - “Chimica, concetti e modelli” - Valitutti, Falasca, Tifi e Gentile

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente:

- Proprietà dell’acqua e legami chimici, le biomolecole, gruppi funzionali;

- Tavola periodica: descrizione e caratteristiche

- I composti dei metalli e dei non metalli

- concetto di valenza e numero di ossidazione

- i legami: cenni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota

I Batteri

Le Biomolecole

Viaggio all’interno della cellula

La cellula al lavoro

SCIENZE DELLA TERRA

Il Sistema Solare

Le Galassie

Il Sole: struttura

Le leggi di Keplero

LICEO SCIENTIFICO “BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA DELLA CLASSE 3F

L’allenamento.

Le qualità motorie : forza, resistenza.

Doping.

Test sulle capacità e abilità motorie( resistenza, forza, velocità, coordinazione)

Conoscenza delle metodologie di allenamento

Qualità motorie di base.

Allenamento per il miglioramento della forza, velocità, resistenza, mobilità

articolare e stretching.

Il mondo degli sport:

Pallacanestro: area di gioco, regolamento, i fondamentali di attacco.

Pallavolo: area di gioco, regolamento, i fondamentali individuali.

Badminton.

L’atletica: corsa veloce, corsa a ostacoli, salto in alto, lancio del peso.

Elementi di pronto soccorso.