Andromaca

6
Per la metrica e i riferimenti alla realtà l’Andromaca è stata posta tra la morte di Pericle(429 a.C.) e la sconfitta degli Spartani a Sfacteria(425 a.C.). Andromaca

description

Andromaca. Per la metrica e i riferimenti alla realtà l’Andromaca è stata posta tra la morte di Pericle(429 a.C.) e la sconfitta degli Spartani a Sfacteria(425 a.C.). Ha avuto come concubina. Dopo la caduta di Troia: Neottolemo Andromaca - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Andromaca

Page 1: Andromaca

Per la metrica e i riferimenti alla realtà l’Andromaca è stata posta tra la morte di Pericle(429 a.C.) e la sconfitta degli Spartani a Sfacteria(425 a.C.).

Andromaca

Page 2: Andromaca

Dopo la caduta di Troia:

Neottolemo Andromaca

In seguito ha sposato da lei ha avuto un Ermione,figlia di Menelao, figlio,Molosso.

Che però disprezza,per la

sua sterilità.

Ha avuto come concubina

Page 3: Andromaca

… Mentre Neottolemo è a Delfi,Ermione e Menelao

decidono di uccidere Andromaca e Molosso e in loro aiuto interviene Peleo

L’anziano re di Ftia,che li trae in salvo. A questo punto impaurita per l’ira che potrebbe scatenare in Neottolemo,pensa di uccidersi,ma Oreste, al quale era stata promessa sposa precedentemente,la salva con l’intento di sposarla, in seguito istiga gli abitanti di Delfi ad uccidere Neottolemo e spinti anche dalla crudeltà di Apollo,decidono di compiere il gesto.

Page 4: Andromaca

Mentre Peleo piange il corpo di Neottolemo,Teti,

ordina di

seppellire il corpo a a Delfi,vicino il

tempio di Apollo,per un eterno ricordo dell’assassino

compiuto da Oreste. Invece per quanto riguarda:

ANDROMACA sposerà l’indovino troiano Eleno

da MOLOSSO discenderà la stirpe reale dei Molossi

PELEO diventerà un Dio

Nel fi nale…Deus ex machina

Page 5: Andromaca

Secondo alcuni l’Andromaca sarebbe stata presentata fuori di Atene e secondo alcuni riferimenti nella trama, in Epiro.Ma sicuramente sarà stata composta per un pubblico ateniese

in quanto abbiamo una violenta polemica antispartana,che viene vista sotto le vesti di Menelao e Ermione.

• Tra le varie tematiche abbiamo un problema di incoerenza strutturale,in quanto spesso troviamo inaspettate svolte e l’arrivo di personaggi del tutto nuovi sulla scena,come Ermione,Menelao,Peleo,il tutto sembra a volte allontanarsi dalla vera trama e dalla vera protagonista,Andromaca.

• Infine troviamo anche l’apparizione della dea Teti,quindi il deus ex machina.

Antiche notizie …

Page 6: Andromaca

• Ma il vero significato della tragedia sembra quasi nascosto,con tutte le svolte che si trovano nella trama,in fin dei conti,sta nel dare un insegnamento all’uomo, sull’impossibilità di poter prevedere e organizzare il futuro,soprattutto quando all’interno del proprio destino si intromettono gli dei,in questo caso Apollo,che perde la sua immagine di vero Dio,date le sue decisioni nella vicenda.

• Altro importante nodo tematico è il confronto tra Ermione e la barbara Andromaca e la feroce gelosia della prima donna.