· Web viewTuttavia, figure femminili di rilievo spiccano, nelle culture classiche, nel racconto...

13
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROMBIOLO 89841 ROMBIOLO (VV) VIA 1 MAGGIO 151 C.F. 96012580799 C.M. VVIC81300P UNITA’ DI APPRENDIMENTO _____________________________________________________________________________ ________________________ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN CALOGERO PERCORSO DIDATTICO: ”Il Mito: la violenza sulle donne”. Destinatari: Alunni della Classe 1^ B Tempi: Febbraio – Giugno 2016 Coordinatore: insegnante di italiano Collaboratori: insegnante di storia e geografia, scienze, arte e musica TITOLO ANDROMACA - LA MADRE DELLE ESILIATE E SCHIAVE DI OGGI

Transcript of  · Web viewTuttavia, figure femminili di rilievo spiccano, nelle culture classiche, nel racconto...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROMBIOLO

89841 ROMBIOLO (VV) VIA 1 MAGGIO 151 C.F. 96012580799 C.M. VVIC81300P

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

_____________________________________________________________________________________________________

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN CALOGERO

PERCORSO DIDATTICO: ”Il Mito: la violenza sulle donne”.

Destinatari: Alunni della Classe 1^ B

Tempi: Febbraio – Giugno 2016

Coordinatore: insegnante di italiano

Collaboratori: insegnante di storia e geografia, scienze, arte e musica

TITOLO

ANDROMACA - LA MADRE DELLE ESILIATE E SCHIAVE DI OGGI

Motivazione del percorso:

Nel mondo attuale, la donna, salvo sporadici casi di Paesi evoluti civilmente e socialmente, per lo più occidentali, in cui è riuscita a raggiungere un elevato livello di emancipazione e a conquistare una sostanziale parità di diritti nei confronti dell’uomo, si trova da secoli in una condizione di esclusione e in uno stato d’inferiorità sia sul piano sociale che politico e giuridico.

Le antiche società classiche, quella greca e quella romana, hanno riconosciuto e assegnato ruoli sociali marginali alle donne. Tuttavia, figure femminili di rilievo spiccano, nelle culture classiche, nel racconto del mito più che nelle vicende della storia.

E’ il caso di Andromaca, una delle figure più commoventi della mitologia greca, che rappresenta la donna nei suoi aspetti più tragici. Moglie ideale, vedova fedele, madre affranta, racchiude in sé l'impotenza e la sofferenza di qualsiasi vedova, o meglio di qualsiasi donna della società greca che deve affrontare, con forza, una vita da schiava e lontana dalla sua terra, senza il marito amato, ucciso dall'ineluttabilità del Fato, di fronte al quale anche Zeus , il padre degli dei, deve piegare il capo.

La società descritta da Omero nell’Iliade è un ambiente in cui l’attività principale è la guerra e dove gli uomini detengono il predominio, mentre il ruolo della donna è limitato all’ambito domestico. Fedeltà, obbedienza, rispetto della divisione dei ruoli sono le virtù richieste alla donna. Le donne sono escluse dal potere politico e dalla partecipazione alla vita pubblica e vengono sempre rappresentate come subordinate all’uomo. Andromaca è una donna disperata che pare vivere in bilico tra presente e passato. Lei ha già alle spalle la rovinosa guerra di Tebe che l’ha privata della sua famiglia natale. Da qui la sua supplica ad Ettore, il marito, di non combattere perché, per lei, lui è tutta la sua famiglia.

Competenze chiave/competenze culturali generali

Memoria Storica

Arte e Musica

Scienze e Geografia

Sociali e Civiche

Comunicazione nella

Madre Lingua

Imparare a Imparare

· Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali

· Utilizza le fonti (reperirle, leggerle e confrontarle.)

· Organizza le conoscenze acquisite in quadri di civiltà, strutturati in base ai bisogni dell’uomo.

· Individua relazioni causali e temporali nei fatti storici .

· Confronta gli eventi storici del passato con quelli attuali, individuandone elementi di continuità/ discontinuità/similitudine/somiglianza o di diversità

· Collega fatti d’attualità ad eventi del passato e viceversa, esprimendo valutazioni .

· Utilizza tecniche, codici e elementi del linguaggio iconico e musicale per creare, rielaborare e sperimentare immagini.

· Padroneggia gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario :strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica

.

· Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici, gli aspetti economici e storico-culturali; ricerca informazioni e fa confronti anche utilizzando strumenti tecnologici.

· Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e ne valuta gli effetti di azioni dell'uomo.

· Osserva e riconosce regolarità o differenze nell’ambito naturale; utilizza e opera classificazioni.

· Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l’analisi e la rappresentazione; individua grandezze e relazioni che entrano in gioco nel fenomeno stesso.

· Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale.

· Conosce le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione e li utilizza in modo efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione.

· Partecipa attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività.

· Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri, dell’ambiente.

· Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari.

· Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riferendone il significato esprimendo valutazioni e giudizi.

· Legge testi di vario genere e tipologia esprimendo giudizi e ricavandone informazioni.

· Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario.

· Produce testi di vario tipo, multimediali, cc. utilizzando l’accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori.

· Reperisce informazioni da varie fonti

· Organizza le informazioni (ordinare – confrontare – collegare.)

· Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.

· Autovaluta il processo di apprendimento

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI

EVIDENZE OSSERVABILI

COMPETENZE

CONOSCENZE

ABILITA’

METODOLOGIE E

STRUMENTI

VERIFICA E VALUTAZIONE

1

Italiano

- Reperisce informazioni da varie fonti.

- Organizza le informazioni (ordinare, confrontare,collegare) .-Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.

- Ascolta e comprende testi di vario genere.

- Legge testi di vario genere e tipologia.

-Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative.

-Pianifica l’esecuzione di un compito legato all’esperienza e a contesti noti, descrivendo le fasi, distribuendole nel tempo, individuando le risorse materiali e di lavoro necessarie e indicando quelle mancanti.

-Individua problemi legati alla pratica e al lavoro quotidiano e indica ipotesi di soluzione plausibili.

-Progetta attività, lavori, valutandone la fattibilità in ordine alle risorse disponibili, ai costi di quelle mancanti, al tempo, alle possibilità.

-Osserva e confronta la realtà del passato con il presente.

-Conduce una intervista, organizza un articolo giornalistico sull’argomento trattato

- Mettere in relazione elementi di testi diversi e confrontarli.

-Rielaborare oralmente un testo, in modo chiaro ed esauriente;

-Utilizzare un lessico appropriato rispetto alle diverse situazioni comunicative.

-Pianificare un testo in modo coerente, utilizzando tecniche acquisite.

-Conoscere le caratteristiche dell’Iliade: struttura vicenda, personaggi, temi dominanti, linguaggio. Libro VI

–-Riconoscere le figure retoriche, in particolare Ettore e Andromaca.

-Analizzare i testi ed effettuare la parafrasi

- Distinguere i vari tipi di sequenza ed effettuare la sintesi scritta dei testi letti.

-Analizzare la figura della DONNA OMERICA E GRECA IN GENERE

- Leggere in modo tecnicamente corretto ed espressivo;

-Comprendere il significato globale di un testo scritto

-Riconoscere caratteristiche strutturali ed elementi principali di un testo. ---Raccontare esperienze personali.

-Esprimersi oralmente in modo chiaro e corretto.

-Riferire un testo letto individuando le principali coordinate spazio-temporali e le informazioni essenziali.

-Comprendere le informazioni essenziali di un testo.

-Riconoscere i diversi tipi di testo e la funzione comunicativa.

-Pianificare un testo in modo coerente, utilizzando tecniche acquisite.

-Discussione e conversazione

-Lavoro di gruppo

-Ricerca documentale

-Lezione frontale, lezione dialogata, laboratori pratici, studio individuale e domestico.

-Discussioni guidate su vari temi, costruzioni di schemi e mappe.

-Ricerche bibliografiche e in rete (ogni gruppo analizzerà tematiche diverse)

-Raccolta di documenti

-Redazione di report e video

-Presentazione pubblica (rappresentazione teatrale)

Strumenti:

Libri di testo, filmati didattici e di divulgazione, film e strumenti multimediali, testi alternativi, di approfondimento e riviste; eventuali esercizi guidati e schede strutturate.

Utilizzo della LIM

Valutazione sulla qualità delle informazioni raccolte:

Osservazione sulla qualità della discussione: interventi, partecipazione, rispetto dei turni, utilizzo delle informazioni nelle argomentazioni.

Le verifiche saranno effettuate in itinere. Per mantenere vivo l’impegno e desta la partecipazione degli alunni alle attività, saranno frequenti soprattutto le verifiche orali, che verteranno sui contenuti affrontati, attraverso domande, richieste di precisazioni, chiarimenti, e le verifiche scritte di vario genere: questionari, sintesi, temi, parafrasi, commenti. Così facendo sarà possibile in qualsiasi momento avere il quadro completo e sempre aggiornato della situazione didattica della classe.

Al termine della fase attiva dell’U.A. sarà proposto agli allievi il compito di apprendimento unitario in situazione attraverso cui verranno accertate le competenze maturate con l’acquisizione delle conoscenze e abilità degli obiettivi formativi. Saranno, quindi, prodotte verifiche come: prove strutturate, semistrutturate e pratiche (testi, disegni grafici, mappe concettuali).

Rubriche di valutazione

Valutazione di conoscenze apprese sulle tematiche d’indagine: storia, geografia, scienze: attraverso l’analisi dei prodotti, l’osservazione delle discussioni, la relazione finale; colloqui e questionari, supportata da rubriche di valutazione.

Valutazione delle abilità di utilizzo degli strumenti tecnologici, di consultazione bibliografica, di costruzione di testi comunicativi: analisi dei prodotti; osservazione delle discussioni, supportate da rubriche di valutazione.

Valutazione delle competenze: capacità di lavorare in gruppo e partecipare;

imparare a imparare (reperimento, organizzazione e utilizzo delle informazioni); comunicazione nella lingua (prodotti, relazione finale, comunicazione pubblica); competenza digitale

(uso degli strumenti e della rete); consapevolezza ed espressione culturale (organizzare le informazioni di origine storica, geografica, economica) per stabilire relazioni, ipotesi e interpretazioni. Si esprime la valutazione attraverso l’analisi dei prodotti, della relazione finale e l’osservazione degli studenti durante il lavoro e le discussioni (mediante griglie, rubriche, diari di bordo.)

2

Italiano

- Reperisce informazioni da varie fonti

-Organizza le informazioni (ordinare, confrontare, collegare)

-Argomenta in modo critico le conoscenze acquisite.

-Legge testi di vario genere e tipologia .

-Partecipa attivamente alle attività formali e non formali.

-Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri.

- Analizzare la figura delle donne vittime di guerra di oggi.

- Riflessioni sulla questione migratoria nell’attualità.

- Conversazione e discussione

- Ricerca documentale sulla presenza straniera in Italia, sulle provenienze degli immigrati e sulle principali cause di migrazione. Analisi della situazione europea.

(informazioni suddivise tra i gruppi di lavoro e assemblaggio in plenaria.)

- Discussione

-Prime informazioni sulla questione della migrazione

-Riflessione sulla situazione italiana

-Ricerca documentale sulle caratteristiche della migrazione

-Interviste a delle immigrate sul posto.

-Breve rapporto sulla presenza straniera in Italia e in Europa e sui flussi in entrata, corredato da dati

Valutazione sulla qualità delle informazioni raccolte…

3

Scienze

e

Geografia

- Reperisce informazioni da varie fonti

- Organizza le informazioni

- Distingue nei paesaggi italiani, europei e mondiali, gli elementi fisici, climatici e antropici.

- Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani.

- Partecipa attivamente alle attività formali e non formali.

- Ricerca sulla situazione economica, sociale e politica dei Paesi di provenienza (Paesi maggiormente rappresentati)

- Strutturare un rapporto sulla situazione economica, sociale e politica sui Paesi di provenienza, corredato da dati.

Valutazione sulla qualità delle informazioni raccolte ……

ARTE E MUSICA

- Padroneggia gli strumenti necessari ad

un utilizzo consapevole del patrimonio

artistico e letterario (strumenti e tecniche

di fruizione e produzione, lettura critica)

- Riconosce gli elementi principali del patrimonio

culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e

e sensibile ai problemi della sua tutela e

conservazione.

-Legge le opere piu significative prodotte nell’arte

antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici,

culturali e ambientali;

- Analizzare e descrivere beni culturali, immagini statiche e

multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato.

-Riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in

paesi diversi.

- Conoscere gli strumenti risalenti all’antica Grecia.

- Analizzare opere d’arte dell’antica Grecia e genere e periodo diverso, individuandone, con il supporto dell’insegnante, le caratteristiche, il periodo storico, il genere, gli aspetti stilistici.

5

Storia

e

Cittadinanza

- Colloca gli eventi storici all’interno degli organizzatori spazio-temporali.

- Sa utilizzare le fonti

- Interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori.

- Assume comportamenti rispettosi di sé, degli altri.

-Indagine storica sulla migrazione italiana e straniera.

-Reperimento di dati e testimonianze documentali e

Significato di “gruppo” e di “comunità”.

Significato di essere “cittadino”.

Significato dell’essere cittadini del mondo.

Differenza fra “comunità” e “società”.

Significato dei concetti di diritto, dovere, di responsabilità, d’identità, di liberta

Significato dei termini: regola, norma, patto, sanzione

Significato dei termini tolleranza, lealtà e rispetto

Ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici.

La Costituzione: principi fondamentali e relativi alla struttura, organi dello Stato e loro funzioni, formazione delle leggi.

- Verbali delle interviste

- Catalogazione dei documenti

- Breve rapporto sulla migrazione interna italiana, corredato da tabelle di dati

PRODOTTO FINALE

· Rappresentazione teatrale “L’Iliade”

· Cartelloni

· Produzione di testi scritti