Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

14
L’analisi delle anomalie bancarie Anatocismo, tassi usurai ed altre anomalie nei rapporti bancari, un tesoretto nascosto nei documenti aziendali. Quali sono i comportamenti messi in atto dagli istituti Finanziari che determinano addebiti non corretti ai clienti?

description

L'analisi delle anomalie bancarie, un'occasione per riflettere e verificare cosa, concretamente, può essere recuperato e cosa, al contrario, è mitologia.

Transcript of Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Page 1: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

L’analisi delle anomalie bancarie

Anatocismo, tassi usurai ed altre anomalie nei rapporti bancari, un tesoretto nascosto nei documenti aziendali.

Quali sono i comportamenti messi in atto dagli istituti Finanziari che determinano addebiti non corretti ai clienti?

Page 2: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Le Anomalie bancarie• Applicazione ai conti correnti bancari di tassi

d’interesse superiori alla soglia di usura definita dalla legge.

• Addebito della Commissione di Massimo Scoperto, senza una chiara definizione del criterio di calcolo e non espressamente pattuita.

• Anatocismo bancario

• Addebito di Interessi ultralegali non pattuiti

• Irregolarità nei contratti di mutuo e nei Derivati

Page 3: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Le Anomalie bancarieGli ambiti di applicazione:

• Conti Correnti bancari

• Mutui e Leasing

• Derivati Bancari

Page 4: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Cosa si può richiedere alle banche

In presenza di tassi usurai (*) devono essere azzerate tutte le competenze del trimestre in cui sono stati rilevati ed al cliente può essere riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni, incluso, eventualmente, anche quello biologico.

Nel caso di applicazione della Commissione di Massimo Scoperto non espressamente pattuita, devono essere stornati tutti gli addebiti fatti nonché gli interessi passivi calcolati e derivanti da questo indebito

Page 5: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Cosa si può richiedere alle banche

(*) Tassi usurai: la Legge 108 del 1996 ha definito un “tasso soglia” al di sopra del quale gli interessi applicati risultano essere usurai.

Il tasso soglia viene calcolato e pubblicato, trimestralmente, dal Ministero dell’Economia.

Page 6: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Cosa si può richiedere alle banche

il Tasso Effettivo Globale (TEG) da calcolare per effettuare il confronto con il Tasso Soglia al fine di valutare se c’è usura, si determina tenendo conto:• degli interessi passivi addebitati• della CMS addebitata• delle commissioni/spese addebitate (ad esclusione di imposte e tasse)• degli effetti delle c.d. “valute”•dell’effetto della eventuale capitalizzazione trimestrale

Page 7: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Cosa si può richiedere alle banche

In presenza di anatocismo (**) il cliente ha diritto alla restituzione degli interessi indebitamente pagati, ovverosia a quella parte di interessi calcolati non sul capitale bensì sugli interessi.

(**) Anatocismo: gli interessi maturati nel periodo di riferimento si sommano al capitale e determinano la base su cui calcolare gli interessi per il periodo successivo

Page 8: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Cosa si può richiedere alle banche

Nel caso di addebito di interessi Ultralegali, non pattuiti per iscritto e senza indicazione, univoca e precisa, della loro misura, deve essere rimborsata la differenza fra quanto addebitato e quanto ricalcolato applicando i tassi legali di volta in volta vigenti.

Page 9: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Come individuare gli importi recuperabili

Per valutare se vi sono importi addebitati e non dovuti, è necessario, per prima cosa, effettuare un’analisi per rilevare:1) Interessi addebitati applicando l’anatocismo,2) Addebito di interessi ultralegali 3) Eventuale superamento dei Tassi Soglia.A seguito di questa analisi preventiva, il Cliente può decidere se e come procedere nell’azione verso la Banca.

Page 10: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Fattori di cui tener conto

Vi sono numerosi elementi che influiscono sull’ammontare degli importi recuperabili, al di là delle somme effettivamente pagate e non dovute, in particolare:

1. La data d’inizio del rapporto2. La durata del rapporto3. Gli importi pagati a titolo di interessi, CMS, spese4. Accordi e contratti sottoscritti dalle parti5. Presenza o meno di applicazione di tassi oltre soglia

Page 11: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Fattori di cui tener conto: la prescrizione

A) Conto corrente aperto:  l’eventuale diritto alla rimborso decorre dalla data di apertura, ovverosia dalla prima operazione effettuata sul conto, fino alla data odierna;B) Conto corrente chiuso da meno di dieci anni:  l’eventuale diritto alla rimborso decorre dalla data di apertura, ovverosia dalla prima operazione effettuata sul conto, fino alla data di chiusura; C) Corrente chiuso da dieci anni o oltre, l’eventuale diritto alla rimborso é prescritto, nulla potrà essere richiesto alla Banca a titolo di rimborso per gli interessi anatocistici, salvo che non vi sia stato un atto di interruzione della prescrizione (lettera di contestazione etc..);

Page 12: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Individuare gli importi recuperabili:

non solo Software!Definire i presupposti per un recupero richiede,quindi, un’attenta analisi ed una valutazionedi diversi fattori, non è, solo, ricalcolo di interessi da affi dare ad un software o ad unfoglio Excel!

Page 13: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Società di consulenza che opera a supporto delle aziende che vogliono fare una valutazione seria della propria situazione e verificare se, realmente, possono sussistere i presupposti per un recupero.

Nel caso sussistano questi presupposti, la società propone varie soluzioni, da definire di volta in volta a seconda delle diverse esigenze e situazioni aziendali, fino al finanziamento totale della pratica o l’acquisto del credito calcolato.

Page 14: Anatocismo ed anomalie bancarie: il punto della situazione

Contatti:

www.toscana-consulting.it

Sede legale e Sede operativa:Via Giambologna 2 rosso  - 50132 – Firenze.Tel. 055 5009860Fax. 055 5009890Mail: [email protected]