Anamnesi

16
anamnesi mirella crapanzano

description

Silloge di Poesia

Transcript of Anamnesi

Page 1: Anamnesi

anamnesi

mirella crapanzano

Page 2: Anamnesi

In copertina “Time” e “Calice di Tempo”di Mirella Crapanzano

9 novembre 2010

Page 3: Anamnesi

capiremo presto le impronte che il vento ferma sulle rocce il verso di una rosa nel modulare oceani come acque di sorgiva?

Page 4: Anamnesi

come all’inizio

come avviene che scioglie il gretol'andare controvogliadi là dall'albal'esausto confidare della morte, le  spineal passo che costeggiano i veli dell'infanzia

la forma sfilacciata della pietrariflette l'acqua             in fondo come all'inizio nuda                            una preghiera ignara ai sedimenti che omette la parola

l'omonimia del caso quando s'incarna pozzo ai sensi, come profilo di penombranel segno che rimaneacre, agli anni che si estinguono nel fuoco

4

Page 5: Anamnesi

altrove, solo parole

ci vuole poco a mettere radici dentro parole, arrotondare dubbiagli esorcismi, sfilare ombre da narici

chi sopravvive respira nevesenza rimorsi, abita voci segnate su panchine, ritorna altrovetardi, sotto le stuoie

strappa odori, suoni, conciliazioni a Nutcosì distante, che si confonde da chi resta sul selciato

con l'arco della schiena ad ogni svoltache manca il giorno, a ricadere addosso

5

Page 6: Anamnesi

di passaggio

le scorciatoie assottiglianomentre do in affido le ragionisi spellano facciate, nottetempo,segrete al compimento

lì ritrovo l'odore dell'estateche declina il viola ai nodidelle barche e muoveil legno nell'esilio delle anseai seni colmi di campanedove sotto sfinisceil mare

sequenze del comeall'amo espia la boccaun'altra sponda del vorreiche incespica le braccia, si concludevaga, richiamo mutoa destinazioni passeggere

6

Page 7: Anamnesi

non c’è tempo

- non c'è tempo - la voce s'affretta sulla polvereall'ora stabilita l'incontro con se stessi - i propri corpiscambiati nelle membra

adesso che ai segnali tutto tacele ossa sono grani da bruciareincenso nero alle trame di serpente

sotto la cenere codici disposti al rombo di una guerraa decifrarli il sangue - la resistenza

di chi saggia scarpe strettecontando le formiche - ciò che ai piedi rientra ad ogni curvas'impiglia a sventolare il corpo

un fuori campo di sentenzel'odio

7

Page 8: Anamnesi

oltre

come se bastasse avere occhi e inquietudineai cancelli per segnare il ventofarne drappo - nero a poco prezzogiusto quanto occorre da cernierat r a n o i e il vuotoun'abitudine di frontiera

m i s t i f i c a z i o n i che di sacro hanno l'attesadella pietrasimulano follia a l c e n t r oininterrotta dietro l'urnala voce oscura nel commiato

a fiutare terra di riportosottoterraci si riveste fragili - inconsistential dubbioal colmo di una schiena

(sottoterra) si può raccogliere la sabbiaa sufficienzacontarla in bocca senza masticaresoffocando fili di tristezza

così ad immergere le dita in gola(un'opposizione - direi a ciò che mi somiglia)è screziotra illusioni e cavità fiorite

a metàprima del confinemancarmi è rotta che riconosco o l t r e

8

Page 9: Anamnesi

pioggia di eventi (non sempre neutri)

a ricercare l'ombra della luna si fa la mutao s'inscena un'imboscata ai giornicome chiedere ai risvegli una lancetta cortaprima dei battesimi

come si palesa un'ossessioneche penzola corde ai ramiper vie di fuga intantoosservo schiudersi le voci ovali, il digrignaredei luoghi dell'infanzia, nell’attesa dei guardiani

- oltre la soglia -

al tempo che scandisce incroci nei ritorniscale di appartenenza, metraturesemi gettati a rifiorire vitedove occhi stabiliscono inteseagli orizzonti rosa nei catini

9

Page 10: Anamnesi

quesiti 

evaporare nubi sull'asfaltocome fosse la curva astrattad'una profezia, colma il mutaredella marea, quando le rughehanno l'inevitabile parvenza di un passaggio

ricongiungersi con l'altodisegnare cattedrali come quesitiè contrattempo ad evasioniinestinguibili partite di moltitudinisorprese a scacchi

l'occhioreclama l'orizzonte dei suoi pariin tracce che di storia hanno la chiavedei clandestini

10

Page 11: Anamnesi

requiem

rimango a onde altissime, spiegate destinazioni

seppure, al lato interno,la predizione innalza a contraddirmisvolge corpi, sinopie, scenari in greve

adagia sulle crepe come calchile follie, cocci nati con tagli di profilo alle scadenze

irripetibile al mare lo spiraglioche reclama storia e precipizioalla presenza

per un requiem

11

Page 12: Anamnesi

utopia del narrante

s'adagia in corridoi domesticibenché il quadrante segni la retta

s'innesta dove la pelle lascia l'improntaallucinazione tattile d'architettura

altra era atlanti-dea, sgretolata al salerottura d'isole narrante la co-scienzache si dispone, trasversale, al giocodelle gocce

il pulsantepone transizioni in essere

in downloadmimetismi ad orologeria

12

Page 13: Anamnesi

anamnesi

- a volte in simulazione di fragilitàil corpo all'angolo oscilla pendolo tra la veggenza e il disarmo -

ciò che avviene ai confiniama il rosso cangiante delle vettel'inchiostro del sangue alle guerrela camicia imbrattata e la distanzada un cielo qualsiasi alla tua retina

le bocche spalancate - i morti camminano su acque -le memorie per strade i fiori di grecale da nord est - le scacchiere scarlattesu possibili futuri - in pilastri sotto ponti e sorrisi di venere

ciò che avviene ai confiniè un prodigio affisso su architraviimmune alle asole di storia ai suoni ruscellial taglio di luce scisso tra ore e secoli

come corni squillanti al ritorno dei bambini- invisibili al nero - a ricomporre il verbo -

13

Page 14: Anamnesi

Indice

Come all’inizio.................................................................. pag. 4Altrove, solo parole.......................................................... pag. 5Di passaggio.......................................................................pag. 6Non c’è tempo................................................................... pag. 7Oltre.................................................................................... pag. 8Pioggia di eventi (non sempre neutri)........................... pag. 9Quesiti................................................................................ pag.10Requiem............................................................................. pag.11Utopia del narrante.......................................................... pag.12Anamnesi........................................................................... pag.13

14

Page 15: Anamnesi

Tutti i diritti sono riservati. Le presenti opere sono di proprietà esclusiva dell’autore e sono protette da copyright. E’ vietata qualsiasi riproduzione intera o parziale senza l’esplicitoconsenso dell’autore.

Page 16: Anamnesi

L’Anamnesi, secondo Platone, è quel processo di reminiscenza che conduce l’uomo a riscoprire dentro se stesso le idee eterne che sono all’origine di ogni cosa. E’ quindi il risveglio delle memorie, di un sapere preesistente, legato all’anima, che dimentichiamo con la nascita, ma che tuttavia è possibile, con l’ arte della maieutica ricordare.