ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai...

82
Dott. Marco Maggi - Via Piave 9, Dalmine (BG) - Tel. 035-6224242 Fax 035-6224240 C.F. MGGMCP62E04A794L - P.IVA 02084410162 COMUNE DI SERINA PROVINCIA DI BERGAMO ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA LUGLIO 2012 DOTT. MARCO MAGGI

Transcript of ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai...

Page 1: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

Dott. Marco Maggi - Via Piave 9, Dalmine (BG) - Tel. 035-6224242 Fax 035-6224240 C.F. MGGMCP62E04A794L - P.IVA 02084410162

COMUNE DI SERINA PROVINCIA DI BERGAMO

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA,

IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

LUGLIO 2012

DOTT. MARCO MAGGI

Page 2: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

1

1 INDICE

1 INDICE .............................................................................................................. 1 2 PREMESSA......................................................................................................... 3 3 DOCUMENTAZIONE CONSULTATA...................................................................... 5 4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE..................................................................... 8 5 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO ............................................................ 10 5.1 TEMPERATURE ....................................................................................................10 5.2 PRECIPITAZIONI MEDIE ..........................................................................................11 5.3 PRECIPITAZIONI DI BREVE DURATA E FORTE INTENSITÀ.......................................................12 6 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE................................................ 17 6.1 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE DELLE ALPI ....................................................17 6.2 CARTA DI INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE ......................................................20 6.2.1 Substrato roccioso ......................................................................................20 6.2.2 Depositi di copertura ...................................................................................29 7 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ............................................................ 32 7.1 PREMESSA ........................................................................................................32 7.2 CARTA DI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO ...............................................................41 8 INQUADRAMENTO IDROLOGICO-IDROGEOLOGICO ......................................... 46 8.1 ACQUE SUPERFICIALI ............................................................................................46 8.2 ACQUE SOTTERRANEE............................................................................................47 8.3 CARTA DI INQUADRAMENTO IDROLOGICO ED IDROGEOLOGICO...............................................48 8.3.1 Classi di permeabilità delle unità cartografate..................................................50 9 CARTA DELL’ACCLIVITA’.................................................................................. 52 10 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DI DETTAGLIO............................................. 54 10.1 DEPOSITI DI COPERTURA ........................................................................................54 10.2 SUBSTRATO ROCCIOSO ..........................................................................................56 10.3 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI ED IDROGEOLOGICI .............................................................57 11 ANALISI DEL RISCHIO SISMICO ..................................................................... 59 11.1 PRIMO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO...............................................................61 11.2 SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO...........................................................64 11.3 TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO...............................................................65 12 CARTA DEI VINCOLI ........................................................................................ 67 12.1 VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (L. 183/89).......................................67 12.2 VINCOLI DI POLIZIA IDRAULICA .................................................................................67 12.3 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE .........................................67 12.4 GEOSITI ..........................................................................................................67 13 CARTA DI SINTESI .......................................................................................... 68 13.1 AREE PERICOLOSE DAL PUNTO DI VISTA DELL’INSTABILITÀ DEI VERSANTI...................................68 13.2 AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO ...................................................72 13.3 AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO ..........................................................72 13.4 AREE CHE PRESENTANO SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE ........................................72 14 CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO ........................ 74 14.1 CLASSE 1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI ..................................................75

Page 3: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

2

14.2 CLASSE 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI.........................................................75 14.3 CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI ....................................................75 14.4 CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI ............................................................76 15 CARTOGRAFIA DEL DISSESTO CLASSIFICATO SECONDO LA LEGENDA PAI...... 77 15.1 FRANE.............................................................................................................79 15.2 ESONDAZIONI E DISSESTI MORFOLOGICI A CARATTERE TORRENTIZIO .......................................79 15.3 TRASPORTO IN MASSA SU CONOIDI.............................................................................79 15.4 VALANGHE ........................................................................................................79 16 CONCLUSIONI ................................................................................................. 80

ELENCO TAVOLE GRAFICHE

TAVOLA 1 Carta di inquadramento geologico e strutturale (scala 1:10.000)

TAVOLA 2 Carta di inquadramento geomorfologico (scala 1:10.000) TAVOLA 3 Carta di inquadramento idrologico ed idrogeologico (scala

1:10.000) TAVOLA 4 Carta dell’acclività (scala 1:10.000) TAVOLE 5 (A-B-C-D)

Carta geolitologica, geomorfologica, idrologica ed idrogeologica di dettaglio (scala 1:2.000)

TAVOLA 6 Carta della pericolosità sismica locale (scala 1:10.000) TAVOLE 7 (A-B-C)

Carta dei vincoli (scala 1:5.000)

TAVOLE 8 (A-B-C)

Carta di sintesi (scala 1:5.000)

TAVOLE 9 (A-B-C-D)

Carta di dettaglio della fattibilità geologica delle azioni di piano (scala 1:2.000)

TAVOLA 10 Carta della fattibilità geologica delle azioni di piano (scala 1:10.000)

TAVOLA 11 Carta del dissesto classificato secondo la legenda PAI (scala 1:10.000)

ELENCO ALLEGATI

ALLEGATO 1 Schede frane ALLEGATO 2 Schede sorgenti

Page 4: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

3

2 PREMESSA

La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri attuativi di cui alla d.g.r. IX/2616/2011, ha introdotto il Piano di Governo del Territorio (PGT) quale strumento urbanistico in sostituzione del Piano Regolatore Generale (PRG).

Nel PGT è richiesta la definizione dell’assetto geologico, idrogeologico e sismico comunale, sulla base dei criteri ed indirizzi emanati dalla Giunta regionale.

Tali criteri sono attualmente quelli previsti dalla d.g.r. del 30 novembre 2011 IX/2616: Aggiornamento dei “Criteri ed indirizzi per la definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio, in attuazione dell’Art. 57 comma 1 della l.r. 11 marzo 2005 n. 12”, approvati con d.g.r. 22 dicembre 2005, n. VIII/1566 e successivamente modificati con d.g.r. 28 maggio 2008 n. VIII/7374, pubblicata sul BURL n. 50 Serie ordinaria del 15 dicembre 2012.

In particolare la d.g.r. IX/2616/2011 è intervenuta sulle modalità di riperimetrazione delle aree in dissesto contenute nel Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico (PAI) e delle aree a rischio idrogeologico molto elevato (cosiddette “aree 267”), individuando anche la casistica in cui non è possibile procedere a riperimetrazioni, oltre a ridefinire i criteri per la valutazione della pericolosità nelle aree soggette ai diversi fenomeni di dissesto.

Come previsto dalla d.g.r. IX/2616/2011, la metodologia per la stesura del presente documento si è basata su tre successive fasi di lavoro: fase di analisi, fase di sintesi/valutazione e fase di proposta.

Lo Studio Geologico nel suo complesso dovrà far parte del Documento di Piano del PGT, mentre la Carte dei vincoli, la Carta di sintesi e la Carta di fattibilità costituiranno parte integrante del Piano delle Regole.

Relativamente all’iter autorizzativo, qualora gli studi redatti ai sensi dei criteri sopra citati contengano proposte di aggiornamento al PAI, sia tramite la Carta del dissesto con legenda uniformata PAI (come nel caso del comune di Serina), sia tramite dichiarazione di non necessità di redazione della stessa, o proposte di riperimetrazione delle aree a rischio idrogeologico molto elevato, i Comuni, prima dell’adozione del PGT e successive varianti, sono tenuti ad acquisire il parere delle competenti strutture regionali.

Una volta completato l’iter amministrativo di adeguamento dello strumento di pianificazione comunale o di approvazione del nuovo PGT, i Comuni devono trasmettere alla Regione l’atto relativo all’approvazione stessa per consentire la trasmissione all’Autorità di Bacino delle proposte di aggiornamento al quadro del dissesto o alle aree a rischio idrogeologico molto elevato.

Viene di seguito riportato uno schema riassuntivo degli adempimenti a

Page 5: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

4

carico dei soggetti coinvolti nelle procedure sopra descritte.

Page 6: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

5

3 DOCUMENTAZIONE CONSULTATA

Per acquisire una conoscenza più approfondita possibile del territorio comunale, è stata dapprima effettuata una ricerca bibliografica e sono stati consultati i lavori disponibili di carattere geologico nel senso più ampio del termine.

Oltre a pubblicazioni a carattere scientifico, è stata esaminata la cartografia disponibile presso il comune di Serina e presso la Regione Lombardia.

Per rendere quanto più completo possibile il quadro delle informazioni sul territorio in esame, è stata inoltre effettuata una ricerca storica utilizzando un database contenente le segnalazioni ricavate dagli articoli riportati sui quotidiani della provincia a partire dal 1880 circa.

In sintesi la documentazione consultata è quella di seguito elencata.

1) DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE PRESSO IL COMUNE:

√ informazioni e cartografia relativi al sistema di approvvigionamento idrico comunale, con particolare riguardo alle sorgenti.

2) DOCUMENTAZIONE FORNITA DALLA REGIONE LOMBARDIA:

√ Jadoul F., Berra F., Bini A., Ferliga C., Mazzoccola D., Papani L., Piccin A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) – Carta e Note illustrative della “Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.00, foglio 077 Clusone”, pp.224, ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – Servizio Geologico d’Italia, Roma.

3) DOCUMENTAZIONE ESAMINATA PRESSO LA PROVINCIA DI BERGAMO:

√ Carta del “Sistema dei vincoli vigenti”.

4) DOCUMENTAZIONE ON LINE:

√ Inventario dei fenomeni franosi del Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia.

√ Carta Inventario delle frane e dei dissesti (Progetto Nazionale IFFI).

√ Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici del Piano per l’Assetto Idrogeologico (PAI) a cura dell’Autorità di bacino del Po.

√ Sistema Informativo Regionale Valanghe (SIRVAL) della Regione Lombardia.

5) DOCUMENTAZIONE TECNICA VARIA:

a) AA.VV. (2009) – Studio idrogeologico a scala di sottobacino idrografico in Valle Brembana. Comunità Montana Valle Brembana.

b) AQUATER - Piano di Bacino del Fiume Adda redatto per conto del Ministero dei Lavori Pubblici ed il Magistrato del Po.

c) Autorità di Bacino del Fiume Po - Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica adottata con deliberazione del Comitato Istituzionale del 26 aprile 2001,

Page 7: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

6

n. 18.

d) Maggi Marco (2008) – Analisi della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio del Comune di Oltre il Colle.

e) Studio Paoletti (Luglio 1994) - Piano Territoriale Provinciale – Risorse Idriche.

6) PRINCIPALI PUBBLICAZIONI DI CARATTERE GEOLOGICO:

√ De Sitter L. U. & De Sitter Koomans C. M. (1949) - The geology of the Bergamasc Alps. Leidsche Geologische Mededeelingen, Vol. XIX, 1–257.

√ Forcella F., Jadoul F. (1990) - Deformazioni post-Adamello nelle Alpi Orobie. Stato dell’arte ed ipotesi di lavoro. In: Atti Conv. “Neogene Thrust Tectonic” Atti Camerinensi Sc. Terra, 139-151, Camerino.

√ Forcella F., Bellentani G., Bersezio R. e Jadoul F. (1996). Cinematica e collasso estensionale dei sovrascorrimenti subalpini della Val Serina (Prealpi Bergamasche). In: Geologia Insubrica, 1/1+2, 79-88.

√ Gaetani M., Jadoul F. (1979) - The structure of the bergamasc Alps. Accad. Naz. Lincei, Ser. VIII.46, 411-416, Roma.

√ Gaetani M., Jadoul F. (1987) - Controllo ancestrale sui principali lineamenti strutturali delle Prealpi Lombarde centrali. Rend. Soc. Geol. It., 10, 21-24, Roma.

√ Garzanti E., Jadoul F. (1985) - Stratigrafia e paleogeografia del Carnico lombardo (sondaggio San Gallo, Valle Brembana). Riv. It. Paleont. Strat., 91, 295-320, Milano.

√ Jadoul F., Forcella F., Bini A., Ferliga C. (a cura di) (2000) – Carta geologica della Provincia di Bergamo alla scala 1:50.000: note illustrative. pp. 313. Servizio Territorio della Provincia di Bergamo, Bergamo.

√ Jadoul F., Rossi P.M. (1982) - Evoluzione paleogeografico-strutturale e vulcanismo triassico nella Lombardia centro-occidentale. In: Castellarin A. & Vai G.B., “Guida alla geologia del Sudalpino centro-orientale”, Guide Geologiche Regionali S.G.I., 143-155, Bologna.

√ Jadoul F. (1986) - Stratigrafia e paleogeografia del Norico nelle Prealpi Bergamasche occidentali. Riv. It. Paleont. Strat., 91, 479-512.

√ Jadoul F. et alii (1992) - Stratigraphic and paleogeographic evolution of a carbonate platform in an extensional tectonic regime: the example of the Dolomia Principale in Lombardy (Italy). Riv. It. Paleont. Strat., 98, 29-44, Milano.

√ Laubscher H. P. (1985) - Large-scale thin-shinned thrusting in the Southern Alps: kinematic models. Geol. Soc. AM. Bull., 96, 710-718.

√ Schönborn G., (1990) - A kinematic model of the western Bergamasc Alps. Southern Alps, Italy. Ecl. Geol. Helv., 83, 665-682, Basilea.

√ Schönborn G. (1992) - Alpine tectonics and kinematic model of the

Page 8: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

7

central Southern Alps. Memorie Soc. Geol., 44, 229-393, Padova.

√ Schönborn G. (1994) - Evolution and deep Structure of Val Brembana based on surface data (Southern Alps, Italy). In: Montrasio A., Sciesa E., Procedings of Symposium “CROP-Alpi Centrali”, Quaderni Geod. Alpina e Quaternaria, 2, 197-212, Milano.

Page 9: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

8

4 INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Il territorio comunale di Serina ha una estensione di 27,5 km2 ed è ubicato lungo l’omonima valle laterale della Valle Brembana. Amministrativamente confina con i Comuni di Algua, Cornalba, Costa Serina, Dossena, Oltre il Colle, Roncobello e San Pellegrino Terme.

Figura 1 – Inquadramento del territorio comunale su Carta tecnica regionale.

Page 10: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

9

Il Comune comprende l’abitato principale di Serina ed una serie di frazioni: Lepreno, Bagnella, Corone, Valpiana, contrada Bosco e si estende tra la quota minima di 586 m lungo la valle principale e la massima di 2298 m s.l.m. della Cima Menna.

Il settore più settentrionale comprende le porzioni a quota maggiore e con versanti maggiormente acclivi, coronate dall’allineamento delle dorsali Monte Valbona-Cima Menna.

Il settore orientale si imposta per un tratto lungo il corso del torrente Parina, che scorre in una valle aspra e profondamente incisa. In tale settore le zone meno acclivi ed a morfologia più dolce sono ubicate alle quote più elevate (superiori ai 1500 m di quota) e sono rappresentate dai pendii omogenei che scendono verso il vallone glaciale del Canale dei Foppei, o che dal versante sinistro di quest’ultimo scendono verso il Passo dell’Orso.

Il settore sudorientale è caratterizzato dai rilievi del massiccio dell’Alben, che si affacciano sul territorio comunale con pareti rocciose subverticali solcate da profondi canaloni e da valloni.

Un altro settore caratterizzato da acclività elevata è quello sudoccidentale, nel quale spiccano morfologicamente i ripidi pendii del Monte Zucco, così come l’intera Valle Scura e, per un breve tratto anche quella del Torrente Serina, sviluppata tra versanti molto acclivi. Tra questi settori ad elevata acclività e con forme aspre sopra descritti, si sviluppano aree a morfologia variabile ma molto più dolce, ad esempio la Valle del Budrio che si configura per una morfologia più arrotondata, versanti regolari e discreti piani di fondovalle.

L’insediamento di Serina si sviluppa lungo la valle omonima occupando quasi interamente il terrazzo morfologico a bassa acclività che raccorda le pendici del Monte Alben con il fondovalle.

Page 11: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

10

5 INQUADRAMENTO METEO-CLIMATICO

Per una valutazione delle condizioni climatiche del territorio in esame, si sono utilizzati:

a) per le temperature e le precipitazioni medie, i dati riportati nel Piano di Bacino del Fiume Adda redatto a cura di Aquater per conto del Ministero dei Lavori Pubblici e del Magistrato del Po con sede a Parma;

b) per le precipitazione di breve durata e forte intensità, i dati ricavabili dai seguenti documenti:

Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica adottata con deliberazione del Comitato Istituzionale del 26 aprile 2001, n. 18, Autorità di Bacino del Fiume Po;

Piano Territoriale Provinciale – Risorse Idriche (Studio Paoletti - Luglio 1994).

5.1 TEMPERATURE Il Grafico 1 riporta l’andamento delle temperature medie mensili, suddivise in minime e massime, registrate nella stazione di San Giovanni Bianco (Lat. 45.53 N, Long. 9.38 E, quota 400 m s.l.m.), la più vicina all’area in esame per la quale siano disponibile serie storiche significative di dati. pGennaio 4.3 -3.2

Febbraio 6.1 -0.8

Marzo 11.6 4.3

Aprile 12.2 8.7

Maggio 16.1 11.2

Giugno 19.7 16.2

Luglio 22.4 17.9

Agosto 22.0 17.0

Settembre 18.6 13.8

Ottobre 12.4 8.8

Novembre 7.6 3.8

Dicembre 4.1 0.2

-5

0

5

10

15

20

25

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Mesi

Tem

pera

ture

(°C

)

Grafico 1: Temperature medie mensili - Valori massimi e minimi (1973-1985).

In base ai valori ottenuti il clima può essere classificato come di tipo “sub-litoraneo continentale padano” con tendenza verso il clima “alpino continentale”, a causa del valore elevato delle precipitazioni nel periodo estivo.

Nello stesso Piano di Bacino del fiume Adda è riportato il bilancio idrologico

Page 12: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

11

medio relativo alla stazione di San Giovanni Bianco, calcolato con il metodo di Thornthwaite, allo scopo di fornire la distribuzione dei parametri in base a climatologia, idrologia, condizioni geologiche e copertura vegetale.

La Tabella 1 riporta i principali parametri ricavati dai calcoli effettuati (basati sui dati dell’intervallo 1972-1985), relativi ai singoli mesi ed all’anno completo.

TEM

PER

ATU

RA

(°C

)

PR

ECIP

ITA

ZIO

NI

(MM

)

EVA

PO

TRA

SP

IRA

ZI

ON

E P

OTE

NZ

IALE

E

REA

LE

(MM

)

DEF

LUS

SO

S

UP

ERFI

CIA

LE

(MM

)

CO

NTR

IBU

TO

NIV

ALE

(M

M)

SO

MM

A D

EI

DEF

LUS

SI

SU

PER

FIC

IALI

(M

M)

GENNAIO 0,6 85,0 3,0 87,8 0 87,8

FEBBRAIO 2,7 70,3 7,7 76,6 0 76,6

MARZO 6,9 140,0 28,0 91,7 0 91,7

APRILE 10,4 136,5 50,7 89,3 0 89,3

MAGGIO 13,8 241,4 81,4 124,4 0 124,4

GIUGNO 17,9 153,2 112,5 81,9 0 81,9

LUGLIO 20,4 178,7 131,9 65,9 0 65,9

AGOSTO 19,2 180,2 113,3 65,6 0 65,6

SETTEMBRE 15,9 184,0 76,8 88,7 0 88,7

OTTOBRE 11,3 198,5 46,2 116,8 0 116,8

NOVEMBRE 5,7 84,8 16,9 92,5 0 92,5

DICEMBRE 2,1 93,3 5,1 91,0 0 91,0

ANNO -- 1745,7 673,5 1072,2 0 1072,2

Tabella 1: Principali parametri climatici ricavati sulla base dell’intervallo 1972-1985.

5.2 PRECIPITAZIONI MEDIE

Relativamente alle precipitazioni, i dati disponibili si riferiscono ai valori medi mensili ottenuti dai dati registrati nella stazione di San Giovanni Bianco, come detto la più vicina all’area in esame per la quale siano disponibile serie storiche significative di dati.

Da tali dati si ricava che i massimi valori delle precipitazioni si registrano nei mesi tardo primaverili, estivi ed autunnali (Grafico 2). Il massimo assoluto è relativo ai mesi di giugno ed agosto (186,6 mm), anche se valori ancora elevati si registrano nei mesi di maggio (185,9 mm) ed ottobre (182,6 mm). I valori minimi si registrano nei mesi da dicembre a febbraio, con un minimo assoluto nel mese di febbraio (69,2 mm).

Sulla base dei dati sopra riportati il valore medio annuo delle precipitazioni

Page 13: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

12

risulta pari a 1721,7 mm. p ( , p )

Gennaio 88,6

Febbraio 69,2

Marzo 116,9

Aprile 146,1

Maggio 185,9

Giugno 186,4

Luglio 165,8

Agosto 186,4

Settembre 159,8

Ottobre 182,6

Novembre 152,8

Dicembre 81,3

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Mesi

Prec

ipita

zion

i (m

m)

Grafico 2: Precipitazioni medie mensili – Stazione San Giovanni Bianco (1951-1985).

Nel Grafico 3 sono riportati, per dati raccolti nello stesso periodo del precedente, i valori delle precipitazioni massime mensili registrate. p ( , p )

Gennaio 534,0

Febbraio 276,0

Marzo 300,0

Aprile 385,5

Maggio 531,0

Giugno 361,0

Luglio 335,5

Agosto 502,0

Settembre 625,0

Ottobre 523,0

Novembre 529,0

Dicembre 260,0

050

100150200250300350400450500550600650

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Mesi

Prec

ipita

zion

i (m

m)

Grafico 3: Precipitazioni massime mensili – Stazione San Giovanni Bianco (1951-1985).

Nell’ambito di uno studio idrogeologico redatto per il confinante Comune di Oltre il Colle, nel periodo novembre 1993-novembre 1994 è stata registrata una piovosità di 1789 mm annui.

5.3 PRECIPITAZIONI DI BREVE DURATA E FORTE INTENSITÀ

La previsione quantitativa delle piogge intense in un determinato punto, viene effettuata attraverso la determinazione della curva di probabilità pluviometrica, ovvero la relazione che lega l’altezza di precipitazione alla sua

Page 14: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

13

durata, per un assegnato tempo di ritorno.

L’altezza di precipitazione in un punto, comunemente misurata in mm, è l’altezza d’acqua che si formerebbe al suolo su una superficie orizzontale ed impermeabile, in un certo intervallo di tempo (durata della precipitazione) ed in assenza di perdite.

Per la caratterizzazione pluviometrica puntuale degli eventi di breve durata e forte intensità, utili alla verifica di compatibilità delle opere in progetto, sono stati utilizzati dati bibliografici tratti dal Piano Territoriale di Coordinamento – Risorse Idriche (curato dallo Studio Paletti) e dal documento dell’Autorità di Bacino del fiume Po Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica. In particolare si sono utilizzati i parametri a ed n determinati interpolando le serie storiche più rappresentative della bergamasca, idonee per la determinazione dell’altezza di pioggia per durata di 1 ora, 3 ore, 6 ore, 12 ore, 24 ore.

Si ricorda che la relazione statistica che lega l’altezza delle precipitazioni h (in mm) alla durata d (in ore) ed al tempo di ritorno T (in anni), nota come curva di possibilità pluviometrica, è data dalla seguente espressione:

TnTT dah =

nella quale i parametri a ed n, funzione di T, sono stimati sulla base delle serie storiche di dati disponibili.

A tal fine, nella documentazione di riferimento citata si è ipotizzato che per qualunque durata d i valori di h seguano la distribuzione di probabilità asintotica di Gumbel, il cui uso è molto diffuso per regolarizzare serie empiriche di valori estremi. Secondo tale modello, la probabilità P di non superamento di un generico valore dell’altezza di pioggia h, di assegnata durata d, è esprimibile con la seguente espressione:

)(*

)(uhe

h eP−−−=

α

Poiché l’elaborazione statistica è effettuata sul massimo valore che in un anno assume la grandezza h, è possibile legare la probabilità P al tempo di ritorno T, definito come il numero di anni in cui, mediamente, h è superato una sola volta.

Si dimostra che:

PT

−=

11

e quindi si ha:

⎟⎟⎠

⎞⎜⎜⎝

⎛⎥⎦⎤

⎢⎣⎡

−−−=

1lnln*1

)( TTuh T α

Page 15: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

14

dove u ed α sono i parametri della distribuzione, legati al momento del I e II ordine del campione dalle relazioni:

)(

283.1hσ

α =

)()( 45.0 hhu σμ −=

con μ(h) media e σ(h) varianza del campione stesso.

Prefissato quindi un tempo di ritorno T, gli autori della documentazione di riferimento citata hanno ricavato le altezze di pioggia per le varie durate (1, 3, 6, 12, 24 ore) introducendo di volta in volta i parametri α ed u calcolati sui campioni rappresentativi disponibili per le durate stesse (ricavati dagli Annali Idrologici del Servizio Idrografico e Mareografico Italiano – Parte I, tabella III). I valori di altezza di pioggia così ottenuti, posti sul piano log h, log d, sono stati interpolati tramite una retta, adottando il metodo dei minimi quadrati. In tal modo si sono ottenuti, per tempi di ritorno caratteristici, i valori dei parametri a e n delle curve di possibilità pluviometrica.

Successivamente, sempre nella medesima documentazione di riferimento citata, è stata effettuata una analisi spaziale delle precipitazioni di breve durata e forte intensità tramite l’individuazione delle linee iso–n e iso–a, dove a ed n sono i parametri delle curve di possibilità pluviometrica relative a T=5, 10, 50, 100 anni (Piano Territoriale Provinciale di Bergamo) e T=20, 100, 200 e 500 anni (Direttiva sulla piena di progetto da assumere per le progettazioni e le verifiche di compatibilità idraulica dell’Autorità di Bacino del fiume Po).

Dall’analisi spaziale si possono quindi ricavare i valori dei parametri a ed n, validi per la caratterizzazione del territorio comunale di Serina per i diversi tempi di ritorno (ricavati considerando la curva di isovalore passante per la porzione centrale del territorio comunale).

Tr(anni) 5 10 20 50 100 200 500

a 42,0 47,0 - 62,0 68,0 - - Provincia di Bergamo n 0,32 0,31 - 0,30 0,30 - -

a - - 55,0 - 69,5 75,5 84,0 Autorità di Bacino

n - - 0,335 - 0,330 0,325 0,325

Considerata la diversità nei valori di riferimento determinati dall’Autorità di Bacino del fiume Po e dalla Provincia di Bergamo, si è scelto di adottare i valori più cautelativi, riportati nella tabella seguente, che dovranno essere utilizzati come riferimento per il territorio comunale.

Tr(anni) 5 10 20 50 100 200 500

Page 16: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

15

a 42,0 47,0 5450 62,0 69,5 75,5 84,0

n 0,32 0,31 0,335 0,30 0,33 0,325 0,325

Per l’impiego dei parametri a ed n sopra riportati, si evidenziano nel seguito alcuni aspetti.

In generale, per aree ad alto valore urbanistico come quelle presenti nel territorio comunale, si utilizzano per il dimensionamento e/o la verifica delle opere civili (reti fognarie, pozzi disperdenti, ecc.), tempi di ritorno di 20 anni.

Per quanto riguarda la progettazione di opere e le verifiche di compatibilità idraulica lungo i corsi d’acqua minori, in considerazione che nel territorio comunale non vi sono corsi d’acqua minori strumentati e, quindi, non è possibile effettuare analisi idrologiche puntuali, si assume che la portata della piena di riferimento abbia lo stesso tempo di ritorno T di quello dell’intensità di pioggia corrispondente. Il tempo di ritorno da adottare si deve utilizzare come riferimento quanto previsto dall’allegato 3 della d.g.r. 29 ottobre 2001, n. VII/6645, che prevede, salvo casi eccezionali e sotto la diretta responsabilità del tecnico incaricato oltre che con adeguate motivazioni, tempi di ritorno della piena di riferimento pari a 100 anni.

Per quanto riguarda la progettazione di opere e le verifiche di compatibilità idraulica lungo i corsi d’acqua del reticolo principale, si dovrà fare riferimento alla Direttiva contenente i criteri per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico all’interno delle fasce A e B. In tale direttiva si prevedono tempi di ritorno pari a 100 anni per il dimensionamento delle opere e di 200 anni per la verifica che le opere in progetto non comportino un aggravamento delle condizioni di rischio idraulico sul territorio circostante e per la verifica delle opere esistenti.

Nel caso di verifiche e dimensionamenti relativi al reticolo minore, in considerazione della limitata estensione dei bacini idrografici presenti nel territorio comunale, anche in considerazione della limitata estensione dei bacini idrografici, si dovrà escludere l’utilizzo di procedure empirico – fenomenologiche che permettono di introdurre dei fattori correttivi relativamente alla sovrastima dell’altezza di pioggia in relazione alla dimensione dell’area del bacino e del tempo di corrivazione (tipo Wallingford et alii, ecc.).

Infine si evidenzia che l’impiego dei parametri a ed n sopra riportati, determinati in base a piogge di durata superiore o pari all’ora, forniscono una modestissima sovrastima dell’altezza di pioggia di riferimento per le verifiche con piogge di durata inferiore all’ora. Si ritiene comunque che tale sovrastima possa essere considerata il minimo fattore di sicurezza da adottare, stante l’incertezza del trasferimento alla situazione reale dei modelli matematici adottati.

Page 17: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

16

Page 18: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

17

6 INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

6.1 Inquadramento geologico-strutturale delle Alpi

La struttura delle Alpi è caratterizzata dalla presenza di due catene a falde che si sono propagate in senso opposto, rispettivamente verso NW e verso S. La catena a vergenza europea (NW) o catena alpina s.s. è formata da diversi sistemi tettonici traslati, a partire dal Cretacico, verso l’avampaese europeo, mentre la catena a vergenza africana (S), conosciuta come Alpi Meridionali o Sudalpino, è formata da un sistema tettonico che, a partire dal Neogene, si è deformato verso l’avampaese padano–adriatico. Il contatto tra le due catene ad opposta vergenza è tettonico e prende il nome di Lineamento Periadriatico (il suo segmento occidentale è chiamato Linea Insubrica): si tratta di un sistema di fratture subverticali, attive dal Neogene con prevalente carattere trascorrente, che comprende, a partire da Ovest, la Linea del Canavese, quella del Tonale, della Pusteria, della Gaital e delle Karawaken.

Le Alpi Bergamasche fanno parte delle Alpi Meridionali o Sudalpino che, da un punto di vista paleogeografico, vengono considerate un frammento di un continente (paleo–Africa), originariamente situato a Sud dell’Oceano Ligure–piemontese.

Tale porzione di catena è formata da un basamento cristallino con impronta metamorfica varisica e da una copertura sedimentaria di età compresa tra il Carbonifero superiore ed il Cretacico.

L’evoluzione strutturale della catena è caratterizzata da una complessa e prolungata sequenza di eventi deformativi; in particolare sono state riconosciute:

due o più fasi deformative principali prealpine, responsabili del metamorfismo del basamento cristallino;

una tettonica distensiva iniziata nel Permiano e protrattasi fino al Giurassico medio, culminata con l’apertura dell’Oceano Ligure–Piemonte se (durante tale periodo il Sudalpino ricoprì il ruolo di margine continentale passivo);

una tettonica compressiva iniziata nel Cretacico superiore e perdurata, anche successivamente alla collisione continentale, sino al Neogene.

L’attuale configurazione strutturale della catena è il risultato della tettonica compressiva di età alpina, che ha dato luogo ad una fascia di rilievi interessati da pieghe e sovrascorrimenti pellicolari (fold–thrust chain). L’edificio strutturale che ne è derivato risulta particolarmente complesso e può essere schematicamente suddiviso, da nord a sud, in tre settori:

Basamento cristallino (zona orobica) ed anticlinali orobiche: la zona orobica costituisce la più settentrionale delle zone nelle quali viene tradizionalmente suddivisa la catena. Essa è costituita dalle rocce del

Page 19: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

18

basamento metamorfico varisico accavallate sulle loro coperture permo–triassiche lungo un fascio di linee in parte vicarianti, talora en énchelon, orientate E–W, che in letteratura sono conosciute come Linea Orobica o Thrust Orobico. A sud di questa è presente una stretta fascia costituita da tre strutture anticlinaliche (da ovest verso est “Anticlinale Orobica”, “Anticlinale Trabuchello – Cabianca” ed “Anticlinale di Cedegolo”) con di-sposizione en énchelon destra, che coinvolgono sia il basamento cristallino che la copertura sedimentaria permo–triassica.

Settore centrale comprendente la successione triassica: il settore centrale corrisponde in gran parte con la porzione di catena sudalpina nota come Prealpi Bergamasche. L’assetto strutturale di questa zona è particolarmente complesso nella fascia settentrionale dove, a ridosso delle anticlinali orobiche, si sviluppa un sistema di faglie WSW–ENE ed E–W, noto in letteratura come Linea Valtorta–Valcanale. A sud di tale sistema si sviluppa un edificio strutturale alloctono, formato dalla successione triassica, caratterizzato dalla duplice o triplice ripetizione delle unità strutturali (“Parautoctono ed unità alloctone” Auct.).

Settore frontale comprendente le unità giurassico – cretaciche: sul fronte della catena è presente un’ampia fascia costituita da unità giurassico–cretaciche e caratterizzata da un fascio di pieghe associate a thrust con assi orientati E–W (“Zona a pieghe e pieghe faglie” Auct.).

Il territorio di Serina ricade nel Settore centrale, costituito dalle rocce di età triassica (250-210 Milioni di anni) e, secondo le più recenti interpretazioni (JADOUL et al., in prep.), è caratterizzato da tre distinte unità tettoniche accavallatesi tra loro lungo superfici di scorrimento prevalentemente inclinate verso S (Figura 2):

− Unità Menna-Pegherolo-Timogno

− Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino

− Unità Corna Lunga-Monte Zucco

L’Unità Menna-Pegherolo-Timogno è costituita da rocce carbonatiche la cui età va dall’Anisico sino al Carnico superiore. Affiora nel settore settentrionale del territorio comunale, dove forma i rilievi che delimitano la Val Parina (dorsale Cima di Menna – Monte Valbona in destra idrografica e Monte Castello-Costa Medile in sinistra) e lungo il fondovalle del Torrente Serina fin poco a valle del centro abitato principale.

L’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino nel territorio in esame è costituita da rocce carbonatiche e carbonatico terrigene di età compresa tra il Carnico superiore ed il Norico superiore. Affiora nel settore sudorientale del territorio comunale, dove forma i rilievi del massiccio dell’Alben e le porzioni inferiori del versante sinistro della Val Serina, tra Bolzagna, Bagnella e Rosolo. Essa è scollata dalla sottostante Unità Menna-Pegherolo-Timogno lungo una superficie sviluppatasi nei livelli incompetenti della parte sommitale della Formazione di San Giovanni Bianco. Tale superficie di

Page 20: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

19

scollamento è conosciuta in letteratura come Faglia di Clusone.

Figura 2 - Schema tettonico del Foglio 077 “Clusone” della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 (Jadoul et al., in prep.), corredato di sezione geologica semplificata, con evidenziata l’area in cui ricade il Comune di Serina (rettangolo rosso).

L’Unità Corna Lunga-Monte Zucco nell’area d’interesse è costituita da rocce

Page 21: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

20

carbonatiche del Carnico superiore e del Norico. Affiora nel settore sudoccidentale del territorio comunale, dove forma gran parte del versante destro della Val Serina, dal fondovalle sino allo spartiacque con la Val Brembana, che culmina nel Monte Zucco. Essa è l’unità strutturalmente più elevata in quanto a nord è scollata dall’Unità Menna-Pegherolo-Timogno lungo la Faglia di Clusone, ma è sovrapposta anche all’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino. In Val Brembana tale sovrapposizione è osservabile in dettaglio, mentre in Val Serina l’assetto è complicato per la presenza di faglie più recenti che dislocano la superficie di accavallamento.

6.2 CARTA DI INQUADRAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE

Le unità del substrato roccioso ed i depositi superficiali che le ricoprono sono riportate nella Tavola 1 - Carta di inquadramento geologico e strutturale in scala 1:10.000. Tale carta è stata realizzata utilizzando i dati del progetto CARG, relativi al Foglio 077 “Clusone”, forniti dalla Regione Lombardia. Sull’elaborato sono evidenziati anche gli elementi tettonici principali e la giacitura della stratificazione.

Di seguito vengono descritte le caratteristiche delle unità del substrato roccioso, a partire dalla più antica fino alla più recente, e, successivamente, dei depositi della copertura neogenico-quaternaria. Per questi ultimi si è adottata, seppur con alcune modifiche, la classificazione utilizzata dal progetto CARG, che prevede sia una gerarchizzazione in Supersintemi/Sintemi, Gruppi/Formazioni e unità informali, sia la loro suddivisione in funzione del bacino di appartenenza o distinzione sulla base dei processi e delle dinamiche di formazione, indipendentemente dal bacino di appartenenza. Le modifiche rispetto alla suddivisione CARG riguardano l’attribuzione di alcuni depositi (di versante, di origine mista e di frana) presenti lungo le pendici del massiccio dell’Alben, al sintema più recente (Sintema del Po) invece che a quello che raggruppa le unità relative all’ultima glaciazione (Supersintema di Lenna). Si ritiene, infatti, che i processi che hanno dato luogo a tali depositi sebbene iniziati in epoca glaciale, siano proseguiti per lungo tempo anche dopo la scomparsa dei ghiacciai.

6.2.1 Substrato roccioso

CALCARE DI PREZZO (ANISICO SUPERIORE)

Nel territorio comunale di Serina le rocce di tale formazione affiorano in maniera estremamente limitata lungo l’alveo del Torrente Parina, nel tratto iniziale della forra che scende verso il fondovalle brembano.

É costituito da calcari scuri, sottilmente stratificati, con interstrati marnoso-argillitici e locali intercalazioni tufacee di ridotto spessore.

Il Calcare di Prezzo nell’area in esame ha spessori ridotti, generalmente compresi tra 10 e 20 m.

Page 22: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

21

Il limite superiore del Calcare di Prezzo può essere sia con la Formazione di Buchenstein, sia con il Calcare di Esino, che con una facies di transizione tra le due unità. Il limite con la F. di Buchenstein è generalmente abbastanza netto, ed evidenziato dalla comparsa di calcari grigio-scuri con noduli e liste di selce nera ed intercalazioni di tufiti e vulcanoclastiti siltoso-arenacee. Il limite con il Calcare di Esino o con le sue facies di transizione alla F. di Buchenstein è in genere transizionale anche se rapido, ed è evidenziato dalla comparsa di calcareniti in strati che, via via, passano a banchi amalgamati e divengono meno scure.

L’ambiente deposizionale del Calcare di Prezzo è da riferire ad un bacino con condizioni di mare aperto ma non eccessivamente profondo, a sedimentazione mista, con apporti terrigeni fini provenienti da aree emerse ed accumulo di materia organica in condizioni di circolazione al fondo ristretta.

Da un punto di vista strutturale, nell’area in esame il Calcare di Prezzo fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

FORMAZIONE DI BUCHENSTEIN (ANISICO SUPERIORE – LADINICO INFERIORE)

Come la precedente, anche questa unità affiora in maniera molto limitata lungo il fondovalle del Torrente Parina, nel tratto di monte della forra.

Essa è costituita da calcilutitici ben stratificate, con noduli e liste di selce nera ed interstrati argilloso-tufacei, che verso l’alto presentano intercalazioni di calcareniti con sparsi noduli di selce, e di areniti e siltiti vulcanoclastiche grigio-verdi.

La F. di Buchenstein nell’area in esame ha uno spessore di circa 19 metri.

Il suo limite superiore è transizionale con il Calcare di Esino, con il quale presenta anche rapporti di eteropia, ed è dato dal progressivo aumento delle facies calcarenitiche che divengono via via più chiare e dalla scomparsa della selce. In zone limitrofe (versante N di Cima di Menna), invece, la F. di Buchenstein passa verso l’alto a calcari scuri, ben stratificati del Calcare di Perledo-Varenna.

Il suo ambiente deposizionale è da riferire a bacini intrapiattaforma aperti, delimitati dalla piattaforma carbonatica anisico sommitale - ladinica, con apporti vulcanoclastici localizzati.

Strutturalmente, nell’area in esame la F. di Buchenstein fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

CALCARE DI PERLEDO-VARENNA (LADINICO SUPERIORE)

Rocce attribuibili a questa formazione affiorano unicamente all’estremità settentrionale del territorio comunale, nei dintorni del Passo di Menna.

Essa alla base presenta calcari micritici neri, fetidi, in strati di 10-15 cm, con interstrati calcareo-marnosi ed intercalazioni di calcareniti. Nella porzione mediana i calcari sono parzialmente dolomitizzati, presentano liste e noduli di selce nera e, oltre alle calcareniti, hanno intercalazioni di calcari marnosi

Page 23: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

22

e marne argillose associate a tufiti di spessore sino a pluridecimetrico. La sua parte sommitale è costituita da prevalenti calcareniti grigio scure, localmente con intercalazioni ruditiche, con associate calciluti con selce stratoide, dolomie, calcari dolomitici e marnosi in strati sottili, tufiti sia fini che grossolane. In prossimità del tetto della successione è presente un orizzonte lenticolare (spessore sino a 3 m) caratterizzato da intercalazioni pluridecimetriche di litareniti vulcanoclastiche medio-grossolane ricche di frammenti vulcanici e quarzo.

Il Calcare di Perledo-Varenna sul versante settentrionale del Passo di Menna ha uno spessore massimo di poco superiore a 300 m.

Il suo limite inferiore può essere sia con la F. di Buchenstein, sia con le facies basali del Calcare di Esino. Il suo limite superiore è con le facies sommitali del Calcare di Esino, con il quale presenta anche una marcata eteropia laterale, ed è dato dal rapido passaggio a calcareniti grigio-nocciola o a calcari grigi in bancate.

Il suo ambiente deposizionale era costituito da un ristretto solco entro la piattaforma carbonatica del Calcare di Esino, che rappresentava un’insenatura meridionale di un più articolato sistema di bacini intrapiattaforma. In esso si depositavano torbide e debris flow alimentati dai margini della coeva piattaforma carbonatica.

Per quanto riguarda l’assetto strutturale, nell’area in esame il Calcare di Perledo-Varenna fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

CALCARE DI ESINO (ANISICO SUPERIORE-LADINICO)

Le litofacies del Calcare di Esino costituiscono il substrato roccioso di gran parte del settore settentrionale del territorio comunale, dove formano l’ossatura dei rilievi che delimitano su entrambi i lati la forra della Val Parina.

La formazione è costituita da varie litofacies di piattaforma carbonatica, localmente dolomitizzate. Quelle tipiche di piattaforma marginale e di pendio sono rappresentate da calcari da grigio chiari a nocciola, brecce, calcareniti e calciruditi in prevalenza massivi, mentre quelle di piattaforma interna sono date prevalentemente da calcari grigio chiari in strati e bancate, con subordinate intercalazioni di calcareniti. In alcuni settori la sommità della formazione è caratterizzata da sia da tasche con pisoliti, lenti di calcari grigio scuri, cementi in cavità stratoconcordanti o in filoncelli sedimentari, sia da tasche/filoncelli sedimentari con brecciole cementate da croste di calcite o riempiti da sedimenti argillosi e calcareo-marnosi ocra provenienti da soprastanti paleosuoli a "terra rossa".

Il Calcare di Esino nell’area in esame ha uno spessore variabile da 700 e 1000 m: in Val Parina le sole facies di pendio raggiungono i 600 m.

Il suo limite stratigrafico inferiore è con varie unità, ma nell’area in esame è osservabile solo quello con la F. di Buchenstein con la quale ha anche rapporti di eteropia, come con il Calcare di Perledo-Varenna. Il limite

Page 24: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

23

superiore, generalmente netto, è con il Calcare Rosso ed è evidenziato da una discontinuità stratigrafica, localmente evidenziata da un livello a “terra rossa” e/o da tasche con diverse tipologie di brecce con clasti carbonatici e argillosi policromi.

La sua genesi è da mettere in relazione all’evoluzione areale e temporale di un’articolata piattaforma carbonatica, comprensiva di numerosi ambienti deposizionali, dai transizionali alle successioni di bacino (facies di pendio) ai margini biocostruiti (reef) sino alla piattaforma interna (lagune subtidali aperte, ristrette e piane tidali).

Da un punto di vista strutturale, nell’area in esame il Calcare di Esino fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

CALCARE ROSSO (LADINICO SOMMITALE-CARNICO INFERIORE)

Le rocce di tale unità, attualmente ancora formalizzata come membro sommitale del Calcare di Esino, affiorano unicamente sul versante destro della Val Parina, dove formano una sottile e irregolare fascia compresa tra le facies della piattaforma carbonatica ladinica e la Formazione di Breno.

La facies più tipica, coltivata in Val Brembana come pietra ornamentale e commercializzata con il nome di “Arabescato orobico”, è costituita da calcari stratificati di colore da grigio chiaro a grigio scuro, con orizzonti rosati e rossovinati e con alcune intercalazioni di spessore sino a pluridecimetrico di paleosuoli a "terra rossa". Nel territorio del comune di Serina mancano quasi completamente i termini rossastri e l’unità presenta una colorazione grigio-scura. Alla sommità o lateralmente la facies tipica è sostituita da brecce carbonatiche con intercalazioni marnoso-argilloso-tufacee di colore variabile dal grigio-ocraceo al verde chiaro.

Il Calcare Rosso nell’area in esame ha uno spessore di pochi metri.

Il suo limite stratigrafico superiore con la Formazione di Breno è netto ed è ubicato in corrispondenza delle ultime intercalazioni di argilliti, al di sopra delle quali inizia una successione di calcari grigio chiari, ben stratificati.

Il suo ambiente deposizionale era costituito da una piattaforma carbonatica peritidale, con periodiche e lunghe parentesi sopratidali e delimitata da aree carbonatiche emerse.

Anche il Calcare Rosso è collocato strutturalmente nell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

FORMAZIONE DI BRENO (CARNICO INFERIORE)

Anche le rocce di tale formazione affiorano unicamente sul versante destro della Val Parina.

Essa è caratterizzata da una successione di calcari grigio-chiari, in strati e banchi di spessore sino al metro. In tale successione sono presenti livelli, di spessore sino a decimetrico, di argilliti tufacee biancastre, inoltre la stessa è localmente interessata da mineralizzazioni strato-concordanti a fluorite, sfalerite e galena, localmente associate con croste e tasche di brecce silicee.

Page 25: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

24

La Formazione di Breno nell’area in esame ha uno spessore di qualche decina di metri.

Il suo limite stratigrafico superiore con il Calcare Metallifero Bergamasco in genere è netto ed è evidenziato dalla comparsa di calcari grigio-scuri meglio stratificati.

Il suo ambiente deposizionale era costituito da una piattaforma carbonatica interna, con ambienti lagunari e di piana tidale.

Nell’area in esame si colloca strutturalmente nell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

CALCARE METALLIFERO BERGAMASCO (CARNICO INFERIORE)

Come le due precedenti, gli affioramenti di tale unità sono limitati al versante destro della Val Parina.

Essa è costituita da calcari grigio-scuri in strati di spessore variabile da 10 a 40 cm e da subordinate calcareniti fini. Nella parte sommitale possono comparire liste di selce nera e vi sono frequenti sottili intercalazioni marnose. Come la sottostante Formazione di Breno localmente presenta mineralizzazioni a fluorite, barite, blenda, galena che si concentrano in strutture paleocarsiche (tasche spesso strato-concordanti) riempite da sedimenti carbonatici, silicei, calcite o dolomite spatiche, brecce di collasso.

Il Calcare Metallifero Bergamasco nel territorio di Serina ha uno spessore di pochi metri.

Il suo limite stratigrafico superiore è con la Formazione di Gorno o con l’Arenaria di Val Sabbia, ma non è osservabile nel territorio comunale.

Il suo ambiente deposizionale era rappresentato da una piana tidale, prospiciente a lagune costiere.

Nell’area in esame strutturalmente fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

ARENARIA DI VAL SABBIA (CARNICO INFERIORE)

Le rocce di tale formazione affiorano unicamente all’inizio della forra della Val Parina.

Essa è costituita da siltiti ed arenarie grigio, verdi o rossovinate, molto compatte e ben stratificate, localmente in banchi di spessore anche plurimetrico e con geometrie lenticolari.

Lo spessore dell’Arenaria di Val Sabbia nel territorio comunale non è valutabile a causa di dislocazioni tettoniche. Nel limitrofo comune di Oltre il Colle ha uno spessore massimo di 120 m che tende a ridursi procedendo verso est.

Il suo limite stratigrafico inferiore, con il Calcare Metallifero Bergamasco o con la cosiddetta “Lingua inferiore” della Formazione di Gorno non è osservabile nel territorio comunale. Il suo limite superiore è sempre con la Formazione di Gorno, con la quale presenta rapporti di eteropia, ed è

Page 26: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

25

caratterizzato da un graduale passaggio a facies calcaree, marnoso-siltose e miste calcarenitico-arenacee.

Le caratteristiche sedimentologiche ed i rapporti laterali dell’Arenaria di Val Sabbia indicano una deposizione in ambienti prevalentemente fluviale e di piana alluvionale a meridione e deltizio-marino verso settentrione ed oriente, delimitato da lagune costiere a sedimentazione carbonatico-pelitica (F. di Gorno). I sedimenti silicoclastici di questa formazione derivano prevalentemente dallo smantellamento di effimeri e coevi edifici vulcanici posti a meridione.

Per quanto riguarda la collocazione strutturale, nell’area in esame l’Arenaria di Val Sabbia fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

FORMAZIONE DI GORNO (CARNICO INFERIORE)

Le litofacies di tale formazione affiorano in due zone del settore settentrionale del territorio comunale. La prima è costituita da una fascia che si sviluppa dalla Valle delle Fontane sino a Valpiana e poi prosegue per un breve tratto verso sud, assottigliandosi notevolmente. L’altra è posta in Valle del Budrio e sulle soprastanti pendici meridionali del Monte Castello.

Essa è costituita da alternanze di calcari grigio-scuri, marnosi, marnoso-siltosi o calcarenitici, e peliti e marne grigio-nerastre raramente laminate. Gli strati hanno spessori pluridecimetrici, sono piano-paralleli, raramente nodulari o con geometrie lenticolari.

Lo spessore della F. di Gorno è estremamente variabile, anche a causa delle eteropie presenti; nel territorio comunale il massimo è stimabile in 130-140 m.

Il suo limite stratigrafico superiore con la Formazione di San Giovanni Bianco è graduale ed è caratterizzato dalla comparsa, nella successione mista carbonatico-pelitica, di arenarie e peliti verdastre.

Il suo ambiente deposizionale era rappresentato da un’ampia laguna-baia a sedimentazione mista carbonatico-terrigena fine che, verso meridione, era bordata dal sistema fluvio-deltizio dell'Arenaria di Val Sabbia, mentre verso settentrione ed oriente faceva transizione alla piattaforma carbonatica tidale della F. di Breno.

Da un punto di vista strutturale, nell’area in esame fa parte dell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno.

FORMAZIONE DI SAN GIOVANNI BIANCO (CARNICO SUPERIORE)

Le rocce di questa unità costituiscono il substrato roccioso del fondovalle dove sorge l’abitato di Serina, del versante meridionale della dorsale Monte Castello – Costa Medile, di parte della Valle del Budrio e di una fascia che, dal centro abitato principale, sale verso Valpiana e, quindi, prosegue verso oltre il Colle.

Si tratta di una formazione litologicamente eterogenea che può essere suddivisa in due litofacies principali: una è prevalentemente arenaceo-

Page 27: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

26

siltosa e occupa una posizione stratigrafica inferiore, l’altra è carbonatico-pelitica ed è tipica della parte alta dell’unità. Inoltre nella parte superiore della formazione vi sono anche locali lenti di evaporiti. La litofacies in posizione inferiore è costituita prevalentemente da arenarie medio-fini e siltiti di colore variabile dal grigio al verde chiaro e al rossastro. La litofacies superiore, invece, è costituita da dolomie grigie, dolomie marnose, calcari dolomitici vacuolari di colore bruno-giallastro ed intercalazioni decimetriche di argilliti verdi. Inoltre, in questa litofacies compaiono anche lenti di gesso ed anidridi di spessore pluridecametrico, di colore bianco-grigio chiaro, associate a carniole e dolomie grigie di aspetto terroso.

Lo spessore della F. di San Giovanni Bianco risulta difficilmente valutabile a causa delle deformazioni tettoniche alpine: i valori medi si mantengono attorno ai 120-160 m, mentre quelli massimi superano i 200 m. Le lenti di gesso possono superare i 50 m, come nel limitrofo territorio comunale di Dossena, dove sono oggetto di coltivazione mineraria.

Il suo limite stratigrafico superiore non è generalmente preservato a causa delle elisioni tettoniche, in quanto la F. di San Giovanni Bianco rappresenta uno dei principali livelli di scollamento della successione mesozoica del bacino lombardo. Nei settori in cui gli scollamenti avvengono a livello più basso nella formazione, il limite, di tipo graduale, con la soprastante Formazione di Castro Sebino è evidenziato dall’incremento di carniole e dalla comparsa di brecce intraformazionali calcareo-dolomitiche.

Il suo ambiente deposizionale era rappresentato da un'area costiera poco profonda, a sedimentazione mista carbonatico-terrigena (“sabkha”), delimitata a meridione da un apparato fluviale-deltizio ed interessata da un’evoluzione verticale, testimoniata dalla progressiva diminuzione degli apporti terrigeni.

Per quanto riguarda la posizione strutturale, nell’area in esame la F. di San Giovanni Bianco si colloca nell’Unità Menna-Pegherolo-Timogno ma, come già riportato, lungo i livelli incompetenti della sua parte sommitale si è impostato uno dei principali orizzonti di scollamento presenti nella successione sedimentaria sudalpina, la Faglia di Clusone. Ciò implica che le formazioni sovrastanti, più recenti, appartengono ad altre unità strutturali.

FORMAZIONE DI CASTRO SEBINO (CARNICO SUPERIORE)

Le litofacies di tale unità costituiscono il substrato roccioso di varie zone del territorio comunale. La più ampia si estende dalla Valle del Budrio verso meridione, comprendendo il dosso di Corone, il ripiano di Lepreno e la zona di fondovalle a sud dell’abitato di Serina. Un’altra si sviluppa lungo una fascia al piede delle pendici del massiccio dell’Alben, da Valpiana verso Oltre il Colle. Tale fascia è la prosecuzione settentrionale di quella posta a sud di Serina, ma la presenza di una spessa coltre di depositi di copertura ne maschera l’eventuale continuità. Infine, affiora anche lungo le sponde della Valle Scura, nel tratto superiore del suo corso.

Page 28: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

27

Essa è costituita in prevalenza da brecce calcaree irregolarmente stratificate o in banchi massivi amalgamati, con clasti spigolosi di dimensioni mediamente centimetrici e di colore da grigio nocciola a grigio scuro. Localmente compaiono anche calcari grigi, sia chiari che scuri, carniole, banchi di brecce a clasti calcarei, dolomitici, calcari dolomitici, con sottili intercalazioni marnose. Nel territorio comunale, inoltre, la formazione risulta per ampi tratti interessata da una brecciatura tettonica legata alle deformazioni alpine, che hanno interessato preferenzialmente questa successione per la sua posizione stratigrafica, immediatamente al di sopra dell’orizzonte di scollamento al tetto della F. di San Giovanni Bianco.

Lo spessore della F. di Castro Sebino, di difficile valutazione a causa sia delle coperture, sia delle deformazioni tettoniche alpine, nel territorio comunale dovrebbe essere compreso tra 50 e 100 m.

Il suo limite stratigrafico superiore con il Membro basale della Dolomia Principale è di tipo transizionale ma non è osservabile nel territorio comunale. Esso è posto in corrispondenza della comparsa di dolomie e calcari dolomitici grigio scuri, ben stratificati.

La sua genesi è controversa, anche a causa dell’intensa tettonizzazione alpina che ne ha modificato le caratteristiche originarie. Attualmente si propende per un ambiente deposizionale marino transizionale, privo di apporti terrigeni, in un contesto tettonicamente attivo di rifting e con possibili interferenze ad opera di modificazioni diagenetiche precoci e tardive (compresa la dedolomitizzazione), iniziate nei sottostanti gessi-anidriti della F. di San Giovanni Bianco.

Da un punto di vista strutturale, nell’area in esame la F. di Castro Sebino compare in entrambe le unità poste a sud della Faglia di Clusone, tra loro accavallate: l’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino e la sovrastante Unità Corna Lunga-Monte Zucco.

DOLOMIA PRINCIPALE (CARNICO SUPERIORE – NORICO MEDIO)

Le varie litofacies di questa unità formano il massiccio dell’Alben ed il Monte Zucco. Inoltre, affiorano lungo una fascia compresa tra il fondovalle del Torrente Serina, Lepreno ed il corso inferiore della Valle Scura. Infine, costituiscono il substrato roccioso dell’estremità meridionale del territorio comunale.

Nella Carta di inquadramento geologico e strutturale è stato distinto il “Membro inferiore”, costituito da calcareniti fini e calcisiltiti dolomitizzate di colore scuro, generalmente ben stratificate, laminate, con lenti di brecce intraformazionali e sottili intercalazioni marnoso-dolomitiche. La restante parte della successione è costituita dalle facies tipiche della formazione, rappresentate prevalentemente da dolomie grigio-chiare in banchi sino a metrici e, in minor misura, da brecce e megabrecce massive.

Lo spessore della Dolomia Principale è molto elevato, per la successione del Monte Alben in letteratura è riportato un valore di oltre 1100 m.

Page 29: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

28

Il suo limite stratigrafico superiore nel territorio comunale è transizionale con le Dolomie Zonate, ed è evidenziato dalla comparsa di calcareniti e calcisiltiti dolomitizzate grigio scure stratificate.

L’ambiente deposizionale della Dolomia Principale era una vasta ed articolata piattaforma carbonatica dolomitizzata precocemente, con prevalenti facies lagunari e di piana tidale nella porzione medio-inferiore. La parte superiore presenta una maggiore differenziazione degli ambienti in connessione all’individuazione di solchi intrapiattaforma controllati dalla tettonica sinsedimentaria e di particolari margini biocostruiti ubicati sui bordi di queste depressioni.

Per quanto concerne la posizione strutturale, nell’area in esame la Dolomia Principale compare in entrambe le unità sovrapposte tra loro a sud della Faglia di Clusone: l’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino e la sovrastante Unità Corna Lunga-Monte Zucco.

DOLOMIE ZONATE (NORICO MEDIO)

Le rocce appartenenti a tale formazione affiorano nel settore meridionale del territorio comunale, tra Grumello, Bagnella ed Arola.

Si tratta di alternanze di calcareniti e calcisiltiti dolomitizzate, grigio scure, in strati sino a pluridecimetrici. A tali facies localmente sono intercalate ritmiti grigio nerastre, di spessore centimetrico, con sottili livelli di marne dolomitiche scure, finemente laminate.

Lo spessore delle Dolomie Zonate nell’area in esame è stimato in 150 m.

Il suo limite stratigrafico superiore generalmente è transizionale con il Calcare di Zorzino, ma nel territorio comunale questa formazione ha spessori estremamente ridotti e non è cartografabile separatamente. Sul terreno si osserva la comparsa di calcari scuri ben stratificati che, rapidamente, passano alle alternanze di argilliti e marne della formazione dell’Argillite di Riva di Solto.

Il suo ambiente deposizionale era rappresentato da blandi pendii che raccordavano la piattaforma carbonatica della Dolomia Principale a bacini intrapiattaforma ristretti, con fondali prevalentemente anossici. Su tali pendii torbiditi e debris flow risedimentavano i carbonati della piattaforma e del suo margine.

Da un punto di vista strutturale, nell’area in esame fanno parte dell’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino.

ARGILLITE DI RIVA DI SOLTO (NORICO SUPERIORE)

Le litofacies di tale formazione affiorano unicamente nella zona meridionale del territorio comunale, tra Grumello, Bagnella, Rosolo ed il fondovalle del Torrente Serina.

L’unità inizia con argilliti e argilliti marnose nere, molto compattate, fogliettate, ed organizzate in banchi di spessore plurimetrico, con locali orizzonti marnoso-calcarei fetidi. Verso l’alto, le facies argillitico-marnose si

Page 30: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

29

alternano ciclicamente con calcilutiti nerastre.

Lo spessore dell’Argillite di Riva di Solto nel territorio comunale non è valutabile a causa delle deformazioni plicative e tettoniche. Esso, in generale, presenta consistenti variazioni areali, con massimi che in Val Serina raggiungono circa 320 m (zona della Fonte Bracca).

Il suo limite stratigrafico superiore con il Calcare di Zu non è osservabile nel territorio comunale.

Il suo ambiente deposizionale era rappresentato da solchi bacinali relativamente poco profondi, con elevato tasso di sedimentazione e fondali in prevalenza anossici. Le variazioni stratigrafiche della formazione evidenziano comunque un graduale passaggio ad ambienti di baia subtidale a sedimentazione mista argilloso-carbonatica.

Per quanto concerne la collocazione strutturale, nell’area in esame fanno parte dell’Unità Monte Alben-Pizzo Formico-San Pellegrino.

6.2.2 Depositi di copertura

ALTERITI (TERZIARIO-PLEISTOCENE)

Tali materiali sono stati cartografati lungo le pendici meridionali della dorsale Monte Castello – Costa Medile, sul dosso che da Corone scende verso Manzo, lungo il fondovalle del Torrente Serina in prossimità del centro abitato principale e poco più a valle, e su un dosso a sud-est di Lepreno.

Si tratta di prodotti di alterazione sviluppatisi a spese di un substrato del quale non è più riconoscibile l'originaria natura, sia esso costituito da litotipi mesozoici che da depositi continentali neogenico-quaternari.

Sono costituiti da diamicton massivo a supporto di matrice argilloso-limosa, con sparsi clasti residuali ad alterazione variabile.

CONGLOMERATO DI VAL DELLE FONTANE (MIOCENE SUPERIORE)

Tali depositi sono stati cartografati al confine con il territorio comunale di Oltre il Colle, lungo la strada che porta a Pian della Palla.

Si tratta di depositi di versante cementati e fortemente alterati, che si presentano quasi interamente suddivisi in pinnacoli dovuti all’alterazione. Litologicamente sono descrivibili come diamictiti massive, con ciottoli di dolomia alterati dall’interno, immersi in una matrice ocra chiara che li avvolge lasciando liberi gli interstizi I ciottoli sono subarrotondati per alterazione ed eterometrici, con dimensioni variabili da pochi centimetri a qualche metro. Il cemento, di colore grigio chiaro, avvolgente i clasti occupando parte degli interstizi.

GRUPPO DEL CULMINE: CONGLOMERATI (PLIOCENE-PLEISTOCENE)

I conglomerati del Gruppo del Culmine formano lembi o piastroni clinostratificati non in equilibrio con la topografia attuale. Essi sono abbastanza diffusi sul territorio comunale, ma soltanto lungo il versante

Page 31: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

30

sud-orientale del Monte Zucco hanno estensione cartografabile.

Si tratta di conglomerati e diamicton massivi o rozzamente clinostratificati, con clasti spigolosi, mal selezionati, di provenienza locale; da ben cementati a litificati.

GRUPPO DELLA VALLE DEI TETTI: CONGLOMERATI (PLEISTOCENE MEDIO-SUPERIORE)

I conglomerati di questa unità formano falde o lembi di falde di detrito cementate, di spessore anche elevato, scarsamente erose, concordanti con il versante e senza discontinuità morfologiche significative a monte e a valle. Sono diffusi sui versanti della Val Parina.

Si tratta di conglomerati e diamictiti a supporto clastico, da rozzamente clinostratificati a ben stratificati, con clasti mal selezionati, spigolosi di litotipi carbonatici locali. La loro cementazione è buona.

SUPERSINTEMA DI LENNA: DEPOSITI GLACIALI (PLEISTOCENE SUPERIORE)

Nel territorio comunale i depositi glaciali ricoprono localmente le pendici settentrionali del massiccio dell’Alben.

Si tratta di diamicton con abbondante matrice limoso-sabbiosa, a ciottoli e blocchi moderatamente arrotondati, con clasti esclusivamente carbonatico-dolomitici di provenienza locale. In essi sono relativamente frequenti i massi erratici, anche di alcuni metri cubi di volume.

SINTEMA DEL PO: DEPOSITI DI VERSANTE (PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE)

Tali depositi sono diffusi in tutto il territorio comunale, dove costituiscono falde detritiche di estensione variabile.

Sono costituiti da ciottoli e blocchi spigolosi a supporto sia clastico che di matrice, spesso organizzati in corpi clinostratificati. La matrice, ove presente, è prevalentemente sabbioso-siltosa. Lungo le pendici del massiccio dell’Alben a tali depositi sono frammisti blocchi dolomitici che possono raggiungere dimensioni plurimetriche.

SINTEMA DEL PO: DEPOSITI DI FRANA (PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE)

Nel territorio comunale vi è soltanto un grande accumulo di paleofrana morfologicamente discriminabile dai depositi di versante ed è posto lungo le pendici del massiccio dell’Alben, ad est del centro abitato di Serina. I dati del progetto CARG riportano un ulteriore accumulo di paleofrana nella zona di Bolzagna, ma ad avviso dello scrivente si tratta di un deposito misto, costituito da detrito di versante e blocchi non riferibili ad un singolo evento franoso.

Entrambi gli accumuli sono costituiti da diamicton massivi a supporto di matrice fine, con clasti carbonatico-dolomitici spigolosi, eterometrici, con blocchi sino a plurimetrici.

SINTEMA DEL PO: DEPOSITI DI GENESI MISTA (PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE)

Tali depositi sono abbastanza diffusi lungo le pendici del massiccio dell’Alben

Page 32: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

31

dove, a tratti, formano conoidi morfologicamente poco evidenti. Compaiono, in maniera, più limitata, anche in corrispondenza di alcune incisioni vallive del versante idrografico destro del Torrente Serina ed in Valle del Budrio.

Si tratta di depositi messisi in posto in parte per fenomeni di trasporto in massa, in parte per gravità e, in minor misura per trasporto torrentizio e dilavamento ad opera delle acque superficiali. Sono costituiti prevalentemente da diamicton massivi a supporto di matrice, con blocchi da spigolosi ad arrotondati, litologicamente eterogenei. Lungo le pendici del massiccio dell’Alben i blocchi di tali depositi localmente possono raggiungere dimensioni plurimetriche.

SINTEMA DEL PO: DEPOSITI DI TRASPORTO IN MASSA (PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE)

Anche questi depositi sono presenti lungo le pendici del massiccio dell’Alben, sia entro i canaloni, sia al loro sbocco, dove formano lobi e piccole conoidi.

Sono costituiti da diamicton massivi a supporto di matrice, con clasti spigolosi alimentati dai valloni soprastanti.

SINTEMA DEL PO: DEPOSITI ALLUVIONALI (PLEISTOCENE SUPERIORE - OLOCENE)

I depositi alluvionali sono presenti con una certa continuità e spessore lungo gli alvei dei torrenti Parina, Serina, in Valle del Budrio ed in Val d’Ola.

Sono costituiti per gran parte da ghiaie in corpi sia lenticolari che stratoidi, a supporto clastico prevalente, con matrice sabbiosa sia abbondante che scarsa o assente.

Page 33: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

32

7 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

7.1 Premessa

L'attuale configurazione morfologia del territorio in esame è il risultato della combinazione di fattori strutturali, dell’azione modellatrice di diversi agenti morfogenetici e delle condizioni climatiche. La litologia, l'assetto strutturale e la tettonica hanno sensibilmente condizionato e guidato il modellamento operato dagli agenti esogeni.

Questi ultimi, nel tempo hanno dato luogo a molteplici processi morfogenetici, alcuni dei quali (ad esempio il glacialismo) hanno lasciato poche forme attualmente ancora riconoscibili. La loro azione è stata inoltre notevolmente influenzata dalle condizioni climatiche (temperatura, precipitazioni), le cui variazioni hanno favorito alcuni tipi di processi rispetto ad altri.

FORME LITOLOGICO-STRUTTURALI

La configurazione morfologica a grande scala è una diretta conseguenza del particolare assetto strutturale delle unità che costituiscono il substrato roccioso e delle sue caratteristiche litologiche. Queste, infatti, hanno notevolmente influenzato l'azione degli agenti geomorfici, vista la presenza di litotipi aventi caratteristiche geomeccaniche alquanto differenti e quindi più o meno erodibili. Inoltre, la presenza di zone tettonizzate, e quindi notevolmente fratturate, e di discontinuità tettoniche notevolmente persistenti, ha favorito i fenomeni erosivi ed ha condizionato l'andamento dei corsi d'acqua. In base alle caratteristiche litologico-strutturali il territorio comunale si può suddividere in settori che presentano una certa omogeneità morfologica.

Le aree più dirupate, con risalti rocciosi subverticali incisi da profondi canaloni sono quelle con substrato roccioso costituito prevalentemente dalle litofacies carbonatico-dolomitiche, massive o in bancate, del Calcare di Esino e della Dolomia Principale.

Le prime caratterizzano l’intero settore settentrionale, dove formano l’ossatura delle dorsali Cima di Menna–Monte Valbona e Monte Castello – Costa Medile, separate tra loro dalla profonda ed aspra forra del Torrente Parina. In tale settore le zone meno acclivi ed a morfologia più dolce sono ubicate alle quote più elevate (1500÷2200 m s.l.m.) e sono rappresentate dai pendii omogenei, per lunghi tratti stratoconcordanti, che dal crinale spartiacque Cima di Menna–Monte Valbona scendono verso il vallone glaciale del Canale dei Foppei, o che dal versante sinistro di quest’ultimo scendono verso il Passo dell’Orso.

Le seconde litofacies caratterizzano il settore sudorientale, dove formano il massiccio dell’Alben. I rilievi di questo massiccio si affacciano sul territorio comunale con pareti rocciose subverticali solcate da profondi canaloni e da

Page 34: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

33

valloni, alcuni dei quali in epoche remote ospitavano piccoli apparati glaciali (es. vallone che da Cima della Spada scende al Pian della Palla). Tali pareti rocciose sovrastano tratti di pendio molto ripidi, per gran parte ricoperti da falde detritiche, che, al piede, si raccordano sia bruscamente, sia in maniera più graduale, con ripiani o pendii molto meno acclivi. Un altro settore caratterizzato da acclività elevata è quello sudoccidentale, anch’esso costituito da litofacies della Dolomia Principale, sia massive che stratificate. In tale settore spiccano morfologicamente i ripidi pendii del Monte Zucco, così come l’intera Valle Scura e, per un breve tratto anche quella del Torrente Serina, che si sviluppano incassate tra versanti molto acclivi.

Tra i tre settori ad elevata acclività e con forme aspre sopra descritti, si sviluppano aree a morfologia variabile ma molto più dolce. Queste sono caratterizzate da pendii da mediamente a poco acclivi che delimitano ampie selle (Valpiana), dossi arrotondati (Bagnella, Rosolo, Grumello, Arola) o ripiani più o meno ampi (Lepreno, Corone, Pian della Palla). Fa eccezione l’area occupata dall’abitato di Serina, che per gran parte si sviluppa su un ampio pendio omogeneo, a bassa acclività, che raccorda le pendici del massiccio dell’Alben al fondovalle. In tali aree il substrato roccioso è costituito dalle successioni carbonatico-terrigene ed evaporitiche del Carnico (F. di Gorno e San Giovanni Bianco), da brecce carbonatiche (F. di Castro) e dalle litofacies successive alla Dolomia Principale (Dolomie Zonate e Argillite di Riva di Solto), oppure è ricoperto da spesse coltri di depositi quaternari (pendici occidentali e settentrionali del massiccio dell’Alben, versante sudoccidentale del Monte Castello).

FORME E PROCESSI GRAVITATIVI

La gravità è uno degli agenti morfogenetici che più ha contribuito all'evoluzione morfologica del territorio in esame, come evidenziato dalla presenza di conoidi ed estese falde detritiche che ammantano i versanti. Alcune di queste, ormai ridotti a lembi, testimoniano fasi di degradazione molto antiche, precedenti le espansioni glaciali quaternarie.

Attualmente le falde detritiche attive hanno estensione limitata: le principali sono ubicate nei valloni del versante settentrionale di Cima della Spada (massiccio dell’Alben) ed alla testata del Canale di Foppei (Cima di Menna). Zone di degradazione gravitativa di minori dimensioni sono presenti lungo alcuni canali dei versanti della Val Parina, del Monte Zucco e della Valle Scura.

Altri fenomeni tipici legati alla gravità sono le frane, abbastanza diffuse sul territorio comunale anche se, per la maggior parte, si tratta di dissesti di piccole dimensioni.

Numerosi crolli hanno interessato in passato le pareti rocciose del massiccio dell’Alben, come evidenziato dalla frequenza di blocchi di grandi dimensioni presenti nelle falde detritiche sottostanti, sia nella zona boscata del versante che in quella sottostante.

Page 35: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

34

Va notato che tali blocchi, quantomeno quelli presenti a quote analoghe a quelle della parte sud del centro abitato, non sono legati a fenomeni di crollo avvenuti in epoca storica, in quanto non risulta presente alcuna segnalazione specifica, né recente né eventualmente ricavabile dall’archivio storico comunale.

Si ritiene quindi che i blocchi presenti nella parte alta del settore sud del centro abitato derivino da fenomeni avvenuti al termine dell’epoca glaciale, mentre nella parte medio-superiore del versante boscato (poco sotto quota 1.100 m slm circa) sono presenti anche blocchi il cui distacco potrebbe risalire ad un’epoca più recente.

In ogni caso le pareti rocciose dell’Alben (sopra quota 1.100 m slm circa) presentano alcune situazioni di potenziale instabilità.

In questo settore sarebbe quindi opportuno prevedere una verifica di dettaglio di tutte le situazioni di potenziale dissesto lungo le pareti, tenendo comunque presente che le condizioni attuali del versante sottostante, fittamente boscato e con una morfologia molto più articolata di quella ricavabile dalle basi cartografiche disponibili, renderebbero complessa una verifica delle potenziali traiettorie di caduta e dei limiti delle aree di risentimento.

Ad un singolo evento è invece da riferire il grande accumulo di paleofrana riconoscibile sul versante nord-occidentale di tale massiccio montuoso, ormai completamente stabilizzato. Altre paleofrane di minori dimensioni, sviluppatesi sia nel substrato roccioso che nei depositi di copertura, sono abbastanza diffuse sul territorio, ma di tali dissesti è riconoscibile quasi esclusivamente la nicchia di distacco, in quanto gli accumuli sono stati per gran parte erosi o dilavati. Tra i dissesti recenti sono da segnalare quelli avvenuti durante l’evento alluvionale del 5 giugno 1974, quando, lungo il confine comunale con Oltre il Colle, tra il Pian della Palla e i Piani dell’Alben, si sono innescate frane nei depositi glaciali (Foto 1÷6, reperite nell’archivio del Comune di Oltre il Colle), evolutesi in colate detritiche che hanno raggiunto l’abitato di Oltre il Colle, causando notevoli danni.

Foto 1 e Foto 2 – Evento alluvionale 1974: nicchia di distacco alla testata della Valle Grassa.

Page 36: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

35

Foto 3 e Foto 4 – Evento alluvionale 1974: nicchia di distacco alla testata della Valle Foppe.

Foto 5 e Foto 6 – Evento alluvionale 1974: nicchia di distacco alla testata della Valle Tezza.

Sempre per quanto riguarda le situazioni di dissesto gravitativo che, negli ultimi decenni, hanno dato luogo a colate detritiche, si segnalano quelle sviluppatesi nei valloni del massiccio dell’Alben (Foto 7 e Foto 8), in particolare nel settore sottostante Cima della Spada e, in minor misura, in quelli del Monte Zucco.

Foto 7 – Vista dal basso di un canalone del versante settentrionale di Cima della Spada, interessato da una colata detritica (debris-flow).

Foto 8 - Vista dall’alto dell’accumulo della colata detritica proveniente dal canale della Foto 7.

Page 37: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

36

Per quanto riguarda i dissesti attivi, per gran parte si tratta di modesti fenomeni di scivolamento della coltre superficiale o di degradazione di facies del substrato molto fratturate o con caratteristiche geomeccaniche particolarmente scadenti. Tra essi due meritano una segnalazione.

Il primo interessa il coronamento di un paleodissesto del versante che da Corone scende verso il Torrente Serina, dove si verifica un progressivo arretramento a seguito di ripetuti crolli in roccia e materiale sciolto (Foto 9 - Foto 11).

Foto 9 – Panoramica sulla nicchia di paleofrana sottostante i ripiani di Corone, con evidenziata l’area in erosione accelerata in arretramento (linea rossa).

Foto 10 – Particolare del ciglio in arretramento della paleofrana sottostante i ripiani di Corone.

Foto 11 – Particolare del ciglio in arretramento della paleofrana sottostante i ripiani di Corone.

Il secondo interessa la testata di un impluvio tributario di sinistra della Valle del Budrio e coinvolge anche la soprastante strada che porta a Dossena. Tale dissesto si è verificato in occasione dell’evento alluvionale di fine novembre 2002 sul lato sinistro della testata, a circa 10 m di quota al di sotto della strada ed ha interessato 700-800 m3 di depositi detritico-colluviali (Foto 12, Foto 14). Il dissesto si è prodotto a seguito di abbondanti venute idriche in pressione dal sottosuolo, come testimoniato da

Page 38: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

37

un condotto ancora parzialmente visibile sulla nicchia di distacco.

Da considerazioni di carattere morfologico è probabile che l’intera testata corrisponda alla nicchia di una paleofrana che ha dato origine ad una o più colate di notevoli dimensioni, ben riconoscibili allo sbocco nella valletta nel corso d’acqua principale.

Il dissesto è stato riprofilato con riporti sostenuti da 3 ordini di gabbioni posti, per tutta la sua larghezza (circa 36 m), appena a monte della strada. Anche immediatamente a valle di questo intervento la scarpata di monte della strada è sostenuta da gabbioni ma, in tale tratto, la loro funzione sembra unicamente quella di proteggere lo scasso artificiale impedendone l’erosione e quindi l’arretramento.

I gabbioni realizzati per sostenere la riprofilatura del pendio in frana in due punti distinti hanno subito un notevole infossamento, iniziato parecchio tempo fa ed attualmente valutabile dell’ordine di poco meno di un metro (Foto 13, Foto 15). In corrispondenza dell’infossamento dei gabbioni anche la sede stradale, sul lato interno, mostra vistosi cedimenti.

Vista l’eterogeneità e la scarsa qualità dei materiali costituenti il riporto sul quale si sviluppa la sede stradale (probabilmente si tratta di materiale proveniente da scavi con molto fine ma anche blocchi di discrete dimensioni), l’impressione che se ne ricava è quella di un progressivo dilavamento del fine ad opera dell’acqua.

Foto 12 – Panoramica risalente agli anni ‘70 del secolo scorso dove è ben evidente il dissesto del versante sinistro della Valle del Budrio (foto Ing. A. Frassoni).

Foto 13 – Particolare risalente agli anni ‘70 del secolo scorso della strada per Dossena in corrispondenza del dissesto (foto Ing. A. Frassoni).

Page 39: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

38

Foto 14 – Panoramica recente sul dissesto in sinistra idrografica della Valle del Budrio.

Foto 15 – Particolare dell’infossamento delle gabbionate lungo la strada per Dossena, nel tratto soprastante la testata dell’impluvio in dissesto.

In Allegato 1 sono riportate le schede frane compilate con tutti i dati disponibili relativamente ai due dissesti sopra descritti.

Figura 3 - Carta Inventario delle frane e dei dissesti (Progetto Nazionale IFFI).

Page 40: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

39

La Figura 3 presenta il quadro dei fenomeni di dissesto relativo al territorio del comune di Serina, ricavabile dalla Carta Inventario delle frane e dei dissesti (Progetto Nazionale IFFI).

FORME E PROCESSI LEGATI ALLO SCORRIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

Anche l'azione legata alla dinamica fluviale e torrentizia rappresenta un importante elemento dell'attuale configurazione morfologica del territorio. I principali corsi d’acqua scorrono in valli profondamente incise nel substrato roccioso, con andamento controllato totalmente o parzialmente dalle principali discontinuità (sia fratture che faglie), e profili trasversali di forma molto variabile (da larghi a molto stretti, da simmetrici ad asimmetrici) in funzione delle caratteristiche litologiche, geomeccaniche e strutturali dei litotipi presenti. Tra le forme più caratteristiche vi è la Val Parina che, nel tratto che interessa il territorio comunale, è costituita da un vero e proprio canyon a fondo molto stretto. Anche la Valle Scura è molto incassata e stretta, così come la Val Manzo, la Val del Budrio, quella che scende da Valpiana verso Serina, il tratto finale della Val d’Ola e la valle del Torrente Serina a sud del centro abitato principale. Le zone di fondovalle più ampie, invece, si riscontrano in corrispondenza del paese di Serina, dove è anche marcata l’asimmetria del profilo trasversale, molto più ripido in destra idrografica.

I corsi d’acqua presenti, anche quelli minori a carattere unicamente temporaneo o stagionale, risultano tendenzialmente in approfondimento. Oltre all'erosione di fondo, localmente si verificano fenomeni di erosione spondale, anche molto accentuata, come ad esempio lungo i due rami della Val Cava che dalla zona di Valpiana scendono verso Serina, i due canali che dal versante nord di Cima della Spada scendono al Pian della Palla e vari incisi che scendono dal Monte Zucco. Tali corsi d’acqua sono caratterizzati da un notevole trasporto solido che determina un sovralluvionamento degli alvei nei tratti meno acclivi. Il materiale accumulato in alveo viene inevitabilmente rimobilizzato a seguito di successivi eventi alluvionali e può dar luogo a fenomeni di debris torrent, la cui capacità erosiva porta ad un ulteriore degrado delle sponde. Inoltre, alcuni incisi costituiscono un percorso preferenziale per le colate detritiche (debris flow) che possono innescarsi laddove vi sono spesse coltri di depositi sciolti, come sul versante settentrionale di Cima della Spada, o dove vi sono dissesti diffusi per l’elevata fratturazione del substrato roccioso, come lungo le pendici del Monte Zucco. L’elevato trasporto solido dei corsi d’acqua può creare problemi laddove vi sono di opere di tombatura e/o attraversamenti stradali, come ad esempio a Lepreno, dove varie volte si è verificata l’occlusione del tratto tombato del torrente Cherio.

Una particolarità del reticolo idrografico dei versanti settentrionale ed orientale del Massiccio dell’Alben è data dal fatto che, tranne alcune eccezioni, si interrompe in corrispondenza della fascia di depositi glaciali e detritici che ne borda le pendici. In tali materiali, infatti, si ha la completa

Page 41: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

40

infiltrazione delle acque superficiali, anche in occasione di eventi meteorici molto intensi.

Tra le forme di deposito si osservano i terrazzi alluvionali, generalmente di dimensioni molto limitate, tranne alcuni presenti lungo il corso del Torrente Serina e le conoidi. Queste ultime, tuttavia, per le caratteristiche dei materiali che le costituiscono, mostrano una genesi mista, prevalentemente per trasporto in massa e, in minor misura, gravitativa, alluvionale e per dilavamento. Attualmente vi sono alcune conoidi al piede del massiccio dell’Alben e lungo la Valle del Ronco che potrebbero essere ancora interessate da esondazioni o espansioni di colate detritiche.

FORME GLACIALI

Nel territorio comunale le forme di erosione glaciale sono ancora riconoscibili sul versante meridionale di Cima di Menna, dove la testata del Canale di Foppei è costituita da un piccolo circo molto antico, e sul versante settentrionale di Cima della Spada, dove durante l’ultima fase di massima espansione glaciale quaternaria, i valloni erano occupati da piccoli apparati. I depositi glaciali sono stati per gran parte rimaneggiati dalla gravità e dall’azione delle acque superficiali, ma ampie e spesse plaghe sono ancora presenti sul versante nord di Cima della Spada, in particolare nella zona di Pian della Palla. In tale zona, lungo il vallone al confine con il comune di Oltre il Colle, si sono conservati anche due cordoni morenici.

FORME E PROCESSI CARSICI

Il carsismo interessa tutti i litotipi carbonatici affioranti nel territorio in esame, tuttavia le sue evidenze morfologiche superficiali, rappresentate da doline, depressioni e inghiottitoi sono maggiormente concentrate dove il substrato è costituito dalle litofacies brecciate della Formazione di Castro Sebino (Foto 16) e dalla porzione carbonatico-evaporitica della Formazione di San Giovanni Bianco.

Page 42: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

41

Foto 16 – Dolina nella Formazione di Castro Sebino in località Corone.

In particolare le doline sono diffuse a Corone, Manzo e sul versante soprastante il campo sportivo di Serina, dove è presente anche una grotta/inghiottitoio (Foto 17 e Foto 18).

Foto 17 – Particolari dell’inghiottitoio nelle facies evaporitiche della F. di San Giovanni Bianco (versante a NE del campo sportivo).

Foto 18 – Particolari dell’inghiottitoio nelle facies evaporitiche della F. di San Giovanni Bianco (versante a NE del campo sportivo).

I fenomeni carsici interessano localmente anche i depositi di conoide cementati, dove tuttavia danno luogo a cavità di ridotte dimensioni.Pseudo-doline caratterizzano anche la morfologia dei depositi glaciali, in particolare nella zona del Pian della Palla, ma non vi sono elementi sufficienti per correlare queste forme ad eventuali sistemi carsici del substrato sottostante. Una simile morfologia potrebbe essere stata originata dallo scioglimento di ghiaccio “morto” che gli stessi depositi glaciali ricoprivano.

FORME DI ORIGINE ANTROPICA

L'azione antropica ha sensibilmente contribuito a modificare l'originaria morfologia, in particolare nelle zone maggiormente urbanizzate del fondovalle. In tali zone, infatti, gli interventi che si sono susseguiti nel corso del tempo hanno portato in generale ad un livellamento della topografia iniziale. La maggior parte delle zone interessate da tali interventi sono deducibili dalla carta topografica di base (sulla quale sono rappresentate strade, edifici, complessi industriali, ecc.). Altre modifiche non sono direttamente ricavabili dalla carta topografica in quanto non discriminabili da forme simili di origine naturale. Tra queste vi sono gli orli delle scarpate artificiali, i principali riporti e le discariche.

7.2 CARTA DI INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO

Nella Tavola 2 - Carta d’inquadramento geomorfologico in scala 1:10.000 sono stati riportati gli elementi che permettono di identificare le principali forme presenti sul territorio ed i processi che le hanno determinate e che tuttora agiscono, determinandone l'evoluzione. Le informazioni rappresentate in carta sono state ricavate sia attraverso rilievi diretti sul

Page 43: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

42

terreno, sia con l'utilizzo di tecniche fotointerpretative. Per rendere la carta sufficientemente leggibile sono stati privilegiati gli elementi che maggiormente mettono in luce la dinamica geomorfologica del territorio, operando una scelta tra quelli definiti dal medesimo processo geomorfico. Ad esempio non è stata riportata la forma degli impluvi laddove presente un solco di ruscellamento concentrato o un alveo con tendenza all'approfondimento.

Riferendosi alle più recenti indicazioni in materia di cartografia geomorfologica, le forme e i processi sono stati distinti con un colore diverso a seconda del grado di attività: rosso per i fenomeni attivi, azzurro per quelli quiescenti e verde per quelli inattivi.

Altri colori sono stati impiegati per identificare forme di tipo carsico (blu), glaciale (violetto), valanghivo (giallo e marrone) ed antropico (nero).

FORME E PROCESSI GRAVITATIVI

− Orlo di scarpata di degradazione e/o di frana: con tale simbologia sono state cartografate sia le nicchie di frana vere e proprie, sia gli orli di scarpata derivati da processi erosivi diffusi (sempre legati principalmente all'azione della gravità) e generalmente più graduali.

− Area interessata da soliflusso generalizzato: indica le zone interessate da un movimento lento della coltre più superficiale (suolo), evidenziato prevalentemente dall'inclinazione degli alberi o dall'incurvatura basale dei fusti. Con tale simbologia sono state indicate anche le zone prive di copertura vegetale di alto fusto ma periodicamente interessate da dissesti della coltre superficiale (tipico è lo scivolamento della copertura eluviale poggiante sul substrato).

− Falde di detrito: sono stati cartografati unicamente gli accumuli detritici tuttora alimentati dalle pareti o dai pendii sovrastanti.

− Accumulo di debris flow: sono stati cartografati gli accumuli di colata detritica morfologicamente riconoscibili.

− Canale con scarico di detrito: indica le porzioni di canali, in prevalenza nei settori medio-elevati dei versanti, lungo i quali si convoglia preferenzialmente il detrito distaccatosi per gravità, crioclastismo o per dilavamento.

− Fenomeno franoso non cartografabile: si è ricorso a tale simbologia per cartografare tutte le frane (di crollo, di scivolamento, di colamento) aventi estensione areale limitata e quindi non cartografabili con precisione alla scala della carta. Tali dissesti interessano sia il substrato roccioso che, in maggior misura, le coperture.

− Zona interessata da distacco di blocchi: sono state segnalate le zone dove si è potuto verificare con osservazioni dirette la possibilità di distacco di blocchi, dove sono noti fenomeni precedenti di distacco di blocchi, o dove l’assetto strutturale e l’acclività possono potenzialmente

Page 44: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

43

determinare tali fenomeni. È opportuno precisare che nel territorio in esame vi sono ampie pareti scoscese che possono essere soggette a tale tipo di dissesto e lungo le quali si possono fornire unicamente osservazioni a grande distanza. Per ubicare tali fenomeni viene utilizzato un simbolo puntuale, anche se il fenomeno è da intendersi a carattere diffuso in tutto il settore di versante identificato dalla simbologia.

− Conoide detritica o di origine mista: con tale simbologia sono stati indicati gli accumuli di materiali detritici che presentano una tipica forma a ventaglio. Si tratta di materiali di origine sia prevalentemente gravitativa, sia mista, con apporti derivati anche da fenomeni di trasporto di massa, valanghivi e, in minor misura, alluvionali o da dilavamento.

FORME E PROCESSI LEGATI ALLO SCORRIMENTO DELLE ACQUE SUPERFICIALI

− Orlo di scarpata di erosione torrentizia: indica il ciglio dei terrazzi fluviali e l'orlo delle principali scarpate derivanti dai processi di approfondimento dei corsi d'acqua. Sui corsi d'acqua minori tale simbologia è stata omessa per motivi di leggibilità della carta, tuttavia va inteso che dove compare il simbolo di alveo con tendenza all'approfondimento o solco di ruscellamento concentrato, è in generale presente una scarpata di erosione più o meno accentuata.

− Solco di ruscellamento concentrato: tale simbologia è stata utilizzata per evidenziare tutte le incisioni minori create dall’azione erosiva delle acque di scorrimento superficiale, sia quelle che mostrano ancora evidenze di circolazione idrica temporanea in occasione di forti precipitazioni, sia quelle relitte.

− Alveo o solco con elevato trasporto solido: indica le porzioni di canali o alvei occupati da detrito o sovralluvionati, dove il materiale presente può essere preso in carico e trasportato dall’acqua in occasione di eventi meteorici rilevanti.

− Valle a fondo inciso: tale simbologia è stata utilizzata per evidenziare l’andamento di tutti i corsi d’acqua, a carattere sia permanente, sia temporaneo o stagionale, con alveo ben definito e con una generale tendenza all’approfondimento.

− Valle a fondo arrotondato: tale simbologia è stata utilizzata unicamente per i principali impluvi dalla tipica forma ad U ed attualmente privi di un corso d'acqua vero e proprio.

FORME CARSICHE

− Dolina: sono le più tipiche macroforme carsiche superficiali, si presentano come depressioni chiuse, di forma generalmente circolare od ellittica.

− Grotta/Inghiottitoio: è stata cartografata una cavità carsica non rappresentata sulla CTR con la relativa simbologia. Si tratta di una

Page 45: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

44

cavità entro le litofacies carbonatico-evaporitiche della F. di San Giovanni Bianco, posta a monte del campo sportivo di Serina.

FORME DI ORIGINE GLACIALE

− Cordone morenico: sono stati cartografati i cordoni morenici, ancora morfologicamente evidenti, presenti lungo il versante settentrionale di Cima della Spada.

PROCESSI CRIONIVALI

Per quanto riguarda tali aspetti si è fatto riferimento a quanto riportato sulla Carta di localizzazione probabile delle valanghe edita dalla Regione Lombardia nel 1992 ed al Sistema Informativo Regionale delle Valanghe (SIRVAL) nelle quali sono state riportate le aree relative a:

− Valanghe individuate da rilievi sul terreno

− Valanghe individuate da fotointerpretazione

Vale la pena precisare che l’individuazione e la perimetrazione dei fenomeni valanghivi è stata effettuata mediante fotointerpretazione su fotogrammi di un volo estivo del 1982 e con inchieste sul terreno eseguite prima del 1992.

Alcune delle principali valanghe segnalate si riferiscono ad eventi avvenuti diversi decenni or sono e tramandati per via orale dai più anziani abitanti del luogo. Nell’ipotesi che tali eventi siano realmente avvenuti e che abbiano avuto le dimensioni riportate sulla carta, occorre far notare che all’epoca molte delle attuali zone di distacco erano adibite a pascolo e, quindi, risultavano prive di vegetazione arborea. Attualmente i pascoli in quota sono in buona parte abbandonati e la loro estensione si è notevolmente limitata con l’avanzare del bosco.

Anche alcune zone e canali percorsi dalle valanghe segnalate sono attualmente caratterizzati da vegetazione di alto fusto e non mostrano evidenze di passaggio di masse nevose.

È il caso delle due valanghe che, secondo i dati regionali, possono interessare o lambire il centro abitato di Valpiana (Foto 19).

Page 46: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

45

Foto 19 – Perimetrazione delle aree valanghive riportate nel SIRVAL per la zona di Valpiana.

FORME DI ORIGINE ANTROPICA

− Riporto/discarica: sono stati indicati i numerosi riporti distribuiti sul territorio comunale, in prevalenza derivanti da scavi legati ad attività di carattere edilizio.

Page 47: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

46

8 INQUADRAMENTO IDROLOGICO-IDROGEOLOGICO

8.1 ACQUE SUPERFICIALI

I corsi d’acqua del territorio comunale appartengono a due diversi bacini imbriferi, entrambi afferenti a quello del Fiume Brembo. A nord vi è il bacino del Torrente Parina, mentre a sud vi è quello del Torrente Serina: il loro spartiacque si sviluppa lungo il crinale che da Monte Castello – Costa Medile scende alla sella di Valpiana e poi risale fino alla cima di quota 1912 m s.l.m., posta ad est di Cima della Spada.

Il Torrente Parina nasce esternamente al territorio comunale e scorre interamente entro una profonda forra con molti tributari, sebbene per la maggior parte a carattere più temporaneo che stagionale. In sinistra idrografica a carattere permanente è presente la Valle delle Fontane, nella quale confluisce anche una valle che si origina dal versante nord di Cima della Spada, ma che per gran parte del suo corso è a carattere temporaneo. In destra idrografica è da citare la Val di Campo - Canale di Foppei per il suo ampio bacino, ma che presenta generalmente una limitata circolazione in subalveo. Il Torrente Serina, invece, ha molti più tributari a carattere permanente. Esso è caratterizzato da due rami principali di testata che si uniscono all’estremità settentrionale del centro abitato principale.

Il primo è interamente compreso nel territorio comunale e raccoglie le acque dei due rami della Val Cava che si originano dalla zona di Valpiana.

Il secondo è costituito dalla Valle del Budrio (o Valle del Borgo), che per una piccola parte ricade nel comune di Dossena e che nasce tra il Monte Vaccaregio ed il Monte Castello. In destra idrografica i suoi tributari principali sono la Val Manzo e la molto più ampia e ramificata Valle Scura (o Valle Oscura), che funge anche da confine comunale. In sinistra invece la principale è la Val d’Ola, che segna anche il limite meridionale del territorio comunale, mentre di scarsa importanza sono i corsi d’acqua che scendono dalle zone di Grumello e Bagnella.

Tutti i corsi d’acqua, anche quelli asciutti per buona parte dell’anno, hanno una risposta pressoché immediata alle precipitazioni piovose intense.

Problematiche di carattere idraulico si riscontrano su alcuni corsi d’acqua caratterizzati da elevato trasporto solido, e sono connesse ai restringimenti degli alvei in corrispondenza di opere di tombatura e/o di attraversamenti stradali. La situazione più critica riguarda il torrente Cherio a Lepreno, dove più volte si sono avuti problemi di occlusione del tratto tombato a seguito di fenomeni di debris torrent alimentati da colate detritiche nella zona di testata.

Per tale situazione lo STER ha già finanziato alcuni interventi nel settore immediatamente a monte del tratto tombinato.

Page 48: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

47

8.2 ACQUE SOTTERRANEE

Nel Giugno 2002 è stata redatta a cura dello scrivente una relazione a supporto della domanda di concessione preferenziale di derivazione di acqua ad uso potabile per le sorgenti dell’acquedotto del comune di Serina.

Sulla base di tale relazione, che comprende descrizioni di dettaglio di ogni captazione, si ricava che all’acquedotto sono collegate un totale di 22 sorgenti, delle quali 21 situate nell’ambito del territorio comunale ed una (Sorgente Ola) ubicata nel territorio del comune di Cornalba. Sono inoltre presenti una serie di serbatoi di accumulo; sorgenti e serbatoi sono ubicati cartograficamente nella Tavola 3 - Carta di inquadramento idrologico ed idrogeologico. I principali dati di ogni sorgente sono sintetizzati in Tabella 2 e riportati nella loro completezza nell’Allegato 2.

Nome sorgente Latitudine Longitudine Quota (m slm) Portata (l/s)

Acqua Sparsa 5079952 1556920 839 5.0

Boccabò 5080674 1557468 950 3.2

Colle del Lino inferiore 5081465 1558908 1115 2.0

Colle del Lino superiore 5081442 1558952 1130 1.2

Colombera 5079772 1557081 932 ?

Fornaci inferiore 5080580 1557611 979 1.0

Fornaci intermedia 5080588 1557626 982 0.3

Fornaci superiore 5080578 1557689 994 2.0

Madonnina inferiore 5080799 1557762 996 1.8

Madonnina intermedia 5080795 1557770 998 3.0

Madonnina superiore 5080792 1557783 1000 2.5

Marsuna 5081632 1556109 1018 1.5

Moia bassa 5081712 1558205 945 8.0

Moia nel bosco 1 5081648 1558364 983 2.0

Moia nel bosco 2 5081611 1558324 978 0.3

Moia nel bosco 3 5081612 1558385 990 0.8

Ola (in comune di Cornalba) 5077202 1558220 766 2.5

Peghera-Serada inferiore 5080519 1557539 974 2.5

Peghera-Serada superiore 5080515 1557550 975 3.0

Ronchetto inferiore 5080724 1557564 968 0.2

Ronchetto superiore 5080739 1557582 973 2.7

Valle del Manzo 5079331 1555974 800 4.0

Tabella 2: Denominazione e portata di concessione delle sorgenti idropotabili comunali.

In territorio comunale sono inoltre presenti altre sorgenti il cui

Page 49: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

47 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

concessionario risulta essere BAS Servizi Idrici Integrati SpA (Tabella 3). Nome sorgente Latitudine Longitudine Quota (m slm) Portata

(l/s)

Pizzarella 5078036 1555798 780 4,0

Valle Scura 5077648 1555618 800 8,0

Valle Scura Alta 5077595 1554713 897 2,0

Salice 5077059 1554555 875 ?

Valle Scura (in comune di Algua) 5077146 1554880 813 1,5

Tabella 3: Denominazione e portata di concessione delle sorgenti idropotabili BAS.

L’ubicazione e la portata di queste captazioni, anch’esse riportate sulla Tavola 3 - Carta di inquadramento idrologico ed idrogeologico, è stata ricavata dal portale della Provincia di Bergamo e controllata direttamente presso la sede BAS di Via Suardi a Bergamo.

Sulla base delle informazioni contenute nel portale della Provincia di Bergamo, vi sarebbe inoltre un’ulteriore concessione attiva a carico di BAS, relativa alla sorgente denominata Acqua Sparsa 2. Non esiste presso BAS documentazione relativa a tale sorgente, della quale è stata comunque compilata la scheda in Allegato 2, sulla base dei soli dati ricavati dal portale della Provincia di Bergamo.

Nome sorgente Latitudine Longitudine Quota (m slm) Portata (l/s)

Acqua Sparsa 2 5078883 1557049 850 3,0

Tabella 4: Denominazione e portata di concessione della sorgente Acqua Sparsa 2.

In linea generale la totalità delle sorgenti captate dall’acquedotto comunale è connessa ad emergenze legate al contatto tra i litotipi a bassa permeabilità (siltiti, argilliti e marne) appartenenti alla Formazione di San Giovanni Bianco ed i soprastanti litotipi carbonatici e dolomitici ad elevata permeabilità (Formazione di Castro e Dolomia Principale), che rappresentano le rocce serbatoio per l’accumulo della risorsa idrica.

Eccezioni a questa situazione generale sono rappresentate dalle seguenti sorgenti:

− sorgente Marsuna, il cui serbatoio di accumulo è probabilmente legato alla presenza di una spessa coltre di depositi conglomeratici cementati direttamente a contatto con la sottostante Formazione di San Giovanni Bianco;

− sorgenti Colle del Lino Inferiore e Colle del Lino Superiore, ubicate a quote superiori rispetto al contatto tra la Formazione di San Giovanni Bianco e la soprastante Dolomia Principale, in una zona interessata da disturbi tettonici;

− sorgente Valle del Manzo, nella cui zona di ubicazione, oltre ai rapporti

Page 50: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

48 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

di permeabilità tra le diverse formazioni sopra descritti, si ha in concomitanza la presenza di un importante lineamento di origine tettonica.

Relativamente alla qualità delle acque, la relazione del 2002 riporta una analisi effettuata su dati storici, sulla base dei quali sono state formulate le seguenti considerazioni:

− relativamente ai parametri di tipo chimico, le acque di tutte le sorgenti captate presentano ed hanno presentato valori costantemente rientranti nei limiti previsti dalla normativa;

− in alcuni casi le determinazioni analitiche hanno evidenziato elevate con-centrazioni di solfati (inferiori alle concentrazioni massime ammissibili, ma anche molto più elevati dei valori guida), da mettere però molto pro-babilmente in relazione alle caratteristiche litologiche del substrato nel quale circolano la gran parte delle acque che alimentano le diverse sor-genti;

− relativamente ai parametri di tipo microbiologico, una elevata percentuale delle acque captate presenta o ha presentato in passato problemi di contaminazione di tipo batterico, con superamento dei limiti previsti dal DPR 24 maggio 1988, n.236;

− tali problemi sono chiaramente connessi alla presenza nei pressi delle sorgenti di numerosi centri di pericolo (tra i quali attività di tipo agricolo, allevamenti di bestiame, accumulo e spargimento di concimi e, in misura minore, edifici ad uso civile abitazione con scarichi sul suolo);

− in qualche caso la contaminazione può essere legata allo stato delle opere di captazione e/o dell’area immediatamente circostante la sorgente (tutela assoluta);

− i problemi di contaminazione vengono tenuti sotto controllo dall’ente ge-store dell’acquedotto comunale impiegando sistemi di clorazione (tratta-menti disinfettanti ad ipoclorito di sodio) effettuati presso alcuni serbatoi primari a cui convergono tutte le acque captate dalle sorgenti.

Il superamento dei valori limite previsti dalla normativa per i parametri di tipo microbiologico rappresenta senza dubbio il problema più rilevante connesso ad alcune delle captazioni presenti sul territorio comunale.

Tale problema può essere affrontato e risolto intervenendo in primo luogo attraverso specifiche verifiche e prescrizioni relativamente alle attività svolte nelle aree di rispetto delle sorgenti e, quando necessari, con interventi strutturali sulle opere di captazione.

8.3 CARTA DI INQUADRAMENTO IDROLOGICO ED IDROGEOLOGICO

Nella Tavola 3 - Carta di inquadramento idrologico ed idrogeologico in scala 1:10.000, sono stati riportati gli elementi relativi alla rete idrografica, le principali sorgenti ed indicazioni di massima sulla permeabilità dei terreni di copertura e del substrato roccioso.

Page 51: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

49 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Nella legenda utilizzata sono riportati gli elementi di seguito brevemente descritti.

− Corso d’acqua a carattere permanente.

− Corso d’acqua a carattere temporaneo o stagionale.

− Canale artificiale: è stato evidenziato l’andamento delle tubazioni di grande diametro che, al Pian della Palla, collettano le acque di due bacini artificiali alla testata di un corso d’acqua che si sviluppa nel comune di Oltre il Colle.

− Bacino artificiale: al Pian della Palla sono stati evidenziati due piccoli bacini artificiali, tra loro collegati ed alimentati quasi esclusivamente dalle acque meteoriche e da quelle di scioglimento del manto nevoso.

− Limite tra i bacini idrografici dei Torrenti Parina e Serina.

− Sorgente captata ad uso idropotabile e relativa numerazione: di esse è stata riportata la denominazione secondo la documentazione esistente presso gli Uffici Tecnici del Comune.

− Fascia di rispetto di sorgente captata ad uso idropotabile (D.lgs. 152/2006): sono state definite secondo le due seguenti modalità:

a) per le sorgenti captate dall’acquedotto comunale utilizzando il criterio idrogeologico (la delimitazione deriva dalla documentazione tecnica di supporto alla domanda di concessione preferenziale del giugno 2002);

b) per le sorgenti il cui concessionario risulta essere BAS utilizzando il criterio geologico (porzione di cerchio di raggio 200 m, con centro nel punto di captazione, che si estende idrogeologicamente a monte dell’opera di presa ed è delimitata a valle dall’isoipsa passante per la captazione).

− Sorgente: sono state evidenziate le principali emergenze idriche osservate durante i rilievi in sito.

− Principali serbatoi della rete idrica comunale: di essi è stata riportata la denominazione utilizzata nella documentazione esistente presso gli Uffici Tecnici del Comune.

− Lineamenti tettonici (faglie e sovrascorrimenti): sono stati riportati i principali lineamenti tettonici in quanto possono rappresentare sia vie preferenziali di circolazione idrica sotterranea sia, più in generale, elementi di variazione della permeabilità del substrato in grado di deviare i flussi di circolazione idrica sotterranea.

− Classi di permeabilità delle rocce e dei terreni di copertura: per un esame di dettaglio delle classi impiegate, si veda nel seguito lo specifico paragrafo.

− Area urbanizzata: è stata evidenziata unicamente l’area urbanizzata del centro abitato di Serina, dove maggiore è l’estensione delle superfici

Page 52: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

50 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

impermeabilizzate.

8.3.1 Classi di permeabilità delle unità cartografate

I depositi superficiali e le formazioni rocciose costituenti il substrato dell’area studiata sono stati suddivisi in classi di permeabilità, sulla base della seguente suddivisione (le sigle in maiuscolo sono riferite alle rocce, e quelle in minuscolo ai terreni) come evidenziato nella Tabella 5:

Classi Sigla Valori di permeabilità (k=m/s)

Molto bassa MB/b k<10-8 Bassa B/b 10-8<k<10-6

Discreta D/d 10-6<k<10-4 Elevata e 10-4<k<10-2

Molto elevata me k>10-2

Tabella 5: Valori di permeabilità utilizzati per coperture/substrato roccioso.

Per quanto riguarda gli ammassi rocciosi la classe a permeabilità maggiore utilizzata è quella “Discreta”, anche se riguarda litofacies che possono essere interessate da reticoli carsici entro i quali il tempo di percorrenza delle acque sotterranee può essere molto più rapido. Ciò poiché si è voluto considerare essenzialmente la permeabilità per fratturazione a grande scala degli ammassi rocciosi. La suddivisione adottata per le formazioni rocciose che costituiscono il substrato è riportata in Tabella 6:

Classi Valori k (m/s) Formazioni

Molto bassa (MB) k<10-8

Argillite di Riva di Solto Calcare di Prezzo

Arenarie di Val Sabbia Formazione di San Giovanni Bianco (parte)

Formazione di Buchenstein

Bassa (B) 10-8<k<10-6

Dolomie Zonate Calcare Metallifero Bergamasco

Formazione di Gorno Calcare di Perledo-Varenna

Discreta (D) 10-6<k<10-4

Formazione di Esino Calcare Rosso

Formazione di Breno Formazione di Castro Dolomia Principale

Formazione di San Giovanni Bianco (parte) Membro inferiore della Dolomia Principale

Tabella 6: Permeabilità utilizzata per le formazioni del substrato roccioso.

Relativamente ai depositi superficiali, la suddivisione adottata è più

Page 53: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

51 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

articolata rispetto a quella relativa alle rocce, in quanto per alcune tipologie di depositi cartografati con lo stesso significato sulla carta di inquadramento geologico-strutturale in scala 1:10.000, è stato necessario effettuare delle distinzioni in classi di permeabilità diverse, in funzione delle caratteristiche granulometriche effettivamente riscontrate durante il rilievo in sito, e connesse anche con l’età dei depositi stessi.

La suddivisione adottata per i depositi superficiali che costituiscono le coperture è riportata nella Tabella 7:

Classi Valori k (m/s) Tipologia dei depositi superficiali Bassa (b) k<10-6 Alteriti

Discreta (d) 10-6<k<10-4 -

Elevata (e) 10-4<k<10-2

Depositi detritici di versante non cementati (parte)

Depositi di genesi mista Depositi glaciali

Molto elevata (me) k>10-2

Conglomerati cementati (Gruppo del Culmine, Valle dei tetti, Valle delle Fontane)

Depositi detritici di versante non cementati (parte)

Accumuli di frana Depositi da trasporto in massa

Depositi alluvionali recenti ed attuali

Tabella 7: Permeabilità utilizzata per i depositi superficiali.

Page 54: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

52 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

9 CARTA DELL’ACCLIVITA’

Per una migliore definizione delle caratteristiche geomorfologiche del territorio comunale è stata prodotta una Carta dell’acclività in scala effettiva 1:10.000 (Tavola 4). L’elaborato permette di suddividere il territorio in classi a pendenza omogenea e fornisce un valido supporto alla successiva fase di sintesi/valutazione, in quanto consente di definire con maggior dettaglio il livello di pericolosità in funzione delle caratteristiche geotecniche dei depositi di copertura e dell’assetto strutturale del substrato roccioso.

L’elaborato è stato prodotto impiegando un file vettoriale ricavato dalla Cartografia Tecnica Regionale, che riporta tutte le curve di livello di equidistanza pari a 50 metri e parte delle curve di livello di equidistanza pari a 10 metri, digitalizzate nei soli settori in cui le variazioni di pendenza rendevano necessario un maggior dettaglio nel risultato dell’elaborazione.

La metodologia di elaborazione, totalmente digitale, ha previsto l’impiego del sistema ILWIS, in grado di operare elaborazioni prevalentemente con database di tipo raster. L'utilizzo di dati raster comporta una serie di vantaggi tra cui, ad esempio, la rapidità di manipolazione e la possibilità di sovrapposizione di molte immagini aventi le medesime coordinate. Successivamente, la carta è stata interpolata mediante un procedimento lineare che permette di calcolare un valore per ogni pixel intermedio a due isoipse o punti. La carta interpolata costituisce la base per una serie di elaborazioni successive, attraverso l’applicazione di filtri software. Questi ultimi non sono altro che procedimenti matematico–statistici (derivate prime e seconde rispetto ad X ed ad Y, equazione di Laplace, ecc.) applicati pixel per pixel ed utilizzati per migliorare la risoluzione delle immagini o per evidenziare certe strutture particolarmente interessanti e non immediatamente percepibili dalle carte topografiche o dalle foto aeree o di satellite (es.: allineamenti strutturali). Applicando una coppia di filtri (derivate in X ed in Y) alla carta interpolata, si ottiene una carta di gradiente che, una volta classificata secondo la tabella di classi di pendenza opportunamente scelte, ha permesso di ottenere la carta dell'acclività dell'area in esame.

Le classi di acclività sono state ricavate con intervalli di 10° tra 0° e 20° di inclinazione e di 5° tra 20° e 45° di inclinazione. Oltre tale valore non si è applicata alcuna suddivisione.

Il calcolo è stato eseguito su maglie quadrate di lato pari a 13 metri, che rappresenta quindi il massimo dettaglio ricavabile dalla carta prodotta.

Ulteriori informazioni di tipo morfonumerico e strutturale possono essere ricavate dal modello digitale “pseudo tridimensionale” riportato in Figura 4.

Page 55: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

53 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Figura 4 - Rappresentazione pseudo tridimensionale del territorio comunale di Serina.

Page 56: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

54 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

10 CARATTERISTICHE GEOLOGICHE DI DETTAGLIO

Come previsto dalla d.g.r. IX/2616/2011, è stata eseguita una fase di approfondimento ed integrazione dei dati raccolti durante la fase di inquadramento, attraverso la realizzazione di una cartografia di dettaglio relativa alle aree edificate e di possibile sviluppo urbanistico, oltre che di un congruo intorno, per evidenziare gli elementi e/o i processi vincolanti per uno sviluppo in sicurezza dell’edificato.

Per la redazione della cartografia di dettaglio è stato impiegato come base topografica il nuovo rilievo aereofotogrammetrico in scala nominale 1:2.000, fornito dall’Amministrazione Comunale.

Nella Carta litologica e geomorfologica di dettaglio in scala 1:2.000 (Tavole 5A, B, C e D), redatta attraverso rilievi diretti sul terreno, sono stati riportati:

− i depositi di copertura;

− le litofacies del substrato roccioso, con i relativi dati di giacitura;

− le forme ed i processi geomorfici attivi o quiescenti più significativi per la valutazione della dinamica geomorfologica;

− alcuni dei principali elementi geomorfologici derivati da processi inattivi che non sono evidenziati dalla base topografica a disposizione;

− le sorgenti, sia captate che libere e le zone di ristagno d’acqua

− i riporti e le discariche, le scarpate artificiali, le barriere paramassi ed i dissesti più significativi che interessano opere artificiali.

Per quanto riguarda le coperture, è stata operata una distinzione basata prevalentemente sulla genesi (tuttavia alcuni depositi aventi origine diversa, ma con caratteristiche granulometriche simili sono stati raggruppati tra loro).

Per quanto riguarda le unità del substrato roccioso, è stata operata una distinzione in funzione delle caratteristiche o delle associazioni litologiche prevalenti.

Relativamente agli aspetti geomorfologici, al fine di rendere la carta sufficientemente leggibile, in alcuni casi si è operata una scelta tra quelli definiti dal medesimo processo geomorfico.

10.1 DEPOSITI DI COPERTURA

Di seguito si fornisce una descrizione delle tipologie in cui sono stati suddivisi i depositi di copertura.

RIPORTI, DISCARICHE

Nella porzione di territorio interessata dalla cartografia di dettaglio sono costituiti unicamente da materiali inerti misti, fini e grossolani, provenienti da scavi e demolizioni.

Page 57: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

55 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

DEPOSITI ALLUVIONALI E DA TRASPORTO IN MASSA (DEBRIS FLOW)

Sono costituiti prevalentemente da ghiaie con ciottoli e blocchi, e matrice sabbiosa da scarsa ad abbondante. Comprendono unicamente i materiali presenti lungo gli alvei dei corsi d’acqua.

ALLUVIONI TERRAZZATE

Sono costituite da ghiaie con ciottoli e blocchi in matrice sabbioso-limosa da scarsa ad abbondante.

ALLUVIONI TERRAZZATE E CEMENTATE

Sono costituite da conglomerati a supporto clastico, con elementi lapidei da subarrotondati ad arrotondati e grado di cementazione variabile da discreto a buono.

DEPOSITI DI ORIGINE MISTA

Sono costituiti prevalentemente da ghiaie con ciottoli e blocchi, con matrice sabbiosa o sabbioso-limosa da discreta ad abbondante. Gli elementi lapidei sono da spigolosi a subarrotondati. Localmente i blocchi possono raggiungere dimensioni metriche.

DEPOSITI DI ORIGINE MISTA CEMENTATI

Sono costituiti da brecce a supporto prevalentemente clastico, con elementi lapidei da spigolosi a subarrotondati e grado di cementazione discreto.

DEPOSITI COLLUVIALI TALORA FRAMMISTI A DETRITO

Dove derivano dal dilavamento delle coltri eluviali del substrato roccioso, sono costituiti prevalentemente da limi sabbioso-argillosi con sparsi frammenti litici. Localmente la frazione sabbiosa diviene nettamente subordinata e prevalgono i limi e le argille.

DEPOSITI DETRITICI DI VERSANTE

Nella porzione di territorio interessata dalla cartografia di dettaglio sono costituiti prevalentemente da ghiaie con ciottoli e blocchi, con matrice sabbiosa o sabbioso-limosa da scarsa ad abbondante. Gli elementi lapidei sono prevalentemente spigolosi. Al piede dei ripidi versanti del massiccio dell’Alben il detrito di versante s.s. è frammisto a blocchi di crollo che possono raggiungere dimensioni plurimetriche. Sono stati suddivisi in funzione del grado di stabilizzazione.

DEPOSITI DETRITICI DI VERSANTE CEMENTATI E CLINOSTRATIFICATI

Sono costituiti da brecce a supporto clastico, con elementi lapidei spigolosi e grado di cementazione variabile da discreto a buono. Sono stati suddivisi tra affioranti e con suolo di copertura.

ACCUMULI DI FRANA

La maggior parte degli accumuli di frana cartografati è costituita da materiale fine, di natura limoso-argillosa con frammenti litici sparsi. In

Page 58: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

56 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

minor misura compaiono piccoli accumuli di frana di crollo, costituiti esclusivamente da blocchi lapidei. Sono stati suddivisi in funzione del grado di stabilizzazione.

TRAVERTINI

Si tratta di depositi carbonatici recenti, color ocra, abbastanza teneri, che si depositano chimicamente lungo corsi d’acqua alimentati da sorgenti carsiche.

10.2 SUBSTRATO ROCCIOSO

Di seguito si fornisce una descrizione delle unità in cui è stato suddiviso il substrato roccioso. Nelle stesse unità è stata operata una distinzione tra la parte affiorante e quella con una modesta copertura detritico-eluviale.

ARGILLITI, MARNE E CALCARI MARNOSI Rappresentano le litofacies della formazione dell’Argillite di Riva di Solto, costituita da alternanze di strati pelitici e calcareeo-marnosi.

DOLOMIE STRATIFICATE

Tale termine raggruppa le litofacies del Membro basale della Dolomia Principale, laddove non risulta intensamente tettonizzato, e delle Dolomie Zonate. Entrambe le unità sono infatti costituite da dolomie in strati prevalentemente decimetrici.

DOLOMIE MASSIVE

Rappresentano le facies massive o in bancate della Dolomia Principale.

BRECCE DOLOMITICHE, DOLOMIE CATACLASATE

Tale termine raggruppa le brecce a clasti dolomitici, da angolosi a subangolosi, e di dimensioni fino a metriche, della F. di Castro Sebino, e le dolomie del Membro Basale della Dolomia Principale laddove si presentano intensamente cataclasate. Si tratta, infatti, di rocce con comportamento geomeccanico simile.

GESSI

Dove affioranti sono stati distinti i gessi della F. di San Giovanni Bianco che compaiono sotto forma di lenti.

DOLOMIE, CALCARI VACUOLARI, CARNIOLE E SILTITI

Raggruppano le litofacies della F. di San Giovanni Bianco che, nell’area indagata in dettaglio, sono prevalentemente costituite da rocce carbonatiche quali dolomie e dolomie marnose da grigio chiare a giallo-ocra, calcari e calcari dolomitici grigi, talora vacuolari, e carniole, con subordinati livelli terrigeni dati prevalentemente da siltiti di colore verde chiaro.

CALCARI E MARNE

Rappresentano le litofacies della F. di Gorno, costituita da calcari marnosi e marnoso-arenacei grigio scuri, in strati decimetrici, alternati a strati pelitici e

Page 59: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

57 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

marnosi.

ARENARIE E SILTITI

Rappresentano le arenarie e le siltiti di colore da grigio-verdastro a rosso vinato dell’Arenaria di Val Sabbia che, nella porzione di territorio compresa nella carta di dettaglio, si presentano ben stratificate.

CALCARI

Si tratta delle litofacies calcaree massive o in spessi strati, del Calcare di Esino, di colore grigio o grigio-nocciola, molto tenaci.

10.3 ELEMENTI GEOMORFOLOGICI ED IDROGEOLOGICI

Di seguito si riporta una sintetica descrizione del significato dei simboli utilizzati nella carta di dettaglio.

ORLO DI TERRAZZO FLUVIALE. Definisce l’andamento del ciglio dei terrazzi alluvionali.

SOLCO DI EROSIONE CONCENTRATA. Si tratta di solchi scavati dall’acqua nelle zone dove non è presente o non è ancora ben definita un’incisione valliva vera e propria.

VALLE A FONDO CONCAVO. Indica gli impluvi dal profilo arrotondato, non percorsi da un corso d’acqua.

VALLE A FONDO INCISO. Il simbolo indica tutte le valli con il tipico profilo a V dovuto all’erosione torrentizia.

VALLE A FONDO PIATTO. Con tale simbolo sono stati indicati i tratti vallivi caratterizzati da pendenza molto bassa, anche laddove presentano il profilo a V.

CORSO D’ACQUA A CIELO APERTO O TOMBINATO. Il simbolo indica il reale andamento dei corsi d’acqua, sia nei tratti a cielo aperto che tombinati.

SORGENTE. Sono state cartografate tutte le emergenze osservate, captate e non captate.

AREA INTERESSATE DA RISTAGNO DI ACQUA. Rappresenta una zona paludosa, originata da emergenze diffuse o da ristagni di acqua.

DOLINA. Indica una depressione chiusa di origine carsica.

GROTTA. Il simbolo è stato utilizzato per indicare una cavità carsica presente sul pendio a monte del campo sportivo di Serina.

ORLO DI SCARPATA DI FRANA. Rappresenta la nicchia di una frana vera e propria, distinta in funzione del grado di attività.

ORLO DI SCARPATA DI DEGRADAZIONE. Con tale simbologia sono stati cartografati i cigli di scarpata derivati da processi erosivi graduali, distinti in funzione del grado di attività. Quelli attivi comprendono anche tratti di

Page 60: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

58 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

scarpate artificiali in arretramento.

PICCOLA FRANA NON CARTOGRAFABILE. Indica un dissesto di vario tipo (frana di crollo, di scivolamento, di colamento) aventi dimensioni ridotte, tali da non essere fedelmente riproducibili alla scala della carta.

AREA INTERESSATA DA DISTACCO DI BLOCCHI. Il simbolo puntuale identifica le zone in cui si è rilevato il fenomeno o dove questo, per le condizioni di fatturazione dell’ammasso roccioso, può potenzialmente verificarsi.

TRAIETTORIE PREFERENZIALI PER LA CADUTA MASSI. Il simbolo è stato utilizzato unicamente per un blando impluvio posto a monte del Villaggio Parais a Serina, lungo il quale possono incanalarsi blocchi distaccatisi a quote notevolmente superiori (evento già verificatosi e nei confronti del quale è stata realizzata una barriera paramassi).

AREA INTERESSATA DA SOLIFLUSSO GENERALIZZATO. Indica le zone interessate da movimenti della coltre più superficiale (suolo). Frequentemente le aree interessate da tale fenomeno sono soggette a dissesti che, sebbene coinvolgano una coltre di limitato spessore (inferiore al metro), possono avere una discreta estensione areale.

TERRAZZETTE DA PASCOLO. Indicano le rotture della cotica erbosa create dal bestiame al pascolo. Tali rotture permettono all’acqua di infiltrarsi in maniera concentrata nei depositi di copertura portando a possibili fenomeni di instabilità.

ORLO DI SCARPATA ARTIFICIALE. Con tale simbolo sono stati indicati i cigli dei principali fronti di scavo presenti, laddove stabilizzati e non interessati da fenomeni di degradazione.

CEDIMENTI O LESIONI DI STRUTTURE ARTIFICIALI. Indica dissesti che riguardano muri di sostegno.

BARRIERA PARAMASSI. Sono state indicate le opere di protezione dalle cadute massi presenti a Serina, al Villaggio Parais sul versante soprastante il campo sportivo.

Page 61: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

59 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

11 ANALISI DEL RISCHIO SISMICO

Con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 Primi elementi in materia dei criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica, pubblicata sulla G.U. n. 105 dell’8 maggio 2003 Supplemento ordinario n. 72, vengono individuate in prima applicazione le zone sismiche sul territorio nazionale. Tale Ordinanza è in vigore dal 23 ottobre 2005 per gli aspetti inerenti la classificazione sismica: di tale classificazione la Regione Lombardia ha preso atto con d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003.

Da tale data è in vigore, quindi, la classificazione sismica del territorio nazionale così come deliberato dalle singole regioni.

Il comune di Serina è inserito in zona sismica 4.

Dal punto di vista della normativa tecnica associata alla nuova classificazione sismica, dal 5 marzo 2008 è in vigore il d.m. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni, pubblicato sulla G.U. n. 29 del 4 febbraio 2008, che sostituisce il precedente d.m. 14 settembre 2005, fatto salvo il periodo di monitoraggio di 18 mesi, di cui al comma 1 dell’art. 20 della l. 28 febbraio 2008, n. 31.

La Regione Lombardia impone per la zona in cui ricade il comune di Serina l’obbligo della progettazione antisismica per gli edifici strategici e rilevanti definiti dal d.d.u.o. n. 19904 del 21/11/2003 riportato in allegato. A tale proposito, si rimanda alla trattazione tecnica riportata nella già citata d.g.r. IX/2616/2011. Tale delibera definisce i criteri di valutazione per una corretta pianificazione e progettazione antisismica.

La metodologia proposta prevede tre livelli di approfondimento con grado di dettaglio in ordine crescente.

1° LIVELLO

Consiste in un approccio qualitativo e costituisce lo studio propedeutico ai successivi livelli di approfondimento. Il metodo permette il riconoscimento delle aree passibili di amplificazione sismica sulla base sia di osservazioni geologiche (cartografia di inquadramento), sia di dati esistenti. Tale livello è obbligatorio per tutti i Comuni e prevede la realizzazione della Carta della pericolosità sismica locale, nella quale deve essere riportata la perimetrazione areale e lineare delle diverse situazioni tipo in grado di determinare gli effetti sismici locali (aree a Pericolosità Sismica Locale – PSL).

Gli scenari di pericolosità sismica locale ed i relativi effetti sono rappresentati nella Tabella 8:

Page 62: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

60 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

SIGLA SCENARIO DI PERICOLOSITÀ SISMICA LOCALE EFFETTI

Z1a Zona caratterizzata da movimenti franosi attivi

Z1b Zona caratterizzata da movimenti franosi quiescenti

Z1c Zona potenzialmente franosa o esposta a rischio di frana

Instabilità

Z2

Zone con terreni di fondazione particolarmente scadenti (riporti poco addensati, depositi altamente compressibili, ecc.) Zone con depositi granulari fini saturi

Cedimenti e liquefazioni

Z3a Zona di ciglio H>10 m (scarpata, bordo di cava, nicchia di distacco, orlo di terrazzo fluviale o di natura antropica)

Z3b Zona di cresta rocciosa e/o cucuzzolo: appuntite o arrotondate

Amplificazioni topografiche

Z4a Zona di fondovalle e di pianura con presenza di depositi alluvionali e/o fluvioglaciali granulari e/o coesivi

Z4b Zona pedemontana di falda di detrito, conoide alluvionale e conoide deltizio-lacustre

Z4c Zona morenica con presenza di depositi granulari e/o coesivi (comprese le coltri loessiche)

Z4d Zone con presenza di argille residuali e terre rosse di origine eluvio-colluviale

Amplificazioni litologiche e geometriche

Z5 Zone di contatto stratigrafico e/o tettonico tra litotipi con caratteristiche fisico-meccaniche molto diverse

Comportamenti differenziali

Tabella 8: Scenari di pericolosità sismica locale e relativi effetti.

2° LIVELLO

Si tratta di una caratterizzazione semi-quantitativa degli effetti di amplificazione attesi negli scenari perimetrati nella Carta di pericolosità sismica locale, che fornisce la stima della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di Amplificazione (Fa).

L’applicazione del secondo livello consente, infatti, l’individuazione delle aree in cui la normativa nazionale risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione sismica locale (Fa calcolato superiore a Fa di soglia comunali forniti dal Politecnico di Milano). Per queste aree si dovrà procedere alle indagini ed agli approfondimenti di 3° livello o, in alternativa, utilizzare lo spettro di norma caratteristico della categoria di suolo superiore (C o, se la soglia non fosse ancora sufficiente, D anziché B; C anziché D, E anziché D).

Per i Comuni ricadenti in Zona Sismica 4 tale livello deve essere applicato, negli scenari PSL Z3 e Z4, nel caso di costruzione di nuovi edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n. 19904 del 21/11/2003, ferma restando la facoltà dei Comuni di estenderlo anche alle altre categorie di edifici.

Page 63: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

61 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Negli scenari Z1 e Z2 non è prevista l’applicazione degli studi di 2° livello, ma il passaggio diretto a quelli di 3° livello.

Nello scenario Z5 non è necessaria la valutazione quantitativa del 3° livello di approfondimento in quanto lo stesso esclude la possibilità di costruzione a cavallo di due litotipi (in fase progettuale tale limitazione può essere rimossa qualora si operi in modo tale da avere un terreno di fondazione omogeneo; nell’impossibilità di ottenere tale condizione si dovranno prevedere opportuni accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza dell’edificio).

3° LIVELLO

Definizione degli effetti di amplificazione tramite indagini ed analisi più approfondite. Per i Comuni ricadenti in Zona Sismica 4 tale livello deve essere applicato nelle aree indagate con il 2° livello nei casi in cui Fa (fattore di amplificazione) calcolato sia superiore a Fa di soglia comunale fornito dal Politecnico di Milano e nelle zone a Pericolosità Sismica Locale Z1 e Z2 per gli edifici strategici e rilevanti di cui al d.d.u.o. n. 19904 del 21/11/2003.

Quanto riportato nei precedenti paragrafi viene sintetizzato nella Tabella 9:

Zona sismica

1º livello (fase pianificatoria)

2º livello (fase pianificatoria)

3º livello (fase progettuale)

2 – 3 obbligatorio Nelle zone PSL Z3 e Z4 se interferenti con l’urbanizzato e urbanizzabile, ad esclusione delle aree già inedificabili.

Nelle aree indagate con il 2° Livello quando Fa calcolato supera il valore soglia comunale.

Nelle Zone PSL Z1 e Z2.

4 obbligatorio Nelle zone PSL Z3 e Z4 solo per edifici strategici e rilevanti di nuova previsione (elenco tipologico di cui al d.d.u.o. 19904/2003) (ferma restando la facoltà dei Comuni di estenderlo anche alle altre categorie di edifici).

Nelle aree indagate con il 2° Livello quando Fa calcolato supera il valore soglia comunale.

Nelle Zone PSL Z1 e Z2 per edifici strategici e rilevanti.

Tabella 9: Sintesi dei livelli di pianificazione previsti.

11.1 PRIMO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO

Come già evidenziato, consiste in un approccio qualitativo e costituisce lo studio propedeutico ai successivi livelli di approfondimento. Il metodo permette l’individuazione delle zone ove i diversi effetti prodotti dall’azione sismica sono, con un buon grado di attendibilità, prevedibili sulla base di osservazioni geologiche e sulla raccolta di tutti i dati disponibili (cartografia, risultati di indagini geognostiche, geofisiche e geotecniche). Tale livello di approfondimento risulta obbligatorio per tutti i Comuni.

Page 64: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

62 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

La metodologia ha permesso di giungere alla redazione della Tavola 6 - Carta di pericolosità sismica locale, in cui viene riportata la perimetrazione areale delle diverse situazioni in grado di determinare gli effetti sismici locali, legati anche alle condizioni geologiche e geomorfologiche presenti nei siti in esame.

L’analisi della cartografia di base ha consentito di identificare per il comune di Serina i seguenti scenari di pericolosità sismica locale:

→ ZONA Z1A: in tale zona, oltre alle aree interessate da movimenti franosi veri e propri, sono state inserite anche quelle soggette a dissesti attivi di diversa tipologia, quali l’erosione accelerata ed il distacco massi (comprensivo anche della zona di accumulo). Livello di approfondimento: per tali aree gli effetti prevedibili sono collegabili al verificarsi di instabilità, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con 3° livello di approfondimento.

→ ZONA Z1B: in tale zona ricadono alcune piccole aree interessate in passato da dissesti, alcuni dei quali già oggetto di interventi di sistemazione. Livello di approfondimento: per tali aree gli effetti prevedibili sono collegabili al verificarsi di instabilità, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con 3° livello di approfondimento.

→ ZONA Z1C: in tale zona ricadono le pareti rocciose subverticali o molto inclinate caratterizzate da roccia fratturata o con un assetto strutturale che potrebbe rendere possibile il distacco di blocchi, ed i sottostanti pendii detritici che potrebbero essere interessati dalle traiettorie di caduta. Livello di approfondimento: per tali aree gli effetti prevedibili sono collegabili al verificarsi di instabilità, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con 3° livello di approfondimento.

→ ZONA Z2: in tale zona ricadono i principali riporti presenti sul territorio comunale (sotto i quali scorrono tombinate alcune vallecole) e le aree con copertura fine satura a causa di ristagni d’acqua o con emergenze idriche diffuse. Livello di approfondimento: per tali aree, gli effetti prevedibili sono collegabili al verificarsi di cedimenti e liquefazioni, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con 3° livello di approfondimento.

→ ZONA Z3A: comprende tutte le zone di ciglio con altezza superiore a 10 m, che sono essenzialmente costituite dagli orli delle scarpate morfologiche o strutturali. Livello di approfondimento: lungo tali zone potrebbero verificarsi effetti di

Page 65: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

63 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

amplificazioni topografiche, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z3B: comprende tutte le zone di cresta rocciosa o crinale, sia appuntite che arrotondate. Tali zone sono distribuite su tutto il territorio comunale. Livello di approfondimento: lungo tali zone potrebbero verificarsi effetti di amplificazioni topografiche, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z4A: in tale zona ricadono tutte le aree ricoperte da depositi alluvionali non cementati e di spessore significativo. Livello di approfondimento: in questi settori potrebbero verificarsi effetti di amplificazioni litologici e geometrici, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z4B: in tale zona ricadono tutte le aree poste al piede dei versanti, ricoperte da depositi di conoide detritica o di origine mista, non cementati. Livello di approfondimento: in questi settori potrebbero verificarsi effetti di amplificazioni litologici e geometrici, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z4C: in tale zona ricadono tutte le aree ricoperte da depositi glaciali, sia in posto che rimaneggiati dalla gravità o da fenomeni di trasporto in massa. Sono localizzate unicamente lungo il piede del versante settentrionale di Cima della Spada. Livello di approfondimento: in questi settori potrebbero verificarsi effetti di amplificazioni litologici e geometrici, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z4D: in tale zona ricadono le aree ricoperte da prodotti di alterazione (alteriti) di discreto spessore, caratterizzati dalla presenza di un’abbondante matrice argilloso-limosa. Livello di approfondimento: in questi settori potrebbero verificarsi effetti di amplificazioni litologici e geometrici, che potranno essere caratterizzati per gli edifici strategici o rilevanti di progetto con il 2° livello di approfondimento.

→ ZONA Z5: in tale zona ricadono le aree a cavallo delle principali strutture tettoniche (per gran parte sovrascorrimenti) presenti sul territorio comunale, caratterizzate da orizzonti cataclastici con scadenti caratteristiche geomeccaniche di discreto spessore, anche dove mettono a contatto litofacies del substrato roccioso simili tra loro. Livello di approfondimento: questo scenario di pericolosità sismica esclude la possibilità di costruzioni a cavallo tra i due litotipi a differenti caratteristiche fisico-meccaniche; in fase progettuale tale limitazione può

Page 66: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

64 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

essere rimossa qualora si operi in modo tale da avere un terreno di fondazione omogeneo. In tal caso, sarà necessaria l’applicazione del 3° livello di approfondimento. Si specifica, inoltre, che nell’impossibilità di ottenere un terreno di fondazione omogeneo, dovranno essere previsti opportuni accorgimenti progettuali atti a garantire la sicurezza dell’edificio.

Gli scenari di pericolosità sismica sono stati riportati anche sulla Carta di fattibilità in scala 1:10.000. Si è scelto di utilizzare la carta a tale scala in quanto i limiti delle aree a diversa pericolosità sismica sono stati definiti a partire dalla base topografica in scala 1:10.000.

11.2 SECONDO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO

Si applica a tutti gli scenari qualitativi suscettibili di amplificazioni sismiche locali (zone Z3 e Z4). Per i Comuni ricadenti in Zona Sismica 4 tale livello deve essere obbligatoriamente applicato nel caso di progettazione di costruzioni strategiche e rilevanti definite dal d.d.u.o. n. 19904 del 21/11/2003 (per l’elenco di tali costruzioni si veda la Nota al termine del presente paragrafo), ferma restando la facoltà dei Comuni di estenderlo anche alle altre categorie di edifici. Si tratta di costruzioni il cui uso prevede normali affollamenti, senza contenuti pericolosi per l’ambiente e senza funzioni pubbliche e sociali essenziali; industrie con attività non pericolose, reti viarie e ferroviarie la cui interruzione non provoca situazioni di emergenza e costruzioni con funzioni pubbliche o strategiche importanti, sociali essenziali.

La metodologia fornisce la stima quantitativa della risposta sismica dei terreni in termini di valore di Fattore di amplificazione (Fa). L’applicazione del secondo livello consente, infatti, l’individuazione delle aree in cui la normativa nazionale risulta insufficiente a salvaguardare dagli effetti di amplificazione sismica locale (Fa calcolato superiore a Fa di soglia comunali forniti dal Politecnico di Milano). Per queste aree si dovrà procedere alle indagini ed agli approfondimenti di terzo livello o, in alternativa, utilizzare i parametri di progetto previsti dalla normativa nazionale per la zona sismica superiore.

Nel caso di rilievi morfologici asimmetrici che possono essere rappresentati sia dallo scenario Z3a sia dallo scenario Z3b, a seconda dell’orientazione della sezione, si analizzeranno entrambi i casi e si sceglierà quello più sfavorevole.

Per le aree a pericolosità sismica locale caratterizzate da effetti di instabilità, cedimenti e/o liquefazione e per le zone di contatto tra litotipi con caratteristiche fisico meccaniche molto diverse (zone Z1, Z2 e Z5) non è prevista l’applicazione degli studi di secondo livello, ma il passaggio diretto a quelli di terzo livello.

Page 67: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

65 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

11.3 TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO SISMICO

Il terzo livello nelle zone sismiche 4 è obbligatorio nelle aree indagate con il 2° livello quando Fa (fattore di amplificazione) calcolato sia superiore al valore soglia comunale e nelle zone a Pericolosità sismica locale Z1, Z2 e Z5 per gli edifici strategici e rilevanti.

I risultati delle analisi di 3° livello devono essere utilizzati in fase di progettazione al fine di ottimizzare l’opera e gli eventuali interventi di mitigazione della pericolosità.

Esso comporta le seguenti procedure:

− quantificazione delle instabilità intese come valutazione degli indici di stabilità in condizioni statiche, pseudostatiche e dinamiche tramite un approccio puntuale, finalizzato alla quantificazione della instabilità di singoli movimenti franosi;

− valutazione quantitativa delle aree soggette a fenomeni di cedimenti e liquefazioni utilizzando prove in situ e procedure note in letteratura;

− valutazione degli effetti di amplificazione morfologica e litologica mediante acquisizione di dati strumentali, caratterizzazione geometrica e meccanica del sito, valutazione della risposta sismica locale tramite codici di calcolo matematico.

NOTA D.d.u.o. 21 novembre 2003 - n. 19904 (Approvazione elenco tipologie degli edifici e opere infrastrutturali e programma temporale delle verifiche di cui all’art. 2, commi 3 e 4 dell’ordinanza p.c.m. n. 3274 del 20 marzo 2003, in attuazione della d.g.r. n. 14964 del 7 novembre 2003). Allegato A (Elenco degli edifici e delle opere di competenza regionale (art. 2 comma 3 o.p.c.m. n. 3274/03)). 1. EDIFICI ED OPERE STRATEGICHE (Categorie di edifici e di opere infrastrutturali di interesse strategico di competenza regionale, la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile). EDIFICI a) Edifici destinati a sedi dell’Amministrazione regionale (*); b) Edifici destinati a sedi dell’Amministrazione provinciale (*); c) Edifici destinati a sedi di Amministrazioni comunali (*); d) Edifici destinati a sedi di Comunità Montane (*); e) Strutture non di competenza statale individuate come sedi di sale operative per la

gestione delle emergenze (COM, COC, ecc.); f) Centri funzionali di protezione civile; g) Edifici ed opere individuate nei piani d’emergenza o in altre disposizioni per la gestione

dell’emergenza; h) Ospedali e strutture sanitarie, anche accreditate, dotati di Pronto Soccorso o

dipartimenti di emergenza, urgenza e accettazione; i) Sedi Aziende Unità Sanitarie Locali (**); j) Centrali operative 118.

Page 68: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

66 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

2. EDIFICI ED OPERE RILEVANTI (Categorie di edifici e di opere infrastrutturali di competenza regionale che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un eventuale collasso). EDIFICI a) Asili nido e scuole, dalle materne alle superiori; b) Strutture ricreative, sportive e culturali, locali di spettacolo e di intrattenimento in

genere; c) Edifici aperti al culto non rientranti tra quelli di cui all’allegato 1, elenco B, punto 1.3 del

decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile, n. 3685 del 21 ottobre 2003; d) Strutture sanitarie e/o socio-assistenziali con ospiti non autosufficienti (ospizi,

orfanotrofi, ecc.); e) Edifici e strutture aperti al pubblico destinate alla erogazione di servizi, adibiti al

commercio suscettibili di grande affollamento (***). (*) Prioritariamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione

dell’emergenza. (**) Limitatamente gli edifici ospitanti funzioni/attività connesse con la gestione

dell’emergenza. (***) Il centro commerciale viene definito (D. lgs. n. 114/1998) quale una media o una

grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a destinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente. In merito a questa destinazione specifica si precisa comunque che i centri commerciali possono comprendere anche pubblici esercizi e attività paracommerciali (quali servizi bancari, servizi alle persone, ecc.).

OPERE INFRASTRUTTURALI a) Punti sensibili (ponti, gallerie, tratti stradali, tratti ferroviari) situati lungo strade

«strategiche» provinciali e comunali non comprese tra la «grande viabilità» di cui al citato documento del Dipartimento della Protezione Civile nonché quelle considerate «strategiche» nei piani di emergenza provinciali e comunali;

b) Stazioni di linee ferroviarie a carattere regionale (FNM, metropolitane); c) Porti, aeroporti ed eliporti non di competenza statale individuati nei piani di emergenza

o in altre disposizioni per la gestione dell’emergenza; d) Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e

distribuzione di energia elettrica; e) Strutture non di competenza statale connesse con la produzione, trasporto e

distribuzione di materiali combustibili (oleodotti, gasdotti, ecc.); f) Strutture connesse con il funzionamento di acquedotti locali; g) Strutture non di competenza statale connesse con i servizi di comunicazione (radio,

telefonia fissa e portatile, televisione); h) Strutture a carattere industriale, non di competenza statale, di produzione e stoccaggio

di prodotti insalubri e/o pericolosi; i) Opere di ritenuta di competenza regionale

Page 69: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

67 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

12 CARTA DEI VINCOLI

In accordo con la d.g.r. IX/2616/2011, la Carta dei vincoli (Tavole 7A, B e C) è stata redatta su tutto il territorio comunale. Su tale cartografia sono state rappresentate le limitazioni d’uso del territorio derivanti da normative e piani sovraordinati in vigore di contenuto prettamente geologico.

Per quanto riguarda il territorio comunale di Serina sono stati identificati i vincoli descritti ai paragrafi seguenti.

12.1 VINCOLI DERIVANTI DALLA PIANIFICAZIONE DI BACINO (L. 183/89)

Sono state riportate, senza alcuna modifica, le perimetrazioni delle aree derivanti dalla Carta del dissesto con legenda uniformata PAI, descritta nel Capitolo 15 della presente relazione.

12.2 VINCOLI DI POLIZIA IDRAULICA

Per quanto riguarda i vincoli derivanti dalla d.g.r. 22 dicembre 2011, n. 9/2762, il comune di Serina non ha completato l’iter di recepimento dello studio sul reticolo idrico minore.

Pertanto, come definito dalla legge 5 gennaio 1994, n.36 e relativo regolamento, sono state riportati i vincoli disposti dall’art.96, lettera f), del R.D. 25 luglio 1904, n.523.

12.3 AREE DI SALVAGUARDIA DELLE CAPTAZIONI AD USO IDROPOTABILE

Sono riportate le aree di tutela assoluta e di rispetto ai sensi del d.lgs. 152/2006, art. 94 di tutte le captazioni ad uso idropotabile.

Relativamente alle fasce di rispetto, esse sono state delimitate secondo due diverse modalità:

per quanto riguarda le sorgenti dell’acquedotto comunale, la delimitazione è idrogeologica e deriva dalla documentazione tecnica di supporto alla domanda di concessione preferenziale del giugno 2002;

per quanto riguarda le sorgenti il cui concessionario è BAS, la delimitazione è geometrica.

12.4 GEOSITI

Nel territorio comunale non sono presenti aree ricadenti in tale tipologia di vincolo.

Page 70: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

68 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

13 CARTA DI SINTESI

La Carta di sintesi (Tavole 8A, B e C redatte alla scala 1.5.000) deve rappresentare le aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità riferita allo specifico fenomeno che la genera. Essa pertanto è costituita da una serie di poligoni che definiscono porzioni di territorio caratterizzate da pericolosità geologico-geotecnica e vulnerabilità idraulica e idrogeologica omogenee.

Nella fase di sintesi è stato redatto un elaborato esteso all’intero territorio comunale, specificatamente indirizzato alla sintesi degli elementi tecnici emersi durante le analisi preliminari condotte ed i successivi approfondimenti. Di seguito si specificano gli elementi di pericolosità previsti dalla d.g.r. IX/2616/2011 e riconosciuti sul territorio comunale di Serina; per ogni elemento vengono specificate la classe di ingresso e quella utilizzata per la predisposizione della Carta di Fattibilità.

13.1 AREE PERICOLOSE DAL PUNTO DI VISTA DELL’INSTABILITÀ DEI VERSANTI

Aree soggette a crolli di massi (distacco e accumulo): tali aree comprendono gran parte dei ripidi versanti settentrionali del massiccio dell’Alben, il Canale di Foppei sia nella zona di testata che nel tratto sottostante la Casera di Valbona, alcune porzioni del versante destro della Val Serina, nella zona antistante il centro abitato principale, e di entrambi i versanti della Val Manzo. Altri fenomeni di distacco di limitata entità interessano localmente la strada che da Serina sale a Valpiana.

CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree di frana attiva (scivolamenti; colate ed espansioni laterali): nel territorio comunale le aree di frana attiva vere e proprie hanno estensione molto limitata e sono quasi esclusivamente ubicate in zone lontane da strutture od opere antropiche ed interessate anche da dissesti di altro tipo: zona del crinale della Cima di Menna, versante settentrionale di Cima della Spada e Valle Scura. Fa eccezione un dissesto posto alla testata di un impluvio tributario di sinistra della Valle del Budrio che, evolvendo, coinvolgerebbe anche la soprastante strada per Dossena, che rappresenta anche l’unico collegamento viario tra Serina e la sua frazione Corone. Tale fenomeno franoso attualmente non mostra particolari evidenze di movimento, ma si è deciso di inserirlo tra le frane attive in quanto si trova in uno stato di equilibrio precario e può facilmente riattivarsi in occasione di eventi meteorici particolarmente intensi. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree di frana quiescente (scivolamenti; colate ed espansioni laterali): in queste aree sono stati inseriti diversi dissesti che interessano i versanti e le pendici del Monte Zucco, un dissesto alla

Page 71: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

69 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

testata di un impluvio posto immediatamente a nord di Valpiana e le nicchie dei dissesti verificatisi al Pian della Palla a seguito dell’evento alluvionale del 1974, che provocarono gravi danni nel territorio comunale di Oltre il Colle. Nelle stesse aree è stata inserita la zona sovrastante la frana attiva della Valle del Budrio dove, lungo la strada per Dossena, in passato è stato eseguito un intervento con gabbionate che non si è rilevato idoneo alla messa in sicurezza della viabilità. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree a franosità superficiale attiva diffusa (scivolamenti, soliflussi): si tratta di aree di pendio ripido, interessate da un marcato soliflusso e/o da scivolamenti della coltre superficiale. Sono abbastanza diffuse nel territorio comunale, in particolare lungo i versanti delle valli incise nelle litofacies più facilmente alterabili (Argillite di Riva di Solto, Formazione di Castro Sebino, Formazione di San Giovanni Bianco) e, pertanto, con una coltre detritico-eluviale di discreto spessore. Le zone più ampie interessate da tale tipo di dissesto comprendono i due rami della Val Cava, diversi impluvi che solcano i versanti del Monte Zucco e la valle che scende da Grumello. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree in erosione accelerata (calanchi, ruscellamento in depositi superficiali o rocce deboli): comprendono diverse zone dei versanti del Monte Zucco e della Valle Scura caratterizzate da roccia carbonatica estremamente fratturata, a tratti con tessitura cataclastica, soggette a degradazione prevalentemente a causa delle acque di ruscellamento superficiale. In tali aree sono stati inseriti anche tratti spondali interessati da fenomeni di scalzamento al piede (Val Budrio), scarpate artificiali non consolidate e soggette a degradazione (strada per Dossena), parte della nicchia di uno dei dissesti del 1974 al Pian della Palla e la zona sommitale di un’ampia paleofrana del versante che dai ripiani di Corone si affaccia verso Serina, nella zona di fronte al cimitero comunale. Quest’ultimo dissesto è costituito da una scarpata di degradazione in arretramento: parte di essa è costituita da roccia poco fratturata e soggetta a distacchi di blocchi, mentre parte è in roccia estremamente fratturata ed alterata ed in materiale sciolto, dove oltre alla gravità agiscono fenomeni erosivi di dilavamento. Esso poteva essere inserito nelle aree di frana attiva, ma si è preferito differenziare l’area effettivamente in erosione accelerata da quella sottostante soggetta all’accumulo dei blocchi e del materiale dilavato. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree interessate da trasporto in massa e flussi di detrito su conoide: comprendono innanzitutto due conoidi coalescenti poste allo sbocco di altrettanti canali che da Cima della Spada scendono al Pian della Palla e sulle quali l’ex Genio Civile in passato ha realizzato piccole opere di trattenuta utilizzando il materiale presente in loco. Tali conoidi

Page 72: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

70 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

sono le uniche che mostrano evidenze superficiali di colate recenti ma, sulla base di considerazioni di carattere morfologico e sulle condizioni dei canali o dei valloni presenti a monte (presenza di spesse coltri detritiche rimobilizzabili o di dissesti diffusi) in tali aree sono state inserite ulteriori tre conoidi poste al piede del versante settentrionale del massiccio dell’Alben e due conoidi lungo la sponda destra della Valle del Ronco. Non è stata invece inserita un’area di conoide riportata dall’Inventario dei fenomeni franosi del Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia, posta a monte dell’abitato di Serina, nella zona del gruppo delle sorgenti Fornace e Peghera-Serada. La zona, infatti, è costituita dal piede di un accumulo di paleofrana a blocchi, del tutto stabilizzata e priva di un reticolo idrico superficiale a monte (le acque meteoriche si infiltrano nel corpo di frana grossolano e non vi è alcuna evidenza di impluvi o tracce di ruscellamento). CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree a pericolosità potenziale per crolli a causa della presenza di pareti di roccia fratturata e stimata o calcolata area di influenza: si tratta di zone di pendio ripido caratterizzate da roccia affiorante o subaffiorante, con un grado di fratturazione elevato o con un assetto strutturale tale per cui vi è la possibilità di distacchi secondo cinematismi di vario tipo (scivolamento di cunei, ribaltamento, ecc.). Sono aree molto estese del territorio comunale in quanto comprendono gran parte dei ripidi versanti della forra della Val Parina, i versanti del massiccio dell’Alben laddove non è stato possibile definire in dettaglio le zone di distacco e accumulo, parte dei versanti sudorientale e sudoccidentale della Costa Medile, ampi tratti dei versanti del Monte Zucco, della Valle Scura, della Val Manzo e del fondovalle della Val Serina a sud del centro abitato principale. Inoltre, in tali aree sono stati inseriti anche altri tratti di versanti in roccia molto ripidi: tra i ripiani di Corone ed il fondovalle del Torrente Serina, in sinistra della Val Cava ed a monte di Bagnella.

CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree a pericolosità potenziale legata ad orientazione sfavorevole della stratificazione in roccia debole e stimata o calcolata area d’influenza: comprendono il pendio che, nella zona di Casera di Valbona, si estende dal crinale spartiacque fino alla scarpata che sovrasta il Canale dei Foppei, che risulta per gran parte impostato sulla stratificazione, un tratto di versante destro della Val Parina ed il pendio che comprende parte dell’abitato di Valpiana ed è rivolto ad est, verso il vallone dove si trova la sorgente Moia. CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSI DI FATTIBILITÀ: 3 E 4 (quest’ultima per le aree di pendio caratterizzate da acclività elevata o molto elevata e con eventuali ulteriori problematiche).

Aree di percorsi potenziali di colate in detrito e terreno: comprendono i tratti di incisioni vallive molto ripide, caratterizzate da

Page 73: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

71 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

corsi d’acqua che, in occasione di precipitazioni eccezionali, possono mobilizzare una notevole quantità di materiale presente in alveo e/o essere interessate da dissesti spondali. Tra queste si ricordano Valle di Campo, Valle della Costa Carpen, Valle Scura, Valle Cherio e alcuni affluenti della Valle del Ronco oltre che diversi impluvi che scendono dalla Cima della Spada. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree a pericolosità potenziale legata alla presenza di terreni a granulometria fine (limi e argille) su pendii inclinati, comprensive delle aree di possibile accumulo (aree di influenza): le aree soggette a tale problematica interessano vaste porzioni del territorio comunale, dove il substrato roccioso è ricoperto da materiali di varia natura (eluviali, colluviali, detritici ma, in prevalenza, di origine mista) caratterizzati spesso da abbondante matrice fine limoso-argillosa. Tali coltri possono essere instabilizzate a seguito sia di eventi meteorici eccezionali, sia di interventi antropici (scavi trasversali lungo versanti, errato smaltimento delle acque meteoriche lungo la viabilità), in particolare dove l’acclività è elevata. CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSI DI FATTIBILITÀ: 3 PER LE AREE DI PENDIO CARATTERIZZATE DA ACCLIVITÀ BASSA O MEDIA, 4 PER QUELLE AD ACCLIVITÀ ELEVATA.

Aree interessate da valanghe già avvenute: corrispondono alle aree riportate nel Sistema Informativo Regionale Valanghe (SIRVAL) della Regione Lombardia come siti valanghivi individuati con rilievi di terreno. Sono localizzate sui lungo i versanti e/o i valloni del massiccio dell’Alben, della Cima di Menna, della Val Parina, della Costa Medile e in un limitato settore del Monte Zucco. Secondo i dati regionali le uniche aree che interessano zone urbanizzate sono quelle localizzate sul versante orientale della Costa Medile, che comprendono alcuni edifici di Valpiana. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree a probabile localizzazione di valanghe potenziali: corrispondono alle aree riportate nel Sistema Informativo Regionale Valanghe (SIRVAL) della Regione Lombardia come siti valanghivi individuati attraverso fotointerpretazione. Tali aree hanno per gran parte la stessa distribuzione dei siti individuati con i rilievi di terreno descritti precedentemente. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree protette da interventi di difesa efficaci ed efficienti: si tratta di due aree in passato interessate da caduta massi, sulle quali sono stati realizzati interventi di protezione mediante barriere. Una è posta a valle della strada che da Serina sale a Valpiana, l’altra al Villaggio Parais di Serina. CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 3.

Page 74: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

72 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

13.2 AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDROGEOLOGICO

Aree ad elevata vulnerabilità dell’acquifero sfruttato ad uso idropotabile e/o del primo acquifero: in esse sono state inserite le zone che, sulla base di considerazioni di carattere idrogeologico, vanno tutelate per non compromettere gli acquiferi che alimentano le sorgenti sfruttate per uso idropotabile, in particolare quelle della rete acquedottistica comunale. Si tratta di aree caratterizzate da spesse coltri di depositi di copertura ad elevata permeabilità o da un substrato permeabile per carsismo. CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 3.

Aree con emergenze idriche diffuse (fontanili, sorgenti, aree con emergenza della falda): in questa tipologia sono state inserite alcune zone di limitata estensione, caratterizzate da venute d’acqua di tipo diffuso. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

Aree interessate da carsismo profondo (caratterizzate da inghiottitoi e doline): in questa tipologia sono state inserite le aree di dolina in roccia presenti a Corone ed a sud di Valpiana, la grotta/inghiottitoio posta a monte del campo sportivo di Serina ed una depressione presente in materiali sciolti molto grossolani alle pendici del massiccio dell’Alben. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

13.3 AREE VULNERABILI DAL PUNTO DI VISTA IDRAULICO

Aree adiacenti ai corsi d'acqua da mantenere a disposizione per consentire l’accessibilità per interventi di manutenzione e per la realizzazione di interventi di difesa: si tratta delle aree situate immediatamente a ridosso delle aste torrentizie e dei solchi di ruscellamento più marcati. Per motivi di leggibilità della carta comprendono anche l’alveo degli stessi. CLASSE DI INGRESSO: 4; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 4.

13.4 AREE CHE PRESENTANO SCADENTI CARATTERISTICHE GEOTECNICHE

Aree con consistenti disomogeneità tessiturali verticali e laterali: in questa categoria sono state inserite vaste aree del territorio comunale caratterizzate dalla presenza sia di depositi di copertura (glaciali, di versante, di origine mista e alteriti) granulometricamente molto eterogenei (blocchi, anche ciclopici, immersi in una matrice fine) e con un grado di addensamento molto variabile, sia conglomerati quaternari (di versante o di origine mista) aventi un grado di cementazione molto variabile, sia in senso laterale che verticale, sia litofacies del substrato roccioso potenzialmente interessate da fenomeni carsici (Formazione di Castro Sebino, membro carbonatico-evaporitico della Formazione di San Giovanni Bianco) o costituite da brecce con

Page 75: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

73 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

grado di cementazione estremamente variabile a causa dell’alterazione o a seguito di disturbi tettonici (Formazione di Castro Sebino e parte del Membro Inferiore della Dolomia Principale). CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 3, 4 PER QUELLE AD ACCLIVITÀ MOLTO ELEVATA.

Aree con riporti di materiale, aree colmate: comprendono tutti i principali riporti presenti sul territorio comunale. CLASSE DI INGRESSO: 3; CLASSE DI FATTIBILITÀ: 3.

Page 76: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

74 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

14 CARTA DI FATTIBILITÀ GEOLOGICA DELLE AZIONI DI PIANO

Il risultato dello studio eseguito sul territorio comunale è rappresentato dalla definizione della fattibilità geologica delle azioni di piano, attraverso l’individuazione di areali con problematiche omogenee e caratterizzati dal medesimo grado di pericolosità.

Questa zonizzazione è rappresentata sulla Carta di fattibilità geologica delle azioni di piano, facente parte del Piano delle Regole, che deve essere utilizzata come elemento di base per le scelte di natura urbanistica a scala comunale e sovracomunale.

Per la porzione urbanizzata del territorio è stata redatta a scala 1:2.000, utilizzando come base cartografica il rilievo aerofotogrammetrico comunale (Tavole 9A, B, C, D). Inoltre è stata predisposta per l’intero territorio comunale alla scala 1:10.000, utilizzando come base cartografica la Carta Tecnica Regionale al fine di consentire l’aggiornamento del mosaico della fattibilità contenuto nel Sistema Informativo Territoriale (Tavola 10).

La Carta di fattibilità è stata desunta dalla Carta di sintesi, utilizzando i poligoni con omogenea pericolosità del fenomeno, o della coalescenza di fenomeni, attribuendo al poligono un valore (grado di fattibilità) correlato sia alle limitazioni e destinazioni d’uso del territorio, sia alle prescrizioni per gli interventi urbanistici, sia a studi ed indagini da effettuare per gli approfondimenti tecnici in sede progettuale, sia alle opere di mitigazione del rischio ed alle necessità di controllo dei fenomeni in atto o potenziali.

L’attribuzione della classe di fattibilità è stata effettuata attraverso due fasi.

Nella prima fase è stato attribuito per ciascun poligono della carta di sintesi un valore di ingresso nella classe di fattibilità (come specificato nella tabella 1 della d.g.r. IX/2616/2011), opportunamente valutato in funzione dell’effettiva attività del fenomeno.

Nella seconda fase sono stati effettuati alcuni aumenti di classe di fattibilità, effettuati sulla base sia della presenza di più elementi di pericolosità interagenti tra loro e, pertanto, con amplificazione degli effetti, sia delle condizioni morfologiche e di acclività del sito, che aggravano la pericolosità di alcuni elementi. Gli aumenti di classe di fattibilità sono stati effettuati sia sulla base della presenza di più elementi di pericolosità interagenti tra loro e, pertanto, con amplificazione degli effetti, sia delle condizioni morfologiche e di acclività del sito, che aggravano la pericolosità di alcuni elementi. Non sono state previste diminuzioni di classi di fattibilità.

Sulla base della metodologia utilizzata, è evidente che una stessa area può essere caratterizzata da una o più problematiche, e che la maggiore o minore gravità di alcune o tutte le problematiche porta all’inserimento dell’area nella seconda, nella terza o nella quarta classe di fattibilità.

Page 77: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

75 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Data l’articolazione e la variabilità del territorio in esame, nell’ambito del presente lavoro si è scelto di non indicare per le classi 2 e 3 delle sottoclassi, in quanto si sarebbe pervenuti ad una estrema parcellizzazione delle aree cartografate.

Per identificare le specifiche problematiche che hanno condotto all’inserimento di ogni area nell’ambito di una delle classi di fattibilità, è opportuno fare riferimento alla cartografia di sintesi.

Tale operazione di verifica risulta particolarmente utile per consentire la definizione di massima dei contenuti tecnici delle relazioni che dovranno accompagnare la proposta di ogni singolo intervento sul territorio comunale.

Come previsto dalla d.g.r. IX/2616/2011, la classificazione del territorio è stata effettuata in quattro classi.

14.1 CLASSE 1 - FATTIBILITÀ SENZA PARTICOLARI LIMITAZIONI

In questa classe (colore verde) sono comprese aree per le quali non sono emerse controindicazioni di carattere geologico per la trasformazione d'uso del suolo. Conseguentemente è possibile qualsiasi tipo d'intervento nel rispetto delle normative vigenti, restando valido quanto prescritto dal d.m. 14 gennaio 2008 Approvazione delle nuove Norme Tecniche per le costruzioni.

Tale classe di fattibilità non è presente sul territorio di Serina.

14.2 CLASSE 2 - FATTIBILITÀ CON MODESTE LIMITAZIONI

In questa classe (colore giallo) sono comprese le aree per le quali si sono riscontrate modeste limitazioni di carattere geologico a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso, che possono essere superate mediante approfondimenti di indagine ed accorgimenti tecnico-costruttivi e senza l’esecuzione di opere di difesa. Gli interventi in progetto dovranno quindi essere corredati di apposita documentazione geologica - tecnica, supportata da eventuali indagini in sito e verifiche esaustive, ma non limitative rispetto alle specifiche problematiche.

14.3 CLASSE 3 - FATTIBILITÀ CON CONSISTENTI LIMITAZIONI

In questa classe (colore arancione) sono comprese aree per le quali si sono riscontrate consistenti limitazioni di carattere geologico a scopi edificatori e/o alla modifica della destinazione d’uso per le condizioni di pericolosità/vulnerabilità individuate, per il superamento delle quali potrebbero rendersi necessari interventi specifici od opere di difesa. Le indagini e gli approfondimenti prescritti devono essere realizzati prima della progettazione degli interventi, in quanto propedeutici alla pianificazione dell’intervento ed alla progettazione stessa.

Page 78: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

76 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

14.4 CLASSE 4 - FATTIBILITÀ CON GRAVI LIMITAZIONI

In questa classe (colore rosso) sono comprese aree per le quali si sono riscontrate gravi limitazioni di carattere geologico per la trasformazione d'uso del suolo. In queste aree è quindi esclusa qualsiasi possibilità edificatoria (includendo in questo anche le strutture accessorie come, autorimesse, magazzini, ecc.) tranne quella delle opere tese al consolida-mento od alla sistemazione idrogeologica per la messa in sicurezza dei siti.

Per gli edifici esistenti sono consentite esclusivamente le opere relative ad interventi di demolizione senza ristrutturazione, manutenzione ordinaria e straordinaria, restauro, risanamento conservativo come definiti dall’Art. 27, comma 1, lettere a), b) c) della l.r. 12/2005 senza aumento di superficie o volume e senza adeguamento del carico insediativo. Sono inoltre consentite le innovazioni necessarie per l’adeguamento alla normativa antisismica.

Eventuali strutture ed infrastrutture pubbliche e di interesse pubblico (indipendentemente dal soggetto giuridico attuatore dell'intervento) potranno essere realizzate solo se non altrimenti localizzabili e dovranno comunque essere puntualmente valutate in funzione della tipologia di dissesto e del grado di rischio determinato dall'ambito di pericolosi-tà/vulnerabilità. A tal fine, alle istanze per l'approvazione dei progetti da parte dell'autorità comunale, dovrà essere allegata apposita documentazione geologico-tecnica che dimostri la compatibilità degli interventi previsti con la situazione di grave rischio idrogeologico, ovvero che la durata economica delle opere sia compatibile con la tipologia ed entità dei dissesti individuati.

In volume separato vengono fornite le Norme Tecniche di Attuazione, relative sia agli aspetti geologici che a quelli sismici, relative al territorio del Comune di Serina.

Page 79: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

77 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

15 CARTOGRAFIA DEL DISSESTO CLASSIFICATO SECONDO LA LEGENDA PAI

Il Comune di Serina ricade nell’elenco di comuni che devono dotarsi di studio geologico da sottoporre alla verifica di compatibilità ai sensi dell’articolo 18 delle N.d.A. del PAI e, pertanto, è tenuto ad applicare i vincoli di cui all’art.9 di tali norme sulle aree contenute nell’Elaborato 2 del PAI. Il PAI contiene norme e vincoli specifici di natura idraulica ed idrogeologica che, con effetto immediato in alcune aree limitano l’uso del suolo a scopo urbanistico. Viceversa, in altre aree la definizione delle limitazioni all’uso del suolo è demandata ai Comuni, in accordo con la Regione di appartenenza, mediante approfondimenti per verificare la compatibilità delle previsioni urbanistiche, contenute nei Piani Regolatori, con le condizioni di dissesto idraulico ed idrogeologico delimitate nella cartografia del PAI stesso.

Gli studi geologici redatti ai sensi della d.g.r. IX/2616/2011 costituiscono adeguamento ai sensi dell’art. 18 delle N.d.A. del PAI e, una volta recepiti negli strumenti urbanistici comunali con le modalità previste dalla l.r. 12/05, consentono l’aggiornamento del quadro del dissesto di cui all’Elaborato 2 del PAI. Il PAI è fondamentalmente costituito da:

− Una cartografia con le delimitazioni delle fasce di pertinenza fluviale, che individua le aree soggette a diversi gradi di pericolosità idraulica.

− Una cartografia del dissesto che individua le aree soggette ad instabilità dei versanti, fenomeni valanghivi e dissesti delle rete idrografica minore.

− L’insieme delle norme che disciplinano l’utilizzo del territorio su tali aree, comprese quelle che forniscono indirizzi alla pianificazione urbanistica.

− I criteri generali per la progettazione e la gestione delle opere idrauliche e di sistemazione dei versanti, nonché i criteri per la gestione del reticolo idrografico artificiale in relazione a quello naturale.

Per il Comune di Serina, l’Elaborato 2 (Fogli 077 sezione III e IV) del PAI Atlante dei rischi idraulici ed idrogeologici (Delimitazione delle aree in dissesto), riprodotto nella Figura 5, fornisce un quadro dei dissesti carente ed inesatto rispetto alla situazione riscontrata con i rilievi di dettaglio. Su di esso, infatti, sono riportati unicamente:

Frane: n.12 dissesti puntuali identificati come “Area di frana attiva non perimetrata (Fa)” e n.3 dissesti puntuali identificati come “Area di frana quiescente non perimetrata (Fq)”.

Esondazioni e dissesti morfologici a carattere torrentizio: n.2 dissesti lineari identificati come “Area a pericolosità molto elevata non perimetrata (Ee)”.

Valanghe: n.3 dissesti lineari per fenomeni valanghivi, identificati come “Area a pericolosità molto elevata o elevata non perimetrata (Va).

Page 80: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

78 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Figura 5 - Attuale cartografia PAI (Foglio 077 sezione III e IV)

La nuova Carta del dissesto classificato secondo la legenda PAI (Tavola 11)

Page 81: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

79 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

è stata redatta in scala 1:10.000 sulla base di quanto emerso attraverso i rilievi di dettaglio, delle informazioni riportate nel Sistema Informativo Regionale Valanghe (SIRVAL) e, con alcune modifiche derivanti dai rilievi in sito, di quanto riportato nell’Inventario dei fenomeni franosi del Sistema Informativo Territoriale della Regione Lombardia.

Le aree identificate sono descritte nei paragrafi seguenti.

15.1 FRANE

Aree di frana attiva (Fa): comprendono tutte le aree interessate da dissesti gravitativi attivi, indipendentemente dalla tipologia e dalle dimensioni. Pertanto, oltre ai movimenti franosi veri e propri, in tali aree ricadono sia le zone in erosione accelerata dove la componente gravitativa ha un’importanza pari o superiore ai fenomeni di dilavamento, sia le zone soggette a crolli di massi.

Aree di frana quiescente (Fq): comprendono aree interessate in passato da dissesti gravitativi di varia tipologia, che non hanno ancora raggiunto la stabilità e, pertanto, potrebbero riattivarsi.

15.2 ESONDAZIONI E DISSESTI MORFOLOGICI A CARATTERE TORRENTIZIO

Aree a pericolosità molto elevata (Ee): comprendono tratti di incisioni vallive molto ripide, caratterizzate da corsi d’acqua che, in occasione di precipitazioni eccezionali, possono essere interessati da fenomeni di debris flow o debris torrent e/o essere interessate da dissesti spondali.

15.3 TRASPORTO IN MASSA SU CONOIDI

Area di conoide attivo non protetta (Ca): comprendono aree di conoide poste allo sbocco di canali o impluvi che mostrano evidenze recenti di colate detritiche e che sono prive od hanno insufficienti opere di protezione (argini, briglie, ecc.).

Area di conoide attivo non recentemente attivatosi o completamente protetta (Cn): comprendono aree di conoide che non mostrano evidenze recenti di colate detritiche, ma che per le condizione dei canali e degli impluvi a monte, in occasione di eventi alluvionali, potrebbero essere soggette a tali fenomeni. Le aree cartografate sono prive di opere di protezione.

15.4 VALANGHE

Area a pericolosità molto elevata o elevata (Va): corrispondono alla totalità delle aree riportate nel Sistema Informativo Regionale Valanghe (SIRVAL) della Regione Lombardia come siti valanghivi individuati sia con rilievi di terreno che da fotointerpretazione.

Page 82: ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, … · La Legge Regionale 11 marzo 2005 n.12, unitamente ai relativi criteri ... A., Rossi R., Trombetta G.L. (a cura di) (in prep.) ... e sismica

MARCO MAGGI - GEOLOGO

80 COMUNE DI SERINA (BG)

ANALISI DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO RELAZIONE ILLUSTRATIVA

16 CONCLUSIONI

Si ritiene infine utile evidenziare una situazione rilevata sul territorio del Comune di Serina, che si giudica di particolare rilievo rispetto all’assetto idrogeologico del territorio.

Come descritto nel Capitolo 7, numerosi crolli hanno interessato in passato le pareti rocciose del massiccio dell’Alben, come evidenziato dalla frequenza di blocchi di grandi dimensioni presenti nelle falde detritiche sottostanti. Va notato che tali blocchi, quantomeno quelli presenti a quote analoghe a quelle della parte sud del centro abitato, non sono legati a fenomeni di crollo avvenuti in epoca storica, in quanto non risulta presente alcuna segnalazione specifica, né recente né eventualmente ricavabile dall’archivio storico comunale. In ogni caso le pareti rocciose dell’Alben (a quote superiori ai 1.100 m s.l.m.) presentano alcune situazioni di potenziale instabilità.

La situazione sarebbe meritevole di approfondimento e verifica, allo scopo di migliorare la sicurezza di questo settore di territorio. Sarebbe quindi opportuno prevedere una verifica di dettaglio di tutte le situazioni di potenziale dissesto lungo le pareti, tenendo comunque presente che le condizioni attuali del versante sottostante, fittamente boscato e con una morfologia molto più articolata di quella ricavabile dalle basi cartografiche disponibili, renderebbero complessa una verifica delle potenziali traiettorie di caduta e dei limiti delle aree di risentimento.

Infine si sottolinea che il presente lavoro ha comportato unicamente l’esecuzione del 1° livello di approfondimento sismico per l’intero territorio comunale di Serina, secondo quanto richiesto dalla normativa vigente. Per quanto concerne il 2° livello di approfondimento sismico, si rimanda ad una fase successiva, quando saranno definite le aree del territorio comunale per le quali sarà necessario effettuare tale livello di approfondimento (aree destinate ad edifici strategici e rilevanti). A tale proposito si ricorda che il 2° livello sismico è obbligatorio in fase di pianificazione comunale.

Luglio 2012

Dott. Marco Maggi

All’esecuzione dei rilievi in sito ed alla stesura della presente relazione e della relativa cartografia hanno collaborato il Dott. Pierfrancesco Micheli e la Dott.ssa Giovanna Civelli.