Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

31
FOCUS: LA PA 2.0 Claudio Forghieri FONTE IMG: http://www.flickr.com/photos/bensheldon/212159782/

description

Come cambia l'amministrazione pubblica italiana introducendo i paradigmi del web 2.0

Transcript of Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Page 1: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

FOCUS:  LA  PA  2.0  

Claudio  Forghieri  

FONTE IMG: http://www.flickr.com/photos/bensheldon/212159782/

Page 2: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

h"p://www.flickr.com/photos/daviderickson/2765981920/  

CONSIDERAZIONI  GENERALI  

Page 3: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

UNO  SCENARIO  CHE  MUTA  

Le  modalità  di  erogazione  dei  servizi  della  pubblica  amministrazione  stanno  evolvendo    

I  nuovi  canali  abilitaE  dalle  tecnologie  che  si  vanno  diffondendo  presso  la  ci"adinanza  consentono  di  realizzare  soluzioni  più  vicine  ed  efficienE    

ReE  di  nuovi  intermediari  hanno  assunto  un  ruolo  diverso  che  deve  essere  integrato  con  la  strategia  mulEcanale  complessiva  degli  enE  

I  ci"adini  /  utenE  dei  servizi  dialogano  sulla  rete  e  parlano  anche  della  PA    

Page 4: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

   INTERVENTI  SBILANCIATI  

Negli  ulEmi  anni  gli  intervenE  miraE  all’innovazione  dei  servizi  sono  staE  fortemente  sbilanciaN  verso  la  creazione  di  procedure  on  line,  oggi  purtroppo  ancora  poco  usate  

Si  è  posta  a"enzione  prevalentemente  all’aspe"o  delle  transazioni,  trascurando  spesso  gli  altri  due  elemenN:  informazione  e  relazione  

Un’innovazione  fru"o  di  vecchie  logiche  burocraEche  e  poco  orientata  all’ascolto  

In  molE  casi  si  è  riproposto  il  modello  cartaceo  del  modulo  on  line  

Page 5: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

   UNA  SFIDA  PER  LA  PA  LOCALE?  

Da  un’immagine  spesso  centrata  sugli  sportelli  per  l’erogazione  dei  servizi  …  

…  verso  una  nuova  idenEtà  legata  alla  ricerca  della  performance,  del  miglioramento  della  qualità  percepita  dagli  utenE  e  della  capacità  di  ascolto  dei  ciSadini  

È  specialmente  in  questa  dimensione  di  ascolto  (e  dell’informazione  puntuale)  che  assumono  un  ruolo  sempre  più  rilevante  i  social  media      

Sul nuovo ruolo della PA locale si veda: “Le ICT nei Comuni italiani”, anno 2009”, Ancitel

Page 6: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

 MISURARE,  VALUTARE,  DECIDERE  

Ciò  che  manca  fortemente  oggi  in  Italia  è  la  capacità  di  valutare  la  reale  ricaduta  economica  dell’innovazione  

Quanto  può  far  risparmiare  digitalizzare  l’intera  filiera  di  un  servizio?  

Quanto  costa  un  cavillo  burocraEco  cartaceo  al  sistema  paese?  

Qual  è  la  differenza  di  costo  fra  un  servizio  erogato  on  line  ed  uno  erogato  off  line?  E  presso  un  intermediario?  

Cosa  ne  pensano  i  ci"adini?  Occorre  ascoltare…  

(InteressanE  sperimentazioni  con  il  proge"o    IQuEL,  Programma  Elisa  –  Ministero  per  i  rapporE  con  le  regioni  –  www.iquel.it)  

Page 7: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

PA  MULTICANALE  2.0  Credibilità  

Partecipazione  

Tagging  

MulNmedia  Convergenza  

Usabilità  delle  applicazioni  

Standard,  formaN  aperN  

Personalizzazione  

Fonte: Claudio Forghieri –Tag Cloud PA multicanale 2.0 – ver. 7 – maggio 2010

Mix  di  canali  

Social  Media  

Page 8: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

PA  MULTICANALE  2.0  Credibilità  

Partecipazione  

Tagging,  non  tassonomie  

Video  e  audio  on  demand  

MulNmedia  Convergenza  

Usabilità  delle  applicazioni  

Georeferenziazione  

ReE  di  relazioni  

Ci"adino  sempre  connesso  

Ci"adino  editore  Ci"adino  fruitore  

Accessibilità  delle  applicazioni  

Social  sofware  

Blog  

Servizi  per  la  mobilità  

Wiki  

Remixability  Mash  up  

Standard,  formaN  aperN  

Interoperabilità    fra  le  PA  

Google  Maps  

Flikr  –  Del.icio.us  

Proge"o  Tagga-­‐TO  Torino  

e-­‐Bay  

RaEng    

La  PA  su  You  Tube:  TO,  MO,  RE,  etc.  

Il  ci"adino  usa  applicazioni  on  line  Google  

Apps  

Personalizzazione  

MarkeEng  predinvo  

AnEcipare  i  bisogni  

CRM   Linkeidin  

Proge"o  POWER  –  Emilia  Romagna  

Proge"o  Cambia-­‐TO  Torino  

Dipendente  editore/fruitore  

Proge"o  Unox1  –  Modena  

Proge"o  TO-­‐Maps  Torino  

Proge"o  IRIS  -­‐  Venezia  

Fonte: Claudio Forghieri –Tag Cloud PA multicanale 2.0 – ver. 7 – maggio 2010

Mix  di  canali  On  line  

Contact  center  

ReE  amiche  

Sportello  Amico  Perugia,  Milano  

OPEN DATA

Sistemi per far usare i dati pubblici agli utenti, alle imprese, alle altre PA

IL 2.0 SUI SITI DELLA PA Sistemi per far pubblicare e condividere agli utenti testi, foto, video, audio sui portali della PA Sistemi di rating delle informazioni e dei servizi

LA PA SUI SOCIAL MEDIA

Sistemi per raccogliere commenti e integrazioni delle informazioni da parte degli utenti

KNOWLEDGE MANAGEMENT 2.0

Sistemi che abilitano la partecipazione dei dipendenti / community networks nelle intranet / extranet

PORTALI A MISURA DI CITTADINO

Sistemi per personalizzare i portali della PA

NUOVI INTERMEDIARI

Strategie per delegare una parte dei servizi a reti terze senza perdere la relazione con il cittadino

MULTICANALITA’

Strategie per integrare i contact center nel processo di erogazione dei servizi on line e off line

Social  Media  

La  PA  su  Facebook:  MO,  VE,  RE,  RN,  UD,  BO,  etc.  

Page 9: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

E’  SOLO  UNA  QUESTIONE  DI  SOFTWARE?  

Page 10: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Fonte:  “Enterprise  2.0:  la  rivoluzione  che  viene  dal  web”,    2008,    School  of  Management  Politecnico  di  Milano  

Barriere  percepite  nella  diffusione  di  strumenE  web  2.0  presso  enE  e  imprese  

Page 11: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Fonte:  “Enterprise  2.0:  la  rivoluzione  che  viene  dal  web”,    2008,    School  of  Management  Politecnico  di  Milano  

Conoscenza,  interesse  e  uElizzo  di  strumenE  web  2.0  presso  enE  e  imprese  

Page 12: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

CONSIDERAZIONE  

MolE  casi  di  successo  nel  mondo  del  web  2.0  sono  cara"erizzaE  dall’aver  saputo  rinunciare  per  primi  a  qualcosa:  cedere  una  parte  del  controllo  per  beneficiare  di  risorse  della  colle[vità  

Wikipedia  ha  delegato  parzialmente  il  controllo  editoriale  

I  siE  di  scambio  musicale  hanno  ceduto  il  controllo  del  catalogo  

Google  affida  ai  navigatori  con  il  loro  comportamento  la  costruzione  del  ranking  delle  pagine  web  

LE  PA  COSA  SONO  IN  GRADO  DI  CEDERE?    

Page 13: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Le  PA  sono  disposte  a  “perdere  il  controllo”  su  alcuni  servizi  o  informazioni?  

“Afraid  of  losing  control?    Get  over  it!  Control  is  an  illusion”  

Fonte: Giovanni Farneti

Page 14: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

La  dimensione  sociale  del  Web  2.0:  valori  e  rischi!  

Fonte:  Gartner,  Andrea  DiMaio  

Page 15: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

La  dimensione  di  “business”  del  Web  2.0  per  le  PA  

Fonte:  Gartner,  Andrea  DiMaio  

Page 16: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Sfumano  i  confini  fra  servizi  propri,  condivisi  e  in  Rete  

Fonte:  Gartner,  Andrea  DiMaio  

Page 17: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Sfumano  i  confini  fra  personale  della  PA  e  ciSadino!  

CO-DESIGN is the key!

Fonte:  Gartner,  Andrea  DiMaio  

Page 18: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Dove  andiamo?  

Le  PA  non  saranno  più  proprietarie  esclusive,  bensì  solo  fornitori  e  talvolta  gestori,  dei  daN!    

Il  SeSore  Privato  e  le  comunità  online  sosNtuiranno  i  canali  isNtuzionali  di  (e)Governement:  i  servizi  del  tuo  Comune  saranno  delle  “apps”  sul  tuo  iPhone!  

Le  comunità  online  completeranno  o  sosNtuiranno  la  maggior  parte  delle  funzioni  della  PA:  se  il  tuo  Comune  non  lo  fa,  i  ci:adini  lo  faranno!  

Le  informazioni  isNtuzionali  creeranno  valore  con  modalità  del  tuSo  non  pianificate!  

Page 19: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Esempio di portale interattivo sviluppato per la città di Roma

Prototipo presentato in occasione dell’Expo di Shanghai da Engeneering

Page 20: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Esempio di portale interattivo sviluppato per la città di Roma

Prototipo presentato in occasione dell’Expo di Shanghai da Engeneering

Page 21: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Page 22: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Esempio di portale interattivo sviluppato per la città di Roma

Prototipo presentato in occasione dell’Expo di Shanghai da Engeneering

Page 23: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Fonte:  la  comunicazione  del  Comune  di  Modena  –  maggio  2009  –  campione:  1000  ci9adini  

Page 24: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Page 25: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Page 26: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Page 27: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

PA  MULTICANALE  2.0:  QUESTIONI  APERTE  Credibilità  

Partecipazione  

Tagging  

MulNmedia  Convergenza  

Usabilità  delle  applicazioni  

Standard,  formaN  aperN  

Personalizzazione  

Fonte: Claudio Forghieri –Tag Cloud PA multicanale 2.0 – ver. 7 –ottobre 2010

Mix  di  canali  

CONDIVIDERE I DATI

Che valore puo’ scaturire dall’incontro fra il patrimonio informativo pubblico e la creativita’ della societa’ civile?

UNA QUESTIONE DI ECONOMIA DELLA CONOSCENZA Gli account di Google, di Messanger, di Skype, un avatar su Second Life, la password per la posta elettronica, i profili sui social network. Che spazio resta per la pubblica amministrazione? C’è una competizione sul mercato della relazione? Il Web 2.0 che conosciamo significa sempre “grandi numeri”: è applicabile anche alle realtà medio piccole?

SOCIAL NETWORKING / PARTECIPAZIONE

COME POSSIAMO MISURARE LA QUALITÀ DEI SITI PUBBLICI?

Smettere di contare solo gli hit

Misurare l’intelligenza resa disponibile dagli utenti (interni ed esterni)

COME APPLICARE I PARADIGMI DEL WEB 2.0 ALL’INTERNO DELLE ORGANIZZAZIONI?

IL WEB 2.0 NON È UNA QUESTIONE DI FACCIATA come pubblicare un blog, un wiki, raccogliere i commenti degli utenti. La questione vera è rivedere il dialogo con i cittadini. Quindi stiamo parlando anche di CRM.

ACCESSO ON LINE, MA A QUALE LIVELLO TERRITORIALE? L’accesso ai servizi on line dei comuni si sta ancora sviluppando secondo una logica di autoreferenzialità del singolo ente. Non sarebbe meglio un accesso unico ai servizi on line della PA? A che livello? Regionale? Nazionale? Saranno proprio le reti amiche - per esempio Poste – a fare da accesso unico? Dovremmo iniziare a concepire i servizi on line come veri e propri widget che l’utente inserisce sul proprio media preferito?

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

Cambierà qualcosa quando tutti i cittadini avranno una casella di PEC? Cosa?

Page 28: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

I PRIMO TENTATIVO DI CONDIVIDERE UNA STRATEGIA 2.0 ALLE AMMINISTRAZIONI

Politica 1. La regia. 2. La cittadinanza digitale 3. L’infrastruttura come diritto 4. Il superamento del divide culturale

Relazioni 5. Disintermediare per migliorare 6. Open data. Completi. Leggibili dai computer. 7. Il software come fattore abilitante 8. Ripartire dalla semantica dei contenuti della Pa 9. Favorire lo sviluppo di comunità attive

Organizzazione 10. Back office integrati 11. Flessibilità e premialità 12. La multicanalità come nuova opportunità 13. L’ascolto come metodo

http://manifestopa.pbworks.com/

La versione 1.0 del Manifesto Amministrare 2.0, è stata elaborata nei lavori del FORUM PA 09, del Barcamp di Venezia, autunno 2009, su wiki e presentata ufficialmente al ForumPA 2010. I lavori continuano…

Il Manifesto, nell'attuale versione, inquadra l'amministrare 2.0 in 3 dimensioni e 13 punti.

Page 29: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Politica 1. La regia. 2. La cittadinanza digitale 3. L’infrastruttura come diritto 4. Il superamento del divide culturale

Relazioni 5. Disintermediare per migliorare 6. Open data. Completi. Primari Tempestivi. Accessibili. Leggibili dai computer. Non discriminatori. Non proprietari. Liberi 7. Il software come fattore abilitante 8. Ripartire dalla semantica dei contenuti della Pa 9. Favorire lo sviluppo di comunità attive

Organizzazione 10. Back office integrati 11. Flessibilità e premialità 12. La multicanalità come nuova opportunità 13. L’ascolto come metodo

http://manifestopa.pbworks.com/

5 - Disintermediare per migliorare. Nello slittamento delle amministrazioni da una telematica “di vetrina” – informativa e unidirezionale – a un uso intensivo degli strumenti propri del web 2.0 – sociali e partecipati – è importante favorire una maggiore disintermediazione tra cittadini e PA e tra gli operatori al suo interno. “Umanizzare” le funzioni diviene determinante così come lo è l’accesso alle informazioni e ai dati.

9 - Favorire lo sviluppo di comunità attive. Va favorito lo sviluppo di comunità di cittadini (social network) che, aggregandosi attorno a temi e contenuti, possano stimolare la Pubblica Amministrazione a modulare i servizi web sulle proprie aspettative. I social network sono utilizzati strumenti di aggregazione dei cittadini in comunità d’interesse,strumenti per presentare contenuti e dati miscelati (mash-up) e, infine, strumenti di comunicazione interni alla PA, integrati con i sistemi di gestione dei processi.

Page 30: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

Politica 1. La regia. 2. La cittadinanza digitale 3. L’infrastruttura come diritto 4. Il superamento del divide culturale

Relazioni 5. Disintermediare per migliorare 6. Open data. Completi. Primari Tempestivi. Accessibili. Leggibili dai computer. Non discriminatori. Non proprietari. Liberi 7. Il software come fattore abilitante 8. Ripartire dalla semantica dei contenuti della Pa 9. Favorire lo sviluppo di comunità attive

Organizzazione 10. Back office integrati 11. Flessibilità e premialità 12. La multicanalità come nuova opportunità 13. L’ascolto come metodo

http://manifestopa.pbworks.com/

12 - La multicanalità come nuova opportunità. Offrire un servizio ''su misura'' significa anche individuare il canale più adatto a soddisfare le esigenze dei differenti segmenti di cittadinanza. Gli strumenti web non possono essere considerati l'unica via di comunicazione, al contrario, è importante adottare un approccio multicanale che garantisca il raggiungimento di tutti. Tutti i servizi e gli interventi vanno progettati dalle PPAA tenendo al centro i cittadini 1.0 e i non- utenti di internet, senza che ne risulti penalizzato l’approccio inclusivo e partecipativo.

13 - L’ascolto come metodo. La PA mette a disposizione dei cittadini tutti i sistemi di valutazione possibili sul web, in nome del diritto che i cittadini hanno a manifestare il proprio indice di gradimento sui servizi dell'amministrazione.

Page 31: Amministrazione pubblica 2.0 - part 2

GRAZIE  PER  L’ATTENZIONE  

Claudio  Forghieri  

[email protected]  

STOPPING  TO  THINK  Fonte:  h"p://www.flickr.com/photos/envios/93679057/