AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

8
IN QUESTO NUMERO Gentili Lettori, in questo numero oltre alle nostre rubriche e gli articoli legati alla so- stenibilità ambientale potrete trovare un supplemento dedicato alle acque minerali e potabili, articolo a cura dell’Ing. Luigi Ferrari - Diri- gente dell’Area Ambiente della Provincia di Rovigo. Vi informiamo che questo è l’ultimo numero prima dell’arrivo dell’esta- te, buona lettura ed arrivederci a settembre! NUOVO LOGO PRODOTTI BIOLOGICI PER UN’EDUCAZIONE AMBIENTALE DI QUALITA’ SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE SUPPLEMENTO: ACQUE MINERALI E ACQUE POTABILI Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010 Maggio/Giugno 2010 In biblioteca Consigli dalLa.Terr.A. Dal territorio Convegni & ... NUOVO LOGO PRODOTTI BIOLOGICI http://ec.europa.eu/agriculture/organic/home_it La Commissione europea ha scelto il logo per etichettare i prodotti bio: “un’eurofoglia” a dodici stelle bianche su fondo verde brillante, con la cen- tro una cometa, ideato dal tedesco Dusan Milenkovic e scelto tramite un concorso paneuropeo aperto a studenti di arte e di design. Il nuovo logo biologico è il secondo simbolo che certifica i prodotti biologici all'interno dell'UE. Il primo è stato lanciato alla fine degli anni '90 ed è stato applicato su base volontaria. Dal 1 luglio 2010, esso diventerà obsoleto ma rimarrà ancora in circolazione sulle confezioni di alcuni prodotti fino a che questi non usciranno di pro- duzione. Sarà obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezzionalti prodotti in uno Stato membro, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Accanto al logo UE sarà con- sentito riprodurre loghi privati, locali o nazionali. E ricordate: dalla prossima estate, quando acquisterete i vostri prodotti biologici preferiti, CONTROLLATE LA CONFEZIONE!

description

newsletter del laboratorio teritoriale ambientale La.Terr.A - Provincia di Rovigo

Transcript of AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Page 1: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

IN QUESTO NUMERO

Gentili Lettori, in questo numero oltre alle nostre rubriche e gli articoli legati alla so-stenibilità ambientale potrete trovare un supplemento dedicato alle acque minerali e potabili, articolo a cura dell’Ing. Luigi Ferrari - Diri-gente dell’Area Ambiente della Provincia di Rovigo. Vi informiamo che questo è l’ultimo numero prima dell’arrivo dell’esta-te, buona lettura ed arrivederci a settembre!

• NUOVO LOGO PRODOTTI BIOLOGICI • PER UN’EDUCAZIONE AMBIENTALE DI QUALITA’ • SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE • CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE

AMBIENTALE

SUPPLEMENTO: ACQUE MINERALI E ACQUE POTABILI

Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010

Maggio/Giugno 2010

In biblioteca

Consigli dalLa.Terr.A.

Dal territorio

Convegni & ...

NUOVO LOGO PRODOTTI BIOLOGICI

http://ec.europa.eu/agriculture/organic/home_it

La Commissione europea ha scelto il logo per etichettare i prodotti bio: “un’eurofoglia” a dodici stelle bianche su fondo verde brillante, con la cen-tro una cometa, ideato dal tedesco Dusan Milenkovic e scelto tramite un concorso paneuropeo aperto a studenti di arte e di design. Il nuovo logo biologico è il secondo simbolo che certifica i prodotti biologici

all'interno dell'UE. Il primo è stato lanciato alla fine degli anni '90 ed è stato applicato su base volontaria. Dal 1 luglio 2010, esso diventerà obsoleto ma rimarrà ancora in circolazione sulle confezioni di alcuni prodotti fino a che questi non usciranno di pro-duzione. Sarà obbligatorio per tutti gli alimenti biologici preconfezzionalti prodotti in uno Stato membro, mentre sarà opzionale per i prodotti importati. Accanto al logo UE sarà con-sentito riprodurre loghi privati, locali o nazionali. E ricordate: dalla prossima estate, quando acquisterete i vostri prodotti biologici preferiti, CONTROLLATE LA CONFEZIONE!

Page 2: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie pag.2

Dal territorio

Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010

Primavera nel Parco

Anche quest'anno il Parco Delta del Po propone e patrocina numerosi eventi cul-turali, manifestazioni ed escursioni anche in barca, per dare la possibilità ai moltis-simi amanti della natura di conoscere il Delta, i suoi centri visita e le oasi naturali-stiche, per apprezzare la flora e soprat-tutto l'avifauna. Scarica il programma completo ai se-guenti indirizzi:

http://www.parcodeltapo.org/pdf/Primavera2010.pdf http://www.parcodeltapo.org/dettaglio.php?id=9256

Un libro per sottolineare il ruolo strategico

degli Enti Locali nell’adozione di politiche di protezione del clima

In occasione degli European Solar Days, Domenica 16 maggio, presso l’Audito-rium del Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo, Luca Mercalli, Presidente del-la SMI, ha presentato il Volume Governi Locali e cambiamenti climatici, a cura di Maryke Van Staden (ICLEI – Local Go-vernments for Sustainability) e France-sco Musco (IUAV).

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/attivita-2010/GOVERNI-LOCALI-E-CAMBIAMENTI-CLIMATICI.html

Si è concluso il corso "Per un'educazione ambientale di qualità: autovalutazione delle buone pras-si regionali". Lo scorso 27 aprile a Padova si è svolto il seminario di chiusura del corso di forma-zione per insegnanti, organizzato nell'anno scolastico 2008/2009 dall'Ufficio Scolastico Regio-nale per il Veneto, in collaborazione con ARPAV e i Nodi IN.F.E.A.. Il corso, realizzato per promuovere i processi di autovalutazione del livello di qualità raggiunto nella progettazione e attuazione di interventi di educazione ambientale nella scuola, si è avvalso dello strumento di ARPAV "Per un'educazione ambientale di qualità. Manuale di autovalutazione". L'evento ha permesso di mettere a confronto le esperienze realizzate da numerosi insegnanti e nel fare emergere i punti di forza e le criticità del corso e del manuale utilizzato. Tanti gli spunti, le idee, le proposte emersi per far fruttare l'esperienza acquisita e per migliorare lo strumento utilizzato, adeguandolo alla realtà scolastica. E' stato percepito dai partecipanti un notevole interesse e molta disponibilità a "mettersi in gioco", a "fare rete" e a continuare il per-corso avviato con nuove energie.

PER UN’EDUCAZIONE AMBIENTALE DI QUALITA’

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/attivita-2009/Corso-formazione-per-docenti.html

La raccolta differenziata non va in vacanza Il Consorzio smaltimento RSU, il Comune di Rosoli-na, la società Ecogest Polesine e la Provincia di Ro-vigo promuovono, nell’estate 2010, la raccolta differenziata dei rifiuti nelle spiagge di Rosolina Mare. Per favorire la raccolta differenziata verranno installati degli “ecopunti”, bidoni colorati posizio-nati su di un palo munito di bandierina, con scopo di facilitare i bagnanti nelle o-perazioni di conferimento dei rifiuti pro-dotti nelle spiagge. Per promuovere la raccolta differenziata nelle spiagge, verranno diffusi specifici messaggi ambientali dagli animatori del-l’HP Communication Company in occasio-ne di tutti gli eventi che caratterizzeranno

l’estate 2010 nel Polesine. L’HP Communication Company creerà un mini-spot di sensibilizzazione, visibile sul sito www.rovigotv.it. Verranno inoltre posizionati 2 ban-

ner “la raccolta differenziata non va in va-canza” in spiagge diverse ogni fine setti-mana oltre ad intrattenimento per i bam-bini con giochi educativi. Per maggiori informazioni: Dr.ssa Finotello Maria Rita - Consorzio Smaltimento RSU Rovigo Viale delle Industrie 53/A - 45100 Rovigo TEL 0425/423877 FAX 0425/423879

Page 3: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie pag.3

SETTIMANA UNESCO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE 8-14 NOVEMBRE 2010

http://www.unescodess.it

Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010

Convegni & ...

Pisa, dal 01/07/2010 al 03/07/2010 Green City Energy - Forum internazionale sulle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città

Stoccolma (Svezia), dal 05/09/2010 al 11/09/2010 Settimana mondiale dell'acqua

Bologna, dal 09/09/2010 al 12/09/2010 SANA - 22° salone internazionale del naturale

Monza (MB), dal 18/09/2010 al 20/09/2010 Habitat Clima - Efficienza energetica tra qualità ambientale e benessere abitativo

Bolzano, dal 23/09/2010 al 25/09/2010 KlimaEnergy 2010 - 3° fiera internazionale delle energie rinnovabili per usi commerciali e pubblici

Le esigenze della mobilità, dentro e fuori le nostre città, possono conciliarsi con il rispetto dell’ambiente, della salute e della qualità della vita? Quale contributo può provenire dalle politiche dei trasporti pubblici, dagli strumenti di pianificazione urbana, dalla ricerca e l’inno-vazione nel settore automobilistico, dai modelli di consumo e dalla gestione dei flussi turisti-ci? E’ davvero possibile promuovere forme alternative e salutari di mobilità? Alla luce di queste e altre domande si svolgerà l’edizione 2010 della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dall’ 8 al 14 novembre 2010 e sarà dedicata proprio al tema della Mobilità. Anche quest’anno, sotto il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l’UNE-SCO, scenderanno in campo centinaia e centinaia di realtà, dalle istituzioni alle scuole, dalle associazioni alle imprese, dalle fondazioni alle università, dando vita a una fitta rete di eventi del genere più diverso: convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, spettacoli, dimostrazioni, … Scopo della manifestazione è diffondere le competenze, le sensibilità, le conoscenze e le capacità necessa-rie a costruire nuovi modi di interpretare e vivere gli spazi collettivi che riescano a soddisfare le esigenze di spostamento e di fruizione delle società contemporanee senza compromettere la vivibilità, la salute e le risorse vitali per l’umanità. Inquinamento, pianificazione urbana, cambiamenti climatici, veicoli ecologici, aree pedonali e ciclabili, tra-sporti inter-modali, pedaggi urbani, democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione a “chilometri zero”, salute: sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate per cercare e incorag-giare risposte e soluzioni innovative, immaginando scenari possibili per uno sviluppo sostenibile. Tutti coloro che sono a vario livello impegnati nell’educazione alla sostenibilità sul territorio sono invitati ad aderire promuovendo iniziative da inserire nel programma nazionale e curandone la realizzazione. La Settimana s’inquadra nel ‘DESS - Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 - 2014’, campagna mondiale proclamata dall’ONU e coordinata dall’UNESCO, allo scopo di diffondere valori, cono-scenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta. A scegliere il tema dell’anno è il ‘Comitato nazionale DESS’ che si compone di tutte le principali realtà che operano a ogni li-vello in Italia per promuovere la "cultura della sostenibilità": istituzioni, associazioni, rappresentanze so-cio-economiche, ONG, centri di ricerca e formazione, reti di scuole, agenzie ambientali, … Ulteriori dettagli, con le modalità per aderire, saranno pubblicati a breve sul sito sotto-riportato del De-cennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile.

Se vuoi essere sempre aggiornato su eventi di carattere ambientale consulta il box ecoeventi sul nostro sito

Page 4: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010

Ambiente Notizie pag.4

È possibile chiedere in prestito il libro presso la biblioteca del laboratorio

Altreconomia: mensile che suggerire scelte e comporta-menti per favorire la consapevolezza e la partecipazione agli avvenimenti locali e globali. Culture della sostenibilità: rivista scientifica sui modi di concepire e rappresentare il rapporto con l’ambiente in cui viviamo. .eco: mensile sull’educazione sostenibile. Gaia: trimestrale organizzata a rubriche, di taglio divulga-tivo, sulle tematiche della nonviolenza e dell’ecologia. I AM: rivista mensile con un'informazione approfondita sulle tematiche ambientali: dalla mobilità alle energie rin-novabili, dai mutamenti climatici alle "best practice" dei cittadini. Il salvagente: settimanale dei diritti, dei consumi e delle scelte Il soleatrecentosessantagradi: newsletter mensile di ISES ITALIA sull'energia solare e le fonti di energia rinno-vabile. L’ambiente per gli europei: rivista trimestrale della dire-zione generale dell'Ambiente della Commissione europea. La nuova ecologia: mensile di Legambiente National Geographic: mensile che comprende svariate discipline come la geografia, l’archeologia e le scienze na-turali, la conservazione dell’ambiente e dei patrimoni stori-ci. Quale energia: rivista di Kyoto Club e Legambiente per conoscere e decidere sull’energia di oggi e di domani. Regioni&Ambiente: mensile di informazione sulla norma-tiva per il rispetto e la tutela dell’ambiente e sulle attività di Regioni, ARPA, APAT e Ministero dell’Ambiente. Tera e acqua: foglio mensile, per informare sui temi di attualità ecologica. Le riviste sono consultabili presso

l’emeroteca del laboratorio

La Biblioteca-Emeroteca è aperta nei seguenti orari: Lunedì - Mercoledì dalle 14.00 alle 18.00 Martedì - Giovedì - Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

In biblioteca

ARPAV, come centro regionale di coordinamento, dal 2008 ha promosso attraverso i nodi Provin-ciali INFEA la rete telematica di Educazione Ambientale, per favorire la costruzione di un’ampia rete di soggetti, enti ed associazioni che, con modalità diverse, si occupano di educazione ambientale, che possono avere, tra le loro attività, momenti dedicati all’educazione alla tutela dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile, educazione alla cittadinanza attiva, conoscenza del territorio locale, mo-bilità sostenibile, sicurezza e qualità della vita. Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. si occu-pa della raccolta dei progetti di educazione ambientale creati dai diversi soggetti locali della Pro-vincia di Rovigo. Si rinnova quindi l’invito a compilare le schede che permetteranno di raccogliere elementi fonda-mentali su chi si occupa di Educazione Ambientale che verranno poi inserite in un database re-gionale presente nel sito di ARPAV. Tutti coloro che volessero rientrare con le proprie attività in tale database sono pregati di segui-re le istruzioni riportate all’indirizzo sotto-riportato.

CONTINUA IL CENSIMENTO DEI PROGETTI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/IN.F.E.A.-Veneto/Rete-EA.html

Viaggiatori Intelligenti L'arte di viaggiare in mo-do responsabile, sosteni-bile, attivo e aperto Christian Carosi, Sonda Edizioni - 2005

Quella del viaggio è una di-mensione della nostra vita che storicamente ha sempre avuto un valore profondo e

simbolico, ma che oggi quasi come un’abitu-dine, rischia di perdere significato, per assu-mere come unico scopo lo svago ed il diverti-mento. In realtà viaggiare è un esercizio costante per avvicinarsi il più possibile alla molteplicità che ci circonda, approfittando del particolare stato psico-fisico che si viene a creare quando ci mettiamo in movimento. Con ironia e passio-ne, confrontandosi con chi ha fatto del viag-gio la propria scelta di vita, l’autore racconta l’arte del viaggiare oggi e aiuta a preparare il bagaglio culturale e mentale essenziale per «partire con il piede giusto», senza dimenti-care consigli e indicazioni di carattere pratico.

Page 5: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie Maggio/Giugno 2010

Ambiente Notizie pag.5

VACANZA ECOLOGICA

Consigli dalLa.Terr.A.

Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A - Provincia di Rovigo Tel. 0425-386842 Viale della Pace, 5 (4°piano) Cell. 374.4668659 E-mail [email protected] 45100 Rovigo Fax 0425-386800 Web http://infeaveneto.labrovigo.it

Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. è il punto di informazione ed educazione alla società sostenibile della Provincia di Rovigo. Il laboratorio è un centro di risorse e di iniziative educative, con funzioni di stimolo, sensibilizzazione, formazione, informazione, raccolta dati orientati ai temi dello sviluppo sostenibile. La.Terr.A. è anche nodo IN.FE.A.: rappresenta il riferimento, a livello provinciale, della rete di Educazione Ambien-tale della Regione Veneto, coordinata da ARPAV, con la funzione di coordinare e comunicare iniziative realizzate, dai diversi soggetti operanti sul territorio, in ambito ambientale, ma anche di supportare nell’elaborazione di pro-getti e attività educative. Servizi offerti: • Biblioteca - Videoteca - Emeroteca • Centro di documentazione sull’Educazione Ambientale • Iniziative di educazione allo sviluppo sostenibile

orari di apertura al pubblico: Lun - Mer dalle 14.00 alle 18.00 Mar - Gio - Ven dalle 9.00 alle 13.00

Estate, tempo di vacanze e di viaggi. Ci sono vari modi per rendere il proprio viaggio ecologico. Per trovare il vostro, iniziate con l’assunzione di una crescente consapevolezza ambientale lungo il vostro tragitto. Applicate lo stesso sforzo per preservare e tutelare l’ambiente della vostra destinazione come fareste a casa vostra. Portate le vostre buone abitudini con voi, ed il gioco è fatto. • I trasporti sono probabilmente la maggiore causa dell’impatto ambientale di tutta la vacanza. Una

nuova guida ecologica dell’Union of Concerned Scientists, ha confrontato vari modi di viaggiare per aiutarvi a fare scelte di trasporto ecocompatibili. Ad esempio, la guida suggerisce che per i viaggi di oltre 800 km, se uno o due persone sono in viaggio, è più ecologico il pullman rispetto all’automobile.

• Una volta che si raggiunge la destinazione, la soluzione migliore è il trasporto locale, ma anche me-glio la bicicletta o spostarsi a piedi, modi più ecologici ed economici di un taxi o di un’auto a noleg-gio. Se noleggiate un’auto, cercate di sceglierla elettrica o ibrida. Se queste non sono disponibili, scegliete la più piccola.

• Per dormire, il bilancio varia dagli ostelli agli alberghi di lusso. Oggi non c’è un albergo che non abbia un sito internet, e diversi siti vi potranno consigliare sugli alloggi più eco-friendly. In hotel, chiedete di riutilizzare le lenzuola e gli asciugamani per tutta la vacanza o quasi, invece di cambiarli ogni gior-no. Spegnere le luci e l’aria condizionata quando si esce dalla stanza, proprio come si farebbe a casa. Al ristorante richiedi, se possibile, di bere solo acqua di rubinetto.

• Per rifocillarvi, cercate ristoranti e trattorie di livello locale, sono meno costosi e offrono cibo sicu-ramente più sano e a Km 0. Questo riduce anche l’impatto del trasporto, e sostiene gli agricoltori loca-li, artigiani e l’economia locale. Durante le escursioni evitate le confezioni monodose e portate la vo-stra bottiglia d’acqua con voi da riutilizzare ad ogni occasione.

• Infine non dimenticatevi, ovunque andiate, di informarvi sugli usi, costumi e la cultura della re-gione che si visita. Si tratta di norme naturali ma che purtroppo molti dimenticano.

Ora siete pronti per una vacanza tutta ecologica.

Buon viaggio!

Scusandoci per di disguido, informiamo che è attivo il nuovo numero telefonico del Labo-ratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A: 0425.386842

Ricordiamo inoltre che durante il periodo estivo gli orari di apertura al pubblico rimangono invariati: Lunedì e Mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 18.00 Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Page 6: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Supplemento Maggio/Giugno 2010

Ambiente Notizie Suppl. Maggio/Giugno 2010

ACQUE MINERALI E ACQUE POTABILI

Una volta le acque minerali erano poche e beneficio quasi esclusivo delle persone con problemi di salute. Poi si è scoperto che anche con le acque si possono fare montagne di quattrini, e così sono iniziate denigrazioni e sottovalutazione degli acquedotti delle acque potabili e pubbliche. Più che in altri settori, nel mercato delle acque minerali, pubblicità è davvero la parola magica. Grazie ad un bombardamento mediatico, il consumatore è indotto a ritenere che bere acqua minerale in bot-tiglia sia più salubre. Così scompare dalla mensa degli italiani la brocca di acqua di rubinetto, spesso di quali-tà superiore e con meno controindicazioni di quella imbottigliata. Uno studio diffuso in occasione della Giornata mondiale dell’acqua ha accertato che in Italia si consuma più acqua minerale che in qualsiasi altro Paese nel mondo: circa 170 litri pro capite l’anno, di cui il 35 per cento si consuma al ristorante. E nemmeno ci si scandalizza troppo del prezzo: le bottigliette d’acqua hanno un co-sto da 0,20 a 0,75 centesimi (al ristorante ancora di più) per un giro di affari di parecchi miliardi di euro. Ma ciò che sorprende di più è che queste aziende pagano concessioni pubbliche irrisorie per l’imbottigliamento e che i controlli sulle acque potabili pubbliche (quelle che provengano dal rubinetto) sono probabilmente più frequenti e più sicuri di quelle a cui sono sottoposte le minerali. Dalla sottovalutazione delle reti idriche, i cittadini ricavato un aumento dei costi, il peggioramento della qua-lità delle acque, aumenti dei consumi energetici e dell’inquinamento dovuto alla produzione, allo smaltimento e al trasporto delle bottiglie in giro per il mondo. Fino a che punto l’acqua abbia smesso di essere “elemento” ed abbia cominciato ad essere “bene di con-sumo”? I consumi di acque imbottigliate hanno raggiunto oggi livelli che un tem-po sarebbero risultati inimmaginabili: anche perché la reale necessità di acqua potabile sarebbe colmata, nella maggioranza dei casi, dalle fornitu-re acquedottistiche. Cosa spinge il consumatore medio, cosa ci spinge a fare uso di acqua in bottiglia? Chi c’è dietro il mercato delle acque mine-rali? E soprattutto: che significa, in termini ambientali, questo uso sfrena-to di acque in bottiglia? Un rapido sguardo al mondo delle acque minerali, può forse dare una mano a capirci qualcosa in più. Il mercato mondiale dell’acqua in bottiglia, oggi, vale circa 140 miliardi di litri (circa 23 lt di acqua in bottiglia bevuti a persona all’anno e l’Europa, con solo il 6 % della popolazione, ne è la maggiore consumatrice assor-bendone da sola circa un terzo. Tra questi europei, gli italiani hanno il primato mondiale del consumo dell’acqua in bottiglia, consumando in me-dia quasi 170 lt per abitante all’anno, con una produzione di circa 11 mi-liardi di litri di cui 1 miliardo destinato alla esportazione; consumo che è, inoltre, in crescita esponenziale.

Page 7: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie Suppl. Maggio/Giugno 2010

Ambiente Notizie pag.2

Bere minerale è un lusso del primo mondo, specie se si considera che un miliardo e mezzo di esseri umani, il 25 per cento della popolazione del pianeta, non ha accesso all’acqua. È un business per le multinazionali e per le più grandi società che controllano spesso più marchi, in barba alle più evidenti norme sulla concorren-za. Ecco perché si fa tanta pressione affinché la gestione delle acque sia privatizzata, considerando l’acqua non un diritto dell’umanità, ma una merce. Dati riferiti all'inizio del 2009, vedono la NESTLE’ WATER quale la numero 1 al mondo nel mercato delle ac-que minerali (circa il 25 %), con il 90 % del prodotto trasportato su strada; detiene i marchi delle acque CLAUDIA, GIARA, GIULIA, LEVISSIMA, LIMPIA, LORA RECOARO, PANNA, PEJO, TERRIER, PROCASTELLO, S. BERNARDO, S. PELLEGRINO, SANDALI, TIONE, ULMETA, VERA. Seconda è la DANONE (circa il 9 % del mer-cato), le cui marche italiane controllate sono: ACQUA DI NEPI, BOARIO, EVIAN, FERRARELLE, FONTE VIVA, NATIA, SANTAGATA, VITASNELLA. Circa il 25 % della produzione di acque minerali in bottiglia viene consumata lontano dai luoghi di produzio-ne. Ad es. l’acqua VOLVIC, la più consumata in Germania, è prodotta in Francia ed è la più importata in Giappone, Taiwan e Tainlandia, mentre la TALLIANS prodotta in Italia, ma qui sconosciuta, sembra essere la più consumata in Francia. Negli ultimi 15 anni, in Italia, le bottiglie per acqua in plastica hanno raggiunto il 65 % del totale della pro-duzione di acqua minerale, di cui il PET (polietilene tereftalato) fa la parte del leone con circa 320-350 mila tonnellate di cui circa il 34 % riciclato (124.000 ton dal CONAI-COREPLA). A livello mondiale, invece, i 140 miliardi di litri di acqua minerale imbottigliati valgono circa 2,5 milioni di tonnellate di plastica per fare le bottiglie. Da un punto vista energetico, questo mercato è anche molto energivoro. Basti pensare che per la produzio-ne di 1.000 litri di bottiglie in PET, sono necessari 5,9 GJ (circa 0,14 TEP) che, commisurati al consumo mondiale di 140 miliardi di litri, il 65-70 % confezionato in PET, corrisponde ad un consumo di energia pari a circa 13-14 milioni di TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). Per quanto riguarda l’Italia, la produzione di circa 7,5 miliardi di litri in bottiglie di PET, vale un consumo di circa 1 milione di TEP. In Italia, solo il 6 % circa dei prodotti alimentari è trasportato per ferrovia mentre l’acqua minerale si attesta intorno al 18 %; l’82 % è comunque trasportato su gomma. Ne consegue che una bottiglia di acqua minera-le, per arrivare sulla tavola, deve percorrere mediamente 600 km ed ogni anno 12.000 Tir attraversano le Alpi carichi di acqua minerale. Vi è inoltre il problema dello smaltimento dei vuoti in plastica che comporta un costo molto elevato: nella sola Regione Lombardia tale costo si aggira intorno a 25 milioni di €. In ogni caso, la spesa annua complessiva degli italiani per l’acquisto di acqua minerale si aggira intorno a 2,8 miliardi di € e più del 50 degli italiani beve abitualmente acqua minerale, nonostante la differenza di prezzo con quella di rubinetto sia intorno a 800 - 1.000 volte (l’acqua minerale in bottiglia costa circa 20-50 c€/lt mentre quella di rubinetto costa intorno a 1 €/m3). Il quadro annuale di una famiglia media di 4 persone che consumano acqua minerale in bottiglie di plastica, nella misura di 1 lt/giorno x persona, è il seguente:

consumo acqua …………………………………………….…….... 1.500 lt costo medio di acquisto dell’acqua: …………………..… 500 € consumo petrolio per fare le bottiglie: ……………..… 32 lt consumo di acqua per fare le bottiglie: ……………….. 560 lt acqua sprecata per le varie fasi di lavorazione: …… 3.360 lt consumo di carburante per il trasporto: ………………. 32 lt

Spesso siamo portati a pensare che l’acqua in bottiglia sia più sicura, più buon, più controllata di quella del rubinetto. Leggendo con attenzione la normativa, e soffermandoci con attenzione sulle etichette di alcune marche, si può scoprire che non sempre questo è vero. Se si confrontano i parametri che caratterizzano un acqua minerale con quelli dell’acqua di rete, spesso si scopre che la qualità non è privilegio indiscusso delle acque minerali. Nella tabella che segue, vengono con-frontati i valori di alcune famose acque minerali con quelli dell’acqua distribuita nell’acquedotto di Fano.

Page 8: AmbienteNotizie_maggio_giugno2010

Ambiente Notizie Suppl. Maggio/Giugno 2010

Ambiente Notizie pag.3

Le acque minerali non sono né più pure né più sane dell’acqua di rubinetto. Infatti la legge tollera nelle ac-que imbottigliate, delle concentrazioni di sostanze nocive superiori a quelle non accettate, e quindi vietate, per l’acqua di acquedotto.

Un’ulteriore curiosità. E’ di comune conoscenza il ricorso della pubblicità alla così detta “presenza di sodio nell’acqua minerale”, nel senso che viene stimolato l’uso e l’acquisto di acque minerali in bottiglia che pre-sentino un basso tenore di sodio (si pensi alla pubblicità dell’acqua LETE). Senza entrare nel merito dell’aspetto sanitario della presenza di sodio nell’acqua che si beve (certamente meno sodio si ingerisce e meglio è!), ci si dovrebbe porre la seguente domanda: “Ci si preoccupa del sodio che con il cibo si ingerisce quotidianamente?”. Si tenga presente che il fabbisogno quotidiano di sodio è di circa 2 gr al giorno; anche supponendo di bere un’acqua poco buona (da questo punto di vista) contenente un residuo fisso di circa 900 mgr/lt, a cui può essere associato un tenore di sodio di circa 90 mgr/lt, per rag-giungere la dose di 2 gr/giorno bisognerebbe bere più di 200 lt/giorno di acqua: situazione chiaramente im-possibile. E’ quindi un falso problema cercare acque minerali a basso tenore di sodio, al fine di evitare di ingerire que-sto elemento chimico: probabilmente sarà più opportuno limitare l’uso di sale da cucina durante la cottura dei cibi.

Ing. Luigi Ferrari Dirigente AREA AMBIENTE Provincia di Rovigo

Parametri Acqua di Rete

(Fano) Ferrarelle Lete San Benedetto Alpi Bianche

(Auchan) Acqua Conad

Residuo fisso (mg/l) 426 1279 915 250 49 204

pH 7.6 6.1 6.09 7.68 7.5 n.i.

Conducibilità mS/cm 594.8 1740 1335 400 85.0 n.i.

Cloruri (mg/l) 35.8 23 7.64 2.8 n.i 5.3

Nitrati (mg/l) 11 5 4.20 6.8 assenti 2.4

Solfati (mg/l) 77 6 8.65 4.9 9.0 2.2

Calcio (mg/l) 84 380 321 46 14 71

Magnesio (mg/l) 19.8 21 17.5 30 n.i. 1.0

Ecco alcuni esempi:

Oltretutto nella maggioranza dei casi non tro-

viamo indicati in etichetta i risultati dei seguen-

ti elementi: CIANURI, FENOLI, AGENTI TEN-

SIOATTIVI, OLI MINERALI - IDROCARBURI di-

sciolti, IDROCARBURI AROMATICI POLICICLICI,

PESTICIDI E BEFINILI POLICLORURATI, altri

composti organoalogenati, ARSENICO, BARIO,

BORATI, CADMIO, CROMO, MERCURIO, MAN-

GANESE, NITRATI, NITRITI, PIOMBO, RAME,

SELENIO.

valore

limite

acquedotto acque minerali

Antimonio

Arsenico

Boro

Nichel

Vanadio

Ammonio

Alluminio

Ferro

Mangenese

Fluoruro

5

10

1

20

50

0,5

200

200

50

1,5

nessun limite

50

5

nessun limite

nessun limite

nessun limite

nessun limite

nessun limite

2000

nessun limite