Ambiente & sviluppo, n. 2/2020 Amministrazione & finanza, n...
of 47
/47
Embed Size (px)
Transcript of Ambiente & sviluppo, n. 2/2020 Amministrazione & finanza, n...
Bollettino tributario, n. 1-7/2020
Comunicazione pubblica, n. 1/2020
Cooperative e enti non profit, n. 2/2020
Corriere tributario, n. 2/2020
Diritto e pratica del lavoro, n.14/2020
Diritto penale e processo, n. 2/2020
Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2020
il Fallimento e le altre procedure concorsuali, n. 2 /2020
Famiglia e diritto, n. 2/2020
Finanziamenti su misura news, n. 2/2020
Fiscalità & commercio internazionale, n. 2/2020
il Fisco, n. 13/2020
il Fisco, n. 14/2020
Immobili & proprietà, n. 2/2020
l’Iva, n. 2/2020
Quaderni costituzionali, n. 1/2020
Le società, n. 2/2020
Cambiamenti climatici
Decreto Clima: ma è davvero il pilastro del Green New Deal?
Claudio Bovino
Inquinamento
Bonifiche
Per imporre le Mise al proprietario incolpevole è sufficiente che sia consapevole della
contaminazione?
Gestione ambientale
Servizi Idrici
L’Arera “ha fatto il compito”, ma i risultati saranno veramente pari agli obiettivi?
Alberto Muratori
Sviluppo sostenibile
Biodiversità
OGM e sicurezza alimentare: dalla Direttiva 2001/18/CE al D.M. n. 108/2019
Andrea Castelli
Corte di Cassazione penale
Corte di Cassazione civile
Agenda
Finanziamenti ambientali
Casi e soluzioni
IFRS: novità per i bilanci 2019 e progetti in corso
di Stefano Bianchi e Francesco Ballarin
Compliance
Impatti della nuova disciplina sulle ritenute fiscali e reverse charge nei contratti di appalto
di Stefano Palestini
di Giulio Salvi
Bilancio d’esercizio
di Cristina Aprile
Principi contabili internazionali
di Paola Pedotti
Revisione
Predisposizione delle carte di lavoro: il caso dei crediti verso clienti
di Guglielmo Gambini, Simone Sartini, Samuele Susini e Veronica Baggiani
Finanza aziendale
Una visione gestionale degli indicatori di allerta: come individuare falsi negativi
di Lucia Piazzini
Analisi di bilancio
Principi di machine learning per previsioni sui dati di bilancio
di Lorenzo Rizzo e Andrea Sorrentino
Strumenti finanziari
di Leonardo Marroni
Valutazione d’azienda
PPA: la stima del fair value degli asset in funzione del criterio del costo
di Marco Volante
Banca&Impresa
Credit management
Erogazione e monitoraggio del credito: cosa cambia per banche e imprese
di Maurizio Vallino
Inserto
Impatti della prima applicazione dell’IFRS 16 sui bilanci al 31 dicembre 2019
di Gabriella Manella
2020: Bilanci ed equilibri ...
Vincoli di finanza pubblica
Tra rendiconto 2019 e bilancio 2020-2022: i nuovi prospetti degli equilibri e il ritorno del doppio
binario
Legge di bilancio 2020 - Decreto fiscale - Milleproroghe
Gli effetti sulla finanza e sui tributi degli Enti locali e territoriali
di Girolamo Ielo
Osservatorio
di Francesco Bruno
Sommario
Bilancio: profili tecnici
Crisi d’impresa
Perdita di continuità: quali relazioni tra il Codice della Crisi e Insolvenza e i principi professionali?
di Nicola Pecchiari
di Niccolò Comerio, Chiara Mancini, Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi
Bilancio separato
Partecipazioni di minoranza under common control: l’upstream e il downstream step-up
di Alessandro Cavallaro e Manuel Menis
Profili di rilevanza giuridica
False comunicazioni sociali
Il difficile rapporto fra gruppo di imprese, infedeltà patrimoniale e false comunicazioni sociali
di Luca Jacopo Lauri
di Piermario Barzaghi
Gruppi d’impresa
di Stefano Castoldi e Andrea Arnaboldi
Osservatorio
Leasing: pubblicazione survey
Modifiche dei riferimenti al Quadro concettuale negli IFRS
Adottato il documento Definizione di “rilevante” (modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio
e allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)
BOLLETTINO ANNO 2020
collaborazione volontaria – Norma di comportamento
n. 208 dell’Associazione Dottori Commercialisti di Milano
(ADC Milano)……………………………………………..355
del processo – Nota a ordinanze Corte Cass. 15.11.2019, n. 29790
e 6.11.2019, n. 28493 (Aiudi Bruno)…………………………….. 75
– Il decreto “Cura Italia”: brevi riflessioni sul D.L. n. 18/2020
(Aiudi Bruno)…………………………………………………………….415
– Nota a sentenza Comm. prov. Reggio Emilia 25.11.2019, n. 275
(Aiudi Bruno)………………………397
– Sulla vincolatività per il giudice del rinvio del principio di
diritto espresso dalla Suprema Corte ma superato dalla
giurisprudenza successiva – Nota a sentenza Comm. reg. Lombardia
2.5.2019, n. 1926 (Aiudi Bruno)………………………………… 240
– La rappresentanza processuale dell’Agenzia delle
entrate-Riscossione: un quid unicum nello scenario normativo
italiano – Nota a sentenza Corte Cass. 19.11.2019, n. 30008
(Azzoni Valdo)………………………………………………………… 231
misteri del patrio giure (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)….254
– Dialogo sugli ultimi tempi ovvero: la giustizia tributaria
inventa un nuovo pas de deux: un passo avanti e due indietro
(Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)……………………………… 93
– La riclassificazione dei cespiti tra quelli disponibili per la
vendita – Aspetti contabili e fiscali (Barassi Marco, Ghitti
Marco e Moretti Marcello)………………………………………..258
del coronavirus (Brighenti Fausta)………………………494
fiscale del contribuente “persona fisica” dopo 60 giorni
dal cambio di residenza – Nota a sentenza Corte Cass.
3.3.2020, n. 5798 (Carnimeo Domenico)……………….559
– La “distribuzione” dell’onere probatorio in materia di notifica
tramite PEC e di notifica “diretta” tramite il servizio postale –
Nota a ordinanza Corte Cass. 21.10.2019, n. 26705 (Carnimeo
Domenico)………………………………………………………………. 149
non definitiva, neutralizza l’azione esecutiva dell’Amministrazione
finanziaria – Nota a sentenza Corte Cass. 17.12.2019, n. 33318
(Carnimeo Domenico)………………………………………………..316
Corte Cass. 10.1.2020, n. 300 (Carnimeo Domenico)…….392
– Il Processo tributario telematico (PTT ): le novità del 2020
(Carollo Vincenzo)…………………………………………………….336
– Il ravvedimento operoso sulle più gravi frodi fiscali – D.L.
n. 124/2019 con decorrenza dal 25 dicembre 2019 (Ciani Fabio)…263
– Credito d’imposta: gioie e dolori della manovra 2020
(Ciani Fabio e Avitabile Raffaele)………………………………350
– Scelte anti COVID-19 e legge di bilancio 2020: una nuova
imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa
(Ciani Fabio e Avitabile Raffaele)………………………………418
– Note in tema di errore scusabile sulla norma tributaria (Colli
Vignarelli Andrea)……………………………………………………. 13
– La detraibilità (e rimborsabilità) dell’IVA sulle spese sostenute
da una start-up in assenza di operazioni attive per insuccesso del
progetto imprenditoriale di investimento (Gallea Marco e Peirolo
Marco)…………………………………………………………………… 200
Commodities (ETC) ed Exchange Traded Notes (ETN)
(Gusmeroli Michele)………………………………………………..107
– Nota a sentenza Corte Cass. 29.11.2019, n. 31237
(Lovecchio Luigi)…………………………………………………….313
– Lo scambio di informazioni tra la Svizzera, il Principato di
Monaco, il Liechtenstein e le Agenzie delle entrate italiane
(Mifsud Andrea e Peronace Asa)………………………………. 173
– Il valore dei requisiti formali nell’iscrizione all’Anagrafe
delle Onlus – Nota a ordinanza Corte Cass. 12.4.2019, n. 10300
(Pace Annalisa)…………………………………………………………402
evolutive della tax compliance (Petrillo Giovanna)………… 97
– Efficacia espansiva del giudicato tributario e sue limitazioni:
indirizzi (e incertezze) della giurisprudenza di legittimità
successiva alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di
Cassazione n. 13916/2006 – Nota a sentenza Corte Cass.
28.11.2019, n. 31084 (Proietti Marta)…………………….305
– Redditometro: la presunzione legale restringe i confini della
prova contraria e schiaccia il contribuente – Nota a ordinanza
Corte Cass. 15.11.2019, n. 29761 (Proietti Marta)………….. 79
– Investigazioni fiscali tra strumenti informatici e mancanza
di confini (Ragucci Gaetano)……………………………………….333
– Le attività di “bed and breakfast” e l’imponibilità alla TARSU
con la medesima misura tariffaria della tassa comunale prevista
per gli alberghi – Nota a ordinanza Corte Cass. 27.2.2020, n. 5355
(Righi Eugenio)………………………………………………………….470
– L’abuso del diritto nel family buy out – Note critiche alla
posizione dell’Agenzia delle entrate (Romita Eugenio e
Vaselli Giorgio)…………………………………………………….. 178
(Riflessioni in ordine alla sentenza cause riunite C-116/16 e
C-117/16) (Rossi Luca e Ampolilla Marina)…………….. 189
– La Consulta ammette la falcidia dell’IVA nell’accordo
di composizione della crisi da sovraindebitamento – Nota
a sentenza Corte Cost. 4.12.2019, n. 245 (Russo Antonino)….486
– La favola del ne bis in idem – Nota a ordinanza Corte Cass.
16.12.2019, n. 33050 (Salvatores Carlo)………………….. 160
– La tassazione dei neo residenti e degli impatriati: due
regimi a confronto (Turri Giovanni)……………………….. 341
Comunicazione politica, n. 1 2020
Indice del numero 1, 2020, aprile
|
Viewpoints (edited by Gianpietro Mazzoleni and Cristian Vaccari)
|
pp. 5-20, DOI: 10.3270/96419
Political Communication Today. The Perspective of a Political Scientist Who Studies Public Opinion
and Electoral Behavior
Interrogating the Analytical Value of «Media System» for Comparative Political Communication
pp. 35-46, DOI: 10.3270/96421
C.W. Anderson
The State(s) of Things. 20 Years of Journalism Studies and Political Communication
pp. 47-62, DOI: 10.3270/96422
Fabio Giglietto
Three Consequences of Big Data on the Practices and Scholarships of Political Communication
pp. 63-74, DOI: 10.3270/96423
pp. 75-86, DOI: 10.3270/96424
pp. 87-98, DOI: 10.3270/96425
pp. 99-114, DOI: 10.3270/96426
Lidia De Michelis
Reflecting on New Media, Post-Truth and Affect through the Lenses of Cultural, Literary and
Discourse Studies
pp. 129-140, DOI: 10.3270/96428
Marco Cangiotti
A Voce Alta. «Tanto peggio per i fatti». Il rischio della fine della polis per mano della comunicazione
pp. 141-144, DOI: 10.3270/96429
Paolo Natale
Survey & Polls. Dall’offline all’online: come cambiano gli strumenti dell’analisi politico-sociale
pp. 145-148, DOI: 10.3270/96430
Valeria BianchiVittorio Cobianchi
Inside the Screen. Superstar e comprimari: il tempo di parola dei soggetti politici all’interno dei Tg
prime time Rai (2002-2019)
pp. 149-156, DOI: 10.3270/96431
Massimo ScaglioniAnna Sfardini
Political Publics. L’approfondimento televisivo nell’età dell’«abbondanza» e della total audience
pp. 157-162, DOI: 10.3270/96432
Rosanna De RosaValentina Reda
e-politics. Diagnostica per immagini: la comunicazione politica in Web of Science e Scopus
pp. 163-172, DOI: 10.3270/96433
pp. 173-174, DOI: 10.3270/96434
Luciano Fasano
Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco. Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano
pp. 175-177, DOI: 10.3270/96435
Mauro Bertolotti
Giuseppe Riva. Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità
pp. 177-179, DOI: 10.3270/96436
pp. 179-181, DOI: 10.3270/96437
IN TEORIA
Strumenti e attori del sistema di controllo: i primi risultatidell’Osservatorio sulla figura del
controller
METODI E STRUMENTI
Il controllo progetti: l’Activity Based Costing applicata all’Earned Value Management
di Enrico Violato e Daniela Mancini
SISTEMI INFORMATIVI
di Marco Bazzerla
SETTORI DI ATTIVITÀ
di Daniela Ruggeri
CASE HISOTRY
Il reporting economico a livello di ASA: il caso di un’azienda del settore lapideo versiliese
di Nicola Castellano, Gianni Maccabrunie e Alessandra Rigolini
Il budget per le aziende che operano su commessa: il caso “Eta S.p.A.”
di Deborah Righetti, Daniele Rubinie e Francesco Donagemma
Bilancio
di Gian Mario Colombo
Legge di bilancio 2020, nuovo assetto per gli incentivi 4.0
di Rita Friscolanti e Bruno Pagamici
Certificazione dei corrispettivi
Associazione senza scopo di lucro: trasmissione telematica non obbligatoria per biglietti di ingresso
di spettacoli
di Salvatore Servidio
di Sara Agostini
di Giulio D’imperio
Panorama normativo
di Gianfranco Ferranti
Proposte per un sistema fiscale che favorisca l'impiego e l'utilizzo delle risorse dell'impresa
di Luciano Acciari e Stefano Grilli
Abuso del diritto
Abuso del diritto: quale certezza nei rapporti fra Fisco e contribuente?
di Luca Miele
Limiti oggettivi della statuizione delle SS.UU. nell'interesse della legge sui difensori abilitati
dell'AdER
Fiscalità internazionale
Il rimborso convenzionale dei crediti d'imposta sui dividendi: una storia di diritti negati
di Giuseppe Zizzo
di Mario Damiani
di Sara Armella
I criteri per l'applicazione delle aliquote IVA ridotte da parte dei Paesi membri dell'Unione Europea
di Paolo Stella Monfredini
Ripetizione di somme indebitamente corrisposte dal datore di lavoro al dipendente
di Michela Magnani e Alessandro Alunni
Lavoro autonomo
La tassazione dei compensi corrisposti alle ``modelle'' da parte delle ``case di moda'' residenti
di Euplio Iascone e Giuseppe Lamberti
Trust
Conferimento in trust di beni immobili e agevolazione prima casa: una difficile convivenza?
di Francesco Porpora
OPINIONI
San Martino 2.0
Il nuovo quadro della responsabilità medica e del danno alla persona secondo la Corte di cassazione
di Pier Giuseppe Monateri
di Eugenio Fazio
Clausola claims made
Conferme di legittimità sulla validità delle claims made. Profili di (in)certezza
di Flavia Stefanelli
Fatto illecito del minore
Concorso di colpa del danneggiato in caso di provocazione? Bullismo e “risarcimenti attenutati
dalla condotta”
di Antonio Vercellone
Tutela del consumatore
La vettura connessa: un oggetto con qualità che cambiano continuamente ed al quale si applicano le
regole della compravendita
di Valerio Sangiovanni
Un oblio tutto europeo
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 24 settembre 2019, causa C-507/17
di Camilla Scarpellino
Cassazione Civile 4 febbraio 2020, n. 2461
di Giulio Ponzanelli
Responsabilità da prodotto difettoso e circolazione dei veicoli: la risarcibilità del danno in assenza
di sinistro stradale
di Michael W. Monterossi
Contratto telematico
La conclusione del contratto di albergo per via telematica: pagamento anticipato e revoca della
prenotazione
di Alessandra Quarta
dei giudici italiani
Trib. di Brescia, Sez. I civ., 9 luglio, n. 2125
di Dorotea Girardi
Clausola claims made
Claims made tra meritevolezza e adeguatezza: la claims made mista è inadeguata?
Tribunale di Milano 28 marzo 2019
di Giuseppe Colombo
Colazione da Tiffany... senza cheese: è illecito lo sfruttamento commerciale dell’immagine di
Audrey Hepburn
di Paola Merli
Percorsi
Marco Soffientini
Alessandro Ripa e Silvia Garzena
Emergenza sanitaria: misure e retribuzione delle assenze per i disabili che lavorano
Rossella Schiavone
Smart working: accordo regionale per le imprese artigiane e per le Pmi del Veneto
Marco Lai
Giulio D'Imperio
Alessia La Mendola
Giuseppe Rocco
Lavoro intermittente vietato dal contratto collettivo
Cass. sez. lav. n. 29423 del 13 novembre 2019
Contratto di somministrazione: termine di impugnazione stragiudiziale
Cass. sez. lav. n. 29753 del 15 novembre 2019
Congedi parentali, permessi retribuiti e lavoro agile nella P.A.
Min. lav., circolare 24 marzo 2020, n. 3
Congedi e permessi retribuiti per emergenza Covid-19
Inps, circolare 25 marzo 2020, n. 45
EDITORIALE
di Roberto Bartoli
“Codice rosso” e diritto penale sostanziale: le principali novità
Legge 19 luglio 2019, n. 69
di Alfio Valsecchi
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale
a cura di Stefano Corbetta
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale
a cura di Antonella Marandola
Osservatorio Contrasti giurisprudenziali
di Irene Scordamaglia
GIURISPRUDENZA
Confisca
La confisca e il controllo di proporzionalità: una buona notizia dalla Corte costituzionale
Corte costituzionale 5 marzo 2019, n. 112
di Roberto Acquaroli
Pubbliche erogazioni
Bonus cultura e indebita percezione di erogazioni a danno dello stato
Cassazione Penale, Sez. VI, 4 giugno 2019 (ud. 20 febbraio 2019), n. 24890
di Gabriele Ponteprino
Saluto fascista
Il saluto romano nel quadro dei crimini d’odio razziale: dimensione offensiva e rapporti con la
libertà di espressione
Cassazione Penale, Sez. I, 16 maggio 2019 (ud. 27 marzo 2019), n. 21409
di Anna Costantini
Poteri istruttori e giusto processo
Si fa di nuovo vivo il vecchio principio di non dispersione della prova?
Cassazione Penale, Sez. V, 8 gennaio 2019, (ud. 22 novembre 18), n. 556
di Marco Cecchi
Chiamata di correo
Chiamata in correità o in reità: le regole probatorie di valutazione fissate dalla Cassazione
Cassazione Penale, Sez. VI, 10 ottobre 2018 (ud. 11 luglio 2018), n. 45733
di Carolina Fontani
processo penale
di Elena Cadamuro
Procedimento di prevenzione
Processo penale e procedimento di prevenzione: interferenze probatorie e limiti di utilizzabilità
di Giulia Pecchioli
a cura di Carlotta Conti
INDICI
Rivista trimestrale
o Editoriale
o Luigi Melica o Quid pro quo, politica e diritto nell’impeachment contro Trump
o pp. 5-10, DOI: 10.17394/96300 o Saggi
o Domenico di Micco o La comparazione alla prova del mondo che cambia
o pp. 3-25, DOI: 10.17394/96301
o Javier Tajadura Tejada o La jefatura del Estado como “poder neutralµ en los regímenes parlamentarios de Italia y España
o pp. 27-56, DOI: 10.17394/96302
o John WitteAndrea Pin o Il rifiuto della poligamia in Occidente: gli argomenti
o pp. 57-81, DOI: 10.17394/96303 o Studi e ricerche
o Tommaso Amico di Meane o Una fine annunciata? La revoca dell’autonomia del Kashmir nel fragile federalismo indiano
o pp. 85-115, DOI: 10.17394/96304
o Pietro Longo o «E delle loro cose decidono consultandosi». Il sistema politico iraniano tra costituzionalismo e diritto islamico
o pp. 117-149, DOI: 10.17394/96305
o Giorgia Lo Tauro o Diritti fondamentali e misure antiterrorismo nell'Unione europea. “Intervalli melodiciµ tra Consiglio e Corte di giustizia
o pp. 151-182, DOI: 10.17394/96306
o Costanza Masciotta o Il Protocollo n. 16 alla CEDU alla prova dell’applicazione concreta e le possibili ripercussioni sull’ordinamento italiano 1|2020 VOLUME
XXII DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EDEU
o pp. 183-203, DOI: 10.17394/96307
o Alberto Orlando o La repressione del negazionismo in Europa: considerazioni a partire dal caso polacco
o pp. 205-235, DOI: 10.17394/96308
o Francesca Sgrò o Clausola di sbarramento e Parlamento europeo. Una lettura comparata della sentenza n. 239/2018 della Corte costituzionale
o pp. 237-270, DOI: 10.17394/96309 o Dibattiti
o Bernardo Antonio Masso o Diritti sociali ed economici nel Regno Unito all’epoca della Brexit e di austerity: la critica del Presidente della Corte Suprema
o pp. 273-280, DOI: 10.17394/96310
Procedimento unitario
IL processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza: Effetti Virtuosi ed Aporie
Sistematiche
GIURISPRUDENZA
Legittimità
Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2019, n. 25471
di Giovanni Battista Nardecchia
Fallimento
Tra genus e species: il pendolo delle discipline di competenza e notificazioni nel procedimento per
la dichiarazione di fallimento
di Giuseppe Finocchiaro
di Filippo D’Aquino e Stanislao De Matteis
Composizione della crisi
Sovraindebitamento e “moratoria” ultrannuale dei privilegiati tra regole attuali e future
Cassazione Civile, Sez. I, 3 luglio 2019, n. 17834
di Federico Rolfi
Il trattamento concorsuale dell’indennità supplementare dei dirigenti d’azienda
Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2019, n. 14940, ord.
di Fabrizio Aprile
Riflessioni a margine del c.d. giudicato implicito di rigetto endoconcorsuale
Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2019, n. 7500
di Stefano Conforti
L’impugnazione del provvedimento di scioglimento dell’ammissione con riserva
Tribunale di Roma 21 giugno 2019
di Federico Canazza
Limitazione di responsabilità del terzo proponente un concordato fallimentare e sorte delle ipoteche
iscritte a garanzia di crediti esclusi ex art. 124, ultimo comma, l.fall.
di Marco Farina
La determinazione del compenso del commissario giudiziale o pre-commissario per l’attività svolta
nel concordato con riserva
di Cristina Bellomi
Composizione della crisi
Sulla legittimazione del condominio ad accedere alle procedure di risoluzione della crisi da
sovraindebitamento
di Angelo Napolitano
Orientamenti giurisprudenzialidi merito
INDICI
GIURISPRUDENZA
Cassazione Civile, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 29178
di Thomas Tassani e Alice Bulgarelli
Sentenza parziale di separazione e divorzio
Sentenza parziale di separazione e divorzio: sempre più rapida la via per la formazione del nuovo
status
Cassazione Civile, Sez. VI, 25 luglio 2019, n. 20166, ord.
Cassazione Civile, Sez. VI, 26 luglio 2019, n. 20323, ord.
di Filippo Danovi
Minori
La tutela del diritto del minore alla conservazione del rapporto affettivo con il genitore sociale
Tribunale di Como 13 marzo 2019
di Carolina Diquattro
Ius sepulchri
Il diritto, sussidiario, dei famigliari in merito alla sepoltura del congiunto
Tribunale di Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
di Giovanni Bonilini
Conflitto familiare e tutela del minore: il coordinatore genitoriale
Tribunale Civile di Bologna, Sez. I, 20 dicembre 2018, n. 10412, decr.
di Susanna Cappuccio
a cura di Elena Falletti
Osservatorio di giurisprudenza civile
OPINIONI
di Raffaella Brogi
Patto di famiglia
Beneficiario di amministrazione di sostegno e partecipazione al patto di famiglia
di Fabrizio Moncalvo
FINANZIAMENTI UE
di Alberto Bonifazi
di Renata Carrieri
Bando Disegni +4, dal 27 febbraio al via le domande
di Rita Friscolanti
di Rita Friscolanti
Domande per la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative
di Federico Gavioli
di Bruno Pagamici
di Bruno Pagamici
Veneto: 6 milioni di euro per l’innovazione e l’export
di Bruno Pagamici
IL CASO PRATICO
di Pietro Gioja
Fiscalità finanziaria
La notifica nell’ambito dello scambio automatico obbligatorio di informazioni
di Carlo Garbarino e Patrizia Occhiuto
Distribuzione di dividendi alle Holding comunitarie: applicazione del regime di esenzione da
ritenuta
di Antonio Veneruso
Procedure amichevoli e statistiche OCSE 2018: in aumento le controversie tra Paesi
di Alessandro Valente
Transfer pricing
CTP Milano: la verifica di congruità va effettuata in base al metodo di pricing adottato dall’impresa
di Piero Bonarelli
Tassazione dei redditi
L’accreditabilità dell’imposta estera applicata dallo Stato estero in violazione delle regole
convenzionali
di Skevi Licollari e Giampiero Guarnerio
Redditi di lavoro autonomo e dipendente
Tassazione separata ed imposta sostitutiva: casi di doppia imposizione e rimedi
di Michele Cisale e Pietro Maletti
Procedure
Utili di fonte estera percepiti da persone fisiche: il regime transitorio
di Valentina Giglio Moro e Marco Peverelli
Paesi e mercati
di Petya Zheleva e Stefano Maldarizzi
Rischio Paese
Dall’Estero
a cura di FiscoOggi Agenzia delle entrate di Cristina Roncetti e Maria Rosaria Raspanti
Il Blog di Marco Piazza
Eventuali plusvalenze su conti valutari detenuti all’estero
Postilla
Inserto
Turchia
di Matteo Balzanelli e Giovanni Valcarenghi
Redditi di lavoro dipendente
Piani di incentivazione monetari e azionari transnazionali: risvolti per neo residenti e lavoratori impatriati
di Claudio Quartana
Redditi di capitale
La qualificazione civilistica e fiscale delle somme riconosciute all'erede come liquidazione della quota di S.r.l.
di Massimo Antonini, Giovanni Cristofaro e Luca Bazzoni
IVA
di Marco Peirolo
Imposte di consumo
Plastic tax: riflessioni tecniche e questioni aperte in attesa delle disposizioni attuative
di Benedetto Santacroce e Ettore Sbandi
Agevolazioni
di Mario del Vaglio
” Recidiva tributaria: una proposta per valorizzarne ratio e collocazione nel “ sistema sanzionatorio tributario”
di Matteo Fanni
di Elisa Manoni
La proposta di mediazione dell'Ufficio non implica il riconoscimento dell'utilità del contraddittorio
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Mocci, Est. Capozzi - Ord. n. 3227 del 18 dicembre 2019, dep. l'11 febbraio 2020)
di Andrea Gaeta
L'amministratore della consolidante risponde del mancato versamento dell'IVA di gruppo
(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Izzo, Est. Liberati - Sent. n. 5513 del 16 ottobre 2019, dep. il 12 febbraio 2020)
di Ciro Santoriello
Prova dell'inerenza per la detrazione IVA sui servizi infragruppo resi da soggetti esteri
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Giudicepietro - Sent. n. 3599 del 3 dicembre 2019, dep. il 13 febbraio 2020)
(stralcio)
di Marco Peirolo
Non è strumentale il fondo rustico locato da una società immobiliare di gestione
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Di Paola - Sent. n. 4418 del 4 dicembre 2019, dep. il 20 febbraio 2020)
di Marco Denaro
OMI e annunci immobiliari smascherano i ricavi in nero occultati dal contribuente
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Condello - Sent. n. 4990 del 2 dicembre 2019, dep. il 25 febbraio 2020)
di Alessandro Borgoglio
Deducibili gli interessi passivi sostenuti da soggetti IRES senza sindacato sull'inerenza
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Virgilio, Est. Mucci - Ord. n. 5332 del 18 febbraio 2019, dep. il 27 febbraio 2020)
di Simone Furian
Nulla la notifica nella residenza variata da oltre sessanta giorni
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Cataldi - Sent. n. 5798 del 20 dicembre 2019, dep. il 3 marzo 2020) (stralcio)
di Massimo Cancedda
Nullo l'accertamento all'ex socio di società di persone non partecipe nelle operazioni di verifica fiscale
(COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Reggio Emilia, Sez. II, Pres. Montanari, Est. Manfredini - Sent. n. 12 del 19
novembre 2019, dep. il 15 gennaio 2020)
di Antonino Russo
La disciplina delle società “ di comodo” in tempi di crisi
di Gianfranco Ferranti
Il regime degli “ impatriati” nella prospettiva del datore di lavoro: responsabilità e strumenti di tutela
di Paolo Ronca e Michele Barcellona
IRAP
di Davide Cotroneo
Terzo settore
Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore
di Gabriele Sepio e Jessica Pettinacci
Riscossione
di Duilio Liburdi e Massimiliano Sironi
Reati tributari
di Gianfranco Antico e Carmelo Petralia
Tributi locali
Quadro normativo frammentato per il sistema della riscossione coattiva delle entrate locali
di Luigi Lovecchio
di Saverio Capolupo
di Piergiorgio Valente
Tassative le ipotesi di inutilizzabilità nel processo tributario delle prove illegittimamente acquisite
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Greco, Est. Luciotti - Ord. n. 5105 del 12 dicembre 2019, dep. il 25 febbraio 2020)
di Carlo Ferrari e Sonia Schillaci
Inammissibili in secondo grado domande nuove anche per l'Ufficio
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Napolitano, Est. Federici - Ord. n. 5160 del 13 giugno 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Elisa Manoni
La fatturazione anticipata rende l'IVA detraibile anche se al momento del rogito l'imprenditore è cessato
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Virgilio, Est. Mele - Ord. n. 5170 del 4 luglio 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Marco Peirolo
Contribuente sempre responsabile per l'omessa dichiarazione
(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Lapalorcia, Est. Cerroni - Sent. n. 7603 del 19 dicembre 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Camillo Beccalli
Adeguamento agli studi di settore emendabile se dichiarato per errore del sistema informatico
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Manzon, Est. Catallozzi - Ord. n. 6046 del 12 dicembre 2019, dep. il 4 marzo 2020)
di Alessandro Borgoglio
Imposte ipocatastali proporzionali sull'acquisto di impianto fotovoltaico in corso di costruzione
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. De Masi, Est. Stalla - Ord. n. 6214 dell'11 dicembre 2019, dep. il 5 marzo 2020)
di Antonio Piccolo
Imposta regionale sulla benzina per autotrazione incompatibile con l'ordinamento eurounitario
(COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Torino, Sez. VI - Sent. n. 53 del 12 novembre 2019, dep. il 14 gennaio 2020)
di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza
Articoli, note, osservazioni
GEREMIA CASABURI — Omogenitorialità tormentata tra sussulti e grida (Osservaz. a Corte cost. 15 novembre 2019, n. 237, Cass., ord. 11 novembre 2019, n. 29071, e App. Perugia, decr. 18 novembre 2019) I, 54
. GAETANO D’AURIA — Nuove opportunità di accesso della Corte dei conti (nell’esercizio delle funzioni di controllo) al giudizio incidentale di costituzionalità: purché il controllo diventi giurisdizione (Nota a Corte cost. 2 maggio 2019, n. 105, 14 febbraio 2019, n. 18, e 9 novembre 2018, n. 196) I, 108.
MATTEO TRAPANI — Il nuovo paradigma della trasparenza: privacy e dati personali. Il bilanciamento della Corte costituzionale e lo spazio del legislatore (Nota a Corte cost. 21 febbraio 2019, n. 20) I, 145.
PAOLO LAGHEZZA — Sfumature ed evanescenze del consenso informato: ovvero, di come si ragguaglia il paziente e si dimostra la sua libera scelta (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) I, 156.
ROBERTO PARDOLESI — Responsabilità sanitaria in Cassazione: una nota esplicativa (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) I, 160.
BRUNO TASSONE — La chance fra razionalizzazione, finzione e sanzione (Nota a Cass. 11 novembre 2019, n. 28993) I, 197.
ROBERTO SIMONE — Ombre e nebbie di San Martino: la causalità materiale nel contenzioso sanitario (Nota a Cass. 11 novembre 2019, nn. 28992 e 28991) I, 218.
ANDREA PROTO PISANI — Ancora sulla sempre più irreversibile crisi della Cassazione civile (e sull’art. 1306 c.c.) (Nota a Cass. 9 luglio 2019, n. 18325) I, 303.
SEBASTIANO L. GENTILE — Diritti previdenziali e assistenziali ex lege e condizionamenti introdotti dalla normativa secondaria: la supervisione del giudice (Nota a Cass. 27 maggio 2019, n. 14412) I, 321.
PAOLA LICCI — L’inapplicabilità della tutela reale per difetto del requisito dimensionale: tra natura dell’eccezione e onere della prova (Nota a Cass. 7 maggio 2019, n. 11940) I, 333.
ANGELO SCALA — Note sul regime dell’eccezione rilevabile d’ufficio (Nota a Cass. 7 maggio 2019, n. 11940) I, 341.
RAFFAELLA DI PAOLA — Bancarotta distrattiva, beni dell’imprenditore e diritti personali di godimento (Osservaz. a Cass. 30 maggio - 17 settembre 2019, n. 38434, Sistro) II, 24.
VANNA MIRRA — Accesso civico generalizzato e procedure ad evidenza pubblica: la giurisprudenza amministrativa è divisa (Nota a Cons. Stato, sez. V, 2 agosto 2019, n. 5503, e sez. III 5 giugno 2019, n. 3780) III, 26.
EMANUELE NICOSIA — Riesame della misura cautelare e diritti dell’indagato secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Nota a Corte eur. diritti dell’uomo 5 settembre 2019, Rizzotto) IV, 3.
ALESSANDRO PALMIERI — Il ruolo trainante della Corte di giustizia nella messa in opera della disciplina sulle clausole abusive. Spunti dal caso Dziubak e dintorni (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 41.
ANTONELLO IULIANI — La trasparenza consumeristica nell’interpretazione della Corte di giustizia e della dottrina (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 45.
GABRIELE SALVI — I limiti al potere normativo nazionale in materia di abusività della clausola relativa al rischio di cambio (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 50. MASSIMO FABIANI — Il procedimento (non volontario) di allerta V, 1.
MASSIMILIANO GRANIERI — Le «sopravvenienze tecnologiche» nella direttiva sul diritto d’autore on line e la prospettiva del quarto contratto V, 11.
GIOVANNI PASCUZZI — Prevenire il «terrapiattismo giuridico» V, 17.
CARMELA PERAGO — Il procedimento di rettificazione di attribuzione di sesso e la tutela del diritto all’identità di genere V, 23.
ANDREA PROTO PISANI — Che fare per affrontare la crisi della giustizia civile? (nota a margine di un intervento che sa di «acqua fresca») V, 33.
AGNESE DEL GIUDICE — L’accertamento dei presupposti soggettivi della confisca di prevenzione V, 38.
Articoli, note, osservazioni FRANCESCO PARISI — La legittimità costituzionale dei reati di favoreggiamento e reclutamento della prostituzione: note a margine di Corte cost. 141/19 (Nota a Corte cost. 7 giugno 2019, n. 141) I, 466.
PAOLA PROTO PISANI — Note in tema di annullamento della sentenza ai soli effetti civili (Nota a Cass. 10 settembre 2019, n. 22520, 25 giugno 2019, n. 16916, e 12 giugno 2019, n. 15859) I, 679.
ROBERTO PARDOLESI - BRUNO SASSANI — «Abbiamo scherzato?». Saggio dell’interesse legale e domanda giudiziale (ovvero politica del diritto versus diritto) (Nota a Cass., ord. 25 marzo 2019, n. 8289) I, 698.
GUERINO BIASUCCI — Brevi note sulla riproposizione in appello di domande assorbite dalla decisione di primo grado (Nota a Cass. 21 marzo 2019, n. 7940) I, 703.
ANDREA MERLO — Il controllo giudiziario «volontario»: fra irrazionalità della disposizione e irrazionalità interpretative (Nota a Cass. 15 marzo - 12 aprile 2019, n. 16105, Soc. Panges prefabbricati) II, 135.
ANNALISA BUCCARELLA — Sui rapporti tra procedimento cautelare e merito nel prisma dell’art. 275, comma 2 bis, c.p.p. (Nota a Cass. 13 febbraio - 25 marzo 2019, n. 12890, Bettassa) II, 142.
MASSIMO FABIANI — Il concordato con piano di continuità dopo il codice della crisi V, 45.
PAOLOEFISIO CORRIAS — Spese di resistenza e attività di salvataggio in ambito assicurativo V, 58.
FABIO DI VIZIO — Il decreto legislativo 125/19 e l’attuazione della quinta direttiva europea antiriciclaggio V, 66.
MARCO MODENA — Gli organici della magistratura e la loro influenza sulla crisi della giustizia civile V, 74.
DEBORA TRIPICCIONE — La legge «spazzacorrotti» ad un anno dalla sua entrata in vigore V, 79.
OPINIONI
Amministratore
di Gian Vincenzo Tortorici
di Salvatore Servidio
Canone a scaletta
di Camilla Scarpa
Competenza
È proprio scontato che il Giudice di pace non possa conoscere i profili locatizi?
di Alberto Celeste
È revocabile il trasferimento di immobili effettuato attraverso la scissione societaria
di Maddalena Cirla e Laura Uccheddu
GIURISPRUDENZA
La sentenza del mese
Il primo comma dell’art. 1479 c.c. non è applicabile al contratto preliminare di vendita
Cassazione civile, Sez. II, 16 gennaio 2020, n. 787
di Mariagrazia Monegat
In primo piano
Rassegna di merito
PRATICA
a cura di Vincenza Albertini
Quesiti Casa & Questioni
INDICI
di Marco Peirolo
L’approfondimento - Aliquota ordinaria per le lezioni di scuola guida
di Marco Bargagli
di Antonio De Rinaldis
Violazioni tributarie
L’approfondimento - Omesso versamento IVA: risponde di reato chi non la versa ma paga i
dipendenti di Federico Gavioli
L’approfondimento - La tutela dell’affidamento del debitore nell’obbligazione tributaria
doganale di Massimo Tarquinio
Territorialità
L’approfondimento - Territorialità IVA dei servizi di noleggio di mezzi di trasporto
di Francesco D’Alfonso
ISBN: 978-88-15-28907-0
The Spatial Location of Chinese Businesses: A Longitudinal Analysis of Clustering
Patterns in Milan, Italy
pp. 5-32, DOI: 10.1424/96438
Emanuela Struffolino Daniele Zaccaria
Did You Realize your Preferences for Early Retirement? Insights on the Agency-Within-
Structure Mechanism across Welfare Regimes
pp. 33-58, DOI: 10.1424/96439
pp. 59-84, DOI: 10.1424/96440
Aspettative, immaginari e progettualità di mobilità e stanzialità nel quadro della Brexit:
cittadini dalla nascita e «naturalizzati»
pp. 85-108, DOI: 10.1424/96441
e automazione delle disuguaglianze
pp. 111-128, DOI: 10.1424/96442
per l’agenda della ricerca
pp. 131-148, DOI: 10.1424/96443
NOVITÀ
Fisco
Biglietterie automatizzate: proroga di 9 mesi
Coronavirus: blocco slot machines tabaccai
Coronavirus: stop ad accertamenti fiscali
Agevolazione gasolio: rileva la percorrenza
Esterometro e commissioni POS
Stralcio debiti sotto i 1.000 euro: detrazione IVA
Trasmissione telematica: anche gli avvocati
Online il Portale della lotteria degli scontrini
Interposizione fiscale mediante una società
Tariffe incentivanti GSE: modello entro giugno
Compensazione intersoggettiva perdite fiscali
Sostegno della lettura: sconti/credito d'imposta
Lavoro
Ape sociale: domande entro il 31 marzo 2020
Coronavirus domande CIGO/assegno ordinario
Bonus bebè 2020: procedura per le domande
Coronavirus: studi professionali
LE SCADENZE
DICHIARAZIONE DI INTENTO
di Stefano Setti
BONUS FACCIATE
Bonus facciate 2020 per le zone ``A'' e ``B'' senza limiti di spesa
di Maria Benedetto
MODELLO 730/2020
730/2020: le novità del Quadro B in materia di cedolare secca
di Saverio Cinieri
di Paolo Parisi e Paola Mazza
ABUSO DEL DIRITTO
di Raffaele Laugelli
Rivalutazione - Aliquote 2020 impresa individuale
Detrazioni - Spese mediche in studio privato
Visto di conformità - Singola dichiarazione
Bonus facciate - Familiare convivente
Dichiarazioni - Soggetto non residente
NOVITÀ
Fisco
Decreto Cura Italia: istanze di interpello
Credito d'imposta botteghe: codice tributo
Decreto Cura Italia: Faq cartelle pagamento
Decreto Cura Italia: accertamenti esecutivi
Decreto Cura Italia: il vademecum dell'Agenzia
Coronavirus e importazione di merci
Decreto Cura Italia e depositi per uso privato
Decreto Cura Italia e energia elettrica
Nuova IMU, l'acconto con metodo previsionale
Decreto Cura Italia: accisa sull'energia elettrica
Decreto Cura Italia: versamenti PA al 20 marzo
Coronavirus: chiusura sportelli, servizi online
Coronavirus: rilascio certificati di circolazione
Bilancio e Società
Lavoro
Cura Italia: indicazioni integrazione salariale
Naspi, Discoll e disoccupazione agricola
Coronavirus: congedo straordinario, permessi
Coronavirus: malattia autotrasportatori
Contributo di licenziamento: applicazione
Lavori usuranti: comunicazione telematica
MILLEPROROGHE
``Decreto Milleproroghe'': nomina dei revisori, bonus verde e cedolare secca
di Devis Nucibella
IVA
Beni finiti in edilizia: i casi in cui si applica l'IVA ridotta
di Federico Gavioli
TAX CREDIT
Tax credit aree svantaggiate: i beni devono essere rimovibili al termine della locazione
di Filippo Gagliardi
Compensazione - Credito di imposta 2018
Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: gli strumenti deflattivi del contenzioso e il ricorso
a cura di Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini e Patrizia Tettam
Decreto c.d. ``Cura Italia'' per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Coronavirus
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure per tutto il territorio nazionale
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Lavoro agile su tutto il territorio nazionale fino al 31 luglio
Lavoratori immigrati irregolari - Costo medio del rimpatrio anno 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori ed imprese
Premi INAIL - Riduzione 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione versamenti e adempimenti tributari
Prassi
Aziende agricole - Aliquote contributive per gli operai per l'anno 2020
INAIL - Nuovo servizio online per visualizzare la comunicazione del tasso applicabile
Emergenza sanitaria da Coronavirus - In arrivo la sospensione dei termini fiscali
Covid-19 - Ammortizzatori sociali nella c.d. zona rossa
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Convalida dimissioni e risoluzioni consensuali
Pari opportunità - Prorogato l'invio del rapporto periodico
INAIL - Sospensione di adempimenti e versamenti dei premi assicurativi per emergenza epidemiologica da COVID-19
INL - Chiarimenti sui decreti in materia di contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Coronavirus - Posticipato l'accesso ai servizi online tramite SPID
COVID-19 - Transfrontalieri e trasporto merci
Fondo solidarietà del credito e del credito cooperativo - Assegno straordinario
Attività ispettiva e contratti certificati
Emergenza sanitaria da COVID-19 - Nuove scadenze fiscali 2020
Domande di riduzione per prevenzione anno 2020 - Chiarimenti Inail
Previndapi - Massimale contributivo 2020
Gestione separata Inpgi - Contributi 2020
CCNL
Credito
Assistenza sanitaria
Poste
Autoferrotranvieri
Retifici meccanici da pesca
Recesso OO.SS. dal c.c.n.l.
NORME InPratica
CCNL InPratica
Crediti di lavoro
COVID-19 - Attribuzione del bonus 600 euro per lavoratori autonomi e professionisti delle Casse private
COVID-19 - MISE modifica l'elenco delle imprese escluse dalla sospensione
COVID-19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle attività produttive industriali e commerciali
Prassi
Indennità COVID-19 e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione
Emergenza Coronavirus - Pronte le procedure per i nuovi congedi COVID-19
Integrazioni salariali COVID-19 - Istruzioni INPS
Emergenza Coronavirus - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Emergenza Coronavirus - Sospensione delle procedure di Reddito di cittadinanza
Emergenza Coronavirus - Dal 1° aprile le domande per indennità, congedi e bonus
Emergenza Coronavirus - Proroga al 15 giugno 2020 della validità del Durc-online
Rivalutazione del danno biologico - Decorrenza 1° luglio 2019
Emergenza Coronavirus - Semplificazione per l'accesso ai servizi web e l'attribuzione dei PIN
Emergenza Coronavirus - Verifica della regolarità retributiva
Emergenza Coronavirus - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Emergenza Coronavirus - Istruzioni per fruire di congedo straordinario e permessi aggiuntivi L. n. 104
Emergenza Coronavirus - Sospensione contributi ENPAIA
Emergenza Coronavirus - Bonus baby-sitting e modalità di compilazione della domanda
INL - Attività indifferibili nei procedimenti ad istanza di parte
Emergenza Coronavirus - Modalità di presentazione delle domande di CIGO e assegno ordinario
Salute e sicurezza dei lavoratori - Aggiornato il software per la valutazione dei rischi
Tempi di vestizione della divisa dei dipendenti - Chiarimenti
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni su indennità spettanti ad autonomi e collaborazioni
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni per la richiesta degli ammortizzatori sociali
Decreto Cura Italia - Prime indicazioni sulla proroga dei termini per le domande di NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni su congedo straordinario, permessi e bonus baby-sitting
Contributo di licenziamento - Chiarimenti Inps
Lavori usuranti - Proroga per la compilazione del modello
Decreto Cura Italia e proroga versamenti - Chiarimenti Agenzia delle entrate
Emergenza Coronavirus - Linee guida Inpgi per la sospensione dei versamenti contributivi
CCNL
NORME InPratica
Potere di controllo del datore di lavoro tramite impianti audiovisivi e altri strumenti
CCNL InPratica
Accordo 23 marzo 2020
Telecomunicazioni - Servizi di telefonia
Accordo 24 marzo 2020
Saggi
Gianluigi Negro
Framing the One Belt and One Road Initiative in Italian. A deductive content analysis on the official
visit of Xi Jinping in Italy
pp. 3-33, DOI: 10.1445/96445
pp. 35-59, DOI: 10.1445/96446
Marco Di Donato Luca MassiddaAndrea Miconi
Generazioni News Feed. Social media e informazione tra Nord e Sud del Mediterraneo
pp. 61-86, DOI: 10.1445/96447
Marco BinottoStefano NobileRossella Rega
Effetto Macerata. Dinamiche intermediali e agenda delle Politiche 2018 tra social e legacy media
pp. 87-114, DOI: 10.1445/96448
Luca Bifulco Alessandra Santoro
Senso comune securitario e rappresentazione degli ultras. I casi Raciti ed Esposito su «la Repubblica» e
il «Corriere della Sera»
pp. 115-140, DOI: 10.1445/96449
Marinella Belluati
La comunicazione pubblica e istituzionale tra processi di integrazione e nuove forme di relazione tra gli
attori dello spazio europeo
pp. 141-143, DOI: 10.1445/96450
La fiducia nella rete: internet e social network a confronto
pp. 149-153, DOI: 10.1445/96452
pp. 155-159, DOI: 10.1445/96453
Quaderni costituzionali, n, 1 2020
Bando del XIII Concorso a tema «La tutela dell’ambiente nella Costituzione»
pp. 5-6, DOI: 10.1439/96213
Armin von Bogdandy Davide Paris
La forza si manifesta pienamente nella debolezza. Una comparazione tra la Corte costituzionale e il Bundesverfassungsgericht
pp. 9-30, DOI: 10.1439/96214
Luca Pietro Vanoni Benedetta Vimercati
Dall’identità alle identity politics: la rinascita dei nazionalismi nel sistema costituzionale europeo
pp. 31-59, DOI: 10.1439/96215
La matrice spezzata: ripensare la democrazia all’epoca di Internet
pp. 61-87, DOI: 10.1439/96216
Orizzonti di giustizia costituzionale
La Corte costituzionale allo specchio del dibattito sull’opinione dissenziente
pp. 91-110, DOI: 10.1439/96217
La protezione dei deboli e vulnerabili come giustificazione costituzionale del reato
pp. 111-127, DOI: 10.1439/96218
pp. 131-134, DOI: 10.1439/96219
Davide Galliani Raffaello Magi
Permesso premio e regime ostativo. La Corte costituzionale si è espressa, ora la parola passa ai giudici
pp. 134-138, DOI: 10.1439/96220
Giuseppe Campanelli
La Corte costituzionale riconosce la tutela della dignità nella scelta di morire e sospende la discrezionalità del legislatore
pp. 138-141, DOI: 10.1439/96221
Marilisa D'Amico
Una vistosa motivazione in tema di efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità
pp. 141-144, DOI: 10.1439/96222
pp. 144-147, DOI: 10.1439/96223
pp. 147-151, DOI: 10.1439/96224
Francesca Biondi Dal Monte
pp. 151-154, DOI: 10.1439/96225
Luca Bartolucci
Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento con qualche ambiguità
pp. 154-157, DOI: 10.1439/96226
Chiara Bologna
«Partitico» o «politico»? L’impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano
pp. 157-159, DOI: 10.1439/96227
Note dall'Europa
Federico Furlan
La formazione della Commissione Von der Leyen, tra tradizione e innovazione
pp. 161-165, DOI: 10.1439/96228
Maria Elena Gennusa
Le misure nazionali più favorevoli: un limite all’applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT
pp. 165-169, DOI: 10.1439/96229
I limiti nazionali della democrazia rappresentativa europea e del suo procedimento elettorale nel caso Junqueras
pp. 169-173, DOI: 10.1439/96230
Paolo Bonetti
Il richiamo della Corte al Belgio (dignitose condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo) vale anche per l’Italia
pp. 173-176, DOI: 10.1439/96231
Giovanni De Gregorio
Moderazione dei contenuti in rete: poteri privati tra prospettive locali e prospettive globali
pp. 176-180, DOI: 10.1439/962
Paese terzo sicuro e restrizione della libertà delle persone richiedenti asilo: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria
pp. 180-183, DOI: 10.1439/96233
Corti, Costituzioni e rapporti tra ordinamenti. Una riflessione italiana sulla cartografia di Lustig e Weiler
pp. 187-190, DOI: 10.1439/96234
Corti, Costituzioni e rapporti tra ordinamenti. Una riflessione italiana sulla cartografia di Lustig e Weiler
pp. 187-190, DOI: 10.1439/96235
Stefania Ninatti Oreste Pollicino
pp. 191-197, DOI: 10.1439/96236
Raffaele Bifulco Diletta Tega
Il divenire costituzionale europeo tra isole della ragione e waves giurisprudenziali
pp. 199-206, DOI: 10.1439/9623
La dimensione amministrativa nella dinamica della judicial review
pp. 207-215, DOI: 10.1439/96238
Maurizio ArcariPaolo PalchettiAntonello Tancredi
Il giudice interno di fronte agli obblighi internazionali. Tra ondate identitarie e risacche di dédoublement fonctionnel
pp. 217-224, DOI: 10.1439/96239
Oltre l’architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della «terza ondata»
pp. 225-233, DOI: 10.1439/96240
The Normative Dimension of the Three Waves of Judical Review
pp. 235-240, DOI: 10.1439/96241
Rivista trimestrale
o pp. 8-, DOI: 10.3241/96311 o Saggi
o Maurizio Cinelli o La previdenza che cambia: appunti su «relatività» e variazioni fisiognomiche dei diritti social
o pp. 1-25, DOI: 10.3241/96312
o Roberto Riverso o Il risarcimento del danno per infortunio e malattia professionali tra riforme tentate e l’incerto incedere della giurisprudenza
o pp. 27-61, DOI: 10.3241/96313
o Giovanni Zampini o Il diritto di riscatto nel sistema di previdenza complementare
o pp. 63-86, DOI: 10.3241/96314 o Commenti e rassegne
o Pasquale Sandulli o Pubblici e privati nella previdenza complementare: parità, ma limitata, nel regime fiscale delle prestazioni (Corte cost. n. 218/2019)
o pp. 87-101, DOI: 10.3241/96315
o Filippo Olivelli o L’inquadramento sistematico del welfare aziendale
o pp. 103-124, DOI: 10.3241/96316
o Carmen Spinelli o Immigrazione e mercato del lavoro: lo sfruttamento dei migranti economici. Focus sul lavoro agricolo
o pp. 125-145, DOI: 10.3241/96317 o Osservatorio
o Arianna Avondola o Recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia di distacco transnazionale. «Segnali dal futuro» per la lotta al dumping salariale
o pp. 147-167, DOI: 10.3241/96318
O I
o Federico Micheli o When work is not enough. How negative decisions on international protection applications affect the employment relationship of asylum
seekers in Italy and Germany
o pp. 169-184, DOI: 10.3241/96319
o Marco Tufo o I working poor in Italia
o pp. 185-214, DOI: 10.3241/96320 o Casi notizie materiali
o o Sul trattamento fiscale del riscatto nella previdenza complementare (Corte costituzionale, 3 ottobre 2019, n. 21)
o pp. 215-223, DOI: 10.3241/96321
o Pietro Capurso o Lo strano caso dell’appalto e delle tre obbligazioni solidali (Corte di cassazione, sezione lavoro, 14 novembre 2019, n. 29618)
o pp. 225-232, DOI: 10.3241/96322
Azioni
La rinuncia abdicativa alle azioni o quote societarie. “Curiosità della memoria” o “modernità del
passato”?
Terzo settore
di Gabriele Racugno
Spoils system
Sulla revoca degli amministratori di società a partecipazione pubblica nel c.d. spoils system
Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335
di Michele Perrino
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul tema del c.d. spoil system in caso di revoca degli
amministratori delle Società a partecipazione pubblica
Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 16 maggio 2019
di Federica Pasero
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 12 settembre 2019
di Vincenzo Salafia
Collegio sindacale
Controllo indiretto e procedimento di formazione e approvazione del bilancio d’esercizio
Tribunale di Milano, Sez. Impr., 29 aprile 2019
di Alessandro Ippolito
Recesso
Sulla legittimazione all’esercizio dei diritti sociali da parte del socio receduto di S.p.a.
Tribunale Milano, Sez. Impr. B, 11 aprile 2019
di Francesca Attanasio
Crediti
Appunti in tema di applicazione della business judgment rule in materia di crediti deteriorati
Tribunale di Bologna, Sez. Impr., 17 dicembre 2018, n. 3218
di Marco Sagliocca
Crisi bancaria, ente ponte e pretese risarcitorie degli azionisti
Corte d’Appello di Milano, Sez. Impr., 28 febbraio 2019, n. 917
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 8 novembre 2017
di Matteo De Poli
PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE
ordinarie del medesimo tribunale
di Guido Romano
Giurisprudenza di merito
Consob
Fiscale
Europeo
INDICI
Azienditalia, n. 2 2020
Bollettino tributario, n. 1-7 2020
Comunicazione pubblica, n. 1 2020
Controllo di gestione, n. 2 2020
Cooperative e enti non profit, n. 2 2020
Corriere tributario, n. 2 2020
Danno e responsabilità, n. 2 2020
Diritto e pratica del lavoro, n. 14 2020
Diritto penale e processo, n. 2 2020
Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1 2020
Fallimento e le altre procedure concorsuali, n. 2 2020
Famiglia e diritto, n. 2 2020
Finanziamenti su misura news, n 2 2020
Fiscalità & commercio internazionale, n. 2 2020
Fisco, n. 13 2020
Fisco, n. 14 2020
Iva, n. 2 2020
Polis, n. 1 2020
Rivista del diritto della Sicurezza Sociale, n. 1 2020
Società n. 2, 2020
Comunicazione pubblica, n. 1/2020
Cooperative e enti non profit, n. 2/2020
Corriere tributario, n. 2/2020
Diritto e pratica del lavoro, n.14/2020
Diritto penale e processo, n. 2/2020
Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1/2020
il Fallimento e le altre procedure concorsuali, n. 2 /2020
Famiglia e diritto, n. 2/2020
Finanziamenti su misura news, n. 2/2020
Fiscalità & commercio internazionale, n. 2/2020
il Fisco, n. 13/2020
il Fisco, n. 14/2020
Immobili & proprietà, n. 2/2020
l’Iva, n. 2/2020
Quaderni costituzionali, n. 1/2020
Le società, n. 2/2020
Cambiamenti climatici
Decreto Clima: ma è davvero il pilastro del Green New Deal?
Claudio Bovino
Inquinamento
Bonifiche
Per imporre le Mise al proprietario incolpevole è sufficiente che sia consapevole della
contaminazione?
Gestione ambientale
Servizi Idrici
L’Arera “ha fatto il compito”, ma i risultati saranno veramente pari agli obiettivi?
Alberto Muratori
Sviluppo sostenibile
Biodiversità
OGM e sicurezza alimentare: dalla Direttiva 2001/18/CE al D.M. n. 108/2019
Andrea Castelli
Corte di Cassazione penale
Corte di Cassazione civile
Agenda
Finanziamenti ambientali
Casi e soluzioni
IFRS: novità per i bilanci 2019 e progetti in corso
di Stefano Bianchi e Francesco Ballarin
Compliance
Impatti della nuova disciplina sulle ritenute fiscali e reverse charge nei contratti di appalto
di Stefano Palestini
di Giulio Salvi
Bilancio d’esercizio
di Cristina Aprile
Principi contabili internazionali
di Paola Pedotti
Revisione
Predisposizione delle carte di lavoro: il caso dei crediti verso clienti
di Guglielmo Gambini, Simone Sartini, Samuele Susini e Veronica Baggiani
Finanza aziendale
Una visione gestionale degli indicatori di allerta: come individuare falsi negativi
di Lucia Piazzini
Analisi di bilancio
Principi di machine learning per previsioni sui dati di bilancio
di Lorenzo Rizzo e Andrea Sorrentino
Strumenti finanziari
di Leonardo Marroni
Valutazione d’azienda
PPA: la stima del fair value degli asset in funzione del criterio del costo
di Marco Volante
Banca&Impresa
Credit management
Erogazione e monitoraggio del credito: cosa cambia per banche e imprese
di Maurizio Vallino
Inserto
Impatti della prima applicazione dell’IFRS 16 sui bilanci al 31 dicembre 2019
di Gabriella Manella
2020: Bilanci ed equilibri ...
Vincoli di finanza pubblica
Tra rendiconto 2019 e bilancio 2020-2022: i nuovi prospetti degli equilibri e il ritorno del doppio
binario
Legge di bilancio 2020 - Decreto fiscale - Milleproroghe
Gli effetti sulla finanza e sui tributi degli Enti locali e territoriali
di Girolamo Ielo
Osservatorio
di Francesco Bruno
Sommario
Bilancio: profili tecnici
Crisi d’impresa
Perdita di continuità: quali relazioni tra il Codice della Crisi e Insolvenza e i principi professionali?
di Nicola Pecchiari
di Niccolò Comerio, Chiara Mancini, Annalisa Prencipe e Patrizia Tettamanzi
Bilancio separato
Partecipazioni di minoranza under common control: l’upstream e il downstream step-up
di Alessandro Cavallaro e Manuel Menis
Profili di rilevanza giuridica
False comunicazioni sociali
Il difficile rapporto fra gruppo di imprese, infedeltà patrimoniale e false comunicazioni sociali
di Luca Jacopo Lauri
di Piermario Barzaghi
Gruppi d’impresa
di Stefano Castoldi e Andrea Arnaboldi
Osservatorio
Leasing: pubblicazione survey
Modifiche dei riferimenti al Quadro concettuale negli IFRS
Adottato il documento Definizione di “rilevante” (modifiche allo IAS 1 - Presentazione del bilancio
e allo IAS 8 - Principi contabili, cambiamenti nelle stime contabili ed errori)
BOLLETTINO ANNO 2020
collaborazione volontaria – Norma di comportamento
n. 208 dell’Associazione Dottori Commercialisti di Milano
(ADC Milano)……………………………………………..355
del processo – Nota a ordinanze Corte Cass. 15.11.2019, n. 29790
e 6.11.2019, n. 28493 (Aiudi Bruno)…………………………….. 75
– Il decreto “Cura Italia”: brevi riflessioni sul D.L. n. 18/2020
(Aiudi Bruno)…………………………………………………………….415
– Nota a sentenza Comm. prov. Reggio Emilia 25.11.2019, n. 275
(Aiudi Bruno)………………………397
– Sulla vincolatività per il giudice del rinvio del principio di
diritto espresso dalla Suprema Corte ma superato dalla
giurisprudenza successiva – Nota a sentenza Comm. reg. Lombardia
2.5.2019, n. 1926 (Aiudi Bruno)………………………………… 240
– La rappresentanza processuale dell’Agenzia delle
entrate-Riscossione: un quid unicum nello scenario normativo
italiano – Nota a sentenza Corte Cass. 19.11.2019, n. 30008
(Azzoni Valdo)………………………………………………………… 231
misteri del patrio giure (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)….254
– Dialogo sugli ultimi tempi ovvero: la giustizia tributaria
inventa un nuovo pas de deux: un passo avanti e due indietro
(Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)……………………………… 93
– La riclassificazione dei cespiti tra quelli disponibili per la
vendita – Aspetti contabili e fiscali (Barassi Marco, Ghitti
Marco e Moretti Marcello)………………………………………..258
del coronavirus (Brighenti Fausta)………………………494
fiscale del contribuente “persona fisica” dopo 60 giorni
dal cambio di residenza – Nota a sentenza Corte Cass.
3.3.2020, n. 5798 (Carnimeo Domenico)……………….559
– La “distribuzione” dell’onere probatorio in materia di notifica
tramite PEC e di notifica “diretta” tramite il servizio postale –
Nota a ordinanza Corte Cass. 21.10.2019, n. 26705 (Carnimeo
Domenico)………………………………………………………………. 149
non definitiva, neutralizza l’azione esecutiva dell’Amministrazione
finanziaria – Nota a sentenza Corte Cass. 17.12.2019, n. 33318
(Carnimeo Domenico)………………………………………………..316
Corte Cass. 10.1.2020, n. 300 (Carnimeo Domenico)…….392
– Il Processo tributario telematico (PTT ): le novità del 2020
(Carollo Vincenzo)…………………………………………………….336
– Il ravvedimento operoso sulle più gravi frodi fiscali – D.L.
n. 124/2019 con decorrenza dal 25 dicembre 2019 (Ciani Fabio)…263
– Credito d’imposta: gioie e dolori della manovra 2020
(Ciani Fabio e Avitabile Raffaele)………………………………350
– Scelte anti COVID-19 e legge di bilancio 2020: una nuova
imposta sostitutiva per la rivalutazione dei beni d’impresa
(Ciani Fabio e Avitabile Raffaele)………………………………418
– Note in tema di errore scusabile sulla norma tributaria (Colli
Vignarelli Andrea)……………………………………………………. 13
– La detraibilità (e rimborsabilità) dell’IVA sulle spese sostenute
da una start-up in assenza di operazioni attive per insuccesso del
progetto imprenditoriale di investimento (Gallea Marco e Peirolo
Marco)…………………………………………………………………… 200
Commodities (ETC) ed Exchange Traded Notes (ETN)
(Gusmeroli Michele)………………………………………………..107
– Nota a sentenza Corte Cass. 29.11.2019, n. 31237
(Lovecchio Luigi)…………………………………………………….313
– Lo scambio di informazioni tra la Svizzera, il Principato di
Monaco, il Liechtenstein e le Agenzie delle entrate italiane
(Mifsud Andrea e Peronace Asa)………………………………. 173
– Il valore dei requisiti formali nell’iscrizione all’Anagrafe
delle Onlus – Nota a ordinanza Corte Cass. 12.4.2019, n. 10300
(Pace Annalisa)…………………………………………………………402
evolutive della tax compliance (Petrillo Giovanna)………… 97
– Efficacia espansiva del giudicato tributario e sue limitazioni:
indirizzi (e incertezze) della giurisprudenza di legittimità
successiva alla sentenza delle Sezioni Unite della Corte di
Cassazione n. 13916/2006 – Nota a sentenza Corte Cass.
28.11.2019, n. 31084 (Proietti Marta)…………………….305
– Redditometro: la presunzione legale restringe i confini della
prova contraria e schiaccia il contribuente – Nota a ordinanza
Corte Cass. 15.11.2019, n. 29761 (Proietti Marta)………….. 79
– Investigazioni fiscali tra strumenti informatici e mancanza
di confini (Ragucci Gaetano)……………………………………….333
– Le attività di “bed and breakfast” e l’imponibilità alla TARSU
con la medesima misura tariffaria della tassa comunale prevista
per gli alberghi – Nota a ordinanza Corte Cass. 27.2.2020, n. 5355
(Righi Eugenio)………………………………………………………….470
– L’abuso del diritto nel family buy out – Note critiche alla
posizione dell’Agenzia delle entrate (Romita Eugenio e
Vaselli Giorgio)…………………………………………………….. 178
(Riflessioni in ordine alla sentenza cause riunite C-116/16 e
C-117/16) (Rossi Luca e Ampolilla Marina)…………….. 189
– La Consulta ammette la falcidia dell’IVA nell’accordo
di composizione della crisi da sovraindebitamento – Nota
a sentenza Corte Cost. 4.12.2019, n. 245 (Russo Antonino)….486
– La favola del ne bis in idem – Nota a ordinanza Corte Cass.
16.12.2019, n. 33050 (Salvatores Carlo)………………….. 160
– La tassazione dei neo residenti e degli impatriati: due
regimi a confronto (Turri Giovanni)……………………….. 341
Comunicazione politica, n. 1 2020
Indice del numero 1, 2020, aprile
|
Viewpoints (edited by Gianpietro Mazzoleni and Cristian Vaccari)
|
pp. 5-20, DOI: 10.3270/96419
Political Communication Today. The Perspective of a Political Scientist Who Studies Public Opinion
and Electoral Behavior
Interrogating the Analytical Value of «Media System» for Comparative Political Communication
pp. 35-46, DOI: 10.3270/96421
C.W. Anderson
The State(s) of Things. 20 Years of Journalism Studies and Political Communication
pp. 47-62, DOI: 10.3270/96422
Fabio Giglietto
Three Consequences of Big Data on the Practices and Scholarships of Political Communication
pp. 63-74, DOI: 10.3270/96423
pp. 75-86, DOI: 10.3270/96424
pp. 87-98, DOI: 10.3270/96425
pp. 99-114, DOI: 10.3270/96426
Lidia De Michelis
Reflecting on New Media, Post-Truth and Affect through the Lenses of Cultural, Literary and
Discourse Studies
pp. 129-140, DOI: 10.3270/96428
Marco Cangiotti
A Voce Alta. «Tanto peggio per i fatti». Il rischio della fine della polis per mano della comunicazione
pp. 141-144, DOI: 10.3270/96429
Paolo Natale
Survey & Polls. Dall’offline all’online: come cambiano gli strumenti dell’analisi politico-sociale
pp. 145-148, DOI: 10.3270/96430
Valeria BianchiVittorio Cobianchi
Inside the Screen. Superstar e comprimari: il tempo di parola dei soggetti politici all’interno dei Tg
prime time Rai (2002-2019)
pp. 149-156, DOI: 10.3270/96431
Massimo ScaglioniAnna Sfardini
Political Publics. L’approfondimento televisivo nell’età dell’«abbondanza» e della total audience
pp. 157-162, DOI: 10.3270/96432
Rosanna De RosaValentina Reda
e-politics. Diagnostica per immagini: la comunicazione politica in Web of Science e Scopus
pp. 163-172, DOI: 10.3270/96433
pp. 173-174, DOI: 10.3270/96434
Luciano Fasano
Giovanni Diamanti e Lorenzo Pregliasco. Fenomeno Salvini. Chi è, come comunica, perché lo votano
pp. 175-177, DOI: 10.3270/96435
Mauro Bertolotti
Giuseppe Riva. Fake news. Vivere e sopravvivere in un mondo post-verità
pp. 177-179, DOI: 10.3270/96436
pp. 179-181, DOI: 10.3270/96437
IN TEORIA
Strumenti e attori del sistema di controllo: i primi risultatidell’Osservatorio sulla figura del
controller
METODI E STRUMENTI
Il controllo progetti: l’Activity Based Costing applicata all’Earned Value Management
di Enrico Violato e Daniela Mancini
SISTEMI INFORMATIVI
di Marco Bazzerla
SETTORI DI ATTIVITÀ
di Daniela Ruggeri
CASE HISOTRY
Il reporting economico a livello di ASA: il caso di un’azienda del settore lapideo versiliese
di Nicola Castellano, Gianni Maccabrunie e Alessandra Rigolini
Il budget per le aziende che operano su commessa: il caso “Eta S.p.A.”
di Deborah Righetti, Daniele Rubinie e Francesco Donagemma
Bilancio
di Gian Mario Colombo
Legge di bilancio 2020, nuovo assetto per gli incentivi 4.0
di Rita Friscolanti e Bruno Pagamici
Certificazione dei corrispettivi
Associazione senza scopo di lucro: trasmissione telematica non obbligatoria per biglietti di ingresso
di spettacoli
di Salvatore Servidio
di Sara Agostini
di Giulio D’imperio
Panorama normativo
di Gianfranco Ferranti
Proposte per un sistema fiscale che favorisca l'impiego e l'utilizzo delle risorse dell'impresa
di Luciano Acciari e Stefano Grilli
Abuso del diritto
Abuso del diritto: quale certezza nei rapporti fra Fisco e contribuente?
di Luca Miele
Limiti oggettivi della statuizione delle SS.UU. nell'interesse della legge sui difensori abilitati
dell'AdER
Fiscalità internazionale
Il rimborso convenzionale dei crediti d'imposta sui dividendi: una storia di diritti negati
di Giuseppe Zizzo
di Mario Damiani
di Sara Armella
I criteri per l'applicazione delle aliquote IVA ridotte da parte dei Paesi membri dell'Unione Europea
di Paolo Stella Monfredini
Ripetizione di somme indebitamente corrisposte dal datore di lavoro al dipendente
di Michela Magnani e Alessandro Alunni
Lavoro autonomo
La tassazione dei compensi corrisposti alle ``modelle'' da parte delle ``case di moda'' residenti
di Euplio Iascone e Giuseppe Lamberti
Trust
Conferimento in trust di beni immobili e agevolazione prima casa: una difficile convivenza?
di Francesco Porpora
OPINIONI
San Martino 2.0
Il nuovo quadro della responsabilità medica e del danno alla persona secondo la Corte di cassazione
di Pier Giuseppe Monateri
di Eugenio Fazio
Clausola claims made
Conferme di legittimità sulla validità delle claims made. Profili di (in)certezza
di Flavia Stefanelli
Fatto illecito del minore
Concorso di colpa del danneggiato in caso di provocazione? Bullismo e “risarcimenti attenutati
dalla condotta”
di Antonio Vercellone
Tutela del consumatore
La vettura connessa: un oggetto con qualità che cambiano continuamente ed al quale si applicano le
regole della compravendita
di Valerio Sangiovanni
Un oblio tutto europeo
Corte di Giustizia dell’Unione Europea, Grande Sezione, 24 settembre 2019, causa C-507/17
di Camilla Scarpellino
Cassazione Civile 4 febbraio 2020, n. 2461
di Giulio Ponzanelli
Responsabilità da prodotto difettoso e circolazione dei veicoli: la risarcibilità del danno in assenza
di sinistro stradale
di Michael W. Monterossi
Contratto telematico
La conclusione del contratto di albergo per via telematica: pagamento anticipato e revoca della
prenotazione
di Alessandra Quarta
dei giudici italiani
Trib. di Brescia, Sez. I civ., 9 luglio, n. 2125
di Dorotea Girardi
Clausola claims made
Claims made tra meritevolezza e adeguatezza: la claims made mista è inadeguata?
Tribunale di Milano 28 marzo 2019
di Giuseppe Colombo
Colazione da Tiffany... senza cheese: è illecito lo sfruttamento commerciale dell’immagine di
Audrey Hepburn
di Paola Merli
Percorsi
Marco Soffientini
Alessandro Ripa e Silvia Garzena
Emergenza sanitaria: misure e retribuzione delle assenze per i disabili che lavorano
Rossella Schiavone
Smart working: accordo regionale per le imprese artigiane e per le Pmi del Veneto
Marco Lai
Giulio D'Imperio
Alessia La Mendola
Giuseppe Rocco
Lavoro intermittente vietato dal contratto collettivo
Cass. sez. lav. n. 29423 del 13 novembre 2019
Contratto di somministrazione: termine di impugnazione stragiudiziale
Cass. sez. lav. n. 29753 del 15 novembre 2019
Congedi parentali, permessi retribuiti e lavoro agile nella P.A.
Min. lav., circolare 24 marzo 2020, n. 3
Congedi e permessi retribuiti per emergenza Covid-19
Inps, circolare 25 marzo 2020, n. 45
EDITORIALE
di Roberto Bartoli
“Codice rosso” e diritto penale sostanziale: le principali novità
Legge 19 luglio 2019, n. 69
di Alfio Valsecchi
Osservatorio Corte di cassazione - Diritto penale
a cura di Stefano Corbetta
Osservatorio Corte di cassazione - Processo penale
a cura di Antonella Marandola
Osservatorio Contrasti giurisprudenziali
di Irene Scordamaglia
GIURISPRUDENZA
Confisca
La confisca e il controllo di proporzionalità: una buona notizia dalla Corte costituzionale
Corte costituzionale 5 marzo 2019, n. 112
di Roberto Acquaroli
Pubbliche erogazioni
Bonus cultura e indebita percezione di erogazioni a danno dello stato
Cassazione Penale, Sez. VI, 4 giugno 2019 (ud. 20 febbraio 2019), n. 24890
di Gabriele Ponteprino
Saluto fascista
Il saluto romano nel quadro dei crimini d’odio razziale: dimensione offensiva e rapporti con la
libertà di espressione
Cassazione Penale, Sez. I, 16 maggio 2019 (ud. 27 marzo 2019), n. 21409
di Anna Costantini
Poteri istruttori e giusto processo
Si fa di nuovo vivo il vecchio principio di non dispersione della prova?
Cassazione Penale, Sez. V, 8 gennaio 2019, (ud. 22 novembre 18), n. 556
di Marco Cecchi
Chiamata di correo
Chiamata in correità o in reità: le regole probatorie di valutazione fissate dalla Cassazione
Cassazione Penale, Sez. VI, 10 ottobre 2018 (ud. 11 luglio 2018), n. 45733
di Carolina Fontani
processo penale
di Elena Cadamuro
Procedimento di prevenzione
Processo penale e procedimento di prevenzione: interferenze probatorie e limiti di utilizzabilità
di Giulia Pecchioli
a cura di Carlotta Conti
INDICI
Rivista trimestrale
o Editoriale
o Luigi Melica o Quid pro quo, politica e diritto nell’impeachment contro Trump
o pp. 5-10, DOI: 10.17394/96300 o Saggi
o Domenico di Micco o La comparazione alla prova del mondo che cambia
o pp. 3-25, DOI: 10.17394/96301
o Javier Tajadura Tejada o La jefatura del Estado como “poder neutralµ en los regímenes parlamentarios de Italia y España
o pp. 27-56, DOI: 10.17394/96302
o John WitteAndrea Pin o Il rifiuto della poligamia in Occidente: gli argomenti
o pp. 57-81, DOI: 10.17394/96303 o Studi e ricerche
o Tommaso Amico di Meane o Una fine annunciata? La revoca dell’autonomia del Kashmir nel fragile federalismo indiano
o pp. 85-115, DOI: 10.17394/96304
o Pietro Longo o «E delle loro cose decidono consultandosi». Il sistema politico iraniano tra costituzionalismo e diritto islamico
o pp. 117-149, DOI: 10.17394/96305
o Giorgia Lo Tauro o Diritti fondamentali e misure antiterrorismo nell'Unione europea. “Intervalli melodiciµ tra Consiglio e Corte di giustizia
o pp. 151-182, DOI: 10.17394/96306
o Costanza Masciotta o Il Protocollo n. 16 alla CEDU alla prova dell’applicazione concreta e le possibili ripercussioni sull’ordinamento italiano 1|2020 VOLUME
XXII DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EDEU
o pp. 183-203, DOI: 10.17394/96307
o Alberto Orlando o La repressione del negazionismo in Europa: considerazioni a partire dal caso polacco
o pp. 205-235, DOI: 10.17394/96308
o Francesca Sgrò o Clausola di sbarramento e Parlamento europeo. Una lettura comparata della sentenza n. 239/2018 della Corte costituzionale
o pp. 237-270, DOI: 10.17394/96309 o Dibattiti
o Bernardo Antonio Masso o Diritti sociali ed economici nel Regno Unito all’epoca della Brexit e di austerity: la critica del Presidente della Corte Suprema
o pp. 273-280, DOI: 10.17394/96310
Procedimento unitario
IL processo c.d. unitario per la regolazione della crisi o dell’insolvenza: Effetti Virtuosi ed Aporie
Sistematiche
GIURISPRUDENZA
Legittimità
Cassazione Civile, Sez. I, 10 ottobre 2019, n. 25471
di Giovanni Battista Nardecchia
Fallimento
Tra genus e species: il pendolo delle discipline di competenza e notificazioni nel procedimento per
la dichiarazione di fallimento
di Giuseppe Finocchiaro
di Filippo D’Aquino e Stanislao De Matteis
Composizione della crisi
Sovraindebitamento e “moratoria” ultrannuale dei privilegiati tra regole attuali e future
Cassazione Civile, Sez. I, 3 luglio 2019, n. 17834
di Federico Rolfi
Il trattamento concorsuale dell’indennità supplementare dei dirigenti d’azienda
Cassazione Civile, Sez. I, 31 maggio 2019, n. 14940, ord.
di Fabrizio Aprile
Riflessioni a margine del c.d. giudicato implicito di rigetto endoconcorsuale
Cassazione Civile, Sez. I, 15 marzo 2019, n. 7500
di Stefano Conforti
L’impugnazione del provvedimento di scioglimento dell’ammissione con riserva
Tribunale di Roma 21 giugno 2019
di Federico Canazza
Limitazione di responsabilità del terzo proponente un concordato fallimentare e sorte delle ipoteche
iscritte a garanzia di crediti esclusi ex art. 124, ultimo comma, l.fall.
di Marco Farina
La determinazione del compenso del commissario giudiziale o pre-commissario per l’attività svolta
nel concordato con riserva
di Cristina Bellomi
Composizione della crisi
Sulla legittimazione del condominio ad accedere alle procedure di risoluzione della crisi da
sovraindebitamento
di Angelo Napolitano
Orientamenti giurisprudenzialidi merito
INDICI
GIURISPRUDENZA
Cassazione Civile, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 29178
di Thomas Tassani e Alice Bulgarelli
Sentenza parziale di separazione e divorzio
Sentenza parziale di separazione e divorzio: sempre più rapida la via per la formazione del nuovo
status
Cassazione Civile, Sez. VI, 25 luglio 2019, n. 20166, ord.
Cassazione Civile, Sez. VI, 26 luglio 2019, n. 20323, ord.
di Filippo Danovi
Minori
La tutela del diritto del minore alla conservazione del rapporto affettivo con il genitore sociale
Tribunale di Como 13 marzo 2019
di Carolina Diquattro
Ius sepulchri
Il diritto, sussidiario, dei famigliari in merito alla sepoltura del congiunto
Tribunale di Velletri, Sez. I, 1° marzo 2019, n. 391
di Giovanni Bonilini
Conflitto familiare e tutela del minore: il coordinatore genitoriale
Tribunale Civile di Bologna, Sez. I, 20 dicembre 2018, n. 10412, decr.
di Susanna Cappuccio
a cura di Elena Falletti
Osservatorio di giurisprudenza civile
OPINIONI
di Raffaella Brogi
Patto di famiglia
Beneficiario di amministrazione di sostegno e partecipazione al patto di famiglia
di Fabrizio Moncalvo
FINANZIAMENTI UE
di Alberto Bonifazi
di Renata Carrieri
Bando Disegni +4, dal 27 febbraio al via le domande
di Rita Friscolanti
di Rita Friscolanti
Domande per la nascita e lo sviluppo delle start-up innovative
di Federico Gavioli
di Bruno Pagamici
di Bruno Pagamici
Veneto: 6 milioni di euro per l’innovazione e l’export
di Bruno Pagamici
IL CASO PRATICO
di Pietro Gioja
Fiscalità finanziaria
La notifica nell’ambito dello scambio automatico obbligatorio di informazioni
di Carlo Garbarino e Patrizia Occhiuto
Distribuzione di dividendi alle Holding comunitarie: applicazione del regime di esenzione da
ritenuta
di Antonio Veneruso
Procedure amichevoli e statistiche OCSE 2018: in aumento le controversie tra Paesi
di Alessandro Valente
Transfer pricing
CTP Milano: la verifica di congruità va effettuata in base al metodo di pricing adottato dall’impresa
di Piero Bonarelli
Tassazione dei redditi
L’accreditabilità dell’imposta estera applicata dallo Stato estero in violazione delle regole
convenzionali
di Skevi Licollari e Giampiero Guarnerio
Redditi di lavoro autonomo e dipendente
Tassazione separata ed imposta sostitutiva: casi di doppia imposizione e rimedi
di Michele Cisale e Pietro Maletti
Procedure
Utili di fonte estera percepiti da persone fisiche: il regime transitorio
di Valentina Giglio Moro e Marco Peverelli
Paesi e mercati
di Petya Zheleva e Stefano Maldarizzi
Rischio Paese
Dall’Estero
a cura di FiscoOggi Agenzia delle entrate di Cristina Roncetti e Maria Rosaria Raspanti
Il Blog di Marco Piazza
Eventuali plusvalenze su conti valutari detenuti all’estero
Postilla
Inserto
Turchia
di Matteo Balzanelli e Giovanni Valcarenghi
Redditi di lavoro dipendente
Piani di incentivazione monetari e azionari transnazionali: risvolti per neo residenti e lavoratori impatriati
di Claudio Quartana
Redditi di capitale
La qualificazione civilistica e fiscale delle somme riconosciute all'erede come liquidazione della quota di S.r.l.
di Massimo Antonini, Giovanni Cristofaro e Luca Bazzoni
IVA
di Marco Peirolo
Imposte di consumo
Plastic tax: riflessioni tecniche e questioni aperte in attesa delle disposizioni attuative
di Benedetto Santacroce e Ettore Sbandi
Agevolazioni
di Mario del Vaglio
” Recidiva tributaria: una proposta per valorizzarne ratio e collocazione nel “ sistema sanzionatorio tributario”
di Matteo Fanni
di Elisa Manoni
La proposta di mediazione dell'Ufficio non implica il riconoscimento dell'utilità del contraddittorio
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Mocci, Est. Capozzi - Ord. n. 3227 del 18 dicembre 2019, dep. l'11 febbraio 2020)
di Andrea Gaeta
L'amministratore della consolidante risponde del mancato versamento dell'IVA di gruppo
(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Izzo, Est. Liberati - Sent. n. 5513 del 16 ottobre 2019, dep. il 12 febbraio 2020)
di Ciro Santoriello
Prova dell'inerenza per la detrazione IVA sui servizi infragruppo resi da soggetti esteri
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Sorrentino, Est. Giudicepietro - Sent. n. 3599 del 3 dicembre 2019, dep. il 13 febbraio 2020)
(stralcio)
di Marco Peirolo
Non è strumentale il fondo rustico locato da una società immobiliare di gestione
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Di Paola - Sent. n. 4418 del 4 dicembre 2019, dep. il 20 febbraio 2020)
di Marco Denaro
OMI e annunci immobiliari smascherano i ricavi in nero occultati dal contribuente
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Condello - Sent. n. 4990 del 2 dicembre 2019, dep. il 25 febbraio 2020)
di Alessandro Borgoglio
Deducibili gli interessi passivi sostenuti da soggetti IRES senza sindacato sull'inerenza
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Virgilio, Est. Mucci - Ord. n. 5332 del 18 febbraio 2019, dep. il 27 febbraio 2020)
di Simone Furian
Nulla la notifica nella residenza variata da oltre sessanta giorni
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Cirillo, Est. Cataldi - Sent. n. 5798 del 20 dicembre 2019, dep. il 3 marzo 2020) (stralcio)
di Massimo Cancedda
Nullo l'accertamento all'ex socio di società di persone non partecipe nelle operazioni di verifica fiscale
(COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE di Reggio Emilia, Sez. II, Pres. Montanari, Est. Manfredini - Sent. n. 12 del 19
novembre 2019, dep. il 15 gennaio 2020)
di Antonino Russo
La disciplina delle società “ di comodo” in tempi di crisi
di Gianfranco Ferranti
Il regime degli “ impatriati” nella prospettiva del datore di lavoro: responsabilità e strumenti di tutela
di Paolo Ronca e Michele Barcellona
IRAP
di Davide Cotroneo
Terzo settore
Le erogazioni liberali in natura a favore degli enti del Terzo settore
di Gabriele Sepio e Jessica Pettinacci
Riscossione
di Duilio Liburdi e Massimiliano Sironi
Reati tributari
di Gianfranco Antico e Carmelo Petralia
Tributi locali
Quadro normativo frammentato per il sistema della riscossione coattiva delle entrate locali
di Luigi Lovecchio
di Saverio Capolupo
di Piergiorgio Valente
Tassative le ipotesi di inutilizzabilità nel processo tributario delle prove illegittimamente acquisite
(CASSAZIONE, Sez. VI civ.-T, Pres. Greco, Est. Luciotti - Ord. n. 5105 del 12 dicembre 2019, dep. il 25 febbraio 2020)
di Carlo Ferrari e Sonia Schillaci
Inammissibili in secondo grado domande nuove anche per l'Ufficio
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Napolitano, Est. Federici - Ord. n. 5160 del 13 giugno 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Elisa Manoni
La fatturazione anticipata rende l'IVA detraibile anche se al momento del rogito l'imprenditore è cessato
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Virgilio, Est. Mele - Ord. n. 5170 del 4 luglio 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Marco Peirolo
Contribuente sempre responsabile per l'omessa dichiarazione
(CASSAZIONE, Sez. III pen., Pres. Lapalorcia, Est. Cerroni - Sent. n. 7603 del 19 dicembre 2019, dep. il 26 febbraio 2020)
di Camillo Beccalli
Adeguamento agli studi di settore emendabile se dichiarato per errore del sistema informatico
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. Manzon, Est. Catallozzi - Ord. n. 6046 del 12 dicembre 2019, dep. il 4 marzo 2020)
di Alessandro Borgoglio
Imposte ipocatastali proporzionali sull'acquisto di impianto fotovoltaico in corso di costruzione
(CASSAZIONE, Sez. trib., Pres. De Masi, Est. Stalla - Ord. n. 6214 dell'11 dicembre 2019, dep. il 5 marzo 2020)
di Antonio Piccolo
Imposta regionale sulla benzina per autotrazione incompatibile con l'ordinamento eurounitario
(COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE di Torino, Sez. VI - Sent. n. 53 del 12 novembre 2019, dep. il 14 gennaio 2020)
di Giorgio Emanuele Degani e Damiano Peruzza
Articoli, note, osservazioni
GEREMIA CASABURI — Omogenitorialità tormentata tra sussulti e grida (Osservaz. a Corte cost. 15 novembre 2019, n. 237, Cass., ord. 11 novembre 2019, n. 29071, e App. Perugia, decr. 18 novembre 2019) I, 54
. GAETANO D’AURIA — Nuove opportunità di accesso della Corte dei conti (nell’esercizio delle funzioni di controllo) al giudizio incidentale di costituzionalità: purché il controllo diventi giurisdizione (Nota a Corte cost. 2 maggio 2019, n. 105, 14 febbraio 2019, n. 18, e 9 novembre 2018, n. 196) I, 108.
MATTEO TRAPANI — Il nuovo paradigma della trasparenza: privacy e dati personali. Il bilanciamento della Corte costituzionale e lo spazio del legislatore (Nota a Corte cost. 21 febbraio 2019, n. 20) I, 145.
PAOLO LAGHEZZA — Sfumature ed evanescenze del consenso informato: ovvero, di come si ragguaglia il paziente e si dimostra la sua libera scelta (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) I, 156.
ROBERTO PARDOLESI — Responsabilità sanitaria in Cassazione: una nota esplicativa (Nota a Cass. 10 dicembre 2019, n. 32124) I, 160.
BRUNO TASSONE — La chance fra razionalizzazione, finzione e sanzione (Nota a Cass. 11 novembre 2019, n. 28993) I, 197.
ROBERTO SIMONE — Ombre e nebbie di San Martino: la causalità materiale nel contenzioso sanitario (Nota a Cass. 11 novembre 2019, nn. 28992 e 28991) I, 218.
ANDREA PROTO PISANI — Ancora sulla sempre più irreversibile crisi della Cassazione civile (e sull’art. 1306 c.c.) (Nota a Cass. 9 luglio 2019, n. 18325) I, 303.
SEBASTIANO L. GENTILE — Diritti previdenziali e assistenziali ex lege e condizionamenti introdotti dalla normativa secondaria: la supervisione del giudice (Nota a Cass. 27 maggio 2019, n. 14412) I, 321.
PAOLA LICCI — L’inapplicabilità della tutela reale per difetto del requisito dimensionale: tra natura dell’eccezione e onere della prova (Nota a Cass. 7 maggio 2019, n. 11940) I, 333.
ANGELO SCALA — Note sul regime dell’eccezione rilevabile d’ufficio (Nota a Cass. 7 maggio 2019, n. 11940) I, 341.
RAFFAELLA DI PAOLA — Bancarotta distrattiva, beni dell’imprenditore e diritti personali di godimento (Osservaz. a Cass. 30 maggio - 17 settembre 2019, n. 38434, Sistro) II, 24.
VANNA MIRRA — Accesso civico generalizzato e procedure ad evidenza pubblica: la giurisprudenza amministrativa è divisa (Nota a Cons. Stato, sez. V, 2 agosto 2019, n. 5503, e sez. III 5 giugno 2019, n. 3780) III, 26.
EMANUELE NICOSIA — Riesame della misura cautelare e diritti dell’indagato secondo la Corte europea dei diritti dell’uomo (Nota a Corte eur. diritti dell’uomo 5 settembre 2019, Rizzotto) IV, 3.
ALESSANDRO PALMIERI — Il ruolo trainante della Corte di giustizia nella messa in opera della disciplina sulle clausole abusive. Spunti dal caso Dziubak e dintorni (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 41.
ANTONELLO IULIANI — La trasparenza consumeristica nell’interpretazione della Corte di giustizia e della dottrina (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 45.
GABRIELE SALVI — I limiti al potere normativo nazionale in materia di abusività della clausola relativa al rischio di cambio (Nota a Corte giust. 3 ottobre 2019, causa C-260/18, 5 giugno 2019, causa C-38/17, e 14 marzo 2019, causa C-118/17) IV, 50. MASSIMO FABIANI — Il procedimento (non volontario) di allerta V, 1.
MASSIMILIANO GRANIERI — Le «sopravvenienze tecnologiche» nella direttiva sul diritto d’autore on line e la prospettiva del quarto contratto V, 11.
GIOVANNI PASCUZZI — Prevenire il «terrapiattismo giuridico» V, 17.
CARMELA PERAGO — Il procedimento di rettificazione di attribuzione di sesso e la tutela del diritto all’identità di genere V, 23.
ANDREA PROTO PISANI — Che fare per affrontare la crisi della giustizia civile? (nota a margine di un intervento che sa di «acqua fresca») V, 33.
AGNESE DEL GIUDICE — L’accertamento dei presupposti soggettivi della confisca di prevenzione V, 38.
Articoli, note, osservazioni FRANCESCO PARISI — La legittimità costituzionale dei reati di favoreggiamento e reclutamento della prostituzione: note a margine di Corte cost. 141/19 (Nota a Corte cost. 7 giugno 2019, n. 141) I, 466.
PAOLA PROTO PISANI — Note in tema di annullamento della sentenza ai soli effetti civili (Nota a Cass. 10 settembre 2019, n. 22520, 25 giugno 2019, n. 16916, e 12 giugno 2019, n. 15859) I, 679.
ROBERTO PARDOLESI - BRUNO SASSANI — «Abbiamo scherzato?». Saggio dell’interesse legale e domanda giudiziale (ovvero politica del diritto versus diritto) (Nota a Cass., ord. 25 marzo 2019, n. 8289) I, 698.
GUERINO BIASUCCI — Brevi note sulla riproposizione in appello di domande assorbite dalla decisione di primo grado (Nota a Cass. 21 marzo 2019, n. 7940) I, 703.
ANDREA MERLO — Il controllo giudiziario «volontario»: fra irrazionalità della disposizione e irrazionalità interpretative (Nota a Cass. 15 marzo - 12 aprile 2019, n. 16105, Soc. Panges prefabbricati) II, 135.
ANNALISA BUCCARELLA — Sui rapporti tra procedimento cautelare e merito nel prisma dell’art. 275, comma 2 bis, c.p.p. (Nota a Cass. 13 febbraio - 25 marzo 2019, n. 12890, Bettassa) II, 142.
MASSIMO FABIANI — Il concordato con piano di continuità dopo il codice della crisi V, 45.
PAOLOEFISIO CORRIAS — Spese di resistenza e attività di salvataggio in ambito assicurativo V, 58.
FABIO DI VIZIO — Il decreto legislativo 125/19 e l’attuazione della quinta direttiva europea antiriciclaggio V, 66.
MARCO MODENA — Gli organici della magistratura e la loro influenza sulla crisi della giustizia civile V, 74.
DEBORA TRIPICCIONE — La legge «spazzacorrotti» ad un anno dalla sua entrata in vigore V, 79.
OPINIONI
Amministratore
di Gian Vincenzo Tortorici
di Salvatore Servidio
Canone a scaletta
di Camilla Scarpa
Competenza
È proprio scontato che il Giudice di pace non possa conoscere i profili locatizi?
di Alberto Celeste
È revocabile il trasferimento di immobili effettuato attraverso la scissione societaria
di Maddalena Cirla e Laura Uccheddu
GIURISPRUDENZA
La sentenza del mese
Il primo comma dell’art. 1479 c.c. non è applicabile al contratto preliminare di vendita
Cassazione civile, Sez. II, 16 gennaio 2020, n. 787
di Mariagrazia Monegat
In primo piano
Rassegna di merito
PRATICA
a cura di Vincenza Albertini
Quesiti Casa & Questioni
INDICI
di Marco Peirolo
L’approfondimento - Aliquota ordinaria per le lezioni di scuola guida
di Marco Bargagli
di Antonio De Rinaldis
Violazioni tributarie
L’approfondimento - Omesso versamento IVA: risponde di reato chi non la versa ma paga i
dipendenti di Federico Gavioli
L’approfondimento - La tutela dell’affidamento del debitore nell’obbligazione tributaria
doganale di Massimo Tarquinio
Territorialità
L’approfondimento - Territorialità IVA dei servizi di noleggio di mezzi di trasporto
di Francesco D’Alfonso
ISBN: 978-88-15-28907-0
The Spatial Location of Chinese Businesses: A Longitudinal Analysis of Clustering
Patterns in Milan, Italy
pp. 5-32, DOI: 10.1424/96438
Emanuela Struffolino Daniele Zaccaria
Did You Realize your Preferences for Early Retirement? Insights on the Agency-Within-
Structure Mechanism across Welfare Regimes
pp. 33-58, DOI: 10.1424/96439
pp. 59-84, DOI: 10.1424/96440
Aspettative, immaginari e progettualità di mobilità e stanzialità nel quadro della Brexit:
cittadini dalla nascita e «naturalizzati»
pp. 85-108, DOI: 10.1424/96441
e automazione delle disuguaglianze
pp. 111-128, DOI: 10.1424/96442
per l’agenda della ricerca
pp. 131-148, DOI: 10.1424/96443
NOVITÀ
Fisco
Biglietterie automatizzate: proroga di 9 mesi
Coronavirus: blocco slot machines tabaccai
Coronavirus: stop ad accertamenti fiscali
Agevolazione gasolio: rileva la percorrenza
Esterometro e commissioni POS
Stralcio debiti sotto i 1.000 euro: detrazione IVA
Trasmissione telematica: anche gli avvocati
Online il Portale della lotteria degli scontrini
Interposizione fiscale mediante una società
Tariffe incentivanti GSE: modello entro giugno
Compensazione intersoggettiva perdite fiscali
Sostegno della lettura: sconti/credito d'imposta
Lavoro
Ape sociale: domande entro il 31 marzo 2020
Coronavirus domande CIGO/assegno ordinario
Bonus bebè 2020: procedura per le domande
Coronavirus: studi professionali
LE SCADENZE
DICHIARAZIONE DI INTENTO
di Stefano Setti
BONUS FACCIATE
Bonus facciate 2020 per le zone ``A'' e ``B'' senza limiti di spesa
di Maria Benedetto
MODELLO 730/2020
730/2020: le novità del Quadro B in materia di cedolare secca
di Saverio Cinieri
di Paolo Parisi e Paola Mazza
ABUSO DEL DIRITTO
di Raffaele Laugelli
Rivalutazione - Aliquote 2020 impresa individuale
Detrazioni - Spese mediche in studio privato
Visto di conformità - Singola dichiarazione
Bonus facciate - Familiare convivente
Dichiarazioni - Soggetto non residente
NOVITÀ
Fisco
Decreto Cura Italia: istanze di interpello
Credito d'imposta botteghe: codice tributo
Decreto Cura Italia: Faq cartelle pagamento
Decreto Cura Italia: accertamenti esecutivi
Decreto Cura Italia: il vademecum dell'Agenzia
Coronavirus e importazione di merci
Decreto Cura Italia e depositi per uso privato
Decreto Cura Italia e energia elettrica
Nuova IMU, l'acconto con metodo previsionale
Decreto Cura Italia: accisa sull'energia elettrica
Decreto Cura Italia: versamenti PA al 20 marzo
Coronavirus: chiusura sportelli, servizi online
Coronavirus: rilascio certificati di circolazione
Bilancio e Società
Lavoro
Cura Italia: indicazioni integrazione salariale
Naspi, Discoll e disoccupazione agricola
Coronavirus: congedo straordinario, permessi
Coronavirus: malattia autotrasportatori
Contributo di licenziamento: applicazione
Lavori usuranti: comunicazione telematica
MILLEPROROGHE
``Decreto Milleproroghe'': nomina dei revisori, bonus verde e cedolare secca
di Devis Nucibella
IVA
Beni finiti in edilizia: i casi in cui si applica l'IVA ridotta
di Federico Gavioli
TAX CREDIT
Tax credit aree svantaggiate: i beni devono essere rimovibili al termine della locazione
di Filippo Gagliardi
Compensazione - Credito di imposta 2018
Esame di Stato per dottori commercialisti ed esperti contabili: gli strumenti deflattivi del contenzioso e il ricorso
a cura di Alessandro Cortesi, Fabio Ciovati, Giovanni Ghelfi, Chiara Mancini e Patrizia Tettam
Decreto c.d. ``Cura Italia'' per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Coronavirus
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure per tutto il territorio nazionale
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Lavoro agile su tutto il territorio nazionale fino al 31 luglio
Lavoratori immigrati irregolari - Costo medio del rimpatrio anno 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori ed imprese
Premi INAIL - Riduzione 2020
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione versamenti e adempimenti tributari
Prassi
Aziende agricole - Aliquote contributive per gli operai per l'anno 2020
INAIL - Nuovo servizio online per visualizzare la comunicazione del tasso applicabile
Emergenza sanitaria da Coronavirus - In arrivo la sospensione dei termini fiscali
Covid-19 - Ammortizzatori sociali nella c.d. zona rossa
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Convalida dimissioni e risoluzioni consensuali
Pari opportunità - Prorogato l'invio del rapporto periodico
INAIL - Sospensione di adempimenti e versamenti dei premi assicurativi per emergenza epidemiologica da COVID-19
INL - Chiarimenti sui decreti in materia di contrasto all'emergenza epidemiologica da COVID-19
Coronavirus - Posticipato l'accesso ai servizi online tramite SPID
COVID-19 - Transfrontalieri e trasporto merci
Fondo solidarietà del credito e del credito cooperativo - Assegno straordinario
Attività ispettiva e contratti certificati
Emergenza sanitaria da COVID-19 - Nuove scadenze fiscali 2020
Domande di riduzione per prevenzione anno 2020 - Chiarimenti Inail
Previndapi - Massimale contributivo 2020
Gestione separata Inpgi - Contributi 2020
CCNL
Credito
Assistenza sanitaria
Poste
Autoferrotranvieri
Retifici meccanici da pesca
Recesso OO.SS. dal c.c.n.l.
NORME InPratica
CCNL InPratica
Crediti di lavoro
COVID-19 - Attribuzione del bonus 600 euro per lavoratori autonomi e professionisti delle Casse private
COVID-19 - MISE modifica l'elenco delle imprese escluse dalla sospensione
COVID-19 - Misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica
Emergenza epidemiologica da COVID-19 - Sospensione delle attività produttive industriali e commerciali
Prassi
Indennità COVID-19 e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione
Emergenza Coronavirus - Pronte le procedure per i nuovi congedi COVID-19
Integrazioni salariali COVID-19 - Istruzioni INPS
Emergenza Coronavirus - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Emergenza Coronavirus - Sospensione delle procedure di Reddito di cittadinanza
Emergenza Coronavirus - Dal 1° aprile le domande per indennità, congedi e bonus
Emergenza Coronavirus - Proroga al 15 giugno 2020 della validità del Durc-online
Rivalutazione del danno biologico - Decorrenza 1° luglio 2019
Emergenza Coronavirus - Semplificazione per l'accesso ai servizi web e l'attribuzione dei PIN
Emergenza Coronavirus - Verifica della regolarità retributiva
Emergenza Coronavirus - Sospensione adempimenti e versamento dei contributi previdenziali
Emergenza Coronavirus - Istruzioni per fruire di congedo straordinario e permessi aggiuntivi L. n. 104
Emergenza Coronavirus - Sospensione contributi ENPAIA
Emergenza Coronavirus - Bonus baby-sitting e modalità di compilazione della domanda
INL - Attività indifferibili nei procedimenti ad istanza di parte
Emergenza Coronavirus - Modalità di presentazione delle domande di CIGO e assegno ordinario
Salute e sicurezza dei lavoratori - Aggiornato il software per la valutazione dei rischi
Tempi di vestizione della divisa dei dipendenti - Chiarimenti
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni su indennità spettanti ad autonomi e collaborazioni
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni per la richiesta degli ammortizzatori sociali
Decreto Cura Italia - Prime indicazioni sulla proroga dei termini per le domande di NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola
Emergenza Coronavirus - Prime indicazioni su congedo straordinario, permessi e bonus baby-sitting
Contributo di licenziamento - Chiarimenti Inps
Lavori usuranti - Proroga per la compilazione del modello
Decreto Cura Italia e proroga versamenti - Chiarimenti Agenzia delle entrate
Emergenza Coronavirus - Linee guida Inpgi per la sospensione dei versamenti contributivi
CCNL
NORME InPratica
Potere di controllo del datore di lavoro tramite impianti audiovisivi e altri strumenti
CCNL InPratica
Accordo 23 marzo 2020
Telecomunicazioni - Servizi di telefonia
Accordo 24 marzo 2020
Saggi
Gianluigi Negro
Framing the One Belt and One Road Initiative in Italian. A deductive content analysis on the official
visit of Xi Jinping in Italy
pp. 3-33, DOI: 10.1445/96445
pp. 35-59, DOI: 10.1445/96446
Marco Di Donato Luca MassiddaAndrea Miconi
Generazioni News Feed. Social media e informazione tra Nord e Sud del Mediterraneo
pp. 61-86, DOI: 10.1445/96447
Marco BinottoStefano NobileRossella Rega
Effetto Macerata. Dinamiche intermediali e agenda delle Politiche 2018 tra social e legacy media
pp. 87-114, DOI: 10.1445/96448
Luca Bifulco Alessandra Santoro
Senso comune securitario e rappresentazione degli ultras. I casi Raciti ed Esposito su «la Repubblica» e
il «Corriere della Sera»
pp. 115-140, DOI: 10.1445/96449
Marinella Belluati
La comunicazione pubblica e istituzionale tra processi di integrazione e nuove forme di relazione tra gli
attori dello spazio europeo
pp. 141-143, DOI: 10.1445/96450
La fiducia nella rete: internet e social network a confronto
pp. 149-153, DOI: 10.1445/96452
pp. 155-159, DOI: 10.1445/96453
Quaderni costituzionali, n, 1 2020
Bando del XIII Concorso a tema «La tutela dell’ambiente nella Costituzione»
pp. 5-6, DOI: 10.1439/96213
Armin von Bogdandy Davide Paris
La forza si manifesta pienamente nella debolezza. Una comparazione tra la Corte costituzionale e il Bundesverfassungsgericht
pp. 9-30, DOI: 10.1439/96214
Luca Pietro Vanoni Benedetta Vimercati
Dall’identità alle identity politics: la rinascita dei nazionalismi nel sistema costituzionale europeo
pp. 31-59, DOI: 10.1439/96215
La matrice spezzata: ripensare la democrazia all’epoca di Internet
pp. 61-87, DOI: 10.1439/96216
Orizzonti di giustizia costituzionale
La Corte costituzionale allo specchio del dibattito sull’opinione dissenziente
pp. 91-110, DOI: 10.1439/96217
La protezione dei deboli e vulnerabili come giustificazione costituzionale del reato
pp. 111-127, DOI: 10.1439/96218
pp. 131-134, DOI: 10.1439/96219
Davide Galliani Raffaello Magi
Permesso premio e regime ostativo. La Corte costituzionale si è espressa, ora la parola passa ai giudici
pp. 134-138, DOI: 10.1439/96220
Giuseppe Campanelli
La Corte costituzionale riconosce la tutela della dignità nella scelta di morire e sospende la discrezionalità del legislatore
pp. 138-141, DOI: 10.1439/96221
Marilisa D'Amico
Una vistosa motivazione in tema di efficacia temporale delle decisioni di incostituzionalità
pp. 141-144, DOI: 10.1439/96222
pp. 144-147, DOI: 10.1439/96223
pp. 147-151, DOI: 10.1439/96224
Francesca Biondi Dal Monte
pp. 151-154, DOI: 10.1439/96225
Luca Bartolucci
Il Parlamento italiano nella vicenda del Meccanismo Europeo di Stabilità: un coinvolgimento con qualche ambiguità
pp. 154-157, DOI: 10.1439/96226
Chiara Bologna
«Partitico» o «politico»? L’impeachment di Donald Trump e la polarizzazione del sistema politico americano
pp. 157-159, DOI: 10.1439/96227
Note dall'Europa
Federico Furlan
La formazione della Commissione Von der Leyen, tra tradizione e innovazione
pp. 161-165, DOI: 10.1439/96228
Maria Elena Gennusa
Le misure nazionali più favorevoli: un limite all’applicabilità della Carta? Il caso TSN e AKT
pp. 165-169, DOI: 10.1439/96229
I limiti nazionali della democrazia rappresentativa europea e del suo procedimento elettorale nel caso Junqueras
pp. 169-173, DOI: 10.1439/96230
Paolo Bonetti
Il richiamo della Corte al Belgio (dignitose condizioni di accoglienza per i richiedenti asilo) vale anche per l’Italia
pp. 173-176, DOI: 10.1439/96231
Giovanni De Gregorio
Moderazione dei contenuti in rete: poteri privati tra prospettive locali e prospettive globali
pp. 176-180, DOI: 10.1439/962
Paese terzo sicuro e restrizione della libertà delle persone richiedenti asilo: il caso Ilias e Ahmed c. Ungheria
pp. 180-183, DOI: 10.1439/96233
Corti, Costituzioni e rapporti tra ordinamenti. Una riflessione italiana sulla cartografia di Lustig e Weiler
pp. 187-190, DOI: 10.1439/96234
Corti, Costituzioni e rapporti tra ordinamenti. Una riflessione italiana sulla cartografia di Lustig e Weiler
pp. 187-190, DOI: 10.1439/96235
Stefania Ninatti Oreste Pollicino
pp. 191-197, DOI: 10.1439/96236
Raffaele Bifulco Diletta Tega
Il divenire costituzionale europeo tra isole della ragione e waves giurisprudenziali
pp. 199-206, DOI: 10.1439/9623
La dimensione amministrativa nella dinamica della judicial review
pp. 207-215, DOI: 10.1439/96238
Maurizio ArcariPaolo PalchettiAntonello Tancredi
Il giudice interno di fronte agli obblighi internazionali. Tra ondate identitarie e risacche di dédoublement fonctionnel
pp. 217-224, DOI: 10.1439/96239
Oltre l’architettura ordinamentale: il nuovo diritto composito della «terza ondata»
pp. 225-233, DOI: 10.1439/96240
The Normative Dimension of the Three Waves of Judical Review
pp. 235-240, DOI: 10.1439/96241
Rivista trimestrale
o pp. 8-, DOI: 10.3241/96311 o Saggi
o Maurizio Cinelli o La previdenza che cambia: appunti su «relatività» e variazioni fisiognomiche dei diritti social
o pp. 1-25, DOI: 10.3241/96312
o Roberto Riverso o Il risarcimento del danno per infortunio e malattia professionali tra riforme tentate e l’incerto incedere della giurisprudenza
o pp. 27-61, DOI: 10.3241/96313
o Giovanni Zampini o Il diritto di riscatto nel sistema di previdenza complementare
o pp. 63-86, DOI: 10.3241/96314 o Commenti e rassegne
o Pasquale Sandulli o Pubblici e privati nella previdenza complementare: parità, ma limitata, nel regime fiscale delle prestazioni (Corte cost. n. 218/2019)
o pp. 87-101, DOI: 10.3241/96315
o Filippo Olivelli o L’inquadramento sistematico del welfare aziendale
o pp. 103-124, DOI: 10.3241/96316
o Carmen Spinelli o Immigrazione e mercato del lavoro: lo sfruttamento dei migranti economici. Focus sul lavoro agricolo
o pp. 125-145, DOI: 10.3241/96317 o Osservatorio
o Arianna Avondola o Recenti evoluzioni normative e giurisprudenziali in materia di distacco transnazionale. «Segnali dal futuro» per la lotta al dumping salariale
o pp. 147-167, DOI: 10.3241/96318
O I
o Federico Micheli o When work is not enough. How negative decisions on international protection applications affect the employment relationship of asylum
seekers in Italy and Germany
o pp. 169-184, DOI: 10.3241/96319
o Marco Tufo o I working poor in Italia
o pp. 185-214, DOI: 10.3241/96320 o Casi notizie materiali
o o Sul trattamento fiscale del riscatto nella previdenza complementare (Corte costituzionale, 3 ottobre 2019, n. 21)
o pp. 215-223, DOI: 10.3241/96321
o Pietro Capurso o Lo strano caso dell’appalto e delle tre obbligazioni solidali (Corte di cassazione, sezione lavoro, 14 novembre 2019, n. 29618)
o pp. 225-232, DOI: 10.3241/96322
Azioni
La rinuncia abdicativa alle azioni o quote societarie. “Curiosità della memoria” o “modernità del
passato”?
Terzo settore
di Gabriele Racugno
Spoils system
Sulla revoca degli amministratori di società a partecipazione pubblica nel c.d. spoils system
Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335
di Michele Perrino
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sul tema del c.d. spoil system in caso di revoca degli
amministratori delle Società a partecipazione pubblica
Cassazione Civile, SS.UU., 18 giugno 2019, n. 16335
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 16 maggio 2019
di Federica Pasero
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 12 settembre 2019
di Vincenzo Salafia
Collegio sindacale
Controllo indiretto e procedimento di formazione e approvazione del bilancio d’esercizio
Tribunale di Milano, Sez. Impr., 29 aprile 2019
di Alessandro Ippolito
Recesso
Sulla legittimazione all’esercizio dei diritti sociali da parte del socio receduto di S.p.a.
Tribunale Milano, Sez. Impr. B, 11 aprile 2019
di Francesca Attanasio
Crediti
Appunti in tema di applicazione della business judgment rule in materia di crediti deteriorati
Tribunale di Bologna, Sez. Impr., 17 dicembre 2018, n. 3218
di Marco Sagliocca
Crisi bancaria, ente ponte e pretese risarcitorie degli azionisti
Corte d’Appello di Milano, Sez. Impr., 28 febbraio 2019, n. 917
Tribunale di Milano, Sez. Impr. B, 8 novembre 2017
di Matteo De Poli
PROCESSO, ARBITRATO E MEDIAZIONE
ordinarie del medesimo tribunale
di Guido Romano
Giurisprudenza di merito
Consob
Fiscale
Europeo
INDICI
Azienditalia, n. 2 2020
Bollettino tributario, n. 1-7 2020
Comunicazione pubblica, n. 1 2020
Controllo di gestione, n. 2 2020
Cooperative e enti non profit, n. 2 2020
Corriere tributario, n. 2 2020
Danno e responsabilità, n. 2 2020
Diritto e pratica del lavoro, n. 14 2020
Diritto penale e processo, n. 2 2020
Diritto pubblico comparato ed europeo, n. 1 2020
Fallimento e le altre procedure concorsuali, n. 2 2020
Famiglia e diritto, n. 2 2020
Finanziamenti su misura news, n 2 2020
Fiscalità & commercio internazionale, n. 2 2020
Fisco, n. 13 2020
Fisco, n. 14 2020
Iva, n. 2 2020
Polis, n. 1 2020
Rivista del diritto della Sicurezza Sociale, n. 1 2020
Società n. 2, 2020