Allenare Le Transizioni

4
15 allenatore l’ U na autorevole analisi, basata sugli studi statistici delle segnature, indica che i goals nascono spesso a seguito di una palla recuperata nella metà campo offensiva, se- guita da una rapida azione (media 3-5 sec.) che vede la partecipazione di pochi giocatori (media- mente 2-3). Tutto questo ci fa affermare che la transizione è fondamentale per fare/non subire un goal! Per questi motivi diventa importante allenare diversamente dal solito “modo” i nostri calciato- ri, affinché non abbiano pause nel passare da una fase di gioco all’altra. L’attenzione a questi aspetti ed un percorso didattico adeguato porterà sicuramente dei be- nefici al singolo e alla fine noteremo che tutti i comportamenti tattici ed anche extratattici avranno un notevole miglioramento. Penso che ad ogni allenatore piaccia avere cal- ciatori disponibili ad interpretare con la giusta intensità, e la giusta mentalità, le due fasi di gio- co ma poi diventa fondamentale ricercare anche la velocità di tutta la squadra nel passaggio dal- l’una all’altra fase! In questo contributo andremo a proporre una serie di esercitazioni utili allo scopo. ESERCITAZIONI PER LA TRANSIZIONE POSITIVA “Rubo e riparto” con sponda SVOLGIMENTO: la squadra che difende la porta ha l’obiettivo di rubare palla agli avversari e di ripartite portando la sfera oltre la linea di meta. Per far ciò è possibile servirsi di un attaccante che funge da sponda. L’esercitazione è specifica per l’allenamento di difensori e centrocampisti, posti all’interno della metà campo difensiva, nell’inter- cetto, nell’immediata verticalizzazione. Chiusura e ripartenza ombra SVOLGIMENTO: la squadra con il portiere fa girare la palla mentre l’altra squadra si muove provando le chiusure difensive. Al fischio la squadra difendente recupera la sfera lasciatale dagli avversari e transando positi- vamente va a fare goal in 11 vs 0. allenatore sul campo Allenare le transizioni: le esercitazioni per il calcio moderno di Maurizio Viscidi

description

TRANSIZIONI CALCIO A11

Transcript of Allenare Le Transizioni

Page 1: Allenare Le Transizioni

15

allenatorel’

Una autorevole analisi, basata sugli studistatistici delle segnature, indica che igoals nascono spesso a seguito di una

palla recuperata nella metà campo offensiva, se-guita da una rapida azione (media 3-5 sec.) chevede la partecipazione di pochi giocatori (media-mente 2-3).

Tutto questo ci fa affermare che la transizioneè fondamentale per fare/non subire un goal!

Per questi motivi diventa importante allenarediversamente dal solito “modo” i nostri calciato-ri, affinché non abbiano pause nel passare da unafase di gioco all’altra.

L’attenzione a questi aspetti ed un percorsodidattico adeguato porterà sicuramente dei be-nefici al singolo e alla fine noteremo che tutti icomportamenti tattici ed anche extratatticiavranno un notevole miglioramento.

Penso che ad ogni allenatore piaccia avere cal-ciatori disponibili ad interpretare con la giustaintensità, e la giusta mentalità, le due fasi di gio-co ma poi diventa fondamentale ricercare anchela velocità di tutta la squadra nel passaggio dal-l’una all’altra fase!

In questo contributo andremo a proporre unaserie di esercitazioni utili allo scopo.

ESERCITAZIONIPER LA TRANSIZIONE POSITIVA

“Rubo e riparto” con sponda

SVOLGIMENTO: la squadra che difende laporta ha l’obiettivo di rubare palla agli avversari edi ripartite portando la sfera oltre la linea di meta.Per far ciò è possibile servirsi di un attaccante chefunge da sponda. L’esercitazione è specifica perl’allenamento di difensori e centrocampisti, postiall’interno della metà campo difensiva, nell’inter-cetto, nell’immediata verticalizzazione.

Chiusura e ripartenza ombra

SVOLGIMENTO: la squadra con il portierefa girare la palla mentre l’altra squadra si muoveprovando le chiusure difensive.

Al fischio la squadra difendente recupera lasfera lasciatale dagli avversari e transando positi-vamente va a fare goal in 11 vs 0.

allenatore sul campo

Allenare le transizioni:le esercitazioni per il calcio moderno

di Maurizio Viscidi

Page 2: Allenare Le Transizioni

ESERCITAZIONIPER LA TRANSIZIONE NEGATIVA

Transizione negativa per centrocampisti

SVOLGIMENTO: nella metà campo offensivasei giocatori (centrocampisti + attaccanti) devonosuperare cinque difensori. Nella metà campo di-fensiva permangono in attesa quattro difensoricontro i rispettivi avversari con palla. Al fischio delmister parte palla al piede un attaccante avversario(posto nella metà campo difensiva) ed i centro-campisti devono essere rapidi a rientrare, transan-do negativamente e creando superiorità numerica.

Chiusure preventive

SVOLGIMENTO: la squadra esegue unoschema offensivo in 11 vs 0 e contemporanea-mente deve curare le coperture preventive neiconfronti di quattro avversari che terminatal’azione ripartono. Da una situazione iniziale diquattro contro quattro si passa, grazie alla transi-zione negativa del resto della squadra, ad una si-tuazione di vantaggio numerico.

PARTITE A TEMA

Partita – tre settori

SVOLGIMENTO: in questa partita il campoviene suddiviso in 3 settori e partecipano 3 squa-dre composte da 6 o 7 giocatori ciascuna.

La squadra in possesso palla attacca (in figuraverso sinistra) gli avversari disposti a presidiodell’area di rigore con l’obiettivo di fare goal.

I difendenti devono invece recuperare la pal-la, riuscire a superare gli avversari che a loro vol-ta transano negativamente e guadagnare central-mente il settore neutro per poi, a seguire, supera-re la squadra che difende la porta opposta.

Vince la squadra che fa più goal.16

allenatore sul campoal

lenat

ore

l’

Page 3: Allenare Le Transizioni

Partita – quattro coni

SVOLGIMENTO: si gioca una normalepartita undici contro undici. All’interno delcampo di gioco, il mister dispone preventiva-mente 4 coni con un pallone. Quando l’al-lenatore chiama un cono il pallone “buono” di-venta quello nei pressi del riferimento chiamatoe le squadre devono riadattarsi rapidamente allasituazione.

Partita – linea meta

SVOLGIMENTO: due squadre si affrontanodieci contro dieci in una partita con l’obiettivodi portare la palla oltre la linea di meta. Il mister,a sua discrezione, introduce un secondo palloneogni volta che vuol far transare le squadre.

Il continuo inserimento di secondi pallonistimola l’attenzione e la reattività mentale deigiocatori.

ESERCITAZIONIDI BASE E PER I GIOVANI

Minipartita tre contro tre

SVOLGIMENTO: due squadre composte datre giocatori + due sponde ai lati della porta daattaccare hanno l’obiettivo di intercettare la pallain possesso degli avversari e, dopo aver obbliga-toriamente verticalizzato per i giocatori sponda,andare al tiro.

L’esercitazione ha lo scopo di stimolare i gio-catori a transare positivamente una volta recupe-rata la palla, affidandosi alla sponda che agiscecon 2 tocchi. Simultaneamente, la squadra cheperde la palla deve essere veloce a transare nega-tivamente.

Partita bifronte

SVOLGIMENTO: Su uno spazio come in fi-gura si gioca una partita sei contro sei. A centro-

17

allenatore sul campoallenatore

l’

Page 4: Allenare Le Transizioni

campo è posta una porta in cui è possibile faregoal in entrambi i sensi. I difendenti per potersitrasformare in attaccanti e poter quindi fare goaldevono recuperare la palla fuori dal cerchio di

centrocampo o, nel caso in cui il recupero avven-ga all’interno del cerchio, spostarla preventiva-mente. I giocatori delle due squadre non posso-no sostare per più di 3” all’interno del cerchio.

18

allenatore sul campoal

lenat

ore

l’

Il presente articolo è tratto dalla pubblicazioneomonima, composta da un volume e 2 DVD,edita dalla casa editrice.www.allenatore.net

Si tratta di un’opera estremamente curatache insegna come allenare lasquadra a passare rapidamentedalla fase difensiva a quella of-fensiva e viceversa. Nei DVD,realizzato con il patrocinio del-l’AIAC e la collaborazione di 4diversi clubs professionistici, so-no presenti oltre 40 proposte chevedono Maurizio Viscidi impe-gnato ad allenare i principi di basedelle transizioni positive e negativee proporre, a seguire, numerose eser-citazioni tattiche e giochi a tema perl’allenamento collettivo.

Per gli associati AIAC è possibile acquistare l’articolo al prezzo promozionaledi 49,00 ! (anziché 59,00) contattando l’editore al n. verde 800 542233

e comunicando il codice ASSOCIATO AIAC.

“Allenare le transizioni” di Maurizio Viscidi – Novità 2009Volume + 2 DVD (per oltre 2h e 30' di filmati) – 59,00 !

Editore www.allenatore.net

L’autore

Maurizio ViscidiNato a Bassano del Grappa il 18 maggio 1962.Allenatore professionista di prima categoria-UEFA pro, diplomato con lode all’ISEF di Pa-dova con la tesi “La tattica nel calcio”. Ha allenato le seguenti squadre: Padova giovani-li, Milan primavera, Casarano, Lodigiani, Viterbese, Treviso, Lucchese in serie C1; Pe-scara, Vicenza e Modena in serie B.

Autore del cd “Come fare goal, teoria e didattica” e di numerosi articoli di argomento tattico per riviste spe-cializzate in Italia e all’estero. Relatore ad innumerevoli corsi, convegni e seminari di aggiornamento per alle-natori.