ALLEGATO 4 Percorsi disciplinari ITALIANO DOCENTE...Traduzione, analisi linguistica, stilistica e...

38
1 ALLEGATO 4 – Percorsi disciplinari ITALIANO DOCENTE: Prof.ssa Giulia Gizzi L’età romantica: introduzione generale. Alessandro Manzoni Vita e opere. - Il cinque maggio (p. G279) - Adelchi: “La morte di Adelchi” (p. G302) - I promessi sposi: “L’incipit del romanzo” (in fotocopia); “L’incontro tra Lucia e la monaca di Monza” - confronto con l’edizione del 1827 (in fotocopia); “La sventurata rispose” (p. G319); “Il perdono di Renzo” – confronto con il Fermo e Lucia (p. G347) Giacomo Leopardi Vita e opere. - Zibaldone: “La teoria del piacere”, p. G482 - Canti: Ultimo canto di Saffo (in fotocopia); L’infinito (p. G418); La sera del dì di festa (p. G422); A Silvia (p. G429); Le ricordanze (in fotocopia); Il sabato del villaggio (p. G445); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. G434); A se stesso (p. G454); La ginestra (vv. 1-51 e vv. 297-317, p. G456) - Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese (p. G466); Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (in fotocopia); Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (in fotocopia) Il secondo Ottocento: introduzione generale. Giosue Carducci Vita e opere. - Inno a Satana (vv. 1-64 e vv. 169-200, in fotocopia) - Rime nuove: Pianto antico (in fotocopia); San Martino (in fotocopia); Il Comune rustico (in fotocopia) - Odi barbare: Nevicata (in fotocopia) Giovanni Pascoli Vita e opere. - Myricae: Arano (in fotocopia); Lavandare (in fotocopia); X agosto (p. H372); L’assiuolo (p. H375) - Poemetti: Digitale purpurea (in fotocopia) - Canti di Castelvecchio: La mia sera (in fotocopia); Il gelsomino notturno (p. H384) - Poemi conviviali: Alexandros (p. H407) Gabriele D’Annunzio Vita e opere. - Alcyone: La pioggia nel pineto (p. H488); I pastori (in fotocopia) - Il piacere: “La vita come opera d’arte”, p. H466

Transcript of ALLEGATO 4 Percorsi disciplinari ITALIANO DOCENTE...Traduzione, analisi linguistica, stilistica e...

  • 1

    ALLEGATO 4 – Percorsi disciplinari ITALIANO DOCENTE: Prof.ssa Giulia Gizzi L’età romantica: introduzione generale. Alessandro Manzoni Vita e opere.

    - Il cinque maggio (p. G279) - Adelchi: “La morte di Adelchi” (p. G302) - I promessi sposi: “L’incipit del romanzo” (in fotocopia); “L’incontro tra Lucia e la monaca di

    Monza” - confronto con l’edizione del 1827 (in fotocopia); “La sventurata rispose” (p. G319); “Il perdono di Renzo” – confronto con il Fermo e Lucia (p. G347)

    Giacomo Leopardi Vita e opere.

    - Zibaldone: “La teoria del piacere”, p. G482 - Canti: Ultimo canto di Saffo (in fotocopia); L’infinito (p. G418); La sera del dì di festa (p.

    G422); A Silvia (p. G429); Le ricordanze (in fotocopia); Il sabato del villaggio (p. G445); Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. G434); A se stesso (p. G454); La ginestra (vv. 1-51 e vv. 297-317, p. G456)

    - Operette morali: Dialogo della natura e di un islandese (p. G466); Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie (in fotocopia); Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez (in fotocopia)

    Il secondo Ottocento: introduzione generale. Giosue Carducci Vita e opere.

    - Inno a Satana (vv. 1-64 e vv. 169-200, in fotocopia) - Rime nuove: Pianto antico (in fotocopia); San Martino (in fotocopia); Il Comune rustico (in

    fotocopia) - Odi barbare: Nevicata (in fotocopia)

    Giovanni Pascoli Vita e opere.

    - Myricae: Arano (in fotocopia); Lavandare (in fotocopia); X agosto (p. H372); L’assiuolo (p. H375)

    - Poemetti: Digitale purpurea (in fotocopia) - Canti di Castelvecchio: La mia sera (in fotocopia); Il gelsomino notturno (p. H384) - Poemi conviviali: Alexandros (p. H407)

    Gabriele D’Annunzio Vita e opere.

    - Alcyone: La pioggia nel pineto (p. H488); I pastori (in fotocopia) - Il piacere: “La vita come opera d’arte”, p. H466

  • 2

    Il Verismo e il Naturalismo: introduzione generale. Giovanni Verga Vita e opere.

    - Vita dei campi: Fantasticheria (in fotocopia); Rosso Malpelo (p. H245); La Lupa (p. H257) - I Malavoglia (lettura integrale) - Novelle rusticane: La roba (p. H281) - Mastro don Gesualdo: “La morte di Gesualdo” (in fotocopia)

    La poesia crepuscolare: introduzione generale. Guido Gozzano Vita e opere.

    - La via del rifugio: L’amica di nonna Speranza (in fotocopia) Il Novecento: introduzione generale. Luigi Pirandello Vita e opere.

    - Novelle per un anno: La carriola (p. M266); Ciaula scopre la luna (in fotocopia) - Il fu Mattia Pascal (lettura integrale autonoma. Lettura in classe di “Lo strappo nel cielo di

    carta, p. M278) - Sei personaggi in cerca d’autore (visione integrale autonoma. Lettura in classe di “Dalla vita

    al teatro”, p. M302) Italo Svevo Vita e opere.

    - La coscienza di Zeno (lettura integrale autonoma. Lettura in classe di “L’ultima sigaretta”, p. M172)

    Umberto Saba Vita e opere.

    - Canzoniere: Amai (p. L136); A mia moglie (p. L120); La capra (p. L124); Ritratto della mia bambina (in fotocopia)

    Giuseppe Ungaretti Vita e opere.

    - L’allegria: Veglia (p. M423); Fratelli (in fotocopia); San Martino del Carso (p. M429); I fiumi (p. M425), Soldati (p. M433), Mattina (in fotocopia)

    - Il dolore: Giorno per giorno (fr. 2, 3, 5, 6, 8, 17 p. M440); Mio fiume anche tu (p. M443)

    Eugenio Montale Vita e opere.

    - Ossi di seppia: I limoni (p. M494); Non chiederci la parola (p. M498); Meriggiare pallido e assorto (p. M501); Spesso il male di vivere ho incontrato (p. M502)

    - Le occasioni: Ti libero la fronte dai ghiaccioli (p. M513); La casa dei doganieri (p. M515) - Satura: Ho sceso dandoti il braccio (in fotocopia)

  • 3

    Salvatore Quasimodo Vita e opere.

    - Ed è subito sera: Ed è subito sera (in fotocopia) - Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici (p. N73); Uomo del mio tempo (in fotocopia)

    Italo Calvino Vita e opere.

    - Perché leggere i classici (lettura integrale autonoma. Lettura in classe di “Perché leggere i classici”, “Le Odissee nell’Odissea” e “Ovidio e la contiguità universale”)

    DIVINA COMMEDIA Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII. Libri in adozione: Letteratura.it, vol. 2, 3a, 3b Langella-Frare, Pearson Commedia. Paradiso, Dante Alighieri (a cura di Chiavacci Leonardi), Zanichelli LA DOCENTE Prof.ssa Giulia GIzzi

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 4

    GRECO DOCENTE: Prof.ssa Sofia Riva Lingua: Ripasso dei principali argomenti morfo-sintattici Traduzione di testi d’autore quali Platone, Lisia, Isocrate Autori: Lisia Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di passi scelti: Per l’uccisione di Eratostene 1-2 Inizio della difesa di Eufileto (pag. 537 e 401 dialogoi) 14-15 Eufileto sospetta della moglie (pag.538 e 402 dialogoi) 26-28 Il marito coglie la moglie sul fatto (pag. 539 e 402 dialogoi) Isocrate Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di passi scelti: Panegirico 23-28 Autoctonia di Atene (fotoc.) 39-50 Sinecismo (fotoc.) Letteratura: Inquadramento storico e introduzione alla commedia antica (volume 2) Aristofane Cenni a vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Nuvole 1-183 Strepsiade al pensatoio (pag. 336) 889-1104 Contesa tra i due Discorsi (pag. 340) 1353-1510 Al rogo Socrate (pag. 345) Rane 907-979; 1004-1056; 1197-1247 Duello all’ultimo verso (pag 367) 1414-1533 Vittoria di Eschilo (pag. 373) Ripresa dello spettacolo “Rane di Aristofane” a cura dell’associazione Kerkis - Teatro antico in scena Tesmoforiazuse Lettura integrale in italiano Introduzione alla commedia di mezzo e nuova (volume 3) Menandro Vita e opere

  • 5

    Lettura di passi in italiano scelti: La donna tosata Prologo di Ignoranza (fotoc.) L’arbitrato Atto I servi Carione e Onesimo (fotoc.) Atto II 42-186; 200-242 Giudizio improvvisato (pag. 56) Lo scudo Atto I Davo piange il padrone Atto I Prologo ritardato di Fortuna (fotoc.) La donna di Samo Prologo di Moschione (fotoc.) Il misantropo Lettura integrale in italiano; lettura del commendo alla commedia di Del Corno Introduzione all’oratoria di V secolo (volume 2) Lisia Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Contro Eratostene 16-17; 23; 30 fuga di Lisia e arresto di Polemarco (pag.530) Commento di Dionigi d’Alicarnasso all’ ἠθοποιία e al πρέπον n Lisia (fotoc.) Inquadramento storico: il tramonto della polis. Introduzione alla seconda stagione dell’oratoria Isocrate Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Contro i sofisti 1-10 Venditori della parola (pag. 622) Lingua: Ripasso dei principali argomenti morfo-sintattici Traduzione di testi d’autore quali Aristotele, Demostene, Polibio Autori: Euripide Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di passi scelti: Medea 1-48 Prologo della nutrice (pag. 24) 1323-1374 Dialogo finale tra Giasone e Medea (pag. 214) Lettura del trimetro giambico Lettura integrale della tragedia in italiano

  • 6

    Letteratura: Demostene Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Sulle simmorie 1-5 Bisogno di proposte concrete (pag. 641) Terza Olintiaca 10-11 Audace proposta di legge (pag. 645) Terza Filippica 3-27 Il vero volto del tiranno (pag. 648) Sulla Corona 120-130 Eschine non ha a che fare con la virtù (pag. 654) 201-205 Scelta degli alleati (fotoc.) Introduzione all’età ellenistica Eschine Accenni alla vita e alle opere Sulla corrotta ambasceria 1-5 Esordio (pag. 659) Inquadramento storico e introduzione all’Ellenismo (volume 3) Callimaco Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Aitia I, 1-38 Proemio contro i Telchini (pag. 83) III, 1-49 Acontio e Cidippe (pag. 88) IV, 1-78 Chioma di Berenice (pag.90) Inno ad Artemide 1-86 Artemide bambina (pag.97) Inno ad Atena 70-142 Accecamento di Tiresia (pag. 104) Epigrammi XXXI Il vero cacciatore (pag. 108) XLII Rivelazione (pag. 108) XXVIII Vita e arte (pag. 108) II Oltre la morte (pag. 109) XIV Cretide (pag. 109) XXXV Epitafio del poeta (pag. 109) XXIII Conopio (fotoc.)

  • 7

    Apollonio Rodio Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Argonautiche I, 1-22 Proemio (pag129) I, 1207-1272 Rapimento di Ila (pag.134) III, 275-298 Il dardo di Eros (pag. 143) III, 616-664 Sogno di Medea (pag. 146) III, 744-769; 802-824 Tormento notturno (pag. 148) III, 948-1024; 1063-1132 Incontro tra Medea e Giasone (pag. 152) Teocrito Cenni a vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Idillio VII Le Talisie 1-48 Investitura poetica (pag. 185) 49-157 Gara di canto (pag.189) Idillio XI Il Ciclope 1-82 (pag. 195) Idillio XV Le Siracusane 1-153 (pag. 207) Introduzione alla storiografia di età ellenistica Polibio Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Storie I, 1-4 Pragmaticità e universalità (pag. 296) I, 14 Obiettività (pag. 366 dialogoi) III, 6-7 Secondo proemio (pag. 303 e 368 dialogoi) XII, 25b-e Compito dello storiografo (pag. 306) VI, 2-5; 7-10 Costituzione romana (pag. 316) VI, 9; 57 Decadenza (pag. 322) Inquadramento storico: l’età greco-romana Plutarco Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Vite Parallele Vita di Alessandro I, 1-3 Storia e biografia (pag. 446 e fotoc.) Vita di Demostene

  • 8

    3-8 Infanzia e formazione; 11-13 Esercizi per l’arte oratoria ; 25-26 Scandalo di Arpalo; 29 Morte (fotoc.) Vita di Cicerone 47-49 Morte (pag. 460); 50-54 Confronto Cicerone e Demostene (pag. 466) Moralia De esu carnium 1-7 Prima argomentazione (fotoc) Pseudo-Plutarco Vite dei dieci oratori Vita di Isocrate (fotoc.) Cenni introduttivi alla Seconda Sofistica Luciano Cenni a vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Dialoghi dei morti Menippo nell’Ade (pag. 419) Morte di Peregrino 11-13 I Cristiani (pag. 425) Storia vera II, 20 Omero (pag. 426) Cenni introduttivi al romanzo greco Achille Tazio Lettura di passi in italiano scelti: Le avventure di Leucippe e Clitofonte I, 2-6 Innamoramento (fotoc.) Longo Sofista Lettura di passi in italiano scelti: Gli amori pastorali di Dafni e Cloe I, 13-18 La scoperta dell’amore (fotoc.) LIBRI ADOTTATI E STRUMENTI Libri in adozione: Casertano Nuzzo, Storia e testi della letteratura greca, (Età classica) Palumbo 2010 (VOL. II e III) V. Citti C. Casali, dialogoi, SEI A.M. Buongiovanni, Euripide – Medea , Paravia

  • 9

    LA DOCENTE Prof.ssa Sofia Riva

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 10

    LATINO DOCENTE: Prof.ssa Sofia RIva ARGOMENTI: PRIMO QUADRIMESTRE Lingua: Ripasso dei principali argomenti morfo-sintattici Traduzione di testi d’autore quali Cicerone filosofo, Seneca, Petronio Autori: Seneca Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di passi scelti tratti da: Consolatio ad Marciam 19,5-6 La morte non è un male (pag.84) De ira III 1, 1-7 A Novato (fotoc.) III 13, 1-3 L’ira è una belva (fotoc.) IV 29, 1-2 Come combattere l’ira (pag. 87) De brevitate vitae I, 1-4 La vita non è breve: breve la rendiamo noi (fotoc.) III, 1-5 Avari nel patrimonio, prodighi nel dare il nostro tempo agli altri (fotoc.) IX, 1-5 L’attesa del domani fa perdere l’oggi (fotoc.) X, 1-6 Troppi impegni non permettono di rivivere il passato, sola cosa certa (fotoc.) XIV, 1-4 Incontro con I grandi uomini del passato (fotoc.) De clementia I, 1-4 L’educazione del principe (fotoc.) Epistulae morales ad Lucilium I, 1-5 Vindica te tibi (fotoc.) XLVIII, 1-4 Devi vivere per un altro per vivere per te stesso (fotoc.) XCV, 51-53 Membra sumus corporis magni (fotoc.) Lucano Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di: Pharsalia 1, 1-7 Proemio (fotoc.); lettura esametro dattilico Letteratura: Inquadramento storico e introduzione all’età imperiale Seneca

  • 11

    Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Epistulae morales ad Lucilium XLVII, 1-21 Servi sunt, immo homines (fotoc.) Naturales Quaestiones I, 1-4;17 Praefatio Medea Lettura integrale in italiano Lucano Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Pharsalia I, 33-66 Elogium Neronis (fotoc.) I, 129-140 Pompeo (fotoc.) I, 143-157 Cesare (fotoc.) III, 372-391 Catone (pag.58) VI, 515-520 Aspetto di Eritto (pag.63) VI, 624-633 Scelta del cadavere (pag.64) VI, 688-690 Infusione di vita nel cadavere (pag. 64) VI, 754- 760 Riti di negromanzia (pag.64) VII, 617-ss Funus mundi (fotoc.) Petronio Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Satyricon 1-2 Crisi dell’oratoria (pag. 136) 32-33 Trimalchione (pag.138) 35-37 Banchetto (pag.140) 111-112 Matrona di Efeso (fotoc.) 118 Contro l’epica storica (fotoc.) Introduzione alla poesia satirica Persio Accenno a vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Saturae III, 1-30 Risveglio del giovin signore Inquadramento storico e introduzione all’età flavia Plinio il Vecchio

  • 12

    Accenno a vita e opere Lettura di passi in italiano scelti Naturalis Historia VII La posizione dell’uomo nella natura (pag. 177) XXXIV, 41-43 Il Colosso di Rodi (pag.175) Quintiliano Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Lettera a Trifone editore (pag.191) Institutio Oratoria I, 1, 12-14 Bilinguismo (pag. 195) II, 4 -10 I doveri del maestro (fotoc.) I, 3, 6-13 Studio ma anche pause (pag. 198) I, 3, 14-17 Contro le punizioni corporali (pag. 201) I, 9-11;17-18 La figura dell’oratore (fotoc.) X, 1, 46-51 Omero (pag. 205) X, 65-72 Commedia X, 1, 85-87 Virgilio (pag. 206) X, 1, 93-95 Satira (fotoc.) X, 1, 101-102 Storiografia (fotoc.) X, 1, 105-112 Cicerone e Demostene (fotoc.) X, 1, 125-131 Seneca (pag. 207) Lingua: Ripasso dei principali argomenti morfo-sintattici Traduzione di testi d’autore quali Quintiliano, Tacito, Apuleio Autori: Tacito Traduzione, analisi linguistica, stilistica e retorica di passi scelti da: Annales VI, 50-51 Morte di Tiberio (fotoc.) XV, 44 Cristiani (fotoc.) XV, 48-49;51;53-54 Congiura dei Pisoni (fotoc.) XV, 57-58 Epicari (fotoc.) Letteratura: Introduzione all’epigramma Marziale

  • 13

    Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti Epigrammata I, 4 Lasciva pagina, vita proba (fotoc) I, 7 Catullo (fotoc.) I, 10 Maronilla (pag. 225) IV, 49 Contro la mitologia (fotoc) V, 34 Ai genitori per accogliere Erotion (pag.231) V, 37 Erotion (pag. 232) VIII, 3 Contro la poesia epica (fotoc.) X, 4 Hominem pagina nostra sapit (fotoc.) Xenia XIII, 82 Ostriche (pag. 235) Apophoreta XIV, 56 Dentifricio (pag. 236) XIV, 49 Manubri (pag. 236) XIV, 69 Focaccia di Rodi (pag. 236) Inquadramento storico e introduzione all’età degli Antonini Giovenale Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Saturae I, 1-87; 147-71 Facit indignatio versum (fotoc.) IV, 34-155 Rombo (pag. 284) VI, 1-10 Donna arcaica (pag. 276) VI, 114-135 Messalina (pag. 281) VI, 162-169 Donna perfetta (pag. 277) VI, 206-230 Matrimonio tomba dell’amore (pag.283) VI, 434-456 Donna intellettuale (pag. 278) Plinio il Giovane Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Epistulae III, 21 Ricordo di Marziale (fotoc.) VI, 16 Eruzione del Vesuvio (pag. 354) X, 94 Privilegi per Svetonio Tranquillo (fotoc.) X, 96 Cristiani (pag. 362) X, 97 Risposta di Traiano (fotoc.) Svetonio Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti:

  • 14

    De vita Caesarum Vita di Tiberio 68-70 Ritratto di Tiberio (pag. 371) Vita di Vitellio 16-17 Morte di Vitellio (pag. 374) De poetis Vita di Virgilio (pag. 376) Vita di Lucano (fotoc) Tacito Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Dialogus de oratoribus 36 L’antica fiamma dell’eloquenza (fotoc.) Agricola 1-3 Proemio (fotoc.) Germania 18-19 Donne germaniche (fotoc.) Lettura di parte del saggio tratto da “Tacito e il destino dell’impero” di A. Michel Historiae I,1-3 Proemio (fotoc.) Lettura di parte del saggio tratto da “Le Historiae di Tacito” di I. Lana I, 16 Discorso di Galba a Pisone (fotoc.) II, 38 Cause delle guerre civili (pag. 309) III, 83-85 Morte di Vitellio (pag. 311) Paragone con il testo di Svetonio Annales I, 7 Salita al potere di Tiberio (pag. 314) IV, 32-33 Infelicità dello storico moderno (fotoc.) XIV, 3-8 Morte di Agrippina (pag. 319) XV, 62-64 Morte di Seneca (pag. 325) XV, 70 Morte di Lucano (fotoc.) XVI, 18-20 Morte di Petronio (pag. 327) XV, 43-44 Incendio di Roma (pag. 336) Apuleio Vita e opere Lettura di passi in italiano scelti: Metamorfosi I, 1 Proemio (pag. 398) III, 24-25 Trasformazione di Lucio (pag. 400) IV, 28 Incipit Amore e Psiche (pag. 401) IX, 14-28 Il mugnaio XI, 2 Preghiera alla Luna (pag. 404) XI, 8-12 Ierofania di Iside (fotoc.) XI, 24-25 Preghiera di ringraziamento a Iside (pag. 405)

  • 15

    Apologia 25-27 Filosofia e magia (fotoc.) Libri in adozione: Bellavita, Lehenus, Thesaurus latinitatis 2 - Dalle origini all’età Giulio-Claudia alla tarda antichità, Principato 2012 L. Griffa, Latina lectio, ed. Petrini

    LA DOCENTE Prof.ssa Sofia Riva

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 16

    STORIA Docente: Laura Bellelli Le grandi potenze (unità 15 del vol.2) -la nascita del Giappone moderno -la Germania guglielmina -la Francia della Terza repubblica -l’Età vittoriana -la potenza statunitense La spartizione imperialistica del mondo (unità 16) -definizione di Imperialismo -la Conferenza di Berlino e la spartizione dell’Africa -il caso del Congo belga e il genocidio degli Herero -l’imperialismo in Asia -l’espansionismo americano La società di massa e le sue contraddizioni (unità 1 e 2 del vol.3) -gli ideali della Belle époque -operai e capitalisti; il movimento cattolico e l’enciclica Rerum Novarum di Leone XIII -il movimento socialista e la Prima e Seconda Internazionale -nazionalismo e militarismo -razzismo e antisemitismo, gli albori del sionismo L’Età giolittiana ( unità 3) -sviluppo economico e contemporanea emigrazione -la politica coloniale La Prima Guerra Mondiale (unità 4) -verso la guerra, le alleanze ( unità 2) -causa scatenante e primi anni di guerra -l’Italia in guerra -l’inferno delle trincee e nuove tecnologie per la guerra -il genocidio degli Armeni -la svolta del 1917 e la conclusione del conflitto -i Trattati di pace e la Società delle Nazioni La Rivoluzione russa (unità 5) -tre rivoluzioni e tre politiche economiche -la guerra civile e la nascita dell’URSS -l’epoca di Stalin -l’arcipelago Gulag

  • 17

    Il primo dopoguerra (unità 6) -il disagio sociale -il Biennio rosso -dittature, democrazie e nazionalismi -la nascita della Repubblica turca con Mustafà Kemal Il Fascismo in Italia (unità 7) -la crisi del dopoguerra -nuovi partiti: Partito Popolare Italiano, Fasci di combattimento, Partito Comunista Italiano -Mussolini al potere, dal governo di coalizione alla dittatura -l’Italia fascista -la politica economica del Duce -la conquista dell’Etiopia e l’avvicinamento alla Germania -le leggi razziali contro gli Ebrei -l’Italia antifascista La crisi del 1929 (unità 8) -gli Anni ruggenti negli USA -il Big Crash e le conseguenze in USA e nel resto del mondo -il New Deal La Germania e l’avvento di Hitler al potere (unità 9) -dalla sconfitta alla rinascita; il risentimento per l’umiliazione -la Repubblica di Weimar -la crisi economica e sociale e l’ascesa del partito nazista -l’ideologia nazista -il Terzo Reich e la costruzione dello stato totalitario -la persecuzione degli ebrei e la politica eugenetica -economia e società; le Olimpiadi di Berlino del 1936 Il mondo verso la guerra ( unità 10) -crisi e tensioni in Europa -la guerra civile spagnola -Conferenza di Monaco: l’inganno della pace -il Patto di non aggressione tra Germania e URSS La Seconda Guerra Mondiale ( unità 11) -l’aggressione su due fronti della Polonia e il caso Katyn -guerra lampo e dominio tedesco in Europa -l’entrata in guerra dell’Italia -1941:la guerra diventa mondiale -la Soluzione finale e i campi di sterminio -1942-43: la svolta -la caduta del fascismo; Regno d’Italia e Repubblica di Salò.

  • 18

    -la Resistenza in Italia e la guerra di liberazione; la questione delle foibe -la vittoria degli Alleati e dell’Armata Rossa in Europa -le bombe atomiche sul Giappone e la fine della guerra La Guerra Fredda (unità 12) -gli ultimi accordi tra i vincitori, Processo di Norimberga e nascita dell’ONU -il nuovo assetto della Germania e la divisione del mondo -la dottrina Truman e il piano Marshall -la cortina di ferro e la spartizione dell’Europa -la Guerra Fredda e le crisi di Berlino, di Corea e di Cuba -il sogno di un’Europa unita, la nascita della Ceca e della CEE Il disgelo (unità 14) -il XX Congresso del PCUS e la destalinizzazione -i tentativi falliti del socialismo dal volto umano ( Ungheria e Cecoslovacchia) -il muro di Berlino, simbolo della cortina di ferro L’Italia repubblicana (unità 15) -il referendum e le prime elezioni con voto alle donne -dalla monarchia alla Repubblica; l’Assemblea Costituente e lo spirito di Ricostruzione -la Costituzione italiana -l’Italia del boom economico Il crollo del comunismo e l’Unione europea ( unità 17) -l’URSS e la svolta di Gorbacev -Papa Giovanni Paolo II e l’esperienza di Solidarnosc in Polonia -l’abbattimento del muro di Berlino e la fine dell’URSS -la tragedia jugoslava -la nascita dell’Unione Europea Libri in adozione: Gentile- Ronga- Rossi, MILLENNIUM, La Scuola editrice, vol.2 e 3 LA DOCENTE Prof.ssa Laura Bellelli

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 19

    FILOSOFIA Docente: Laura Bellelli Filosofia e Romanticismo (cap.24 del vol.2) -una nuova concezione della ragione e del sentimento -concetti propri dell’Idealismo Hegel (cap.27 del vol.2) -un sistema filosofico idealista -i capisaldi della filosofia hegeliana -la “Fenomenologia dello Spirito” come sviluppo dello Spirito nell’individuo e nella storia -le parti triadiche della Fenomenologia -L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio” -la Logica-la Filosofia della Natura-la Filosofia dello Spirito -Spirito soggettivo, Spirito oggettivo, Spirito assoluto -la visione dello Stato -la filosofia della storia Destra e Sinistra hegeliana (cap.1 del vol.3) -caratteri peculiari; il caso Strauss -L.Feuerbach: critica a Hegel , critica alla religione, umanismo naturalistico Karl Marx (cap.2) -un filosofo rivoluzionario, il primato della prassi -critica a Hegel; critica a Feuerbach (“Tesi su Feuerbach”) -il problema dell’alienazione -il materialismo storico -la dialettica della storia -il comunismo e la lotta di classe -la scienza economica del Capitale Arthur Schopenhauer (cap.3) -il ripensamento dell’eredità kantiana -il mondo come rappresentazione -il mondo come volontà -l’affrancamento dalla volontà: le vie d’uscita dal dolore (arte, etica della pietà, ascesi) Soren Kierkegaard (cap.4) -la critica al sistema hegeliano -la radicalità del cristianesimo -il Singolo e il sistema -gli stadi dell’esistenza; la scelta, la possibilità -l’angoscia, la disperazione -il cristianesimo e la fede

  • 20

    Il Positivismo (cap.5) -il progetto positivista -Auguste Comte e la Legge dei tre stadi -Comte e la nascita della Sociologia -Comte e la scienza come Religione dell’Umanità -positivismo evoluzionistico: H. Spencer Friedrich Nietzsche (cap.7) -il primo Nietzsche: “La nascita della tragedia” -la svolta genetica; la morte di Dio -l’avvento di Zarathustra: dal mezzogiorno al tramonto -la volontà di potenza, l’eterno ritorno dell’uguale, la trasvalutazione di tutti i valori -l’oltre- uomo: il nichilismo attivo -la genealogia della morale -la favola del mondo vero e la filosofia col martello Martin Heidegger (cap.15) -la passione del domandare -“Essere e tempo”: il problema dell’essere e la domanda dell’esserci -l’analitica esistenziale. Le strutture fondamentali dell’esistenza -tecnica, nichilismo e storia della metafisica -il sacro L’Esistenzialismo (cap.16) -caratteri generali -Jean-Paul Sartre -“L’essere e il nulla”, ontologia fenomenologica -l’Esistenzialismo come umanesimo e impegno nella società -Karl Jaspers : il tragico, la fede filosofica e la fede religiosa Sigmund Freud (cap.19) -la nascita della psicanalisi -una nuova concezione dell’io; la realtà dell’inconscio -l’interpretazione dei sogni e il metodo psicanalitico -la teoria della sessualità -la malattia psichica: nevrosi e psicosi -dalla psiche individuale all’inconscio sociale, “Il disagio della civiltà” Hannah Arendt (cap.21) -una vita in esilio -il totalitarismo e l’ideologia -la questione della condizione umana e l’esigenza del pensiero -la banalità del male

  • 21

    Libri in adozione: C. Esposito-P. Porro, I mondi della filosofia, Laterza, vol.2 e 3 LA DOCENTE Prof.ssa Laura Bellelli

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 22

    STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Prof.ssa Silvia Perossi Il Neoclassicismo (vol.2, pp. 540-557):

    - introduzione ai principi della ratio e al concetto di valori universali. Winckellman. Analisi

    del discorso di Jacques-Louis David in occasione dell’apertura del Salon del 1793 e della

    morte di Marat. Accenni sull’architettura neoclassica.

    Opere analizzate: - Jacques-Louis David: “Il giuramento degli Orazi”, “Morte di Marat”. - Antonio Canova: “Amore e Psiche”; “Monumento funebre di Maria Cristina di Sassonia”.

    Il Romanticismo (vol.2, pp. 564-568; 583-599):

    - introduzione mediante la lettura de “Ritratto Ovale” di Edgar Allan Poe e l’ascolto de “La V

    Sinfonia di Beethoven”. Il concetto di Bello e Sublime (riferimento a Kant).

    Opere analizzate: - Johan Heinrich Fϋssli: “L’incubo”. - Francisco de Goya y Lucientes: “Fucilazione 3 maggio 1808”, Saturno divora i suoi figli - Thèodore Gèricault: “La zattera della Medusa” - Eugène Delacroix: “La libertà guida il popolo”. - Caspar David Friedrich: “Monaco in riva al mare”; “Abbazia nel querceto”; “Viandante sul

    mare di nebbia”. - John Constable: “Il mulino di Flatford”.

    Il Romanticismo in Italia (vol.2, pp.600-601):

    Opere analizzate: Francesco Hayez: “Il bacio”.

    Il Realismo: sintesi dei contenuti de “il Manifesto di Courbet” (vol.2, pp.614-618).

    Opere analizzate: - Gustave Courbet: “Gli spaccapietre”; - Jean-François Millet: “L’Angelus”; - Daumier: Vagone di terza classe

    Il Realismo in Italia: i Macchiaioli (vol.2, 624-629).

    Opere analizzate: - Giovanni Fattori: “La Rotonda di Palmieri”.

  • 23

    - Silvestro Lega: “Il pergolato”.

    L’Impressionismo (vol.2, pp.631-644).

    Opere analizzate: - Edouard Manet: “Colazione sull’erba”; “Il Bar delle Folies-Bergères”. - Claude Monet: “Impressione: il levar del sole”; “La Cattedrale di Rouen”(serie);

    “covoni” (serie) - Pierre-Auguste Renoir: “Ballo al Moulin de la Galette”. - Edgar Degas: “Lezione di ballo”; “L’assenzio”.

    Il Puntinismo (vol. 3, pp.10-17):

    Opere analizzate: - Georges Pierre Seurat: “Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.”

    Il Postimpressionismo(vol. 3, pp. 18-33) :

    Opere analizzate: - Paul Cèzanne: analisi scritti. “Giocatori di carte”; “Montagna Sainte-Victoire da sud-

    ovest”; “Natura morta” - Paul Gauguin: “Visione dopo il sermone”; “Il Cristo giallo”. ”Da dove veniamo? Chi

    siamo? Dove andiamo?” - Vincent van Gogh: “I mangiatori di patate”; “Caffè di notte”; “Sedia di Van Gogh”;

    “Sedia di Gauguin”; “La notte stellata”; “La chiesa di Auvers”; “Campo di grano con corvi”.

    Il Simbolismo (vol. 3, pp. 40):

    Opere analizzate: - Gustave Moreau: “L’Apparizione”.

    Il Simbolismo divisionista in Italia (vol. 3, pp. 43-44) :

    Opere analizzate: - Giovanni Segantini: “Le due madri”. “Ave Maria a Trasbordo” - Gaetano Previati: “Maternità”. - Pellizza da Volpedo: “Il Quarto Stato”.

    La Secessione di Vienna (vol. 3, pp. 43-51) :

    Opere analizzate: - Gustav Klimt: “Fregio di Beethoven”; “Giuditta I”, “Il bacio”

  • 24

    L’architettura di Gaudì (vol. 3, pp. 61-63): Opere analizzate:

    - Sagrada Familia, esemplificazioni di case

    La linea Espressionista delle avanguardie storiche (vol. 3, pp. 72-78, 80-93):

    Opere analizzate: - Edward Munch: “Il grido”.

    L’Espressionismo tedesco:

    Opere analizzate: - Ernst Ludwig Kirchner: “Cinque donne nella strada”.

    L’Espressionismo francese: i Fauves.

    Opere analizzate:

    - Henri Matisse: “Armonia in rosso”, “Cappella di Vence”, “Icaro Il Cubismo (vol. 3, pp. 120-121, 128-129):

    Opere analizzate:

    - Pablo Picasso “Les Demoiselles d’Avignon”, “Guernica”.

    Il Futurismo: Il Manifesto di Marinetti del 1909 (vol. 3, pp. 138-140, 144-149).

    Opere analizzate: - Umberto Boccioni: “Materia”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”.

    L’Astrattismo: sintesi dei contenuti de “Lo spirituale nell’arte” di Vasilij Kandinskij (vol. 3, pp. 158-

    165):

    Opere analizzate: - Vasilij Kandinskij: “Primo acquerello astratto”.

    Il Suprematismo: brani dal manifesto (vol. 3, pp. 166-168)

    Opere analizzate:

    - Kasimir Malevič: “Quadrato nero su fondo bianco”.

  • 25

    Il Neoplasticismo (vol. 3, pp. 172-175):

    Opere analizzate: - Piet Mondrian: “Albero rosso”, “Albero grigio”, “Melo in fiore”, “Composizione con

    rosso, giallo e blu”, “Broadway boogie-woogie”

    Il Dadaismo: (vol. 3, pp. 187-191).

    Opere analizzate: - Marcel Duchamp: “Fontana”. - Man Ray: “Cadeau”

    Libri in adozione:

    Dorfles, Arte2. Artisti, opere e temi, Atlas

    Dorfles, Arte3. Artisti, opere e temi, Atlas

    LA DOCENTE Prof.ssa Silvia Perossi

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 26

    SCIENZE NATURALI DOCENTE: Prof.ssa Elena Papini - teoria del legame di valenza; ibridazione degli orbitali del carbonio; geometria; molecole polari e

    apolari; legami intermolecolari

    (Valitutti, le idee della chimica, cap. 11 escluso paragrafo 6; cap. 12 paragrafi da 1 a 5)

    CHIMICA ORGANICA

    - introduzione chimica organica: rappresentazione dei composti e classificazione; isomeria di

    struttura; stereoisomeria (conformazionale, geometria, ottica); forme meso e diastereoisomeri.

    - Alcani: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche; Alogenoalcani e sostituzione nucleofila

    (meccanismo generale).

    - Alcheni: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche; reazioni: addizione elettrofila (meccanismo

    generale). Regola di Markovnikov.

    - Alchini: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche; reazioni: idratazione e tautomeria

    chetoenolica; alogenazione; idrogenazione

    - Idrocarburi aromatici: struttura e proprietà benzene; sostituenti orto-meta-para; reazioni:

    sostituzione elettrofila (meccanismo generale).

    - Alcoli: nomenclatura, proprietà chimiche e fisiche. Sintesi (idratazione alchene; riduzione

    aldeide/chetone). Ossidazione e riduzione in chimica organica.

    - Aldeidi e chetoni: nomenclatura e proprietà. Reazioni: ossidazione aldeidi e saggio di Tollens.

    - Acidi carbossilici: nomenclatura e proprietà. Derivati: alogenuri acilici; anidridi; esteri; ammidi.

    (no reazioni)

    - Ammine: nomenclatura e proprietà. Carattere basico.

    (Colonna, Chimica Organica, Biochimica e Biotecnologie, cap. 1, 2, 3 ,4 ,5)

    BIOCHIMICA

    - Glucidi:

    monosaccaridi: aldosi/chetosi; pentosi/esosi; rappresentazione di Fischer e di Haworth; forme alfa

    e beta; riconoscimento zuccheri riducenti. Disaccaridi: legame glucosidico. Polisaccaridi: amidi e

    glicogeno

    - Lipidi: acidi grassi saturi e insaturi (proprietà e differenze); trigliceridi e fosfolipidi (caratteristiche

    generali)

    - Amminoacidi: struttura, rappresentazione di Fischer, proprietà e tipologie

    - Proteine: struttura primaria e legame peptidico; struttura secondaria (α-elica e β-foglietto);

    struttura terziaria e folding; struttura quaternaria e emoglobina;

    - Enzimi: caratteristiche e meccanismo d’azione. Modello chiave-serratura e adattamento indotto;

    cinetica enzimatica (dipendenza da concentrazione, temperatura e pH); enzimi regolatori:

    allosterici; inibizione competitiva e non competitiva

  • 27

    - Nucleotidi: caratteristiche e struttura; NAD, FAD, ATP, DNA e RNA

    - Glicolisi: panoramica del processo, resa energetica (no reazioni)

    - Vie aerobiche: decarbossilazione ossidativa e ciclo di Krebs (no reazioni); fosforilazione ossidativa

    e modello chemiosmotico

    - Vie anaerobiche: fermentazione lattica e alcolica

    (Colonna, Chimica Organica, Biochimica e Biotecnologie, cap. da 7 a 11)

    BIOTECNOLOGIE

    - duplicazione del DNA: enzimi coinvolti, meccanismo e correzione errori

    (Sadava, La nuova biologia.blu, Genetica, DNA e corpo umano, capitolo B2, lezione 3)

    - Origini storiche e nascita delle biotecnologie

    - Enzimi di restrizione e DNA ricombinante: forbici e colla molecolari

    - Elettroforesi su gel

    - Sonde nucleotidiche: identificazione di batteri contenenti DNA ricombinante e analisi di malattie

    genetiche (metodo Southern Blot per anemia falciforme)

    - PCR

    - Sequenziamento DNA (metodo Sanger)

    - Vettori: virus e plasmidi

    - Clonaggio DNA tramite plasmidi

    - Clonazione organismi eucarioti (Dolly)

    - OGM: golden rice e mais bt

    (Colonna, Chimica Organica, Biochimica e Biotecnologie, cap. 14)

    - Cellule staminali: tipologie e caratteristiche; legislazione e bioetica

    (ISS, Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica,

    http://old.iss.it/binary/publ/cont/Dispensa_11_1_web.pdf )

    - DNA fingerprinting (indagini forensi): microsatelliti e sequenze di ripetizione (STR)

    (CusMiBio, “chi è il colpevole?” http://www.cusmibio.unimi.it/scaricare/colpevole2013.pdf )

    SCIENZE DELLA TERRA

    - Attualismo e catastrofismo; composizione crosta terrestre

    - Minerali: struttura, cenni di classificazione e proprietà; polimorfismo e isomorfismo

    - Silicati: struttura e ibridazione; femici e sialici

    - Rocce: processo magmatico: intrusive e effusive; composizione e genesi dei magmi primari e

    secondari;

    processo sedimentario: fasi; origine fisica (rocce clastiche e crioclastismo), chimica (carsismo) e

    biochimica; processo metamorfico: di contatto, cataclastico, regionale

    - Ciclo litogenetico

    http://old.iss.it/binary/publ/cont/Dispensa_11_1_web.pdfhttp://www.cusmibio.unimi.it/scaricare/colpevole2013.pdf

  • 28

    - Vulcani e meccanismo eruttivo; Tipologie di eruzioni: effusive/esplosive; centrali/lineari; esempi;

    Vulcanismo secondario: geyser, fumarole e sorgenti termali; rischio vulcanico; Distribuzione

    vulcani sulla crosta terrestre

    - Sismi: definizione e modello del rimbalzo elastico; Onde sismiche, localizzazione dei terremoti;

    Strumenti e scale di misurazione (MCS e Richter); Distribuzione geografica e piano di benioff;

    rischio sismico, previsione e prevenzione

    - Struttura interna a guscio della Terra e superfici di discontinuità: Moho, Gutenberg Lehmann;

    Calore interno della Terra, flusso di calore e principio di isostasia

    - Teoria della deriva dei continenti e prove a sostegno, limiti della teoria.

    - Geomagnetismo e teoria dell’espansione dei fondali oceanici

    - Tettonica delle placche e margini: fasce di divergenza: nascita nuovi bacini oceanici, hot spot,

    faglie trasformi. Fasce di convergenza: sistemi arco-fossa, orogenesi, subduzione e formazione

    catene montuose costiere.

    - il motore della tettonica: meccanismo convettivo.

    (Varaldo, Scienze per la Terra, Conoscere, capire, abitare il Pianeta, cap. da 1 a 5)

    Ai ragazzi inoltre sono stati forniti, come supporto per lo studio, tutti i files power-point utilizzati in

    classe durante le lezioni.

    CLIL

    Alcuni argomenti di biochimica sono stati affrontati in parte con la metodologia CLIL, mediante

    l’utilizzo di video in lingua inglese:

    - The respiratory chain and the oxidative phosphorilation

    (Zanichelli, Cavallo-Gedressi ,Metti la quinta)

    - The structure of amino-acids

    - The four levels of protein structure

    - The molecular structure of glucose

    - DNA

    (Zanichelli, Sadava-Hillis-Heller-Berembaum , Biochemistry and BIotechnology. CLIL)

    LA DOCENTE Prof.ssa Elena Papini

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 29

    MATEMATICA DOCENTE: Prof. Andrea Malerba Funzioni e loro proprietà:

    • Definizione di funzione (dominio, codominio, immagine, controimmagine)

    • Equazione e grafico cartesiano di una funzione

    • Zeri di una funzione

    • Segno di una funzione

    • Lo studio di funzione

    • Proprietà di una funzione: iniettività, suriettività e biunivocità (pag. 780)

    • Funzioni con simmetrie particolari: definizione di funzioni pari e funzioni dispari (pag. 782)

    • Monotonia delle funzioni (pag. 781)

    • Il concetto di funzione inversa (pag. 785)

    • Il concetto di funzione composta (pag. 787) Limiti di funzioni:

    • Le origini del calcolo infinitesimale

    • Alcune definizioni utili: intervallo in R, intorno di un punto (pag. 818-820)

    • Definizione di Limite finito all’infinito

    • Asintoto orizzontale (pag. 836)

    • Definizione di Limite infinito all’infinito

    • Definizione di Limite infinito al finito

    • Asintoto verticale (pag. 833)

    • Definizione di Limite finito al finito

    • Limiti delle funzioni elementari: polinomiali, razionali fratte

    • Definizione di infinito ed infinitesimo

    • Risoluzione elementare delle forme indeterminate / e 0/0 (metodo di raccoglimento a fattor comune) per le razionali fratte (pag. 873)

    • Limite notevole sin(x)/x per x che tende a 0 con dimostrazione (pag. 878-879)

    • Definizione di infinito ed infinitesimo

    • Continuità di una funzione in un punto ed in un intervallo (pag. 825, pag. 884-885)

    • Teorema di permanenza del segno con dimostrazione

    • Teorema del confronto con dimostrazione

    • Asintoto obliquo: definizione e ricerca (pag. 892-893) Derivate e Calcolo differenziale:

    • I problemi che portarono alla nascita del calcolo differenziale: la tangenza, l’ottimizzazione e la velocità istantanea

    • Definizione di derivata come limite del rapporto incrementale

    • Derivata prima di una funzione in un punto e suo significato geometrico: il coefficiente angolare della retta tangente

    • Equazione della retta tangente ad una funzione in un punto

  • 30

    • La funzione derivata

    • Le derivate di funzioni elementari a partire dalla definizione di derivata: costante, retta, parabola, cubica, 1/x, sqrt(x) (pag. 989-990).

    • Punti di non derivabilità (non definita o tangente verticale)

    • Linearità della derivata

    • Regole di derivazione (senza dimostrazione) : potenza n-esima, esponenziali, logaritmi, prodotto di funzioni, quoziente di funzioni, funzione composta (pag. 991-997 senza dimostrazioni)

    • Derivata delle funzioni goniometriche (pag. 991 senza dimostrazione)

    • Introduzione ai problemi di massimo e minimo

    • Definizione di massimo o minimo (assoluti) di una funzione (pag. 1067-1068)

    • Teorema di esistenza dei massimi e dei minimi di una funzione derivabile in un intervallo chiuso e limitato (senza dimostrazione)

    • Definizione di punti di massimo o minimo relativi (pag. 1068-1069)

    • Teorema di Fermat con dimostrazione grafica intuitiva

    • Teorema di Lagrange con dimostrazione

    • Test di monotonia

    • Derivata e velocità istantanea

    • Legge fondamentale della dinamica e derivate

    Grafico probabile di una funzione:

    • Come tracciare un grafico di funzione tenendo conto di tutti gli elementi utili affrontati

    Libri in adozione: Matematica.verde Vol. 4A – Bergamini,Barozzi,Trifone – Zanichelli Dove non sono indicate le pagine del libro di testo gli argomenti sono disponibili negli appunti presi in classe che seguono la trattazione effettivamente svolta. IL DOCENTE Prof. Andrea Malerba

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 31

    FISICA DOCENTE: Prof. Andrea Malerba Le cariche elettriche:

    • Cenni storici sull’elettricità

    • Elettrizzazione per strofinio e contatto (pag. 509)

    • Definizione operativa di carica elettrica (Elettroscopio a foglie) (pag. 514)

    • Legge di Coulomb (pag. 516)

    • Elettrizzazione per induzione (pag. 520) Il campo elettrico:

    • Azione a distanza e concetto di campo vettoriale

    • Campo elettrico e linee di campo (pag. 537)

    • Campo elettrico di una carica puntiforme

    • Campo elettrico di più cariche puntiformi: principio di sovrapposizione

    • Flusso del campo elettrico (pag. 545)

    • Teorema di Gauss con dimostrazione nel caso di carica puntiforme e superficie sferica

    Il potenziale elettrico:

    • La bottiglia di Leida: il primo condensatore della storia

    • Lavoro della forza elettrica: definizione dell’Energia potenziale elettrica (pag. 561)

    • Potenziale elettrico (pag. 564)

    • Potenziale elettrico di una carica puntiforme

    • Differenza di potenziale

    • Superfici equipotenziali (pag. 568)

    • Circuitazione del campo elettrico (pag. 571)

    • Condensatori piani: differenza di potenziale e capacità Punto di sintesi:

    • Due descrizioni dello stesso fenomeno: campo e potenziale La corrente elettrica:

    • Cenni storici sulla scoperta della corrente elettrica

    • Intensità di corrente (pag. 593)

    • Verso della corrente elettrica

    • Generatore di tensione (pag. 593)

    • Circuito elettrico

    • Circuiti in serie e in parallelo

    • Come misurare la tensione e la corrente: voltmetro e amperometro

    • Conduttori Ohmici

    • Prima legge di Ohm (pag. 599)

    • Seconda legge di Ohm (pag. 601)

    • I resistori nei circuiti: resistori in serie e in parallelo (pag. 602)

  • 32

    • Effetto Joule e potenza dissipata dai resistori (pag. 610)

    • Forza elettromotrice (pag. 613)

    • Generatori reali di tensione: la resistenza interna

    Il campo magnetico:

    • Cenni storici sulla scoperta del magnetismo

    • Sostanze ferromagnetiche

    • I poli magnetici

    • Il campo magnetico

    • Le linee del campo magnetico

    • Esperimento di Oersted: la corrente elettrica genera campo magnetico

    • Esperimento di Faraday: forze tra magneti e correnti (pag. 642)

    • Esperimento di Ampére: forze tra correnti (pag. 644)

    • Legge di Ampére

    • L’intensità del campo magnetico

    • Forza magnetica su un filo percorso da corrente (pag. 647)

    • Campo magnetico e linee di campo di un filo percorso da corrente (pag. 648)

    • Legge di Biot-Savart

    • Campo magnetico di una spira (pag. 650)

    • Campo magnetico di un solenoide

    • Il funzionamento del motore elettrico (pag. 652)

    • Forza di Lorentz

    • Flusso del campo magnetico (pag. 658)

    • Teorema di Gauss per il magnetismo: dimostrazione nel caso di un filo rettilineo percorso da corrente e superficie cilindrica coassiale.

    • Circuitazione del campo Magnetico (pag. 661)

    • Teorema di Ampére con il concetto di corrente concatenata Punto di sintesi:

    • Confronto tra campo Elettrico e campo Magnetico: sorgenti dei campi statici, linee di campo, flusso e circuitazione

    L’elettromagnetismo

    • L’induzione elettromagnetica: la Legge di Faraday-Neumann (pag. 689)

    • La legge di Ampére-Maxwell (pag.712)

    • Cenni alle equazioni di Maxwell (pag. 714)

    • Il concetto di onda elettromagnetica (pag. 716) Libri in adozione: Le traiettorie della fisica.azzurro Vol. Elettromagnetismo – U. Amaldi - Zanichelli Dove non sono indicate le pagine del libro di testo gli argomenti sono disponibili negli appunti presi in classe che seguono la trattazione effettivamente svolta. IL DOCENTE

  • 33

    Prof. Andrea Malerba I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 34

    INGLESE DOCENTE: Prof.sse Anna Maria Pirovano e Carolyn Frank LETTERATURA: The Victorian Age The Early Victorian Age. (reforms, industrialization) pp. E4-5 The Later Years of Queen Victoria’s reign (Imperialism) pp. E6-7 The Victorian Compromise pp. E13-14-15 Charles Dickens (pp. E29-30) Oliver Twist (p. E31) Visione integrale del film “Oliver Twist” (Roman Polanski, 2005) e analisi di una scena selezionata (minuti 4.10- 6.37) Testi:

    - Oliver wants some more pp. E32-33 - The workhouse (fascicolo allegato)

    Hard Times (p. E34)

    - Nothing but facts pp. E35-36 - Coketown pp. E36-38

    Emily Brontë Wuthering Heights (p. E39-40-41)

    - Wuthering Heights (fascicolo allegato)

    - Catherine’s resolution pp. E44-45-46-47-48 The Detective Novel E.A. Poe Murders in the rue Morgue (fascicolo allegato)

    - (abridged version) Arthur Conan Doyle The Adventure of the speckled Band

    - The Speckled Band (fascicolo allegato) R.L Stevenson The Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde (p. E60-61)

    - Jekyll’s Experiment pp E62-63-64 Aesthetism and Decadence (p. E25-26)

  • 35

    Oscar Wilde (p. E65-66) The Picture of Dorian Gray (p. E67)

    - Preface (fascicolo allegato)

    - Basil Hallward pp. E68-69-70

    - Dorian’s Pact with his Portrait (fascicolo allegato)

    - Dorian’s death pp. E73-73-75-76 The Importance of being Earnest (p. E77)

    - Mother’s worries pp. E78-79-80 The War Poets

    - The soldier by R. Brooke p. F40

    - Dulce et Decorum Est by W. Owen pp. F41-42

    - Suicide in the Trenches by S. Sassoon p. F43

    - Break of day in the trenches by Rosenberg (fascicolo allegato) LETTERATURA The Modern Age The Edwardian Age pp. F4-5 Britain and World War, I pp. F6-7 The twenties and the thirties p. F8 The United States between the World Wars pp. F10-11 The Age of Anxiety pp. F14-15-16 Modernism pp F17-18 Modern poetry p. F19-20 The modern novel and the interior monologue pp. F22-23-24-25 Edward Morgan Forster (pp. F74-75) A Passage to India (p. F76) Visione integrale del film “A Passage to India” (David Lean, 1984)

    - Chandrapore pp. F77-78

    - Aziz and Mrs Moore pp. F79-80-81-82-83-84 Thomas Stearns Eliot (pp. F45,46,47) The Waste Land

    - The Burial of the Dead pp. F48-49

    - The Fire Sermon pp. F50-51 James Joyce (pp. F85-86) Dubliners (pp. F87-88)

    - Eveline pp. F89-90-91-92

    - She was fast asleep pp. F93-94 Ulysses (pp. F95-96)

    - The Funeral pp. F97-98

  • 36

    - Yes, I will sermon (fascicolo allegato) The anti-utopian novel George Orwell (pp. F109-110) Animal Farm (p. F111)

    - Old Major’s speech pp. F112-113-114 Nineteen Eighty-Four (p. F115-116)

    - Newspeak pp. F117-118-119-120 The Present Age The Theatre of the Absurd Samuel Beckett (p. G65) Waiting for Godot (pp. 66-67)

    - We’ll come back Tomorrow pp. G68-69-70

    - Waiting (fascicolo allegato) Libri in adozione: M.Spiazzi, M.Tavella, “Only Connect. New Directions. Edizione Blu. Vol.2”, Zanichelli LE DOCENTI Prof.ssa Anna Maria Pirovano Prof.ssa Carolyn Frank

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 37

    SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE DOCENTE: Prof. Stefano Ciceri

    • SPORT

    o Pallavolo: tecnica individuale (bager , palleggio e battuta), e approccio alla fase di

    attacco (ricezione, palleggio e attacco), approccio alla fase difensiva (muro).

    o Badminton: tecnica individuale (dritto, rovescio, smash e drop), tornei.

    o Touch rugby: rapidità

    • TEST:

    o Semo agility test

    • SPORT

    o Ultimate: tecnica individuale (lancio dello strumento di gioco), tattica di squadra

    o Basket: tecnica individuale (palleggio, piede perno, terzo tempo, tiro), Tattica di

    squadra (strategie di attacco)

    o Atletica: svolgimento di particolari specialità (getto del peso, salto in alto), andature

    e coordinazione

    o Tennis/Squash: tecnica individuale (dritto, rovescio)

    o Ginnastica Ritmica: lezione autogestita

    • TEORIA

    o Prevenzione patologie del rachide

    ▪ Conoscenza delle principali patologie del rachide: scoliosi, ipercifosi,

    iperlordosi, spondilolistesi.

    ▪ Conoscenza delle modalità di atteggiamento preventive: uso corretto del

    rachide

    IL DOCENTE Prof. Stefano Ciceri

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________

  • 38

    RELIGIONE DOCENTE: Prof.ssa Laura Bellelli

    La coscienza religiosa dell’uomo moderno La dimenticanza nel percorso religioso dell’uomo moderno

    - L’uomo come divo - La natura come sorgente dell’energia dell’uomo - L’uomo-prometeo

    La messa tra parentesi di Dio

    - Il laicismo - Conseguenze del laicismo - Ottimismo frustrato - Una antropologia della dissoluzione - Angoscia di fronte all’enigma del significato - Disperazione etica

    Conseguenze antropologiche

    - perdita del gusto del vivere - rifugio nell’utopia - distruzione dell’utilità del tempo - volontarismo

    Protestantizzazione del cristianesimo

    - il soggettivismo - il moralismo - perdita dell’unità organica del presente –passato

    Il cristianesimo è un fatto Il cristianesimo è la presenza del Fatto cristiano nell’unità dei credenti

    LA DOCENTE Prof.ssa Laura Bellelli

    I Rappresentanti degli studenti

    _______________________________ _______________________________