ALLEGATO 1 - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini X · 2017-05-25 · Tracce di simulazione di...

48
DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 http://www.eliovittorininapoli.it e-mail: [email protected] Prot. n° 2131/D5 del 15 maggio 2015 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sezione F ALLEGATO 1 Tracce di simulazione di I Prova p. 2 Tracce di simulazione di II Prova p. 6 Tracce di simulazione di III Prova p. 7 Programmi disciplinari svolti p. 23 Lingua e letteratura italiana Lingua e civiltà latina Lingua e cultura inglese Matematica Fisica Scienze Storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione a.s. 2016/17

Transcript of ALLEGATO 1 - Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini X · 2017-05-25 · Tracce di simulazione di...

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 – Napoli

Tel. / Fax 081-5464554

http://www.eliovittorininapoli.it

e-mail: [email protected]

Prot. n° 2131/D5 del 15 maggio 2015

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe V sezione F

ALLEGATO 1

Tracce di simulazione di I Prova p. 2

Tracce di simulazione di II Prova p. 6

Tracce di simulazione di III Prova p. 7

Programmi disciplinari svolti p. 23

Lingua e letteratura italiana

Lingua e civiltà latina

Lingua e cultura inglese

Matematica

Fisica

Scienze

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive

Religione

a.s. 2016/17

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 2

TRACCE DI SIMULAZIONE DI I PROVA

PROVA DI ITALIANO

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO

Umberto Eco, Su alcune funzioni della letteratura, in Sulla letteratura, IV edizione Tascabili Bompiani,

Milano 2016. «Siamo circondati di poteri immateriali, che non si limitano a quelli che chiamiamo valori spirituali, come una

dottrina religiosa. […] E tra questi poteri annovererei anche quello della tradizione letteraria, vale a dire del complesso di testi che

l’umanità ha prodotto e produce non per fini pratici (come tenere registri, annotare leggi e formule scientifiche, verbalizzare

sedute o provvedere orari ferroviari) ma piuttosto gratia sui, per amore di se stessi – e che si leggono per diletto, elevazione

spirituale, allargamento delle conoscenze, magari per puro passatempo, senza che nessuno ci obblighi a farlo (se si prescinde dagli

obblighi scolastici). […]

A che cosa serve questo bene immateriale che è la letteratura? […]

La letteratura tiene anzitutto in esercizio la lingua come patrimonio collettivo. La lingua, per definizione, va dove essa vuole,

nessun decreto dall’alto, né da parte della politica, né da parte dell’accademia, può fermare il suo cammino e farla deviare verso

situazioni che si pretendano ottimali. […]

La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato.

[…] E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che l’appello

a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di Svevo o di

Moravia. La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità. Ho parlato prima di Dante, ma pensiamo a

cosa sarebbe stata la civiltà greca senza Omero, l’identità tedesca senza la traduzione della Bibbia fatta da Lutero, la lingua russa

senza Puškin […].

La lettura delle opere letterarie ci obbliga a un esercizio della fedeltà e del rispetto nella libertà dell’interpretazione. C’è una

pericolosa eresia critica, tipica dei nostri giorni, per cui di un’opera letteraria si può fare quello che si vuole, leggendovi quanto i

nostri più incontrollabili impulsi ci suggeriscono. Non è vero. Le opere letterarie ci invitano alla libertà dell’interpretazione,

perché ci propongono un discorso dai molti piani di lettura e ci pongono di fronte alle ambiguità e del linguaggio e della vita. Ma

per poter procedere in questo gioco, per cui ogni generazione legge le opere letterarie in modo diverso, occorre essere mossi da un

profondo rispetto verso quella che io ho altrove chiamato l’intenzione del testo.»

Sulla letteratura è una raccolta di saggi di Umberto Eco (Alessandria 1932-Milano 2016) pubblicata nel 2002. I testi sono stati

scritti tra il 1990 e il 2002 (in occasione di conferenze, incontri, prefazioni ad altre pubblicazioni), ad eccezione di Le sporcizie

della forma, scritto originariamente nel 1954, e de Il mito americano di tre generazioni antiamericane, del 1980.

1. Comprensione del testo

Riassumi brevemente il contenuto del testo.

2. Analisi del testo

2.1 Analizza l’aspetto stilistico, lessicale e sintattico del testo.

2.2 «E se qualcuno oggi lamenta il trionfo di un italiano medio, diffusosi attraverso la televisione, non dimentichiamo che

l’appello a un italiano medio, nella sua forma più nobile, è passato attraverso la prosa piana e accettabile di Manzoni e poi di

Svevo o di Moravia». Spiega il significato e la valenza di tale affermazione dell’autore nel testo.

2.3 Soffermati sul significato di “potere immateriale” attribuito da Eco alla letteratura.

2.4 Quale rapporto emerge dal brano proposto tra libera interpretazione del testo e fedeltà ad esso?

2.5 «La letteratura, contribuendo a formare la lingua, crea identità e comunità»: spiega e commenta il significato di tale

affermazione.

3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Sulla base dell'analisi condotta, proponi un'interpretazione complessiva del brano ed approfondiscila con opportuni collegamenti

ad altri testi ed autori del Novecento a te noti. Puoi anche fare riferimento alla tua personale esperienza e percezione della

funzione della letteratura nella realtà contemporanea.

TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE”

CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi

che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con

opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in

paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che

l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 3

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO

ARGOMENTO: Il rapporto padre-figlio nelle arti e nella letteratura del Novecento.

Mio padre è stato per me “l’assassino”

Mio padre è stato per me “l’assassino”,

fino ai vent’anni che l’ho conosciuto.

Allora ho visto ch’egli era un bambino,

e che il dono ch’io ho da lui l’ho avuto.

Aveva in volto il mio sguardo azzurrino,

un sorriso, in miseria, dolce e astuto.

Andò sempre pel mondo pellegrino;

più d’una donna l’ha amato e pasciuto.

Egli era gaio e leggero; mia madre

tutti sentiva della vita i pesi.

Di mano ei gli sfuggì come un pallone.

“Non somigliare - ammoniva - a tuo padre”.

Ed io più tardi in me stesso lo intesi:

eran due razze in antica tenzone.

Umberto Saba, Il canzoniere, sezione Autobiografia, Einaudi, Torino

1978.

Giorgio de Chirico, Il figliol prodigo, 1922 Milano - Museo del

Novecento

«Dei primi anni ricordo bene solo un episodio. Forse anche tu lo ricordi. Una notte piagnucolavo incessantemente per avere dell’acqua, certo

non a causa della sete, ma in parte probabilmente per infastidire, in parte per divertirmi. Visto che alcune pesanti minacce non erano servite, mi

sollevasti dal letto, mi portasti sul ballatoio e mi lasciasti là per un poco da solo, davanti alla porta chiusa, in camiciola. Non voglio dire che non

fosse giusto, forse quella volta non c’era davvero altro mezzo per ristabilire la pace notturna, voglio soltanto descrivere i tuoi metodi educativi e

l’effetto che ebbero su di me. Quella punizione mi fece sì tornare obbediente, ma ne riportai un danno interiore. L’assurda insistenza nel chiedere

acqua, che trovavo tanto ovvia, e lo spavento smisurato nell’essere chiuso fuori, non sono mai riuscito a porli nella giusta relazione. Ancora

dopo anni mi impauriva la tormentosa fantasia che l’uomo gigantesco, mio padre, l’ultima istanza, potesse arrivare nella notte senza motivo e

portarmi dal letto sul ballatoio, e che dunque io ero per lui una totale nullità.»

Franz KAFKA, Lettera al padre, traduzione di C. GROFF, Feltrinelli, Milano 2013.

«Pietro, gracile e sovente malato, aveva sempre fatto a Domenico un senso d’avversione: ora lo considerava, magro e pallido, inutile agli

interessi; come un idiota qualunque! Toccava il suo collo esile, con un dito sopra le venature troppo visibili e lisce; e Pietro abbassava gli occhi,

credendo di dovergliene chiedere perdono come di una colpa. Ma questa docilità, che sfuggiva alla sua violenza, irritava di più Domenico. E gli

veniva voglia di canzonarlo. […] Pietro stava zitto e dimesso; ma non gli obbediva. Si tratteneva meno che gli fosse possibile in casa; e, quando

per la scuola aveva bisogno di soldi, aspettava che ci fosse qualche avventore di quelli più ragguardevoli; dinanzi al quale Domenico non diceva

di no. Aveva trovato modo di resistere, subendo tutto senza mai fiatare. E la scuola allora gli parve più che altro un pretesto, per star lontano

dalla trattoria. Trovando negli occhi del padre un’ostilità ironica, non si provava né meno a chiedergli un poco d’affetto. Ma come avrebbe

potuto sottrarsi a lui? Bastava uno sguardo meno impaurito, perché gli mettesse un pugno su la faccia, un pugno capace d’alzare un barile. E

siccome alcune volte Pietro sorrideva tremando e diceva: - Ma io sarò forte quanto te!- Domenico gli gridava con una voce, che nessun altro

aveva: - Tu?- Pietro, piegando la testa, allontanava pian piano quel pugno, con ribrezzo ed ammirazione.»

Federigo TOZZI, Con gli occhi chiusi, BUR Bibl. Univ., Rizzoli, Milano 1986.

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO

ARGOMENTO: Crescita, sviluppo e progresso sociale. E’ il PIL misura di tutto?

“Prodotto Interno Lordo - La produzione come ricchezza Il prodotto interno lordo è il valore di tutto quello che produce un paese e rappresenta

una grandezza molto importante per valutare lo stato di salute di un’economia, sebbene non comprenda alcuni elementi fondamentali per

valutare il livello di benessere. […] Il PIL è una misura senz’altro grossolana del benessere economico di un paese. Tuttavia, anche molti dei

fattori di benessere che non rientrano nel calcolo del PIL, quali la qualità dell’ambiente, la tutela della salute, la garanzia di accesso

all’istruzione, dipendono in ultima analisi anche dalla ricchezza di un paese e quindi dal suo PIL.”

Enciclopedia dei ragazzi -2006- Treccani on-line di Giulia Nunziante

«Con troppa insistenza e troppo a lungo, sembra che abbiamo rinunciato alla eccellenza personale e ai valori della comunità, in favore del mero

accumulo di beni terreni. Il nostro Pil ha superato 800 miliardi di dollari l’anno, ma quel PIL - se giudichiamo gli USA in base ad esso -

comprende anche l’inquinamento dell’aria, la pubblicità per le sigarette e le ambulanze per sgombrare le nostre autostrade dalle carneficine dei

fine settimana. Il Pil mette nel conto le serrature speciali per le nostre porte di casa e le prigioni per coloro che cercano di forzarle. Comprende il

fucile di Whitman e il coltello di Speck, ed i programmi televisivi che esaltano la violenza al fine di vendere giocattoli ai nostri bambini. Cresce

con la produzione di napalm, missili e testate nucleari e non fa che aumentare quando sulle loro ceneri si ricostruiscono i bassifondi popolari.

Comprende le auto blindate della polizia per fronteggiare le rivolte urbane. Il Pil non tiene conto della salute delle nostre famiglie, della qualità

della loro educazione o della gioia dei loro momenti di svago. Non comprende la bellezza della nostra poesia, la solidità dei valori famigliari o

l'intelligenza del nostro dibattere. Il Pil non misura né la nostra arguzia, né il nostro coraggio, né la nostra saggezza, né la nostra conoscenza, né

la nostra compassione, né la devozione al nostro Paese. Misura tutto, in poche parole, eccetto ciò che rende la vita veramente degna di essere

vissuta. Può dirci tutto sull'America ma non se possiamo essere orgogliosi di essere americani».

Dal discorso di Robert KENNEDY, ex-senatore statunitense, del 18 marzo del 1968; riportato su “Il Sole 24 Ore” di Vito LOPS del 13 marzo

2013.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 4

3. AMBITO STORICO - POLITICO

ARGOMENTO: Il valore del paesaggio.

«[…] il paesaggio italiano non è solo natura. Esso è stato modellato nel corso dei secoli da una forte presenza umana. È un

paesaggio intriso di storia e rappresentato dagli scrittori e dai pittori italiani e stranieri e, a sua volta, si è modellato con il tempo

sulle poesie, i quadri e gli affreschi. In Italia, una sensibilità diversa e complementare si è quindi immediatamente aggiunta

all’ispirazione naturalista. Essa ha assimilato il paesaggio alle opere d’arte sfruttando le categorie concettuali e descrittive della

«veduta» che si può applicare tanto a un quadro o a un angolo di paesaggio come lo si può osservare da una finestra (in direzione

della campagna) o da una collina (in direzione della città). […] l’articolo 9 della Costituzione italiana (1) è la sintesi di un

processo secolare che ha due caratteristiche principali: la priorità dell’interesse pubblico sulla proprietà privata e lo stretto legame

tra tutela del patrimonio culturale e la tutela del paesaggio.»

Salvatore SETTIS, Perché gli italiani sono diventati nemici dell’arte, ne “Il giornale dell’Arte”, n. 324/2012.

(Art. 9 Costituzione italiana) - La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il

paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.

«Nei contesti paesaggistici tutto è, invece, solido e stabile, frutto dell'instancabile sovrapporsi di azioni umane, innumerabili

quanto irriconoscibili, ritocchi infiniti a un medesimo quadro, di cui l’iconografia principale si preserva, per cui tutto muta

nell’infinitesimo e al tempo stesso poco cambia nell’ampio insieme, ed è il durare di questa nostra conchiglia che racconta la

nostra qualità di popolo, in una sintesi suprema di memoria visibile, ordinatamente disposta. Sì, i paesaggi non sono ammassi

informi né somme di entità, ma ordini complessi, generalmente involontari a livello generale, spontanei e autoregolati, dove

milioni di attività si sono fuse in un tutto armonioso. E’ un’armonia e una bellezza questa di tipo poco noto, antropologico e

storico più che meramente estetico o meramente scientifico, a cui non siamo stati adeguatamente educati. […] Capiamo allora

perché le Costituzioni che si sono occupate di questi temi, da quella di Weimar alla nostra, hanno distinto tra monumenti naturali,

storici e artistici, […] e il paesaggio […], dove natura, storia e arte si compongono stabilmente […]. E se in questa riscoperta

dell’Italia, da parte nostra e del globo, stesse una possibilità importante di sviluppo culturale, civile ed economico del nostro paese

in questo tempo di crisi?».

Dal discorso del Presidente FAI Andrea CARANDINI al XVII Convegno Naz. Delegati FAI- Trieste 12 aprile 2013.

«Il paesaggio italiano rappresenta l’Italia tutta, nella sua complessità e bellezza e lascia emergere l’intreccio tra una grande natura

e una grande storia, un patrimonio da difendere e ancora, in gran parte, da valorizzare. La sacralità del valore del paesaggio […] è

un caposaldo normativo, etico, sociale e politico da difendere e tutelare prima e sopra qualunque formula di sviluppo che, se è

avulsa da questi principi, può risultare invasiva, rischiando di compromettere non solo la bellezza, ma anche la funzionalità

presente e futura. Turismo compreso.»

Dall’intervento di Vittorio SGARBI alla manifestazione per la commemorazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia a

Palermo-12 maggio 2010- riportato su “La Sicilia” di Giorgio PETTA del 13 maggio 2010

«Tutti, è vero, abbiamo piacere di stare in un ambiente pulito, bello, sereno, attorniati dalle soddisfazioni scaturenti in buona

sostanza da un corretto esercizio della cultura. Vedere un bel quadro, aggirarsi in un’area archeologica ordinata e chiaramente

comprensibile, viaggiare attraverso i paesaggi meravigliosi della nostra Italia, tenere lontani gli orrori delle urbanizzazioni

periferiche, delle speculazioni edilizie, della incoscienza criminale di chi inquina, massacra, offende, opprime l’ambiente naturale

e urbanistico.»

Claudio STRINATI- La retorica che avvelena la Storia (e gli storici) dell’arte- dall’ “Huffington Post” del 06.01.2014.

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO

ARGOMENTO: L’uomo e l’avventura dello spazio.

«L’acqua che scorre su Marte è la prima grande conferma dopo anni intensi di ricerche, che hanno visto moltiplicarsi gli “occhi”

puntati sul Pianeta Rosso, tra sensori, radar e telecamere a bordo di satelliti e rover. Ma il bello deve probabilmente ancora venire

perché la prossima scommessa è riuscire a trovare forme di vita, microrganismi vissuti in passato o forse ancora attivi e capaci di

sopravvivere in un ambiente così estremo. È con questo spirito che nel 2016 si prepara a raggiungere l’orbita marziana la prima

fase di una nuova missione da 1,2 miliardi di euro. Si chiama ExoMars, è organizzata dall’Agenzia Spaziale Europea (Esa) e

l’Italia è in prima fila con l’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) e con la sua industria. “Sicuramente Marte continuerà a darci

sorprese”, ha detto il presidente dell’Asi, Roberto Battiston. Quella annunciata ieri dalla Nasa “è l’ultima di una lunga serie e

sostanzialmente ci dice che Marte è un luogo in cui c’è dell’acqua, anche se con modalità diverse rispetto a quelle cui siamo

abituati sulla Terra.»

Enrica BATTIFOGLIA, Sempre più “occhi” su Marte, nuova missione nel 2016, “La Repubblica”, 29 settembre 2015.

«Con uno speciale strumento del telescopio spaziale Hubble (la Wide Field Camera, una camera fotografica a largo campo), gli

astronomi sono riusciti a misurare la presenza di acqua su cinque di questi mondi grazie all’analisi spettroscopica della loro

atmosfera mentre essi transitavano davanti alla loro stella. Durante il transito, la luce stellare passa attraverso l’atmosfera che

avvolge il pianeta, raccogliendo la “firma” dei composti gassosi che incontra sul suo cammino. I pianeti con tracce di acqua finora

individuati sono tutti giganti gassosi inadatti alla vita. Il risultato però è ugualmente importante perché dimostra che la scoperta di

acqua su pianeti alieni è possibile con i mezzi già oggi disponibili. La sfida ora è quella di trovare pianeti di tipo terrestre, cioè

corpi celesti rocciosi di dimensioni comprese tra metà e due volte le dimensioni della Terra, in particolare quelli che si trovano a

orbitare nella zona abitabile della loro stella, dove potrebbe esistere acqua allo stato liquido e forse la vita.»

Umberto GUIDONI, Viaggiando oltre il cielo, BUR, Rizzoli, Milano 2014.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 5

«Per prima cosa, Samantha ha parlato dell’importanza scientifica della missione Futura. I risultati dei tanti esperimenti svolti sulla

Stazione Spaziale Internazionale, i cui dati sono ora in mano agli scienziati, si vedranno solo tra qualche tempo, perché come ha

ricordato l’astronauta richiedono mesi di lavoro per essere analizzati correttamente. Svolgere ricerche nello spazio, ha ricordato

Sam, è fondamentale comunque in moltissimi campi, come la scienza dei materiali, perché permette di isolare determinati

fenomeni che si vuole studiare, eliminando una variabile onnipresente sulla Terra: la gravità. Ancor più importante forse è studiare

il comportamento delle forme di vita in ambiente spaziale, perché permetterà di prepararci a trascorrere periodi sempre più lunghi

lontano dal pianeta (fondamentali ad esempio per raggiungere destinazioni distanti come Marte), ma ha ricadute dirette anche per

la salute qui sulla Terra, perché scoprire i meccanismi che controllano questo adattamento (come i geni) aiuta ad approfondire le

conoscenze che abbiamo sul funzionamento degli organismi viventi, e in un ultima analisi, a comprendere il funzionamento del

corpo a livello delle cellule. Si tratta di esperimenti in cui gli astronauti sono allo stesso tempo sperimentatori e cavie, perché i

loro organismi vengono monitorati costantemente nel corso della missione, e gli esami continuano anche a Terra, visto che

servono dati pre e post missione.»

Simone VALESINI, Samantha Cristoforetti si racconta al ritorno dallo Spazio, Wired

TIPOLOGIA C - TEMA DI ARGOMENTO STORICO Settant’anni fa, nel marzo del 1946 in occasione delle elezioni amministrative e il 2 giugno 1946 in occasione del referendum tra

monarchia e repubblica, in Italia le donne votavano per la prima volta. Dopo la tragedia della seconda guerra mondiale, il

suffragio universale perfetto portava a compimento una battaglia cominciata in Italia all’indomani dell’Unità, passata attraverso le

petizioni delle prime femministe all’inizio del Novecento e corroborata dalla partecipazione delle donne alla guerra di Resistenza.

Dalle testimonianze di due scrittrici, riportate di seguito, si coglie la coscienza e l’emozione per il progetto di società democratica

e partecipativa che si stava delineando, in cui le donne avrebbero continuato a lottare per affermare la parità dei loro diritti in ogni

campo della vita privata e pubblica, dall’economia alla politica e alla cultura.

Il 1946 nei ricordi di: Alba De Céspedesp (1911-1997). «Né posso passare sotto silenzio il giorno che chiuse una lunga e difficile avventura, e cioè il giorno delle

elezioni. Era quella un’avventura cominciata molti anni fa, prima dell’armistizio, del 25 luglio, il giorno – avevo poco più di vent’anni – in cui

vennero a prendermi per condurmi in prigione. Ero accusata di aver detto liberamente quel che pensavo. Da allora fu come se un’altra persona

abitasse in me, segreta, muta, nascosta, alla quale non era neppure permesso di respirare. È stata sì, un’avventura umiliante e penosa. Ma con

quel segno in croce sulla scheda mi pareva di aver disegnato uno di quei fregi che sostituiscono la parola fine. Uscii, poi, liberata e giovane,

come quando ci si sente i capelli ben ravviati sulla fronte.»

Anna Banti (1895-1985). «Quanto al ’46 […] e a quel che di “importante” per me, ci ho visto e ci ho sentito, dove mai ravvisarlo se non in quel

due giugno che, nella cabina di votazione, avevo il cuore in gola e avevo paura di sbagliarmi fra il segno della repubblica e quello della

monarchia? Forse solo le donne possono capirmi e gli analfabeti.»

Patrizia GABRIELLI, 2 giugno 1946: una giornata memorabile, saggio contenuto nel quadrimestrale “Storia e problemi

contemporanei”, N. 41, anno XIX gen/apr 2006; CUEB.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Il confine indica un limite comune, una separazione tra spazi contigui; è anche un modo per stabilire in via pacifica il diritto di

proprietà di ognuno in un territorio conteso. La frontiera rappresenta invece la fine della terra, il limite ultimo oltre il quale

avventurarsi significava andare al di là della superstizione contro il volere degli dèi, oltre il giusto e il consentito, verso

l’inconoscibile che ne avrebbe scatenato l’invidia. Varcare la frontiera, significa inoltrarsi dentro un territorio fatto di terre aspre,

dure, difficili, abitato da mostri pericolosi contro cui dover combattere. Vuol dire uscire da uno spazio familiare, conosciuto,

rassicurante, ed entrare in quello dell’incertezza. Questo passaggio, oltrepassare la frontiera, muta anche il carattere di un

individuo: al di là di essa si diventa stranieri, emigranti, diversi non solo per gli altri ma talvolta anche per se stessi.»

Piero ZANINI, Significati del confine - I limiti naturali, storici, mentali - Edizioni scolastiche Mondadori,

Milano 1997.

A partire dalla citazione, che apre ad ampie considerazioni sul significato etimologico-storico-simbolico del

termine “confine”, il candidato rifletta, sulla base dei suoi studi e delle sue conoscenze e letture, sul concetto

di confine: confini naturali, “muri” e reticolati, la costruzione dei confini nella storia recente,

l’attraversamento dei confini, le guerre per i confini e le guerre sui confini, i confini superati e i confini

riaffermati.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 6

TRACCE DI SIMULAZIONE DI II PROVA

Svolgere il problema ed i cinque quesiti.

Tempo a disposizione: 4 ore.

Si consideri l’insieme delle curve:

(1) mxm

mxxyLm

4)2(

13)(:

.

Studiare al variare di m il tipo di curva.

Determinare al variare di m le coordinate del centro di simmetria delle curve Lm.

Calcolare al variare di m il luogo di questi centri di simmetria.

Tra le curve Lm determinare tutte le possibili rette; disegnarle in un grafico insieme a L0 .

Dimostrare che le curve Lm passano tutte per due punti fissi A e B da determinare.

Calcolare i possibili valori di m per cui le tangenti in A e B alle curve Lm siano parallele.

Calcolare il volume del solido di rotazione intorno all’asse x delimitato da L0 dall’asse x e dalla retta

x = 2.

__________________________________________________________________

Quesiti

1. Quale condizione devono verificare le costanti p e q reali affinché l'equazione

03 qpxx ammetta una sola radice reale?

2. Dimostrare che )1(

13

x

y è sommabile in [0, +∞] e calcolare A =

2

0

3 )1(

1dx

x con uno dei

metodi approssimati con una precisione di 0,01.

3. Sia xeAxxf 2)( una funzione di densità di probabilità di una variabile casuale X definita in

[0, +∞], calcolare A m(X) e Var(X).

4. Un punto materiale si muove con leggi orarie 04)(

23)(

tety

ttxt

.

Determinare l'equazione cartesiana della traiettoria ed il modulo della velocità al tempo t =0.

Facoltativo: indicare come calcolare lo spazio percorso fino a t=1s.

5. Dimostrare che il volume di una sfera di raggio R è V =4R3/3.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 7

TRACCE DI SIMULAZIONE DI III PROVA

Simulazione di terza prova per l’Esame di Stato a.s. 2016- 2017

24 gennaio 2017

Tabella di valutazione

Disciplina Votazione

LINGUA E CULTURA

LATINA

Punti………… su 3

SCIENZE

Punti………… su 3

FILOSOFIA

Punti………… su 3

STORIA DELL’ARTE

Punti………… su 3

FISICA

Punti………… su 3

TOTALE: punti ………………. su 15

Studente ……………………………………. Classe 5° sezione F

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini” Via Domenico Fontana, 172 - 80131 - Napoli Tel. 081-5464554

@-mail: [email protected] web site :

www.eliovittorininapoli.it

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 8

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Lingua e cultura latina

Dal punto di vista letterario l’età dei giulio-claudi è caratterizzata da:

censura imperiale, classicismo, sperimentalismo

assolutismo, crisi del mecenatismo, tirannide

allargamento del pubblico, epigonismo, asianesimo

barocco imperiale, mecenatismo illuminato, emulazione dell’età augustea

A quale tradizione storiografica si riallacciano gli Ab Urbe condita libri di Livio?

All’annalistica delle origini

A quella monografico-tematica sui grandi eventi della storia di Roma

Al filone influenzato da Tucidide, grande modello greco

Al commentarius

Le Heroides di Ovidio sono un’opera a carattere prevalentemente:

celebrativo

epico

didascalico

elegiaco

La Pharsalia di Lucano viene contrapposta all’Eneide di Virgilio per:

contenuto mitologico, stile anticlassico, ideologia demistificante

contenuto storico, stile arcaico, ideologia stoica

contenuto didascalico, stile grecizzante, ideologia pessimistica

contenuto storico, stile anticlassico, ideologia pessimistica

Spiega brevemente in che senso si può parlare per Seneca di “moralità sociale”.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Spiega brevemente in che senso il Satyricon di Petronio è stato caratterizzato come espressione di “realismo

comico”.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 9

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Scienze

Negli idrocarburi aromatici gli elettroni delocalizzati:

sono quelli degli orbitali p non ibridi

sono quelli degli orbitali sp2 ibridi

sono quelli degli orbitali ibridi del C

sono quelli non impegnati nei legami

Quale molecola, ossidata completamente, produrrà la maggiore quantità di ATP per mole? Fruttosio

2 molecole di acido piruvico

Alfa-chetoglutarato

2 unità di acetil-CoA

Indicare in quale dei seguenti composti e' contenuto il maggior numero di atomi di ossigeno:

alcool propilico

glicerolo

acido citrico

dichetone

Quale, fra i seguenti composti, ha tutti gli atomi di carbonio tetraedrici?

Acido butanoico

2,3- dimetilnonano

3-metil-2-ottene

Propanale

Qual è il ruolo delle fermentazioni? Spiegalo facendo riferimento alla fermentazione alcolica.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Spiega le differenze strutturali e funzionali tra amido e glicogeno.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 10

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Filosofia

Feuerbach afferma: “la filosofia speculativa è una teologia razionalizzata, è una teologia mascherata di logica”. Con queste

parole si riferisce alla filosofia di:

Fichte

Hegel

Scehelling

Kant

La “noluntas” è l’approdo mistico della filosofia di:

Schopenhauer

Spinoza

Marx

Kierkeegard

“La fede è il rapporto dell’io con Dio”. Questa apologia del cristianesimo è presente nella filosofia di:

S. Agostino

Spinoza

Marcel

Kierkegaard

La visione triadica dell’io è presente nella filosofia di:

Hegel

Fichte

Heidegger

Schopenhauer

In un breve testo argomentativo, spiega la visione hegeliana dello Stato.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

In un breve testo argomentativo, spiega il rapporto tra le autocoscienze nella Fenomenologia dello

spirito di Hegel.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 11

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Storia dell’arte

Nel Mare di nebbia di Friederich qual è la finalità dell’artista?

Esaltare la componente psicoanalitica degli incubi che affliggono l’individuo

Rappresentare il dramma collettivo dell’umanità attraverso la solitudine dell’individualità

Rappresentare l’incertezza del futuro e la disperazione per la perdita dell’amore

Rappresentare il senso di inquietudine di un uomo rispetto alla natura.

In un edificio in stile Art nouveau quali sono i caratteri formali delle decorazioni?

Motivi decorativi astratti con paraste desunte dal mondo animale

Motivi decorativi floreali con volute desunte dal mondo vegetale

Morivi decorativi geometrici con volute desunte dal mondo vegetale

Motivi decorativi vegetali con cornici desunte dal mondo floreale

Quale nuovo fattore introduce la pittura impressionista?

Il sentimento

Il tempo

L’impegno politico

La velocità

A cosa ricorre Van Gogh nei suoi dipinti?

Al paradosso

All’uso del colore in maniera espressionista

Alla logica e alla paranoia

Alla sovrapposizione dei punti di vista

Spiega cosa si intende per post-impressionismo.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Come Van Gogh utilizza il colore nelle sue opere?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 12

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Fisica

Un astronauta intraprende un viaggio con velocità v = c/5 verso un pianeta lontano d = 2 anni luce. Dopo quanto tempo

stimato dalla Terra dovrebbe essere arrivato?

12,2 anni

10,2 anni

15,2 anni

9,8 anni

Un'onda elettromagnetica ha una frequenza di 6.10

12 Hz. Quanto vale la sua lunghezza d'onda se si propaga in un mezzo

in cui la sua velocità è 2,4 .10

8 m/s?

40 m

4 .10

-5 m

5 .10

-5 m

4 .10-

6m

Una particella ha una vita media propria di 10s; se ho una strumentazione che per osservarla richiede una durata di 1ms,

a quale velocità dovrò accelerarla rispetto a c?

v = c/2

v = 0,99000c

v = 0,99999c

v = 0,99995c

Sia dato un circuito con una resistenza da 10, una induttanza L ed un condensatore C collegati in serie ad un generatore

= 1/LC.

= LC

= 1/(LC)2

LC = 1/

Discutere le principali caratteristiche delle onde elettromagnetiche, specie in riferimento alle equazioni di

Maxwell ed alle costanti fisiche che vi compaiono.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Enunciare sinteticamente la legge di Faraday e citare una sua applicazione tecnologica, spiegandone il

funzionamento.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 13

Simulazione di terza prova per l’Esame di Stato a.s. 2016- 2017

29 marzo 2017

Tabella di valutazione Disciplina Votazione

STORIA

Punti………… su 15

SCIENZE

Punti………… su 15

LINGUA E CIVILTA’

INGLESE

Punti………… su 15

FISICA

Punti………… su 15

TOTALE: punti ………………. su 15

Il voto della prova viene desunto dalla media dei punteggi totali ottenuti nelle singole materie. Se il risultato

della media è un numero decimale, il voto sarà l'approssimazione per difetto o per eccesso del decimale

stesso; se la prima cifra decimale è 5, l'approssimazione sarà effettuata per eccesso.

Studente ……………………………………. Classe 5° sezione F

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini” Via Domenico Fontana, 172 - 80131 - Napoli Tel. 081-5464554 Fax 081-

5468723

@-mail: [email protected] web site :

www.eliovittorininapoli.it

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 14

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Storia

Perché la politica giolittiana viene definita dalla storiografia “politica dal doppio volto” e “politica di

oscillazione pendolare”?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Nel 1888 prese il potere Guglielmo II di Hohenzollern, che diede vita al “nuovo corso tedesco”. Metti in

relazione la politica europeista di Otto von Bismarck e la “politica mondiale” di Guglielmo II, Kaiser tedesco.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Analizza le tre fasi del fascismo secondo l’interpretazione dello storico Renzo De Felice.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 15

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Scienze

Descrivi in sintesi le tre principali tappe della fosforilazione ossidativa nel metabolismo terminale.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Confronta la composizione, la struttura e la distribuzione nella crosta terrestre del granito, del basalto e del

gabbro.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

A cosa è dovuta la diversa reattività degli idrocarburi alifatici, saturi e insaturi, e degli idrocarburi

aromatici? Quali sono le loro reazioni caratteristiche?

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 16

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Lingua e civiltà inglese

What are the main themes in the novel Hard Times?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

What was dr. Jekyll's intuition about human beings in The Strange Case of dr. Jekill and mr. Hyde?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

With reference to Wilde's aesthetic ideas, can you explain how is art considered in the Preface to The

Picture of Dorian Gray?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 17

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Fisica

In un circuito elettrico un generatore di fem f = 12Vsen(t) è collegato in serie ad un condensatore di capacità

C= 1F ed una resistenza R = 1k. Spiegare come varia la differenza di potenziale ai capi di R al variare di ,

specie nei casi limite in cui tende a zero o all'infinito.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Spiegare il funzionamento di un trasformatore, evidenziando le leggi fisiche su cui si basa.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Discutere il concetto di massa relativistica motivando la sua necessità.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 18

Simulazione di terza prova per l’Esame di Stato a.s. 2016- 2017

8 maggio 2017

Tabella di valutazione Disciplina Votazione

FILOSOFIA

Punti………… su 15

SCIENZE

Punti………… su 15

LINGUA E CIVILTA’

INGLESE

Punti………… su 15

FISICA

Punti………… su 15

TOTALE: punti ………………. su 15

Il voto della prova viene desunto dalla media dei punteggi totali ottenuti nelle singole materie. Se il risultato

della media è un numero decimale, il voto sarà l'approssimazione per difetto o per eccesso del decimale

stesso; se la prima cifra decimale è 5, l'approssimazione sarà effettuata per eccesso.

Studente ……………………………………. Classe 5° sezione F

Liceo Scientifico Statale

“Elio Vittorini” Via Domenico Fontana, 172 - 80131 - Napoli Tel. 081-5464554 Fax 081-

5468723

@-mail: [email protected] web site :

www.eliovittorininapoli.it

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 19

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Filosofia

Per Heidegger il “dasein” è un “progetto gettato”. Perché nell’esistenza in autentica è esposto alla “deiezione” e

al fallimento?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

La filosofia di Heidegger è una “scienza dell’essere”. A partire dalla “kehre” (la svolta), entra in scena l’essere.

Soffermati sul rapporto filosofia-poesia nell’ultimo Heidegger che annuncia: “la poesia è istituzione in parola

dell’essere”.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

In Essere e nulla Sartre si sofferma sull’infernalità dei rapporti umani. Perché per il filosofo

esistenzialista ateo francese anche l’amore è un vano progetto di impossessamento dell’alterità

destinato allo scacco?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 20

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Scienze

Ruolo degli enzimi ligasi nella duplicazione del DNA.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Spiega come sono utilizzati i plasmidi per clonare DNA.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Quali prove sostengono il modello di Hess dell’espansione dei fondali oceanici?

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 21

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Lingua e civiltà inglese

What is T.S. Eliot’s The Waste Land based on?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

What is the ‘stream of consciousness’ technique?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

What is the central theme of Joyce’s Dubliners?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 22

Studente: …………………………………………………………… Classe V F

Fisica

Discutere i postulati della relatività ristretta.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Spiegare la fenomenologia dell'effetto fotoelettrico e l'interpretazione che ne dà Einstein.

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………

Descrivi la fenomenologia della radiazione del corpo nero e l'ipotesi di Plank.

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 23

Programma di

Lingua e letteratura italiana

classe V sezione F a.s. 2016/17

Giacomo Leopardi Biografia; l’evoluzione del pensiero; la poetica del vago e dell’indefinito; i rapporti col Romanticismo; "dall'erudizione al bello": le Canzoni e gli Idilli; l'"arido vero": le Operette morali; "dal bello alla poesia sentimentale e filosofica": i canti pisano-recanatesi; il "ciclo di Aspasia"; l’ultimo Leopardi e il testamento spirituale de “La ginestra”. Visione del film Il giovane favoloso per la regia di Mario Martone.

Lettura e analisi testuale di:

dai Canti: - “L’infinito”; - “Alla luna”; - “La quiete dopo la tempesta”; - “A Silvia”; - “Il sabato del villaggio”; - “A se stesso”.

dalle Operette morali: - “Dialogo della Natura e di un islandese”; - visione del cortometraggio “Dialogo di un venditore di

almanacchi e di un passeggiere” (tratto dall’omonima Operetta morale) per la regia di Ermanno Olmi.

L’ETA’ POSTUNITARIA

Il quadro socio-culturale Le strutture politiche, economiche e sociali; la seconda generazione romantica.

La Scapigliatura milanese La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati.

Il Naturalismo francese Il Positivismo filosofico e l’ottimismo scientista. Taine e i fondamenti teorici del Naturalismo; Zola e il “romanzo sperimentale”; Flaubert e la costruzione narrativa di Madame Bovary.

Il Verismo italiano La poetica del Verismo italiano; Verismo e Naturalismo; i narratori dell’area verista e l'assenza di una scuola.

Giovanni Verga Biografia; i romanzi preveristi; la “svolta” verista: poetica e tecnica narrativa; l'ideologia verghiana: lotta per la vita e darwinismo sociale; verismo verghiano e naturalismo zoliano; Vita nei campi; il “ciclo dei vinti” e la “fiumana del progresso”;

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 24

I Malavoglia : l’intreccio, le strutture spazio – temporali, le tecniche di straniamento e la regressione del narratore, la costruzione bipolare del romanzo;

le Novelle rusticane; Mastro don Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valoriale, la critica

della "religione della roba".

Lettura e analisi testuale di: da Vita dei campi :

- “Rosso Malpelo”; - “La Lupa”; - “Fantasticheria”.

da I Malavoglia : - Prefazione - "I vinti e la 'fiumana del progresso'" ; - cap. I - "Il mondo arcaico e l'irruzione della storia"; - cap. XV - "L'addio al mondo pre-moderno" .

da Novelle rusticane : - “La roba”.

da Mastro don Gesualdo : - IV , cap. V - "La morte di Mastro don Gesualdo".

IL DECADENTISMO

Il quadro culturale La visione del mondo decadente; la poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente; il romanzo decadente e l’estetismo: Controcorrente di Huysmans; rapporti tra Decadentismo, Romanticismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento.

Charles Baudelaire Biografia; I fiori del male: la pubblicazione; la struttura e il titolo; le tematiche; gli aspetti formali.

Lettura e analisi testuale di: da I fiori del male:

- "Corrispondenze"; - "L'albatro".

La poesia simbolista La “triade” simbolista: Paul Verlaine; Arthur Rimbaud; Stéphane Mallarmé.

Lettura e analisi testuale di: da Un tempo e poco fa:

- "Arte poetica"; - "Languore".

Gabriele D'Annunzio Biografia; gli esordi; Il piacere e la crisi dell'estetismo; la fase della "bontà"; i romanzi del superuomo; le opere drammatiche; le Laudi; la fase "notturna".

Lettura e analisi testuale di: da Il piacere:

- libro III, cap. II – “Un ritratto allo specchio”.

da Le vergini delle rocce: - libro I – “Il programma politico del superuomo”.

da La figlia di Iorio:

- atto II, scene VII-VIII – “Il parricidio di Aligi”.

da Alcyone: - "La pioggia nel pineto"; - “La sera fiesolana”.

da Notturno: - libro I, “La prosa ‘notturna’”.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 25

Giovanni Pascoli Biografia; la visione del mondo; la poetica; l’ideologia politica; i temi della poesia pascoliana; le soluzioni formali; le raccolte poetiche.

Lettura e analisi testuale di: da Il fanciullino:

- passi scelti - "Una poetica decadente".

da Canti di Castelvecchio: - "Il gelsomino notturno".

da Myricae: - "I puffini dell’adriatico”; - "X agosto"; - “Temporale”.

IL PRIMO NOVECENTO

L’età giolittiana Quadro storico-politico-culturale; le filosofie irrazionaliste e l’idealismo crociano; le riviste come strumento di diffusione e dibattito culturale; i vociani.

Le avanguardie storiche Il concetto di “avanguardia”; il rifiuto della tradizione e il "mercato culturale"; gruppi e programmi. Il Futurismo: temi, innovazioni formali e protagonisti; il Futurismo russo. Dadaismo, Espressionismo e Surrealismo.

Lettura di: Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico della letteratura futurista; da Zang tumb tuum: "Bombardamento" (ascolto di file audio con recitazione dello stesso Marinetti); Manifesto del surrealismo.

Il crepuscolarismo Origini del termine “crepuscolare”; l’equivoco con le avanguardie; temi e repertorio crepuscolare: la polemica anti-dannunziana; Guido Gozzano: il “poeta dello choc”.

Lettura e analisi testuale di: da Colloqui:

- “La signorina Felicita”.

Italo Svevo Biografia; gli orizzonti culturali filosofico-politico-letterari di Svevo; i romanzi: l’inetto e il narratore inattendibile; forme dell’ironia e smascheramento degli autoinganni del

protagonista; il sistema dei personaggi e le dinamiche psicoanalitiche in Una vita e Senilità; “tempo misto”, tecniche di straniamento e ironia ne La coscienza di Zeno; Svevo e Joyce: un accostamento solo parzialmente possibile; Svevo e la psicoanalisi.

Lettura e commento di:

La coscienza di Zeno (testo integrale)

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 26

Luigi Pirandello Biografia; la visione del mondo: il vitalismo, la critica dell’identità individuale e la “trappola”della vita sociale, il

relativismo conoscitivo; la poetica dell’umorismo; le novelle e i romanzi; la liberazione dalla “trappola” e i legami inscindibili con l’identità personale ne Il fu Mattia Pascal; il teatro del “grottesco”: Cosi è (se vi pare) e Il gioco delle parti; la trilogia metateatrale e l’Enrico IV; l’ultima produzione: il “pirandellismo” e il teatro dei miti: I Giganti della Montagna.

Lettura e analisi testuale di:

da Novelle per un anno: - “Il treno ha fischiato”; - “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”; - visione del cortometraggio “La patente” per la regia di Giorgio Pàstina. Il fu Mattia Pascal (testo integrale). da Maschere nude: - Il gioco delle parti, atto II, scena III – “Leone e lo svuotamento dell’uovo”; - Sei personaggi in cerca di autore - “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio”.

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Le linee della lirica

La linea “novecentista”: la poetica della “parola” dai simbolisti ai lirici nuovi; la linea “antinovecentista” e la poetica delle “cose”. La problematica categorizzazione di “ermetismo”.

Giuseppe Ungaretti

Il legame tra biografia e produzione poetica; la rivoluzione poetica: i “versicoli” de L’allegria ; la riscoperta del verso in Il sentimento del tempo; Il dolore e le ultime opere.

Lettura, analisi e commento di: da Allegria :

- “Mattina”; - “San Martino del Carso”; - “Sono una creatura”; - “Soldati”; - “Fratelli”; - “I fiumi”.

Da Sentimento del tempo :

- “La madre”.

Eugenio Montale

Biografia; la “teologia negativa” e l’atteggiamento di lucida consapevolezza; la poetica antimusicale e il “correlativo oggettivo”; le tre fasi dialettiche della poesia montaliana: Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro. Satura, le ultime opere e la critica del “trionfo della spazzatura”.

Lettura, analisi e commento di: da Ossi di seppia :

- “Meriggiare pallido e assorto”; - “Spesso il male di vivere ho incontrato”; - “Non chiederci la parola”; - “Cigola la carrucola del pozzo”.

Da Le occasioni :

- “La casa dei doganieri”.

Da Satura :

- “Ho sceso dandoti il braccio”

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 27

Salvatore Quasimodo

Biografia; l’ermetismo e il suo superamento: il poeta “operaio di sogni”; forme e temi della poesia.

Lettura, analisi e commento di: da Acque e terre :

- “Ed è subito sera”. Da Giorno dopo giorno:

- “Alle fronde dei salici”; - “Uomo del mio tempo”.

IL SECONDO DOPOGUERRA

Il Neorealismo Genesi del clima impegnato nel dopoguerra e prima fase neorealista. Il “Politecnico”. Temi e forme della letteratura neorealista. Il cinema neorealista. La seconda fase neorealista e il suo tramonto. Limiti del Neorealismo.

Italo Calvino Biografia; dal neorealismo alla doppia spinta (realistica e fantastica) degli anni ’50-’60; la “sfida al labirinto” degli anni ’70-’80: scienza, strutturalismo e post-moderno. Il Barone rampante: allegoria dell’intellettuale e della delusione storica del dopoguerra.

Lettura e commento di Il Barone rampante (edizione integrale).

LECTURA DANTIS Struttura del Paradiso; la "condanna" crociana e la rivalutazione successiva; la concezione politica di Dante come utopia regressiva; la concezione figurale di Auerbach e San Francesco, “figura al contrario”; il plurilinguismo dantesco.

Lettura e analisi testuale di: dal Paradiso:

- canto I; - canto III; - canto VI; - canto XI; - canto XVII; - canto XXXIII.

In aggiunta a quelli presenti nel programma, sono stati proposti alla lettura (in edizione integrale): SARAMAGO J., Cecità; STRIANO E., Il resto di niente.

Testi di riferimento: - BALDI G. – GIUSSO S. - RAZZETTI M. - ZACCARIA G., Il piacere dei testi, Paravia, vol. 5 , 6; - ALIGHIERI D., Divina commedia, una edizione integrale a scelta degli studenti. - Per approfondimenti e brani non presenti nei testi sono state fornite (attraverso canali digitali) dispense scritte dal docente e riferimenti sitologici.

Napoli, 15 maggio 2017 Il docente Gli studenti Prof. Corrado Rapagiolo

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 28

Programma di

Lingua e cultura latina

classe V sezione F a.s. 2016/17

L’elegia latina Ascendenti greci dell’elegia latina; caratteri del genere; l’amore come esperienza totalizzante.

Ovidio Biografia; le tre fasi della produzione ovidiana; un poeta “tra due mondi”; lo stile.

Lettura, traduzione e commento di: “Amanti e soldati” – Amores, elegia I, 9; “Apollo e Dafne” – Metamorfosi, I, 540-566.

Livio

Biografia; l’opera; la concezione storiografica; la tecnica narrativa e lo stile; Livio e il suo tempo.

Lettura, traduzione e commento di: “Lucrezia: la scommessa” – Ab Urbe condita, I, 57;

“La morte di Lucio Emilio Paolo” – Ab Urbe condita, XII, 1-6;

“L’indugio fatale di Annibale” – Ab Urbe condita, XII, 51.

LA PRIMA ETA' IMPERIALE Quadro storico-politico dell’Impero sotto la dinastia giulio-claudia; la produzione letteraria nell’età dei giulio-claudi: epigonismo e barocco imperiale.

Seneca Biografia; classificazione e contestualizzazione delle opere; la figura del saggio: la ricerca etica e l’impegno politico; Seneca tragico; lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: “Vindica te tibi” - Ad Lucilium epistulae morales, I, 1-5;

“Recede in te ipsum” – Ad Lucilium epistulae morales, VII, 6-9;

“Servi sunt. Immo homines” – Ad Lucilium epistulae morales, epistola 47, 1-5;

“Vincere la passione” – De ira, III 13, 1-3;

“Il saggio è invulnerabile” – De constantia sapientis, 5, 4-7;

“Il principe e la clemenza” – De clementia, I 1, 1-4.

Petronio

Inquadramento del romanzo nel mondo greco e latino; biografia; il Satyricon: contenuti; la difficile classificazione in un genere letterario; le dimensioni narratologiche (tempo, spazio, narratore; lo schema del labirinto); “realismo comico” e “realismo del distacco”; lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: "Chiacchiere di liberti" - Satyricon, 42, 43 1-4; "Il ritratto di Fortunata" - Satyricon, 37; "La matrona di Efeso" - Satirycon, 111-112 (in traduzione italiana).

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 29

Lucano Biografia; la Pharsalia: struttura dell'opera; la polemica antivirgiliana: confronto antifrastico tra la Pharsalia e l’Eneide.

L’ETA' DEI FLAVI

Quadro storico-politico dell’impero sotto la dinastia flavia; la letteratura nell’età dei Flavi: restaurazione e classicismo.

L’epica nell’età dei Flavi Caratteri dell’epica nella restaurazione flavia; Stazio.

Quintiliano

Biografia; la retorica come formazione integrale; le tendenze dell’oratoria romana; l’Istitutio oratoria: struttura e tematiche.

Lettura, traduzione e commento di: "Le qualità di un buon maestro" - Institutio oratoria, II 2, 4-10; "Il fine dell'Institutio: anzitutto un vir bonus" - Institutio oratoria, XII, 1, 1-3.

Tacito

Biografia; le opere e i problemi di classificazione di genere; il pensiero; il metodo storiografico; il realismo delle opere storiche; la lingua e lo stile.

Lettura, traduzione e commento di: "Il costo della tirannide" - Agricola, 2-3 ; "La ‘razza’ germanica e le consuetudini dei germani" - Germania, 4, 11-12; "Un modello di moralità" - Germania, 19; “La morte di Seneca” – Annales, XV, 62.

Percorso tematico: "LA VOCE DI CHI NON HA VOCE” Autori in controtendenza: la "voce di chi non ha voce" e la "musa pedestre". La condizione delle classi subalterne nelle opere di Fedro, Persio, Giovenale e Marziale.

Il momento della denuncia nella favola di Fedro La favola tra realismo e denuncia; biografia di Fedro; il genere esopico e l'originalità della favola fedriana; lingua e stile; la fortuna di Fedro.

Lettura, traduzione e commento di: "Il lupo e l’agnello", Favola I, 1; "La volpe e la cicogna", Favola I, 26; "L’asino e il vecchio pastore", Favola I, 15.

Il momento della rivolta nella satira di Persio Le molteplici forme della satira latina; il disgusto di Persio, giovane aristocratico e intransigente in un'età corrotta; temi, lingua e stile.

Lettura e commento di: “Il risveglio del giovin signore”, Satira III, 1-43 (in traduzione italiana).

Il momento dell’indignazione nella satira di Giovenale Temi e forme della satira di Giovenale: la demistificazione della morale stoica e l’indignazione per la corruzione dei costumi romani; la sesta satira e la presunta “misoginia” di Giovenale; il Giovenale “democriteo”. L’eredità della satira nel mondo moderno e contemporaneo.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 30

Lettura, traduzione e commento di: “Amore mercenario”, Satira VI, vv. 136-152. “Matrone lascive”, Satira VI, vv. 300-334 (in traduzione italiana).

Il momento dell’accettazione nell’epigramma di Marziale

Biografia e rapporti col suo tempo; i libri di epigrammi; “il sapore dell’uomo”; realismo e moralismo; lingua e stile.

Lettura, traduzione e commento di: “La nostra pagina sa di uomo”, Epigrammata, X, 4.

“Da medico a becchino”, Epigrammata, I, 47.

“Un seduttore improbabile”, Epigrammata, XI, 64.

“Rape divine in regalo”, Epigrammata, XIII, 16.

“Un’amica che potrebbe tornare utile”, Epigrammata, IV, 24.

“Bellezza o sensualità?”, Epigrammata, XI, 60.

“Lamento funebre per Erotion”, Epigrammata, V, 34.

Percorso tematico: SCIENZA E TECNICA NEL MONDO ANTICO

L’eredità greca

Scienza, tecnologia, tecnica. Lo sviluppo della scienza nell’età ellenistica. Le grandi scoperte di Archimede.

Scienza e tecnologia a Roma

Una scienza che non decolla. Plinio il Vecchio e la Naturalis historia. Scienza antica e scienza moderna a confronto: una questione di metodo.

Lettura contrastiva di: Plinio il Giovane, Epistola III 5, 8-16 (in traduzione italiana)

“Come lavorava Enrico Fermi” – Segré E., Enrico Fermi, fisico. Una biografia scientifica., pp. 143-44.

La tecnica e le macchine

Separazione tra scienza e tecnica nel mondo romano; macchine da guerra e macchine civili. Vitruvio e il De architectura.

L’uomo e l’ambiente

Columella e il De vita rustica. Il conflitto tra uomo e ambiente: la violenza dell’uomo sulla natura; forme di inquinamento: il saturnismo; la natura contro l’uomo.

Lettura, traduzione e commento di: “L’eruzione del Vesuvio”, Plinio il Giovane, Epistula VI, 16

Scienza antica e scienza contemporanea

Il fallimento della scienza antica se vista nell’ottica del metodo deduttivo-sperimentale moderno. La “riabilitazione” della scienza antica alla luce della fisica contemporanea: indeterminazione e conoscenze probabilistiche. La rivalutazione del metodo scientifico antico alla luce del falsificazionismo di Popper e dell’anarchismo epistemologico di Feyerabend.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 31

L’ETÀ DEGLI ANTONINI L’apogeo dell’Impero; gli imperatori filosofi e il contesto culturale; i poetae novelli e l’arcaismo in prosa.

Apuleio

Biografia; l’autore e il suo tempo; le Metamorfosi: struttura, temi e chiavi di lettura. Magia e culto di Iside nel mondo antico. La favola di Amore e Psiche: un rituale di iniziazione?

Lettura, traduzione e commento di: “Sta attento, lettore”, Metamorfosi, I, 1.

“Psiche e i pericoli della curiosità”, Metamorfosi, V, 22

Testo di riferimento: RONCORONI A. , GAZICH R. , MARINONI E. , SADA E. , Latinitas, , Signorelli, vol. 2 e 3. N.B. Tutti i brani presenti nel programma sono stati sottoposti in lingua originale e tradotti. I pochi brani sottoposti già in traduzione italiana sono segnalati nel corpo del programma. Per alcuni approfondimenti e brani non presenti nel testo sono state fornite agli studenti (attraverso il canale digitale) dispense scritte dal docente. Napoli, 15 maggio 2017 Il docente Gli studenti Prof. Corrado Rapagiolo

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 32

Programma di

Lingua e civiltà inglese

classe V sezione F a.s. 2016/17

ROMANTICISM

Romantic poetry – Two generations of poets

- William Wordsworth

Lyrical Ballads –“I wondered Lonely as a Cloud”

Romantic Novel

- Jane Austen

Pride and Prejudice: lettura e commento del brano “Hunting for a Husband”

- Mary Shelley

Frankenstein

THE VICTORIAN AGE

The Victorian Compromise

The early Victorian novel

The late Victorian novel

- Charles Dickens

Oliver Twist : lettura e commento del brano “Oliver Is Taken to the Workhouse”

Hard Times : lettura e commento del brano “Coketown”

- Robert Louis Stevenson

The Strange Case of Dr. Jekill and Mr. Hyde

- Oscar Wilde

The Picture of Dorian Gray : lettura e commento del brano “Life as the Greatest of the Arts”

THE MODERN AGE

The turn of the century

The First World War

The Second World War

The War Poets

Modern Poetry

- Thomas Stearns Eliot

The Waste Land : lettura e commento del brano “What the Thunder Said”

Modernist Prose

Freud’s influence

The Stream of Consciousness technique

- James Joyce

Dubliners

Ulysses : lettura e commento del brano “Mr. Bloom’s Cat and Wife”

- Virginia Woolf

Mrs. Dalloway : lettura e commento del brano “She Loved Life, London, This Moment of June”

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 33

Non-modernist novelists

- Francis Scott Fitzgerald

The Great Gatsby

- George Orwell

Nineteen Eighty-four : lettura e commento del brano “Big Brother Is Watching You”

Animal Farm

The Beat Generation: J. Kerouac

Napoli, 15 maggio 2017 Il docente Gli studenti Prof.a Loredana Rianna

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. Vittorini” 34

Programma di

Filosofia

classe V sezione F a.s. 2016/17

L’IDEALISMO TEDESCO

G. W.F. Hegel

Vita e scritti; il giovane Hegel: l’importanza degli scritti giovanili; gli scritti teologici; gli scritti critici; il

frammento sull’amore; la Fenomenologia dello Spirito; la Scienza della Logica (sintesi); i capisaldi del

sistema: finito e infinito; la funzione della filosofia; la dialettica dell’ottimismo hegeliano; la filosofia

politica; l’eticità: la famiglia, la società civile, lo Stato; dibattito sulle teorie politiche di Hegel.

LA SINISTRA STORICA

L. Feuerbach

Vita e opere; la critica della religione; Dio come proiezione dell’uomo; l’alienazione e l’ateismo;

umanesimo e filantropismo.

K. Marx

Vita e opere; la critica del misticismo logico di Hegel; la critica dell’economia borghese; la problematica

dell’alienazione; il distacco fa Feuerbach; la concezione materialistica della storia; il Manifesto del Partito

Comunista; il plus-valore; la dittatura del proletariato e le fasi della futura società comunista.

L’IRRAZIONALISMO

A. Shopenhauer

Vita e scritti; confronto con Kant; il mondo della rappresentazione e scoperta della via d’accesso alla cosa

in sé; il noumeno come volontà; il pessimismo; l’illusione dell’amore; le vie della liberazione dal dolore;

l’ascesi.

F. Nietzsche

Confronto con Schopenhauer; il dionisiaco e l’apollineo come categorie interpretative del mondo greco;

l’accettazione della vita; la critica alla morale e alla transvalutazione di tutti i valori; la morte di Dio e la fine

delle illusioni metafisiche; l’oltreuomo (interpretazione di Gianni Vattimo).

L’ESISTENZIALISMO

S. Kierkegaard

Vita e scritti; l’esistenza come possibilità; la polemica antispeculativa; gli stadi dell’esistenza; la vita

religiosa: l’io di fronte a Cristo.

LO SPIRITUALISMO FRANCESE

H. Bergson

Critica dell’orientamento positivista: Saggio sui dati immediati della coscienza; percezione e ricordo:

Materia e memoria; lo “slancio vitale”; la filosofia dell’intuizione: Introduzione alla metafisica; la religione

dinamica: la spiritualità e il misticismo.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 35

L’ESISTENZIALISMO COME FILOSOFIA

M. Heidegger

Il primo Heidegger; riferimento alla fenomenologia di Husserl; l’ontologia; l’analitica dell’esser-ci; essere e

esistenza; l’essere-nel-mondo e l’esistenza in autentica; l’essere-per-la-morte e l’esistenza autentica; il

secondo Heidegger; la tecnica e il mondo occidentale; il linguaggio della poesia come linguaggio

dell’essere. La verità sui Quaderni neri e l’antisemitismo: gli studi di Francesco Alfieri e Donatella Di

Cesare.

K. Jaspers

Esistenza e situazione; l’inoggettivabilità dell’esistenza; il naufragio dell’esistenza e la trascendenza

dell’essere; la fede e le cifre della trascendenza.

LO SPIRITUALISMO ESISTENZIALISTICO

G. Marcel

L’Essere come mistero; la categoria dell’avere: il dominio delle cose.

L’ESISTENZIALISMO ATEO

J. P. Sartre

L’interpretazione esistenzialistica dell’intenzionalità della coscienza; l’esistenza e condanna della libertà;

responsabilità e impegno; l’infernalità dei rapporti umani; l’esistenzialismo come umanesimo.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof.a Francesca Moccia

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 36

Programma di

Storia

classe V sezione F a.s. 2016/17

L’età giolittiana

La politica riformista; la guerra in Libia;

il Patto Gentiloni;

la posizione della storiografia.

La diplomazia di Bismark

Il congresso di Berlino

La conferenza di Berlino

La prima e la seconda crisi marocchina

La prima e la seconda guerra balcanica

La guerra russo-giapponese del 1905 (sintesi).

La prima guerra mondiale

La neutralità italiana;

il 1917: l’intervento degli Stati Uniti e la pace separata dalla Russia;

i trattati di pace e la Società delle Nazioni.

La rivoluzione russa del 1917 (sintesi).

Lo stalinismo; tesi di Rosa Luxemburg.

I problemi del dopoguerra in Italia: la crisi dello Stato liberale (sintesi).

I totalitarismi

Il fascismo da movimento a regime;

La crisi del 1929 negli Stati Uniti (sintesi);

La repubblica di Weimar;

L’avvento del nazismo e la costruzione dello Stato totalitario;

Le posizioni della storiografia in merito al dibattito sui totalitarismi: saggio di Hanna Harendt.

L’espansione della Germania nazista

Il riarmo tedesco l’occupazione tedesca della Renania; l’asse Roma-Berlino-Tokyo; l’annessione

dell’Austria; la questione dei Sudeti; la conferenza di Monaco;

l’occupazione della Cecoslovacchia; l’occupazione italiana dell’Albania; il Patto d’Acciaio; il

Patto Ribbentrop-Molotov.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 37

La seconda guerra mondiale

La battaglia d’Inghilterra; l’invasione dell’U.R.S.S. (operazione Barbarossa); l’attacco a Pearl

Harbor; l’espansionismo giapponese; la rotta di Stalingrado; le quattro giornate di Napoli; dallo

sbarco in Normandia alla conclusione del conflitto.

Il dibattito storiografico: la responsabilità della seconda guerra mondiale; la tesi tedesca; la tesi

francese; la tesi inglese; la tesi sovietica.

L’Europa del secondo dopoguerra (sintesi)

Il processo di Norimberga; la Repubblica Federale e Democratica tedesca;

la ricostruzione economica;

il sistema delle alleanze e di organismi internazionali nell’epoca della guerra fredda;

la nascita dello Stato d’Israele.

La guerra arabo-israeliana (sintesi)

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof. Francesca Moccia

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 38

Programma di

Matematica

classe V sezione F a.s. 2016/17

Parte 1: COMPLEMENTI DI ALGEBRA.

Metodi di soluzione approssimate delle equazioni trascendenti: metodo di Newton metodo delle secanti e

metodo delle approssimazioni successive.

Parte 2: ELEMENTI DI TEORIA DELLE FUNZIONI

Notazioni della teoria degli insiemi, numeri razionali e reali, intervalli aperti, chiusi, limitati e non,

definizione di funzione, insieme di definizione, insieme dei valori, grafico di una funzione, funzione

inversa, successioni.

Funzioni numeriche elementari, insieme di definizione, insieme dei valori, grafico. Funzione esponenziale

e logaritmo, funzioni trigonometriche e loro inverse, funzioni composte, crescenti, decrescenti, limitate,

divergenti, funzioni pari e dispari.

Parte 3: ELEMENTI DI PROBABILITA’

Distribuzioni continue: uniforme, normale (Gaussiana), loro media, varianza e deviazione standard.

Parte 4: CONVERGENZA

Intorni di un punto, punti di accumulazioni per un insieme, definizione di limite di successione, successioni

divergenti, limitate, concetto di convergenza. Teoremi sulle successioni convergenti, limiti di funzione

destro e sinistro. Definizione di limite di funzione, teorema di unicità del limite (con dim.), teorema della

permanenza del segno (con dim.), Teorema del confronto (con dim.), limiti notevoli, limite della composta,

forme indeterminate.

Asintoti verticali, orizzontali ed obliqui, comportamento asintotico. Infinitesimi equivalenti, ordine di

infinitesimo e di infinito.

Parte 5: CONTINUITÀ

Definizione di funzione continua, continuità delle funzioni numeriche elementari, teorema di Weierstrass.

Teorema degli zeri, teorema dei valori intermedi, tipi di discontinuità, prima, seconda specie ed eliminabile

Parte 6: DERIVAZIONE

Definizione di rapporto incrementale, definizione di derivata in un punto, interpretazione geometrica della

derivata, derivata sinistra e destra.

Regole di derivazione, derivazione delle funzioni numeriche elementari, derivata della funzione

esponenziale e della funzione composta, teorema fondamentale sulla continuità delle funzioni derivabili

(con dim.), derivata della funzione logaritmo, derivazione delle funzioni trigonometriche e delle loro

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 39

inverse. Teorema per lo studio della crescenza di una funzione, definizioni e teoremi per l’identificazione

dei minimi e dei massimi relativi delle funzioni, teoremi di Rolle, Lagrange e Cauchy (con dim.) e relativa

interpretazione geometrica, regola di De l’Hopital per la risoluzione dei limiti delle forme indeterminate,

concavità e convessità del grafico di una funzione, flessi.

Il differenziale primo, significato geometrico ed algebrico, suo legame con la derivata. Derivata della

composta come rapporto di differenziali. Cenni sulla formula di Taylor col resto di Lagrange.

Equazioni differenziali del primo ordine in forma normale a variabili separabili.

Parte 7: INTEGRAZIONE

Definizione di funzioni primitive, integrale indefinito, integrali indefiniti fondamentali, regole di

integrazione, integrazione per sostituzione, integrazione per parti, integrazione delle espressioni razionali

fratte. Integrale definito, definizione e proprietà, interpretazione geometrica, funzione integrale, sua

continuità e derivabilità.

Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dim.), teorema della media, formula fondamentale per il

calcolo di aree del piano delimitate da curve di note equazioni. Calcolo del volume dei solidi di rotazione.

Integrazione numerica con metodi approssimati: con la definizione (formula dei rettangoli), col metodo di

Bezout (formula dei trapezi).

Integrali impropri definizioni e criterio di convergenza.

Testo di riferimento: Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica. Blu 2.0, Vol. 5.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof. Francesco Murolo

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 40

Programma di

Fisica

classe V sezione F a.s. 2016/17

Parte 1: RICHIAMI DI ELETTROSTATICA

Correnti elettriche stazionarie, densità superficiale di corrente e principio di conservazione della carica nel

caso stazionario. Sorgenti di corrente continua: forza elettromotrice.

Leggi di Ohm, conduttori ohmici, resistenze elettriche. Resistenze in serie e in parallelo.

Leggi di Kirchhoff.

Applicazioni delle leggi di Kirchoff: circuiti partitore di tensione e di corrente, altri semplici circuiti.

Potenza elettrica dissipata da un conduttore o da una resistenza, legge di Joule.

Condensatori, lavoro di carica ed energia, condensatori in serie e parallelo.

Circuiti R-C: Carica e scarica di un condensatore.

Parte 2: RICHIAMI DI MAGNETOSTATICA

Correnti elettriche ed influenza reciproca con magneti permanenti. Esperienza di Oersted.

Definizione di vettore induzione magnetica B e la legge di Biot-Savart, forza di Laplace. Forza tra

conduttori percorsi da corrente (legge di Ampere).

Forza di Lorentz, moto di una carica in un campo B costante.

Parte 3: ELETTROMAGNETISMO

Legge di Faraday-Neumann e legge di Lentz, induttanza. Semplici applicazioni: dinamo e trasformatore.

Circuiti RL ed LC in cc ed in ca. Metodo simbolico ed impedenza complessa.

Le equazioni di Maxwell nel caso generale in assenza di cariche e correnti.

Le equazioni delle onde elettromagnetiche, e loro proprietà.

Parte 4: ELEMENTI DI RELATIVITA' RISTRETTA

Relatività, trasformazioni di Galileo e di Lorentz.

Sincronizzazione degli orologi. Contrazione delle lunghezze. Dilatazione dei tempi.

Teorema di addizione relativistica della velocità.

Principio di causalità in relatività ristretta. Spazio di Minkovsky.

Forze in relatività e quantità di moto, massa relativistica e equivalenza massa-energia.

Parte 5: ELEMENTI DI FISICA MODERNA

Effetto fotoelettrico. Effetto Compton. Livelli energetici di un atomo idrogenoide.

Proprietà ondulatorie della materia, Relazione di De Broglie.

Principio di indeterminazione di Heisemberg. Significato della funzione d'onda. Modello di Bohr e

quantizzazione. Numeri quantici. Principio di esclusione di Pauli.

Testo di riferimento: Amaldi U., L'Amaldi per i licei scientifici. Blu, seconda edizione, vol. 3.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof. Francesco Murolo

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 41

Programma di

Scienze

classe V sezione F a.s. 2016/17

MODULO 1: CHIMICA ORGANICA

Testo di riferimento: SADAVA D. – HILLS D. M. – HELLERE C. H., Il carbonio, gli enzimi, il DNA.

Chimica organica, biochimica, biotecnologie, Zanichelli.

Prerequisiti: Il Carbonio nella Tavola periodica. Ibridazioni del C. Legami sigma e pi-greco.

Geometrie e polarità delle molecole. Interazioni deboli e proprietà fisiche. Gruppi funzionali. Isomeri.

IDROCARBURI ALIFATICI

SATURI Alcani: ibridazione. Nomenclatura IUPAC. Gruppi alchilici. Isomeria conformazionale.

Proprietà fisiche e chimiche. Reazioni principali: sostituzione radicalica (alogenazione). R. di

combustione. R. di deidrogenazione.

INSATURI Alcheni e alchini: ibridazione e geometrie. Nomenclatura. Isomeria di posizione.

Alcheni: Stereoisomeria cis-trans. Proprietà fisiche e chimiche.

Reazioni di addizione elettrofila : meccanismo ( formazione del carbocatione e regola di

Markovnikov. Addizione di HCl, H2O, H2 .

IDROCARBURI AROMATICI

BENZENE: struttura, ibridazione e geometria. Reazione di sostituzione elettrofila (senza meccanismo)

Cenni sui Derivati orto- ,meta- e para- e sui Composti policiclici aromatici.

ALCOLI

Nomenclatura e classificazione. Proprietà fisiche e chimiche.

L’etanolo. Polialcoli: il glicerolo.

Reazioni di preparazione (idratazione degli alcheni) (senza meccanismo)

Reazioni principali: combustione; ossidazione

Cenni sui Fenoli.

ALDEIDI E CHETONI

Il gruppo carbonile. Nomenclatura. Proprietà fisiche. Sintesi.

Reazione del gruppo carbonile: addizione nucleofila e formazione di emiacetali e emichetali (in

riferimento agli zuccheri )

ACIDI CARBOSSILICI

Il gruppo carbossilico. Nomenclatura. Proprietà fisiche e chimiche. Sintesi

Acidi grassi: Saturi e insaturi. Reazione di idrogenazione; R. di esterificazione ( trigliceridi).

Sali degli acidi grassi (saponi )

Acidi carbossilici polifunzionali : idrossiacidi (ac. lattico); chetoacidi (a.piruvico); acidi bi- e

tricarbossilici (nel ciclo di Krebs)

Derivati degli acidi carbossilici: esteri e ammidi (cenni)

Idrolisi alcalina dei trigliceridi e saponi; azione detergente dei saponi.

AMMINE: classificazione. Proprietà fisiche e chimiche

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 42

MODULO 2: BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE

A – BIOMOLECOLE

Testo di riferimento: SADAVA D. – HILLS D. M. – HELLERE C. H., Il carbonio, gli enzimi, il DNA.

Chimica organica, biochimica, biotecnologie, Zanichelli.

CARBOIDRATI : funzioni; digestione

MONOSACCARIDI Classificazione

Formule di proiezione di Fischer dei principali esosi e pentosi

Isomeria ottica: D e L gliceraldeide

Forme emiacetaliche e Formule di Haworth. Anomeri alfa e beta

DISACCARIDI Saccarosio, maltosio, lattosio. Legami glicosidici

POLISACCARIDI Amido, glicogeno e cellulosa: struttura, legami glicosidici e funzioni

LIPIDI: classificazione. Proprietà chimiche. Digestione

TRIGLICERIDI Struttura e funzione. Reazione di saponificazione

FOSFOLIPIDI Struttura e funzioni

STEROIDI Struttura generale. Il Colesterolo

AMMINOACIDI : struttura; i gruppi R; configurazione; forma dipolare, anionica e cationica

PROTEINE: il legame peptidico. Strutture e attività biologica. Denaturazione. Elettroforesi.

Digestione

NUCLEOTIDI: struttura generale. Basi puriniche e pirimidiniche

ACIDI NUCLEICI

Struttura del DNA e degli RNA. Funzioni.

Ruolo dei principali enzimi nella duplicazione del DNA

Sintesi e maturazione del mRNA. Splicing del mRNA

B - METABOLISMO ENERGETICO

Testo di riferimento: CURTIS H. – BARNES H.S. – SCHNEK A. – FLORES G., Invito alla Biologia – A,

Zanichelli.

Principi generali: i principi della termodinamica e i sistemi viventi.

Anabolismo, catabolismo, vie metaboliche. Reazioni eso- ed endoergoniche.

Enzimi e meccanismo di azione

Struttura e ruolo dell’ATP. Ruolo delle deidrogenasi e dei coenzimi NAD+ e FAD

Metabolismo dei carboidrati Metabolismo anaerobico: Glicolisi (fase endoergonica e fase di recupero energetico; Equazioni

generali;bilancio energetico). Ruolo delle fermentazioni; f. lattica e alcolica

Metabolismo aerobico: Metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico;

principali tappe del ciclo di Krebs e bilancio energetico. C.T.E e Fosforilazione ossidativa; meccanismo

chemiosmotico. Bilancio energetico totale.

Ruolo di fegato e pancreas nel metabolismo del glucosio (ruolo di glicogenosintesi, glicogenolisi e

gluconeogenesi)

Metabolismo dei lipidi: i trigliceridi come fonte di energia; ruolo della beta-ossidazione degli acidi

grassi Trasporto del colesterolo: ruolo di HDL e LDL.

Metabolismo degli amminoacidi: ruolo della transaminazione e della deaminazione. L’urea.

Metabolismo differenziato di cellule muscolari, eritrociti, epatociti, adipociti.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | A - GEOLOGIA E GEOFISICA “E. Vittorini” 43

C – BIOTECNOLOGIE

Testo di riferimento: SADAVA D. – HILLS D. M. – HELLERE C. H., Il carbonio, gli enzimi, il DNA.

Chimica organica, biochimica, biotecnologie, Zanichelli.

Biotecnologie del DNA ricombinante

Prerequisiti: genetica di virus ( cicli virali di virus a DNA e RNA- Retrovirus)

e batteri ( plasmidi; coniugazione, trasformazione, trasduzione)

Il controllo dell’espressione genica nei procarioti: operoni lac e trp

Espressione genica e differenziamento cellulare (Genoma, trascrittoma e proteoma)

I principi della regolazione genica negli eucarioti

Enzimi di restrizione e frammenti di restrizione. Elettroforesi del DNA

Clonaggio del DNA/di geni : uso di plasmidi e virus. Uso della trascrittasi inversa. La PCR

Il progetto Genoma

Biotecnologie tradizionali e ingegneria genetica. Campi di applicazione.

OGM

Cellule staminali AS e ES

Clonazione terapeutica

Clonazione riproduttiva

MODULO 3: SCIENZE della TERRA

Testo di riferimento: PIGNOCCHINO C. – NEVIANI I., Geografia generale, SEI, modulo B.

A - GEOLOGIA E GEOFISICA

Prerequisiti: I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA

I minerali. I silicati : classificazione Le rocce magmatiche: struttura e composizione. Principali famiglie di

rocce magmatiche.

Generalità sul processo sedimentario e metamorfico. Il ciclo litogenico

VULCANISMO

Origine dei magmi primari e secondari. Viscosità e composizione del magma.

Magmi felsici, intermedi/andesitici e femici

Differenziazione dei magmi.

Meccanismo eruttivo. Tipi di magmi e tipi di eruzione. Prodotti dell’attività vulcanica.

V. lineare e centrale e edifici vulcanici

Vulcanismo effusivo. Vulcanismo esplosivo; colate piroclastiche

Distribuzione geografica dei vulcani attivi e tettonica delle placche

Rischio vulcanico

SISMOLOGIA E TERREMOTI Natura e origine del terremoto. Ciclo sismico e teoria del rimbalzo elastico.

Onde sismiche e loro propagazione.

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | “E. Vittorini” 44

Strumenti di registrazione: sismografi. Lettura dei sismogrammi. Distanza epicentrale e localizzazione

dell’epicentro. Scale MCS e Richter: Magnitudo e intensità.

Distribuzione geografica delle aree sismiche e tettonica delle placche

Rischio sismico

Propagazione delle onde sismiche all’interno della terra.

INTERNO DELLA TERRA

Le onde sismiche come strumento di indagine. Le superfici di discontinuità principali.

Caratteristiche chimico-fisiche e reologiche di crosta, mantello e nucleo.

Crosta continentale e oceanica: età e struttura.

Litosfera e astenosfera.

Il principio dell’isostasia.

Le correnti convettive del mantello.

Il campo magnetico. Origine del campo m. Inversione di polarità. Paleomagnetismo. Anomalie

magnetiche.

Elementi di tettonica

Deformazione delle rocce: limite di elasticità e carico di rottura.

Tipi di faglie e regimi tettonici compressivi e distensivi. Fosse tettoniche. Pieghe e falde di ricoprimento.

B - DINAMICA DELLA LITOSFERA

Il passaggio dalle teorie fissiste alle teorie mobiliste

LA DERIVA DEI CONTINENTI:

Le ipotesi di Wegener. Gli argomenti a favore della teoria. Lo smembramento della Pangea

L’ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI Le dorsali oceaniche. Le faglie trasformi.

Le fosse oceaniche e le zone di subduzione.

Il meccanismo dell’espansione.

La distribuzione delle anomalie magnetiche sui fondali come prova dell’espansione.

Struttura ed età dei fondali oceanici.

LA TETTONICA DELLE PLACCHE

La tettonica delle placche come teoria unificatrice.

Le principali placche e il loro moto. Processi tettonici compressivi e distensivi.

Tipi di margine: M. conservativi, costruttivi e distruttivi: elementi morfotettonici, attività sismica e

vulcanica

Struttura dei continenti : Margini continentali attivi e passivi. Aree cratoniche e orogeni.

L’orogenesi: orogenesi da collisione oceano-continente e oceano-oceano: i sistemi arco-fossa.

Orogenesi da collisione continente-continente e da accrescimento crostale.

Il motore della tettonica delle placche: celle convettive.

Pennacchi e Punti caldi. Il vulcanismo intraplacca.

Lo smembramento della Pangea.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof.a Caterina Pennucci

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | B - DINAMICA DELLA LITOSFERA “E. Vittorini” 45

Programma di

Disegno e Storia dell’arte

classe V sezione F a.s. 2016/17

Il tema della natura nella pittura romantica.

(CLIL) La natura nella visione di Constable e Friedirich.

(CLIL) La corrente della cronaca e storia nella pittura romantica.

Gericault: La zattera della Medusa.

Delacroix: La libertà che guida il popolo.

(CLIL) Il romanticismo in Italia e Francesco Hayez. Analisi delle opere:

Il pensiero malinconico;

Il bacio.

La scuola di Barbizon.

Il realismo francese.

Coubert : analisi dell’opera Gli spaccapietre;

Millet: analisi dell’opera Le spigolatrici;

Daumier: analisi dell’opera Il vagone di terza classe.

I caratteri fondamentali dell'impressionismo.

La pittura di Claude Monet; analisi delle opere:

Colazione sull’erba;

La Grenouillere;

Impressione, sole nascente;

La Cattedrale di Rouen giorno per giorno ora per ora;

Lo stagno delle ninfee.

La pittura di Eduard Manet; analisi delle opere:

Colazione sull’erba;

Olympia;

Il bar delle Folies Bergere.

La pittura di Pierre Auguste Renoir; analisi delle opere:

La Granouillere;

Mouilin de la Galette.

La pittura di Edgar Degas; analisi delle opere:

La lezione di danza;

L’Assenzio.

I pittori post-impressionisti.

Toulouce Lautrec; analisi dell’opera Au Salon de Moulin Rouge

Paul Cezanne; analisi delle opere:

La casa dell’impiccato;

I giocatori di carte.

Il Puntinismo o impressionismo scientifico o cromoluminismo.

George Seaurat; analisi dell’opera Une dimanche apres-midi à l’Ile de la Grande Jatte.

(CLIL) Vincent Van Gogh: la vita e le opere. Analisi delle opere:

I mangiatori di patate;

Autoritratto;

Notte stellata;

Campo di grano sotto un cielo tempestoso.

(CLIL) Paul Gauguin: la vita e le opere. Analisi delle opere:

Il Cristo giallo;

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | B - DINAMICA DELLA LITOSFERA “E. Vittorini” 46

Aha oe feii?;

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

(CLIL) Edvard Munch: la vita e le opere. Analisi delle opere:

La ragazza malata;

Il grido nelle varie versione;

Al calar della sera;

Pubertà.

L'Art noveau.

(CLIL) L'art noveau a Barcellona che si esplicita nel movimento del modernismo: le architetture di

Antoni Gaudì.

La secessione viennese.

Gustav Klimt pittore ; analisi delle opere:

Giuditta;

Ritratto di Adele Bloch-Bauer;

Danae.

Le avanguardie: cosa sono e quali sono.

I fauves. Henri Matisse; analisi delle opere:

Donna con cappello;

La stanza rossa;

La danza.

Espressionismo tedesco. Analisi delle opere di Kirchner:

Marcella;

Cinque donne per strada.

(CLIL) Il cubismo e le Demoisellles di Picasso.

Pablo Picasso: vita e opere. Analisi delle opere:

Poveri in riva al mare;

Famiglia di saltimbanchi;

Les demoiselles d’Avignon;

Guernica.

Il Futurismo: il manifesto ed i manifesti.

Umberto Boccioni: La città che sale e Forme uniche nella continuità dello spazio. L'architettura

futurista con Sant'Elia.

Balla: Dinamismo di un cane a guinzaglio e Bambina che corre sul balcone.

Cenni di aero-pittura.

L'astrattismo avanguardia: dal movimento del Bleau Reiter all'astrattismo lirico di Kandiskij.

Astrattismo geometrico: Piet Mondrian

La pittura metafisica. Giorgio de Chirico: la vita e le opere L'ora imprecisa e le Muse inquietanti.

Frank Lloyd Wright e l'architettura organica; analisi di alcune delle case della prateria, della casa

sulla cascata, del Museo Guggheinam.

La scuola di arti applicate del Bauhaus. il razionalismo tedesco, Walter Gropius e la scuola del

Bauhaus.

Le Corbusier e i cinque punti dell'architettura; analisi delle opere: Villa Savoye, la ricerca del

modulor e l’Unità di abitazione di Marsiglia, la cappella di Ronchamps.

Il surrealismo: Magritte, Dalì e cenni su Frida Kalho.

Il dadaismo: le opere di Marcel Duchamp e Man Ray.

La pop art: Andy Warhol.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof.a Maria Neola

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | B - DINAMICA DELLA LITOSFERA “E. Vittorini” 47

Programma di

Scienze motorie e sportive

classe V sezione F a.s. 2016/17

Il programma, per quanto consentito dalle attrezzature e dagli spazi a disposizione, è stato svolto secondo

le direttive ministeriali.

Il potenziamento fisiologico, l’affinamento e la rielaborazione degli schemi motori precedentemente

acquisiti, il consolidamento del carattere, lo sviluppo della socialità e del senso civico sono stati ricercati

attraverso esercitazioni individuali e con l’organizzazione di giochi di squadra quali la pallavolo, la

pallacanestro, il calcetto, che hanno richiesto il rispetto di regole predeterminate, l’assunzione di ruoli e

l’applicazione di schemi di gara.

OBIETTIVI REALIZZATI

Potenziamento delle grandi funzioni organiche.

Affinamento delle capacità neuromuscolari.

Acquisizioni di una cultura delle attività motorie come abitudini di vita.

Consolidamento del carattere, della socialità e del senso civico.

Conoscenza e pratica di tre sport di squadra (pallavolo – pallacanestro - calcetto) con relativi ruoli e

regole.

CONTENUTI

Esercizi di attivazione organica generale.

Esercizi per il miglioramento della resistenza, della potenza muscolare e dell’elasticità muscolare.

Esercizi respiratori.

Pallavolo, pallacanestro, calcetto: le regole del gioco, fondamentali individuali, fondamentali di

squadra.

Informazioni sulle fondamentali norme per la tutela della salute e per la prevenzione degli infortuni.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof.a Annunziata Pezzullo

a.s. 2016/2017 Documento del 15 maggio – classe V F

Esami di Stato 2017 | B - DINAMICA DELLA LITOSFERA “E. Vittorini” 48

Programma di

Religione

classe V sezione F a.s. 2016/17

La persona umana tra le novità tecnologiche.

Libertà e responsabilità:

- la voce interiore, la coscienza.

Etica della pace:

- impegno per la pace;

- vincere il razzismo;

- la sfida della povertà;

- economia solidale;

- la difesa dell’ambiente.

Napoli, 15 maggio 2017

Il docente Gli studenti

Prof.a Silvana Di Puorto