ALLEGATI SCUOLA MEDIA - icpraia.gov.it · sce i principali generi letterari antichi e moderni...

52
1 ALLEGATI SCUOLA MEDIA CRITERI E OBIETTIVI TRASVERSALI CRITERI OBIETTIVI 1) Socializzazione 1.01 Si confronta con gli altri in modo corretto 1.02 E' integrato nel gruppo classe 2) Comportamento 2.01 Rispetta le regole nel rapporto con i compagni (rispetto regole) 2.02 Rispetta le regole nel rapporto con gli insegnanti 2.03 Rispetta la struttura e l'attrezzatura della scuola 3) Motivazione 3.01 Dimostra attenzione alle attività proposte 3.02 Partecipa alle attività proposte 3.03 Dimostra impegno nel lavoro in classe 3.04 Dimostra impegno nel lavoro a casa 4) Metodo di lavoro 4.01 Sa seguire una traccia di lavoro predisposta e di studio utilizzando strumenti e procedimenti 5) Comunicazione 5.01 Si esprime usando un linguaggio chiaro e corretto VOCI DI MISURAZIONE: 1 = molto soddisfacente 2 = soddisfacente 3 = accettabile 4 = non del tutto accettabile 5 = inadeguato

Transcript of ALLEGATI SCUOLA MEDIA - icpraia.gov.it · sce i principali generi letterari antichi e moderni...

1

ALLEGATI SCUOLA MEDIA

CRITERI E OBIETTIVI TRASVERSALI

CRITERI OBIETTIVI

1) Socializzazione 1.01 Si confronta con gli altri in modo corretto

1.02 E' integrato nel gruppo classe

2) Comportamento 2.01 Rispetta le regole nel rapporto con i compagni

(rispetto regole) 2.02 Rispetta le regole nel rapporto con gli insegnanti

2.03 Rispetta la struttura e l'attrezzatura della scuola

3) Motivazione 3.01 Dimostra attenzione alle attività proposte

3.02 Partecipa alle attività proposte

3.03 Dimostra impegno nel lavoro in classe

3.04 Dimostra impegno nel lavoro a casa

4) Metodo di lavoro 4.01 Sa seguire una traccia di lavoro predisposta

e di studio utilizzando strumenti e procedimenti

5) Comunicazione 5.01 Si esprime usando un linguaggio chiaro e corretto VOCI DI MISURAZIONE: 1 = molto soddisfacente 2 = soddisfacente 3 = accettabile 4 = non del tutto accettabile 5 = inadeguato

2

OBIETTIVI DISCIPLINARI

CURRICULA LETTERE A) AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - raccontare proprie esperienze o esperienze vissute da altri, rispettando l'ordine temporale e causale; - dare e ricevere oralmente semplici istruzioni per l'esecuzione di compiti, la progettazione e l'esecuzione di attività, la pianificazione di azioni; - esprimere in modo chiaro e comprensibile idee, opinioni, stati d'animo; - ascoltare e produrre testi di vario tipo in circostanze e per scopi diversi; - realizzare brevi esposizioni adatte a situazioni e circostanze diverse per dare informazioni o per esporre conoscenze, esperienze o opinioni; - riconoscere e utilizzare differenti funzioni dei discorsi orali (ad esempio: esortativo, regola-tivo, informativo, creativo); - porre domande in modo adeguato per chiarire concetti, sviluppare idee e acquisire informa-zioni; - partecipare a scambi comunicativi di gruppo, seguendo lo sviluppo degli argomenti, ren-dendosi conto dei diversi punti di vista e intervenendo in modo coerente; - comprendere vari tipi di testo, sia d’ambito scolastico sia derivanti dai principali media, co-gliendone l'argomento e le principali informazioni; - ascoltare e confrontare opinioni su testi letti, spettacoli visti, esperienze culturali. Contenuti: tipi e generi testuali - testi di vario tipo adeguati a contesti scolastici; - confronto di opinioni, discussione organizzata e strutturata; - vari tipi di testi informativi radiofonici e televisivi; - testi descrittivi e narrativi letti o prodotti da insegnanti e compagni; - racconto di esperienze; - dialoghi in situazioni scolastiche o di rapporti interpersonali in contesti abituali; - scambi comunicativi tra pari per condividere istruzioni e definire comportamenti; - confronto di opinioni; - vari tipi di testi informativi, espositivi e argomentativi; - testi narrativi (fiabe, favole, racconti); Profilo di uscita a) Ascolto e parlato per comunicare. Comprende e produce testi orali di varia natura e provenien-za, in situazioni e per diversi scopi legati all’esperienza personale e ai rapporti interpersonali. b) Interazione in situazioni di dialogo. In situazioni note è in grado di interagire in modo efficace con persone conosciute, per scopi diversi: chiedere e dare informazioni, collaborare allo svolgi-

3

mento di attività, confrontare opinioni; è consapevole della necessità di usare registri adeguati alle diverse situazioni e ai destinatari cui si rivolge. c) Ascoltare per arricchire il bagaglio di conoscenze e di esperienze. Seleziona, fra i messaggi che ri-ceve, le fonti e le occasioni di arricchimento personale e culturale e ascolta adottando opportune strategie di attenzione e comprensione. LETTURA Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - comprendere e utilizzare le sequenze informative di testi regolativi (ad esempio fogli di i-struzioni per l'uso, regole di giochi, ricette); - ricavare informazioni da semplici grafici, schemi, tavole e tabelle e utilizzare in modo op-portuno immagini e apparati iconografici; - comprendere e confrontare: testi narrativi, di cronaca, biografie, diari, individuando le carat-teristiche essenziali relative a personaggi, sequenze temporali, ambienti e relazioni; - comprendere e confrontare descrizioni, individuando le caratteristiche essenziali, la colloca-zione nello spazio e il punto di vista dell'osservatore; - individuare l’argomento centrale e le informazioni essenziali e l’intenzione comunicativa in testi di vario tipo; - leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti o sconosciuti di vario tipo, usando in mo-do adeguato pause e intonazioni e dimostrando di capire il contenuto; - eseguire la lettura silenziosa di vari tipi di testo, dimostrando di cogliere l’argomento, le in-formazioni essenziali, le intenzioni comunicative del testo e - applicare in modo semplice tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, evidenzia-re, annotare a margine, prendere appunti; - sapersi muovere all’interno di un testo utilizzando indice, capitoli, titoli, sommari, riquadri, immagini, didascalie, apparati grafici; - leggere e confrontare su uno stesso argomento informazioni provenienti da testi diversi; - leggere testi poetici, individuandone alcuni aspetti formali (versi, strofe, rime, effetti sonori complessivi, procedimenti metaforici ecc.); - riconoscere i principali generi della narrativa letteraria; - scegliere liberamente testi di lettura, anche sulla base di precedenti esperienze. Contenuti: tipi e generi testuali - testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, comprese cronache, diari, lettere, bio-grafie; - testi espositivi di carattere disciplinare; - testi di canzoni, poesia epica o lirica; - racconti, diari, testi autobiografici; - narrativa per l’infanzia e l’adolescenza, romanzi; Livello ottimale di prestazione - fluenza ed espressività nella lettura ad alta voce (pause e intonazioni adeguate); - buona esecuzione di vari tipi di lettura silenziosa (esplorativa, analitica …); - parziale autonomia nel controllo delle diverse tecniche di supporto alla lettura silenziosa;

4

- controllo e uso di soluzioni adeguate al livello di consapevolezza delle difficoltà incontrate nella lettura e nella comprensione (in rapporto alla lunghezza del testo, al lessico usato, alle ca-ratteristiche sintattiche del testo). Profilo di uscita a) Leggere per capire. L'allievo legge e comprende vari tipi di testo, anche multimediali, caratte-rizzati da una pluralità di scopi comunicativi e di usi funzionali. b) Leggere per scopi diversi. L'allievo applica strategie adeguate a diversi scopi di lettura: leggere per orientarsi su un argomento, informarsi, acquisire conoscenze e studiare, per orientare attivi-tà pratiche, per affrontare problematiche di suo interesse, per il piacere di leggere. Utilizza le principali tecniche di supporto alla comprensione di testi complessi (appunti, schemi, mappe). c) Leggere testi letterari. L'allievo riconosce, per averne fatta concreta esperienza, le principali forme in cui si realizzano gli usi creativi e letterari della lingua, sia in prosa sia in versi. Ricono-sce i principali generi letterari antichi e moderni (fiabe, miti, leggende, poemi, poesia lirica, tea-tro, racconti, romanzi ecc.). SCRITTURA Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - inventare e realizzare storie, racconti, componimenti in versi, poesie, giornalini scolastici; - realizzare giochi linguistici manipolando i significati e i suoni delle parole; - saper produrre schematizzazioni e riassunti, anche parziali, di testi narrativi; - saper titolare i propri testi; - scrivere cronache di fatti, resoconti o racconti di esperienze, anche in forma di lettera, di pa-gina autobiografica; - scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l'esecuzione di attività (ad esempio regole di gioco, ricette, istruzioni per l’uso); - scrivere proprie impressioni e opinioni su fatti, esperienze personali, testi, film, ecc. - realizzare testi che comportano particolari soluzioni grafiche (ad esempio avvisi, locandine, depliant, giornali); - rielaborare testi in funzione di diversi scopi e dello spazio disponibile; - saper sintetizzare le informazioni di un testo, eventualmente anche con l’impiego di mappe e schede; - approntare scalette per punti per pianificare la propria produzione orale e scritta; - saper utilizzare programmi informatici per la produzione di testi; - realizzare prodotti individuali e di gruppo di uso sociale, destinati sia alla comunità scola-stica sia al territorio (corrispondenze, libri, guide, monografie, giornali, fascicoli, cartelloni, mo-stre, sceneggiature, copioni). Contenuti: tipi e generi testuali - testi narrativi e descrittivi sia realistici sia fantastici; cronache, resoconti di esperienze; - testi argomentativi; - testi regolativi per la progettazione e realizzazione di attività legate ad esperienze note indi-viduali e di gruppo; - testi creativi in prosa o in versi; - varie modalità di sintesi: discorsive o per punti, sotto forma di schemi, tabelle, mappe.

5

Livello ottimale di prestazione - efficace realizzazione linguistica e testuale (coerenza e adeguatezza alla consegna); proprietà del lessico di base e dei primi nuclei essenziali del lessico specialistico e letterario; rispetto delle convenzioni d'uso della correttezza ortografica, della punteggiatura, del taglio in capoversi, del-la morfosintassi; - gestione efficace delle variabili grafiche relative ad alcune attività di scrittura (lunghezza, uso dello spazio, corpi e caratteri, impaginazione); - parziale autonomia nella gestione del processo di scrittura, dalla progettazione alla revisio-ne; - controllo e uso di soluzioni adeguate a livello di consapevolezza delle difficoltà incontrate nella scrittura (in rapporto alla messa a fuoco dell'argomento, alla raccolta e sistemazione delle idee, alla stesura del testo, ai tipi di errori commessi, alle fasi di rilettura e correzione). Profilo di uscita a) Scrivere per comunicare. Scrive, sulla base di modelli sperimentati, una varietà di forme te-stuali riconducibili a vari tipi di testo, per scopi diversi. Applica strategie di scrittura adeguate ai testi da produrre e controlla il processo di scrittura, dalla ideazione alla revisione. b) Scrittura creativa. Esplora la funzione espressiva della lingua per elaborare in modo creativo testi di vario tipo, anche mediante l’integrazione di linguaggi multimediali. c) Scrivere per pensare e per rielaborare conoscenze. Sa ricercare, raccogliere e rielaborare in forma scritta informazioni, dati, concetti, ed esperienze per utilizzarli nelle proprie attività di studio e per organizzare e sistematizzare le proprie conoscenze. Sa produrre forme diverse di sintesi sul-la base di precise indicazioni sulle procedure da seguire. RIFLESSIONE SULLA LINGUA Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - conoscere e valutare gli elementi fondamentali della comunicazione; - riconoscere la funzione e gli scopi di un testo; - saper individuare nei testi parlati gli elementi che rinviano al contesto situazionale; - avere percezione delle differenze fra usi formali e informali; - riflettere sul lessico, sui significati, sulle principali relazioni tra le parole (somiglianze, diffe-renze) e conoscere i principali meccanismi di formazione e alterazione delle parole; - ragionando sui testi, essere in grado di individuare le diverse parole (sinonimi, pronomi, ri-petizioni, parole dal significato più generale) che si riferiscono allo stesso elemento (persona, luogo, cosa, concetto ecc.); - riconoscere le principali relazioni tra i significati (sinonimia, contrarietà, polisemia, accezio-ni, inclusione); - saper utilizzare il dizionario come ampia fonte di informazioni, anche grammaticali; - diventare consapevoli dell’importanza delle relazioni delle parole nella frase; - a partire dall’osservazione di testi scritti, essere in grado di riconoscere la funzione dei prin-cipali segni di punteggiatura; - conoscere le parti del discorso, i modi e tempi verbali; - riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione;

6

- riconoscere gli elementi fondamentali della struttura del periodo (distinguere la principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di subordinate; - avere conoscenze semplici ma non casuali sull’evoluzione della lingua italiana con particola-re riferimento all’origine dal latino e alla continua influenza che il latino ha avuto nel formarsi dell’italiano e dei dialetti; - fare confronti tra la lingua italiana e il latino e tra le diverse lingue studiate (parole, ordine delle parole nelle frasi, ecc.); - riflettere sui diversi sistemi di scrittura. Profilo d’uscita La riflessione sulla lingua e sui testi per ragionare e migliorare le prestazioni L’allievo/a è in grado di ragionare e di esprimere giudizi sui principali caratteri comunicativi e linguistici di un testo usando una terminologia appropriata. Applica conoscenze metalinguisti-che e sa servirsi di strumenti di consultazione per trovare risposta ai propri dubbi linguistici e per risolvere problemi di comprensione e produzione di testi. La riflessione sulla lingua e sui testi come strumento di crescita culturale e interculturale. L’allievo/a è consapevole della variabilità della lingua e delle forme della comunicazione nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Usa le conoscenze metalinguistiche per riconoscere e confrontare i messaggi e per fare confronti fra le lingue. B) AMBITO GEO-STORICO-SOCIALE STORIA ed EDUCAZIONE CIVICA Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - rappresentare graficamente e discorsivamente le relazioni temporali tra fatti storici; - collocare e connettere fatti storici su diverse scale spaziali: mondiale, europea, nazionale, lo-

cale; - individuare relazioni causali tra fatti storici; - riconoscere, leggere e interrogare fonti storiche; - individuare problemi, formulare e controllare ipotesi esplicative; - comprendere testi storiografici; - esporre in forma narrativa, descrittiva e argomentativa temi specifici della disciplina; - descrivere qualitativamente e quantitativamente aspetti, opinioni e comportamenti della so-

cietà in cui si vive; - identificare e contestualizzare i diritti umani; - identificare valori e norme della convivenza democratica. Contenuti e/o attività STORIA

7

I anno: dalla Preistoria alla metà del XIV secolo; II anno: dal Rinascimento alla fine dell'Ottocento; III anno: il Novecento. EDUCAZIONE CIVICA La famiglia e le sue trasformazioni; il cittadino e le istituzioni: lo stato di diritto; diritti e doveri del cittadino; la Costituzione italiana; la Carta dei diritti dell’UE; la Dichiarazione universale dei diritti umani; le forme di partecipazione sociale e politica le norme,le leggi e le loro fonti; la condizione dell’infanzia nel mondo: la Carta dei diritti del fanciullo. GEOGRAFIA Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni - analizzare e descrivere il paesaggio come sistema antropo-fisico, nelle dimensioni mondiale, europea, nazionale, locale; - individuare le trasformazioni subite dai paesaggi nel tempo e ipotizzare possibili evoluzioni future; - orientarsi sul terreno e sulle carte geografiche; - interpretare tabelle e carte geografiche a diverse scale; - possedere carte mentali per collocare spazialmente fatti e fenomeni fisici e antropici; - costruire tabelle e grafici, schizzi e carte tematiche relativi a problemi geografici, utilizzando la simbologia convenzionale appropriata; - individuare relazioni causali tra fenomeni geografici; - leggere e interpretare tabelle, grafici relativi a fenomeni demografici ed economici; - identificare e descrivere le differenze culturali. Contenuti e/o attività Comuni al triennio: - gli strumenti della Geografia; - geografia degli ambienti; - geografia della popolazione e del territorio; - geografia del lavoro e della società; I anno: il territorio e le Regioni Italiani II anno: il territorio e gli Stati Europei III anno: il territorio e gli Stati Extraeuropei

8

CRITERI E OBIETTIVI DIDATTICI DI ITALIANO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) riconosce gli elementi fondamentali di a) riconosce gli elementi costitutivi di a) riconosce gli elementi costitutivi di

un testo un testo un testo b) è in grado di individuare le fasi b) è in grado di individuare le fasi b) è in grado di individuare tutte le fasi

1.Comprensione della lingua orale

essenziali di un processo logico di un processo logico di un processo logico a) legge in modo corretto e scorrevole a) legge in modo corretto, scorrevole a) sa riconoscere tutti gli elementi

b) sa cogliere le caratteristiche di un ed espressivo di un messaggio messaggio in modo globale b) sa riconoscere l'elemento centrale b) è in grado di riconoscere tutte le fasi

c) è in grado di dividere il testo in di un messaggio di un processo logico sequenze c) è in grado di ricostruire l'ordine

2. Comprensione della lingua scritta

con cui sono accaduti gli eventi

a) con chiarezza a) con chiarezza a) con chiarezza

b) con organicità e coerenza b) con organicità e coerenza b) con organicità e coerenza

c) con correttezza grammaticale c) con correttezza morfosintattica c) con correttezza morfosintattica

d) con varietà lessicale d) con ricchezza lessicale d) con proprietà lessicale

3. Produzione della lingua orale

SI ESPRIME:

a) con pertinenza alla traccia proposta a) con pertinenza alla traccia proposta a) con pertinenza alla traccia proposta b) con organicità e coerenza b) con organicità e coerenza b) con organicità e coerenza

c) con correttezza ortografica c) con ricchezza di contenuti c) con ricchezza di contenuti d) con varietà lessicale d) con correttezza morfosintattica d) con correttezza morfosintattica

4. Produzione della lingua scritta SI ESPRIME:

e) con ricchezza lessicale e) con proprietà lessicale a) conosce gli aspetti morfologici della a) conosce gli aspetti morfologici della a) sa analizzare il periodo nei suoi

lingua lingua elementi costitutivi b) conosce le funzioni logiche degli b) conosce gli essenziali aspetti evolutivi

5. Conoscenza delle funzioni e della struttura della lingua, anche nei suoi a-

spetti storico evolutivi elementi nella frase della lingua a) organizza i dati secondo schemi fissati a) organizza i dati secondo schemi fissati a) elabora i contenuti con riflessioni

e in base a sequenze e in base a sequenze personali e/o in modo critico b) elabora i contenuti con riflessioni

personali

6. Conoscenza ed organizzazione dei contenuti

9

CRITERI E OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) riconosce il significato globale di a) riconosce gli elementi fondamentali di a) riconosce le fasi principali del processo 1.Comprensione della lingua orale

un messaggio un messaggio logico sotteso ad un messaggio a) legge in modo non stentato a) riconosce l'elemento centrale a) riconosce l' elemento centrale b) sa cogliere le caratteristiche di un di un testo di un testo e alcuni secondari 2. Comprensione della lingua scritta

testo in modo globale a) sa esprimere in modo comprensibile a) sa esprimere in modo sufficientemente a) sa esprimere un messaggio in modo 3. Produzione della lingua orale un messaggio chiaro e corretto un messaggio chiaro e corretto

a) con pertinenza alla traccia a) con pertinenza alla traccia a) con pertinenza alla traccia e con

sufficiente chiarezza, correttezza e 4. Produzione della lingua scritta b) in modo sufficientemente corretto b) con sufficiente chiarezza e correttezza

organicità

a) sa riconoscere le parti fondamentali del a) sa riconoscere le principali funzioni a) sa riconoscere le principali funzioni discorso (nome, articolo, aggettivo, verbo) logiche nella frase ( soggetto, predicato, logiche delle frasi all'interno del periodo

5. Conoscenza delle funzioni e della strut-tura della lingua, anche nei suoi aspetti stori-

co evolutivi compl. oggetto, compl. d'agente) (principale, coordinate, subordinate)

a) sa esprimere semplici contenuti a) sa esprimere i contenuti a) sa esprimere i contenuti 6. Conoscenza ed organizzazione dei con-tenuti in modo logico in modo logico in modo logico e in base a schemi fissati

10

CRITERI E OBIETTIVI DIDATTICI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) riconosce i ritmi del tempo storico a) riconosce i ritmi del tempo storico a) riconosce i ritmi del tempo storico (breve-medio-lungo) (breve-medio-lungo) (breve-medio-lungo) b) ricorda e riconosce gli elementi b) ricorda e riconosce gli elementi b) ricorda e riconosce gli elementi essenziali degli argomenti studiati essenziali degli argomenti studiati essenziali degli argomenti studiati c) colloca un evento storico nel suo c) colloca un evento storico nel suo c) colloca un evento storico nel suo contesto contesto contesto d) coglie le caratteristiche significative d) coglie le caratteristiche significative di un'epoca di un'epoca

1. Conoscenza degli eventi storici

a) individua cause ed effetti di un evento a) individua cause ed effetti di un a) sa stabilire relazioni di causa/effetto storico evento storico e interazione tra eventi o fenomeni b) confronta avvenimenti e periodi b) confronta avvenimenti e periodi storici in base a schemi b) confronta avvenimenti e periodi

2. Capacità di stabilire relazio-ni tra fatti storici

a) conosce le istituzioni politiche a) conosce le istituzioni politiche a) conosce le istituzioni politiche e sociali presenti nelle varie epoche e sociali presenti nelle varie epoche e sociali presenti nelle varie epoche b) conosce le principali norme che sono b) conosce le principali norme che b) conosce i fondamentali articoli alla base del vivere civile sono alla base del vivere civile della Costituzione, i principi dell'organizzazione dello Stato italiano e degli organismi internazionali

3. Comprensione dei fonda-menti e delle istituzioni della

vita sociale e politica

a) ricava informazioni dall'esame di un a) ricava informazioni dall'esame di un a) ricava informazioni dall'esame di un testo testo testo b) riconosce ed usa la terminologia b) riconosce ed usa la terminologia b) riconosce ed usa la terminologia specifica specifica specifica

4. Comprensione ed uso dei linguaggi e degli strumenti

specifici

11

CRITERI E OBIETTIVI MINIMI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) ricorda gli elementi essenziali degli a) ricorda gli argomenti studiati a) ricorda gli argomenti studiati argomenti studiati collocandoli nel loro contesto collocandoli nel loro contesto e

1. Conoscenza degli eventi sto-rici

riconoscendo i ritmi del tempo storico a) se guidato, riconosce le principali a) riconosce le principali relazioni a) riconosce le relazioni tra gli relazioni tra gli eventi tra gli eventi utilizzando schemi di eventi utilizzando schemi di

2. Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici

interpretazione interpretazione a) conosce le principali norme del a) conosce le norme del vivere civile a) conosce le norme del vivere civile, vivere civile e le fondamentali istituzioni politiche le istituzioni politiche e i principi fondamentali dell'organizzazione

3. Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita so-

ciale e politica dello Stato a) riconosce i termini specifici, a) riconosce e usa,se guidato, a) riconosce, usa i termini specifici e, se guidato i termini specifici guidato, ricava le principali

4. Comprensione ed uso dei lin-guaggi e degli strumenti specifici

informazioni dall'esame di un testo

12

CRITERI E OBIETTIVI DIDATTICI DI GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) colloca nello spazio un fenomeno a) colloca nello spazio un fenomeno a) colloca nello spazio un fenomeno geografico geografico geografico b) individua gli elementi caratteristici b) individua gli elementi caratteristici b) individua gli elementi caratteristici dei paesaggi italiani dei paesaggi europei dei paesaggi extraeuropei c) riferisce gli elementi essenziali c) riferisce gli elementi essenziali c) riferisce gli argomenti trattati degli argomenti trattati degli argomenti trattati

1. Conoscenza dell'ambiente fi-sico ed umano attraverso l'os-

servazione

a) legge diversi tipi di carte geografiche, a) legge diversi tipi di carte geografiche, a) legge diversi tipi di carte geografiche grafici, tabelle e immagini grafici, tabelle e immagini grafici, tabelle e immagini

2. Uso degli strumenti propri della disciplina

a) coglie le relazioni tra le situazioni a) coglie le relazioni tra le situazioni a) coglie le relazioni tra le situazioni ambientali e la vita dell'uomo ambientali e la vita dell'uomo ambientali e la vita dell'uomo b) coglie differenze e analogie tra b) coglie differenze e analogie tra b) coglie differenze e analogie tra ambienti diversi ambienti diversi ambienti diversi c) valuta gli effetti delle c) valuta gli effetti delle trasformazioni ambientali trasformazioni ambientali

3. Comprensione delle relazioni socio-politiche ed economiche

prodotte dall'uomo prodotte dall'uomo a) individua e comprende i termini a) individua e comprende i termini a) utilizza in modo appropriato propri della disciplina propri della disciplina la terminologia specifica b) utilizza in modo appropriato b) utilizza in modo appropriato

4. Comprensione ed uso del linguaggio specifico

la terminologia specifica la terminologia specifica

13

CRITERI E OBIETTIVI MINIMII DI GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

a) individua gli elementi caratteristici a) individua gli elementi caratteristici a) individua gli elementi caratteristici dei paesaggi italiani e li colloca dei paesaggi europei e li colloca dei paesaggi extraeuropei e li colloca

1. Conoscenza dell'ambiente fisi-co ed umano attraverso l'osserva-

zione nello spazio geografico, se guidato nello spazio geografico nello spazio geografico a) legge la carta geografica, a) legge carte geografiche e tabelle, a) legge e interpreta, se guidato, 2. Uso degli strumenti propri della

disciplina se guidato se guidato carte geografiche, tabelle e grafici a) se guidato, riconosce le principali a) riconosce le principali relazioni tra a) riconosce le relazioni tra relazioni tra fenomeni geografici fenomeni geografici utilizzando fenomeni geografici utilizzando

3. Comprensione delle relazioni socio-politiche ed economiche

schemi di interpretazione schemi di interpretazione a) riconosce i termini specifici, a) riconosce e usa, se guidato, a) riconosce e usa i termini specifici se guidato i termini specifici e, guidato, ricava le principali

4. Comprensione ed uso del lin-guaggio specifico

informazioni dall'esame di un testo

14

15

STRATEGIE DI INSEGNAMENTO ITALIANO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

a) . controllo frequente di ciò che a). esercitazioni di identificazione a). esercitazioni di identificazione

si spiega degli elementi costitutivi della degli elementi costitutivi della

. esercizi di ascolto struttura di testi orali di vario genere struttura di testi orali di vario genere

b). somministrazione di questionari . controllo frequente di ciò che si . controllo frequente di ciò che si

. sollecitazioni di interventi pertinenti spiega Spiega

b) .somministrazione di questionari b) .somministrazione di questionari scritti scritti

. sollecitazione di interventi pertinenti . sollecitazione di interventi pertinenti

COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

a) lettura silenziosa, ad alta voce, a) lettura silenziosa, ad alta voce, a) esercitazioni a casa e a scuola

di brani antologici con sottolineatura di brani antologici con sottolineatura di identificazione degli elementi

dei termini non conosciuti e con dei termini non conosciuti e con costitutivi della struttura di testi vari

attenzione all'interpunzione attenzione all'interpunzione b) esercitazioni di separazione e

b)questionari mirati alla b) esercitazioni a casa e a scuola di identificazione delle sequenze

comprensione delle informazioni di identificazione degli elementi

principali costitutivi della struttura di testi vari c)esercitazioni di divisione,titolazione c) esercitazioni di separazione e riordino, ricostruzione del testo di identificazione delle sequenze

PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE a) discussione e conversazioni a) esposizioni orali secondo traccia a) esposizioni orali secondo traccia

guidate proposta e non, a partire dalla proposta e non, a partire dalla b) rielaborazione di quanto letto parola-chiave parola-chiave e/o ascoltato b) disposizione delle diverse parti b) disposizione delle diverse parti

c) spiegazione e consolidamento di di un testo, in modo logico e di un testo, in modo logico e

strutture grammaticali armonico Armonico

d) esercizi di arricchimento e c) . spiegazione e consolidamento c) . spiegazione e consolidamento

ampliamento, sinonimi/contrari di strutture grammaticali di strutture grammaticali

. somministrazione di questionari . somministrazione di questionari

con richieste a livello di contenuto con richieste a livello di contenuto

e di sintassi e di sintassi

d) esercizi di arricchimento e d) esercizi di arricchimento e ampliamento, sinonimi/contrari ampliamento, sinonimi/contrari

16

PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

a) produzione guidata su a) esercizi di elaborazione secondo a) esercizi di elaborazione secondo

traccia proposta e non, con scalette traccia proposta e non, a partire traccia proposta e non, a partire

di sviluppo, secondo modelli e dalla parola-chiave, con scalette di dalla parola-chiave, con scalette di

percorsi di scrittura appresi sviluppo sviluppo b) disposizione delle diverse parti b) disposizione delle diverse parti b) disposizione delle diverse parti

di un testo, in modo logico e di un testo,in modo logico e armonico di un testo,in modo logico e armonico

armonico c) produzione di testi narrativi c) produzione di testi narrativi c) autocorrezione in base alle ed espressivi, secondo traccia ed espressivi, secondo traccia segnalazioni di errore d) autocorrezione in base alle d) autocorrezione in base alle

d) spiegazione e consolidamento di segnalazioni di errore segnalazioni di errore

strutture grammaticali e) esercizi di arricchimento e d) esercizi di arricchimento e

e) esercizi di arricchimento e ampliamento, sinonimi/contrari ampliamento, sinonimi/contrari

ampliamento, sinonimi/contrari

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

a) analisi e spiegazione delle parti a) analisi e spiegazione delle parti a) individuazione e analisi delle

costitutive del discorso, richiesta costitutive del discorso, richiesta proposizioni nel periodo

di enunciazione e applicazione di enunciazione e applicazione b) analisi relativa all'origine e alle

di regole ortografiche e grammaticali di regole ortografiche e grammaticali trasformazioni della lingua b) analisi e spiegazione delle

funzioni dei termini nella frase,

richiesta di enunciazione definizioni

CONOSCENZA ED ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

a) esercizi di decodificazione e a) esercizi di decodificazione e a) esercizi di decodificazione e

ricodificazione di vari tipi di testo ricodificazione di vari tipi di testo ricodificazione di vari tipi di testo

b) ampliamento e interpretazione b) avvio all'ampliamento e alla b) ampliamento e interpretazione

personale di contenuti dati interpretazione personale di contenuti personale di contenuti dati

STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI a) esercizi di datazione e di collocazione a) esercizi di datazione in anni e secoli a) osservazioni sistematiche sulla linea del tempo di fatti e avvenimenti b) individuazione delle informazioni b) esercizi di individuazione e di sche- b) esercizi di individuazione e di sche- principali , tratte dal testo matizzazione di dati ed eventi matizzazione di dati ed eventi c) memorizzazione spazio-temporale c) memorizzazione spazio-temporale c) memorizzazione spazio-temporale di dati ed eventi significativi di un'epoca di dati ed eventi significativi di dati ed eventi significativi d) lettura di mappe concettuali d) elaborazione guidata di mappe d) presentazione ed elaborazione concettuali personalizzata di mappe concettuali

17

CAPACITA’ DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI

a) individuazione guidata di nessi causali a) sottolineatura del testo secondo a) esercizi di riconoscimento del

e consequenziali criteri di ricostruzione logica rapporto di causa ed effetto b) realizzazione guidata di schemi b) collegamenti e concatenazione tra b) collegamenti e concatenazione tra riepilogativi e di mappe concettuali fatti, situazioni, istituzioni umane fatti, situazioni, istituzioni umane COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE E POLITICA

a) individuazione delle principali forme di a) - analisi delle principali forme di a) - analisi delle principali forme di governo e delle rispettive società governo e delle rispettive società governo e delle rispettive società b) riflessioni sull'importanza del rispetto - confronto guidato tra il presente - confronto tra il presente e le società delle norme della vita associata: e le società del passato del passato gruppo classe b) riflessioni sul carattere di necessità b) - analisi, comprensione e delle norme di conduzione civile memorizzazione dello schema della Costituzione Italiana e sua articolazione - individuazione dei principali organismi internazionali COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI

a) analisi guidata di semplici documenti a) lettura, comprensione e memorizza- a) lettura, comprensione, memorizza-

e fonti zione dei dati tratti da testi vari zione ed eventuale rielaborazione b) spiegazione e richiesta di utilizzo b) elaborazioni orali e/o scritte dei dati tratti da testi vari della terminologia specifica (relazioni) con uso di linguaggio b) elaborazioni orali e scritte (relazioni) specifico personalizzate, con uso di linguaggio specifico

GEOGRAFIA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

CONOSCENZA DELL'AMBIENTE FISICO ED UMANO ATTRAVERSO L'OSSERVAZIONE

a) osservazione del materiale a) -spiegazione dell'insegnante a)spiegazione dell'insegnante - lettura

iconografico di fatti e avvenimenti - lettura e sottolineatura del testo e sottolineatura del testo b) spiegazione dell'insegnante - b) analisi di situazioni ambientali b) analisi di situazioni ambientali lettura e sottolineatura del testo c) memorizzazione di dati ed eventi c) elaborazione personalizzata c) avvio alla produzione di schemi significativi e relativa elaborazione (prod.orale, schemi e

e mappe concettuali (prod.orale, schemi,schede) mappe concettuali)

18

USO DEGLI STRUMENTI PROPRI DELLA DISCIPLINA a) - individuazione di elementi su carte a) - individuazione di elementi su carte a) individuazione di elementi su carte geografiche geografiche geografiche

- lettura e avvio alla produzione di grafici - lettura e commento dei dati b) lettura e produzione di grafici - comprensione e produzione di grafici e tabelle

COMPRENSIONE DELLE RELAZIONI SOCIO-POLITICHE ED ECONOMICHE

a) - analisi di fenomeni e individuazione a) analisi di fenomeni e individuazione a) analisi di fenomeni e individuazione

di cause e conseguenze di cause e conseguenze di cause e conseguenze

- lettura di immagini prima e dopo b) confronto ( di dati, immagini…) tra b) confronto ( di dati, immagini…) tra l'intervento umano situazioni differenti situazioni differenti b) confronto ( di dati, immagini…) tra c) lettura di immagini prima e dopo c) lettura di immagini prima e dopo

situazioni differenti l'intervento umano l'intervento umano COMPRENSIONE ED USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO

a) individuazione, spiegazione a) individuazione, spiegazione a) individuazione, spiegazione del linguaggio specifico del linguaggio specifico del linguaggio specifico b) - richiesta di utilizzo del linguaggio b) richiesta di utilizzo del linguaggio b) richiesta di utilizzo del linguaggio specifico specifico specifico

- glossario

19

MATEMATICA La matematica nella scuola di base L'educazione matematica deve contribuire a una formazione culturale del cittadino, in modo da consentirgli di partecipare alla vita sociale con consapevolezza e capacità critica. Le comp e-tenze del cittadino, al cui raggiungimento concorre l'educazione matematica, sono per esempio: esprimere adeguatamente informazioni, intuire e immaginare, risolvere e porsi problemi, pro-gettare e costruire modelli di situazioni reali, operare scelte in condizioni di incertezza. Infatti, la conoscenza dei linguaggi scientifici, e tra essi in primo luogo di quello matematico, si rivela sempre più essenziale per l'acquisizione di una corretta capacità di giudizio. Per questo la ma-tematica concorre, insieme con le scienze sperimentali, alla formazione di una dimensione cul-turale scientifica. In particolare, l'insegnamento della matematica deve avviare gradualmente a partire da campi di esperienza ricchi per l'allievo, all'uso del linguaggio e del ragionamento matematico, come strumenti per l'interpretazione del reale, non unicamente come bagaglio a-stratto di nozioni. La formazione del curriculum scolastico non può prescindere dal considera-re sia la funzione strumentale, sia quella culturale della matematica: strumento essenziale per una comprensione quantitativa della realtà da un lato, e dall'altro sapere logicamente coerente e sistematico, caratterizzato da una forte unità culturale. Con riferimento alla doppia modalità introdotta sopra, si individuano alcuni nuclei essenziali su cui costruire le competenze mate-matiche dell'allievo; quattro sono nuclei tematici e caratterizzano i contenuti dell'educazione matematica nella scuola di base: il numero, lo spazio e le figure, le relazioni, i dati e le previsioni. L'insegnante dovrà cercare di svilupparli in modo coordinato, cogliendo ogni occasione di col-legamenti interni e con altre discipline. Vi sono poi tre nuclei trasversali, centrati sui processi degli allievi: misurare, argomentare e congetturare, risolvere e porsi problemi.

Nuclei tematici Nuclei trasversali

Il numero Misurare Lo spazio e le figure Argomentare

Le relazioni Risolvere e porsi problemi I dati e le previsioni

CLASSI PRIME

Nuclei tematici Il numero

20

Competenze - Comprendere il significato dei numeri, i modi di rappresentarli, il valore posizionale delle ci-fre dei numeri naturali e decimali - Comprendere il significato delle operazioni - Operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Comprendere il significato del valore posi-

zionale delle cifre nel numero naturale e nel numero decimale

§ Comprendere il significato e l’uso dello ze-ro e della virgola

§ Rappresentare i numeri naturali, i decimali e gli interi relativi sulla retta

§ Riconoscere le differenze tra diversi siste-mi di numerazione; utilizzare i sistemi numerici necessari per esprimere misure di tempo e di angoli

§ Eseguire operazioni con padronanza d egli algoritmi, usando metodi e strumenti d i-versi; controllare la correttezza del calcolo

§ Costruire e rappresentare semplici sequen-ze di operazioni tra interi

§ Leggere e scrivere numeri (naturali e de-cimali) in base dieci usando la notazione polinomiali

§ Comprendere il significato di elevamento a potenza e le proprietà di tale operazi one: elevare a potenza numeri naturali e interi

§ Scomporre i fattori primi un numero natu-rale

§ Determinare il massimo comune divisore ed il minimo comune multiplo di due nu-meri naturali

§ Comprendere i significati delle frazioni come rapporto e come quoziente di numeri interi

§ Operazioni e proprietà tra numeri nat urali § Composizione di operazioni e significato

delle parentesi § Potenze di numeri naturali ed interi § Numeri primi § Massimo comune divisore e minimo comu-

ne multiplo § Frazione come operatore

Lo spazio e le figure Competenze

21

- Esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio - Riconoscere e descrivere i principali enti geometrici

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Costruire e disegnare con strumenti vari le

principali figure geometriche § Individuare gli elementi significativi di una

figura (lato, angolo, altezza…) § Usare in maniera operativa, in contesti d i-

versi il concetto di angolo § Utilizzare il piano cartesiano per localizza-

re punti e figure

§ I principali enti geometrici § Gli angoli e la loro ampiezza § Rette incidenti, parallele, perpen-

dicolari § Unità di misura di lunghezze § Sistema di riferimento cartesiano

Le relazioni Competenze - Individuare relazioni tra elementi e rappresentarle - Mettere in relazione - Utilizzare forme diverse di rappresentazione - Usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Rappresentare dati numerici § Saper indicare le relazioni d’ordine tra i

numeri § Combinare in vario modo elementi di un

insieme § Utilizzare le lettere per esprimere in forma

generale semplici proprietà e regolarità numeriche

§ Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni

§ Rappresentazioni di insiemi e rela-

zioni con diagrammi di vario tipo (Venn, tabelle, frecce, piano carte-siano)

§ Alcune relazioni significative (es-sere uguale a, essere multiplo di……..)

22

I dati e le previsioni Competenze - Formulare domande, raccogliere informazioni, reperire, organizzare e rappresentare i dati Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Raccogliere dati mediante osservazioni e

questionari § Classificare i dati § Rappresentare i dati con tabelle e grafici

§ Caratteri qualitativi e quantitativi § Diagrammi di vario tipo

Nuclei trasversali Misurare Competenze - Misurare, leggere e scrivere misure di grandezza Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni § Effettuare misure dirette e indirette di grandezze § Esprimere misure utilizzando multipli e sottomultipli delle unità di misura § Esprimere le misure in unità di misura del Sistema Internazionale Argomentare e congetturare Competenze In contesti diversi, sperimentali, linguistici e matematici:

- osservare individuare e descrivere regolarità - produrre congetture - verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

§ Osservare, individuare e descrivere regolarità

23

§ Formulare semplici ipotesi § Giustificare o rifiutare le ipotesi formulate mediante argomentazioni o ricorrendo a con-

troesempi § Attribuire denominazioni a “oggetti” e stabilire definizioni

Risolvere e porsi problemi Competenze In diversi contesti sperimentali, linguistici e matematici, in situazioni varie, relative a campi di esperienza scolastici ed extrascolastici:

- riconoscre e rappresentare situazioni problematiche - avviare, discutere e comunicare strategie risolutive - risolvere problemi posti da altri - porsi e risolvere problemi

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni, soprattutto per quanto riguarda i problemi, difficilmente possono essere conseguiti in tempi medio-brevi. Per tale motivo, tutti gli obiettivi elencati in un determinato ciclo della scuola di base, devono essere considerati caratterizzanti anche per il ciclo successivo. Ciò deve essere tenuto presente nella lettura delle tabelle che seguono, anche se in esse, per semplificare la lettura, si è evitato di ripetere, per ogni ciclo, gli obiettivi elencati nel precedente

§ Individuare in un problema eventuali dati mancanti, sovrabbondanti o contradditori § Essere consapevoli dell’obiettivo da raggiungere in una situazione problematica e del

processo risolutivo seguito, con attenzione al controllo delle soluzioni prodotte

Classi seconde

Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli anni precedenti si consi-derano prerequisiti per gli anni successivi. Nuclei tematici

Il numero

24

Competenze - Comprendere il significato dei numeri, i modi di rappresentarli, il valore posizionale

delle cifre dei numeri naturali e decimali - Comprendere il significato delle operazioni - Operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo - Usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere semplici

problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica Obiettivi specifici di apprendimento relativi al-le competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Modellizzare e risolvere situazioni pro-

blematiche in campi diversi di esperien-za, anche con il ricorso alle proporzioni

§ Riconoscere frazioni equivalenti § Confrontare numeri razionali e rappre-

sentarli sulla retta § Eseguire semplici calcoli con numeri ra-

zionali usando metodi e strumenti diversi (calcolo mentale, carta e matita, calcola-trici)

§ Comprendere il significato di radice qua-drata, come operazione inversa dell’elevamento al quadrato

§ Effettuare semplici sequenze di calcoli approssimati

§ Rapporti e proporzioni § Frazioni equivalenti § Numeri razionali e cenni agli irra-

zionali § Confronto tra numeri razionali § Operazioni tra numeri razionali

Lo spazio e le figure Competenze - riconoscere e descrivere le principali figure piane e solide - utilizzare le trasformazioni geometriche per operare su figure - determinare lunghezze, aree volumi

25

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Conoscere le principali proprietà delle figure geometr iche § Riconoscere figure equiscomponibili e usare il concetto di

equiscomponibilità per la determinazione di aree e di v o-lumi in casi semplici

§ Effettuare isometrie

§ Le principali figure del

piano § Simmetrie, traslazioni, ro-

tazioni § Scomposizione e ricom-

posizione di poligoni § Equivalenza di figure § Perimetro di poligoni § Area di semplici poligoni

Le relazioni Competenze

- Individuare relazioni tra elementi e rappresentarle - Mettere in relazione - Utilizzare forme diverse di rappresentazione - Classificare ed ordinare in base a determinate proprietà e relazioni. - Usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni - Individuare funzioni - Rappresentare ed interpretare legami di proporzionalità diretta ed inversa.

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Classificare oggetti, figure, numeri in base

a due o più proprietà e realizza re adeguate rappresentazioni delle stesse classificazioni

§ Costruire, leggere e interpretare formule, ricavare formule inverse

§ Usare coordinate cartesiane, diagrammi, tabelle per rappresentare relazioni e fun-zioni

§ Grandezze direttamente e inver-

samente proporzionali § Funzioni: tabulazioni e grafici § Funzioni del tipo y=ax, y=a/x,

y=ax2e loro rappresentazione gra-fica

§ Semplici modelli di fatti sperimen-tali e di leggi matematiche

26

I dati e le previsioni Competenze

- sviluppare e valutare inferenze, previsioni ed argomentazioni basate sui dati - organizzare una ricerca: formulare domande, raccogliere informazioni quantitative, re-

perire, organizzare e rappresentare i dati

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

§ Raccogliere dati mediante osservazioni e que-

stionari § Classificare i dati § Rappresentare i dati con tabelle e grafici § Rappresentare e interpretare dati, anche utiliz-

zando un foglio elettronico

§ Diagrammi di vario tipo

NUCLEI TRASVERSALI

Misurare

Competenze

- Individuare relazioni a partire da dati di misura

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni • Risolvere problemi di calcolo con le misure (scelta delle grandezze da misurare, unità di

misura, strategie operative) • Esprimere, rappresentare, interpretare i risultati di misure con riferimenti agli ordini di

grandezza ed alla significatività delle cifre.

Argomentare e congetturare

Competenze osservare individuare e descrivere regolarità

27

produrre congetture verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari giustificare le proprie idee durante una discussione matematica Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni Individuare e descrivere regolarità in contest i matematici e non, tratti dalla propria esperienza o proposti per l’osservazione Produrre semplici congetture Verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari Giustificare le proprie idee durante una discussione matematica con semplici argomentazioni Risolvere e porsi problemi

Competenze In diversi contesti sperimentali, linguistici e matematici, in situazioni varie, relative a campi di esperienza scolastici ed extrascolastici:

- riconoscere e rappresentare situazioni problematiche - avviare, discutere e comunicare strategie risolutive - risolvere problemi posti da altri - porsi e risolvere problemi

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni • Individuare le risorse necessarie per raggiungere un obiettivo (selezionando i dati forniti

dal testo e le informazioni ricavabili dal contesto) e gli strumenti che possono risultare uti-li durante la risoluzione.

• Tenere sotto controllo il processo risolutivo con riferimento alla situazione problematica e

all'obiettivo da raggiungere, con particolare attenzione per la validità delle soluzioni pro-dotte.

Gli obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli anni precedenti si consi-derano prerequisiti per gli anni successivi. CLASSI TERZE NUCLEI TEMATICI

28

Il numero Competenze In situazioni varie, significative e problematiche, relative alla vita di tutti i giorni, alla matema-tica e agli altri ambiti disciplinari:

- comprendere il significato delle operazioni - operare tra numeri mentalmente, per iscritto e con strumenti di calcolo - usare il ragionamento aritmetico e la modellizzazione numerica per risolvere semplici

problemi tratti dal mondo reale o interni alla matematica

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

• Attraverso applicazioni in contesti conosciuti

comprendere il significato e l’uso dei numeri relativi

• Riconoscere e comprendere operazioni chiuse ed operazioni aperte in un insieme numerico.

• Confronto ed operazioni tra nume-

ri relativi.

Lo spazio e le figure Competenze In contesti diversi di indagine e di osservazione: - esplorare, descrivere e rappresentare lo spazio - riconoscere e descrivere le principali figure piane e solide - utilizzare le trasformazioni geometriche per operare su figure - determinare lunghezze, aree volumi - usare la visualizzazione, il ragionamento spaziale e la modellizzazione geometrica per ri-

solvere problemi del mondo reale o interni alla matematica - sviluppare argomenti e semplici concatenazioni di proposizioni in ambiente geometrico

29

Le relazioni Competenze In vari contesti matematici e sperimentali: - Individuare relazioni tra elementi e rappresentarle - mettere in relazione - utilizzare forme diverse di rappresentazione - classificare e ordinare in base a determinate proprietà e relazioni - utilizzare lettere e formule per generalizzare o per astrarre - individuare funzioni - usare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e funzioni - rappresentare ed interpretare legami di proporzionalità diretta, inversa e dipendenza qua-

dratica

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziali

• Calcolare circonferenza ed area cerchio. • Visualizzare oggetti tridimensionali a parti-

re da una rappresentazione bidimensionale e, viceversa, rappresentare su un piano una figura solida

• Riconoscere grandezze proporzionali e fi-gure simili in vari contesti

• Riprodurre in scala • Misurare da lontano (ad esempio l’altezza

di una torre) • Calcolare perimetri, aree e volumi delle

principali figure

• Semplici scomposizioni

di figure spaziali • Volume di solidi • Circonferenza e cerchio

30

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

Contenuti essenziale

• Utilizzare l’insieme dei monomi e dei p o-

linomi • Usare modelli dati o costruire semplici

modelli per descrivere fenomeni ed effet-tuare previsioni

• Calcolo letterale: monomi, polinomi e

risoluzione di equazioni di primo gra-do

• Funzioni del tipo y=ax, y=a/x, y=ax2e loro rappresentazione grafica

• Applicazione di formule di geometria analitica:lunghezza segmento, punto medio e intersezioni curve

I dati e le previsioni Competenze In situazioni varie, relative alla vita di tutti i giorni e agli altri ambiti disciplinari: • organizzare una ricerca: formulare domande, raccogliere informazioni quantitative, reperi-

re, organizzare e rappresentare i dati • interpretare i dati usando i metodi statistici • sviluppare e valutare inferenze, previsioni ed argomentazioni basate sui dati. • effettuare valutazioni di probabilità di eventi mediante conteggio dei casi favorevoli e di

quelli possibili o rilevando di frequenze relative.

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle compe-tenze degli alunni

Contenuti essenziali

• Osservare e descrivere un grafico usando moda,

mediana e media • Confrontare due distribuzioni rispetto ad uno stes-

so carattere • Riconoscere la probabilità di un evento • Prevedere risultatati • Riconoscere eventi complementari ed eventi in-

compatibili

• L'istogramma di frequenze • Calcolo di frequenze relative,

percentuali e indici statistici • Probabilità di un evento

31

NUCLEI TRASVERSALI Misurare

Competenze In contesti interni ed esterni alla matematica, con particolare riferimento alle scienze sperimentali: • Misurare, leggere e scrivere misure di grandezze con incertezze di misura • Rappresentare misure utilizzando grafici, tabelle e strumenti tecnologici • Stimare misure • Effettuare scelte di grandezze misurabili, di unità di misura in co ntesti problematici • Risolvere problemi in cui sono coinvolte misure di grandezze • Individuare relazioni a partire da dati di misura • Modellizzare situazioni e fenomeni tratti dal mondo reale o interni alla matematica

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

• Risolvere situazioni problematiche a partire da dati di misure con la costruzione di semplici m o-delli (ad es. lineare o quadratico)

• Mettere un relazione misure di due grandezze

Argomentare e congetturare Competenze In contesti diversi, sperimentali, linguistici e matematici: • osservare individuare e descrivere regolarità • produrre congetture • verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari • validare le congetture prodotte, sia empiricamente, sia mediante argomentazioni, sia ricorrendo a

eventuali controesempi • caratterizzare oggetti matematici mediante le proprietà di cui godono e confrontare tali caratteri z-

zazioni con le loro definizioni • giustificare le proprie idee durante una discussione matematica anche con semplici concatenazioni

di proposizioni

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni • Individuare regolarità in contesti matematici e sperimentali • Produrre congetture • Verificare le congetture prodotte testandole su casi particolari • Validare le congetture prodotte, sia empiricamente, sia mediante argomentazioni, sia ricorrendo a

eventuali controesempi, sia producendo euristici e semplici ragionamenti matematici • Comprendere il ruolo delle definizioni in matematica. Giustificare affermazioni durante una d i-

scussione matematica anche con semplici ragionamenti concatenati

32

Risolvere e porsi problemi

Competenze In diversi contesti sperimentali, linguistici e matematici, in situazioni varie, relative a campi di espe-rienza scolastici ed extrascolastici:

- riconoscere e rappresentare situazioni problematiche - avviare, discutere e comunicare strategie risolutive - risolvere problemi posti da altri - porsi e risolvere problemi

Obiettivi specifici di apprendimento relativi alle competenze degli alunni

• Realizzare formalizzazioni e possibili generalizzazioni di un procedimento risolutivo seguito, valutandone la portata e i limiti eventuali

• Valutare la qualità dei procedimenti esaminati con riferimento alla possibilità di applicarli in altre situazioni.

SCIENZE

FINALITA’ DELL’INSEGNAMENTO SCIENTIFICO L’insegnamento scientifico deve condurre l’allievo ad acquisire le competenze necessarie per affrontare ed organizzare, attraverso l’uso di conoscenze e metodologie note, lo studio di un fenomeno da comprendere ed assimilare. Il processo di apprendimento delle scienze deve essere quindi di tipo formativo e costruttivo, centrato sull’autonomia dell’allievo che apprende in modo spontaneo e motivato. L’insegnante ha il compito di studiare strategie di mediazione che focalizzino l’attenzione sui saperi generativi in grado di stimolare la motivazione alla ricerca dei saperi; deve pertanto dare spazio alle domande, evitare risposte premature, attivare l’osservazione, la sperimentazione, la discussione, valorizzare il pensare con la propria testa, l’incertezza e l’errore. I percorsi didattici devono prevedere attività che offrano all’allievo possibilità di ragionamento ed intervento cooperativo, di correlazione con altre discipline, di formalizzazione e attualizza-zione delle conoscenze. A tale scopo la metodologia deve essere strutturata in modo da stimolare continuamente l’allievo a :

• Osservare fenomeni e situazioni problematiche reali, complesse • Analizzare, semplificare e schematizzare le osservazioni effettuate

33

• Discutere e costruire modelli sempre più elaborati • Correlare sempre meglio informazioni emerse da esperienze e/o fonti diverse • Elaborare modelli in modo autonomo ed esporli con argomentazioni coerenti

Le finalità specifiche della formazione scientifica mirano a fornire all’alunno la capacità di :

1. ragionare collegando gli indizi raccolti dall’esperienza con quanto già assimilato 2. interpretare e progettare lo svolgersi di un fenomeno fondando le proprie argomenta-

zioni e le azioni su dati e spiegazioni convincenti 3. sviluppare schematizzazioni, modellizzazioni, formalizzazioni di fatti e fenomeni della

realtà 4. “pensare per relazioni” individuando modi e strategie adatti alla complessità dei siste-

mi e delle loro interazioni 5. sviluppare un atteggiamento esplorativo a partire dalle proprie conoscenze per affronta-

re e risolvere problemi 6. avviare riflessioni sulle relazioni tra comprensione dei fenomeni, valori e scelte persona-

li. Classe prima OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCE GLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE

1. Conosce gli stati della materia, le loro relazioni e gli indici che li de-scrivono

2. Conosce le principali caratteristi-che dei regni animale e vegetale

3. Conosce i principali descrittori di un ecosistema

• Sa esplorare un fenomeno naturale e ri-conosce indici che gli consentono di in-terpretarlo

• Coglie gli aspetti caratterizzanti di un fenomeno(analogie/differenze, regola-rità/fluttuazioni)

OSSERVA FATTI E FENOMENI ANCHE CON L’USO DEGLI STRUMENTI 1. Osserva un organismo vivente ed

un ambiente in base ad indicatori prestabiliti , con gli strumenti op-portuni

2. Descrive le esperienze effettuate secondo uno schema concordato

• Identifica grandezze e adeguate unità di misura relative al fenomeno in studio

• Sa eseguire misurazioni di grandezze fondamentali

• Sa usare variabili composte • Si orienta in sistemi di misura a scala

diversa

34

FORMULA IPOTESI E LE VERIFICA ANCHE SPERIMENTALMENTE 1. Collega struttura e funzioni di or-

ganismi viventi o loro parti, anche con nicchie ecologiche

2. Costruisce ipotesi a partire da dati ed osservazioni

3. Discute le ipotesi in base ai risultati di esperienze, di osservazioni o bi-bliografici

• Raccoglie e seleziona informa-zioni e dati

• Agisce sperimentalmente per trasferire in contesti nuovi strategie ed informazioni apprese

• Coglie relazioni di causa/effetto, spaziali e temporali e rileva eventuali analogie con situazioni note

• Discute fatti,dati,risultati di un’esperienza

• Costruisce e utilizza semplici strumenti e apparecchiature

• Usa strumenti informatici per e-laborare e rappresentare dati

COMPRENDE ED USA LINGUAGGI SPECIFICI 1. Comprende ed usa le principali

formalizzazioni di ogni argomento affrontato

2. Usa con proprietà i termini inerenti gli argomenti approfonditi

3. Costruisce mappe concettuali degli argomenti affrontati

• Sa ricavare informazioni da un testo scientifico a livello adeguato

• Produce testi, relazioni e schemi relativi all’esperienza attuata

• Scopre gradualmente , attraverso esperienze di utilizzo, le diverse possi-bilità di supporto alla comunicazione offerte dal computer,documentando in forma multimediale i percorsi svolti

Classe seconda OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCE GLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE

1. Conosce termini e concetti rela-tivi alla chimica

2. Conosce termini e concetti rela-tivi all’anatomia, fisiologia e pa-tologia dei principali sistemi e apparati del corpo umano

• Sa esplorare un fenomeno naturale e ri-conosce indici che gli consentono di in-terpretarlo

• Coglie gli aspetti caratterizzanti di un fenomeno(analogie/differenze, regola-rità/fluttuazioni)

OSSERVA FATTI E FENOMENI ANCHE CON L’USO DEGLI STRUMENTI 1. Descrive le esperienze effettuate

secondo uno schema concordato 2. Raccoglie le osservazioni

qualitative/quantitative

• Identifica grandezze e adeguate unità di misura relative al fenomeno in stu-dio

35

tative/quantitative utilizzando schemi/strumenti opportuni

3. Utilizza strumenti informatici nella rielaborazione di dati o re-lazioni

• Sa eseguire misurazioni di grandezze fondamentali

• Sa usare variabili composte • Si orienta in sistemi di misura a scala

diversa FORMULA IPOTESI E LE VERIFICA ANCHE SPERIMENTALMENTE

1. Costruisce ipotesi a partire da dati od osservazioni

2. Discute le ipotesi in base ai ri-sultati di esperienze, di osserva-zioni o bibliografici

3. Imposta esperienze a partire da ipotesi

• Raccoglie e seleziona informazioni e dati

• Agisce sperimentalmente per trasferire in contesti nuovi strategie ed informa-zioni apprese

• Coglie relazioni di causa/effetto, spa-ziali e temporali e rileva eventuali a-nalogie con situazioni note

• Discute fatti,dati,risultati di un’esperienza

• Costruisce e utilizza semplici strumenti e apparecchiature

• Usa strumenti informatici per elaborare e rappresentare dati

COMPRENDE ED USA LINGUAGGI SPECIFICI 1. Comprende ed usa le principali

formalizzazioni di ogni argo-mento affrontato

2. Usa con proprietà i termini ine-renti gli argomenti approfonditi

3. Costruisce mappe concettuali degli argomenti affrontati

• Sa ricavare informazioni da un testo scientifico a livello adeguato

• Produce testi, relazioni e schemi relativi all’esperienza attuata

• Scopre gradualmente , attraverso espe-rienze di utilizzo, le diverse possibilità di supporto alla comunicazione offerte dal computer,documentando in forma multimediale i percorsi svolti

Classe terza OBIETTIVI COMPETENZE CONOSCE GLI ELEMENTI PROPRI DELLE DISCIPLINE

1. Conosce le teorie sulla struttura dei corpi celesti e della Terra e le loro conseguenze

2. Conosce la teoria atomica della materia e le sue conseguenze

• Sa esplorare un fenomeno naturale e ri-conosce indici che gli consentono di in-terpretarlo

• Coglie gli aspetti caratterizzanti di un fenomeno(analogie/differenze, regola-

36

3. Conosce i meccanismi di tra-smissione dei caratteri ereditari

rità/fluttuazioni)

OSSERVA FATTI E FENOMENI ANCHE CON L’USO DEGLI STRUMENTI 1. Descrive e classifica i fenomeni re-

lativi alle aree di studio e di espe-rienza

• Identifica grandezze e adeguate unità di misura relative al fenomeno in studio

• Sa eseguire misurazioni di grandezze fondamentali

• Sa usare variabili composte • Si orienta in sistemi di misura a scala

diversa FORMULA IPOTESI E LE VERIFICA ANCHE SPERIMENTALMENTE

1. Costruisce ipotesi a partire da dati od osservazioni

2. Discute le ipotesi in base ai risultati di esperienze,di osservazioni o bi-bliografici

3. Collega l’uso delle diverse forme di energia ai rispettivi vantag-gi/svantaggi dal punto di vista ambientale

• Raccoglie e seleziona informa-zioni e dati

• Agisce sperimentalmente per trasferire in contesti nuovi strategie ed informazioni apprese

• Coglie relazioni di causa/effetto, spaziali e temporali e rileva eventuali analogie con situazioni note

• Discute fatti,dati,risultati di un’esperienza

• Costruisce e utilizza semplici strumenti e apparecchiature

• Usa strumenti informatici per e-laborare e rappresentare dati

COMPRENDE ED USA LINGUAGGI SPECIFICI 1. Usa correttamente i termini di ogni

disciplina scientifica 2. Costruisce mappe concettuali degli argomenti affrontati

• Sa ricavare informazioni da un testo scientifico a livello adeguato

• Produce testi, relazioni e schemi relativi all’esperienza attuata

• Scopre gradualmente , attraverso esperienze di utilizzo, le diverse possi-bilità di supporto alla comunicazione offerte dal computer,documentando in forma multimediale i percorsi svolti

37

OBIETTIVI MINIMI MATEMATICA Classi prime

1. Saper eseguire le quattro operazioni elementari con numeri interi e decimali. 2. Conosce il concetto di potenza e la sa calcolare 3. conosce il concetto di multiplo e sottomultiplo e applica i criteri di divisibilità 4. conosce il concetto di MCD e mcm e li sa calcolare mentalmente con numeri piccoli 5. conosce il significato di punto, linea, retta, angolo e segmento e li rappresenta.

Classi seconde

1. Saper eseguire le operazioni con almeno due frazioni. 2. Applica il concetto di rapporto fra grandezze omogenee in ambiti diversi. 3. Conosce ed applica le formule dirette per il calcolo di aree e perimetri di figure piane. 4. Sa misurare grandezze diverse con le opportune unità di misura e strumenti.

Classe terza

1. Saper eseguire le operazioni con i numeri interi relativi. 2. Conosce il piano cartesiano e sa rappresentare i punti a partire dalle coordinate. 3. Sa applicare le formule dirette per il calcolo dei volumi e delle superfici delle figure so-

lide (cubo, parallelepipedo, prisma retto e cilindro) Obiettivi minimi scienze Classi prime

1. Rileva costanti e variabili in un fenomeno. 2. Descrive le fasi fondamentali di una esperienza. 3. Conosce il significato di materia e di alcuni suoi indici (volume e massa), di calore e di

alcuni suoi indici (temperatura, quantità di calore), di ambiente e di alcuni suoi indici (biotici - ed abiotici)

Classi seconde

1. Sa raccogliere e tabulare i dati di una esperienza. 2. Sa distinguere un fenomeno fisico da uno chimico. 3. Conosce le proprietà dell’acqua come solvente. 4. Usa in modo appropriato gli indicatori di acidità e sa spiegare i dati rilevati. 5. Collega i principali organi alle funzioni espletate.

38

Classi terze

1. Sa distinguere i fatti dalle opinioni. 2. Descrive le fasi fondamentali di un processo. 3. Conosce le principali fonti di energia 4. Conosce le principali teorie su:

a. Formazione dell’universo. b. Struttura della terra c. Evoluzione d. Genetica.

OBIETTIVI DIDATTICI DIFFERENZIATI PER ALUNNI IN DIFFICOLTÀ’

OBIETTIVI DESCRITTORI - Comprendere messaggi

orali - Comprende domande e semplici richieste - Comprende le istruzioni di una consegna - Coglie le informazioni principali di un discorso

- Leggere e comprendere messaggi scritti

- Coglie la relazione suono - segno - Legge rispettando la punteggiatura - Riconosce le più’ comuni etichette verbali - Consulta un elenco - Individua le più’ elementari informazioni di un testo

(personaggi, descrizioni, azioni, etc..) - Coglie le relazioni logiche (perchè, quando, come, dove) - Coglie il significato di nuovi vocaboli

- Comunicare oralmente - Chiede semplici informazioni - Esprime i propri bisogni - Racconta esperienze personali - Descrive i momenti essenziali di un’attività’ svolta - Descrive oggetti, immagini, ambienti, ecc. - Espone semplici conoscenze con supporti adeguati - Utilizza nuovi vocaboli - Esprime con un linguaggio chiaro frasi minime

39

- Comunicare per iscritto - Comunica con opportuni supporti, semplici pensieri ed esperienze personali

- Descrive i momenti essenziali di un’attività’ svolta - Descrive immagini e scrive didascalie - Trascrive informazioni dalla lavagna - Copia un breve testo - Scrive sotto dettatura - Scrive le parole in modo corretto - Struttura una semplice frase

- Riflettere e ragionare - Individua sequenze temporali (prima - dopo, ieri - oggi - domani)

- Colloca eventi temporali nel tempo - Individua semplici relazioni di causa - effetto - Pone in sequenza corretta semplici azioni

- Acquisire un metodo di lavoro

- Utilizza oggetti e meccanismi di uso quotidiano ai fini dell’autonomia

- Usa in modo corretto semplici strumenti - Sceglie gli strumenti in base al compito - Rappresenta elementi della realtà’ attraverso semplici

tecniche

OBIETTIVI DESCRITTORI STRATEGIE - Saper ascoltare - Mantiene l’attenzione

all’ascolto - Comprende consegne e ordini

e/o suggerimenti - Chiede chiarimenti

- Esercitazioni pratiche trami-te audiocassette + relativo test di controllo

- Esercitazioni pratiche gui-date attraverso istruzioni orali diversificati per disci-plina

- Saper leggere e comprendere messaggi

- Legge in modo corretto e scor-revole un testo

- Comprende globalmente un messaggio

- Riconosce elementi di lin-guaggi verbali e non

- Individua i diversi linguaggi specifici

- Esercitazioni pratiche su te-sti

- Esercitazioni pratiche di traduzione da un linguag-gio ad un altro

- Esercitazioni di suddivisio-ne e/o riordino in sequenze

40

- Sapersi espri-mere nei diffe-renti linguaggi

- Utilizza in modo corretto il codice linguistico

- Comunica con chiarezza espo-sitiva e grafica

- Utilizza il linguaggio appro-priato nei diversi contesti

- Esercitazioni sull’uso del dizionario

- Esercitazioni operative sulle strutture linguistiche

- Esercitazioni sull’uso del lessico appropriato

- Saper osservare - Osserva globalmente oggetti, ambienti, paesaggi, situazioni

- Osservazioni effettuate con l’uso di schemi - guida

- Osservazioni attuate attra-verso l’uso di strumenti specifici

- Saper riflettere e ragionare

- Si pone e pone domande - Evidenzia analogie e differen-

ze - Ordina e classifica in modo lo-

gico e/o cronologico

- Esercizi di tabulazione e classificazione

- Esercitazioni di riordino lo-gico e cronologico

- Saper acquisire un metodo di lavoro

- Utilizza gli strumenti adeguati in modo corretto

- Applica le nozioni acquisite utilizzando procedimenti ade-guati

- Applica il metodo scientifico nei diversi contesti (individua problemi - analizza i dati - formula ipotesi - confronta - verifica ipotesi - sintetizza)

- Applica procedimenti acquisiti in contesti nuovi

- Esercizi attraverso schede operative strutturate

- Esercitazioni di scomposi-zione e ricomposizione di procedure

- Esercitazioni pratiche di la-boratorio

- Esercitazioni individuali e/o di gruppo mirate alla risoluzione di problemati-che

STRATEGIE

- discussioni e riflessioni sulle cause e le conseguenze delle trasgressioni - affidamento di incarichi di fiducia - guida all’uso costante e corretto del diario - controllo dell’esecuzione dei compiti assegnati - attività di orientamento scolastico e professionale - partecipazione ai progetti in corso

41

LINGUA STRANIERA OBIETTIVI DESCRITTORI

- Comprensione lingua orale

- acquisizione di vocaboli dal testo - comprensione di un messaggio orale

- Comprensione lingua scritta

- capacità di lettura - comprensione di semplici brani

- Produzione lingua orale

- vocabolario, pronuncia, grammatica - scambi dialogici da modello - capacità di comunicare il concetto

- Produzione lingua scritta

- correttezza grafica - costruzione di semplici frasi - produzione di testi significativi da modello

- Conoscenza ed uso di strutture e

funzioni linguistiche

- fissazione delle principali strutture gramma-ticali

- collegamento tra situazioni e funzioni

- Conoscenza della cultura e della ci-viltà’

- approfondimento di alcuni argomenti - raccordo tra dimensione storica e civilizza-

zione.

Gli obiettivi relativi all’ultimo criterio saranno valutati solo nelle classi seconda e terza.

42

EDUCAZIONE MUSICALE OBIETTIVI DESCRITTORI

- Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

- percepisce, riconosce, rappresenta i suoni - conosce, comprende, usa le strutture del lin-

guaggio musicale - comprende messaggi musicali nella varietà

delle loro forme, funzioni, significati - Espressione vocale ed uso dei mezzi

strumentali

- comprende i messaggi musicali nella varietà delle loro forme, funzioni, significati

- esegue, con la voce e gli strumenti, semplici brani musicali

- Capacita’ di ascolto e comprensione dei fenomeni sonori

- conosce, comprende, confronta testi e lin-guaggi delle diverse “ culture” musicali

- conosce gli strumenti, il loro funzionamento, i raggruppamenti

- Rielaborazione personale di mate-riali

- Sonori

- esegue, con la voce e gli strumenti, semplici brani musical

EDUCAZIONE TECNICA OBIETTIVI DESCRITTORI

- Conoscenze tecniche e tecnologiche attraverso l’osservazione, la ricerca e la pratica

- conosce i principali settori produttivi - conosce i principali processi produttivi stu-

diati - conosce i contenuti principali delle varie aree

tecnologiche - Progettazione, realizzzione e verifi-

ca di esperienze operative - sa progettare e realizzare semplici apparec-

chiature e modelli - sa effettuare piccole prove sperimentali su

materiali e apparecchiature

43

- Comprensione delle relazioni tra tecnica, uomo e ambiente

- conosce le principali relazioni tra uomo e la-voro

- conosce le principali relazioni tra tecnologia e ambiente

- sa analizzare i principali mestieri e professio-ni

- Comprensione ed uso di linguaggi specifici

- conosce e sa realizzare le principali costru-zioni geometriche

- conosce e sa usare materiali e attrezzature per il disegno tecnico

- conosce e sa usare le principali tecniche di rappresentazione grafica

- conosce e sa usare i principali mezzi audio-visivi

EDUCAZIONE ARTISTICA CLASSE I OBIETTIVI - Sviluppare le capacità di osservazione e descrizione - Conoscere ed usare gli elementi di base del linguaggio visivo - Sviluppo della fantasia e della creatività individuali - Saper usare correttamente strumenti e materiali - Incontro con l’opera d’arte come espressione delle idee di ogni uomo - Conoscere la terminologia specifica CONTENUTI - Osservazione ed analisi della realtà, attraverso l’uso della linea, della forma e del colore - Conoscenza ed uso di materiali di vario tipo - Conoscenza ed uso di tecniche grafiche, artistiche e plastiche - Lavorare attraverso le immagini, analizzando segni e forme presenti nell’ambiente - Analisi di opere d’arte e collocazione nel rispettivo contesto storico e culturale COMPETENZE - Conoscere e classificare diversi tipi di punto e di linea, la loro funzione e il loro valore espres-sivo

44

- Comprendere e utilizzare diverse possibilità di rappresentazione spaziale - Conoscere i colori primari, secondari, caldi e freddi - Sensazioni ed emozioni generate dai colori - Saper riconoscere e collocare un’opera d’arte nel suo contesto CLASSE 2 OBIETTIVI - Sviluppo del senso cromatico attraverso lo studio del colore - Acquisizione di nuovi codici visuali come luce e ombra, composizione, spazio - Maturazione di un metodo di lavoro - Saper rappresentare ed esprimere graficamente quanto osservato - Lettura di un’opera d’arte attraverso una traccia specifica - Acquisire conoscenze sugli strumenti ,sui materiali e sulle tecniche espressive CONTENUTI - Saper comprendere il significato dei colori attraverso mescolanze e valori tonali - Saper individuare le linee di contorno e le strutture di una forma - Conoscere le diverse possibilità compositive sviluppando il concetto di simmetria, equil i brio,peso visivo e ritmo, staticità e dinamismo

- Saper riconoscere e realizzare un’ immagine in prospettiva - Ricostruire, attraverso la lettura di un’opera d’arte, il contesto storico, sociale e culturale COMPETENZE - Saper usare i codici: colori, regole compositive, forme, spazio, per rappresentare le immagini - Usare strumenti e metodi per comprendere le immagini, le opere d’arte,l’ambiente urbano e naturale - Realizzare un eleborato personale creativo utilizzando materiali,tecniche e regole del lin-guaggio visive e della figurazione - Saper produrre forme sulla superficie bidimensionale secondo precise indicazioni prospetti-che - Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte CLASSE 3 OBIETTIVI - Maturare le osservazioni delle realtà

45

- Sviluppare la consapevolezza delle proporzioni e delle caratteristiche del corpo umano - Acquisire un linguaggio grafico personale attraverso abilità nell’uso appropnato di tecniche espressive - Maturare la capacità di lettura di un’opera d’arte, la conoscenza dei beni culturali ,attraverso l’approfondimento dei principali movimenti dell’arte moderna - Prendere coscienza del patrimonio artistico e culturale CONTENUTI - Conoscenza ed uso appropriato di materiali di vario tipo - Conoscenza e sviluppo di tecniche grafiche, pittoriche e plastiche - Osservazione di immagini fotografiche, manifesti, riproduzioni di opere d’arte e audiovisivi - Produzione e rielaborazione grafico-pittorica, ispirandosi a opere di artisti famosi - Collocazione e descrizione di messaggi visivi nel contesto adeguato COMPETENZE - Saper riprodurre lo spazio in prospettiva - Saper rappresentare le diverse parti di una figura umana stabilendo rapporti proporzionali tra le parti - Saper collocare le figure in una spazio bidimensionale - Capire il dinamismo e individuare le linee di movimento in una composizione - Saper elaborare con tecniche diverse messaggi comunicativi diversi - Saper utilizzare gli strumenti della comunicazione visiva in modo efficace e creativo EDUCAZIONE FISICA OBIETTIVI DISCIPLINARI VALIDI NEL TRIENNIO CONSOLIDAMENTO E COORDINAMENTO SCHEMI MOTORI DI BASE

• correre , saltare, lanciare (ecc.) e le varie applicazioni; conoscere ed eseguire gli schemi motori tipici della specie umana con sicurezza, efficacia, economia.

• potenziamento fisiologico

(meglio definibile come armonico sviluppo fisiologico) l’utilizzo dei carichi di lavoro verrà prestabilito tramite l’esecuzione di test standardizzati,utilizzati dalle scuole di Ed. Fisica più accreditate. si mirerà a migliorare la resistenza, la forza, la

46

velocità ,la mobilità articolare le altre capacità fisiche.

• conoscenze degli obiettivi e delle caratteristiche proprie delle attività motorie compiere esperienze motorie e interiorizzarle utilizzando il tutto per interessanti spunti interdi-sciplinari

• conoscenza delle regole nella pratica ludica e sportiva

conoscere e rispettare le regole propriamente sportive, quali: rispetto di avversari, arbitro, compagni; collaborazione, autocontrollo; reattività di vittoria e sconfitta.

OBIETTIVI DESCRITIORI - Consolidamento e coordinamen-to schemi motori di base

- Correre, saltare, lanciare (etc.) E le varie ap-plicazioni; conoscere ed eseguire gli schemi motori tipici della specie umana con sicurezza, efficacia, economia.

- Potenziamento fisiologico (me-glio definibile come armonico sviluppo fisiologico)

- L’utilizzo dei carichi di lavoro verrà prestabilito tramite l’esecuzione di test standardizzati, utilizzati dalle scuole di Ed. Fisica più accreditate. Si mirerà a migliorare la resistenza, la forza, la velocità ,la mo-bilità articolare e le altre capacità fisiche.

- Conoscenze degli obiettivi e del-le caratteristiche proprie delle attività motorie

- Compiere esperienze motorie e interiorizzarle uti-lizzando il tutto per interessanti spunti interdisci-plinari.

RELIGIONE OBIETTIVI DESCRITTORI

- Conoscenza dei contenuti essen-ziali della religione

- sapere ragionare su elementi fondamentali dei temi trattati

- sapere cogliere rassomiglianze e differenze - Capacita’ di riconoscere e di ap-

prezzare i valori religiosi - sapere formulare giudizi adducendo motiva-

zioni - sapere prestare attenzione ai problemi di pa-

ce / giustizia / solidarietà - Capacita’ di riferimento corretto alle

fonti bibliche e ai documenti - sapere recuperare e leggere le fonti - sapere consultare il testo biblico

- Comprensione ed uso dei linguaggi specifici

- sapere il significato dei linguaggi simbolici - sapere usare nuovi vocaboli

47

ALUNNI IN DIFFICOLTÀ

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ITALIANO

- Saper comprendere una richiesta - saper eseguire una richiesta - saper rispondere a domande - saper svolgere un’attività su consegna

- Saper cogliere le informazioni di un testo

- saper rispondere a domande - saper ripetere le informazioni principali

- Saper cogliere il senso di un discor-so

- saper riportare gli elementi essenziali di un discorso

- saper utilizzare le informazioni. - Saper leggere correttamente - saper cogliere la relazione suono – segno

- saper leggere rispettando la punteggiatura - Saper comprendere un testo - saper riconoscere le più comuni etichette

verbali - saper consultare un elenco - saper individuare le più elementari informa-

zioni di un testo (personaggi, descrizioni, a-zioni, ecc.)

- saper cogliere relazioni logiche (perché, quando, come, dove)

- saper capire il significato di nuovi vocaboli - Saper comunicare oralmente - saper chiedere semplici informazioni

- saper esprimere i propri bisogni - saper raccontare esperienze personali - saper rispondere a domande - saper descrivere i momenti essenziali di un’

attività svolta - saper descrivere oggetti, immagini, ambienti,

etc. - saper esporre semplici conoscenze con sup-

porti adeguati - saper utilizzare nuovi vocaboli

- Sapersi esprimere in modo com-prensibile

- saper parlare con un linguaggio chiaro (pro-nuncia corretta dei suoni)

- sapersi esprimere con frasi minime e piccole espansioni

- Saper comunicare per iscritto

- saper comunicare per iscritto, con opportuni supporti, semplici pensieri ed esperienze per-sonali

- saper descrivere i momenti essenziali di un’ attività svolta

- saper descrivere immagini e scrivere didasca-lie

48

- Saper copiare - saper trascrivere informazioni dalla lavagna - saper copiare un breve testo

- Saper scrivere sotto dettatura

- saper scrivere in modo comprensibile i com-piti, gli avvisi, semplici informazioni

- Saper comunicare in modo com-prensibile

- saper scrivere le parole in modo corretto - saper strutturare una frase

STORIA, EDUCAZIONE CIVICA

- Saper fare elementari riflessioni fi-nalizzate ad avere una maggiore consapevolezza del mondo circo-stante.

- saper cogliere le differenze tra elementi del passato e elementi del presente

- saper individuare semplici relazioni di causa effetto

- saper riconoscere i cambiamenti apportati dal tempo

- Acquisire la percezione temporale

- conoscere i giorni, i mesi, ora, dopo, ieri, og-gi, domani

- saper datare - saper collocare eventi personali nel tempo - saper riordinare azioni

- Migliorare la possibilità di integra-zione sociale

- conoscere le regole della vita scolastica e so-ciale

- Arricchimento lessicale

GEOGRAFIA - Prendere coscienza dell’ ambiente

circostante - saper riconoscere e utilizzare i più importanti

riferimenti topologici (dx, sx, avanti, dietro, etc.) rispetto a sé e rispetto ad altri riferimenti esterni a sé

- sapersi orientare in un piccolo spazio - saper esplorare e identificare gli elementi es-

senziali caratterizzanti gli ambienti fisici e geografici

- saper individuare la funzione dei vari am-bienti

- Saper trarre informazioni utili per la propria autonomia da una semplice rappresentazione grafica

- saper leggere una legenda - saper leggere i principali simboli di una car-

tina - saper leggere semplici grafici

- Saper rappresentare gli elementi es-senziali relativi all’ambiente

- saper utilizzare colori con uso simbolico - saper individuare e disegnare simboli - saper realizzare semplici cartine

- Arricchimento lessicale

49

LINGUA STRANIERA - Saper comprendere una semplice ri-

chiesta - saper rispondere a semplici domande

- Saper cogliere semplici informazio-ni

- saper tradurre in frasi elementari alcune pa-role di uso comune

- saper cogliere il senso di semplici frasi - saper decodificare semplici etichette verbali

utili ai fini dell’ autonomia - Saper leggere semplici parole di

uso comune - saper cogliere la relazione suono / segno

- Saper comunicare - saper chiedere semplici informazioni - saper rispondere a semplici domande

- Saper comunicare per iscritto

- saper copiare semplici frasi - saper scrivere semplici parole - saper tradurre semplici parole

MATEMATICA - Conoscere i numeri - saper leggere e scrivere i numeri

- saper contare - saper contare di 2in 2, 5 in 5, ….

- Saper svolgere operazioni logiche - saper classificare - saper ordinare - saper individuare relazioni

- Saper riconoscere e svolgere rela-zioni aritmetiche

- saper confrontare i numeri stabilendo rela-zioni d’ordine

- saper costruire la retta dei numeri - saper riconoscere il valore delle cifre nel nu-

mero - Saper fare i calcoli

- saper svolgere addizioni - saper svolgere sottrazioni - saper svolgere moltiplicazioni - saper svolgere divisioni - saper calcolare il doppio e la metà

- Conoscere le più importanti unità di misura

- saper pesare - saper leggere l’orologio - saper usare il denaro

50

- Saper affrontare semplici situazioni problematiche

- saper capire il testo del problema - saper individuare il quesito - saper ricercare i dati e organizzarli (utilizzo

di disegni, tabelle, grafici, ecc) - individuazione del procedimento

- Riconoscere e usa i principali sim-boli, termini e semplici rappresen-tazioni matematiche

- saper leggere e scrivere gli operatori matema-tici (+ - x :)

- saper leggere e scrivere i segni di => < - conoscere e usare parole specifiche - saper riconoscere e usare semplici grafici, ta-

belle, rappresentazioni

SCIENZE - Saper emettere comportamenti ade-

guati in campo igienico sanitario - Essere a conoscenza e usare le più elementari

norme igieniche - Soddisfare bisogni corporei in modo adegua-

to (tossire, starnutire, mangiare, ecc.) - Acquisire una maggiore consapevo-

lezza e conoscenza del proprio cor-po

- Conoscere le varie parti del corpo - Conoscere i più importanti apparati e le loro

funzioni - Sapersi disinfettare - Conoscere e usare i più elementari bisogni

nutrizionali - Saper osservare la realtà - Saper osservare e descrivere la natura, e altri

fenomeni o cose - Saper individuare il cambiamento delle sta-

gioni, il cambiamento atmosferico, cambia-menti apportati dagli uomini.

- Saper descrivere esperimenti ed u-sare gli strumenti

- Saper raccontare le fasi di un’attività svolta - Saper usare i più semplici strumenti

- Arricchimento del proprio vocabo-lario

EDUCAZIONE TECNICA - Sviluppare le capacità fini tratto-

motorie - Saper tagliare, infilare, incollare, fare nodi,

intrecciare. - Saper usare oggetti e meccanismi di

uso quotidiano ai fini dell’autonomia

- Conoscere e saper usare interruttori, mano-pole del gas, chiavi, estintori, accendini, ecc.

51

- Conoscere e saper usare gli stru-menti di lavoro senza arrecarsi ed arrecare danno a persone o cose

- Saper usare in modo corretto gli strumenti più semplici

- Saper sistemare gli attrezzi dopo l’uso - Saper scegliere gli strumenti in base al com-

pito - Saper assumere le giuste posture funzionali

al compito - Arricchimento lessicale

EDUCAZIONE ARTISTICA - Saper decodificare i vari messaggi

visivi ai fini dell’autonomia - Individuare e descrivere gli elementi di

un’immagine - Conoscere e comprendere i più comuni segni

convenzionali (stradali, di pericolo, indicatori visivi di luoghi, ecc.)

- Saper comunicare utilizzando il di-segno

- Conoscere ed usare i colori - Saper rappresentare elementi della realtà at-

traverso semplici tecniche - Saper rappresentare semplici storie

- Sapersi esprimere liberamente dan-do spazio alla propria creatività

- Saper rappresentare elementi reali o fantastici utilizzando colori, disegni e altro materiale

EDUCAZIONE MUSICALE - Saper partecipare a momenti collet-

tivi utilizzando il linguaggio musi-cale

- Sapersi collocare nel gruppo adeguatamente - Saper cantare alcune parti di canzoni - Saper utilizzare semplici strumentini

- Sviluppare la capacità di atte nzione e concentrazione attraverso l’ascolto

- Saper riconoscere i suoni ed i rumori circo-stanti

- Saper riprodurre un semplice schema ritmico - Sapersi porre in condizioni adeguate per

l’ascolto - Sapersi esprimere creativamente u-

tilizzando il linguaggio musicale - Saper sonorizzare personaggi, storie, luoghi - Saper inventare ritmi

EDUCAZIONE FISICA

- Percezione dello schema corporeo. - Coordinazione dinamico generale ed oculo-segmentaria.

52

RELIGIONE

- Riconoscere ed apprezzare i luoghi sacri. - Rispettare le altre religioni.