Alle origini dell'intellettualä moderno -...

71
Paolo Chiarini Alle origini dell'intellettualä moderno Saggio su Heine

Transcript of Alle origini dell'intellettualä moderno -...

Page 1: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Paolo Chiarini

Alle originidell'intellettualä moderno

Saggio su Heine

Page 2: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

III. Epigonismo e transizione.La scrittura di Heine fra personale e politico1. Preliminari metodologici2. Epigonismo, transizione,

antrcrPazrone3. Fra utopia materialista e societä di

massa4. La "chiacchiera" ela scritrura

99

102

111t2t

Introduzione

[. Il tema della "miseria tedesca" (una immaeine che ägiä in Heine, prima ancora che in Marx) costirulce a mio.rvviso un momenro-chiave per definire i tratti peculiariehe cararterizzano Io sviluppo della Germania Äoderna.5r tratta, naturalmente, di assumerlo non come pasJe-parlout. ma come elemento srrutturanre di una iootesi\roriografica a panire dalla quale ä possibjle inr.rld"."-'cendendo sul rerreno specifico di siiuazioni determina-rc. il rappono in rellet t uale-soc iet ä, intellettuale_porerecosi come ä venuto configurandosi di voha in uoltl n"ll,.itoria redesca degli ulrimi due secoli. Ouesta possibilitä ä,.lata dal farto che alle origini del concetto di',.DeutscheMisöre" gli elemenri "srrütrurali" si inrrecciano orsani_.amenre a quel[i "sovrastrurt ura li", mostrandoci peicosiJire."in vitro". e comunque in forma emblemarici, i pro_ccssr dr reciproca inrerdipendenza (ranto piri significitiviquanto meno immediati e meccanici) Ira questi'element i.Nell: Ietteratura tedesca classica (izso-is:o .i..r) triiprocessi sono forse piü chiaramente leggibili. anche in re-lazione. alla proven ienza sociale dei ii ägoli i ntel lettuali,per lo piü appartenenti alla piccola borgheiia semi-rurale daiui escono in quel periodo i letrerarie filosofi tedeschi:parroci, precettori, ecc. Ancora intorno al 1g33-1g34

Page 3: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Heine, in quel testo tendenziosissimo ma Per-tanti versi

esemplare ihe ä Lo scuolo romantica, credeva di Poter co-

elierä il senso vero del "recupero del Medioevo" propo-iro dall'ala piü conservarrice del Romanticismo in-quan-to "alternatlva difensiva" rispetto alle delusioni delle sue

punte "qiacobine" e insieme replica all'ingresso del mo-ä., .roiilistico di produzione nelle arretrate §Irutture

".onomico-socirli dälla Germania di fine Settecento. E lo

cogliera nella sua duplice ,alenza di risposta :bagliata,aouesto stonco evento, e tnstcmc di sintomo d'un reale di-sasio nei confronti det caratrere disumano con cui esso si

,"ilirr^u^ rul suolo tedesco (un motivo che ritorna anche

nel Faust 1/ di Goethe con I'episodio di Filemone e

Bauci). Certo, l"'anricapitalismo romantico" - come

ooi ä rtrto definito - ha sprigionato una capacirä di pe-

i.',etrazione teorica e di subiim-azione spirituale che ha as-

solto, nei confronti delle generazioni successive, un ruo-[o "fo.rdrnte" a prescindeie dalla sua connessione con la

.ealtä strutt..,rale che si ä detta; e il mito dell'interioritäha ootuto sviluoparsi, in pane, come una dimensione au-

,.,ri.,,,r- ..r-. io so"cifi co' otoorio dell'attivit) intellertua-le e soorarrutto ireaiioo'(o Iilosofico-art isr ica). Qui' ä

chiaro,'si puö g,iä cogliere un tratto peculiare nello svi-

luppo della societä tedesca.

2. Naturalmente. rutto ciö significa - non ä un para-

dosso - che ouesta "miseria" teäesca ä anche molto "ric-ca", e non ,oitanto alla svoha fra Setre r Ottocento o do-

po il 1870, quando I'imperuoso sviluppo capiralistico ri-funzionalizza per ceni riguardt tl rrlardo Polttrco-istituzionale "

tff." ,n labJratorio d'analisi teorica di

fondamentale importanza alla costruzione del concetto

stesso di cultura ;'moderna". In questo senso la Germa-

x

ria non puö essere disgiunta da ciö che awiene su scala( uropea, ed anzi in taluni settori costituisce la punta piri.rvanzata di tale realtä complessiva. Ma insieme si porta,rppresso lo "spirito della gilda", le metamorfosi pirir orrreno aggiornate della vecchia tradizione gerarchico-. ,,rporativa. che ben s'innestano - in un intreccio di par-r ie,,larismi professionali e di deleghe tecn ico-poliriche -rul tronco della nascente societä di massa. Assistiamo, in-s,rmma, alla nascita di quella "figura" storica che ErnstIlloch ha ben definito come "contemporaneitä dell'ine-rluale". Uno degli elementi piü interessanti che emergo-no dal "giornalismo politico" heiniano, che di questo fe-n,,meno cogl e - ovviamente - la fase iniziale. sta ap-

l)unto nell'aver sorrolineato - in rapporto alla concretaeondizione della Germania prequarantottesca - la neces-

'ir i di fare i conti con lo spessore ideologico dei compor-r.rrrrenri eollettivi. con quello "spiritö greg+io" che ä, si.lir trascrizione in termini culturali di una storia materiale,nrr c-he ätqüista üna sua relativa autonomia e va anchee.rmbattuto e sconfitto sul suo stesso terreno (come cer-.',r di mostrare nel I capitolo di questo libro). Si tratta ditrno Heine, a ben guardare, non molto lontano da Nietz-rche, almeno sotto questo particolare profilo (ma altripunti di contrasto esistono sul terreno piü propriamentecsr ct ico-artistico). Per ricapitolare schematicamente unl,rinro problema che giudico di rilievo non secondario,lr() rcntato in definitiva, nell'ambito di questa particolarer('nratica: a) di restituire alla dimensione del "politico",rrell'universo letteräiio heiniano, (üelli autonoma "di-qnitä" che per esempio la critica itiliana a cominciare da( )roce (ma giä molto tempo prima Ludwig Börne conl,.rrticolare drasticitä) gli aveva negato, relegandola al, rrolo di episodio "pratico" e inessenziale, o a un atteg-

XI

Page 4: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

giamento di esretismo dilettantesco (menrre ä proprionell'impatto con tale dimensione che si definisce arcDe laproblematica specificamente artisticd di Heine); e ü) diprecisare meglio, al di lä di una lettura genericamente"democratica" e impegnata (su[ tipo di quelle, per altromeritorie, piri volte proposte dalla germanistica della Re-pubblica Democratica Tedesca), non tanto quali siano ef-fettivamente sr"ate le idce politiche del poeia di Düssel-dorf, quanto piuttosto come egli abbia'visto il rapportopoliticä-culruia e quale funzioie abbia assesnatffio

- qu.rto .äpporto, il la!ärojn t'efu!l!!g!g. Em"ergoncrtosidalla pubbl'icistica heiniaäa, Giffiäa in quära otticaparticolare, categorie di natura strertamenie politico-operativa (si p.en-si alla dialettica di sgltsgia e ratrica), altre dr caratlere plü Stiettamente ldeologrco come la cntt-ca dell"'impazien za rivofy7i91aria", altre infine che ri-mandano aä una p.ogäiiuffiär-ue.sa-ente variegata esempre fortemente problematica, a quell"'anticipazioneutogica" essenziale, mi sembra, per afferrarä rüiii i-ä-svolti di un discorso che nasce dalle ceneri del Romanticismo e si prolunga, in fondo, sino a noi. Si rrarta comun-que di una "prospettiva" basata sul primato del9oc44! ri-speuo al politicq e leqitrimata, a ben guardare, da-üa-pre-1 Fii-+i - _!.cisa teoria dei bisogni, che sono di natura tanto indivi-duale quanro collertiva e si coagulano intorno all'esigen-za di garantire (secondo una nora formula heiniana) sia ilprincipio generale della giustizia sia la possibilitä, per isingoli soggetti, di realizzarsi liberamente e produtiiva-mente.

Affiora qui, come si vede, un motivo importante cheinveste il problema dell'eguaglianza e va oltre l'afferma-zione "illuministica" di un principio formale, considera-ta non a caso da Hans Mayer - in piü d'una occasione -x

t., M.r i.proprio a quesro punto che emerge con tutta la\u.r r()r./J rt tucrdo scettlcrsmo heiniano (cfr. cap. III). Se ä\ (,r',, - \'ome egli afferma rovesciando il ,.nlo J(n ir_nrr\,, trammenro di Friedrich Schlegel _ che "il poeta är r,r r, ' \t, )rico con lo sguardo puntato u"erso il fr, u.o1,. a ,n_, tr,. rt rr.r che.la sua parola difficilmente viene ascoltata er1',rv ' sr perde softocata dalla ..chiacchiera

politica,,, dal_r.r (rcrn.rBogra rnbunrzra, dal clamore della..pubblica oiaz_u.r" c dcllo,sconrro fra ipaniri. arn.r. d r""-.rd.ä;l),,rr.rv{,cc dr una tendenza. Heine.perö, ri[iuta un..man_,1.rr,," ,lc,l Benere, e Ia sua poesia dii,.n,,

"lloru elo.o'roi_Ul(.c (rlrato.con quesla precaria condizione, jirid, fr_rr.,rnrh.leria che si fa beffa della sua sressa abilitä. Colui,,lrc rrcl_1828, recensendo la Storia della irrrirÄ r"ar*),li V,,lfgang M.enzel. aveva vergato l.atto di ;";;-dlll;l\ tt.ttlLnode,.di un'arte- "p!ra" e incapace d.i g.encrarer ,r,,,rUnc. \enuserre anni dopo _ dettandö riäl 1g5"5 la pre_

XIII

Page 5: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

fazione all'edizione francese di Lutetia - "passa la

mano" asli eredi della [ilosofia classica tedesca' ai "dotro-ri della Jolitica", eli unici in grado di imprimere una

,uolta sttrica alla öcietä tedesca, facendo oggerto della

sua estrema ricerca lirica una realtä frammentaria e dispersa, in cui cogliere insieme gli ultimi bagliori di

un'"po., ormai conclusa e i primi segni. ancora sluggen-

ti, di quella nuova, di una nuova poesra "pura e drsanco-

."t, dalle "oreoccupazioni del giorno", una poesia che

o..annunciäua, nella di.hiat"ta inconciliabiliti tral'mondo delle forme" e "forme del mondo". la grande

stasione realist ico-v isionaria di un Baudelaire e di un

Riäbaud e - piü in Iä - quella del simbolismo. Nel per-

corso oscillante di questa duplice costellazione (ma piü insenerale nell'inreri uicendi letteraria heiniana) ä forse

äossibile leesere. in nuce,lacondizione dell'intellettuale

-.rd.rno j"uno r,rrno animale "a due schiene", come

Ludwis Börne ebbe una voha a definire' con sferzante

,^.."r#o, lo stesso Heine - i suoi dissidi inreriori. le sue

contraddizioni, le sue ambigue sPeranze' che sono di ierima - in pane - anche di oggi.

Paolo ChiariniRoma. 29 marzo 1987

Aooettenza

I caoitoli di oue.ro libr,, .,,no .rnt iiipezi,,ni Ji una monogrrfia com'olessiia ru Heinrich Heint rlla qual, .t,, laror.rnJo da temPo, c c"rti-irri.cono dunoue toltrnto un ir.rmmcnt,, Mi lu'ingo di iredere tutta_

,ia. che e.ri oftran,, al let(,,Ie unr' \pr(Lrto "rF.rni.'.'

dcl tcma indicaro

nel titolo e ripercor..,. .ia pur. p.r *,nrmr \ l.Pt. nellr lnttndu'/tone cne

precede.' Scrirti in momenti divcru (ma entro il quatlrn. pcr rlt r", Jr un di'e

xtv

,,,,, ,rrrrr.rri,,). irapirtrli non possono non riflertere il procerso di ma_,,,,.'r,.,,'c, Jr pr,,gressiva mersa a fr-roco che l';pproccio al temahare., '.r'.rr,, rcl ,,rlß..r J(gli anni. Ciö rpiega anchi ralune rrperizioni nei, .rr lrlrrrr.rrri,.ir.rri: i conrributi che {ormeno il "olumediiooneon. in-

I ',, r ,lr rrn r 1,,r,, {rclir iva) auronomia. che sarebbe andata perri.e aues-, 1.,r,, ri(,'r*, - per evrrare quelle riperizioni - a rimrnäi inrerni ol_

, ', r rrrr,, .e, 'm.rdi. Esse_rt.rano. dunque. anche per meglio sottolineare

I r I'r,.errz.r di alcuni "fili rossi" nellj fitta trama del di"corso heiniano..rr,

lrrrsr o panicolare versante.

XV

Page 6: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

l. l,.logio dell'autocensura, ovvero strategia e tattica

I ( p.rg;nc che.seguono, frammento di un piü ampio di_',, 1irr,, .111' speriamo concludere un giornä, intei.rdono, lrr.u rrr. 1r.r sommi capi le ragioni di fändo d,una nuoval, r r r rr .r (lcl J uplice senso di "iilettura,' crit ica e di letr ura"nrr.v.r pcr I'urenre italiano) dei Französische Zuständelli, u,lt,t'ttt. parigrnoldi Heine. Le quali non si esaurisco_,r,,

.r I \(, tbrä - nel pur doverosoiecupero di un setto_

r,. ,l,.ll.r su.r ,rper.r sino ad oggi xsai trxcurato sia daeli''.,,1,1,,r r i .ri I.rvori" sia anche di lrequentatori piü occasiä_

rr.rlr, rrr.r si lnuovono in direzione äi una riscäpena delle1,.,1.rrrr. 1,,,lirichc heiniane come momento essenziale oer, , ,1111'1q 11qlq.1q. in modo corretto, I'opera nel suo insieÄe.Nl,,rrrr.rrro r sczzja/e, il che vuol dire - altresi _ momen_r, ' '1', ' rli,,': u,.,1 senso che come da un lato quelle oasinerr,,r ,,,\trrui\((,no il risvolto '.effimero" di'una iicärcal(rr,r.ri.r elr. ha alrrove (nella "poesia") il suo centro'', ,1 ,.11, ,. '. l,cnsi fanno corpo organicamente con essä, co-..r ,l,rll'.rltro n()n basra limitarsi a riconoscere la.,doooia,,'r,rr.rlrri" ,lcllc corrispondenze dettate da Heine oei lallly,11s1,,, l tun1 lcazzetta unian.salej di Aueuira ri-

',1 r'r t , , .1ll'i1111.111 giro della sua produzioni e alla iituazio-r,,

.r,1,, J,',.r.r,-eu_lrurale europeä fra Restaurazione e.4g, e

'r,lrt.r lr. ( ,,r)r(. il "luogo" in cui determinare posizioni (o

3

Page 7: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

"idee") vengono presentate in forma piü nuda ed esplici-

,r- -r' o..o"aaa sottolinearne la rilevanza specilicdmente

b;litica. E di nuovo non solo in rappono at fatto che esse

,rnno viste nel preciso contesto storico-politico che le ha

sollecitate (come pure si ä giä da piü part i osservato), ben-

,i anche e ioprr,iut,o come consapeuole individuazionetli uno soazio oolitico nel quale I'intellertuale puö operare

i..u.ndtri di'strumenti pir cosi dire teczici e definendo

,.,,".r.t o di manovra c'he non sia quello del puro assol-

vimento di un mandato "etico" rispetto alla committen-za "sociale".

Fra ouesti strumenti di intervento piü diretto Heinepriuilejia [a stampa. Ed ä proprio qui che ha inizio lat'l.ee"rdr"

- di volta in volta conservatrice. arl$ocratl-.o-üo.rlirti., o anche soltanto "miope" - che uede nel

ooeta di Düsseldorf I'iniziatore di quel processo d'inqui-'n.rn.n,o della lingua (spia di un piü profondo -corrompi-."nto.ti.o e inteilettuäle)' di detadimento della medesi-

-r d.anso di "s.ergo qiornalistico", che si ä poi svilup-

irto in -ädo pi,I pi".nö nel Novecento - il "feuilletoni-lrrsches Zeitalter" i"l'epoca del leuilletolr ') come apPunto

lo ha definito, una volta' Hermann Hesse r' La gtocolerta

stilistica diventa cosi il corrispettivo letterario di un am-

üieuo equilibrismo morale' e'le prose affidate aglieffime-riTogli di qua e di lä dal Re-no appaiono come,i[ frurtooiü comoromesso di una stttatta «vocazlone ätla cella»'

l".ondo'la nota definizione di Croce 2. "Heinrich Heine

L" a["ntato il corsetto alla lingua tedesca a tal punto, che

ossi tutti i commessi le mettoÄo le mani sul seno'; "SPes-iJ'lo ,,ori.o ä soltanto un giornalista voltato all'indie-tro,l: nell'arco teso fra questi due acri aforismi di Kraus

ö forse raccolto il senso di una polemica cheha riproigna-to sull"'etä di Heine" i conflitii e le contraddizioni di un

4

I'r,,rcssr.r.slorico diverso, di una fase qualitativamente',,',,r.r ,I, II.r s,,.itr) moderna. quando il '.ro .uiluro"-;n.,,.,,'ri,r.rlir.rrii)" richieder) ina mobilitazion. ü""1"_rir, r ,l, .rirr.rr.r J pJssare \empre piü atLraverso ,rr;;;;;1'r,,1'r r,r,nr.rrrrp,,lazione delle coscienzc, una gesrione tlei.r,.,zi rli c.nrunicazione di massa organica än," riruo,r,,lr( nr() uggressivo quanto a quellJconsumistico. Mal', r I l, irrr. \l(.\\o, se ci poniamo j.onrid.r"rlo,la un..riri_. .r I'rrr r.rr r r, in.rlr. il discorso non puö non ersere molto,lrr,.r r,,: l.r \11)p(rra (hr .gli compiJ d"l .,s;ornrl";,'.".I.rr rrr.r lk.,sihilc nclla batraglia dellä ide.. n.'1lo scontro crl_r,r.rti. r,,r) rrrr.ncr che in quello polirico, e il erado di.r r.r,,r,lrr.rri() rflinamenro cui egli Ia pona cosriiuisconor.r (.1( ,r.)to nuovo, sottolinearido la crisi .rdi.d;i;;;i' , 'rrir., ( ,lrrtJ Ia figura del poera .,puro'. . t, nr..;iiJirrrr.r ,irrcls,r Iunzione del Ietterato. Cerro non sono man_t .rr r | ( i.)r)promessi e i cedimenti: ma resta decisiva la con_,.,1', r,,lczza con cui il momento favorevole p". t;r"rrrrl' , ,, ,1rr,-ll,,.che.iTponj un accorto ripiegam.r;;;;;rrrrl17,.11 | .1 Irvrllo ideologico, in funziäne"non ranto dil,r r\. I rt.(,r(.\\r (ehe pure. ripetiamo, ci sono statie han_.,, .r\ ur,, l,r.l,,nr parre)_quanto di piü generali e costrutri_\, ,

I

r r . r r l r r. r r( I i . F. quesr a.la sostanza di {uel piccolo elogio, r,' .Ilr(^( n\LlrJ che l-letnc rrr)nlcamcnte tesse nella zor-'' . 1,

.,' t t: Vr ttrccl c. I Prefa z ion e o I t a p relaz io n e ), ...ir"nao

,.ll' ,l.rlJt l)nIlrc nghe: "Ho cercaro, [...] fin dove la verirä

r,, r,,lr.r,rv.l. 11r moderäre le mie esprcssionil mi ha quindi.' 'r I'r , w , (,n prco il consrarare chi in Cermania .i conti_, ''.'' ' ,r Lrrrclicare rroppo cruda quella prefazione. BuonI ,,,,' , (1,r.r

'u,. cederebbc allora ii giorno che io dovessi.

' '

. , , .

, r r , , , .

.. r I libero cuore di esprim"ersi lib..r-"ni.. -n, ,,, r.,r.r (,h 'qucnza? E ciö potrcbhe beni.,simo verificar_I L ,.rrrv(. n()rizie che quoridianamente ci giungono,

Page 8: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

come sospiri, di Iä dal Reno potrebbero soinsermi a ran_to. a. Una "celiJ" \coperta cui fa da ,immetrf co Dendantla pagina conclusiva del testo: *Tra i nostri enrasds siaco-bini, che si son fatri cosi rumorosi dopo le eiorn"ate?i l,r-glio. vi sono alcuni imirarori di quelia poiämrca che io,durante la Restaurazione, ho corrdotto^con decision. ebrutalitä ma senza trascura.re, nel contempo, le debiteprecauzioni. Ora costoro, che rrceversa sr sono comoor-tari. senza crirerio. invecc di atrribuire le difficoltä pe'rso_n,ali, che r ale.comporr amenro ha procurato lor,r. roit"nroatta proprra rnertrtudine. hanno riversaro il loro malani_mo.sull'aurore di quesre pagine, giacche lo vedevano ille-so. h caprtato--ad essi quel che capitö alla scimmia chc rve_va assisriro alla rasatura di un uömo. Ouando ouesti uscidalla stanza, la scimmia enrrö, rirö fuäri dal .jrr",,o nilarnesi.per-.la barba. si insaponö e si ragliö la gola. Non ia_prer. dlre frno a che punto quei giacobini redischi si sianotaglrarr la gola: comunque. vedo che sanguinano abbon_dantcment e. E ade:so imprecan., contro df m., .. Vedete'.,essr gridano. "noi ci sirrno lralmenre insapon.rti e sangui_niamo per la buona causa, mentre Heine non fa sul s&iocon.la sur barba..gli manca il vero impegno nell'uso dclrasoio..non si raglia mai. porra via il sapoie con tutra cal_ma fischierrando spensieraramenre, e ie la ride delle ferite.anguinanri dei tagliarori di gole che fanno sul serio!,'.Datevi pace: querta volta mi sono taeliato anch'io.,.

L'apolog.r dclla "scimmia giacobini" ä du no ue una rrr-sparcnre met.lfora di quell'uio politico. e .orr"trr."nr.polrtrco. dello srrumento giornalistico che Heine _ insie-me a Börne - ä tra i primi a proporre in Cermania: cone5sr nrsce, inlarri, il giornalismo polirico di linsua redescanel significato moderno del termine. Ma il senä oiü oro-fondo dell'apologo sresso puö essere cöho,oltrnio rirt-6

'-**ffffi;irii''j ;, r i:r iu*ii;i,i:--fi*'gffffiffi

,,,;i,liiiftffiffir ijj ;[[,,;. il:,j"liffiä{i+,Hiiä,

' i' ;r |i:ffiflr"ffi j'ü,^1,"il"i.tJ:Jj

,, i r

j.

1i l'=m*,;it6:iäil;ffi

Page 9: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

&,-a-

vono nascere Esse gli sussurrano i loro segreti' ed-egli li

ä;'[i*;;iü;rÜbliTa pia,,za Ma 11 s.ui voce sr Perde-ner

f ;;ä" .hä su.cirano I.l1Tl:tl +:iff fiäii 8ff :llo sentono, nessuno [o lntenoe'

i;", ;i'"lr:i;.6"e" r ra ProBetro erzi:i:';'r:i:iXlT'':.cora irreversibile, e Heine scorg

sesnare all'intellettuale rl comPrto di mediarli':ul terreno

ä:t;ä;;;;;;-";riamente anicolato'.fornendo Tl:::']-:;.i';il;l*;;;.; l'emancipazione dell'uomo e InteBran-

rlo ricerca letreraria e rrlles)lone ideologica in un^a-mede-

Ii"*, p,.'pdi ",, " gh i.d. "1i- :[l fr:l li, lillläl iilascrive egli nella Prelazrone alta I

*iirfiil*ä,;',: m*;' xi[:];:ü i#{;;;f'f.i;l;:;;;';, i*iei scritti politici' teologici.e.ltlosottct'

ö:;;äJr,;;;rvare che i miei scritti poetici' non me-

I'j'ai'är"rii' pärltici. teologici e filosofici' sono natr' da

li;"";,.';;; iä.nti.o pensiä'o' e che non si puö'co1da1-

;ä ;ä;t ;"'ottrarre il.consenso,anche.agli allri:::"ätä''i..;,,"'.. .l,ncu.. He;1.illäX.n[:Xlä:i,,p*iit"' tt' t11ita1s] 'r] L3lo';ideale nella dimenrione driocietä, non ridurst a gesttre t

ä'"ä,i;i;i;;" o di'elleitarie rivoltt' ma calare la 'ua

i:;li;;:';,;;;;1,i"ä, "'l'ä .-oro..rsa della pra'si' pro-

muov(re la crescrta rlr consapcvtrlizze ideotoglgn^e 1i111äi;;;;;i;t; l'a,,ion"e"o'obiertiri stratcgtct' e percto

:r"';;i;:;;";he Ia carta di una flesiibilc tattica sul ta-

""; i;ä:i ü' ;; ;l ;; ; i ü st re t* m.,e n * pol i r

::."# ;l1T: iff -riodica t [o strumento Pru ada.,;ffi,

ö;ä; irtpot' d"ll..,b"t''glia delle idee' e i gror-

nali sono Ie nostre lorlezz<'

l. ( iiacobinismo e modelli politici

| .r, ( { nr)() tgli enrag/s d'oltre Reno, contenuto - co-, r, ,,r i r isrr r nella Vr,trrede zur Vorrede, permette di ve-,,1,,.,r, ,lu(\l.r ip.tcsi su due remi centrali della riflessio-,,, ,,1,,,1,',qr..r hi,iniana, il problema dei "modelli" (la rr-r,'lrr,, r,,rrri tlcll'ti9) e quello della "traducibilitä" delle, ..1,,'r ri'll/i 1",liriche (il eonfronro. diacronico e sincroni-, , ' , '., L.,rr. i.r c Gcrmania). Riferendo Ie p.,sizioni di al-,,r,,' lr.r i r'.rggruppamenti parigini piü radicali, scriveI l, rrr, il l0 i t,braiö 1832 nell'articolo III: "La ghigliotti

',,,'',.,,,r.r ..ltc troviamo nei repubblicani ha forse la sua

, ,,' .., rr, rli scrittori e oratori che per primi usarono il ter-rrr( "\i\lrnr.l tcrroristico" per indicare il governo che

r,, I L''l \ rnisc in opera i mezzi estremi onde salvare laI r.rrr, r,r. ll tcrrorismo che si sviluppö in quel tempo era,

r" r',. ltnr rtr [( nom(no che un siltema, e il tcrrore era:n-,,,,t,,,1 ,,,*li .rnimi di chi.dereneva il potere non meno.1,, rr ,1rr.tli del popolo. E da.tolriandrrc in giro. ades-

,, , ,,rr Lr rn,rschira di Robespierre incitando all'emula-r,,r,, l LI.r stolti evocare di nuovo il linguaggio del 1793,

,,,rrr,' l,rruro gli amis d.u peuple, che - cosi facendo - si, ,

' r I I I , , , r r , r r r ( ) , senza sapeilo, da reazionari al pari dei piü

., I ,rrr ,,rrrrpioni dell'ancien rdgime"to. Qui, a leggerebe-, ,, r

' .r l, righe, non solo non vengono messi in discussio-

Page 10: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

nc,i.prineipi del '26 c Jell'89, la Dichiarazione dei dirittidett uomo. la conquistatr digniri civile del citoyen. mtnon.5ono neppure condannari in rcto i metodi dei Te...r-re. rrcondor r i-semm ai alle ragioni 5roriche che li chiami_ron.o rn vlta. 5r merte in discussione e.i condlnna. inve_ce, la tendenza (che egli credeva di s...g.." ;r;üi;;.;o rn un Cavaignac) rlla loro mcccanrca npetlzrone enrroun.conte(to 5t o rico-pol ir ico profondamenre direr.o; ri_petrzronc doppramente nociva ncl momento sresso in cuip(r un ver\o elcva a sisrema i crireri scaLuririd, u, ,...;-\o stalo di necesriri. e per I'altro non tiene.;;; j"l;;iocämcnro delle forze in campo e della reale oorsibiliridi [ar frurrar.c,

_a livelJo polirict, pr."i" j ..j;[l ä;1irä

terronsrrco . E una linea di propaganda e d'azione cheper rtcrnc non sr drmorrra ,.paganre'.: giacchi se ö pur

vero che aveva,ragronr da vender< Blanqui quando ariac_cara.la m.onarchia di Iuglro come u, ..gi.. di borregai, iqualr rn Lurgr l-rlrppo .rvevano scelt., per re lo bouiquecncarn« nel loro esclurivo interesse e non certo nell.inr"_rerse del popolo. restavr poi da ve.lerc eo" qrii; ,.-i .._corrc\sc tronleggrarc queslo nuov,_, e.lagulo non oiriarrrroc rrr rco- le utiale. bensi imprenditoriie_mercant'ile.ahe manovrJva oltrcruuo (c in mo.{o cstremamente abi_

le, r nuovJ rsrrrurr crvrlr e poliriei urciriproprio dalla rivo_

ruzl!,nc. r.-qul eh(, lorna a opcrare Ia distinzione hcinianalra. srrutegia c rrrrica Ja cui ahbiamo pre,o le mor.e; ed äqur (he. rn lunzrone dr r...sa. Hc,inc crc,Je di poter indivi-duarc nell a\rrarro ma5\imalismo Ia ..mal.rrrl.r

infantile.,nol...:r,9 tlel comunirmo (che nella "rrirn,. Jlr.nri,!:'..,:]1*,:, ,f§]r

rm.Prrcra ä eono\cerc e a valurare piüoa vrclno neglr "annl quaranta , \opra utto attraversoI rnLonrro con M.rrx Jel lg4J_44), ma dclla oiü cenerel.batraglia per una Jemocrazia -.;ri.. p., ,.i.är?r;;;;i;'10

,ll.rrq.rrrr, nro l,i qud droit du pcuple (Sainr_Jusr) che ä inI,Ir,ri, iut'll,, ll drntto äl panr (un mot ivU- giä'affioraro,,, tl r rr,rgc,ti.r siov ^nil, txtillion'i)t 1,fl l;;i'l8rjii'.i:l'i,r''rrr(.1 (,,nrru ccrte torme di radicaJismo estremi\ra\, ll.r \\ r jLtpp,ltJ con maggiore ampiezza, in rappo.to ,il,.,llr.r./1,,I(. l(.d(.\.ä. o o anni dopo nel Luduip. biime: ma, r.r rn (lue\l(, corri:pondenze .uli" ..riturrion"lrr;.;;;1:i r',.r .rl,l),rr(,(lclrncatJ nei suoi remiesstnzialr. e partic.rlar_

,l:,,,1 ],].,t,1:ll: dcl caratrerc,,ggeruvrmenre regressivoi , r.lt(.r.)dtetll5mo puö assur

r', i ',, i,,,:;;;.;'j;ffi.;:'ä'::if enrro unä prosPcrtiva: . r r,,,,, i., .i' 1"..i,.;;:: ij'bä.,*1'":,':: ; L;:.jii::.i. , r r r)' ,tr:,1)r)r$hc.r.a e ceti medi p(r un verso loco.rri Jrir.r\ !,r,., rt ,)ppu\rztonc duranre i.r Rcstaurazio;. oDDu-,, ..,,,.irr.rri Jal pcriodo irnperiale. lr.;i i;.br;;;,."I;;_,,'.', I r' I,, r i.r,,un ir a al Io.spl.irdr_,re ,-n i li, ;....;; r;;i; ;;.;_,''|,',r,Itr

r.rllhc\c,s(.mpltcrtä e amore della libcrt)- u. oer,.flll,I,,)rt,rr,,n dr unJ nuova ideoiogia imprend irori.ll.'' ,,',, ,,,,1'..r.ri \u .ui He;ne ha condortl ,r;;h;r;;;;,;-r ,',r. . rr, ll.r \cia \enza dubbio delle ,..;;;,;rr;:;ir,;;

' ',,r , r v(.r.)n(,.J.conrlrr,_, propri.r ne]Ja parigi tji quecli.r l, (,,n(,t qur ll regrsr riamo nella loro obier t"iva .ileuin-' , rr, l( r'r\(,r\ ( p,ru vanc nOn cOnrraddiconO ma. anzi-,r',,tr\,,,nr, ( r )tn( I rut to di un confronro i.Jeologieamen.ri rrl)(llrlrlto con la realtä del suo tempo.

. t .r'n \to L,, rn fr,rn,o passä. per Heina. a't trrr aaro u n, an a-r' r,l'.lr.tll( l.r ( (untestualc tant,_, della .ituaziont. oualro. r.r r,,rr,r l.trrrcJ t qua c di li Jal Reno . rnurul ,lrll,,. .r ,/rr( l)cnlr( rn Francia.gli inrellcttuali (l c,rmin.iare

'ttt t'!,t.1:Ntphcs).r son.r realizzari per intero solo sul rerre_r',, ,1,.11.1 1r111ir.s ,otiale. pan.e ipar.t" ,i,i"rrn.ä'.j'.rlLr,,, rr.r rrrrrura addrrrttura promuovcndo un.t radicale,, ,'.r,'r'r)),t/r,,n( dcll( )trutturc cli quel paese, al Contrario

1',)

Page 11: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

in Germania essi si sono chiusi in una stera puramcntespeculativa, portando a termine una rtvoluzione teoreticache attende ancora di prender corpo e di tras{ormarsi inrivohtzione pratica. E un "filo rosso", questo, che attra-versa tutta la produzione saggistica heiniana degli "annitrenta", dalla imponante prefazione allo scritto del pub-blicista liberale Robert §0esselhöft KahLdorf übar denAdel, in Briefen an dcn Grafen M. von MohkelK. sulla no-bihä, lettere al conte M.o.M.),(1831 dunque coeva alle no-stre corrispondenze parigine) sino al fondamentale ZarGeschicbte der Religion und Philosopbie in Deutscbknd(lPer la stoia della religione e della filosofi.a in Germaniaf,1834) e ohrera. Ceno. g[ avvenimenti di luglio hannoponato r una radicalizzazion e del dibarriro ideologicoanche in Germania, soprattutto fra alcuni gruppi derno-cratico-repubblicani piü decisi, e sono altresi sfociati ininiziative di lotta di qualche rilievo: si pensi in specialmodo a Vinh, edirore della Deutsche Tribüne e promoto-re della festa di Hambach (1832), che gli frunö una con-danna a tre anni di prigione15. Ma il giudizio di Heine ä

nell'insieme, da un punto di vista strettamente politico,ienza dubbio negativo. chiamanJo in causa di volta in vol-ta il massimrlismo verboso. lo spirrto da "mt tca cocchie-ra" o anche un idealismo generoso ma incapace di "mor-dere" sui reali rapporti di forza: oDestata dai cannoni dellagrande settimana» - scrive Heine nell'anicolo IX - "laGermania si ä svegliata e tutti coloro che fino a questomomento hanno taciuto vogliono riguadagnare rapida-mente il tempo perso: dovunque ö un chiasso loquace, unbaccano tra gran fumo di tabacco, e dalle nere nuvole divapore minaccia una terribile tempesta. E come un mareagitato, e sugli scogii emergenti stanno gli oratori: gli unisoffiano a piene gote nelle onde, e pensano di essere stari

t2

l, ,r, , .r srrseirarc la.te_mpesra e che quanto piri soffiano tan_r,, 1,'rir lrrrr.r.r.ululi la bufera: gli aliri hannopaura, senro-,r,, 1,. r.r\ r ,l..ll,r Sraro scricchiölare, con,..pl"no.on ,.._',,,, l, ,,rr,ic

'clvagge, e siccome dai loro iib.i di scuoLa

...,,,,, ' i lrr. r, ,n l'olio ä possibile placare il mare, versano Ia1,,r,, t,r,,,,1.r l.rnrpa,Ja da studio negli indignati flurri uma_rrr ,,, ;rr'1 P.l11.1;.pl-osaico. scrivondun op"uscoletto conci-lrrDr, , ri lr(r.rvigliano se questo mezzo non serve, e so_'.,1,11.111,,: ( )lturn perdidi". E facile prevedere che I'idea,1, rrrr,r rtlrtrl'Irlira, come la .on..pir.ono adesso molti'.1'rrrr rr\l(\(lti. non sia affatto un grillo passecsero. ll,l.,rr,,r \\ irrh c Siebenpfeiffer e il ,ig.ä. S.l-irrpff?G"".;L 'r' ,ir ltr trrrswick e Grosse e Schü=ler e Sauoye posronS. ..., r,. .rr r ( \l.ll i, e \Jranno arrestati; ma i loro-pensieri ri-,,,,nrJ,n,, lil,.ri e liberi volteggiano coÄe uccelli,i, ll .rrr.r. AI pari degli uccelli fanndil nido sulla cima del-l, ,1rr, r,r'rcrlcsche, e forse per mezzo secolo non si udirä, rr,,rr ..i vr.clrä nulla di loro, finchi una bella mattina,l , .r.rr, ,r1'1,.rrirrnno in pubblico grandi come l.aquila del..,,1'r, rrr,, hlllirr c con i fulmini nigli artigli. Cosa sono,,t' I r, \t.'. ( r)(luanta o cento anni? I popoli hanno temoor '.rrl lr, r. r r z.r. sono eternii solranro i ie iono monali, r"l Erl,),rrrli(.: .lr> non credo a una imminente rivoluzione te_.1, ,,.r , ,rrr,,,r.mcno a una repubblica tedesca; quest'ulti_,r.r r,,r ,ll.r.r!(.ra certo a vederla; sono perö convinto che,1,,,.,1,, rr,,i .i s.rremo da un pezzo tränquillamenre ou-,r, r.rrrr rrtlle no\rre tombe, ih Cermania si combatt'erät,., Lr.r,l'rrl'blica con la parola e con l; spada. Giacchi Ia,, 1,,rl,l,li.,r i un'idea, e finora i redeschi'non hanno mai,L|,r,,,1,,,,.,,,, un'idea senza averla affermata in tutte le,,, , (,n\(Ilu(.n./e. Noi redeschi. che ne] nosrro ..oeriodo

,, I r'.r r, ',' .rl'bia-o O.orondamente dibarruto a'nche la1,,,r 1,r,,,,1.r questione esterica, [...] dovremmo lasciare in_

13

Page 12: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

discussa quella piü importante questione, adesso che co-mincia il nostro periodo politico?, 12. L'osservazione, co-

me sempre nei punti nodali della ricerca ideologica hei-niana, si articolä secondo una sottile molteplicitä di pia-ni, eiacchd la prospettiva dei "tempi lunghi" e il traguar-do itratesico äella-"repubblica" non escludono le riservedi fondoiulla mancanza di una tattica capace di coagula-re, iirtorno a determinati obiettivi intermedi e a paroled'ordine realmente incisive, piü larghi settori dell'opinio-ne pubblica. Ciö puö accadäre perchd i democratici alla\Vinh sortovalutano decisamente il peso che ancora Pos-siedono, in Germania, il principio di autoritä e lo "spiriro gregario", i quali - sotto forma di realismo - si op-pongono all'affermarsi del repubblicanesimo: "L'erroreöriniioale dei reoubblicani tedeschi deriva dal fatto chei.ri .rärr.d.olano convenientemente la differenza tra idue paesi quando desiderano anche per la Germania quel-la foima di governo repubblicano che forse per la Franciapotrebbe esiere perfettamente adatta. [....1 La Germanianon puö essere una repubblica, poichd essa ä realisra persua natura. La Francia, al contrario, ä per sua natura re-pubblicana. Non dico con questo che i francesi abbianopiü virtri repubblicane di noi; no, queste ultime neppurei francesi le possiedono in sovrabbondanza. Parlo soltan-ro della natura, del carattere in vinü dei quali non solo ilrepubblicanesimo si distingue dal realismo, ma entrambisi rivelano e si affermano come fenomeni radicalmentediversi', r8. Lavorando su questa coppia di concetti polari(secondo un metodo dialettico-polemico che egli predili-ge) Heine precisa sübito dopo il senso del suo discorso:

"Il realismo di un popolo consiste - Per sua essenza -nel fatto che esso iispetta le autoritä, crede alle personeche rappresentano qullle autoritä e in questa fiducia si at-

l4

r.,,, .r ,rll.r p(.r\()na sressa. Il repubblicanesimo di un popo-r,, ! i,n\r\r(, - per sua essenza _ nel tarto che il repubbli_..,r,, r,,rr (rc(le äd Jlcuna autoritä, risperta soltlnto Iel, 1iyir, rr, chicde conto in continuazione ai rappresentanti,lr ,Jrr, rrr', li ,rsscrva con diffidenza, li controil'.

" du.ro,,"Ir. \r . rJ(.\..1 .rlle persone e queste piuttosto, ournto oiü

i ',', 'ti.'nr' ,l.rl popolo. t.lnto-piü sollecitrmenie cerci di

,, l,rrri r. c,,n la resistenza, il sospetto, lo scherno e laI,, r.,. , u,,r,r)(,- I', Lasciamo per il momento da parte lat',,l, rrrr,..r t,rntro l'egalitarismo, sulla quale converr) ror_rrrr, 1'111 .ly.lnli s volgiamoci invece a verificare la funzio_,, ,l,r.r ,l,,ll.r simbolizzazione qui usara in raopono allo7',,,/r,,, .lclla societä germanica. Si vedrä alloia che la ca_

r , 1" ,r r.r ,1,.1 "rcalismo" serve a Heine, in questo contesto.t,' r rrr,lr,.rrt, uno dei momenti cenrrali e biri sienificarivi,1, ll.' 'rrriscrir redesca" in cui ä coinvolro ianro"il ..suddi_r.,. ,lu.rIll,,. I'intelletruale: quel momenro d.inerziat,,,l,rr,,, r(l(.(,lugrca che gli impedisce d,emancipar:i dallar,,r, l.,,l.' ll'.rurorit), che lo mantiene cioä in una condizi.r-,,, ,1, rrrrr,,riti inrellettuale e politica, favorendo l.alibi,1, ll .rrrr,,n,,rnia corp-orativa o di quella,,spirituale". Neir.,1, ,., Irr. irrlarri, "la fede nelle autorirä non ä ancora soen-' , I l, rrulla,di essenziale li spinge verso la forma di go_\ , , , ' | ( llunfrltcana. L,ssl non sr sono emanciDati dal rea_i,.rr,,,, rl I,,ro risperto dei principi non ä staio violente-r,''rr{ rur [)Jto. essr non hanno avuro la sciagura di un 2lI , Drr.u,,. l''r(.dono alle autoritä, , ,n" ,u,o.ää suoeriore-,llr 1',,lrz i.r, alla sanrissima Trinirä, alla Gazzetta litteraria

.1, ll.tll; ,ih carta suganre e a quella da imballo. ma oiri,l' rrrrr,, ,rll.r pergamena. Povero \Vinhl Hai fattä i co'nti, ,

'z.r i r'licnri!,' 20.

t t.r, ,,,.licnti che siano, Heine invira alla concrerezzat,,,lrrr,,r: .,,rne ö impossibile pen5ar( ä un allargamenro

15

Page 13: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

delle conouiste democratiche in Francia senza venire a

caoo del i)ste'miliez ('impiegati' banchieri' proprietari e

ÜJtt.gri,l, i sostenitori def mi"nistero di Casimir Pdrier) 2 r'

cosi ä"altrettanto in\ensato progeltare unä tra\{ormazjo-ne delle strutture politico-sociali in Germania prtma

Jiru". r..ro.orci.nra dello "spirito di corpo" e della"ideologia gerarchica" che Ie cementano L'esperienza

della "orima rivoluzione" ä un presupposto storrco e

u.ro rränir.qu" essenziale, un "tJrnante" nella lorta di

"-rnäio"rioti" dell'umanitä; ma proPrio per questo, nel

-.rrn.t,o 5tesso in cui [a sentire tuito il peso dclla sua

rorrura di equilibri tradizionali in rapporto a una situa-

zione:peci[iia, Ponendosi come referente ideale d'un di-

scorso rivoluzionario, invita a un uso non meccanlco e

ripetitivo, bensi sovrano, del "modello".

l.'.rrco di Ulisse, l"'uomo giusto"c la "grande personalitä"

I ) .rlrr.r 1,.r.lc non sfugge a Heine il pericolo di una.,viar,,1, .,.r" .rll.r rivoluzione che passi attraverso il concetto,lr " ,1'1 , 111,11 rrirzionale" inteso come momento di auto-r, 'rr.r r)rß.rnicrr c "[ondante". Di questo insidioso risvol-r,, .,rrl,rllrr.ur(nte pratico dello storicismo romäntico egli,1.1,, ,lrr.rr,r \ , , n \Jpevolezza! solo che si legqa un pasio,1, ll .rrrr,ol,, IX ,onservatoci nel manorcritä m" ,,i..".-r\ ,'rr(.rrlc espunto dalla edizione in volume: ola spada

,1, r rr...rr i ncnrici ä poco pericolosa per noi, ma tanto piü1,.,1., I,,r,, nr(.nzogna. la falsitä gesuirica, laparoladi öio,. r , l, r r.rr .r. t ., »i, la plebaglia e li nobilrä del'ia Vandea so-., ' r'...u nr(.n() .pericolose, per la Francia, del signor de| ,, rr,,rrrlr' .,,n la sua Gazette de Irazce. Questiultimo,I,,rIIrrrrissirrr, falsario politico, ha fano piü danno coi.r',,r '.,,tr.,rrri Ji qurnro si possa immaginare. Anche le per-,,r, l'rir {rn(,\r(' ri lasciano confondäre dalle sue per?ide

, l.r',,,r1r,.rzi.ni c indurre alle affermazioni pü pazze. yor-,, .

. , ' I

, | . r r r r I r I r ) metrere in guardia i lertori contro la di-I ll r / r' ,r rr'. ,l.r lu i form u lar a, di scuola americana, ingle.e e

l, ,,,,, r,.. I 'trrtirc.pensde gesuirica era que.tr, primi con-l, , rr,l, r ,, [. irlce e seminare la discordia fra coloio che pen-,'.,rr,, ,rllo stesso modo; poi presentare la libertä cäme

,1,, ,1, , ,...r tii csrraneo, contrabbandato, privo di radici, le-

17t6

Page 14: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

sato alla mentälitä amcr;cana o inglese; infine, facendo

äoera di corruzion. sul tentimento nazionalc. indurre i

[.'rn.esi a cercare le loro istituzioni liberali nell'archiviodella oropria storia dove poi, sorro luminosi nomi. sareb-

be stato öo'.tibile accollargli tutt.l l'oscura paccorriglia del

Dässato. Anche in Cerminia si cerca di barare in questa

-"ni..a al eioco. prescntando la Dichiarazione dei dirittidell'uomo

"e dellieguaglianza civile come alcunchd di

estraneo, a-eri.ano"o f=ran.ese' come qualcosa di non te-

desco; una scuola tedesca spiega le cose in manie-ra piü ge-

nericamente schietta. piü popolare. proprio nel senso dt

ouella orimisenia liberti di mangiar ghiande, dr cui go-

i",,..o'i nor"tri amati padri. Chi le iitituzioni debbano

leeitrimarsi come un risuttato della storia nazionale e co-

m". storica-.nte nazionali". egli conclude' "ä un Prezio-so criterio elaborato qui, come in Germania, da alcunimeschini studiosi, che intendono {ar commercio del[e lo-ro interoretazioni storiche con i detenrori del potere'22'

Rifiutan'do una riffatta impostazione del problema. che

vede oggettivamente alleati I'ala romantica conservatrice

" il oar't'ito dei "teutom.rni", Heine mette in luce moltobenä il c"ratte.e strumentale di cene teorie organicistiche(copertura "scientifica" di dererminate posizioni di pote-

i",..ornrnqu. subalterne ad esse) e ribadisce la.naturaunitaria del procesro srorico. pur in presenza di-dif{eren-ze Dart;cola;i. Co.i esiste una rivoluzione specificamente

francese (e i colpi di cannonc della "grande sertimana"hanno dimostraio che essa non ä ancora conclusa), ma

äcc.lnto a ouelta - e a questa strettamente Intrecclata -*r,r., unj piü totalizzante rivoluzione universale. come

rrasuardo uirimo e insieme potenzialit) immanente alle

fo#e innovatrici di ogni pjese. Sono - )'organicismoparticolarista e l'univerialismo rivoluzionario - due mo-

18

,1, r.r,lr,,rlrrrcnrc diversi di prospettare la storia e di inten-,1, ri rl r,rl)l)()rro passato/presente entro quella dialettica,lr ,,,rl,r,rrirjr.di conversione fra teoresi i prassi che av-, rrr.r r.rlrrrrt illuminaztoni heiniane (olrre le iooreche,,, .,,,,,rr.rr(. .l.r un laro. hegeliane dail'altro) al 'r.rr"no

l,rrr .,1',., rliro tlclla riflessione marxiana: ul-'oggi ä un ri-,,lr ,r,, ,1,.11,, icri. Dobbiamo indagare ciö chJ questo ha',1,,r,,. ', ,1,.'irleri.rmo sapere quel che vuole il prime"2,,

,...,,,, rr, ll ,rlri.,,lc, VI: ma.cercändodi spiegire il pre_, ,'r, , ,,rr il p.rssaro, appare nel medesimo iempo chiaro

, ,,r r, ,lu(.\lr) - il passato - puö essere veramente com-t,, , ., , ,,,1,, l)( r mczzo di quello - il presente - e come, ,r'r, ,, ) \ ( ) giorno getta su di esso una nuova luce, di cui

,,i '..r r | .n rt( ,Ti cli manuali non hanno avuto, fino a questo

,1,,,rr,.rr(,, rrcppure l'idea"2a. Si tratta di un ,.primato,,l, I l, 'rrrr, r't.ssi irttuali dell'umanitä" sulle prospettive di..,,, t,,r,r.r. I'r,,blcmatica "palingenesi", chi Helne accer-, ,..,',,, ,l.rr,,.li Iondodi una reahä in movimenro, anche,

1,, ,, .,t.rllzl..ri una serie di riserve sulla sua attuazione a

1,,, I 1,, ;',,1 r r it < r.. Nel breve ma impo rrante saggio Verschie-t...., t t., t ;,"l,nhtsaullasung (Concezioni-diperse della.,,,,) , ,,, r,, ,rl Randiconto pangfuo (fu composto proba-

1.,1,,r, rrr, rrcl lx32), egli scrive infarri:.La viia non ä sco-t,,, ,,' ,r(.//.(); l.r vita ä un diritto. La vita vuol affermare,t,,, .r,, (Irr rrr() cr>ntro la rigida morte, contro il passato, er '1, 'tt, r rrr.r,, i,,nc ä la rivoluzione. L'eleeiaco indifferenti-,,,,, ,t, rtl^r,,riei e dei poeri non deve f,aralizzare le no-r,, , ,(.r Ili( inrpegnate in quest'opera; e l'entusiasmo dei

1,,,,, t.rrr.ri .lcll'avvenire non deve indurci a mettere in, ,,,, ,, yilr irrrt,rcssi del presente e il diritto umano che vat ,l , ,l ',,t ln.l, ) prima_ d'ogni altro, il diritto all a vita. Le pain', i,,lt,'rt,h pcuple,hadetto Saint-Just, ed ä laparolapiri1 , ,rr,l, , lrc sir srata pronunziata nel corso delltintera Ri

19

Page 15: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

voluzione, 25. Il motivo sarä ripreso dodici anni dopo nelpoemetto Deutschland, ein lV'intermärchen (Germania,,no Jioba inaernale,1844) , che si apre con le quartine fa-

mose:

Un'altra canzone, una nuova canzonepiü bella or v'improwiso!Vogliamo sulla terra giifonäare il paradiso!

Sulla terra vogliamo la felicitä,e non piü stenti e lutti.Ciö che mani operose crearono,il ventre ozioso non sfrutti!

Cresce bastante pane quaggiüoer rutre Ie crealure.Anche rose, anche mi«i, behä, volutti.e pisellini pure!

Sicuro, i piselli tenerit utti porremo averli.Il cielo abbandoniamoloagli angeli ed ai merli!26.

Ma siä nel 1821, quando il poeta stava ancora consu-

mand; il suo person;lissimo "ipprendistato romantico"'nella "tragedia fatalistica" \Yilliam RatclilJ si potevanoleggere versi come questi:

Oh mirate la genre savia e sezia,

come ben si proregße cc,n un valloai f"ggi a"itii"t,""äegli urlanti e molcsti atlamatiz

'.

S'intrecciano, in questa "costante" della ideologia hei-

niana, elementi diveisi - l'umanitarismo delle utoPie so-

ciali del tempo; l'esaltazione del momento "eroico" dellaribellione päpolare alle ingiustizie della societä di classe;

20

'l rrr.rr, r.r.rlisrrr. scnsuale del libertino rs, _ tutti rifusi in,',, |,r.rlr,.rr,r lirndato su urr rpinorirri, ,.i.iriliily'rliät tt,t..t\, ttLttt..t (.rII.r Hegcl), 6ensr concreta.\J., .r .ur.r e,,rnplcssirä di motivazioni. una voltaI i,.,r,, r.rr,r,rrl r..r r,.,no dello sconrro pot;,i.o, rl,r-.;ro"tu!, ,'_ ' r,',.r,rirri ,li .rmbiguiri . ,l; .on,oaJi,ro;;; äälü:,,,,r

,r' r.rl,l),,t-rU lrJ \ptnte economiche e progettazioni

Un t.tro. c5tpenTe pratiche e bisogn- inreller-',,, I, I rll .rlr r,,. L,ri li a p"oco tempo. nel p;; i^";;";;';;ii;

,k u,t tr.t:,so.f ta tn Gennania, Heine dirä che ..oii,,rr.r, r, .1, \l,rrtir.rlr-,p(r vincere. deu.lno strinqere,emo?e,l i '"'rr ,lu(llr. matcrrali"ro; e nell'aniiolo VI i"lr\.

,t.tt,,,,tt,t, r(.lt.lndo una dcfinizione d"l .or..i,., i;i;_.ir,,,r,,ri.. ., rrr..:,.euando I'edueazione spiriruale Ji-u;| ,,t ,',,,. , , r,,\tutnr c brsogni che nc derivant.,, non s()no| 1,, ,, .r nr,,rr,r c,rn lc vecchie isrituzioni poliriche, esro

',r, , rr, . , ,,.rr i.rrn,..ntc in lotra c.n qrest. _i una lotta.lh",, ,.t , r . ,,1\( trr(.nzä lJ loru tra\formazionc e st chiama ri_,,1',,,,.,1 i r L..rrr<, ehc lr rir"irri;;.";;;ä:;#;1,'jr,.' ,rr,, \ 1r,., ,ltrulh tra*formazione a.lf. ;";*)l"ri'ääi..., t, , Ir l,,.r.r(..amenre con I'.d;;;;;'r;;ii;i"ä;ir" t, 1,, , r.,,,\lumie birogni .h" n. d".irrnl il;;;.;.i,' i..,,, r.r,, l.r rrr.rl.rrrie deilo"Sraro _ pcr .ori Ji.. _ ,ori ir, I r. ,,, Lr.r;tJ.,( il. popolo ,rrlr,o'. ..,r.r...iir,, .llj.i. ., | \,,lr(.. nc a trJCCa caJmJ dclla spU.sarezza, ma b.nr,', .,,,, l,i,,rrr l,,..ri nel calore d.,ll, f"bü.., ;;;;;;:;;;;ll;,

,. r,, rrr rr(. .rnehe lc piLi saide fasciature e f. fLi r_ä.._,', 1,, rr,h.. r(.rr(.rj Jalia finestra ip;r r"Lf i ;,ü*,,;.".i..,,r',,lr, r.r,ii,1u.r., di.lä in prcda a'dolori.;;i;.r;;":ü;

ti,,,,,r, i ,ll,n \t \ArJ ntroväto da se a proprio agio nelle, . ,.,rr (,,,veni.nri".). IJrve..rl di l),d.4 li;;;;;;;;i,,,,. rr, nr(.,( prcamcnre metaforico. ä ..rro äölä ;l,, t,,.,r,,,tr.ll(. r(o Ira dimenrione .e,.,n.rmicr_nrtu.al.

21

Page 16: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

della societä, istituti politico-giuridici e produzione dellacoscienza; ma senza che tuttavia risulti chiarito il mo-mento "fond;nre" (altrove postularo) della realtä nrare-rlale.

Una verifica ulteriore di questo problema puö esseretentata sul terreno del nesso struitura/sovr;struttura,che a Heine balenö piü volre nell'analisi del farro letrera-rio o della genesi delle ideologie. e chc nelle corrispon-denze parigine egli affronta in sede di anrli'i poliiico-sociale. Anche un episodio di "cronaca minore" (il rrafu-gamento di alcuni importanri pezzi numismarici dal Ca-binetto delle medaglie anne.so alla Biblroreca nazionalc)puö servirgli per ar viare un discorro .ulle mollc profon-de Jella sroria e sulla continuitä della loro prese;za:.llGabinetto delle medaglie" - scrive Heine

'nell'articolo

III -."ö diventato preda di ladri, che hanno rubato i suoitcsorr ntln certo per passione numismatica, ma p(r pa5-sarli direttamenre al crogiolo. Quale perdira p.. i" ..i"n-zel Tra le antichitä rubate, infatti, cirano non soltantopez.zi rarissimi, ma forse anche gli unici esemplari rima-srici! La.perdrra di quesre antichi monere ä rrieparabile.poichi gli anrichi non pos\ono rimerrersi .rl Iavoio e fab-bricarne di nuove. Non si tratta, perö, di una perdita sol-tanto per la scienza - con la scompa.rsa di quisti piccolimonumenti d'oro e d'argento la vitä stessa pirde l'espres-sione della sua realtä. La storia antica suonerebbe ämeuna favola se non fossero rimaste le monete di allora,I'elemenro piü reale di quei rempi, per eonvincerci ehc eliantichi popoli e re. di iui leggiamo ranro mirabili col,son_o esistiti dawero, che non sono immagini oziose del-la fantasia, invenzioni di poeti, come affirmano alcuniscrittori, i quali vorrebbero convincerci che tutta la sto-ria antica, tutte Ie sue testimonianze scritte sarebbero sta-

22

re.create dai monaci medievali. Il Gabinetto delle meda_qlie possedeva le piü sonore smenrire r,rli ,ff;;-";;;;;.vr.r Jdes_so quesre sono irrimediabilmente perdure. unal',rrtc dell'anrica.roria del mondo ä srara i",'rr."l-"'f,,r., r popoli e re p_iü porenti di un" ,oha ,ono, ;;;: ;;;.1Lrvole, alle quali non ä piri necessario credere, !. II önor .'ntco-grocoso e celiante di questo passo non inzanni:r\.r drrerra esperienza (dal giovanile ipprendisr ar o"com_rr(.rcrale prcsso lo zio Salomon ad Ambureo, fino alla di_rr'llJ osservazione quoridiana di una l-rincia in cui la.rr.va classe di banchieri e di imprenditori aveva ormai.,\\Lrnro un ruolo egemone) Heinä sapeva la parte essen_,,r.rtr che aveva svolto in passaro e che avribbe altreri.r, 'lro rn.tururo il processo di accumulazione e distribu_,,r,,D( della. nc_chezza. Si tratta. per un verso, del ricono_.. rl)(nto che la storia non puö e.sere ridotta al semolicer,r')rncnro drplomatico militare, a sroria di re e di b'arra_(l e per I attro della rndividuazione d.un procesro di.' rluppo capace di merrere in movimento *;Ji; r r"^rii_,r r'\tremamenre comple.se. valc a dire di Iiberare enersie,, r.rrdo dr far progredire Ia linea della emancipaziolne

..nr.rr)J. VälBa rl rrnvro alle acute paBine sui Rorhsehild e,rr ,.rrrtTere "rrvoluzionatore" del capirale finanziario ri_t\ rrr) rllr.rendira fondiaria. che egli lcrireri l;"1.1;r;-

,,,,.1rr u rJrdl oel Ludaig Börne,2. Ma..i.apoloeä del dena_,, \j.)n ene.änche. ne.lla sua parre f;n;le. ;n singolare,'.r.r,tr'\\o eur Heine alfida il senso äurenrico dell'i"ntero, ,, , ( 'r)to: giacche Ia \compJrasa degli unici do.rrn.n,l,-,/,,i-lr \u queglr antrchi tempi permetre loro. in elferri-,1, r(..rlrzzare due volte il proprio valore tesrimoniale: unal.r llll.] \,,Ia come elemento essenziale di un'epoca lonra_ll l. . Lr)r rcconda volta andando ad alimentalre l,auri i)-,.t f,orrcs del presenre. La quale, poi, strapp,

"ll" p.nr, äi

23

Page 17: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Heine una pagina di balzacchiana efficacia, quando -nell'articolo VIII - la livida raffigurazione delli Borsa diParigi assurge a simbolo dei collegamenti tra {inanza eporere. e Ia descrizione dci -grandi banchieri" come.pe-scicani" anticipa in modo 'iigolare il Brecht della Dier-groscbenoper: "Io mi arrabbio ogni volta che entro allaBorsa, la bella casa di marmo, coCtruita nel piü nobile sti-le greco e consacrara all'uf[icio piü indegno. al trafficodei-tiroli di Stato. E il piü bell'eäificio di'parigi: ä statoNapoleonc a farlo costruire. Nello stesso stile e con lemedesime proporzioni egli fece costruire anche un tem-pio della Cloria. Ahimd, il rempio della Gloria ä rimasroincompiuro! I Borbone lo trasformarono in chiesa e loconsacrarono alla Maddalena pentita. Qui, nell'enormespazio dell'alto salone, qui si muove il traffico dei titoli diStato, con tutte le sue stridenti figure e disarmonie, dovedalle sordide onde umane igranidi banchieri emergonocome pescicani. dore un mosiro divora l'altro, e do"ve inalto, nella galleria, come uccelli di rapina in agguato suuno scoglio marino, si possono scorgtre perfino signoreintente a speculare. Qui rurravia han-dimora gli inriressiche in quesro periodo decidono della gueira e dellapace» 33. Pagine come questa, in cui la maesiria della volu-ta dissonanza stilisrica fra levigati materiali "neoclassici"e schiumo.o magma "barocco" ä posra al servizio di unaperentoria analisi sociale e di costume, non sono rare nel-Ie corrispondenzc poliriche di Heine.

E infine, per concludere in tema di "momenro econo-mico" rispetto alla visione heiniana della sroria, si leggalo Sguardo retrospeniuo al t789 che fada appendice allä-ticolo IV. e si väda che peso gli artribuisii (in una dire-zione rutta panicolare) lo scrirrore tederco: -Alla cadutadel'ancien rdgimc hanno collaboraro. piü ancora degli

24

',, 'rrini di scienza, gli uomini dell'indusrria. Se i primi, ,, ,l. v.rno che al suo posro avrebbe avuto inizio il regime,i, Il. capacitä inrelleriuali. i .econdi - gli indusrriali -. r,rl(vano che a loro, la pane di farro-piü porente ed, rr, r'gica del popolo, spettasse anche legalmente il ricono-., ir))ento della loro alta importanza e [...] certamente,,,1,ni civile paritä e partecipazione agli affari dello\r,rro" ra.

Qui dunque l'imponanza dei philosophes, pur ri-, ,,rrosciuta nella misura in cui essi offrirono armi di lona,l 1,opolo, come una volta la Bibbia di Lutero ai contadi-rrr rli Müntzer (nnell'anno di grazia 1789 ebbe inizio, inI r,rncia, la stessa battaglia perl'egu aglianza ela fratellan-',. pcr gli stessi morivi, contro gli stässi potentati, con la.' ,. pc'r gli stessi motivi, contro gli stässi potentati, con la,,,1,r differenza che nel corso del tempo questi avevanolu ,rluro la loro forza e il popolo accresciuto le sue ener-u,rluro la loro forza e il popolo accresciuio le sue ener-rlrt .rttingendo le proprie prerese non piri al Vangelo,,, nsi alla filosofia")35, appare oggettivaminte inferiore al

t,, t,r che ebbe - nel tracollo delle vecchie strutturer r r\l ( )cratico-feudali francesi - l'affermarsi d'un nuovo,rr, ,do di produzione, il coagulo di interessi economici di-

, r'i ehe permisero l'aggregazione virtoriosa di forz. po-rtr, lrc alternative quale espre..ione di quegli intereisi.I rr ('oncerLo di "popolo" anicolaro secondo "funzioni", "eonrpeteflZe", in altri termini, impedisce a Heine (che,lrrr prosperta il problema attraverso un'ottica chiaramen-r,. .,.rnsimoniana) di cogliere il nesso preciso fra questi duen, rrDenti e di vedere che, in realtä, i philosophis furono

rr, ll.r grande maggioranza gli interpreti di quilla borghe-,r in ascesa che si espresse non solo nella Dichiarazi,cne

, i, i dirini dell'uomo e nell'affermazione delle libertä civi-, ..lci diritti/doveri d.el citoyen, ma altresi in un nuovo

. , ,,, cli indurrriali e imprenditori.t )scillazioni analoghe, del resto, ä possibile ritrovare

25

Page 18: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

*r*+ffm***ffi

,i, rrrocratico,, quale effettiv,, \, \ rrr) anche - n.1o ,,..j 8,'.1l1ia di progresso. ma

::ll'#tffi rri';,,,rffi::],iiiü§.'":#''' ,,It,, Jel)a p*r.rä;,ili. iil-tut non puö sfuggire ogii

r : ;r;l:jl i*. 111,;fjil}'Täiilllllilsrisi f',,,r .,,., an jco ro ür i j,y,q

i jl jfi?,*: 1,1,-;irm,Xi,,,',.1a,, ,n I, Heine compia Lnr

l,',l;;lli,*Ii;,*iil'"jll3:ii",:X'11,,i':3*'.t':i'..

:;,,,;i+:xI:*ff*:;:*jttr:In,* [rrlr\( sccondo I'arbitrio del r

,,,,llrr,:,i'i:l[:ox-ff ","',f T!,11ä5,#,,.,,#

, i,,,,,-.*.1,;[1i,:;l{* *:;,m,:1*iJ,,rr.rrc form.e di radicaliimo es

,', it *#*+!1****:t * -A- F#:IJI

ir;ilü;'':1;ffi }Iglii+iü#it'i,':i',"r*[{,

il .

i,,.3,,p;.;i u,ü ä;;ö:1jil:il;:f.,ßäffi1,::;l,i,:';äoJ:i[.,.,liilllt;::::"."a.ii"i,",*rüi'.",;, 1

|

1 1 eecy ; o n ar i, ;; l; ilIJ.::,,ilil;.1 il ii 1..,,1"0 ;:;

,"1,}.:li * :ii:?:;,'::: : äil ff [::,il:i ,: Tfi*:26

Page 19: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

sperrmenrJro: per que\ro maie di fond., J,.lla ]oro oiü in_trma.närura le repubbliche plebe..,i ,fr* iarä ;;;'j"':"'::sr ml\u.no rn.una decisiva battaglia con .ligr;.Ä iJ,'I;;:tocrazle enerßiche, ao.

4. La "monarchia socialista,'. Il politicoe il "ddcadent"

, L'ahernativa heiniana che abbiamo fin qui seguircr traIa "grande personalir)'. e le masse popolrri.o.". oi.,rr_i:i]:,;, 1i

volta in votra p.i, i t"g;ri i'aäir' .;;;;' ;r:::j :or queua.presenre, se pure ha radici ben ,h;rrc oirh"ÄÄimentaliri,del poera lnel suo "r,.,;r.o, ,"i""uo ;;rä;:ii:smo intellertuale). rrova turtavia ,n",;"rriärl ;;;;::^congrue, e pel loi senza dubbio piü ir,..;.r;;;i,';;ii:esperenze sociali del politico e in special _"aä ,"lf:li"lche eglisi venne formando d.l ..pri,;,o,:. p.äj'J.,i1:i

:,::_1:.,1 questo Rendic.on to, .sinon imo dl ,.na.rir;oriäe splnto setrarro: .Lo spirito di partiro. _,.riu" n.l],r.1L-.:l"_Y1ll-

.ä, un procusre. chi co,r ri nge lr,"ri, iln up:l,rm9 lerro,, '': e ancora nella ..posrillas all,a;ic;;li,;.:"-"tll:,,9 dr parrrro t una besiia .i.ca . ,.lragjia,,i!'\_onsorterra. congrega. associazione ..ao.porrtiur?!

ou"_ste le mera morlo\i,diverse cnrro leqrrt; ;f.""ii. a.f p).j-to glr appare, non luogo di mediazione fra soinre,J;i h,._'" . f9n.sfp.ro1e progetrazione polirica, bensi ."n,ro'Jimeschrnr inrrighi clienrelari oppure di pi*., ;j"äf""i.,asrrarra e int,ollerante. E di nutuo. L r.,.i;;;.;i'::;:pre per unä Iibera collocazion.

"r,;;;;;;ii;;;;;;'i;campo, men{re da un laro ri\ponde rrä ü.;;;i';;r,; äiuna personal ir) Iorremcnre ;nd;, id url ;rt, . i.";ii; hi:lüut.o) una pnL)ac! stn.troppo esclusiva. arli.r"n.".i ,rla,,rä m ar urara.convinzione ..he la battaglia

""J, ;";j;;;;secondo una linea. flessibile. .rpr." Ji ?;;;;;ää::tunamente straregia e tattica.

\r. tlunque, metaforicamente parlando, Heine non ha,,,r',ltrirrrro (oppure ha rifiurato) l, p.orp.,,;u, d.i o".il_r, , , , ,111e "11ede.1no Principe", bisognerl pu, di." .'lr. l.,r.r

.rrllcssione poJitica ha indicato una i.forma.' nella

'1,,.rI r.rlare (ma-anche qui. come giä altrove. in chiaver ,r r, r) l(,nte.meratorrca) r contenuti di un discorso che do-,, l,l'('n\ultare. Con Iutte le sue "ombre", ormai persoi_''., ,t,

i..ri[eriamo a quella immagin" di ,n, ...on'rr.fi"r, l,rrl'hlicana" ovvero di una ..räpubblica

monarchica,,,.1,, \,rft.mmo tentari di Iiquidare'comc l^,"trri ioria,,l l rr.rnalisra" brillante e paradossale ma che invecc, ,., lrrrrele, proprio nell'insistenza con cui essa ricorre in,1'',^r, pagin5. un significato assai meno supe.ficiiie.-

'

.'\l"nJrcnlCO COnvtnto COme SOnO Sempre \tato e Sem_1,,,'.11ir",.5criyq egli nella prefazoneo,,' cost ","-"ri.'t t ct s,, alla ldea repubblicana" (anicolo lll) 44,

"realisra1,. r n.l uratc rnclrnäzrone" _ incalza neil.articolo II _ "inL ,:r, i.r lo sono diventato anche per .onr'nr.o -*. .lr', , ,1', ,'ir o dell: Francia. ma allargando l, p.op.i" ,irurl.,rr. rrr' ,rt dr.tä del Reno. conclude: ..Mirjbe;u t...1 fu ill,,,,ilir,)r( di quelh monarchia costituzionale, .Ä. , rni.

1 ,r, r(.(.rr il desiderio dell'epoca e che, piü o m.no dgmt-., rrr,,llrr(,nte formulata, viene richiesia anche oggi, da28

29

Page 20: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

noi. in Germania. a" (appendice all,arricolo V[). Giä que_ste slntomatiche prese d'i posiTrone. che percorrono co-me un Lettmoiu piü o mänoriccorre nel R en d icctn r o pa ri r i n:tf::l: lt corrispondenze"monarch i:mo., h.i;;;;'"":'i:li:' :,,.,1:;;:.r,",i:.::ltanto rn se stesso, quanto DiL

ll.-l:1,1,","""^;ä,'.-,iila!,' j-'""o,iui,l_llf,3fi 1,,'"::runte pruposra dai democrarici,r"a*.li i:rtt, nä.rji

[ä;.i':'Jffi ;r,;1:üt i[*-,,i','ii"?*is ui:Presentarsr. sotro ahre ,oo"li".o,t,gn"tl'n

cuiegli vedä ri-sriano. ro spiriruat;,;; äil:iä:i:,:ff ,::rf ff Ir:::;tutta Ia plenezza della sua marrsuarrsmo.' dr Heine orron. ;1

tl,'i"i e aJ quale il "sen-

sresso anicoro lr lr," ät,Tär'.;; n1,u letto rifiuto. Nello

f ed-e " rea I i s r a, r

"Bs; ; ;' i; ;, J"1,s :r: ;ä':iJ;:.ä ".1:

ri

i;äT'J,,1?:m':I:_'opq*,"f: nessuna repubbIica, nih:i; ::;i:ti"il tX I

"a:,' **i'illii:i: i lJlil;v udio'a .äelIu mar;,;:"ir;är"1tt"'tsr

turono Ia sioventrisorta di riberti ;;.ü;;.;:'.'.t "'tone di Arene"era unaprist in are ""[,,ä.,., .i.L;]i:::",äi: l*.i:lT*-pa. t come potr.-rno ,oooo.,sp,.ra.q,e,i,s.;;;;;;;ä,"flb'bp.i..:,ä jT ji,.ä:#lquesra crserma dclla virrü repu,bblicana, qr:;i".;blil:l

;:ir"l.J"iäö,1:J;,1:q:::il:lli"*l*j:ld,l:ffi:i::t'^!'Jj,i)*1,il:;{,;T.t;,1,i;nl jr-räli;ipotrebbe prolpcra_re una sjm ilcsXlT: :it *r r, i,ir'" j; " ü:;ll' "ri: il; l:, 8l:#:lVucsr ultrmo si precipitcrchhc \r(ur..lr)r(.rtc _ come Va_

,, I .ulla punra della sua spada, Bruro della culinaria. ul_,rr'.' (r(r gastronomr! I)avvero, se Robespierre avesse in_',r,,',Lrrt, la cucina spanana, t, gl,igliliL rr.,,i,# r,;l;r, r rullo super ua: giacchd gli ulrimi arisrocratici sareb_r,,.ri, mortt dalla paura o sarehbero emigrati in gran [ret_r , l\ 'v<ro Robespierre! volevi lnrrodurre rl rrgore reoub-,.'r,(,r)o a t,ärrgr,. rn una cittä dove l50.OOdmodijte e| ,0 000 parrucchieri e profumieri esercirano il i.äräi;_,r' rr(', petttnante e prolumante mestiere!, ,.. E d,altron_,,, -r.r monoronra, rl grigiore e il [ilisteismo della vita, rr( üna sarebbero ancora piü insopportabili nella oa_|, r r (rcla cunoslra, della vanitä. delle mode e delle noui_,., r'. E una.pagina, al di Iä della celia . a.tt, U",r,,

"i._) u r (,, assai sintomatica, e i suol -",1U aiio"ao-nän-" .r-,,,r,,rnäno - in un contesto ancor pirl *rr.ri;;;;;',,,1\.)rnrro - nel libro y del Luduig A'a_" a"". l.l*"i-,,, .,r iv.rmenre ripre.sa la metafora d.'ü -,,i;;;;,i :,ü.;_, ,r'rr,,,[...] i radicali e prescriveranno una cura radicale.r,, ,rtlJ ttne avra _ perö _ solo un'efficacia esterna. err\, a a etlmlnare ,a trgna sociale, ma non il marcio in_,, , rr 'ti . ,,tnche se nuscisse loro di liberare per breve tem_

1,, , l rr,r.rnitä sofferente dai suoi piü f;..i äI.""ii.';irl_. ,,1,, bbe,soltanto a spese delle tt,;,-n. ir*." j;"tl"fi"ä',''r.r\tc aI paztenre; si alzerä dal suo giaciglio di malato-, 'r,l,il.. qern6 un filisteo gurrito, e ä.r;i';ä;;.i'ä;' ,,rr.r h vita nell'orribile d-ivisa da "rp.drl",;;li;"rÄ;;r.,,,i,)-ccnere dell'eguaglianza. f r,r, i! i.rai);.r

"f.'rff"lI.r r.r, r,)Änl oolcezza. ogni prolumo e poesia saranno elimi-,, ,rr.,t.l a vltä. e non rester) altro che Ia minestra Rum_t,,,,1 ,lcll'utilitä. per la bellezza "

il g";i;;;;;i'ä;_'.' rr..lla.comunitä dei nostri nrori ;r.ii;, i;;ni.r,nUii.I-, ,rrrr,, r. herniri e oppressi, peggio anco.a .h. ,o,,o ii".l-.,.,( nl(. regrme. Giacchd Ia bellezza e il g.nio sono'rna30

31

Page 21: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

üi*i{{fltt'}"#.{ii'.,i",T#f }t;1.ffi

ffi illtä**:,.,*ut,':*r:Tff :T

;nil "rt*:,:"*l*;.11,1 "T' ;::l;?*';r rir k ::

;1?,::: rr iffi ,,* t*s* *üii,:.1 + i *r,..".Tt:äi: : i# Ist il# l,Hli,J:, :il ::K"J

;n''.',:t * :::rlf*3fl :, L'1? *jj, ;:','l3;ill;r:,i,;,,:j.,."ß 1t i*äJ, j. {} *-fu {. ;;;:plp.

älrl-xiT'"** ::W !* : ^ -:#ä;j#;l

#iä'Iffi *l*ii.;Iliiffi ,l**ffi*, X.ffi:l,ll;r:; :*:i, r;l:li;**##tutto Heine eonJivirrcsst,.,,.iir""^""". (Irc nonostantenei c comunqu(. ;.r.,;,,,;;;r.,',]',i

\()\rr.urr.r. qucsta.opinio-0.,1 1",,,". 1,..,'-i.,,ri,, .il,i;:, :i: il;:l:Ill *i.:H::,,'.or,.'o,t'.i"lil,ll'-'t,i l',lj,l';:,,.,.,

1. -.,, s,, "..r"1'

il a; i l:rtitiriiu;irr;ilrnii:llin,xj:i:ri:

krt

I,rllrrpro»! scrrve ln un passo dell'articolo IX poi soo-I'rr.\so, «secondo il quale tutri gli uomini .u qr.'rt, t".i,1 ', h 'no d una eguale nobiltä di nascita e nessuno (salvo il..,1,., \upremo dello_Srato) dev'essere priuilegiatä, neilo

\r .rl, ,, p,er ta sua ongrne. Chiam iamo democral ici i soste_llI"n dr questo pnncrplo e democrazia il loro partito.I

I tr.rmlamo arisrocratici gli avversari di questo principio,

, rrc tfloeCoro§?ffiente e rrragionevolmente affermano.r\'(.r un uomo piü nobili natali di un altro e dover pode_

,,, pcr quesro_ merito, di maggiori diritti dell'altro"J.,. e, \r,)(razla rl loro panito. 52. Quanto alla struttura sta_|,r,rl( che garantisca il. primato di un siffatto principio de_, r,r' \ rJ( lco.-_ «not at,blamo pur visto che la pienä egua-'tr.rrrza crvrle, ta sacrosanta democrazia, poteiono fio"rire..'r r,, Ie,cosidderte. monarch ie, in Stat i iove "";;.1;;";;, ,, 'n,rt nome dr rmperarore o di califfo. di presidenre o

' lr r , . dl sultano o di protetrore _ era collocaio al venice,,,,, rrrre nelle cosiddene_repubbliche, p", qurnto .ortirui_r, rrr.basl egualitarie, alla fine ha preio il'sopravvento ill,rrvilcgio della nascita. Le repubbliche delLrli.f-rlia ,.", r.urr ) attro,che arrstocrazie: perfino Atene. dove la mag_I r, 'r p?ne dela popolazrone era costituira da schiavi. L_-a,,1'ubbtlca romana tu una funesta aristocrazia, I'aristo-' '.rrr(u Tacito aveva senza dubbio i ,r"; Ur"r; Äo,ii;1 ,, r

. vit uperare Tiberio Nerone, ma a me questo fondato-,, ,tr u.na de-mocrazia imperiale ä staro sempre oiü simoa_',,,, dr quel _tanro celebrati parrizi che nän uollero 'r.r_

l.r.rvvrvere alla vittoria del principio democratico e sir1'r:r,,no le vene. Le repubbliche italiane del Medioevo..r.rn', Jnsrocrazie: ö ridicolo definire Firenze, a paragone.lr Vcnezia. una.democrazia, perchd qui il ,r;;;;;l1,rn'rlcgrati era piü-alto di alcune migliäia. lDelle cinä li_I', rr' tcdesche - Lubecca, Brema, Francoforte _. che

J3

12

Page 22: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

;Hr[ trl i*] ".r;.*l:* : :: ?ln:,X ;r,,,';;j:T:ffi .l.j: : ffi,, L:::l_:ru; y;nf i;:i : ;l#,:J;llil,:i:1r:Jtä::.l;imi;*';i.,.,,-:rilä.,..1:i{:;lt#ffi HJ,irIin],i'",,l#lH.öürrr:',"x :i

jtät I# :;n:, T]iili;;:i !p,i*::'"U:',1'::,:' lf i?ht,yi üli ä,1äIä;,lti]-

#:i*ifr i#ä*i:{+{'.Iif ü:,,,'iiffii'::;;;l,t';äYr':i"**i,1li;ä,';,".i:i'i'ffi I

3i';*qll'''1,iffi i';" i;,i"ii$ä[{ä

r:l;:mllllft ;:i:,,'"#i;:::il'::ll:':,i:,*l

fl*§[;iif,rillr+**ri*#lilrtI urravia d,rppi.rm"n,.,,,,nt..,,.tl',,ii":::;,::'l.tl:r#,i:1, jLflt::t'o",, l'r Prirtr.t v,,lt.r irr r,)rr.r (.rrl)lcr;rrl.r';i ärrilji j I i,ii{li rti:, I'J[,:. ;;;

ur*,,, : n ::, lil jü*li:l:

:,"j: ii:r:a1r, i1. "t,r,,.r,.i,, ; r,t ir r. r,., .,f f , f . i,.,.r, r' l]lj-tleme l.tnlt(.tp.t.,,i,rrrr.rli rrrr .,tt.gg,,,,,,,.,,t,, c.r.,tieo _ i,ar_

34

I, come "gioco" assoluto e sovrano - che maturerä sol-r,rrrr,r, col simbolismo, nella seconda metä del secolo.

Irr .quest a_ particolare costellazione si iscrivono due pas-

.r,ltl Rendiconto che vorrcmmo citare a chiusura di äue-

', 1'rime riflessioni senza aggiungervi ulteriori .orn-"n-'r. I'uno sull'iporesi. scherzos.r ma non ranro, di una'',rr,rnarchia socialista", I'altro come testimonianza di,1,rcll'.rrdua convivenzl fra parrecipazione politica e gu-.r,, 'Jecadente" (qui erot ico-fu n erlrio) alla'quale,i äie-,r(l .rccennaro (un episodio di tragica caccia all'untore inrrrr.r Parigi spazzata dal colera che sembra uscito dal pen-,r,'llo di un Delacroix "perverso"):

l. "Sotto un certo riguardo Napoleone fu un imperaro-r, .,rn\imonianoi desrinato cgli sresso al comando in vir-',' ,lt lla sua superioritä inrellerruale, favori soltanto il do-rrrirrio delle capacitä ed ebbe di mira il benessere fisico e,,,, ,r.rle delle classi piü numerose e piri povere. Egli eserci-r, ' il su. ,.,... piü a favore di colorö che posiedevano,,,1,r il cuore e un paio di braccia che non dei terzo stato,,l, l ceto medio, del juste-milieu, e perfino il suo esercitot ,rnr.rvJ una gerarchia. i cui gradini si salivano sohanto,'

'irrü.del p_roprio valore e delle proprie capaciri. Li ill,,ir nrodesto figlio di contadino poiera, al pari del nobile.r, .rntiehissima casara, .rttingere gli onori :upremi e con-.

I rr r.,r.rrsi gloria e.ricchezza. Perciö I'immagine dell'impe-r rr,,r( pc.ncls nella capanna di ogni contadino. alla sress.l,.r, r( dove penderebbe I'immagine del figliolo, se questirr,'rr l,,rse caduro su qualche caÄpo di balaglia prima di.l r, r r r.rre generale, o addiritr ura d uca o re. come parecch i1,,rcri giovanotti che col coraggio e col ralento seppero..rlrrc l.lnto tn alro - quando govcrnava ancora J'impcra-r, ,r ('. I ()rse nella sua immagine piü d'uno uene., tolo la

35

Page 23: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

fr: X,W Bi" :;" I !o'i*'.,','Ji" o tt'w v e n i r c "' * ( D a t t a

?. "Non .'ä spertacolo oiü orribile di quesra coliera po-polare. quando ane]a al sa nr"ä ;r"," r I r N"i r, :i;j j"ü:ä;Jä:iTJ: ii.' :liäff i ;;ifll?-t,rl,,:,..,., perchd r rovaii, i n porr.,,ro a,rn, Iiuä..Dranca, rndr uno di quesri inf,:i:,'., r: ""ä ;" ä"I

". 91 ;'lrii,',.lü,i:::::,iä,:j?äe ro cotprvano con essi ,"ulla resra Iin.:he-;;;.ir-;5;;;:tra completamente nudo. s,r n,,", n"n .tto ; r.r,;ii,'"rä.]ir8''rante' Pesto e fracassa-

Ir na\o grr erano srari straooeri tpellt'-t'gcnitali' Ie labbra e

u na coäa.ai pl; ji ;;i.,d",i:;; :,T,i,ff il,fi??i:.I.l:ä:rrpetendo in cont inuazione: ..Voilä Ie Cholir.a ;;;il;äu na don na srraordinariament. b.llr, prl Iid, ärii;'.Ji;.;e

-co,, rl seno denudato e le mani copeire di ,";;;;,-;',;;:vava ner pressi e diede al cadav

ancora una pedara. Rise "

Inl o.llti quando le fu vicino,

g.rtil. ,n"rt'i... .ä;';i:;i'illl"gt dr comPensare ii suo

un abllo nero da lurro,.hi rur'ti'-'rti sarebbe comprata

or" pri-r, äi"r;Lrä,i;; * 'üi,.nl'dre era morra alcune

Note

I Il moti,o. come ä noLo. svolge un ruolo cenrrele nel romanzo della vec-,hiai Das Glagerlarptel (t94l). 5ull'arBomen(o si veda il sisqio di H. Maver.Hernann He.sse und d.zs .Jerilleron*iscbe Zetatret. in Stl,äen 2", deuß;hent tterat uree'chtchte, Berlin I955 2, pp. 225-240.

1 B. Crcce, Heine (192t), in Poesia e non poaia Bari 1950 5, p. 169.r K-KIauE Derri e co, tradetti, tred. it. a crlIa di R. Calasso, Milano 1972,I p. 220 e 205. Il <econdo rfori'ma varu, con inrenzionale oolemica. ;t f.:--,nenro di Fr. S{helegel (n. BO dell'Atbenäun) sü modrtic.rro a orooflo uso .t:Heine in un re«o del l85t:ctr. linizio det rri.pir"l" ai qu."ä t;1,". r, t,-'ione krausiana ä dunque duplice.

a H. Heine, Über Frdnhrcich 1831.1s37, a cva dr F. Mende. Berlin-parisre70. p. 65 (Säkularrussabe. vot. z)- H. Hein<, t+efanone alla prefazione. inR(rldiconto paigino, a cura di P. Chiarini, Romi li79 r. p. 3.

5 Ivi, p. 68=ibid., p. 8.6 I"i, p. 176=ibid., p. 166.7

.Heinrich Heines Sämtl;cbe tuerhe, a cura dj O. \ta,lzel, vol. I, Leipzig 1911,P.428.

3 Ivi, p. +z+.

.. ' knera dell'11 novembre 1928, da Firenze, a Gustav Kolb /Brre/o a cura diF-r. Hinh, vol. I, Mainz 1950, p. 381).

la H. Heine, über hanhreicb 1831.1832, cn., p. 9z=ibid., p. 55.

'r Eil grandetema all insegna della 'suppenfraee 0a..quesrione della mi-nestra ). in evidenza nella scena centrale -itufusiodei br;dni _-""-.,,,-(o atrraverso le parole del prot4onisti e di Toä: "Rarclift: Ma euridare hEenre !a!ia e sazillCon un muro di tegsi si diiende/Dalta pre.iione dellelolle urllnti/ Dei molesti a{famatil/Guai a colui che ouesro muroinfr.rnge!/ Ciudice e boia, corda e forca artendono t...t. T"rn, ö",i i, .""."Jnch'io. ed ho diviso/Cli esseri umani in due nazro;i ;vverse: ,/ I q?i-;nr.n-

37

36

Page 24: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

'{":,*:":ar!:rl:x;;:[r#i'*,.i,.".,-iüi,llt::il,Tä",ill'*.',rruläfr 116.: :, :;:*::i fi !; :tr;:;i#i,ulj;,,,1,.j,iiä;r,-".a!iv:1d{l;i:r:[***:i;::jrj:tx;[ä::ix*

iri+,#*[il'i[[rf +i-{ffi #{tlif#+ii;i:U['i;ffi äl;iil,,'.,:'ii*;xx,ru*r:;*",,ffi ,;

y;f;;,i!p üit:rfÄ':;tlvii#l{rl:,*mi,,,ffit*:{{ileyi:i.i',*:r;1'"r;:rxi,i::rqx6:;;"5ffi:y;i,;;;,!ffi ;i,:htti#t:tr!::r:f üi jifi::inYä!, {i::tr:!,?::::.i;[^1,]1,"1?il; :;l:,,,f;,i:f jit]: Ut"..ru I

l11sr,;..*,5" s5,iqi.;;;al. Jjr'"",11 _ lr',ijl;Tal *lt:;ll,-UU}),,:j:3:::-:,,r ::!,: t! h u nd tu tsie.n \Der n* atr r M5).,r,,".,i Lii.ti."I,i;ä.ponanza di que«o inco*- p.1 r. i;ilpp,,älrr:i;;;;;,';.1;;T:.j,;:lJ. :i;

, t';i; ;"ii ;?,Hk;,;».1*:ly.:i,l ",*, .,.:.:ij, ;;ii'i;:il;:fii

lllylt::.J:::::::lie ripresa.d.r studi heiniani registra, ar suo inter,to nellaX;:il 111_.jl:Ilt dl i""*";,i,{.iäÄ.,".);l;;:il,; j;*:i;ro_n-errr germrnisrica tea.*,.."rrllJr. _",),äilil';rlift fi::i::llä-::fi :;';ff "Ji-JHTI?,1i"$:':;i* ::::::,p"*,a", pl,i e[üJ;",iiiii

:l::,"f , r:i gig::*ra".r n q,"", +.ä.;*;";ä;,iä;::I;ii:il:":,,,*:::,,.;:::r,r,r-, ü;iüi!:]l'li#1,li

"i,lI.JliJ"l,Jät, Jlis,ernberger w"*;ir iil"-",i ä),'; #;"ii:;; ;*r,*- "'iiffi iiBil

do dire. e gli affamrri"-( Heinnch Hanes Sanrlt,hc Wükt,.tl.. pp. Lst.je2t. F'r veoatagracuataprefrzjone.rllaJ,tJ.der V*,.,;ari,,,..,".i,iir",",.,1*-8n, allr tratedir

-._ retrorpertivamenre _ ,t ru,,l,, Ji .,,n,*".f," i..j 1',i,

T:Iid-.,','*-r?:li,'lHtr;l§*:;:xl".l.,;]u*ll.:liUh,;cuochr (orrotu rmmergono i I,rro nicxoli cpiü,.chiumeggrando" (iv;. pl. r)) i:'i.i;i' ''""'rnt qt"t n" trJb"t" "mpre

':r: H:ne..ük F,"nhleih tsit tsrl,.ri,..p.eB_,bid.p 57.

. r ü .noo9.cfltrcordeologico cui qui rr Ia cenn , n,,n i,rrr,, oggcrro _ tinoil",:ff1;."".,i:Tr::^l:1T:rir,me;re inrenx da pan. d, Ia *.i?,,";";.",a;

l'agile saggio di Volfgang (utrenkeuler \Heinnch Hene. Theor* an4 11n,;püet Ltteratrl,5tüt8 .1_1972), ohre al piü sommario mr lucidisimo ,{rüar,o,.p,er drllrntred Wtndluhr, Hanrüh Hane zui:chen dcn protresr"* C*i*,senn

^zett, tn.ze'tKbnlt Jnt deutrchc phlolo|ie, \ol. 2 t ltiT 2i, Sond",heft.',;ecpp. r t-14.,.1 iavod dr Srernberger e Kuttenkeuler ci sernsrxno embiemjtici

non soto clr quel recupero cui s ä piü ropra rccennero, mr anche e sooratturrodr oue approcc, protondamenre diversj al problema: il primo nel seirso dett,flrtermazrone.dr un soggerrivismo rudicale come connorato di fondo della

-mentalrtr .hernranr e d_unque rnche delle sue posjzioni ideoloeiche. che si ri-uetre ner rrt,ulo d'ognr torma di chiesa/panito come evenruali rrrumenro diemancrpazone e netle connelsa .rjabilirazione delh carne, o qrelis one desensi. che restituisre t uomo ala sua torrJiri org,.i;;, J.liä. it ,t_,iiii".ä..,:L*Je che egli atrribuisce all e:perienz" *^i.,i,r;""r, i.i"r.,ii? rrirf'fäl',nspetro atlr rnconto - per Sternberger assej meno decisivi _ con üepel d"a unr.uo e Marx daltakro (ün privilegjo"reso p;; *ia"n,. äri ,rÄ.ääi"I}iIcre dectrca a rale esp€flenza. enalizara arrraver.o I'rrco di piü caoitolii. II s..conoo nel rnso dr unÄ rn(erprerazjone in chiave marxiana criri.r. f;o.i d"ognr oogmatrca onodossra. ma arrentr a definire (sperso proprio in oolemicecon )ternberter) rl.concreto cortruirsi di una ideologia airraverso I,inrreccioor apponr drver\r: d? Hegel a Sainr.Simon ippunto, pir restrre aeli anni che cirnterersano, senza dimenticare per rhro chi srtfa",'rpp."; o."äirr. i"i,i *un punro dr penenzi grä chiaro. rz zzce nello Heine-del sasßi;riovrnile .De^omanuR.lta2u),

rnattrtaro come rillersione sul romrnricirmö. e rnsiem" ".^-sramma dr lrvoro, che rradrsre la tezione perdu ,*r, aill" i,tiüi,,, i""i;*!. del reno, su cur abbiamo insisrlo anche noi in nostri precidenri la'vori e inun ormai lontano corso di tezioni. all.univenir;, a; g,ii'".i1öä).irili ' "'rn mirgrne a una siHarta sirurzione del problema e come componeirre di*sa, converri.infine regi*.r,. _ p., conu..io _ t. *,i_ i,",.,iä. hr:,i:

Somento rn.drscus\rone hanno rivolto gli *udiosi marxirti della DDR. e rnpart,cotare Hins Kautmann. Iorse il piri prestisioso..soecialista heinirno..rtiq u er. prese. (ctr. Herflnc, Heine. C"isri1e Entwrchl,tne und hünnleri,.tft. Wnhberlrn und weimÄr 1907). L enfarizzazrone del ri,oluzionarismo e o,"o.^,i-\mo del g.ande s(rutore redesco ha ponaro _ secondo una procedura oJoorr,ma per cerl versr omologa a queila di Srernberqer _ r meträre in ".i-" ,it,".'nterrocuron

come Hegel e Man, relegrndo trr le quinte di Doch; e frerioto..crtazronr d obbtrgo Ii tigura. ben ahrrmenri signitrcitiva, dt sa;nt-Srmon r". i,regori- e \menrrra drlt eccezione filologica..del pur urile conrributo di i r;-\ner tLondraj. Ein A"lidrz Heincs in .tt Gtok; Feb,,at tsj2? und Ner,el:i.Än?tne Lnd dte pohtß.hel Annaten., in Weimaret Bcuraee,le59. tasc. lll. pp.

, La questione. il cui srrtus.bibliograrico abbirmo cercaro «hem;ricamen.re.o, flcorrrurre, merrrerebbe dunque un drrcorro crirrco nuovo. .he qui nonpuo ersere tenrato neppure per sommr capr.

r' Cfr. in proposiro il II cap. di que*o libro.rs Protagonisti dell'iniziativa, oltre aJohann August ,üfifth (1798-1848), fu_

39

38

Page 25: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

:,no PIiliPP.Jikob Siebenpfer er {i78c-r845). Chrjsrian Schirpfr (n. r80Il

i{:",,ä}*ii'fj+H,f ü},f ._:;:'r,f a;;l;ilii: j;itrlI,;5r:,.ril[

18 Ivi. p. lz4=ibid., pp. 162-161.

20 l,i. p r76=ibid, p 166. "vrfl(hJ", rn r(Jc\i,,. \jtniti(r.one".'' lvr, p. 115=ibid.. p. 8a

, -"_lvr. pp. 2e+2e5 - ibid. p. r52, n. 2. eur Heine.t,,.u r: n probtemr di gran-oe rmponanza e.ompte,,i,j,..h".oi.,"ü. ,"."c r irresxramenro del ve..hi.uoetne ner contronti d.ll, R,,"1rr,"". i;

mo conridavaad Eckeä;;;;i ;'ts.";l;',iI::i :1,",#i::äl;jfi::liltanro_quetJo che rcarurisce d.rna;a pr,,prir när,- . d,lt,,,;.;:,i,;;;ä;;:"J-gl9ranzd der suor componeori, ,.,r: ;,.ln,ol,",. ,","t,., "rr,.;.p";.i";c,o che per un popolo. ad un dererminaromom.,,. d.i,;; .;iö ;Ji:l:sere un.nurrmenro. i per un alrro vrlen.m.,ppt;."t.

"tr.o,., tl ao;;;;;,;;::. t utt t t tentattvr di introdurre rito''.enz! ierra propria ;,,;,;. ;;;';:)l:::i ':t

o':'osno e 'in nerra protonda e,-t "n,",,c*',-ip-a*

-öi,' ;.; i;,,ä i"i,',',:: ;X:::;: t, ":,

::, i,"I:::: ä"i:i[xiiri:::#il:;:":,:!t3i:,"i-r,tt"{!,'ä!i'f :,öii*,::;;;;;;;;",:;,';;,:,;;,;:::";*,",Jj1ff :ii::l,,"".- rv'. p. 129-ibid. p. 106.

i:""",::",", y.ttiche verhe. cir.. vor. Vr. Le,pz,B rer2. p.46r.

t".Po?'Ie & Fnnrc Herze rradotte da F. Amoroso. Ia,lrno-Nrpot; rsot. p

27 cfi. D.11.

. -28 Su que'ts asperle ha cenrraro il suo libro D .srernberger, Hennth Hemesnd dk AbschalJunR.ler Snndi, cu.

quel "regime ddle capacitä inrellenuali" che cosriruivi uno dei capisaldi della

r5 Ivi, p. 141=ibid., pp. 1Bi-I84.rb lvi. pp. 179.180. Ma il motivo era affioraro sin dal t828 neeli Fnplbche

F,agmente. lX. Die Fnannpanon: "Non piü le terre coronle. äa i J'o""t;'tes:i rono gli eror del norrro tenpo" lHmruh Heines s,;-rlrck we,ie,'c*.,vol. V. Leipzig I914. p. 150).

r7 H. H.i',e, über Frankretch 1831.1A32, cit., p. 149=;b;d., p. t22.r3 Ivi, pp. 15t152=ibid., p. 125.]e Iri, p. r52=ibid.aa Heinrich Heines Sämtlicbe lYe*e, ci.. vol. VIII, cir., p. 575.a1 H. Heine, Ütu, Fhnk etch 1t31 i837,cit.,p.161:ibid.,p. 141.a2 Iri, p. ttz=ibid., p. tz+.ar I"i, p. 126=ibid., p. 21.aa Ivi, p.97=ibid., p.56.a5 I"i, p. al=ibid., p. +u.aL tvi, p. 147=tbid. p. 192.47 Ivi, p.89=ibid., pp. 42-41.a3 Ivi, pp. 89-90=ibid., p.43.ae Heinrich Heines Säntliche lYe*e, cir., vol. yIII, cit., pp. 515-516.50 H. Heine, Übe, Franhrc;ch 1gJ1.1s3Z cir., p. 191=;bid., p. 201.51 lui, p. 99=jbid., p. 58.52 Ivj, p.296:ibid., pp. 151-154/,.51 lyt, pp.296-297 =t6itd., pp. t5+155r.5a lvi. pp..2lo-21 I = ibid.. p. 2lr. Anche qui i e,rdente I uso di una,.. I*s<i-.a terminologia sanrimonirnr, nel richiamo al "dominio delle capacitä, e al

.benessere fisico e morale delle classipiü nuurerose e pru povere».5t Ivi, p. 134=ibid., pp. 112-113.

_-t H. H.ioe, Übet Frankreich 1831.1837, cit., pp. 158-159=ibid., pp. 136ri7.

ii I: "":": Übt.Franhreib lut-ts3z cir., p. rz2=ibid., pp. 1se-160

J4 Ivi. p. 143 = ibid.. p.. 187. 5i nou in querro pasro l uso. d.r parte di Herne.I Iermrnolopr, dr chrara marc, $nrimon,en, cnpr,p n"l .if".i--^,^ ,rz I"i, p. t7i=ibid., pp. 16G 161.

i.,y,, p.,rr_'uru., p._ rol. J' Ioir tn quesro pas(o r u\o. d, parte dr Flerne,d una rermrnotogü dr chrara marci srnsimonranr. specre nel riferimento .rouel "resime delle can:cit) inrellctt,,,l; "l'" "-.rir,,i.,; ,,^^,1-i ---:--r..r: r^r^

D H. I{eine, La Geriaara, a cura di p. Chiarini, Roma 1978 2

,l I, '.11.: Ük,.Fhnh,erch tDt.18r7. trt.. p. r2c=ibirt.. pp.- Iv,. p. l0t=ibid.. p. 6r.

, p.204.

105-106.

,i,"Iff :::"!:x:,yr,,,:!:-y:.!::cit.,,vor. Vr, Leipzls ts t3, p. 37 3 ss.§urre rdee economrche d, H.,;..,,,i; i;;ü;.'::;iili.ll,-, l,l,ä i.iiil.urxt ate okonomß(hen Anschauungen ü HA4\,b ti","", v*ä,-ti;,Ä:,,1960.

40

4t

Page 26: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

II. Heine "versus" Börneowero

critica dell'impazienza rivoluzionaria

Page 27: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

1. Situazione

Nella prefazione alla terza edizione dei Neue Gedicbte,dettata a Parigi il 24 novembre 1851, Heine - dal culmi-ne di un'esperienza letteraria e umana tra le piü singolaridel proprio tempo - cosi descrive la condizione del poe-

ta e'il slo."ppoi*o.on la storia: "E un bislacco beniämi-no della sone, i! poeta; egli yg-de. i boschi di querce cheancora sonneächiano ne a ghianda, e conversa con le ge-

nerazioni che ancoia devörirg ltaseere. Esse gli sussurranoi Ioro Segreti, eil %1i li divulga sulla pubblica piazza. Mala sua voie si perde nel frastuono che suscitano le passio-ni del momento; pochi lo sentono, nessuno lo intende".E variando un noto frammento di Friedrich Schlegel -ulo storico ä un profeta rivolto all'indiero" I

- concludeil proprio discorso osserrando: "A maggior diritto si po-trebbe dire del poeta, che egli ä uno storico con lo sguar-do puntato verso il futuro" 2. Dietro la formulazione ap-parinteme.,te distaccata e sicura di questa pagina si ce[a,

in effetti, il problema centrale della personalitä di Heine,la "tragedia" della sua ane, sollecitata per un verso ad

aprirsi l e nuove ideologie di giustizia sociale che matu-rävano - anche al di lä del sansimonismo - nell'Europadi metä secolo, ma preoccupata per l'altro del "sacrifi-cium intellectus" che queste avrebbero forse richiesto a

45

Page 28: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

porri e_anisri una.uolyr giunre,a realizzare concretamenter roro programmi. .,Trised,s a * i i n^u ni ar t ä' | ;#rä?ä:i,, ii i ?:#: j:.r,l, [Tij;-ili is,

l1ü:?,ff ?.;, n:]; :,.rj:i: liff :,,:;che croö I'avvenjre appartiercon un rono d; ;;;#i;rri"

t at comunisti' io la facevo

ah.imä!-nonii'r;;,;T;r?;ä;g,XTL:[f. j]11.J.?i.1;e :on orrore e .spavenro che i" penso all,epääl;,;i,;;:ll] l:lJ]

,.qro.trr,i prenderannä ii p.,".",..", f"'fä..IJI-nr carose rnlrangeranno s.nra pieiä,r,,. [.;r;;;;;;_moree della bellezza, cosi carno rutti i r,n,,.,;.iä,;äri

"'i,ii,Ti?iiffi if:n::l;amava^ranror distruggeranno i'ni-.i U*.nlii; jll;;ä ;;iro.r? posro planreranno p*rt", i gigli. ;i,; ;;;'?i;;rr"ne.lavoravano.pu. e.seräo uestitiän L ;,;;; #r;;:cenza del re Salomone in tuttoarrora strappari dal terreno a"i,'] :l:,:.q1"'do.., ,...lnnou.ogliano jÄnd.." ;, -r^ä äi]'

socreta'.a meno che non

,,,"t,,,tt,,',;;;;;';;;",i: :::f,iJ:iglll i;)Ij;:aet can ,servirä al droghiere p", I"rn..r*o..i ;;,ffi"J;sare cafte o rabacco dJfiuto p.r t. ,*.1;.,i. äi ir,,ä.

jftl, g[ !,:: :ru; ]i:.,#i':i ail i itr:ffi n: T #ärroso mrnaccia i miei versi. desvccchio mc,ndo .;;,;;;ä. ä",[xäi;xfj': il:#i::,lc-on lranchezza _,quesro sre55o comr"ir,n., .;"ri;;,;i.':;mrer rnreressi e al]e mie inclinar:im.a_un fascino-;i öJ.';#fi:::§::::ffi ,.j1,: #:i:-r

rivano rn suo favore nel mio.perro, dr;;; .il ;;;vo8trono Iasciarsi ridurre al silerzio. .f,"-i"r* _ ; i."rl1:._ '"rg sohanto insufflamenti diabolici. rnr.fr"'_ Iä-munque sra - mi tengono in loro potere: e nessun esorci_46

\nlp ::,."qb..Sr.prce di domarle, r. Le ..due voci", quellaoelra loglca dr un processo storico inarrestabile e ouel_la dell"'odio" contro il partito degli ,.uhraredesc'hi'..crano desrinare ad avere Ia meglio e a prevalere in quanrornrerpreu dr esrgenze attuali e non piü rinviabili; mä sem_pre.era rornara ad affiorare, tra le pieghe di una scritruraaltrimenri polemica e risentita. Ia

-noitalgia per una ,.di_

.ponibilitä di canto" piü libera "

..di.ini"..!rr,r;: .oÄ.destino autenrico della poesia. A non voler vedere (comeforse non sarebbe fuor di luogo) nelle ironiche e auioiro_nrche metafore del "superfluo" - "i gingilli dell.ane", qli-rnutrtr» usrgnolr - anche la coscienza che una condizä-ne.piena di libertä non potrebbe non .".up".r.lo , unpru alto livelloa. Giä la furura chiusa dell,lira Troll, nel1842, manifestava - non senza .,civetteria', _ un, ;iffr;_ta consapevolezza della "rinunzia,' rll'r.t..'pu.r.'.h. l.contese dell'ora. maturanti verso la decisiv'a ,r"l; d;i'48, palesemente imponevano."n Ia ,iuacitä. ancl-el'asprezza delle loro barrute: sicchd Heine non oot.ä frr"a meno di postillare nel capirolo conclusivo d"i po.rn",_

1_o, piü per se stesso che non per August Varnhagen von

.E nse. cut e clechcato:

Forse quesro ö il canro estremodel romanrico ideale!Nel rissoso ch iasso d'oggila sua voce andri sommerse5.

Ma si tratta pur sempre (converrä ribadirlo) di una oo_stilla maliziosa, giacche il rravesrimento ..poetico.'

dällamatena altro non Ia che rilevare con tanto magsiore ri_salto la misura della sua panecipazione alle -orr11."i j"fmomerro", sia pure nella formi di una srilizlazione sati_rrca. Complementare ad essa, del resto, ä.rnche I'altra

Page 29: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

"maniera" co-n cui egli si produce quale.'esecurore tesra_mentario" dell'etä.goerhiana: il teniativo cioä (culminatodieci anni piü tardi nel Romanzrro, ma presenre come untrlo segrero artraverso rutta la sua opera) di superare I'ere_drta romanuca ancbe in una sottile dimensionesimbolico-decadente, entro la cifra di un esercizio oo.ti_co squisito, ironico, autodissolutore affidaro a una'soeri_menrazione di Iinguaggio modernissima nella rottur) de-finitiva dei moduli classico-romanr ici rivisirati in chiavedissacrante -,anticipo della grande sragione..d..rd"ni.'idel secondo Ottocento europeo o.

. Alla convergenza di questf due opposte sollecitazioni

si puö anzi dire che Heine - mrnouiändo la sua oosizio_ne fra Rivoluzione di luglio e'48, cioä n"ll'"..i di u,ventennio decisivo per la sroria moderna - prefisuri neisuoi trarti essenziali. all'alba del "grande".apiraTirmo enel crudo riverbero di accentuaii .o.r.r".ii poiiii.o-sociali, la condizione poerica contempor"n.a, chi t cÄ_tertzzata per un verso da uno straordinario processo di"specializzazione" recnica e di raffinamenro fL.-rl.- o".I'altro dal sempre nuovo renrarivo di ideoloeizzä..' i,realrä concreta e i suoi problemi piü a:pri entio schemiideali..Due aspetri. che fia loro si integrano. di una mede_sima situazione, due frurti di una sreisa radice. come di-mosrra - all'akra grande suolra dei Lgiö-iszi-- l, i.rä-

l

ideologiche e ricerca linguistica verrä a poco a Poco assu-

mendo nella problematica culturale contemPoranea.Con Heine, in älri termini, ha inizio la difficile coabita-zione dell'artista e della sua coscienza civile, non piü vis-\uta sDontaneamente come condizione unitaria, ma sen-

tita irivece come prolonda e dolorosa lacerazione che

chiede di essere sanata.

ne esemplare di Rimbaud. La confessione estrema di Hei_ne.puö ben assumere! dunque, il valore di restamento diun lnrera epoca posra ormai di fronre alla drammaticascissione del letteraro nel "poeta" e nel ..politico.';

e lasua definizione del primo come "uno siorico con losguardo puntato verso il fururo", dalla quale.iamo p;rti_ti per awiare qu€sto nostro discorso, ii legittima'nellaposizione centrale che l'ambiguo rapporto" fra ragioni

48 49

Page 30: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

2. Scrittori e popolo gne» 7, al giovane Engels, cui essa appare "la cosa pir! infa-me che sia stata mai scritta in lingua tedesca, 8, il giudiziodei contemporanei liquida l'opera in una chiave di lettura"privatistica", vale a dire come il frutto di un risentimen-to personale che si serve anche della calunni.r per colpireil proprio avversario. Si tratta di un c/icldranto piü fonu-nato quanto meno si fondava su una analisi attenta e cor-retta del saggio di Heine: e ancora oggi il recupero "estre-mistico" di Börne come teorico della violenzae, se ha ilmerito di sottolineare l'eccessivo schematismo di cenevalutazioni marxiste "ortodosse" circa lo spirito piccolo-borghese del suo radicalismo (o comunque l'esigenza diapprofondirle concretamente al di lä delle formule), fini-sce poi per concludere a una improbabile contrapposizio-ne fra un Börne "rivoluzionario pragmatico" e un Hiine"esteta della politica". Il discorso, in realtä, ä piü com-plesso. e solo abbandonando una impostazione del gene-re s4rä possibile condurlo a uno sbocco concreto, cioä ri-trovare - oltre le censure etico-ideologiche che hannopesato e ancora pesano su di esso - la straordinaria ric-chezza e gli autentici spessori di un resto fra i piü proble-matici dell'intera produzione heiniana.

Ceno, un cdly' aristocratico ä innegabile che vi sia, e lostesso poeta non ha fatto nulla per occultarlo. Proprionel [ll libro del Ludtaig Brirne, tonizzando sugli aspettipiü esteriori della cospirazione democratico-repubblica-na invalsi nei circoli parigini degli esuli tedeschi, egli scri-ve: «Forse ha un senso metaforico l'affermazione di Bör-ne, secondo cui nel caso che un re gli stringesse la mano,egli la terrebbe poi sul fuoco per purificarla; ma ne hauno niente affatto metaforico, bensi del tutto letterale, lamia, che cioä quando il popolo mi ha stretto la mano, va-do a lavarmela. [...] Finchd ci limitiamo a conoscere le ri

-rUiocano, in questo complesso intreccio di motivi. an-che elemenrr cararteriali difficilmente storicirzabili;. tur_tavia. l'individualitä heiniana, p..p.i" r;i ;;;;;l;cul sr pre5enra come ,.eccezione"

.i.pe-tto agli istiruri let_terari tedeschi. del suo rempo. si conferma" sintomo ln_conlondibile della crisi di Lna inrera .r"., 'rr."f rrä" ';

suo_r coregamenu prolondi con la dialetrica reale del pro_cesso storlco.

- Di guesta double face della mentalitä di Heine si ä inda_

Faro, pru.spesso, soltanto il risvolto esterno, r rascurandot:.ragronr ogBerrrve . e soprarturro non badando a co_gllere rl nesso tra r due aspetti del problema. L,,o.r. ro._cata a un tl>ro come Luduip Böme, vero e proprio bilan_cio.estetico-ideotogi.o d'rn"u.nr"nni; jllLl"äi

""Äiii-(rsrrcJ curmrnata ner grandi reportages polit ico_lerr Ärari surrancla e L,ermanra, d in ral senso estremamenre sienifi-cariva. Apprrso nel 1g40, "

,." ,nn;-artirä;;;ü?'.,;partn"r d una volta, esso suscitö una reazione ,iolente-lnenre.

negariva negli ambienti *a;*ti i"a.r.f,;""'r.lgruppl dl tuoruscrtr che a parigi. per tanto tempo, aveva_no ruotaro rnrorno a Börne. D; Karl Cutzko*, capofiia!rl,!r,:t* Deytylla.nl (Gioa,ane German ia), .h.',"Jincua memona herniana soltanto "un mare di menzo_

50

+

ilI

§*_- ,..-..

51

Page 31: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

voluzioni arrraverso i libri, rutro sembra molto bello- co-me rn q.uel paesaggi che, artisticamente in.;ri .u ü;räcarra velina, haniä un asperto ranto lird" ; ;;;;;;mentre pot, osservati ,.in natura,,, f".r" grraü;;näql1l," ,, grandiositä. ma offrono nei prnycolari unospettacolo assai sordido e sporco; ; .u..tli äi'i.ä..*irlclsr.su rame! non mandano cattivo odore, . ;l p"ntrr]"'ilaciJe a guadarsi con gli occhi!" r. Si ;;;;i'r.J;#r:rlz rde.ologico, di una costante che a,,ra*..;r;; l";;;;_ne detl'ulrim.o qu indicennio (1840_ I s5s), ;i"fii.;;;;I;r"_(ora una votra _ rn modo esempl.re p.r inrendernei.moteplici e sottili implicazioni _'r.l f;;;;;ä.i''G;:'::,?r,,:t: \LonJeseon i. 1854): "Noi desideriamo sacrifi_111., I' quo, grado per il popolo, giacchd il ,r..;fi.;o'J;nor stessr e. uno dei nosrri godinienti pirl raffiir,; _r emancrpazlone del popolo ä srata Ia girnd. .irriär.della

.nosrra vita, per essa noi abbiamo loit"r" "- ."..^i,,_to mrsene senza nome,_ in patria come in .rilio l'_r-L

pura e sensitrva narura del ooera recrl.itr" rd ogni .oiirtlto personale e direno con'il popolo. e ancor piü ci soa_vema.rl pensiero delle sue caräzze, Di".. n;r:;;;j "?beri" rr. Lerri contestualmente, i j;r;rr; ;.ä..,#; i;avvrärne una lnrerpretazione che non si f.r.l ,t iir.tt"::1,: pr.. rmmagrnr..ma siq capace di farne affiorare ilpregnanre senso metaforico rispetro a rn".ondirion.ln_llTjl,ll" :

k p.. un u.r,o p,l".i;; J ;""ö;;";;i:cosrelrazrone storjca e per I'alr ro riv"l, ,.r,,; i.op..ir..nite specifici.

-"1?-,:-rl:n1*.ome un paradosso, eppure le pagine cheaDbramo crtato registrano, in una ennesima v"ri"z"ion.. l,cns profonda in cui ä enrrata L figr., J;i;.;;;;;;;;;;l a fine. della K unst peri ode. L r;.?; ;;i ;I;;; L;i;,j::come inrelletruale' al servizio a.gt; :;;",....ri äIliü;l:

52

tä" (per usare una.rerminologia che Heine aveva inaugu-rato. parecchr annr prima. coi Reiebilder\. Si trarta dj unlenomeno comune all'inrera etä della Restaurazion.

"che investe non soltanto il campo d.ll" l.tt"rrtu.a i"ä._sca, percorso dalle ideologie coniervatrici del ,.romanrici_smo politico" e insieme dal]a ventata nuoya del lunqesDeutschland (per non parlare di Büchner)rr. Un ir,j..spregludrcaro e personalissimo, ma insieme arrento si_smogralo di quanro andava maturando nella vecchia Eu_ropa, come Stendhal, userä nei capitoli XIV e XV dellaVie de Henry Brulard (1835-1936), piü o meno in or"l ni-ro di tempo, quasi le stesse parole'heiniane pe. d'efin i?eun analogo s.tatus: "Aborrisco Ia canaglia (quando si trartadi averci.a che fare), mentre al t.mpo"steist chirn rnJ;i;popolo desidero appassionatamente la sua felicitä, e cre-do che si possa procurargliela solo interrogandolo su unargomenro importante. Cioä chiamandolo-a nominare isuoi deputati. I miei amici, o piuttosto i miei pretesi ami-cr, sr attaccano a quesro per mettere in dubbio il mio sin-cero liberalismo. Ho orrore di tutro ciö che ä sporco. e ilpopolo ä sempre sporco ai miei occhi. [...lAmt il popo_lo, detesto r suot oppressori. ma, sarebbe per me un sup_ptlzro conunuo vrvere col popolo. r.. Ora codesto statnsnon i avvertito tanro da Heine come rimpianro e nostal_gia di una "felicirä" perduta (questo laro,,eppure esist.,non sembra - almeno qui - preminente). quanto piur_tosto come problema concretoi quello di una ridefinjzio_ne del mestiere ietrerario, I che i il corze dell'inrellerrua-le-anista in un momenro srorico di profonde incenezze econflittualit), caratterizzaro dall'emergere di forri sointerivoluzionarie e da altrettanto forti rifiussi in senso con-servatore. Di questa alterna vicenda Heine subisce, owia_mente, i contraccolpi, ai quali si aggiungeranno - come

53

Page 32: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

:lF:-'.'

"terreno di coltura" ed elemento acceleratore insieme -i riflessi personali della malattia monale che a panire dal1845 lo attanaglierä con la sua presa sempre piü stretta,costringendolo in una vera e propria "tomba di materas-si". Ma si ricordi come, nel "testamento" del 1855 citatoall'inizio, la "scepsi lirica" e le cadenze erotico-funerariedel suo estremo approdo poet ico si accompagnino a unachiaroveggenza politica di straordinaria, ferma luciditä; ilpessimismo, per quanto sottile e corrosivo, non lasciamai il posto a un atteggiamento di fuga dalla realtä, bensiviene componendosi nei modi di una dolorosa e risentitameditazione su quell'unica e corposa realtä che ä, appun-to, il mondo degli uomini, e i momenti di "p rivatizzazi.o-ne" d'un discorso che aveva sempre intrecciato stretta-mente la sfera soggettiva a quella sociale appaiono cosiper ciö che in effetti sono: processi organici di risarci-mento, a livello individuale, dello scacco che piü ampiprogetti ideologici avevano dovuto subire in quegli anni.

Il Ludraig Böme rispecchia, per altro, una fase anterioree diversa, sebbene non meno complessa. Dopo aver lar-gamente privilegiato, nel corso degli "anni trenta", laprosa dei grandi affreschi storico-letterari sulla Germaniae delle corrispondenze politiche dalla Francia rispetto almodesto raccolto lirico confluito piri tardi nei Neue Gtdichte (1844), e dopo aver fornito altesi i motivi di fondod'una siffatta scelta, individuabili nei margini di mistifica-zione e d'ambiguitä che il "discorso legato" puö compor-tare ("ho I'impressione che troppe mcnzoBne siano sratedette in versi leggiadri, e che la veritä abbia timore di mo-strarsi in una metrica veste», scrive egli nell'awertenzaalla seconda edizione del Bucb der Lieder, 1837) 1a, Heinerecupera in pieno lo strumento poetico e lenta unf, nuo-va sintesi fra "ricerca artistica" e "mandato sociale". Ma-

rureranno cosi la serie degli Zeitgedichte (Poesie attuali,anch'esse entrate a far- parte dei Neue Gedichte) e soPrat-rutto j due poemerti- Atta Troll (1842-1847\ e Deut'schland, ein Vj/intermärchen (1844): senza dubbio uno dei

Dunti "alti" della parabola heiniana' in cui Ia soliditä dei

iisultati {ormali si-chiarisce nella g,rande limpidezza della

visione oolitica. Ora rL Börne si colloca fra questi due mo-menri, ;ome ampia outterture teorico-problematica di uncosi imoesnarivo decennio, recependo per un lato gli in-,"..o*riiuT e le perplessiti di cui s'ä dätto, e awiandolip", l'är.o rerso gli .bocchi di una "poesia politica" di ri-

PO nUOYO.

E interessante, a questo riguardo , analizzare un-aspetto

dello scontro fra Bdrne e Hiine, e precisamente l'accusa

che il primo muove al secondo - a proposito dei Franzö'

sische 2ustände (1332) - di interpretare eventi storici dirilievo come la rivoluzione del luglio l8l0 non da una se-

ria e corretta prospettiva politica' ma piü disinvoltamen-rc en drrisrc ßi vedäno i Biiefe aus ParislLettere da Paigil'CIX,25 febLraio 1833, ripiesi da Heine nel l. V del Bör-

re). Si tratra di un passo in cui il giornalista radicale esalta

l'asp.a pros, de[[a rita contro [e morbide menzogne della

ooesia. 'scorgendo nel suo avversario - come dato esten-

lirl. - rnr"ro.rzione non politica bensi, anche quandodi oolitica oarla, sostanzialmente estetica:'Chi si stanca

di iualsiasi asperitä. chi si sconcerta ad ogni conrrasto,non cammlnl, non pensr, ma sr merta a letio e chiuda gliocchi. Dov'ä la veritä, in cui non ci sia anche un po' dimenzosna) Dove una bellezza che non abbia le sue mac-

chie? D"ove il sublime che non abbia al suo fianco il ridi-colo? La natura raramente fa poesie, e rime a propositomai: chi non trova gusto nella sua prosa e nei suoi spro-

positi, si volga alla poesia. La natura governa alla repub-tI

Page 33: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

blicana, a ogni cosa essa lascia la sua volontä sinchi non,1.1turi

in misfatto...e solo allora punisce. Chi i;r;;;i;;-uorr e reme perrcolr si merra al servizio dell,ane, l.arte as_soluta che elimina ogni crudo p.rri.r" ;;i;, .I;;i;.;ga lano e lima ogni fätto sinchd.r.o noÄ j;;;;;,;;;;;rrirgrre per tramurarsl in misfatto. J...iCosa,ir_" irä;-nella migliore delle ipotesi? N, If

;rf i.ä'.ü'Jl.rläi'ä"1'i"j_poro. Vuando annunciamo.on voce Iimpida e foflä ilmandaro affidaroci dal nosrro pr"i,o,,.,i;räo tlä"i;

"compensari; quando parliamo in modo il;;.;;ribil.o. tradendo, ii facciaÄo larori di un f.k; -;..:;;:;'".;::nramo flpresl e castigati. Heine dimenti.a p."pri8"qrertäe potchd crede, comi qualche altro, dr Doter disrrrroo".oun panuo oppure aiurarlo a rimerrersi i, p;"ai,.g[T ;i_trene rmponenre;. guarda intorno p.. capiie r.f,;"p,*.;,e a chr no, e poichd non sa dove va e dore uuole a.ndr..-non sa dove sriano nd gli amici ni I n.,,;.;, il ;;ä;;";ta.e,non ries.ce a trovarli. A noi,.miseri rnr.,rf ;. ii r;rr*,ha dato per lortuna una sola scnlena, srcche nor temiamoda una sola pane i colpi del destino; il p;;;Fi;i;;.';;:11..,,.n1

ou. schlere, reme icolpi sia degli arrisrocratici§ra qel oemocratrcr, e per sfuggire a entrambi deve muo_versl contemporaneamente in avanti e indietro.,r. Si;;;1,^ l':,11.-,it". dei passaggi-ch iav. a ;, r* l, p"f .. i.r,'luna drscnmrnante che segna con grande fermezz, I.,..,r._l,T1r. r.i due concezioni politico_culturali lr.gr.äri.orvrrsc.. ln .rcalta. .perö, I.alternariva non iisuardar. ascetrsmo' neo_giacobino di Börne d, ,, ß,;.;I esrenuäro "esretismo" di Heine dall,altro, ,*f*.irra.fe1 l] momenro le implicazioni a;..,,r^"ni. Ällii.tlue r olscorso t ornlano, e limitandoci al problem.a 5oecifi-co qel rapporto scnttore_popolo, conuerrä ricordaie chenerne na sempre lnteso Ia suJ ricerca letteraria cor" pra_

56

te di una p,,u generale batraglia per il rinnovamenro dellasocreta. .Lhledendo umilmenre indulgenza,, scrive eslinella citata awertenza alla seconda

"iiZ;üi ÄÄ'tira"iäL i ede r,,"conssgn6 al. pr bblico n L i b, i, i r;r; ;; ;: ffi _

gato alle.debolezze delle poesie porranno offriilo, forse. imrel scrrrrr polrtrcr, reologici e filosofici. Devo ruttaviaosservare. che l mrgi scritti poerici, non meno di quelli oo_lltrcl, teologlcr e frlosofici, sono nari da uno stessä e id'en_trco pensrero, e che non si puö condannare gli uni senzasonrarre rl-co-nsenso anche agli altri"r". Al Timire si oo_rrebbe anzr dire,(e qualcuno.lo ha fatto) che la g.aÄdeTagglo.,rlnzi delle pagine heiniane _ a cominciie daiK1:eb!!der (meglio ancora: da quella Harzreise lViacsion e I I o H a rz,

.l 82* I 826] apparen timen te cos i po.o,. irnT"-

gnata ) - e costrtuita da una trama ideologico_ooliricache si.esprime attrav€rso I. .o,npl".i. ..Jiri.ritf"l il":guaggio Ietterario r'. (E viceversi, per Heine lo ,p...oi"poltt,tco real,e dt"uno scrirtore, vale a dire la sua capäcitä dirncrdere sulla. slera sociale, passa concretamente attraver_so_tl J tro, e la legittimazion e, dzllo stite).

La scelta ä dunque fra il poeta..come'i politico ooou..come «araldo del popolo". ossia fra una cäncezionJ äellatetterarura rn quanto specifico, in cui si rifranee e si illu_mrna la moltepliciti del reale. e la sua riduzio-ne a merostrumenro pragmatico, ripetitore e amplificarore d,unmandato."dl partito',. "euale ironia del destinol pro_pno ro. che mr drstendo cosi volentieri sul molle giacieliodi.una vita sentimentale tranquilla

" ."r,;;;i;;i,';. ;t;;:pflo lo sono staro chiamato a destare a.olpi di fruita imiei poveri connazionali dalla loro .o-od.'"r;.t*r"

" ,

merterli in movimento. [o, che amo sopratrutro perder_mr dretro.corter dr nuvole, inventare metriche masie diparole, sprare isegreri degli spiriti elementari ..päfon_

i

I

57

Page 34: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

darmi nel mondo meraviglioso delle antiche fiabe - iodovetti pubblicare annali politici, sostenere inreressi con-tingenti, suscitare aspirazioni rivoluzionarie, attizzare lepassioni, tirare continuamente il naso al povero Miche-laccio tedesco perchä si destasse dal suo sano sonno di gi-gante..." (p. 83). All'ironia di questo incipit della primalettera da Helgoland (1 luglio 1830), composta alla vigiliadi quella Rivoluzione di luglio che sarä [o sfondo dei tan-to discussi Französische Zustände e poi inserita nel l. II delBöme, fa perciö riscontro l'ironia "rovesciata" dei versiDie Tendenz (1842), che qui citiamo nella versione di Fer-ruccio Amoroso:

Patrio vate, canta, lodala tedesca libenä!si che.il canro suo ci.sproni.e c rnllammr a grandl azront,marsigliese di gran moda!

Non tubare per Carlotta,come un Werther d'aftra erä!Devi dire alla tua gentela parola deJ presente.darci I'armi per la lorra!

Non la musa zampognaratnon l'idillica umihi!Fa' da buccina in battaglia,da cannone, da mirraglia,Squilla, tuona. tira, siaral

Squilla, tuona, fin che il vietodispotismo non cadrä!Canta contro i vecchi euai!...Ma non scendere giamäaidal generico al concreto l3-

58

lronia "rovesciata", giacchd qui - con un procedimen-ro bensi analogo a quello ;mpiegato nella lettera da Hel-goland, ma di segno contrario - la rafftgnrazione della"poesia di tendenza" (non solo Herwegh, Hoffmannvon Fallerslebän, Freiligrath: anche la produzione "mi-nore" destinata ai circoli operai e artigiani politicamenteimpegnati), nella violenta immediatezza dei suoi obiettivie strumenti di lotta, evoca ex negat,uo il metodo di unapratica letteraria giocata altresi sulle "finezze", sull'allu-sione capace di filtrare attraverso le maglie della censura,sull'intervento indiretto - dotata insomma, oltre che diuna strateTia globale, anche di una tattica opportunamen-te differenziata.

In altre parole Heine riflette per un verso il processo didivisione del lavoro e di "privarizzazione" del mestiereletterario, che egli vive in chiave di "coscienza professio-nale", in direzione cioä di un modernissimo raffinamen-to del linguaggio; e per I'altro la sempre piü acuta consa-pevolezza dei vasti conflitti politico-sociali che vengonomaturando all'orizzonte della storia europea intorno algrande nodo del '48. E come la forte presenza di quel pri-mo elemento gli impedisce di definire il sro engagementintellettuale in termini di poesia "esortativa" e "tribuni-zia", cosi - per converso - sul terreno della battagliapolitica la linea che egli suggerisce non ä quella delloscontro frontale, bensi quella dettata da una capacitä dimanovra piü scaltra e flessibile. La sfida all'assolutismotedesco non gli appare disgiungibile da un paziente e te-nace lavoro di penetrazione ideologica, che spezzi le resi-stenze di un tradizionale e miope spirito filisteo e mettain crisi la fiducia, gregaria e subalterna, nelle gerarchie e

nel principio d'autoritä. Lo aveva giä accennato, nell'arti-colo VI dei Französische Zustände, provandosi a descrive-

Page 35: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

re i meccanismi del processo rivoluzionario: "OuandoI'educazione spiritualä di un popolo, e icostumi'e biso-gnr che ne derivano. non sono piLi in armonia con le vec-chie isriruzioni politiche. esso enrra necessariamente inlorla con queste - una lotta che ha per consesuenza la Io_ro trasformazione e si chiama rivoluzione. FIn ranto chela rivoluzione non ä compiura. fin ranro che quella rra-sformazione delle istituzioni non combacia o".i.trr-"n_te con l'educazione spirituale del popolo. e i costumi e bi-s.'gni

-che ne derivano. fino a quäl rno-"nro l'infermitä

dello Stato - per cosi dire - nän ä del turto euarita. e iipopolo malato e sovraeccitato cadr) certo, a iolte, nellafiacca calma della spossarezza, ma ben presto riDio;be;,nel calore della febbre. strapperä dalle' vecchie

'ferire an-

che le pru salde fasciature e Ie piü amorevoli bende. setre_r) dalla finestra i piri nobili infermieri e si rivolterä d'i ouae.di.lä in pred_a a dolori e malessere, fin quando non si'sa-r) ritrovaro da si a proprio agio nelle iitiruzioni conve-nlentr»r".

. Discorso, ceno, ambiguo nella misura in cui (come si ädetto) non risulta definiio il rapporto tra un sifiatro oro-cesso e _il valore londante, altröue posrulato, della rJaltämateriale, ma ruttavia chiarissimo nell'intenzione espJici-ta con cui esso sottolinea, nella prosperriva della lorta n.,-lirica. il peso eccezionale dei coädiziänamenri sovrasrÄr-turali, degli istituri politico-giuridici, dei modi di produ-zione della coscienza a livellö ideologico. Non a caso nel-la letrera da Helgoland del l0 agosto-I8J0, grondante en-tusiasmo per gli eventi pariginidel luglio, Ia consapevo-tezza ot questo dato sl tnslnua come momento"frenante",.rra i risvolri "giacobini" della pagina heinia-na: «l poveri abiranti di He:lgoland esuhano' di'gioia, ben-che nescano solo rstrnlivamente a comprendere gli avve_

60

nimenti.. Il pescatore che ieri mi traghettö all'isolotto disabbra.dove si tanno i bagni, mi disie ridendo: ,.Hannovrnto, i poveri!"..Si. grazie al suo istinto il popolo com_prende gtl avvenrmenrr lorse meglio di noi, con tutta Ianosrra dottrina. Una voha, ad elempio. lr'rien;' ,onvarnh.agen mr raccontö che quando ancora non si cono_5ceva l'esuo della battaglia di Lipsia, la domestica si erarmprovvisamente precipirara nella stanza gridando ango_sciara: "La nobiltä ha vinto!". euesta volia ö stara Ia 3o-vera genre a conquistarsi la virtoria con le armi. ..Ma nonservrrä loro a nulla. se non sconfiggeranno anche il dirit-to.di succ_essionel". euesre prroTä fu.ono p."r"".i"i.dal consrgliere prussiano di giustizia in un tono che micolpi. Non so perchi queste parole. che io non compren_do, mr sono rimaste _ inouier.rnti _ nella memoria,i (pp.l 05- I 06).

,L,.opera deJ poeta rrova qui il suo spazio di azione: nonnell imbracciare Ia lira per intonare un in no di guerra (se-condo le metafore stilizzanti che compaiono" all'ini)iodella lettera). ma nel sonile lavoro di !."r.t

"rr."niJdel comptessr legami che corrono fra posizioni ideoloei_:.h.. " p9f11lon,.9i potere, nella satira sferzanre di og-ni.mrnortta tntelleuuale, nel con-tributo insrancabile a un

rrsveglio cririco delle coscienze. E in quesra direzione chemuove. ad esempio. la sua polemica äurissima."ri;; i;''conversione" di Börne a Lamennais, del quale il orimoaveva tradotro nel l8i4le paroles d,un ,roy)nt. E ,;;;"-Iemica che pane dall'analisi d"l .rolo ,p..lii.o ;r;;;"I;.nel quadro di una dialertica storica deierminata dJli in_teressi materiali, alle diverse forme dello spiriturl'iirno,u no.spirit ualismo "disinteressaro ", prorno.io ogni roii,dagli.interessi dominanti allo scopo ii gr.-,i.ri'il

'lib..o

esercizio del potere; uno spirituälismo".h" t.o,a l, iu,

i

I

I

61

Page 36: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

incarnazione "esemplare" nell'immagine heiniana dellareligione come "6ppie" (da cui, forse. la piü nora formuladi Marx): "Il cielo venne inventato per uomini, cui la ter-ra non offriva piü nulla... Ewiva questa invenzione! Ev-viva la religione, che all'umanitä sofferente versönell'amaro calice alcune dolci, soporifere gocce, oppiospirituale, alcune gocce d'amore, di fede e di speranza!"(p. 120) (1. lV). In tal modo Heine ririene di aver concre-tamente individuato - a livello sociale e politico - unaserie di ben definiti interlocutori del suo discorso: non ..ilpopolo, (che del resto neppure Börne egli pensa riesca atoccare), ma piuttosto "un pubblico" con cui instaurareun organico dialogo. capace cioä di reagire - in posirivoo in negativo che sia - agli stimoli della sua paginaro.Anche in qu€sto senso Heine si conferma dunqui siritto-re politico tra i piü attenti e consapevoli, sebbine di una"politicitä" complessa e talvolta fonemente "mediata".

3. Egalitarismo, repubblica, d,emocrazia

Il Iibro su Börne esprime perciö, in primo luoeo. unadivergenza di metodo, nella misura in iui il suo ädicali-smo per un verso viene criticato rispetto alla prooria in_capacitä di rradursi in azione politica.on.r",r', e ier I'al_tro (ma non ä. appunto, che il rovescio della mädaslia)appare ricondorro alla grande dialettica teorico-storiä disensualismo e spiritualismo entro la quale Heine, secon_do uno schema di radice romantica ma cui ha fornito unmisurabile contributo anche la dottrina sansimoniana,vede spiegarsi le vicende umane. Ascetismo rinunziatarioe,

^strattezza rivoluzionaria si dänno la mano. producen_

do un tipo.di inrervento che si risolve - p.. ftlin. - irtterteno della pura "propaganda".

Uerto, quando a Strasburgo - il 7 settembre lgJO _Börne si esalta alla visra de] riicolore francese e confrontaIa ricchezza della vita civile di lä dal Reno .on nli ,t".;i;riti della "miseria redesca". egli non esprime so"ltanto ilvuoto di una condizione regreisiva, ma anche la sua con-danna: oMio Dio, potessi combatrere io pure una voltasotro questa bandiera, scrivere per un solo-giorno serven_domi di inchiostro rosso: darci' volen r ieri aIle fiamme, incambio, le mie_ opere complere, compreso l'irno..nt"li-tävo volume che ancora riposa nel grembo della mia fan_

Page 37: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

tasia! Onta e disonore per la nostra memoria! Un giornoi nipoti, esultando spavaldi della vittoria, infileranno suinostri tumuli, in segno di scherno, una penna d'oca,mentre pir.i fortunati defunti riposeranno all'ombra degliallori',21. Pochi giorni piü tardi, dando al tema della lottaarmata una motivazione piü generale e "metafisica", an-nota: «Vorrei avere un fucile. e sparare. Con le buone pa-role - me ne rendo conto ogni giorno di piü - non si

combina nulla. Mi auguro che scoppi una guerra e la con-dizione malaticcia del mondo trapassi in un morbo vio-lento, capace di decidere di vita o di morte» 22. E il 3 no-vembre, infine, l'immagine della "peste" (in realtä il cole-ra) assurge a simbolo di un supremo "destino" liberato-re: "Nella gazzetta di ieri sta scritto che I'inuiato straordi-nario inglese a Pietroburgo ha informato il suo governoche questa terribile malattia si diffonderä probabilmenteanche in Germania e oltre. Ecco di nuovo la nuda manodi Dio! Ai principi sarä impedito di raccogliere grandieserciti, e se nonostante tutto lo faranno... Ho il presenti-mento - no , io so che la peste riuscir) a fare quello chenon ä riuscito f, nessuno: essa st;molerä e incoraggerä ilpopolo piri pigro e pavido della terra. Peste e libenä! Maiuna madre piri bruna ha generato una figlia piri bella"'?r.Come non scorgere, nell'incalzare crescente di questeproiezioni utopiche negative, il riflesso di una rabbiosaimpotenza, il sogno di "scorciatoie" crudeli capaci di at-tingere quei risult ati concreti che il lavoro politico e intel-lettuale non riesce a trascrivere nella pratica quotidiana?E il grande motivo della " mancanza d'azione'-' che attra-versa, come un "basso continuo", l'intera "ideologia te-desca" dal §Tenher di Goethe fino a Nietzsche e agliespressionisti, e che nelle pagine di Georg Heym esplodeancora una volta - alle soglie del primo conflitto mon-

64

diale - in un signiiicativo rigurgito di invr>cazioni giaco-irin( c "m.rrzirli" insicme. prliirm.,nte tungibilr.-NonJiv.r.amenre d.r Hevnr, Biirnc rifletrt. l.r raJicatc insott.-renza per una condizione di ristagno delle energic vitalichc ayeva raggiunro, nell'ctä della Restaurazione nonmeno chc nel pieno del regime guglielmino, Ia sua massi-ma espansronc e contcfirporaneamente - per cosi dire -il "punro di non ritorno"; entrantb! misuiano, dal culmi-ne di una parabola ncgativa, il cammino ascendentc diquesto processo, ma non si sono affacciati ancora allospartiacque pcr abbracciare anche I'altro !crs.rnre, quelloJi'.enclcnrc. e Je[inirc tli .,b,rcchi p,'lirei realr in rapp,,r-rU J unJ (-on\'r(t.t lin.,.i .l'int.rv..nr.,. C,'n la Jiif..rcnzr.p.r rltro. che m(ntr(. H(.\'m rc\tJ 'irr,, alla [ine leg.rro .r

unr ti.i,,nc Ji..inc.rnr.rrr dcl monJo ..hc riliur.r, ll,irnc ,i"riconcilia" con esso (scbbene episodicemente) in chiavevetero-cristirna, operantlo una "convcrsione" iamennai-siana -solo apparcnremenrc simile alla "crisi rcligic.sa" vis-suta da_Heine ncgli ultimi anni della sua esistenia: perchdmcno funzionale al pcssimismo maturato tra la "Matrat-zengruft" e la grave sconfitta del '48, e piü organica a unJogrr:lt i,,, r'ov(\itJtn(nt,) Ji v.rlori.

Ma in Bijrne - sccondo il poeta di Düsseldorf -l'astratto r;rdicalisrno si combina a una spiritualitä diestrrzione ebraico-cristiana. Nella "contesa r,.ccchia comeil mondo clie si rivela in tutte le vicende del gencre uma-no c c he .rpp.rru.. in u udi''im.r luee nel ducllo lr.r 1, , spiri-tualism,, .'braico ., I'esrlr.rzione ellcnicl Jell.r uir.t- ..-unJucllo.. .rggirrngc Ht int. e lte non ö rn,.or.r Jce i,o 1, ;1..forse non cesserä m;ri") (p.62), lo scrittore francoforteseassume le parte del .piccolo nazarcno" chc si erge dispet-tosamcnte contro «il grande grecoo, vale a dirg Goeihe..,Sia parlando cli Gocthe che giudicando gli altri scrittori

65

Page 38: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Börne rivelava sempre la sra grettezza nazarena. Dico"nazarena", per non servirmi del termine "ebraica" o"cristianä", benchd le due espressioni siano per me sino-nimi ed io le adoperi non per designare una fede, ma perindicare un carattere. "Ebrei" e "cristiani" sono, per me,parole assai simili in contrapposizione ad "elleni", concui io non alludo a nessun popolo determinaro, ma a unorientamento spirituale e a un modo di concepire il mon-do sia innati che acquisiti. A questo proposito vorrei direche tutti gli uomini sono o ebrei o elleni, uomini con im-pulsi ascetici, ostili alle immagini e rendenti allo spirirua-lismo, oppurc uomini di caratiere realistico. pieni di sere-na gioia di vivere, di svilupparsi. Cosi ci furono elleninelle famiglie di predicatori tedeschi. ed ebrei nati adAtene e forse discendenti di Teseo. Qui si puö dire conragione che la barba non fa l'ebreo e il codino non fa ilcristiano. Börne era un perfetto nazareno, la sua antipatiaper Goethe scaturiva direttamente dal suo animo di naza-reno, la sua posteriore esaltazione politica era radicata inquell'aspro ascetismo, in quella sete di martirio, che ingenere si ritrova nei repubblicani, che essi chiamano vir-tri repubblicana e che ä tanto simile alla smania di passio-ne dei primi cristiani. In tarda etä Börne si volse addirit-tura all'antico cristianesimo, cadde quasi nelle braccia delcattolicesimo, fraternizzö con il prete Lamennais e fininel piü ripugnante tono da cappuccino quando preseprbbli.rrn.ni. posizione - un" ,tlt" - neiconfronti diun seguace di Goethe, un panteista di allegra osservanza.Psicologicamente interessante sarebbe indagare comenell'anima di Börne a poco a poco sia emerso Itinnato cristianesimo, dopo che esso era stato per lungo tempocompresso dal suo acuto intelletto e dalla sua allegria. Di-co "allegria", "gaiti", non "gioia", "joie"; i nazareni ri-

66

velano a volte un ceno buon umore zampillanre, una al-legria spirirosa, da scoiattolo, amabilmeite caoricci.r.r.dolce. anche.scinrillantc. alla quale - perö -,ägr., b;presro! una rrgrda terragginer manca Ioro quella maestä dichi sa godere, che si trova soltrnro p.erro däi consaDcvo_li" (pp.63-6a). E un passaggio-chilve dell,inrero iibro,una pagrna esemplare nella :ua capacitä di inrrecciareI'osservazione psicologica a un piü jmpio discorso reori-co, fondendo in un amalgama iangiante . ..lesato..

dalvirtuosismo stilistico lucidl-irä di ana'iisi, ferm.zia di oro_:pettive, violenza polemica (anche se impierosa sino'allaforzatura) c s...rrrilc realismo polirico: con il risultato diottener( una pcrtcttä compenetrazione mimetica (e reci_procamente mimetica) fra piano lettcrario e rrama ideo_lOgrca.

Da questa comples.a dialerrica emerge in primo iuosouna forre sottolinearura dello spartiac"que ihe co..e fiasensLr4lismo_e spiritualismo, come posizioni di fondo chequalifL'ano la,collocazione oggettira di tendenze, gruppie lndrvldur sul terreno dello scontro politico e culturale.Ma non. si rratra! come porrebbe ,emt.ar. a primä vilra,dr una dl\trnzronc "metafisica" e "mrnichca": ll conr.r_rio, proprio.nella sua radicalitä apparentemenre astratraessa merte allo scoperto le interne iontraddizioni dei ri-spettivi campi, corren..io non soltanto lunco la linea cheli demarca, bensi anche dentro di essi. Coii Goethe, chepure incarna per certi.arpetti I'esscnza sressa di quellaAunstpenodc contro cul sr era esercitata la critica heinia_na a panirc dallo scorcio degli "anni venri", testimoniaper altro verso con le sue opere Ia costantc fedeltä a unaconcezione realistica del mondo 2r; menrre in Börne die-tro la passione rivoluzionaria, pur coltivata con or"r,ä jilntentl e generoso lmpegno, traspare alla fine _ come

67

Page 39: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

suo "rovescio" - un sostanzialc spiritu;rlisnto, evidenteper I Ieinc, fra i'altro. nella tendcnzr a concepirc l'azionepolitica (fuori dalle cfüttivc mediazior.ri della prassi) intermini di "mistica del srcrificio". Unrr dclle tairte mera-nrorfosi in cui si riprcsente i\ Lcitnrctio- dellt sua r.illessio-ne politica a comincirre di Iranziisischc Zustindc: gucll<t.i.,i J.l r.rpp,,rt,, lra \lrJIcqrr ( lrlli(r. c piü in geri.r.rl.J.ll,r nece..'irj di por.i ,rbi«rrivi (,'n,'r..'ri. .L,,

'..rirr,,reeh,. vu,,l l;rurirs urrr riroluzi,,nc r,,iirlc tr;,.rrr.h. prc-cedere di un secolc, il proprio rempo; m.r il triL-uno chemira a unr riv,rluzi,rne p,,liri..r n,,n pur,.rllonr.rn.lrsitrrrppo d.rllc rnr5\c. ln g.ni.,r", ri. n,. ll.rrir"ihencll.rp,,li-r iea bi., ,gna .r.,p ir.rrc .oir.rnr, , .r . ii, e h. i r.rggiu nqibii<.. r'.aveva annotato Hcinc nell'articolo lX del suo Rcneiic.ott-to; e ncll:r prefazione del 1859 Zur Kriib dar politiscben()ekonomie Mtrx precisava lucid;rmente: .U na fornazio-nesoci,rle non periscc finchi non si siano sr,iluppatc tutteIc li,rzc pr,-rJuttirr.r.ui pui, d.1rq;,,r-r,,; nu,,r ic.up,.ri, -ri rapporti cli produzionc non subentrano nr:ri, prima chesiano rnilturatc in scno alla vccchir socicti le condizionir.r'riltcrirrli della loro csistenz.r. Lcco pelchrl l'unranitä nonri pr,'p,,n. \(.nun qu(r pr'rU",n1.lr. pu,, ri.,,lr.rc- '. l.rPl'1,'r)r L J e,,n IJiirtt., si in'l' rivc. L \.rtr.rn\( nr L,. rrell,, 'p.rz i,

,

ehe.rbhr.reei.r - c Ji.iJ. - qu(.\r(,Juc pr,,p,,'izi,,ni. riri-

'ur'.rnJ,r 1,. Jirrrcn.i,,ni rli urr,,,nt'lirr' r .iii ri..ilnr.nr. r iJu.cibile all.r scrh di un:r "r-endcrta" privrrra, e semmJiproiettato a definire oi{ge triviurcntc itcrmini di un di-brttito che milturavl all'iütrrut cicllo srcsso schieranten-to ciemocratico: stqgiilndc> l'lrdu,r rapporto fra prassi cutopla.

Che d'altra pirrre l'opposiz-ir>ne sensualisnrr>/spiriturli-rttro .ir un "1u,,$r, i,i.,,lur:ii,)" un;ti(,lnr(. n\p(u,, \i.l ,lllJ.lcr.r t cor. t i...r .i.r I q.rcll.r piü .r rrtr.rrrrcnr, p,,lir i..r r:.uir.r

68

in.u.n modo fin rroppo chiaro ciall.r lcttera cla Helgoland,l.ll'8 lugli,, lxJO. inst.rir.r p,r n..l l. II: -...1',,i.h,: ii,ri ...rael,rmenii.r t, un.r plunrLr,..r n,,i.1 p.,,ar., \u tull.l l'i\,,1J...hi.riei.rrrJ,rnri qu.rri ii c,rp,,. .rprii pcr di,p.,r.rziorr. IaBihhia... c tieurrtcr.<ri,: b..nrh.: i,' si,r un .llt.n,, L.lrnJesri-no. pure il lilrro rron solo mi ha divcrtito. ma mi ha an-, hc rnrlt,, cJiiic.u,,. Ch, lihr,,i ir:rm.n,,,.,,nr. il nronJo,r.rdi.-rt,' nt Il i .rbi..i .i.,] l.r .r(..r./i('lr. ( \\ clr.rnre r)($li .rz-zurri scgreti del cielo... AIba c rramonto, promessa eadempimento, nascita e mortc, i'inte«r ciran.rnia dell'um,r-niri, rurr,' .i rirr,,v.r rn quc\rLr libr,,... F i1 IiLrro Jei libri,l.t IJibhi,r. Cli .'.br,:i J,,vrebht ro [.rcilm,.ntc i,,n.,,l.rrri .l<l-la perdita di ()erusalenrne, dcl l crnpio, dell'Arca santa,Jell,.

'u,p1,.,11,.rr ili Jorrr.-r J-r.i LiuiclliJi \.rl,,munc... qu(-

\l.r P(rrlIJ. rnl,rrrr. c rn'rgnrlie,tnrr,sc p.rr.rq,,n.r1.1 .1]1.1 l]ifr-bi.r. il tcsrr,, inJi'rrurriL,ilc ch. ,,..i' h.rnnL, s.rlr..rr,,. S.,

1iy,1f agl1r, iu l\,lar>mcrto a cicfir.irc gli ebrci "il popolodel Lib«r", un nomc p rcrfon darnenr e lisn ificativo' cÄ., inlricntc i rim.t'to 1,r,, 'in,, .rJ ,,*ri. Un Iih«, ö i.r 1,,r,, o.r-t'i.r. il l,,ro p,,\\(\s,,. il 1,,r,,.i*n,,r.. I.r I,,r,,lcliiirj e irilic-li.iri. F'.,i \iv,,n. (nlr,\ ]. zepe.'irrr.rr. Ji cluc.ro lilrr,,.tlui esercitano il loro inalienabilc diritto cli .iir"air"r.",qui non possono csscre scilcciilri c vilipesi, crui sono lorti.. rlcqrri ,ii ,rrrrnrir,rzi,,r.r.. §pr,,i rrr.lrri ncll.r l,..rr urr Ji ou"-.r,' ]ibr,,. f. )(r) n,,r,rr, )n(\ lc r r.r.,[,,rrn.rzr,,1i (h.- Jv\ (n;\ J-no intc>rno a loro nel nronclc> rcale; popoli si sollevavancrc sp:rrivirno, srrti lior;\,lno e dcclinavrrxr, rivoluzioni irn-prrvcrsalano sulli terri... ma essi, gli ebrci, rimrncvan<rchini sul krro libro e non si ,rccorgc,,,aro della sclvaggircrccir dcl. tempo, chc rrascorrcva sirprl le loro tcste! ö>me rl.protcta,J'oriente li h;r dciiniti "il popolo del Libro,,,c'osi il proii'r.r cicliirccidente ii chianra, nella sua FilosoJia

me il orotit,r 11-

clclla storia, "il prrpolo dcllo Spirito". Irin dai prirr.rissiiri

69

Page 40: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

-

inizi, come notiamo nel Pentateuco, gli ebrei testimonia-no la loro inclinazione all'astratto, e tutta la loro religio-ne non ä altro che un atto dialettico, per mezzo del qualemateria e spirito vengono separati e l'assoluto ä ricono-sciuto soltanto nell'unica forma dello spirito. Quale posizione orridamente isolata dovettero assumere essi fra ipopoli dell'antichitä, che, dediti al piri gioioso culto dellanatura, coglievano lo spirito piuttosto nei fenomeni dellamateria, in simboli e immagini! Quale terribile opposi-zione, perciö, formarono essi con l'Egitto multicolore e

brulicante di geroglifici, con la Fenicia, il grande tempiodella gioia di Astarte. o addiritrura con la bella peccJtri-ce. la soare Babilonia dai dolci profumi. e finalmcnre conla Grecia, la patria fiorcnte dell'arte! - E un singolarespettacolo vedere come il popolo dello spirito si liberi apoco a poco della materia, si spiritualizzi completamen-te. Mosä diede per cosi dire allo spirito i baluardi materia-li contro l'impeto reale dei popoli vicini; tutt'intorno alcampo dove aveva seminato lo spirito, egli piantö l'aspralegge del cerimoniale e un egoistico nazionalismo a mo'di spinosa siepe protettiva. Ma quando la pianta dello spirito santo ebbe gettato radici tanto profonde e svettö cosialta nel cielo, che non potcva piü essere sradicara, eccoche giunsc Gesü Cristo, distrusse la legge del cerimonialeche in awenire non avrebbe piü avuto nessun utile signi-ficato, e pronunciö addirittura la sentenza di annienta-mento della nazionalitä ebraica... Egli chiamö tutti i po-poli della terra a partecipare al regno di Dio, che primaera appartenuto soltanto a un popolo eletto, e concesseall'umanitä intera il diritto di cirtadinanza ebraica... Sitrattava d'un grande problema d'emancipazione, chenondimeno venne risolto con assai maggiore magnanimi-tä di quanto non arwenga oggi in Sassonia e nello Hanno-

70

ver... Certo, il redentore che sciolse isuoi fratelli dallalegge del cerimoniale e dalla nazionalitä e fondö il cosmo-politismo divenne una vittima del suo senso d'umanitä, ilmagistrato di Gerusalemme lo fece crocifiggere, e la ple-baglia lo scherni... - Ma il solo corpo fu scEernito e cro-cifisso, lo spiriro venne glorificato. i il martirio del rrion-fatore, che conquistö allo spirito i] dominio del mondo,divenne il simbolo di questa virtoria, e da allora tuttal'umanitä, "in imitationem Christi", tese alla distruzionedel corpo e alla dissoluzione trascendentale nello spiritoassoluto... - Quando tornerä di nuovo l'armonia, quan-do sarä di nuovo guariro - il mondo - dall'unilatiraleaspirazione allo spiritualismo. il folle errore che ha cagio-nato la mrlarria sia del corpo che dell'anima? Un graidefarmaco ö nel movimenro polirico e nell'ane. Napoleonee Goethe hanno operato in modo eccellente - ii primocostringendo i popoli a fare ogni sorta di sani esercizi fisi-ci, il secondo rendendoci di nuovo sensibili all'arte grecae creando solide opere, alle quali - come a marmoree sra-tue di diviniti - noi possiamo aggrapparci per non af-fondare.nel mare nebbioso dello r§iriio assoiuro..." (pp.SS:?O). q una pagina, questa, in .,.,i H.in" fo.nisce üriacritica simpatetica. ma ranro piü rJecisa. dello spiritoastratto che si incarna - per lui - nella cultura hägelo-ebraica berlinese: una oggetriva "alleanza" in cui il iadi-calismo politico di Börne scolora nei fumi - appunto *dello "spiritualismo".

Ma I'altro dato che affiora, in secondo luogo, dal passopiü sopra citato (il testo-chiave sulla dialettici di "ellino"e "nazareno") ä il richiamoe "nazareno") ä il richiamo espliciro - attraverso il fina-le "inno alla gioia" , alla loie/Freude - a guella posizione;;;i;;.; i;;;i liit;ff;;;#;",.fi*'äi: i:iliquella posizione

:ttuale heiniano,il suo raffinato edonismo di ironiLo frequentatore dei sa-

71

Page 41: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

)orri p.rri{,ini, il 'uo .t.riizi,' 'oui'it,,. q,,Jur" Jcll rnrcl'iir.n).r 'i"int,r'. ii.rnu .r nr,,t i\ i Ji niü ',. hi. rr.r nrl ur.r nt)li-rii.r' i'.rigcnz.r .li n,,n t.rcriti..rrc .rll: 'ri.',luzi,'nc"

-ilprineipio dclla 'ogg<triviri,,.li q.rr.rnt ir.' url.r .l(r-I \P((rlr-..r Ji "'Jirirri" in.liviJu.rlr. Ji .il'rqutrJ.rr. un.r .,iltrli\.rJi.rlctrie.r fr.r il .in-,,1,, c l.r i,,llcrriviri. ll lrnnl)\.lnrcrrlr)r,,ci.rl. n,,n ;,uJ,. in .rltrc PJr,,lc. ;(l(nlilitrni e"n l.r rttor-

tificazionc cicgii impulsi pcrsonal;, ma dcvc al contrarioprunruov(r( !r l,,n' lih"rizi,,rrr pru pien.r. il l,"o *,JJi-

'1.r.in',"nt,,.,'mPIct,,: J,,r'. i l,l.it,,. l(r un v(r\'i). \(r'r\('T( unr \,)rtJ Ji 'ritluzionc Jrrtr,,[ol,,Iitr" Jell,r il'rttrin.r..ln\irnoniJn.r, m.r Jn(l)r'intt,lv.'J,'rt. pcr 1",)tr,,. utt nt'"m('nt(' imporlänlt tli qutl rce up' r" Jell' "rr"rrr'r rt rrribi-It" .h.. rtir.tvcr'o I .uirb.rih rrr(lr( L.rpo .r NI.rrx Di qui

cliscende Ia polen.rica lteinirna c()ntro il radicalisrno neo-

r:iacohi;r,, Ji l}örn", i.ntr,r l'iJL.r di un.r ',"ieti intct.i e''ir. "."'.r,r"r'galit.trr.t'(il Pr,,l(tr,) t'.rbuvi'ta rl .1u.rl, l.'stesso Iliirne. nei terdi c postumi studi sulla Rjvoluz-ior.rc

lr,rncc'c. .i ritiLrt.,l . quJl( lr.r\PJr( Jr un.t p.rgin.r tr.t i,piü Jr.r.ri..he Ji rurr,, ii Iilrro: \r'rr'rrrn'r l.. li r.rJi...rli e

nr... rit .r.rnn,, unJ Lur.l rlJi( Jlc. ihe ,lll.r tirrc JtrJ - P(-iä - '"1" un'.llii.rci.r csl(rn.1. ( riLr', iri I clinrin.rrc l,r ti-

rnJ \oc;alc, m.r n,,n il rn,lr(iu inl('ri,)r(. An.h. 'e riu'ii*.c l.,ru Ji lib.r.rn pei- [,r.... t.-p,, l rrm.rniti 'rfl.'r.n'cJai

'u,-,i piü li.. ri t.rrm. nt i. . ii, .ri. rJrehl'. 'ull.lnl ', .l \P(-

... ,.lcll. uhime tr.t.t. rii bcllczz.r rim t''tc rl pJTicnt(:-i Jl-

zerä dal suo giaciglio di malato, orribile corne uo filisteoguarito, e dovrä.r1;girarsi per tutta la vita nell'orribile cli-

iisa da ospedale, .,"lla uest" grigio-cenere dell'eguagli.rn-zä. Tu1t.r i.r tr',rclizic,nri, .rllegrir.,'gni cl.lL!zz.t. "grri pr"-[urn,., - oo.ri.t 5Jr.rnn(, (]imin.lli.l.rl].r vrr,t, ( n')r'l rc\tcr.l.rlLr,., .h. lr min(.trr ,1u,n[,,rJ Jcll ur iliri. I),:r l,r helle'z.rc il genio non ci sarä posto nclia conrunitä dei nostri nuo-

72

vi purirani, enrrambi saranno scherniri e oppressi. peggioancora che sorro il precedente regime. Giiichi Ia Leil'ez-za e rl genlo sono una sortä di regalitä che mal si adatra auna societä in cui ciascuno, insoffirente della propria me-diocritä, cerca di abbassare al livello comune iutä le dotiqiy.rll." fpp.200-201). Si ripresenra qui. in rutra la suadifficile complessit), un noäo cenrraie della menraliräheiniana: vale a dire I'intreccio non sempre districabile digusto "esciusivo" e di piü ampie scelte. poliriche". L'ari-srocrarismo inrelletruale (perilrro giocaio su roni di mo_dcrnrssrma, rronica scallrezza), Ia sensibiliti morbida ecangiante (con il risvoJto complementare di un risentito,spietato sarcasmo), in{ine la vocazione protagonistica e ilprivilegio dell'autocompiacimento s.,nä - ,änza dubbioalcuno - lati visrosi del suo caratterc, e spiegano altresinon pochi momenti della sua storia di uomo"e scrirtore.E tuttavia occorre riconoscere che essi non appaiono maivissuti in u.na dimensione di "splendido isolaÄenro", co-me gesto di superba autoesclusibne dal mondo della..vol-garitä" o di orgogliosa "inarrualir)" avanti lerrera: Dersi-no gli indugi piü narcisistici e deteriori ,engono messicostantemenre a confronto con una problematica che ösempre di largo respiro politico-sociale, diale ttizzati entrouna. prospettiva.fortemente unitaria rispetto agli,,inte-ressi generali dell'umanitä", verificati al'fuoco 6ianco diuna esperienza ideologica che mira - in oeni sinsola lase

- alla proiezione dei suoi conflitti sul terräno deäa socie-- alla proiezione dei iuoi conflini sul terränotä. E dunoue chia.., "h" "',1 ";{i".^tä. E dunque chiaro che sul rifiuto opposto da Heine alproBetto repubblicano di Börne si riverberano, come at-trareJso una lente ustoria, tutti i personalissimi umoricui si ä ora ac-cennaro; ma ä altrettäto chiaro che questistessi umori funzionano da reagente entro un contestopirl largo, in una trama piri sotiile di implicazioni. tra-

\

73

Page 42: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

sformandosi in veri e propri "detonatori" di una passio-

ne ideoloeica. E perciö chä al progetto börniano egli con-

,.rppon."non tanto l'arteggiamento solipsistico dell'este-

ta. quanto piuttosto tl blsogno dl aPrlre ll monoo alla

ooeiia. alla soeeertivit), al corpo, alla passione appuntoI , ,u*o ciö."h"e Matx ponevä a fondamento della "libe-ra" e "onnilaterale" perionalitä "possibile" dell'uomo didomani.

E in questa specifica prospettiva che vanno lette, a ulte-

riore confer-a'di quanto siämo venuti sin qui dicendo. Ie

oasine dedicate da Heine al grande tema del raPPonoi"äocrariallibenä, pagine chi non a caso' riproponen-

do la continuit) fra il dll of nghts del 1776 e la Dichiara-

zione dei diritti dell'uomo d.I tzsg, ma insieme sottolineando il processo di deterioramento dei presupposti ini-ziali che si introduce ben presto nell'esperienza america-

na (merci{icazione della vita sociale: carattere apparente-

mente "immediato", non selettivo e tuttavia manipolabi-le. delle maeeiora nze; razzismo nei confronti della gente

di colore). iiäicano ncsli Stati Uniti I'ambiguo e vacillan-

te mito su cui veri{icarä i termini del problema: nel 1832 isuoi tratti salienti sono qlä - con immaginiche signilica-tivamente ricordano li "perfetta repubblica" secondo

Börne -.la monotonia, il'qrigiore s il [ilj51sl5rne»' Con-fluiscono in ouesto discorsä q-li echi variamente mediati

delle discu.sio'ni che sul probläma della schiavitü e del co-

ionialismo si intrecciaräno, in Francia, soprattutto nel

1791, ma anche il dibattito accesosi piü di recente nella

oubblicistica politica inslese e sfociaio - sui banchi del

hr.lr..nto I ,.1 g.änd" confronto legislativo. del

183328: e appaiono aiticipati di non pochi anni alcunimotivi che itrnno rl fondo delle "classiche" riflessioni di

Tocqueville sulla democrazia americana' quantunque

74

Iungo una linea non conservatrice e moderata, bensi oro_gressisra e_ polemicamente libenaria. E ,r,,o ou"rio'.h1rende profondamente problematicr, . ,.; ,;;;li.;;.;:te reronca. la domanda con cui Heine avvia a ionclusio_ne Ia .prima lertera da Helgoland: "...doui.i ;;;;;;Amenca, quesra enorme prigione della libert), dove le ca-tene rnvrsrbrli mi opprimerebbero ancor piri dolorosa_mente_dr que[e vrsrbrh in patria, e dove il piri ripuenantedr t-urrr I riranni, Ia plebäglia. esercira il ,uä ,ozzo"domi_nro/. lu sai ,cosa penso di questo malederro paese. cheamal una volta, quando ancora non Io .onor."u.,-. F.,_pure devo lodarlo ed esaltarlo pubblica-"n,., ,.. jo*-i"prolessronale... Cari contadini tedeschi, andate in Ameri_ca! L) non ci sono nä principi nd ,"U;li, U iriii"U ,.Ä;_nr sono eguali, son tutti zoriconi... a eccezione, ierto. diatcunl-mlllonl che hanno Ia pelle nera o bruna e vengonorrattarr come cani! La vera e propria schiavitü, che "nellamaggror pane

_delle province nordamericane ä stata aboli_ta, non mi indigna quanto Ia brutalitä.on .ri u.rreo;otrattarr, lagglu, r liberi.negri e mulatti. Chi abbia un"a siapur Iontanlsstma onglne negra, e riveli questa originenon prü nel coiore, ma anche soltanto in iualche tätrodel.votro. deve sopporrare le piri grandi umiliazioni _umrrlazronr che a nol europei sembrano incredibili. Ep-pure quesrl amencanr menano gran vanro del loro spiriiocn$lano-e_sono r prü zelanti lrequentarori di chiese.'Oue_sta rpocrrsra. I'h:nno appresa dagli inglesi. da cui del restonanno eredltato tu.tte le peggiori qualitä. L.utile monda_no.e la loro.vera religione, e il denaio ä illoro Dio, il Iorounrco, onnrporente Dio. Certo, qualche nobile cuore silamenterä-pure, in silenzio, dell.egoismo e dell'ineiusti_zra generali..Ma se egli volesse com-batterli,lo arrenäereb_be un m;nrno che supera qualsiasi concetro europeo.

Page 43: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Fu. credo. a New York che un predicatore protestantes'indisnä talmente per le malreriazioni alle quali erano

io,,or"otti ali uomini di colore' che - in{ischiandosi del

.rudJl. pt."girdirio - sposö sua figlia ad un negro' NonäDDena ouesta azione veramenle crlstlana venne cono-

,li'rta, la'{o11, si precipitö alla casa del predicatore. che

solo con la lusa si"mpb alla morte; mf, la casa fu demoli-ta- e la {islia d"el tacetdote, la povera vittima, cadde nelle

rnani delL plebaglia e dorette placarne l'ir.r. "She was

flinshed", .ioä .tL u.nn. .otnpl.tr.ente denudata, co-

soarsa di catrame, rotolata ben bene sul Piumino sventra-

tä-. trascinata e schernita per la cittä con quel rivesti-

mento di oiume... O libeitä, tu sei un ingannevolesosno!" (oD.8G87). Nella metafora della "condizione

.oä,,r", ii',! intesse in {orme ora palesi ora segrete l'inte-ro libro su Börne e ne costituisce tno dei Leitmotioe lon-damentali. noi legqiamo dunque non soltanto una "fissa-

zione ossessiva" ä"el soggettirismo caratteriale heiniano'ma anche (ed ä proprioäuesto ciö che piü ci interessa) la

lucjda consapettlezza di'una difficoltä oggettiva con cui

deve necessiriamente confrontarsi qualsiasi progetto di

ristrutturazione politica della societ) in senso democrati-co-repubblicano, una difficoltä che si pone sia a livello dirivoluzione borghese sia, sopratrutto. nella prospettivaoiü radicale della" rivoluzione proletaria. La libenä, in al-

iri termini, rischia di rimaneie oun inBanne,ole sogno"se non avvia concretamente, su scala generalizzara, un

Drocesso di totale liberazio ne e realizzazione delle ener-

gie e possibilitä racchiuse in ciascun individuo'

4. La Germania e la rivoluzione

,,ffi!q:ir3:,*"1'; ;:,Jrur,,H: ä:T.?i:#ffi

i:r :.i öiy*:,*:3* :.:,* i* lirf ::*j:§:H:ir,i"dä-ji'ü?',5[1;3fr f';.^.:v,lqi:i''jn'ff::tr,'** r : :: * i'J:,§# : :",,ä,1"ül ii J:,*,-fI i,:: n *?::;{

" ru : lllh :,u1, i: liH,l', :*:;:tT.,ii:tj j{.,1*ti,kf':id."'ilTtl'...i::,:,...t:iä? jl

i;";i:;iixi*[i:r'irri:i;::;t!r'1!:4,,i;i;:r*,tiyii';*:!i;ä,'i!{i:!:ii;'t!i::ii:!;'fi t i: I T-,[il'i lf .ii 5111i'1-fl ,: rfl Hi ltTti i tj; [{ T:;;..l; ,ff l: :ri [+i:äli{k ::uä ;i': ]:L: :"nil *iri: i;ät ä",:./,,1y ffi

jLH l,efl.';[77

Page 44: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

unificatore di tante contraddittorie indicazioni ä questo:

fi."ia-. la storica arretratezza della Germania' la sua

:l),"iär"'rJ,i* e iociale (che ha le proprie radici nella

.lo.rfitt, della rivolta contadina del 1525 e nell alleanza

i.r '"..i"tir",*i-o

e nobiträ) '0, favorire ogni Processo

.h.'na oaa*.tt, l'allineamento ai paest europet Pru.avan-

,ati come la Francja e l'lnghilterra' -sconttggere rntlne -

una volta per sempre - il partito della conservaztone e

ä.ii';;J;it;",'.h. ,n.o" nel 185s - chiudendo la

;;"i;;; ;iiärione francese di Lutetia - additav-a co-

"-l'Lrir".*.;. a, b"i,"... E in [unzione di un siffatto

ä;;;-;ü;..;;tre ualutare le oscillazioni degli atteg-

lirri"nti heiniani (nella misura, almeno' ln cur non slano

äetrati da umori o motivazioni stretramente Personall''l'

ma ä anche ad esso che ',a ricondotto' In ultlma anallsl' lI

.ä-i"tt" i"it"*io delle sue "idee politiche"'Dj ouesta prosp.rtiva discende un senso dl concretezza

. t";;il5'J; ,li.bbt dauu"to troppo semplicistico

soiesarsi in chiave psicologico-caratterr ale'. vale ä dlre co-

Ä" i.ut,o di tendenze opportunistiche o dl un drsrnvolto

iti.,,;;;;. E;..o iti*tt che la dimestichezzaheinia-

ä:;;'iii:iJe;si, iJ.t.'" e con quella. tardo-romanti-

ca in particolare. mettendolo in grado.dt .coglrer.e I Pro-

cessi siorici da cui si generano tante Prolezlonl delormate

e misti{icanti della reahä. gli impedisce dt tdeologrzzarla a

sua volta, al punto da non scorgere il carattere composrto

della sua srrüttura. Cosi I'aver individuato. (per Prlmo) le

raeioni dell"'anticaPitalismo romantico "

e In(reme la

i;?;äirkiii.";üii"t.n" tra rnticiPazione della disu-

maniri caoitalistica e rifiuto astratto dr un momenro oer-

i., rriluopo borghese al quale finiscono Per consegnarsr

in.rmi ü. cli p"ä.tt. di evitare una moraitsttca condan-

r, äi i"fl"t"iirppo sul terreno dell'organ izzazione pro-

78

duttiva.-e di valutare come fatto oggettivamente ,,trainan_te" I'a{fermarsi di nuove forme üonomich. (dor. ,r.irectro ra5crare rmprecisato il peso di suggestioni sansimo_nrane ancora operanri, oppure il präinnunzio _ .,",quanro vago - delle piü ,,scientificlie " analisi di MaiJJr regga rn proposrto nel l. I del Böme quanto Heine sc.i_ve a pr.oposito dei Rothschild e del .;grifi.ri. .i.i""i;;natore" che,il.costituirsi del .rpi,.l"'fi nrnilr.i; ;;ii;. operare all rnterno dei nuovi meccanismi produtriuiind,strial.i assumono risperro al ;;;,;;;;"lj;r,ä*i,;jlo,etla.rendrra tondraria: "l predicatori tedesch; della lib"._:1,rg1t.ono

rn modo tanro. ingiusto quanto stoho, avver-sando con cosi teroce rabbia la casi Rorhrchild oe. ui,oeua sua lmponanza polirica, del suo influsso,unli i.r,"-ressl delta.nvoluzrone, in breve del suo carat t ere

"pubbli_co. r\on cr sono sostenitori della rivoluzione piü äergicidei Rorhschild... e - ciö che puo suonare äncora niri cr.,_no.- gu,e1i Rothschild. i Uli.t-,i*; a"; ,"rä;"r"rj;_sonen der princrpi, la cui esistenza ,arebbe assji s.ar"_menre minacciata da un sowenime"," d.l ,ir;; ;;ii,;-co,europeo, ponano rutravia nell'animo l" cos.ienja dei_ra roro.mlssrone rrvoluzionaria. euesro ä soprattutto ilcaso dell'individuo noto sotto il Äod.;. ,;#äi ;;J:ne James,.e nel quale oggi _ dopo h ;";. d.i ;;iil;-.rrc tratello.d.'.lnghilterä_ ri .iir.rrn. rrtrril;;;;_

za potltrca dela casa Rothschjld. euesro Nerone äella fi_

lrlrr,.h,::l e farto costruire il suopalazzo dorrto i, ,r"r-a.rre € or ra domlna, rmperatore incontrastato. le borse.rn rondo.- come rl suo predecessore, il Nerone romano- e,un olsrrutrore vrolento del patriziato privilesiato e ilrondatore deila nuova democrazia. Una volta, [r....[rianni fa, quando egli era di buon umore e noi andavamo azonzo per le strade di parigi a braccetro i, _"ni.., _.ri

Page 45: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

rc famillionnaire (come direbbe Hirsch Hyacinth)' il ba-

:#j il:ä*tt { ;!R tuL: :'.Iiffü!ü Fiii:ü: ;i:"#'.'.:,' ä*::fj$, J,!|x[i, *it,:: ::::i?: tJ'. Jl J;:'o: ff fl l;' ä iä,i,,'ii..t'' a" "'"-'

:*:;i ftff*i iff,ilj'. i!'LY.l[il ä' -':?rqäi!

ri i:;;j(;; *1":q,:, 6;#!ö" !,: q nrLi: rl: [: ln t* ::lt i:' ::*;;S ili' tl L'f i' t'lffi

iütrk+#.,jtäH*il:.,:l:§ff ,:.,.§,:{',#

*ffi q[illie]xH,iliffi *'üiä

H*jt,+i.;*:ur:ili*l,: ffiräf:il:'.:T H§: i l* :n::: r;;i ;1,*!, [',t,ki: ;l rjr ; "i* ru::s i: [''

"l*1;1il}it

i;*m l*+-* * t:,11,'[!i*!-t':.'..t: iä

üffi',rt:#:,*r".l;*i§l}j1Tii1§'*ti1:J:i[

perfetlamenre d'accordo con quesTo modo di vedere, an-zi vado ancora piü in Iä e scorgo in Rorhschild uno deipiü grandi rivoluzionari che hanno fondaro la democra-zia moderna. Richelieu, Robespierre e Rothschild sonoper me tre nomi- del terrore, e rappresentano il gradualeannientamento della vecchia aristocrazia. Richeileu, Ro-bespierre e Rothschild sono i piri terribili livellatoridell'Europa. Richelieu distrusse la sovranitä della nobiltä[eudale e Ia.fece piegare sotto quell'arbirrio regale che ol'avvili con il servizio di corre, oppure la lasciö irarcire inprovincia, piccola nobilrä inartiva. A quesra sortomessa emarcia nobiltä Robespierre tagliö infine la testa. Ma ilterreno rimase, e il nuovo padrone, il latifondista, tornöa dlventäre un per+etro _aristocratico come i suoi prede-cessori, le cui prerese egli portö avanti sotto alt.o rome.Venne allora Rorhschild e distrusse il predominio del rer-reno, recando il sistema dei r itoli di Siaro alla sua massi-mä porenza. mobilitando in tal modo Ie erandi oroorier)ed enrr.rre. e concedendo - per cosi dire"- al d.na'ro oliantichi privilegi fondiari. Certo, egli creö - in ques?omodo - una nuova aristocrazia, Äa qrr.sta, basädosisull'elemenro piü incerto (il denaro), non puö ooera..negativamente in modo cosi :tabile come I'aii.tocrlzia diuna volta, che aveva le sue radici nel terreno. nel suolostesso. Il denaro ä piri fluido dell' iü inafferrabile\rr55u. rl ucnaro e plu utoo oell äcquä, plu lnatterrabtledell'aria, e all'odierna aristocrazia del denaro si perdona-no volentieri le impertinenze, solo che sino volenlen le rmpertinenze, solo che si pensi a ouanto äc{fimera... essa si dissolverä e andrä in [umo prima cheuno se ne accorgä " (pp.74-70). L'individuazione del capi_talismo finanziario c.rme moderna "aristocrazia del äe-naro",, e.9unque come l'awersario,/interlocutore privile-giaro della rivoluzione europea. non e.clude qur il rico-noscimenro del posirrvo ruoio di mediazione c'he esro ha

81

Page 46: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

svolto (in Francia, ad. esem,pio' ma anche in Inghilterra)

t., le sointe innovatrtct detta oorghesia liberale e Ia ten-

ä;'."Iil;;;;i."' " iont'o'i"oiuzionaria dei governt'

;::;.;; ..",l. ü"t,itrdin." a rendere piü age'role un pro-

..}ä-ai .on..n,tazione di capirali' energte' rnrzratrve oe-

fi;;;;'i;;'ie il volto'della socierä'

C'i dunoue ben altro, dretro la cosidderta "centralitä"

h;il;: ;h; ö;;i. '"i't'^"" visro volentieri interpreti

;;;i,;;';;;;-ie "due schiene" a cui alludeva ironica-

;;;l; äö;;;,;.;;gendo in esse la merafora dell'incapaci-

iä di H.i". a scegliere con nettezza tra artstocrazta e qc-

;;ä;,;il;in "'l')'n senso delle.,g':-i:':i :.?i;...-

"d "tptia"no semmai i dtre momentt entro cul sl

il;:;"üä1;i;;;1, a"tt' p""i polirica: il momento della

li;;;äi,:;;;li;ä.11,,,1'i" i)"1 '"'to la situazione te-

i'j:;?;.,llls3o.li ts+o non auorizzava I'ipotesi di un

;;;;;i; scontro frontale per il quale occorresse PrePa-

::::1,'i;;,;';;::i;'ia di H"mta'h"' nel Palatinaro bavare-

ll'il;lL"il"ts:)i'i"'i"n' s{ida lanciata al di fuori di

ilü::i ;".ö;ä'. rr.I I :,1,"::[:lil'J T::ä::." ; iT;co" di torze Progresslste cor

äär'.rifi. .pp,i* fettate nelle parrie galäre dopo la {ine

ä;ii'i;;;.;j,'"11, d'ichrarazione'di fedi Iiberal-costituzio-

nale che I'aveva tsptrata rtspond-e un oggenivo rallorza-

a"",. a.t "sirtemi di Merternich"' sancrto dal ser artrco-

ii'1.'iiä dei principi monarchici che Ia maggror pane

ä.i ;;;; ; i ;;.i"* i,, !:,1:.-.::::"i li :':g :" 3:lf ;:n:,nno. Diversa ä Perclo la Proili.";;;;ä;i,; l',,ä ü"ial'i"l "a

rivoluzione tedesca e

:fl:li,;;;;;;;a' e dall'altro il rifiuto di ogni.messia-

ni.rno u {rror. di un sorrile e articolato lavoro dt mecra-

;ilJ;üä;äJoi"li'ou p"u'i'' Qui le. due srade si

biforcano ln manlera esemPtare' due modi diversi di con-

82

cepire l'azione politica (diversi anche se nati da una stessamatrice) sboccano in scelte strategiche divaricanti. Se in-fatti Börne sembra abbandonare,id un certo momento,_qualsiasi illusionc di porer filtrare artraverso le magliedella censura e sfruttare il precario rerreno di una libe"rtädi stampa sia pure ridotta, rinunziando a ogni forma di"moderazione" e di confronto "tattico" pei privilesiareI'azione diretta e la violenza j2, Heine dal'can'to suo"nonesita ad accusarlo di essere oaccecato dalla passione, e am-monisce a. non invocare rroppo presro il-"liberarore delmondo". E il tema conclusivo del IV libro, e uno dei mo-tivi centrali dell'intera opera: "...Ia Germania [...] attendeun liberatore, un terfeno Messia - quello celeste, gliebrei ce [o hanno giä regalato -, un re della te..a, un säl-vatore con scettro e spada, e codesto liberatore tedesco äforse lo stesso che aspetta anche Israele... - O preziosoMessia, ardentemente atteso! - Dov'ä egli, adesio, doveindugia? Non ä ancora nato oppure 5e ni sta nascosto daqualche pane giä-da un millennio, aspetrando Ja grandeora del riscarto? E forse il vecchio Barbarossa, chä siedeaddormenrato nel Kyffträuser sul sedile di pietra e dormegiä da cosi lungo_tempo, che la candida darba gli ö cre-sciuta attraverso il desco di pietra?... solo di ranto in tan-to. i.mpasr-ato di sonno, scuore il capo e srrizza gli occhisemichiusi, mentre sognando pone mano alla s!a,.ia... epoi ripiomba nel greve sonno dei millenni! - No, non äl'imperatore Barbarossa che libererä la Germania, comecrede il popolo, il popolo tedesco, il popolo avido di son-no e di sogni, che anche il proprio'Messia riesce solo aimmaginare sotto le spoglie di un vecchio dormiente! -GIi ebrei, invece. si fanno un'idea molto migliore del lo-ro Messia, e parecchi anni fa. trovandomi in Polonia, aCracovia, e frequenrando il grande rabbino Manasse ben

Page 47: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Naphrali, io lo ascoltavo sempre con cuore Iieto e apertoquando parlava del Messia... Non ricordo piri in quale li-bro del Talnrud si trovino i particolari che il grande rab-bino mi comunicava {eJelntcntc, e in qenerale la tua de-

scrizione tlel Messia mi ö rim.isra nellahemoria tolo nei

suoi tratti essenziali. I1 Messia - egli mi disse - ä natonsl giorno in cui Cerusalemme ä \lata di\trulta dJllo \cel-

leraio, Tito Vespasiano, e da altora egli abita nel piü bel

palazzo del ciel..-,, circ,-,ndaro dr splendore e lerizia. e por-ta sul capo una coronS, proprlo eome un re... ma ie sue

mani s,,no legate da catenc d'orol - "Cosa 'ignificano".

ciomandai io.-merrvigliato, "cora significano qucste cate-

ne d'oro?". - "Esse iono necessarie" - rispose il granderabbino con una scaltra occhiata e un profondo sospiro

-, "senza questi ceppi il Messia, quando a volte perde lapazienza, scenderebbe improvvisamente e troppo Presto'in un -o..n,., sbagliato. a compiere la',ua opera di re--

denzi,)nc. Egli. infatti, non ö un pacifico pelandrone. E

un uomo bello e assai slanciato, ma dotato di una forzagigantesca - florido come I.r giovinezza. L; vita chc con-äJ.. ä molr,, unilorme. Trarcolr. )r maggior part. del

matrino nelle consuete preghiere, oppure ride e scherza

con isuoi domestici, angeli travestiti che cantano congarbo e suonan.r il flaur,,. Poi si [a pettin.rrc l.r ''ua )unga

fhiolnr. ung.r. di n.rrdo c rivestirc.'on il purpureo abitoprincipe.eol Pcr tutto il pomeriggio studir h Cabal.r.V.rro ..., riceve ii .uo leichio cancellicrc. anch'cgli un

angelo travestito come i quattro robusti consiglieri diSta"to che lo accompagnanö. Quindi il cancelliere deve

Iegg.re al .uo ugno-. da un grunde libro' ciö che i aeca-

drir-,, drr.rnte il giorn"... L qui vengono fuori ogni sorta

di srorie, sulle quali il Mes.ia rrde cornpiaciuto oppure, en-

che, scuote scontento il capo... lvla quando egli sente co-

84

T,: "'"f . maltrartaro,.laggiü. il suo popolo, c.rde in oreda.ura (-ouerä pru rernbrle e urla da far rrcmarc i cieli].. nl_r(r)ra,l quartro.r-obust r segretari di.Srato debbono impedire( he-fadrraro Messia si precipiri in rer.a. "

.e.ro non ,iu_\( rrebbero a trattenerlo. se le sue mani no" f.,*".. 1""._(on le catene d'oro... Lo calmano.,r.t ., ..r-ari.iäit'o-rsi.,licendoglr,che ancora,." ä ;;;;;;li;;;.;;:Iorä opporruna della redenzione, ed egli aiia ii;;:i ;_h.rndona.sul giaciglio..si copre voilo e plange...,._ Co-\r. al rncrrca, mr rrteri a Cracovia Manasre bä Naphr i.garantendo Ia sua atrendibilir ä r.l i;i;,r,l,;i;,i;l:ä:l;lrnandava. Ho dovuro p"nrr.* ,-nol,., ,pJr;;i ;;:i';j:_(uru. specre neglr ulrrmi tempi. dopo Ia Rivoluzione diJuglio. Si. nci giorni trisri mi parve i.rlvoha dr ;;;;.'.;re mle orecchre. come un rumore di arrana d.,r.,-r-. "^idlsPeratr srnBhrozzi... - Oh non scoraggi.rrti, b"l Il,Ie'i;ehe vuoi redimere non solo lr.r.l", ,..o";;";;;;;;;'; .;pcrsriziosi ebrei. ma l,inrera umanitl ,.fi.r.ri.iO"r, ,"1-'

*:ffi i* ; i. *..i g:; g.i _:':::Ä.ri"_ i ::n äu.rrore del mondo!.. 1pp. IZS_l8d). f

" ,]r.,j*;"r.r"_"f,.

l -:rll...l.lrn" ,, rnrrecciarsj in.una cilra cingiante l! li_,cc or un compiesso arabesco ideologico (la" polemic,

.:l1, rp I" m iroJogia nazionalistica d j- :.";"' Ä J;;,iJ\rIlo..lä necc\slra dr calare il momenlo t.oretico ncll., Ji-lli,l :i "1.-d.l l, p rass i. i l proget ro ; t ;; ; ; ;;;;.;;;i";:oerr ät-dt qua come emancipazione lerrena e marerilli.ri-.,.),,rf{io., cosi - coneluri,jamenre _ il Lr,;.';;;; Äi'i;;tl.' della Denks<,hrf su Börne: Ir..i,i., a.iiiJ:i.ü;;;;rl voluZronaria" l.r.

Cerro nel J855. inserendo le ..1(rrere da HelsolanJ,.nella nuova edizione aecrescir,,^ ai.t ,r-" .-ör' iiZ"_)gir,Heine poteva aprirJe con una breve rnrroduzrone rn cui il

85

Page 48: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

*;t#**tu*#i**ltrtr*'[gffifi,ütrt$d::':.':;l,lut ftl*ä#iiütJäTf sil:iäffi :Hj}:,',"'Tilff [=::,#:ili1r***xliua',:":$rä:iil:illü+'[:HII tt]*: iklr::x. ll"' i ti::; i"'""lil':';

ffii**rg*iräh'nlffilq-+,}i+m*'Lffii.l'ffifl#ffiiitiä l:il :;

jj I i

j:*:r :i:' rt l, :"il l; "1"§': fl r

*xi*':'il :1':l*i*;' s;; iüx ?'s' :ffi :':;:r

86

dopo", postillandole con ragionevole distacco nella fasein cui il riflusso tra due emergenze rivoluzionarie avevaforse toccato il suo punro piü basso (e tutte Ie conflittua-litä politico-sociali stavano per riaprirsi), subentranoconsiderazioni "disincantate" e "il cuore deluso si perdein scoraggianti, disperati pensieri,. Qui si puö coglierernolto bene la funzione che alle "lettere da Helgoland"spetta entro la struttura sapientemente composita del li-bro su Börne. Il loro recupero, infatti, non riflette soltan-to una pratica letteraria consueta a Heine, amministrato-re espertissimo del suo "patrimonio", ma rispondealtresi a un'esigenza artistico-ideologica assai precisa:" spezzare" con una voluta dissonanza lirico-patetica iltono di satira corrosiva e graffiante che domina la primapane dell'opera, e insieme mettere a confronto "utopia"c realtä politica, speranze emancipatorie e crisi del "pro-getto", rivoluzione e conservazione non per privilegiareuna visione pessimistica della storia, ma per sorroporre a

una piü rigorosa verifica il disegno rinnovatore che emer-ge dalla trama del tempo e gli strumenti capaci di attuar-lo. In questo senso, del resto, andava giä letta una paginasignificativa contenuta nell'anicolo IX dei FranzösircbeZustände: nDestata dai cannoni della grande settimana, laGermania si ö svegliata e tutti coloro che fino a questornomento hanno taciuto, vogliono riguadagnare rapida-menre il tempo perso: dovunque ä un chiasso loquace. unbaccano tra gran fumo di tabacco e dalle nere nuvole divapore minaccia una terribile tempesta. E come un mare,rgitato, e sugli scogli emergenti stanno gli orarori: gli unisoffiano a piene gote nelle onde, e pensano di essere statil,rro a suscitare Ia tempesta e che quanto piü soffiano ran-r.r piü furiosa ululi la bufera; gli altri hanno paura, senro-no le navi dello Stato scricchiolare, contemplano con rer-

§E'&;isdÄb.IAJ!.!-.ä;.rqr!- -.:r,..

87

Page 49: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

;illiTilhi;ffjrl:lfl:'rt*rffi $;il#'r"i ä.t .. ortr* prosaico' scrivono un oPuscolctto concr-

l:t# öriH ;:*: E u::liini*:Tfu {,.ä'.; ä; I ;,,lgi o n i pL ro n a' :!".^.ili[i:L ffi :i l i äl iY i'".nari redeschi e insieme la recess

äi:;l; ; i ; ;;,; " n t o de I I a G e rm an i a',Tlt 1T'l'-l.,?r,?ü

altro opinioni 9i".:*' :: ^t::l:he I'idea di una repubbr-traguardo): "E tactle Preveoerl^'-'"i 'äriri ..a"rlhi non., iome la concePlscono äoesso

sia affatto un p,rillo passeg.gero' Il dottoi \X/irth e Siebenp

i:i{i;ä il:t*";' Siha'pTi ' Georg Fein di BrunswtcK-e

ää""s.i'"üt"'.q,Iär"-0.'-','f 1,".i;ä#'i'ili:l':i1-ranno arrestati: mä I loro Penl

beri volteggeranno come,uccelli dell'aria' Al pitl t:c'l,..aii i"'ii"' il nido sulla cima

"it:

*f::;:ffi'::.,:f 1ä.:: ?' r.'n?ff l'i4ii:il til;l *1,: ri*: :: ; r

r,:,T'.qt, i1;i1,,.= ri;r :i' :',';?i*: :*{:"ä:.enro anni? I Popoll hanno

liäri'i, ,äii*.o'i ie sono.mort'li' Per concludere' tn pte-

:;;;ä;;;;" quanto fin qui si ä detto: "lo non credo-a

iii;;;i*;t" riuoluzione tedesca e xncor r1r€no-a'w

;ä;'iii;;i;J;t'ar quest'ultima non arriverö certo a ve-

ffi;:"ix,ii:J;ät,"'o:i"'li:o.oj['.,,{",'{Y*oüpiro",esso sarä altresr rl presupposto tlel "dom.anr '

firiirärJi.t. che ora ci apoare cosi remota (e quasr ga-

:;'ii; '"1;;;;; iall'ineuita6ile cammino della storta) po-

#ä;;;'i;;;; piü concretamente preparata quanlo me-

88

no perderemo ilcontatto con I'efferriva complessrtä della

'ituazjone. E la stessa dialertica di presente/fururo che si

tempo immemorabile il popolo ha versato il sangue e sof-fcrto non per sd, ma per gli altri. Nel luglio 1830 essoeonquistö la sua vittoria per conto della borghesia, chevale ranto poco quanto quella nobilrä, al cui posro essa ä\ubentrata con pari egoismo... Con Ia propria virroria ilpopolo non ha ottenuto alrro che rimorsi e difficolrä peg-giori. Ma state sicuri, quando la campana dell'xsalto suo-ner) di nuovo e il popolo imbraccer) il fucile, combatte-rä questa volta per se stesso e chiederä la ricompensa me-ritata" (p. 114).

Alle soglie della ripresa del movimento su scala euro-pea, Heine scorBe ancora una volta nell'atteggiamentoesemplato da Börne, in cui a suo giudizio l'estremismoideologico si sposa allo spiritualismo "nazareno", l'osta-colo maggiore che si frappone - in Germania - al rilan-cio di un tale disegno, al trionfo di quella "religione ma-terialistica" che assieme alla vittoria dei "poveri" porteräla liberazione di tutti. E questo il significato eloquentedella finale allegoria pagana che chiude I'ultimo libro,passaggio-chiave in cui una raffinata metafora suggella ilsenso dell'opera intera: il deperimento mortale che insi-dia le figure di un quadro dawero "alla" Giulio Roma-no, la sensualitä funeraria con cui sono dipinte le ninfe diquesto "barocco" paesaggio politico esprimono infattiassai bene la,crisi di un progetto utopico che andava cer-cando (e di li a poco avrebbe in parte trovato) itermini diuna esatta proiezione sul terreno dei conflitti sociali. Unimpasto srilisrico-ideologico sapienremenre giocaro

'ull'alternanza di cadenze Iiriche e perenrorie spezzarure

89

Page 50: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

oolemiche, e tenuto insieme dal coesivo di una lucida rro-

li". ä - intrnto - la cifra adeguata di una sif{arta costel-

i"rion., .M.rtt. [...] ella ripösava sulle mie ginocchia,

dormiva e talvolta, nel sonno, rantolava come una mo-

i.n,", 1..u. compagne intrecciaveno bisbigliando ogni

sona di discorsi di cui capivo ben poco. Polchc esse pro-

nunciavano il ereco in m'odo rur to diverso da quello che

uu"uo *udir,o", scuola e piü tardi anche col veccchio

§7o1f... Co*p..ti soltanto ihe si lamentavano dei tempi

.",iiui, a"rn.'t "no

che peggiorassero ulteriormente e si

o.ooon.urno di ritirarsl ailor piü addentro nel bosco"'öulnd'...o che improvvisamente si udirono. in lonta-

,irnrr, l. qrida di una rozza plebaglia Gridavan-o non

ricordo co-sa... Ogni ranto si sentiva una campanella cat-

ioli." tit ni.e il mättutino... Le mie belle fanciulle silvane

älr.nn..o allora visibilmente piü pallide e ma,gre' {inchd

si dissolsero in nebbia ed io mi destai sbadigliando' (p'

1O+j. L'i.p.gn" politico degli anni 1842-1848-, e quindi

l^ ,'riir;.i^ir""r'del discorö poetico come riflesso della

,.änii.,, qrr.rn,ottesca e insieme dell'aggravarsi del ma-

le, saranno le tappe ulteriori e conclustve (quf,ntunque rn

sd dissonanti) di questa ricerca. Ma resterä' variäto con

,.."t i-."ao, u" d^rto .ortrrt. e irrinunciabile: l'emanci-

p"rio". .".id" e la fondazione di una nuova comunitäliu;I. ,on possono essere sepärate - in cermania - dal-

i, I[uidrrjon" di ogni misiica spiritualista (anche nelle

,u" ior.. di "ritorno"' repubblicane e Progressrve'd'ascesi laica) e dalla contemporanea sconlitta del nazto-

i^l1tÄo ultro di uaria colorafura e provenienza' Solranto

dall'insieme di questi elementi poträ maturare - PerHeine - la "rivoluzione tedesca".

Note

r Heine si riferisce al framm. n.8A dell'Athenäam.), H. Hetne_, Säntlihe Werke, a cura di E. Llster, Leipzig und Wien 189.i,L"t ü, p. 522.

H. Heine.lrrica PJri\ I8it.p Xlt. La,c,xramenrodei grglieSrtumone, !nr nrsco§ra cr(azrone blbI.).I ornprro d; que.r.r prosperriva. e f;rendo rsptr.iro rirerimrnro rlt.r orerr.

.,,,,. del I855. ch. Nirhol)1 BLrkh,rin rcnr,r di .,.,,,rerse.e... ..,nrerrir. it

.i,,. ,,' \o dr Hcrn( - "(er ami Je Mar r. re poär« re,"t,rionnri.e d.AtImlpn...,'. Je, l,gures le. plur rran.ier de Ia vi,. pubtiqu. a emrnde" _

"e .,m;or

rttr.\rttlo Le ldntni,,nt a lc yrobline de la rcz,olurnn cultu,ette, in L,x C;ry,.t', tJ,ant c

,.tnternd! rcaale. a. VIII. n. tj. Il lehhrJ;" te28. pp. l7Gt78. prr

.1,,\k,'. J ahro crnro. "Herne pureva fare r m.no di remeä che i barban.ir, n retsir dcl(omunr\mo u'ascro i ,uor .rnr r per frrne.arr.r Ja pacco, non to*., .hr per.he il comuni.mo riLeverr in,.t"eqi" un" qrrrttr; Ji.;ji.;.:;;1, u .h, su.ttiticn,e p.r rt rabbi,"sno Jr ecä-,".", j,rr.,.r"."..,ii. ä.ii". ,, 1,.r ull,ciale. dri poeri dello ,irlprt" rquino d.lle rr.rdizroni n,:zion.rli e d.r,r,r,, rl re\rrnre wrirorrme degli rrrurlr.ignori. Mr il dLrptrce rrr«ggramcnro,r, r rrunJe poeu rerso rl comunr.mo are";.i,,e p.i..olo;i(h" oiü"i.or""d.. r,, non h pduru pe, lJ.onr dei proprr..rnrr e n.t.,,,,o a, i,rto i.,t,i."rn.,.. ,, \\ ulo q'rrnr dupircrra ha Jererminaro il Jeqino Jecl, arregeiamenri JcllaI ,1e n rglrorc Llegli inrellerrLrrli b"rghe.r veno il pr.ietariar". La rua lorra. ..nrro gt, dir e i prin.ipi det ,c.rhio mondo. .h. cö,i r tuns. a,evano per.e'.. rJr', rl pt'nlfro e der qurlr e\, . un lc pr,,pn( forze non p,,t.v.r ,.nirr a . a,",. l,r \uJ nb.il,one c',nrro I .ruro. r;zr.r der vire r J un, ( d;Ht, J\rni d.oro (hrrr:gliono che tr:ua I'arte e tuna la scienza muggi*, . -gti .ä, t.i.,i,tt. .i;., <slia un eco di.'impari.r ,n ogni ,nimi rrcri,i

". v, t,'a;,.,pt,"i ,.l."lJ",

,t .ompauo ,piriro drlh ,otidrnera dr m.ri.r, li r,.n,Lr.r ,.r ,.r, ir\mo rnonrm, \ono ,nlrniramenre e\r,Jnei all rndrvidu.rh.mo ,emjerrcrr.o' ., mrnc"r_.r_,reni.o Jell'.:rri.rr morlerno. r-gtr o.ci r rra ta i de e t" ;;..;"J..;,.. .'. ( i ,nditlerenzi d;venra Lr .u, .one ,orto il marchio Jel pe*rmirm,, e dclt,,

90 9l

Page 51: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

\ftrrjcismo, (-Frrn I Wcdcki*I, ßA8, ott in Letteratura e ric<itzione' a cura di

Y. Srrada, T <rrino 1973, PP. 396 r97).

5 Citiam,> la vcrsione di Ferruccio Amoroso in Poesie di Enrico Heine, vol'Il, Milano-l'.JaPoli 1e61, P. 188.

" r r. i" -roDo\iro K. §(/einbet!., Hc\ti Hew ^ronanttque tkl'oque", be'aut

t,,,-i,n'i;,tr," i*«a \es Hr'ä'Pan' lq5r. e piü Ji rei<nteP BoccL' Hcr'

e,.\ah-ikins und H,.n,.Patalkleq tn d' r haq/ör'chet Dkhtune' cöPPtn

\.n 1972.

l"Quv kow, Br)ne' Icber' Hämburg l8ao t/o-eJci "Börne nÖn fu e'enre

,r.,..I. '", nel ruo.. dellc proprie convinzionsi remprö ur r'rr'rrtcre d'r''-

.1,,. Heine nuorJ n.l ml,. dJla meni o8nJ.. -.

'(),"n. r,an,l. 'i l,gs.no nella polemi..r drl ßa2 co role Votlt'ungen

;t*,i;" -,').-" ti*,ii, tier Deut"hen Ji AlcxrnJer Jungtetr' h MJrr-rr',.ri,, t'i:" X*, ,,t /,Icr'rrra I rrnhlun ,m M.rin und wi'n Ie68' vol ll'1 <:l \..) MJrr, rl c.nrr,rnu. \r e\Pr, §c J\\rr Po\rtrvJment'

' Cfr. Fr- Rothe, inStudi Gernanici,n.s, a.''/III (1970), p.300'320.

'rl'.*ra e rurrc le rhre .nan,ni d.l Ldwtg Bo'le \ono I rJtte - ' on qual-

h. ;1.... - J.rll: n"rr.r v<t'ione: H. Hc.ne. Lrdrrg Bul'e r 'uri dr I''Chiari»i. ßa.ri 1e7l (qui P 130)

tt H. Heil]e, sätülihe lYerhe, cit.'wl. YI' p 42'

I q. r-.,.,- ourn:., ä.ut)menre 'cri.e rn propo.itol . Zal,rtl. "Pa'aclf(' ltli'

"1,: i*"[r)" .t*.* 'a

-furt'. Lt ttttct 'elistosa dt Bn nrano c la peqod*,,,,,,. j"1 3-,'itt.,',"u, R,,m.r le-1. P. Je.

Srendh.rl, Vtt & Henry Brulard, Rno'* J)eou"'t"' I'uradtC Pir"rtt'U;lan(, tqb4. pp l40 ( l'18. Lo.Lrirrore lran((\e PIlri'a unr dr\rrnTrone lrsrJ" .,,n:plir" i "pop"l,' I . he .'prime an' h. un drq ßo ßrr'lo dr 'on\'rPe\o-

.,,,.r p"li1.: a . Jisnrtl .rvile n.l 'en'o J'l lih-''lI\no nJrlrm(ntrre: Herne rm-

p(sr nel 8d2.le ärIrovc, unr rcrmrnorotsrJ'rnil'SJ ;r I elevJhi del "Pdbel". iolk ncln.ornp.nr n<.«*.rriamrnrc pct lui -h luns; mar'ir attrr-k^. le ,{ ir Lr/ionr", qurnr,, .emm.ri l.i Po\\rbrlrtJ 'lt 'l''ndire rl P'rrrd)\o uirrtent" tDcut:.hlanJ. l1n wnremi"ben, ( rPut I) Lioe di Lftr'Ü lc b't{ d'lla,,,ri,i.r 'oci,l".

non dell" m.ra eguaslianua b"rghe'e 5ul temr H'rne-

ir.ndh:l cfr. H R. lau*. D:, Fqde dc, Kun'tPenodt A'P(kh der tthlrtt'che4Rändk, l, Hene, Huxo una \nndtal in I ueüt'r4c"btchtc dß I'to1"ka'

rir,r, Frankfurt am Mrin 1970r, pp 107-143.

11 H.Heinc, Shntliche werhe, cit.. vol.l, p 496'

i L. sar r,e, *intlicbe Sclry'iea, : curr di l. eP RiPPmann, vol lll' Düssel-

d0 1964, PP.8l2-813.ti H. r.'e;ne, S;ntliche tVerke, cit.,tol.I, pp. 497-498

r7 Cfr. t J. Altenhoter. Harzrexe n die Zei. Zun Funhtionsztsamnenbang

92

- t,,",a.A / kaci,/cr.,tta tuin.. hnhet,D,.Ja. Uu$eldorf tq72.t\^| A F"riü Htni crr.. pp. r02-r03.

l-"'lil.tje;ne, _Rerd,.o nto parigina, a cura cii p. Chi:rini, Roma 1979r, pp.

V.r. par.rdos.rlmcnre. il ..rran en r r"ppo . ..;rruro. ncl drror,o rdeoloei.,, , irc tgli rviluppa nel Barac, e il ron",r,,ir

l,j, "i r r i,1,,i il,, .r.r i" 0"i.'" r."l ;.'.Jfi :l;;::,i;'#: ä:,::::I fl :i, J, Hc,n( _ cum( \, ä,,,," _."".r,., r" r.,,,", i.xri ]iii.,..,".',",,-1.. Börnc, \änttrchp s,tnfrcn. ,u.. vol. |1. p. 5.

', t,i, p. ss.

' Bornc. al .onrrrri,,. redri in L,,erhe,empre c.otr.rnru it ..rrvo dei ,le-r",r-: \r tegga in prop,,riro I,i uminrnr.i,.o,; -, trt " i. i, a,i,.. ; ., "i iii:;p: ]ä';'I11 da rrr si der 20 no,ernbr(

tt. He.ne. R.ad^,,nn palrx,no. (i,.. p. i66.'K M,rrx.Fr. tn}ft,. \ul ah,iidtL,,t,, vda... R,,m.r Ie4q.F.44.','. Ck. Säntltcbe khriftez, cir., vol. It, p. 1154.

{ 1r. rull rrg,,menro rl b(t l:bro di L wi|i^n\. ( at,tatt\no c xhu.itB. drl,;:.ii ;l,lI

BJri ,e7r 1., .nazione pr..ej.n,, Ä^t' Ää,,;",i

,,,,,.ll: l:l"l:l "lhll, otrra fitororir.-. saun.c.r pcr cori,rire i.ömoirr rr., , ,r, ..rJ pura r(o,e, e ,,p,*r

ta rnan,,.. .rt m"m,.". ä.tt, p.,,.,.1 ,.i;I"..i..1.1""

, i:l l,.tt^ ti,/",,,4R r Kdhuo4 ,ht dt4 A,t"t. ,, sii,i) )) ),,' ö\ii)'.t.. .:,.,

.Vo|the,(ß3t):..Ne[a fito,,,jrr 1...1 ,,..n1.. r.li.;;;,,;:;;.i,3.,i., i,,ir, !,,lr. (d. narurrtc.he n,,r,i m,,, _ adc,,.,ti;;;it,;; pääJ:,r, qur ,orr to-re-,,.mer,,do? rnrJAJrer(m,,,t n*,..,,,,i,.." tf ,,"*,i)r, ,r,'., d, ut-r pubtr. ,,.,,n quelu d(tj,..(,,Jrc tigai .l U-,.i.,jJ;;lä,,,nrn,, rn rurr rtuuri,.chi haqual.osadi',,,,p,,",,,,.. .;:,;,, ;; :".i üjJ::l" J;::l:.jiflll:i:;;lL::::,::i :l:., L,i,, r oppur( \rnAJrn,^a .t.. tSant I r h thrke,. rr.. rol. \ l, pp. rSij;r;r.' ,,,Jpp.rre. rr(inni Jopo.nellep,rgin,.con.ru,t\(d<|uZwCes,ht,nte.\at.'r',,.r,,1.,nat,\,d.uJ\ro.,rnLh..rr.(:(;,,..ünhf",,p" _d";l".ill;;;;;;l-.r ., nonra nu,tuhone fitos,rica c rerminjr:. H.c.f h,:.,,n,1,]i ii ,,i,, .1,,u... :.:ll,l. l r J i:lo.o' a r(dc,cr ; un, t,...,d., ;.; ;;"i. .:h; l ;_,,,1äl, rr.rJ unranrrii e yro I nosrrj oronro.rj n,r...,.,rncv,,redJp".,,

"",,;'*i,,:;;rI;"-P"rrrnn"drr('r'ir'taror"Jc'or'o." r r N";;Ä; ;; ü.;;: J.,t lä ;;J:l1iili;:ll:.lil; i, :,äi J[]l:..rcr a r,,n rari cerr,, piü m;re ( dot* F... hj.p..,..r,,, J;ir", i,il." t,,i;llljir. rr ,LI(JIi\rno rra\(nJen,JI. Jr r_,.hre ; Ja r rir,,,"ri, J. " ",,,;;. ;;;;;;"..,;...,;::-y,.,1:..:,",l.,rirupoarerncrgi( rivolu,,""",,..h.,;,;;;";;,;r;:;

no e.ptudcre r rrempire it ',""d,, di",.."',.;.;-;;;-

93

Page 52: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

?ione I...1 AI confronro dello 'pnrxol'r 'he andr:r in *enr in Cerm rnra la

n;,.1,,,;.netrancesefarllarieuradi un inno' uo idillio Ade'so' in'ero rt.rtto

i"lii1,,iil i.iüi,irr;. " '. fi*t.,,",""" qua e ri un *r'lggramento un

i.-:"J..1- ..]a;t. che tiino que*i gli arrori che un giorno J:ranno ta to

I"..-orrsa. S.r., in,ece 'oltanto i crgnoliche corrono tn gtro per Ir vuor:

1l""","üi,,."a"'; . ..rdendo'i. primi che 'cocchr.lora in cui srunterr ra

,.hi.ra d., cl"diat"ri, d.ci:i I barterti per la ';t' e nct tÄmotre' tL-n \'etmdnu

l':lXjt'p:'tü;t;]. i;ml rele':. pp. rrGrr4): rnrine. nel rs44 Hcine ri'

orende il rema, divenuro ormai di \'ottrnte ) Urlrta. e Drecr'a urterrorrrr(r't(

i'iil"; ;.i;;,i;;;li;iduando c.ncreramente 8ri eredi" derr,irot"ri I crrv

.;., '".1^-,'"r , a''rrurione della fede ne] cielo ha una rmPorränr'I non Pun-

-äi. ,.i,t., ma anche politicr: le mrs\e non soPPorlrno Pru 'on crr(rrna

;::;;;;i:il;;;;;;,!i*",.,,4,". 'rr' r'ric':ri 'uu 'lerrr' II comunr

l-"-a ,., ,""*f. ."^'csuenza di que«i mutil i \unLe/ione del mondo ed

"lläir ä,iä,ä. i.*ii,l"ö",.ani, un f'nom'noalretranronaturarcäche i

:äji;.';;ll; l;.; i;,ra contro lordine costituito' rbbr'rno come surde gli

iiüii iii, p"i,ä,ä;r.;'iJ"*ii a.rr, g.-* *,ora, co*oro pa*ano drrr'r do'l'

rnna all azione, ulrrmo scoPo or ognr p'rniero ( tormllrno- rl.ProgrammJ'

lBrrcle itbet Deutschland, in vnrli<be lvP|kr' crr' vol' vr' P )rr''\o Si leeea ouanro Hernc *rive nd ['anlösßche Zu'tände a propo'iro.delh

H",;;;::;;,;;b",:,;;d, ( i524) di rh..,' Müntzer: "l duttor Manin Lute'

." er: d ooinione diversr e cond.rnnö quell( dotrrrne sed'1ro\e' Presr'rür7'evon

;;; i; :";';;;;;lr's;;:;;;1, .- o*:1y.: j:,",I"'iä;n5I llili-[]ii:rione. scrivendo - torse pru Per e5Perrenzrl"iri,l"r,".i",Juar" .."i'. i' r"dr"i..*"a," ittwder dte nöden<chen und

))il'ii,i),'aüi" a") i.,i:"ttszstt. Pierisri e:ervili 'oppiatroni hrnno di

recente rie.umrto que'ro libello diffondendone nuove rr\r'mPe' un Po Per oL

mortrrre ruli alli protetrori .he la purr dottrtna lulerrni vrene rn .occonu

ä:ü::-;r,:?;*;: "i';; f"i '.p'i'".1. ,, c*"nia - c' 'n I autorir! di I ute.':

1i..,,,.i,.-. riU.i,,,i" r'li ," prri 'acrr te"rim'nirnzr' 'he sgorga drl

;,:;"i; ;;;;ä1.; ;,.rL,.*ir. ii,r",.p,"r.,rone e di'rruggr ra tarsr aurorr'

,;'t";.i..il.a.-,.'per l eguaglirnzae la rrrtellanza lrrgli uomtnt non nr

';,"1-. il 'uo,erbo

oeichd diuent"se uno 'I'umcnto dcll as\olur'\mo e Lu-

I:1il.i;ä;, ;;;;" i'r."-,. vt,,*' ,;."a rast"ne" \Rendtonto pansi

,o, cit., pp. 182-181).

rr .Al giorno,l oggi l umanir! ä piü ragione'ole: non crediamo piü alla for-

,.r mrracolo'a det saneue, ne al 'angue dr un nobile nä a quello di un Dto' e la

li,i,ä. ä^., äaä'3r'rnt" al den"aro' Qu;l ö Ie*'nza io'ritur,a della reri'

Ei"""i"r '"l i; *-,;. un Diu-qurrtrino o un qu rtrrrno'Dio? Non imPorta

il ".",.

..ia. '.t ,r i.n,,o, 'oi" 'l

merallo coniaro' 'olo alle o'rie di oro e

il,'ä,," ..,, ",r.ir,ice

una lorz; miracolo'rr rJ-den:ro ä l aila e lbraega dr

trrrl l. op..", . qu"nd" es r de'e co'rrurre un edrlr(ro' e atlenta r cne iorto ''";-, ,iJ'i, " ';',""

,lcune monete' una *atoletta con monere d'otsni !onr't" isll'..'1..ä" i,i'" '.i r"r.ai".' ', a'; ""6"1i

mon u menri all interr st rut'

94

'rrr.r Jello Sraro e d<lla Chie.a. ,i fondivr ,u r fede net srneue. .ori oppi rune, rr,,rre rsrrtuzioni ri ba\ano \utta tede net denaro. net deniro reate. L?orime, r.r .uprrsrrzion<. ma querto ä rchierro esoismo. euella l, di",;,," Jrll;;;:,ir',n(. qu.\r ,lrro rerrr \con{irto dal senrimenro. Lr ba,e della.ocierä umanr..',.. un,t,orno mrgi,ore. e rutri igrandi cuori d.Luropa sono doloro,rmenrer' ,r n.rr,, \,orzo dr |coprrre que\ro nuovo e mieliore fondamenLo_

."For,e lu lo rcontenro per t'odierna rede nil denaro, l: repuenanzr oer it. qÄh,gnanre egorsmo Lhe esi vederrno orunque tar..rpol;nä. ih.,o;i,e;", ,, rrnania alcuni onevi poeti drlla,cuola romaritt-,,if,le;,^i ".i",;,;";| , 'r,,uovcre una re'raurrzione Jet Mcdioevo" (rz ce,n;-..n.,;. ßo).

. \ella lerrera dr Parigi del ll orrobre triJr. tsörne scnv(: .Con Ia soeran-. ' rr, ,tbbandon"ro an, he ognr moderazione. tn fu(uro n(,n .criverö Diü'd; D,!

r,,i. J. ..ome ho hrro \ino ad oggi. L.r moderrzione, int.rni, ä oresa oei d"b.i",-,, h( Inv'ra atta epJr atdena. e lo rpiriro di giu.rizia per .ct"..trrz)a cl. i.ti_,rr nsrnno 1...1. Deve decidere tr r iotenza. (-inrlir.lh Jchnfen, cn., "ot. tit,t,l) 102-103).

'.la lormula ä una .itazione del rirolo di un.ascio di §/olfeanu Hiri.h,r rl. une tendenze esrremi<ri.he .rrIinterno detr, ",,i'ü- i.atJ."ä.,?," i liä

/.'" Kru& d+r re",:olutionärcn Ungeduld Brsel teTlr rrad. ,,. V,t"r.'rs;ri.' . rfne f\prßrrrzrone det 'rtnrtrcaro polirjco (he sofiende l,imm.rerne heini:-

' ,l(.1 Me\ra che ., vohe perde Ia pazienza. e ".cenderebbe improi vrumenre.,,,,ppo pre\to. in un momenro sb.rgliato. ; compiere lä.ur ;peri dr reden-

"'ll'"i.n ^", ^*r*"nto

parisino,cir., pp. 15e-161.

" I"i, p. to5.

95

Page 53: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

ili. Eoieonismo e t ranslzlone'l..r scrirtura äi

"H"in" fra personale e politico

Page 54: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

1. Preliminari metodologici

I.r Icttura del documentatissimo "Forschungsbericht",ir fost Hermand Streitobjeht Heine, che ricapitola con,l, ,vizie di articolazioni le principali tendenze della critica1,, rrrirna fra il 1945 e rl 1975\, se da un lato fornisce uno.rr rrrnento di lavoro estremamente utile, induce dall'altro., ,1u.rlche riflessione sulla possibilitä di disegnare, oggi,

'tr.r unmagine complessiod soddisfacente del poeta dilrrr'.,cldorf. Si tratta infatti, per essere sübito chiari, di,,,,.r ,lifficoltä che non riguarda soltanto i molti tentativi, ,,rr1,iuti in questa direzione negli ultimi trent'anni, di,,,' llermand dä conto registrandone meriti e limiti, malr, ,,rinvolge la prospettiva stessa implicita nel suo libro:

,,r,.r lrrospettiva contraddittoria, che mentre esorcizza,, ,, lri c nuovi trends a vna collocazione puramente for-,,, ,l, ,lcll'opera heiniana, richiama poi in alternativa cate-1 ,,,,, .rbbastanza generiche come "attualitä", "emancipa-.,,,rr,", "prospettiva umanistica" 2 con le quali non ö,l* rcr',, Ieciro sperare di far moka srrada. Una analoga,.',1' r, r rrrinatezza, del rerto, giä emergeva dalle pagine del,,,,r,, s.rggio di Hans Mayer Die Ausnahme Heine, dove la,, rr(.rrzil di tradizione" I d'uno "scritrore tra i fronti" a

r, ,,,',.,t., l.r "poesia romanrica di un tardo illuminista de-l,'.,,. ( .,rsi. l' "eccezionalirä" di Heine finisce per toglie-

»

Page 55: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

re a lui il terreno stesso sotto i piedi' e a noi la possibilili

di cosliere le radici sroriche del per:onaggto-autorei men-

rre la".riflessione infinita". di cui parla Hermanc al ter-

mine del suo bilancio " sembra indicare Ia sfuggente polrrri"irt ttiJambisuirä" del discorso poetico heiniano' e

insieme la tenden-zirle impossibiliti dell'indagine crtttca

;; ;;;";; ii momento deila contraddizione' della Zerris'.

irriäi'i", ,iriÄporlo in una piü esplicita trasparenza di

rl*"ifi.ä,i (che non siano' appünro' il riconoscimento pu-

.3" ,"-rii.. di questa steisi ZeT issenheit)'

F-ouivie tutto ciö a dichiarare improponibtle un ap-

oÄäio ^ll'op.r" di Heine che cerchi contemPoranea-

ä*i.äi *Ji"iararne la collocazione "epocale".e'.al suo

inrerno, di metrerne in luce le strutture cosrttutlvei Ler-

,ä,l..ln.tti""; sin qui {atte segnano un limite cui ä,giun-

to tutto un ceno ripo di "Heine-Forschung ' oltre rl

äurl".rr" t..bt, non po,.t andare: una linea intcrPrerä-

r'ira che ha meriri indiicutibili per aver tat ro.rtemergere

aspetti ;mportanti di quell'opera' Ientando dt conrugare

Ieiematiche sociali dello scrittore (il suo "rmPegno '' con

una ricerca stilistica improntata al soggettlvrsmo e relatl-

"it-. ri'i radicali, m.r ihe ormai segna il passo e-non rte-

..a, p'aoaad"ra oltre una impostazione sostänzlalmente

;ä-f,I*i., +l ,..blema. Coniinuare a discutere se Heine

,ia stio un autore democratico e.Pro€resslsta' o. non

oiuttosto un letterato ambiguo e obbedtente äBll stlmoll

ä.io.oo.io "pr^iculare" (u-na alternativa che' con accen-

,r"ii..il . rr,i*riri. a;".Lt, era ancora al centro del di-

;;r:,-- -;J-l;ii - ai congressi di Düsseldorf e Vei-

;;;i;;." i.-br" frrn.r..lii p""' dare pirl frutri .Lrtensione che si instrura fin dal prtmo Helne trä,.arre e

"ideoloeia" non puö infatti essere ässunta semPlrcemen-

," -^r"irk, ma ia letta - al di lä di questo primo e pur

100

necessario livello - come "spia" di movimenti piü pro-l, rndi, come metafora ideologizzan te d'un processo di tra-

'lormazione che sta investendo la figura stessa dell'intel-l(rtuale, la qualitä e la funzione di ciö che egli produce.\c non si comprende questo, si finirä sempre col ricadererrr una visione o puramente "estetical' o puramente "po-I rr...r" del problema, perdendo la possibiliri sressa di co-11li,,re quello che ä forse i) rratto peculiare dominanre diI I, ir:c. vale a dire un irripetibile intreccio di soggetrivitä, ',ci.rlitä. di "cifra" e parola d'ordine

l.c considerazioni che seguono sono il tentativo di su-

l,( r.rre una siffatta impasse. Esse muoyono da due presup-1",..ri assai semplici. Il primo ä che il "caso Heine" va,''.,lizzato sullo sfondo di una etä di transizione, e invero,( I \cnso "forte" di questo termine; il che comporta tut-r., rrn,l s€rie di determinazioni specifiche, di cui si darä, ()nl() nel corso di questo capitolo. Il secondo riguarda

"tr,,cc il livello formale della nostra ricerca: esso escluderrrt,nzionalmente qualsiasi esame o valutazione di tipo',

'tt,tico", limitandosi a interrogare i testi heiniani in,lrr.rrrto "forme comunicative" * assumendoli cioä non' ',r\r' ntod.elli d.i srile ma piuttosto come esempi di rcrittu-

101

Page 56: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

La oualitä di partenza che caratterizza la posizione di

rrä."äri-rt"iJai vista d'una corretta "geografia letrera-

ria" ä perfettamente riassumibile nel concetto dt .'eptgo-

aria-oi', or" si assuma questo termine non in un senso

:;i;i;;-;rir;.;; ma piu'rtosto in una accezione che po-

,..rrn"-a.fi"i." 1'situa,ionale"' Dal giovanile saggio

sulla Romantik (1820), cosi poco studiato 3' stno al noto e

.l*iirr;rn" ;iniipi," d"i Giständnrsse (.185.4), il filo.rosso

che lega fra loro i diversi moment i della rrcerca hernlana

.t, o.äorio in questa consapevolezza di lavorare su una

tii"iri[", iri, su materiali poetici che cosrituiscono

i;;.h.;;;; i;gono presi i oggttto di. po.lemica) un

).""." ii iiru.i..nä n"n facilmänte eludibile: "Nono-ä;;; t. ;i;;;;gne sterminatrici contro il Romanti-

.ii-o ,or,o .i-".io i.-p." un totäntico, e lo sono stato

;i'1' ä ;;r;;; ;;,i.,ro'im,n"gi n,'sio "

an nota due ann i

i.ima ii mori.e, in una pagina in cui I'immagtne del ro''mantiaue difroqud, accettala con civetterta comPlacluta

ion Jit*iuni" d', una sottile vena di nostalgico recuPero'

si inträccia alla precisa coscienza del . srgnrtlcato:;"o".rt"t' ih" unr tiff",,, immagine racchiude'

in or"r,, prospettiva. il classico topos helnrano relatrvo

alla fiire del "'peiiodo artistico" acquista una valenza Par-

702

2. Epigonismo, transizione, antrclpazlone t ieolare. modellandosi come motivo della fine dell,arte 6rrrcglio d'un cerro modo di fare arte). come impossibiliiirli ricreare - neppur€ in chiave "sentimentale,, * una. , rndizione unitaria. un rapporto organico fra arte e vita(c in tal senso, paradossalmente, piu del ..paeano',

Coe-rlrc i il "politico" Schiller dei B;iefe über'dü ästbetischeI rzrcbung des Menscben lLettere sull'educazione estetica,l,ll'uomo) a fare le spese di una fratrura ranto netta).Ncll'erä della "prosa" borghese Ia poesia diventa cosi re-i',.n orio_.. serbaroio al qualÄ artinge;e - nella consapevo-l,.zza della sua larenza, del suo piogressivo dissolre'rsi -rrrmagini ambigue e sfuggenti, iaric-he d'una molteolicirä,li significari e accostabiliin un Iibero sioco di coÄbinr-,, r,,rri. Ciö indica.una analogia profonda tra epigonismo,,t (Llernsmo (nel .,enso "lone" di que.ti due rermini),. lr, rrtroviamo tormulata in modo esemplare in un tesro,,.r i prü sign ificari vi _del tempo. le Conlissioni d'un figlio,l,l ',.,"1o (l836ldi Alfred De Musset. Negli sressi arini in, rri Alcxandre Du Sommerard metteva iisieme. con dil, r.rrrtesca e tuttavia maniacale parsione, i oezzi veri et.,l.i .'lclla sua pittoresca e improbabile raccol^ta da cui sa-r, lrlr,. nato il parigino Museo di CIuny, Musset osserva-r.r: "ll ne5116 secolo non ha forme proprie. Noi non ab_I'r,rrrr,,.impresso il sigillo del nort.,r'r"Äpo nd alle nostre,.,',, u.: ai nostri giardini nd a chicchesiia. S'incontrano1,, r I(, \trade persone che hanno Ia barba taeliata come air,-rrrpi li [nris6r lll; altre che sono complei"mente ,ase;

'k','ehc hanno icapelli accomodati coÄe nei ,itratti Jil(.rlt.rt.llo c altre come ai rempi di Gesü Cristo. E cosi pu-

', qlr .rpparramenri dei ricchi sono alrrertanti eabinetri di, ,,r r,,'iri: il classico. il gotico, Io stile del Rinalscimenro e,1'r, ll,, Ji Luigi XIII, tuito mischiato insieme. Noi abbia-rr r. un po' di tutti i secoli e nulla del nostro, cosa che non

103

Page 57: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

s'ä mai vista in nessun'altra ePocir,lt T;t:i.tiä:t":

'-":l 1ul: ;'"'.'.ti il:[: j ]Hiik til[äl jx:bruttäzzar d.i modo che

^9" liL:;;;;;q i] rig"i, aa -r-se la fine del mondo Jo,se it-i,lr'r.,,ir"J*"iä dunqr. l^lezionista summerardlano e mu

,"'rääuä'*q;r"tante dal mondo del gusto' della moda e

iä"iii,rir";'iamer.catosulrasf era*i,i;)\f;Zt:;:rine artistica: la Proliferaztone at

iä.ä' räp':1ä iu I I " '. ",- il ?: :::,",, l[".'ffi i';*'i: :??:inlxd auell'unica tmmagtne

^ss

'*1',';#:;ä,:"#';i'::;:;::f ;i::^r:;idiili#äi]i "räiir."

;i.". pe r chä po t en z ia I m e n k i n t erc a m bl a b t t'\t

äi' irä,' r" -i"titÄe

di oggeni artisrici ridotti sostanzlat-

'-"nte alla funzione dr merce'.

Ecco messo a {uoco, propno qui' un primo t:,tPl-:-T:

aiTräiiä"i','*l'ta,n"nt".ttnti'le per.la problemattca

t'"ilir"ril qr"rt nasce anzitutto come s{orzo dt co'rguta-

;;'i; il;"si;" I a " pe rd i t a,di ? :\r' »» rt' :: ; :ä,trH: ::

caregorialitä assolr,. i tl191liri cririca,, dell,esrerrca_ ro-

.,nttl fotma, suPerando la (r;t#,i;;';;;ä;o la radical' accettazione di una sitlatta

: :

" "äri i';, i'. E q ut't o I * t -, lo,,..'::,i;'m-; :i: :it i;

rale-enunciato nel saggto. gtor

lä dei ruoi debiti "lessrcatr nei confronti-delle Vorle1ln';

'xi')u,ä*ä,i"1'x*':,':(o!";6II\iiil:ffi 'ä:'ilil.le e la let.te'atu'o d.'(tT!:.'i:"romant

icismo e quero cncgel: "Mai e poi mat

' '"t9"1'.iili;'irrerär. tpr'gn"l", dit"anti oretendono; un mlscug',i;üüt:';;;;;;'i

" di musica italiana' iÄmagini contuse e

[:T*:"'5tifl ;-;:,""'."*::l',*illr::lll-*':l104

1,into gioco di colori e una illuminazione ad effetto. Int.' rit). le immagini desrinate a suscirare quei romanricircntimenti giova sian disegnate con altrerranta chiarezza. precisione di contorni che quelle della poesia plastica" 11.

I-a tensione ideologica che qui si instaura fra i due ter-rtint di romantico e plastico, il rifiuto e insieme il recupe-,r, .r un piü alto livello della poesia come "caleidoscopio",., gn;rlano il primo, incerto affacciarsi di un tema destina-tr, .r divenire essenziale per le ulteriori e piü mature rifles-..i,rni di Heine sulla pratica letreraria: vale a dire il muta-,trLnto di qualitä di tale pratica, il suo trasformarsi in me-

'rrlrt e la necessitä di recuperare all'interno di questa nuo-r.r eondizione (sostanzialmente accettata) il senso di un,rq,,re e di una coerenza diversi. In una direzione del ge-r,, r c il Romanticismo diventa il problema stesso della''1,,,csia" nell'etä moderna, l'allegoria di una scrittura so-\l)(\.r tra la fine del "periodo artistico" e l'emergere di,rr.r cultura industrializzata, convenzionale e di massar2;,' l.r soluzione che Heine prospetta sembra giä alludere,lri.rrlmente (scartata l'ipotesi di una funzione elegiaco-,,,rr',,l.rtoria da un lato. polit ico-pare net ica dall'akro) a

'rrr.r ..limenrione di lucido gioco corz tutti questi elementt

, i,0r( r)rizzonte privilegiato della sua ricerca.\i trrttä, naturalmente, di un gloco che non esclude af-

Lrr r , r il momento della serietä, ma anzi Io presuppone, sia

',, 1 ,,,gliere con preciso senso storico-politico l'emergere.','r rrrr,,vi soggetti collettivi (i parriti. Ie masse) e delliesi-, , r./r' ( h( essi pongono. sia nel rivendicare per altro ver-.,, i Lliritti e i bisogni individuali quali "ferita" perenne,i, rrtrrr il corpo della societä. Come le masse "rappresen-r rrr,," il movimento della storia ma insieme racchiudono,l ( ()\t.rntepericolo.dell'immobilitä e dello."spirito grega-, ,,". eosi la vitalitä dell'individuo e conllnuamenre mr-

105

Page 58: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

r,#:+x*hgtäil;'*:.=$ffi §[

gtr+i[trdrrl*t;::ffillt lt *rl.t;:':'s.'; *ix i:i:i t':."x;11;

Läil :xä' ilrr'""".,;.,'gl:hlif ; lgfäi*f I

ääi:-*.ti%::':,?"1ffi i[Hi;[t[''f, :].'$,iä

Fx*-i7,;7:',P;;1?i-:**;:;X

*;ü*fiffi-ffim*ä*r****#:fiffi106

d'un processo di transizione che rimescola dal fondo ler.rne del gioco politico e di quello letrerario e plasma lal,rarica arrisrica heiniana piü dal di dentro di quinto non,.li.a I'ant itesi-contiguit) fra "poesia impegnaia" e..sim-I'lirmo.esterico". Ed ä p-roprio prrt.ndoä, qui che egli.r \cnre leBrrrmato ad attermare che con lui si chiude lar.eehia scuola Iirica tedesca e contemporeneamente si.r1,rc la nuova poesia della Germania moderna15.

Una poesia, per altro, posta sorto il segno della oreca-r ict i. che cresce nello spaiio tt.etto tra ljine del ,.Lerio-,1,, .r;11t,1.o", sanzionaia da Heine alla svolta degli l.annivt nti" 16, e la morte stessa dell'arte prefigurata nllla p.e-l.rzione all'edizione francese di Lutitia: nE con orroie e\l).rvcnro che io penso all'epoca in cui questi terri icono-. l.r.r i.l i com u_n isrii prenderan no il potere: con le loro ma-,r, .,rllose__infrangeranno senze pierä tutte Ie statue mar-,rr,,ree della bellezza, cosi care al mio cuore: fracasseran-r, ! r urri i fantasrici fronzoli e gingilli dell'ane, che il poe-r.r ,rrrava Tantoi distruggeranno i miei boschetti di lauro e.rl.l,.,ro posro pianteranno patater i gigli, che non filavano,,: l.rvor;vano pur essendo vestiti ion la sressa masnifi-,,.nzJ del re Salomone in tutto il suo splendo.a, u...Inno,rll( )ra strappati dal terreno della socieiä, a meno che non,,,,gli.rno prendere in mano il fuso; gli usignoli stessi, inu-,,1, .,rntori, saranno cacciati, . - ,[irni!"- il mio L;bro,1, t unti-servirä al droghiere per farne cartocci in cui ver-'..rrc eattä o tabacco da fiuro per le vecchiette deltur u,ro" l-. Una pagina, occorre aggiungere, che vorrem-nr lcrta rn una chiave.sociologica.prima ancora che politi-, r. ('r )me tenteremo plu avantl dl mostrare.

\c rurro ciö ä vero-, bisognerä chiedersi - al di lä dellei, rr n rule - in cosa consista la "modernitä" di Heine, e ri-, , ,roscere con grande franchezza che la dialettica fra ca-

to7

Page 59: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

rr*s$*äffil;?#i',ffi;t"* flfr*;

ffidffi'*'i. l.*it

108

l,roblematica specificamente artistica di Heine). Si ve-,lrcbbe allora che il segno distintivo di questa scrittura si

lrr-rclsa rn raPPorto a un oflzzonte estettco carattertzz to,l,r due elementi fondamentali: da un lato il processo di

', r c rcificazione dell'opera letteraria, il suo porsi come

r r( )mento di rno scambio fra autore e pubblico, come ofr'rl.r rispeno aunadomanda)o (e turravia quesro atteggia-

'rrcrrro disincantato. di vicinanza-distanza. che lega''.rutore come produttore" al prodotro medesimo ne

, '.rlta paradossalmente gli aspetti tecnico-formali, la sua

,1rr,rlrtä di gioco sottile); dall'altro un parallelo e apparen-I ( n)cnte opposto processo di ideologizzazione dell'opera.,r( \srr, sovraccaricata talvolta di pesanti significati politi-, r, .rnzi di un vero e proprio "mandato sociale".

Ilcine manovra fra questi due condizionamenti, non, rl iut rndoli in linea di principio, ma riplasmandoli in for-rr(,nuove, traendone stimoli originali e sublimando cosi1\ l,|ccarietä di una poesia che ö menzogna e insieme,,','ltrto 21, portavoce dell' "emancipazione del popolo",,l, 1ili "interessi dell'umanitä" e insieme il contrario di',r,ni

'fend.enzdicbtung. Un intreccio essenziale per affer-, r( lutti i risvolti di un discorso che nasce dalle ceneri,1, I lirmanticismo (come si ä visto) e si prolunga sino a,,,,r..c ö vero che egli si ä trovato di fronte allo stesso

l",,l,lcma su cui rifletterä un secolo dopo Bertolt Brecht,, rrrr.r lucida annotazione del suo Dtario di lavoro, a{are

, r,,i i conti con la condizione dello scrittore "impegna-rt)". costretto "a continue idealizzazioni [...] a prenderl,.,rrito e quindi a far propaganda" 22. L'originalitä,1, ll csperienza heiniana sta nell'aver imboccato la strada,1, rrrr impegno che lascia da parte sia le "ideahzzazionr"rr Lr "propaganda", prendendo piena coscienza che il

,r.ru() peculiare della poesia moderna risiede proprio in

109

Page 60: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

3. Fra utopia materialista e societä di massa

ä;;:?,:,:,21::f ;'::':;'::;::3i:;ff"ni:^ä;i:;'l)'::

Abbiamo ricordato il Romanticismo non a caso, poi-,1r.1 ö proprio con esso - e in generale con la cultura te-,l,rca alla svolta fra Sette e Ottocento - che si pone ill,l,blema della "totalitä", della sua perdita nel mondorrr,rclcrno e del suo possibile recupero in un generale ri-nr{ \colämento di strutture e valori. "Totalitä" e correla-rrr.r "lacerazione" (Zerissenheit) sono i temi che domina-,,,,. l,(r e\empio, nel grande saggio Über das Studium der...'t,,l,ischen Poesie (1795-1797) di Friedrich Schlegel, sultrl,, rli una contrapposizione emblematica lra aniiens et,,todernes. Di fronte al mondo antico, che ci offre lo spet-r,reolo di una "cultura naturale» in cui arte, costumi e Sta-r , ) formano un tutto organico e la poesia nasce sulla base,l, llc leggi oggettive del bello, realizzandosi come pieno.,, ,.1,1isfacimento di un bisogno che non lascia posro allarr,'st.rlgia, sta invece la nostra realtä attuale: una cultura-( \tctica» e nanificiosa, che problematizza la vita e l'arte1,,,rrcndosi come riflessione sul rapporto fra ideale e reale,,,,rue aspirazione all'infinito, come esaltazione non dell,r'lh ma dell'interessante (dunque di un «valore estetico1,,,,,visorio"), e che soprattutro si caratterizza per una'.,'\trnziale mancarlza di unitä e chiarezza di indirizzo:1'' r quell'eclettismo, insomma, che De Musset avrebbe

110

111

Page 61: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

I

i

remarizzäromolt:,.,rnP:-d^'^i:.--l'aälii'::;;*l:sue Confesioni. 9o:i. la q:::la^'ii.,"riä.r"uif., .ir. ".^.aidi una §ebnsucbt indetermtnata e

;;;?;; p; " "

I i, 1i.,j .ili l,,i,l rn',l jLlili *?' ä

lacerarlo ancora piü dolorosamc-" .ui,oli..riao. in.un

tardi, maturata Ia tt.ru tonv-eßffi-"i i"Lt.r:, al p.".itr-.lima di Piena restaurf,zlone' )cl

ä-*fr+**irr§r*ä;ffi:I: i'#'.'J'',, tTfi

:: f t j#i*1 läl f t#:posta al servizio Ot y"" Plll" äu.rro, l'immagine dii p.r,r'ir."'pP'.nl: ln,'n..'lli: ä:.ä .ii; rnti.hi'.i-i.in {rr.*""o dell'Athena.um

,rnella piena assrmrlazto-ma fede nella rivelaztone. drv tn *.ilr

ro..'rnr"."ligio.",giäne dell'amore cristiano' soto qr""'"1*,

"fo., pä"i.otr"

oiü volte esPressa ed ancne PeI

ä..,;' ;;äii, " rl e l' ult imlsnoeBlä i :ti:Xf ffi ::,' ii;

ro, puö costituire ll tonlll'-tt3r,nr1.ra resr aurazron€ .

relr-sofia della storia: che lnella-cä jä'.*r^ äi pi. e del cri-

Iffi"1",]l: 1i::;,0'l^,:::'l'äi''ää'"',,'" su ques'[ a

.Lettore caro, appanieni tu forse a quella razza di de-'"oti uccelli che uniscono qui la loro voce al canto sulla la-ecrazione byroniana, che da dieci anni a questa parte mi örrrto fischiettato e cinguertato in tutte li solfe? Ahimö,(.rro lettore, se tu vuoi lamentarti di quella lacerazione,\ ()rnmisera piuttosto che il mondo stesso sia spaccato in,lrrc. Poichd infatti il cuore del poeta ä il centro del mon-(L), esso non poteva - oggidi - che essere miseramentel,rccrato. Chi si vanta che il proprio cuore sia rimasto in-r .r( to, ammette soltanto di possederne uno assai prosaico, 1',rovinciale. Ma i[ mio ö invece percorso dalla giande la-,,.r.rzione del mondo, e proprio per quesro so che gli däi1','"..nri mi hanno fatto una grazia panicolare. conside-,.'rr,l,,mi degno del martirio poetico"2'.Nl,r i' una ripresa che rifiuta qualsiasi ritorno al passatotrir.rcchr! semmai - dirä nel 1851 - "il poeta ä unö stori-, , , .', rn lo sguardo puntato verso il futuro") 26, assumendoI n, ' in fondo Ia poesia come "artificio". come "alrro" ri-l.,.rr, alh vita. .iCeno. la nuova epoca genererä [...]'.ll .r-l( nuova, che concorderä entusirsticamente con es-

..,. . hc non avrä bisogno di prendere a prestito i suoi sim-,,,1i rla un passato sbiadito e che dovrä creare persino una

r, r r)icil nuovä, diversa da quella usata fino ad oggi,, os-.,.r v.r Heine nella parte conclusiva dei &a nzösiscüö Malerll'trrori francesi 1831-33]; ma fino a quel momento «si af-t, r rrri pure con suoni e colori la soggettivirä piü ebbra di., . l irrJividualitä piü scatenara, la libera e reirena perro-r.r lrt.r eon tutta la sua gioia di vivere, ciö che ä sempre piü

, 'r

rl,. dclla morta apparenza della vecchia arte" 27. E d'al-r, r r.rnto la "nuova epoca" assume i tratti di una utopia

r,lrr, ll.r plasticamente raffigurata nelle quartine inizialit.11: < itrmania, 1844) che Dorremmo dettnire materiali-. , , irr eui appare davvero" superaro il nucleo origina-

t€rra" 24.

if, ä".*ri.,.*i,".ii^f 'r,.,-qii:::'.'i:'.Tä:1"ü'iä:tanti il noto ä', i.' ii iä aar "t" Lf::"

l!!!ii^:.ranti il noto Passo nel.(dP " Y'."'ä i., ironico supera-bilder, lll. 1830), abtlmente B'o ,--^ :- "pn<n .nuco-htlAer, rtt. , " niSmO in SenSO CrtttCO-mento di un epidermtco oyro --:^--,l.lti cnorlera-l:ilf ""lJ;'

Jääi'änii' ii'r{"*"'i"n' d'rl'mento clt urr cP'Iu!ir"'-- , .".a*"riona della soggettrsociale e non meno irontca ill.tlj'Zr-ä"nr, si ri{Täte.vitä poerica :qT. IYoco-ln^:r:'^'l,i::i;;ra.n,.'.,

112113

Page 62: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Uiä:iiiilri*:'r;["'ff'

$$,"*;;i'['ffii"'':"'F-s wächst hienirden Brot g'enug

Ll.Ji{ü.iül"H,:il iili':l"u "'0 ""L- Zucl'ererbsen [ür ledermann'('t',rtd ai" Schoten Platzenr

B:l f+n'H5:lt'il,ä^

ff*ffii*;,itfiffi gl3{'g}},1#,,.,','isgrrrdo' non all'aPPltcazton'

114

rica, mira la battaglia ideologico-artistica di Heine nei

suoi momenti di Piü serio imPegno'Varrä per altro la pena di precisare che una srttatta li-

,,., .ollJca il poeta äi Düsseldorf - di nuovo - in una

i,, ^i;.r. ai "iUliquitä" rispetto alle grandi utopie socia-

ir che dominano Ia scena euroPea nel Prlml clnquant annt

,lcl secolo.-C""o. f., eli inizi del 1831 (quando ad Amburgo legge

l'l.xoosiiion äe la Doctrine di Armand Bazard) e tutto-tltulS l. id.. sansimoniane sembrano impregnare a tondo

l.r 'ua

oroduzione letteraria. La dialettica di "spiritual'.nro" ; "sensualismo", il odominio delle c-apacitä", la te-

,lc nel progresso scientifico, il-"benessere tisico e morale

,i.' fir .tl"tt.'pi,i numerosa e piü povera", la riabilitazione,lclta carne,I'abolizione di ogni "sfruttamento dell uomo

';ii;r;;o; sono altrettante-Parole-chiave che ricorrono.;; i;;ir*.;it qregli anni (ma non solo in quegli anni)

,,"ri" r""i". ii H.'in.1 Si tratia di una precisa costellazio-

,'" idäologica che lo indurä a. interpretare a1c,9fa ngl

lS lJ un fenomeno come Ia "Gtovane Uermanla (e Plu','

".*r"i. ii.u.to dell'artista entro la societä) in termini

,li 'puro sansimonismo, scorgendo in essa un grupPo dI

.'..ltto.i che "non vosliono Tare distinzione fra la vita e

t ,uiiriiä l"n.t".i" ndäividere mai la politica dalla scien-

..,,, dall'ane e dalla religione, e sono altempo stess.o artF

.,ri. rribuni e apostoli. S-i, ripeto la parola "apostoli" giac'

, lr.: non conosco termine piü appropriato' Una nuova te-

,1, infonde loro una passione di gui gli scrittori preceden'

l rr,,n ebbero neopure un'idea. E la fede nel progresso -,,,rr fede che se6äa dalla scienza' Abbiamo misurato i

".r.,'i. iooo.tr,3 le" forze della natura, calcolato i mezzi

ll,.,tttindr"i.i., e - guarda! - abbiamo scop-erto c-he.que'

r,l t"..a ä gände äbbastanza, che essa offre sufficiente

115

Page 63: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

li

:xr'i.fl :l:5':äJJ,:,','.ä":,-fi :'l:ln:tli'::l'"'"Iiü,.ä.",1, .. üuoii'.no.tutti

'ttnza che alcuno voglta

;t;";';;;;;; dell'altro; e che non ä necessario PXt-']t:;.. il cielo alla clatse piü numerot'r e Dlu Dovera' \-erlo' rI

i,,'.llä'är *il-r, jl."t i "

credent i' ä,ancora ni cc3lo,,-!

;;;;,; o.t6 il momento in cui i popoli. non saranno Pru

:;; I; base alle teste' ma ai cuori" 2'' Tultavra anche

i* i:'ä*ä.ir:,)'J*:",ir*":;L: ;"lll:',16 " J;f),il't ;ä;;;l;"n,. lä,"*"tit' social-emancipatorta

äi'i?'aäii.ri,h;p;iiä'll"'u' strutture piü schiettamen-

;.';;li;h;;;;;e - in altri termini --usi il linguaggio

:i.ff ilii;i.*:i i *,i Ä;l1l iflä;:TlTifi , 1ir'J:ii:zione religiosa tedesca' vlsta qu'

ne sociale: la sua asptraztone rlmaneva' infatti' quella di

;;d"r ';ff..;;i uia Germania democratica ,piuttosto

:;ä#;;;;t,' "nti"li""" e autoritaria'.dei capact'

ilr'Jr räif' ,.ii.;äo l'.pttfa'i"n" alla seconda edizione

del De I'Allemagne e gtustrttcando la soppressione della

;"ffi ;' B;;,h;i"'nv-P"totpt t Enf ant in' Hei ne mtsurava

ääir;;ä.il;.,,i'i lo l'p"" da quel particolare mo-

;ä,;.';il;;d; ,n, i""n'" di emänciplzione.su cui si

;ü;;;ffi ;;äiäla "c'isi relisiosa"- e sottolineando

it nrocesso di integrazrone lta "soiietä del denaro" cui i

.ii"f"ri.nr.i di rina uolta non hanno saPuto sottrarsr:

.,Ä qrell'"po.a il nome al quale sittatto omagglo era rr-

volto rapDresentava una sPecle di parola d'ordine e de-sr

g,,,1iii'""i,"q'üi".::^'i:,1'.1;ffi ':'äl'üi.:Ifäi;da poco temPo stroncato- oal I

rä.irri, t..i.i;,. Prendendo le äifese dei vinti' io lanciavo

ii''j t?äräiätu;',iloto'n"tt"ti' manifestando aperta-

ü.ni" l. ,i! simpatie per i maniri ohraggiati e schernttt

116

\(nza pierä sulla_ srampa e fra la genre. Nd temevo di( \pormi äl ridicolo di cui la loro bJona causa. bisognava.rrnmetrerlo. era un poco inficiata. Da allora Ie cose"s.,no, rmbiare: i maniri di una volta non sono piü ni di-sprczzati ni perseguirari. non porranu piü la crrrce (salvorr)n sia quella della Legion d'Ono.e), ,on ,"..o..onot'iü a piedi nudi i desertl d'Arabia p..."..".ri la donnalrheral quesri emancipatori dai legami .orirnrli. or.ri;,li.rruttori delle carene mairimoniali " torn'ando,l.rll'Oriente si sono sposari. sono divenuti ip..,"nJ.ni;l,iü intrepidi dell'Occidenre e portano gli srirrli. La mas_{r,}r parre di quesri martiri vive, oggi, nella prosperitä;l,.rrecchi sono neo-m i lionari e moh i l"an no .rnLi r.iao r,r-'r i fra i piü lucrativi e onorifici - ,i .rrnrniiä in f..'ri".,',,n le ferrovie. Gli ex-apo«ol che avevano,"gn",o l;"i)rl oro P€r I umanlta lntera sl sono accontentati di orooa_i.rrc l'etä del denaro. il regno di quel dio-denaro cire ä il1',.rtlre e la madre di turti e di tutte. forse lo stesso Dio cui'i t pregato dicendo: Tr_rtto ä in Lui, nulla ä frori di Ln,'cnza di lui non v'ä nulla. - Ma non,l t."n, d"l Di" ih".',1, 'ra l'"r,or. 6, queste righe, il quale gli p..f..ir.. p.rri_tl r rl povero l)ro nazareno che non aveva quattrini ed erarl t)io dei mendicanti e dei sofferenti,, ro_ ^

Altro ö dunque I'uso del progresso che emerge da que-'r(' quadro rronlco e amaro risperto alle aspetrative dit,rnrlo d'una piü larga e radicale' emancipr.iän.. uölirlri.e;1121-g la classe .piü numerosa e piü pt.,era, äalla suarr,rdrzlonale rndrgenza e Ia morale sociale dai suoi oiü in_\..t(,rati rabü: il sistema ha riassorbito le spinte innävarri-. r. ur ilizzandole.al piü per razionalirr".. il p.og",,o j.il,rr.r'cente civiltä industriale.

Spenti gli iniziali entusiasmi per Ia,,religione" sansi-,rroniana e per la sua utopia di piogresso, di"cui vede rea_

t17

Page 64: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

l*lr.;i**';n#**itxt+l,.l:i*.*,i

#Pffiffi*r';**6+:i,,tt:*ujä

l**,*si#lä;l#f'*üiri:Tffif *Ii nä{üTl':x';ru**:s: rr;:,,' mäi!äT"r:':äT"ä üil:::ri;lh'rr L'' ä il,'i;

t{rtüd;ffi'*:ädii+l*'äi**.'*m'#+TT*?'j*'r:'.TJi$.ltä*f:;'i::;:ü

pi',,$;1-ii'[:*äi.ffi 1',}ffi m+*118

nre tracce di bellezza rimaste al paziente: si alzerä dal suor-i.r.iglio di malaro. orrendo comc un filisreo Ruariro, e,l,,vrä aggirarsi per rurra la vitr nell'orribilc ?ivisa da,,.pcdale, nella veste grigio-ecnere,.lell'eguaglianza. Turral.r tradizionale allegria, ogni dolcezza. "gii pro[umo e

lrocsia saranno eliminati dalla vita e non risterä altro chel.r rnine.tra Rumford dell'urilit]. Pcr la bellezza c il ceniorr,rn ci sarä po.to nclla comunirä dei nostri nuovi pirita-ni. (ntrambi saranno scherniri e oppr(.\si. peggio äncora.lr(,\orTo il precedcnre regime. Ciaiihd la belli"zza e ilqe-ri,' sono una \orrä di regaliti che mal si aJatta a una,o-.. ietä in cui ciascuno, insofferente della propria mediocri-r), cerca di abbassare al livello comunj tr.ite le doti piri,lltc' -

lr accanro a questa "uropia negativa" di un ascetismo,.rl,.ree di generare soltanto "'piiito di gregge". filisrei-'nr,r dr massa. insomma negazione della vir.r, ecco dise-:'rr.rr'i .rll'orizzonte degli uhimi anni di Hcine I'immagi-,,, - di continuo evocara ed esorcizzata - dcr .tetri iä-,,,,clasti" (i comunisti) che domina la prefazione all'edi,i,rnc francese di Luteta. A ben guardare c'ä una conti-,'uit) di fondo nell'analisi che queiti due testi compiono,.,

'etlici anni di distanza, dell'ideologia rivoluzioniria te-,l,. rca cosi come Heine la vede, e c-he si precisa in una( ( ) ntrapposizionc drastica e netta fra valori(pseudo-) mo-r,rli c valori di vita - di una vita che per Heine ö "super-'lrr,' ..i 6o1,.01;.it) di "imm.rgini" in,..ui *pecchiani. e., ,1u.rli si vorrebbe invece rosrituire l.r ciecr'unilateralir),1,'ll'urile. La merafora dell"'iconocla,tia" ha oui un si-. ,rili,.rro eenrralc: il franrumarri della "gran.'Je'immagi-r, ' in una miriade di possibilitä sempre diverse ä la coi-,lrzir>ne stessa della poesia, per Hcine, e lo garantisce da,1,r.ll'unica immagine "imposta" che egli ve-de ayanzarsi

119

Page 65: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

minacciosamente' Ma 'rllora ä chirro che il tuo discorso'

[:rnlrlru*lti:i:';:ä1:*iii;:#ä:ii,'i,7,";:,:,*l:';,?;:1",ä'i,3"0','';;:;;,"r:."."i'iin,,on'

[''ffi *,ihä i";i*ä l*l i*'','{ffirl";fUil*l',mti.xii'"f'.iffi ,:ül[::läi.#i'ilff#iiäüd'fl l#':-.il#.,*

jit j?iistenza. in una dialettica dt ten;'priu"to" e il "Politico"'

4. La "chiacchiera" e la scrittura

Rileggiamo infine un passo. non sempre adeguaramen_l( \tudräto ner suot rrsvolti metalorici, tratto daj Biefeul,tr die französiscbe Bühne lLettere sul teatro lrancesei epiü precisamente dalla IX lettera:

-Sulle onde della m usica rossiniana si cullano nella oiüI'i.r.evole delle maniere le gioie e i dolori dell'uoÄ.,,,'rrrore.e odio, afferro e nostalgia. gelosia e broncio, tutro, ,1ui il senrimenro isolato di un individuo. Ca.ari.rirtil.,,,,perciö, ä nella musica di Rossini il predominio dellrr,,.lodia. che ä sempre espression. immddirra di u","nil-rr(,nTo isolJto. In Meyerbeer. al contrario, noi rroviamorl prcdominio dell'armonia; nella correnre dclle masse ar_,,r,rniche svaliscono, anzt annegano, le -elodie, cosi co_rne i particolari sentimenti del singolo uomo ,i iondont,,, 1 generale sentimento di un popälo inr..o,

" i, qr"rr.

,'rrcnli armoniche si precipita volenrieri la nosrrä ani_,,,.r. quando ä afferrara dai dolori e dalle gioie dell'umani_, .r r uu a e prende partit o per i grandi proÜem i della socie_r.r Lr musica di Meyerbeer ä piü soii.rle che individuale;lr,rto, ll presente - che ritrova in questa musica Ie suel()ttc interne ed esterne, il suo sentiÄentale dissidio e lal,.rr taglia della sua volontä, le sue per" . l. ,u" ,p..r.rr. _,,lcbra la propria passione e il pÄprio entusiaimo quan_

12012r

Page 66: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

t

I{

!,

do applaude al grande maesrro La musica di Rossini era

äi,i"Iiri,ärt","; della Resraur'rziont: 99u9' dopo grandr

ürälgrr" " ä.t;;l;i. in quegli uomini ü/asels il senso per t

loro srandi lnteressl eomunl oovc(te metter*i da pane.e il

."ntiä.nto della soggettrviti pord rtassumere I ProPn re-

H[i$i*,f5]Tli§i{:r!:'*l..".;*:r,r*1iipariotri.he .,1:9:.*:'. :::'i: il:H:..,ä:.}'il,I'l,.,rebbe certo attldato I lncf,rlc(

ä:ii,"ä;;;,i*li'' a""' esli aveva birogno di'creare

;;ä';;;';i-*;..rale esaltaziäne Povero cigno di Pesa-

."i"if'*rit ftit."se e I'aquila imperiale ti avrebbero forse

ädtt#. ;';t;;,i,o i'i "'öi di battaglia della-vinu

Xii,ii" .ä"[I -r"tii'iu pt' " un placido-iago' 'ulle cui

,ponde it.neri gigli ti ammiccavano Däcrllc'Imente' e u(F

v.- t rr ootevl andare tranqulrramente su e giri' bellezze e

,."6iii,i in ogni movimentol l'a Restauraztone ru ll pe-

.i.'.lo r rionfale di Ro:stnr' e perfino le stelle del cielo' che

ir "r.l i..r. avevano fesrie non si preoccupavano Prt:

ä.ri, t"ii" ä.i popoli. lo ascoltavano con raPrmento La

ä;""r,rri"."-ai' f l.iglio, invece. ha prodotto in cielo e.rn

I'.",:'ff ärä',ä"i,o'i,n"ni"' sielle e uomini' ansel i

-e,.-.r"r{iö il buon Dio venneru \trapPatI alla roro.PaL(:

"..lirrr" Ji nro'o molto da fare' devono ,organ

tzz a re

rrn'eooca nuova' non hanno ne temDo ne sulrlclclrtc

ffäif,,;':;;;i",i. p'i Jir"'-'i con le melodie d1l

,enrimento prtvato, e st'ttanLo quando i.grandt cort rlt

i "il,i'i"'öiILt, i d,esli Hugu'noi brontolano armonrca-

-.n,.. r.aoniarmente giubilano e lrmonlcamente 5ln-";'-'".;;

- ';itanto 'ilora -i Ioro cuori si mettono rn

lt..f,.. tirgfl-zzano' giubilano e brontolano' entusia-

;,;';il';;#;". Qu'srla ö forse Ia ragione ultima

122

dell'inaudito e colossale successo che ha arriso nel mon_do intero alle due grandi op.." a; U"v"iU.;;.;;il ä'i:;;_mo del suo tempo, e.il rempo, che ,

j r.-p." ,c".gliere ie\ue persone, to ha sollevato tumulruosamenre sugli scudi.ha proclamato la sua signoria . fr, i".;;;;;r";ä i;:iiruo lteto rngressoo u.

Riflettiamä un momenro su quesra brillante e cosi po_, o rigorosa pagina heiniana, tutia centrata sul ."nfioiärra glr.esponenti non solo di due poeriche musicali anta_gonistiche che hanno dominaro t'äp.rr.r."o., n.ltirri-ma metä dell'Ortocento, ma altre'si di dr.'di";;;i-;;_rnenti storici. Proiettata contro

"n" ,fo"d" .h" ö,

"m-bi._maticamente, guello della fine del ,.periodo ,ri;ri;.";.\anclro ännr addretro da Heine e dalla generazione deilu

n gel,Dey *c h I a.1/, una si ffatra_ .ontrrp'posirion. r.m_DrereDDe ooversl leggere _ rn cilra _ come la .,riperizio_ne dl una alrernatlva che era diventara la pietra äi oara_gone allinterno del dibattito politico e .ulir.rl. ,.J"r.o(o. megho ancora, "giovane+edesco,') contemDoraneo erhe poreva schemaricamente riassumersi nel'rifiuto diGoethe a favore di Schiller. I capolavori *o.,t i"rl.l*",gra sottolinearo Heine nella Scaola romintica (1g33-35).pagando il suo tributo a quel ,,topos ideotogi-);r.bU.n';rn Iorme supertrclah e perentorie, "adornano la nostra ca-ra parrra come belle statue adornano un giardino: ma so_no srarue. Ci.sipuö innamorare di esse. Äa son" infecon.:le:.le,op9Je dr Goethe non Benerano I'azione come ouel_le di Schiller. L'azione ä figlia della parola, ; le Ll[;;;_tc goethrane sono senza prole. euesta ä la maledizione(hepesa.su turto ciö che ä nato solo per vinü dell'arte" 1..\c il collegamento che qui abbiamJ

"rUiti.ä äu. ai-very.ordini di discorsi ä esatto (come a noi sembra che'ia), l'antitesi Rossini-Meyerbeei si colora di pit;;

123

Page 67: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

Ii

or:::', t'l::ff I liJli: Ii JJäl;:'',',,, Ulü:ry ffiäilill'r:'#;Jx1161;i'mumul,,rii i i:' : *:;;*l;ifl l;[iid:lrifu : rn*:xff Iillifi ä'il;itril;*.;l:*::U il:::iä:,lf:l:iH-

*ä::'l'fu #' ::,,I'l:xr Iti:r :.. il'ri i $\i:l:

:xä 3;:', J: I Ji j,i :;:::tllll; i l": ö* : il:

':1 :i1T; ::äffi $i[ffi , i:.t,l! :T i*1T{pj

*-jmn*[r[un$fr*xi:rt....*

$rw*ffx

Hffi#$trffiffi124

cre lo spingono - a Parte ogni altr'r considerazione --"rr. nt.ti.i. Ma il punro esienziale. non ä.neppure qui'

Al di lä di una con t rapposizio ne stortco-poltrrca che veoe

ir""i.n.ir.ri da un lai" 16 spirito restaurazionale post-

r;r.irli.r.tl. e post-napolebnico' dall'altro.la riqresa

J.l mouimento emancipato.. sull'onda-del luglio 18J0' tl

nervo piü ripo:to e iniieme sentibile di quesra speciltca

f.rre deila Zeirissenbeit heiniana va torse colto entro alcu-

""'ri.nh. det discorso in cur egli (non sapremmo dire

nurnto"int.nrionalmente) lo cela: piü precisamente la.do-

ve i "lesittimi diritti" della soggettivtta sembrano.delr-

ni.ri .oä. oppositivi e distinti rispetto al)'appello di un"generale staiä di esaltazione"' secondo unä segreta dra-

leitica "controcorrente" che per cosi dtre lncresPa la ter-

sa suoerficie della sua scrittura'-ö"L H.i". a Uen consapeüole del fatto che nuovi sog-

*."i tioii.; ,tanno .me.gändo' Fin dal 1828, nei Fram'"*riri iiptni, aveua riconäsciuto che "non piri le.teste co-

,,,-rnr*. 1"r'i popoli stessi sono gli eroi del nosrro

,;;;;:,';.; q,!i,I.,"'ii"po' nelix anicolo del Rez'

iirorto ooripiro, preciserä incora meglio' "In genere

,,..b., ä..äi t."Äontam l'epoca in cui emergevano le

*"ti, a"it-i"ti, i popoli' i piniti' le masse sono gli eroi

J.l nostro tempo; Ia tragedia moderna sr dlstlngue oa

ar.ri, "i 1., p.i il f"tro .f,. adesso.agiscono e recitano la

parte principale icori, mentre gh det' glt.ero,r e r.tlrannl'rrn temDo Drotaqonlstl! ora scendono al livello di medto-

:;i .;;;ä"i";ii dell'artivitä dei partiti e della volontä

,,oroi"'r. e sono esposti alle pubbliche chiacchiere come

:;;,;; lJi"."'o,lr, p'esidänti di banchetto, deputati

.r"ü, öi"., i.gi."ale'' ministri. tribuni, ecc La Tavola ro-

, ."Jia.i s.ria. Luigi Filippo, l'intera opposizione con i

'uii ,o,*p'r"t rendui con'lä sue deputazioni, i signori

Page 68: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

lit:

Odilon-Barrot. Laffitte- e Arago - come aPPare Passlva e

ilr.li"lir,,, q"esra famo.sa-gente fritta e ri{ritta' questt

i;iti";i;bili, ,"'li p,t'goniato agli eroi della.re Saint-

it4;;r^ ;h; n"*u,io täottt di nome e che sono mont

- ".i ."ti dire - anonimi!"16 Questi sono 'i

tolttl-t::^

;äii;;;; nuova" di cui narla Heine' le strmmate

inconfondibili e carattenstrche äel "suo tempo"' Jt4a una

,iä"ii,'"gi",;"lrä anonima : ::Ii[:f,ifä::T'Tl;t;Idato il ruolo di sollecitare te grz

fi at.,J,-,ää ;i p,iÄ"i' a9r iociale sull'individ'{:' i:l;l'.;;;ü;.. iÄte'o l" sfera dei sentimenti' e btsognt'

l'.iläi,iil. fi';i;;; i rileggere quanto il Poeta sc'veva

,r'r'"#)i.' a.itr"äblemat'iäo conf ronto: «In Meyerbeer

i:li äi, ;;il; -ii

p "do

m in io de ll' armo nia; l:lli:'-:i"tl . a-.ff. masse aräoniche svaniscono' anzl annegano

i:ä.1;;;t;ome i particolari sentimenti del singolo

;..;ä;ü;;nel gänerale sentimento di un popolo

I*.o,'. i n quest e corre nt i,arT:r?i:|l;;'dll'd':ili nTti;tieri la nostra anima, quando e

ä#äiiü*:ä #'n: *:* rn;:,{1:'1q1;i",ili:i

mi*[*tr*:+*ll*'r,**mfica che egli esPrime)'"'s, ä;":'; ü; gtrta"t., di una "inattualitä" in un du-

,ri.. t..tä. Ä"iiiu,to, unt "inanualitä" che potremmo

äii;äi:;;;i;;ioria;' e ch.e egli ha descritto in'mantera

är.rnrl"." n.tfr'prefazione alla ierza edizione {elle Nzoze

'rläiä.'ä"i.il J-parigi il 24 novembre 1851: "E un btstac-

i;"ili,ä;; äärr.'3'"'' il.poeta;.egli,vede i boschi di

;;;.;;ü;;."ta sonnecchiäno nella ghianda' e conver-

126

ra con le generazioni che ancora devono nascere. Esse glisussurrano i loro segreti, ed egii li spiarrella sulla pubbliiapiazza. Ma la sua voce si perde nel frastuono chä suscira-no Ie passioni del momcnro: pochi lo senrono, nessunolo intende" r'-

Dove. fra l'altro. ä diesrremo jnreresse la sinqolare, mafortuita coincidenza fra ]o .srato di esaltazioie, com"eondizione psicologica che cararterizza, nel brano del'17. I'aura della musica meyerbeeriana e, qui. l'immagineJel -frastuono che suscirano le pasioni iel -o-eiro"(parente prossimo, del resto, al "rissoso chiasso d'oggi" incui nel 1842 il poeta vede disperdersi il suo Atta--Troll,questo «canto estremo del romantico ideale"), e dunque ilprevalere del politico, in cui "si perde" la "voce" defl'au-tore: segno di una sottile continuitä tematica che lega fraloro le riflessioni heiniane sul ruolo della produzione in-tellettuale. Ma vi ä, poi, anche un altro tipä di "inattuali-tä", una "inattualitä" per cosi dire "alternativa" che tro-va la sua pir.l drastica formulazione nell'awertenza, delgiugno 1855, premessa alla traduzione francese dei Poäi-mes et hlgendes, dove fra l'altro si legge: "Non ho potutoresistere al doloroso piacere di ristampare in questo librole delicate pagine che il mio defunto amico Gdrard deNerval.ha fatro precedere all'lntermezzo e al Mare delNord. E con profonda cmozione che ripenso alle seraredel marzo 1848, quando il dolce e buon Gdrard venivaquotidianamente a trovarmi nel mio ritiro della Barriärede Ia Santd, per lavorare tranquillamente insieme alla tra-duzione delle mie placide fantasticherie tedesche, mentreintorno a noi sbraitavano le passioni politiche e il vec-chio mondo crollava con un fracasso ipaventoso! Spro-t,'ndari come eravamo nelle nostre estetiche e oerfinoiJilliche discussioni. non udivamo le grida della'famosa

127

Page 69: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

donna dal qran §eno che percorreva in quei grorni le vie

:i'Pffi.u|l;;;" ii r*.,'n'o "Des Lampionil Desram-

;ii"lrle]ü'#;gii.," ä.ii, .;""t,zioni di rebbraio' di

sciagurata memorla» "'Ed efiettivamente, presentando al pubblico del suo

rä.'r" ;;;ä;';;;.'ii;i' i ,ersi liberi detta Nordsee'

Nerval aveva scrttto:':itJ;i ;;;;;. in cui I'Eu'opa ä in..fiamm.e' ci vuole

{orse un po'di coraggro ad occuoarsi dr sempllce Poesla'

.r rradurre - dt uno scrlttore cne ä stato il capo della Gio-

vene Germania e che ha esercitato una grande lntluenza

.ul movimento intellettuale - non i suot cantl rlvoluzlo-

:;i:';;'1. ;;ü;it,i"'pi,i i.oni.t''' con le sue stanze piri

."i.n.. ,qttine.ndo all'opera di Heine'.avremmo Potuto

mettere insie;e un fascio di aste repubbltcane' at quale

non sarebbe neppure mancatä lf, scure llttorla' lnvece

ljli[.ir*ääri.ifi ,n t..plitt mazzo di fiori di {antasia

5;i';;;i;;;' ;;;et,ante''dai colori ssarsianti' B.isogna

.ru.ä che qualihe fedele, in questitemPi tumultuosl rn cul

i. ro.h. giid. della pubblica piazza non cessano nemme-

no un istante, venga a recttare a bassa voce la sua preghie-

ra all'altare della Poesia".'o',I a "metalora sonora cne leBa come un filo,.rosso Ie

oasine heiniane qui citate ä' naturalmente' tlBlra or unl1;:;;. 'i;;;l""i.J"

vecchio come il mondo o' quanto

.;,i;: ';Ji." ;;-" l, l",'""tut'' Ma la rievocazione

,1ell'otium ooetico contrapposto ai chiassosi neSoti4 dell^

",rli,i." ,aäuit,, qui una valenza nuova e lnsleme Plu

#;;l"il;ä:"ii'l;hiamo alla srera della p'.i.'15! non.ä

loltanto la difeta di un privilegio' ma anche I attermazlo-

;"äi';".;;;;;", e il 'senso äi ditt"to dalla "pubblica

oiazza" comeluogo emblematico nel quale domrnano le

iieche "pxsioni"' te cettamenrt sottollnea una tase ol

128

personale disimpegno (per altro intrecciato a una lucidis-sima consaDevolezza delle prospettive), esorime poi -elle prospettive), esprimesrma consaPevorezza aete ProsPerrlver, esPrlme pol -soprattutto - l'esigenza_di una.critica. radicale alla vio-lenza propagandistica, al lessico della "chiacchiera rivolu-zionaria" . E il germe di tutto questo ä li, in quello "statodi tutto questo ä li, in quello "stato

r" di cui Heine drscorre a proposirodi generale esaltazione" di cui Heine discorre a propositodella musica di Meverbeer. Si tratta dunoue di un conte-della musica di Meyerbeer. Si tratta dunque di un conte-sto ben preciso (e usiamo non a caso il termine "conte-sto") dal quale emerge, al di lä delle specifiche posizioninervaliane e del tipo di lettura che esse propongono dellapoesia di Heine, una costante di non poca importanzaper definire il luogo esatto in cui si colloca la ricerca lette-raria dello scrittore tedesco, o meglio ancora il genere diproblematiche con cui egli si confronta e che insieme po-ne come tema di analisi. Vale a dire l'intreccio asincronofra personale e politico, il "rapporto obliquo" (si ö giä vi-sto) tra la scrittura come produzione di vita, come ogget-tivazione di una complessa.materialitä intellettuale e lavita come processo storico, insomma la non-coincidenzatra i "soggetti" e il "Soggetto".

Tutto ciö comporta il riemergere continuo e prepoten-te del "privato" e il suo contraddittorio dialettizzarsi conla dimensione del "pubblico"; ma comporta altresi lapratica di una poesia intesa come ricerca di contatto conla realtä e insieme presa di distanza da essa, come impe-gno che ö gioco e gioco cbe ö impegno. La produzione di te-sti letterari si colloca al punto d'intersezione fra questidue piani, lä dove essi rischiano di pir.i il vuoto di una me-tafora artificiosa, ma dove proprio una tale anificiositäpone I'autore in grado di circoscrivere - attraverso lametafora - un vuoto reale, una precarietä, un'assenza.Schreiben diventa cosi un Umschreiben, non un "descri-vere" ma uno "scrivere intorno a qualcosa", piü precisa-

129

Page 70: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

mente un riflettere della poesia su se stessa e sulla difficol-

ti di costituirsi come organismo perferto e comPätto:

uno "scrivere intorno allo scrivere" quale vlene ln Prlmooiano, ad esempio, nelle tarde quartine di Bimini .(c '

i85l). dor" la "naue di sogno" invita i suoi passeggert al

uiassio auu.nruroso uersol'isola irraggiungibile (in realtä

u.r!ä il t.gno dei moni, che poi ä la "vera" Bimini):

Fürchtet nichts, ihr Herrn und Damen,Sehr solide ist mein Schiff;Aur Trochien, itark q ie L.ichen.

Sind gezimmen Kiel und Planken.

Phantasie sitzt an dem Steuer,Gute laune blähr die Srgel,Schifisiuns'i.t der \Uirz, d<r flinkerOb Versrand.rn Bord) lch weiß niehr!

Meine Rahen sind MetaPhern.Die Hvoerbel isr mein Mastbaum,Sch*aiirotgold ist meine Flagge,Fabelfarben der Romanrik'v.

i, o,.,esta la materialit) immediata e insieme traslata del-

1, ,crittura. il suo porsi come luogo di labile coagulazione

ä'una individualiiä f..nt" e risücchiata dai mille voltidell'incioiente societä di massa; e contraPPorre maschera

a masch;ra, nella consapevolezza di una conlinua e illu-,*i, -.,rÄ"*osi, ä forse il destino di una poesia che

cerca di sfueeire asli schematismi della Tetdcnzdichango- ri p.o..diä.ntidella produzione "in serie", trasfor-

-rnJo l. strutture mede:ime su cui viene costruendosi(gioco, anificiositä, dissacrazione) nei temi centrali della

propria meditazione ar.

_ I

J. He.mand, lrreto$ekt Hetne- En lo»chungsberuhr te4\.te7t. l rank-lun )m Mrin 1975

'? Ivi, pp. 10, 192, 193.r H. Mayer, Drc Ausnahne Hene, in Von Lessinp hs Thonas Mann. lvand.

lungen d", h:irgd\hen L erarn in Derßchldnd. nfuTlinBen le5e. pp.275.276.286.

a tui, p. ztz .

5 t i, p. zar.6

J. IJermznd, Stunobjeht Heine, c;1., p. t93.- Crr. in proposiro M. Du:zall.. Kern Ktrchhol tur Ronannh. überlepnpen

zu Henes lytscbem ldion und. senen hnro,isciea Srelletumt, in Zu H'ein;(hHeine, a cora di L. Zagari e P. Chiarini, Stuagan 1981, pp. 22-18.

_8 Fatte .al,e poche eccezioni, tra cui V. Kutrenkeuler. Heinnth Heine,Iheorie und Kniih der Literdtkr, Sturgar. ts72.

e H, Heine, Gestäidnisse, in SAntlicbe khnften, a cura di K. Briegleb, vol.6/1, München t975,p. 447 .

l0 A. De Musset. Ze roz/es ntu d un iglio del secolo, rrad. it. di L. D Ambrr,Mihno 1972, pp. 4l-44 (il corrivo ä nostro). tl morivo della [ine" erä ei) sra-to toccato de Herne, tre rnni prma, nei F/an 26rr che Mzlet .Oooure ci rrovia-mo in generale di fronre a una fine dell ane e del mondo *esso.) Lr prevalentespiritualiti che si manifesra ossi nelh letrerlura europea i Iorse un seeno divrcina agonia.)" (Sänrlnhe §c.9ny'en, cn., vol. 3, Müncien teTl, p. 7l)."rnche.e in.lui il tema dellr morre si inrreccra a quello delb Wrcderyehir, alla consa-pevolezza - cioä - di vivere in un erä dr rrrnrizione. Per ihro fin del 1806Friedrich &hlegel, nel suo fondamentrle raccuino di viaggio Gtundzüse dergotischen Barhrnst, aveva ronolinearo la confusione deeli stili. la "eeneralemancaaza di formr dellesistenzr. degli edifici e dell'Äbielirmenrä" nellegrrndi citri moderne (i(tnsl,e kb{te4 r cura di V. RaschlMünchen 1956,pp. 396, 404, 405).

Note

130131

Page 71: Alle origini dell'intellettualä moderno - docenti.unimc.itdocenti.unimc.it/giulia.iannucci/teaching/2018/19786/files/Chiarini- Heine. Alle... · Il tema della "miseria tedesca" (una

r1 H. Heine. Die Romantih, in Sätx!rche khriften, cit, vol l' Mrinchen

1968, p. 4oo. E cfr. il Prologo in versi allttnansor'ri Oue,re resi. come rnche le rlrrc e.p".re prü .l.anri. cornridono .olo.rn

"*rc lon le riAe*ioni di Beniamin rui pro'e*iJi formrTion( del tsu'to e \urrJ

i';,;l;ir:' j,;;; ;.;l';. it.r' rv s.'n j".,n. o.: Pan' de' §econd EnPtre tn8,",1"1"ü.. a t; di R. Hei.c, Be4in und weimrr lc-l p 2- - )

rr H. Heine. Die Rondnri[, cit, pP. ]99'4oO (il corsivo ö nostro)

ta Ctr.latr . it., Fenomenolot<ia detla Spitito, tol' I, PP' 175-176-' «'l ll'.p're7. Ml 'i ..i,;" -.1' e te t ettin 'utk likafit della 'nna' v"l lll PP 24l'

2a4; vol. I\. p. 80 *.. r lrrtnlop,lia d'lle "mn Jito'othh( ta (^ntpcndrc'

§§566-569.15 H. Heinc, Gesr;zrlnisse, ioc. cit.16 Nella recensione alla Deutscbe Litetatut di \l Mcnzel (1828)'

1/ H. Ijeile, Preface a Latöce Lettres s,r ld pie Politiqtß, artßtiEß et socidle

d.e k hance, Paris 1855, P. XII'rs Cfr. il nostro lauoro FIe inricb Heine fra dtcandentismo e mdntsmo' ;n So'

."r;,lsed, ;. i'ip"i ..i "it-^, n"-,"'il,;'-' "

reatismo netta tetteratuu tede'

rca, Padova 1961, PP.81-103).t' r . B;,n . Bnete ou. Pan', in Sänhchc sct'le' 'r 'uru Ji l c l' Ripp-

,r,,nn. '.1.:, jrl'..la"rl le64.PP.8l2-8llr'i v(dJ. rn pr"PÜ\rr" rl llirP'dr

questo volume).20 cfr. n. 12.

'?r Cfr. al riguar<lo Ia prcfaznrne alh 3" e<1 del tuch der Lieder 11836)'

11 R. Brecht. Diario rti lavoro' r.ad. it' diR Z::gari, vol l' Torino 1976' p'

236.

']r Fr. Schlegel, Krarscle khrften, cit.' p. ras e ss.

2a Fr. Schlegel, PhiLosophie der Gescbichte, a cura di J J Ansrett' München-

Paderborn-Vien .197r,

P. 428.2. H. Heine. Dre &;de' wn Lu*a. in §intktu t.hafi"n. cn..."! .r.Yl*

chen 196c. DD.405-406 Cfr' al riguardo \v Prei'endrna Hetn'nb H?tne'

wcrh'r,uhturin und EpochenbeÄge, Mun'hen lc-J P 61 '2^ t-t tt.in"- Vo7ede tlla l' ed. dei Ne*e Ledrchtc. n Cedkhte t827 1844

,"a i*'i"i.'i,*:^ii't Mallere H. Böhm. & tlin'Pati\ 1e7e' P' J7t\sätuld'raasgabe, vol. 2)

27 H. He,ne, Französische Maler, in §ntLche khr{ten' cir ',tol 3 ' pp 72'73 '

2{ H. Heine. Deut,Lhla*l. tn V/inretnd',ha, in SänrlL'he Schn/ren' 'n 'v6l a. München 1971. D 4?8:.Un'altrr crnzone un' nuova cänzone/Pru

b"ila or ' impro,"'.olI voqlirmo tulla terra gti/ tondare rl prrad»ol// \ullrr.".r 'oglirmo

la relcrt)./e non pii 'tenri c lurrr'/Cii che mrnt opero'e

132

.rearono. /rl \(nrre o,,io'o non .rruLr.lz ( r.'.e b,.ranre Drn( oultrii/Derrur rc le. reature. An.hero,e,an.hrmrrti,beha,*,turrr,,,p,.tlin;;ure.'si-.u,o.i pi'elL ten.ri runiporremolcrlr./ll .ielo abb.rnJoniamotn rgtr an;eli cd ri mrrlrl" {rerto ir. Jl f. H(ine. f"c,e. ,rJdo e d.i L Am,,ro,o. v:,t. II,Milano Napoli 1963, p. 1e8).

)e H.Herne,La Gentanr,r, a cura dip. Chiarini, Roma 1979:,pp. 1ls 116.

' 9. u.ln", Auanr.Prcpo" r Dt IAtte)4aR1t ln,,urell. ed.l, in \anrtt,r.S,hrlien, c*.. rc|. t /1. pp. 4le 44a.

1t H. Heine Lad@ig Böne, a cura di P. Chiarini, Bari l9Z3,p. 114.r2 Ivi, pp.2oo-201.rr H. Heine, Übet (lie J;dnzösnhc Bnhne, in Sirxlnbe Scbrifter, cit., vol. t,

pp.3l5'316.ja H. }i.crne, La Getna id, c;r., p.52.15 H. He;ne, Englische bagnente, in Säntliche Schr$cn, cit. vol.2, p. 59A.

_r H. H"i*, Rendiconto pangino, a cura d; P. Chiarini, Roma 1979?, p.17t.r/ H. H.in., Vonetle rlla 3. ed,. dei Neue Gedichte, cit.\R H. Herne,.nry'face z Poömes et ßgendes, a ara di P. Grappin, Berlin-paris

1978, p. 1t (9ih"laraksgabe, vol. t3).re G. de tterval, Norire tu tradactetr, ivi, p.93.-- H. Heine. Bmtn,in tan rte Schnftc4,,1., lol 6/1. D.248. -N.awz

,rante, ne»ieur", nr danet! t \4olro ruLda ä li nate. / D; ,.".t.t ,tt ",*.1-rorzrl.ono trrri.hirliar firnrhi./ l-anr.rsr siea. "i '

t-,... ,,tt"* t1,".t,,l, 'ele., mo/,o ä rl §Uirz, lo,reIn rrizzo. ( i crudui.,r b,,rdo? I;oro;./, aI iperbnle il bompre*o. ,c meratore le rnrenn., il ie,,i o inotr rouge.or, / rn,olor<,on uquc -- \re\to ir. or L. Herne, toora tr;dorretla f. Amoroy,. vol. lll. Mrlano-NJpoli Iq6-. p. 2le).

'r In rappono alla temariLr comples.rv,r drl n.*ro hvoro,.rr.r utilc,..on-rlu'irrmenre. rim.rnLrre rncora uni,oLa a V.Ptcicndant. Het.trh Het»e,We*strrhturen ncl Epochenkzüge, cit.

133