algeria

8
algeria A.S. 2012/2013 Scuola media G.G.BELLI Di Luca Barbarito & Edoardo Benedetti

description

algeria. A.S. 2012/2013 Scuola media G.G.BELLI Di Luca Barbarito & Edoardo Benedetti. Notizie storiche. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of algeria

Page 1: algeria

algeria

A.S. 2012/2013Scuola media G.G.BELLI

DiLuca Barbarito &Edoardo Benedetti

Page 2: algeria

Notizie storiche

L'artigianato tradizionale più interessante è quello prodotto dai tuareg del Sahara meridionale, conosciuti per la complessa lavorazione del cuoio e per i gioielli in argento. Spicca l'arte della ceramica, che si basa su tradizioni e disegni che risalgono alle tradizioni romane e andaluse. L'artigianato tessile è strettamente legato alla cultura berbera; ogni regione si distingue per disegni e colori particolari. A causa dei vari conflitti che si sono succeduti a partire dalla seconda metà del Novecento. Spicca l'arte della ceramica, che si basa su tradizioni e disegni che risalgono alle tradizioni romane e andaluse. L'artigianato tessile è strettamente legato alla cultura berbera; ogni regione si distingue per disegni e colori particolari. A causa dei vari conflitti che si sono succeduti a partire dalla seconda metà del Novecento.

Page 3: algeria

UNESCO & L’ALGERIA

l'Algeria rimane ancora un Paese poco frequentato dai turisti: la vastissima area occupata dal deserto, però, nasconde monumenti straordinari che potrebbero essere di grande richiamo. Sono infatti numerosi i tesori artistici inseriti nel patrimonio dell'umanità dall'Unesco: il complesso reale di el-Q'ala a Beni Hammad (1980), l'antica città romana di Djémila (1982), l'ouadi di M'Zab(1982), il Tassili n'Ajjer (1982), sito preistorico ricco di pitture rupestri risdalenti fino al 6000 a.C.; la colonia militare romana di Timgad (1982) e le antiche rovine di Tipasa (1982). Nel 1992 è stato dichiarato sito protetto anche la struttura urbana tradizionale (qaṣba) di Algeri.

Page 4: algeria

Artisti algerini

• Nel periodo coloniale nacque Mohammed Racim che, divenuto famoso in patria, fu molto apprezzato anche in Francia. Un noto pittore astratto fu Mohammed Khadda, allievo di Picasso a Parigi, divenne famoso con il suo ritorno in patria. Della stessa scuola furono M’Hammed Issiakhem e Choukri Mesli che si formarono anch’essi a Parigi. I più noti attuali pittori algerini, laureati del premio Abd-el-Tif d'Algeri, tra i quali Maurice Boitel, hanno contribuito al prestigio artistico del Algeria.

Page 5: algeria

biografia Maurice Boitel (Tillières-sur-Avre, 31 luglio

1919 – Audresselles, 11 agosto 2007) è stato un pittore francese. Maurice Boitel apparteneva al movimento d'arte chiamato La Jeune Peinture (Giovane Pittura) della scuola di Parigi

Page 6: algeria

Portrait de Marie Laure

Maurice Boitel a peint fréquemment à Saint-Mandé et au Bois de Vincennes pendant toute la seconde moitié du XXe siècle. Peu de temps après son retour d’Algérie, en 1951, Maurice Boitel choisit de travailler dans un atelier à la lisière de Saint-Mandé. Sa famille maternelle y possédait déjà une maison de campagne au XIXe siècle. Ses enfants se sont implantés à Saint-Mandé par la suite. A quelques centaines de mètres de Saint-Mandé, le groupe scolaire Voltaire à Montreuil-sous-bois, est décoré de grandes fresques et panneaux de céramique réalisés par Maurice Boitel au début des années 1950. De nombreux amateurs américains, japonais, allemands, suisses, sud-américains et français dont des Saint-Mandéens, ont acheté les tableaux que Maurice Boitel a peints à Saint-Mandé. Aussi M. Patrick Beaudouin, député-maire, et le conseil municipal de Saint-Mandé, ont-ils décidé d’organiser une présentation de quelques œuvres majeures de Maurice Boitel dans « la Pergola » salle d’exposition de la Mairie de Saint-Mandé, du 7 au 16 septembre 2010. Les tableaux des années 1950 représentent des vues du Saint-Mandé aujourd’hui disparu.Il a aussi été prévu de présenter à cette exposition, prêtés par des collectionneurs, des tableaux de Montreuil-sous-bois, d’Audresselles (Pas-de-Calais), de Cadaqués (Espagne), ainsi que trois portraits.

Page 7: algeria

Arte contemporanea• Il termine arte contemporanea si riferisce generalmente

all'arte creata nel presente. L'uso dell'aggettivo generico "contemporanea" per definire l'arte dei nostri giorni è dovuto anche alla mancanza di una scuola artistica dominante o distinta riconosciuta da artisti, storici dell'arte e critici. L'espressione tende ad includere tutta l'arte creata dalla fine degli anni sessanta del XX secolo o, in alternativa, dalla presunta fine dell'arte moderna o periodo modernista fino ai giorni nostri (anche se al giorno d'oggi ci sono artisti che creano arte moderna ed altri che creano in praticamente tutti gli stili o mode del passato).

Page 8: algeria

Fonti

Sapere.itFree encyclopediawikipedia