Alessandra Cibati · I caratteri cinesi moderni, come si conoscono e si studiano oggi, non sono...

134
1 SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003) Via P. S. Mancini, 2 00196 - Roma TESI DI DIPLOMA DI MEDIATORE LINGUISTICO (Curriculum Interprete e Traduttore) Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti alla classe delle LAUREE UNIVERSITARIE IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA Il cinese in immagini RELATORI: CORRELATORI: prof.ssa Adriana Bisirri Prof. Alfredo Rocca Prof.ssa Tamara Centurioni Prof.ssa Claudia Piemonte CANDIDATA: Alessandra Cibati ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Matricola: 2033

Transcript of Alessandra Cibati · I caratteri cinesi moderni, come si conoscono e si studiano oggi, non sono...

1

SCUOLA SUPERIORE PER MEDIATORI

LINGUISTICI (Decreto Ministero dell’Università 31/07/2003)

Via P. S. Mancini, 2 – 00196 - Roma

TESI DI DIPLOMA DI

MEDIATORE LINGUISTICO

(Curriculum Interprete e Traduttore)

Equipollente ai Diplomi di Laurea rilasciati dalle Università al termine dei Corsi afferenti

alla classe delle

LAUREE UNIVERSITARIE

IN

SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA

Il cinese in immagini

RELATORI: CORRELATORI:

prof.ssa Adriana Bisirri Prof. Alfredo Rocca

Prof.ssa Tamara Centurioni

Prof.ssa Claudia Piemonte

CANDIDATA:

Alessandra Cibati

ANNO ACCADEMICO 2015/2016

Matricola: 2033

2

Ai miei genitori,

per i sacrifici

che hanno fatto

e sempre saranno

disposti a fare

per me.

Grazie.

3

Indice

Introduzione ......................................................................................................................................................................................... 8

1. Storia dei caratteri cinesi e la loro evoluzione .................................................................................................. 11

1.1. La leggenda ...................................................................................................................................................... 11

1.2. Le iscrizioni oracolari .............................................................................................................................. 12

1.3. Le iscrizioni su bronzo .......................................................................................................................... 12

1.4. Il piccolo sigillo .............................................................................................................................................13

1.5. Lo stile amministrativo, regolare e corsivo ........................................................................ 14

2. Il cinese odierno. Nascita e struttura ...................................................................................................................... 16

2.1. Tradizionale o semplificato? ............................................................................................................ 16

2.2. Il cinese è una lingua logografica ............................................................................................... 18

2.3. L’ordine dei tratti ....................................................................................................................................... 19

2.4. Le categorie .................................................................................................................................................. 22

3. Insegnamento-apprendimento attraverso le immagini ......................................................................... 27

4. Chineasy: insegna il cinese attraverso le immagini ................................................................................. 30

4.1. La storia della creatrice: ShaoLan Hsueh .................................................................................31

4.2. Nascita e sviluppo di Chineasy ....................................................................................................31

4.3. La scelta dell’illustratore perfetto .............................................................................................. 34

4.4. I prodotti cartacei e non di Chineasy .................................................................................... 35

5. Lavori simili a Chineasy .................................................................................................................................................... 47

5.1. Quelli che usano il tradizionale ....................................................................................................... 47

5.2. Quelli che usano il semplificato ................................................................................................... 49

5.3. Per il giapponese ...................................................................................................................................... 55

6. Chi fa da sé, fa per tre. ................................................................................................................................................... 56

6.1. 长 - cháng – ‘lungo’ ................................................................................................................................ 57

4

6.2. 甲 - jiǎ – ‘unghia’ ................................................................................................................................... 58

6.3. 坐 – zuò – ‘viaggiare sui mezzi’ ..................................................................................................59

6.4. 冷 – lěng – ‘freddo’ ............................................................................................................................. 60

6.5. Le stagioni - 春 – chūn – ‘primavera’ ..................................................................................... 61

6.6. Le stagioni - 夏 – xià – ‘estate’ ................................................................................................... 62

6.7. Le stagioni - 秋 – qiū – ‘autunno’ ............................................................................................. 63

6.8. Le stagioni - 冬 – dōng – ‘inverno’ ........................................................................................... 64

Conclusioni ...................................................................................................................................................................................... 65

Bibliografia ....................................................................................................................................................................................... 132

Sitografia ............................................................................................................................................................................................ 133

5

Index

Introduction ...................................................................................................................................................................................... 68

1. History of Chinese characters and their evolution ................................................................................. 69

2. Modern Chinese ...................................................................................................................................................................... 71

2.1. Strokes’ order ............................................................................................................................................... 73

2.2. The categories ........................................................................................................................................... 76

3. Teaching-learning through the use of pictures .......................................................................................... 79

4. Chineasy: it teaches Chinese through images ............................................................................................. 81

4.1. How it started ............................................................................................................................................... 81

4.2. Examples ........................................................................................................................................................ 84

5. Similar works ............................................................................................................................................................................. 91

6. If you want something done, do it yourself! ............................................................................................... 96

6.1. 长 - cháng – ‘long’ ................................................................................................................................... 97

6.2. 甲 - jiǎ – ‘nail’ ............................................................................................................................................ 98

6.3. 坐 – zuò – ‘travel by’ ............................................................................................................................ 99

6.4. 冷 – lěng – ‘cold’ ................................................................................................................................. 100

6.5. The seasons - 春 – chūn – ‘spring’ ....................................................................................... 101

6.6. The seasons - 夏 – xià – ‘summer’........................................................................................ 102

6.7. The seasons - 秋 – qiū – ‘autumn’ ....................................................................................... 103

6.8. The seasons - 冬 – dōng – ‘winter’ ...................................................................................... 104

Conclusions ........................................................................................................................................................................................................................................................... 105

Bibliography ................................................................................................................................................................................... 132

Webliography ................................................................................................................................................................................ 133

6

Sumario

Introducción .................................................................................................................................................................................. 107

1. Historia de los caracteres chinos y su evolución.................................................................................... 108

2. El chino moderno ................................................................................................................................................................. 110

2.1. El orden de los trazos ............................................................................................................................ 111

2.2. Las categorías............................................................................................................................................ 112

3. Enseñanza y aprendizaje con material visivo ...............................................................................................114

4. “Chineasy” enseña el chino mediante imágenes......................................................................................... 115

4.1. Como nació Chineasy........................................................................................................................... 115

4.2. Ejemplos ....................................................................................................................................................... 116

5. Productos parecidos ....................................................................................................................................................... 120

6. Hazlo tú mismo si lo quieres bien hecho........................................................................................................ 122

6.1. 长 - cháng – ‘largo’ ................................................................................................................................ 122

6.2. 甲 - jiǎ – ‘uña’ ......................................................................................................................................... 123

6.3. 坐 – zuò – ‘viajar en medios de transporte’ .................................................................. 124

6.4. 冷 – lěng – ‘frio’ ..................................................................................................................................... 125

6.5. Las estaciones - 春 – chūn – ‘primavera’ ......................................................................... 126

6.6. Las estaciones - 夏 – xià – ‘verano’ ...................................................................................... 127

6.7. Las estaciones - 秋 – qiū – ‘otoño’ ...................................................................................... 128

6.8. Las estaciones - 冬 – dōng – ‘invierno’ .............................................................................. 129

Conclusiones ....................................................................................................................................................................................................................................................... 130

Bibliografía ....................................................................................................................................................................................... 132

Sitografía ............................................................................................................................................................................................ 133

7

8

Introduzione

Quando mi sono iscritta all’università, ho dovuto scegliere quali lingue

studiare per tre anni. Per fortuna ho scelto il cinese. Non conoscevo questa lingua,

ma mi ha sempre affascinata, mi ha sempre incuriosita. Essendo nata e cresciuta in

Venezuela so quante differenze ci sono tra una cultura ed un’altra. Quando mi sono

trasferita in Italia, trovavo tutto strano, dal modo di parlare al modo di mangiare,

persino il modo di trattare le persone. Ero abituata ad altro, altro stile di vita, altra

cultura, altro cibo, ma come si dice «paese che vai, usanze che trovi», quindi mi

sono adatta al meglio che potevo. Oggi, dopo 13 anni in Italia, ancora trovo delle

differenze ma fa parte della vita accettare le diversità.

Appena ho “conosciuto” il cinese, mi sono subito innamorata. È una lingua

molto interessante, molto probabilmente la trovo così interessante per le

differenze che ogni giorno trovo tra quella cultura e la mia.

Al liceo, ho preso l’indirizzo grafico e mi sono innamorata anche di quella.

La grafica. Quindi quando ho scoperto Chineasy, l’unione di queste mie due

passioni, ne sono rimasta entusiasta, addirittura euforica, al punto di voler basare

la mia tesi su questo metodo.

Comincerò parlando del cinese, nel primo capitolo parlerò dell’evoluzione

dei caratteri cinese, delle forme antiche e nuove.

Nel secondo capitolo, focalizzerò il discorso sul cinese odierno, quello

parlato ed usato da miliardi di persone nel mondo, da quando è nato e perché, a

come si scrive ecc…

9

Nel terzo capitolo introdurrò il discorso dell’insegnamento visivo, quello che

usa immagini, video, grafici. Si può usare il supporto visivo per insegnare qualsiasi

argomento, una lingua, una materia di scuola o persino l’alfabeto. Trovo questo

metodo di insegnamento molto efficace, forse perché ha avuto molti effetti positivi

su bambini con disturbi dell’apprendimento, come per esempio la dislessia, o come

il deficit di attenzione, di cui io stessa ho sofferto nell’infanzia. Guardando alcune

interviste a ShaoLan, ho scoperto che molte delle persone che l’hanno contattata

per email (vedi capitolo 4) erano mamme di bambini con questi disturbi e che

chiedevano alla mente creatrice di questo brand; più lezioni, più materiale, perché

finalmente avevano trovato un metodo che funzionava.

Nel terzo capitolo presenterò Chineasy, la persona dietro il metodo e tutti i

motivi che hanno portato alla sua creazione. Presenterò anche degli esempi tratti

dal libro per far capire quanto sia efficace un approccio del genere.

Nel quarto capitolo presenterò i lavori simili, quelli che applicano lo stesso

metodo all’insegnamento del cinese e del giapponese.

Infine esporrò i miei lavori di graphic design ispirati da Chineasy e dal mio

percorso.

10

11

1. Storia dei caratteri cinesi e la loro evoluzione

I caratteri cinesi moderni, come si conoscono e si studiano oggi, non sono

antichi come si potrebbe pensare. Hanno subito molti cambiamenti nel corso del

tempo, per arrivare poi al cinese odierno, semplice e veloce da scrivere.

1.1 La leggenda

Si narra che l’imperatore Giallo, Huangdi (2697-2598 a.C.), avesse ordinato

allo storico di corte, Cangjie, di creare un nuovo sistema di scrittura. Della stessa

leggenda ci sono due versioni della storia.

Secondo la prima, Cangjie un giorno, mentre stava

cacciando, vide una tartaruga le cui venature sulla

corazza catturarono la sua curiosità. Ispirato da questo

incontro, Cangjie si mise a studiare gli animali, i paesaggi

e le stelle e così inventò un sistema simbolico fatto di

caratteri. Secondo invece un’altra versione, Cangjie

vide una fenice volare nel cielo con un oggetto nel

becco. L’oggetto cadde a terra proprio davanti a lui

lasciando un’impronta nel terreno. Non sapendo a

quale animale appartenesse l’impronta, Cangjie chiese

aiuto ad un cacciatore il quale gli disse che senza

ombra di dubbio, l’impronta apparteneva ad un pixiu,

Figura 1. Imperatore Giallo, Huangdi

Figura 2. Storico di corte, Cangjie

12

animale mitologico cinese simile ad un leone alato.1 Da qui Cangjie si domandò se

fosse possibile descrivere ogni cosa da una “impronta”, elaborò quindi un sistema

basato su questa vicenda ed è così che nacque la scrittura cinese.

1.2 Le iscrizioni oracolari

Nonostante la mitologia, le radici dei caratteri cinesi sono molto antiche,

infatti risalgono al XIV secolo a.C. La prova archeologica

più antica dell’esistenza di un sistema di scrittura cinese si

ha nelle iscrizioni su ossa animali e su gusci di tartaruga,

realizzate nel corso della dinastia Shang (XVII-XI a.C.), le

quali erano legate all’ambito religioso. In questo periodo

le forme erano di natura pittografica, il carattere quindi

era una rappresentazione diretta della cosa.

1.3 Iscrizioni su bronzo

Con la scoperta del bronzo verso l’XI secolo a.C. i caratteri cinesi antichi

cominciarono ad apparire incisi su oggetti rituali in bronzo. Con la fine della dinastia

Shang e l’inizio della Zhou (XII-III a.C.), i testi si allungarono, non erano più composti

da pochi caratteri e non trattavano più solo

argomenti religiosi, ma anche politici,

amministrativi, commerciali, ecc.

1 Cfr. Cianci Antonio, Il libro dei caratteri cinesi (2013), Novara, DeAgostini

Figura 1. Scapola di toro con iscrizione divinatoria di epoca Shang

Figura 2 Incensiere in bronzo, di epoca Qin

13

1.4 I l piccolo sigil lo

Con l’unificazione del territorio cinese avvenuto sotto la dinastia Qin (III a.C.)

una nuova epoca stava cominciando, quindi al primo ministro Li Si venne ordinato

di unificare il paese anche per quanto riguardava la scrittura. Così nacque lo stile

del Piccolo Sigillo (rivisitazione del Grande Sigillo creato durante la fine della

dinastia degli Zhou).

Lo stile del Piccolo Sigillo costituiva ancora una

forma antica, molto vicina al disegno e al pittogramma.

Le linee sono sottili ma di spessore costante, e le

estremità terminano in modo netto. In questo tipo di

tratto, in effetti, la formazione dei tratti non segue

ancora i vincoli di cui si parla altrove, che sono dovuti al

pennello. La curva è la regola generale, gli angoli sono

quasi assenti12. Con questo nuovo stile si eliminarono gli omografi e si ridusse il

numero dei tratti ma nonostante ciò, risultavano complicati da scrivere e poco

pratici, in particolar modo per i cancellieri imperiali che si occupavano della stesura

e della trascrizione degli atti amministrativi e burocratici, diventati molto più

numerosi dopo la riunificazione.

2 Cfr. “Calligrafia Cinese”, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Calligrafia_cinese

Figura 3. Impressione di Piccolo sigillo con draghi, Cina, Dinastia Qing

14

1.5 Lo sti le amministrativo, corsivo e regolare

Date le necessità degli amministrativi di trascrivere i testi con questo stile

molto contorto e la difficoltà che si riscontrarono nell’apprendimento e nella

comprensione, secondo la leggenda, Cheng

Miao, direttore di prigione durante la

dinastia Qin, avrebbe creato uno stile

nuovo, più semplice da tracciare ma che

seguisse comunque le regole stabilite per

l’ordine dei tratti: lo stile Amministrativo.

Questo stile si caratterizza per i tratti spessi di cuia non sono visibili gli sbafi

del pennello nella parte iniziale e finale, a differenza dello stile che lo sostituirà

successivamente: lo stile Regolare.

Appare sotto la dinastia Han (III a.C. – I d.C.), nel corso del III secolo a.C. e

raggiunge la sua forma definiva sotto i Tang (VII-X d.C.), quando i calligrafi fissano

la struttura tecnica definitiva del tratto.3 Grazie alla sua semplicità, questo stile si

usò, senza modifiche, fino alle semplificazioni del 1958 e 1964.

3 Cfr. “Calligrafia Cinese” op.cit.

15

Verso il I secolo a.C. nacque lo Stile Corsivo, quello

usato dalla gente comune, nella vita quotidiana. È un modo di

scrivere sbrigativo, non curante della nitidezza del tratto,

realizzato quasi sempre senza alzare il pennello dal foglio. Lo

Stile Corsivo, come quello Amministrativo, ha resistito alle

vicissitudini della storia ed è sempre stato tra quelli preferiti

dai calligrafi, dai poeti, dai pittori.4

Successivamente venne creato lo Stile Regolare, basato su quello

amministrativo, che diventò la scrittura standard usata ancora oggi sebbene abbia

subito delle modifiche in seguito a delle riforme della scrittura.

Con la fondazione della Repubblica Popolare Cinese da parte di Mao

Zedong, inizia la riforma dalla lingua. Il suo scopo era la creazione di una scrittura

scritta più semplice, per facilitare l’apprendimento alle masse e unificare il territorio

cinese anche per quando riguardasse la lingua. 5 Si ridussero il numero di tratti nei

caratteri, molti i caratteri omofoni e quelli simili con lo stesso significato si

eliminarono. Inoltre si decise di adottare la fonetica di Pechino, dato che da sempre

è stato il centro politico e culturale della Cina e quindi aveva sempre avuto più

influenza rispetto agli altri dialetti del paese. 6

4 Cfr. “La scrittura cinese e le origini dei caratteri cinesi”, http://best5.it/post/scrittura-cinese-origini-dei-caratteri-cinesi/ 5 Cfr. Aurora Colombi (2012), Lo sviluppo del lessico cinese nel periodo delle riforme economiche di apertura. Traduzione di alcuni capitoli del saggio sul lessico cinese di Chen Guanglei, Tesi di Laurea, Facoltà di Lingue e Culture dell’Asia Orientale, Università Ca’Foscari, Venezia 6 Cfr. Aurora Colombi (2012), op.cit.

Figura 4. Poema Ritorno a Casa, He Zhizhang (VII d.C.)

16

2. Il cinese odierno - Nascita e struttura

La “lingua cinese moderna” è quella chiamata putonghua 普 通 话

(Pǔtōnghuà “lingua comune”) in seguito alla riforma del 1958. È la lingua ufficiale,

della Repubblica Popolare Cinese, Repubblica di Cina (Taiwan) e Singapore ed è una

delle sei lingue ufficiali dell’ONU. Il putonghua è nato dall’unione di diversi dialetti

cinesi, la pronuncia però è basata su quella di Pechino, che si trova nella zona

dialettale del mandarino.

Infatti bisogna differenziare il mandarino dal putonghua, il primo è uno dei

7 gruppi dialettali della Cina che inglobano più di 750 dialetti, il secondo è la lingua

ufficiale della RPC, fatta di “prestiti” da molte di queste varietà dialettali.

2.1 Tradizionale o semplificato?

C’è un’altra distinzione da fare per quanto riguarda i caratteri cinesi,

tradizionali e semplificati. Attualmente ci sono questi due metodi di scrittura nei

paesi di lingua cinese. Il semplificato è usato nella Repubblica Popolare Cinese,

Singapore e Malesia mentre il tradizionale è usato maggiormente ad Hong Kong e

Taiwan.

Le forme del tradizionale sono comparse durante la dinastia Qin e sono

rimaste quasi invariate fino alla riforma del ‘56. Il nome “tradizionale” nasce dalla

necessità di differenziarlo dal “semplificato”.

17

Il tradizionale è caratterizzato da un numero di tratti maggiore rispetto,

ovviamente, al semplificato. È più descrittivo, più immediato avendo appunto più

tratti. Ecco un esempio: semplificato tradizionale

Il cinese tradizionale fa uso di circa 13.000 caratteri, mentre quello

semplificato ne ha più o meno 8.000. Circa 5.800 caratteri sono comuni a entrambe

le lingue.

Infatti, nonostante la riforma abbia eliminato, sostituito e cambiato i

caratteri dai tradizionali ai semplificati, molti caratteri sono rimasti invariati come

per esempio 宗, zōng, ‘antenato’.

Il dibattito sui caratteri tradizionali o semplificati, che dura ormai da

sessant’anni, vede una parte a favore e una parte contro i caratteri semplificati.

Gli aspetti più salienti a favore dei caratteri semplificati riguardano la facilità

di apprendimento, la velocità di scrittura e la leggibilità dei caratteri. Mentre gli

aspetti contro riguardano i cambiamenti fatti ai caratteri come per esempio l’aver

rimosso 心 , cuore, dalla parola amore 爱 , inoltre gli “oppositori” mettono in

discussione il fatto che la velocità nella scrittura dei semplificati sia un punto a

favore soprattutto nell’era della tecnologia. Molti artisti calligrafi preferiscono

tutt’oggi i caratteri tradizionali, perché i caratteri semplificati sembrano più vuoti e

meno descrittivi a causa del minor numero di tratti. Un’altra differenza tra i due sta

nella direzione di scrittura: il tradizionale si scrive in verticale dall’alto verso il basso

e il senso di lettura è da destra verso sinistra, anche se scritto in orizzontale il senso

è lo stesso. Questo stile di stampa è utilizzato ancora a Taiwan e Hong Kong anche

18

se la lettura da sinistra verso destra, come le lingue occidentali e il cinese

semplificato, è presente.

2.2 I l cinese è una lingua logografica

Con la riforma della lingua del 1958,

la RPC adottò anche un sistema di

trascrizione fonetica del putonghua in

lettere latine, il pinyin. Quest’ultimo

fornisce una rappresentazione della pronuncia del cinese moderno.7 È d’obbligo

però dire che anche se il pinyin trascrive in lettere latine il cinese, non si ha la

medesima pronuncia delle lettere delle lingue di origine latina.

Il cinese è una lingua logografica, cioè ogni segno corrisponde ad una

nozione, non è quindi ideografica come molti credono, e le sue unità costitutive si

chiamano caratteri e non ideogrammi.

Il cinese moderno è costituito da 56.000 caratteri.

Per carattere (汉字, Hànzì) si intende

un’unità grafica significante, esso si inscrive

idealmente in un quadrato. Una parola può

essere formata da uno o più caratteri.

Molti credono che il cinese moderno sia una lingua monosillabica, ma in

verità, sono relativamente poche le parole costituite da una sola sillaba, la maggior

parte dei sostantivi, aggettivi e verbi sono bisillabici, trisillabici, quadrisillabici ecc…

7 Cfr. “Pinyin”, Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Pinyin

19

2.3 L’ordine dei tratti

Per quanto riguarda invece i caratteri cinesi scritti, c’è da dire che anche loro

vogliono le proprie regole, per quanto riguarda i tratti, quanti sono, come ed in che

ordine tracciarli. Anche per la ricerca dei caratteri sono importanti queste regole.

Queste sono le direzioni, ovvero il come tracciare i tratti del carattere:

20

Per quanto riguarda l’ordine in cui tracciarli invece:

1. Dall’alto al basso e da sinistra verso destra

2. Il tratto orizzontale prima di quello verticale

3. Il tratto che attraversa tutto il carattere per ultimo

4. Il tratto diagonale da destra verso sinistra prima di quella da sinistra

verso destra

5. Il tratto centrale prima dell’esterno nei caratteri simmetrici

6. La componente che circonda il carattere prima rispetto all’interno

7. La componente che circonda solo la parte inferiore del carattere per

ultima

21

8. Punti e tratti minori per ultimi

La maggior parte dei caratteri cinesi sono formati da una parte semantica,

che contribuiscono al significato del carattere, ed una fonetica, che contribuiscono

a segnalare la pronuncia del carattere8. Di solito la parte semantica è svolta dal

radicale.

Qǐng (Chiedere) Qīng (Chiaro) Qíng (Sentimento)

parola acqua piccolo

Radicale (parte semantica) Parte fonetica

È in base ai radicali, ed al loro numero di tratti, che i caratteri cinesi vengono

classificati nei dizionari per una rapida ricerca.

8 Masini Federico; Tongbing Zhan; Hua Bai; Di Toro Anna; Dongmei Liang, (Seconda edizione) (2012),“Il Cinese per gli italiani, Corso base”, Milano, Hoepli

22

2.4 Le categorie

Tradizionalmente i caratteri cinesi sono stati raggruppati in sei categorie,

anche se questa è una teoria molto discussa perché un carattere spesso può essere

assegnata a più categorie.

Queste categorie sono le seguenti:

1. Pittogrammi o XiàngXíng (象形), xiàng significa ‘aspetto’

mentre xíng significa ‘forma’, ovvero “avere l’aspetto

dell’oggetto” (che il carattere sta rappresentando) alias

pittogramma. I caratteri pittografici sono nati con l’intento di

rappresentare in modo stilizzato l’oggetto. Infatti non bisogna

confondere pittogramma con immagine. L’immagine è nitida

e piena di dettagli, mentre il

pittogramma è la

rappresentazione stilizzata e

minimalista di quell’oggetto.

Per esempio il carattere 日 (rì),

sole, originariamente era

scritto tracciando un cerchio con una linea al suo interno.

Nell’antichità non esistevano carta, pennelli ed inchiostro, ma

si incidevano tavole di bambù, tra le altre cose ed incidere un

cerchio sul bambù non era un compito facile, si impiegava

23

troppo tempo per tracciarlo. Così nel tempo il cerchio si è

semplificato ed è diventato il rettangolo che oggi conosciamo.

2. Ideogrammi o Zhǐshì(指事 ): zhǐ significa ‘indicare’ e shì

significa ‘cosa’, “indicare la cosa”. I caratteri indicativi o

ideogrammi vogliono rappresentare i caratteri astratti con

simboli o segni indicativi. Per esempio in 上 (shàng) e 下 (xià)

che significano rispettivamente, sopra e sotto, la linea ̶ ̶̶ ,

rappresenta la terra, il suolo, quindi i tratti al di sotto e al di

sopra stanno ad indicare la “posizione”. Altri esempi si

trovano nei numeri 1,2,3 e nel carattere per indicare il

“centro”.

(yī) uno (èr) due (sān) tre (zhōng) centro

3. Ideogrammi composti o Huìyì (会意): huì significa ‘capire’ e yì

‘significato’, questi sono i gli ideogrammi composti. Nascono

dall’unione di due o più caratteri o radicali. Cercando il

24

significato di ogni parte che compone il carattere si può

dedurre il significato si quest’ultimo. Le disposizioni possono

variare, Fianco a fianco, uno sull’altro ecc…

Il carattere 木 (mù) ad esempio, da solo significa “albero” ma

affiancato ad una sua copia, 林 (lín), indica “bosco”, e con

un’altra sua copia al di sopra, 森 (sēn), “foresta”.

4. Composti forma/suono o Xíngshēng (形声 ), in cui xíng

significa “forma” e shēng significa “suono”. Questa categoria

comprende i composti forma/suono, ovvero quei caratteri

che hanno una parte semantica (spesso il radicale) e una

parte fonetica. Per esempio il carattere 芬 (fēn) è formato da

il radicale 艹 che ha la funzione semantica in questo caso e

significa “erba” o “piante”, e dal carattere sottostante 分 (fēn)

il quale fornisce il suono ovvero “fēn”. L’intero carattere

significa “fragranza” e deriva dal fatto che nell’antica Cina le

fragranze venivano estratte dall’erba o da piante. Altro

25

esempio è 洋 (yáng) la quale traduzione è “oceano”. Questo

carattere è formato dal radicale semantico 氵(acqua) e dalla

sua parte fonetica 羊 (capra). Si stima che il 90% dei caratteri

cinesi appartenga a questa categoria.

5. Derivati o Zhuǎnzhù (转注 ): zhuǎn significa ‘cambiare’ o

‘trasferire’ e zhù ‘spiegare’. È la categoria più piccola delle sei,

quella dei caratteri derivati che comprende quei caratteri che

condividono la stessa radice etimologica e che probabilmente

prima condividevano anche lo stesso significato ed adesso

denotano significati diversi. Per esempio i caratteri 老 lǎo

(vecchio) e 考 kǎo (fare un test) derivano entrambi dalla

stessa radice etimologica ed entrambi significavano “vecchio”

ma ora una parte del loro carattere è cambiata come anche

la loro pronuncia.

6. Prestiti o Jiǎjiè (假借), ovvero ‘prestare’, sono quei caratteri

“presi in prestito” per esprimere un altro significato da quello

originale. Sono nati per via di due diverse situazioni: La prima

prevede che siano nati da refusi o errori perché ci si

26

dimenticava temporaneamente della parola che si intendeva

scrivere. Questo portò a rimpiazzare la parola originale con

altre con la stessa pronuncia o simile. Per esempio, 飞 (fēi),

“volare”, e 蜚 (fěi) “scarafaggio”, a causa della loro pronuncia

simile, sono stati scambiati in passato; la seconda situazione

invece vede i caratteri scarseggiare durante la prima fase

della nascita della scrittura, quindi gli scrivani presero in

prestito dei caratteri, con la pronuncia simile o uguale, che

hanno usato con un nuovo significato. Per esempio, il

carattere 自(zì) originariamente era il pittogramma del naso,

infatti significava “naso”, è stato però preso in prestito per

indicare “sé stesso” ed ora denota solo il secondo significato.

È stato creato un nuovo carattere per esprimere “naso”

ovvero 鼻 (bí).9

9 Cfr. “Formation & usage of characters” (2012), Chinese to Learn,

http://www.chinesetolearn.com/formation-chinese-characters-liu-shu-六书象形 xiang-xing-指事

zhi-shi-会意-hui-yi-形声-xing-sheng-转注-zhuang-zhu/

27

3. L’insegnamento-apprendimento attraverso l’uso di immagini

Insegnare una lingua non è un compito facile. Altrettanto difficile è

apprendere una lingua straniera. Ma è anche vero che non tutti gli studenti sono

uguali. Il metodo usato dalla maggior parte degli insegnati è quello che prevede

comunicare ed insegnare direttamente nella lingua che si vuole far apprendere.

Una risorsa indispensabile dell’insegnante deve essere l’immagine. È

dimostrato che le immagini possono aiutare gli allievi nel processo

d’apprendimento, primo perché aumentano l’interesse e la motivazione, secondo

perché permette l’acquisizione di concetti lessicali senza l’aiuto della spiegazione

e/o traduzione e terzo perché aiutano a sviluppare e a tenere attiva la fantasia

dell’allievo. Nell’era della tecnologia è quasi impossibile non comunicare attraverso

le immagini, basti pensare alle “emoji” usate nelle chat o alle pubblicità in

televisione, che hanno sempre meno parole e sempre più immagini.

28

L’acquisizione del lessico è una parte importante nel processo di

apprendimento, la quale può essere avviata grazie alle immagini, d’aiuto

soprattutto per gli allievi con difficoltà di assimilazione, con problemi di dislessia e

allievi con deficit dell’attenzione.10

È stato provato che l’uso di materiale visivo favorisca l’apprendimento

agevolando i processi mnemonici11 dato che la memoria delle immagini è molto

più durevole rispetto a quella derivata da stimoli acustici. 12 Qualsiasi supporto

visivo permette all’allievo di collegare quello che vedono con l’informazione che

stanno acquisendo.

Si crede che l’uso di immagini nel processo di apprendimento sia adatto solo

per i principianti e/o allievi in giovane età ma non per studenti avanzati. Questa

credenza è totalmente incorretta.13 Le attività intraprese in classe devono essere

10Cfr. Sabrina Cantù (2011), Il potere dell’immagine nel processo di insegnamento-apprendimento, Lavoro di diploma, Dipartimento formazione e apprendimento, Supsi 11Cfr. Leonardo Ausili online (2010), Didattica multimediale e apprendimento visivo con le LIM di Francesca Caprino, http://www.leonardoausili.com/approfondimenti/didattica-multimediale-e-apprendimento-visivo-con-le-lim 12Cfr. Andrew Wright,(2004) Pictures for Language Learning, Cambridge University Press, Cambridge

Figura 5. Da: Andrew Wright,(2004) Pictures for Language Learning, Cambridge University Press, Cambridge

29

efficaci qualsiasi esse siano e qualsiasi sia il livello degli allievi. Le immagini possono

essere usate per presentare un argomento, per conoscerne il lessico, per

aumentare l’autostima degli allievi, per una maggiore comprensione.

Alcune ricerche da parte di Canning-Wilson Christine14 hanno provato che

gli studenti preferiscono materia visivo colorato, immagini con una storia dietro che

possono essere collegate ad esperienze passate e che possono essere “associate a

persone, oggetti, persone, eventi o animali a loro familiari”.15

Questo processo viene adottato anche in Chineasy di ShaoLan Hsueh che

verrà presentato più avanti.

13 Cfr. Canning-Wilson,C (2000)Article 48: Visuals & Language Learning: Is There A Connection? February 2001, 1-18 14Cfr. Ramírez García María (2012), Usage of Multimedia Visual Aids in the English Language Classroom: A Case Study at Margarita Salas Secondary School (Majadahonda), FORMACIÓN DEL PROFESORADO DE EDUCACIÓN SECUNDARIA OBLIGATORIA, Universidad Computense de Madrid, Madrid.

30

4. “Chineasy” Insegna il cinese attraverso l’uso dell’immagine.

Al contrario di quanto di possa credere solo circa il 4% dei caratteri cinesi

deriva direttamente da pittogrammi.16

Questo però non ha impedito all’imprenditrice ShaoLan Hsueh di sviluppare

un metodo per iniziare a studiare la lingua cinese partendo proprio da immagini

grafiche che rappresentassero il significato dei caratteri.

Proprio come quando da piccoli si

iniziano ad apprendere le prime parole

attraverso delle immagini, Chineasy© si

propone come metodo di insegnamento dei

caratteri cinesi attraverso rappresentazioni

grafiche, anche non derivanti dal significato

originario del carattere.

15 Cfr. “Caratteri cinesi” Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/Caratteri_cinesi

31

4.1 La storia della creatrice: ShaoLan Hsueh

ShaoLan è nata a Taipei, Taiwan, da

madre calligrafa e padre ceramista,

circondata dall’arte per tutta la sua vita ma

senza alcun talento artistico. Decise così di

intraprendere una facoltà scientifica:

Biochimica. Dopo aver pubblicato alcuni

manuali per Microsoft, ha avviato una sua

compagnia internet, pAsia, un motore di

ricerca in lingua cinese. Dopo pochi anni,

ShaoLan lasciò il suo paese di origine per

trasferirsi nel Regno Unito, dove si iscrisse ad un Master in Economia all’Università

di Cambridge. Nel frattempo è diventata mamma, per ben due volte durante il

corso del Master. Dopo aver completato il Master, ShaoLan iniziò a domandarsi chi

lei fosse, quale fosse la sua identità, perché fosse arrivata a quel punto nella sua

vita, così si prese un anno sabbatico nel 2010.

4.2 Nascita e sviluppo di Chineasy

Durante questo periodo tentò insegnare la sua lingua madre ai suoi figli ma

non trovando un metodo effettivo e divertente allo stesso tempo, guidata anche

dal suo background artistico, decide di creare lei stessa un metodo. Si chiese

“Perché deve essere così difficile? Cosa posso fare?”.

Figura 6. Vaso di ceramica che rappresenta l'unione della professione del padre di ShaoLan con quella della madre.

32

Così nacque Chineasy©, un metodo che analizza e scompone migliaia di

caratteri cinesi in una serie di “mattoncini”

che una volta combinati danno vita ad altri

significati ma che allo stesso tempo possono

avere un loro significato. Combinando ed

unendo i vari mattoncini si possono creare

anche delle frasi.

Lo sviluppo di questo metodo iniziò come un hobby per ShaoLan, la quale

iniziò disegnando su dei tovaglioli i caratteri per insegnarli ai suoi figli. Poco dopo

invitarono ShaoLan a presentare il suo hobby durante una TED talk17.

Tra il pubblico, Bill Gross, il quale scritte un articolo sul suo blog su Linkedin,

sul metodo. Il giorno dopo ShaoLan aveva 8000 followers su Linkedin e centinaia di

email che le chiedevano di portare avanti questo progetto.

16 Cfr. “TED Talks (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Vancouver, Columbia Britannica e, recentemente, ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee che val la pena diffondere).”, definizione da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/TED_(conferenza) https://www.ted.com/

Figura 7. ShaoLan durante la sua prima TED Talk

33

Ma fu solo quando la rivista Forbes scrisse un articolo su di lei, che si rese

conto di dover fare qualcosa.

Formò un team, aprì una pagina web ed una pagina Facebook sulla quale

pubblicava lezioni giornaliere, test settimanali e cruciverba mensili. Tutto ciò, a

titolo gratuito.

Solo per la soddisfazione di poter aiutare qualcuno ad apprendere questa

lingua a lei tanto cara. Nel 2013, lanciò una campagna su Kickstarter18, grazie alla

quale raccolse quasi 200.000 sterline. Volevano che la gente si sentisse coinvolta.

Volevano e vogliono buttare giù la “Grande Muraglia della lingua cinese”, la barriera

psicologica secondo la quale imparare il cinese è “impossibile” o quasi.

17 Cfr. Kickstarter è un sito web di crowdfunding per progetti creativi. Tramite esso si finanziano diversi tipi di imprese. https://www.kickstarter.com/

34

Nel 2014 al mondo erano più di 2 miliardi le persone che studiavano

l’inglese, mentre meno di 100 milioni quelle che studiavano il cinese. Nel 2018 si

prevede che questo numero aumenti fino ai 400 milioni di studenti, facendo così

del cinese la lingua con la crescita più alta in numero di studenti al mondo.

4.3 La scelta dell’ i l lustratore perfetto

La squadra di Chineasy è composta da

ben 3 illustratori, con a capo Noma Bar (un

designer israeliano), 2 animatori e un AppTeam.

La scelta degli illustratori è stata molto ponderata. Tra gli illustratori

cercavano qualcuno che non avesse un background cinese, che non sapesse né

leggere, né scrivere e né parlare il cinese, per essere sicuri che ogni design fosse

adatto ad un principiante e da un punto di vista “occidentale” o “universale”.

Se da un solo carattere derivano diversi design, ma solo mostrando ad amici

e chiedendo loro cosa significasse quel carattere, ShaoLan poteva capire se il design

scelto era giusto. Ma l’ultima parola è sempre quella dei suoi figli.

Con Chineasy non volevano cadere nel solito cliché di rappresentare ciò da

cui proviene il carattere, non volevano attenersi alla storia, alla radice del carattere.

Ma bensì, volevano modificare la sua storia, in modo da renderlo più facile da

ricordare, volevano una visione moderna del carattere.

Figura 8. Illustrazione di Noma Bar parte della collezione Negative Space

35

4.4 I prodotti cartacei e non di Chineasy

La novità di Chineasy sta nel suo stile

comunicativo, molto efficace e diretto, nel suo

stile minimalistico grazie alla grafica di qualità.

Chineasy è interessante perché unisce

l’illustrazione vettoriale, molto semplice e

diretta, alla tipografia.

L’hobby di ShaoLan si è trasformato presto in un brand, un marchio a tutti

gli effetti. Hanno pubblicato una serie di libri, di flashcards, posters, giochi ed hanno

recentemente lanciato una nuova app in collaborazione con Duolingo, un metodo

di apprendimento di lingue e una piattaforma crowdsourced di traduzione testo

che è progettato in modo tale che gli utenti imparino attraverso le lezioni, e

contemporaneamente aiutino a tradurre siti web ed altri documenti. L’app si

chiama Tinycards e grazie all’aiuto dei “mattoncini” di Chineasy si può apprendere

anche dallo smartphone. Sono state pubblicate sul canale Youtube di Chineasy

anche delle video lezioni nelle quali è ShaoLan stessa l’insegnante.

36

Il libro, Chineasy Il nuovo metodo per leggere il cinese di ShaoLan, presenta

un carattere fondamentale, un “mattoncino fondamentale”, alla volta

insieme alle sue varianti e alle possibili combinazioni sia in termini di altri caratteri

che di frasi.

Esempi di mattoncini che sono anche pittogrammi presentati nel libro:

a)

37

Questo mattoncino è il primo ad essere presentato sul libro e forse è il più

semplice. Significa ‘persona’, 人r é n

e tradizionalmente rappresenta una figura umana

di profilo, oggi sembra più la sagoma di un uomo che cammina.19 Combinati questi

mattoncini formano composti come per esempio un 人r é n

che segue un altro 人r é n

,

creano 从cóng

‘seguire’. Se invece si aggiunge un terzo 人r é n

al di sopra di 从cóng

, otteniamo

‘folla’ 众zhòng

perché come si dice “in due è compagnia, in tre è folla”.

18 Cfr. ShaoLan Hsueh, (2014), Chineasy Il nuovo metodo per leggere il cinese, Edizione italiana L’ippocampo, Milano

38

b)

Questo carattere mattoncino significa fuoco ed è un pittogramma. Può

essere visto come la rappresentazione di una fiamma con due scintille ai lati, come

nella figura, ma anche come un uomo che scuote le braccia in cerca di aiuto dato

che sta andando… a fuoco!

Ma questo mattoncino può essere combinato per creare nuovi caratteri. Ad

esempio, mettendo un mattoncino 火h u ǒ

su un altro mattoncino 火h u ǒ

, otteniamo

l’aggettivo 炎 ardente. Collocando due mattoncini 火h u ǒ

火h u ǒ

, uno accanto all’altro ed

un altro 火h u ǒ

al di sopra, otteniamo fiamme 焱y à n

.

39

c)

40

Questo carattere rappresenta un albero con i rami penduli20. Anche questo

carattere mattoncino moltiplicato dà origine a nuovi significati: due alberi, 木m ù

木m ù

,

l’uno accanto all’altro rappresentano un bosco 林l í n

, e collocando un terzo 木m ù

sopra

gli altri due, otteniamo una foresta 森s ē n

.

19 ShaoLan Hsueh, (2014), op.cit

41

Alcuni esempi di ideogrammi presenti nel libro:

d)

I numeri dall’uno al tre sono

semplicemente rappresentati da delle

linee orizzontali indicanti il numero.

Come anche alcuni indicatori di

posizione come下x i à

e 上shàng

che significano

rispettivamente, sopra e sotto.

42

e)

Questo carattere invece significa ‘montagna’, infatti rappresenta il picco di

una catena montuosa.21 Anche questo mattoncino può comporre più caratteri, ad

esempio due montagne 山shān

山shān

, una sopra l’altra creano il carattere 出c h ū

che significa

‘uscire’. “In passato l’imperatore

mandava le persone in esilio oltre le

montagne, era quindi usato con

l’accezione ‘uscita’”22

20 ShaoLan Hsueh, (2014), op.cit. 21 ShaoLan Hsueh, (2014), op.cit

43

f)

Questi due caratteri sono ideogrammi, entrambi aggettivi. Quello a

sinistra, 大d à

, significa ‘grande’ e quello a destra, 小x iǎo

, ‘piccolo’. Il carattere per

grande, come si può osservare, raffigura un uomo con le braccia aperte

dicendo “ti amo così tanto”. Mentre il carattere per ‘piccolo’, si può pensare

anche come un uomo con le braccia abbassate.

Dato che ShaoLan, la creatrice di Chineasy, è taiwanese, più di una

volta nel testo ci presenta raffigurato graficamente il carattere tradizionale

anziché quello semplificato. E quando lo fa, indica sempre il corrispondente

semplificato.

44

Lei crede vivamente che i caratteri tradizionali, come sopradetto,

siano più descrittivi. Un esempio si trova nella presentazione del carattere

马m ǎ

, ‘cavallo’, per il quale viene usata la versione tradizionale, 馬.

Stessa cosa accade per il carattere per ‘pesce’ 鱼y ú

(per il quale viene

usata la versione tradizionale, 魚) e per ‘uccello’ 鸟niǎo

(tradizionale: 鳥).

45

Per quanto riguarda le frasi e/o caratteri che si possono creare

combinando i vari mattoncini o composti, abbiamo per esempio:

Da questo esempio, si può dedurre l’uso degli aggettivi in cinese.

Nella lingua cinese il determinante precede sempre il determinato,

l’opposto si fa in italiano, infatti la parola, il sintagma o la frase che

determinano qualcosa si collocano sempre prima della parola a cui si

riferiscono. Tale relazione, che viene chiamata determinante-determinato

e può essere marcata dall’uso di una particella, 的 , posizionata tra

determinante e determinato.

In questa immagine, il significato de primo esempio è ‘grande fuoco’,

dato che l’aggettivo grande, 大, si trova prima del sostantivo che vuole

46

determinare, 火. Nel secondo caso invece, pur non avendo un aggettivo

vero e proprio prima del determinato, si può dedurre il significato, ovvero

‘arrabbiato’, perché quando si è arrabbiati si sente un fuoco molto grande

dentro.

Questo prodotto ha raggiunto traguardi incredibili, ha vinto premi

molto prestigiosi, per il design, per l’innovazione, grazie anche alla enorme

promozione fatta sui social media da parte di ShaoLan ed il suo team. Sono

presenti su tutte le piattaforme e continuano ad avere tantissimo successo

a due anni dalla nascita.

Molti hanno provato a cimentarsi nell’impresa compiuta da

ShaoLan…

47

5. Lavori simili a Chineasy

Prima di Chineasy, altri hanno provato a creare o almeno a reinventare un

metodo per insegnare il cinese.

5.1 Quelli che usano i l tradizionale

Pochi hanno fatto uso del tradizionale come Chineasy. I degni di nota sono:

Edorado Fazzioli, nel 1986 ha pubblicato Chinese Calligraphy: From

Pictograph to Ideogram: The History of 214 Essential

Chinese/Japanese Characters 23 , in cui egli crea una storia o la

racconta per far memorizzare il carattere ed espone l’evoluzione di

quest’ultimo. Inoltre di ogni carattere presentava una piccola

illustrazione.

22 Cfr. https://www.amazon.it/Chinese-Calligraphy-Pictograph-Essential-Characters/dp/0789208709

48

Christoph Niemann, nel 2008 ha pubblicato ed illustrato un libro per

bambini, The Pet Dragon: A Story about Adventure, Friendship, and

Chinese Characters24, attraverso la quale storia presenta i caratteri

dei personaggi che la protagonista Lin incontra, durante il viaggio

che intraprende per cercare il suo piccolo drago “domestico”

misteriosamente scomparso, le cose che usano, ecc…

23 Cfr. https://www.amazon.com/Pet-Dragon-Adventure-Friendship-Characters/dp/0061577766

49

5.2 Quelli che usano il semplificato

Molti invece hanno fatto uso del cinese tradizionale come:

Alison Matthews e Laurence Matthews, i quali nel 2007 hanno

pubblicato Tuttle Learning Chinese Characters: (HSK Levels 1 -3) A

Revolutionary New Way to Learn and Remember the 800 Most Basic

Chinese Characters 25 dove oltre ad usare lo stesso metodo di

Chineasy, ovvero i mattoncini, i caratteri vengono anche inseriti in

quale storiella raccontata in delle vignette.

24 Cfr. https://www.amazon.com/Tuttle-Learning-Chinese-Characters-Revolutionary/dp/080483816X

50

Lenaia, una compagnia svizzera, con l’illustratore Jakob Hirzel,

hanno creato un sito web, www.chi.guru, in cui impartiscono lezioni

di cinese, dal lessico alla grammatica, e per i caratteri hanno

escogitato questo tipo di illustrazione:

51

Nel 2010 la compagnia di consulenza progettuale, johnson banks26,

ha partecipato alla British Council exhibition con una mostra,

Mandagrams, basata su un loro precedente lavoro sulla pronuncia

del giapponese in un mix tra graphic design e pubblicità,

Phonetikana. Con Mandagrams volevano fare un lavoro simile, ma

basato più sui caratteri che sulla pronuncia.

25 Cfr. http://johnsonbanks.co.uk/thoughtfortheweek/mandagrams-helping-to-understand-written-chinese/

52

WoMingBai.com è stato creato da la compagnia JiaJia, con base in

Germania. Sentitosi ispirati dalla TED Talk di Shao Lan, hanno voluto

cimentarsi in questo mondo, usando, a differenza di Chineasy, i

caratteri semplificati.

Nel 2014 fa il suo esordio Monki Chinese Class App, dalla casa

Monkimun, uno studio che progetta giochi linguistici educativi e

divertenti per bambini.

“Con il suo design creato con cura e le illustrazioni a colori, Monki

Chinese Class è concepito per aiutare qualsiasi bambino ad imparare

come tracciare il cinese di base attraverso un sistema divertente che

ne agevola la motivazione.

53

Ogni parola è rappresentata da un'illustrazione e accompagnata da

animazioni ed effetti sonori che aiutano i bambini ad assimilarne il

significato. Alla fine di ogni livello si trova un gioco interattivo dove

loro possono giocare e divertirsi.”27

26 Citazione tratta da: https://www.amazon.it/Monki-Chinese-Class-Lapprendimento-bambini/dp/B00LSU8ZGW

54

The Learning Lotus Project28 è appunto un progetto che ha come

obiettivo rendere più semplice la memorizzazione dei caratteri

cinesi attraverso delle illustrazioni e attraverso l’affascinante logica

e il motivo culturale dietro ogni carattere.

27 Cfr. http://www.thelearninglotus.com/

55

5.3 Per i l giapponese

Altri hanno applicato lo stesso metodo al giapponese come per esempio:

Dr.Moku, una compagnia che sviluppa applicazioni e sistemi di

apprendimento che usano metodologie non convenzionali.

Rilasciata nel 2010, l’app Dr. Moku’s Hiragana Mnemonics ha

gradualmente allargato i suoi contenuti, infatti ora, oltre al

giapponese, hanno lezioni di Arabo e di Spagnolo.

56

6. Chi fa da sé, fa per tre.

Ho intrapreso lo studio del cinese tre anni fa e come ogni studente che vuole

apprendere questa lingua, sfida all’apparenza impossibile, ho avuto delle difficoltà

all’inizio. Per fortuna le insegnanti ci hanno saputo guidare e consigliare,

nonostante gli alti e i bassi, lungo questo percorso.

Fin da subito ho trovato il cinese affascinante, forse per la diversità dalle

lingue a me familiari, ho trovato il cinese non difficile come tutti credono, forse per

il mio senso artistico perché i caratteri mi sembravano piccole opere d’arte,

posizionate una accanto all’altra, anche se all’inizio non sapevo cosa significassero.

Al presentarci i primi caratteri, le professoresse ci raccontavano una storia,

per aiutarci nella memorizzazione, anche se non era legata all’evoluzione del

carattere. Per questo, quando ho scoperto Chineasy, ho trovato molto interessante

il metodo, perché mi ricordava quello usato dalle insegnanti. Ma questo aveva, o

ha, qualcosa in più, ovviamente ha il supporto visivo, ma ha anche la capacità di

lasciare un’immagine fissa, un’immagine quasi impossibile da dimenticare per la

sua semplicità. Sembra quasi un paradosso, ma è così.

Così, avendo studiato graphic design, ho deciso di cimentarmi anche io. Ho

ripescato i vecchi quaderni di tre anni, ho preso in analisi una serie di caratteri e li

ho “decorati” per renderli più facili da ricordare. Ecco alcuni esempi:

57

6.1 长 - cháng – ‘ lungo’

Questo carattere, 长cháng

, in passato un pittogramma, rappresentava un uomo

con i capelli lunghi, figura irritrovabile oggi.

L’aggettivo lungo mi fa venire in mente un lungo abito da sera rosso, rosso

che per i cinesi porta fortuna e gioia.

58

6.2 甲 - jiǎ – ‘unghia’

甲j i ǎ

,significa unghia, ma anche guscio. Dall’essere strutturato da solo una

croce ai tempi delle iscrizioni oracolari, ha subito molti cambiamenti nel tempo ma

ai miei occhi, il carattere odierno, è praticamente ovvio data la sua forma.

59

6.3 坐 – zuò – ‘viaggiare sui mezzi’

Questo carattere, 坐z u ò

, significa sedersi o viaggiare sui mezzi, dentro i quali ci

si dovrebbe sedere, anche se la maggior parte delle volte si rimane in piedi per il

numero ridicolo di posti a sedere, come le due persone, 人人, su questo tram.

60

6.4 冷 – lěng – ‘freddo’

La parte semantica dell’aggettivo ‘freddo’, 冷lěng

, è il radicale che significa

ghiaccio, 冫(sinistra), mentre la parte fonetica, 令(derecha), significa ‘stagione’.

Quando fuori c’è il ghiaccio, questo vuol dire che fa freddo, quindi ci si mette la

sciarpa prima di uscire.

61

6.5 Le stagioni - 春 – chūn – ‘primavera ’

La prima stagione che presento è la ‘primavera’, 春chūn

.

Questa è una stagione molto importante nella cultura cinese perché è un

momento di rinnovata fertilità della terra. In onore di questo evento, il capodanno

cinese è chiamato Festa della Primavera, perché si festeggia anche la rinascita delle

piante e quindi dei terreni fertili pronti per la semina.

Quando penso alla primavera, la prima cosa che mi viene in mente sono i

fiori, e perché non i fiori di un bellissimo ciliegio?

62

6.6 Le stagioni - 夏 – xià – ‘estate’

Chi non aspetta ‘l‘estate’, 夏x i à

, con ansia per finalmente mangiare una bella

fetta di cocomero? O per farsi un bagno in piscina e prendere un po’ di sole?

63

6.7 Le stagioni - 秋 – qiū - autunno

Questo carattere, 秋q i ū

, significa ‘autunno’, è in questa stagione che milioni di

foglie di colori bellissimi cadono dai rami. È formato dai caratteri grano, 禾h é

, e fuoco,

火h u ǒ

, perché gli antichi cinesi solevano bruciare i campi, così da eliminare le uova

delle locuste ed evitare che sciami di cavallette mangiassero il raccolto dell’anno

successivo.

64

6.8 Le stagioni - 冬 – dōng – ‘ inverno’

Anche qui, il carattere per ‘inverno’, 冬dōng

, contiene il radicale ‘ghiaccio’, 冫

(sotto), perché si sa che in inverno è inevitabile la formazione del ghiaccio date le

basse temperature e da 夂(sopra), che significa ‘camminare piano’, perché sul

ghiaccio si potrebbe scivolare.

65

Conclusioni

Con questa tesi creativa e di ricerca sono arrivata alla conclusione che

imparare il cinese è più facile attraverso il disegno grafico delle parole.

Si è parlato della storia del cinese, lingua antichissima e lingua che ha subito

tantissimi cambiamenti nel corso del tempo, passando attraverso diversi stili, fino

ad arrivare al cinese che conosciamo oggi. Alcuni sono stati, e sono, contrari alla

semplificazione avvenuta nel ’58 ma nonostante questo non si può negare la

bellezza di questa lingua e delle sue componenti. È sì diversa dalle lingue occidentali,

ma è diversa in modo positivo. Ci ricorda quanto siano diversi gli stili di vita, le

tradizioni e le idee delle persone nel mondo.

Si è parlato dell’insegnamento visivo, che trovo davvero funzionale. Da

piccola ho sempre trovato difficoltà nel concentrarmi, e quando ho dovuto

imparare una nuova lingua a 9 anni, l’italiano, ho trovato davvero d’aiuto le

immagini, quelle che mi hanno aiutato ad imparare tanti nuovi termini. Trovo che

l’immagine, il supporto visivo in generale, sia un mezzo straordinario e penso che si

debba usare molto di più nel processo di insegnamento. Quindi quando ho scoperto

Chineasy, ho ricordato i tempi quando dovevo imparare l’italiano.

Chineasy, che non è altro che l’unione di due mie grandi passioni, il cinese

e il graphic design, una un po’ più recente dell’altra. Purtroppo ho scoperto

Chineasy tardi nel mio percorso, avevo già intrapreso lo studio del cinese da due

anni, ma tornare a rivedere i caratteri base già appresi ed impararne di nuovi, sotto

una luce diversa è stato davvero interessante.

66

Ho molte idee, come quelle già presentate nel capitolo 6, che vorrei portare

avanti per aiutare altre persone ad imparare il cinese.

Chissà se ShaoLan vedrà il mio lavoro e mi vorrà nel suo team!

67

68

Introduction

When I enrolled to University I had to choose which languages I should

study for the next three years. I made the right choice choosing Chinese. I did not

know this language but it always intrigued me.

I was born and raised in Venezuela and I know how many differences there

are between one culture and another. When I moved to Italy, I found everything

weird, from the way Italians speak to the way they eat. I was used to other

traditions, another culture, other food, but as it is said «when in Rome, do as

Romans do». So, I did the best to adapt and now I appreciate the differences.

Maybe this is the reason I love Chinese, for the differences.

I will start talking about the history of Chinese, of its old and new forms, in

the first chapter.

In the second one, I will talk about the modern Chinese, how it was born

and when, how to write it etc.

In the third chapter, I will talk about the visual teaching and learning and in

the fourth about Chineasy, a new method of learning Chinese through pictures.

In the fifth chapter I will present Chineasy’s similar works and at the end I

will show my illustrations inspired by this method.

69

1. History of Chinese characters and their evolution

The modern Chinese characters, those we all know, are not ancient as we

might think. They went through several changes over time to look like the current

Chinese, fast and simple.

It is said that the Yellow Emperor, HuangDi (2697-2598 b.C.) commissioned

to his official historian, Cangjie, the creation of a new writing system. There are two

versions of the same story: according to the first one, Cangjie was inspired by the

shell of a turtle he saw during a hunting session and he was inspired by its network

of veins; the second version of the legend says that once he saw a phoenix flying

carrying something in its beak. This object fell and left some hoof-print, but Canjie

was not able to identify which animal the print belonged to so he asked to a hunter

for some help. The hunter told Cangjie that this was the hoof of a pixiu, a

mythological Chinese animal. He was so inspired by this that he created a writing

system based on the “hoof” that every object could leave.

Chinese characters’ roots, despite every legend, are really ancient, indeed

they are dating back to the 14th century b.C. The first archeological proof of the

existence of a writing system are the inscriptions carved on oracle bones dated back

to the Shang dynasty. During this period characters were mainly pictograms.

Following the invention of bronze around 11th century b.C. ancient Chinese

characters began to appear on bronze ritual objects. At the end of the Shang

dynasty the topics of the texts were not only related to religion related, but also

70

politics, administration and trade. Under the Qin dynasty the Chinese territory was

unified and, it was felt, so should be the writing system and this task was given to

LiSi, prime minister. So the Small seal script was created (based on the Large seal

script created during the last period of the Zhou dynasty). The small seal script was

mainly characterized by thin curved lines, but it was difficult to write these complex

characters and they were not practical especially for administrative scribes.

They needed a fast and simple writing system so ChengMiao, a prison

director created the Clerical style. It is characterized by thick strokes. Around the

1st century the Cursive style took hold. It was used by people in daily life, it was a

hurried style and the poets, painters and calligraphers’ favorite.

During the Han dynasty, the Regular style appeared, and it was thanks to its

simplicity that it remained unchanged until the simplification of 1958 and 1964.

Along with the foundation of the People’s Republic of China by Mao Zedong,

there was a reform of the writing system. Its purpose was to have a simpler writing

system to facilitate the learning process and to unify the country under the same

language.

71

2. Modern Chinese

Today’s Chinese is called Pǔtōnghuà ( 普通话 ), that means standard

language. It is the official language, written and spoken in the People’s Republic of

China, the Republic of China (Taiwan) and Singapore and it is one of the six UN’s

official languages.

It is a combination of several Chinese dialects and it is based on the Beijing

dialect of Mandarin. But it is necessary to point out that Mandarin and Pǔtōnghuà

are not the same. The first one is one of the seven recognized groups of dialects of

China, the second one is the official language of the PRC.

There are two types of writing systems in Chinese-speaking countries:

traditional and simplified. Traditional is used in Taiwan and Hong Kong, while

simplified is used in People’s Republic of China, Singapore and Malaysia.

The traditional type appeared during Qin dynasty and it remained

unchanged until ‘58’s reforms. It is called “traditional” to distinguish it from the

“simplified”, it has more strokes and is more descriptive.

Traditional Chinese uses around 13.000 characters, simplified Chinese less

than 8.000 and around 5.800 are used by both.

There is still a debate on traditional and simplified Chinese characters. There

are pros and cons about simplified Chinese. Pros regard the ease of learning, the

writing speed and the legibility of simplified characters. While cons are about the

changes done to some characters such as 爱, love, from which it was removed the

72

component 心, heart. Critics question the speed factor of simplified because we

are in the age of technology and characters are digitalized.

Many calligraphers, as said, prefer traditional Chinese characters because

they are more descriptive.

A further difference between traditional and simplified is the text direction.

Traditional text direction is downwards from right to left and if it is written

horizontally the direction is the same. This printing system is still used in Taiwan

and Hong Kong even though some text can be found written from left to right, just

like western languages and simplified Chinese.

Along with the language reform

of 1958, China adopted a phonetic

transcription system with Latin letters

for Pǔtōnghuà, called Pīnyīn. Despite it

uses Latin letters, they do not have the same pronunciation as they do in Latin-

derived languages.

Chinese is a logographic language, which means that every sign has a

meaning. It is not an ideographic as many believe and its parts are called characters

and not ideograms.

Every character has a meaning, is a graphical unit inscribed inside a square.

A word can be composed of one or more characters.

Modern Chinese is made up of 56.000 characters.

73

Many people believe Chinese to be a monosyllabic language, but actually

there are relatively few words made up of one syllable. The majority of

substantives, adjectives and verbs and disyllabic, trisyllabic etc.

2.1. Strokes’ order

There are rules on how and in which order and direction strokes are traced

and these rules are important for the character’s research in dictionaries. These are

the direction to trace the characters:

74

Each stroke should be traced according the following rules:

1. Downward and from left to right

2. First the horizontal line and then the vertical one

3. The stroke that crosses all the character last

4. The oblique stroke from right to left first, then the one from left to right

5. The central stroke first

6. The encircling component first and then the inside

75

7. The component that encircles only the lower part of the character last

8. Points and little strokes last

Most of Chinese characters are made up of a semantic part, which

contributes to the meaning of the character, and a phonetic part, which points out

the pronunciation of the character. Usually the semantic part is played by the

radical.

Qǐng (to ask) Qīng (clear) Qíng (feeling)

word water small

Radical (semantic part) phonetic part

Chinese characters are classified in dictionaries by their radical and

their strokes’ number to facilitate the research.

Traditionally characters were gathered into six categories, although

this is a debated theory because often one character can be assigned to

more than one category.

76

2.2. The categories

The categories are the following:

1. Pictographs or XiàngXíng ( 象 形 ): xiàng means

“appearance” while xíng means “shape”, in other words

“having the aspect of the object”, so a pictogram.

Pictographic characters were created to represent the

object in a stylized and minimalistic way. For example,

the character 日 (rì), sun, was

originally written tracing a

circle with a line inside. In

ancient times paper, ink and

brushes did not exist and

engraving a circle on a bamboo board was not easy, so

the circle became a rectangle.

2. Ideograms or Zhǐshì(指事): zhǐ means “point at” and shì

means “thing”, “point at a thing” or ideogram. These

types of character represent abstract meaning by using

77

symbols or indicative signs. For example, in 上 (shàng)

and 下 (xià), that mean on and under respectively, the

line ̶̶ ̶ represents the ground so the strokes on and

under it indicate the position. More examples are the

numbers one, two and three and the word center.

(yī) one (èr) two (sān) three (zhōng) center

3. Ideographic compounds or Huìyì (会意 ): huì means

“understand” and yì “meaning”, these are the

ideographic compounds. They are created by joining one

or more characters or radicals. The meaning of some

ideographic compound can be understood by searching

the meaning of every part of it, which can be arranged in

different way, one above the other, side by side etc. For

example, the character 木 (mù) means tree, but if

another tree is placed on its side, it becomes 林 (lín)

wood, and if a third one is placed above them, the wood

becomes a forest, 森 (sēn).

78

4. Phono-semantic compounds or Xíngshēng (形声): xíng

means “shape” and shēng “sound”. This category

consists of phono-semantic compounds, in other words

those characters that have a semantic part and a

phonetic part. For example, 洋 (yáng), that means ocean,

has a semantic radical 氵(water) and a phonetic part 羊

(goat). Around 90% of Chinese characters belongs to this

category.

5. Derived or Zhuǎnzhù (转注): zhuǎn means “to change”

or “to transfer” and zhù “explain”. This is the smallest

category, it includes the derivate cognates, all those

characters that share the same etymological root and

probably they shared the same meaning too in the past,

but now they have different meanings. For example, 老

lǎo (old) and 考 kǎo (to have a test) derived from the

same etymological root and both meant “old” but now a

part of their character is different as they pronunciation.

6. Loans or Jiǎjiè (假借): Jiǎjiè means “to borrow” and these

are those characters borrowed to be used with another

meaning. For example, in the past 飞 (fēi), “to fly” and 蜚

(fěi) “beetle” were mistaken due to their similar

pronunciation.

79

3. Teaching-learning through the use of pictures

Teaching a foreign language is not an easy task, just as much as learning

one. But it also true that not all students are the same.

An indispensable source for the teacher should be the image. It has been

shown that pictures can help students during the learning process, first because

they increase interest and motivation, second because they allow the student to

acquire vocabulary without the need of explanations and/or translations and third

because they help develop and keep active the student’s imagination. It is

impossible not to communicate through images in the age of technology, one need

only think of “emojis” used in chats or of television’s commercials which

increasingly use less words and more and more pictures.

80

Vocabulary’s learning process can be initiated with pictures, which can

surely help those with difficulties in assimilation, with dyslexia and students with

ADHD29. It is proven that using visual material can favor mnemonic processes,

because image memory is longer-lasting than acoustic-derived memory.

It is believed that this type of learning-teaching process is adapt only for

beginners and/or young students. This belief is totally incorrect.

Some researches by Canning-Wilson Christine have proved that students

prefer colorful visual material, pictures with a story that they can associate to their

experiences and/or to familiar objects, people, events or animals.

This type of method is used by ShaoLan Hsueh in her latest book, Chineasy,

which will be presented below.

29 ADHD: Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder

81

4. Chineasy: it teaches Chinese through images

Contrary to popular opinion only 4% on Chinese characters derive from

pictograms. But this fact did not stop the entrepreneur ShaoLan Hsueh from

creating a method to begin learning Chinese from graphic pictures that represent

the meaning of each character.

4.1. How it started

ShaoLan was born in Tapei, Taiwan, from a calligrapher mother and a

ceramist father. Art was an important part of her life but she always thought that

she had not any artistic talent. Indeed, she studied Biochemistry and after

publishing some Microsoft manuals, she started her internet company, pAsia, a

82

Chinese based search engine. After,

ShaoLan moved to United Kingdom

where she enrolled for a Masters

degree in International Economics at

Cambridge University. Meanwhile, she

became mother of two children. After a

few years, she asked herself who she was, how did she arrive there? So, she decided

to take a sabbatical year in 2010. During this time, she tried to teach Chinese to her

children but she did not find an effective method that was fun at the same time. So

Chineasy was born. She analyzed thousands of characters and individuated a series

of “building blocks”, which when combined can form other characters and phrases.

At first, it was ShaoLan’s hobby, which began with her drawing on napkins

to teach her children.

83

Shortly after, ShaoLan was invited to hold a TED Talk to present her “hobby”.

After that, ShaoLan was contacted by thousands of people that saw her talk asking

her to publish material and lessons.

So she formed a team, opened a website and a Facebook page on which

daily lessons, weekly tests and word searches were published. Everything for free,

only to help people.

The Chineasy team is made up of 3

illustrators, with Noma Bar (an Israeli designer)

as Director, 2 animators and an appteam.

Choosing the illustrators was not easy. They

searched illustrators with any Chinese background, knowledge or link, just to be

sure that every design was appropriate for a beginner and from a point of a

“western” or “universal” point of view.

84

The innovation of Chineasy lies in its communicative style, very effective and

direct, in its minimalism and in its quality graphic design. Its combined vector

illustration, simple and direct, and typography.

ShaoLan’s hobby turned into a brand. They published books, flashcards,

posters, games and have recently launched an app in collaboration with Duolingo,

called Tinycards. ShaoLan posted some video lessons on Youtube too.

Their main book called Chineasy The new method to read Chinese by

ShaoLan, presents one main character or “building block” at the time with all its

variations and combinations.

4.2. Examples

There are some examples of the building block in the book:

85

a)

This is the first building block in the book, it means person, 人r é n

, and it

traditionally illustrates the profile of walking human, so it is a pictogram. This

building block combined forms words such as 从cóng

, to follow, and 众zhòng

, crowd.

86

b)

This character is also a pictogram and means tree, 木m ù

. It can be combined

too to create ideographic compounds such as 林l í n

, wood, and 森s ē n

, forest.

87

c)

Numbers from one to three

consist simply of lines that indicate the

number. These are ideograms.

88

d)

This character, 山shān

, means mountain and it is an ideogram too. It is a building

block and combining it can form words such 出c h ū

, which means to exit. In ancient

time, the Emperor sent people in exile beyond the mountains, so it meant exit

(substantive).

89

Due to the fact that ShaoLan is from Taiwan, Chineasy uses some traditional

characters but when it does, it gives always the simplified version as well.

There is an example of the phrases:

90

From this example, it can be deduced how to use adjectives in Chinese.

In Chinese, as in English, the adjective goes before the noun that it is

describing.

In this picture, the first example means big fire, because the adjective big is

in front of the noun fire. In the second example, big is placed after fire and that

means angry, because when you are angry you feel a fire inside.

This product has reached great levels, incredible goals, won amazing prizes

for design and innovation, thanks to the huge promotion ShaoLan and her team

have done on social media. They are on every platform and continue to have still a

huge success after two years.

Many others tried to undertake the same task as ShaoLan did…

91

5. Similar works

Before Chineasy, others created or reinvented this method to teach

Chinese.

Few used traditional Chinese as Chineasy. Particularly noteworthy are the

following:

Edorado Fazzioli, in 1986 published Chinese Calligraphy: From

Pictograph to Ideogram: The History of 214 Essential

Chinese/Japanese Characters, in which he created or told a history

to help memorize a character. Besides for every character he

presents a little illustration.

92

Christoph Niemann, in 2008 published

a book illustrated by himself called The Pet

Dragon: A Story about Adventure,

Friendship, and Chinese Characters.

Through the story he presents the

characters of everything and everyone Lin,

the protagonist, meets during the search for

her missing “pet” dragon.

Many writers used simplified Chinese:

Alison Matthews and Laurence Matthews published in 2007 a book

called Tuttle Learning Chinese Characters: (HSK Levels 1 -3) A

Revolutionary New Way to Learn and Remember the 800 Most Basic

Chinese Characters, in which they not only used the same building-

blocks method of Chineasy, but they presented the character with a

comic

strip.

93

Lenaia is a Switzerland based company that created the website

www.chi.guru, in which with Jakob Hirzel’s illustrations offer Chinese

lessons, from vocabulary to grammar and for each character they

excogitate an illustration such this:

In 2010 johnson banks, a design consultancy agency, participated to

the British Council Exhibition with Mandagrams, an exhibition

based on their previous one on Japanese called Phonetikana.

94

woMingBai.com was created by JiaJia a Germany based company.

They felt inspired by ShaoLan’s TED Talk so decided to do a similar

work but with simplified characters.

Moki Chinese Class App by Monkimun debuted in 2014. Monki

Chinese Class was designed with exceptional care and has colorful

illustrations that help any child in the learning process. Every word

is illustrated and animated even with a sound effect.

95

The Learning Lotus Project’s goal is to make the memorization of characters

easier through pictures and the fascinating logic behind every character.

Others applied the same method to teach Japanese as in the following example:

Dr.Moku is a company that uses unconventional methods to teach

languages. In 2010 they launched Dr. Moku’s Hiragana Mnemonics.

96

6. If you want something done, do it yourself!

I started studying Chinese three years ago and as every student who wants

to learn this language, a task apparently impossible, I had some difficulties and I still

have. Fortunately, teachers guide and advise us, despite ups and downs, through

this journey.

I found Chinese really fascinating from the very beginning and not as difficult

as people might think. Maybe my artistic sense helped me, because every character

seemed like a little artwork to me, even though I did not know what their meaning

was.

When teachers introduced us to the first characters, they made up a story

to help us memorize its meaning. In Chineasy I found the same method used by my

teachers but with a visual aid that, I might add, was really effective one. Its pictures

stick, they are almost impossible to forget.

In high school, I studied graphic design so I decided to try and illustrate a

few characters learned during these three years. Here are some of my illustrations:

97

6.1. 长 - cháng – ‘ long’

In the past, this character was a pictogram. It showed a man with long hair,

a shape unrecognizable now.

The adjective ‘long’, 长cháng

, makes me think of a long red dress, a color that is

really important in the Chinese culture because it brings luck and joy.

98

6.2. 甲 - jiǎ – ‘nail ’

甲(jiǎ),means ‘nail’, but also ‘shell’. It went through a lot of changes

during time, and at the beginning it was only a cross. It is almost impossible not to

see the nail in the modern character.

99

6.3. 坐 – zuò – ‘travel by’

This character, 坐z u ò

, means ‘travel by’, by train, metro, or even by plane. It

means also ‘to sit’, even if you do not always sit on the tram like the two people,

人r é n

人r é n

, on this one.

100

6.4. 冷 – lěng – ‘cold ’

The semantic part of this character is ‘ice’, 冷lěng

, that is also the radical, while

the right part shows the pronunciation of the character, 令, which means ‘season’.

When outside it is freezing, you put on a scarf before leaving.

101

6.5. The seasons - 春 – chūn – ‘spring’

In Chinese tradition ‘spring’, 春chūn

, is really important, so much so they call

the Chinese New Year’s Eve, Spring Festival because they celebrate the incoming

season of Earth’s fertility.

When I think of spring, the first thing that comes to my mind is a flower and

why not a beautiful flower from a cherry tree?

102

6.6. The seasons - 夏 – xià – ‘summer’

Who can’t wait for ‘summer’ to have a nice slice of watermelon? Or to finally

dive in a pool and tan under the sun?

103

6.7. The seasons - 秋 – qiū – ‘autumn’

During ‘autumn’ millions of beautifully colored leaves fall. This character, 秋q i ū

,

is formed by the character for ‘grain’, 禾h é

and for ‘fire’, 火h u ǒ

, because in ancient times

Chinese farmers used to burn fields to kill locust’s eggs so they would not eat next

year’s crop.

104

6.8. The seasons - 冬 – dōng – ‘winter ’

In this character, 冬dōng

, there is the radical for ‘ice’, 冫(above), because during

winter it is normal to see the formation of ice due to the low temperature, and 夂

(up), which means ‘walk slowly’, because you could glide over ice.

105

Conclusions

I came to the conclusion that it is possible to learn Chinese through the

graphic representation of each word.

We have explored the history of Chinese history, a really ancient language

that has been through a lot of changes. There are some who oppose the

simplification done in 1956 but the beauty of Chinese cannot be denied.

It is different from western languages, but in a positive way. This reminds us

that we are all different, our traditions, our life styles etc.

We have spoken about the visual teaching and learning. I find that the visual

support is an extraordinary means to teach, it really helped me when I had to learn

Italian. So, when I found about Chineasy, it really reminded me of that period.

It is the perfect marriage of my two passions, Chinese and graphic design.

I have more ideas that I want to carry out and who knows maybe ShaoLan

will see my work and will hire me!

106

107

Introducción

Cuando me inscribí en la universidad, tuve que elegir los idiomas que iba a

estudiar. Creo que tomé la decisión correcta al elegir el chino porque siempre me

ha intrigado.

Nací y crecí en Venezuela y sé cuántas diferencias hay entre una cultura y

otra. Cuando me mudé a Italia, todo me parecía extraño, desde como hablan los

italianos hasta como comen. Estaba acostumbrada a otras tradiciones, otra cultura,

otro tipo de comida, pero como dicen «Allá donde fueras, haz lo que vieras». Me

tuve que adaptar y ahora aprecio esas diferencias. Creo que esta es la razón por la

cual me gusta tanto el chino, por las diferencias.

En el primer capítulo, hablaré sobre la historia del chino, de sus formas

nuevas y viejas.

En el segundo, hablaré sobre el chino moderno, de su nacimiento, de cómo

y cuáles son sus reglas para escribirlo.

En el tercer capítulo, hablaré del aprendizaje y enseñanza con el uso de

imágenes.

En el cuarto capítulo explicaré el método Chineasy.

En el quinto mencionaré los productos que usan un método parecido a

Chineasy.

El ultimo capitulo es un aporte mío a esta técnica.

108

1. Historia de los caracteres chinos y su evolución

Los caracteres chinos modernos que todos conocen no son tan antiguos

como se piensa, han sido modificados en el tiempo hasta llegar a la forma actual,

simple y rápida de escribirlos.

Se dice que el Emperador Amarillo, Huangdi (2697-2598 a.C.), encargó a su

histórico oficial, Cangjie, la creación de un nuevo sistema de escritura. Según una

leyenda, mientras cazaba, Cangjie avistó un ave fénix con algo en su pico, el objeto

cayó a sus pies y dejó una huella que el no supo reconocer, por lo que le preguntó

a un cazador local si sabía que cosa pudo dejar esa huella, el cazador dijo que era

de un pixiu, un animal mitológico chino. La huella que dejó el pixiu inspiró Cangjie

que creó un sistema de escritura basándose sobre las “huellas” de las cosas.

Las raíces de los caracteres chinos son muy antiguas, de hecho, la primera

prueba arqueológica de un sistema de escritura china, encontrada en el XIV siglo

A.C. durante la dinastía Shang (XVII-XI a.C.), fue la inscripción sobre huesos de

animales y durante este periodo los caracteres eran principalmente pictogramas.

Después del descubrimiento del bronce, alrededor del XI siglo A.C., los

caracteres antiguos aparecieron sobre objetos rituales de bronce. Al final de la

dinastía Shang los argumentos de las inscripciones no se referían solo a la religión,

sino también a argumentos como la política, la administración y el comercio. Bajo

la dinastía Qin (III a.C.) el territorio chino fue unificado y al primer ministro LiSi fue

asignada la creación de un sistema de escritura nacional. Así nació el estilo del

109

pequeño sello (basado sobre el estilo grande sello, creado durante el fin de la

dinastía de los Zhou), un estilo muy complicado, sobre todo para los escribas. Por

esto, Cheng Miao, director de prisión, creó el estilo de los escribas, mucho más

simple que su antecesor. El siguiente en la línea, es el estilo cursivo, el de la gente

común, el de la vida cotidiana. Durante la dinastía Han apareció el estilo regular y

gracias a su simplicidad no cambió hasta las reformas de 1958 y 1964.

Junto a la fundación de la República Popular China por Mao Zedong, hubo

una reforma de la escritura, sus propósitos eran simplificar y facilitar el proceso de

aprendizaje y unificar el país bajo un mismo idioma.

110

2. El chino moderno

El chino moderno o, mejor dicho, el putonghua 普通话 es el idioma oficial

de la RPC, de la República de China (Taiwán) y Singapur, es una combinación de los

dialectos chinos con el acento de Pekín, que pertenece a la zona dialectal del

mandarín.

Existen dos tipos de escritura en los países de habla china: tradicional y

simplificado. El tradicional se usa en Taiwán y Hong Kong, mientras el simplificado

se usa en China, Singapur y Malasia. El tradicional, que es más descriptivo por su

mayor numero de trazos respecto al simplificado, permaneció invariado desde su

aparición bajo la dinastía Qin hasta las reformas del ’56 y es el preferido de

calígrafos, poetas y artistas. Diferente es también la dirección de escritura: la

dirección del tradicional es de arriba hacia abajo y desde la derecha a la izquierda,

mientras el simplificado tiene la misma dirección de los idiomas occidentales.

Con la reforma del ’58 se adoptó también un sistema de transcripción

fonética llamado pinyin, que usa letras latinas con una pronunciación diferente.

El chino es un idioma logográfico lo cual quiere decir que cada signo tiene

un significado. Los signos chinos se llaman caracteres, no ideogramas como se cree,

y son inscritos en un cuadrado. Muchos creen también que el chino es un lenguaje

monosilábico, pero no es así, en realidad hay relativamente pocas palabras

monosilábicas respecto a las palabras bisilábicas o trisilábicas.

111

2.1. El orden de los trazos

El sistema de escritura chino tiene reglas para trazar correctamente las

líneas de los caracteres y en qué orden:

1. de izquierda a derecha y de arriba a abajo

2. La línea horizontal antes de la vertical

3. La línea que atraviesa todo el carácter por ultima

4. La línea oblicua de derecha a izquierda va primero que la de izquierda

a derecha

5. El trazo central en los caracteres simétricos va antes de los laterales

6. El trazo que rodea el carácter va antes del interno

7. El trazo que rodea solo la parte inferior del carácter va por ultimo

8. Puntos y pequeñas líneas de ultimo

112

La mayor parte de los caracteres chinos tienen una parte semántica (el

radical en la mayoría) y una parte fonética.

Qǐng (preguntar) Qīng (claro) Qíng (sentimiento)

palabra agua pequeño

Radical (parte semántica) parte fonetica

2.2. Las categorías

Tradicionalmente los caracteres chinos se dividen en seis categorías:

1. Pictogramas o XiàngXíng (象形): xiàng significa ‘apariencia’ y xíng

‘forma’, en otras palabras “tener la apariencia de un objeto”, es decir

los pictogramas representan el objeto estilizado.

Ejemplo: 日 (rì), sol.

2. Ideogramas o Zhǐshì (指事): zhǐ significa ‘indicar’ y shì ‘cosa’, “indicar

una cosa”, es decir un ideograma representa un significado

abstracto, usando símbolos o signos indicativos.

Ejemplos: 上 (shàng) y 下 (xià), arriba y abajo.

113

3. Ideogramas asociados o Huìyì (会意): huì significa ‘entender’ y yì

‘significado’, estos son los ideogramas asociados, compuestos por

uno o más caracteres o radicales.

Ejemplo: 林 (lín), bosque y 森 (sēn), jungla, que usan dos y tres veces

el carácter 木 (mù), árbol.

4. Pictofonéticos o Xíngshēng (形声): xíng significa ‘forma’ y shēng

‘sonido’. Estos son los caracteres pictofonéticos que tienen una

parte semántica y una fonética.

Ejemplo: 洋 (yáng), ‘océano’, la parte semántica es el radical 氵,

agua, y la parte fonética es 羊, ‘cabra’.

5. Derivados o Zhuǎnzhù (转注): zhuǎn significa ‘cambiar’ o ‘transferir’

y zhù ‘explicar’. Esta es la más pequeña de las categorías e incluye

los caracteres que comparten la misma raíz etimológica, que con el

tiempo cambiaron y ahora tienen diferentes significados.

Ejemplo: 老 lǎo, viejo, y 考 kǎo, hacer un examen.

6. Préstamos o Jiǎjiè (假借): Jiǎjiè significa ‘prestar’. Estos son los

caracteres prestados para expresar otro significado, esto debido a

errores, erratas tipográficas o falta de caracteres.

Ejemplo: 飞 (fēi), volar, y 蜚 (fěi), escarabajo, fueron intercambiados

por igual pronunciación.

114

3. Enseñanza y aprendizaje con material visivo

Enseñar un idioma extranjero no es tarea fácil, pero tampoco lo es

aprenderlo, además no todos los estudiantes son iguales.

Un recurso importante del docente debe ser la imagen. Está comprobado

que las imágenes pueden ayudar a los estudiantes durante el proceso del

aprendizaje, aumentando la motivación y el interés, permitiendo aprender el

vocabulario sin necesitar muchas explicaciones y/o traducciones y manteniendo

activa y desarrollada la fantasía.

El aprendizaje del vocabulario de un idioma extranjero puede empezar

usando imágenes, esto puede ayudar al estudiante con problemas de aprendizaje,

con dislexia o déficit de atención.

Este es un método creado no solo para principiantes o jóvenes estudiantes,

sino también para estudiantes avanzados.

115

4. “Chineasy” enseña el chino mediante imágenes

El hecho que solo el 4% de los caracteres sean pictogramas no impidió a la

emprendedora ShaoLan Hsueh crear un método de estudio del chino mediante

imágenes gráficas que representan el significado de la palabra.

4.1. Como nació Chineasy

ShaoLan nació en Taipéi, Taiwán, en una familia con madre calígrafa y padre

ceramista. El arte ha sido siempre parte de su vida, pero ella nunca sintió tener

algún talento artístico, por eso estudió Bioquímica. Después de haber fundado una

firma informática, se mudó al Reino Unido, donde estudió Economía. Durante los

estudios en UK tuvo dos hijos a los cuales, años después, quiso enseñar el chino,

pero no encontró un método que uniera eficacia con diversión. Entonces decidió

crearlo ella misma, así nace “Chineasy” un método que usa las imágenes para

ayudar a la memorización de los caracteres chinos.

Formó un equipo, con 3 ilustradores, siendo Noma Bar el coordinador, 2

animadores y un AppTeam. Elegir los ilustradores no fue fácil, ella estaba buscando

a alguien sin ningún tipo de relación con el chino, para obtener un punto de vista

“occidental” y para crear material para principiantes.

Abrieron una página web y una en Facebook, donde todos los días publican

una lección, una vez a la semana un test y una vez al mes una sopa de letras.

116

La innovación de Chineasy es que su estilo comunicativo es muy eficaz y

directo, está caracterizado por una gráfica minimalista de calidad, uniendo la

ilustración vectorial con la tipografía.

Publicaron libros, tarjetas mnemotécnicas, posters, juegos y recientemente

colaboraron con Duolingo para crear una app llamada Tinycards con las lecciones

de Chineasy.

En el libro, que se llama “Chineasy, El nuevo método para leer el chino de

ShaoLan”, se presentan los caracteres principales que ShaoLan llama “ladrillos

fundamentales” con diferentes variaciones y combinaciones.

4.2. Ejemplos

Aquí están algunos ejemplos:

a)

117

Este es el primer “ladrillo” del libro y significa ‘persona’, 人r é n

, que

tradicionalmente representaba un hombre de perfil. Este ladrillo combinado, forma

caracteres como 从cóng

, que significa ‘seguir’, y 众zhòng

, que significa ‘multitud’.

118

b)

Este carácter significa ‘árbol’, 木m ù

, que combinado con más arboles forma

caracteres como 林l í n

, ‘bosque’, y 森s ē n

, ‘jungla’.

119

ShaoLan, siendo de Taiwán, usa muchas veces los caracteres tradicionales,

aunque siempre indica la versión simplificada.

Este producto ha tenido y continúa teniendo un éxito indescriptible

después de dos años, ha ganado premios por el design y por la innovación, gracias

también a la enorme promoción en los social media. Muchos otros han creado

material con el mismo método que ShaoLan usó para Chineasy.

120

5. Productos parecidos

Antes y después de Chineasy, muchos crearon productos para enseñar el

chino con este método:

Christoph Niemann, en el 2008 publicó

un libro que ilustró el mismo, llamado The

Pet Dragon: A Story about Adventure,

Friendship, and Chinese Characters usando

caracteres tradicionales. El libro cuenta la

historia de Lin, una niña que está buscando

su dragón “domestico” perdido.

En el 2010 la agencia Johnson Banks participó a la British Council

Exhibition con una muestra llamada Mandagrams.

121

La compañía JiaJia con base en Alemania creó el sitio web

www.woMingBai.com donde publican clases de chino con la ayuda

de imágenes inspiradas a Chineasy.

122

6. Hazlo tú mismo si lo quieres bien hecho

Mis dos pasiones son el chino y el graphic design, por eso decidí ilustrar

algunos de los caracteres que aprendí durante tres años que he estudiado chino.

6.1. 长 - cháng – ‘ largo’

En pasado este carácter era un pictograma que representaba un hombre

con pelo largo, cosa irreconocible ahora.

长cháng

me hace pensar en un largo vestido rojo.

123

6.2. 甲 - jiǎ – ‘uña ’

甲j i ǎ

significa ‘uña’ y también ‘caparazón’, a pesar de los cambios en el

tiempo el carácter moderno me recuerda la forma de una uña.

124

6.3. 坐 – zuò – ‘viajar en medios de transporte’

Este carácter, 坐z u ò

, significa ‘viajar en medios de transporte’, pero también

significa ‘sentarse’, aunque si la mayoría de las veces uno tiene que ir parado como

las dos personas, 人r é n

人r é n

, en este tranvía.

125

6.4. 冷 – lěng – ‘frio ’

La parte semántica de este carácter, 冷lěng

, es el radical ‘hielo’, 冫(izquierda),

mientras la parte fonética, 令 (derecha), significa ‘estación’.

Cuando afuera hace frio y hay hielo, hay que ponerse una bufanda.

126

6.5. Las estaciones - 春 – chūn – ‘primavera’

Según la cultura china la ‘primavera’,春chūn

, es una estación muy importante

por eso el festival de fin de año chino se llama Fiesta de la Primavera, porque

celebran la temporada de fertilidad de la tierra.

Cuando pienso en la ‘primavera’, la primera cosa que me viene a la mente

son las flores ¿y porque no las flores de un bellísimo cerezo?

127

6.6. Las estaciones - 夏 – xià – ‘verano’

¿Quién no puede esperar a que llegue el ‘verano’ para comerse un pedazo

de sandía? ¿O para nadar en una piscina y tomar sol?

128

6.7. Las estaciones - 秋 – qiū – ‘otoño’

Este carácter, 秋q i ū

, está formado por: 禾h é

(grano) y 火h u ǒ

(fuego), porque en la

Antigüedad los agricultores chinos solían quemar los campos para eliminar los

huevos de las langostas evitando así que se comieran la próxima cosecha.

129

6.8. Las estaciones - 冬 – dōng – invierno’

También en este carácter, 冬dōng

, está presente el radical ‘hielo’, 冫(abajo),

porque en ‘invierno’ es normal la formación de hielo debido a las bajas

temperaturas y 夂 (arriba), que significa ‘caminar despacio’, porque sobre el hielo

se resbala.

130

Conclusiones

Con este trabajo investigativo y creativo llegue a la conclusión que aprender

el chino es más fácil a través del diseño gráfico de las palabras.

En él hablé de la historia del chino, un idioma muy antiguo que ha

atravesado muchos cambios, de su versión moderna, del aprendizaje y enseñanza

con el uso de material visivo, todo esto antes de hablar de Chineasy, un método

nuevo para empezar a aprender chino que une mis dos pasiones, el chino y el

graphic design.

Hablé de los proyectos parecidos a Chineasy, que usan el mismo método, y

presenté mis ilustraciones inspiradas a este.

Tengo muchas más ideas que quisiera realizar para poder ayudar otras

personas en el aprendizaje del chino, quizás ShaoLan verá mis trabajos y un día me

contratará.

131

132

BIBLIOGRAFIA – BIBLIOGRAPHY - BIBLIOGRAFÍA

“TED Talks (Technology Entertainment Design) è una conferenza che si tiene ogni anno a Vancouver, Columbia Britannica e, recentemente, ogni due anni in altre città del mondo. La sua missione è riassunta nella formula "ideas worth spreading" (idee che val la pena diffondere).”, definizione da Wikipedia, https://it.wikipedia.org/wiki/TED_(conferenza) https://www.ted.com/ Andrew Wright (2004), “Pictures for Language Learning”, Cambridge University Press, Cambridge Aurora Colombi (2012), “Lo sviluppo del lessico cinese nel periodo delle riforme economiche di apertura. Traduzione di alcuni capitoli del saggio sul lessico cinese di Chen Guanglei”, Tesi di Laurea, Facoltà di Lingue e Culture dell’Asia Orientale, Università Ca’Foscari, Venezia Canning-Wilson,C (2000), “Article 48: Visuals & Language Learning: Is There A Connection?” Cianci Antonio (2013), “Il libro dei caratteri cinesi”, Novara, DeAgostini Kickstarter è un sito web di crowdfunding per progetti creativi. Tramite esso si finanziano diversi tipi di imprese. https://www.kickstarter.com/ Masini Federico; Tongbing Zhan; Hua Bai; Di Toro Anna; Dongmei Liang, (Seconda edizione) (2012), “Il Cinese per gli italiani, Corso base”, Milano, Hoepli Ramírez García María (2012), “Usage of Multimedia Visual Aids in the English Language Classroom: A Case Study at Margarita Salas Secondary School (Majadahonda)”, FORMACIÓN DEL PROFESORADO DE EDUCACIÓN SECUNDARIA OBLIGATORIA, Universidad Computense de Madrid, Madrid. Sabrina Cantù (2011), “Il potere dell’immagine nel processo di insegnamento-apprendimento”, Lavoro di diploma, Dipartimento formazione e apprendimento, Supsi ShaoLan Hsueh, (2014), “Chineasy Il nuovo metodo per leggere il cinese”, Edizione italiana L’ippocampo, Milano

133

SITOGRAFIA – WEBLIOGRAPHY - SITOGRAFÍA

“Calligrafia Cinese”, Wikipedia, <https://it.wikipedia.org/wiki/Calligrafia_cinese>, (Ultima visita in data 19/09/16) “Caratteri cinesi”, Wikipedia, <https://it.wikipedia.org/wiki/Caratteri_cinesi>, (Ultima visita in data 01/10/2016) “Chinese Calligraphy: From Pictograph to Ideogram: The History of 214 Essential Chinese/Japanese Characters”, <https://www.amazon.it/Chinese-Calligraphy-Pictograph-Essential-Characters/dp/0789208709>, (Ultima visita in data 04/10/2016) “Didattica multimediale e apprendimento visivo con le LIM” di Francesca Caprino (2010), Leonardo Ausili online <http://www.leonardoausili.com/approfondimenti/didattica-multimediale-e-apprendimento-visivo-con-le-lim>, (Ultima visita in data 12/10/2016) “Formation & usage of characters” (2012), Chinese to Learn,

<http://www.chinesetolearn.com/formation-chinese-characters-liu-shu-六书象形

xiang-xing-指事 zhi-shi-会意-hui-yi-形声-xing-sheng-转注-zhuang-zhu/>, (Ultima visita in data 30/09/2016) “La scrittura cinese e le origini dei caratteri cinesi”, Best5, <http://best5.it/post/scrittura-cinese-origini-dei-caratteri-cinesi/>, (Ultima visita in data 19/09/16) “Mandagrams – helping to understand written Chinese” (2010), <http://johnsonbanks.co.uk/thoughtfortheweek/mandagrams-helping-to-understand-written-chinese/>, (Ultima visita in data 28/09/2016) “Monki Chinese Class - L'apprendimento delle lingue per i bambini” <https://www.amazon.it/Monki-Chinese-Class-Lapprendimento-bambini/dp/B00LSU8ZGW>, (Ultima visita in data 04/10/2016) “Pinyin”, Wikipedia, <https://it.wikipedia.org/wiki/Pinyin>, (Ultima visita in data 23/09/16) “The Pet Dragon: A Story about Adventure, Friendship, and Chinese Characters”, <https://www.amazon.com/Pet-Dragon-Adventure-Friendship-Characters/dp/0061577766>, (Ultima visita in data 04/10/10)

134

“Tuttle Learning Chinese Characters: (HSK Levels 1 -3) A Revolutionary New Way to Learn and Remember the 800 Most Basic Chinese Characters”, <https://www.amazon.com/Tuttle-Learning-Chinese-Characters-Revolutionary/dp/080483816X>, (Ultima visita in data 04/10/2016) The learning lotus project, <http://www.thelearninglotus.com/>, (Ultima visita in data 14/10/2016)