Al Parco - Autunno 2012

64
I 4 PARCHI LUCANI, VERDE SU BIANCO. POLLINO | APPENNINO | DOLOMITI | MURGIA The four Basilicata Parks. Green and white. FESTA DELLA CASTAGNA E DEI SAPORI DEL SOTTOBOSCO Chestnut and Underwood Festival Calvello 27 OTTOBRE ph Giovanni Larocca

description

Speciale Eventi e sagre in Basilicata.

Transcript of Al Parco - Autunno 2012

Page 1: Al Parco - Autunno 2012

I 4 PARCHI LUCANI, VERDE SU BIANCO.

poLLino | APPENNINO | DoLoMiTi | MURGIA The four Basilicata Parks. Green and white.

I 4 PARCHI LUCANI, VERDE SU BIANCO.

DoLoMiTi | MURGIAMURGIA The four Basilicata Parks. Green and white.

The four Basilicata Parks. Green and white.

I 4 PARCHI

poLLino | APPENNINO

APPENNINO |

I 4 PARCHIAPPENNINO

APPENNINO | DoLoMiTi

FESTA DELLACASTAGNA

E DEI SAPORIDEL SOTTOBOSCO

Chestnut and Underwood Festival

Calvello27OTTOBRE

ph G

iova

nni L

aroc

ca

Page 2: Al Parco - Autunno 2012

sOmmARIOTables of contents

2 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

editorial3 EDITORIALE

FESTA DELLA CASTAGNAE DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO27/10 Calvello (PZ)

COLORI E SAPORI DEL POLLINO20-21-27/10 e 03/11 Viggianello (PZ)

FESTA DELLA MONTAGNA27-28/10 Castelsaraceno (PZ)

BASILICATA FOOD&WINE28-29/10 Viggiano (PZ)

SAPORI D’AUTUNNO31/10 - 01/11 Pietrapertosa (PZ)

II FIERA DEL TARTUFO11/11 Villa d’Agri (PZ)

AUTUNNOIN BOCCAEventi e sagre in Basilicata

UTUNNOIN BOCCAIN BOCCAEventi e sagre in BasilicataEventi e sagre in Basilicata!

VERDE SU BIANCOI QUATTRO PARCHI LUCANI

POLLINO | APPENNINO | DOLOMITI | MURGIA

AL pARcO LucAnO - La rivista dei parchi della basilicata - Anno 3 numero 3Registrato al tribunale di Potenza n. 137/2010Editore Kaleidoscopio Edizioni Direttore Responsabile Rocco Perrone +39 329 5320026 [email protected] ca e impaginazione Giuseppe Sileo +39 366 8938796 grafi [email protected] e segreteria Silvia Sabia +39 0975 841077 [email protected] collaborato Valerio Zito, Mara Camera, Domenico Notarangelo, Enza Martoccia, Andrea Cerverizzo,Giuseppe Cosenza, Mara Sabia, Maria Rosa, Elena Ruggieri, Mariapina FortunaTraduzioni Francesca Cascetti [email protected] chiuso in redazione 10 Ottobre 2012stampa Grafi che Zaccara-Lagonegro carta Marchio FSCRedazione Via San Rocco, 40 - 85050 Satriano di L. (Pz) Tel. 0975.841077 Fax. 0975.383702 pubblicazione a zerocO2 Compensate le emissioni di anidride carbonica con la piantumazione di alberi autoctoni

punto parco off er7 OffERTE punTO pARcO

Al parco lucanofollow us on

matera’s best11 IL mEgLIO DI mATERA

lucano appennine park16 pARcO AppEnnInO LucAnO

g.c.p. dolomiti lucane park20 pARcO g.c.p. DOLOmITI LucAnE

pollino park24 pARcO DEL pOLLInO

a taste of autumn!34 AuTunnO In bOccA!

hiking52 AgEnDA EscuRsIOnI

shooting photographs in the parks54 fOTOgRAfAnDO TRA I pARchI

wwf young protagonists56 gIOVAnI pROTAgOnIsTI WWf

equestrian tourism with al parco58 EquITuRIsmO AL pARcO

Page 3: Al Parco - Autunno 2012

3EDITORIALEEditorial

AUTUNNO 2012 Autumn 2012

A Revolution of the Senses. An Eye for an Eye, an Eye lost

La rivoLuzione DI sEnsOocchio per occhio, OcchIO pERDEnTE

VORREI scOpRIRE IL ROssO DEnTRO IL mARROnE E L’ARAncIOnE DEnTRO IL VERDE. cogliere le sfumature che le foglie dipingono sui rami. intercettare con gli oc-chi l’incedere delle stagioni. confrontare le varie cromature dei cerri, dei faggi, dei ca-stagni. Ma non posso, sono daltonico. e non ho olfatto per afferrare l’odore dell’hu-mus del sottobosco tra funghi e decompo-sizione.e nemmeno gusto per distinguere e apprez-zare un prodotto locale da uno industriale. e mi mancano le orecchie, sempre trop-po distratte dai rumori della tecnologia, per ascoltare un vecchio messaggio che viene dal futuro.e non ho più tatto e me ne frego dell’impatto, sono un passeggero pigro, tirchio e vizia-to. il mio biglietto di sola andata lo pagherà qualcun’altro. Tra qualche anno.E ImmAgInO unA RIVOLuzIOnE: DEI sEnsI AssOpITI, DELLA cOnsApEVOLEz-zA DORmIEnTE, DEI sIgnIfIcATI LIbE-RATI. per tornare ai valori della cultura con-tadina e iniziare una nuova storia d’amore con la natura. una storia da terzo millennio.

Rocco Perrone

RELOADING

I’d lIke to fInd red InsIde brown and orange InsIde green.I’d like to catch all the shades that the leaves paint on the trees. Gather the passing of the seasons. Compare the different tones of Tur-key oaks, beeches, chestnut trees. Unfortu-nately I can’t, I am colour blind.And my sense of smell is not enough to catch the scent of the underwood, among mushro-oms and decay.My sense of taste is not enough to tell a local product from a store-bought one.My ears are not enough, they always get too distracted with the noise of technology to listen to an old message coming from the future.And I have no sense of touch, I am a lazy, stingy, spoiled passenger. Someone else is going to pay my one-way ticket. In some years.but I ImagIne a revolutIon: of the sleepIng senses and dozIng aware-ness, of the meanIngs fInally set free. In order to go back to the values of the rural culture and fall in love with nature again. A love story of the third millennium.

Page 4: Al Parco - Autunno 2012

LA

CA

RT

INA

Di

aL

pa

rc

oS

ai

Se

Mp

re

Do

ve

Ti

Tr

ov

i

s.s.

598

s.s. 95

s.s.

96

s.s. 658

s.s.

40

7 b

AsE

nT

An

A

A3

Po

ten

zaM

ater

a

sA

TR

IAn

O d

i L

.A

bR

IOL

A

bR

IEn

zA

cA

sT

EL

mE

zz

An

O

pIE

TR

Ap

ER

TO

sA

OL

IVE

TO

L.

cA

LVE

LL

O

gR

um

En

TO

nO

VA

mA

RA

TE

A

mA

Rs

IcO

nu

OV

O

mO

LIT

ER

nOm

On

TE

mu

RR

O

mO

nT

Es

cA

gL

IOs

O

pIc

ER

nO

pIg

nO

LA

RIO

nE

RO

In V

uL

Tu

RE

TIT

O

VIL

LA

D’A

gR

I

VIg

gIA

nO

cA

Lc

IAn

O

Ac

cE

TT

uR

A

sA

n s

EV

ER

InO

L.

cA

sT

EL

Lu

cc

IO VIg

gIA

nE

LL

O

VE

nO

sA

Of

fE

RT

E p

un

TO

pA

Rc

O

IL m

Eg

LIO

DI

mA

TE

RA

pA

Rc

O A

pp

En

nIn

O L

uc

An

O

pA

Rc

O g

AL

LIp

OL

I c

Og

nA

TO

gIO

VA

nI

pR

OT

Ag

On

IsT

I

cA

sT

EL

sA

RA

cE

nO

pA

Rc

O D

EL

pO

LL

InO

Au

Tu

nn

O I

n b

Oc

cA

!

Eq

uIT

uR

Ism

O A

L p

AR

cO

Ag

En

DA

Es

cu

Rs

IOn

I

sA

ss

O D

I c

.

TR

Ec

ch

InA

mE

Lf

I

Yo

u a

lway

s kn

ow

wh

ere

yo

u a

re

RO

TO

nD

AL

AIn

Ob

OR

gO

cR

Ac

O

AL

IAn

O

Page 5: Al Parco - Autunno 2012

LA

CA

RT

INA

Di

aL

pa

rc

oS

ai

Se

Mp

re

Do

ve

Ti

Tr

ov

i

s.s.

598

s.s. 95

s.s.

96

s.s. 658

s.s.

40

7 b

AsE

nT

An

A

A3

Po

ten

zaM

ater

a

sA

TR

IAn

O d

i L

.A

bR

IOL

A

bR

IEn

zA

cA

sT

EL

mE

zz

An

O

pIE

TR

Ap

ER

TO

sA

OL

IVE

TO

L.

cA

LVE

LL

O

gR

um

En

TO

nO

VA

mA

RA

TE

A

mA

Rs

IcO

nu

OV

O

mO

LIT

ER

nOm

On

TE

mu

RR

O

mO

nT

Es

cA

gL

IOs

O

pIc

ER

nO

pIg

nO

LA

RIO

nE

RO

In V

uL

Tu

RE

TIT

O

VIL

LA

D’A

gR

I

mA

Rs

IcO

nu

OV

O

pIE

TR

Ap

ER

TO

sA

VIg

gIA

nO

cA

Lc

IAn

O

Ac

cE

TT

uR

A

sA

n s

EV

ER

InO

L.

cA

sT

EL

Lu

cc

IO VIg

gIA

nE

LL

O

VE

nO

sA

Of

fE

RT

E p

un

TO

pA

Rc

O

IL m

Eg

LIO

DI

mA

TE

RA

pA

Rc

O A

pp

En

nIn

O L

uc

An

O

pA

Rc

O g

AL

LIp

OL

I c

Og

nA

TO

gIO

VA

nI

pR

OT

Ag

On

IsT

I

cA

sT

EL

sA

RA

cE

nO

pA

Rc

O D

EL

pO

LL

InO

Au

Tu

nn

O I

n b

Oc

cA

!

Eq

uIT

uR

Ism

O A

L p

AR

cO

Ag

En

DA

Es

cu

Rs

IOn

I

sA

ss

O D

I c

.

TR

Ec

ch

InA

mE

Lf

I

Yo

u a

lway

s kn

ow

wh

ere

yo

u a

re

RO

TO

nD

AL

AIn

Ob

OR

gO

cR

Ac

O

AL

IAn

O

Page 6: Al Parco - Autunno 2012

CON

LA NATURA IN TASCA,

NON RESTERAI MAI AL VERDE.

Porta sempre con te una copia di "Al Parco" e avrai diritto

ad innumerevoli agevolazioni e sconti in tutti i Punto Parco.

Page 7: Al Parco - Autunno 2012

OffERTE punTO pARcOPunto Parco off er

7AUTUNNO 2012 Autumn 2012

EOs AgRITuRIsmOc.da Murge - 0971 923363Off erta: mercoledì 10% di sconto per gruppi minimo 10 persone

PARCO RICEVIMENTI

hOTEL pIERfAOnEc.da pierfaone - 0971 722972Off erta: off erta fl orealeper i futuri sposi

ABRIOLA

En.I.mAR pROmOTIOnvico i Maglietta, 1320 63 47 675 - 0971 986033Off erta: 3 magneti di castelmezza-no a 9€ + cartolina omaggio

CASTELMEZZANO

Az. AgR. VIgnOLAvia capo d’acqua, 11 - 0975 342511Off erta: dopo pranzo giro a cavallo in omaggio (maneggio di proprietà)

IL cAsTELLOLoc. occhio - 339 30 63 808Off erta: per conoscerla visita ilsito web www.alparcolucano.it

mILuA bARStazione ies -0975 342488Off erta: al reparto ristorante10% di sconto

MiluaCornetteria Notturna

MARSICO NUOVO

GRUMENTO NOVALycOs hOTELLago pertusillo -0975 350769Off erta: per conoscerla visita ilsito web www.alparcolucano.it

PORTA CON TELA RIVISTA PER ADERIREA TuTTE LE OffERTE* DELCIRCUITO DI DISTRIBUZIONE

BRIENZAgOLDEn EAgLEvia nazionale, 1 -0975 381070Off erta: per conoscerla visita ilsito web www.alparcolucano.it

CALVELLOhOTEL pIETRApAnnAc.da potentissima -0971 921495Off erta: per conoscerla visita ilsito web www.alparcolucano.it

hOTEL RIsTORAnTE VOLTuRInOvia acqua Sulfurea, 1 -0971 921227Off erta: 10% di scontosu pranzo o cena

RIsTORAnTE IL bORgOvia carlo Mazzei- 0973 876014Off erta: nuovo menù a base di pennette - 10% di scontosu pranzo o cena

MARATEA

b & b DOmInA sAssIvia casalnuovo, 90 - 328 18 63 226Off erta: 10% di sconto

MATERA

RIsTORAnTE AL pERgOLATOc.da calabritto, 3 - 0975 342108Off erta: 30% di sconto su tutto

AgRITuRIsmO TEmpA bIAncAc.da rifeccia S.S. Matera/Grassano 0835 302964 - 377 31 00 309Off erta: per soggiorno minimo tre notti, bottiglia di vino in omaggio

b & b En suITEvia B. Buozzi, 49 - 0835 311161Off erta: 5% di sconto

LA TUA OFFERTASU 10.000 COPIE

DISTRIBUITE IN PUGLIABASILICATA E CAMPANIA

Page 8: Al Parco - Autunno 2012

OffERTE punTO pARcOPunto Parco off er

8 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

RIsTORAnTE LA ROmAnTIcALago del pertusillo - 0971 753573Off erta: 10% di sconto su pranzo e cena dal lunedì al giovedì

MONTEMURROLa RomanticaRistorante Pizzeria

Sala Ricevimenti

RIsTORAnTE LE ROccEvia Garibaldi, 109 - 0971 983260Off erta: dopo pranzo completo caff è in omaggio

PIETRAPERTOSAPiccolo RistoroLE ROCCE

RIsTORAnTE LE fIAmmEc.da creta, 40971 421440 - 348 35 44 566Off erta: dopo pranzo e cenacaff è e amaro in omaggio

LA cOmpAgnIA DELLA VARROccIAvia poerio - 338 44 68 769Off erta: escursione a cavallo 15€ prima ora + 5€ ogni ora successiva

PIGNOLATRATTORIA bRAcERIAIL VEcchIO fRAnTOIOrione Sassi, porta pistola0835 334005Off erta: menù completo 20€con 5% di sconto

MATERA

mATERA cEAJazzo Gattini, Masseria radognac.da Murgia Timone - 0835 332262Off erta: sconto di 1,5€ sulle visite guidate

Az. AgR. L’ORTO DI LucAnIAc.da Dogana - 0835 202195www.ortodilucania.itOff erta: il mercoledì 10% di sconto, min. 10 persone con prenotazione

MONTESCAGLIOSO

AL pIATTELLO RIsTORAnTEc.da La rossa - 329 72 19 401Off erta: tutti i giovedì musica dal vivo e 10% di sconto sul totale

MOLITERNO

b&b AnTIcO RITROVOvia ortone, 93 - 0975 567083Off erta: week-end romanticocon prima colazione 90,00€con mezza pensione 150€

L’Antico Ritrovo

hOTEL IL VEcchIO pOnTEc.da piano di Maglie - 0975 64969Off erta: sconto 10% sulpernottamento di domenica;omaggio bambini <5anni

Albergo RistoranteVecchio Ponte

IL pIccOLO mOnDOvia amendola, 211 - 0975 64198Off erta: sconto del 10%tutti i giovedì

fATTORIE LA TARTARugAc.da porco morto, 38 - 0971 795010Off erta: sconto del 10% su tutto

PICERNO

cAsA VAcAnzE DEL cORsOvia del corso - 393 49 39 569Off erta: dal 1 al 4 novembre: camera doppia per 3 notti a 150 €

RubRIcA sAssIvia pentasuglia, 11334 36 88 138 - 338 44 17 906Off erta: visite guidate ai Sassi.10€ a pers. (min. 5) il 6° in omaggio7€ a persona (min. 10)

LA VEnTAnA AzuL - hOsTELcalle viriato 15 - 0034 671 505 359Thomas [email protected] erta: escursione spettacolare gratis per i lettori di al parco

LAS PALMAS DE GRAN CANARIA

b & b bAgnI DI sOLEvia annibale M.di Francia328 41 79 680Off erta: 3X2 - Camera doppia tre notti al prezzo di due

Page 9: Al Parco - Autunno 2012

OffERTE punTO pARcOPunto Parco off er

9AUTUNNO 2012 Autumn 2012

POTENZA

gObLIn’s pubvia rosica, 82 - 0971 21001Off erta: 10% di sconto su tutti i servizi off erti. a pranzo menu con primo, secondo, contorno e acqua minerale a soli 10€

DOcTOR cOffEE E mIsTER IcEvia appia, 337 - 0971 471311Off erta: 5% di sconto sui servizi off erti (minimo 10€ di consumato)

RIsTORAnTE nInfEvia ponte nove Luci, 440971 470750 - 349 81 41 335Off erta: dolce della casae caff è su pranzo o cena

RISTORANTEPIZZERIA

mALDIVIAggIvia vincenzo verrastro, 5a393.9692705 - 0971 274718

gIRAsOLE EnERgIAviale del Basento 114/D0971 1800492

iras

ENERGIA

cRAzy hORsE pubpresso Maneggio - 328 61 70 794Off erta: 10% di sconto il venerdì

SATRIANO DI LUCANIA

TOuR gAsTROnOmIcOcuLTuRALE - 334 34 82 746Off erta: minimo 5 personeuna in omaggio

INFO E PRENOTAZIONIElisabetta Delle Donne

+39 345 83 15 [email protected]

www.tour-basilicata.sitiwebs.com

SERVIZIO NAVETTAVUOI VIVERE

LA BASILICATA?

Ami CAMMINARE

nel verde?

Con il nostro tour

vivi il silenzio,

i profumi e i sapori

di questa terra

cultural ed culinary itinera

ry

Ti prendiamo e ti riportiamo a casa!We pick you up and drop you off !

Walking Tour

5 km for adults and children

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Guided tours available

Tour Camminata

5 km per adulti e bambini

Marsico Nuovo - Alla scoperta dei Piani del Lago.

Sul posto possibilità di prenotazione guida

Tour Oasi Pantano

intorno al lago di Pignola

Con eventuale degustazione (su prenotazione)

del vino Aglianico del Vulture in presenza

di sommelier professionistiOasi Pantano Tour

Tour Monte Carminepasseggiata a Tito

Con eventuale rappresentazione di falconeria

e dimostrazione del volo del rapace (su prenotazione)

Tour Materapasseggiata nella città dei Sassi

Serata sotto le stelle al chiaro di luna nella città patrimonio

dell’Unesco. Possibilità di prenotazione sul posto di guida

per il sentiero delle chiese rupestri o per i vicoli dei Sassi.

Dalle 20.00 alle 24.00 circa.

Matera Tour

Walking tour in the city of the Sassi

A night in the UNESCO World Heritage city

Guided tours of churches and the Sassi availa-

ble. From 8pm to 12 am

Mount Carmine Tour

Walkinf tour in Tito

Falconry representations available

Possibility to admire birds of prey

OK!

Oasi Pantano TourOasi Pantano Tour

In the surroundings of Pignola lake

Aglianico del Vulture wine tasting

with professional sommeliers

TITO

shopping center

*off erte valide fi no al 15 Dicembre 2012vaild to 15.12.2012

fATTORIA bIOc.da Serra - 0975 383210Off erta: 5% di sconto su tutto

bAR gIusTInO fORTunATOvia emanuele Gianturco333 15 97 401Off erta: caff è + cornetto + succo di frutta 2,50€ / 2 coppe di vino 5,00€

RIONERO IN VULTURE

cARTOLIbRERIA pAOLInOpiazza G. Fortunato, 23366 35 70 554Off erta: sconto del 10% su tuttigli articoli da regalo

cIRcOLO cARpE DIEmvia roma, 4 - 347 91 45 432Off erta: 10% di sconto su qualsiasi prodotto acquistato

cAsEIfIcIO pETRuzzIvia roma - 0975 341081Off erta: 5% di sconto sui cornetti di mozzarella

VILLA D’AGRI

EuRObARvia nazionale - 0975 354171Off erta: cheap card con sconto

EUROBARFAST FOOD - GELATERIA ARTIGIANALE

Contrada GiannavelloLocalità Cutizza - TRIggIAnO

[email protected]

Via Noicattaro, 2cAsAmAssImA (bA)

080/6972111 - www.auchan.it

Via Noicattaro, 2 cAsAmAssImA (bA)

080/6977506 - www.decathlon.it

Strada Provinciale 323.mOnTEcORVInO (sA)

089/8423660 - www.decathlon.it

S.S.16 Lecce-Maglie uscitacAVALLInO (LE)

0832/1835378 - www.decathlon.it

Via Almirante angolo Unità d’ItaliasuRbO (LE)

0832/277986 - www.decathlon.it

Page 10: Al Parco - Autunno 2012

Walking Tour

5 km for adults and children

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Guided tours available

Tour Camminata

5 km per adulti e bambini

Marsico Nuovo - Alla scoperta dei Piani del Lago.

Sul posto possibilità di prenotazione guida

Tour Oasi Pantano

intorno al lago di Pignola

Con eventuale degustazione (su prenotazione)

del vino Aglianico del Vulture in presenza

di sommelier professionistiOasi Pantano Tour

Tour Monte Carminepasseggiata a Tito

Con eventuale rappresentazione di falconeria

e dimostrazione del volo del rapace (su prenotazione)

Tour Materapasseggiata nella città dei Sassi

Serata sotto le stelle al chiaro di luna nella città patrimonio

dell’Unesco. Possibilità di prenotazione sul posto di guida

per il sentiero delle chiese rupestri o per i vicoli dei Sassi.

Dalle 20.00 alle 24.00 circa.

Matera Tour

Walking tour in the city of the Sassi

A night in the UNESCO World Heritage city

Guided tours of churches and the Sassi availa-

ble. From 8pm to 12 am

Mount Carmine Tour

Walkinf tour in Tito

Falconry representations available

Possibility to admire birds of prey

Oasi Pantano TourOasi Pantano Tour

In the surroundings of Pignola lake

Aglianico del Vulture wine tasting

with professional sommeliers

INFO E PRENOTAZIONIElisabetta Delle Donne

+39 345 83 15 [email protected]

www.tour-basilicata.sitiwebs.com

Walking TourWalking Tour

5 km for adults and children

5 km for adults and children

5 km for adults and children

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Guided tours availableGuided tours available

Tour Camminata

5 km per adulti e bambini

SERVIZIO NAVETTAINFO E PRENOTAZIONISERVIZIO NAVETTA

SERVIZIO NAVETTASERVIZIO NAVETTA

SERVIZIO NAVETTASERVIZIO NAVETTA

VUOI VIVERE

LA BASILICATA?

Ami CAMMINARE

nel verde?

Con il nostro tour

vivi il silenzio,

i profumi e i sapori

di questa terra

cultural and culinary itinera

ry

Ti prendiamo e ti riportiamo a casa!We pick you up and drop you off !

OK!

Page 11: Al Parco - Autunno 2012

IL mEgLIO DI mATERAMatera’s best

11AUTUNNO 2012 Autumn 2012

MATERA NEL CINEMADA pAsOLInI A gIbsOnmatera on screen. From Pasolini to Gibsonsport

nEL 1964 I sAssI DI mATERA DIVEnnERO LA nuOVA TERRA sAnTA. pier paolo paso-lini, infatti, scelse questi irripetibili scenari per ambientarvi IL VAngELO sEcOnDO mATTEO, IL fILm chE TAnTO pIAcquE A pApA gIOVAnnI XXIII. in precedenza al-tri registi erano approdati negli storici rioni materani per realizzare fi lm di successo, a cominciare da carlo Lizzani che nel 1949, in un documentario dal titolo Nel Mezzogiorno qualcosa è cambiato, vi elencò i caratteri di miseria, sottosviluppo e arretratezza secola-

di Domenico Notarangelo

Walking Tour

5 km for adults and children

Marsiconuovo - Discovering the Piani del Lago

Guided tours available

Tour Camminata

5 km per adulti e bambini

Marsico Nuovo - Alla scoperta dei Piani del Lago.

Sul posto possibilità di prenotazione guida

Tour Oasi Pantano

intorno al lago di Pignola

Con eventuale degustazione (su prenotazione)

del vino Aglianico del Vulture in presenza

di sommelier professionistiOasi Pantano Tour

Tour Monte Carminepasseggiata a Tito

Con eventuale rappresentazione di falconeria

e dimostrazione del volo del rapace (su prenotazione)

Tour Materapasseggiata nella città dei Sassi

Serata sotto le stelle al chiaro di luna nella città patrimonio

dell’Unesco. Possibilità di prenotazione sul posto di guida

per il sentiero delle chiese rupestri o per i vicoli dei Sassi.

Dalle 20.00 alle 24.00 circa.

Matera Tour

Walking tour in the city of the Sassi

A night in the UNESCO World Heritage city

Guided tours of churches and the Sassi availa-

ble. From 8pm to 12 am

Mount Carmine Tour

Walkinf tour in Tito

Falconry representations available

Possibility to admire birds of prey

In the surroundings of Pignola lake

Aglianico del Vulture wine tasting

with professional sommeliers

INFO E PRENOTAZIONIElisabetta Delle Donne

+39 345 83 15 [email protected]

www.tour-basilicata.sitiwebs.com

SERVIZIO NAVETTAVUOI VIVERE

LA BASILICATA?

Ami CAMMINARE

nel verde?

Con il nostro tour

vivi il silenzio,

i profumi e i sapori

di questa terra

cultural and culinary itinera

ry

Ti prendiamo e ti riportiamo a casa!We pick you up and drop you off !

OK!

Paso

lini -

ph

Arch

ivio

Nota

rang

elo B

lu V

ideo

In 1964 the sassI of matera became the new holy land. Pier Paolo Pasolini chose this incredible background as the set-ting for his the gospel accordIng to st. matthew, the movIe pope John xxIII lIked so much. Before that date, other directors had reached the city of Mate-ra to shoot successful fi lms. Carlo Lizzani, for example, in his 1949 documentary Nel Mez-zogiorno qualcosa è cambiato related the po-verty, underdevelopment and backwardness of the territory: for the fi rst time, the Sassi

Page 12: Al Parco - Autunno 2012

IL mEgLIO DI mATERAMatera’s best

12 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

ri: e fu la prima volta che i Sassi apparivano sullo schermo nella loro sconvolgente realtà, appena un anno dopo da quando palmiro Togliatti, parlando in comizio a Matera il i° aprile del 1948, li aveva definiti una vergo-gna nazionale. Ma toccò ad alberto Lattuada ambientarvi nel 1952 un vero e proprio film, La Lupa, interpretato da Kerima, May Britt, ettore Manni e Maurizio arena. Le grotte dei Sassi fecero da sfondo nel 1962 ad Anni Ruggenti di Luigi zampa con nino Manfre-di e Salvo randone protagonisti. un anno dopo Brunello rondi ambientò a Matera, in modo particolare nella chiesa della palom-ba, e nelle campagne intorno a Miglionico Il Demonio con Daliah Lavi nella parte di una strega. L’anno successivo fu la volta di Lino Miccichè che vi realizzò un lungometraggio dal titolo Sassi 63. per la prima volta gli an-tichi rioni materani apparvero sugli schermi in pellicola a colori.fInALmEnTE, nEL 1964, IL gRAnDE Ap-punTAmEnTO cOn pIER pAOLO pAsO-LInI. il suo viaggio in palestina, dove si era recato per cercare i luoghi dove ambientare il suo Vangelo secondo Matteo, si era conclu-so negativamente. non esisteva più la Terra Santa dei tempi di Gesù, la palestina ormai era un ambiente moderno e industrializzato. e allora toccò a Matera svolgere il ruolo della Terra Santa. I sAssI DIVEnnERO cOsì LA nuOVA gERusALEmmE, e le balze pietro-se della Murgia San vito, dirimpetto a Jazzo Gattini vennero scelte per ricreare il Golgota; e migliaia di materani divennero palestine-si. fu ALLORA chE mATERA VEnnE cO-nOscIuTA DA un’OpInIOnE pubbLIcA mOnDIALE. pasolini ambientò la via crucis nel cuore degli antichi rioni, in via Lombardi e via Fiorentini, due quartieri ormai disabi-tati e talmente degradati da indurre il regista a levare al cielo la sua protesta, facendogli esclamare: stanno uccidendo il mondo con-tadino. altro set importante fu quello di porta

ph Archivio Notarangelo Blu Video

La Madonna: pasolini - Gibson

appeared on screen in their shocking reality just one year after Palmiro Togliatti, during an electoral meeting in Matera on April, 1st 1948 had defined them as a national shame. In 1952 Alberto Lattuada set here La Lupa starring Kerima, May Britt, Ettore Manni and Maurizio Arena. The caves in the Sassi where also the setting of Luigi Zampa’s Roaring Ye-ars (1962) starring Nino Manfredi and Salvo Randone. One year later Brunello Rondi shot his Il Demonio between Matera (more spe-cifically, inside the church of Palomba) and Miglionico. On the following year, Lino Mic-cichè shot a full-length movie called Sassi 63. For the first time, the old districts of Matera appeared on screen on a colour film.and In 1964 came pIer paolo pasolI-nI. His journey in Palestine, where he went in search for a place where to set his Gospel According to St. Matthews, had had a nega-tive conclusion. Jesus’ Holy Land was there no more. Palestine was a modern and indu-strialized country. And then he chose Matera. the sassI became the new Jerusalem and the murgIa san vIto, opposIte Jazzo gattInI, became the new gol-gotha.

Page 13: Al Parco - Autunno 2012

IL mEgLIO DI mATERAMatera’s best

13AUTUNNO 2012 Autumn 2012

pistola dove venne edificata, con materiale posticcio, la porta attraverso la quale Gesù, accolto trionfalmente, entrò in Gerusalem-me. Sulla murgia, a due passi dalla masseria di Jazzo Gattini, vennero ambientati l’ultimo tratto della via crucis, la crocifissione sul Golgota e il sepolcro. protagonisti assoluti in queste scene sono Susanna, la mamma di pasolini nel ruolo della Madonna anziana, e lo studente spagnolo enrique irazoqui, nelle vesti di Gesù.nel 1965 nanni Loy vi realizzò uno degli undici episodi di Made in Italy in cui si de-nunciano i difetti degli italiani. un decennio più tardi, nel 1974 i Sassi di Matera tornano in scena col film Anno uno di roberto rosselli-ni. Luigi vannucchi, nel ruolo di De Gasperi, scende negli antichi rioni per la storica visita che precedette la prima legge di risanamen-to. L’anno successivo fu la volta di Fernando arrabal, il regista spagnolo che, con L’albero di Guernica, ambientò nei Sassi materani le macerie della piccola città spagnola su cui era rimasto solo l’albero della libertà.nel 1978, per il Cristo si è fermato a Eboli, Franco rosi utilizzò solo alcune masserie dell’agro materano senza mettere piede nelle grotte degli storici rioni. anche per L’eredità della priora, di anton Giulio Majano, venne

Golgota: pasolini - Gibson Mel Gibson sul set a MateraMel Gibson on set in Matera

Thousands of people from Matera became Palestinians. and matera became fa-mous on the InternatIonal scene. Pasolini set his via crucis in the heart of the old city, in via Lombardi and via Fiorentini. The area was so degraded that the director declared: “they are killing the rural world”. Another important set was Porta Pistola, where Pasolini recreated the door through which Jesus entered Jerusalem. On the murgia, a short distance from Jaz-zo Gattini, the last part of the via crucis, the crucifixion on the Golgotha and the sepul-chre were set. The main characters of the-se famous scenes were Susanna, Pasolini’s mother starring as the Madonna, and the Spanish student Enrique Irazoqui starring as Jesus. In 1965 Nanni Loy directed one of the eleven episodes of Made in Italy, where he identified the faults of the Italians. Almost ten years later, in 1974, the Sassi appeared in the movie Anno Uno by Roberto Rossellini. Luigi Vannucchi, starring as Alcide De Ga-speri, walks through the streets of the city portraying the historic visit preceding the first recovery plan. On the following year, the Spanish director Fernando Arrabal set his The Guernica Tree in Matera as the small Spanish city of Guer-

Page 14: Al Parco - Autunno 2012

IL mEgLIO DI mATERAMatera’s best

14 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

utilizzata una masseria materana.interamente ambientato nei Sassi invece il King David di Bruce Bersford con richard Gere come protagonista.nel 1995 altra presenza illustre negli storici rioni materani. Giuseppe Tornatore infatti vi ambientò L’uomo delle stelle, per raccon-tare la storia di un impresario romano che organizzava provini a pagamento truffando malcapitati aspiranti attori. suLLA scIA DI pAsOLInI, bEn quARAnT’AnnI DOpO, mEL gIbsOn TORnò nEI sAssI pER Am-bIEnTARE IL suO ThE pAssIOn. infine, nel 2006 il regista John Moore utilizzò lo scenario delle grotte materane per ambien-tarvi The Omen 666 per la 20Th century Fox.così ricca fioritura di cinema di qualità negli antichi rioni, ha sollecitato l’iniziativa loca-le. È infatti operante, da circa un decennio, un centro di produzione cinematografica, la Blu video, ad opera di tre giovani: Geo co-retti, regista, Toni notarangelo, fotografo e il montatore uccio Mastrosabato. Molto inten-sa l’attività di questo gruppo che fino ad oggi ha prodotto una serie di film di qualità, dal Vaso di Pandora al Rabdomante, all’Oro Nero, a Isabella de Rosis, e infine Il ragioniere della mafia, insieme a numerosi cortometraggi e documentari. e bisogna aggiungere che l’in-tero staff della Blu video, svolse il ruolo di as-sist sul set di The Passion, lavorando a stretto contatto con il grande regista Mel Gibson. nOn c’è DubbIO chE I sAssI DI mATERA E IL pARcO DELLA muRgIA sI cOLLOcA-nO AL pRImO pOsTO nELLE mETE DEI REgIsTI ITALIAnI E InTERnAzIOnALI: una condizione che fa comprendere quali e quante potenzialità abbiano gli antichi rioni delle grotte per svolgere ruoli importanti per ambientarvi film di qualità. La storia, fino ad oggi, lo ha dimostrato ampiamente.

nica. In 1978, for his Christ Stopped at Eboli, Franco Rosi used some farms in the region but did not shoot anything inside the caves. L’eredità della priora, by Anton Giulio Maja-no, was shot inside a farm, too. Bruce Ber-sford’s Kind David, starring Richard Gere, was entirely shot inside the Sassi.In 1995 Giuseppe Tornatore set here his The Star Maker, a movie about a Roman produ-cer who organizes auditions swindling the would-be actors. forty years later, mel gIbson re-turned to the sassI for the passIon. In 2006, John Moore used the caves inside the Sassi to set The Omen 666 for 20th Cen-tury Fox. From this period of artistic flowe-ring came a very important local initiative. Blu Video, a film production firm founded by director Geo Coretti, photographer Toni No-tarangelo and editor Uccio Mastrosabato, has been working for almost ten years and has produced high-quality movies such as Vaso di Pandora, Rabdomante, Oro Nero, Isabella de Rosis or Il ragioniere della mafia. The Blu Video staff also worked on the set of The Passion in close collaboration with Mel Gibson. the sassI and murgIa park are hIghly apprecIated by the natIonal and InternatIonal fIlm Industry. The old districts and the caves have always played an important role in premium movies. History has proven it.

in basso / down Gian Maria volontè

Page 15: Al Parco - Autunno 2012

TUTTA UN’ALTRA ENERGIA!

iras

ENERGIA

RISPARMIA E GUADAGNA CON GIRASOLE

Pratiche burocratiche

Analisi finanziaria

TrasportoProgettazione

Installazione

CONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITOCONTATTACI PER UN PREVENTIVO GRATUITO

Sede legale: Via San Giuseppe 19, 85010 - Calvello (PZ) Sede legale: Via San Giuseppe 19, 85010 - Calvello (PZ) Uffici: Viale del Basento 114/D, 85100 - POTENZA Uffici: Viale del Basento 114/D, 85100 - POTENZA

www.girasoleenergia.itwww.girasoleenergia.itSeguici

SERVIZIO TOTALE

Impianti

tel./ fax: 0971 1800492 | e-mail: [email protected] tel./ fax: 0971 1800492 | e-mail: [email protected]

Page 16: Al Parco - Autunno 2012

L’InIzIATIVA cuLTuRALE “sTORIE In cAmmInO: ITInERARI suLLE VIE fRAn-cIgEnE DELLA VAL D’AgRI” nAscE DAL DEsIDERIO DI fAR cOnOscERE IL cuORE sEgRETO DELLA bAsILIcATA: il cuore ge-ografi co che s’identifi ca con la val d’agri ed il cuore storico, ovvero quello del suo antico ruolo di crocevia tra l’europa e il Sud del Me-diterraneo, il tutto nella moderna condizione di un viaggio slow, un cammino esempio di

STORIE IN CAMMINOSTORIE IN CAMMINOITInERARI suLLE VIEITInERARI suLLE VIEfRAncIgEnE DELLA VAL D’AgRIWalking Stories. Itineraries along the vie Francigene in Val d’Agri

A slow journey, an example of zero-impact tourism rich in naturalistic, spiritual, cultural and gastronomic beauties. 15 hIkers par-tIcIpated In the event whIch took place from august, 30th to septem-ber, 3rd 2012. The journey started from Potenza, to cele-brate the memories of a city that for centuries gave hospitality to pilgrims heading to the Holy Land and Knights Templar, founders

Page 17: Al Parco - Autunno 2012

ph G

.Pet

rone

turismo a impatto zero, ricco di spunti na-turalistici, spirituali, di contenuti culturali ed enogastronomici. L’esperienza ha preso vita in 5 giorni complessivi, dal 30 agosto al 3 settembre 2012. VI hAnnO pREsO pAR-TE 13 cAmmInATORI pROVEnIEnTI pER LO pIù DAL LAzIO E DuE LucAnI. il no-stro viaggio ha avuto inizio nel capoluogo di regione per ritrovare memoria di una città che per secoli ha ospitato i pellegrini diretti

di Mara Sabia

of the church Santa Maria del Sepolcro. On the following day, they left from the WWF oa-sis Lago Pantano di Pignola and, after a bird watching class, they reached Marsiconuovo crossing Fossacupa and the regional forest of Sasso di Castalda. After a quick visit to the Oasi del Cervo, they reached Marsiconuovo to visit the headquar-ters of the Lucano Apennine Park Authority, a former Benedictine convent from where

Page 18: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE AppEnnInO LucAnOLucano Appennine National Park

18 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

in Terra Santa ed i cavalieri Templari, fon-datori della chiesa Santa Maria del Sepolcro. il giorno successivo l’escursione ha preso il via dall’oasi Lago pantano di pignola e dopo una sessione guidata di birdwatching, si è proseguito in direzione Marsiconuovo, pas-sando per Fossacupa e attraversando la Fore-sta regionale di Sasso di castalda. Dopo una veloce visita all’oasi del cervo, i camminato-ri sono giunti a Marsiconuovo dove hanno visitato il borgo a partire dalla sede dell’ente parco dell’appennino Lucano, ex convento delle Benedettine, luogo da cui si domina tutta la valle dell’agri. IL 1° sETTEmbRE LA mADOnnA DEL mOnTE sARAcEnO E LA

gROTTA DELL’EREmITA, hAnnO VIsTO LA pARTEnzA DEL gRuppO ALLA VOLTA DEL sAcRO mOnTE DI VIggIAnO sull’an-tico sentiero detto “dei Madonnaioli”: un percorso difficile, ma di enorme interesse culturale e paesaggistico. essere sul Sacro Monte alla vigilia della Festa per la Madonna nera è stata un’emozione che ha coinvolto tutti, credenti e non, essendo questo un luo-go dalla spiritualità palpabile. L’ultimo giorno è stato denominato dai cam-minatori stessi la giornata “archeologica”: L’AnTIcA gRumEnTum sI è LAscIATA AmARE cOn L’ELEgAnzA DELLE ROVInE ROmAnE E LA suA nATuRA DIROmpEn-TE. percorrendo ciò che resta dell’antica via

oasi WWF - Lago pantano di pignolaWWF Oasi - Lago Pantano di Pignola Sasso di castalda

you can get a great view of the Agri valley. on september, 1st the partIcIpants watched pIlgrIms settIng off to the sacro monte dI vIggIano along the old track called “deI madona-IolI”, a faIrly dIffIcult path of huge cultural and natural Interest. To be on the Sacro Monte during the feast of the Madonna Nera was an incredible emotion for everyone, regardless of their religious belief: the spirituality of the place is extremely en-gaging. on the last day, the “archae-ologIcal” day, the partIcIpants vIsIted the roman remaIns of the ancIent grumentum.

Along what’s left of the ancient Via Herculea, following the banks of the river Sciàura pro-tected by the shades of the forest, the hikers reached the village of Sarconi, where the Ma-yor offered them the possibility to taste some local PGI products. thIs InItIatIve, sup-ported by wwf basIlIcata and the envIronment department – sIstema redus of the regIone basIlIcata, fe-atured two themed art performances which tried to give voice to the environment. The official guides of the Lucano Apennine Na-tional Park led visitors through this guided journey. Step after step, surrounded by a be-autiful and welcoming territory, they reached the final destination of their slow journey,

Page 19: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE AppEnnInO LucAnOLucano Appennine National Park

19AUTUNNO 2012 Autumn 2012

herculea, passando sulle sponde del fiume Sciàura, lasciandosi proteggere dall’ombra del bosco costellato di more, i camminato-ri sono arrivati al borgo di Sarconi dove il sindaco ha curato una ricca degustazione a base di prodotti iGp. L’InIzIATIVA, pRO-mOssA DAL WWf bAsILIcATA In cOL-LAbORAzIOnE cOn IL DIpARTImEnTO AmbIEnTE-sIsTEmA REDus DELLA RE-gIOnE bAsILIcATA, è stata completata da due performance artistiche a tema che han-no consentito di dare voce ai luoghi; a fare da virgilio sui sentieri del parco sono state le guide dell’associazione Guide ufficiali del parco dell’appennino Lucano. così passo

dopo passo, ascoltando il respiro di questa nostra terra, sempre bella e accogliente, si è raggiunta la meta di questo viaggio slow che ho avuto la soddisfazione d’ideare e compie-re in prima persona, sentendo, ancora una volta che l’emozione dei percorsi a piedi sta tutta nel fare del viaggio stesso la meta del cammino, di appropriarsi del territorio gra-zie ai propri passi. e se c’è un AuspIcIO DA pORgERE è chE sI pOssAnO mOLTIpLI-cARE ED AgEVOLARE InIzIATIVE sImILI A ”sTORIE In cAmmInO”, in modo da dare più valore a questo splendido territorio ed anche a chi fa della promozione culturale ed emozionale dello scrigno Lucania la propria mission, in modi molteplici.

chiesa della Madonna del Monte SaracenoChurch of Madonna del Monte Saraceno

Scavi antica Grumentum decumanoRuins of the ancient Grumentum decumano

ph M.Sabia

which I had the honour of devising and ac-complish. Once again, I had the feeling that the real meaning of a walk is the way itself, the possibility to posses the environment that surrounds you through your own steps. we hope that In the future we wIll have many more InItIatIves lIke “storIe In cammIno” to get more and more people to know our beau-tIful regIon.

ente parco nazionaleappennino Lucano

ex convento delle Benedettinevia Manzoni, 1

Marsico nuovo (pz)Tel. +39 0975 344222

www.parcoappenninolucano.it

Page 20: Al Parco - Autunno 2012

pARcO REgIOnALE DOLOmITI LucAnE20

pIccOLE DOLOmITI LucAnE

AUTUNNO 2012 Autumn 2012

alberi secchi e foglie cadenti, castagne av-volte nei loro ricci ai piedi delle piante, sot-tobosco ricco di funghi dalle mille varietà e giorni sempre più corti e uggiosi: così si ripresenta ogni anno la stagione autunnale. anche se il sole lascia spazio alle nubi ed il caldo viene sopraff atto dal freddo non biso-gna scoraggiarsi perchè In ALcunI pAEsI DEL pARcO gALLIpOLI cOgnATO pIccO-LE DOLOmITI LucAnE è pOssIbILE pAR-TEcIpARE A sAgRE ED EVEnTI culturali

SAPORI D’AUTUNNOSAPORI D’AUTUNNOEventi e tradizioniEventi e tradizionidelle piccole Dolomiti LucaneAutumn Tastes. Events and Traditions in Piccole Dolomiti Lucane

Dried trees and falling leaves, chestnuts wrapped up in their burrs around trees, mushrooms in the undergrowth, wetter and duller days: this is how autumn announces itself. But even when the sun is replaced by clouds and the wind blows the high tempe-ratures away, there’s no need to feel down. some towns In the gallIpolI cogna-to pIccole dolomItI lucane park stIll organIze festIvals and cul-tural events to introduce visitors to their

Page 21: Al Parco - Autunno 2012

pARcO REgIOnALE gALLIpOLI cOgnATOpIccOLE DOLOmITI LucAnE

21AUTUNNO 2012 Autumn 2012

capaci di condurre il visitatore in uno splen-dido viaggio tra colori e sapori.

LunEDì 1 OTTObRE AD AccETTuRA pER TuTTA LA gIORnATA sI è sVOLTA LA “fIERA DELL'AgRIcOLTuRA” per gli aman-ti dello shopping, anche quest'anno ci sono state esposizioni di ogni genere, per tutti i gusti e soprattutto vendite a prezzi compe-titivi. il corso principale del paese è stato in-vaso da commercianti che hanno proposto

di Enza Martoccia

local colours and tastes.on october, 1st the agrIcultural faIr took place In accettura, with exhibitions suitable for shopping lovers with different tastes and needs. The main town street was crowded with traders selling clo-thes, furniture, hardware, kitchenware, typi-cal products and animals.on october, 20th In castelmezzano the local park authorIty wIll clo-se the festIval “raccontI In natura”,

Page 22: Al Parco - Autunno 2012

pARcO REgIOnALE DOLOmITI LucAnE22

pIccOLE DOLOmITI LucAnE

AUTUNNO 2012 Autumn 2012

davvero di tutto: abbigliamento, attrezzature varie, mobili, ferramenta, bazar, casalinghi, prodotti tipici e addirittura animali. sAbATO 20 OTTObRE A cAsTELmEzzAnO L'EnTE pARcO chIuDERà I bATTEnTI DELLE mAnIfEsTAzIOnI EsTIVE “RAc-cOnTI In nATuRA” finanziate dallo stesso e dal Dipartimento ambiente regione Ba-silicata nell'ambito della programmazione epoS. un'intera giornata dedicata alla divul-gazione di informazioni su alcune tematiche scientifiche e naturalistiche che il parco ha posto in essere negli ultimi anni: il progetto Lepre italica, la reintroduzione del capriolo italico, lo studio sulla migrazione dei Bian-coni e il progetto cicogna nera. “Si tratta di un convegno – afferma il pre-sidente del parco, rocco Lombardi – il cui scopo è quello di sensibilizzare le coscienze, sull'importanza delle politiche di conser-vazione e sulla conseguente rilevanza del patrimonio naturalistico proprio dell'area protetta”.a seguire ci sarà la proiezione di “i Doc- documentari di vittorio De Seta”, uno dei più grandi, conosciuti e stimati maestri del cinema italiano. nell'ambito di questo la-voro, De Seta raggruppa dieci documentari che riprendono l'italia contadina, lavoratrice e povera di cinquanta anni fa, raccontando con caparbietà una realtà scomoda e spesso nascosta: dalla povertà dell'italia nel boom economico e del piano Marshall, fino alle storie di quotidiana emarginazione degli immigrati.

31 OTTObRE E 1 nOVEmbRE A pIETRA-pERTOsA RITORnA LA sETTImA EDIzIO-nE DI “sApORI D'AuTunnO” una manife-stazione che si svolgerà nel centro storico con l'esposizione di oggetti di artigianato artistico e la vendita di prodotti tipici rigoro-samente “made in pietrapertosa”. Le strutture

ph ProLoco Pietrapertosa

co-founded by the Environment Department of the Regione Basilicata within the EPOS programme. The aim of the event is to inform people around a number of scientific and naturalistic projects the Park has developed during the past few years: the Corsican hare project, the reintroduction of the Roe deer, a study on the migration of Short-toed Snake Eagles and the Black Stork project. “This is a series of conferences – says Rocco Lombar-di, President of the Park Authority – whose aim is to raise awareness on the importance of preservation policies and the natural heri-tage of this protected area”. A documentary called “I DOC – documentari di Vittorio De Seta” (one of the most important masters of the Italian movie industry) will be shown af-ter the conference. De Seta groups together 10 different documentaries about the rural Italy of 50 years ago, stubbornly relating some uncomfortable and unfamiliar realities, from poverty during the economic boom and the Marshall plan to ordinary episodes of isolation.on october, 31st and november, 1st In pIetrapertosa the vII faIr “saporI d’autunno” will take place, with an exhi-bition of hand-crafted works of art “made in Pietrapertosa”. Local accommodation facili-ties will set up a dozen stalls to lead tourists through a food&wine journey (with honey,

Page 23: Al Parco - Autunno 2012

pARcO REgIOnALE gALLIpOLI cOgnATOpIccOLE DOLOmITI LucAnE

23AUTUNNO 2012 Autumn 2012

ricettive del posto allestiranno, nel cuore del borgo, una decina di stand che formeranno un vero e proprio percorso enogastronomi-co: miele, salame, formaggi, biscotti, mar-mellate, peperoni cruschi, vino paesano e tante altre delizie potranno essere degusta-te da tutti i visitatori. inoltre non mancherà l'angolino delle castagne, arrostite su una grossa graticola da consumare al momen-to tra suoni e balli messi in atto da giovani musicisti del posto. interessanti anche gli stand dei vecchi artigiani che metteranno in vetrina creazioni in legno, ferro, uncinetto e salice realizzati pazientemente a mano con materie prime offerte dal territorio locale. “anche quest'anno – dichiara Maria cavuoti, presidente della proLoco pietrapertosana ed organizzatrice dell'evento – l'invito a parte-cipare alla sagra “Sapori d'autunno” è esteso ai cittadini dei paesi limitrofi ma soprattutto ai turisti, in quanto solo visitando gli stand allestiti per l'occasione da commercianti e contadini, potranno degustare e compra-re prodotti genuini a Km zero, prodotti che arrivano direttamente dagli orti e dai terreni locali ”. ogni anno questa manifestazione ri-chiama sempre più gente facendo conosce-re non solo gli splendidi paesaggi del parco ma anche i sapori e la cultura di una terra autentica e ancora tutta da scoprire.

alcuni momenti della manifestazione e lo stand della proLocoDuring the event; stall of the Pro Loco

salami, cheese, cookies, jam, peppers and local wines) while street food and live music will delight visitors. Old artisans will display their wooden, iron and crochet works. “Also this year – says Maria Cavuoti, President of the ProLoco Pietrapertosana and in charge of the event organization – we extend the invi-tation to locals and tourists: by meeting local producers and traders, they will be able to ta-ste and purchase 0-km wholesome products coming directly from our gardens and plots”. Every year this event gathers more and more people showing them the beautiful landsca-pes of the Park and the culture of a territory rich in tradition but little known.

ente parco regionaleGallipoli cognato

piccole Dolomiti LucaneLocalità palazzo - accettura (MT)

Tel: +39 0835 675015 www.parcogallipolicognato.it

Page 24: Al Parco - Autunno 2012

phot

o Fr

ance

sco

Bevil

acqu

a

Per noi Educazione ambientalenon significa semplicemente trasmissione di conoscenze,

ma proposte di differenti chiavi di lettura della realtà, stimolo per la creazione di paradigmi, sviluppo di una sensibilità critica.For us, environmental education isn’t only about conveying knowledge, it also means to propose different keys to read reality, incentives to create paradigms, development of a critical sensitivity

Page 25: Al Parco - Autunno 2012

+39 338.5850829 | www.ceapollinobasilicata.com | [email protected]

Page 26: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

26 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

DOVE nOn EsIsTELA pAROLA VERTIgInE

poggiato come un nido d’aquila a quota 750mt su un costone roccioso del Monte pa-stano, castelluccio Superiore domina la valle del Mercure e il Massiccio del pollino. TRAmOnTI spETTAcOLARI sI ILLumInA-nO mEnTRE nELLE mATTInE D’InVERnO sEmbRA DI VOLARE sOpRA LE nubI. vera porta del parco nazionale del pollino si trova in posizione strategica per chi vuole spostarsi comodamente tra la costa di Mara-tea, le vette più alte del pollino e la costa Jo-

Where dizziness Doesn’t Exist

Leaning on a 750m-high rocky slope on Mount Pastano, just like an eagle’s nest, Ca-stelluccio Superiore overlooks the Mercure valley and the Pollino massif.magnIfIcent sunsets lIght up, and In wInter mornIngs It seems lIke you are flyIng over the clouds.The true entrance to the Pollino National Park, Castelluccio Superiore has a strate-gic location for all those who want to travel between the beaches of Maratea, the sum-

Page 27: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

27AUTUNNO 2012 Autumn 2012

di Giuseppe Cosenza, guida escursionistica

ph G

.Cos

enza

nica. il centro storico è un vertiginoso dedalo di vicoli, tra case gentilizie, chiese e cappelle. il territorio ricco di sORgEnTI DI AcquA puRIssImA, cAscATE, bOschI, pRATI RIcchI DI fIORI, offre la possibilità di fare splendide escursioni agli amanti della natu-ra, agli appassionati di orchidee, a chi vuole osservare il volo di rapaci come il Biancone e in generale a chi ama l’aria pulita e la cucina tradizionale.

di Giuseppe Cosenza

mits of the Pollino massif and the Ionic coast. The town centre is an incredible labyrinth of narrow streets crowded with historical buil-dings, churches and chapels. This territory is rich in sprIngs of pure water, wa-terfalls, forests, green areas and is the perfect place to be for all those who love nature, orchids, birds of prey, clean air and traditional cuisine.

Page 28: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

28 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

partendo dalla panoramica piazza Santa Lucia, si percorre la strada in direzione del centro Storico. Dopo una leggera salita si imbocca via Senatore arcieri. in ordine si incontrano la chiesa di San Francesco e la piccola cappella di San Sebastiano. proseguendo, dalla piazza del parcheggio si può godere di unA bELLA VEDuTA suL cEnTRO sTORIcO E In pARTIcOLARE suLL’EDIfIcIO cOn IL cAmpAnILE E L’O-ROLOgIO sTORIcO, infine si passa davanti al lavatoio e si raggiunge la graziosa piazza plebiscito con la fontana sgorgante acqua fresca e potabile. Sulla piazza è posta una lapide commemorativa dei fatti bellici del 1809 che vide i castelluccesi fedeli ai Borbo-ni resistere alle truppe napoleoniche. Da qui si imbocca via v. emanuele ii che conduce alla chiesa Madre di Santa Margherita del Xv sec., ampliata nel Xvii sec. La chiesa, divi-sa in due navate, custodisce pregevoli ope-re d’arte: affresco con la “Decollatura di San Giovanni Battista”; coro ligneo e arredi della

Castelluccio superiore. To be the place

caSTeLLuccio Superioreun pAEsE DA scOpRIRE

veduta di castelluccio SuperioreView of Castelluccio Superiore

chiesa Santa MargheritaChurch of Santa Margherita

From the scenic Piazza Santa Lucia, take the road towards the town centre. After going gently uphill you take Via Senatore Arcieri passing the San Francesco church and the small San Sebastiano chapel.Going ahead, from the car park you can enjoy a beautIful vIew of the town cen-tre, especIally the bell and clock towers. You then pass the washhouse and reach the lovely Piazza Plebiscito and its fountain. In the square you can observe a plaque commemorating the 1809 battle in which the inhabitants of Castelluccio Supe-riore remained faithful to the Bourbons and resisted Napoleon’s army. From here you take Via Vittorio Emanuele II which leads to the church dedicated to Saint Margaret (XV century). The two-nave church guards some important works of art: a fresco representing the “Decollatura di San Giovanni Battista”, a wooden choir of the 15th century, a painting representing the Madonna, Saint Marga-ret and Saint Catherine, a statue portraying

Page 29: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

29AUTUNNO 2012 Autumn 2012

Sacrestia del Xv sec.; una tela con la Madon-na, Santa Margherita e Santa caterina; dietro l’altare la Statua di Santa Margherita; un fon-te battesimale in pietra locale con piedistallo leonino; nella Sacrestia un paliotto d’altare in marmo mosaicato con figure zoomorfe.proseguendo su via v. emanuele si rag-giunge l’imponente campanile, edificio indipendente dalla chiesa, e oltre ancora si incontra un’abitazione con portale in pietra con nell’angolo sinistro il volto scolpito di un curioso “re pagliaccio”.Tornando indietro verso il campanile si im-bocca, in salita, via Santa croce. quI sI può VIsITARE LA cAsA DELLA pIA mARIA AngELIcA mAsTROTI, nata a papa-sidero (cS) nel 1851 e spentasi nel 1896, che espone cimeli appartenuti alla stessa (per informazioni associazione amici di Maria angelica Mastroti tel. 333.3055529). inoltre dal terrazzo della casa si può godere una bellissima vista sulla valle del Mercure e il Massiccio del pollino ed ammirare dall’alto il campanile. Da qui si può ritornare su piazza plebiscito oppure continuare a percorrere i labirintici vicoli del paese.

veduta del centro storicoThe town centre

ph G.Cosenza

chiesa della Madonna di costantinopoliChurch of Madonna di Costantinopoli

Saint Margaret, a stone font, a marble ante-pendium depicting some zoomorphic cha-racters.Continuing on Via Vittorio Emanuele you reach the imposing bell tower, separated from the main church, and then a building with a stone portal and a sculpture of the odd “Re Pagliaccio” (the buffoon king).Going back towards the bell tower, take Via Santa Croce.here you can vIsIt the house of the blessed marIa angelIca mastrotI (Papasidero 1851 – 1896) hosting an exhi-bition. For more information: Associazione Amici di Maria Angelica Mastroti, tel. +39 333 3055529. From the house terrace you can en-joy a beautiful view over the Mercure valley and the Pollino massif and admire the bell tower from above. From here, you can either go back to Piazza Plebiscito or choose one of the mazy streets in the town centre.If you think about starting one of the excur-sions offered, we recommend that you equip yourself with a map or that you hire one of the official guides.

Page 30: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

30 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

RIsALITA DELLA gOLADEL cAnALE VEcchIOSi parte dal ponte del canale vecchio e si se-gue il corso del torrente fra cascate, rocce e salti. per i non esperti è consigliabile fermar-si alle prime cascate mentre per gli esperti la gola è può essere percorsa tutta se adeguata-mente attrezzati per arrampicata ed allenati per uno sviluppo in salita di circa 300m.

ESCURSIONI Excursions

cAsTELLuccIO supERIORE (706 m)pIAzzA pLEbIscITOmADOnnA DI cOsTAnTInOpOLIbOscO DIfEsA (m 800)DuR: 2 ore a/r DIff: e (facile)

cAsTELLuccIO supERIORE (706 m)pIETRALOngAcAsTELLuccIO InfERIORE (m 500)DuR: 30min DIff: e (facile)

cAI 915 cAsTELLuccIO sup. (706 m)cOzzO pAsTAnO (m 1068)mADOnnA DEL sOccORsO (m 1103)DuR: 3 ore a/r DIff: e (facile)

MORE: Galleria elicoidale della FcL, Fiume peschiera, Bosco Difesa, Grotte eremitiche FCL Galleria Elicoidale, Peschiera river, Difesta forest, caves

cAI 915mADOnnA DEL sOccORsO (1103 m)cOncA scOTELLA (1329 m)mOnTE cApILLO (1399 m)mOnTE LA spInA (1642 m)DuR: 6 ore DIff: e (impegnativo)

cAI 915/AmADOnnA DEL sOccORsO (1103 m)cOncA scOTELLA (1329 m)mOnTE cApILLO (1399 m)mOnTE zAccAnA (1580 m)DuR: 6 ore DIff: e (impegnativo)

Le cascate - escursione sulla neve - pino loricato sul Monte La SpinaWaterfalls – Hiking on the snow – Bosnian pine on Mount La Spina

ph G.Cosenza

SAILING UP THE CANALEVECCHIO GORGEFrom the bridge of Canale Vecchio, follow the stream and go through waterfalls, rocks and drops. Non-experts are advised to stop at the first waterfalls, while expert hikers can go through the whole gorge but only if they car-ry the appropriate climbing equipment and are well-trained for a 300 m ascent.

Page 31: Al Parco - Autunno 2012

pARcO nAzIOnALE DEL pOLLInOPollino National Park

31AUTUNNO 2012 Autumn 2012

NUMERI UTILIuseful numbers

Comune di

comune di castelluccio superioreCastelluccio Superiore Town Hall

Tel. 0973.662145www.comune.castellucciosuperiore.pz.it

prolocoTel/Fax 0973. 660309

presidente: +39 346.2224114

CASTELLUCCIOSUPERIORE

Page 32: Al Parco - Autunno 2012

Salumi naturali per tradizioneAsid srl - Castelluccio Inferiore - Potenza - Italia

Degustazione in OMAGGIOper chi si presenta con Al Parco

www.saporidicastelluccio.com

Page 33: Al Parco - Autunno 2012

LAO CANYON RAFTING - Corso Umberto I, 120 Laino Borgo (CS) Tel. +39 0981 85644 Cell. +39 338 6393636 [email protected]

VACANZE SECONDO

RAFTING CANYONING TREKKING NORDIC WALKING

NATURA.www.laosrl.it

Page 34: Al Parco - Autunno 2012

FESTA DELLA CASTAGNAE DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO27/10 Calvello (PZ)

COLORI E SAPORI DEL POLLINO20-21-27/10 e 03/11 Viggianello (PZ)

FESTA DELLA MONTAGNA27-28/10 Castelsaraceno (PZ)

BASILICATA FOOD&WINE28-29/10 Viggiano (PZ)

SAPORI D’AUTUNNO31/10 - 01/11 Pietrapertosa (PZ)

II FIERA DEL TARTUFO11/11 Villa d’Agri (PZ)

AUTUNNOIN BOCCAEventi e sagre in Basilicata!

VERDE SU BIANCOI QUATTRO PARCHI LUCANI

POLLINO | APPENNINO | DOLOMITI | MURGIA

Page 35: Al Parco - Autunno 2012

FESTA DELLA CASTAGNAE DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO27/10 Calvello (PZ)

COLORI E SAPORI DEL POLLINO20-21-27/10 e 03/11 Viggianello (PZ)

FESTA DELLA MONTAGNA27-28/10 Castelsaraceno (PZ)

BASILICATA FOOD&WINE28-29/10 Viggiano (PZ)

SAPORI D’AUTUNNO31/10 - 01/11 Pietrapertosa (PZ)

II FIERA DEL TARTUFO11/11 Villa d’Agri (PZ)

AUTUNNOIN BOCCAEventi e sagre in Basilicata

UTUNNOIN BOCCAIN BOCCAEventi e sagre in BasilicataEventi e sagre in Basilicata!

www.alparcolucano.itVERDE SU BIANCOI QUATTRO PARCHI LUCANI

POLLINO | APPENNINO | DOLOMITI | MURGIA

Page 36: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

36 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

cARO ET VELLusun AuTunnO bIO-LOgIcO

In AuTunnO A cALVELLO (703 m), nEL pARcO nAzIOnALE DELL’AppEnnInO LucAnO, sI REspIRA un’ARIA fREscA E pungEnTE. i boschi, mentre si preparano a vivere l’in-verno, fanno le prove con le tonalità più di-sparate del verde e del marrone. Di notte, il cielo senza nuvole è terso e pie-no di stelle. il silenzio delle montagne scen-de fi no in paese, tra le chiese e le strade del centro storico. il ruscello scorre ancora lento

Caro et vellus. A biological autumn

autumn In calvello, located at 703 m a.s.l. InsIde the lucano apennIne natIonal park, Is chIlly and sharp. The forests, while they get ready for winter, put on their best shades of green and brown. At night, the sky is cloudless, clear and crowded with stars. The silence from the mountains fl ies down to the village, reaching its churches and streets, as the river runs slowly beneath the Roman bridge, dating back to the 13th century.

Page 37: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

37AUTUNNO 2012 Autumn 2012

di Giuseppe Cosenza, guida escursionistica

sotto il ponte romano del 1200 d.c.mA cALVELLO In AuTunnO è AnchE musIcA, TAnTA musIcA E puRE bIO-LO-gIcA! e’ visite guidate, convegni, escursioni. E’, SOPRATTUTTO, L’ImmANCAbILE SA-GRA dELLA CASTAGNA dEL 27 OTTObRE, GIUNTA ALLA SUA XIII EdIzIONE, con la raccolta e l’esaltazione culinaria di uno dei frutti di stagione dei boschi del parco.

ph G

iova

nni L

aroc

ca

but In autumn, calvello also means musIc, bIologIcal musIc to be more specIfIc. And guided tours, conferences, excursions and the 13th chestnut fe-stIval on 27-28 october, with the pi-cking and culinary exaltation of this seasonal fruit.

Page 38: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

38 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

ARTE

NATURA

ENERGIA

Sabato 3 Novembre

Domenica 4 Novembre

Ore 17.00 - Chiesa di S. Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio CillisOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco

Ore 9.00 / 12.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione) Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione)Ore 10.00 /20.00 - Caldarroste a cura della Pro Loco Ore 11.00 - Spettacolo dei Falconieri Ore 17.00 - Chiostro S. Maria de Plano | Concerto di canzoni napoletane dell’orchestra a plettroD. Manfredi di Avigliano

Domenica 14 Ottobre

Venerdì 19 OttobreTour educational: I giorno | Itinerario EnergeticoUna proposta di didattica ambientale nel Comune di Calvello per dirigenti scolastici ed insegnantiOre 11.00 - Palestra comunaleSpettacolo teatrale “Operazione Carota” di Davide Gorla a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei

Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione)Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Sabato 20 Ottobre

Domenica 21 Ottobre

Tour educational: II giorno | Itinerario Energetico Una proposta di didattica ambientale nel Comune di Calvello per dirigenti scolastici ed insegnantiOre 16.00 - Sala Congressi S.Maria de Plano | Convegno internazionale “Energia Rinnovabile e Turismo sostenibile”- Best Practices for local contest - IIIª EdizioneOre 19.30 - Chiostro S. Maria de Plano | Concerto di Musica Bio - Logica con Freddy Giorgy e Andrea AccoroniOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco

Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione) Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco Ore 11.00 - Spettacolo dei FalconieriOre 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Sabato 13 OttobreOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 17.00 - Chiesa di S.Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio Cillis

Sabato 27 Ottobre XIIIª EDIZIONE “FESTA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO”

eventi 2012 eventi 2012 eventi 2012 Start ore 16.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoStart ore 17.00 - Piazza Falcone | Stands artigianialiOre 17.00 - Chiesa di S.Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio CillisStart ore 18.30 - Piazza Falcone | Intrattenimento comico | Intrattenimento musicale:- Gruppo Folcloristico “Li Fainzar” - Gruppo musicale “ A QUATTRO MELODY della Val d’Agri” Start ore 20.00 - Piazza Falcone | Stands enogastronomici

Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 10.00 - Portico Palazzo comunale | Estemporanea di pittura (Ass. culturale Pietre volanti)Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione) Ore 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Domenica 28 Ottobre

OTTOBRE a CALVELLOOTTOBRE a CALVELLO [PZ]

Associazione Promozione Arte e Territorio tel. 327-3187162 | e -mail: [email protected]

Pro Loco di Calvello | tel. 331-7021514 | e-mail: [email protected]

Consorzio Sviluppo Turistico di Calvello tel. 333-3495555 | e-mail: [email protected]

Info e prenotazioni:

PRO LOCOCALVELLO

Co.s.t.Calvello

APATCalvello

FacebookComune di Calvello/diventa fan

TwitterComune_Calvello/seguici

Youtubecomunedicalvello/iscriviti

C AR O E T V ELL US

Comune di Calvello

Page 39: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

39AUTUNNO 2012 Autumn 2012

ENERGIA

MUSIC

A

GUSTO

Sabato 3 Novembre

Domenica 4 Novembre

Ore 17.00 - Chiesa di S. Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio CillisOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco

Ore 9.00 / 12.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione) Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione)Ore 10.00 /20.00 - Caldarroste a cura della Pro Loco Ore 11.00 - Spettacolo dei Falconieri Ore 17.00 - Chiostro S. Maria de Plano | Concerto di canzoni napoletane dell’orchestra a plettroD. Manfredi di Avigliano

Domenica 14 Ottobre

Venerdì 19 OttobreTour educational: I giorno | Itinerario EnergeticoUna proposta di didattica ambientale nel Comune di Calvello per dirigenti scolastici ed insegnantiOre 11.00 - Palestra comunaleSpettacolo teatrale “Operazione Carota” di Davide Gorla a cura della Fondazione Eni Enrico Mattei

Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione)Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Sabato 20 Ottobre

Domenica 21 Ottobre

Tour educational: II giorno | Itinerario Energetico Una proposta di didattica ambientale nel Comune di Calvello per dirigenti scolastici ed insegnantiOre 16.00 - Sala Congressi S.Maria de Plano | Convegno internazionale “Energia Rinnovabile e Turismo sostenibile”- Best Practices for local contest - IIIª EdizioneOre 19.30 - Chiostro S. Maria de Plano | Concerto di Musica Bio - Logica con Freddy Giorgy e Andrea AccoroniOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco

Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione) Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro Loco Ore 11.00 - Spettacolo dei FalconieriOre 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Sabato 13 OttobreOre 16.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 17.00 - Chiesa di S.Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio Cillis

Sabato 27 Ottobre XIIIª EDIZIONE “FESTA DELLA CASTAGNA E DEI PRODOTTI DEL SOTTOBOSCO”Start ore 16.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoStart ore 17.00 - Piazza Falcone | Stands artigianialiOre 17.00 - Chiesa di S.Maria de Plano | Concerto di organo del Maestro Giorgio CillisStart ore 18.30 - Piazza Falcone | Intrattenimento comico | Intrattenimento musicale:- Gruppo Folcloristico “Li Fainzar” - Gruppo musicale “ A QUATTRO MELODY della Val d’Agri” Start ore 20.00 - Piazza Falcone | Stands enogastronomici

Ore 10.00 / 20.00 - Piazza Falcone | Caldarroste a cura della Pro LocoOre 10.00 - Portico Palazzo comunale | Estemporanea di pittura (Ass. culturale Pietre volanti)Ore 10.00 / 13.00 - Raccolta castagne (su prenotazione) Ore 16.00 / 18.00 - Visita guidata alle chiese (su prenotazione)

Domenica 28 Ottobre

OTTOBRE a CALVELLOOTTOBRE a CALVELLO [PZ]

Associazione Promozione Arte e Territorio tel. 327-3187162 | e -mail: [email protected]

Pro Loco di Calvello | tel. 331-7021514 | e-mail: [email protected]

Consorzio Sviluppo Turistico di Calvello tel. 333-3495555 | e-mail: [email protected]

Info e prenotazioni:

PRO LOCOCALVELLO

Co.s.t.Calvello

APATCalvello

FacebookComune di Calvello/diventa fan

TwitterComune_Calvello/seguici

Youtubecomunedicalvello/iscriviti

C AR O E T V ELL US

Comune di Calvello

Page 40: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

40 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

Si terrà il 20 ottobre 2012, presso il chio-stro dell’ex convento di S. Maria de plano a calvello, IL cOncERTO DI musIcA bIO-LOgIcA cOn fRADDy gIORgy ALLA chI-TARRA AccOmpAgnATO DALLA VOcE DI AnDREA AccOROnI. il concerto rientra nelle iniziative programmate dalla iii edizio-ne di energia rinnovabile e Turismo Soste-nibile 19-20 ottobre 2012.il concerto verrà autoalimentato ad energia solare e l’esibizione si terrà con l’ausilio di un pannello solare. insomma le rinnovabili non finiscono di stupirci. registrando dal vivo ogni suono della sua chitarra acusti-ca, Freddy Giorgy riarrangia estemporane-amente, simulando il suono di una intera band in brani jazz come My favourite things, Autumn Leaves, Black Bossa e Watermelon Man fino ad interpretare la musica classica come il Bolero di ravel. IDEATORE DEL cOncETTO DI musIcA bIO-LOgIcA, fREDDy pARTEcIpA A mOL-TI fEsTIVAL DEL pAnORAmA ITALIAnO e suona come gruppo spalla per il “parto delle nuvole pesanti”. il suo interesse per l’inse-gnamento e per l’ambiente lo porta a lavo-rare con i più giovani, attraverso laboratori di costruzione di strumenti musicali fatti con materiali di recupero e seminari di arrangia-mento e tecnica strumentale con l’utilizzo della loop-machine e di un pannello solare per l’autoalimentazione, rivolti ad adole-scenti e adulti.Laureatosi in Lettere e filosofia, AnDREA AccOROnI LA VOcE DEL DuO bIO-LOgI-cO, è ATTuALmEnTE ImpEgnATO nELLO spETTAcOLO InTERnAzIOnALE “TuT-TInsIEmE-TOuR” con il gruppo “riciclato

Low-Impact music. Sustainable Notes

MuSica a BaSSo iMpaTTonOTE EcOsOsTEnIbILI di Elena Ruggieri

On October 20th, the cloister of the former convent S. Maria de Plano in Calvello Is goIng to host a bIologIcal musIc concert featurIng guItarIst fred-dy gIorgy and sInger andrea acco-ronI. This live performance is part of the events scheduled for the III Energia Rinno-vabile e Turismo Sostenibile initiative (19-20 October, 2012).The concert will be entirely supplied with so-lar energy and the performance will be sup-ported by a solar panel: renewable energies keep surprising us. Guitarist Freddy Giorgy records all the soun-ds he plays on his acoustic guitar and re-arranges them extemporarily, simulating a whole band in Jazz tracks such as My favo-rite things, Autumn Leaves, Black Bossa and Watermelon Man or classical pieces such as Ravel’s Bolero.creator of the concept of bIo-logIcal musIc, freddy partIcIpates In many festIvals around Italy and plays as opening artist for “Il parto delle nu-vole pesanti”. Thanks to his interest in teaching and envi-ronment, he often organizes workshops for young people, where he shows them how to build music instruments out of recycled materials, or music courses where he uses a loop-machine and a solar panel for energy consumption.Graduated in Humanities and Philosophy, sInger andrea accoronI Is curren-tly engaged In the InternatIonal show “tuttInsIeme-tour” along wIth rIcIclato cIrco musIcale. Wor-king as an educator for a cooperative society

Page 41: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

41AUTUNNO 2012 Autumn 2012

media partnermedia partner

programmaCONVEGNO INTERNAZIONALE Energia e Turismo. Best Practices for Local Contest

Ore 19.30 / Concerto di Musica bio - Logica con Freddy Giorgy e Andrea Accoroni

Ore 20.30 / Aperitivo di Saluto e degustazione dei prodotti tipici

Ore 16.00 / Introduzione e Saluti | M.D.Antonio Gallicchio | Sindaco del Comune di Calvello

INTERVENTIGiovanni Matarazzo | Presidente Confindustria Turismo BasilicataCristiano Re | Responsabile Progetti Speciali Fondazione Eni Enrico Mattei Hans Jansen | Manager Comunicatie & Externe Relaties Shell Nam Olanda Marcello Pittella | Assessore Attività Produttive Regione Basilicata

MODERATOREDomenico Totaro | Presidente Parco Nazionale Appennino Lucano Val D’Agri Lagonegrese

CalvelloComunica

Ioam

oilm

io

paese

Segreteria OrganizzativaSIKREA333 3495555 | 340 6052080

[email protected]

Des

ign

| med

icom

syst

em.it

CASA COMUNALE

SCUOLA

Io a

mo

il m

io paese

circo Musicale”. anche andrea, educatore presso una cooperativa sociale delle Marche, svolge laboratori di costruzione di strumenti musicali con materiali di recupero in diverse scuole.

un cOncERTO EcOsOsTEnIbILE A bAs-sO ImpATTO è DunquE pOssIbILE, per-ché la musica non solo nei contenuti ma anche nell’esecuzione può far rifl ettere e può aiutare a diff ondere la cultura del rispetto e della sostenibilità ambientale.

EnERgIA rinnovaBiLeTuRIsmO SoSTeniBiLe

19/20 OTTOBRE 2012TOuR EDucATIOnALITInERARIO EnERgETIcOcalvello - centro didattico“energia e territorio” - localita’cacciatizze - centro oli viggiano.

20 OTTOBRE 2012cOnVEgnO EnERgIA E TuRIsmObEsT pRAcTIcEs fOR LOcAL cOnTEsT

III edizione

in central Italy, he also holds workshops on building music instruments from recycled materials.to have an envIronmentally frIendly concert It’s not ImpossI-ble, then, because music can make us re-fl ect not only for its meanings but also for its execution, while it contributes to spread the culture of respect and environmental sustai-nability.

Page 42: Al Parco - Autunno 2012

SETTEMBREh 20.30

OTTOBREh 20.30

OTTOBREh 20.30

OTTOBREh 19.00

NOVEMBREh 19.00

2220212703

Sagra du Truccisco (Pannocchia)CENTRO STORICO

Sagra del Cinghiale - GALLIZZIa cura dell'Associazione Sportiva di Caccia

Sagra della Trota - GALLIZZIa cura dell'Associazione Sportiva di Pesca

Sagra dei Funghi del PollinoCENTRO STORICO

Sagra della CastagnaGALLIZZI

O7 OTTOBRE h 20.301° Sfilata “Moda Inverno 2013”

Abbigliamento, intimo e gioielliFashion Shop - Oreficeria Peluso - Piccole Canaglie

C.COMMERC. ANZOLECONTE

19 OTTOBRE h 16.30Dipendenza e legalità

Prevenzione sul territorioIncontro dibattito con il procuratore

di Lagonegro Dott. Vittorio RussoCASTELLO DEI PRINCIPI

S. SEVERINO BISIGNANO

Su prenotazione escursioni in montagna alla ricerca di funghi

In ogni data a partire dalle 18.00intrattenimento per i bambini a cura

dell’associazione Arca di Viggianello

Tutte le serate saranno intrattenute da ottima musica tradizionale

+

Organizzato da:Pro Loco di Viggianello

Per info:pollinoeventiesagre.blogspot.itprolocoviggianellogmail.com

Tel:0973.666004 - 347.2225996 - 349.2254537

Comune di Viggianello

Colori e Sapori del Pollino

Vig

gianello

o

Page 43: Al Parco - Autunno 2012

OTTOBRE 2012CASTELSARACENO (PZ)

OTTOBRE 2012OTTOBRE 201227-28

IV Edizione

Page 44: Al Parco - Autunno 2012

mountains Celebrate in Castelsaraceno

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

44 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

Spettacolo di falconeria Stand di prodotti tipici Dimostrazione di soccorso alpinoFalconry show Typical products Demonstration of mountain rescue

a cAsTELsARAcEnO TuTTaLa MonTaGna E’ In fEsTA

E' unO DEgLI AppunTAmEnTI pIù ATTE-sI DELL'AuTunnO LucAnO. Dopo il ba-gno di folla del 25 agosto scorso con il con-certo di caparezza, castelsaraceno apre le sue porte con la iv edizione della Festa della Montagna. un EVEnTO chE In DuE gIOR-nI pROpOnE unA sERIE DI ATTIVITà chE sOnO LA sInTEsI DI quELLO chE può OffRIRE IL pAEsE DEI DuE pARchI (pol-lino e appennino Lucano): la calma di una passeggiata alla ricerca delle castagne o l'a-drenalina di un'arrampicata sull'armizzone, la Soddisfazione sulla vetta dell'alpi, il Sapore delle pietanze preparate con i prodotti locali.Tante le novità di questa quarta edizione. Da non perdere, domenica mattina, l'escur-sione sulle cime del raparo mentre grande spazio sarà riservato ai più piccoli con i labo-ratori creativi e di educazione ambientale a cura della coop. ripenia.e se lo spettacolo di falconeria o il labora-torio di aquilonistica non dovessero appa-gare a sufficienza la vostra voglia di gettare gli occhi al cielo nOn pOTETE mAncARE ALL'uLTImO ATTO DEL TRADIzIOnALE RITO ARbOREO DEL mATRImOnIO DEgLI ALbERI cOn L'AbbATTImEnTO DELLA 'nDEnnA In pIAzzA s. AnTOnIO.

The following is one of the most anticipated events in autumn.After a river of people gathered last August 25th for the live performance of the Italian singer Caparezza, the town of Castelsarace-no opens to the IV Mountain Festival.the events and actIvIty planned sum up everythIng you would ex-pect from the town of the two par-ks (Pollino and Lucano Apennine): the quie-tness of a walk while you pick chestnuts, the adrenaline while you climb Mount Armizzo-ne, the sense of self-accomplishment on the summit of Mount Alpi, the taste of the typical products and home-made dishes.The IV Mountain Festival features many in-teresting news, such as an excursion to the Raparo summits on Sunday and art and envi-ronmental workshops for children, organized by Cooperativa Ripenia.If the falconry show and the kite-art wor-kshop are not enough, you can’t mIss the last part of the tradItIonal ar-boreal rIte of the marrIage betwe-en two trees, the cuttIng of the ‘ndenna In sant’antonIo square.

Page 45: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

45AUTUNNO 2012 Autumn 2012

Sabato 27 ottobre Domenica 28 ottobre

9:00

10:00

10:30

12:30

14:00

16:00

16:30

19:00

Escursione guidata sul Monte alpi e

visita alla parete del pino loricato

a cura della coop. ripenia

di San chirico raparo (pz)

Accoglienza e consegna pass. “Laboratori creativi” per bambini e

ragazzi a cura della coop. ripenia

di San chirico raparo (pz)

Laboratorio di aquilonistica sportiva

in collaborazione con

l’associazione Fly Maratea

Dimostrazione di arrampicata sportiva su parete naturale sul Monte armizzone

Laboratorio “Il paese di Riciclandia”: educazione alla raccolta differenziata ed

al riciclaggio creativo a cura della coop.

ripenia di San chirico raparo (pz)

Inaugurazione fiera della montagna Mostra-mercato dei prodotti tipici di

montagna in piazza vittorio emanuele

Dimostrazione di arrampicata sportiva su parete artificiale in via a. De Gasperi

sagra della montagna con stand

enogastronomici e

degustazione di prodotti tipici

8:00

9:00

9:30

10:00

11:00

12:00

12:30

13:00

16:00

18:00

19:00

Escursione guidata sulle cime del

Monte raparo a cura della coop. ripenia

di San chirico raparo (pz)

Il sentiero delle castagneescursione guidata con raccolta

libera delle castagne

Raduno regionale quad e fuoristradasul sentiero dei due parchi in

collaborazione con

l’a.S.D. 4x4 Motion potenza

Equitazione ricreativa per bambini e

ragazzi in collaborazione con

l’associazione La collina del cavallo

di San chirico raparo (pz)

Lezione didattica sull’arte dellafalconeria e degli uccelli rapaci a cura

della BiT MovieS srl

in piazza piano della corte

Dimostrazione di soccorso alpino su

parete a cura del corpo nazionale Soc-

corso alpino e Speleologico Basilicata

Taglio ed abbattimento della ‘ndenna in piazza S. antonio

sagra dei sapori autunnali per le vie

del centro storico ed in contemporanea

presso il ristorante panzardi, rifugio

Favino e ristorante iacovino Federico

spettacolo di falconeriaa cura della BiT MovieS srl

spettacolo di musica popolare con il

gruppo folkloristico internazionale

“La pacchianella” di pisticci (Mt)

sagra della montagna con stand

enogastronomici e

degustazione di prodotti tipici

Via Vittorio Emanuele, n. 285031, Castelsaraceno (PZ)347/1786882 - 339/1661524

www.prolococastelsaraceno.it [email protected] raparo

Mount Raparo

Page 46: Al Parco - Autunno 2012

www.pollinoadventure.comwww.pollinoadventure.com

POLL

INO ADVENTURE

SERVIZI TURISTICI E SPORTIVI

www.pollinoadventure.com

ATTIVITA’ INVERNALISCI DI FONDO

ESCURSIONI CON LE CIASPOLEFONDO ESCURSIONISTICO

ATTIVITA’ ESTIVENORDIC WALKING

MOUNTAIN BIKETORRENTISMO

ARRAMPICATA SPORTIVA

Altri serviziServizi di prenotazione

Servizio navettaServizio di guida

Tour in fuoristrada

Organizzazione manifestazioni sportive ed eventiGuide, cartine e servizi di informazione turistica

Noleggio attrezzatura

Via Cavour, 57 - 85030 Terranova di Pollino (Pz)

Basilicata - [email protected]

Tel. 0973 93132 / Mob. +39 349 75 61 374

Page 47: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

47AUTUNNO 2012 Autumn 2012

Page 48: Al Parco - Autunno 2012

Chefs meet Typical Products for the Territory

the faIr of the gastronomIc excel-lences of basIlIcata opens Its se-cond edItIon in Viggiano on 28-29 October 2012 with a schedule full of events addressed to professionals and food lovers.Organized by the Unione Regionale Cuo-chi Lucani, the event aims at highlighting the strong relationship between the territo-ry and its excellences. products such as pgI matera bread, rotonda red eggplant or pgI senIse pepper will be on display and sale and will be used as the main ingredients of the cooking shows on schedule. These cooking shows are some of the many news featured in this year Basili-cata Food&Wine. Cooking workshops will be held, where the typical products of Basilicata will be turned into brand new delicacies. The audience attending the event will be able to interact with the chefs and taste their dishes.All the recipes created will be published in a cook book. the event wIll be hosted by the ItalIan natIonal chefs team

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

48 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

anche quest’anno si ripete il sALOnE DELL’EccELLEnzA gAsTROnOmIcA Lu-cAnA chE, gIunTO ALLA suA sEcOnDA EDIzIOnE, si terrà a viggiano (pz) il 28 e 29 ottobre 2012 con un programma particolar-mente fitto di appuntamenti rivolti sia agli operatori del settore cha agli appassionati della buona cucina.La kermesse, organizzata dall’unione re-gionale cuochi Lucani, tende soprattut-to ad evidenziare lo stretto legame che gli chef hanno con il proprio territorio e le sue eccellenze. pRODOTTI quALI IL pAnE DI mATERA Igp, LA mELAnzAnA ROssA DI ROTOnDA O IL pEpEROnE DI sEnIsE Igp E TAnTI ALTRI, non solo saranno in espo-sizione e vendita, raccontati dai loro pro-duttori, ma anche la materia prima che darà anima agli show cooking che si terranno nel corso della due giorni.proprio la formula dello show cooking rap-presenta una delle tante novità della seconda edizione di Basilicata Food&Wine.Laboratori di cucina in diretta dove i prodotti del territorio vengono trasformati in nuovi piatti sotto gli occhi del pubblico che assiste alla preparazione, interagisce con gli chef e ne testa il risultato finale.DI TuTTI I pIATTI chE sARAnnO ELAbO-RATI DALLE sApIEnTI mAnI DEgLI chEf DELLA nAzIOnALE ITALIAnA cuOchI, dalla Stella Michelin Frank rizzuti dell’omo-nimo locale di potenza, dal 2 Stelle Michelin pino Lavarra del rossellinis di palazzo Sasso a ravello in campania e dal Team dell’unio-ne regionale cuochi Lucani vi sarà anche pubblicazione con ricettario e foto. Sempre per il pubblico è prevista un’area di degu-

chef Battista Guastamacchia

cheF e proDoTTi TipiciALLEATI pER IL TERRITORIO

Page 49: Al Parco - Autunno 2012

bAsILIcATA - AuTunnO In bOccA!A Taste of Autumn!

49AUTUNNO 2012 Autumn 2012

stazione di finger food elaborati dagli chef dell’unione regionale cuochi Lucani e di vini regionali con mescita a cura dell’aiS (associazione italiana Sommelier Delega-zione di Basilicata) di potenza.AmpIO spAzIO quInDI AI gRAnDI VInI LucAnI sEmpRE pIù EmERgEnTI nEL pAnORAmA nAzIOnALE. al fitto pro-gramma si aggiunge anche un concorso per le aziende espositrici tra le quali saran-no premiate quelle che si saranno distinte rispettivamente per ricerca e recupero delle tradizioni alimentari locali, per il prodotto più innovativo, il miglior packaging o come ambasciatore del territorio.La premiazione delle aziende ritenute vir-tuose nei rispettivi campi è prevista nel corso della cena di Gala che si terrà il 28 ottobre.Di particolare interesse anche la formula adottata per questo evento dove i commen-sali potranno chiedere ulteriori informazioni e notizie su ogni singolo prodotto lucano adoperato per la cena, direttamente ai pro-duttori presenti.

pER mAggIORI InfORmAzIOnIwww.basilicatafoodewine.it

and the regIonal team of unIone regIonale cuochI lucanI, along with some local stars such as the 1-star chef Frank Rizzuti, from the homonymous restaurant in Potenza, and the 2-star chef Pino Lavarra, from Rossellinis di Palazzo Sasso in Ravello.a tastIng area wIll be set up for the audIence wIth fInger food and regIonal wInes avaIlable (courtesy of Unione Regionale Cuochi Lucani and Asso-ciazione Italiana Sommelier Delegazione di Basilicata). This is a high-visibility chance for the emerging local wines to enter the natio-nal market.The exhibitors who will have distinguished themselves in the three categories of rese-arch and enhancement of local food tradi-tions, most innovative packaging and best promoter will also be awarded a prize.The awards ceremony will be held on Octo-ber 12th, 2012 during the gala dinner. Parti-cipants will have the chance to ask further questions on the local products used to cook dinner directly to their manufacturers.

for more InformatIonwww.basilicatafoodewine.it

Page 50: Al Parco - Autunno 2012

AssociazioneLIBERTAS VERTINA

222Fiera del Tartufo22 T

a

11 NOVEMBREVilla d'Agri - Piazza Zecchettin

a partire dalle 10.00

DIPARTIMENTOATTIVITA’ PRODUTTIVE

DIPARTIMENTOAGRICOLTURA

COMUNE DIMARSICOVETERE

orga

nizz

ato

da

con

il pa

troc

inio

Page 51: Al Parco - Autunno 2012

AssociazioneLIBERTAS VERTINA

2Fiera del Tartufoa

11 NOVEMBREVilla d'Agri - Piazza Zecchettin

a partire dalle 10.00

DIPARTIMENTOATTIVITA’ PRODUTTIVE

DIPARTIMENTOAGRICOLTURA

COMUNE DIMARSICOVETERE

orga

nizz

ato

da

con

il pa

troc

inio

Page 52: Al Parco - Autunno 2012

AgEnDA EscuRsIOnIExscursions agenda

52 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

CAI POTENZATel. 320.4277910 - [email protected]

21 OTTObRE Dal mare ai monti: Maratea-Trecchina (Lamastra – c. viola) DIff: e -T 4 nOVEmbRE Montagna di caperino (Telesca – Graziadei) DIff: e

20 OTTObRE visita alle Sorgenti del Frida e San Severino Lucano21 OTTObRE Trekking concerto28 OTTObRE i sentieri dei pastori (cea Montescaglioso 334.8360098) DIff: e-T

PARCO MURGIA FESTIVAL 2012parco della Murgia Materana 0835.336166 0835.337771 [email protected]

20-21 OTTObRE centro storico di Matera e Murgia Materana DIff: T-e28 OTTObRE Melfi – Le grotte di hauyna e chiese rupestri DIff: T-e4 nOVEmbRE parco del pollino – Serra di Mauro DIff: ee 11 nOVEmbRE parco del pollino – Madonna di pollino dall’impiso DIff: e2 DIcEmbRE Murgia Materana- Masserie fortificate DIff: e

TREKKING FALCO [email protected]

ALIN POTENZA

Tel. 347.7220282: email: [email protected]

AssOcIAzIOnE LucAnI In nATuRA

28 OTTObRE Trekking equestre a Satriano di Lucania (Filace e Lacava) DIff: e-T11 nOVEmbRE escursione micologica (cammarota) DIff: e

WWW.LucAnInATuRA.IT

Page 53: Al Parco - Autunno 2012

AgEnDA EscuRsIOnIExscursions agenda

53AUTUNNO 2012 Autumn 2012

sEgnALA LA TuA EscuRsIOnE coMpiLanDo iL ForM preSenTe SuL porTaLe WeBWWW.ALpARcOLucAnO.IT oppure invia una MaiL a [email protected]

11 nOVEmbRE piani di pollino (Filomia G. - Guaragna F) DIff: e09 DIcEmbRE il sentiero dell’infinito (Berardi r.-Di Luca G.) DIff: ee 30 DIcEmbRE Spumante in vetta Dolcedorme (Leonessa n.-ippolito D.) DIff: ee

GRUPPO SPELEO DEL POLLINO Tel. 0981.30738 - 320.0192458

WWW.gRuppOspELEODELpOLLInO.IT

25 nOVEmbRE Trekking al “Giardino degli Dei”

POLLINO ADVENTURETel. 349 75 61 374

WWW.pOLLInOADVEnTuRE.cOm

28 OTTObRE il cimitero dei pachidermi: Serra delle ciavole 1 nOVEmbRE L’anello dei due castelluccio2 nOVEmbRE il Giardino degli Dei Serra di crispo3 nOVEmbRE nel rosso della Faggeta: coppola di paola4 nOVEmbRE i patriarchi del Monte pollino11 nOVEmbRE volando sul Mercure: la Serra di Mauro18 nOVEmbRE Monte pollinello25 nOVEmbRE La Traversata degli abeti: acqua Tremola - Lago Duglia2 DIcEmbRE Monte alpi dai Frusci8 DIcEmbRE il patriarca solitario Monte pollinello9 DIcEmbRE rosso d’autunno a Montagna di Grasta16 DIcEmbRE costa di Maratea

VIAGGIARE NEL POLLINOTel. 347 26 31 462

WWW.VIAggIAREnELpOLLInO.IT

tell us about your excursion completing the onlineform on www.alparcolucano.it or write to [email protected]

Page 54: Al Parco - Autunno 2012

cOncORsI WEbWeb contest

54 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

ftra i Parchi

Matera

GIUSY SCHIUMAVISIONI

FoToGraFia vinciTrice DeL concorSo onLine

[email protected]

Page 55: Al Parco - Autunno 2012

cOncORsI WEbWeb contest

55AUTUNNO 2012 Autumn 2012

PER OGNIABBONAMENTOUN ALBEROPIANTATO

SCOPRI COME AVERELA TUA PIANTINA PERSONALIZZATA

WWW.ALPARCOLUCANO.IT

a soli 15,00€

Page 56: Al Parco - Autunno 2012

gIOVAnI pROTAgOnIsTI WWfWWF Young Portagonists

56 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

gIOVAnI pROTAgOnIsTI pER LA nATuRA è un pROgETTO nAzIOnALE DEL WWf RIVOLTO AI gIOVAnI DAI 18 AI 35 AnnI e che coinvolge 32 oasi naturalistiche di tutta italia. porte aperte in autunno in questi am-bienti tanto fragili quanto aff ascinanti attra-verso incontri su tematiche e con modalità tra le più disparate ma con un unico deno-minatore comune: la conoscenza e la tutela della biodiversità.In bAsILIcATA L’OAsI WWf DI pIgnOLA pARTEcIpA AL pROgETTO cOn cInquE InIzIATIVE gRATuITE DA nOn pERDE-RE: un corso di fumetto naturalistico, uno di fotografi a, una giornata dedicata al bir-dwatching e un’altra all’interpretazione e all’educazione ambientale e una sullo “scri-vere di natura” in collaborazione con la reda-zione di al parco. IL 21 OTTObRE InfATTI A pARTIRE DAL-LE 9:00 AppunTAmEnTO AL pAnTAnO DI pIgnOLA DOVE pREnDERà IL VIA IL pRImO mOnITORAggIO AmbIEnTALE fATTO cOn LE pAROLE.

Environmental monitoring? Yes, but in Words.

mOnITORAggIO aMBienTaLe?Si, A pAROLE!

gIovanI protagonIstI per la natura (lIterally, young protagonIsts for nature) Is a wwf natIonal proJect addressed to people aged 18 to 35 involving 32 Natural Oasis in Italy. Doors open on these fragile and charming envi-ronments, then, thanks to a number of diff e-rent initiatives aimed at knowing and protec-ting biodiversity.In basIlIcata, the wwf oasIs of pI-gnola partIcIpates In the proJect hostIng fIve free must-see events: a workshop on “naturalistic” comic books, photography classes, a bird watching day, an initiative on environmental interpreta-tion and culture and a course on nature wri-ting in cooperation with the Al Parco staff . partIcIpants wIll meet on the 21st of october at 9 am at pantano dI pIgnola, where the fIrst “In words” envI-ronmental monI-torIng wIll take place.

Page 57: Al Parco - Autunno 2012

gIOVAnI pROTAgOnIsTI WWfWWF Young Portagonists

57AUTUNNO 2012 Autumn 2012

FIRST “IN WORDS”ENVIRONMENTAL MONITORING

WHENOctober, 21st from 9am to 1pm

WHEREWWF Oasis Lago di Pignola

PROJECT NAmEGiovani protagonisti WWF

WHOpeople aged 18-35

HOWfree admission, book on

www.giovaniprotagonistiwwf.itFREE GIFT

every participant will receivethe exclusive Al Parco pocket ashtray

dRAWtwo people will win a t-shirt and a

subscription to our magazineCOLLAbORATIONS

if you want to write or publish your photographs on Al Parco,

come and meet us there

Durante l’escursione i partecipanti dovranno scegliere cinque parole per descrivere le pro-prie sensazioni su ognuna delle cinque zone dell’oasi WWF.La redazione in un secondo momento ana-lizzerà i risultati che verranno pubblicati sulla prossima edizione della rivista. L’inten-zione è quella di ripetere l’esperienza ogni tre mesi per vedere come cambiano le parole, e la loro frequenza, in base alla stagione di riferimento e ovviamente da un anno all’al-tro. per partecipare all’iniziativa, gratuita e a numero chiuso, è fondamentale prenotarsi direttamente dal sito www.giovaniprota-gonistiwwf.it dove trovate anche le date e i dettagli delle altre giornate e di tutte le oasi italiane.

PRIMO MONITORAGGIOAMBIENTALE CON LE PAROLEquAnDO21 ottobre dalle 9 alle 13DOVEoasi WWF Lago di pignolapROgETTOGiovani protagonisti WWFchIdai 18 ai 35 annicOmEiscrizione gratuita dal sito www.giovaniprotagonistiwwf.itOmAggIOogni partecipante riceverà in omaggioil posacenere da tasca di al parcosORTEggIOin palio una maglietta e un abbonamento della rivista, a sorteggio per due fortunaticOLLAbORAzIOnI volete scrivere per al parco o pubblicare le vostre foto? non mancate.

Andrea cerverizzo +39 347 76 91 322

During the excursions, the participants will have to choose fi ve words which better de-scribe their feelings about each one of the fi ve areas of the Oasis. At a later stage, our editorial staff will analyse the results obtained and publish them on the next issue of Al Par-co. Our intention is to repeat this experience every three months to see how words change and study their frequency according to the seasons.To get involved in this initiative, which is free but has a limited number of places available, you will have to book online at www.giova-niprotagonistiwwf.it where you will also fi nd more information on dates and schedules.

Page 58: Al Parco - Autunno 2012

EquITuRIsmO AL pARcOEquestrian Tourism with Al Parco

58 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

IN COMPAGNIADELLA VARROccIA

volete passare una giornata all’insegna della natura, del divertimento e della spensiera-tezza? nOn c’è DI mEgLIO DI un’EscuR-sIOnE A cAVALLO cOn gLI AmIcI DELLA “cOmpAgnIA DELLA VARROccIA” DI pIgnOLA, durante la quale avrete l’oppor-tunità di scoprire le bellezze paesaggistiche e naturalistiche di un pezzo della Basilicata, comprese quelle enogastronomiche. La sede dell’associazione si trova nel parco naziona-le dell’appennino Lucano, in prossimità della

With the Compagnia della Varroccia

Would you like to spend a day having fun outdoors? If your answer Is yes, the-re’s nothIng better than one of the horse rIdIngs organIzed by the assocIatIon “compagnIa della var-roccIa” of pIgnola. You’ll be able to discover the beautiful landscapes and stun-ning nature of Basilicata and taste the typical delicacies of this area. The headquarters of the association are located inside the Luca-no Apennine National Park, at the borders of

Page 59: Al Parco - Autunno 2012

EquITuRIsmO AL pARcOEquestrian Tourism with Al Parco

59AUTUNNO 2012 Autumn 2012

IN COMPAGNIA

riserva naturale (Sic-zpS) Lago pantano di pignola. I pERcORsI DA pOTER EffETTuARE sOnO VARI E DI DIVERsA DuRATA, sI VA DALLA sEmpLIcE EscuRsIOnE DI un’O-RA A quELLA pIù LungA DI OLTRE 2 ORE, e possono essere concordati in base al livello e alla dimestichezza del cavaliere. Montagna e cavalli mettono fame! perchè non sostare e vivere un momento di armonia in uno degli agriturismi della zona in cui assaporare piatti

di Mara Camara

ph M

aria

Ros

a

the natural reserve (SIC-ZPS) Lago Pantano di Pignolathere are many tracks you can choose from, of dIfferent dIffIcul-ty levels and lengths, accordIng to your expertIse. Mountains and hor-ses make people hungry? Why don’t you stop at one of the many country restaurants in the area, where you can taste the typical dishes of the local culinary tradition and enjoy a fa-bulous moment of conviviality?

Page 60: Al Parco - Autunno 2012

EquITuRIsmO AL pARcOEquestrian Tourism with Al Parco

60 AUTUNNO 2012 Autumn 2012

tipici della tradizione lucana e godere di una sana e pura convivialità? proprio come è successo a noi, che, non avendo limiti di tempo e voglia di tornare a casa, abbiamo accettato l’invito dei “com-pagni”, proseguendo la nostra passeggiata per la stradina di San Michele, passando per il castagneto del comune e la varroccia alta, vecchia mulattiera da cui l’associazione ha preso il nome, attraversando il Bosco di Mar-sico. bOschI, fAggI, quERcE, VEcchIE muLATTIERE, pIccOLI RuscELLI hAn-nO AccOmpAgnATO I nOsTRI pEnsIERI fInO A LOcALITà ARIOsO, alla Taverna del Boscaiolo, dove abbiamo rifocillato gli animi in compagnia di nuovi amici. L’improvviso fuori programma ha reso l’escursione an-cora più affascinante. La disponibilità e la versatilità costituiscono alcune tra le caratte-ristiche peculiari e sono l’indole dei soci fon-datori dell’associazione, capaci di mettere a proprio agio tutti i cavalieri, anche quelli che

montano per la prima volta.i varrocciani sono in grado di catapultarvi in un’atmosfera magica a contatto con gnomi fatati e pan, dio dei boschi perennemente allegro, legato in modo viscerale alla natura, e, allo stesso tempo tanto reali da farti sen-tire un tutt’uno con la terra, e le sue bellezze

So did we. Having no time constraint, we fol-lowed our team mates and kept riding along the narrow street San Michele, we crossed the chestnut forest and the Varroccia Alta, the old mule track the association is named after, and then we went across the Marsico forest.beeches, oaks, old mule tracks, small rIvers took us along thIs Journey untIl we reached arIoso and the Taverna del Boscaiolo, where we refreshed our souls in company of our new friends. The unexpected makes everything more charming. Everything can happen here: this is the peculiarity of this experience and the attitude of the founders of the asso-ciation, who are able to make everybody feel comfortable, also first-time riders.People here are able to throw you into a ma-gic atmosphere inhabited by gnomes and fairies while Pan, the ancient god of the wild, eternally happy and deeply linked to natu-re, makes you feel one with the earth and

its beauty. the compagnIa della var-roccIa team organIze varIous kIn-ds of events aimed at enhancing natural resources by cleaning, fixing and restoring them.on august, 5th the vI IppoItInerarIo dI turIsmo Integrato suI sentIerI

Page 61: Al Parco - Autunno 2012

EquITuRIsmO AL pARcOEquestrian Tourism with Al Parco

61AUTUNNO 2012 Autumn 2012

materiali. LA cOmpAgnIA DELLA VAR-ROccIA ORgAnIzzA EVEnTI E mAnIfE-sTAzIOnI DI VARIO TIpO. Lo scopo è pri-mariamente quello di valorizzare le risorse naturali, andando all’avventurosa ricerca di nuovi e vecchi sentieri e nel contempo ri-pristinarli e procedere ad un accorto lavoro di pulitura e sistemazione. quEsT’AnnO sI è gIunTI ALLA VI EDIzIOnE DELL’IppOI-TInERARIO DI TuRIsmO InTEgRATO suI sEnTIERI DELLA bAsILIcATA. L’evento si è tenuto il 5 agosto scorso e i gestori per l’occasione hanno messo a disposizione quattro carri così da dare la possibilità a chi non aveva un cavallo e ai bambini di pren-dere parte alla manifestazione. partenza dal campo sportivo del paese di pignola, dove si sono radunati cavalieri, amazzoni e carri, per poi proseguire alla volta del monte Serra-netta sito a 1475mt s.l.m., da dove è possibile ammirare un suggestivo paesaggio e dove risulta facile abbandonare i cattivi pensieri.

“pAnE, AmORE E fAnTAsIA”, dettava il ti-tolo di un vecchio film di comencini: TuT-TO quEsTO E mOLTO ALTRO AncORA scAnDIRà LA VOsTRA AVVEnTuRA cOn LA cOmpAgnIA DELLA VARROccIA, pRO-VARE pER cREDERE!

photo by Maria Rosa

della basIlIcata took place. Thanks to 4 carts offered to the participants, horse-less adults and children were able to be invol-ved in the event. From Pignola, the partici-pants moved towards Mount Serranetta (1475 m a.s.l.) from where there is a beautiful view on the surrounding landscape.“Bread, Love and Dreams” said the title of an old movie by Comencini: much more than that is waiting for you, if you follow the Com-pagnia della Varroccia. Seeing is believing!

CONTATTI contacts

Via Poerio - Pignola (Pz)+39 338 44 68 769www.lacompagniadellavarroccia.com

PORTA CON TE AL PARCO!la tua escursione costerà 15€la prima ora e 5€ ogni ora successiva

OFFERTA LETTORI AL PARCO

Page 62: Al Parco - Autunno 2012

MONTECORVINO | CASAMASSIMA | SURBO | CAVALLINO

QUI TROVI AL PARCO IN DISTRIBUZIONE GRATUITAFIND HERE YOUR FREE COPY OF AL PARCO

Page 63: Al Parco - Autunno 2012

Elisabetta Delle Donnepittrice

PUNTO PARCOAUTUNNO 2012

PP

VINCI QUESTA PAGINADiventa anche tu

Punto Parco!

Page 64: Al Parco - Autunno 2012

PER FORTUNA RESTEREMO TUTTI AL VERDE.

CO

N A

L P

A

RCO PIU’ ALBER

I M

EN

O C

O2

LE GIORNATEDELL’ALBERONOVEMBRE / DICEMBRE 2012NOVEMBRE / DICEMBRE 20124 giornate dedicate alla piantumazione degli alberi nei 4 Parchi lucani.

Al Parco presentaAl Parco presenta