Agrigento nuove ipotesi 8 Febbraio 2012

4
La Provincia Regionale di Agrigento ha parteci- pato, la scorsa settimana alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Un evento che rappresen- ta un importante punto di incontro tra domanda ed offerta turistica mondia- le. Agenti di viaggio, strutture ricettive, tour operator, esperti di turi- smo e rappresentanti del- la stampa specializzata provenienti da tutti i continenti si sono dati appuntamento a Milano per discutere sulle nuove frontiere del turismo. Numerosi i visitatori che hanno affollato i padi- glioni di Milano fiere visitando lo stand allesti- to dalla Provincia in col- laborazione con l’Unione Regionale delle Province Siciliane. «Sicilia - Nove Province un solo territorio» è stato lo slogan ed il filo con- duttore degli eventi in fiera organizzati dalle Province siciliane che hanno messo in vetrina le peculiarità territoriali. I visitatori hanno trovato nell’ospitalità dello stand agrigentino un angolo di vero relax all’interno dei vasti padiglioni condotti da uno staff di professio- nisti lungo un itinerario denso di colori, sapori ed odori di una terra ricca di storia e tradizioni. Diver- se le attività che hanno coinvolto direttamente lo stand della Provincia Regionale di Agrigento che ha portato in fiera l’eccellenza enogastro- nomia ed agroalimentare del territorio. Un percor- so sensoriale, coinvol- gente ed emozionale tra le musiche, i vini, le arance, i dolci ed i pro- dotti della terra della nostra provincia. Un pa- niere arricchito, altresì, da interessanti proposte culturali: il Giardino del- la Kolimbetra di Agr- igento, il Parco Lette- rario «Giuseppe Tomasi Di Lampedusa» di Santa Margherita di Belice, il Porto Turistico di «Ma- rina di Cala del Sole» di Licata, il consorzio «Iter Vitis». L’assessore al Tu- rismo della Provincia Re- gionale di Agrigento, An- gelo Biondi, ed il Diri- gente del settore Turismo Achille Contino, han- no coordinato con grande professionali- tà e maestria i vari mo-menti di conve- gnistica e di briefing che hanno scandito le varie fasi dell’attività in fiera, riuscendo a far convergere sullo spazio espositivo a- grigentino l’interesse dei numerosi buyer in- ternazionali catturati dall’ incoming agrigenti- no e dalla peculiarità dei prodotti locali. Un lavoro di squadra che è risultato vincente grazie anche alla collaborazione di uno staff tecnico diret- to da Francesco Di Noto. A partecipare attivamen- te alle attività diversi Consiglieri provinciali che, nei momenti di gran- de affluenza si sono pro- digati nel fornire infor- mazioni e nella promo- zione del territorio. Luigi Mula «Nove Province un solo Territorio» Eugenio D’Orsi rilancia l’aeroporto Viviamo, come sappiamo, in un momento di crisi economica che investe tutti i settori della società ita- liana. I minori trasferimenti alle Province paralizza- no alcuni settori nevralgici della complessa macchina amministrativa, costretta, in questo modo, a valuta- re le priorità dell’ azione politica dell’Ente. A farne le spese sono, il più delle volte, i finanzia- menti per le attività di promozione del territorio. Per questo motivo, in questo anno, a difesa della promo- zione turistica della Sicilia è scesa in campo l’Unione Regionale delle Province Siciliane che, in collabora- zione con le nove Province, ha acquistato un vasto spazio espositivo. Quale Presidente della Provincia di Agrigento debbo esprimere la più sincera soddisfa- zione per l’iniziativa e di apprezzamento e di stima per il Presidente della Provincia Regionale di Paler- mo, Giovanni Avanti (Presidente URPS), un uomo che da un impulso diverso alla politica, che non è vista come fine a se stessa ma come collaborazione, sinergia e forza collettiva. Un’ innovativa operazione di marketing territoriale, quindi, che è riuscita a rendere più efficace ed effi- ciente l’impegno degli Enti Locali siciliani a favore dello sviluppo economico e turistico dell’Isola. Ho voluto approfittare di quell’autorevole tavolo di presidenza e della referenziata platea di esperti e giornalisti per tornare a parlare del progetto aeropor- to. Bisogna rilanciare con forza l’idea di un impegno sociale in favore del territorio ed ho rivolto un appel- lo agli esponenti politici regionali ed ai colleghi Presidenti chiedendo aiuto e collaborazione. Fare squadra non significa semplicemente presentarci insieme alla Bit. Fare squadra significa creare quelle condizioni per contribuire a fare emergere, insieme, le proprie peculiareità territoriali; significa,anche, aiutare Agrigento ad avere quelle infrastrutture che il suo territorio esige. È necessario, per questo, crea- re un aeroporto nella Sicilia centro meridionale per raggiungere finalmente un traguardo che veda uscire, la provincia di Agrigentino dall’isolamento territoriale che ne ha precluso lo sviluppo economico, sociale e culturale. Con questo spirito ed in virtù di questa nuova forza collettiva, chiedo a tutti di guardare alla periferia agrigentina che ha bisogno del vostro aiuto, del vostro contributo e delle vostra intelligenza. Eugenio D’Orsi Settimanale della Provincia Regionale di Agrigento N. 08 - domenica 26 Febbraio 2012 Raffele Caltagirone violinista, 29 anni di Ribera , laureatosi sotto la guida del prof. Marcello Manco all'Istituto di Studi Musicali «A. Tosca- nini» e frequentante il Corso di Laurea magistrale di 2° livello, è risultato ido- neo alle selezioni internazionali dell' Accademia del Teatro alla Scala di Milano, confrontandosi con aspiranti orchestrali provenienti da tutto il mondo. Soddisfazione da parte dell’in- tero istituto riberese per questo impor- tante risultato di un proprio alunno. Il Direttore dell’Istituto, Claudio Monte- sano si è congratulato con docente ed allievo. Il Presidente D’Orsi, commen- tando questo importante traguardo ha dichiarato: «Per l'ottimo lavoro che da tempo svolgiamo al Toscanini, istituito e finanziato dalla Provincia Regionale di Agrigento, sapevamo che presto sarebbero arrivati anche questo tipo di traguardi. Complimenti a Raffaele Cal- tagirone cresciuto al Toscanini e che adesso vede concretamente aprire le porte dell'orchestra dell'accademia della Scala di Milano per un contratto di lavoro che all'inizio degli studi era solo un vago sogno che oggi è realtà» Laureato del «Toscanini» di Ribera alle selezioni del teatro alla Scala Gli auguri del Presidente della Provincia al direttore dell’Istituto Prosegue l’azione di bonifica dai rifiuti speciali e comuni delle strade provinciali da parte del settore ambiente della Provincia Regionale di Agrigento. Anche la Rai nel suo TgR Sicilia vi ha dedicato un ampio servizio nell’edizione serale del seguito Telegiornale Salvo Grenci a Pagina 3 Eugenio D’Orsi durante la conferenza stampa insieme al Presidente della Provincia di Messina Il meglio del nostro territorio in mostra nel padiglione dell’U.R.P.S. Alla Borsa internazionale del Turismo di Milano Agrigento espone i sapori, l’arte e la bellezza È stata presentata alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano (Bit), nel corso di un’affolla- ta conferenza stampa, l’offerta turi- stica della provincia di Agrigento. L’assessore al Turismo Angelo Biondi, ha incontrato giornalisti, buyer europei ed asiatici, esperti per parlare di sviluppo turistico nell’a- grigentino. Presenti alla conferenza stampa i consiglieri provinciali: Nino Spoto, Car-melo Avarello, Angelo Bennici, Davi-de Gentile e Matteo Ruvolo. Il tavolo di esperti si è confrontato sui temi dello sviluppo turistico e sulle potenzialità dell’offerta turistica agrigentina, mettendo in vetrina le peculiarità di un territorio ricco di bellezze naturalistiche, paesaggisti- che ed architettoniche. Protagoniste della conferenza stampa sono state le arance di Ribera e l’iso- la di Lampedusa. Apprezzati gli inter- venti del Vicesindaco di Ribera, Cortese, e dell’assessore al turismo delle Pelagie, Sparma. Soddisfazione per l’esito della bit mila- nese è stata espressa dall’assessore Angelo Biondi «Sono soddisfatto nel vedere tanti operatori interessati alla nostra offerta turistica. Le visite al nostro stand fanno sperare in una sta- gione ricca di presenze. La presenza, dell’assessore Gianni Sparma, seduto per la prima volta ad un tavolo con la Provincia, testimonia che Lam-pedusa ha compreso ed apprezzato l’impegno che, l’amministrazione D’Orsi, ha pro- fuso per il rilancio dell’Isola. Le isole Pelagie rappresentano il «fiore all’oc- chiello» del marketing territoriale». L.M. BIT - L’Assessore Provinciale al Turismo, Angelo Biondi, fa un primo bilancio «Molti operatori interessati alla nostra offerta turistica» Le arance di Ribera e l’Isola di Lampedusa molto apprezzate dagli operatori

description

agrigento, nuove ipotesi ,8 febbraio 2012

Transcript of Agrigento nuove ipotesi 8 Febbraio 2012

La Provincia Regionaledi Agrigento ha parteci-pato, la scorsa settimanaalla Borsa Internazionaledel Turismo di Milano.Un evento che rappresen-ta un importante punto diincontro tra domanda edofferta turistica mondia-le. Agenti di viaggio,strutture ricettive, touroperator, esperti di turi-smo e rappresentanti del-la stampa specializzataprovenienti da tutti icontinenti si sono datiappuntamento a Milanoper discutere sulle nuovefrontiere del turismo.Numerosi i visitatori chehanno affollato i padi-glioni di Milano fierevisitando lo stand allesti-to dalla Provincia in col-laborazione con l’UnioneRegionale delle ProvinceSiciliane.«Sicilia - Nove Provinceun solo territorio» è statolo slogan ed il filo con-duttore degli eventi infiera organizzati dalleProvince siciliane che

hanno messo in vetrinale peculiarità territoriali.I visitatori hanno trovatonell’ospitalità dello standagrigentino un angolo divero relax all’interno deivasti padiglioni condottida uno staff di professio-nisti lungo un itinerariodenso di colori, sapori edodori di una terra ricca distoria e tradizioni. Diver-se le attività che hannocoinvolto direttamente lostand della ProvinciaRegionale di Agrigentoche ha portato in fieral’eccellenza enogastro-nomia ed agroalimentaredel territorio. Un percor-so sensoriale, coinvol-

gente ed emozionale trale musiche, i vini, learance, i dolci ed i pro-dotti della terra dellanostra provincia. Un pa-niere arricchito, altresì,da interessanti proposteculturali: il Giardino del-la Kolimbetra di Agr-igento, il Parco Lette-rario «Giuseppe TomasiDi Lampedusa» di SantaMargherita di Belice, ilPorto Turistico di «Ma-rina di Cala del Sole» diLicata, il consorzio «IterVitis». L’assessore al Tu-rismo della Provincia Re-gionale di Agrigento, An-gelo Biondi, ed il Diri-gente del settore Turismo

Achille Contino, han-no coordinato congrande professionali-tà e maestria i varimo-menti di conve-gnistica e di briefingche hanno scandito levarie fasi dell’attivitàin fiera, riuscendo afar convergere sullospazio espositivo a-grigentino l’interesse

dei numerosi buyer in-ternazionali catturatidall’ incoming agrigenti-no e dalla peculiarità deiprodotti locali.Un lavoro di squadra cheè risultato vincente grazieanche alla collaborazionedi uno staff tecnico diret-to da Francesco Di Noto.A partecipare attivamen-te alle attività diversiConsiglieri provincialiche, nei momenti di gran-de affluenza si sono pro-digati nel fornire infor-mazioni e nella promo-zione del territorio.

Luigi Mula

«Nove Province un solo Territorio»Eugenio D’Orsi rilancia l’aeroporto

Viviamo, come sappiamo, in un momento di crisieconomica che investe tutti i settori della società ita-liana. I minori trasferimenti alle Province paralizza-no alcuni settori nevralgici della complessa macchinaamministrativa, costretta, in questo modo, a valuta-re le priorità dell’ azione politica dell’Ente.A farne le spese sono, il più delle volte, i finanzia-menti per le attività di promozione del territorio. Perquesto motivo, in questo anno, a difesa della promo-zione turistica della Sicilia è scesa in campo l’UnioneRegionale delle Province Siciliane che, in collabora-zione con le nove Province, ha acquistato un vastospazio espositivo. Quale Presidente della Provincia diAgrigento debbo esprimere la più sincera soddisfa-zione per l’iniziativa e di apprezzamento e di stimaper il Presidente della Provincia Regionale di Paler-mo, Giovanni Avanti (Presidente URPS), un uomoche da un impulso diverso alla politica, che non èvista come fine a se stessa ma come collaborazione,sinergia e forza collettiva.Un’ innovativa operazione di marketing territoriale,quindi, che è riuscita a rendere più efficace ed effi-ciente l’impegno degli Enti Locali siciliani a favoredello sviluppo economico e turistico dell’Isola.Ho voluto approfittare di quell’autorevole tavolo dipresidenza e della referenziata platea di esperti egiornalisti per tornare a parlare del progetto aeropor-to. Bisogna rilanciare con forza l’idea di un impegnosociale in favore del territorio ed ho rivolto un appel-lo agli esponenti politici regionali ed ai colleghiPresidenti chiedendo aiuto e collaborazione. Faresquadra non significa semplicemente presentarciinsieme alla Bit. Fare squadra significa creare quellecondizioni per contribuire a fare emergere, insieme,le proprie peculiareità territoriali; significa,anche,aiutare Agrigento ad avere quelle infrastrutture cheil suo territorio esige. È necessario, per questo, crea-re un aeroporto nella Sicilia centro meridionale perraggiungere finalmente un traguardo che veda uscire,la provincia diAgrigentino dall’isolamento territoriale che ne haprecluso lo sviluppo economico, sociale e culturale.Con questo spirito ed in virtù di questa nuova forzacollettiva, chiedo a tutti di guardare alla periferiaagrigentina che ha bisogno del vostro aiuto, delvostro contributo e delle vostra intelligenza.

Eugenio D’Orsi

Settimanale della

Provincia Regionale di AgrigentoN. 08 - domenica 26 Febbraio 2012

R a f f e l eCaltagirone

violinista, 29 anni di Ribera , laureatosisotto la guida del prof. Marcello Mancoall'Istituto di Studi Musicali «A. Tosca-nini» e frequentante il Corso di Laureamagistrale di 2° livello, è risultato ido-neo alle selezioni internazionali dell'Accademia del Teatro alla Scala diMilano, confrontandosi con aspiranti

orchestrali provenienti da tutto ilmondo. Soddisfazione da parte dell’in-tero istituto riberese per questo impor-tante risultato di un proprio alunno. IlDirettore dell’Istituto, Claudio Monte-sano si è congratulato con docente edallievo. Il Presidente D’Orsi, commen-tando questo importante traguardo hadichiarato: «Per l'ottimo lavoro che datempo svolgiamo al Toscanini, istituito

e finanziato dalla Provincia Regionaledi Agrigento, sapevamo che prestosarebbero arrivati anche questo tipo ditraguardi. Complimenti a Raffaele Cal-tagirone cresciuto al Toscanini e cheadesso vede concretamente aprire leporte dell'orchestra dell'accademiadella Scala di Milano per un contrattodi lavoro che all'inizio degli studi erasolo un vago sogno che oggi è realtà»

Laureato del «Toscanini» di Ribera alle selezioni del teatro alla ScalaGli auguri del Presidente della Provincia al direttore dell’Istituto

Prosegue l’azione di bonifica dai rifiuti speciali e comunidelle strade provinciali da parte del settore ambiente dellaProvincia Regionale di Agrigento. Anche la Rai nel suo TgRSicilia vi ha dedicato un ampio servizio nell’edizione seraledel seguito Telegiornale Salvo Grenci a Pagina 3

EugenioD’Orsidurante laconferenzastampainsieme alPresidentedellaProvinciadi Messina

Il meglio del nostro territorio in mostra nel padiglione dell’U.R.P.S.

Alla Borsa internazionale del Turismo di MilanoAgrigento espone i sapori, l’arte e la bellezza

È stata presentata alla BorsaInternazionale del Turismo diMilano (Bit), nel corso di un’affolla-ta conferenza stampa, l’offerta turi-stica della provincia di Agrigento.L’assessore al Turismo AngeloBiondi, ha incontrato giornalisti,buyer europei ed asiatici, esperti perparlare di sviluppo turistico nell’a-grigentino.Presenti alla conferenza stampa iconsiglieri provinciali: Nino Spoto,Car-melo Avarello, Angelo Bennici,

Davi-de Gentile e Matteo Ruvolo.Il tavolo di esperti si è confrontatosui temi dello sviluppo turistico esulle potenzialità dell’offerta turisticaagrigentina, mettendo in vetrina lepeculiarità di un territorio ricco dibellezze naturalistiche, paesaggisti-che ed architettoniche.Protagoniste della conferenza stampasono state le arance di Ribera e l’iso-la di Lampedusa. Apprezzati gli inter-venti del Vicesindaco di Ribera,Cortese, e dell’assessore al turismodelle Pelagie, Sparma.

Soddisfazione per l’esito della bit mila-nese è stata espressa dall’assessoreAngelo Biondi «Sono soddisfatto nelvedere tanti operatori interessati allanostra offerta turistica. Le visite alnostro stand fanno sperare in una sta-gione ricca di presenze. La presenza,dell’assessore Gianni Sparma, sedutoper la prima volta ad un tavolo con laProvincia, testimonia che Lam-pedusaha compreso ed apprezzato l’impegnoche, l’amministrazione D’Orsi, ha pro-fuso per il rilancio dell’Isola. Le isolePelagie rappresentano il «fiore all’oc-chiello» del marketing territoriale».

L.M.

BIT - L’Assessore Provinciale al Turismo, Angelo Biondi, fa un primo bilancio

«Molti operatori interessati alla nostra offerta turistica»Le arance di Ribera e l’Isola di Lampedusa molto apprezzate dagli operatori

P R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T OP R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T O ppppaaaaggggiiiinnnnaaaa 2222

LISTA N. 1 FPS CISL1) Salvatore Cipolla2) Floriana Maria Angela Russo Introito

3) Carmelo Sciumé4) Mario Concilio5) Tonino Librici6) Roberto Amodio7) Ettore Sciortino8) Sara Caramazza9) Ornella Crapanzano10) Carmelo Cavaleri11) Alfonsa Patrizia Giganti12) Michele Bellavia13) Ornella Lo Bue

LISTA N. 2 UIL F.P.L .01) Biagio Aurelio Bruno02) Totò Cacciatore03) Ludovico Dulcetta04) G.Lorena Midulla

05) Francesco Licata06) Francesco Mallia07) Angelo Di Mauro08) Angelo Pavone09) Ferdinando Parello10) Francesco Catalano11) Gaspare La Sala12) Vito Parrino

LISTA N. 3 F.S.I. FEDERAZIONE SINDACATI INDIPENDENTI01) Annamaria Zerilli02) Salvatore Ferrante

LISTA N. 4 S.I.L. -PO.L.01) Giuseppe Spoto

LISTA N. 5 DiCCAP

01) Tommaso Avola02) Angela Renzi

LISTA N. 6 F.P.C.G.I.L.01) Pietro Aquilino02) Rosalda Passarello03) Giuseppe Agnello04) Antonietta Tedesco05) Carmela Tirone06) Serenella Bianchini07) Lucio Tropia08) Salvatore Sciangula09) Iole Gambino10) Rosa Mandracchia11) Giovanbattista Pedalino12) Pellegrino Tornetta13) Antonio Sorce14) Giuseppe Costanza15) Antonio Reginella16) Francesco Barbello

La Commissione Elettorale ha fissato le date per l’elezione delle Rappresentanze Sindacali Unitarie della Provincia Regionale

Il seggio elettorale allestito nella sala dei convegni «Silvia Pellegrino»

Pensando di fare cosa gradita aicolleghi pubblichiamo in questapagina dedicata al rinnovo delleRappresentanze Sindacali Unitariedella Provincia Regionale di Agri-gento, alcune informazioni per po-ter esprimere correttamente la pro-pria volontà all’interno del seggio,che come4 già scritto sarà allestitoall’interno della moderna e razio-nale sala dei convegni dell’EnteProvbincia in via Acrone.Il Comitato Elettorale è compostoda Natalia Viviani in qualità diPresidente, Giuseppe Alba, Giu-seppe Iacono, Giovanni Moncadae Gaetano Ravalli quali compo-nenti il seggio lavora da tempoperchè questa tornata elettorale peril rinnovo delle Rsu si svolga nelmassimo ordine. Il Comitato Elettorale che dovràsovraintendere alle operazioni divoto per al rinnovo delle

Rappresentanze Sindacali Unitarieha fissato le date per celebrare que-ste elezioni: si volterà nei seguentigiorni: martedì 6 marzo 2012 dalleore 8,30 alle ore 17,00 e mercoledì7 marzo 2012 dalle ore 8,30 alleore 14. L’elettorato passivo potrà esprime-re solo due voti per i candidati diuna stessa lista. Il voto potrà essere espresso sol-tanto nell’unico seggio che saràallestito presso la moderna saladelle conferenze «Silvia Pelle-grino» di via Acrone.L’elettore che vorrà esercitare ilproprio diritto di voto potrà espri-mere, lo ripetiamo, solo due prefe-renze, per altrettanti candidati diuna stessa lista.In corsa per i 15 seggi della Rsu cisono 47 candidati suddivisi in seiliste.La più numerosa è quella della

Cgil Funzione Pubblica Lista n. 6(sei) che schiera 16 candidati deiquali ben sei posti sono stati riser-vati alle donne.La lista n.1 «Cisl FP» scende in ca-mpo con 13 candidati tra i quali 5donne. La lista n. 2 Uil F.P.L. ha 12 candi-dati ed una sola donna. Lista n.3 F.S.I. FederazioneSindacati Indipendenti corre condue soli candidati uno dei qualidonna. Un solo candidato per la lista 4della Polizia Provinciale. Infine la lista n. 5 della «DiCCAP»schiera tre candidati due dei qualidonne.Le operazioni di spoglio inizieran-no giovedì 8 marzo alle ore 9,30 esubito dopo, se non ci saranno con-testazioni verrenno proclamati glieletti.

V. A.

Si rinnova, martedì 6 e mercoledì 7 marzo, lo stan-co rito delle votazioni per rinnovare le Rappresen-tanze Unitarie Sindacali (Rsu) aziendali allaProvincia Regionale di Agrigento. Un rito che si cele-bra perchè si deve fare ma al quale nessuno crede piùnessuno. Queste elezioni hanno perso di mordente edil personale della Provincia Regionale di Agrigento,non crede più a queste forme di rappresentanza. LaRsu si forma con le elezioni. Le procedure sono rego-late dall’Accordo Quadro e prevedono la partecipa-zione al voto di almeno il 50 per cento più Uno deglielettori. In caso non ri raggiunga questa percentualedi votanti occorre indire nuove elezioni.Quale è il ruolo delle Rsu aziendali?Chi viene eletto nelle Rsu ovviamente non è un sin-dacalista di professione ma andrà a rapresentare leesigenze dei lavoratori. Dunque questi 15 «eletti»sono a tutela di tutti i lavoratori della ProvinciaRegionale, controllando l’applicazione del contrattoo trasformando in una vertenza un particolare proble-ma. Se poi questa Rsu è in grado, può anche farsicarico di una prima tutela cercando di risolvere ilcontrasto del lavoratore, per poi passare, eventual-mente, la tutela al Sindacato ed ai legali.Questi i compiti sulla carta di una Rsu aziendale, manel concreto ogni azione sindacale si infrange contromuri di gomma e steccati che vengono innalzati pertutelare interessi particolari.Ed è per questo che in un rapido sondaggio effettua-to nei settori dell’Utp della Provincia, che si registraun disamore per queste elezioni. I colleghi andrannoa votare per amicizia nei confronti di un candidato,consapevoli, come sono, che alla fine tutto restacome nel passato e non ci sarà nessuna rivoluzioneculturale.Ma sarà così? Vittorio Alfieri

Chiusa la strada provinciale n.1Quadrivio Spinasanta - VillasetaPer motivi di sicurezza ed incolumitàpubblica il settore viabilità ed infrastrut-ture stradali ha dovuto chiudere alla cir-colazione motorizzata il ponte sul fiumeIpsas che presenta nei piloni alcuni pro-blemi di staticità.I disagi, comunque, sono minimi inquanto ai terreni coltivati della zona sipuò continuare ad accedervi transitandosul moderno viadotto «Drago» sia dallato del bivio per Montaperto sia per chiproviene da Villaseta. L’interruzionedella provinciale, per la quale è stataemessa una regolare ordinanza di chiu-sura, riguarda esclusivamente il pontesul fiume Ipsas, ma per il resto, come èfacilmente rilevabile dalla precisa segna-letica apposta prima dell’interruzione,la strada è percorribile.Nella cartina che pubblichiamo sonofacilmente rilevabili i percorsi alternati-vi che consentono agli agricoltori dellazona di poter raggiungere i propri campisenza grossi problemi.

La sede di Rappresentanza della ProvinciaRegionale di Agrigento

Si potrà votare martedì 6 marzo dalleore 8,30 alle ore 17 e mercoledì 7 marzodalle 8,30 aslle ore 14 * Lo spoglio delleschede si inizierà giovedì mattina

In corsa una cinquantina di candidati per sol i 15 seggi

L a c o m p a g i n e r o s a p r e s e n t e i n q u a s i t u t t e l e l i s t e

P R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T OP R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T O ppppaaaagggg iiiinnnnaaaa 3333

«Una condanna a morte perl’agricoltura della Sicilia loscellerato accordo tra l’UnioneEuropea ed il Marocco».Non usa mezze misure PaoloFerrara vice Presidente dellaProvincia Regionale di Agri-gento ed assessore alle AttivitàProduttive nel valutare l’ac-cordo tra la U.E. ed ilMarocco, che di fatto liberaliz-za, sebbene in parte, il com-mercio dei prodotti agricoli edittici.«Un accordo che danneggeràfortemente l’agricoltura sicilia-

na con ricadute disastrose per icomparti dell’agroalimentaredella nostra provincia. L’intesaapprovata nei giorni scorsi aStrasburgo, abrogando i daziper molti prodotti, agevola ilMarocco rispetto ai Paesi delbacino del Mediterraneo, pena-lizzando il commercio degliagricoltori e dei pescatori sici-liani, che subiranno un crollodi fronte alla concorrenza slea-le che l’accordo ha siglato».Lo stesso on Di Pietro interve-nendo in una trasmissione tele-visiva ebbe a dire che l’UnioneEuropea si preoccupa moltodegli aspetti igienico-sanitaridei nostri prodotti imponendolegacci ai nostri agricoltori, ma

poi dimentica quelli del nordAfrica che non hanno alcunarestizione in materia di sanità econtrolli vari.Paolo Ferrara ha deciso di ri-chiamare l’attenzione delleIstituzioni, degli Enti Locali,delle Associazioni sindacali edi categoria, ad un’attenta ana-lisi del problema, per definireun’azione comune in difesa delcomparto agricolo ed itticofonte primaria dell’economiadel nostro comprensorio.«L’accordo siglato – prosegueFerrara – rappresenta una scon-fitta per l’agricoltura italiana lecui responsabilità sono benprecise, non si può difenderel’agricoltura di un Paese solo a

parole ed i fatti lo hanno dimo-strato. Auspico che i parlamen-tari siciliani ed agrigentini checi rappresentano al Governonazionale ed al ParlamentoEuropeo, decidano di valutareed esaminare con estrema at-tenzione le conseguenze che cisaranno sull’apertura all’eco-nomia europea del Marocco,che non segue le medesimedirettive in materia di scambicommerciali e tutela dei consu-matori, imposte, invece,aglioperatori dei settori agricolo eittico in Europa. Rinnovo ilcoinvolgimento dei parlamen-tari italiani e del Presidente delConsiglio Monti, affinché , nelpieno rispetto della normativa

europea, scenda in campo conmisure orientate al sostegno erilancio dei nostri prodotti econtrolli con rigore sul rispettointegrale del trattato, in meritoalle quote. La Provincia, con in testa ilPresidente Eugenio D’Orsi –conclude – manifesta solidarie-tà ai comparti agricoli ed itticidel nostro comprensorio e siriserva di attivare nei prossimigiorni un tavolo tecnico con iportatori di interessi al fine distudiare le iniziative più idonee

Presa di posizione del Presidente D’Orsi e dell’assessore Ferrara sugli accordi agricoli tra l’Unione Europea ed il Marocco

La bonifica delle stradeinterne si è spostata sulcomparto orientale, e nelfrattempo anche la RAIsi è occupata di questeattività, curate dalGruppo Tutela Ambien-tale del Settore Ambientedella Provincia di Agri-gento. Le telecamere del TGRegionale hanno ripresocon abbondanza di parti-colari le operazioni diraccolta, marcatura erimozione dei rifiuti(speciali e non) abbando-nati lungo alcune stradedi competenza dellaProvincia Regionale. Il relativo servizio, cura-to dal giornalista FranzLa Paglia, della redazio-

ne siciliana della RAI, èstato poi trasmesso nelcorso di una edizioneserale del TG Regionaleinsieme alle intervisterealizzate con il Presi-dente della ProvinciaEugenio D’Orsi e al fun-zionario direttore di can-tiere Vincenzo Dainotto. Un riconoscimento alleattività di bonifica messein atto dal SettoreAmbiente, mirate allarimozione di questi rifiu-ti, in particolare pneuma-tici, ingombranti masopratutto il pericolosoamianto sotto varie for-me (contenitori, ondulineecc.), messo in sicurezzae rimosso dagli operaispecializzati con l’ausilio

di varie attrezzature.Alta è, infatti, l’attenzio-ne dell’opinione pubbli-ca sui devastanti effettiche questa sostanza puòavere sulla salute del-l’uomo, ipotesi confer-mata di recente dai prov-vedimenti giudiziari suiresponsabili della Eternitdi Casale Monferrato.Nell’evidenziare comel’attenzione alle proble-matiche ambientali e allasicurezza dei citatdini siauno degli obiettivi dellaattività della Provincia, ilPresidente EugenioD’Orsi ha anche espressoil rammarico per la scar-sa sensibilità dei cittadiniche continuano ad ab-bandonare questi rifiuti

estremamente pericolosiper la salute dell’uomo, eper l’esiguità delle risor-se a disposizione del-l’Ente che non consento-no di intervenire ancorapiù massicciamente siaper la bonifca, sia per laprevenzione e repressio-ne di questi veri e proprireati contro l’ambiente.Com-pletati i lavori sulleSP 11, e sulla strada pro-vinciale ex consortile n.67, nei prossimi giorni labonifica si sposterà nelcomparto occidentale,con interventi nella zonadel Menfitano e delBelice. Un impegnofinanziariamente gravosoma necessario.

Salvo Grenci

Le telecamere RAI sulle SS PP per la bonifica dai rifiuti speciali

L’azione di bonifica delle strade provinciali dai rifiuti pericolosi si sposta ad oriente

Due eloquenti immagini dell’azione di boni-fica delle strade provinciali dai rifiuti spe-ciali e comuni da parte del personale delladitta specializzata in questi recuperi

La nomina di Fabrizio Di Paola a Commissario delPdl di Canicattì risponde al meglio alle avvertitenecessità di riorganizzare il Partito nella città.Conoscendo le capacità dell'avv. Di Paola, il suoequilibrio e la sua esperienza politica siamo certi cheassolverà al meglio il compito che gli è stato affida-to. Nel formulargli i migliori auguri per il suo inca-rico, manifestiamo la più totale disponibilità adoffrire il massimo della collaborazione e ci congra-tuliamo con l'on. Bosco per l'ottima scelta. Ancorauna volta il nostro Coordinatore Provinciale ha datodimostrazione di sapere utilizzare le persone giusteper gestire una fase congressuale che certamenteconfermerà al Pdl il ruolo di grande Partito radicatosul territorio e meritevole di grandi consensi popola-ri.

IVAN PACI CAPOGRUPPO PDL PROVINCIA REGIONALE

DI AGRIGENTO

FABIO DI BENEDETTOCAPOGRUPPO PDL COMUNE DI CANICATTI'

Il deputato Regionale di «Grande Sud»on Michele Cimino ha diffuso allastampa una dichiarazione con la qualeesprime viva soddisfazione per il rag-giungimento di prestigiosi obiettivi daparte del Presidente della ProvinciaRegionale di Agrigento, EugenioD’Orsi.Questo il testo della dichiarazione.“Esprimo compiacimento al Presidentedella Provincia, Prof. Eugenio D’Orsi,per l’importante traguardo raggiuntodalla Provincia Regionale di Agrigentoin riferimento al finanziamento, daparte del Dipartimento Regionale deiTurismo, di tre progetti presentatidall’Ente e che hanno ottenuto il massi-mo del punteggio (70/70). L’esito deldecreto e la valutazione riportata dalletre idee progettuali, uniche ad avereottenuto questa stima sui 19 progettipresentati dalle nove Province siciliane

conferma l’eccellente impegno del-l’amministrazione D’Orsi e, soprattut-to, l’attività svolta dagli uffici compe-tenti nella predisposizione dei progettie nella gestione delle risorse comunita-rie. Esprimo vive congratulazioni ai com-parti burocratici dell’amministrazionedell’Ente Provincia che è riuscita adattivare un percorso virtuoso finalizza-to a catturare le enormi risorse previstedall’Unione Europea. Un esempio per altre amministrazionipubbliche e soprattutto per la RegioneSiciliana, la cui inefficienza degli ufficiè testimoniata e certificata dalla recentepresa di posizione degli ispettori euro-pei che hanno bloccato ben 220 milionidi euro di fondi comunitari per opereinfrastrutturali, a causa di irregolaritànella documentazione giunta aBruxelles”.

IVAN PACI«Di Paola risponde albisogno delPartito»

L’on Michele Cimino si congratuta con il Presidente D’Orsi

Interrogazionedi Mario Lazzanosulle Scuoledi Sciacca

Il consigliere provincia-le del Pdl, Mario Laz-zano, ha presentato unainterrogazione sull’at-tuale situazione degliistituti superiori diSciacca. Nell’interroga-zione presentata all’am-ministrazione Lazzanochiede di conoscere lostato in cui versano gliIstituti scolastici diSciacca. Lazzano chiededi sapere quali iniziativeconcrete sono stateadottate per dare solu-zione agli istituti. IlConsigliere nella suanota fa presente che glisono arrivate diversesegnalazioni di alunni,genitori e docenti esa-sperati dallo stato degliistituti che presentanodiversi problemi.

Gli studenti dell’istitutod’arte «Bonachia» diSciacca, l’unica scuola diquesto indirizzo cheoperante sul territorioagrigentino, hanno scrit-to al Presidente dellaProvincia Regionale diAgrigento, EugenioD’Orsi, per lamentare latotale mancanza, nel pro-prio istituto, di un im-pianto di climatizzazionenei locali della scuola.L’Istituto d’Arte “Bona-chia” è un vecchio edifi-cio realizzato agli inizidegli anni ’70 ed in que-sti ultimi anni il settoreEdilizia e Gestione Patri-moniale della ProvinciaRegionale di Agrigentoha realizzato diversi la-vori all’interno dei localidel “Bonachia”. Gli ultimi, che sono staticonclusi circa tre anni fa,riguardavano l’ammo-dernamento degli im-pianti elettrici, adeguan-doli alla normativa sullasicurezza, e l’abbatti-mento delle barrierearchitettoniche. Lavori che sono stati rea-lizzati e collaudati conesito positivo.Il Presidente D’Orsi,aveva già dato disposi-zioni per avviare alcuniinterventi di manutenzio-ne straordinaria per il

rifacimento dei prospettie la manutenzione ordi-naria della palestra diquesto Istituto d’Arte , edin questo contesto l’indi-cazione impartita al set-tore Edilizia e GestionePatrimoniale dell’UfficioTecnico della ProvinciaRegionale di Agrigento,è stata di progettare con-testualmente l’impiantodi climatizzazione permigliorare le condizionidi vita all’interno del«Bonachia».I tecnici del settore sierano di già attivati edera stata avviata anche laprogettazione dell’im-pianto, ma problemi dibilancio, dovuti al rispet-to del Patto di Stabilità haimpedito all’amministra-zione di proseguire nel-l’iter amministrativo cheavrebbe consentito l’av-vio dei lavori.Il Presidente dell’Ente,

Eugenio D’Orsi, sensibi-le come sempre ai pro-blemi della scuola agri-gentina essendo , comeha sempre detto, unuomo di scuola prestatoalla politica, ha assicura-to gli studenti che con ilprossimo bilancio di pre-visione della ProvinciaRegionale di Agrigento,si tenterà di trovare lesomme necessarie peravviare i lavori e dotare ilocali dell’istituto d’artedi un moderno impiantodi riscaldamento.

V. A.

P R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T OP R O V I N C I A R E G I O N A L E D I A G R I G E N T O ppppaaaagggg iiiinnnnaaaa 4444

Il Presidente della Provincia Regionaledi Agrigento, Eugenio D’Orsi, ha inca-ricato il giornalista dell’Ufficio Stampadell’Ente, Vittorio Alfieri di organizza-re un breve corso sul giornalismo alliceo classico «Empedocle» ed alloscientifico «Leonardo» ambedue delcapoluogo.«L’iniziativa, ha spiegato il Presidentedella Provincia Eugenio D’Orsi, siinquadra in un progetto di cooperazionetra il nostro Ente e le istituzioni scola-stiche del territorio al fine di organizza-re delle redazioni, formate da studenti,che collaboreranno con il settimanaledella Provincia , «Agrigento : NuoveIpotesi». I ragazzi sotto la guida deinostri giornalisti redigeranno articolisulla propria condizione giovanile. Daparte nostra non vi sarà alcuna censura,al contrario siamo pronti ad accettareeventuali critiche che saranno sviluppa-te in maniera propositiva e soprattutto

costruttiva dai ragazzi. I suggerimentiche i giovani potranno dare, attraversogli articoli, possono costituire uno sti-molo per i grandi e per la stessa politi

ca in particolare. E’ nostro dovere – haconcluso il Presidente – come ammini-stratori e politici, ascoltare quantohanno da dirci i giovani che sono, senza

demagogia di sorta, la nostra speranzaper un futuro migliore».Venerdì 17 febbraio, ha avuto luogo ilprimo dei quattro incontri in program-ma all’Empedocle sul giornalismo. Iltema scelto è “Dai grafici ad internet.L’evoluzione dell’informazione nellavita dell’uomo”.Il corso che si articolerà in quattroappuntamenti affronterà le varie formedella comunicazione dal quotidiano chesarà illustrato da Alfonso Bugea delGiornale di Sicilia al giornalismo tele-visivo con Anna Rita Di Leo, dai sitiweb illustrati da Lelio Castaldo allealtre forme di informazione conVittorio Alfieri.Al primo incontro ha preso parte ladocente di italiano Agata Gueli i cuiragazzi inaugureranno la pagina delgiornale della provincia con i propriarticoli. Referente del progetto è laprof. Anna Maria Casà.

Iniziativa didattica del Presidente della Provincia

Scuola, corso di giornalismo all’EmpedocleCostituita una redazione di 15 studenti dei vari corsi

Eugenio D’Orsi«Si tratta di unapiena collabora-zione tra l’Entee la scuola

Manca il riscaldamento all’Istituto d’Arte «Bonachia» di Sciacca

Pastoie burocratiche bloccano la realizzazione dell’impiantoEugenio D’Orsi «Cercheremo una soluzione definitiva

con il prossimo Bilancio di previsione dell’Ente Provincia»

Esce in questi giorni nelle sale cinematogra-fiche italiane il film «La scomparsa di Patò»uno dei romanzi più intricati e coinvolgentidi Andrea Camilleri. Tra gli attori un collegain servizio nel settore Infrastrutture stradalidella Provincia Regionale di Agrigento,Gerlando Gramaglia chiamato da tutti«Giugiù». Nel film Gramaglia interpreta,con grande successo, la figura di un mania-co religioso (ben visibile, nelle due foto, neipanni di scena insieme a due grandi della Tve del teatro italiano, Nino Frassica nei pannidi un Carabinieri e Maurizio Casagrandedelegato di polizia). Giugiù riesce a dare alpersonaggio attraverso una ottima espressi-vità quella forza scenica del dramma interio-

re dell’uomo. Gerlando non è nuovo a que-ste interpretazioni. Se si scorre il suo curri-culum ci si accorge della poliedricità di que-sto attore che di «dilettante» ha solo il nomein quanto riesce a dare, ai suoi personaggiche interpreta la «maschera ideale».Gerlando Gramaglia ha fatto cinema, televi-sione e molto teatro. Nel 1999 interpreta nelfilm «Placido Rizzotto» il personaggio di«Vintaloro». Prende parte ad un episodio delCommissario Montalbano ed molti film perla Tv, tra cui la fiction «Il capo dei capi».Gramaglia ha preso parte alla fictionPolacca «Samo Zycie». Corposo il curriculoper quanto riguarda il teatro così come per ipremi ed i riconoscimenti ricevuti. V. A.

E’ uscita nelle sale cinematrografiche italiane «La scomparsa di Patò»Gerlando Gramaglia, impegato dell’Utp, tra gli attori del film

Il Ministero dell’Econo-mia e delle Finanze hafinanziato per 10 milaeuro la manutenzionestraordinaria delle stradeinterpoderali «San Gior-gio - Branda» in contra-da San Giorgio e l’inter-poderale «Borangio»all’innesto con la stradaprovinciale rurale n. 24.Il progetto è stato redat-to dall’ing Michelan-gelo Di Carlo qualeresponsabile unico delprocedimento, dai geo-metri Lucio Tropia ePiero Barbadoro mentregli accertamenti gologi-co sono stati effettuatidal geol. RobertoBonfiglio. Si tratta dimanutenzione straordi-naria su queste dueinterpoderali che datempo presentano seriproblemi al manto stra-dale. L’arrivo di questofinanziamento non soloconsentirà di mettere insicurezza queste duestrade, ma è una boccatadi ossigeno per la nostraasfittica economia.

Il vicepresidente della Commissione ConsiliareLavori Pubblici della Provincia Regionale diAgrigento, Arturo Ripepe, interviene, ancorauna volta, sulla problematica della messa in sicu-rezza della strada provinciale n. 20 che collega ilcomune di Acquaviva a quello di Castelterminidopo la notizia che, per evitare lo sforamento delPatto di Stabilità, è stata annullata la proceduredi espletamento della gara di appalto per i lavoridi messa in sicurezza dell’arteria stradale. Il Consigliere Arturo Ripepe inoltrerà una inter-rogazione a risposta scritta al Presidente dellaProvincia Regionale di Eugenio D’Orsi ed all’as-sessore ai Lavori Pubblici Vito Terrana, in quan-to la strada è l’unica che collega questa popolosazona montana con il vicino presidio sanitario del-l’ospedale.

INTERROGAZIONI

Arturo Ripepe«Vitale metterein sicurezza la

P ro v i n c i aReg i ona l e d iAg r i g e n t ot e l e f o n o

0 9 2 2 - 5 9 3 111

Finanziamento da parte del Ministero dell’Economia e Finanze

Manutenzione straordinaria per due strade interpoderaliSi tratta delle zone di San Giorgio e Borangio ad Agrigento