Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia...

38
Agricoltura e Agricoltura e protezione del protezione del suolo: sostenibilità suolo: sostenibilità e lotta alla e lotta alla desertificazione desertificazione Nicola Laricchia Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Agroalimentari Istituto Agronomico Mediterraneo Istituto Agronomico Mediterraneo Valenzano, 7 novembre 2007 Valenzano, 7 novembre 2007 Convegno Convegno La protezione del suolo e la lotta alla La protezione del suolo e la lotta alla desertificazione in Puglia desertificazione in Puglia

Transcript of Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia...

Page 1: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Agricoltura e Agricoltura e protezione del suolo: protezione del suolo: sostenibilità e lotta sostenibilità e lotta alla desertificazionealla desertificazione

Nicola Laricchia Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse AgroalimentariRegione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari

Istituto Agronomico MediterraneoIstituto Agronomico MediterraneoValenzano, 7 novembre 2007Valenzano, 7 novembre 2007

Convegno Convegno La protezione del suolo e la lotta alla La protezione del suolo e la lotta alla

desertificazione in Pugliadesertificazione in Puglia

Page 2: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Definizione di Definizione di desertificazionedesertificazione

Secondo la Convenzione delle Nazioni Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Siccità e Unite per la Lotta alla Siccità e Desertificazione (UNCCD) Desertificazione (UNCCD)

la desertificazione èla desertificazione èIl Il degrado delle terre nelle aree degrado delle terre nelle aree aride, semi-aride e sub-umide aride, semi-aride e sub-umide secche, attribuibile a varie cause, secche, attribuibile a varie cause, tra le quali le tra le quali le variazioni climatichevariazioni climatiche e le e le attività umaneattività umane

Page 3: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.
Page 4: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.
Page 5: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Cause della desertificazioneCause della desertificazione

naturali

Sovrasfruttamento della falda;Sovrasfruttamento della falda;

Irrigazione con acque salmastre;Irrigazione con acque salmastre;

Smaltimenti abusivi sui terreni abbandonati;Smaltimenti abusivi sui terreni abbandonati;

Pratiche agronomiche irrazionali;Pratiche agronomiche irrazionali;

Incendi boschivi;Incendi boschivi;

Condizioni di clima caldo arido; Condizioni di clima caldo arido;

Scarse e irregolari precipitazioni;Scarse e irregolari precipitazioni;

Erosività degli eventi piovosi;Erosività degli eventi piovosi;

antropiche

Page 6: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Andamento della temperatura e della Andamento della temperatura e della precipitazioneprecipitazione

Andamento delle temperature massime in Puglia dal 1961 al 2006

17,0

17,5

18,0

18,5

19,0

19,5

20,0

20,5

21,0

21,5

22,0

22,5

°C

ANNI

Andamento delle precipitazioni annue in Puglia dal 1961 al 2006

400

518

603617

399

646

532

583

626

460

542

604

702

498

829

351

487

625614

413

606

538

613

516513500

393378416432

387

471

398

542550

477

523

458

336303

615641

692

602571

850

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

anni

mm

Page 7: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Distribuzione della precipitazioneDistribuzione della precipitazione

Page 8: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

““DIAGRAMMA DI BAGNOULS GAUSSEN”DIAGRAMMA DI BAGNOULS GAUSSEN”

Indica il periodo e l’entità complessiva di Indica il periodo e l’entità complessiva di deficienza idricadeficienza idrica

Grafico Grafico

Temperatura X in °C (I ordinata)Temperatura X in °C (I ordinata)

Precipitazioni 2X in mm (II ordinata)Precipitazioni 2X in mm (II ordinata)

Indici di ariditàIndici di aridità

Si considera arido un mese in cui le precipitazioni in mm sono Si considera arido un mese in cui le precipitazioni in mm sono inferiori al doppio della temperatura media in °Cinferiori al doppio della temperatura media in °C

Page 9: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di aridità in PugliaIndice di aridità in Puglia(Bagnouls Gaussen)(Bagnouls Gaussen)

Page 10: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di aridità in PugliaIndice di aridità in Puglia(Bagnouls Gaussen)(Bagnouls Gaussen)

Page 11: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di aridità in PugliaIndice di aridità in Puglia(Bagnouls Gaussen)(Bagnouls Gaussen)

Page 12: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di aridità in PugliaIndice di aridità in Puglia(Bagnouls Gaussen)(Bagnouls Gaussen)

Page 13: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di ariditàIndice di aridità““DE MARTONNEDE MARTONNE””

Misura della disponibilità idrica che il clima offre alla Misura della disponibilità idrica che il clima offre alla vegetazionevegetazione

Ia = Pa/(Ta + 10)Ia = Pa/(Ta + 10)Pa: totale annuo di precipitazione (mm);Pa: totale annuo di precipitazione (mm);

Ta: temperatura media annua (°C);Ta: temperatura media annua (°C);

0 – 5: arido estremo 0 – 5: arido estremo (deserto);(deserto);

5 – 15: arido 5 – 15: arido (steppe predesertiche);(steppe predesertiche);

15 – 20: semiarido 15 – 20: semiarido (prevalentemente mediterraneo);(prevalentemente mediterraneo);

20 - 30: subumido 20 - 30: subumido (sufficienza idrica);(sufficienza idrica);

30 60: umido 30 60: umido (piena disponibilità idrica);(piena disponibilità idrica);

> 60: perumido > 60: perumido (eccesso idrico);(eccesso idrico);

Page 14: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Indice di aridità della PugliaIndice di aridità della Puglia(De Martonne)(De Martonne)

PROVINCIAPROVINCIA 1961 - 19901961 - 1990 1991 - 20001991 - 2000 2000 2000

BARIBARI2424 1919 1414

BRINDISIBRINDISI2323 2020 1313

LECCELECCE1919 1717 1010

FOGGIA FOGGIA 2323 1919 1515

TARANTOTARANTO 1515 1515 1212

0 – 5: ARIDO ESTREMO; 5 – 15: ARIDO; 15 – 20: SEMIARIDO;

20- 30: SUB-UMIDO; 30 – 60: UMIDO; > 60 PERUMIDO

Page 15: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.
Page 16: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Effetti della desertificazioneEffetti della desertificazione

• Salinizzazione e alcalinizzazione dei suoli;Salinizzazione e alcalinizzazione dei suoli;

• Diminuzione del tenore in sostanza organica dei suoli;Diminuzione del tenore in sostanza organica dei suoli;

• Intrusione del cuneo salino;Intrusione del cuneo salino;

• Abbandono delle aree marginali;Abbandono delle aree marginali;

• Intensificazione delle coltivazioni nelle aree fertili di Intensificazione delle coltivazioni nelle aree fertili di pianura;pianura;

• Riduzione delle rese;Riduzione delle rese;

• Perdita della qualità dei prodotti;Perdita della qualità dei prodotti;

• Maggiori costi di produzione;Maggiori costi di produzione;

• Perdita della biodiversità;Perdita della biodiversità;

Page 17: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Interventi di contrasto ai fenomeni di Interventi di contrasto ai fenomeni di desertificazionedesertificazione

• Evitandol’abbandono delle Evitandol’abbandono delle campagne;campagne;

• Adozione di pratiche rispettose Adozione di pratiche rispettose dell’ambiente;dell’ambiente;

• Uso razionale delle risorse Uso razionale delle risorse naturali;naturali;

Page 18: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Interventi direttiInterventi diretti

• Monitoraggio e Monitoraggio e valutazione;valutazione;

• Interventi per la Interventi per la protezione;protezione;

• Interventi per il Interventi per il ripristino;ripristino;

• Informazione, Informazione, formazione ed formazione ed educazione;educazione;

Page 19: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Monitoraggio della qualità dei suoli e delle Monitoraggio della qualità dei suoli e delle acque irrigueacque irrigue

Por Puglia 2000 - 2006 – Asse I: Risorse NaturaliPor Puglia 2000 - 2006 – Asse I: Risorse NaturaliMisura 1.4 - Intervento C Misura 1.4 - Intervento C

Investimenti materiali e immateriali per la rilevazione del suolo e Investimenti materiali e immateriali per la rilevazione del suolo e dell’acqua per l’accertamento del corretto uso dell’acqua e dei concimidell’acqua per l’accertamento del corretto uso dell’acqua e dei concimi

• Regione Puglia – Assessorato alle Risorse Agroalimentari;• Associazione Regionale dei Consorzi di Difesa della Puglia;• Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Ricerca sulle

Acque;• Dipartimento di Biologia e chimica agro-forestale e ambientale

– Università degli Studi di Bari;• Intero territorio regionale;Intero territorio regionale;

• Periodo campionamento 2004 – 2007;Periodo campionamento 2004 – 2007;

• Campioni suolo 478;Campioni suolo 478;• Determinazioni analitiche secondo Metodo ufficiale di Determinazioni analitiche secondo Metodo ufficiale di

analisi chimica del suolo analisi chimica del suolo (D.M. 13 settembre 1999; G.U. Supplemento (D.M. 13 settembre 1999; G.U. Supplemento Ordinario N. 248 del 21 ottobre 1999);Ordinario N. 248 del 21 ottobre 1999);

• Laboratorio regionale dei Consorzi di Difesa;Laboratorio regionale dei Consorzi di Difesa;

Page 20: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.
Page 21: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Campionamento del terrenoCampionamento del terreno

• Profondità 0 - 30 cm;Profondità 0 - 30 cm;

• 5 sub campioni ad X;5 sub campioni ad X;

• Essiccazione in laboratorio;Essiccazione in laboratorio;

• Setaccio vaglio 2 mm;Setaccio vaglio 2 mm;

• Separazione scheletro;Separazione scheletro;

• Analisi chimico-fisica terra Analisi chimico-fisica terra

fina;fina;

• Prelievi in due epoche Prelievi in due epoche

diverse;diverse;

Page 22: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Parametri chimico - fisiciParametri chimico - fisici

• Umidità;Umidità;

• Tessitura;Tessitura;

• pH;pH;

• Conduttività elettrica;Conduttività elettrica;

• Contenuto in C organico; Contenuto in C organico;

• N totale; N totale;

• Carbonati totali; Carbonati totali;

• P assimilabile;P assimilabile;

• Basi di scambio;Basi di scambio;

Page 23: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.
Page 24: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

CampionamentiCampionamenti

Scheletro;Scheletro; Carbonati totali;Carbonati totali; Sostanza organica;Sostanza organica; Classi tessiturali,Classi tessiturali, Conduttività elettrica;Conduttività elettrica; pH;pH;

•Bari 72;Bari 72;

•Foggia 32;Foggia 32;

•Taranto 56;Taranto 56;

•Brindisi C. R.;Brindisi C. R.;

•Lecce C. R.;Lecce C. R.;

Stato di conservazione

del suolo e delle sue

caratteristiche

Page 25: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

3.1

8.3

31.3

25.0

51.4

56.3

43.7

29.2

10.3

28.1

11.1

2.1

0

10

20

30

40

50

60

Cam

pion

i (%

)

Contenuto (g/Kg)

Sostanza organica

FG BA TA

Page 26: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

28.1

7.05.4

31.3

19.4

35.7

9.4

18.1

28.6

15.6

22.221.4

6.3

8.99.4

6.9

0.0

0

10

20

30

40C

ampi

oni (

%)

Contenuto (%)

Scheletro

TA BAFG

26,3

Page 27: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

0.0 2.8 1.8

15.6

12.5 12.5

71.9 75.0

64.3

12.59.7

21.4

0

10

20

30

40

50

60

70

80

Cam

pion

i (%

)

pH

pH in acqua

FG BA TA

Page 28: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

45,5

66,7

96,4

51,5

27,8

1,8 3,0 5,61,8

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Cam

pion

i (%

)

Classi tessiturali

Classi tessiturali

FG BA TA

Page 29: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

25.0

11.1

37.5

21.9 22.2

32.1

15.6

13.9

3.6

9.4

15.3

10.7

28.1

16.1

0

10

20

30

40

Cam

pion

i (%

)

Contenuto (g/Kg)

Carbonati totali

FG BA TA

TA

37,5

Page 30: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

25.0

29.2

37.5

62.6 63.658.9

6.29.7

3.66.2

1.4 0.0

0

10

20

30

40

50

60

70

Cam

pion

i (%

)

Conduttività elettrica (dS/m)

Conduttività elettrica

FG BA TA

Page 31: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Interventi per la prevenzioneInterventi per la prevenzione

• Codice di buona pratica agricola;Codice di buona pratica agricola;

• Assistenza agronomica alla concimazione e Assistenza agronomica alla concimazione e irrigazione;irrigazione;

• Applicazione dei disciplinari di produzione Applicazione dei disciplinari di produzione integrata;integrata;

• Diffusione dell’agricoltura biologica;Diffusione dell’agricoltura biologica;

Page 32: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Interventi per il ripristino dei suoliInterventi per il ripristino dei suoli

• Irrigazione dilavante;Irrigazione dilavante;

• Apporti di compost di qualità; Apporti di compost di qualità;

• Bonifica dei siti contaminati;Bonifica dei siti contaminati;

• Pratica dell’avvicendamento;Pratica dell’avvicendamento;

• Applicazione delle norme di condizionalità;Applicazione delle norme di condizionalità;

• Mantenimento della copertura vegetale;Mantenimento della copertura vegetale;

Page 33: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Gli impegni di Gli impegni di ecocondizionalitàecocondizionalità

((REG. (CE) 1782/03)

Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di Interventi di regimazione temporanea delle acque superficiali di

terreni in pendio (norma 1.1);terreni in pendio (norma 1.1);

Gestione delle stoppie e dei residui colturali per mantenere i livelli di Gestione delle stoppie e dei residui colturali per mantenere i livelli di

sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche (norma sostanza organica del suolo mediante opportune pratiche (norma

2.1);2.1);

Protezione del pascolo permanente (norma 4.1);Protezione del pascolo permanente (norma 4.1);

Gestione delle superfici ritirate dalla produzione (Norma 4.2);Gestione delle superfici ritirate dalla produzione (Norma 4.2);

Manutenzione degli oliveti (Norma 4.3);Manutenzione degli oliveti (Norma 4.3);

Mantenimento degli elementi caratteristici del territorio (Norma 4.4);Mantenimento degli elementi caratteristici del territorio (Norma 4.4);

Le norme per il mantenimento dei terreni in Le norme per il mantenimento dei terreni in

buone condizioni agronomiche e ambientalibuone condizioni agronomiche e ambientali

Page 34: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

L’Agricoltura in difesa del suoloL’Agricoltura in difesa del suolo

• Uso sostenibile delle risorse;Uso sostenibile delle risorse;

• Adozione di pratiche agricole razionali;Adozione di pratiche agricole razionali;

• Coltivazione dei terreni per evitare l’abbandono con il Coltivazione dei terreni per evitare l’abbandono con il

conseguente degrado;conseguente degrado;

• Adozione di pratiche per il mantenimento della Adozione di pratiche per il mantenimento della

struttura del terreno;struttura del terreno;

• Uso razionale dei mezzi meccanici;Uso razionale dei mezzi meccanici;

• Adozione di criteri adeguati per il pascolamento;Adozione di criteri adeguati per il pascolamento;

Page 35: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Considerazioni Considerazioni

il monitoraggio degli effetti dell’uso del suolo e delle attività antropiche, mediante le indagini chimico-fisiche, rappresenta uno strumento strategico per la salvaguardia della qualità del suolo ed il contrasto dei processi degradativi in atto.

Page 36: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

ConsiderazioniConsiderazioni

Un efficace feedback di informazioni sul reale stato di salute dei suoli che raggiunga rapidamente gli operatori agricoli, può certamente favorire l’affermazione di pratiche gestionali sostenibili (BMP) sotto il profilo economico ed ambientale.

Page 37: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Le indagini chimico-fisiche Le indagini chimico-fisiche rappresentano uno rappresentano uno

strumento per la difesa del strumento per la difesa del suolo, dell’ambiente e della suolo, dell’ambiente e della

salute e salute e

per conoscere i fattori che per conoscere i fattori che concorrono alla concorrono alla

desertificazione per definirne desertificazione per definirne le strategie di interventole strategie di intervento

Page 38: Agricoltura e protezione del suolo: sostenibilità e lotta alla desertificazione Nicola Laricchia Regione Puglia – Assessorato Risorse Agroalimentari Istituto.

Grazie per l’attenzione!