Agg. Settembre 2013 - dicam.unitn.it · Prova sperimentale ... (MTS controller) ed elettromeccanici...

46
ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE Agg. Settembre 2013

Transcript of Agg. Settembre 2013 - dicam.unitn.it · Prova sperimentale ... (MTS controller) ed elettromeccanici...

ELENCO DEGLI ARGOMENTI DI TESI DI

LAUREA MAGISTRALE IN

INGEGNERIA CIVILE Agg. Settembre 2013

• Formulazione di modelli per attuatori e generatori di energia costituiti da

elastomeri dielettrici. Studio e ottimizzazione delle prestazioni dei dispositivi, della

microstruttura per materiali compositi, dei fenomeni di instabilità elettromeccanica.

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Prof. Gei)

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Prof. Gei)

• Metamateriali e metastrutture per l’isolamento sismico nel campo dell’Ingegneria civile:

studio delle prestazioni di possibili strutture in grado di schermare edifici e manufatti da

onde di superficie incidenti sfruttando le proprietà dei metamateriali. Sono previsti studi

teorici e numerici.

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Proff. Gei, Bigoni)

• Studio del collasso di archi a conci e di altre strutture in muratura o con materiale

non resistente a trazione.

TESI 2: Studio degli effetti dinamici dei carichi da

vento applicati a tensostrutture e determinazione

delle deformazioni istantanee della membrana.

Surface Area: 8,000 m² | Material: PTFE / Fiberglass Membrane | Architectural Design: Shigeru Ban and Jean de Gastines

TESI 1: Modellazione di membrane in PTFE|PVC

soggette a carichi istantanei applicata ad un caso

di studio reale.

STUTTGART ARENA Stuttgart - Germany

POMPIDOU CENTRE Metz – France

Surface Area: 6,000 m² | Material: PVC membrane | Architectural Design: Paul Bonatz, Planungsgemeinschaft Neckarstadion

HARAMAIN HIGH SPEED RAIL Saudi Arabia

Surface Area: 35,000 m² | Material: PTFE membrane, Steel and Cables | Architectural Design: Norman Foster &

Partners

MEMBRANE

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Prof. Gei)

Tesi proposte da Maffeis Engineering

TESI: Analisi fra, pressione interna e pressione

esterna, in cuscini in ETFE mirata alla

determinazione delle azioni trasmesse alla

struttura.

YAPI KREDI BANK Singapore

Surface Area: 800 m² | Material: ETFE | Architectural Design: TEGET Architectural Office Surface Area: 2,400 m² | Material: ETFE

TORIUM SHOPPING CENTER Istanbul - Turkey.

ITE SINGAPORE Singapore

Surface Area: 8,000 m² | Material: ETFE | Architectural Design: RSP Architects Planners & Engineers ETFE

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (Prof. Gei)

Tesi proposta da Maffeis Engineering

Problemi di caratterizzazione meccanica di materiali compositi stratificati realizzati con la sovrapposizione di strati del materiale di base e di adesivo. Si tratta di materiali di notevole diffusione in ambito industriale (es. cartogeni per la costruzione di trasformatori elettrici) caratterizzati dalle proprietà di anisotropia e non omogeneità. La caratterizzazione meccanica richiede l’esecuzione di prove meccaniche sui materiali e l’elaborazione delle stesse. Si prevede inoltre una procedura di omogeneizzazione, che ai fini del calcolo, consente di sostituire il materiale eterogeneo (stratificato) con un materiale “ideale” omogeneizzato, avente un comportamento “medio”. Per la validazione della procedura predisposta si richiede una fase conclusiva basata su un’analisi numerica.

strato superiore

strato inferiore

strati intermedi

adesivo

adesivo

materiale omogeneizzato

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (dott. Springhetti, Veber)

Modellazione numerica di problemi di analisi strutturale per piastre di contenimento di trasformatori elettrici a bagno d’olio

Dall’astrazione del reale problema 3d alla predisposizione del modello numerico: valutazione critica dei risultati numerici e confronto con schemi di calcolo semplificati.

ICAR/08 SCIENZA DELLE COSTRUZIONI (dott. Springhetti, Veber)

ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Docente proponente: Daniele Zonta

Tesi Applicative nel Campo dei Ponti

Verifica al transito di carichi eccezionali sui ponti della Provincia Autonoma di

Trento: caso studio ponti a travata

Verifica al transito di carichi eccezionali sui ponti della Provincia Autonoma di

Trento: caso studio ponti ad arco

collaborazione con il Servizio Gestione Strade della PAT

ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Docente proponente: Daniele Zonta

Tesi Applicative nel Campo dei Ponti

Monitoraggio strutturale del Ponte Adige sul raccordo Trento Nord-Rocchetta collaborazione con il Servizio Infrastrutture Stradali e Ferroviarie della PAT

Docenti proponenti: Daniele Zonta, Oreste S. Bursi

Tesi Applicative nel Campo dei Ponti

Analisi del Viadotto Colle Isarco (Vipiteno) durante gli interventi di

consolidamento

Monitoraggio strutturale del Viadotto Colle Isarco (Vipiteno) collaborazione con Autostrada del Brennero SpA

ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Docente proponente: Daniele Zonta

Tesi Applicative sulle Strutture Storiche

Monitoraggio e valutazione della sicurezza

strutturale della chiesa di Santa Maria Maggiore

a Trento collaborazione con la Parrocchia di Santa Maria

Maggiore

Monitoraggio e valutazione della sicurezza

strutturale della Torre Civica di Portogruaro

Studio del sistema provvisionale di sostegno

della Torre Civica di Portogruaro durante gli

interventi di consolidamento collaborazione con il Comune di Portogruaro

ICAR/09 TECNICA DELLE COSTRUZIONI

Docente proponente: Daniele Zonta

Tesi nel Campo della Sicurezza Strutturale

Metodi Bayesiani per la valutazione della sicurezza

strutturale

Applicazione della teoria della decisione al

monitoraggio strutturale

ANALISI TEORICHE E SPERIMENTALI DI PARETI INTELAIATE REALIZZATE CON PROFILI IN PARETE SOTTILE

Valutazione sulla efficienza di diverse tipologie di sistemi di

controventamento

Indagine sul contributo offerto dalla pelle alla risposta del sistema

parete

Sviluppo di modelli numerico-analitici

Definizione di linee guida progettuali

Docenti proponenti: Prof. Ing. Riccardo Zandonini Ing. Nadia Baldassino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

ANALISI TEORICHE E SPERIMENTALI SU SISTEMI CONNESSIONI E COLLEGAMENTI IN PARETI REALIZZATE CON PROFILI IN PARETE SOTTILE

Campagna di prove sperimentali su sistemi di connessione e

collegamenti

Sviluppo di modelli numerico-analitici

Implementazione di modelli

Definizione di linee guida progettuali

Docenti proponenti: Prof. Ing. Riccardo Zandonini Ing. Nadia Baldassino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

ANALISI TEORICA E SPERIMENTALE SU EDIFICI INTELAIATI IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUTTO NEL CASO DI AZIONI

ECCEZIONALI

Indagine sperimentale su sottostruttura in scala reale in struttura

mista acciaio-calcestruzzo

Sviluppo di modelli FEM ed analitici

Analisi parametriche

Struttura reale

Sottostruttura

Collasso di una colonna

Prova sperimentale

Docenti proponenti: Prof. Ing. Riccardo Zandonini Ing. Nadia Baldassino Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Docenti proponenti: Prof. Ing. Riccardo Zandonini Ing. Nadia Baldassino

ALTRI ARGOMENTI DI TESI:

Studio della risposta in flessione di profili in parete sottile

Analisi teorico-sperimentale su sistemi e componenti di solaio realizzati con profili in parete sottile

Influenza del distorsional buckling sulla risposta di elementi in acciaio in parete sottile

Sviluppo di modelli per componenti per giunti di base e giunti corrente-montante di scaffalatura metalliche

Analisi terico-sperimentale sulla risposta a taglio di sistemi tralicciati in acciaio

Analisi della risposta della parte tesa dei giunti trave-colonna dotati di sistemi di irrigidimento

Analisi della risposta di giunti trave-colonna in presenza di sollecitazioni composte

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile

Docente proponente: Oreste S. Bursi

SIMULAZIONI IBRIDE APPLICATE A SISTEMI STRUTTURALI COMPLESSI

Si intende analizzare l’applicabilità di metodi di riduzione dinamica e di integrazione

numerica alla tecnica della simulazione ibrida con sotto-strutturazione dinamica

al fine di estenderne l’utilizzo nel caso di sistemi strutturali complessi,

caratterizzati da non linearità e masse distribuite. Una rete di tubazioni

industriale (http://www.mie.uth.gr/induse/Site/Description.html) ed un viadotto

autostradale (http://www.series.upatras.gr/RETRO) rappresentano i casi studio.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

SVILUPPO DI TMD SEMI-ATTIVI APPLICATI ALLA PASSERELLA DI NOMI E

FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DELLE VIBRAZIONI - MONITORAGGIO

Si intende sviluppare ed implementare un sistema di controllo semi-attivo basato su

damper magnetoreologico e finalizzato alla riduzione delle vibrazioni indotte dal

vento, sulla passerella ciclo-pedonale di NOMI (vedi convenzione PAT). Il

sistema sarà validato mediante simulazioni ibride: la passerella sarà simulata

numericamente ed interfacciata al damper magnetoreologico reale mediante il

sistema a 4 gradi di libertà Test Rig TT1 presso il Laboratorio Prove, Materiali e

Strutture.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

SVILUPPO DI STRATEGIE DI CONTROLLO PER SIMULAZIONI IBRIDE IN

CAMPO STRUTTURALE

Si intendono sviluppare strategie di controllo avanzate al fine di ottimizzare

l’interfacciamento tra sottostruttura fisica e numerica nell’ambito di simulazioni

ibride in campo strutturale. Particolare attenzione è rivolta al controllo di

campioni rigidi e caratterizzati da più gradi di libertà interagenti. A livello

applicativo si opera sui sistemi di attuazione idraulici (MTS controller) ed

elettromeccanici (Test Rig TT1) presenti nel Laboratorio Prove, Mat. e Strutture.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

SVILUPPO DI METODI DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE DI

SIMULAZIONI IBRIDE IN AMBITO STRUTTURALE

Si intende affrontare il problema della valutazione dell’attendibilità della simulazione

ibrida (tipicamente non ripetibile) finalizzata allo studio di sistemi strutturali

complessi e non modellabili per intero, da una prospettiva probabilistica. Sono

previste campagne di simulazione numeriche e su sistemi sperimentali fino a 4

gradi di libertà mediante il Test Rig TT1 presso il Laboratorio Prove, Materiali e

Strutture.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

ANALISI DI PONTI COMPOSTI ACCIAIO-CLS DI PICCOLA-MEDIA LUCE

Il fine dello studio è quello di analizzare la risposta sismica di ponti composti acciaio-

cls di piccola-media luce realizzati mediante travi in acciaio hot-rolled. In

particolare, il comportamento della connessione con le travi trasversali

(crossbeam) realizzate in corrispondenza delle pile considerando o meno la

presenza di isolatori antisismici. Lo studio è supportato da prove di laboratorio su

porzioni di impalcato realizzate in scala 1:2 di alcuni casi studio. La finalità delle

prove è quella di cogliere sia il comportamento che dati per l’applicazione del

PBEE (Performance-Based Earthquake Engineering) nella progettazione dei ponti.

(http://www.ing.unitn.it/~bursi/PROJECTS/SEQBRI.pdf)

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

ANALISI NUMERICA DI BARRIERE PARAMASSI DEFORMABILI SOGGETTE

AD AZIONI DINAMICHE

Lo studio è finalizzato allo sviluppo di modelli numerici tramite software basati su

codici di calcolo agli elementi finiti, per analizzare la risposta dinamica di

barriere paramassi e delle loro componenti soggette ad impatto. I modelli

verranno validati attraverso i risultati di prove in scala reale già realizzate e

l'obiettivo dell’analisi è di mettere a punto dei modelli di calcolo che permettano

di valutare la risposta delle barriere con condizioni al contorno diverse da quelle

di prova.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

ANALISI NUMERICA DELLA RISPOSTA SISIMICA DI STRUTTURE

REALIZZATE CON COLONNE CIRCOLARI IN ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA

E SOGGETTE A DIFFERENTI INPUT SISMICI

Si intende studiare la risposta sismica di strutture con colonne in acciaio ad alta

resistenza (HSS) progettate per resistere a eventi sismici di media/alta intensità.

In particolare attraverso l’approccio PBEE verrà stimata la risposta della

struttura utilizzando dei modelli di calcolo agli Elementi Finiti e modelli isteretici,

ricavati da prove in scala reale, sia per i nodi trave colonna che per i nodi di

base. Le analisi verranno effettuate considerando come variabile l’input sismico

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Oreste S. Bursi

INFLUENZA DELLA TECNOLOGIA LASER NELLA REALIZZAZIONE

ELEMENTI IMPIEGATI IN AMBITO STRUTTURALE

Si vuole analizzare attraverso questo studio l’ effetto che deriva dall’utilizzo della

tecnologia laser nella realizzazione di elementi impiegati in ambito strutturale sia

in termini di resistenza meccanica che di resistenza a fatica. Lo studio sara’

basato sia sull’analisi degli effetti derivanti dell’utilizzo del laser che su una

comparazione con le altre tecniche comunemente impiegate nella realizzazioni di

elementi strutturali, quali le lavorazioni meccaniche e le lavorazioni al plasma

Mercato Agricolo Verona (Fondazione Promozione Acciaio) Connessione Spaziale (www.lamieranews.it)

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Nicola Tondini

ANALISI NUMERICA DELLA RESISTENZA AL FUOCO DI PARCHEGGI

INTERRATI IN STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO

Si intende approfondire la progettazione di parcheggi interrati (Underground Steel

Car Parks) in struttura mista acciaio-cls con la tecnologia delle colonne

parzialmente rivestite (Partially Encased) e le travi "Slim Floor" di nuova

concezione CoSFB (Composite Slim Floor Beams) con barre nervate passanti in

anima in modo che che sia garantita una resistenza al fuoco di R90. Tesi in

collaborazione con ArcelorMittal.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Nicola Tondini

SVILUPPO AVANZATO DI UN MODULO DI ACCOPPIAMENTO TRA FDS E

SAFIR PER LA MODELLAZIONE DI INCENDI DI COMPARTIMENTI

Si intende continuare lo sviluppo di un modulo di accoppiamento tra il software di

fluido-dinamica computazionale FDS e il software basato sul metodo degli

Elementi Finiti SAFIR per includere l’effetto della deformazione di travi e solai nel

calcolo dell’azione termica negli elementi strutturali.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Nicola Tondini

ANALISI PARAMETRICHE DI INSTABILITÀ DI COLONNA CIRCOLARI IN

ACCIAIO AD ALTA RESISTENZA SOTTOPOSTE AD INCENDIO

Si intende calibrare un modello basato sul metodo degli Elementi Finiti di colonne

circolari in acciaio ad alta resistenza in base a leggi di degrado del materiali ad

alta temperatura ricavate in letteratura, per poi eseguire analisi parametriche al

fine di verificare che il modello di calcolo di instabilità ad alta temperatura

previsto nell’Eurocodice EN1993-1-2 sia adatto per l’acciaio ad alta resistenza.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Docente proponente: Nicola Tondini

ANALISI NUMERICA DEL COMPORTAMENTO A FLESSIONE DI PROFILI

SOTTILI IN ACCIAIO FORMATI A FREDDO

- Si intende eseguire una modellazione basata sul metodo degli Elementi Finiti di

profili sottili innovativi in acciaio formati a freddo in modo da cogliere il

comportamento a flessione evidenziato in fase sperimentale. Si prevedono

quindi delle analisi numeriche in grado di calibrare il modello.

ICAR/09 -PROGETTO E CONTROLLO DI SISTEMI STRUT. MECC.

Costruzioni in legno

e Riabilitazione strutturale

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

PROPOSTE TESI 2013

- Prove con martello strumentato impulsivo per identificazione dinamica; prove heel drops; walking and

running test su diverse tipologie di solaio in legno (in laboratorio, in cantiere);

- diverse tipologie di solaio considerate (XLAM, travetti con soletta collaborante);

- Analisi dei dati sperimentali e modellazioni numeriche

-

STUDIO TEORICO SPERIMENTALE DELLE PROBLEMATICHE DI VIBRAZIONE DI SOLAI

VIBRAZIONI DEI SOLAI LIGNEI

CANTIERE VIA TALVERA (GARDOLO) LABORATORIO PROVE MATERIALI MESIANO

LEGNO 1

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/07 - 2014/02

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

- modelli ingegneristici lineari per la determinazione della

resistenza/rigidezza, analizzando il contributo dei singoli

componenti, e validazione dei risultati ottenuti in laboratorio;

- validazione numerica tramite codice di calcolo (SAP 2000);

- modelli ingegneristici lineari basati sul metodo per

compomenti per la determinazione della resistenza;

- validazione numerica tramite codice di calcolo non lineare

(Ansys-Abaqus-Midas);

SVILUPPO DI MODELLI LINEARI E NON LINEARI PER COLLEGAMENTI METALLICI PER

EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO (ANGOLARI, HOLD-DOWN)

COMPORTAMENTO NON LINEARE DELLE CONNESSIONI PER EDIFICI IN LEGNO

LEGNO 2 Ipotesi di periodo tesi: 2013/07 - 2014/03

- caratterizzazione meccanica dei singoli componenti strutturali attraverso l’analisi dei dati

disponibili da precedenti campagne sperimentali;

- idealizzazione della parete mediante una molla equivalente non lineare;

- estensione del modello a due pareti affiancate;

- valutazione della dell’influenza del carico verticale sulla ristribuzione delle forze orizzontali;

- creazione di un modello 3D dell’edificio campioni (sap 2000);

- analisi push-over determinazione del coefficiente di struttura

STUDIO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA PARETI NEGLI

EDIFICI MULTIPIANO IN LEGNO IN CAMPO NON LINEARE

MODELLI NON LINEARI PER EDIFICI IN LEGNO

LEGNO 3

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx

LEGNO 4

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/12 - 2014/06

CAMPAGNA SPERIMENTALE SU PARETI DI TAGLIO CONTROVENTATE CON TAVOLE

DIAGONALI (SISTEMA LOG-NATURE)

PARETI A TELAIO LIGNEO CON TAVOLE DIAGONALI

- campagna sperimentale su collegamenti per pareti di

taglio controventate con tavole diagonali;

- campagna sperimentale su pareti di taglio sottoposte a

carichi verticali fissi e sollecitazioni orizzontali monotone-

cicliche;

- analisi dati sperimentali e redazione di report di ricerca;

- proposta di modello meccanico di caratterizzazione della

parete di taglio (resistenza/rigidezza);

- validazione sperimentale del modello meccanico.

LEGNO 5

ANALISI DI DATI SPERIMENTALI E VALIDAZIONI DEI MODELLI DI COMPORTMAENTO

NEL PIANO DI PANNELLI XLAM. PROPOSTA DI APPROCCIO DI PROGETTAZIONE

BASATO SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

COMPORTAMENTO NEL PIANO PARETI XLAM

- Analisi dello stato dell’arte (modelli di comportamento di

pannelli XLAM nel piano, gerarchia delle resistenze applicata

alle strutture in legno, progettazione duttile e fattori di

sovraresistenza );

- analisi di dati sperimentali esistenti su pareti XLAM con

giunti verticali o con aperture di varie dimensioni;

- validazione di approccio progettuale basato sulla gerarchia

delle resistenze;

- modellazione numerica tramite software SAP 2000;

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx

- Analisi delle tipologie di collegamento esistenti;

- Analisi stato dell’arte tipologie di rinforzo;

- Analisi dei dati sperimentali;

- Modello teorico modificato per resistenza (th. Johansen);

- Formulazione teorico/sperimentale per il calcolo della rigidezza ;

- Progetto di prova sperimentale in sito ed in laboratorio.

ANALISI DATI SPERIMENTALI E MODELLI TEORICI PER CARATTERIZZARE I

COLLEGAMENTI LOCALI LEGNO-MURATURA

COLLEGAMENTI LOCALI DIAFRAMMI LIGNEI-MURATURA

Campagna sperimentale su edificio in muratura con

diaframmi lignei 2012 (Wanganui, New Zealand)

RIABILITAZIONE 1

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/07 - 2014/03

- Stato dell’arte dei protocolli di prova in laboratorio ed in situ;

- Normative e linee guida internazionali;

- Modelli di valutazione della rigidezza nel piano;

- Studio dell’interazione solaio – muratura (influenza delle

caratteristiche del solaio nelle distribuzioni nel piano e nelle

modalità di collasso di edifici in muratura).

REVISIONE CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA (ARTICOLI SU CONGRESSO, RIVISTA, REPORT

SPERIMENTALI ETC.) SUL COMPORTAMENTO DEI DIAFRAMMI LIGNEI NEL PIANO, DIVERSAMENTE RINFORZATI,

NEGLI EDIFICI IN MURATURA

STATO DELL’ARTE COMPORTAMENTO DEI SOLAI NEL PIANO

RIABILITAZIONE 2

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/07 - 2014/03

- implementazione di modelli ingegneristici per la valutazione della rigidezza e

resistenza nel piano di solaio lignei rinforzati con diverse tecniche (FRP’s strips,

doppio tavolato incrociato etc.);

- modellazione non lineare di solai diversamente rinforzati basati su dati

sperimentali;

TECNICHE DI IRRIGIDIMENTO NEL PIANO DI SOLAI LIGNEI NEGLI EDIFICI STORICI IN

MURATURA

COMPORTAMENTO NEL PIANO DI DIAFRAMMI LIGNEI RINFORZATI

Campagna sperimentale su edificio in muratura con diaframmi lignei 2012 (Wanganui, New Zealand)

RIABILITAZIONE 3

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/07 - 2014/03

- Analisi lineare e non lineare;

- ipotesi di corpo rigido-semirigido;

- Effetto di diversi metodi di rinforzo (tiranti, frp);

- applicazione agli edifici storici

ANALISI CINEMATICA DEI MECCANISMI LOCALI ATTRAVERSO METODI LINEARI E

NON LINEARI

ANALISI SISMICA LOCALE DI EDIFICI IN MURATURA

Out-of-plane deformation assuming pure rigid-body motion, from

Priestley et al. (2007)

RIABILITAZIONE 4

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx

- Analisi dei dati sperimentali esistenti (UNITN);

- Analisi critica dei modelli basati sulla teoria di Moehler, per strutture

legno-calcestruzzo (parzializzazione delle sezioni, modifica del modulo

elastico, verifiche locali sulla soletta, valutazione del parametro ku per le

verifiche SLU);

- Analisi critica dei modelli basati sulla teoria di Moehler, per strutture

legno-legno (valutazione del parametro ku per le verifiche SLU);

- Effetto delle variazione delle condizioni di vincolo e di carico;

- Analisi con metodi alternativi (p.e. Kreuzinger, modelli plastici per

strutture composte);

VALIDAZIONE DI MODELLI DI LINEARI E NON LINEARI DI STRUTTURE COMPOSTE

ATTRAVERSO L’ANALISI DI RISULTATI DI CAMPAGNE SPERIMENTALI

STRUTTURE COMPOSTE LEGNO-LEGNO / LEGNO- CLS LEGNO CALCESTRUZZO

LEGNO LEGNO

RIABILITAZIONE 5

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx

- Analisi critica delle metodologie di indagini conoscitive per

gli edifici in muratura (tipologie di indagini attualmente

possibili, vantaggi/svantaggi, impegno economico etc.);

- Sintesi di database esistenti (articoli, database presenti in

rete, report sperimentali etc.) relativi alle caratteristiche

meccaniche delle diverse tipologie di murature esistenti in

funzione dei materiali utilizzati (tufo, pietra, laterizio etc.) e

della tessitura muraria (conci sbozzati, squadrati, listati etc.);

- Rassegna critica e metodologica delle varie categorie di

intervento (sottofondazioni, cuci e scuci, tirantature, rinforzi

murari etc.) ;

- Analisi, in termini di costi-benefici, del rapporto tra metodi di

analisi e tipologie di intervento;

- Sopraelevazioni di edifici in muratura con edifici in legno:

studio di fattibilità, linee guida di intervento, metodi di analisi,

analisi costi-benefici.

METODOLOGIE DI APPROCCIO PROGETTUALE ALLA VALUTAZIONE SISMICA DI EDIFICI ESISTENTI PER DIVERSE

CATEGORIE E LIVELLI DI INTERVENTO

LINEE GUIDA PER INTERVENTI SU DI EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA

RIABILITAZIONE 6

Docenti proponenti:

prof. Piazza -Tomasi

Ipotesi di periodo tesi: 2013/xx - 2014/xx

Costruzione di Strade, Ferrovie e Aeroporti (ICAR/04) Prof. Raffale Mauro

Progettazione geometrico funzionale di intersazioni a raso non convenzionale: - Turborotatorie

- Flower roundabout - Target roundabout

Valutazione funzionale di intersezioni semaforizzate non convenziali: - Rotatorie e turborotatorie semaforizzate

- Magic roundabout semaforizzate

Controllo dei grandi assi viari: -Procedure di valutazione dell’affidabilità del deflusso; Ramp-metering; strategie fuzzy di controllo delgi accessi

-Valutazioni tecniche economiche di interventi infrastrutturali per i trasporti su area vasta

Titolo Sezione Questa tesi ha per oggetto lo studio della risposta dinamica di una fondazione superficiale di una torre eolica. La tesi si compone di una prima parte sperimentale in cui saranno svolte alcune prove di trazione e di rilascio istantaneo di una torre eolica posta a Trento, che indurranno oscillazioni smorzate della torre stessa. Tali oscillazioni saranno misurate con accelerometri posti sulla torre e sulla fondazione, e con sismometri posti sul terreno in adiacenza alla torre.

ICAR 07 – FONDAZIONI (prof. A. Gajo)

Prove di Snap-Off su torre eolica

La seconda parte della tesi sarà dedicata all’analisi ed all’interpretazione dei dati raccolti al fine di valutare la variazione dei parametri di rigidezza e di smorzamento al variare dell’ampiezza dell’oscillazione. Un possibile sviluppo del lavoro riguarderà il confronto delle misure con i risultati di analisi numeriche agli elementi finiti. Il lavoro di tesi trova applicazioni nella progettazione di fondazioni di macchine vibranti e nella valutazione in generale della risposta dinamica delle fondazioni superficiali.

SSD ICAR/01 IDRAULICA 1/2

Docente proponente: Luigi Fraccarollo, Alessandro Gajo

ANALISI DELLE FORZE AGENTI SULLE OPERE DI TRATTENUTA E DIFESA

NEI CORSI D’ACQIUA ALPINI A FORTE PENDENZA.

- Il deflusso di piene nei torrenti alpini ha carattere impulsivo e determina brusche variazioni

morfologiche, trascinando verso valle ingenti quantità di materiale solido eroso dal fondo o dai versanti.

In patricolare è segnalata, in molte situazioni, la presenza nel flusso di massi di grandi dimensioni, che

muovono in prossimità alla superficie libera e provocano urti e sovrapressioni notevoli, talora esiziali per

le briglie di trattenuta. Il candidato avrà modo di sviluppare in laboratorio esperimenti dedicati e di

applicare codici di calcolo in grado di predire le forze che nelle situaazioni in esame si sviluppano nella

mistura d’alveo e sui paramenti delle opere idrauliche.

SSD ICAR/01 IDRAULICA 2/2

Docente proponente: Luigi Fraccarollo, Rossano Albatici

LA PROGETTUALITÀ DELLE OPERE IDRAULICHE FINALIZZATE ALLA

DIMINUZIONE DEL RISCHIO

La prassi adottata nella pianificazione delle opere idrauliche dedite alla conservazione del territorio e

alla diminuzione del rischio è frutto di una complessa valutazione ingegneristica dei pericoli

idrogeologici. Purtuttavia, la complessità dell’analisi rende necessaria una sommaria valutazione delle

forzanti, spesso limitata alle sole pioggie. Viene pertanto completamente trascurata la componente

solida, che costituisce un ingrediente fondamentale della mistura fluente, dal punto di vista reologico, e

contribuisce in modo consistente ai volumi movimentati. Ciò determina, da parte delle ammimistrazioni e

dei progettisti, l’adozione di fattori di sicurezza elevati, con conseguenti lievitazione dei costi e dei danni

ambientlali. La presente proposta rappresenta un’occasione per analizzare il tema dell’intervento

ingegneristico in ambito di protezione idraulica in termini innovativi, che in parte mutuano concetti oramai

radicati nella moderna progettazione edilizia e nella pianificazione territoriale, per tener conto su scale

temporali lunghe dell’effettivo impatto dell’opera e per valutare alternative efficaci, dal punto di vista dei

costi-benefici, e rispettose del naturale evolvere dei processi.

ICAR/02 ACQUEDOTTI E FOGNATURE (Proff. Bertola, Righetti)

Efficienza delle reti di distribuzione idrica L’aumento dell’efficienza delle reti di distribuzione idrica si ottiene soprattutto con la riduzione delle perdite, a loro volta legate strettamente alla migliore gestione della pressione esistente nella rete. Strumenti indispensabili per conseguire tali obiettivi sono l’impiego dei GIS, l’uso dei simulatori di gestione della rete, la sua riduzione in reti di dimensioni minori, funzionalmente autonome.