affet.01.corporeità

download affet.01.corporeità

of 2

Transcript of affet.01.corporeità

  • 8/14/2019 affet.01.corporeit

    1/2

    Pensare lindividuo equivale sempre a pensarlo gi in relazione conlaltro.

    Il rapporto che esiste tra la percezione che si ha del corpo dellaltro ela percezione che si ha del proprio corpo infatti fondamentale nella

    comunicazione intersoggettiva.

    Alloggiare nel proprio corpo pu rappresentare un atteggiamento diinevitabilit razionale dellesistere, poich esiste il mio corpo, alloraesisto.

    Il grido e la carezza, Mariella Combi

    Quando luomo rompe il rapporto col proprio corpo diventato per luisolo materia, carne, questo atteggiamento contagia anche la mente,

    che si rivolge alla carne, cercandovi la propria affermazione. () Il corpo la materia vivificata dalloSpirito al servizio dellamore.

    Adamo e il suo costato, Marco Ivan Rupnik

    Tu non hai voluto n sacrificio n offerta, un corpo invece mi hai preparato (Eb 10, 5) - vivere la con-dizione umana vivere la corporeit.

    Il corpo appello e memoriale della vocazione di ogni uomo alla libert e alla responsabilit.

    Ma soprattutto nei nostri vissuti personali che emergono i segni della difficolt a vivere il proprio cor-po, delle patologie e delle deviazioni nel rapporto col corpo nostro e degli altri, delle difficolt a entrarein consonanza con il corpo, difficolt che si riverberano anche sui piani della relazione con gli altri,dellassunzione della realt, del rapporto con Dio.

    Ascoltare il proprio corpo consente di decifrare anche il corpo dellaltro, o quantomeno di porsi in unacondizione in cui si pu entrare in comunione con la storia dellaltro, che sempre affiora nel suo corpo.

    Il termine ebraico che designa il corpo, basar, indica luomo in quanto tale, e include in s lidea di spi-rito, di soffio: interessante notare che lidea di corpo che abbraccia in s quella di spirito, e non ilcontrario!

    Secondo la rivelazione biblica il corpo, e pi particolarmente lesercizio sessuale, vettore di santit.

    attraverso i sensi che il mondo fa esperienza di noi ed attraverso i sensi che noi facciamo espe-

    rienza del mondo. () I sensi hanno dunque a che fare con il senso.

    Il rapporto con il corpo spesso sotto il segno di paura e di angoscia, e tuttavia il corpo ha in s unmessaggio che gi, in nuce, evangelo.

    Il corpo, Luciano Manicardi

    Il Creatore ha assegnato come compito alluomo il corpo.Uomo e donna lo cre. Catechesi sullamore umano, Giovanni Paolo II

    Dio non dice: Questo cammino conduce fino a me,mentre quellaltro no; dice invece: Tutto quello che fai

    pu essere un cammino verso di me, a condizione chetu lo faccia in modo tale che ti conduca fino a me. Main che cosa consista ci che pu e deve fare quelluomo

  • 8/14/2019 affet.01.corporeit

    2/2

    preciso e nessun altro, pu rivelarsi alluomo solo a partire da se stesso.

    Cominciare da se stessi, ma non finire con se stessi; prendersi come punto di partenza ma non comemeta; conoscersi, ma non preoccuparsi di s.

    Il cammino delluomo, Martin Buber

    Il rischio di non comprendere bene la profondit della corporeit: il corpo capace di giocare, manon solo; il corpo capace di incarnare scelte etiche, ma non solo.

    Dovremmo cercare forme antiche e nuove per riscoprire il contatto fisico. Toccare significa stimolare lepersone in tutta la sua esistenza, coi loro sensi e il loro spirito, risanare la solitudine, renderle pi ca-paci di avere relazioni, di avere pensieri, di fare esperienze. Interessante a questo riguardo notarequanti miracoli di Ges passano attraverso il contatto fisico.

    Accarezzare. Celebrare il corpo dellaltro. Consiste nel girovagare sul corpo dellaltro, sulla superficiedella sua pelle, sentire la forma e la profondit del corpo dellaltro. una libera escursione, una ricerca

    senza un oggetto preciso, senza progetto. esperienza di possesso e di non-possesso: il corpodellaltro l, sotto la mia mano, ma rimane fuori da me, rimane sempre un altro. una passeggiatasul corpo dellaltro, un corpo che il prolungamento del suo volto, un volto che conosco e che abita-to dalla persona che amo. ()La carezza pu essere anche un tentativo di possesso, di appropriazione. Inoltre accarezzare sem-pre anche un essere accarezzati: accarezzare allora potrebbe anche essere un modo narcisista di ac-carezzarsi o di farsi accarezzare.

    (Abbracciare - Il bacio - Penetrare/Essere penetrata)

    La sessualit non solo armonia, anche lotta, contrapposizione. Questa ambiguit dei gesti

    dellamore viene dallaffettivit stessa: lamore pu avere degli aspetti di violenza, desiderio di sopraf-fazione, di appropriazione, narcisismo.

    Dalla sensazione allinteriorit, dispensa di approfondimento

    La sessualit una forza che ha bisogno di una dilazione di tempo non a 13 anni. Il compitodelluomo umanizzare quella forza sessuale cos confusa che abbiamo.Dilazione che necessaria ma drammatica. La realt della sessualit molto meno bella, porta con si limiti delluomo, unoperazione delicata che lascia sempre ferite.

    Enzo Bianchi

    Fare lamore la liturgia dei corpi.

    Giovanni Paolo II