AEROPLANI L'ALA – 1a partetrasportilogistica.ittvt.edu.it/PDF/Ala-1a-parte.pdfL'ALA – 1a parte...

30
AEROPLANI L'ALA – 1a parte

Transcript of AEROPLANI L'ALA – 1a partetrasportilogistica.ittvt.edu.it/PDF/Ala-1a-parte.pdfL'ALA – 1a parte...

  • AEROPLANI L'ALA – 1a parte

  • L’ala e le sue partiBordo di attacco

    -Bordo di uscita

    -Bordo di estremità

    -Cassone (semplice o multiplo)

    -Alettoni

    -Ipersostentatori

    -Pianetto

  • CarichiCarichiCarichi distribuiti

    Portanza aerodinamica

    Peso proprio

    Carichi concentrati

    Gondole motrici

    Serbatoi

    Carrelli

    Nei limiti del possibile, i carichi concentrati si mettono in prossimità della fusoliera per ridurre il momento di inerzia del velivolo e quindi per migliorarne la manovrabilità.

  • Suddivisione delle ali agli effetti strutturali Suddivisione delle ali agli effetti strutturali

    Ali a sforzi concentratiAli a sforzi diluiti (“a guscio”)

  • Materiali di più corrente impiegoMateriali di più corrente impiego

    LegnamiMetalli

  • LegnamiLegnamiAghifoglie

    Stika spruce

    White spruce

    Abete rosso

    Abete bianco

    Oregon pine, Douglas fire

    Latifoglie

    Pioppo

    Liriodendro o Tuliper

    Okumè

    Betulla

    Noce

    Frassino

    Faggio

    I compensati sono costituiti da sfoglie sottili di legno incollate incrociando le venature per uniformare la resistenza in tutte le direzioni (abete, betulla, pioppo, frassino)

  • LegnamiLegnami-Peso specifico: 400-600 kp/mc

    (balsa: 140 kp/mc)

    -Tensione di rottura a flessione: 70-100

    N/mmq

  • MetalliMetalli

    Leghe ultra-leggerea base di magnesio (peso specifico 1800-2000 kp/m3)carico di rottura: 200-300 N/mm2es: Elektron

  • MetalliMetalli

    Leghe leggere

    a base di alluminio (peso specifico 2800-3000 kp/mc)

    -con rame (3-5%)duralluminio (dural)carico di rottura: 400-460 N/mmqes: aldal

    avionalidumin

    -senza rame(migliore resistenza alla corrosione)es: anticorodal

    idronalperalumanalumag

    -con siliciocarico di rottura: 170-200 N/mmqes: silumin

    alusil

    -con zincocarico di rottura: 600-750 N/mmq

    es: zicral

  • MetalliMetalli

    Leghe di titanio

    a base di titanio (peso specifico 4500 kp/mc)

    eccellenti proprietà meccanichecarico di rottura: 600-1100 N/mmq

  • MetalliMetalli

    Acciai

    (peso specifico 7900 kp/mc)carico di rottura > 1000 N/mmq

    usati per la costruzione di elementi particolari:castelli motoritrespoli carrellipiastre di attaccopernispinotti delle ali e degli impennaggisolette longheroni (talvolta)

  • Elementi costruttiviElementi costruttivi

    LongheroniCorrentiCentineRivestimento

  • Elementi costruttiviElementi costruttiviVincolo con la fusoliera

    A sbalzoA semisbalzo

  • Elementi costruttiviElementi costruttiviPosizione relativa alla fusoliera

    BassaMediaAlta

  • Elementi costruttiviElementi costruttiviNumero di longheroni

    MonolongheroneBilongheroneMultilongherone

  • LongheroniLongheroni

    Materiali più usati: legnometallo

    Elementi costitutivi:AnimaSolette

  • Longheroni in legnoLongheroni in legnoAnime

    Una o piùIn compensatoRaramente

    alleggerite con fori per passaggio tubazioni

    Solette

    Una coppiaLamelle incollate tra

    loroDifferenti spessori a

    causa della diversa resistenza a trazione e a compressione

  • Longheroni in legnoLongheroni in legno

    Solette di diverse sezioni e rastremate

  • Longheroni in metalloLongheroni in metallo- Reticolari- Ad anima piena- Ad anima doppia

  • Longheroni in metalloLongheroni in metallo

    - Facilitare il collegamento con gli elementi adiacenti (anime, centine, rivestimento)

    - Facilitare le variazioni di sezione lungo l’apertura alare

    - Facilitare la realizzazione degli attacchi

    Oltre a sopportare il momento flettente, le solette devono:

  • Longheroni in metalloLongheroni in metallo

    - C- L- T

    Sezioni preferite per le solette:

    - Rettangolare piena- Tubolari concentrici- Piattabande chiodate

  • Longheroni in metalloLongheroni in metallo

  • Longheroni in metalloLongheroni in metalloQuando le solette sono a contatto del rivestimento

    devono essere lavorate per seguire il profilo alare.Si possono usare dei profili curvi che toccano il

    rivestimento in un solo punto.La soluzione più usata è quella di non poggiare il

    rivestimento sulla soletta.Materiali preferiti: dural, zicral, acciaio.

  • Longheroni in metalloLongheroni in metallo-Le sezioni delle solette più vicine all’estremità dell’ala devono sopportare momenti flettenti sempre più piccoli e pertanto possono essere realizzate con sezioni più piccole rispetto a quelle dell’attacco alare.

    -Si parla in questo caso di “rastremazione” longitudinale del longherone

  • Longheroni in metallo di tipo reticolare

    Longheroni in metallo di tipo reticolare

    - L’anima (o “parete”) è costituita da aste di tubo, profilati a L o a T, in acciaio o dural, saldati o chiodati.

    - La sezione preferita per prestazioni/peso è quella circolare.

  • Longheroni in metallo di tipo reticolare

    Longheroni in metallo di tipo reticolare

    - La difficoltà delle aste tubolari è quella di realizzare delle estremità che si possano collegare facilmente agli altri elementi.

    - Estremità in:1 – profilato estruso con ali curve2 – giunto a bicchiere in acciaio stampato

  • Longheroni in metallo di tipo reticolare

    Longheroni in metallo di tipo reticolare

    Estremità in:1 – profilato estruso con

    ali curve2 – giunto a bicchiere in

    acciaio stampato

  • Longheroni in metallo ad anima semplice

    Longheroni in metallo ad anima semplice

    Regime di funzionamento:-in tensione tangenziale (normale)-in tensione diagonale (quando

    compaiono ondulazioni parallele inclinate a 45° che segnalano il superamento del carico di punta delle ipotetiche aste compresse affiancate che costituiscono l’anima)

  • Longheroni in metallo ad anima semplice

    Longheroni in metallo ad anima semplice

    Anima in tensione tangenziale:spesso alleggerita con fori irrigiditi tramite risvolto del bordo della luce

    Anima in tensione diagonale:rinforzata con montanti molto fitti e di notevole rigidezza

  • Longheroni in metallo ad anima doppia

    Longheroni in metallo ad anima doppia

    Il longherone possiede una maggior rigidezza torsionale

    Almeno una delle due anime deve essere forata per permettere la chiodatura

    AEROPLANI�L'ALA – 1a parte L’ala e le sue partiCarichiSuddivisione delle ali agli effetti strutturaliMateriali di più corrente impiegoLegnamiLegnamiMetalliMetalliMetalliMetalliElementi costruttiviElementi costruttiviElementi costruttiviElementi costruttiviLongheroniLongheroni in legnoLongheroni in legnoLongheroni in metalloLongheroni in metalloLongheroni in metalloLongheroni in metalloLongheroni in metalloLongheroni in metalloLongheroni in metallo�di tipo reticolareLongheroni in metallo�di tipo reticolareLongheroni in metallo�di tipo reticolareLongheroni in metallo�ad anima sempliceLongheroni in metallo�ad anima sempliceLongheroni in metallo�ad anima doppia