Adi 04

10
Innovazione nei servizi e nella distribuzione Idee e strumenti per accom- pagnare i prodotti sul mercato. Innovation within services and distribution Ideas and tools that go togeth- er with products on the market RFID Solution Center Yoox

description

Design, Disegno Industriale, Estratto dal libro ADI Lombardia Desin CODEX 001, Fausto Lupetti Editore

Transcript of Adi 04

Page 1: Adi 04

Innovazione nei servizi e nella distribuzioneIdee e strumenti per accom-pagnare i prodotti sul mercato.Innovation within services and distributionIdeas and tools that go togeth-er with products on the market

RFID Solution CenterYoox

Page 2: Adi 04

134 135Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Maria Gallo

www.rfidsolutioncenter.it

Nuove tecnologie per lo sviluppo

New technologies for development

RFId Solution Center - Maria Gallo www.rfidsolutioncenter.it

Lo sviluppo fondato sulla diffusione di informazioni digitali sui prodotti: un centro di ricerca universitario lavora accanto alle im-prese per colmare il divario tra le scoperte della scienza e l’economia della produzione. I sistemi di identificazione dei prodotti attraverso trasmissioni a radiofrequenza diventano uno strumento per miglio-rare il lavoro dei grandi settori industriali: alimentari, trasporti, petrolchimica, sanità, logistica.

Development based on the spread of digital information about prod-ucts: a University research centre working alongside businesses to fill the gap between scientific discoveries and economic production. Identification systems for products that use radio wave transmis-sions are becoming a tool for increasing efficiency in all the large industrial sectors: foodstuffs, transport, petro-chemicals, healthcare and logistics.

Page 3: Adi 04

| RFId Solution Center136 137Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Digital information about productsThe RFId Solution Center is a University re-

search centre of the Milan Polytechnic, cre-

ated in 2006 from the collaboration between

the School of Management and the Electronics

and Information Department, both part of the

Polytechnic.

The abbreviation RFId is the acronym for Ra-

dio-Frequency Identification, and it identifies

electronic devices of the smallest dimensions

(though they come in different types and sizes)

that have for several years been applied to differ-

ent categories of goods. These devices contain

digitalized information, useful for identifying the

product (origins, materials, methods of produc-

tion or disposal...) and for tracing the product’s

journey, from start to finish.

Since unlike bar codes, RFId systems supply in-

formation not about a family of products but

each individual product, they have become a fun-

damental part of the goods that travel around in

the global market, aimed at influencing not just

logistics and distribution, but the entire produc-

tion cycle. If their creation and application to the

product require certain modifications to the pro-

duction line, these are necessary implications as

part of their use for creating the most complex

rethinking of contemporary products. All one has

to do is consider the choice of information that

the company must decide to make available to

the reseller or the end user (even though he or

she can “read” the RFId content easily enough) or

the quantity and quality of in-depth information

about the product’s history that the RFId could

make available to the public.

Informazioni digitali sul prodottoL’RFId Solution Center è un centro ricerca uni-versitario del Politecnico di Milano, nato nel 2006 dalla collaborazione tra la School of Mana-gement e il Dipartimento di Elettronica e Infor-mazione, entrambi del Politecnico.La sigla RFId è l'acronimo di Radio-Frequency Identification, e identifica dispositivi elettro-nici dalle ridottissime dimensioni (ma ne esi-stono di varie misure e tipi) che da alcuni anni vengono applicati a diverse categorie di merci. Questi dispositivi contengono informazioni digitalizzate, utili ad identificare il prodotto (origini, materiali, modalità di produzione o di smaltimento...) e a tracciarne il percorso, dalle origini al fine vita. Poiché, al contrario del codice a barre, i sistemi RFId non forniscono informazioni su una famiglia di prodotti ma esattamente sul singolo oggetto, sono diventati un elemento fondamentale per le merci che viaggiano nel mercato globale, finendo per influenzare non solo le modalità distributive e la logistica, ma l'intero ciclo produttivo. Se da un lato infatti la loro realizzazione e applicazione sul prodotto può richiedere alcune modifiche nella linea di produzione, sono le implicazioni immate-riali del loro uso a generare il più complesso ripen-samento del prodotto contemporaneo. Basti pen-sare alla scelta delle informazioni che l'azienda deve decidere di mettere a disposizione del riven-ditore o del consumatore finale (quando anch'egli potrà “leggere” facilmente il contenuto dell'RFId) o alla quantità e alla qualità di approfondimenti sulla storia del prodotto che gli RFId potrebbero mettere a disposizione del pubblico.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Progettare un futuro possibileL'RFId è una tecnologia relativamente giovane e dunque la sua applicazione è ancora, in alcuni settori, in una fase pionieristica. L’RFId Solu-tion Center è nato perciò come un’entità pro-gettuale in grado di fornire servizi alle aziende che desiderano comprendere le applicazioni in radiofrequenza e aiuta le aziende ad immagina-re come l’uso di una specifica tipologia di RFId potrebbe risolvere alcuni loro problemi attuali, ma soprattutto futuri. Offrire una visione con-creta del futuro e immaginare la realtà: con queste apparenti contraddizioni l’RFId Solution Center affronta le domande che arrivano ormai

Designing a possible futureRFId is a relatively new technology and its ap-

plication is therefore still, in certain sectors, in a

pioneering phase. The RFId Solution Center was

created as a design agency able to supply serv-

ices to companies wishing to understand radiof-

requency applications and to help companies im-

agine how the use of a specific typology of RFId

could resolve some of their current problems,

but above all some of the future ones. Offering

a concrete vision of the future and imagining

reality: with these apparent contradictions the

RFId Solution Center deals with the questions

arriving in ever greater numbers from the most

Page 4: Adi 04

| RFId Solution Center138 139Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

sempre più numerose dai più diversi settori merceologici e dei servizi (il largo consumo, l’alimentare, l’automotive, la petrolchimica, la farmaceutica, la logistica, la sanità...).Per tutti il Centro Ricerca realizza fondamental-mente studi di fattibilità tecnico-economica, volti a dimostrare la realizzabilità tecnica e il valore economico dell'applicazione degli RFId sui prodotti delle grandi aziende italiane e in-ternazionali.

Economia e tecnologia, insieme per l’innovazioneLa peculiarità dell’RFId Solution Center, rispet-to ad altre istituzioni, è nelle sue origini. Poi-ché nasce dalla collaborazione tra due diversi dipartimenti, specializzati l'uno nel settore tec-nologico e l'altro in ambito economico, l’RFId Solution Center ha un approccio progettuale più ampio e strategico rispetto ad altre realtà operanti esclusivamente in ambito ingegneri-stico. Compito della School of Management del

diverse sectors of both merchandising, and serv-

ices (convenience goods, foodstuffs, automo-

tive, petro-chemical, pharmaceutical, logistical,

healthcare...).

For all of these the Research Centre carries out

what are basically technical-economic feasibility

studies, presented to show the technical feasibil-

ity and economic value of the application of RFId

to the products of large Italian and international

companies.

Economy and technology, together for innovationThe unique aspect of the RFId Solution Center,

compared to other institutions, lies in its ori-

gins. Since it was created from the collaboration

between two different departments, one special-

ized in the technology sector and the other in

the area of economics, the RFId Solution Center

has a wider strategic and design approach than

other groups operating exclusively in the engi-

neering sphere. As a matter of fact, the task of

RFId Solution Center e Indicod Una caratteristica tipica dei centri ricerca è l’apertura verso altre realtà in forma di collaborazioni, scambi, condivisione dei risultati. Opera in questa modalità anche l’RFId Solution Center, nato proprio da una pri-ma esperienza collaborativa con l'EPC Lab dell’ Indicod-Ecr. Indicod-Ecr è l'associazione italiana che raggruppa aziende industriali e distribu-tive operanti nel settore dei beni di largo consumo e si occupa, tra le altre cose, della diffusione degli standard internazionali, relativi alla comunicazione e relazione tra aziende e consumatori (come l’uso del codice a barre). L’RFId Solution Center condivide con Indicod-ECR il la-voro del suo laboratorio di ricerca, EPC Lab, e anche la sede nell’hinter-land milanese. I campi d'azione sono divisi però in due ambiti. Mentre l'Indicod-Ecr si occupa delle tecnologie RFId rivolte al mondo del largo consumo (food, farmaceutico, tessile, elettronica di consumo, editoria...), l'RFId Solution Center è aperto alle più svariate applicazio-ni RFId, in qualsiasi settore. I progetti nel settore del largo consumo sono comunque realizzati in sinergia con l'EPC Lab. Numerosi sponsor tecnologici collaborano inoltre con il Centro fornendo hardware RFId da utilizzare nella sperimentazione e supporto formativo all’uso delle loro attrezzature.

RFId Solution Center and Indicod

One typical characteristic of research centers is the fact that they are open

to other situations in the form of collaborations, exchanges, and sharing of

results. The RFId Solution Center is no different, since it was created exactly

as a result of a first collaborative experience with the Indicod-Ecr EPC Lab.

Indicod-Ecr is the Italian association that unites industrial and distribution

companies working in the FMCG (fast moving consumer goods) sector and

among other things, is responsible for the spreading of international stand-

ards regarding communications and relations between companies and

consumers (such as the use of bar codes). The RFId Solution Center shares

with Indicod-ECR not just the work of its research laboratory, EPC Lab, but

also its head office on the outskirts of Milan. However, the areas of activity

are divided in two. While Indicod-Ecr deals with RFId technology aimed at

the world of convenience goods (food, pharmaceuticals, textiles, consumer

electronics and publishing...), the RFId Solution Center is open to the most

wide-ranging use of RFId applications in any sector at all. The projects un-

der way in the convenience goods sector are in any case created in synergy

with the EPC Lab. Numerous technological sponsors work together with

the Center supplying RFId hardware to be used in experimenting and train-

ing support in the use of their equipment.

Radiofrequenze e ambiente Anche una tecnologia dalla presenza così ridotta, come quella degli RFId, deve confrontarsi con problematiche ambientali, relative soprattutto alla qualità dell’ambiente in cui agiscono gli RFId e ai loro effetti sul corpo umano. I sistemi RFId utilizzano infatti onde elettromagnetiche: perciò l'RFId Solution Center col-labora con il laboratorio CeSARE, Centro Studi Applicazioni Radio Elettriche, per attuare prove di compatibilità elettromagnetica (EMC) e per le misure ambientali dell’esposizione umana ai campi elettromagnetici (elettrosmog).

Radio-frequencies and the environment

Even a physically small technol-

ogy such as RFId has to deal with

environmental problems, relating

above all to the quality of the en-

vironment in which RFIds operate

and their effects on the human

body. As a matter of fact, the

RFId systems use electromagnetic

waves, so the RFId Solution Center

works together with the CeSARE

laboratory (Center for the Study of

Electrical Radio Applications), to

carry out Electromagnetic Compat-

ibility Tests (EMC) and environ-

mental measures on the exposure

of the human body to electromag-

netic fields (electro-smog).

Politecnico di Milano è infatti la messa a pun-to di strumenti per la valutazione dell’impatto dell’RFId sui processi aziendali, e in questi anni ha sviluppato un nuovo set di metodologie per la valutazione dei benefici e dell'efficacia dei progetti. L'applicazione di una nuova tecnologia può ori-ginare, del resto, problemi e opportunità che, specie nelle grandi aziende, vengono affrontati con grande cautela. L'approccio gestionale alla tecnologia degli RFId va perciò letto da un lato come un supporto teorico-pratico alle aziende, per la riduzione del rischio legato all’innova-zione dei processi; dall'altra come possibilità di accumulare ed incrociare esperienze in settori diversi, che arricchiranno nel tempo il know-how dell' RFId Solution Center.Anche il Dipartimento di Elettronica e Informa-zione Politecnico di Milano affronta i progetti non per creare una nuova tecnologia ma svilup-pando strumenti per la comparazione delle so-luzioni tecnologiche più aggiornate e lavorando per l’analisi e il superamento dei problemi tec-nologici. Realizza quindi studi di compatibilità elettromagnetica, progettazione di schermatu-re, sviluppo di software per la contestualizza-zione e la gestione dei dati estratti dal campo. Queste valutazioni vengono poi sintetizzate in un’analisi di investimento che aiuterà l'azien-da nella scelta della migliore politica d'attua-zione del progetto.

the Milan Polytechnic School of Management is

the setting up of tools for the evaluation of the

impact of RFId on company processes, and in

the last few years, it has developed a new set of

methodologies for the evaluation of project ben-

efits and efficiency.

Moreover, the application of new technology

may give rise to problems and opportunities

that, especially within large companies, need to

be approached with caution. The managerial ap-

proach to RFId technology should therefore be

interpreted on one hand as a theoretical-practi-

cal support for companies, for the reduction of

risk linked to process innovation; on the other,

as a possibility to accumulate and share experi-

ences in different sectors, which over time will

enrich the RFId Solution Center know-how.

The Milan Polytechnic Information and Elec-

tronics Department also deals with projects

not simply in order to create new technology

but through developing tools for comparing the

most up-to-date technological solutions and

working towards an analysis of and overcoming

the technical problems. It therefore carries out

electro-magnetic compatibility studies, looks at

shielding design, and the development of soft-

ware for the contextualization and management

of data taken from the field. These evaluations

are then synthesized into an investment analysis

which will help a company in its choice of the

best design accomplishment policy.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza

rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in

co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Page 5: Adi 04

| RFId Solution Center140 141Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Il team e i progetti Il team dell'RFId Solution Center attualmente è costituito da 6 docenti, 8 ricercatori universitari e oltre 50 tesisti che collaborano annualmente con il centro.Comitato dei Saggi: — Umberto Bertelé, presidente della School of Manage-

ment, Politecnico di Milano— Maria Giovanna Sami, professore ordinario di Architet-

tura dei Calcolatori Elettronici – DEIDirettore: — Alessandro PeregoCondirettori:— Direzione scientifica: Luigi Battezzati— Direzione tecnica: Cesare Alippi, Antonio Capone— Responsabile Risorse e Progetti: Giovanni MiragliottaAlcuni progetti:— Sanità: tracciamento delle sacche di sangue.— Food: controllo della catena del freddo per un produttore

di surgelati.— Automotive: identificazione e localizzazione dei veicoli.— Grande distribuzione: applicazione RFId sulla supply chain.— Distribuzione farmaceutica: Item Tagging Level (tag

individuale) per un farmaco salvavita.

The team and the projects

The RFId Solution Center team currently has 6 teaching staff,

8 university researchers and over 50 thesis writers who work

together each year with the Center.

Steering commitee: — Umberto Bertelé, President of the School of Management,

Milan Polytechnic

— Maria Giovanna Sami, Professor of Electronic Calculus

Architecture – DEI

Director: — Alessandro Perego

Co-directors:— Scientific management: Luigi Battezzati

— Technical management: Cesare Alippi, Antonio Capone

— Resourses and project manager: Giovanni Miragliotta

Other projects:— Health: tracing of blood packs.

— Food: cold chain control for a frozen food producer.

— Automotive: identification and location of vehicles.

— Large scale retail distribution: RFId supply chain applica-

tion.

— Pharmaceutical distribution: Item Tagging Level for life-

saving drugs.

Clienti internazionali e Made in ItalyTra le aziende che hanno utilizzato le ricer-che del Centro ci sono L'Oreal, Coca Cola, Fer-rero, Nestlé Italiana. Anche i grandi brand del design italiano cominciano ad avere rap-porti con l'RFId Solution Center, particolar-mente interessati al tema della tracciabilità e all'identificazione del prodotto. L'arredo Made in Italy ha del resto un mercato globale che non è fatto solo di ricchi acquirenti o cul-tori del prodotto, di cui la presenza dell'RFId può garantire l'originalità e le caratteristi-che. Esiste anche un circuito non commercia-le che include mostre ed eventi, in cui i pro-dotti viaggiano: grazie agli RFId si potrebbero registrare le tappe dei viaggi, narrare la storia dell’oggetto, dell'azienda, dell'autore, delle esposizioni...Dopo i primi approcci con il design italiano il campo d'azione del Centro si sta aprendo an-che ai settori della moda, dell'entertainement, dell’enologia e, in generale, verso i più impor-tanti brand del Made in Italy.

International clients and Made in ItalyL’Oreal, Coca Cola, Ferrero and Nestlé Italiana

are among the companies that have used the

Center’s research, and even the large Italian de-

sign brands are starting to develop links with the

RFId Solution Center, expressing particular inter-

est in the concepts of product traceability and

identification. Moreover, Made in Italy furniture

has a global market which includes not just rich

collectors or product connoisseurs, for whom

the presence of RFId guarantees genuineness

and original features, but also a non-commercial

circuit including shows and events, where the

products have to travel: thanks to RFId, it would

be possible to record the legs of each journey, the

history of each object, of the company, the crea-

tor, the exhibitions...

After the first successful approaches to Italian

design the doors to the Center’s area of activity

are also opening to the worlds of fashion, enter-

tainment, oenology (wine-making), and in gen-

eral, towards the most important Made in Italy

brands.

Selezionare per la ricercaPer preservare lo spirito di attività rivolta alla ricerca l'RFId Solution Center opera una sele-zione tra i progetti proposti dalle aziende, sulla base di tre specifiche caratteristiche:— L’innovatività del progetto. La proposta di applicazione deve contenere almeno un ele-mento di innovazione rispetto ad applicazio-ni consolidate, già descritte in letteratura o di comune dominio. La novità può risiedere sia nella tecnologia adottata che nel processo gestionale.— L’interesse del progetto per il settore e la filie-ra di appartenenza, e le potenzialità di sviluppo dell’applicativo. In questo modo si privilegia la creazione di esperienze che possano essere con-divise da altri attori del settore e i cui risultati possano essere divulgati attraverso pubblicazio-ni o associazioni di riferimento.— L’azienda committente deve essere utente finale dell’applicazione studiata, e non for-nitore, a sua volta, di servizi o rivenditore dei progetti. I progetti sono infatti pensati per av-vicinare gli utenti finali (i produttori di beni o servizi) alla tecnologia degli RFId.

Selecting for researchIn order to keep the mental approach always

aimed in the direction of research, the RFId So-

lution Center operates a selection policy toward

the projects presented by companies, on the ba-

sis of three specific characteristics:

— The innovatory nature of the project. The appli-

cation proposal must contain at least an element

of innovation with regard to applications already

established, and already described in literature or

the public domain. The novelty may lie either in the

technology adopted, or in the operational process.

— The interest of the project for the sector and

other elements within it, and the potential for

development of the application. In this way, it

favours the creation of experiences that may be

shared with other partners in the sector and

whose results may be published through publi-

cations or reference groups.

— The customer company must be the end user

of the application studied, and not, in its turn,

a supplier of services or reseller of projects. In

actual fact, the projects are considered in order

to bring the end user (the producers of goods or

services) closer to RFId technology.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Page 6: Adi 04

142 143Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Emozioni a portata di mouse

Emotions at the click of a mouse

Yoox - Giuliana Zoppis www.yoox.com

Emozioni a portata di mouse. Il successo del più importante sito di e-commerce dell’abbigliamento e del design europeo si fonda sulla fiducia nei nuovi sistemi distributivi legati a Internet ma soprattut-to su un’attenta calibratura di immagine, capacità di intervento sui media, organizzazione distributiva, equilibrio tra i marchi. Video, informazioni e servizi multimediali come strumenti di successo.

Emotions at the click of a mouse. The success of the most impor-tant site for e-commerce clothing and European design is based on faith in new distribution systems that are Internet based, but above all on a careful gauging of images, the capacity to interact through media, distribution organization and a balance between brands. Video, information and multimedia services as the tools for success.

Page 7: Adi 04

| Yoox144 145Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Aesthetics, fashion and the InternetActing in perfect balance between innovations,

new multimedia technologies, aesthetics and

communication is one of the prerogatives of

yoox.com, virtual fashion boutique and design

world leader.

On yoox.com, as the many famous testimonials

who were interviewed about what has become

the most important European e-commerce site

and one of the world leaders of top level brands

can confirm, it is possible to find fascinating

suggestions and unexpected references, objects,

clothes and accessories that fire the imagination

and stimulate the creative abilities…

A strong modern graphic concept, numerous shop-

windows from the most glamorous women-men-

children’s brands, and captivating music all under-

line a particular style, an atmosphere. Yoox.com is

all this and much more. But how did this success

story start, complete with being quoted for the

first time on the Milan Stock Exchange 2009?

This is how creator Federico Marchetti, founder

and managing director of Yoox Group replies: “I

had always dreamt of being an entrepreneur, I

was looking for the right idea with which to en-

ter the market and it just arrived: Yoox. I simply

combined my skills coherently: aesthetic aware-

ness, a fascination with retail/fashion and a pas-

sion for the Internet.

“The first few lines of the 2000 business plan

were effectively the same as those of the last

three-year document: since then we presented

ourselves as a ‘global e-commerce partner for the

principal fashion and design brands’.

“However, there was still a lack of capital and

Senso estetico, fashion e InternetAgire in equilibrio tra innovazione, nuove tec-nologie multimediali, estetica e comunicazio-ne è una delle prerogative di yoox.com, bouti-que virtuale di moda e design leader nel mondo.Su yoox.com, come affermano i molti testimo-nial famosi intervistati a proposito di quello che è diventato il più importante sito di e-commer-ce in Europa e uno dei leader mondiali di brand d’alta gamma, si trovano proposte affascinanti e riferimenti inattesi, oggetti, abiti e accessori che provocano l’immaginazione e stimolano le capacità creative…Concept grafico moderno e forte, numerose ve-trine dei marchi più glam donna-uomo-bam-bino, musiche accattivanti a sottolineare uno stile particolare, un’atmosfera. Questo e molto altro ancora è yoox.com. Ma come è nata questa realtà di successo, unica “matricola” a Piazza Affari 2009? Risponde il suo ideatore Federico Marchetti, fondatore e amministratore delegato di Yoox Group: “Da sempre il mio sogno era di fare l'im-prenditore, ero alla ricerca dell’idea giusta con cui lanciarmi sul mercato ed è arrivata: Yoox. Ho semplicemente messo insieme le mie com-petenze, con coerenza: senso estetico, fascina-zione per il retail/moda e la passione per Inter-net. “Le prime righe del business plan del 2000 era-no sostanzialmente simili a quelle dell’ultimo documento triennale: fin da allora ci propone-vamo come ‘partner globale dell'e-commerce per i principali brand della moda e del design’. “Mancavano però ancora i capitali e quella

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Page 8: Adi 04

| Yoox146 147Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

che io amo chiamare la ‘scintilla occasionale’. Anche questa arrivò e fu l’incontro con Elseri-no Piol, il fondatore dei fondi venture capital Kiwi. Dopodiché, con un piccolo gruppo di per-sone giuste, ho fatto partire yoox.com. Era il 21 giugno 2000. “Oggi Yoox Group vanta centri logistici e uffici in Europa, Stati Uniti e Giappone e distribuisce in 67 paesi nel mondo, si è affermato tra i leader di mercato con gli store multi-brand yoox.com e il più recente thecorner.com, nonché i nume-rosi online stores monomarca, tutti powered by YOOX Group, tra cui marni.com, emporioar-mani.com, diesel.com e così via”.

what I like to call the ‘occasional spark’. This was

about to arrive and it took the form of a meeting

with Elserino Piol, founder of the Kiwi venture

capital fund. After which, together with a small

group of the right people, I started yoox.com.

This was 21st June 2000.”

“Today Yoox Group boasts logistic centers and offic-

es in Europe, the United States and Japan, and dis-

tributes in 67 countries worldwide, it is established

among the market leaders with its multi-brand

store yoox.com and the most recent thecorner.

com, as well as numerous online single brand

stores, all powered by Yoox Group, such as marni.

com, emporioarmani.com, diesel.com and so on”.

Le leve del successoMolti i motivi del successo di yoox.com, do-cumentati anche da ricerche e articoli sui maggiori organi di informazione economica internazionale. “Innanzitutto stanno nel mez-zo stesso, Internet, che è cresciuto e maturato molto in questi anni, sia in termini di offerta – diventata più vasta – che di servizio. Maggiore anche la fiducia del cliente, sempre più abitua-to a usare il web e a fare shopping online, per non parlare del contributo dato dall’arrivo e dif-fusione della banda larga. Basilari la forza e la creatività del nostro team: una squadra di gio-vani, che hanno sviluppato competenze uniche in un mercato che prima di noi non esisteva. “Oggi Yoox Group conta più di 270 persone, con un’età media di circa trent’anni e con il 55 per cento di donne, che lavorano presso le sedi di Bologna, Milano, New York, Tokyo, Parigi e Madrid. Un gruppo di persone eterogeneo pro-veniente da paesi e da background culturali di-versi: dagli Stati Uniti al Giappone, dal fashion alla tecnologia, dai media alla distribuzione, uniti dall'entusiasmo di far parte di un proget-to unico”. A ciò si aggiungono una piattaforma tecnologica flessibile, un design delle interfac-ce altamente innovativo, una logistica globale efficiente, un eccellente customer care, attività di web marketing a livello internazionale. “Per offrire un servizio sempre innovativo, continu-iamo la ricerca verso nuove modalità di presen-tazione del prodotto moda/design su Internet, a investire sul servizio al cliente (raccogliendo i feedback, i commenti, le segnalazioni, i mu-tamenti del gusto), sulle soluzioni tecnologiche e sull’espansione globale”, aggiunge Marchetti che, quanto ai criteri che guidano la selezio-ne dei prodotti, spiega: “Yoox.com è un vero e proprio archivio di proposte e stili difficilmente

The secrets of successThe reasons for the success of yoox.com are

many, well-documented both by research and

articles in the most important international eco-

nomic information sources. “First of all the rea-

sons are to be found in the medium itself, the

Internet, which has grown and developed a lot

in the last few years, both in terms of offers –

ever larger – and services. Customer trust has in-

creased as well, people are more and more used

to using the Web to do their shopping online,

not to mention the contribution made by the ar-

rival and spread of broadband. The strength and

creativity of our team is fundamental: all young

and with unique skills developed in a market

that hitherto didn’t exist.

“Today Yoox Group has more than 270 staff, with

an average age of about 30, of whom 55% are

women, and who work in the Bologna, Milan,

New York, Tokyo, Paris and Madrid offices. A het-

erogeneous group coming from different coun-

tries and cultural backgrounds: from the United

States to Japan, from fashion to technology, from

the media to distribution, all united by enthusi-

asm for being part of a unique project”. To this

we could add a flexible technology platform, a

highly innovative interface design, efficient glo-

bal logistics, excellent customer care and inter-

national level web marketing activities. “In order

to offer a continuously innovative service, we are

constantly researching new ways of fashion/

design product presentation on the Internet,

investing in our client service (collecting feed-

back, comments, recommendations, changes in

taste), and in technological solutions and global

expansion”, adds Marchetti who when referring

to the criteria that guide the product selection

process, explains: “Yoox.com is a genuine store-

house of offers and styles that are difficult to find

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione. Paper CutterLa lama protetta, Scotch™

Page 9: Adi 04

| Yoox148 149Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

reperibili nella rete dei negozi tradizionali: dai pezzi vintage alla selezione di capi e accessori di fine stagione a prezzi accessibili, dalle collezio-ni esclusive di giovani stilisti di talento a una raffinata ricerca di libri e oggetti di design. Di-verse le proposte degli online store monomar-ca, dove è possibile trovare la stessa collezione disponibile nei negozi e per quanto riguarda thecorner.com, che propone le nuove collezio-ni di brand cutting-edge e ad alta artigianalità per uomo e donna – alcuni di questi per la prima volta su Internet”.

Design e vetrine webA proposito del settore design, che sta aumen-tando per numero di aziende aderenti, Mar-chetti aggiunge: “Ci sono ancora tante cose da scoprire e inventare online soprattutto nel de-sign. Quest’area è nata su yoox.com nel 2006 e offre oggi una selezione di prestigiosi marchi, in particolare Made in Italy. L’idea è continuare a innovare e trovare soluzioni Internet-innova-tive per portare sul web i brand di design, come è successo per la moda. Ad esempio, da pochis-simo su yoox.com abbiamo creato degli shop-in-shop dedicati a singoli brand, una formula nuovissima. “Le imprese di design hanno capito il potenzia-le del web, e che Internet potrebbe essere non solo un canale distributivo, ma anche di co-municazione e di contatto con i clienti finali, che ormai sono globali. Sul web si ha la possi-bilità di vendere, ma anche di accompagnare i prodotti con dei contenuti, fornendo all'utente contributi aggiuntivi come video, informazioni e servizi multimediali che saranno sempre più importanti”. Anche per i prodotti di design, è il team di yoox.com a gestire per gli shop in shop tutta la logi-stica, dalla fotografia dei prodotti allo stoccag-gio, fino alla spedizione al cliente finale. Con la possibilità di rendere gratuitamente il pro-dotto, se non soddisfa. Una formula che non fa una grinza, per non parlare del fatto che, come commentano dal team Yoox, “la casa non puoi mai portartela in negozio, ma in questo caso è il negozio che viene a casa!”.

in traditional shops: from vintage articles to a

selection of end-of-season items and accessories

at accessible prices, from exclusive collections

from young talented stylists to a refined search

for books and design objects. The single brand

online stores offer something different, where it

is possible to find the same collections as in the

shops and as for thecorner.com, this offers new

cutting edge brand collections and high levels of

craftsmanship both for men and women – some

of them on the Internet for the first time”.

Design and web shop windowsWith regard to the design sector, which is in-

creasing in size due to the growing number of

companies involved, Marchetti adds: “There are

still so many things to discover and invent online,

above all in terms of design. This area started on

yoox.com in 2006 and today offers a selection of

prestige brands, Made in Italy in particular. The

idea is to continue to innovate and find Internet-

innovative solutions so as to bring design brands

to the web, as happened with fashion. For exam-

ple, extremely recently on yoox.com we created

shop-in-shops, dedicated to single brands, itself

a brand-new formula.

“Design companies have understood the po-

tential of the web, and that the Internet could

be not only a distribution channel, but also a

means of communication and contact with the

end clients, who are by now on a global level.

With the web there is the possibility not only

of selling, but also of accompanying products

with extra content, supplying the user with

added bonuses such as videos, information and

multimedia services that will be ever more im-

portant”.

Even for design products, it is the yoox.com team

who manage everything for the shop-in-shop; all

the logistics, from product photography to ware-

housing, up to shipping to the end client, with

the option of returning the article free of charge

if not satisfied; a formula which fits perfectly, not

to mention the fact that, as the Yoox team point

out, “you can’t take your home into the shop, but

you can take the shop into your home!”.

Yooxygen È l’iniziativa eco-friendly lan-ciata dalla boutique virtuale in occasione dell’Earth Day 2009. In perfetta sintonia coi tempi della green economy questa sezione presenta un’area dal nome ine-quivocabile: ECO-mmerce, dove trovare prodotti eco-sostenibili di moda, design, gioielli e libri. Qui si trovano anche collezioni in edizione limitata disegnate in esclusiva per yoox.com. Il gruppo s’impegna, inoltre, ad azzerare l’impatto ambientale delle emissioni di CO2 prodotte dal servizio spedizioni. Tutti gli imballi sono riciclabili al 100 per cento e le auto aziendali sono a propulsione ibrida.

Yooxygen

This is the eco-friendly venture

launched by the virtual boutique

to mark Earth Day 2009. In perfect

tune with the green economy, this

section introduces an area with an

unmistakable name: ECO-mmerce,

where you can find eco-sustainable

fashion and design products, jewel-

lery and books. There are also lim-

ited edition collections designed

exclusively for yoox.com. Further-

more, the group undertakes to

reduce to zero the environmental

impact of CO2 emissions created

by the delivery and shipping com-

panies. All their packaging is 100%

recyclable and all company vehicles

are hybrid powered.

Paper CutterLa lama protetta, Scotch™ Paper Cutter consente operazioni di taglio senza rischio e l’impugnatura in co-inieizione.

Page 10: Adi 04

| Yoox150 151Adi Design Codex – Lombardia – 01 |

Servizi esclusivi Il portale di e-commerce yoox.com ha lanciato recentemente la sua nuova interfaccia per iPhone e iPod touch, ottimizzata per i due dispo-sitivi multitouch della Mela. È così possibile, in pochi secondi, visua-lizzare ovunque le vetrine di moda e design più esclusive. Tra gli altri servizi che rendono comodo e praticabile il mondo yoox.com, fidelizzando sempre di più i suoi fan, quello denominato MYOOX: si viene avvertiti immediatamente quando arrivano sul portale articoli come quelli che si sono selezionati in precedenza, per tipologia e fascia; si ha la possibilità anche di salvare i propri prodotti preferiti, di acquistare più velocemente e usufruire di promozioni e vantaggi dedicati. Tutti gli online store, sia multimarca che monomarca, han-no poi i saldi, esattamente come i negozi reali, solo che si evitano inutili code e fatiche…

Exclusive services

The yoox.com e-commerce portal

recently launched its new inter-

face for iPhones and iPod touch,

optimized for the two Apple multi-

touch devices. So in a few seconds,

it is possible to display the most

exclusive fashion and design shop

windows wherever you are. Among

the other facilities that make yoox.

com easy and practical to use, while

continuing to build customer loy-

alty among its fans, is one named

MYOOX: you are notified immedi-

ately when articles like those that

have already been chosen arrive at

the portal according to type and

style; you also have the possibility

of reserving your preferred products,

of buying more quickly and making

the most of promotions and special

advantages. Then all the on-line

stores, both multi- and single

brand, have sales, just like real

shops, except you don’t have all the

hassle of queues and crowds…