ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia &...

108
ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione

Transcript of ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia &...

Page 1: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ADF Semeiotica

Equilibrio acido-base

Enrico Fiaccadori

Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione

Page 2: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Il controllo dell’equilibrio acido base ha un ruolo centrale nell’omeostasi

dei fluidi corporei, assicurando il mantenimento della concentrazione

idrogenionica entro limiti stretti

Page 3: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Lo ione idrogeno come specie altamente reattiva

H+

Legame con le proteine (enzimi, proteine

contrattili, proteine di trasporto etc.)

Alterazioni strutturali

Alterazioni funzionali

Page 4: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 5: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

MAJOR ADVERSE CONSEQUENCES OF SEVERE ALKALEMIA(Adroguè HJ, Madias NE, N Engl J Med 1998; 338:107-111) Cardiovascular - Arterial constriction- Reduction in coronary blood flow- Reduction in anginal threshold- Predisposition to refractory supraventricular and ventricular arrhythmias Respiratory- Hypoventilation with attendant hypercapnia and hypoxemia- Enhancement of hypoxic pulmonary vasoconstriction worsening of ventilation-perfusion relationships Metabolic - Stimulation of anaerobic glycolysis and organic acid production- Hypokalemia- Decreased plasma ionized calcium concentration- Hypomagnesiemia and hypocalcemia Cerebral- Reduction in cerebral blood flow- Tetany, seizures, lethargy, delirium and stupor

Page 6: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Impatto della dieta sull’equilibrio acido-base

(Dieta media con circa 70 –100 g. di proteine prevalentemente animali)

- Produzione di acidi 240 mEq

- Produzione di basi (rimozione di acidi) 170 mEq

Il bilancio netto è di circa 70 mEq

di H+ che si accumulano nell’organismo

(1 mEq/Kg/die)

Page 7: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Forme di acidi fissi e volatili

Acidi fissiInorganici• H3PO4 (Fosfati organici,

proteine)• H2SO4 (AA solforati)

Organici• Acido lattico• Chetoacidi• Tossici• Farmaci

Acidi volatiliH2CO3 CO2 + H2O

Page 8: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Produzione di basi (rimozione di acidi)

con la dieta

• Metabolizzazione aminoacidi anionici (glutamato, aspartato)

• Metabolizzazione anioni organici (ad es. citrato)

Page 9: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Parametri dell’equilibrio acido-base:- quali sono, come si esprimono (unità di misura)- concetto di valori medi e range fisiologico

• [H+] 40 nEq/L (36-44)• pH 7.40 (7.36–7.44)• PaCO2 40 mmHg (36-

44) HCO3 24 mEq/L (22–26)

Dove si misurano: L’equilibrio acido-base nel suo complesso si può valutare solamente sul sangue arterioso, che consente di analizzare il ruolo dei tre componenti fondamentali della regolazione: trasporto ematico sotto forma di tamponi, polmone, rene l’emogasanalisi arteriosa rappresenta l’esame più importante

Page 10: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Concentrazioni normali anioni e cationi nel plasma

CATIONI, mEq/L• Na 140• K 4.5 • Ca 5 • Mg 2 • H+ 0.000040 (40

nEq/L)

ANIONI, mEq/L• Cl 103• HCO3 24

Page 11: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Finalità dei sistemi che concorrono all’equilibrio acido-base: mantenimento omeostasi idrogenionica

Page 12: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Meccanismi che limitano e/o correggono modificazioni della concentrazione

idrogenionica nell’organismo

• Sistemi tampone Sistema di prima difesa verso le alterazioni acido-basiche + trasporto acidi e basi verso gli apparati escretori (rene e polmone)

• Rene eliminazione acidi fissi (e basi)• Polmone eliminazione acidi volatili

(CO2) derivanti dal metabolismo dei nutrienti o dal tamponamento di acidi da parte del bicarbonato

Page 13: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Un sistema tampone è costituito da un acido e dalla sua base coniugata ed è in grado di rilasciare o legare H+ a seconda

delle necessità. In caso di legame l’H+ cessa temporaneamente di esistere come specie dissociata

autonoma (e quindi altamente reattiva) nel fluido contenente il tampone

Page 14: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Sistemi tampone dell’organismo:tamponi intra- ed extracellulari

Page 15: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Ruolo centrale del sistema tampone bicarbonato

• E’ il tampone quantitativamente più importante nell’extracellulare

• E’ in equilibrio con i sistemi tampone intracellulari

• Le due componenti del sistema (bicarbonato/acido carbonico) sono controllate separatamente dal rene (componente metabolica) e dal polmone (componente respiratoria)

La valutazione delle due componenti del sistema del bicarbonato consente di valutare l’equilibrio acido-base dell’organismo, attraverso l’equazione di Henderson-Hasselbalch

Page 16: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

H2CO3 HCO3- + H+

Il sistema tampone bicarbonato/acido carbonico

Page 17: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

CO2 + H2O H2CO3 HCO3- + H+

Page 18: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

CO2 + H2O H2CO3 HCO3- + H+

polmone rene

Page 19: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

CO2 + H2O H2CO3 HCO3-

+ H+ polmone rene

Tamponi cellulari

Page 20: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

CO2 + H2O H2CO3 HCO3- +

H+ polmone rene

Tamponi cellulari

Lo studio dell’equilibrio di dissociazione del sistema tampone bicarbonato/acido carbonico fornisce indicazioni sull’equilibrio acido-base dell’organismo in toto e sui meccanismo di compenso renali (metabolici) e polmonari (respiratori)

Page 21: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

CO2 + H2O H2CO3 HCO3-

+ H+ polmone rene

pH = 6.1 + log HCO3-

0.0301 PaCO2

L’equilibrio di dissociazione del sistema tampone HCO3/H2CO3 è descritto dalla legge d’azione di massa, espressa come equazione di Henderson-Hasselbach, nella quale l’H2CO3 è inserito sotto forma di PaCO2 moltiplicata per un coefficiente di solubilità della CO2 in H2O (si ottiene un dato in mEq/L)

Tamponi cellulari

Page 22: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

pH = 6.1 + log HCO3-

0.0301xPaCO2

pH = 6.1 + log 24 mEq/L0.0301x 40 mmHg

pH = 6.1 + log 24 mEq/L 1.2 mEq/L

pH = 6.1 + log (24/1.2)

pH = 6.1 + log 20

pH = 6.1 + 1.3 = 7.40

Page 23: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Nell’organismo esistono numerosi sistemi e ciascuno di essi ha un equilibrio espresso dalla sua equazione di HH

Però, poiché tutti sono anche in equilibrio tra di loro, sarà sufficiente studiarne uno solo per conoscere l’equilibrio acido-base di un soggetto

Il sistema tampone che viene utilizzato in clinica è quello bicarbonato/acido carbonico, cioè bicarbonato/CO2

Vine utilizzato in quanto le due componenti sono facilmente misurabili e in quanto direttamente influenzata dai due sistemi coinvolti nella regolazione dell’equilibrio acido-base: emuntorio renale e sistema respiratorio

Page 24: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 25: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

RENE

Page 26: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Ruolo del rene nel mantenimento del bilancio acido-basico

• Riassorbimento del bicarbonato già presente nel sangue e che venendo filtrato dal glomerulo verrebbe perso nelle urine (tubulo prossimale)

• Eliminazione netta di H+ (tubulo distale)

La base fisiologica di entrambi gli effetti è rappresentata dalla secrezione di H+, a livello dei tubuli prossimale e distale

Page 27: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Riassorbimento dei bicarbonati nel tubulo prossimale

• 85% del bicarbonato filtrato• elevata capacità (24 mEq/L

di bicarbonato x 150 L di filtrato glomerulare = 3600 mEq/24 ore filtrati)

• Elevata permeabilità luminale agli H+

• Basso gradiente di H+ (7.4 inizio t.p., 7 fine t.p.) per la presenza della anidrasi carbonica

• Scambio Na/H epitelio tubulare + cotrasporto Na/HCO3 basolaterale

• Soglia dei bicarbonati 26 mEq/L

Na+

NaHCO3

Page 28: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Controllo del riassorbimento prossimale di bicarbonato

• Acidosi extracellulare• Volemia efficace• Sistema renina-angiotensina• Potassiemia e patrimonio potassico

Page 29: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Eliminazione netta di H+ (generazione di bicarbonati) nel tubulo distale

• Secrezione di H+ mediata da una H+ATPasi nelle cellule intercalate

• Secrezione contro gradiente elevato (pH 7.4 nel sangue, 4.5 nelle urine gradiente di 1:1000) con bassa permeabilità luminale agli H+

• Presenza di tamponi luminali (Fosfati e NH3) per legare gli H+ secreti

• l’acidificazione è massima per valori di pH di 4.5, oltre ai quali non è possibile creare maggiore gradiente di H+; manca inoltre la anidrasi carbonica luminale

• H+ escreti come H+ liberi (quantità minima), acidità titolabile e ioni ammonio (NH4

+) quest’ultimo rappresenta il principale meccanismo di eliminazione degli H+ sia in condizioni fisiologiche che quando sia necessario eliminare un carico di H+ (acidosi)

Page 30: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Escrezione netta di H+ come acidità titolabile

Page 31: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Escrezione netta di H+

come ammoniuria

Delle varie forme di escrezione di H+, solamente l’escrezione dello ione ammonio può aumentare significativamente in

presenza di un carico acido

Page 32: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

A parità di valori di pH urinario raggiunti, in corso di acidosi (da cause non renali), vengono eliminati più H+, perché nelle urine ci sono più NH3 (e quindi NH4

+)

Page 33: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Fattori che stimolano l’escrezione di idrogenioni nel tubulo distale

• Riduzione pH ematico

• Aumento PaCO2

• Ipopotassiemia• Aumento aldosterone

Page 34: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

POLMONE

Page 35: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Ruolo del polmone nel bilancio acido-base:

eliminazione acidi volatili (CO2) attraverso la ventilazione alveolare

Page 36: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Ventilazione alveolare (VA) e PaCO2 (I)

• La VA è la quantità di aria che raggiunge gli alveoli e prende parte agli scambi respiratori. E’ data dalla differenza tra VE (ventilazione minuto) e VD (spazio morto, cioè le vie aeree che non partecipano agli scambi respiratori)

• La VA rappresenta l’unica modalità di eliminazione della CO2 prodotta dal metabolismo (VCO2)

• In condizioni normali la quantità di CO2 eliminata con VA è uguale a alla produzione metabolica di CO2 (circa 200 ml/min)

Page 37: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Ventilazione alveolare (VA) e PaCO2 (II)

Il rapporto tra VCO2 e VA è espresso dal valore di PaCO2

VCO2 x 0.863

-------------- VA

PaCO2 =

Page 38: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 39: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Le alterazioni

dell’equilibrio acido-base

Page 40: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Equilibrio acido-base: definizioni

Acidemia pH < 7.36

Alcalemia pH > 7.44

Acidosi Processo fisiopatologico che tende ad aumentare [H+] e a ridurre il pH

Alcalosi Processo fisiopatologico che tende a ridurre [ H+] e ad aumentare il pH

Acidosi metabolica

processo che primitivamente riduce HCO3

Alcalosi metabolica

processo che primitivamente aumenta HCO3

Acidosi respiratoria

processo che primitivamente aumenta la PaCo2

Alcalosi respiratoria

processo che primitivamente riduce la PaCO2

Disordine misto Condizione nella quale è presente più di un disturbo acido-base primitivo

Compenso Risposta fisiologica all’acidosi o all’alcalosi, che determina un parizlale ritorno del pH verso i livelli normali

Page 41: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Alterazioni dell’equilibrio acido-base:

alterazioni respiratorie e alterazioni metaboliche

Page 42: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Componente “respiratoria” e componente “metabolica” dell’equilibrio acido-base

Page 43: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Squilibrio primitivo respiratorio compenso “metabolico”

Squilibrio primitivo metabolico compenso “respiratorio”

Page 44: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Compensi

• acidosi metabolica• alcalosi metabolica• acidosi respiratoria• alcalosi respiratoria

• riduzione PaCO2 (polmone)

• aumento PaCO2 (polmone)

• aumento bicarbonati (rene)

• riduzione bicarbonati (rene)

Page 45: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ACIDOSI RESPIRATORIA

 

Alterazione dell’equilibrio acido acido-base caratterizzata da un primitivo aumento della PaCO2, eventuale riduzione del pH arterioso (acidosi respiratoria con acidemia), e da secondario aumento dei bicarbonati (compenso renale)

La patogenesi riconosce cause secondarie ad alterazioni del sistema ventilatorio

Page 46: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Sistema ventilatorio e ventilazione fisiologica

La ventilazione fisiologica è il risultato di complesse interazioni tra centri respiratori del SNC, chemocettori centrali e periferici, muscoli respiratori e parenchima polmonare

Ha lo scopo di eliminare la CO2 prodotta dal metabolismo

I determinanti della PaCO2 arteriosa saranno quindi rappresentati dalla ventilazione alveolare e dalla produzione metabolica di CO2

Page 47: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ACIDOSI RESPIRATORIA

 a)   pazienti che non ventilano (di solito acidosi resp. acute)il problema è la depressione dello stimolo respiratorio (es. sedativi, narcotici, alcool, lesioni SNC post-anossiche, trauma cranico, encefalite, etc) b)  pazienti che non possono ventilare (di solito acidosi resp. croniche)due possibili problemi1)   insufficienza primitiva della pompa ventilatoria (m. respiratori): farmaci e tossici (curarizzanti, esteri organofosorici etc.), sclerosi multipla, miopatie acute etc. 2)   insufficienza secondaria della pompa ventilatoria (fatica dei muscoli respiratori) da eccessivo aumento del lavoro respiratorio-         lavoro elastico (malattie restrittive, ARDS etc.)-         lavoro resistivo (ad es. crisi asmatica, BPCO)3) patologie del parenchima polmonare compromissione degli scambi gassosi (BPCO grave, edema polmonare acuto etc.)

Page 48: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

due meccanismi: # sistemi tampone (acidosi resp.acuta)meccanismo rapido ma quantitativamente limitatoHCO3 = 0.1 mEq/L per mmHg PaCO2 # rene (acidosi respiratoria cronica)meccanismo più lento ma quantitativamente più adeguatoHCO3 = 0.3-0.4 mEq/L per mmHg PaCO2

COMPENSO ALL’ACIDOSI RESPIRATORIA 

Page 49: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 50: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ACIDOSI RESPIRATORIA CLINICA ACIDOSI RESPIRATORIA ACUTA-         cefalea-         alterazioni visus-         tremori-         agitazione – stato soporoso – coma-         ipotensione ACIDOSI RESPIRATORIA CRONICA-         dispnea-         agitazione – stato soporoso – coma-         segni e sintomi della pneumopatia di base-         segni e sintomi di cuore polmonare cronico

Diagnosi: emogasanalisi arteriosa PaCO2 > 44 mmHg

Page 51: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metabolicaCondizione caratterizzata da primitiva riduzione della concentrazione di bicarbonati, con eventuale riduzione del pH (acidosi metabolica con acidemia) e riduzione secondaria della PaCO2 (compenso respiratorio)

La patogenesi riconosce più spesso cause che determinao perdita di bicarbonati, aumentata produzione di acidi (di solito organici), o insufficiente capacità escrezione di H+ sotto forma di ioni ammonio

Page 52: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Meccanismi di compenso all’acidosi metabolica

• Sistemi tampone extra- e intracellulari

• Polmone (se il sistema ventilatorio è adeguato)

• Rene (se non è causa primitiva dell’acidosi metabolica)

Page 53: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 54: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Il sistema tampone HCO3/H2CO3: importanza della rimozione della CO2 nell’acidosi

metabolica

Condizione H+(nmol/L)

pH PCO2(mmHg)

HCO3(mmol/

L)

sistema chiuso 871 6.06 455 12.5

PCO2 costante 77 7.11 40 12.5

PCO2 ridotta(iperventilazione)

52 7.29 27 12.5

Page 55: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Entità del compenso respiratorio all’acidosi metabolica(di quanto si dovrà ridurre la PaCO2 se il sistema respiratorio funziona)

Page 56: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 57: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 58: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metabolica: eziopatogenesi

2) Perdita di bicarbonati

a) Perdita diretta • Via gastroenterica (diarrea,

fistole biliari, pancreatiche, intestinali etc.

• Via renale (acidosi tubulari prossimali)

1) Aumentata produzione

di acidiEndogena• Acidosi lattica• ChetoacidosiApporto esogeno di acidi o precursori di acidi• Tossici

b) Perdita indiretta di bicarbonati (ridotta capacità di rigenerazione renale dei bicarbonati per deficit di eliminazione urinaria di NH4

+)insufficienza renale acuta o cronica, acidosi tubulari distali

Page 59: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi da aumentata produzione endogena di acidi organici: l’acidosi lattica

Ridotta disponibilità periferica O2

a) Ridotta utilizzazionedel piruvato

b) Aumentata produzione piruvato

Page 60: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Patogenesi dell’acidosi lattica

Page 61: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi da aumentata produzione endogena di acidi organici: la chetoacidosi diabetica

Page 62: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metaboliche da aumentata produzione di acidi secondaria ad introduzione esogena (intossicazioni

acute)

Page 63: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metabolica da perdita di bicarbonati per via gastroenterica

• Diarrea• Drenaggi chirurgici• Fistole enteriche• Ureterosigmoidostomie

Page 64: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Composizione elettrolitica dei fluidi gastroenterici

HCO3mEq/L

NamEq/L

KmEq/L

ClmEq/L

plasma 22-26 135-145 3.5-5 98-106

bile 30-40 130-140 4-6 95-105

pancreas 80-100 130-140 4-6 40-60

Int tenue 80-100 130-140 4-6 40-60

Colon 30-50 80-140 25-45 80-100

Page 65: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 66: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Meccanismi patogenetici dell’alterato riassorbimento di bicarbonato nelle acidosi tubulari

prossimali (tipo 2)

Alterato riassorbimento di HCO3• Difetti c.a. luminale• Difetti Na/H luminale• Difetti cotrasp Na/3HCO3

basolat• Difetti c.a. cellulare• Difetti Na/K ATPasi

Page 67: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metabolica da ridotta capacità di rigenerazione renale dei bicarbonati: acidosi tubulari distali da ridotta

secrezione distale di H+ ( ridotta escrezione urinaria di ioni ammonio)

X

Page 68: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metabolica da ridotta capacità di rigenerazione renale dei bicarbonati: acidosi dell’insufficienza renale ridotta

produzione di NH3 ridotto trasferimento luminale di NH3 ridotta escrezione urinaria di ioni ammonio

X

Page 69: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Diagnosi differenziale dell’acidosi metabolica: due categorie da

individuare

• Acidosi metaboliche da aumentata produzione di acidi (endogena o da precursori esogeni):

c’è iperproduzione di acidi e di che tipo sono?

• Acidosi da perdita di bicarbonati: c’è perdita di bicarbonati e da dove

avviene (è diretta o indiretta?

Page 70: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metaboliche: semeiotica di laboratorio

SANGUE• Emogasanalisi arteriosa• Gap anionico (Na, Cl, HCO3)• Gap osmolare (osmolarità misurata, osmolarità

calcolata)• Acido lattico• Screening tossicologico (tossici e farmaci)

URINE• pH urinario• Acidità titolabile e ammoniuria• Gap anionico urinario• Gap osmolare urinario

Misurazione diretta NH4+

Misurazione indiretta NH4+

Page 71: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Gap anionico su sangue

Come si calcola (in mEq/L o mmol/L)• Na+ – (Cl- + HCO3+)

Valore normale• 10-12 ++ 2

Cosa occorre per calcolarlo• Emogasanalisi arteriosa• Sodiemia• Cloremia

Cosa significa• Quantifica gli anioni non misurati (in condizioni fisiologiche costituiti in gran

parte dai siti anionici dell’albumina)• Se è aumentato, esprime l’accumulo di anioni derivanti da acidi endogeni o

esogeni di solito viene utilizzato per individuare le acidosi da aumentata produzione endogena o a partire da precursori esogeni (acidosi a gap anionico aumentato)

Page 72: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Gap anionico e tipi di acidosi metabolica

Page 73: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Bicarbonatemia < 22 mEq/L

pH < 7.36

Acidosi metabolica

Calcolo gap anionico

AumentatoAcidosi metaboliche da accumulo e/o aumentata produzione di acidi organici (lattico, chetoacidi, tossici esogeni etc.)

Acidosi a gap anionico elevato

NormaleAcidosi metaboliche da perdita di bicarbonati, che può essere diretta (gastroenterica o renale) o indiretta (ridotta rigenerazione renale)

Acidosi a gap anionico normale o ipercloremiche

Page 74: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Diagnosi differenziale dell’acidosi metabolica

• GAP ANIONICO AUMENTATO Acidosi metaboliche da aumentata

produzione di acidi (endogena o da precursori esogeni):

di che acidi si tratta?

Page 75: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Gap osmolare plasmatico: background

• L’osmolarità è determinata dal numero di particelle osmoticamente attive presenti in una soluzione

• A determinare l’osmolarità plasmatica concorrono sia sostanze ioniche che nonioniche

• In condizioni normali l’osmolarità plasmatica è determinata da cationi, anioni , glucosio e urea e può essere misurata con un osmometro oppure calcolata dalla formula 2Na + glicemia/18 + azotemia/60)(VN 280-300 mosm/L)

• L’osmolarità potrà aumentare per aumento della concentrazione di ioni (praticamente solo il Na) o di sostanze nonioniche già presenti nel plasma (ad es. iperglicemia), oppure in seguito all’aggiunta di sostanze esogene a basso peso molecolare (ad es. tossici non misurati di routine, come ad esempio alcooli o glicoli, oppure farmaci)

• La differenza tra osmolarità misurata e calcolata è di solito inferiore a 10 mOsm/L

• Se la differenza aumenta possibile accumulo di sostanze esogene

Page 76: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 77: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

• L’alcool metilico, in quanto alcool, di per sé non dà direttamente acidosi, ma provoca aumento del gap osmolare• L’acido formico che deriva dal metabolismo dell’alcool metilico nella via della aldeide deidrogenasi, provoca acidosi metabolica con gap anionico aumentato

Intossicazione da alcool metilico

Page 78: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Acidosi metaboliche: semeiotica di laboratorio

SANGUE• Gap anionico• Gap osmolare• Acido lattico e screening tossicologico (tossici e

farmaci)

URINEIndici diretti: • Acidità titolabile e ammoniuriaIndici indiretti• Gap anionico urinario• Gap osmolare urinario

Page 79: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Diagnosi differenziale dell’acidosi metabolica

• GAP ANIONICO NORMALE Acidosi da “perdita” di bicarbonati

(diretta o indiretta) è il rene responsabile della “perdita”

di bicarbonati?

Page 80: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Escrezione urinaria di ioni ammonio (NH4

+)

Elevata (appropriata alla presenza di acidosi) il rene risponde appropriatamente all’acidosi l’acidosi è di origine extrarenale

Bassa (inappropriata alla presenza di acidosi) il rene non risponde in maniera adeguata alla presenza di acidosi l’acidosi è di origine renale

Presupposto fisiopatologico: il principale meccanismo di compenso all’acidosi metabolica è rappresentato dall’aumento

dell’ammoniuria (aumenta la rigenerazione di HCO3) nell’acidosi metabolica, se la causa non è il rene, dovrà esserci una

ammoniuria elevata

Page 81: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Diagnosi differenziale dell’acidosi metabolica gap anionico normale (acidosi

ipercloremiche)• La via più breve è rappresentata dalla misura dell’acidità titolabile

(titolazione delle urine con una soluzione basica fino ad un pH sovrapponibile a quello ematico) e soprattutto dell’ammoniuria

• Se il pH è < 5 in presenza di acidosi, la capacità di acidificazione è conservata, ma il problema è negli accettori di H+ (essenzialmente è un problema di produzione e/o secrezione di NH3 cioè di eliminazione di NH4

+); se il pH è maggiore di 6, il problema invece è nella secrezione di H+

• la somma dell’acidità titolabile e dell’ammoniuria esprime l’escrezione acida netta; in condizioni fisiologiche l’escrezione acida netta è pari a circa 1-1.5 mEq/Kg nelle 24 ore, 2/3 dei quali sotto forma di ioni ammonio NH4

+

• In condizioni di acidosi da cause non renali, l’acidità titolabile resta praticamente invariata, mentre è soprattutto l’escrezione di NH4+ che aumenta notevolmente (compenso renale), con valori a 200 mEq nelle 24 ore e oltre

• Non sempre l’ammoniuria è facilmente disponibile, e quindi si utilizzano indici derivati che forniscono indicazioni approssimative sull’escrezione di ioni ammonio: il gap anionico urinario ed il gap osmolare urinario

Page 82: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Gap anionico urinario (carica urinaria netta): background fisiopatologico

• Il gap anionico urinario si calcola come (Na+ + K+) – Cl- • I principali cationi urinari sono Na+, K+, NH4

+, il principale anione è Cl- (se pH < 6.5 l’HCO3 non è infatti presente)

• In presenza di acidosi metabolica, se Cl- è maggiore della somma di Na+ e K+ (carica urinaria netta negativa), per il principio dell’elettroneutralità deve essere presente nelle urine un catione non misurato in quantità equivalente alla differenza di solito si tratta di NH4

+ risposta adattativa adeguata

• In presenza di acidosi, se Cl- è inferiore alla somma di Na+ e K+, significa che NH4

+ è presente in scarsa quantità ( risposta adattativa inadeguata), oppure che NH4

+ è escreto con un altro anione come ad esempio l’anione di un acido organico in questo caso per valutare indirettamente l’escrezione di NH4

+ si deve utilizzare il gap osmolare urinario)

Page 83: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Gap anionico urinario (carica urinaria netta)

Come si calcola (in mEq/L o mmol/L)• (Na+ + K+) – Cl-

Valore normale• positivo In condizioni fisiologiche

Cosa occorre per calcolarlo• Na+, K+, Cl- urinari, in mEq/L • Volume di diuresi nelle 24 ore• Misurazione pH urinario (deve essere inferiore a 6.5)

Cosa significa• E’ un marker dell’escrezione urinaria di H+ sotto forma di ioni ammonio (fornisce indicazioni

sulla presenza di ioni ammonio, ma non è in grado di quantificarli con esattezza per questo è necessaria l’ammoniuria)

Limiti metodologici• Non devono essere presenti altri cationi urinari in quantità elevate (è quasi sempre vero)• Non devono essere presenti altri anioni urinari oltre al Cl- in quantità elevate (attenzione in

caso di eliminazione di anioni di acidi organici, utilizzare il gap osmolare urinario)• Non utilizzabile in urine alcaline

Page 84: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Esempio 1: Paziente con acidosi metabolica a gap anionico plasmatico normale

Dati urinari (urine 24 ore):

Na 100 mEq, K 70 mEq, Cl 370 mEq

Carica netta urinaria (Gap anionico urinario) (100 + 70) – 370 = - 200

L’ammoniuria nelle 24 ore è elevata (appropriatamente)

L’acidosi è presumibilmente da cause extrarenali (per es diarrea, fistola intestinale etc.)

Page 85: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Esempio 2: Paziente con acidosi metabolica a gap anionico plasmatico normale

Dati urinari (urine 24 ore):

Na 100 mEq, K 70 mEq, Cl 70 mEqCarica urinaria netta (Gap anionico urinario)(100 + 70) – 150 = 20

L’ammoniuria nelle 24 ore è bassa (assente): il compenso è inappropriato

L’acidosi è presumibilmente da cause renali (per es insufficienza renale, acidosi tubulare renale etc.)

Page 86: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Bicarbonatemia < 22 mEq/L, pH < 7.36

Acidosi metabolica

Aumentato Acidosi a gap anionico elevato

Normale Acidosi a gap anionico normale o ipercloremiche

Calcolo gap anionico

Ricerca acidi organici endogeni o esogeni(intossicazioni)

Carica urinaria netta elevata (Na+K < Cl)Cause extrarenali(ad es diarrea, fistole intestinali etc.)

Carica urinaria netta assente (Na+K > Cl)Cause renali(ad es insufficienza renale, acidosi tubulari distali)

Page 87: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 88: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 89: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 90: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Alcalosi metabolicaCondizione caratterizzata da aumento primitivo dei bicarbonati con aumento del pH, e da aumento secondario della PaCO2 (compenso respiratorio)

Page 91: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Compenso all’alcalosi metabolica: ipoventilazione aumento PaCO2

Risposta ventilatoria previstanell’alcalosi metabolica

- aum PaCO2 (rispetto a 40 mmHg) = 0.7 x HCO3 (rispetto a 24 mmol/L)

- la PaCO2 attesa di solito corrisponde alle due cifre decimali del pH

Page 92: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

MAJOR ADVERSE CONSEQUENCES OF SEVERE ALKALEMIA(Adroguè HJ, Madias NE, N Engl J Med 1998; 338:107-111) Cardiovascular - Arterial constriction- Reduction in coronary blood flow- Reduction in anginal threshold- Predisposition to refractory supraventricular and ventricular arrhythmias Respiratory- Hypoventilation with attendant hypercapnia and hypoxemia- Enhancement of hypoxic pulmonary vasoconstriction worsening of ventilation-perfusion relationships Metabolic - Stimulation of anaerobic glycolysis and organic acid production- Hypokalemia- Decreased plasma ionized calcium concentration- Hypomagnesiemia and hypocalcemia Cerebral- Reduction in cerebral blood flow- Tetany, seizures, lethargy, delirium and stupor

Page 93: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Alcalosi metabolica

 

-         lieve: HCO3 < 32-34 mEq/L, K 3.5-3.9 mEq/L

-         moderata: HCO3 32-40, K 2.5-3.5

-         grave: > 40, K 2-2.5

Page 94: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ALCALOSI METABOLICA: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI

A) GENERAZIONE

Meccanismi che determinano aumento della bicarbonatemiaattraverso la perdita di H+ o un guadagno di basi

 a) Perdita di fluido gastrico b) Diuretici FORME CLORO-RESPONSIVE O VOLUME-SENSIBILI (95% dei casi)c) Alcalosi post-ipercapnica d) Eccesso di attività mineralcorticoide FORME CLORO-RESISTENTI(reale o apparente) O VOLUME RESISTENTI (5% dei casi) 

Page 95: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Patogenesi dell’alcalosi metabolica nel vomito

Page 96: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ALCALOSI METABOLICA: MECCANISMI FISIOPATOLOGICI

B) MANTENIMENTO

Meccanismi che mantengono elevata la bicarbonatemia (aumento soglia renale HCO3)

1)   Ipopotassiemia-         acidosi intracellulare -         aumento attività scambiatore H+/K+ nefrone distale -         (aumentata produzione ed escrezione di ammonio)

2)   Eccesso di mineralcorticoidi-         stimolo diretto sulla H+-ATPasi del tubulo collettore-         stimolo indiretto (voltaggio dipendente): riassorbimento di Na nel t. collettore

3)   Deplezione di volume (volemia efficace)-         iperaldosteronismo-         angiotensina II-         stimolo adrenergico-         riduzione GFR- effetti diretti del cloro

Page 97: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Alcalosi metabolica: iter diagnostico

Page 98: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 99: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

ALCALOSI METABOLICA

 

MORTALITA’

 

-         pH 7.55 - 7.65: 41%

-         pH > 7.65: 80%

Page 100: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Alcalosi respiratoria

• Alterazione dell’equilibrio acido-base caratterizzato da una primitiva riduzione della pressione parziale di CO2 nei fluidi corporei, eventuale aumento del pH (alcalosi respiratoria con alcalemia) e riduzione secondaria dei bicarbonati (compenso renale)

Page 101: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Compenso renale all’alcalosi respiratoria(riduzione dei bicarbonati)

• Alcalosi respiratoria acuta riduzione di 0.2 mEq/mmHg di riduzione della PaCO2

• Alcalosi respiratoria cronica riduzione di 0.4 mEq/mmHg di riduzione della PaCO2

Page 102: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

• Ipoventilazione = ipercapnia

• Iperventilazione = ipocapnia

Page 103: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Cause di iperventilazione

• Sepsi• Anemia grave• Ipossia• Intossicazione da salicilati• Pneumopatie• Insufficienza epatica• Compenso respiratorio acidosi

metabolica

Page 105: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.
Page 107: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

Neurologic Effects of Hypocapnia

Systemic hypocapnia results in cerebrospinal fluid alkalosis, which decreases cerebral blood flow, cerebral oxygen delivery, and to a lesser extent, cerebral blood volume. The reduction in intracranial pressure may be lifesaving in patients in whom the pressure is severely elevated. However, hypocapnia-induced brain ischemia may occur because of vasoconstriction (impairing cerebral perfusion), reduced oxygen release from hemoglobin, and increased neuronal excitability, with the possible release of excitotoxins such as glutamate. Over time, cerebrospinal fluid pH and, hence, cerebral blood flow gradually return to normal. Subsequent normalization of the partial pressure of arterial carbon dioxide can then result in cerebral hyperemia, causing reperfusion injury to previously ischemic brain regions.

Page 108: ADF Semeiotica Equilibrio acido-base Enrico Fiaccadori Dipartimento di Clinica Medica, Nefrologia & Scienze della Prevenzione.

pHNormale(7.36 – 7.44)

PaCO2 36-44

HCO3 22-26

PaCO2 < 36

HCO3 < 22

PaCO2 > 44

HCO3 > 26

< 7.36

PaCO2

< 40> 40

> 7.44

PaCO2

< 40 > 40

Acid MetabolicaRiduz PaCO2 = 1.2 HCO3oppure ultime due cifre pH

Eq. A-bNormale*

ac met + alc resp

ac resp + alc met

Acidosi RespiratoriaAc: aum HCO3= 0.1 PaCO2Cr: aum HCO3= 0.4 PaCO2

Alcalosi RespiratoriaAc: riduz HCO3 = 0.25 PaCO2Cr: riduz HCO3 = 0.5 PaCO2

Alc MetabolicaAum PaCO2= 0.7 x HCO3o le due cifre decimali del pH

*alc metab+ ac metab