Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio...

64
Ad Antonio Salerno

Transcript of Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio...

Page 1: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

Ad Antonio Salerno

Page 2: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

2

A cura diRenata Cardì

Hanno collaborato:Domenico ZappalàValeria Gallitto

2008 © CO.P.E. - Catania

Progetto grafico e impaginazione:Aldo Lardizzone - Agenzia di comunicazionewww.aldolardizzone.it

Fotografie:Archivio CO.P.E.

Pre-stampa e stampa:Arti Grafiche Le CimiereVia Raffineria, 48 - CataniaTel. 095 533508

Page 3: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

3

Indice

Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

La storia che cammina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Il contesto storico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10Lo slancio solidaristico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11La nascita delle ONG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13Il CO.P.E. dalle origini ai giorni nostri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15I rapporti con la Chiesa e le altre realtà territoriali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Venticinque anni di battaglie e di conquiste in diversi settori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18I notiziari CO.P.E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20Gli obiettori ed il servizio civile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22Il CO.P.E. oggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

I progetti di sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Tanzania - Progetto socio-sanitario e agricolo di Migoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28Guinea Equatoriale - Progetto agricolo-educativo, Isola di Bioko . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Tanzania - Centro di Salute Rurale a Nyololo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30Tanzania - Sisi Ni Kesho 2004 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32Tanzania - Centro di Salute Rurale di Kahama . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33Guinea Bissau - Centro Nutrizionale di Bula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Guinea Bissau - Acqua per la Guinea Bissau . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36Angola - Centro di accoglienza a Benguela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Tanzania - Sisi Ni Kesho 2007 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38Tanzania - Progetto agricolo nel distretto di Songea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39Tanzania - Progetto "Mama Mke" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Perù - Un presidio di giustizia a Lima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

L'informazione e la formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43L’informazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44La formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

Gli altri siamo noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Spegni lo spreco … accendi lo sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46SPICeS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

I campi di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49

Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Lettere dei Soci e dei Volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52I Volontari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62I Soci Attuali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63I paesi partner del CO.P.E. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

Page 4: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 5: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio

davano vita all'associazione. In questi 25 anni di impegno nei Sud del mondo, distrada ne abbiamo percorsa: ci siamo arricchiti dell'esperienza diretta dei molti vo-lontari che attraverso il loro impegno hanno testimoniato la disponibilità al donare eal contempo al ricevere; abbiamo creato ponti di solidarietà che fanno della nostraassociazione il fondamento della nostra vita.

I volontari sono diventati testimoni diretti di una realtà assai spesso travisata daimezzi di comunicazione. È preciso compito dei testimoni essere portatori di speran-za per entrambe le due culture che inevitabilmente si incontrano e interagiscono.Tale confronto non può non tenere conto dei valori cristiani ai quali la nostra asso-ciazione si ispira. Questi 25 anni di vita devono essere elemento di crescita per il no-stro futuro. Da questo dobbiamo trarre linfa vitale per recuperare quelle energie ne-cessarie per affrontare le nuove sfide che si affacciano all'orizzonte.

Durante quest'anno celebreremo il nostro venticinquesimo anniversario. Certo,sarebbe bello poter celebrare questi momenti con tutti coloro i quali hanno cammi-nato e condiviso questi 25 anni insieme. Noi lo faremo celebrando questi momenticon gioia ma soprattutto forti dal fatto che insieme guardiamo verso un futuro do-ve i popoli possono ancora sperare in un mondo più giusto, dove ai bambini non vie-ne nè negata nè rubata l'infanzia, dove tutti i popoli possono vivere in pace arricchi-ti ognuno dalle proprie differenze e non costretti ad essere sterminati o ridotti inschiavitù da altri popoli solo perché diversi da loro.

Michele GiongrandiPresidente del CO.P.E.

5

Page 6: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 7: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

7

È un anniversario fondamentale per il mondo dell'Associazione perché significati-vo è stato il ruolo svolto dal CO.P.E. in questo quarto di secolo.

Innumerevoli sono state le iniziative promosse dal nostro organismo a favore delSud del mondo: basti ricordare il prezioso contributo operativo fornito dai molti vo-lontari che sono passati dalla nostra sede in occasione dei progetti avviati nei PaesiEmergenti; e ancora le numerose iniziative che sono in cantiere e che aspettano diessere realizzate.

Al CO.P.E., ai suoi fondatori: Aci Orazio Aristide, Caltabiano Eleonora, Greco Vin-cenzo, Interlandi Elena, Moschella Giuseppe, Nori Rosario, Oliva Giovan Battista,Padre Pernicone Benedetto, Pisano Giuseppe, Russo Domenico, Salafria Tiziana,Santamaria Agata, Torrisi Domenico, ai suoi Presidenti e a tutti i collaboratori vadunque un grazie di cuore!

Ed è un grazie che si allarga a tutte le sezioni dell'Associazione sparse nel terri-torio per la loro opera insostituibile di salvaguardia e valorizzazione della coopera-zione internazionale.

Per celebrare questa festa, ci è parso doveroso dedicare una pubblicazione, ospi-tando il contributo dei tanti volontari che hanno lavorato e che attualmente stannolavorando nell'Associazione.

Anche questo è un modo per augurare lunga vita e ulteriori successi al "NostroVolontariato".

Buon anniversario!

Renata CardìVice-Presidente del CO.P.E.

Page 8: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 9: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

La storia che cammina

9

Page 10: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

10

È ormai evidente che il futuro che ci aspetta è un futuro "comune"; il futu-ro dell'umanità intera e della terra in cui essa vive, in un mondo interdipen-dente in cui la debolezza di un paese è la debolezza di tutti. La fame, i proble-mi ambientali, l'Aids, la droga, il debito, non hanno confini ed indebolisconotutti i paesi, tutte le popolazioni, ognuno di noi. Ciò comporta che bisognapassare dalla logica dell'aiuto a quella della compartecipazione per la risoluzio-ne di problemi comuni. È terminata l'epoca nella quale ciascun Paese potevapensare di "farcela" da solo. Chi pensa ancora questo, politico o semplice cit-tadino che sia, appartiene al passato.

Con una povertà crescente, tanto al Sud quanto nel Nord, la cooperazio-ne non è più una possibilità o una scelta politica, ma piuttosto un obbligo, omeglio un investimento per il proprio futuro. Lo sradicamento della povertàdovrebbe essere visto come un bene pubblico internazionale, che promuovela pace, la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

La fine della II° Guerra Mondiale ha portato con sé la consapevolezza chel'umanità andava considerata come un tutto richiedente un governo comples-sivo dei conflitti e dei problemi. Vi è un impeto "ideale" che spinge alla costru-zione dì un "nuovo" mondo. La nascita dell'ONU (1945), la DichiarazioneUniversale dei Diritti dell'Uomo (1948, ed i successivi convenants del 1966)costituiscono la base dello strumento multilaterale della cooperazione. Suquesta spinta nascono le agenzie dell'ONU (FAO, OMS, UNICEF, ecc.) chesottolineano l'aspetto ideale della cooperazione e si fondano su motivi di so-lidarietà, interdipendenza e coscienza più ampia del "bene comune" allargatoa tutta l'umanità e non più riferito solo ai singoli popoli.

Questo afflato ideale viene tuttavia presto temperato dal subentrare, espesso del prevalere, dell'interesse politico ed economico che tende a stru-mentalizzare l'aiuto internazionale ai fini di un neocolonialismo che ribalta itermini del discorso, avendo il fine non già di aiutare il Paese destinatario del-l'aiuto a divenire protagonista del proprio sviluppo economico, civile e politi-co, ma di legarlo alla logica economica, politica e culturale di quello donato-re. Questo intreccio tra ideali umanitari e pragmatismo politico accompagne-rà il corso della cooperazione fino ai giorni nostri, vedendo i vari attori schie-rati su un vastissimo fronte che ne vede alcuni posizionati sul lato estremo delpiù assoluto cinismo e altri su quello opposto della dedizione assoluta al prin-cipio della solidarietà vera. Tra questi ultimi figurano molte OrganizzazioniNon Governative (ONG), libere associazioni senza fini di lucro, il cui ruolofondamentale risiede proprio nel rapporto privilegiato con i partner del suddel mondo, in quanto svincolate, come dichiara la definizione stessa, dalle lo-giche dell'ingerenza politica dei governi.

Il contesto storico

La Cooperazione in un Mondo Interdipendente

Page 11: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

11

Gli individui hanno risposto in modi molto diversi alle sofferenze, alle ri-chieste di aiuto, ai destini degli altri esseri umani. Ci uniscono, spesso, i sen-timenti di pietà o di simpatia. Sono sentimenti naturali, sentimenti capaci dismuovere molte risorse personali, ma anche di accomodarsi facilmente in vi-te rinchiuse in una profonda distanza dall'umanità. Così Charles Dickens ri-usciva spesso a commuovere i propri lettori, ma certamente non riusciva afar cambiare loro atteggiamento nei confronti di quelle ingiustizie sociali, cheegli denunciava nei suoi romanzi. La pura pietà o la semplice carità possonoessere, infatti, risposte non del tutto appropriate. Ci sono spesso, in questesituazioni di iniquità, diritti da riconoscere, diritti alla libertà, diritti ad una vi-ta che dovrebbe essere vivibile alla luce della considerazione della dignità diognuno, diritti che non mendicano con passione il proprio riconoscimento,ma che dovrebbero generare obblighi pratici da parte degli altri. Il linguaggiodei diritti è uno strumento potente contro la retorica paternalista della soli-darietà. Le persone vogliono spesso essere riconosciute con uguale conside-razione e interesse, non volendo la pietà da parte degli altri. L'ingiustizia puòrichiedere un riconoscimento ancora diverso, non coincidente con la pietà,né con l'obbligo, ma attuabile attraverso il dono di sé agli altri, che si originadall'assoluto sentimento di comunanza con i nostri simili, tramite il quale pos-siamo ritrovare noi stessi nel sentirci umiliati di fronte alle ingiustizie compiu-

Lo slancio solidaristico

Nella foto:i primi Soci del CO.P.E. al convegno

regionale sul volontariato internazionale

del 1985

Page 12: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

12

te verso gli altri. È solo questo magico filo della solidarietà che ci può unireagli altri esseri umani e persino a tutte le creature viventi. La verità di questaaffermazione riposa nel fatto che siamo tutti coinvolti da un comune destino,quello di creature fragili e vulnerabili nella salute, nella sorte, nei nostri lega-mi personali.

La solidarietà è un concetto profondamente umano che facilmente vienedimenticato da chiunque venga a trovarsi in una posizione di privilegio fisico,culturale, economico. I beneficiari di questi privilegi tendono costantemente acercare di approfondire e di allargare solo ai propri simili i propri privilegi,emarginando, inevitabilmente, tutti coloro che si trovassero in una situazionesocialmente meno favorevole.

Sarebbe, invece, auspicabile rendere la solidarietà sempre viva e presentenella nostra società e che soprattutto si traduca in un dare sé stessi, ossia nelmettere sé stessi al servizio del prossimo. In questo il volontariato costituiscesenza dubbio lo strumento più importante per il coinvolgimento delle perso-ne e per il raggiungimento dei vari traguardi.

A questo livello il CO.P.E. ha sempre avuto la consapevolezza della neces-sità di mantenere, un impegno costante nei Paesi del Sud del mondo, attra-verso i progetti di cooperazione allo sviluppo ma anche con l'attività di pro-mozione in Italia per agire contemporaneamente su più fronti sulle cause delsottosviluppo.

Le scelte dei progetti sul territorio hanno dato notevoli risultati negli anni:obiettivo delle iniziative è la sensibilizzazione e la diffusione di una cultura del-la Solidarietà Internazionale, stimolando a vivere responsabilmente da "citta-dini del mondo".

Tanti convegni, seminari, tavole rotonde in tutti questi anni sono stati rea-lizzati per sensibilizzare l'opinione pubblica, educare i giovani, informare suciò che accade nel mondo, far comprendere gli effetti dei propri comporta-menti, trasmettere le motivazioni di un vero agire solidale.

Per realizzare tutte queste iniziative il CO.P.E. si è sempre avvalso delleproprie risorse finanziarie, unitamente a donazioni di privati e finanziamentipubblici.

Nella foto: alcuni dei primi volontari del CO.P.E.

Page 13: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

13

Le prime Organizzazioni Non Governative sono nate all'inizio degli anniSessanta come movimento associativo spontaneo in risposta al bisogno sem-pre più impellente di entrare in contatto diretto con le difficoltà delle popo-lazioni del Sud del mondo e di rispondervi con la partecipazione e la solida-rietà. Il processo di decolonizzazione di molti Paesi e la presa di posizionedella Chiesa, che nell'enciclica "Populorum Progressio" definisce "lo sviluppo"come "nuovo nome della pace" e il "dovere di solidarietà" come "bene comune del-l'umanità", giocano in quegli anni un importante ruolo nel contribuire al for-marsi di una coscienza collettiva caratterizzata da una forte tensione etico-so-ciale che indirizza le società civili del Nord del mondo verso un moto solida-le coi Paesi in difficoltà, che non si esprima solo in termini di carità, ma so-prattutto come sostegno allo sviluppo.

Le ONG, attraverso l'opera di sensibilizzazione, svolgono un ruolo insosti-tuibile nel mantenere vivo nella coscienza collettiva la consapevolezza delledifferenze sociali a livello locale e sovranazionale e delle relative drammaticheimplicazioni, riuscendo così anche a raccogliere fondi per le loro iniziative.

Il meccanismo di finanziamento degli aiuti ai progetti implica la possibilepretesa, da parte dell'ente finanziatore, di entrare direttamente nella scelta enella gestione degli stessi e quindi di porre limiti alla libertà delle ONG.

La possibilità di accedere a finanziamenti importanti da parte di istituzionipubbliche ha generato un proliferare di ONG di varia ispirazione ideale e po-litica le quali, a partire dagli anni Settanta, hanno in grande maggioranza deci-so di aggregarsi in federazioni con il ruolo di coordinamento:

• la FOCSIV(Federazione Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontariato)

• il COCIS(Coordinamento delle ONG per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo)

• il CIPSI(Coordinamento di Iniziative Popolari di Solidarietà Internazionale)

La Chiesa, per sua naturale vocazione, non poteva che essere grande pro-tagonista di questo movimento solidale, non solo attraverso gli interventi del-le Caritas ai vari livelli, ma anche, in modo più o meno diretto, attraverso l'at-tività di ONG.

Le filosofie e le prassi di intervento solidale sovranazionale si sono dovuteconfrontare con profondi mutamenti dello scenario socio-politico-economi-co, nei cui fattori si riconoscono due processi che, dopo anni di incubazione,precipitano tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta: il crollodell'impero sovietico e l'avvio della globalizzazione dell'economia.

La nascita delle ONG

Page 14: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

14

Questa situazione si determina nel momento in cui i processi di integra-zione economica della globalizzazione stanno sempre di più trasformando ilmondo in un unico spazio di produzione e circolazione delle merci e dei ca-pitali. Dal punto di vista economico, infatti, sta sempre più svanendo la distin-zione fra mercato interno ed estero che era stata alla base delle politiche au-tonome dei diversi stati: problemi quali l'approvvigionamento di risorse es-senziali come l'energia, materie prime, fonti idriche; la concorrenza interna-zionale che fa competere su un unico mercato mondiale i produttori del pia-neta; gli spostamenti in larga scala di migranti, necessari come mano d'opera,ma nello stesso tempo possibili fattori di destabilizzazione interna nei paesi diaccoglienza; il dissesto sempre più preoccupante dell'ecosistema su scala glo-bale sono questioni d'ordine di grandezza planetaria che non possono essereaffrontati con i semplici strumenti a disposizione degli stati tradizionali.

Nella foto: il camper della FOCSIV per la campagna di sensibilizzazione sul volontariato internazionale

Page 15: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

15

L'Associazione nasce nel 1983, con le prime adesioni raccolte grazie algrande entusiasmo di un gruppo di giovani impegnati nella pastorale e nel la-voro, che ne divennero i fondatori.

La sede legale del CO.P.E. è a tutt'oggi a Catania in Via Vittorio Emanuelen. 159, mentre la segreteria è in via Crociferi numero 38.

Il 25/02/1984 il CO.P.E. è entrato a far parte della Focsiv, partecipando co-sì ai consigli, ai seminari d'informazione e ai corsi di formazione della Federa-zione.

Dal 1988 è riconosciuto idoneo dal Ministero degli Affari Esteri a svolgereun'attività di cooperazione internazionale, d'informazione e di educazione al-lo sviluppo.

Dal 1987 al 1989 il CoPE ha partecipato ad un corso intensivo, organizza-to dalla Focsiv, sulla formazione dei formatori dei volontari in partenza (con-dotto da B. Lecomte) da cui poi è scaturita la pubblicazione di un manuale incui sono incluse alcune pagine di esperienza della nostra ONG. Successiva-mente, dal 1990 al 1992, il CO.P.E. ha partecipato ai corsi Focsiv (condotti daJ. P.Flament) sulla valutazione dei progetti di sviluppo.

Nel 1988 parte il nostro primo progetto a "Migoli-Iringa-Tanzania" conquattro volontari: Giuseppe Gentile, Immacolata Circo, Michele Giongrandi,Antonio Salerno.

Nel 1993 il CoP.E. apre il secondo progetto in Guinea Equatoriale e nel1995 firma un protocollo d'intesa con l'ONG Akad della Tunisia, con la qua-le nasce una collaborazione per micro-realizzazioni, con l'invio di volontari incampo di lavoro della durata di tre settimane.

Il primo numero della nostra testata "Restituire il fiume" ha visto la luce il29 giugno del 1997.

Il giornalino è diventato subito lostrumento di collegamento più im-portante per le notizie, le informazio-ni e i racconti sull'attività dell'Associa-zione e sulle numerose iniziative. Es-so ha sostituito quello che è stato inassoluto il primo giornalino dell'Asso-ciazione, il "Notiziario CO.P.E.", natonel luglio del 1987 grazie al lavoro diPippo Pisano e realizzato con il Ciclo-stile.

Da non dimenticare la partecipa-zione a incontri, convegni e manife-stazioni - spesso con compiti di orga-nizzazione - appuntamenti attraverso

Il CO.P.E. dalle origini ai giorni nostri

Nella foto:il volontario

Antonio Salerno

Page 16: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

16

i quali è stata diffusa la cooperazione internazionale, pernon dimenticare delle assemblee e dei convegni annuali,nel corso dei quali vengono affrontate problematiche disettore, con un importante lavoro d'insieme, facendo te-soro delle esperienze dirette maturate in tanti anni diimpegno. Fra i convegni più importanti ricordiamo quel-lo regionale dal titolo "Cooperazione dell'Italia con i pae-si Emergenti:ruolo degli Enti Locali e del volontariato in-ternazionale" tenutosi a Catania dal 16 al 18 Dicembre1988 che ha visto, fra gli altri, come relatori, Amedeo Pi-va, Presidente FOCSIV, Luciano Gavazza, Presidente Na-zionale del Movimento del volontariato Italiano e, per laprima volta, un esponente degli immigrati Raphael Are-fayne rappresentante della comunità Eritrea in Sicilia.

Un grande traguardo è stato raggiunto nel 2001 quan-do, sulla base della legge 64/01, è nato il gruppo Selezio-natori, con il compito di selezionare e formare sia i vo-

lontari che prestano la loro opera in Italia sia quelli che partono per i proget-ti all'estero (i cosiddetti Caschi bianchi). Fino a quel momento, la formazionedei volontari in partenza era stata curata dal gruppo di formatori dell'organi-smo con il valido supporto della Federazione FOCSIV.

Il CoP.E. ha, nel corso degli anni, anche intensificato il rapporto con gli al-tri organismi istituzionali, in particolare attraverso la presenza di un propriorappresentante presso la Federazione e, successivamente, con l'adesione allaConsulta Diocesana ed al Consiglio Regionale Missionario.

Nel 2003 si registra un salto di qualità per l'editoria associativa: il CO.P.E.scrive su "Volontari per lo Sviluppo", una rivista a carattere nazionale che siarricchisce di contenuti riguardanti il Sud del mondo. Piovono i consensi equesti costituiscono l'unica, ma anche l'irrinunciabile ricompensa per gli ad-detti, per le energie da loro profuse.

L'anno successivo partono i primi Caschi bianchi formati nell'ambito delnuovo gruppo Selezionatori: Nicoletta Riccardi, Cristina Moscuzza, coadiuva-te dai due volontari internazionali Filippo Frazzetta e Alessandro Vereaux.

Tre sono le sedi distaccate del CO.P.E. sul territorio nazionale: Bari, Alca-mo e Comiso, sempre in prima linea con iniziative informative e di aggrega-zione, nell'organizzazione di attività di accoglienza e solidarietà, tanti tasselli diun mosaico che va crescendo.

Nel 2005 il numero di soci e simpatizzanti aumenta, una crescita che ancoroggi continua, con il costante incremento di iscritti e il sorgere di nuove se-zioni.

L'azione dell'associazione si sviluppa sia individualmente che dal punto di vi-sta collettivo, ed è rivolta alla promozione dell'uomo. E' impossibile elencaretutte le attività svolte in questi anni di cammino associativo. Possiamo anno-verare tra i nostri successi una serie di realizzazioni concrete, non senza averdovuto superare piccoli e grandi problemi burocratici ed economici.

2008: Venticinque anni di vita associativa, una tappa importante per l'Asso-ciazione, protagonista nella storia di un fenomeno sociale e umano profonda-mente radicato nel Sud. E' anche grazie ad essa che, dal 1983, tutti i volonta-ri si sentono protagonisti e godono della giusta considerazione all'interno del-l'Associazione.

Nella foto:Rafhael Arefayne,rappresentantedella ComunitàEritrea in Sicilia

Page 17: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

17

Il CO.P.E. ha lavorato a favore della dignità della persona, per la promozio-ne di ogni uomo.

Nell'enciclica "Sollecitudo Rei Socialis" (1987) Papa Giovanni Paolo II° haanalizzato la situazione planetaria e l'inasprirsi dei problemi: il diminuire dellasperanza di sviluppo dei paesi poveri, le piaghe della disoccupazione e del de-bito internazionale; l'emigrazione dei profughi, il terrorismo, le varie forme dicorsa agli armamenti. Il Pontefice, che è stata la voce degli oppressi durante ilunghi anni del suo pontificato, propone un piano di sviluppo generale non so-lo economico ma basato sulla libertà, sulla solidarietà e sul rispetto dell'iden-tità dei popoli. Sensibile alle sollecitazioni del Pontefice, l'Associazione si è im-pegnata a realizzare tale obiettivo, sostenuta dalle varie Diocesi Siciliane e damovimenti religiosi.

Il Co.P.E, come organizzazione di volontariato, fin dall'inizio ha collaboratosia sul territorio che all'estero con molteplici associazioni laiche, le Diocesi enumerosi Enti Locali.

Riportiamo di seguito, alcune nostre collaborazioni.

• Centro missionarioDiocesano

• MOVI - Movimento di Volontariato Italiano

• Missionari Comboniani

• Pime

• Costruiamo la Pace

• Clan dei Ragazzi

• Mani Tese

• Chiesa Valdese

• GAPA

• Vosef

I rapporti con la Chiesa e le altre realtà territoriali

• Amnesty International

• Caritas di Catania

• Associazione Amici delle Missioni di Acireale

• LVIA

• Punto Pace Pax Christi

• Movimento Giovanile Missionario

• OnG Akad di Kairouan (Tunisia)

• Gruppo di animazionemissionaria Ad Gentes

Page 18: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

18

Il CO.P.E. ha colmato un vuoto di importanza istituzionale per immettersisulla breccia di un associazionismo di ispirazione cristiana, rivolto al riscatto ealla promozione integrale dell'uomo nei paesi in via di sviluppo.

Appartengono alla storia le prime adesioni raccolte da Mimmo Torrisi indiversi paesi della Sicilia, e il mitico presidente della Federazione Felice Rizziche ci ha aiutati a fare i primi passi. Grande entusiasmo è stato dato quindi daSua Eminenza il Cardinale Pappalardo.

Per non dimenticare poi la "scintilla" trasmessa da Mons. Picchinenna che,nel 1986, presentò alla Conferenza Episcopale lo statuto del CO.P.E., alla pre-senza di tanti eccellentissimi vescovi, legittimando in tal modo la nostra Asso-ciazione come organismo delle Chiese di Sicilia.

Corre l'obbligo ricordare anche il grande affetto manifestatoci da Mons.Bommarito che, in qualità di Presidente della commissione per la cooperazio-ne tra le Chiese, presentò il primo progetto del CO.P.E. nella diocesi di Irin-ga, a Migoli, in Tanzania. Fu proprio questa la prima manifestazione di attivitàall'estero del CoP.E.

Questi eventi della nostra storia portano ormai con sé un Venticinquesimodi fondazione, arricchito di aspetti importanti, pagine di vite vissute, che han-no prodotto anche uomini di punta nel mondo della cooperazione, portandoalcuni dei nostri membri ad assumere dei ruoli importanti nell'ambito dellanostra Federazione.

Venticinque anni di battaglie e di conquiste

Nella foto:un momento del convegno regionale sul volontariato internazionale del 1985.Da sinistra, Pino Cipollari, Vice-Presidente FOCSIV; Beppe Moschella, primo Presidente del CO.P.E.;Mimmo Torrisi, Vice-Presidente del CO.P.E.

Page 19: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

19

Dopo la Tanzania altri paesi comela Guinea Equatoriale, la Guinea Bis-sau, l’Angola, il Perù, fanno dell'Asso-ciazione una mappa che è reticolo dicooperazione nel mondo. Altrettantitasselli di un mosaico che parla ditraslazioni di massa: cooperazione de-centrata sul territorio, come i nume-rosi progetti portati avanti dai volon-tari che hanno costruito la storia delCO.P.E.; la mostra "Gli altri siamonoi", manifestazione per il cinquecen-tenario della conquista dell'AmericaLatina, le rassegne cinematografiche:"Voci in viaggio ", " Mercoledì Nero","Travelling Africa. Specchi d'Africaper un cinema che riflette".

Molte battaglie sono state condot-te per una giusta causa e in difesa deidiritti umani e civili (giornate mondiali e marce), per ottenere traguardi im-portanti che potessero suffragare la pari dignità secondo un concetto di inter-nazionalità.

Tra le altre attività, vi è il sostegno a distanza che l'organismo ha sviluppa-to da tanti anni attraverso diversi progetti, fra cui citiamo solo l'ultimo "SisiNi Kesho" con il quale si sostiene il bambino senza sradicarlo dalla realtà incui vive, permettendogli una crescita dignitosa e offrendogli attraverso la no-stra costante presenza sul territorio: pasti regolari, vestiario, assistenza medi-ca e istruzione di base. Chi sostiene a distanza seguendo questa metodologiaha la possibilità di partecipare ad un intervento globale diretto a un gruppo,ad un insieme di bambini e non esclusivamente al singolo.

Nell’immaginein alto:

il manifesto del Travelling Africa.

Nella foto in basso: Le volontarie con

i bambini ospiti del centro di

accoglienza a Nyololo, Tanzania,

nell’ambito del progetto

Sisi Ni Kesho

Page 20: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

20

I notiziari CO.P.E.

Perché Restituire il Fiume ...

Africa: un ragazzo per strada hafame e chiede da mangiare.

Decido di aiutarlo, vado a casa,prendo un pesce, torno e glielo do.

L'indomani incontro lo stesso ra-gazzo, nello stesso posto: ha fame mitende di nuovo la mano. Ma ieri nonl'avevo aiutato? Mi aveva chiesto damangiare e io gliene ho dato.

Lui vuole del cibo, ma adesso ioso che non è così che lo posso aiuta-re, perché domani ne vorrà ancora.

Un modo c'è: dargli ancora unacanna da pesca, così potrà pescaretutti i pesci che vuole, gliene regalouna.

L'indomani il ragazzo è ancora lì,ha ancora fame. Mi guarda con ariainterrogativa e mi chiede come si uti-lizza una canna da pesca. Che stupi-do, non ci avevo pensato. Glielo in-segno.

L'indomani non è più nella stessastrada. Lo vado a cercare dove c'è ilfiume.

Trovo il ragazzo, ma non il fiume.Strano, eppure era lì. Appunto: era!Adesso al suo posto c'è una gigante-sca industria costruita da un Paeseindustrializzato.

Allora l'aiuto che ho dato a quelragazzo non è servito a niente!

Affinché il Sud possa "mangiare"bisognerà "restituire il fiume" che ilNord gli ha rubato.

Page 21: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

Al centro, il primo giornale

dell'Associazione, il CO.P.E. Notiziedel luglio 1987;

A sinistra,il primo numero diRestituire il fiume,

nato nel 1997; A destra, l'edizione

di aprile 2008 di Restituire il fiume.

Page 22: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

22

Nella foto:gli obiettori Gabrielee Angelo Proto,e il Presidente Mimmo Torrisi

Nel 1988 la Caritas di Catania hadistaccato nella nostra sede uno deisuoi obiettori di coscienza come vali-do aiuto nelle attività di segreteria ecoordinamento tra i soci. Ricordiamola valida collaborazione che ci diedeGabriele Proto, il primo obiettoreche si è impegnato a restaurare la no-stra sede di via Crociferi e nell'avvia-re il servizio, proseguito con impegnoda tutti gli altri.

L'obiezione di coscienza attua ilprincipio della libertà di coscienza, egarantisce una libertà di opinione co-erente con le azioni, laddove gli obbli-ghi della legge incidono su radicate eprofonde convinzioni della persona.

Attualmente, con il venir menodell'obbligatorietà del servizio milita-re in Italia (2005), è venuta meno an-che l'opzione del servizio civile perobiezione di coscienza.

Ad esso è subentrato Il ServizioCivile Nazionale Volontario, istituitocon la legge 64/01, che nasce con l'o-biettivo di raggiungere le seguenti fi-nalità e principi previsti dalla leggestessa. riportati dall'art 1:

a) concorrere, in alternativa al ser-vizio militare obbligatorio, alla difesadella Patria con mezzi ed attività nonmilitari;

b) favorire la realizzazione dei princìpi costituzionali di solidarietà sociale;c) promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed inter-

nazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi allapersona ed alla educazione alla pace fra i popoli;

d) partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, conparticolare riguardo ai settori ambientale, anche sotto l'aspetto dell'agricoltu-ra in zona di montagna, forestale, storico-artistico, culturale e della protezio-ne civile;

e) contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei

Gli obiettori e il servizio civile

Page 23: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

23

giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti al-l'estero.

Il Servizio Civile Nazionale Volontario è quindi la possibilità per i giovaniinteressati di dedicare 12 mesi della propria vita a se stessi e agli altri; forman-dosi, acquisendo conoscenze ed esperienze e maturando una propria co-scienza civica. Il tutto attraverso l'agire concreto all'interno di progetti di so-lidarietà e cooperazione. L'interesse manifestato dai giovani per il Servizio Ci-vile cresce di anno in anno.

Grazie all'esperienza maturata durante il Servizio Civile e non solo, alcunivolontari sono rimasti al CO.P.E. per continuare ciò che avevano iniziato: illoro impegno ha permesso di portare a compimento tante attività vitali per inostri progetti e di programmarne degli altri, al passo con l'evoluzione socio-economica dei territori in cui operiamo. Tra i volontari internazionali, meritadi essere menzionato l'architetto Filippo Frazzetta il quale ha ricevuto, il 2 di-cembre 2006, l'Oscar del Volontariato Internazionale, importante riconosci-mento che ogni anno la FOCSIV assegna, sotto il patrocino del Presidentedella Repubblica, a quei volontari che si sono distinti per il loro impegno ac-canto alle popolazioni povere del Sud del mondo.

Esistono anche premi e riconoscimenti che non vengono consegnati uffi-cialmente, magari davanti alle autorità ma che rendono giustizia al lavoro e al-l'impegno di tanti volontari: sono i sorrisi, le carezze, la stima e l'affetto dimo-strato nei loro confronti dalle popolazioni locali, donne e bambini, uomini eanziani che esprimono gratitudine per tutto il loro operato, per la speranzache giornalmente i volontari riescono a trasmettere loro, quella speranza chesi portano dietro chiusa in valigia e che aspetta solo di potersi manifestare. Atutti i nostri volontari, vecchi e nuovi, va il nostro più grande ringraziamentoper tutto ciò che sono riusciti a trasmettere e realizzare.

Nella foto: la consegna

dell'Oscar del Volontariato

Internazionale a Filippo Frazzetta

(a destra)alla presenza del

Presidente delCO.P.E.

Michele Giongrandi(a sinistra)

Page 24: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

24

Il CO.P.E. oggi è una realtà multiforme. Grazie al crescente interesse dimo-strato nei sui confronti da numerosi volontari, che sono sempre stati alla ba-se della vitalità e dell'impegno solidale, l'Associazione realizza attività di rac-colta fondi a sostegno dei propri progetti attraverso strumenti diversi: recen-temente è iniziata l'organizzazione e la realizzazione delle bomboniere solida-li che permettono di legare eventi particolari della propria vita alla sensibiliz-zazione sui temi del commercio equo. Altra importante iniziativa riguarda laraccolta e il riciclo dei tappi di plastica che, oltre coinvolgere ed educare i cit-tadini sul tema della differenziazione dei rifiuti, sostiene la costruzione deipozzi d'acqua in Guinea Bissau, impegnando centinaia di persone e creandouna rete di raccolta dei tappi sul territorio catanese che include scuole, chie-se, università e associazioni.

Inoltre, rimangono punti fermi tra le attività del CO.P.E. la partecipazionee l'organizzazione di eventi con banchetti informativi in occasione dei diversieventi a livello nazionale e internazionale: la giornata dell'OrganizzazioneMondiale della Salute, la Giornata Mondiale alla lotta all'Hiv, la Marcia per laPace di Perugia-Assisi, la Giornata Mondiale del Volontariato.

Recentemente il CO.P.E. ha partecipato, insieme all'associazione "Addio-pizzo" di Catania e ad altre associazioni antiracket, alle iniziative a sostegno diquegli operatori commerciali e non che denunciano i propri estortori, per da-re un segnale forte di ribellione contro la mafia.

Il CO.P.E. oggi

Nella foto:i volontari delCO.P.E. alla Marciaper la pace di Perugia-Assisi, ottobre 2007

Page 25: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

25

Nel 2007, il CO.P.E. ha avviato una raccolta-fondi che fosse:• Coerente con le linee guide Statutarie• Efficace verso la crisi dei finanziatori tradizionali• Efficiente nel ricambio di nuovi Volontari

La raccolta fondi:

• Risultati 2007-08

Nel 2008 il gruppo di volontari "Raccolta fondi" ha affiancato nuove attività aquelle già esistenti:

Attività Motivo Difficoltà

BOMBONIEREEstendere iniziativa a Comiso e proporre l’iniziativa alle Chiese

Creare un legame forte traCO.P.E. e cittadinanza

Nessuna

ENTI LOCALICreare una fila di Enti locali “solidali” con il CO.P.E.

Contribuire ai PVS co-finanziati

Scarsa Sensibilita’

MERCATINOPotenziare con prodotti PVS

Creare collegamento tra cittadinanza e PVS-CO.P.E.

No certificazione F.T.

• Nuove attività

Page 26: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 27: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

27

I progetti di sviluppo

Il CO.P.E. da anni opera, con i propri volontari, nei Paesi in Via di Svilup-po, dal continente africano a quello più recente dell' America Latina.

Il primo progetto che il CO.P.E. ha realizzato in Africa è stato in Tanzania,nel 1988 partirono i primi volontari per Migoli, Diocesi Iringa, conclusosi poinel 1994 con il passaggio di consegne del Centro di Salute Rurale alla dioce-si stessa. Altri sono i progetti realizzati in Tanzania, Guinea Equatoriale (an-che questo conclusosi nel 2005), in Angola, in Guinea Bissau, in Perù e le mi-cro-realizzazioni in Tunisia.

L'idea di Cooperazione allo Sviluppo che guida la progettazione e la realiz-zazione di tutti i nostri interventi mira al coinvolgimento diretto delle popo-lazioni e al potenziamento delle loro capacità endogene di portare avanti ciòche, non dimentichiamo mai, è lo sviluppo di tutti, il loro ma anche il nostro.

"Se dai un pesce a un uomo, egli si ciberà una volta sola.Ma se tu gli insegni a pescare,egli si nutrirà per tutta la vita.Se fai progetti per un anno, semina il grano.Se i tuoi progetti si estendono a dieci anni, pianta un albero.Se i progetti abbracciano cento anni, istruisci un popolo.Seminando un grano alla volta,ti assicuri un raccolto.Se pianti un albero, tu farai dieci raccolti.Se istruisci un popolo, tu raccoglierai per sempre".

Kuang-Tsen

Page 28: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

28

TanzaniaProgetto socio-sanitario e agricolo di MigoliSettore Socio-sanitario, agricolo

Titolo Iniziativa Rural Health Centre

Ente Esecutore CO.P.E. (1988-1994)

Controparte Locale Diocesi di Iringa

Il progetto prevedeva la realizzazione di un centro di salute rurale compo-sto da varie strutture, realizzate con una tecnica "a modulo" che ha permes-so l'apertura di ciascun reparto al completamento di ogni singola struttura. IlRural Health Centre è composto da: ambulatorio provvisto di laboratorio dianalisi e di farmacia, reparto maternità, reparto pediatria, reparto medicinadonne, reparto isolamento, reparto medicina uomini, cucina, lavanderia, obi-torio, minor theatre, amministrazione, casa del personale volontario italiano,quattro alloggi per il personale sanitario tanzaniano.

Nel 1993 sono stati resi disponibili 50 posti letto, oltre all'adeguamentodello staff medico attraverso corsi di formazione e incontri settimanali rivoltia mamme, donne gravide e donne fertili sui principali aspetti di prevenzionesanitaria e di igiene personale. Inoltre, dal 1991 al 1993 vi sono state varieepidemie (colera, meningite, morbillo) scoppiate nella regione del lago Mterae affrontate dal RHC di Migoli insieme all'ospedale diocesano di Tosamanga.All'inizio del triennio 1991-1993 è stata avviata l'attività di Clinica Mobile cheha permesso di raggiungere periodicamente alcuni villaggi maggiormente de-centrati.

Il progetto di Migoli ha riguardato anche il settore agricolo che, nonostan-te le annate di siccità, è riuscito a partire grazie all'operato dei volontari del

CO.P.E. e alla squadra dioperai tanzaniani. La produ-zione agricola ha riguardatola coltivazione di un orto, diun frutteto, di una risaia eanche di un piccolo alleva-mento di polli. Oltre a que-ste attività manuali sonostati realizzati programmi didivulgazione agricola desti-nata a piccoli coltivatori, ol-tre a piccole opere di irriga-zione.

Il progetto si è conclusoil 3 gennaio 1994 con l'inau-gurazione del RHC e la con-segna dell'intero progettoalla Diocesi di Iringa.

Nella foto:una delle sale di degenza dell’ospedale di Migoli

Page 29: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

29

Guinea EquatorialeProgetto agricolo-educativoIsola di Bioko

Il progetto, iniziato ufficialmente alla fine del 1993, ha riguardato la forma-zione dei coltivatori e allevatori locali in diversi villaggi della zona di Malabo.

I volontari italiani hanno coordinato i tecnici locali nell'avviamento del De-partamento de Agricoltura, centro della Caritas di Malabo che svolge compi-ti di assistenza tecnica ai gruppi, fornitura di materiali, formazione e piccoliaiuti economici.

Il progetto ha subito una battuta d'arresto nel 1998, quando nel paese so-no scoppiati gravi disordini e le attività sono riprese nel 1999, con un grandesforzo volto a recuperare le risorse umane e materiali impegnate preceden-temente. Contemporaneamente, in Italia è partita un'attività di educazione al-lo sviluppo attraverso gli incontri tenutisi nelle scuole, con associazioni egruppi.

Il progetto di formazione agricola si è concluso nel 2005 grazie all'impegnodel volontario in loco Raul Melero Sanz.

Settore Agricolo, socio-educativo

Titolo Iniziativa Progetto di formazione agricola-educativa sull'Isoladi Bioko

Ente Esecutore CO.P.E. (1993-2005)

Controparte Locale Diocesi di Malabo, Caritas guineana, dal 1999 anche i Padri Missionari Clarettiani

Altri Organismi Co-Finanziatori Unione Europea (1997)

Canale Cooperazione allo sviluppo

Nella foto:il gruppo dei volontari che

hanno partecipato al progetto

Page 30: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

30

TanzaniaDistretto di Mufindi, Regione di Iringa, villaggi di Nyololo

Settore Medico-Sanitario / Formazione

Titolo Iniziativa Centro di Salute Rurale a Nyololo

Ente Esecutore CO.P.E. (avviato gennaio 2004)

Controparte Locale Diocesi di Iringa

Altri Organismi Co-Finanziatori • Centro Pastorale per la Missione di Palermo• Filo Diretto onlus• C.E.I. - Conferenza Episcopale Italiana• Regione Siciliana - Ufficio per la Cooperazione

Decentrata e la Solidarietà Internazionale

Nel gennaio 2004 in Tanzania, presso il villaggio di Nyololo, il CO.P.E. haavviato un progetto di cooperazione internazionale in ambito sanitario, agri-colo e sociale.

Il progetto prevede la realizzazione di un centro di salute "Kituo cha Afya",in area target del programma sanitario nazionale per la sua estrema povertàe densità demografica. L'ospedale rurale sorge in una zona a bassissima co-pertura sanitaria (il raggiungimento dell'ospedale più vicino comporta sposta-menti di circa un'ora con i mezzi di trasporto locali).

La costruzione del centro è partita nel giugno del 2004 e tre anni dopo, agiugno del 2007 tutte le attività sanitarie di prevenzione e cura sono state av-viate per un bacino di utenza di circa 17.000 persone, in un'area fortementecolpita da malattie endemiche come la malaria, l'AIDS, la tubercolosi e il tifo.

Page 31: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

31

Nella foto a piè di pagina: veduta esterna

dell'ospedale; in alto:

la piantina dell'ospedale

di Nyololo

Il progetto è stato articolato su 3 livelli principali:

• Costruzione, equipaggiamento e allestimento di impianti per la realizza-zione del Rural Health Centre a Nyololo;

• Avvio delle attività e dei servizi di prevenzione e cura previsti: in partico-lare erogazione dei servizi relativi alla Medicina Generale e alla salute Mater-no-Infantile;

• Sensibilizzazione e coscientizzazione della popolazione locale sui temidella salute e delle principali norme di igiene sanitaria e familiare, attraversovisite ed incontri con la comunità locale realizzati dalle cliniche mobili previ-ste dal programma MCH (Mother Child Health), redazione di opuscoli, incon-tri con le autorità locali.

Strutture realizzateProssime realizzazioni

1 > Lavanderia2 > Cucina

3 > WC4 > Uffici5 > Isolamento6 > Degenza uomini

7 > Sala operatoria8 > Degenza donne9 > Maternità

10 > WC

11 > Pediatria12 > MCH - mamme13 > WC14 > OPD - ambulatorio

Page 32: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

32

Il Progetto "Sisi Ni Kesho" (Siamo il futuro) è iniziato nel marzo del 2004con l'obiettivo di garantire condizioni di assistenza migliori ai bambini, orfanie in difficoltà o colpiti dal virus HIV/AIDS, ospitati nella "Nyumba ya Watoto"(Casa dei bambini) di Nyololo, originariamente gestita dall'Arcidiocesi di Pa-lermo e dalla Parrocchia di Nyololo.

Successivamente, il Sindaco di Nyololo ha concesso il terreno per la co-struzione della nuova casa d'accoglienza in una zona al centro del villaggio. So-no state inoltre concesse per l'autosostentamento alcune terre limitrofe peril progetto agro-zootecnico (Progetto Shamba).

L'opera di costruzione della nuova "casa dei bambini" è cominciata nell'e-state del 2004 e si e' conclusa il 4 giugno del 2005, giorno dell'inaugurazionedel Centro, ufficialmente gestito dal CO.P.E. dal mese di marzo 2005.

Per quanto riguarda la for-mazione degli operatori loca-li, si è identificato come Entedi Formazione l'"Irente Chil-dren Home and TrainingCentre" di Lushoto che gesti-sce una scuola di formazionedella durata di due anni, idea-le per le operatrici che lavo-rano al centro bambini.

Il progetto, articolato intre anni, prevede l'avvio delcentro, con l'obiettivo di tu-telare l'infanzia a rischio at-traverso il coordinamentodelle attività di accoglienza ecura dei bambini per il lororeinserimento in famiglia e

Settore Infanzia e HIV/AIDS

Titolo Iniziativa Gestione del Kituo cha Watoto Yatima,"Sisi Ni Kesho 2004"

Ente Esecutore CO.P.E. (avviato gennaio 2004), gestione CO.P.E. marzo 2005

Controparte Locale Diocesi di Iringa

Altri Organismi Co-Finanziatori • Centro Pastorale per la Missione di Palermo • Filo Diretto onlus, Milano

Canale Cooperazione Decentrata, Donazioni Private

Nella foto:alcuni bambini ospiti del progettoSisi Ni Kesho

TanzaniaDistretto di Mufindi, villaggi di Nyololo"Sisi Ni Kesho 2004"

Page 33: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

sostegno alle famiglie in difficoltà. Il centro ospita 30 bambini da 0 agli 8 anni,alcuni dei quali sono stati reinseriti nel loro contesto familiare e in alcuni ca-si presso famiglie adottive locali. Inoltre, è stato portato avanti un program-ma agricolo con l'obiettivo di dare sostenibilità al centro dei bambini e al cen-tro sanitario. La piccola azienda agricola ha permesso l'approvvigionamento dilatte, uova verdure per l'alimentazione dei bambini, oltre alla vendita dei pro-dotti in surplus con il conseguente ricavato utile per la gestione del centrostesso. Sono presenti coltivazioni a pieno campo di mais girasoli fagioli, unpiccolo frutteto e un orto, oltre ad un pollaio, una porcilaia e agli allevamen-ti di bovini per la produzione di latte, avicoli per la produzione di uova e car-ne, conigli e maiali. Sono stati scavati due pozzi e realizzate cisterne per l'ap-provvigionamento idrico per le attività agricole.

TanzaniaDistretto di Kahama, Regione di ShinyangaSettore Medico - Sanitario

Titolo Iniziativa Costruzione e avvio di un Centro di Salute Ruralenel distretto di Kahama

Ente Esecutore CO.P.E. (2005)

Controparte Locale Diocesi di Kahama

Altri Organismi Co-Finanziatori Azienda Ospedaliera Gravina di Caltagirone (CT)

Canale Cooperazione Decentrata

L'attività sanitaria della Diocesi di Kahama si colloca nell'ambito della Col-laborazione fra la Conferenza Episcopale della Tanzania e le autorità locali,nell'ambito delle Linee Guida indicate dal DMO (District Medical Office) diKahama. Il progetto in oggetto nasce dalla richiesta avanzata dalla Diocesi diKahama ad intervenire sul territorio, data la avvenuta concessione dei terre-ni per le costruzioni, e dal contributo dell'Azienda Ospedaliera Gravina diCaltagirone (CT) che ha affidato al CO.P.E. l'esecuzione e la gestione del pro-getto.

Il distretto di Kahama è un punto nodale per i flussi di importazione edesportazione di prodotti con i paesi confinanti. La regione è inoltre ricca di ri-sorse minerarie (diamanti) e cash crops di elevato valore (tabacco). La posi-zione geografica del Distretto la espone gravemente ai flussi migratori daipaesi confinanti (soprattutto rifugiati dal Rwanda), al mercato nero (in partedovuto alla presenza nella regione di giacimenti di diamanti), e alla prostitu-zione. Le comunicazioni ed il commercio hanno beneficiato della recente rea-lizzazione della strada che collega Kahama e Bukombe, ma il flusso di perso-ne e beni che ne è conseguito ha aumentato il livello di diffusione del virusHIV/AIDS. Le conseguenze di questa situazione sono la stagnazione economi-ca, la diffusione della povertà e l'aumento dei livelli di orfanaggio, oltre all'au-

33

Page 34: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

34

mento della diffusione del virus dell'HIV che ha determinato la congestionedei centri di assistenza sanitaria (in particolare del Kahama Government Ho-spital, dei Centri di Salute Rurale e dei Dispensari locali).

Per sopperire alla carenza di assistenza sanitaria nella zona di intervento, ilprogetto si propone di inserirsi nel quadro di collaborazione delineato ed èarticolato su 3 livelli principali:

• Costruzione, equipaggiamento e allestimento di impianti per la realizza-zione di un Rural Health Centre nel villaggio di Mwenda Kulima distretto diKahama;

• Avvio delle attività e dei servizi di prevenzione e cura previsti: in partico-lare saranno erogati servizi relativi alla Medicina Generale e alla salute Mater-no-Infantile;

• Sensibilizzazione e coscientizzazione della popolazione locale sui temidella salute e delle principali norme di igiene sanitaria e familiare, attraversovisite ed incontri con la comunità locale realizzati dalle cliniche mobili previ-ste dal programma MCH, redazione di opuscoli, incontri con le autorità loca-li.

Nel corso del 2005, sotto il monitoraggio periodico di un volontario delCO.P.E si e' proceduto all'identificazione dei siti idonei, al reperimento deimateriali e della manodopera e alla costruzione dell'ambulatorio che risultaattualmente in corso.

Guinea Bissau

Centro nutrizionale Bula

Settore Socio - Sanitario

Titolo Iniziativa Centro Nutrizionale Bula

Ente Esecutore CO.P.E. (2005)

Controparte Locale Diocesi di Bissau

Altri Organismi Co-Finanziatori Amici della Missione Acireale

Canale Cooperazione Decentrata

La Guinea Bissau. con i suoi 1.200.000 abitanti, è uno dei paesi più poveridel mondo con un indice di sviluppo umano che lo colloca al 168° posto. Par-ticolarmente difficile è la condizione dei bambini: numerosi studi hanno rive-lato un notevole tasso di malnutrizione nella popolazione pediatrica. Inoltre,la critica diffusione delle malattie gastroenteriche è causata dalla difficoltà diaccesso all'acqua potabile. Durante la stagione delle piogge, da giugno ad ot-tobre, aumenta l'incidenza di patologie dell'apparato respiratorio, di parassi-tosi intestinali ed infestazioni cutanee oltre alla ulteriore diffusione della ma-laria che in Guinea Bissau è presente tutto l'anno. Si instaura così un circolovizioso da cui è difficile uscire senza un adeguato e prolungato supporto far-macologico e nutrizionale che molti non possono permettersi.

In un simile contesto si comprende l'importanza di un presidio sanitario

Page 35: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

35

quale 1° Ambulatorio Pediatrico, non solo come luogo di cura di patologie,ma anche come punto d'osservazione privilegiato per conoscere i bisognidella popolazione pediatrica e definire possibili linee d'intervento future, unavolta instaurata in maniera definitiva e permanente l'attività dell'ospedale .

Obiettivo generale:miglioramento delle condizioni di salute della popolazione pediatrica nella

regione di Chaceu in Guinea Bissau.Obiettivo specifico:realizzazione e l'avvio di un centro nutrizionale per il recupero dei bambi-

ni malnutriti a Bula presso la missione delle suore ASC.

Centro Nutrizionale di Bula.Il Centro si compone dei seguenti locali:• la sala visite, composta da tre punti visita ognuno costituito da lettino di

visita, carrello medicazioni, scrivania; nella sala visite è presente inoltre unlettino dove vengono tenuti sotto stretta osservazione bambini in condizionicliniche particolarmente critiche o bisognosi di terapia infusionale;

• la farmacia, dove avviene sia la consegna dei farmaci sia lasomministrazione della prima dose terapeutica;• le sale di degenza, dove i bambini affetti da malnutrizione o da patologie

acute sono ricoverati tutti i giorni per le opportune terapie nutrizionali e/ofarmacologiche.

• Sala per attività ludiche • Servizi vari

Nella foto:gli operai guineani

che hanno lavorato alla realizzazione

del centro nutrizionale di Bula

insieme a Renata Cardì

responsabile delprogetto

Page 36: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

36

Dal mese di maggio del 2005 è in atto un progetto di solidarietà interna-zionale in collaborazione con l'Ente Parco dell'Etna (che ha creato un comita-to di raccolta fondi, "Etna - Parco senza frontiere")della durata di 12 mesi perla realizzazione di sei pozzi d'acqua in varie zone del paese.

Le Regioni coinvolte nel progetto sono quelle di Cacheu, Oio, Gabù, Biom-bo, Arcipelago Bijagòs, Quinara, e le aree individuate per la realizzazione deiprimi quattro pozzi sono state nei villaggi di Bula, Jardim de Deus, Mansoa,Buba.

Il progetto, realizzato insieme all'Ente Parco, prevedeva la realizzazione dipozzi d'acqua dislocati sul territorio guineano. Attualmente sono stati realiz-zati 4 pozzi e si sono avviate delle attività di raccolta fondi per la costruzione

di altri pozzi d'acqua.Questo progetto ha l'obiettivo di: • ridurre il rischio di malattie quale il

colera e il tasso di mortalità, legati alconsumo di acqua contaminata;

• garantire il necessario fabbisognoquotidiano di acqua da bere al più vastonumero di abitanti guineani;

• garantire un miglioramento generaledelle condizioni igieniche relative alla cu-ra del corpo, alla pulizia della abitazionee alla preparazione dei cibi con conse-guente miglioramento delle condizioni disalute delle nuclei abitativi interessati;

• sgravare donne e bambini delle zonein cui si intende operare dal pesanteonere di percorrere lunghe distanze apiedi ogni giorno al fine di provvedereagli approvvigionamenti quotidiani di ac-qua.

• consentire un miglioramento dellecapacità di irrigazione dei campi e quindiin generale delle attività agricole.

Nella foto: uno dei pozzi d'acqua realizzati dal CO.P.E. e dalla popolazione locale

Guinea BissauAcqua per la Guinea Bissau

Settore Socio - Sanitario

Titolo Iniziativa Acqua per la Guinea Bissau

Ente Esecutore CO.P.E. (2005)

Controparte Locale Diocesi di Bissau

Altri Organismi Co-Finanziatori • Parco dell'Etna• Comuni etnei

Canale Cooperazione Decentrata

Page 37: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

37

AngolaCentro di accoglienza a Benguela

In Angola il CO.P.E. è presente sul campo grazie alla collaborazione con ilgruppo missionario giovanile da Alcamo (TP) che organizza annualmente deicampi di lavoro in Angola, presso la Diocesi di Benguela. Il progetto ha l'o-biettivo di promuovere lo sviluppo attraverso attività di formazione a bene-ficio degli abitanti del bairro della Missione N.ssa S.ra de Nazaré.

Attività in corso: • accoglienza bambini orfani di guerra o abbandonati; • alfabetizzazione per bambini e giovani adulti residenti nel Distretto di

Benguela; • corsi di Formazione per giovani adulti e donne capofamiglia; • supporto tecnico-finanziario alle famiglie o alle donne della PROMAICA

(Associazione per la promozione della donna angolana) che vogliono intra-prendere attività micro-imprenditoriali;

• attività di sensibiliz-zazione ed educazionesanitaria di base attra-verso incontri nei bair-ros interessati per laprevenzione di malattieendemiche come malariae colera (ad opera delleanimatrici della PRO-MAICA).

La formazione tecnicae professionale è direttaa giovani orfani di guerraed abbandonati per faci-litare il reinserimentonel contesto socio-eco-nomico locale, e alledonne capofamiglia perla tutela dell'infanzia a ri-schio (corsi di sartoria efabbricazione ceste).

Settore Formazione / Infanzia

Titolo Iniziativa Centro di accoglienza a Benguela

Ente Esecutore CO.P.E. (avviato agosto 2006)

Controparte Locale Diocesi di Benguela

Altri Organismi Co-Finanziatori C.E.I. - Conferenza Episcopale Italiana

Canale Cooperazione Decentrata, C.E.I.

Nella foto:la sala studio realizzata nel

Centro di accoglienzaa Benguela

Page 38: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

38

Settore Infanzia

Titolo Iniziativa Costruzione ed ampliamento della “Chekechea”scuola materna, Sisi Ni Kesho 2007

Ente Esecutore CO.P.E.

Controparte Locale Parrocchia di Msalaba Mkuu(Arcidiocesi di Songea)

Altri Organismi Co-Finanziatori TAKEDA

Canale Donazioni private

TanzaniaDistretto di Songea, Villaggio di Msindo, "Sisi Ni Kesho 2007"

Il progetto "Sisi Ni Kesho 2007" ("Noi siamo il domani") nasce su richiestadelle autorità del villaggio di Msindo, della controparte locale, l'Arcidiocesi diSongea e della Parrocchia di Msalaba Mkuu di creare un centro diurno a sup-porto delle famiglie e ai bambini in difficoltà del villaggio che offrisse un soste-gno alimentare per combattere la malnutrizione infantile, assistenza agli orfa-ni, assistenza sanitaria e istruzione. Grazie alla disponibilità a utilizzare i loca-li della Chekechea (scuola materna) della Parrocchia la proposta ha potuto di-venire realtà.

Il progetto prevede l'avviamento dei lavori di miglioramento delle struttu-re esistenti attraverso la ristrutturazione e l'ampliamento della scuola. Per ac-celerare i percorsi scolastici e limitare il problema della forte dispersione sco-lastica è prevista la realizzazione di una seconda aula per la classe della awali(primina) per concentrare in un'unica struttura entrambi i livelli prescolari.Inoltre si prevede la costruzione di una cucina, un refettorio, un ufficio per ilcorpo docente, un ambulatorio per il primo soccorso e i servizi igienici.

Per potenziare e migliorare il servizio di istruzione scolare è prevista laformazione di due insegnanti. Due mamme del villaggio, selezionate dal comi-tato dei genitori, hanno ricevuto una borsa studio per andare a studiare eprendere il diploma di maestra.

Il miglioramento dei livelli nutrizionali si ottiene seguendo diverse lineed'intervento. I bambini iscritti, che al momento sono 60, oltre a beneficiare diun buon servizio di istruzione prescolare, ricevono quotidianamente un pastoequilibrato; contemporaneamente anche le famiglie del villaggio beneficianodei servizi offerti dal centro poiché viene loro fornito un supporto in terminidi informazione e sensibilizzazione su temi quali l'educazione alimentare, l'or-ticultura l'educazione sanitaria.

E' inoltre avviato un programma complementare di supporto e sviluppo ru-rale finalizzato a offrire un sostegno concreto alle famiglie dei bambini per cuil'agricoltura risulta essere la principale, se non l'unica, fonte di sostentamen-to. Sono state avviate a tal fine distribuzioni gratuite di sementi ad alto valo-re nutrizionale e sarà acquistato un carretto a trazione animale per il traspor-to dei raccolti e, infine, sarà avviato un servizio di macina per le farine.

Page 39: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

39

Settore Agro - Economico e Formazione

Titolo Iniziativa Miglioramento della situazione agricola nel distretto di Songea

Ente Esecutore CO.P.E. - FOCSIV (avviato luglio 2007)

Controparte Locale Arcidiocesi di Songea, Ass. UVIKASO

Canale MAE

TanzaniaDistretto di Songea, Villaggio di Msindo

Considerate le cause di impoverimento delle zone rurali e dell'esacerbarsidel processo di marginalizzazione delle zone urbane dovute all'emigrazionedalla campagna verso la città, il progetto ha l'obiettivo di migliorare le possi-bilità economiche della popolazione rurale attraverso la promozione dell'oc-cupazione dei giovani del distretto nel settore agro-zootecnico.

Obiettivo specifico è la creazione e avvio di una azienda pilota di produzio-ne e formazione permanente che assicuri una produzione adeguata al raggiun-gimento dell'autosostentamento e/o all'avvio di piccole attività redditizie.

L'azione si articola in cinque assi di intervento:• Organizzazione ed Equipaggiamento: identificazione di siti idonei per le

costruzioni, la rete idrica, i campi sperimentali e i campi di produzione agro-pastorale; costruzione ed equipaggiamento del centro;

• La produttività dei terreni e la commercializzazione dei prodotti: impian-to di campi produttivi di colture frutticole, orticole, cerealicole, boschi daproduzione. Oltre alla produttività dei terreni, una sezione sarà dedicata allecolture sperimentali che prevedono coltivazioni biologiche e piante officinali.

• Formazione: corsi di formazione e di aggiornamento con l'intento di for-nire una formazione tecnica e professionale diretta a giovani e contadini (dientrambi i sessi) per facilitare il loro inserimento socio-economico nella so-cietà locale.

• Supporto tecnico e finanziario: attraverso attività di monitoraggio nei vil-laggi target tese al miglioramento delle tecniche agricole, della gestione deipiccoli allevamenti, e alla salvaguardia e protezione dell'ambiente, oltre alla

Per favorire il coinvolgimento dei genitori e delle famiglie, la loro consapevo-lezza e la loro responsabilizzazione di fronte al progetto, ogni attività è program-mata e portata avanti in maniera sinergica con la stretta collaborazione del ka-mati ya wazazi (comitato dei genitori), organo eletto a rappresentanza dai geni-tori dei bambini.I genitori contribuiscono materialmente fornendo alla scuola lefarine e il riso per la sostenibilità alimentare del centro e, più volte chiamati acollaborare, ad esempio per la realizzazione di mattoni per le costruzioni, han-no sempre risposto con entusiasmo e aderito numerosi.

L'approccio partecipativo del progetto mira a promuovere nei beneficiari ilprocesso di auto-appropriazione dell'intervento, degli obiettivi da raggiungere,diventando quindi una condizione indispensabile per la sostenibilità del progettonel tempo

Page 40: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

40

TanzaniaDistretto di Songea, Villaggio di Msindo, "Mama Mke"Settore Donne e micro-imprenditoria

Titolo Iniziativa Mama Mke, Donna 2007, Mainya

Ente Esecutore CO.P.E.

Controparte Locale Arcidiocesi di Songea, Parrocchia di Msalaba Mkuu

Canale Donazioni private

Il progetto "Donna 2007" nasce ad ottobre 2007 in collaborazione con laParrocchia di Msalaba Mkuu per offrire alle donne del villaggio di Msindo uncorso di formazione professionale di cucito, di durata triennale, finalizzato al-la promozione della microimprenditoria femminile. Al momento 29 ragazzedivise in due gruppi frequentano la scuola, tutti i giorni 4 ore al giorno. Il cor-so prevede la possibilità di sostenere un esame a fine di ciascun anno per po-ter così acquisire l'abilitazione e il diploma VETA (importante ente governati-vo tanzaniano che si occupa di promuovere la formazione professionale) disarto professionista.

Le ragazze di Msindo possono attraverso lo studio e l'apprendimento diuna professione, rendersi indipendenti e promuovere la nascita di piccole co-operative avviando una propria attività commerciale. Potranno infatti attra-verso dei piccoli prestiti acquistare le macchine da cucire con cui avviare l'at-tività di sartoria. Inoltre, il progetto prevede la realizzazione di cicli di semi-nari che permetteranno alle ragazze di approfondire il loro sapere tecnico maanche incontri di informazione e sensibilizzazione. Sono infatti periodicamen-te proposti e organizzati seminari e workshop su tecniche innovative di cuci-to creativo, realizzazione di stoffe batik, creazione di piccole cooperative emicroimprenditoria, educazione sessuale, tutela dell'infanzia, salute e igienealimentare.

Il progetto mira a sostenere il ruolo propulsore della donna nei processi disviluppo in quanto maggiormente propense a condividere sapere e risorsecon le persone che le sono accanto per migliorare non soltanto la propriaqualità di vita ma di tutta la famiglia, a partire innanzitutto dai figli. Indiretta-mente, quindi, a beneficiare dell'intervento sara la popolazione locale che go-drà dei nuovi circuiti economici attivati e dell'informazione e dell'istruzione dicui avranno goduto le donne.

creazione di un fondo rotativo di micro-credito a beneficio dei piccoli agricol-tori e/o cooperative agricole.

• Sensibilizzazione sociale: azioni di informazione, comunicazione, educa-zione sulle tematiche ambientali attraverso incontri con le scuole, serate dianimazione teatrale nei villaggi, emissioni radiofoniche, riunioni ONG e asso-ciazioni locali.

I beneficiari diretti: 300 persone; beneficiari indiretti: 5.000 persone.

Page 41: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

41

PerùUn presidio di giustizia a Lima

Il progetto in questione prevede la realizzazione e l'avvio di un presidiomedico-sanitario di base rivolto alla popolazione della periferia meridionaledi Lima nei quartieri di "Corona de Santa Rosa", "Pradera del Sur" e "9 de Ju-lio" attraverso:

• la costruzione dei locali del presidio • la fornitura delle attrezzature di base necessarie • e i servizi medico-sanitari a beneficio della popolazione locale. Fanno parte del programma la formazione di operatrici sanitari di base - le

promotoras de salud, in accordo con le linee programmatiche del Ministeriode la Salud peruviano - e la costituzione di una Farmacia Comunitaria per ladistribuzione di medicine di base a basso costo e di piante officinali attraver-so la costituzione di orti familiari. Con questo programma si intende far fron-te alle principali priorità ed emergen-ze in campo medico-sanitario dellecomunità interessate. È in corso an-che una collaborazione con l'associa-zione MINKA WASI che gestisce unprogetto integrato di educazione epromozione umana, in partenariatocon il Centro Missionario di Ragusaarticolato su diversi settori (educa-zione, salute, micro - impresa).

Tra le attività portate avanti c'è • la creazione di laboratori di taglio

e cucito per le madri• gestione di un asilo nido rivolto

ai bambini in età prescolare• mantenimento di un locale adibi-

to a biblioteca scolastica.Oltre alle attività del programma,

sono stati avviati corsi di teatro, ani-mazione sui trampoli, danza, sensibi-lizzazione sanitaria.

Settore Medico-sanitario e infanzia

Titolo Iniziativa Presidio medico-sanitario a Lima

Ente Esecutore CO.P.E. (2007)

Controparte Locale "Asociación de Desarrollo SolidarioYACHAY WASI"

Altri Organismi Co-Finanziatori Provincia di Ragusa, Ufficio per la Cooperazione Decentrata

Canale Cooperazione Decentrata

Nella foto:Sonia, volontaria

del CO.P.E., alla Festa

di inaugurazione della posta medica

Page 42: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 43: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

43

L’informazione e la formazione

Page 44: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

44

Attività Motivo Difficoltà

BANCHETTI INFORMATIVIDurante le GM

Intercettare nuovi volontari Scarsa sensibilita’

INCONTRI CHIESECreare una serie di Chiese “amiche”per i progetti CO.P.E.

Incontrare la cittadinanza Scarsa sensibilita’

ABBIAMO RISODiritto al Cibo

Finanziare Tanzania Nessuna

RACCOLTA TAPPIEducazione Ambientale

Finanziare Guinea Bissau Logistica

Nuovi Volontari. Attività 20081

L’informazioneL'Associazione, oltre all'utilizzo dei propri tradizionali strumenti di infor-

mazione e comunicazione, dal 2007 ha strutturato gli incontri di "Prima infor-mazione", introduttivi sulle attività del CO.P.E., in cicli di 8 appuntamenti te-matici che mirano a fornire una cornice generale sulla nostra Ong, sulla co-operazione allo sviluppo e sulle attività in sede ad essa connesse, in modo daformare ed eventualmente inserire il nuovo volontario all'interno della strut-tura.

Le tematiche affrontate sono quindi molteplici.

Tematiche degli incontri di prima informazione

1L’attività è incontinua fasedi aggiornamento

Page 45: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

45

Il CO.P.E. ha sin dai suoi primi passi considerato la formazione come untassello importante e necessario per le sue attività, sia estere che in Italia.

Attività formative tradizionali sono state i corsi di Lingua e cultura Arabatenutisi nel 1999, nel 2000 e nel 2005, il corso di Lingua Portoghese e quel-lo di Lingua Francese (2006 e 2007), realizzati presso la sede di via Crocife-ri. Altre esperienze di formazione più innovative sono state le attività postein essere dal settore Educazione allo Sviluppo.

I progetti EaSL'Educazione allo Sviluppo (EaS) ha iniziato a muovere i suoi primi passi nel

clima di ottimismo degli anni Sessanta e si riferiva inizialmente a un modellodi sviluppo tipicamente occidentale, fiducioso nella modernizzazione e nellacrescita economica che avrebbe colmato il divario esistente tra paesi svilup-pati e quelli in via di sviluppo.

Oggi continuiamo ad usare la stessa formula ma riempiendola di obiettivi,contenuti e metodi sostanzialmente diversi. Oggi essa è un'educazione allea-ta con la Pace, con i Diritti umani, con l'Ecologia, con la Mondialità, con l'In-terculturalità e dunque con la prospettiva di un'educazione civico-politica.Non è più tempo di considerare l'Educazione allo Sviluppo in modo riduttivoo esotico, certamente è tempo di ripensare al concetto di sviluppo, parolatroppo ambigua e mistificatrice come lo stesso Latouche ci ricorda.

Al CO.P.E. abbiamo deciso di avere un settore che si occupasse di Educa-zione allo Sviluppo in varie direzioni: il rapporto con le scuole, primaditutto,nelle quali organizziamo incontri con gli studenti su temi della cooperazioneinternazionale e, più in generale, sugli effetti della globalizzazione sul sistemaclimatico, sul consumo critico e sul commercio equo e solidale. Altra impor-tantissima attività riguarda l'organizzazione di rassegne cinematografiche,spesso in collaborazione con altre associazioni, sui temi dell'interculturalità ei valori veicolati dal cinema,meraviglioso strumento diespressione delle culture ditutto il mondo (TravellingAfrica). Inoltre, il settoreEaS del CO.P.E. organizzaogni anno, dal 2006, la rac-colta fondi "Abbiamo ri-so…per una cosa seria",campagna della FOCSIVche mira al sostegno deiprogetti di cooperazionedella Ong, oltre a sensibiliz-zare l'opinione pubblica sultema della sovranità ali-mentare e sul commerciodei prodotti del mercatoequo e solidale.

La formazione

Nella foto:volontarie del

CO.P.E. in occasione della raccolta fondi

“Abbiamo riso ... per una cosa

seria”

Page 46: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

46

Gli altri siamo noi

Spegni lo spreco … accendi lo sviluppo

Settore EaS Educazione allo sviluppo

Titolo Iniziativa Spegni lo spreco … accendi lo sviluppo

Ente Esecutore CO.P.E.

Associati Oltreilconfine; Energetica; Tamburi di Pace

Ente finanziatore Commissione Europea

Durata del progetto Triennale

ObiettivoInformare e coinvolgere l'opinione pubblica europea ed, in particolare,

quella italiana sulla necessità di nuovi modelli di comportamento e di organiz-

Questo progetto riguarda una mostra concepita come un percorso di gio-chi educativi rivolto ai ragazzi di età compresa fra i 9 e i 14 anni.

La mostra, nata in Olanda, è stata tradotta e adattata per l'Italia dall'Asso-ciazione Pace e Dintorni di Milano.

L'originalità e la validità della metodologia educativa utilizzata hanno attira-to l'attenzione di altre associazioni ed Enti Locali che hanno chiesto la presen-za della mostra sul proprio territorio. Il gran numero di richieste e l'impossi-bilità di farvi fronte con le sole proprie forze, ha spinto Pace e Dintorni a pro-porre ad altre associazioni la realizzazione di altre copie.

Il CO.P.E., riconoscendo nella mostra un valido strumento anche per lapropria attività di Educazione allo Sviluppo, ha aderito con entusiasmo allaproposta e ne ha realizzata una seconda copia per le città del Sud.

Inizialmente, è stata resa attiva in Sicilia a partire da maggio 1996, in viasperimentale a Catania, per un periodo di una settimana. Con l'inizio dell'an-no scolastico 1996-97, la mostra è stata ospitata dai comuni di Catania, Sira-cusa, Modica e Scicli. Negli anni a seguire la mostra è stata ospitata in nume-rosi comuni dell’Italia meridionale.

Durante il suo periodo di attività, la mostra è stata visitata da migliaia di ra-gazzi e di adulti che hanno percorso un itinerario di circa cento pannelli in cuivignette, disegni e questionari hanno aiutato i partecipanti a distinguere fattied opinioni, ad andare oltre le apparenze, a non discriminare con pregiudizi egeneralizzazioni, provando a mettersi nei panni dell' "altro", visto come "di-verso".

Alla fine, i ragazzi sono invitati a scrivere poesie, articoli, storie, e altro,raccontando l'esperienza della mostra e continuando a riflettere sulle scoper-te ed esperienze fatte.

La realizzazione di tale iniziativa è il risultato del continuo lavoro svolto daun gruppo di volontari del CO.P.E., che oltre ad impegnarsi per la realizzazio-ne tecnica, hanno svolto un percorso di formazione alla conduzione di giochidi educazione alla pace.

Page 47: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

47

Settore EaS Educazione allo sviluppo

Titolo Iniziativa SPICeS decentrata

Ente proponente FOCSIV

Ente Esecutore CO.P.E.

Ente finanziatore MAE

ObiettivoLa Scuola di Politica Internazionale Cooperazione e Sviluppo (SPICeS) si in-

serisce nelle iniziative di Educazione allo Sviluppo di Volontari nel mondo-FOCSIV e degli organismi associati, proponendosi co-me percorso formativo qualificato sia per giovani lau-reati che desiderano approfondire con maggior siste-maticità le tematiche della solidarietà internazionalesia per operatori e quadri già impegnati nel settoredella cooperazione internazionale.

Essa si pone l'obiettivo generale di creare una cul-tura politica sulla solidarietà internazionale come mo-dalità di relazione tra i popoli e di politica estera degliStati: strumenti concreti di cooperazione allo sviluppo

zazione sociale, nella produzione e nel consumo dell'energia e nell'uso dellerisorse, come nella ricerca di soluzioni sostenibili per la produzione di ener-gia nel Sud del Mondo. Promuovere collaborazione e scambi di buone prati-che fra ONG e organizzazioni di sviluppo italiane, europee e di alcuni paesidel Sud del mondo, per rendere i progetti attuati più sostenibili ed efficientidal punto di vista dell'uso dell'energia e delle risorse e per affermare una cul-tura dello sviluppo adeguata alle sfide del futuro del pianeta.

Le attività proposte:• Realizzazione di seminari di formazione interna per gli operatori delle at-

tività scolastiche e per gli animatori delle iniziative pubbliche previste; realiz-zazione di seminari pubblici per la divulgazione delle tematiche dell'azione;

• realizzazione di materiale informativo stampato, su CD ROM ed on-linesui temi dell'iniziativa, ed in particolare: un sussidio per l'attività scolastica eper l'aggiornamento dei docenti; un opuscolo da distribuire alla cittadinanzaper l'orientamento a comportamenti più responsabili, pieghevoli e stampatiper la promozione delle iniziative locali;

• realizzazione di una mostra interattiva dal titolo: "Spegni lo spreco….ac-cendi lo sviluppo" per le scuole e la cittadinanza, dotata di pannelli informati-vi, installazioni tecnologiche e postazioni interattive a carattere ludico-peda-gogico, che circolerà in ambito nazionale, compiendo tappe sia in contesti ur-bani che in zone rurali, con eventuali annessi eventi di piazza;

• realizzazione di una banca dati di esperienze nell'uso di tecnologie soste-nibili nei progetti di sviluppo nel Sud del Mondo, a disposizione di associazio-ni di solidarietà e di ONG.

SPICeS

Page 48: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

48

e costruzione di una cultura di pace. Le attività del progetto sono rivolte a fa-vorire la diffusione di una maggiore consapevolezza sul ruolo dell'aiuto allasviluppo e dell'aiuto umanitario.

OriginiLe origini del progetto risalgono al 1991, quando in collaborazione con

realtà locali di volontariato nazionale ed internazionale, quali UCSEI - UfficioCentrale Studenti Esteri in Italia e FUCI - Federazione Universitari CattoliciItaliani, Volontari nel mondo - FOCSIV ha inaugurato cicli di seminari e diconferenze per colmare la mancanza, tuttora presente, di informazione e for-mazione sul conflitto Nord/Sud, approfondendo le tematiche della coopera-zione allo sviluppo e della politica internazionale in un contesto complemen-tare a quello universitario.

Nel 1996-1999 nascono corsi di formazione promossi a Verona con riferi-mento all'esperienza di Roma per rispondere all'indicazione del Comitatoscientifico di sviluppare nel territorio proposte formative decentrate, raggiun-gendo il duplice obiettivo della continuità con l'esperienza di Roma e della va-lorizzazione delle specificità proprie delle sedi periferiche.

Dal Novembre del 2007 il corso decentrato SPICeS è presente anche aCatania.

Il percorso formativo catanese comprende quattro moduli: modulo socio -antropologico; modulo dell'analisi geo - politica; modulo politico - giuridico;modulo socio - economico, per un complessivo di 84 ore di lezioni.

Il Corso si avvale della collaborazione di docenti universitari competenti esensibili alle tematiche della cooperazione internazionale, di personale di Ong(organismi non governativi) per introdurre i corsisti nel complesso mondodella cooperazione, di personale attivo in cooperative sociali da anni impegna-ti nella formazione, nella ricerca e nella possibilità di favorire processi di cam-biamento.

Destinatari:• diplomati e laureati in qualsiasi disciplina• componenti delle associazioni di volontariato e cooperative sociali• dei centri missionari e parrocchie• operatori nel campo della formazione e della cooperazione internaziona-

le allo sviluppo• cittadini stranieri presenti sul nostro territorio

Page 49: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

49

Il CO.P.E. ha anche realizzato vari campi di lavoro in paesi diversi ma conlo stesso impegno nei confronti dei volontari e delle popolazioni locali. Tantisono stati i campi di lavoro realizzati in questi anni:

• In Tanzania a Nyololo e Songea dal 1993 al 2007, per vivere la realtà deiprogetti realizzati sul posto dai volontari in Servizio Civile Internazionale;

• In Brasile, a Vitòria, nello stato di Espirito Santo nel 2003 per collabora-re con le cooperative brasiliane ad un progetto di difesa dei diritti umani e al-le attività artigianali svolte dalle cooperative;

• In Tunisia a S'Dara, governatorato di Kairouan nel 1995 per la realizza-zione della recinzione di una scuola e per attività di animazione, poi a Msirebnel 1997 e nel 1999 per la realizzazione di un centro sanitario e attività di ani-mazione del territorio, successivamente a J'Bil (2001, 2003) per la costruzio-ne di una cisterna e di una conduttura d'acqua. E infine, a Old Ahmed (2004e 2006) per la realizzazione di un centro sanitario di base, fornito di un di-spensario medico.

I campi di lavoro

Nella foto:alcuni partecipanti al campo di lavoro

a Nyololo nel 2006

Page 50: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.
Page 51: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

51

Appendice

Page 52: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

Lettere dei Soci e dei Volontari

52

Domenico Torrisi(socio)

Venticinque anni di amore-solidarietà

La realtà odierna così fortemente globalizzata anche nella necessità di dare e ri-chiedere speranza, fraternità solidale, gesti concreti di condivisione, ci spinge aduna serena riflessione sulla nostra esperienza di gruppo, di organismo di servizio in-ternazionale volontario, lasciandoci poco spazio ai ricordi perché urge dare rispo-ste prima di tutto a noi stessi e poi ai bisogni emergenti della nostra società che ci

richiede, oggi più di ieri, il nostro contributo di esperienza nelcampo della solidarietà internazionale.

Sono stati certamente esaltanti i venticinque anni di solida-rietà che il CO.P.E. festeggia!

È stata una stagione di rinnovamento culturale, di aperturaverso orizzonti più ampi, più impegnativi di "solidarietà opera-tiva" quando ad esempio il 21 giugno1987 sono partiti per laTanzania i primi due volontari del CO.P.E., Immacolata e Giu-seppe, sposi da poco più di un anno e quando via via sonopartiti tutti gli altri volontari del CO.P.E. per rispondere concre-tamente ad una chiamata d'amore.

Quando in varie parti della nostra Sicilia i soci del CO.P.E.hanno organizzato momenti di sensibilizzazione sulla neces-sità di "sviluppare la pace", di favorire il dialogo ed il confron-to tra i popoli e tra le genti.

Oggi questo passato risuona a ciascuno di noi invitandoci adonare ancora una parte del nostro tempo, il nostro amore di

cristiani come necessaria, indispensabile premessa ad ogni momento operativo.L'invito si concretizza altresì in momenti precisi della nostra vita, della nostra sto-

ria personale e di quella di gruppo. I progetti realizzati in Tanzania, in Guinea, inTunisia, eccetera sono stati aspetti concreti di risposta all'invito di solidarietà, non isoli certamente.

Il nostro stile di vita, il modo con cui ci mettiamo in paziente ascolto degli altri,ritirandoci con umiltà dopo aver dato il nostro contributo di solidarietà, è una pos-sibilità palpabile di rispondere all'invito.

È poi rimane oltremodo viva la necessità che avvertiamo ogni giorno di lavorarecon l'uomo, per l'uomo; di operare per cambiare in termini di maggiore solidarietàinterpersonale la nostra società partendo dai "poveri" visti da un lato come espres-sione visibile di una ingiusta e complessa realtà strutturale del mondo di oggi, dal-l'altro come il riferimento preciso per una autentica trasformazione della nostra so-cietà. Così come affermava P. B. Sorge, "il momento attuale ci chiama ad esserecreativi", ci chiama ad essere soggetti politici autonomi per una effettiva trasforma-zione sociale ponendoci in discontinuità storica e culturale con la società odierna e

È il cuore dell'uomo

che occorre

rinnovare

per rinnovare

i sistemi,

le istituzioni

e i metodi

Page 53: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

53

proponendo comportamenti di vita nuovi che favoriscano la crescita del rispetto del-la dignità dell'uomo secondo il dettato evangelico dell'amore cristiano.

Venticinque anni dunque di amore per la solidarietà con gli ultimi attraverso ge-sti semplici e spontanei come quelli che caratterizzavano il comportamento di An-tonio Salerno che, senza troppi se e troppi ma, senza nessuna riflessione filosofico-antropologica, ha messo il suo cuore a disposizione degli altri.

Giovanni Paolo II affermava: "È il cuore dell'uomo che occorre rinnovare per rin-novare i sistemi, le istituzioni ed i metodi. La fede cristiana ha un termine per desi-gnare questo cambiamento radicale del cuore: esso è conversione".

Adriana Salafia(socia)

Carissimi amici, in occasione del 25° anniversario della nascita del CO.P.E. mi accingo a scrivere

alcune riflessioni che inevitabilmente mi coinvolgono molto dal punto di vista emo-tivo.

Tutto nacque quando, all'età di sedici anni (era il 1980,) conobbi i missionariComboniani e cominciai a frequentare i loro campi di lavoro in Sicilia. Tramite loro,feci la scoperta entusiasmante di un Gesù che mi amava e chemi interpellava a cambiare la mia vita e spenderla per gli al-tri. Scoprii anche che la povertà esisteva perché c'era un siste-ma di ingiustizia internazionale che faceva sì che i poveri re-stassero sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi.

Era il periodo delle marce su Sigonella, di Zanotelli che de-nunciava l'Italia come trafficante di armi e dell'assassinio dimonsignor Romero.

Nel 1982 partecipai (assieme a Pippo Pisano) ad un con-vegno sul volontariato internazionale organizzato da LVIA inPiemonte e lì capii che la mia strada cominciava a tracciarsi.

Non a caso a fine anno fui convocata dai Comboniani perun incontro che si teneva a Catania con lo scopo di creare unaONG in Sicilia … il resto è storia!

Gli anni più belli della mia giovinezza li ho trascorsi alCO.P.E. che era ormai diventata la mia seconda casa. Mi ricor-do le lunghe serate di Consiglio o le lunghe riunioni che finiva-no sempre con le "mangiate" di torte preparate da Elena In-terlandi. Spesso penso a quegli anni come ad un periodo digrande entusiasmo e di forte impegno e anche di grande inco-scienza perché inconsapevoli di essere chiamati a costruire qualcosa di grande edimpegnativo.

Il mio impegno nella selezione e formazione dei volontari in partenza è stata l'e-sperienza più esaltante e, allo stesso tempo, piena di grandi responsabilità. Final-mente nel 1990 ho potuto realizzare il mio sogno o meglio la storia che Dio ha vo-luto per me: partire per la Tanzania ed inserirmi nel nostro progetto come promo-trice sanitaria all'interno dell'organizzazione del Rural Health Centre.

Tre cose sono rimaste vive in me dell'esperienza in Africa: il rapporto con la gen-

Gli anni più belli

della mia giovinezza

li ho trascorsi

al CO.P.E.

che era ormai

diventata

la mia seconda casa

Page 54: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

54

te del luogo, che cercavamo di vivere con lealtà, pur essendo consapevoli di esseresempre dei "bianchi"; l'esperienza di vita comunitaria, in quegli anni abbiamo vissu-to insieme tra i sei o sette volontari e lo sforzo di accoglierci ognuno con i propri di-fetti è stato notevole. E qui il mio pensiero corre ad Antonio … il volontario che iostessa ho formato per la partenza e che ho ritrovato come compagno di cammino!Antonio è rimasto per più di sei anni a Migoli, realizzando tutte le costruzioni delCentro assieme ai muratori che lui stesso aveva formato, era il volontario più "an-ziano" ed il più saggio! Ricordo che quando dovevamo prendere decisioni importan-ti riguardo l'organizzazione dei servizi o del personale del Rural Health Centre , an-che se non riguardava il suo settore specifico di intervento, si chiedeva sempre con-sigli a lui che alla fine trovava la soluzione giusta, conoscendo molto bene la menta-lità tanzaniana. Nell'agosto del 1996 la malattia lo ha stroncato e anche se ci halasciato fisicamente, il suo esempio e la sua vita vissuta in pienezza rimangono sem-pre dentro di me.

Come non ricordare Anastasia, sua moglie, tanzaniana, con la quale Antonio haavuto un figlio che si chiama Salvatore che oggi ha 16 anni e, da qualche anno, vi-ve con gli zii a Mineo. Con Anastasia è stato bello vivere insieme, mi ha aiutata acapire la cultura del luogo e soprattutto il significato dell'amicizia per il popolo tan-zaniano. Ricordo i nostri pomeriggi passati a parlare … a ridere … a giocare colpiccolo Salvatore.

Come non ricordare Michele, il quale mi ha introdotto nel mondo della sanitàafricana con delicatezza e professionalità, l'amico di sempre col quale ho condivisosegreti!

Il terzo ricordo importante è l'esperienza lavorativa fatta assieme ai medici ed in-fermieri dell'Health Centre: da loro ho imparato tantissimo ma ho anche faticatotanto per conquistare un po' di fiducia essendo io, una donna, responsabile del set-tore sanitario del progetto a dovermi confrontare con i referenti della sanità locale,quasi sempre di sesso maschile.

Come non ricordare la nostra prima infermiera mama Dicki e l'ostetrica Marga-reth, il nostro primo medico Eddy Kadinda e il nostro primo assistente medico Cri-spin. Con loro ho lavorato fianco a fianco, ho discusso, ho fatto progetti, valutazio-ni, riunioni estenuanti; da loro ho imparato che "Umoja ni nguvu" cioè l'unione fa laforza! Alcuni di loro negli anni sono stati divorati dall'Aids e questo mi fa rabbia emi rattrista.

Come non ricordare suor Velista e suor Agnes, le prime Collegine Africane, con lequali ho lavorato sempre in sintonia e che ancora oggi portano avanti l'Health Cen-tre!

Non posso neanche dimenticare la persona che è sempre stata presente in ca-sa, che ha conosciuto tutti i volontari che si sono avvicendati, che ci aiutava a pre-parare da mangiare, a fare le conserve di pomodoro, a fare il pane e la pizza…èlei: mama Helena che ricordo sempre con tenerezza e nostalgia.

L'Africa mi ha dato tanto mi ha anche fatto conoscere l'amore della mia vita, miomarito Luigi, con il quale condivido la vita da 14 anni assieme ai nostri tre figli.

Il nostro amore per l'Africa continua sempre, cercando di vivere con uno stile divita sobrio; cercando di riutilizzare piuttosto che sprecare; boicottando i prodotti chegenerano sfruttamento; impegnandoci nella società civile …

La nostra Africa è anche nei nostri modi di dire: ci sono alcune parole Kiswahiliche fanno ormai parte del nostro lessico familiare che anche i nostri figli hanno or-mai imparato ad utilizzare.

Sarà, forse, tutto questo il mal d'Africa?

Page 55: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

55

Renata Cardì(socia)

In prima persona ...

Pochi sanno i motivi che mi hanno spinto a conoscere e ad occuparmi del CO.P.E.,noto allora come volontariato laico nelle missioni dei paesi dell'Africa. L'attenzioneper un mondo così lontano dal nostro, non solo geograficamente ma soprattutto so-cialmente; all'inizio un desiderio di conoscenza, poi un interesse sempre crescenteche dava senso e risposte alle problematiche che in quei mo-menti vivevo; avvertivo l'esigenza sempre più irrefrenabile didare il mio contributo per questi fratelli sconosciuti ma deiquali sentivo mia la loro sofferenza.

Così come capita talvolta a molti di noi di sentirsi estraneinella nostra terra d'origine quando non si condividono alcunipseudo-valori, anch'io ho avvertito l'estraneità ad un mondopoco attento ed ho rivolto la mia attenzione verso i popoli bi-sognosi che si trovavano, allora come purtroppo ancora oggi,in situazioni di disagio e sofferenza.

Negli anni Ottanta cominciavano a diffondersi nelle associa-zioni parrocchiali le problematiche legate al Terzo Mondo, re-se note dalla testimonianza di missionari sia laici sia ecclesia-stici miei conterranei, i quali hanno saputo infondere in moltidi noi la voglia di contribuire al riscatto di una dignità negataper questi popoli.

Ho sentito, insieme ad altri, l'impellenza di rendermi parte-cipe e anche nel mio piccolo di dare un contributo a tutti colo-ro i quali non potevano più aspettare, non potevo più soppor-tare che il mondo così detto "civilizzato" non si accorgesse diloro. L'entusiasmo che i padri missionari mi hanno trasmesso èesplosa dentro di me al punto da decidere di andare di perso-na in questo mondo sconosciuto e misterioso ma dal quale misentivo affascinata malgrado le difficoltà che già intuivo di do-ver vivere. Non è stato sempre compreso e condiviso dalla miafamiglia, così come dagli amici, ma per me ormai il desideriodi andare era irrefrenabile e nessuno sarebbe riuscito a dissua-dermi. L'impatto con questa nuova realtà è stata chiaramente sconvolgente, aldilàdi ogni aspettativa, oltre qualsiasi immaginazione. Le immagini che spesso vediamoin televisione io mi trovavo a viverle realmente in ogni ora della mia giornata: soffe-renza, fame, malattie…ma c'era qualcosa che andava oltre, che mi ha tenuta lì traloro: il sorriso dei bambini africani felici per le piccole cose, lo sguardo delle donneche chiedevano comprensione, la condivisione di ogni cosa, anche se minima, contutti noi, ma soprattutto la voglia di vivere che era visibile in tutti i loro gesti. Il miomondo era ormai questo. Volevo essere una di loro; la società occidentale ormai miappariva sempre più banale e squallida, attenta solo alle frivolezze e non all'Uomoe a tutto ciò che lo riguarda: avrei lavorato con loro e per loro, sarei stata io stavol-ta portavoce di un mondo ricco di umanità ma deprivato di tutto ciò di cui ogni es-sere umano ha diritto tra i potenti del mondo. La mia voce, seppur debole all'inizio,si sarebbe rafforzata nel tempo quando avrei riscontrato i primi consensi, avrei co-minciato a chiedere collaborazione, partecipazione, avrei cercato di attenzionare tra

Non è stato

sempre compreso

e condiviso

dalla mia famiglia,

così come

dagli amici,

ma per me, ormai,

il desiderio di andare

era irrefrenabile

e nessuno sarebbe

riuscito

a dissuadermi

Page 56: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

chi mi circondava le esigenze di questi popoli, bisognava organizzare tutto, tralascia-re il mio lavoro, unica fonte di sostentamento per me, motivare ogni decisione equindi programmare con cura ogni successivo passo. Grande è stata la sorpresa ditrovare sulla mia strada persone che hanno accolto questo progetto, hanno cammi-nato con me e, sostenendoci a vicenda, siamo riusciti a raggiungere dei traguardi in-sperati tra mille difficoltà, sofferenze e spesso, cosa peggiore, l'indifferenza …

In tutto questo contesto l'associazione a cui appartengo, fin dalla nascita, si strut-turava sempre più e attraverso l'adesione sempre più numerosa di giovani dava vi-ta ad una forma di cooperazione che per la realtà siciliana era certamente nuova.Si sono susseguiti numerosi corsi di formazione che vedevano impegnati giovani lai-ci che si sostituivano ai sacerdoti missionari costretti spesso ad improvvisarsi in ruo-li diversi senza la preparazione dovuta, animati sola dalla carità cristiana.

Medici, infermieri, ingegneri, tecnici e molti altri hanno prestato la loro competen-za per aiutare questi paesi ad "emergere" per insegnare loro quanto sembrava fos-se in possesso solo delle civiltà industrializzate che dovevano sfruttare queste terresenza mai aiutarli a trovare una loro dimensione.

Fin dal primo intervento in Tanzania, il CO.P.E. mi ha reso testimone di questomondo, con il viaggio che per la prima volta mi ha fatto toccare la terra d'Africa .

Un progetto che ci vede impegnati per la costruzione di un ospedale ed allarga-to successivamente ad una parte agricola, che ci ha dato tante gioie, sconfitte, pro-blemi, soddisfazioni, impegno, e così che passano diversi anni che fortificano l'asso-ciazione fino al punto di scommettere in altri progetti.

Questo impegno ha portato e porta spesso collaborazioni con altre associazionidi volontariato, ci si confronta tra le varie realtà, arricchendoci vicendevolmente erafforzando il valore di quanto ci troviamo a realizzare, condiviso da più personeche ancora credono nell'Uomo anche se così distanti da una società che si manife-sta sempre più consumistica e che privilegia l'apparire all'essere.

In prima persona ho collaborato e partecipato attivamente al progetto di un'al-tra organizzazione in Guinea Bissau, mettendo a disposizione l'esperienza incame-rata negli anni con il CO.P.E.

La realizzazione di un ospedale, il completamento e la funzionalità di tale strut-tura ancora oggi mi inorgoglisce e mi ha spinto ad andare ancora oltre per conti-nuare in questo cammino difficile senz'altro, ma altrettanto gratificante fatto di vit-torie e di sconfitte che rivivo e rivedo ogni sera prima di andare a dormire brillare inquei grandi occhi dei miei bambini, di tutti i miei bambini, di quelli che ho conosciu-to e di quelli che forse non vedrò mai ma che comunque sento miei.

Ho sempre pensato che dare "testimonianza" della nostra vita sia la cosa più im-portante, non fermarci soltanto al servizio del volontariato in senso stretto ma daread esso un significato più grande e ampio, testimoniare cioè in tutti i modi la pro-pria voglia di dare: a lavoro, a casa, tra gli amici, nel tempo libero, in altre parole inogni ambito della propria vita.

In questi anni ho maturato con la mia esperienza di vita e di lavoro, fatta sulcampo della cooperazione internazionale, un serio bagaglio di umanità, questeesperienze concrete di volontariato, non sono state per me solo esperienze perso-nali, ma si sono tradotte in un rinnovamento sociale.

L'esigenza interiore che mi ha sempre ispirato il CO.P.E. in tutti questi anni è si-curamente "la motivazione" che mi ha spinto ad aderire ad un organismo di volon-tariato. In ogni manifestazione, progetto, ho sempre trovato quella collaborazionefattiva e costruttiva che mi ha spinto fino ad oggi a continuare, un luogo dove è pos-sibile servire, aiutare, sostenere e attraverso questi atteggiamenti formarsi interior-

56

Page 57: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

57

mente e crescere nel tessuto sociale delle proprie singole realtà. È per questo chequando mi hanno dato il mandato di Presidente ho pensato che il CO.P.E. poteva epuò essere "un luogo comune a tutti" un luogo dove crescere, nel silenzio, nell'umil-tà, ma anche nella concretezza.

Oggi mi ritrovo a ricordare venticinque anni di storia col CO.P.E., a pensare a co-me sono passati, a come sono stati vissuti, vissuti all'insegna della solidarietà e del-la pace, tanta strada è stata fatta ma molta ancora bisogna percorrerne, senza maimollare credendo sempre al valore dell'uomo in tutte le sue sfaccettature.

Pippo Pisano(socio)

Quando in quella fine del 1982 abbiamo cominciato a pensare alla possibilità difondare una ONG di volontariato internazionale in Sicilia, probabilmente non ci ren-devamo esattamente conto di cosa ciò significasse. In quel momento non esistevanoONG a sud di Napoli e la FOCSIV stava sollecitandone la creazione di nuove nelleregioni in cui mancavano.

L'idea era stimolante: far nascere e diffondere in Sicilia una nuova modalità di fa-re solidarietà internazionale, di creare ponti di cooperazionetra il nord e il sud del mondo, di impegnarsi concretamente inprogetti di sviluppo.

In quella prima metà degli anni ottanta il mondo era moltodiverso da oggi, stava cambiando rapidamente. C'era ancoraquella che si chiamava "guerra fredda" per cui le due potenzemondiali di allora si misuravano i muscoli a colpi di dispiega-mento di missili e testate nucleari e anche con qualche vera epropria guerra guerreggiata in scenari mondiali di secondo pia-no (ma in cui i morti erano persone vere).

L'Africa era un continente dimenticato, che da noi facevanotizia solo per i conflitti tribali, le guerriglie e le catastrofi na-turali (tutto ciò, a dire il vero, non è molto differente da oggi).In Sudafrica vigeva ancora l'odioso sistema dell'apartheid cheteneva in carcere Nelson Mandela e milioni di cittadini neri se-gregati.

Dall'America Latina arrivavano ancora, sempre più deboli,le voci dei teologi della liberazione e delle comunità ecclesialidi base. Brasile e Argentina iniziavano, dopo anni di dittatura,il loro cammino di transizione alla democrazia (il Cile invece, avrebbe dovuto aspet-tare ancora un po'); Leonardo Boff veniva richiamato all'ordine dal Vaticano; in Ni-caragua la rivoluzione sandinista era assediata dal potente vicino del nord.

C'erano in giro per il pianeta i segni evidenti di un'ingiustizia globale e, allo stes-so tempo, i segni di speranza di una società migliore e diversa.

Ci rimboccammo le maniche, prendemmo il coraggio a quattro mani e così co-minciammo l'avventura del CO.P.E. Eravamo un gruppo variegato, con sensibilitàanche diverse ma animati tutti da un forte entusiasmo. D'altronde era solo con tan-to entusiasmo che si potevano affrontare le tante e interminabili riunioni che spes-so terminavano a notte inoltrata, i viaggi di informazione e sensibilizzazione in tut-

Ci rimboccammo

le maniche,

prendemmo

il coraggio

a quattro mani

e così cominciammo

l'avventura

del CO.P.E.

Page 58: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

58

te le province siciliane, la cronica scarsità di soldi. Vari amici con più esperienza dinoi ci aiutarono in quei primi anni. E tanti nuovi amici si aggiunsero man mano lun-go il percorso a condividere l'impegno. Fino alla prima grande soddisfazione, l'avviodel primo progetto in Tanzania e la tanto attesa partenza dei primi volontari sici-liani del CO.P.E. per Migoli.

A venticinque anni dalla nascita del Cope si può dire che in quel momento ini-ziale decidemmo di fare una grande scommessa. E si può anche dire che ne valseproprio la pena.

Tiziana Salafia(Socia)

Il CO.P.E. nacque da un gruppo già molto impegnato nell'ambito ecclesiale e ter-ritoriale. Alcuni erano alla ricerca della propria vocazione e, attraverso la propostadella FOCSIV, dei missionari Comboniani e dei responsabili dei vari gruppi e movi-menti ecclesiali, accettarono di fondare una organizzazione a carattere regionaleche avesse come peculiarità quella di vivere la propria missionarietà da protagoni-

sti, attuando l'essenza della missionarietà dei laici: non piùaiuto di preti e suore ma protagonisti della propria vocazione.In missione gratuitamente e con la propria professionalità im-piegata nella realizzazione di progetti di sviluppo aventi comeinterlocutori le istituzioni locali e l'Organismo di volontariato, incollaborazione anche con la Chiesa. Abbiamo sperimentatocosa vuol dire essere “sale” della terra.

I primi anni ci videro impegnati soprattutto nell'azione di in-formazione per tutto il territorio regionale relativa alla nascitadella nuova realtà: centinaia di incontri con gruppi ecclesiali,sindacati e organismi istituzionali. L'organizzazione di grandiconvegni che per le tematiche e i progetti da attuare coinvol-

gevano anche le altre realtà di volontariato nazionale (MOVI) e internazionale(FOCSIV, COSV, etc.): momenti di grande formazione, incontro, dialogo con le altrerealtà impegnate pur esse nel volontariato. E, mentre un gruppo si dedicava all'a-zione esterna, un altro gruppo di volontari lavorava all'interno per mettere su unastruttura che prevedeva la segreteria, volontari che lavorassero a tempo pieno nel-l'accoglienza di quanti si approcciavano all'ONG, e si occupassero della parte eco-nomica, dei rapporti col territorio, con la associazioni, etc.

Nacque così il consiglio direttivo e man mano i soci che si moltiplicarono semprepiù per sostenere e lavorare nei diversi settori.

Arrivarono i primi volontari da selezionare, formare, inviare ... e contemporanea-mente ci si formava per acquisire competenze da spendere in quest'ultimo settorema anche nella informazione e nell'organizzazione della struttura dell'ONG.

Da qui la partecipazione in tutti gli anni ottanta ai corsi della FOCSIV per forma-re i quadri dell'informazione, della formazione del settore economico ... e poi anco-ra l'organizzazione dei campi di lavoro, i progetti da seguire, la segreteria da farfunzionare e finalmente anche una biblioteca specialistica che vide i primi studentiuniversitari consultare il materiale per la realizzazione delle tesi e la collaborazio-ne ufficiale con Università.

Abbiamo

sperimentato

cosa vuol dire

essere “sale”

della terra

Page 59: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

59

Luigi Pasotti(socio)

Il mio legame con il CO.P.E. è nato nel 1989, quando fuicontattato per un'esperienza di volontariato internazionale inTanzania. La mia avventura è però iniziata in Sicilia, terra ame sconosciuta, che mi ha totalmente stregato. Non è statoaltrettanto facile l'impatto con la realtà tanzaniana: dell'espe-rienza di volontariato ci sarebbe tanto da raccontare ... A Mi-goli l'ambiente fisico, con la sua aridità, il suo terreno povero,termiti, scimmie ed elefanti sempre in agguato a minacciarequel poco che si poteva ottenere, davvero rendevano com-prensibile quello che molti tanzaniani mi avevano detto fin daiprimi giorni: "se vuoi avviare una attività agricola, non devi ve-nire qui, ma devi andare a Ismani, dove piove ed il terreno èbuono". Ciò nonostante, siamo riusciti, grazie all'acqua forni-ta dall'eoliana, a creare l'orto, il frutteto e la risaia. Ma ciò che rimarrà sempre im-presso nella mia memoria è il rapporto con la gente del villaggio che ha lavorato alprogetto, in particolare Mbago Ngaile e Elyoti Mbogo, con i quali si è instaurato unbellissimo rapporto di fiducia e anche il giovane William. Lasciare la Tanzania e so-prattutto loro, è stato per me difficile e doloroso ma a distanza di anni, il loro ricor-do mi accompagna.

Stefano Amato(volontario)

La mia esperienza al CO.P.E. è iniziata nel 2005, anno in cui mi sono avvicina-to al mondo della cooperazione internazionale allo sviluppo. In pochi mesi mi con-vinsi che il modo migliore per capire davvero questo universofatto di sigle, speranze, azioni di sensibilizzazione, luoghi dainomi esotici, fosse quello di viverlo da dentro. L'occasione sipresentò con il bando per il Servizio Civile Volontario, e nell'ot-tobre del 2005 ero civilista per la sede catanese del CO.P.E.,pronto a imparare tutto quello che c'era da imparare.

Il primo approccio fu abbastanza traumatico … tavoli daspostare, sede da ridipingere, biblioteca da riorganizzare. Perfortuna arrivarono abbastanza presto delle ricevute colorateche odoravano di altri luoghi. La prima cosa che ho imparatoè che quei fazzoletti di carta si chiamano "pezze (d'appog-gio)" e che sono le ricevute che testimoniano ogni minima spe-sa effettuata per conto dei progetti al Sud. Ogni mattone com-prato in Tanzania si trasformava, per me, in un pezzo di car-ta. Questo partiva da un villaggio in mezzo al niente e arriva-va, nel giro di giorni, tra le mie mani. Venni presto responsabi-lizzato sulla gestione di quei preziosi cimeli dalla carta fine:"rendicontazione" divenne un altro termine molto familiare eche mi ha accompagnato per circa dodici mesi.

Ciò che rimarrà sempre impresso nella mia memoria è il rapporto con la gente del villaggio che ha lavorato al progetto

Sono contento

di sapere

che dei 25 anni

del CO.P.E.

ce n'è uno

durante il quale

mi sono ritagliato

uno spazio attivo,

nel bene e nel male

Page 60: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

60

Tutto questo, agli occhi di chi legge, potrebbe sembrare qualcosa di noioso e po-co gratificante. E, tendenzialmente, lo è.

Quando si parla di esperienze come quella che ho avuto la fortuna di vivere ioin Italia, o all'estero, spesso lo si fa pensando ai risultati finali, alle cose tangibili. Larealtà delle cose è che il Servizio Civile è, a tutti gli effetti, un'esperienza professio-nale. Un'occasione per capire meglio come si lavora in un certo campo. E ogni la-voro, a quanto pare, ha i suoi pro e i suoi contro.

Da servizio civilista ho imparato che la gestione di una segreteria è qualcosa dipiù che rispondere al telefono. Ho imparato che dietro le foto di un bambino chemangia con la faccia imbrattata e gli occhi brillanti di allegria, ci sono mesi e mesidi sudore, analisi, studi, valutazioni, calcoli. Ho capito che una festa multietnica è ilfrutto di scartoffie, permessi, compromessi e stress. Che una forum o una tavola ro-tonda sono più facili a dirsi che a realizzarsi.

Ma da servizio civilista in una Organizzazione non Governativa ho avuto anchemodo di vedere da vicino i meccanismi della cooperazione internazionale. Non èmancata l'occasione di provare cosa significa raggiungere un seppur piccolo risulta-to quando un progetto è valido. Ho imparato a scrivere un progetto. Magari valido.Ho scoperto che esiste un modo di lavorare che non prevede la necessaria rinunciaal proprio credo fatto di valori e ideali, ma, con la disponibilità di metterli in gioco,ti si presenta la possibilità di renderli valore aggiunto della propria professionalità.

Infine, da servizio civilista al CO.P.E., ho conosciuto delle persone. Tante personeche, solo per un giorno o costantemente, mi hanno insegnato molto. Persone che adistanza di tempo sono ancora importanti riferimenti, professionali e non. Con que-sta esperienza in questa O.n.G. catanese, ho imparato l'importanza del lavoro disquadra, dell'umiltà nell'offrire le proprie capacità e della competenza anche nellepiccole cose.

La mia personale esperienza di SCV è stata, insomma, l'occasione per confron-tarmi seriamente con un ambiente lavorativo che mi incuriosiva. Intendiamoci: nonche sia stato sempre felice di dovermi alzare la mattina per lottare con dei pezzidi carta che mi lasciavano solo immaginare i luoghi da dove partivano, e ci sono co-se che impari perché ti mancano. Ma di certo, oggi, sarei molto più povero dentro,e avrei meno occhio per capire la vera povertà che si incontra per le strade. Per nonparlare del fatto che sarei molto più confuso su come vorrei impostare la mia vitaprofessionale.

Sono contento di sapere che dei 25 anni del CO.P.E. ce n'è uno durante il qua-le mi sono ritagliato uno spazio attivo, nel bene e nel male. Anche perché lo spazioche il CO.P.E. si è guadagnato nel mio percorso personale, durante il mio anno diServizio Civile Volontario, è assolutamente fondamentale.

Francesca Di Michele(volontaria)

Caro CO.P.E.,il 2008 è un anno così importante per te che voglio darti del Tu.A maggio dell'anno scorso ho messo piede in sede per la prima volta: il tuo por-

toncino quasi nascosto vicino ai portoni solenni del centro storico, le scale strette eun po' buie, le stanze ancora con i segni di quei vandali che non hanno saputo ri-spettarti …

Page 61: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

61

Ti ho scovato da Roma e sono arrivata curiosa e titubanteinsieme… karibu!

È passato un anno e ora mi trovo a frequentare via Croci-feri quotidianamente. Ho scelto di fare servizio civile, in Italia.A volte mi chiedo ancora: perché?

Ci sono momenti che vorrei aver fatto domanda per qual-che paese dell'Africa, essere ad "addannarmi" o a gioire per ilmio lavoro lì, in un contesto che è del tutto 'altro' …

La risposta non è semplice e non è neanche sempre la stes-sa: ogni giorno che passa la completa, la trasforma cambian-do me, nel mio modo di essere e di agire.

È difficile prendere una decisione come quella di restare inItalia sentendosi con la mente e col cuore cittadina del mon-do, con la voglia di viaggiare e guardare negli occhi le personeper cui lavoro separata da tanta distanza, di ascoltare la mu-sica e le parole che leggo e trovo ogni giorno sulla mia scriva-nia.

Ma quanto è fondamentale fare questa scelta! Si parla tanto di mondo globale, di neocolonialismo… ma che vuol dire? In che

modo riguarda la mia vita? Ecco che il mio ruolo acquista il suo senso… Quanto è delicato il nuovo concetto di spazio: non si può più credere che esista-

no vite e destini che non si incrociano, non si può più pensare di curare il 'proprioorticello', lasciando tutto il resto del mondo fuori…

La gente è confusa, diffidente, disorientata, incredula, preferisce credere di nonpoter fare niente di fronte alle ingiustizie che in questo stesso istante stanno ren-dendo un inferno la vita di tanti che potremmo essere noi, se solo fossimo nati aqualche grado di latitudine più in là!

E allora si finge di non sapere, ci si lascia convincere da facili spiegazioni chemettono la coscienza a bada e si crescono i giovani offrendo loro delle priorità e deivalori effimeri e mediocri.

Mi chiedono: perché hai scelto il servizio civile? Perché a Catania? L'unica certez-za che ho è che non mi voglio accontentare, non mi voglio fermare ai facili traguar-di, che voglio schierarmi.

Caro CO.P.E., io e te siamo coetanei, tutti e due siamo nati nel 1983: i nostri pri-mi 25 anni.

Quante ne hai passate? Quante persone hanno amato e sofferto con te? Quan-ti successi e fallimenti, sacrifici e momenti di esultanza … Lo leggo negli occhi dichi è con te da tanto, di chi si è allontanato ma non ha potuto restarti lontano pertroppo tempo. Lo respiro nelle parole di chi cerca di insegnarmi a pensare fuori dalcoro.

Non si fa il volontario, lo si è. Vuol dire scegliere uno stile di vita che abbracciatutto quello che sei e che fai, non è un 'lavoro' che lasci indietro uscendo da unaporta, lo porti con te ovunque vai. Sono orgogliosa di esserci quest'anno, di contri-buire a renderlo una festa continua che faccia sapere a tutti quale traguardo hairaggiunto.

Basta credere che ci sono in giro solo truffatori, che sono solo i soldi e il poterea far girare il mondo. Non è vero.

E tu lo ripeti a gran voce da 25 anni: in Africa, in America Latina, in Italia.Continuiamo a farlo per altri 25 anni. Ed oltre.

Auguri!

L'unica mia certezza è chenon mi voglio accontentare, non mi voglio fermare ai facili traguardi, voglio schierarmi

Page 62: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

62

I Volontari

TanzaniaCirco Immacolata 1987-1989Gentile Giuseppe 1987-1989Giongrandi Michele 1988-1991Salerno Antonio 1988-1995Pasotti Luigi 1990-1992Salafia Adriana 1990-1992Loreti Luca 1992-1993Abergo Daniela 1992-1994Curseri Luigia 1992-1994Frazzetta Filippo 2004-2007Vereaux Alessandro 2004Fresta Antonio 2006-2007Tremacere Antonella 2006-2007Priori Sara 2006-2007Frazzetta Marcella 2006-2008

Sanfilippo Massimiliano 2006-2008Spata Giovanni 2007-2008D'Arrigo Nancy 2007-2008Carugati Maria Carolina 2007-2008

Guinea EquatorialeCreti Salvatore 1993-1995Torrisi Marta 1994-1995Siringo Sebastiano 1995-1996Sapienza Enrico 1997-1999Da Campo Valeria 1997-2000Melero Sanz Raul 1999-2005Mansutti Agostino 1999-2000

AngolaAvila Sergio 2006-2007

PerùVaccaro Gianni 2008

Volontari CO.P.E.

Volontari in Servizio Civile

ItaliaManmano Piermauro 2003-2004Nicotra Letizia 2003-2004Crisci Giuseppe Federico 2005-2006Schilirò Maura 2005-2006Tornatore Simona 2005-2006Sciuto Alessia 2005-2006Amato Stefano 2005-2006Costantino Barbara 2006-2007Gullotta Lucia 2006-2007Di Liberto Lara 2007-2008Di Michele Francesca 2007-2008Ferlazzo Francesca 2007-2008Trapanotto Laura 2007-2008

TanzaniaMoscuzza Cristina 2003-2004Riccardi Nicoletta 2003-2004Priori Sara 2005-2006Tremacere Antonella 2005-2006Villari Valentina 2005-2006

Bighetti Valentina 2006-2007Carugati Maria Carolina 2006-2007D'Arrigo Nancy 2006-2007Sciarrone Graziella 2006-2007Tumino Davide 2006-2007Ardito Chiara 2007-2008Spigarelli Giacomo 2007-2008

AngolaBalistreri Simona 2006-2007Visco Salvatore 2006-2007Addis Annalisa 2007-2008Donno Alessandro 2007-2008

Guinea BissauCerta Pietro 2006-2007Flora Alberto 2007-2008Giannone Ameriga 2007-2008

PerùIacono Sonia 2007-2008Maggio Maria 2007-2008

Page 63: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

63

I Soci attuali

Aiello Maria ClaudiaAmoddio SofiaAuteri Maria IoraimaBalistreri SimonaCalandra MariaCaltabiano EleonoraCardì RenataCirco ImmacolataCurcio AlfioD'Angelo FabioD'Arrigo NunziaDal Maso MonicaDi Costa IvanDi Martino Maria RitaDi Mauro Maria ConcettaDi Paola GiulianaDi Paola GiuseppeFascetta FrancescaFrazzetta FilippoFrazzetta MarcellaGentile GiuseppeGentile RitaGiannone AmerigaGioia PaoloGiongrandi Michele

Giustino MariaGuastella RosarioGulisano GabriellaIacono SoniaInterlandi ElenaLeocata SalvatoreLongo AntonellaManmano PiermauroNucifora SebastianoPasotti LuigiPernicone Don BenedettoRossi ValeriaRovella SantoSalafria AdrianaSalanitri Marco AntonioSgarlata GaetanoTinè ConcettaTorrisi DomenicoTrentadue Porzia AnnaUrsino SalvatoreVaccaro GabrieleVasques FrancescoViscò SalvatoreZambito Mons. IgnazioZappalà Domenico

Nella foto:un momento

dell'Assemblea generale

del CO.P.E. che si è tenuta il 19 aprile 2008

Page 64: Ad Antonio Salerno · 2015-03-12 · Il 2008 è un anno importante per il CO.P.E. Era il 24 gennaio del 1983 quando un gruppo di giovani davanti ad un notaio davano vita all'associazione.

64

I paesi partner del CO.P.E.

• Perù• Angola

• Tanzania• Guinea Equatoriale

• Guinea Bissau• Tunisia